Visualizza la versione completa : Che ne dite di questa rottura?
Come da titolo:
http://www.vallesabbianews.it/notizie-it/%28Odolo,Vallio-Terme%29-Fuori-strada-sulle-Coste-36961.html
Solo dopo una quindicina di metri al solco si è affiancato il segno evidente del riparo del cilindro sinistro del motore Bmw che strisciava per terra
quindi la moto sarebbe stata per una quindicina di metri in equilibrio sul monobraccio spezzato che strisciava a terra? mah...
PATERNATALIS
16-05-2016, 14:31
Molto strana. Quei due cuscinetti pero' tendono a gripparsi se non li controlli. Non credo che lo facciano di routine ai tagliandi, pero' a me una volta li hanno cambiati. E compresi nel prezzo della sostituzione degli altri due del forcellone.
In ogni caso non dovrebbe succedere.
PATERNATALIS
16-05-2016, 14:32
Che poi Vallesabbia News mi sembra un pochino prevenuto.....poco poco.
Diciamo che si dovrebbe al limite bloccare la ruota (che già non è sicuramente piacevole), ma la rottura del carter non dovrebbe succedere, soprattutto a basse velocità..
Resta il fatto che il cardano è tanto comodo quanto bastardo, soprattutto se non si è super scrupolosi nella manutenzione periodica.
asderloller
16-05-2016, 14:58
http://www.vallesabbianews.it/files/magazine/img/160512_coste_1.jpg
asderloller
16-05-2016, 14:59
brividi! O_O
raccapricciante solo all'idea:mad:
considerando il buon stato della moto per tutte le altre parti, sembrerebbe proprio che la rottura del braccio sia stata la causa della caduta.. ma cosa può spiegare una simile rottura??!!
.....porca v@cca....:(!!!!!!
Il disco posteriore non è originale, quindi la casa declina ogni responsabilità .
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
63roger63
16-05-2016, 19:37
Anche i collettori di scarico sembra che siano fasciati con nastro termico...uso non consono.
Marcello.74
16-05-2016, 19:56
ancora rotture del cardano ... pensavo che ormai non succedesse più
tant'è che in rete ci sono decine e decine di foto che riguardano, nello specifico, il cardano del GS dal 2004 in poi
nicola66
16-05-2016, 19:56
quindi la moto sarebbe stata per una quindicina di metri in equilibrio sul monobraccio spezzato che strisciava a terra? mah...
non il moncone del monobraccio
ma qualcosa che sta sotto al centro, il centrale o parte dello scarico.
cmq quello si è rotto per cedimento non per impatto.
Mi sembra di aver già visto sul forum la rottura del monobraccio causata dalla rottura del giunto cardanico.
Rabbrividisco quando vedo certe rotture!!
Karlo1200S
16-05-2016, 21:35
Non dev'essere una vera Bmw... le Bmw sono più affidabili...:confused:
Al massimo, come a me, ti può scoppiare il cambio in autostrada, distruggendo la base del motore, facendo uscire tutto l'olio sulla ruota posteriore...:mad:
Uso non consono.... Sicuramente
Inviato? Forse si
probabile che la rottura del monobraccio sia secondaria a qualche altra, altrimenti vorrebbe dire un difetto di fusione macroscopico, ipotesi che non voglio neanche pensare!!
matteo.t
17-05-2016, 00:31
E che può aver fatto con una r1200r? Forse non ha mai fatto manutenzione, certo che mi piacerebbe sapere cosa dice mamma Bmw.:rolleyes:
gianluGS
17-05-2016, 08:18
si è rotto il "forcellone", non c'entra niente il cardano. Anzi da quanto si vede il cardano sembra intatto e semplicemente uscito dalla sua sede.
E' un cedimento che BMW conosce bene e guarda caso il disegno della spaccatura è lo stesso in tutte le moto che hanno rotto il forcellone.
matteo.t
17-05-2016, 08:48
Chiedo venia ai moderatori, ma ieri sera non mi ero accorto di questa discussione e ne ho aperta unìaltra nella sezione boxer 4 valvole / r1200r intitolata "rottura del cardano!"...se volete unire...
lamps
LucioACI
17-05-2016, 12:11
Mortacci...paura....
mah... usare roba pressofusa per quel tipo di applicazioni mi ha sempre fatto una certa paura. forcelloni e telai, per sicurezza, dovrebbero essere in materiali che si deformano un po' prima di spezzarsi in due.
e non sono del tutto convinto che dipenda dalla precedente rottura del cardano, ri-mah...
gianluGS
17-05-2016, 14:10
ho avuto per le mani 3 o 4 forcelloni, di cui due di HP2 e tutti presentano filature esattamente nei punti in cui ha ceduto il forcellone della foto qui su.
Cmq se te ne accorgi subito e rinforzi non succede +
E per chi pensa di essere al sicuro con quelle più vecchie...
http://i515.photobucket.com/albums/t355/hb7777/500q0069ib.jpg
Scherzo. Spulciando sul web sembra veramente una cosa rarissima...:rolleyes:
Ma sui cardani Guzzi o Honda, o anche Triumph o kawa, c'è qualche episodio simile? No, per sapere..
nicola66
17-05-2016, 15:59
honda non ha messo un'articolazione sulla scatola della coppia conica
yamaha non ha nemmeno preso in considerazione il monobraccio
kawa ha usato tanta roba da farne 2 di cardani della bmw
triumph è simile ma non uguale
guzzi è corazzato
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cc/Moto_Guzzi_-_CARC_system.jpg
pauraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
:rolleyes:
Beeella la mia catena ;)
honda non ha messo un'articolazione sulla scatola della coppia conica
yamaha non ha nemmeno preso in considerazione il monobraccio
kawa ha usato tanta roba da farne 2 di cardani della bmw
triumph è simile ma non uguale
guzzi è corazzato
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cc/Moto_Guzzi_-_CARC_system.jpg
si però...
scusate non è che il fatto che ci sia il cardano possa aumentare la debolezza del forcellone in se eh..
è il fatto che presenta una sezione cava abbondante e contine dilatazioni temiche a stressare il materiale..
cmq se ci pensate l'ultima ducati multistrada enduro ha raddoppiato i bracci ...
:rolleyes:
Beeella la mia catena ;)
Il problema è il monobraccio:
http://www.daidegasforum.com/images/1667/ducati-899-crash-forcellone-rotto-1.jpg
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Beeello che c'ho anche un normalissimo forcellone bibraccio ;)
:cool:
Aiuto!!!
http://www.apriliaontheroad.com/forum/images/ext/484d014a00de3c383a6c593091e55eda.jpg
metallo poroso.... no gud...
Chi glieli fa, sti forcelloni, a BMW?
secondo me il vero tallone d'achille del cardano bmw, almeno sui 1200, è che hanno guardato troppo al design a scapito della funzionalità e robustezza.
Il cardano delle Guzzi da guardare è parecchio sgraziato (parlo della Stelvio), per non dire brutto, però pare essere solidissimo.
La mia Guzzi V35C che ho in garage, dietro non ha un monobraccio ma il lato della forcella che contiene il cardano è comunque più grande come spessore dei materiali del monobraccio bmw......
Mi piacerebbe sapere chi produce sti componenti. Se è roba giapponese o crucca che si spacca sono contento... Se è roba made in Italy si può dire: almeno ha un bel design...
Quello della Ducati ho il sospetto che sia roba Brembo...
matteo.t
17-05-2016, 16:35
Comunque anche se casi rari, la casa madre dovrebbe indagare...
nicola66
17-05-2016, 16:42
anche perchè per raro che sia ci può scappare il morto.
se addirittura non c'è già stato e nessuno si è accorto della causa.
Prima con la flangia adesso con il monobraccio.....io continuo a non sentirmi più sicuro francamente......
nicola66
17-05-2016, 17:04
adesso non per sparare sulla crocerossa, ma BMW quando nel 2004 proclamò la rivoluzione della coppia conica senza manutenzione per l'eternità, per poi 2 anni dopo rimangiarsi tutto ripristinando i tappi per il cambio olio, non ha + nessuna credibilità su nulla.
ma nooooo, che dici! Dopo aver negato per anni problemi alla flangia, per poi sostituirne, solo in italia, qualcosa tipo 35.000 unità?
Non mi ricordo quale spot (forse Continental)una volta si chiudeva con "supremazia tecnologica tedesca".
Eh si.....
Riccetto
17-05-2016, 22:49
pazzesco... :(
mi piacerebbe sapere cosa dice mamma Bmw
sono curioso pure io...
Che manutenzione si fa ad un pezzo scatolato di alluminio? O era danneggiato da una precedente caduta o c'era un difetto nella lega o nella fusione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
papipapi
18-05-2016, 22:06
Paranoia è poco...............:confused: io vò a piedi da oggi in poi :dontknow::toothy2:
matteo.t
18-05-2016, 22:27
Che manutenzione si fa ad un pezzo scatolato di alluminio? O era danneggiato da una precedente caduta o c'era un difetto nella lega o nella fusione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche una semplice ispezione visita da parte della cura e manutenzione della moto, senza contate che proprio dove ha ceduto c'è un perno che avrà un cuscinetto o no?
Sicuramente ci sarà, ma il piano di manutenzione non prevede alcun controllo. Ho visto GS caricati e sollecitati all'inverosimile, ma quel tipo di rotture sono rarissime, il che secondo me non denota un errore di progetto ma sfiga o una partita difettosa e credo che fino a che non cede non c'è modo di individuare il problema a meno di non infilare la testa sotto la moto ad ogni utilizzo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vertical
18-05-2016, 23:07
a me non quadra...... l'articolo dice curva a sn e solco che senza soluzione di continuità arriva fin fuori dalla carreggiata e dopo 15 metri i segni del paramotore lato sx affiancati al primo solco......il cardano è a dx, ipotizzo che il solco è della pedana e che l'amico motociclista ha perso il controllo della moto. Sempre dall'articolo si ha notizia della moto che rimbalza sul terrapieno e finisce di nuovo in carreggiata....ipotizzo che il braccio abbia ceduto nell'urto....
Del resto anche il giornalista malamente ma afferma che la dinamica è al vaglio e che i solchi ed un primo esame della moto fanno pensare che.........della serie "edizione straordinaria!" pare.....
frankbons
19-05-2016, 09:09
Sapete che non è la prima foto che vedo col cardano spezzato a metà ? Su un adv, mi sembra...ma non ricordo dove.:rolleyes:
endurista
19-05-2016, 09:11
Semplicemente qualità BMW
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Un amico, frequentatore di QdE, è scivolato con il 1150 GS, la moto sdraiata mi pare sul fianco sx, ha urtato un muretto ed il cardano ha fatto la stessa fine di questo di cui stiamo parlando. Probabilmente non regge una forte sollecitazione che arriva da un angolo diverso rispetto a quello in cui è progettato per "lavorare". In ogni caso non c'è da esserne felici, ma nemmeno spaventati al pensiero di utilizzare la moto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
matteo.t
19-05-2016, 16:03
Tutto è possibile, comunque io credo che qualche avvisaglia ci deve essere stata, che ne so, una piccola crepa, un trafilaggio d'olio, qualche vibrazione strana....:eek:
Un amico, frequentatore di QdE, è scivolato con il 1150 GS, la moto sdraiata mi pare sul fianco sx, ha urtato un muretto ed il cardano ha fatto la stessa fine di questo di cui stiamo parlando. ............
anche un canappiuto amico di QdE, ora abbastanza desaparecidos, con una K1200S
Posso dire che i forcelloni con cardano della Guzzi sono fusi in conchiglia ed hanno uno spessore notevole. Per quanto riguarda Bmw non saprei, se sono pressofusi sicuramente è un problema di fusione e sarebbe bello che la casa si prenda le proprie responsabilità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
19-05-2016, 22:31
Uno magari non si fa nulla fisicamente ma il danno economico li mi pare esagerato
Ripensando ai post visti in QDE, gli unici casi che ricordo di danno simile erano in conseguenza a cadute con conseguente urto della moto contro un ostacolo è mai ho letto che questa fosse invece causa della caduta. Certo non è un'immagine piacevole da vedere, ma non credo ci sia un problema di progetto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho avuto per le mani 3 o 4 forcelloni, di cui due di HP2 e tutti presentano filature ....
Cmq se te ne accorgi subito e rinforzi non succede +
Scusa gianluGS, in che modo rinforzi?
beh... se per filature intende accenni di crepe ... sticaxxxxxx
ho capito che che basta un bel cordone di saldatura ma garanzia o meno io a bmw le avrei fatte vedere di corsa!
Bisogna anche vedere il perchè del danno, se la moto aveva subito urti in passato, ed il coefficiente di sicurezza usato.
Purtropp certe rotture possono anche essere dovute a problemi metallurgici, come una inclusione non metallica sfuggita ai controlli qualità sull'acciaio o sulla lega usata.
Ho lavorato al controllo qualità in diverse acciaierie e so bene come funzionano i controlli qualità: si fa l'esame distruttivo (microscopico, trazione a rottura ecc) o non (ultrasuoni o liquidi penetranti) su campioni e non su una intera colata (che normalmente è da 25 T), presupponendo che lo stato dei campioni corrisponde a quello dell'intera colata. Ma non è sempre così.
Inoltre dovete sapere che il reparto qualità è molto osteggiato dalla direzione di una acciaieria, proprio perchè è un freno alla produzione in caso di non conformità dell'acciaio, così il cliente ignaro si becca il suo acciaio malato e se ne accorge solo se ha un suo controllo qualità interno (che però tutti i grandi manufatturieri hanno), allora via di contestazione.
Sarebbe interessante avere il pezzo in questione per dargli un'occhiata da vicino, a volte il perchè di una rottura si vede a occhio nudo...
se fosse acciaio sarebbe già una bella cosa... questa sembra zama.
continuerei a ritenere meglio, per queste applicazioni, materiali che si deformano anzichè fratturarsi. qualcuno sa se nei mezzi da competizione si utilizzino forcelloni pressofusi?
nicola66
20-05-2016, 11:14
se fosse acciaio sarebbe già una bella cosa... questa sembra zama.
continuerei a ritenere meglio, per queste applicazioni, materiali che si deformano anzichè fratturarsi. qualcuno sa se nei mezzi da competizione si utilizzino forcelloni pressofusi?
nelle categorie STK sicuramente, dato che si corre con roba strettamente di serie.
ma le pressofusioni nn sono tutte uguali
http://img.photobucket.com/albums/v643/aar0ncee/r1swing.jpg
magari, malgrado siano di serie, ci scappa anche un goccio di forgiatura:lol:
Nelle fusioni non è possibile scongiurare inclusioni di scorie, ossidi, soffiature,ecc. il controllo dei difetti al 100x100 non è praticabile. Un certo margine di difetti purtroppo è nel conto.una bella responsabilità per il costruttore.:(
Il problema è che oggi si tende a non prendere più margini di sicurezza nella costruzione dei componenti.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Quoto Viggen, purtroppo il massimo del profitto ha la precedenza su tutto il resto, in ogni settore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi!!! Sono il proprietario della moto (e fortunatamente sono vivo)!!! Ho ricevuto oggi la moto ed ho fatto qualche fotografia, datemi il tempo di postarle...
Lieto di sentirti:thumbup:
Attendiamo il tuo racconto, le tue foto e le tue considerazioni.
Eccole!
https://www.dropbox.com/s/xfpchnnr2yac7lf/01.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/volvx8srq02hrvp/02.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/izoui5lltifagyd/03.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/17to7p74jems49g/04.jpg?dl=0
Dai fiagat@, sei qui Davor, grazie!!!
Io comunque quoto Viggen, il problema è la forcella monobraccio! Bella da paura ma resta un punto critico dove si dovrebbe mettere da parte l'estetica.
Il cerchio ha preso una bella pigna...
Mi par di capire che i danni fisici sono stati limitati, l'importante è quello...
Quanto all'oggetto del 3d, penso che avanzare ipotesi (se non avere addirittura certezze) sulle cause e sulla successione degli eventi basandosi su una foto ed un articolo di giornale sia quantomeno azzardato..
Davor...racconta qualcosa pero'....
cmq vedo che non hai un graffio....quindi caduto piano e con tuta ....
Racconterei volentieri, ma non ricordo l'accaduto. Ho memoria che stavo affrontando una "S" molto larga sulle Coste di S. Eusebio a Brescia e, mentre piegavo a sinistra, ho cominciato a sentire strisciare e grattare, mi sono accorto che stavo cadendo e ne ero sorpreso, poi il nulla per un paio d'ore. Mi sono risvegliato in ospedale, con un taglietto da pochi punti sul ginocchio, il piede sinistro gonfio, una grattatina di 5cm x 2cm sul braccio sinistro, la mano destra gonfia ed uno strappo all'inguine destro (probabilmente effetto bandiera). Niente di rotto e considerando il Dove ed il Come, è praticamente un miracolo...
P.s.: Ero in jeans, scarpette da moto (collo basso) e giacca della Dainese in cordura con protezioni (ora squarciata in più punti).
La velocità non la ricordo, ma probabilmente bassa, non ero in rettilineo, ma in uscita da una "S" con una curva poco più avanti.
Se fosse una casa seria queste moto le dovrebbe ritirare pagandole il dovuto ed analizzare a fondo i componenti.Poi magari dare anche delle spiegazioni.
Ci piacerebbe vedere nel dettaglio il punto di rottura...tu cosa ne pensi?Chiaro che un forcellone su 10000 può anche rompersi, però sarebbe bello capire come si è originata la rottura.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Riccetto
21-05-2016, 16:16
io piuttosto sono curioso di sapere cosa dirà mamma bmw su questo fatto........
l'importante cmq è che tu non ti sia fatto veramente male! Davor, in bocca al lupo nel frattempo
Andreapaa
21-05-2016, 17:57
Sono felice che non ti sei fatto praticamente nulla.
Da quel poco che ti ricordi, sembra proprio che ci sia stato un cedimento.
Sticazzi.
La tua prox moto sarà ancora bmw?
@davor, bello sapere che che te la sei cavata tutto sommato con poco! Quella strada di solito non perdona.
Anytime baby...!
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
io piuttosto sono curioso di sapere cosa dirà mamma bmw su questo fatto........
"................................................." ...e che sia chiaro.
...mobile made, typos inc[ul]ded....
Superteso
21-05-2016, 18:41
ottimo che sei qui a raccontarla. :D
Se fosse una casa seria queste moto le dovrebbe ritirare pagandole il dovuto ed analizzare a fondo i componenti.Poi magari dare anche delle spiegazioni.
dovrebbero ripararla gratis e con le scuse, ma sarebbe una ammissione di colpevolezza.
nicola66
21-05-2016, 19:50
Racconterei volentieri, ma non ricordo l'accaduto. Ho memoria che stavo affrontando una "S" molto larga sulle Coste di S. Eusebio a Brescia ....
son passato 2 ore fa e le tracce sono evidentissime.
ma son tutte sul pezzo dritto e tutte sulla strada.
ma le chiazze di cosa sono? hai rotto un coperchio distribuzione.
beh Davor un mezzo miracolo è già successo davvero..
adesso prova con il secondo; interpella in qualche modo mamma BMW..
il veicolo è stato sottoposto a regolare manutenzione??
e soprattutto comprovabile???
Sono innanzitutto contento che a Davor sia andata abbastanza bene.
Ma sui cardani Guzzi o Honda, o anche Triumph o kawa, c'è qualche episodio simile? No, per sapere..
Su Honda 2 o 3 rotture violente del cardano in europa, non so però se il monobraccio sia stato interessato da questa rottura. Dopo alcuni mesi Honda ha fatto un richiamo con sostituzione del cardano a tutte le moto dal 2010 al 2015. A me lo hanno appena sostituito a costo 0.
Se la rottura è stata "spontanea" cioè non secondaria a manomissioni o ad incidenti pregressi il fatto è estremamente grave e si impone un'ipotesi di insicurezza per tutti i possessori di moto bmw con monobraccio. Con ciò, probabilmente un'azione individuale da parte del proprietario del mezzo otterrebbe scarsi risultati per le solite lungaggini burocratiche, ma tenere viva questa discussione ed approfondirne gli aspetti tecnici forse spingerebbe qualche responsabile a dare delle spiegazioni visto che la diffusione di questi fatti lede ciò che è più importante per le aziende in gioco: l'immagine.
Concordo sul fatto che dare come fatto assodato quella che è solo una ipotesi sia da evitare.
Davor è iscritto dal 2010 ma non ha scritto molto.. chissà se la moto in questione è ancora la stessa del suo primo 3d: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=6847817
.Infatti ho messo il "se" davanti all'ipotesi.La reale situazione della moto potrebbe spiegarcela solo il proprietario,e comunque un'usura "normale" non può causare rotture del genere. Ma..... "SE" il cedimento è stato spontaneo allora ne siamo coinvolti tutti...poi possiamo anche far finta di nulla..
Anche se la moto è usata non mi sembra una scusante per il marchio.
Su un componente vitale dovrebbero prevedere una verifica per evitare che questo possa ripetersi.
Un conto è rimanere a piedi con il motore, un'altro è perdere la ruota :mad:
nicola66
22-05-2016, 09:57
il controllo dello stato di conservazione di quel pezzo è previsto nella manutenzione programmata?
Cioè fanno i raggi X alla pressofusione ogni 10k km?
vertical
22-05-2016, 10:06
per chi è in paranoia, esiste un sistema meno costoso dei raggi x
https://www.youtube.com/watch?v=xEK-c1pkTUI
nicola66
22-05-2016, 10:28
da nn sottovalutare
certo che se uno lo fa e poi gli salta fuori il paralever col morbillo smette di mangiare e dormire.
il controllo dello stato di conservazione di quel pezzo è previsto nella manutenzione programmata?
Cioè fanno i raggi X alla pressofusione ogni 10k km?
Penso di no, ma se esiste una possibilità di rottura di un pezzo così importante dovrebbero prevedere dei test per accertare l'integrità del dispositivo.
nicola66
22-05-2016, 10:43
infatti lo dicevo per quello.
se bmw non ha previsto che vada controllato MAI vuol dire che lo considera eterno.
se lo considera eterno è responsabile a vita.
Con una rottura del genere in USA gli fanno ritirare tutti i paralever col buco dal 2004 in poi.
(..) se esiste una possibilità di rottura di un pezzo così importante (..)
Certo che esiste la "possibilità di rottura" di pezzi vitali.. di qualunque veicolo di qualunque marca.
Le forcelle della tua moto, pe, possono piegarsi.. o resistono a qualunque tipo di sollecitazione?
Qui mi pare che si dia già per scontato che quel forcellone si sia rotto per sottodimensionamento (nell'uso normale) o per difetto di fabbricazione.
Ipotesi possibili (la prima, visto il numero di esemplari in circolazione, dovrebbe aver generato una casistica di rotture simili decisamente elevata.. qualche riscontro?), ma senza una perizia tecnica è solo aria fritta..
vertical
22-05-2016, 10:48
Qui mi pare che si dia già per scontato che quel forcellone si sia rotto per sottodimensionamento ..
Per la precisione non tutti, che si parli di aria fritta sembra anche a me.
Certo, non tutti... correggo.
Certo che esiste la "possibilità di rottura" di pezzi vitali.. di qualunque veicolo di qualunque marca.
Le forcelle della tua moto, pe, possono piegarsi.. o resistono a qualunque tipo di sollecitazione? ...
Le forcelle della mia moto si possono piegare ma sicuramente prima che si spezzano me ne accorgo.
Poi ci sta tutto, si rompe un cerchio in lega, si spezza un disco dei freni, si rompe un leveraggio del mono posteriore, ecc... Ritengo però che la cosa vada tenuta in considerazione e non sottovalutata, non solo per la marca in questione sia chiaro.
nicola66
22-05-2016, 12:49
cmq dato che il tutto verrà smontato poi prova a fare combaciare i 2 monconi per vedere se i bordi si toccano perfettamente o se rimane la fessura.
Certo che esiste la "possibilità di rottura" di pezzi vitali.. di qualunque veicolo di qualunque marca.
La differenza è che le altre marche ne rispondono, bmw nega sempre.....anche se succede sotto una telecamera del traffico che riprende tutto..... :lol::lol::lol:
managdalum
22-05-2016, 13:05
BMW può dire quello che vuole, e i suoi clienti anche; i periti, invece, cosa dicono?
Le perizie dicono: ROTTURA PER FATICA
managdalum
22-05-2016, 13:15
Dicono anche cos'è che ha affaticato?
No, ma credo la coppia di serraggio.....
Che ci dicano i signori di bmw che controlli qualità , come e quando li fanno sui pezzi.Non è questione di paranoia, stiamo su un mezzo con due ruote!!!
vertical
23-05-2016, 09:30
Le perizie dicono: ROTTURA PER FATICA, ..... credo la coppia di serraggio.....
Se ho capito sei direttamente informato: sono state riscontrate vecchie cricche sulla parte? Che tipo di verifiche sono state eseguite?
Credo si riferisca al suo caso...
Se ho capito sei direttamente informato
Scusa, ma parlavo di questo caso.....
https://youtu.be/FCAdydNWuZU
nicola66
23-05-2016, 10:51
http://www.vallesabbianews.it/files/magazine/img/160512_coste_1.jpg
ma la macchia è olio motore?
se si allora il paramotore nn conta nulla.
sembrerebbe più benzina... non ha neppure annerito il ghiaino bianco dell'asfalto
strutturalmente quello con l'asta sotto ha il perno della parte snodabile al centro della fusione quindi con "spalle" ben dimensionate sopra e sotto. QUello del 1200 ha il perno all'estremo della fusione e di quelle foto che circolano in rete si rompono sempre in quel punto debole. E' vero che la quasi totalita' delle foto si riferiscono a conseguenza di incidenti , ma il punto di rottura e' sempre quello
vertical
23-05-2016, 11:42
forse questo aiuta il nostro amico.... ma è di una hp2.
[/IMG]
il braccio in questione era reduce da cadute? Oppure solo normale utilizzo?
Rispondo un po' a tutto, ma dovete scusarmi perché non sono ne un tecnico, ne ho molta memoria di quello che è successo.
Comunque, la mia ex moto dal lato destro (bianco) è intonsa, non ha ne uno sfregamento da asfalto, ne botte di nessun tipo, questo perché ero in piega in uscita verso sinistra. Il monobraccio del cardano è anch'esso intonso, salvo per il fatto che è tranciato in due pezzi, ma non presenta nessuna botta o graffio. Un amico meccanico mi ha detto inoltre che il cardano è in ottime condizioni, si è semplicemente sfilato dopo che che si è spaccato il monobraccio. L'altro lato, quelli sinistro (nero) è parecchio grattato, è fuoriuscito sicuramente olio e benzina, ma non ho ancora avuto modo di vedere bene i danni perché sono ancora claudicante. A causa dell'impatto con la roccia (dove mi sono schiantato anch'io) l'anteriore è abbastanza distrutto, non so le forcelle, ma la strumentazione è distrutta, come se fosse stata schiacciata dall'alto, il fanale è esploso e l'ammortizzatore di sterzo è spezzato in due. Anche il retro della moto è messo male, luce posteriore e maniglia sinistra andati, e pare che anche la targa sia grattata, ma non so se è a causa dell'incidente oppure dalla "destrezza" di chi mi ha portato via la moto (facendomi spendere un patrimonio).
La moto è da buttare, era del 2007 ed aveva 135000+ Km all'attivo, lo scorso anno ero stato in BMW per la sostituzione della flangia del cardano (richiamo ufficiale BMW).
Vorrei mettere a disposizione della BMW il rottame, in modo che possano capire com'è successo e perchè, me la sono cavata per un puro miracolo, se succedeva a qualcun altro/a, probabilmente ci sarebbe scappato il morto.
il colpo al cerchio dietro e' conseguente all'urto con la roccia?
mentre piegavo a sinistra, ho cominciato a sentire strisciare e grattare, mi sono accorto che stavo cadendo e ne ero sorpreso, poi il nulla per un paio d'ore
non vedo dove sia la certezza che la botta enorme sia avvenuta prima della rottura del monobraccio...
skipper00
23-05-2016, 23:30
Scusami peppone ma secondo la tua versione non ho capito la causa primaria che ha innescato il tutto.
Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk
skipper00
23-05-2016, 23:45
Chiaro e Cristallino! Grazie! Ti sei fatto un plastico tipo PortaPorta o hai avuto un esperienza alla oratio kain di CSI? ;) ;)
Devo dissentire. La moto ha impattato frontalmente con la roccia, poi è rimbalzata sulla strada roteando su se stessa. Le botte del cerchio sono quelle del marciapiede piccolo (dove ho sbattuto il ginocchio prima ed il piede dopo (o viceversa) e, se noti, sono entrambe a sinistra (come le botte che ho preso). La curva era molto leggera ed io ricordo che, nel farla, improvvisamente mi sono trovato a strisciare per terra. La conferma che il monobraccio si è rotto prima dell'impatto la trovi sul cerchio anteriore che non è deformato. Essendo il baricentro della moto spostato all'indietro, probabilmente la ruota davanti è passata sopra al marciapiede (molto basso) finendo contro le rocce esterne.
rsonsini
24-05-2016, 08:32
Peppone da quattro foto ha indovinato la dinamica di 40 secondi di incidente.
Figa minority report...
Sent from my iPhone
asderloller
24-05-2016, 09:09
dovrebbero farci una puntata di Ulisse.
Non sull'incidente, su peppone :lol:
Peppone da quattro foto ha indovinato la dinamica di 40 secondi di incidente.
...quando poi il coinvolto ha esplicitamente detto come è andata.
(..)La curva era molto leggera ed io ricordo che, nel farla, improvvisamente mi sono trovato a strisciare per terra. La conferma che il monobraccio si è rotto prima dell'impatto (..)
Si può ipotizzare che, se la rottura dell'attacco scatola coppia conica sia stata causa della caduta, la ruota posteriore, agganciata solo al perno dell'asta di reazione, ruotando all'indietro si sia incastrata nel passaruota (praticamente nella posizione che si vede nelle foto)?
Se sì, la ruota dovrebbe essersi bloccata. Ci sono tracce di "frenata" sull'asfalto? Il pneumatico posteriore ha qualche segno di spiattellamento localizzato?
Inoltre: hai avuto modo di analizzare/fotografare le linee di frattura dei pezzi? Una "vecchia" cricca di innesco, se esistente, potrebbe essere facilmente rilevabile..
asderloller
24-05-2016, 10:54
quindi ci trovi dei risvolti psicologici nel racconto dell'incidentato @peppone?
mente sapendo di mentire?
:lol:
poveraccio invece!
Paolo_DX
24-05-2016, 12:33
Beh, ottimo che te la sia cavata bene, lo sappiamo tutti. Da bmw non otterrai un cazzo ovviamente, ma non perche bmw è stronza. E' che non ci sono testimoni, non si puo avere certezza di quel che è successo. Al massimo li trascini in tribunale, pagando un avvocato, pagando un perito di parte, aspettando anni. BMW l'avvocato ce l'ha gia, il perito anche. Tra anni se ti va di CULO, qualche lira per finirla li. Oppure piu facilmente, bmw tiene duro perche non puo permettersi che escano notizie su cause per cedimenti strutturali con patteggiamenti in tribunale, quando aspetti pure di piu e alla fine vedi che non becchi un cazzo. Al massimo sarebbe serietà della casa che esaminassero un pezzo a LORO uso e consumo interno, a te diranno che ovviamente la rottura è causata da impatto. Comunque che ci siano in giro cardani migliori e pu cazzuti di quello bmw lo sanno anche i sassi.. auguri di buona guarigione!
Oppure piu facilmente, bmw tiene duro perche non puo permettersi che escano notizie su cause per cedimenti strutturali con patteggiamenti in tribunale
Da tecnico del settore mi permetto di osservare che se la rottura fosse palesemente causa e non effetto, BMW chiuderebbe il giudizio eventualmente intrapreso con un'offerta in denaro bilanciata da un patto di non divulgazione.
Succede...
Però bisognerebbe trovare il modo di provare, appunto, che la rottura sia causa e non effetto e dunque sentire prima di tutto un perito in gamba (a Firenze c'è il Gori, quello delle moto, che però è invecchiato parecchio...).
Paolo_DX
24-05-2016, 13:55
hai ragione potrebbero pagare e chiedere il silenzio.. Ma senza prove certe da una parte o dall'altra, dubito che ne avranno bisogno. Comunque cardano yamaha uber alles, altro che supremazia tecnologica tedesca :p
senza voler fare il veggente: per come e' incernierata la scatola della coppia conica su quel monobraccio, un urto poderoso sul cerchio da sotto fa leva proprio al modo giusto per strapparla ...essendo il braccio di reazione di sopra. Se fosse di sotto allora le cose almeno da quel lato sarebbero diverse. Certamente meccanicamente parlando sarebbe meglio il tirante che lavora a trazione e non a compressione.
La Hp2 ha avuto situazioni in cui ha piegato l'asta di reazione per esempio. E poi qui su qde abbiamo GianluGS che ci puo' raccontare tutti i possibili punti deboli nell'uso estremo , avendoli sperimentati tutti in pratica...
strano che i cerchioni si deformino plasticamente ed i monobracci si fratturino fragilmente, pur essendo entrambi in leghe a base di alluminio. Probabilmente sono scelte ingegneristico/metallurgiche di cui mi sfugge la ratio.
Speriamo si arrivi davvero a far luce sull'accaduto anche se resto parecchio dubbioso.....di sicuro nel bene o nel male bmw dovrebbe essere coinvolta poi come andrà a finire credo si sappia già.....anche perchè alla fine tutte le ipotesi fatte,restano sempre ipotesi.
sartandrea
24-05-2016, 15:29
strano che i cerchioni si deformino plasticamente ed i monobracci si fratturino fragilmente, pur essendo entrambi in leghe a base di alluminio. Probabilmente sono scelte ingegneristico/metallurgiche di cui mi sfugge la ratio.
bisognerebbe conoscere profilo, spessori e materiale
però la prima differenza che salta nell'occhio è che uno ha una sezione aperta, l'altra chiusa
in generale un profilo aperto, avendo le ali libere, sottoposto a sovraccarichi accidentali tende a deformarsi con più facilità
A dirla tutta, mi interessa sapere com'è andata per evitare che possa succedere ad altri. Ovvio che mi piacerebbe avere un rimborso (se la colpa è del pezzo che ha ceduto), ma non sono alla ricerca di soldi facili. Vorrei sapere qualcosa da BMW, ieri li ho sentiti ed ho mandato le fotografie, ma sfortunatamente sono in Estonia fino a sabato per cui non potrei mostrare nulla, ma loro non hanno risposto, nemmeno per cortesia.
Sono vivo e mi basta, spero solo che si faccia chiarezza sulla dinamica, perché non mi capacito d'essere scivolato come suggerisce "peppone", non perché sono infallibile, ma perché conoscevo la mia moto e la mia guida.
Comunque sia vedremo cosa diranno quando e se decideranno di controllare, nel frattempo penso solo a rimettermi.
La cosa curiosa è che è la prima volta che ho sfiducia in un mezzo...
.....e già caro Davor, il vero problema è la fiducia.Noi tutti ci siamo immaginati al posto tuo,in una giornata tra le curve con la propria moto compagna di sempre e poi all'improvviso risucchiato dall'asfalto quasi senza accorgersi. E' questa sensazione che ho provato leggendo le tue parole sull'accaduto. Ora,è vero che tutte le ipotesi sono possibili, ma almeno una può essere quella del cedimento strutturale, ed allora un dubbio comincia a farsi largo sulla qualità delle moto che usiamo ogni giorno: possiamo ancora fidarci?
Se fossi il responsabile pr di una casa motociclistica mi preoccuperei per dipanare questo dubbio.
nicola66
24-05-2016, 20:54
storia simile
http://advrider.com/index.php?threads/99-000-mile-driveshaft.973144/
Paolo_DX
24-05-2016, 21:00
Se fossi il responsabile pr di una casa motociclistica mi preoccuperei per dipanare questo dubbio.
tranquillo che invece si occupano di fare gnorri a sangue, insabbiare, negare, nascondere cosi non ci sono dubbi da dipanare alla massa dei clienti e potenziali clienti. Mai successo niente e se e' successo, non e' vero.
Solo quanto tutto e' un epic fail si preoccupano di arrampicarsi sulle lastre di teflon ghiacciato cosparso di sapone, vedi ammortizzatore RT 2014: colpa sua, colpa tua, ma mai colpa loro, se non di striscio, per caso e per sfiga. Meh.
gianluGS
24-05-2016, 23:07
senza voler fare il veggente: per come e' incernierata la scatola della coppia conica su quel monobraccio, un urto poderoso sul cerchio da sotto fa leva proprio al modo giusto per strapparla ...essendo il braccio di reazione di sopra. Se fosse di sotto allora le cose almeno da quel lato sarebbero diverse. Certamente meccanicamente parlando sarebbe meglio il tirante che lavora a trazione e non a compressione.
La Hp2 ha avuto situazioni in cui ha piegato l'asta di reazione per esempio. E poi qui su qde abbiamo GianluGS che ci puo' raccontare tutti i possibili punti deboli nell'uso estremo , avendoli sperimentati tutti in pratica...
Esatto, e dirò ancora di +:
Dopo aver ripreso e rinforzato tutti i punti filati (esattamente dove si è rotto il monobraccio del nostro amico Davor), avendo rotto la coppia conica durante un uscita in off, ho comprato da Bimboo (altro utente del FORUM QDE) la sua (l'aveva cambiata con una semi nuova).
Me la diede insieme al forcellone e volete sapere una cosa?
ANCHE IL SUO FORCELLONE PRESENTAVA FILATURE ESATTAMENTE uguali alla mia, solo che ancora non se n'era accorto!
In pratica, nell'uso gravoso, ma nemmeno tanto visto che Bimboo non ci fa salti, il forcellone si cricca in un paio di punti.
E senza aver urtato muri...
Le filature di cui parli erano/sono visibili dall'esterno o te ne accorgi solo con il forcellone smontato, dall'interno, e/o con l'uso di liquidi penetranti?
Dai fate i bravi é una r1200r di 10 anni con 135.000 km che di gravoso avrá fatto forse un paio di marciapiedi (..)
Dovrebbe essere sempre quella: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=6847817&postcount=1
Forse ha fatto qualcosa di più di due marciapiedi. Cosa che comunque non giustificherebbe quanto esposto, pe, da gianluGS, (il cinematismo del monobraccio è lo stesso, poi magari sono anche fisicamente uguali i pezzi), su un mezzo che nelle foto pubblicitarie si vede saltare tra le dune.
Fermo restando che senza (almeno) una perizia ci si trastulla con le ipotesi..
Due marciapiedi nel senso che non é una moto usata in offroad (..)
Questo non lo sappiamo, nel post che ho linkato c'è scritta un'altra cosa, pe.
Guarda che sul "terrorismo" sono d'accordo, ma non significa che l'ipotesi che l'incidente sia stato causato dalla rottura del pezzo (per che motivo? altro campo di ipotesi) non vada considerata.
Per questo chiedevo se c'erano segni di bloccaggio sulla gomma, per esempio..
Cmq, avessi un modello con quel tipo di forcellone, io un'occhiata alla zona "incriminata" gliela darei.. sapendo dove guardare.
...Ha semplicemente impattato contro la montagna in questo modo al triplo della velocitá e si é fermata 100 metri dopo.
Per fermarsi 100 m dopo, più o meno, secondo te, a che velocità sarebbe dovuto andare?
Paolo_DX
25-05-2016, 10:29
non ci credo neppure se lo vedo che si e' fermata 100 metri dopo aver urtato un muro o roccia che sia. E se fosse, nell'urto si sarebbe pressoche polverizzata.
Cosa che comunque non giustificherebbe quanto esposto, pe, da gianluGS, (il cinematismo del monobraccio è lo stesso, poi magari sono anche fisicamente uguali i pezzi), su un mezzo che nelle foto pubblicitarie si vede saltare tra le dune.
il monobraccio del gs e' uguale a quello delle R, il monobraccio delle hp2 e' specifico e diverso.
non ci credo neppure se lo vedo che si e' fermata 100 metri dopo aver urtato un muro o roccia che sia. E se fosse, nell'urto si sarebbe pressoche polverizzata.
e come mai non è esplosa completamente al primo urto? nei film succede sempre:lol:
http://static3.therichestimages.com/cdn/568/305/90/cw/wp-content/uploads/2014/05/Avengers-car-explosion.jpg
Insomma, scivolata chissà per quale motivo, sbattuta contro la montagna, rottura e quindi fermata circa 100 m dopo? ma a quale velocità andava? ma stiamo scherzando?
100 metri di strisciata?
Non ci credo ...
rsonsini
25-05-2016, 15:50
Ma cento metri di scivolata, tra l'altro dopo aver sbattuto, si ipotizzano per una velocità di percorrenza in curva di 230 km/h?
Sent from my iPhone
La storia delle "filature" ricorrenti sull'attacco della coppia conica mi sembra l'aspetto più interessante di tutto il problema perchè unificherebbe la causa "traumatica" della rottura e quella "spontanea". Un' incrinatura di una struttura rigida può progredire lentamente sino al limite del carico sopportato in quel momento e poi cedere improvvisamente.
maurodami
26-05-2016, 12:06
Riguardo il recente incidente non è detto che sia stata la rottura della scatolo a dare luogo all'incidente..........potrebbe essere stato anche il viceversa.
Bisognerebbe avere più informazioni relativi ai rilievi effettuati dai Carabinieri per capire cosa sia veramente successo.
In pratica, nell'uso gravoso, ma nemmeno tanto visto che Bimboo non ci fa salti, il forcellone si cricca in un paio di punti.
E senza aver urtato muri...
Questa considerazione non lascia indifferenti...
Occorre approfondire.
Riccetto
26-05-2016, 22:17
più informazioni relativi ai rilievi effettuati dai Carabinieri per capire cosa sia veramente successo.
credo che, anche con i rilievi, loro possano fare solo delle supposizioni di come siano andate le cose, no...?
l'unico che potrebbe sapere effettivamente com'è andata è il povero Davor... ma mi pare di aver capito che ci sia un vuoto di memoria.. imho...
ilprofessore
26-05-2016, 22:47
Per favore, non chiamatele "filature".
Sono "cricche" ed e' la cosa piu' pericolosa per un metallo soggetto a sollecitazioni.
Il termine corretto è "Amnesia peritraumatica". In quanto alla velocità è altamente improbabile che andassi veloce, soprattutto in quelle curve, dopotutto la mia non è una moto sportiva, quella non è una pista, ma soprattutto non andavo di fretta. I segni sull'asfalto probabilmente sono anche andati via oppure manco c'erano, essendo in curva la moto è subito scivolata a terra grattando il lato sinistro della moto. Quando me l'hanno tirata giù dal furgone la ruota dietro era parecchio libera e non stava in asse (nemmeno sul furgone), forse sfiorava il terreno, chissà. Ora sono in Estonia per lavoro, settimana prossima proverò a sentire la mia assicuratrice (che se ne è lavata le mani) per mostrare la moto ad un perito. Possiamo parlarne a lungo, ma sono solo (come qualcuno ha suggerito) illazioni ed ipotesi. L'unica cosa certa è che appena mi sarò rimesso in piedi (e sarà lunga visti i dolori di questi giorni) avrò bisogno di un'altra moto! Mi mancano le due ruote e non so cosa scegliere! Vedremo...
andre8101
28-05-2016, 10:15
Prima di tutto auguri per un rapida guarigione!
Diciamo che nel male ti è andata bene...
Di ipotesi io non ne faccio, quando e se saprai qualcosa in merito penso che ci farai sapere. Comunque avendo la tua stessa moto diciamo che ora un'pò di strizza per qualche rottura anomala c'è.... anche se sembra tutto ok.
Per la scelta della moto, bisogna vedere cosa ti aggrada....
Sempre naked?
Nonostante tutto sarà sempre una mukka?
jocanguro
28-05-2016, 12:33
Interessante...
ma soprattutto :
AUGURI a Davor !!
in bocca al lupo...:lol::D
vertical
28-05-2016, 14:34
L'unica cosa certa è che..... avrò bisogno di un'altra moto! Mi mancano le due ruote e non so cosa scegliere! Vedremo...
una uguale, hai anche tanti ricambi ora :)
IlMaglio
30-05-2016, 14:58
12 Maggio 2016, 16.22
Odolo Vallio Terme - Incidente
Fuori strada sulle Coste di val.
"... fanno pensare alla rottura improvvisa del monobraccio...." (v. anche foto)
http://www.vallesabbianews.it/notizie-it/(Odolo,Vallio-Terme)-Fuori-strada-sulle-Coste-36961.html
Se ne sa nulla?
ci sono due thread belli lunghi, poi accorpati.
e c'è pure il guidatore e proprietario del mezzo!
C'è un post appost...pure piuttosto nutrito
Rasù sei velocissimo...non sempre è un pregio ;)
roberto40
30-05-2016, 15:32
Unisco anche questo.
Rasù sei velocissimo...non sempre è un pregio ;)
relativamente al thread, è un puro caso...
IlMaglio
30-05-2016, 19:25
Ordunque:
ho 67 anni
ho una GS di 63.000
di cui più di 50 mila percorsi nei primi 3-4 anni
nel 2007-08 sapevo che sarebbe stato bene da tutti i punti di vista venderla, magari sostituendola con una Hondina
naturalmente la moto è del 2004.
Ma è possibile che periodicamente, oltre ad altre varie rotture di manutenzione, debba vedere un monobraccio spezzato? E non avere sereni gli ultimi sprazzi motociclistici prima di passare a miglior vita? Oltre che il rammarico di essermi tenuto il "catafalco"?
Certo che potevi definirla in altro modo ... brrrrr ... (+un paio di cornetti)
stai sereno:lol:
passa all' hondina
In realtà pensavo piú ad una Granpasso. Comunque, dopo aver mandato una email dell'incidente (con allegate fotografie) a BMW Italia ed in copia al mio concessionario (Nanni Nember di Brescia), mi ha risposto il secondo dicendo che se ne sarebbe occupata la prima (perché la mail non era indirizzata direttamente a lui), ma non ho avuto alcuna notizia dalla casa. Alla faccia dell'azienda seria, almeno una risposta di cortesia potevano mandarla. Se riesco domani faccio un salto da Nanni Nember a chiedere lumi. Al dì la dell'incidente, mi sta passando completamente la "magia" nei confronti di BMW...
a me è passata da un pezzo......ma devo tenermela ancora!!!
La risposta della BMW...
Risposta BMW (https://www.dropbox.com/s/mlc9dnktit2gwbo/BMW.jpg?dl=0)
Beh solo con le foto in mano non si prendono alcuna responsabilità. Io gli metterei la moto a disposizione dopo averla fatta vedere ad un perito, giusto perché non vengano cambiate le carte in tavola. Poi se la causa non è stata la rottura, ma è la conseguenza tanto meglio. Comunque meglio che Bmw ci guardi, ultimamente per una cosa o per l'altra non si sono dimostrati infallibili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"...in considerazione dell'età del veicolo e della percorrenza chilometrica raggiunta, sia difficile ipotizzare che quanto occorso possa essere imputato ad una difettosità del prodotto"
Quindi tendono ad escludere il cedimento come causa dell'incidente.
63roger63
07-06-2016, 10:46
"...in considerazione dell'età del veicolo e della percorrenza chilometrica raggiunta...
Quindi devo presumere che la mia del 2008 e 140.000km la devo buttare per presunto possibile cedimento di qualche struttura portante?!?
...perché è così che io leggo...:mad:
Ho tre domande da fare alla BMW:
1-Ma che cazzo di moto mettete in commercio? (scusate per il "commercio"...:lol:)
2-Dove sta scritto sul libretto di manutenzione di dover cambiare per "età e chilometraggio" componenti strutturali quali un cardano o il telaio stesso?
3-...censura...
No, leggi bene, loro escludono sia un cedimento strutturale dovuto all'età e ai Km.
O meglio: visto che il tuo veicolo ha percorso oltre 120.000 km ed ha 8 anni se doveva essere difettoso lo avrebbe fatto emergere prima..
Si ma....
La rottura per fatica non avviene solo per età e o kilometri percorsi...
63roger63
07-06-2016, 14:35
Si avete ragione... :-o
"... in considerazione dell'età del veicolo e della percorrenza chilometrica raggiunta, sia difficile ipotizzare che quanto occorso possa essere imputato ad una difettosità del prodotto"
In verita' questa frase e' ambigua ... una sorta di "ibis redibis non morieris in bello" ...
La si puo' interpretare come "moto recente e con pochi km, impossibile che si sia rotta per un difetto" oppure anche "moto vecchia e con molti km, giusto che si sia rotta, non e' un difetto"
"...in considerazione dell'età del veicolo e della percorrenza chilometrica raggiunta, sia difficile ipotizzare che quanto occorso possa essere imputato ad una difettosità del prodotto"
Quindi tendono ad escludere il cedimento come causa dell'incidente.
Io ci leggo che:
anche se si fosse rotto il cardano, ciò non sarebbe imputabile ad un difetto del prodotto ma piuttosto all'età della moto ed ai tanti km percorsi.
È vecchia, quindi il cardano può aprirsi un due.
Nell'ambiguità della risposta sta l'arte della politica.Non bisogna assolutamente dimenticare questa discussione.
63roger63
08-06-2016, 09:22
Quindi ritiro la faccina imbarazzata...:lol:
Riccetto
08-06-2016, 23:00
anche a me, in prima lettura, la frase ha dato questa impressione..
anche se si fosse rotto il cardano, ciò non sarebbe imputabile ad un difetto del prodotto ma piuttosto all'età della moto ed ai tanti km percorsi.
È vecchia, quindi il cardano può aprirsi un due.
:confused:
Al di là della tua osservazione, Peppone, mi sono preso la libertà di contattare un'azienda esperta in perizie metallurgiche. Per ora ho semplicemente inviato alcune fotografie, quando mi faranno sapere vi aggiornerò. In ogni caso la mia ExBMW è a casa e prima di consegnarla alla BMW attenderò che i periti vengano a vederla e ad analizzarla. Non dormo sonni tranquilli solo perché hai visto segni e rilievi, tu parti da quale presupposto? Non sto affermando con certezza assoluta che la moto si è rotta, ma mi pongo il dubbio e lascio agli esperti il compito di trarre le conclusioni, dopo aver effettuato le dovute analisi. Poi mi piacerebbe sapere come fai ad essere così certo della tua versione, su quali basi? Rimane il fatto che da un'azienda del calibro della BMW mi sarei aspettato un altro tipo di risposta. Per quanto mi riguarda hanno perso un cliente.
Io penso che con i km che hai sulle spalle, le sensazioni non siano bruscolini...
Se hai sentito strisciare e ti sei sentito inspiegabilmente cadere, immagino proprio che ci sia stato un cedimento. Inoltre non credo che l'alluminio segni più di tanto l'asfalto, anche perché bisogna vedere quanto questo abbia strisciato e con quale forza...
... Negli 80 metri di caduta (impatto su asfalto e moto ferma) in cui é compreso un marciapiede e l'impatto contro la montagna , la bmw non centra nulla. Il forcellone si é rotto dopo e il giornalista si è semplicemente sbagliato.
Ecco un uomo con le idee chiare ... chiarissime ... anzi ... assolute ... un lider nel suo bar.
(..) mi sono preso la libertà di contattare un'azienda esperta in perizie metallurgiche (..) prima di consegnarla alla BMW attenderò che i periti vengano a vederla e ad analizzarla (..) Non sto affermando con certezza assoluta che la moto si è rotta, ma mi pongo il dubbio e lascio agli esperti il compito di trarre le conclusioni, dopo aver effettuato le dovute analisi (..)
Mi pare la cosa più sensata da fare.. e l'unica cosa che potrà darti una risposta, se non certa al 100%, almeno "attendibile" sulla successione degli eventi che hanno riguardato il forcellone.
Resta il fatto, imho, che al di là di quello che hai "sentito", l'assenza, per esempio, della strisciata della ruota bloccata sarebbe difficilmente compatibile con la rottura antecedente/causa della perdita di controllo.
(..) Rimane il fatto che da un'azienda del calibro della BMW mi sarei aspettato un altro tipo di risposta (..)
Dal mio punto di vista, è già tanto che ti abbiano scritto di essere disposti ad esaminarla. Mezzo con parecchi anni e km sulle spalle, nessuna campagna passata di richiamo/revisione riguardante il pezzo incriminato (ammetto che questo non è discriminante, ma, pe, non ricordo qui dentro segnalazioni di rotture del pezzo in questione che possano far pensare ad analogie con difettosità quali quelle della famosa flangia, o dell'antennina, etc..)
però a occhio direi che se si spacca e la ruota va a pacco sul codone mica striscia per terra il mono , che sembra ancora vincolato dal cardano, che segni dovrebbe lasciare?
invece io verificherei che sotto il codone ci sia una mega sgrattugiata da gomma! Giusto per chiarire se la rottura è precedente all'impatto
(..) direi che se si spacca e la ruota va a pacco sul codone mica striscia per terra il mono (..)
Appunto, "dovrebbe" strisciare la gomma.. ma credo che alla fine ogni caso sia differente, troppe variabili..
Mi sembra di rivedere un film già visto :happy1::happy1::happy1:
Appunto, aspetterei di sapere com'è messo la sotto prima di proseguire :-p
La guarderei, se riuscissi a farlo. Cammino ancora con il bastone, figuriamoci sollevarla od abbassarmi. Comunque non ho fretta, appena mi sarò rimesso guarderò. Ora mi preme di rimettermi in sella, è la prima volta che uso l'auto quest'anno, ed anche lo scorso l'avrò guidata una decina di volte. Detesto il traffico!
Mi chiedo se la proposta di guardare la moto è gratis oppure no...
Ho parlato con la BMW, per la precisione con il responsabile moto del centro Nanni Nember di Brescia che si è reso disponibile ad assistermi. Mi ha suggerito di scrivere una email a BMW Italia (assieme a lui) per richiedere una perizia ufficiale, che mi ha garantito essere completamente gratuita. Questa settimana scriverò la email (forse già domani) e poi vi aggiorno sugli sviluppi. Nel frattempo sono andato a rivedere il luogo dell'incidente ed ho ritrovato il paraolio e, da danni che presenta, sembra avvalorare la tesi del cedimento, è grattato in a sinistra ed i perni che lo tenevano ancorato al motore sono piegati (sempre a sinistra) nell'ordine di marcia. La chiazza d'olio si è generata quando il paraolio si è staccato dalla moto, portando con se un pezzo del basamento del motore. Inoltre ho letto anche il verbale della polizia e le misure differiscono da quelle suggerite da Peppone, la moto è strisciata per 30,95 mt! Comunque nel frattempo ho acquistato una Moto Morini Granpasso, guida completamente diversa dalla BMW, ma non è male, devo solo imparare a guidarla e farmi passare la paura!
Grazie per l'aggiornamento. Non ho capito però a cosa ti riferisci con "paraolio".
... il paraolio si è staccato dalla moto, portando con se un pezzo del basamento del motore. ...
Ma che diavolo di paraoli aveva la tua moto?
:scratch:
63roger63
03-07-2016, 18:26
Sulla GS è montato il paracoppa che è fissato...:mad:...al basamento del motore:
http://files.bs-motoparts.eu/images/puig/sturzbuegel/5986n.jpg
...non so se sulla R si possa montare...forse si riferisce a quello quando dice "paraolio".
:confused:
63roger63
03-07-2016, 18:31
Come pensavo, visto che il motore è il medesimo e condivide gli attacchi, anche la R può montare il paracoppa:
http://files.bs-motoparts.eu/images/mp/sturzbuegel/936153b-1.jpg
Scusate, pecco nella terminologia tecnica. Comunque è il paracoppa (quello originale del GS, la R1200R condivide gli stessi attacchi).
Sabato, dopo un mese di "tira e molla", Nanni Nember, concessionario ufficiale BMW Motorrad di Brescia, è venuta a ritirare la moto. I tecnici non sanno cosa fare quindi immagino che attenderanno la presenza di un perito ufficiale della BMW Italia. Simpatici i commenti di uno dei tecnici "materiali difettosi", "fossi in te, butterei questa è me ne fare dare un'altra uguale". Stavano anche andando via senza rilasciarmi un foglio che attesta il ritiro del mezzo.
Staremo a vedere...
i "tecnici" sono della conce? Lasciano il tempo che trovano, a me uno di quelli una volta, a seguito della mia lamentela per la moto nuova che si spegneva in scalata, disse "E' normale, è un 1200, ha i pistoni grossi come lattine di coca cola, è normale che si spenga".
Questo giusto per dire quanto possano essere affidabili le loro dichiarazioni.
"E' normale, è un 1200, ha i pistoni grossi come lattine di coca cola, è normale che si spenga".
Questo "tecnico" è particolarmente ignorante perché una lattina da 33 cl ha un diametro di ca 5 cm, l'alesaggio del boxerone (che intuisco dalla tua firma come il 1200 di cui parli) è di oltre 10 cm... altro che pistoni grossi come lattine di coca cola...
Capito perché dico che fino a che non la vede un perito, magari metallurgico io non mi fiderei a prendere per oro colato quello che hanno detto le persone che hanno prelevato la moto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
25-07-2016, 19:02
La mia coca cola è differente.
Sent from Tapatalk on NeXT
Panzerkampfwagen
25-07-2016, 19:04
Alla richiesta di poter vedere un metallurgico mi hanno mandato a casa il dvd di questo.
http://sicilia.cosavedere.net/wp-content/uploads/2011/03/mimi_metallurgico_ferito_nell_onore.jpg
Tiafoli ti teteschi...
Sent from Tapatalk on NeXT
Panzerkampfwagen
25-07-2016, 19:16
Comunque sia, dubito BMW accerterà mai che si tratti di una frattura da stress del metallo.
E se lo fa, tirerà in ballo che magari la moto non ha fatto tagliandi regolari, per i quali il controllo dell'integrità del pezzo è implicita nella professionalità delle officine BMW.
E se non è, dirà che l'ammortizzatore non originale con k della molla diverso da quello di serie ha generato forze di leva sul pezzo per il quale non è stato progettato determinandone una frattura.
E se lo è , allora tirerà fuori che la moto non è progettata per andare da est ad ovest a causa del magnetismo terrestre e della sua influenza nefasta sul metallo.
E se la strada andava da nord a sud , darà la responsabilità ai moti di precessione.
Tutte cose ovviamente presenti come disclaimer sul libretto di uso e manutenzione.
Personalmente ritengo che una rottura del genere su una moto stradale non abbia giustificazioni neanche a un milione di km.
Sulla difettosità del pezzo singolo o del progetto si fa la differenza, ma comunque è responsabilità della casa.
Sent from Tapatalk on NeXT
Ingrid003
25-07-2016, 23:32
Ciao a tutti...vi racconto la Mia. Non aggiungo commenti a SOLO ed ESCLUSIVAMENTE fatti.
BMW R 1200 GS LC Ottobre 2014 modello 2015.
Primo tagliando 1350 km presso BMW
Acquisto da parte mia a 2950 km circa da persona fidata Settembre 2015.
9 Maggio 2016...mi raccattano fermo su BREBEMI a circa 90 km da casa. NON entrano le marce e il cardano fuma bianco. La moto ha 6.900 km con tagliando da fare a 10.000 km oppure il 23 Maggio 2016.
13 Maggio 2016...BMW Italia mi comunica che non rispondono in garanzia per non essendoci olio nella coppia comica (200 ml da sostituire ogni 10-20.000km) ci sarebbe stato chiaramente un evento esterno....traduzione il Cliente ha giocato a fare il meccanico.
Risultato...dopo 2 GS ADV e dopo questo GS ho abbandonato il marchio PER SEMPRE, pagata la riparazione, ritirata la moto che mi assicurano essere come nuova dopo la riparazione e venduta dopo una settimana....adesso andrò per vie legali non è la cifra della riparazione 2.000 Euro il problema ma la "prepotenza" del marchio.
Chiudo con lo slogan Servizio di valore BMW...."Per noi ogni Cliente BMW ha un posto speciale"...si vede che il mio era in un concessionario KTM.
Potere del marketing.....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Dà sempre molto fastidio venire presi per il cucù.
Mi dispiace per l'accaduto e piena solidarietà.
Bluerrad
26-07-2016, 00:20
Il tema della difettosità dei nostri mezzi è un pensiero che cerco di non affrontare mai. A volte mi balena nella mente mentre guido, e cerco di scacciare il pensiero. Sono possessore anche di una Guzzi, e in sella a quella il pensiero è più frequente.
La verità è che c'è una grave ed ingiusta assimetria tra quelle che sono le garanzie di un compratore di auto da quelle che ha un compratore di moto. Scusate il parallelismo ma sono amante di entrambi i settori.
Le auto difettose esistono. Hanno difetti più o meno gravi. Alcuni gravissimi (prendete il caso degli airbag-bomba installati negli ultimi 15 anni), che hanno ucciso conducenti. Specialmente negli Stati Uniti, dove tutti sappiamo che la tutela del consumatore è parte integrante e presupposto fondamentale di un sistema fondato sul consumo, c'è tuttavia molto spesso una disamina delle cause di incidente che a priori non escludono appunto la difettosità del mezzo. Per ragioni evidenti, che comprendono banalmente anche la maggior dimensione della frequenza dell'evento, purtroppo, l'ispezione dell'auto incidentale è possibile e spesso porta alla ricostruzione del reale accaduto.
Sulle moto questo non è possibile. Se mentre guidiamo la nostra Yamaha o la nostra Ducati, si crepa il forcellone, o esplode il serbatoio, o cede il cerchione, saremo l'ennesimo incidente in moto. Per quanto sofisticate oggi le tecniche di disamina dei mezzi incidentati, difficilmente riusciremo a dimostrare il difetto strutturale, peraltro statistico.
È profondamente ingiusto rispetto a quello che accade nell'automotive, ma è anche l'unico motivo per cui esistono ancora produttori di moto in un mondo in cui possiamo diventare milionari mettendo i gatti nelle lavatrici facendo causa ai costruttori che non lo vietano espressamente nei libretti di istruzioni.
E se continuiamo così, non so neppure quanti costruttori di auto resteranno.
brunocavallina
17-08-2016, 19:28
risulta a qualcuno che questo tipo di rotture si sia verificato anche su moto prodotte nel 2015, tipo r 1200 gs ADV? grazie
C'è qualche news in merito a questa discussione?
Si è appurato qualcosa di piu' preciso?
Dormi sonni tranquilli si è rotto dopo.
Sicuro. Se non altro perché non ho un cardano bmw.
Mi scuso se il thread è vecchiotto ma lo riporto su perchè nella lettura sono rimasto in sospeso: qualcuno sa qualcosa di come è andata a finire la saga del malcapitato Davor nei confronti di Bmw?
Mi scuso anche io, ma dopo aver letto tutto il thread è un peccato non aver saputo più nulla da Davor, vedo che non si collega dal luglio 2016...
Nel frattempo che sappiate ci sono stati altri casi?
Qualcuno ha trovato cricche sull'attacco della coppia conica?
Stasera ci guardo :(:rolleyes:
Sono già abbastanza terrorizzato di mio, non infieriamo please...
ieri sera non ho controllato, anche perché volevo riassicurare la moto da oggi e il sito genertel era in manutenzione, l'ho preso come un segno del destino e ho rinunciato, tanto qui danno acqua per due settimane :rolleyes::mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |