Visualizza la versione completa : Togliere Residuo colla dalle borse alu
Sapere suggerirmi un metodo efficace e soprattutto veloce per togliere dalle borse alu il residuo di colla che resta togliendo le pellicole di plastica trasparenti protettive che avevo messo?
Unico metodo efficace che ho trovato è usare l'avio, ma richiede tantissimo tempo è tantissimo lavoro; con il wd40 non riescono comunque non è veloce, col petrolio bianco idem
Cosa scogle velocemente la colla residua potendola poi adottare asportare velocemente???
Panzerkampfwagen
18-06-2016, 18:15
Scaldarla con il phon.
Poi Avio.
Sent from Tapatalk on NeXT
Panzerkampfwagen
18-06-2016, 18:16
Meglio il phon da carrozziere ma occhio a non esagerare che arriva a 300 gradi
Sent from Tapatalk on NeXT
Panzerkampfwagen
18-06-2016, 18:17
Se non vuoi scaldare copri di cartacasa imbevuta di petrolio e lascia agire.
Avio no perchè evapora subito.
Sent from Tapatalk on NeXT
rsonsini
18-06-2016, 18:17
Esistono anche degli spray apposta per sciogliere i residui adesivi. Si trovano negli stessi posti dove compri il wd-40
Sent from my iPhone
mascalzone_latino69
18-06-2016, 18:35
Inbevi uno straccio con un pó di benza e viene via...;)
managdalum
18-06-2016, 21:10
Mi piacerebbe capire cosa c'entri con la stanza delle LC ...
Si trasloca al bar
rsonsini
18-06-2016, 21:16
Duro ma giusto.
Sent from my iPhone
sempre usato la trielina. Per sciogliere la colla non la batte nessuno.
Anche i diluenti per vernici o acquaragia sciolgono qualunque colla in un attimo.
io tolgo il grosso con un raschietto per togliere gli adesivi dai vetri poi olio di gomito e solventi vari !!!!!!
raschietto tipo questo
https://www.amazon.it/Stanley--Raschietto-Vetro-Impugnatura-Morbida/dp/B00D2R4PLS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1466281399&sr=8-1&keywords=raschietto+vetro
rsonsini
18-06-2016, 22:15
È uno screenshot del flow di Matrix.
Sent from my iPhone using Tapatalk
ModMasBora
18-06-2016, 22:16
Prova col mioduro
rsonsini
18-06-2016, 22:16
Perché proprio col tuo?
Sent from my iPhone using Tapatalk
ModMasBora
18-06-2016, 22:20
Perchè non è il tuo
Mah, dovresti trovare il giusto solvente della colla, a volte potrebbe essere l'acetone per le unghie ...
io tolgo il grosso con un raschietto ]
il raschietto va bene su vetro e piastrelle...
di certo non sull'alluminio delle valigie.
:-o
Marmamiset
18-06-2016, 22:59
Spray apposito. Leva la colla delle etichette. Spruzzalo su uno straccio, strofina, lascia agire e poi togli e lava. Più facile a fare che a scrivere...
- Spray specifici come ti hanno detto oppure
- diluente nitro ( è una miscela di solventi vari) oppure
- prova a tamponare con la parte adesiva di un nastro per pacchi (quello spesso color avana, per intenderci), chiodo scaccia chiodo!
PS. l'ultimo metodo, se funziona, è il meno invasivo e più efficace perché asporta il residuo e non lo diluisce come fanno i solventi che perciò, per un lavoro perfetto, richiedono vari "risciacqui".
il raschietto va bene su vetro e piastrelle...
di certo non sull'alluminio delle valigie.
:-o
se stai leggero funziona per togliere l'eccesso con una azione troppo energica rischi di segnare l'alluminio, ma se vai leggero asporti un po di colla in modo da non dover fare 1000 passaggi con stracci e diluente . Io un tentativo lo farei !
Grazie dei consigli. Proverò la pistola termica e via di agio.
Ma per quanto riguarda i prodotti specifici che alcuni di voi mi dite....sapete dirmi qualche nome che posso cercare!!!???
federic0
19-06-2016, 10:30
Ricompra le borse uguali ! Barbun!
Riassumendo:
- pistola termica
- benzina avio
- rotolone Regina imbevuto di petrolio
- spray apposito scioglicolla
- trielina
- acquaragia
- raschietto, olio di gomito e solventi
- il suoduro
- acetone
- diluente nitro
Io, per il solo fatto che hai messo una pellicola protettiva trasparente sulle valigie della moto, come le vecchie zie che coprivano i divani con il cellophane, ti obbligherei ad usare questo:
http://www.tecnolo.it/uploads/plant/images/scheda/09410ea135181a33894d1761b24e02954c512d05.jpg
Dunque: con la pistola termica e avio (la trielina non è più in commercio perché è vietata la vendita) non funziona. cioè non rende più facile togliere la colla. Quindi quale spray sciogli colla mi consigliate?
1/4 in vol di HNO3 al 63% + 3/4 di HCl al 37 %
Usa la maschera in locale ben areato.
Si chiama acqua ReGia (si regia - non Ragia).
Però è una soluzione radicale...dubito che poi avrai ancora dei bauletti.
Rotfl
Elycando
19-06-2016, 17:05
Riassumendo:
Io, per il solo fatto che hai messo una pellicola protettiva trasparente sulle valigie della moto ti obbligherei ad usare questo:
http://www.tecnolo.it/uploads/plant/images/scheda/09410ea135181a33894d1761b24e02954c512d05.jpg
Stra-quotone per Paolo!!!:(:cool:
1/4 in vol di HNO3 al 63% + 3/4 di HCl al 37 %
Usa la maschera in locale ben areato.
Si chiama acqua ReGia (si regia - non Ragia).
Però è una soluzione radicale...dubito che poi avrai ancora dei bauletti.
Rotfl
ecco, grazie francesco....ma siccome vorrei conservare le mie valige...non vorrei scogliere con l'acido!!!!!
Dai alcuni mi hanno scritto che esistono spray appositi....ma non riesco a trovarli!!
Mi sapete dire quali posso andare a cercare???????
ad es questi 2, secondo voi, possono andare?
A me non è che convincano molto...
http://www.lollomoto.com/pellicole-oscuramento-vetri-auto/74-liquido-per-rimuovere-i-residui-di-colla-pellicole-car-wrapping.html
https://www.speedup.it/auto/tuning-esterno-e-pellicole/pellicole/solvente-rimozione-pellicole-e-stickers/adhesive-remover-235ml-nexus_1228864.html
In reste dicono di usare olio di oliva, o anche gomme da cancellare...
ma non so quanto efficaci!
Mi serve un metodo che SCIOLGA il residuo di colla -che è MOLTO ESTESO- senza stare a strofinare per 2 ore ogni cm2!!!!
l'acqua rAgia lo sceglierebbe così, o no? O fa come l'avio.....che lo scoglio ma devo strofinare appunto 2 ore ogni cm2!!!???
(la trielina non è più in commercio perché è vietata la vendita)
ora si chiama Triesol (et similia) e fa la stessa funzione.
anche il diluente nitro è efficace.
se non riesci nemmeno così.....usa il Tangit Reiniger
:)
grazie CIT ma -credo, ma mi posso sbagliare- che trielina e avio facciano più o meno la stessa funzione.
E siccome con l'avio, come ho scritto il lavoro è lunghissimo e faticoso, credo sia lo stesso con la trielina!!
il Tangit Reiniger, cercando in rete, mi dice questo:
Detergente a base di solventi organici ideale per pulire, sgrassare parti in PVC prima dell’incollaggio. Viene generalmente utilizzato per preparare le superfici su cui deve essere applicato l’adesivo Tangit..
Quindi, stando a quello che dice, non serve a sciogliere i residui di colla, come serve a me!!
Dei 2 prodotti che ho postato sopra, cosa ne pensate? potrebbero andare??
PATERNATALIS
19-06-2016, 18:13
Riassumendo:
- pistola termica
- benzina avio
- rotolone Regina imbevuto di petrolio
- spray apposito scioglicolla
- trielina
- acquaragia
- raschietto, olio di gomito e solventi
- il suoduro
- acetone
- diluente nitro
Una ottima miscela esplosiva. Interessante l' effetto alla accensione della pistola termica. Agevolare foto del risultato.
Quindi, stando a quello che dice, non serve a sciogliere i residui di colla, come serve a me!!
ti dico una cosa sola..........
il Tangit R. riesce a scogliere la zaponatura da oggetti metallici così trattati.
non ti dico altro ;)
vedi tu.......di consigli ne hai ricevuti abbastanza, qualcuno funzionerà di certo
:)
Ad ogni colla corrisponde un suo solvente, all'elenco puoi aggiungere alcol isopropilico ...
In ogni caso verifica che reazione ha la colla ad ogni tipo di solvente che applichi, quello che la rende più morbida può essere quello più adatto.
Ma non hai provato a sentire chi te le ha vendute o la casa produttrice delle borse?
Una ottima miscela esplosiva. Interessante l' effetto alla accensione della pistola termica. Agevolare foto del risultato.
Pat, ho aggiunto alla miscela un po' di isopropilico per favorire la combustione ... :lol:
Marcello.74
19-06-2016, 18:32
due pagine alla ricerca del prodotto giusto per sciogliere la colla degli adesivi ... PETROLIO BIANCO ... pochi spicci d'euro per un ottimo risultato, wd40, spray lucidacruscotti ... benzina ... mammamia che siete
il Tangit R. riesce a scogliere la zaponatura da oggetti metallici così trattati.
perdona la mia ignoranza: una cos'è???
...di consigli ne hai ricevuti abbastanza, qualcuno funzionerà di certo
sì, infatti, ma:
- la pistola termica: PROVATA e non funziona
- la trielina=avio: PROVATO, anzi proprio USATO e funziona ma con fatica immane
- petrolio bianco: PROVATO e non funziona
- wd40: PROVATO e non funziona
- raschietto non serve a un cazzo (servirebbe forse quello metallico ma ovviamente rovino la valigia) e comunque richiederebbe lavoro altrettanto immane
- spray apposito toglicolla: è proprio quello che vorrei usare, ma nessuno mi dice quale usare e non riesco a trovarne uno che serva proprio a quello.
ho postato 2 prodotti trovati su cui chiedevo opinioni, ma non ho ancora ricevuto alcuna risposta.
- acquarAgia (e non rEGia che suggeriva ginogeo, che però mi fonde la borsa): chiedevo appunto OPINIONI per capire se effettivamente SGOGLIE la cola residua senza dover lavorare come con avio( o trielina); ma anche qui ancora non ho avuto risposta!!
- diluente nitro: non so cosa sia, anzi, chiedo LUMI!!!
- olio di oliva: funziona veramente come qualcuno scrive in rete???
- gomme da cancellare: funziona veramente come qualcuno scrive in rete???
Paolo Grandi
19-06-2016, 18:39
...
Dai alcuni mi hanno scritto che esistono spray appositi....ma non riesco a trovarli!!
Mi sapete dire quali posso andare a cercare???????
CRC Label OFF
http://www.cfg.it/label-super
Eccezionale. Perfetto anche per i maledetti residui dei piombi dei cerchi.
Lo trovi anche al Leroy Merlin.
Marcello.74
19-06-2016, 18:42
l'olio di oliva funziona alla grande
sulla bruschetta è la morte sua
la gomma da cancellare si funziona, ci vuole un po di olio di gomito e poi bisogna ripassare con del petrolio, io in qualche caso l'ho usata serve la gomma bianca in vinile quella tipo Buffetti
Usa il classico spray che serve per eliminare la colla degli adesivi: è fatto apposta!
Di consigli te ne hanno dati... ora devi solo aggiungere un po' di olio di gomito.
http://www.manhattanshop.it/spray-di-rimozione-etichette-adesive-200-ml.html
http://www.motoshopitalia.com/antiadesivo-spray-rimozione-adesivi-guarnizioni-p-6262.html
http://www.ebay.it/itm/SPRAY-LEVA-TOGLI-ETICHETTE-ADESIVE-AREXONS-AUTO-RIMUOVI-COLLA-SOLVENTE-ELIMINA-/400746921147?hash=item5d4e60bcbb:g:xq0AAOxyyq5TMrI-
Elycando
19-06-2016, 19:17
L'olio di oliva funziona eccome, ma per togliere la resina degli alberi.
Provato personalmente più volte (la prima volta in maniera assolutamente scettica seguendo il consiglio di una mia carissima zia) vi assicuro che funziona egregiamente.
Ovvio che i risultati ottimali si ottengono se la resina si è posata da poco e risulta ancora appiccicosa.
Per quanto riguarda il residuo sintetico colloso di un adesivo non ho idea se l'olio abbia lo stesso effetto della resina, bisognerebbe provare ma credo che per quello sia più efficace l'apposito prodotto chimico come già suggerito da altri.
Tapatalkato all around the world
grazie dei suggerimenti degli spray che avete postato:
però sembra che tutti siano fatti per togliere gli adesivi direttamente, cioè, da quello che leggo, agiscono sulla carta degli adesivi, facendo assorbire il collante sotto, e non dice che vanno bene per le colle residue, una volta rimosso l'adesivo.
speriamo funzionino nel mio caso?
Ne ho preso uno: appena arriva testerò!!!
L'olio di oliva è eccezionale. Io lo usavo per togliere il catrame dal canotto al mare. E, più recentemente, per togliere il catrame dai collettori.
Ultimamente l'ho rimpiazzato dal petrolio lampante.
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Marcello.74
19-06-2016, 20:48
l'olio di oliva meno lo usate su superfici metalliche e verniciate e meglio è ... conosco gente che addirittura lo usava per lubrificare i meccanismi domestici, ed armi ... a lungo andare l'olio di oliva corrode le superfici metalliche ...
per la lubrificazione usate prodotti specifici, e se proprio non potete fare a meno di usare il rimedio della nonna, ricordate di pulire bene gli oggetti che avete usato con l'olio di oliva.
Paolo Grandi
19-06-2016, 20:58
... e non dice che vanno bene per le colle residue, una volta rimosso l'adesivo...
Il CRC scioglie tutto. E non intacca la vernice né lascia aloni.
Anche se è sempre bene poi lavare.
Boxerfabio
19-06-2016, 22:54
Il diluente nitro scioglie senza dubbio. E sono quasi certo che non intacca l'anodizzazione dell'alluminio. Lo trovi alla brico, brico man ecc ecc oppure dai colorifici o in qualsiasi ferramenta.
Va usato in abbondanza, non pensare di inumidire uno straccio e con una passata di togliere tutto. Ma nessun prodotto credo tolga tutto in un baleno. E ricordati che l'adesivo viene sciolto ma non scompare come per magia. Quindi col diluente o con qualsiasi prodotto deciderai di prendere scioglierai l'adesivo e col movimento lo staccherai dalla borse. Quando dopo poco il prodotto sarà evaporato la colla riprenderà consistenza e riapparirà per magia. Quindi il trucco che ho sempre usato è di lasciare agire il diluente per qualche istante e con una pezza ben imbevuta sempre di diluente iniziare da un angolo e iniziare a creare una palla di adesivo (che ha la consistenza e colore della gelatina per capirsi)che velovemente ti aiuterà a staccare altro adesivo. Il trucco sta proprio qui. Se lasci agire poco resta troppo duro da togliere. Lasci agire troppo e la colla si scioglie del tutto e inizi a spalmarla di qua e di là se non cambi in continuazione straccio. In questo moto io ho sempre fatto velocemente a togliere adesivi o pellicole o protezioni trasparenti che dopo tanto sole e caldo lasciavano veramente residui di colla all'apparenza impossibili da togliere.
Non sonde mi sono riuscito a spiegare.
Boxerfabio
19-06-2016, 23:01
Senza presunzione o arroganza, ma chi consiglia olio, wd40, raschietto o alcool non ha veramente idea di cosa parla Luca.gi
Certo adesivi, specie trasparenti non so perché, se attaccate su superfici lisce e cotte dal caldo e dal sole lasciano veramente tutta la colla sulla superficie. Sottilissima e dura. Le prime volte mi veniva lo sconforto. La mia tribolata più grossa è stata togliere le protezioni telaio di un enduro dalla parte dello scarico. Lo spazio era poco e la colla lasciata era diventata dura da non credere
In effetti sarebbe utile sapere che consistenza ha la colla residua: se dura ci vorrà un solvente ma se morbida e appiccicosa (o se lo diventa dopo un'applicazione di solvente) allora il meglio è un bel nastro americano, meglio di quello da pacchi che rischia di rompersi o lasciare la sua colla (almeno quelli economici).
Il diluente nitro scioglie senza dubbio. E sono quasi certo che non intacca l'anodizzazione dell'alluminio.....
Allora...ti riporto la mia esperienza recentissima (qualche giorno fa)
Ho portato a casa una RT usata, e nel controllare vari dettagli da sistemare c,era il pedale del freno che presentava sulla zigrinatura un colore marroncino....
Il pedale è grigio alluminio...sembra alluminio ma secondo me è verniciato.
Ho iniziato con calma a fare tentativi supponendo che il marroncino persistente fosse residuo di colla lasciato da qualche cosa tipo un nastro adesivo o chissà cosa....comunque....alcool....wd40....sidol....pul itore per metalli......nulla di fatto...quindi un po nervo setto ho preso la latta del diluente nitro e ho agito: il marroncino si è appena alleggerito...ma nella riga che separa la zigrinatura (chi possiede RT mi capisce) dove è liscia....ha tolto la vernice ed è apparso il metallo più scuro sotto!
Morale: lascia il diluente nitro a chi vernicia e compra il CRC come ti ha suggerito Paolo....dai retta.....
Allora...ti riporto la mia esperienza recentissima ho preso la latta del diluente nitro e ho agito: ....ha tolto la vernice ed è apparso il metallo più scuro sotto!
Morale: lascia il diluente nitro a chi vernicia e compra il CRC come ti ha suggerito Paolo....dai retta.....
Se il diluente nitro ha rimosso così facilmente la vernice significa che il particolare era stato riverniciato con la bomboletta. La verniciatura originale (a polvere o bicomponente) non la togli così facilmente. Fidati.
sbaglio o stiamo parlando delle valigie ALU originali per ADV ???
il diluente nitro non intacca minimamente l'alluminio....ci mancherebbe !
inoltre ricordo a chi ha paventato danni all'anodizzazione delle stesse......
che non lo sono affatto :(
sono in alluminio naturale.
:)
Marcello.74
20-06-2016, 10:16
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=457905
come al solito a parte che c'era già un altra discussione aperta poco tempo fa e cmq
ai miei tempi si usava lo sputo ... altro che lubrificanti e prodotti vari
... a no, quella era per un altra cosa
Elycando
20-06-2016, 10:47
La verniciatura originale (a polvere o bicomponente) non la togli così facilmente. Fidati.
Concordo.
Tempo fa in ditta avevamo un furgone al quale per un viaggio in Slovenia era stato appiccicato un disco adesivo indicante un limite di velocità. Il disco era di quelli a norma, riflettente e prodotto dalla 3M.
Rientrato in Italia il mezzo, qualche "fenomeno" in ditta pensò bene di togliere l'adesivo credendo che la colla gli venisse dietro... Dopo qualche mese, stufo di veder girare il furgone con un cerchio nero appiccicoso, tentai mille prodotti specifici e alla fine il carrozziere qui di fianco mi consigliò di usare proprio il diluente nitro e di stare tranquillo che non avrebbe minimamente intaccato la vernice.
Tempo 5 minuti la colla era stata completamente rimossa e la vernice perfetta;)
io ho usato del diluente,comprato nel reparto pitture del brico
ho imbevuto una maglietta di cotone vecchia, (max 3 cm per volta) e col dito e olio di gomito sono venute vie
sulle zega ci saranno stati 10/12 adesivi, preventivamente avevo levato gli adesivi con il phon per capelli, i residui degli adesivi sono venuti via con 1h di lavoro...e 3 birre in garage :lol:
Una ottima miscela esplosiva (..) accensione della pistola termica. Agevolare foto del risultato.
http://thumbs.dreamstime.com/thumblarge_1337/13370982.jpg
Come si può vedere, le borse risultano perfettamente pulite..
i residui degli adesivi sono venuti via con 1h di lavoro...e 3 birre in garage :lol:
Già. Io di solito ci riesco con due Franziskaner e una Guinness.
Un po' di residui restano, ma non te ne fotte più nulla.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Marcello.74
20-06-2016, 21:15
perchè non vi siete mai ritrovati ad usare la maionese
Mi impazzisce sempre sulle cerniere.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
..il 3d delle pratiche erotiche "strane" è nel Monty!
rsonsini
20-06-2016, 21:52
La salsa bernese l'avete già detta?
Sent from my iPhone
Elycando
20-06-2016, 22:07
E la Coca cola per le cromature?
:lol:
Tapatalkato all around the world
Se il diluente nitro ha rimosso così facilmente la vernice significa che il particolare era stato riverniciato con la bomboletta. La verniciatura originale (a polvere o bicomponente) non la togli così facilmente. Fidati.
No, sono assolutamente certo che sia il colore originale e non riverniciato.
Te lo dico perché sono un osservatore molto attento, perché il pedale è assolutamente uniforme e perfetto in ogni dettaglio, perché il vecchio proprietario non l'avrebbe mai fatto e anche perché ho visto almeno una decina di RT prima di comprarla e quindi me ne sarei accorto.
Forse il punto può stare nel fatto che non sia verniciato ma trattato in modo tale da essere vulnerabile al diluente...io non ho proseguito nell'esperimento perché volevo evitare di scolorirlo ulteriormente...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |