Visualizza la versione completa : Tentativo di truffa?
Ve la racconto, col dubbio...
Metto annuncio di vendita 15 giorni fa, circa.
Mi contatta via mail tale Maurizio che chiede info in merito (quanti proprietari, se la sella è originale ecc) e aggiunge che siccome vive in Liguria deve organizzarsi per venire a vederla.
Tutto ok ci scambiamo messaggi e mail e stamattina la viene a vedere, avendo un impegno di lavoro a Bologna. 50 anni circa brizzolato, tipo apposto, ma chissà perché ha l'accento emiliano non ligure. Sembra molto competente, ne sa, dice di averne avute due in "gioventù" e che ci è persino andato in Algeria, guarda attentamente la moto si informa, insomma tutto ok. Giretto di prova insieme, rimane soddisfatto. Trattiamo poco sul prezzo, poi ci stringiamo la mano e affare fatto.
Gli dico che per il pagamento chiedo un bonifico su mio cc, appena entrano i soldi ci organizziamo quando vuole lui, vengo in moto, facciamo passaggio e se ne va via in sella.
"OK perfetto, però sai io sto in Liguria, poi significa che non so quando poter venire se non la prossima settimana ecc", però ok siamo d'accordo gli mando IBAN via sms e aspetto sue.
Dopo poco mi chiama al telefono dicendo che siccome vuole velocizzare per non fare il viaggio due volte, mi farebbe un assegno circolare emesso dalla banca, non da lui, e che poi io intasco e che domani potremmo già fare il passaggio.
No no gli dico, l'assegno potrebbe non essere coperto o anche falso, solo bonifico, al massimo lo fai e mi dai fisicamente la ricevuta che ti dà l'operatore dello sportello e con quello posso stare tranquillo.
Replica ok allora faccio bonifico e ti mando via mail il pdf della ricevuta.
No caro scusami ma col pdf non ci faccio nulla, o mi fai bonifico o non possiamo concludere la cosa.
sparito dalla circolazione
Bladerunner72
17-05-2016, 19:24
Un circolare è coperto per forza perchè viene emesso dalla banca contro pagamento, al limite può essere falso o contraffatto, ma puoi chiedere alla tua banca di richiedere all'altra il bene emissione, e se lo danno sei a posto.
Il bonifico potrebbe benissimo farlo a mezzo home banking, stampare l'ordine, spedirtelo e poi farlo annullare, dovresti quindi aspettare che ti sia effettivamente arrivato in conto... ci vogliono due giorni. Io ho sempre richiesto il circolare, poi andavo insieme all'acquirente in banca, lo facevo verificare ed una volta appuratane l'autenticità procedevo al passaggio di proprietà. Così facendo mai avuto problemi.
marchino m
17-05-2016, 19:32
prendi l'assegno circolare,lo versi in banca con il compratore,poi andate insieme a fare il trapasso e lui può portare via il mezzo,non vedo il problema
E' sparito perchè si è rotto i maroni...
:lol:
hahahah ginogeo,,, po esse
fatto sta che quando ho comprato dei mezzi ho sempre pagato prima e poi fatto passaggio, sarò stato coglione io...
può anche essere mia paranoia, ci mancherebbe, infatti ho messo punto interrogativo e volevo vostri pareri.
grazie per le dritte quindi assegno OK, ricevuta bonifico NO
addiritttura voleva pagarmi in contanti, gli ho detto che sopra i 999 euro è riciclaggio :D
vi aggiorno se ci sono sviluppi...
se è una transazione pulita non vedo perchè non accettare i contanti...
Se è sparito dalla circolazione credo che la risposta sia una sola...
Riccetto
17-05-2016, 20:15
sopra i 999 euro è riciclaggio
dal I° gennaio dovrebbero aver alzato la soglia a 3.000€ e non più a 1.000
Tornando al discorso assegno circolare: non tutte le banche, quando vengono contattate da altri Istituti, rilasciano la "bene emissione" dell'assegno... valle a capire...!!!
reka ho paura che se mi presento con il malloppo in banca chiamano la finanza al volo, a meno che non verso a pezzi da 500 euro, ma veramente mi parrebbe complicato tutto qua
esatto riccetto e considerato che ho le poste, osteggiate da tutto il circuito bancario, non fatico a credere che possa essere così
Esatto, limite contanti innalzato...
Tonyvilla
17-05-2016, 20:20
Attenzione: ultimamente ci sono persone che fanno truffe presentando copie perfette di assegni circolari regolarmente emessi. Solo che mentre il venditore prende la copia dell'assegno e la versa in banca, il truffatore ha già portato l'originale nella banca dove è stato emesso e ha chiesto il rimborso....
Una soluzione potrebbe essere quella di far chiedere il "benemissione" dall'addetto allo sportello quando lo si va a versare, ma nulla vieta che appena dopo qualcuno chieda il rimborso dell'originale.
Pertanto il mio consiglio è di non fidarsi più nemmeno di quello che era sempre stato considerato un mezzo di pagamento sicurissimo.
Panzerkampfwagen
17-05-2016, 20:20
Che si è rotto i maroni.
Mah. Se uno è intenzionato a comprare perchè dovrebbe insistere sul modo?
Bonifico, circolare, contanti..che differenza fa? Tracciabilità a parte, che poi non vuol dire nulla se il mezzo gli viene intestato.
Se invece è un truffatore la differenza la fa eccome.
Credo che l'assegno circolare verificato in banca sia il mezzo più sicuro.
Ragione per cui mai accettare gli appuntamenti se non in orario di apertura degli sportelli della propria banca.
Il bonifico poi può essere revocato.
Il contante e il circolare falso.
Insomma...io sono paranoico e non vendo nulla. Piuttosto gli do fuoco.
Sent from Tapatalk on NeXT
venduto 2 moto con la seguente procedura:assegno circolare inviatomi in copia scannerizzata 2 giorni prima dell'incontro per il passaggio di proprietà, girato alla mia Banca per il bene emissione, tutto ok, confrontato quello scannerizzato e con esito positivo con quello originale prima del passaggio, coincidevano, quindi fatto il passaggio.
Mi è capitato, per un'altra moto, che il compratore si sia rifiutato di seguire questa procedura volendo pagare in contanti il venerdì pomeriggio, al momento del passaggio in Agenzia pratiche auto, mandato a cagare per il dubbio che fossero falsi o di strana provenienza
Ebano , hai fatto bene se è sparito un motivo c'è :cool: ;)
il bonifico può essere revocato nella finestra temporale di accredito o sbaglio?
Ve la racconto, col dubbio...
Trovo annuncio di vendita 15 giorni fa, circa.
Contatto via mail tale ....... al quale chiedo info in merito (quanti proprietari, se la sella è originale ecc) e aggiungo che siccome vivo in Liguria devo organizzarmi per andare a vederla.
Tutto ok ci scambiamo messaggi e mail e stamattina la vado a vedere, avendo un impegno di lavoro a Bologna. ... anni circa ......, tipo apposto, ma chissà perché ha l'accento ......... non ......... Sembra molto competente, ne sa, dice di averne avute due in "gioventù" e che ci è persino andato in Algeria, guardo attentamente la moto mi informo, insomma tutto ok. Giretto di prova insieme, rimango soddisfatto. Trattiamo poco sul prezzo, poi ci stringiamo la mano e affare fatto.
Mi dice che per il pagamento chiede un bonifico su suo cc, appena entrano i soldi ci organizziamo quando vuole lui, vado in treno, facciamo passaggio e me ne vado via in sella.
"OK perfetto, però sai io sto in Liguria, poi significa che non so quando poter venire se non la prossima settimana ecc", però ok siamo d'accordo mi manda IBAN via sms e aspetto sue.
Dopo poco lo chiamo al telefono dicendo che siccome voglio velocizzare per non fare il viaggio due volte, gli farei un assegno circolare emesso dalla banca, non da me, e che poi lui intasca e che domani potremmo già fare il passaggio.
No no mi dice, l'assegno potrebbe non essere coperto o anche falso, solo bonifico, al massimo lo fai e mi dai fisicamente la ricevuta che ti dà l'operatore dello sportello e con quello posso stare tranquillo.
Replico ok allora faccio bonifico e ti mando via mail il pdf della ricevuta.
No caro scusami ma col pdf non ci faccio nulla, o mi fai bonifico o non possiamo concludere la cosa.
Gli anche offerto di pagarla in contanti ma picche...
... domani ne vado a vedere un'altra...per me voleva truffarmi...
Poi magari son punti di vista eh ma io non ci vedo nulla di strano, anzi :-o
Comunque se non ti sentivi sicuro hai fatto bene, alla fine la roba è tua.
si skiv è giusto anche porsi nell'altro...io gli ho chiesto se voleva delle garanzie da parte mia: che so, fotocopia documenti e libretto, indirizzo di dove lavoro ecc ma sembrava non interessargli la cosa...
il punto è che non volevo trovarmi nella situazione di aver fatto il passaggio, quello se ne va in moto, e io rimango con un pezzo di carta in mano in attesa che entrino sti soldi... bad situation
Si si, ma infatti condivido, sei tu che detti le regole del gioco e sta in chi acquista sottostarci o cambiare aria.
Sono molto diffidente anche io.
geminino77
17-05-2016, 21:36
Il,circolare quando vai in banca per versarlo tempo un ora ti dicono se tutto ok.....io mai avuto problemi...
Occhio, esistono assegni circolari non trasferibili FALSI, se non viene emesso davanti ai vostri occhi in banca, il rischio c'è sempre.
I primi casi risalgono a più di 10 anni fa. Non credete alle banche che vi dicono che sono sicuri al 100% perché a copertura pre -costituita.
Il,circolare quando vai in banca per versarlo tempo un ora ti dicono se tutto ok.....io mai avuto problemi...
Infatti, devi andare in banca a farlo controllare prima di andare a fare il passaggio di proprietà.
Solitamente già questa procedura comunicata all'acquirente fa desistere gli imbroglioni.
Riccetto
17-05-2016, 22:24
... verso a pezzi da 500 euro
occhio anche a questo però... da un po' di tempo le banche (ed immagino anche le Poste) quando fai un versamento che contiene un "tot" di pezzi da 500 ti fanno cmq la segnalazione.
ma infatti riccetto non se ne parla nemmeno. o bonifico o nulla. cmq per la cronaca il tizio ha richiamato e sembra disposto al bonifico con passaggio da fare lunedì prossimo.
io dal canto mio sono stato disponibile e gli ho detto chiaramente:
"tu pagare tu ritirare moto"
no other way
vediamo vi aggiorno
Riccetto
17-05-2016, 23:38
fatto bene!!!
poi, una volta che hai l'accredito sul tuo conto corrente, il tizio non può più fare niente!
...salvo sia tu a dare disposizioni alla tua banca di stornare il bonifico e mandarglielo indietro
se vai con i 500 euro è peggio...
fai il versamento a metti come causale "incasso vendita moto targa ...." stop!
cos'è sta paranoia dei contanti se si è in regola non la capisco.
sui circolari nessun problema comunque basta incontrarsi a banca aperta e versarlo subito!
ad esempio a me la banca con il circolare da sempre un avviso dove mi dice di non farlo girare elettronicamente (no email, fax ecc ecc) per evitare di farlo intercettare dai contraffattori!!
fatto bene!!!
poi, una volta che hai l'accredito sul tuo conto corrente, il tizio non può più fare niente! ...
Mi viene da sorridere a pensare a tutte queste precauzioni "lato venditore" ...
Ok ... qui si pretende il bonifico ...
E se poi invece è il venditore che vuole fare il furbo? Una volta fatto il bonifico l'acquirente chi lo protegge?
rsonsini
18-05-2016, 08:07
Il trucco è versare il circolare in presenza del compratore e poi andare a fare il passaggio.
Sent from my iPhone
il contante per me è il sistema migliore,quello che scoraggia di piu un malvivente.se vendo ad esempio a 5000 3000 in contanti e 2000 circolare.
meglio 5000 in contanti.
sulle moto si è sempre fatto cosi.
charlifirpo
18-05-2016, 08:53
Ci si incontra con l'acquirente in possesso dei contanti;
si va nella banca del venditore, l'acquirente richiede l'emissione di un assegno circolare che consegnerà seduta stante nelle mani del venditore;
Il venditore potrà versarlo sul suo conto o metterlo in tasca;
si effettua il pasaggio;
il venditore offre l'aperitivo all'acquirente;
stretta di mano, saluti e via in sella.
propendo anche io che si sia rotto i maroni. Io sono all'antica e se possibile vado in contanti per cifre che non siano enormi, altrimenti ti faccio un assegno, circolare come lo vuoi tu e basta rotture. Bonifico anticipato senza avere la moto? e a me compratore chi mi tutela? per fortuna nelle mie compravendite ho sempre trovato gente senza tante menate, altrimenti sia come venditore che come compratore lascio perdere.
Mah ... io sempre fatto scambio di assegno circolare al momento delle firme per il passaggio di proprieta' in agenzia ...
Sono troppo avventato? :lol:
aspes è vero quel che dici. non lo contesto. da compratore avrei delle remore anche se dipende da chi mi trovo davanti. però gli ho detto anche chiaramente "che tipo di garanzie vuoi lato tuo?" e non mi ha saputo dire "fammi una scrittura privata con allegato fotocopia libretto e carta di identità" o altro.
io non sono pratico con gli assegni (colpa mia eh), se la mia banca mi fa qualche storia con l'assegno circolare dicendo che non possono verificare prima di x giorni - un amico ha bancoposta come me e si è ritrovato a dover aspettare l'incasso dell'assegno per la auto venduta - io mi ritrovo con un pezzo di carta e quello se ne va con la moto.
mi ha appena scritto dicendo che "ha dato mandato alla sua banca di farmi il bonifico"....vediamo se entra qualcosa
JanAnderson
18-05-2016, 09:15
Quando ho preso il gs,ho compilato e firmato insieme al venditore una bozza di contratto con tutti i riferimenti miei e suoi e dati della moto,più la caparra per fermarla.Ho fatto emettere dalla banca un assegno circolare,ho chiamato il venditore e gli ho dato il numero dell'assegno.Un paio di giorni dopo,dopo essersi assicurato della validità del mezzo di pagamento,mi ha chiamato,siamo andati in agenzia ed abbiamo fatto il passaggio.lui mi ha dato chiavi e libretto ed io gli ho dato l'assegno.
Io non ho mai venduto nulla a privato,ma dico:
-Non potete fissare l'appuntamento (dopo vista,provata e piaciuta)presso uno sportello della banca del compratore (sarà il male di muoversi ma in pochi km lo dovresti trovare anche se è di lontano) e far emettere il circolare direttamente sul posto? o eseguire li il bonifico da sportello NON annullabile?
Per i contanti non mi farei problemi,verso 1.500€ dicendo che l'ho venduta per bisogno ed ho preso i quelli ed il resto "sottomattone" ........
bravo jan ma lui voleva darmi l'assegno e fare il passaggio al volo per potersene tornare in moto...
... ho chiamato il venditore e gli ho dato il numero dell'assegno.Un paio di giorni dopo,dopo essersi assicurato della validità del mezzo di pagamento ....
ecco, tecnicamente questo passaggio come si farebbe?
Successo a me di andare "con l'assegno" in banca a versare e chiedere di controllare la veridicità e l'unica cosa che hanno tentato di fare è stata contattare telefonicamente la filiale che aveva emesso l'assegno, senza peraltro riuscirci perchè si trattava di uno sportello non aperto continuamente.
Quella volta mi sono dovuto fidare ... il giorno dopo avevo i soldi sul conto.
asderloller
18-05-2016, 09:31
@ebano81 mi fai venire l'ansia :confused:
hahahaha ok dai mi taccio, sono paranoico...
io capisco le cautele, personalmente ho comprato dando assegni normali e sono stati accettati. Nemmeno circolari, normali! ho accettato a mia volta assegni normali.
Ho la tendenza a fidarmi e mi baso sulla impressione che ho dell'altra persona. Per mia fortuna ho sempre trovato gente come me. Spesso ho comprato in contanti , e nessuno mi ha mai fatto storie .
In altre parole, se la cosa va liscia , sia che compro sia che vendo, senza tante menate, ok, altrimenti se mi trovo davanti a uno che fa mille tiritere, sia che voglia comprare, sia che voglia vendere gli dico subito di rivolgersi altrove.
asderloller
18-05-2016, 09:39
no @ebano81... non in quel senso, mi fai venire l'ansia perchè sono come te :confused:
nebbialibera
18-05-2016, 09:49
E magari siete gli stessi che bonificano al concessionario una moto senza averla vista fisicamente ,sulla parola del numero telaio e ben 7 giorni prima dell'immatricolazione..........e si che non è una novità di rivenditori e concessionari che spariscono dal venerdì al lunedì
ZK ... fate venire l'ansia anche a me ... :lol:
RikFuriano
18-05-2016, 10:02
prendi l'assegno circolare,lo versi in banca con il compratore,poi andate insieme a fare il trapasso e lui può portare via il mezzo,non vedo il problema
Sì infatti...come fanno tutti :)
Io ho comprato la mia proprio con un assegno circolare presso un piccolo concessionario multimarca, al proprietario è andato benissimo e non si è fatto tante paranoie...certo i truffatori se ne inventano di tutti i colori...ad esempio, una volta ho pagato da ikea con un mio assegno (ikea ha il sistema centax che verifica online la copertura). Poco tempo dopo sono stato chiamato da un sedicente impiegato di un'agenzia recupero crediti, dicendomi che il mio assegno era scoperto e che dovevo rimediare la questione. Io mi sono incazzato sapendo che il mio assegno era coperto. Mai più sentito nessuno, era una truffa...
Tonyvilla
18-05-2016, 13:48
A comprova di quanto ho affermato, provate un pò a leggere qui:
http://orologi.forumfree.it/m/?t=71896614
mamma mia tony dopo aver letto sta cosa, davvero non vendo più un kazzen....
dovevi prenderti i contanti e fine della storia. ma poi non hai detto che ti ha fatto bonifico?
il meno garantito e' lui e le paranoie te le fai tu...:lol:
dovevi prenderti i contanti e fine della storia. ma poi non hai detto che ti ha fatto bonifico?
il meno garantito e' lui e le paranoie te le fai tu...:lol:
Infatti ... dopo che l'acquirente ha fatto il bonifico, che garanzie ha?
quando ho preso il ktm di mio figlio mi son presentato con un assegno normale e l'ho compilato di fronte al venditore. Infatti volevo trattare e non volevo andare con un assegno precompilato come un circolare. Quando mi ha detto che voleva un circolare gli ho estratto una stampata dell'estratto conto e gli ho detto che se gli andava bene era cosi' se no tornavo a casa. Gli e' andata bene.
Chiaro che se parliamo di decine di migliaia di euro ci vuole piu' cautele, ma per acquisti impegnativi di solito mi rivolgo a concessionari
Per l'aprilia sempre di mio figlio il margine di trattativa l'ho dato in contanti, e la maggior parte ancora con assegno normale. Si vede che ispiro fiducia.
Io peraltro mi son preso un assegno normale quando ho rivenduto la sua husky 125. Ma conoscevo chi comprava
aggiungo....se si parla di obsolete l'evidente obsolescenza anche degli umani coinvolti porta regolarmente a fare trattative a forza di pacche sulle spalle, ricordi di moto antiche e fasci di banconote alla mano. L'uso di assegni o bonifici e' considerato troppo moderno....!e mi trovo benissimo cosi' !:lol::lol:
federic0
18-05-2016, 15:11
insomma, il bonifico è sicuro? a me risulta che una volta che i soldi sono sul mio conto, non possono essere semplicemente "rimossi" dalla banca perché qualcuno si è svegliato e li rivuole indietro. dunque, il PDF col CRO non mi serve a nulla, ma una volta che i soldi dopo max 48 ore(ma spesso anche prima) sono sul mio conto posso essere sicuro.
no?
Se è un bonifico Italia/ Italia si.
Più o meno...
Tonyvilla
18-05-2016, 15:27
Il bonifico è certamente sicuro a queste condizioni:
Il compratore ti ha dato il Cro
Fai verificare il Cro dalla tua banca il giorno seguente alla data di esecuzione del bonifico
cesebeccadopo
18-05-2016, 15:51
Se è un bonifico Italia/ Italia si.
Più o meno...
Perché più o meno?
Una volta che i soldi sono sul mio conto, non sono ancora tranquillo al 100%?
.. il PDF col CRO non mi serve a nulla?
il cro non certifica che si riceveranno soldi....
serve solo a conoscere :
data esecuzione - data inserimento - valuta beneficiario.
considerando che il bonifico
può essere annullato entro le ore 20 del giorno lavorativo precedente la data di esecuzione richiesta.
;)
Perché più o meno?
Una volta che i soldi sono sul mio conto, non sono ancora tranquillo al 100%?
Ti stavo rompendo le palle.
I soldi li hai ma c'è (lo vedo per lavoro) chi a quel punto fa una denuncia per truffa.
Se stai dietro a tutto, però, non ne esci.
In Italia.
I bonifici estero/ Italia mi pare diventino definitivi dopo 20 (o erano 60?) gg.
A questo punto, viste le intercettazioni da 007 di complici che rispondono al posto della banca (personalmente mi sembra poco credibile e più di bufalata), che il Cro, il Cri, il Pop, il Trac e via discorrendo non sono mai sicuri...... pagamento tutto contante in pezzi di qualsiasi taglio, insieme si va alla banca, si chiede di controllarne l'autenticità al cassiere e dopo insieme mano nella mano, si va a fare il passaggio di proprietà.
belin gente, ma chi frequentate?....:lol::lol: viva gli obsoleti..
...perfettamente d'accordo...e che per il limite al contante ce lo puppino!
Si può dire "ce lo"?
quando ho preso l'honda cbx il dialogo con il venditore al telefono e' stato del seguente tenore...
io, svogliato : se vuoi vado in banca e ti faccio fare un circolare
lui: ma va, preferisco i contanti.
io entusiasta : pure io! ma devo prenderli dal bancomat a meno di mille al giorno mi lasci una settimana?
lui: certamente, ci vediamo sabato.
arrivato, gli ho dato il malloppetto, manco li ha contati, fatto il passaggio e salutato.
Riccetto
19-05-2016, 00:36
si va alla banca, si chiede di controllarne l'autenticità al cassiere...
e il cassiere non ti dice niente? ...non ti chiede la provenienza di tutto quel contante così improvvisamente?? :rolleyes:
Riccetto
19-05-2016, 00:39
......e poi, per controllarli cosa fa? li guarda a mano uno a uno?!?!
e se magari ha un colpo di mon@ e sbaglia...?!?! e non si accorge che c'è un "falso" in mezzo al malloppo...?
:confused: :confused: :confused:
diciamo che anche questa soluzione è abbastanza opinabile
....diciamo che...li infila in una macchinetta che è costruita per contarli e verificarli contemporaneamente...esattamente come farebbe quando chiunque altro va a versare del contante...visto che è il loro mestiere!
Io ho una attività ad incasso immediato, quindi quando vado a versare dopo un week end di lavoro portò una certa somma di contante di tagli vari, e non è che il cassiere prima di prenderli li guarda uno ad uno con la lente :lol:
Per tutti quelli che parlano di contanti qua e la.
Ma siete al corrente che sopra i 999€ non potete pagare NULLA in contanti ?
***** È illegale *****
Capirai se parliamo di cifre intorno ai 10.000€ o anche di più.
Il problema si crea al momento in cui andate a versarli in banca.
Dovete dichiararne la provenienza, la banca può rifiutare di incassarli e comunque parte la segnalazione al MEF se non ricordo male.
Nel 99% dei casi non accade nulla ma è possibilissimo che la finanza vi si presenti e dobbiate rendere conto di quei soldi.
Appurato che sono "puliti", vi tocca una bella multa e credo una denuncia penale.
Vedete voi.
sui circolari nessun problema comunque basta incontrarsi a banca aperta e versarlo subito!
Assolutamente NO.
Quando tu versi l'assegno(di una banca differente) sul tuo conto ti viene accreditato SBF, salvo buon fine.
L'assegno poi viene mandato fisicamente alla banca emittente, solo in quel momento hai la certezza che l'assegno sia buono e cioè quando la banca emittente da l'ok all'accredito definitivo.
Il tutto in 5gg circa, quindi se ti ha fregato lo scopri 5gg dopo.
C'è un solo metodo x star sicuri al 100% con gli assegni circolari non trasferibili.
Io faccio cosi:
Il compratore si deve far "localizzare" dalla sua banca i soldi su una filiale nella mia città.
In banca a farsi emettere l'assegno si va insieme, una volta rilasciato l'assegno davanti ai miei occhi, è coperto al 100% e si va a fare il passaggio.
Se non posso seguire tale procedura, aspetto l'acquirente successivo.
Meditate.
Mi domando cosa ci voglia nel 2016 per fare delle transazioni elettroniche istantanee. Arrivi al pra, incontri il proprietario ci fai due chiacchiere, provi la moto, versamento, passaggio e ciao.
Esistono i bonifici bancari rapidi, in 2 ore hai i soldi e sono irrevocabili.
Non tutte le banche li fanno ed hai bisogno proprio della tua banca x poterli fare.
A..... Costano in proporzione all'importo ;)
nebbialibera
19-05-2016, 08:28
Per tutti quelli che parlano di contanti qua e la.
Ma siete al corrente che sopra i 999€ non potete pagare NULLA in contanti ?
***** È illegale *****
.
dal 01 gennaio il limite è euro 3mila.......per saperlo basta digitare su qualsiasi motore di ricerca -limite contante 2016-
Il problema si crea al momento in cui andate a versarli in banca.
non li verso e me li spendo a man mano. Oppure li verso ogni tanto quando vado a farmi una passeggiata a meno di 1000 per volta. Idem per prelevarli.
Sono estremamente stufo di avere sempre il grande fratello che mi osserva. Se il mondo moderno e' questo che vada a farsi fottere. Io resto alle strette di mano e le cose le faccio in 2 ore. Mi e' sempre andata bene e vivo tranquillo. Se incontro uno con mille pippe giro i tacchi. Sia che vendo sia che compro.
@nebbialibera
Cambia poco tra € 999 e € 2.900, il meccanismo è lo stesso.
Se compri o vendi e sei sopra i 2.900€ rimane il problema di cui parlavamo nei post precedenti, poi puoi fare come vuoi, ma se ti beccano le sanzioni vanno del 1% al 40% dell'importo in questione.
e' chiaro che se compro una moto da 20000 euro non la pago in contanti dichiarando sull'atto che e' costata 2999 euro. Idem se la vendo. Ma fino a 5-6000 ..
cmq ragazzi il bonifico è entrato. spero a questo punto che non mi scompaia dal conto improvvisamente...
ahahhahahahhaha
Fridurih
19-05-2016, 10:52
oooleeeee....è fatta dai :D
minchia che stress....però.... :D
".....Il problema si crea al momento in cui andate a versarli in banca.
Dovete dichiararne la provenienza, la banca può rifiutare di incassarli e comunque parte la segnalazione al MEF se non ricordo male.
Nel 99% dei casi non accade nulla ma è possibilissimo che la finanza vi si presenti e dobbiate rendere conto di quei soldi.
Appurato che sono "puliti", vi tocca una bella multa e credo una denuncia penale."
Ma scusate mi sfuggono dei particolari: vendo la mia moto p.e. a 6.000,00 €, l'acquirente mi paga in contanti, vado alla mia banca a versarli e chiedo l'autenticità delle banconote (saranno problemi del cassiere in quale modo verificarlo), dichiaro la provenienza (vendita moto, nome dell'acquirente....) vado a fare il passaggio di proprietà ed allego copia documenti alla banca, all'agenzia delle entrate, alla finanza, a Draghi, al presidente della Repubblica e già che ci siamo in c.c. avviso anche Francesco......tutto in modo trasparente ed onesto, ma perchè mai dovrei rischiare una multa o una denuncia.
Concordo con l'ultimo commento: minchia però che stresss!!!!
in banca se versi 6000 euro in contanti non gliene può fregare di meno, compilano il "modulo antiriciclaggio" (o come cavolo si chiama) e via...
se mai un giorno ti dovessero chiedere conto di quel versamento tu hai nero su bianco quanto dichiarato in banca e un passaggio di proprietà! minkia ke stress però :lol:
minchia che stress....però.... :D
pensa quel poveretto che ti ha fatto un bonifico sulla fiducia e ti avrebbe dato il contante alla mano. Dovresti offrirgli la cena altro che ....:lol:
per esempio, come non fidarsi di questo galantuomo?
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1200-gs/r-1200-gs-2004-07/6361851
cesebeccadopo
19-05-2016, 13:46
per esempio, come non fidarsi di questo galantuomo?
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1200-gs/r-1200-gs-2004-07/6361851
Un affarone!
@Reka
se mai un giorno ti dovessero chiedere conto di quel versamento tu hai nero su bianco quanto dichiarato in banca e un passaggio di proprietà! minkia ke stress però
Esatto, sei riuscito a dimostrare che qui soldi non provengono da attività illecite, sempre ammesso che al passaggio al PRA tu abbia scritto la cifra corretta, altrimenti se hai dichiarato 2.999 e ne versi 6.000 dovrai dimostrare che 6.000 ne hai incassati in contanti per la vendita della moto.
Come la metti sono scocciature.
Quello che ti sfugge però è che per legge sei TENUTO a non incassare/pagare somme in denaro superiori a 2.999€ IN CONTANTI, quindi ti becchi la multa.
Ricordati che la legge non ammette ignoranza, il "non lo sapevo" non è opponibile in nessun modo.
Ma scusa io devo dimostrare che i soldi che qualcun altro mi da non provengano da attività illecite???!!!! Cioè ogni volta che vado a versare un qualsiasi importo da 1 a 2999 € in banca, per essere certo di non finire al "gabbio" dovrei prima di incassare e depositare fare il terzo grado?
Gli vendo per 2999 la moto senza sella
per 2999 la sella a parte
in contanti
per esempio, come non fidarsi di questo galantuomo?
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1200-gs/r-1200-gs-2004-07/6361851
Guardate che l'utrulig è stato appena rivisionato e Vi regalu ancjhe il chasco!
fatevi awanti!
enzissimo
19-05-2016, 15:58
Utrulig è traducibile con "belin"
minchia adesso scatta l'acquisto della sostituta...apro altro thread??? però senza stress stavolta... :D
dal I° gennaio dovrebbero aver alzato la soglia a 3.000€ e non più a 1.000
Sì l'hanno alzato a 3000
minchia adesso scatta l'acquisto della sostituta...apro altro thread??? però senza stress stavolta... :D
compri usato da privato? e se trovi un tritamaroni come te? :lol::lol::lol:
e infatti adesso la prova del nove... subito passo la barricata, vediamo... o contanti o niente... hahahahahhaha
Ma scusa io devo dimostrare che i soldi che qualcun altro mi da non provengano da attività illecite???!!!! Cioè ogni volta che vado a versare un qualsiasi importo da 1 a 2999 € in banca, per essere certo di non finire al "gabbio" dovrei prima di incassare e depositare fare il terzo grado?
Intanto è x somme da 3.000€
Devi dimostrare che TU non hai messo in atto attività illecite, cioè che i soldi che versi li hai avuti in modo lecito.
Per esempio se ti provengono da affitti in nero non ne puoi dimostrare la provenienza lecita.
Nel caso della vendita della moto la provenienza è lecita, ma se la somma è sopra i 3.000 DOVEVI utilizzare un pagamento tracciabile, il contante non lo è.
Alla banca non devi dimostrare nulla (anche se qualche cassiere rompe), se e quando all'agenzia delle entrate, casomai.
La legge, anche se cretina, è legge.
Tempo addietro ho visto in banca un parroco che versava contanti...saranno stati 10.000 Euro.
Nessuno ha aperto bocca.
Nessuno
Tonyvilla
19-05-2016, 20:35
Quando un cassiere decide di fare una segnalazione al suo superiore, il quale a sua volta deciderà se dare corso alla segnalazione o meno, mica lo dice al cliente! Anzi, è assolutamente vietato informare il cliente che si sta facendo una segnalazione di attività sospetta...
caPoteAM
19-05-2016, 22:20
non sono riuscito a leggere tutto, che pippe........
intanto ringraziate che trovate qualcuno che si prende il pezzo di ferro che avete
poi prendetevi sto 6000 euro in contanti e versateli in banca, fine della storia
Se proprio avete qualcosa da nascondere o temete qualcosa fate 2 versamenti di 3000 euro a distanza di 15gg uno dall'altro
Per inciso io un bonifico ad un privato che mi deve vendere la moto non lo farei manco sotto tortura, chi i dice che poi non sparisce, non crepa fra il bonifico ed il passaggio, non lo arrestano, non è uno che paga tangenti
il bonifico anticipato e poi aspettare due giorni perche' sia incassato sarebbe il sogno del piu' maldestro truffatore. Se quello lo ha fatto a ebano81 si e' ben fidato . Sarebbe bastato , se Ebano81 fosse stato un truffatore, fargli vedere la moto distante da casa sua.
infatti non l'ha mica vista a casa, ma in piazza....
:D
hai fatto 30 e fai 31, non gli dare la moto e tieniti i soldi. Entra nel dorato mondo della truffa, tanto in italia e' l'unica attivita' imprenditoriale in fase crescente....c'e' concorrenza pero'...:lol::lol:
ahhahah aspes, non sono di quella pasta lì, ci vuole cmq pelo sullo stomaco...
asderloller
20-05-2016, 16:02
e alla fine venne fuori che il truffatore era ebano.
ebbbbbravo ebano.
minkia raga...adesso lo truffo basta, cambio cell e tanti saluti... :lol:
...
Se proprio avete qualcosa da nascondere o temete qualcosa fate 2 versamenti di 3000 euro a distanza di 15gg uno dall'altro....
Non risolvi, ad un controllo la GDF rileva anche queste furbate.....
Fidati ;)
piccola curiosità quando si compra una moto: voi come fate con l'assicurazione? a me è capitato che il venditore non volesse lasciarmi attiva la sua assicurazione neanche per tornare a casa e ovviamente fino a quando non si fa il passaggio io non la posso fare...abbiamo poi risolto che me l'ha portata lui a casa mia con il cdp già firmato e autenticato e io l'ho pagato (in contanti)
genertel, se li preavvisi, te la gira in tempo reale appena mandi il cdp firmato... ti arriva la mail della copertura provvisoria e puoi partire
r1200gssr
20-05-2016, 18:36
Qualsiasi assicurazione se preavvisi, non solo quelle telefoniche, ma anche quelle con la sede fisica a te vicino, appena fatto il passaggio mandi il cdp con un fax o email e ti rispondono con la copia dell'assicurazione. Poi ritiri la copia originale della polizza con calma, tanto la copertura ce l'hai già
K25
sicuri che basti il cdp e non il trapasso al PRA? a me non l'hanno voluta fare solo con il cdp.
e comunque mi vien da ridere (per non piangere) al pensiero di cosa succederà ora che non c'è neanche più il cdp e lo si deve richiedere ogni volta, ennesima truffa per obbligarti a passare dall'agenzia
r1200gssr
20-05-2016, 19:36
Scusa ma se nel nuovo cdp risulti proprietario che problemi dovrebbe farti l'assicuratore?
K25
sicuri che basti il cdp e non il trapasso al PRA? a me non l'hanno voluta fare solo con il cdp.
e comunque mi vien da ridere (per non piangere) al pensiero di cosa succederà ora che non c'è neanche più il cdp
Hai ragione, ero in agenzia e non ricordo bene se ho mandato il cdp nuovo o quello vecchio con il passaggio registrato, forse l'atto firmato non basta. Comunque in genertel non sono particolarmente rigidi...
Col nuovo cdp smaterializzato non so come andrà... d'altronde é un regalo ad ACI, mica agli utenti.
Sent from my ASUS_Z00ED using Tapatalk
Scusa ma se nel nuovo cdp risulti proprietario che problemi dovrebbe farti l'assicuratore?
K25
il cdp puoi stracciarlo e dire che è andato smarrito senza che risulti niente da nessuna parte
Ho verificato, gli avevo mandato via mail una foto la "ricevuta sostitutiva di documento di circolazione" emessa dall'agenzia di pratiche auto e mi hanno mandato il tagliando provvisorio.
Nel mio caso era genuino, ma avrebbe potuto essere una roba farlocchissima...
Problema risolto.....stanno pensando di approvare una legge che obbligherà tutti i cittadini ad installare un Pos a casa. Così qualsiasi vendita/acquisto verrà tracciata.:lol::lol:D:lol::D:lol::D
Voilà!!!!!!
Riccetto
21-05-2016, 16:00
....diciamo che...li infila in una macchinetta che è costruita per contarli e verificarli contemporaneamente...esattamente come farebbe quando chiunque altro va a versare del contante...
per tua informazione quella macchinetta registra tutte le movimentazioni che fa! :(
se durante un controllo (interno della banca o esterno) vanno a verificare quella lista e si accorgono che un certo quantitativo di soldi sono stati contati e mai versati pensi che il cassiere la passi liscia...?!?! non credo che un qualsiasi impiegato correrebbe il rischio di beccarsi una lavata di capo, o qualcosa di peggio, per fare un piacere a un cliente!
Se li conti due volte per sicurezza cosa succede?
Sent from my ASUS_Z00ED using Tapatalk
Riccetto
21-05-2016, 16:03
Quando un cassiere decide di fare una segnalazione al suo superiore... mica lo dice al cliente! Anzi, è assolutamente vietato informare il cliente che si sta facendo una segnalazione di attività sospetta...
@Mark60: da tener presente anche sta cosa!
ultimamente tali segnalazioni posso essere fatte anche solo per "sospetto" di operazioni illecite.
Riccetto
21-05-2016, 16:06
@rasù: se li conti due volte ma, alla fine li versi, non succede niente perché l'operazione va a buon fine e, i soldi che sono transitati per la macchina, vengono incassati.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |