Visualizza la versione completa : 30000km problemi al cambio, primario mi saluta!!!
scherma mario
14-05-2016, 14:31
Dopo vari interventi di manutenzione alla mia r1200r del 2009, effettuati da meccanici occasionali, e avere pagato tanti euri, per fastidioso rumore e vibrazione al rilasciando dellla frizione, all'altezza del cambio, decido di andare alla casa madre BMW, mi viene diagnosticato che sta per rompersi il primario del cambio, problema molto comune per questa moto, quindi sarebbe opportuno aprire la scatola cambio per verificare il lavoro da fare e di conseguenza cambiare il disco frizione più il tagliando dei 30.000 chilometri, prezzo tetto massimo 1800€:mad:
Desideravo sapere se altri possessori di questa moto, abbiano avuto questo problema, la quale mi viene descritto come un problema comune, anche se non trovo accettabile che a soli 30000km possa accadere un danno così invasivo per una casa così tanto elogiata, per non parlare dei costi di vendita.
Aggiungo, il fastidioso problema dello spegnimento con contraccolpi alquanto pericolosi, specie in curva.
Grazie.
"....effettuati da meccanici occasionali...."
Ti sei parzialmente risposto da te.
Per il resto non mi sembra cosi comune come dicono.
Bisogna anche valutare come viene trattato il cambio.
C'è tanta gente che ha superato i 100.000 senza un problema.
Io sono alla 4' BMW e mai un problema....
Vedi tu.
StefanoTS
14-05-2016, 21:38
Con quei km ci arrivi anche senza tagliandi, basta controllare i livelli olio. La colpa non è ne tua ne dei meccanici occasionali ma soltanto della sfiga!!!!!
Condoglianze vivissime, tutto il mio affetto....
Comunque in certi casi meglio il primario che l'anestesista.
vertical
15-05-2016, 09:39
Gli interventi fatti in precedenza hanno a che fare con cambio e frizione? Che tipo di utilizzo fai della moto? 30K Km sembrano veramente pochini, se puoi/vuoi, daresti ulteriori info.....
Vabbe c'è da dire che nelle officine bmw,ingigantiscono le cose e te le fanno pagare per 10 volte,io non ci credo che a 30.000 si rompe il cambio. Fossi in te cercherei qualche amico,anche qui nel forum....potresti risparmiare un bel po'....
Lamps
F@bio M@mm@n@
nicola66
16-05-2016, 08:37
già il fatto che abbiano associato il cambio della frizione alla probabile rottura del primario del cambio lascia intendere una velatissima presa in giro nei riguardi del proprietario come se dessero per scontato che non ne capisca assolutamente nulla.
Inoltre rottura del primario del cambio è molto vaga come diagnosi.
roberto40
16-05-2016, 08:40
Ciao, prova a leggere questa discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=243949&highlight=rumore+rilascio+frizione), magari trovi qualche suggerimento.
Il rumore in folle lo fa pure la mia, verificato oggi.
Non mi ero mai accorto perchè non lascio mai la moto senza una marcia inserita se non in caso di qualche intervento sul veicolo (es.sincronizzazione dei CF).
A parte che qualsiasi veicolo a 2 o 4 ruote in folle e con frizione in presa fa un rumore diverso rispetto a quando la si tira per il fatto che più parti del cambio sono in rotazione in quella condizione, detto questo se il funzionamento del veicolo è perfetto, che senso ha far aprire il cambio se non è più in garanzia?
In caso non si riscontrassero avarie infatti sui finirebbe per pagare comunque per un intervento inutile. Altro discorso se si hanno le capacità per un intervento self-service oppure si ha la certezza di non pagare nulla. Nel mio caso, finchè non ho malfunzionamenti non apro nulla!
Paolo Grandi
16-05-2016, 17:48
Albero primario del cambio?
Problema frequente?
Mah!
Abbastanza logico, tirando giù il cambio, cambiare anche la frizione. Ma 30.000 km sono veramente pochi. Prima di aprire ci penserei 2 volte (anche 3)...
scherma mario
16-05-2016, 21:23
Allora, vorrei chiarire un po' questa discussione del rumore rilasciando la frizione in folle,
il danno esiste veramente, da giorni chiedo a tutti i possessori di r1200r di questo inconveniente, e il 70% mi risponde "pure io ho questo difetto" poi leggendo tutti vari post nel forum che trattano questo argomento mi rendo conto che chi dice che questa vibrazione rilasciando la frizione in folle sia normale lo dice solo per paura di vedere sezionare la propria moto.
Concludo dicendo che se il danno esiste e la propria casa costruttrice BMW ti spiega, ti certifica e ti consiglia di non affrontare un viaggio in queste condizioni, penso proprio che non si possa tralasciare e aspettare.
Bisogna comunque ammettere che i materiali moderni, sono studiati per il consumismo.;)
Paolo Grandi
16-05-2016, 21:48
Ho letto il thread linkato.
Che dire. Capisco, ma non ricordo a memoria lamentele di cambi rotti. Per cui non so quanto effettivamente il tutto sia pericoloso. Ovviamente non faccio testo.
Quel che è certo - visto che pare, da quanto leggo, che BMW sia intervenuta in produzione senza risolvere definitivamente - piuttosto che a materiali scadenti darei la colpa ad un difetto progettuale.
Pertanto da riconoscere anche al di fuori della garanzia. Almeno per il costo dei ricambi.
Ma dubito su questo della serietà della casa :(
Guarda proprio io no ho alcuna paura di "sezionare" il cambio, come dici tu, non fosse altro perchè sarei in condizioni di farlo da solo. Non mi va di fare però tutto quel lavoro senza avere alcuna percezione che sia un malfunzionamento. Ciò che ho sentito rilasciando la frizione è solo una leggera rumorosità in più, nient'altro! La moto peraltro...al momento, funziona alla perfezione e all'ultimo cambio olio c'era nel tappo magnetico il solito finissimo residuo metallico (nella quantità ed aspetto) che c'è sempre stato sin dai 10.000km (ora ne ha 48.000).
Ora immagino che anche tu avrai un'auto, mettila in moto e con il cambio in folle, azione ripetutamente la frizione, sentirai sicuramente un rumore differente (maggiore) a frizione rilasciata. Ecco questo è cio che intendevo nel mio precedente post.
Capisco comunque le tue preoccupazioni per cui se cosa non ti lascia tranquillo, fai bene a far eseguire un controllo a "cuore aperto".
In questo caso, come giustamente consiglia Paolo Grandi, oltre al parastrappi fai sostituire la frizione visto che ci sei.
Per quanto riguarda BMW, dubito che si accolli il costo dell'intervento manutentivo!:(
anche sulla mia, se lascio la frizione in folle, sento un cambio nel tono dei rumori e anche nelle vibrazioni....ma me lo faceva anche la dorso che avevo prima.
sull' R secondo me la cosa si percepisce di piu perche il cambio in se è un po rumoroso, forse grandicello e un po rimbomba.
prova a fare la stessa cosa su qualche altra moto, se ce una differenza percepibile ma non abissale con la tua, penso si possa parlare di normalita.
se invece la tua la senti sferragliare pesantemente allora è un altra storia..
"....effettuati da meccanici occasionali...."
Ti sei parzialmente risposto da te.
Non sono d'accordo, 30000km sono troppo pochi per avere danni da cattiva manutenzione, a meno che non gli abbiano svuotato l'olio e girato senza
scherma mario
17-05-2016, 09:33
Vi faro sapere, comunque io ho gia preso l'appuntamento alla bmw mi hanno detto che ci vorrà una settimana piena, ma se alla consegna o anche dopo tempo dovesse verificarsi questo problema, allora "essendo io un tipo pignolissimo" saranno cazzzi per la bmw, perché il rumore che voi dite che normale i loro tecnici reputano che è il primario che si sta frantumando e non si può stabilire quando mi lascerà a piedi!!!! oltretutto come tutti sappiamo tutti i lavori della casa madre, vengono fatti in GARANZIA, quindi o mi rimborsano la spesa sostenuta o mi cambiano la moto o andremo al tribunale, o semplicemente avevano ragione era il primario del cambio;
è finalmente ai semafori con l'amico accanto, non avrò più il problema, che mi dice, ma perché questa moto ti fa sto casino? vi terrò informati...............
Conosco il problema.
r1200 gs 2004 comprata nel 2009 con 16000 km ... effettuato tagliandi regolari .. problema a 50.000 km ... risolto con spesa di circa 1000 euro.
ora ha 140.000 km e non è piu accaduto nulla ... sgratt sgratt
Conosco il problema.
r1200 gs 2004 comprata nel 2009 con 16000 km ... effettuato tagliandi regolari .. problema a 50.000 km ... risolto con spesa di circa 1000 euro.
ora ha 140.000 km e non è piu accaduto nulla ... sgratt sgratt
E' evidente che hai risolto dopo aver speso 1000 eurozzi....se hai 140.000 all'attivo,hai fatto 90.000 con il nuovo ricambio. Quindi tirando le somme hai fatto più con il nuovo ricambio,questo mi fa' pensare che all'origine questi ricambi erano difettosi. Ora me chiedo come mai la casa madre non ha fatto dei richiami? Semplice per fott.... I soldi.
Chiusa parentesi,la mia che è una my 2007 fa' questo rumore a freddo,dopo non si sente minimamente,credo che la terrò così' anche perché leggendo in questo tread,ho capito che le moto di quest'annata fanno il rumore ma non si rompe niente. Speriamo bene.
P.s la mia ha 25.000 tondi tondi ma il difetto si è' presentato 1.000 km fa'
Lamps
Non sono prioprio sicuro che non si rompa nulla ... Pian piano il rumore si sentirà anche a caldo ... Io ho cominciato a spaventarmi quando ho avuto la sensazione di stare ancora sul monster 900 😜
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non sono prioprio sicuro che non si rompa nulla ... Pian piano il rumore si sentirà anche a caldo ... Io ho cominciato a spaventarmi quando ho avuto la sensazione di stare ancora sul monster 900 😜
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che moto hai? Anno?
Quella del post precedente :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non mi pare che ci siano così tanti casi conclamati da fare un richiamo....la tua r sicuramente un po' sfortunata e poi la manutenzione un po' savage che hai fatto non influisce positivamente
Sulla mia in realtà a rompersi non fu il cambio ne l'albero primario ma semplicemente il cuscinetto da pochi euro su cui è appoggiato.
se il problema è il medesimo, una volta che comincia a cedere questo cuscinetto, tutto l'asse primario prende gioco e comincia a sferragliare.
A quel punto occorre, dividere in due la moto, smontare la frizione, tirare fuori tutto e cambiare il cuscinetto che si trova in fondo, poi via via sostituire tutti i pezzi che hanno preso gioco.
ritengo quindi che la manutenzione centri ben poco e solo questione di CULO ... ovvero se il cuscinetto regge non avrai mai problemi ... in ogni caso quello che ti rimontano dopo l'intervento è una altra storia ... pare che sia diverso !!!
scherma mario
17-05-2016, 17:54
[QUOTE=ntonyee;9009459...[/QUOTE]
Finalmente ho trovato la risposta che cercavo, "e solo questione di CULO" io entro o forse sarebbe meglio dire "a me entrano:bootysha: " il 26 dalla mamma BMW, quindi vi terrò inf.
Verifica di tutti i tagliandi mancanti fino a 30000km dato che lo acquistata usata e non conosco la storia + il gratta gratta al rilascio della frizione in folle, di sicuro pagherò le ferie ad un meccanico della BMW.
Quindi cede il cuscinetto non il parastrappi! Qualcuno sa da quale anno hanno modificato il cuscinetto?
Tapatalkato con il mio Lumia 925
I modelli prodotti dal 2009 in poi sono state riviste,ma a quanto ho capito hanno solo peggiorato la situazione,aggiungendo una coppiglia al parastrappi che col tempo va in frantumi
F@bio M@mm@n@
scherma mario
28-05-2016, 14:01
Consegnata al SERVICE BMW, data prevista consegna 10 giugno.
franco56
28-05-2016, 14:40
Cambiato anche io su una rt 08, mi dava terribilmente fastidio il rumore a folle però non l'ho fatto con urgenza. La cosa bella é che dopo aver fatto fare il lavoro, spesa di circa 800€, il rumore dopo qualche tempo ha ricominciato. A quel punto riportata in officina mi sono un po' seccato l'hanno rismontata da capo cambiando il disco frizione senza alcun addebito.
Per la cronaca la moto aveva fatto un solo tagliando al di fuori della rete ufficiale un punto qde.
Comunque non addebito alcun danno ad altri, la colpa é solo di bmw
scherma mario
30-05-2016, 01:35
...
Scusami, ma dopo quanto tempo è ricomparso il fastidioso rumore, comunque a me hanno detto che se occorre cambiavano pure il disco frizione il mio preventivo spesa massima1200€
Boh... speriamo bene, a mali estremi mi rivolgerò al mio legale.
franco56
31-05-2016, 10:30
Non mi ricordo esattamente ma dopo pochissimo tempo meno di un mese forse ed é per questo che sono ritornato alla carica e ho spuntato un cambio disco gratuito.
In ogni caso anche dopo qualche tempo il rumore ha ripreso ma mi sono reso conto che rientrava nella normalità, alla fine una volta tranquillizzato non ci facevo più caso.
Conosco benissimo il problema. GS1200 del 2008, mi accorgo del rumore che sparisce a frizione tirata, lieve ma esistente. Faccio il giro dei meccanici ed ho tre risposte differenti. Valuta l'opportunità di prendere un cambio usato che sia dal 2010 in poi (hanno modificato il parastrappi) con 350€ di ricambio te la cavi. Dovrai aggiungere solo la manodopera
scherma mario
05-07-2016, 15:51
Ben ritrovati, moto ritirata, allora x iniziare la settimana che vi dicevo si è trasformata in tutto il mese di giugno + 4 giorni di luglio (Bhooooo!!! mancava un pezzo), pure avendo il magazzino all'interno.
Allora, effettivamente la vibrazione provocata dall'albero primario del cambio è sparita (dato che l'hanno messo nuovo), poi tagliando completo dei 30000KM + varie cazzatelle TOT. €1800
non sto qui ad elencarvi la fattura, perché l'elenco è di 2 pagine di materiali e lavori.
Ma il bello del racconto sta per arrivare, ieri sera passeggiata serale con mia moglie (figuraccia di merd...), la moto torna con lo stesso problema per la quale sono stato dal conc. mi si spegne dandomi una bella botta e spesso non mantiene il minimo, stamattina recatomi dal conc mi dice, sarà stato un caso, faccia il pieno e caso mai ci rivediamo.
Quindi vi rimando alla terza puntata della mia odissea, anche perché dopo avere fatto il pieno, il problema e ritornato preciso sempre lo stesso.
Se, avete consigli come iniziare questa guerra, con mamma bmw, fatemi sapere, perché per una moto di soli 30000km o già speso quasi quanto per l'acquisto.
Grazie in anticipo.
Purtroppo è semplice, vai da un avvocato e li citi in giudizio sulla base della disciplina del codice del consumo d.lgs 206/2005......anzi incomincia a leggerlo anche tu (nello specifico parte IV) così ti fai una idea di ciò che ti potrà portare il giudizio.
scherma mario
05-07-2016, 18:43
Ok grazie dell'INF, ma aspetterò questa settimana, seguendo il consiglio che oggi mi ha detto il conc. fai il pieno, forse ti si spegne perché hai poca benzina e non pesca bene "questa è proprio da barzelletta" o forse questa benzina potrebbe essere sporca "altra bufala"
scherma mario
05-07-2016, 18:52
Chiedo ad esperti:
Ma il problema che mi si ripropone, cioè lo spegnimento continuo del mezzo, doveva essere risolto con un tagliando completo dei 30000KM ?
e sopratutto con questo onorario?
o magari, potrebbero uscirsene dicendomi: la causa e imputata ad altre cause,
quindi le mie spese continueranno all'infinito?
Paolo Grandi
05-07-2016, 19:06
Sul discorso spegnimenti credo innanzitutto che il conce dovrebbe installarti gli ultimi aggiornamenti software.
Se il problema persiste, devono indagare sulle cause (che difficilmente sono quelle che ti hanno detto).
Prima di andare di avvocati.
andre8101
06-07-2016, 10:53
Da un pò di tempo mi sono accorto anche io del rumore sulla mia R del 2008, sparische tirando la frizione... per ora non ho mai notato malfunzionamenti (toccatina d'obbligo) boh poi si vedrà.
Per il problema degli spegnimenti sulla mia avevano risolto con un aggiornamento, prova a chiedere.
scherma mario
06-07-2016, 19:25
Grazie andre8101, domani devo ritornare "altri 50km" e perdita del mio tempo, e chiedo, ma preciso che quando gli ho lasciato la moto, per tagliando dei 30000km e tutto il resto, avevo espressamente chiesto di risolvermi questo fastidiosissimo e alle volte pericoloso problema dello spegnimento, nella moto hanno cambiato l'impossibile, ma il problema è rimasto.
Ora mi chiedo, non era logico fare questo aggiornamento, come tu mi suggerisci?
Sono veramente sconfortato :' \
Paolo Grandi
06-07-2016, 19:27
Era logico provarla (bene) prima di ridartela...
papipapi
06-07-2016, 21:25
Ben ritrovati, moto ritirata, allora x iniziare la settimana che vi dicevo si è trasformata in tutto il mese di giugno + 4 giorni di luglio (Bhooooo!!! mancava un pezzo), pure avendo il magazzino all'interno.
...
Mentre aspetti che finisca la benzina :mad: e-mail a mamma bmw immediatamente " bmw@bmw.it e poi decidi punto non perdere tempo. ;) :toothy2:
scherma mario
07-07-2016, 11:01
Forse hai ragione papipapi, dovrei fare proprio così, dopo ultima BEFFA dal capo officina moto BMW, ma essendo una persona pacifica di natura (ma no minchia) voglio dare ultima chance, mi hanno ridato appuntamento per lunedì (quindi addio mare, nel mio unico giorno libero) mattina, ma se non risolvono mi trovo costretto a denunciare il fatto.
scherma mario
11-07-2016, 23:07
Giunti al terzo capitolo, dopo diagnosi x spegnimento, finalmente risolto il problema , ma adesso andiamo al quarto capitolo, tovata goccia di olio proveniente dalla scatola cambio che ovviamente è stata aperta per cambio del primario, quindi inizia nuova Odissea, ritorno alla BMW e mi viene detto ha ragione è probabile che sia cuscinetto della frizione ( anche questa cambiata), quindi di nuovo appuntamento per lasciarla nuovamente, speriamo che non sia un altro mese, ma generosamente, mi dicono, che questo lavoro verrà fatto in garanzia e le daremo un mezzo di cortesia, sono veramente deluso deluso e incazzz....
scherma mario
13-07-2016, 16:45
Oggi chiamo x appuntamento, mi dicono: l'avvisiamo che non abbiamo mezzi sostitutivi, sono tutti occupati.
Senza parole.......Secondo voi, a Berlino, funziona così, o questo avviene solo nella provincia di Palermo?
Chi può darmi INF. su questa Concessionaria BMW elauto, o raccontarmi qualche esperienza per consolarmi che non sono il solo a subire tutte queste angherie, nascoste sotto un velo di false gentilezze.
Una storiella te la racconto io, ma non so se ti valga di consolazione: auto Bmw 324 TD (stiamo parlando della seconda metà anni '80) l' auto, comprata nuova, aveva percorso al tempo del "fattaccio" circa 170.000 km, e faccio caso ad un casello dell' autostrada, al fatidico "rumoraccio" che fa il cambio con l' auto in folle e a frizione rilasciata, il tutto amplificato dalla vicinanza della parete del casello (mannaggia che allora non c' era il telepass)
Vado dal mio meccanico, non ufficiale Bmw, il quale mi consiglia di smontare il cambio pena il rimanere a piedi; spauracchio enorme per un agente di commercio!
Lavoro eseguito, conto chilometrico, alla prima scaldata... rumore uguale a prima!
Interpello un meccanico ufficiale Bmw solo per fargli sentire il rumore e la risposta è "non si preoccupi, dopo i centomila km. quel rumore lo fanno tutte, ma non succede assolutamente niente! :mad::mad:
Paolo Grandi
13-07-2016, 18:41
Oggi chiamo x appuntamento, mi dicono: l'avvisiamo che non abbiamo mezzi sostitutivi, sono tutti occupati.
Senza parole.......
Siamo nel pieno della stagione. Penso che anche da altre parti la musica sia la stessa...:(
scherma mario
14-07-2016, 19:29
Capisco benissimo, paolo, che siamo in piena stagione, ma dovresti leggere la mia storia dall'inizio per capire il mio disappunto, poi stiamo parlando di un lavoro fatto male che deve essere immediatamente rifatto senza lamentele, e in garanzia, (come descritto nella fattura), comunque, quando ho dato la mia carta di credito, non è valsa la regola, siamo in piena stagione, quindi il pagamento avverrà quando possibile.
:confused:
scherma mario
19-07-2016, 17:42
Chi sa dirmi come impostare e a chi spedire copia fattura, alla BMW reclami.
Dato che un pezzo come il primario del cambio a soli 30000 km, penso, dovrebbe essere garantito e forse posso richiedere la spesa da me sostenuta.
Carissimi amici del forum, voi cosa ne pensate? perderò solo tempo inutile !!!
qualcuno ha mai avuto un caso del genere?
frankbons
22-10-2016, 04:59
Allora aggiorniamo il 3D. Ieri porto il gs a fare controllare i sensori rdc,e il meccanico BMW se ne esce fuori col problema postato in questo thread. Albero primario del cambio,in effetti avevo sentito il tipico rumore che fa con frizione tirata sparisce e a folle ritorna. Insomma per farla breve mi mette addosso una paranoia,per il pericolo che può portare mentre sei in corsa rompendosi. Morale della favola tra albero,cuscinetti e mano d'opera sui 1000€ :mad:
Ora visto che tra febbraio,marzo dovrei fare il tagliando,mi ha detto di stare tranquillo di poter viaggiare.....ma lui ha il dovere di avvisarmi come stanno le cose. Non so se andare a sentire i pareri di altri meccanici ufficiali BMW,secondo voi? Scusate se ho postato nella sezione dei BMW non gs.
Certo che ascolterei altri pareri: 1000 eurozzi mica sono bruscolini!
Non credo che per un po' di rumore mi farei delle paranoie, poi dipende da quanto rumore fa!
Cerca qualcuno con lo stesso tipo di moto e senti il rumore che fa la sua, poi decidi; è chiaro che il meccanico un po' ci gioca sul discorso sicurezza, ma questi cambi tanto silenziosi non lo sono nemmeno da nuovi!
frankbons
23-10-2016, 20:12
Ciao joe,grazie per il tuo intervento. Si in effetti vorrei proprio rivolgermi al concessionario BMW dove la moto è stata acquistata nel 2008 e dove i proprietari (2) hanno sempre fatto i tagliandi fino a settembre dell' anno scorso,cioè a 45000km, ora 53500. Mi chiedo se negli altri forum tanti parlano di questo rumore provenire dal cambio,vuoi che BMW non si assume le responsabilità? Vorrei che, se qualcuno di questo forum ha avuto problemi di questo genere e abbia risolto, si faccia avanti.
Il problema è che stabilire l' entità di un rumore senza poterlo ascoltare dal vivo non è facile; questi cambi inoltre sono un po' "ruspanti" e assomigliano maggiormente a un cambio da autovettura che ad uno da moto "tradizionale" tipo quelli delle Japan: le masse in gioco sono cospique, e anche il disco frizione di questi modelli non proprio di ultima generazione non possono essere dei portenti di silenziosità!
http://www.bmbikes.co.uk/photos/mechanicalphotos/R1200GS%20Gearbox.jpg
motorold
25-10-2016, 15:02
Per quanto ne so il difetto sul primario consiste nell' usura del millerighe di innesto alla frizione, consumandosi i denti del giunto scanalato il disco prende gioco e vibrando sull'albero produce rumore, in teoria si può proseguire fino a totale usura (la frizione gira sull'albero e si resta a piedi) in pratica se il rumore è importante si apre il cambio e si sostituisce l'albero ( l' opposto a quello visibile nella foto).
Nel caso dei 30K se sono autentici, mi sembra davvero strano, ti hanno mostrato i pz rovinati? Potrebbe esserci in giro una partita di alberi fallati, ma mica ce lo dicono, scaduta la garanzia discorso chiuso. (salvo eccezioni).
Recentemente ho visto sostituire l'albero completo di cuscinetti, molla e parastrappi, non ho capito se perché lo vendono completo o se perché la fonte dell' usura sul millerighe risiede nella molla di contrasto che perde elasticità e lasca vibrare il giunto smerigliandolo.
Controllerò.
.
frankbons
25-10-2016, 15:50
http://i68.tinypic.com/2r2ytfk.jpg
È questo l'albero in questione,adesso questo è di un altro. Ma il meccanico me ne ha fatto vedere uno identico e mi ha spiegato le cause:(
motorold
25-10-2016, 16:46
Bene, quali sarebbero le cause?
Concordano con quanto scrivevo sopra o no?
Quello che viene indicato con la chiave è la rottura del bicchierino della molla?
Tra l'altro sembra che l'albero sia acquistabile separatamente, perché viene sostituito completo?
frankbons
25-10-2016, 17:14
Si in effetti,la protuberanza che c'è in torno all' albero si frantuma che crea il rumore.Nel cambio è previsto solo l'albero primario con i cuscinetti.
vertical
25-10-2016, 18:00
c'è rumore e rumore, potrebbe essere che il meccanico abbia ragione ma anche no, ha per caso la vista a raggi X? che ne sa delle reali condizioni dei componenti interni. Ha per caso drenato l'olio e trovato residui metallici? Il cambio è rumoroso di suo per N motivi, non tutti sono catastrofici. Prova a farla sentire ad altro meccanico con le cautele del caso (se gli dici che ti hanno detto di dover cambiare il primario....buonanotte). Da quì dietro alla tastiera è difficile dare torto o ragione al meccanico, ma a volte sembra di percepire aria di fregatura......
papipapi
25-10-2016, 18:58
Chi sa dirmi come impostare e a chi spedire copia fattura, alla BMW reclami.
Dato che un pezzo come il primario del cambio a soli 30000 km, penso, dovrebbe essere garantito e forse posso richiedere la spesa da me sostenuta.
Carissimi amici del forum, voi cosa ne pensate? perderò solo tempo inutile !!!
qualcuno ha mai avuto un caso del genere?
Ciao Mario, non c'è bisogno copia della fattura, c'è solo bisogno che fai partire il tuo reclamo ed è importante fare una e-mail bonaria all'indirizzo che ti ho segnalato precedentemente.
Vedrai che avrai risposta celere da BMW che nel frattempo si informa bene come sono andati i fatti presso la concessionaria in questione, comunque ti do tutti i dati utili:
e-mail....................................bmw@bmw.it
bmw moto..............................800841054
bmw ass. clienti.......................0251610111
Ricordati che non è mai una perdita di tempo se il motivo è far valere i tuoi diritti o avere delle risposte alle tue domande .
Ciao e tienici informato e buona fortuna ;) :?::toothy2:
frankbons
25-10-2016, 19:46
Al momento due meccanici,il primo officina bmw,il secondo ex meccanico bmw,gia effettuati altri lavori del genere. Però entrambi, mi hanno dato tempo perché il rumore non è ancora forte. Voglio provare con un terzo meccanico bmw,ma forse già so la risposta.
andre8101
26-10-2016, 13:03
Seguo con interesse...
Scusa frank, ma il tempo che ti hanno dato, tradotto in km quanto farebbe?
frankbons
26-10-2016, 17:30
Al momento nessuna scadenza, con calma. È ovvio che bisogna tenere conto del rumore...
andre8101
27-10-2016, 12:07
Comunque ho sentito un mio amico, anche lui gs 2008 con 130 mila km e rumore "tipico" da parastrappi del cambio usurato, ha chiesto info ed in concessionario gli hanno detto che non è nulla :confused: comunque con quel chilometraggio potrebbe anche starci, ma non a 30 o 40 mila.
Visto che la mia r è del 2008 :rolleyes: una toccatina scaramantica è d'obbligo
Non fasciarti la testa prima ancora di essertela rotta! :arrow:
frankbons
27-10-2016, 13:58
Si infatti,oggi vado a Pesaro da Lazzarini, faccio una passeggiata,col gs. La faccio camminare un po'. Vado in questa concessionaria,perché la moto è stava venduta li ,e fino all'anno scorso tagliandata fino ai 45000 km. Bene,ultima spiaggia,voglio capire cosa mi diranno e che esperienza hanno in merito. Poi basta mi so' rotto i maroni. :(
papipapi
27-10-2016, 14:03
Poi basta mi so' rotto i maroni.
Concordo con te :hmph::?::toothy2:
frankbons
27-10-2016, 18:59
Bene,con questo mio ultimo racconto,la chiudo qui,perché oggi ho avuto veramente la certezza è conferma che alcuni meccanici BMW e non, fanno veramente tortura psicologica agli inesperti e patacchi ( si fa per dire) come me sulle moto BMW. Sono tornato da Pesaro pochi minuti fa,è quello che vi racconto è questo. Allora come premesso prima il gs 2008 che ho acquistato da uno di Pesaro l' aveva presa in concessionaria da Lazzarini moto . Quindi tagliandata sempre da loro. Ho parlato con due di loro che lavorano lì ed il proprietario. Hanno provato il gs, e mi hanno ribadito,che il rumore è normale quando la moto inizia ad avere un po' di km. Anzi caratteristica di quelle datate 2008/2009. Non c'è assolutamente da preoccuparsi,a parte che la mia fa poco rumore,addirittura chi lavora lì ha un r 1200 del 2008 con 35k km ed e' più rumorosa della mia. Anzi mi hanno consigliato di mettere un olio nel cambio più denso,che attenua il rumore. Provate per credere!! Da tanta esperienza che hanno i Lazzarini di Pesaro non è mai capitato che qualcuno abbia avuto problemi,del genere,anzi mi hanno sconsigliato il lavoraccio che c'è da fare. Quindi basta,la moto me la tengo così,anzi in autostrada andava il cambio come il burro.... Ho promesso che il tagliando vado da loro a farlo,visto la serietà. Fine ,io ho chiuso. :cool:
Uffa, La mia GS 2008 ah 60k km. Da circa 5k km ha iniziato a scampanellare quando non tiro la frizione. Questo soprattutto a caldo. Sono andato da un meccanico normale, per altri lavoro, e mi ha messo un olio più denso nel cambio. Risultato, non è cambiato nulla. Inoltre la moto sta soffrendo di spegnimenti e vibrazioni che non ha mai avuto. Sono stato anche in BMW Albenga, ma nulla è cambiato. Ora sono andato dal mio BMW di fiducia a Frosinone e sentita la moto....mi hanno spiegato di un piattello delle mole alberino etc.... c'è da metterci le mani. Ricambio...509 euri piu circa altri 400. Non impenno, non faccio staccate motard. Mi hanno detto che sulle 2008 2009....ahimè è capitato. Il nuovo pezzo/kit che verrà montato, è stato modificato da BMW. E meno male !
NickR1200R
25-09-2021, 16:22
Buonasera, anche a me hanno detto che con quel ticchettio alla "ducati" non avrebbe procurato nessun danno e invece ieri sono rimasto a piedi. Di colpo il liquido presente nella vaschetta è scomparso del tutto mentre ero nel traffico. Premetto che la mia è una R 1200 R del 2009 con appena 59.000 km sempre tagliandata BMW. Ho controllato i tubi e non ho trovato nessun segno di perdita....qualcuno mi sa dire cosa è successo?
quatrelle
25-09-2021, 20:15
...Mi hanno detto che sulle 2008 2009....ahimè è capitato......
...boh, la mia era 2005 e proprio a partire dai 50/6000 aveva cominciato a scampanare in folle dal cambio, ...mi dissero che era il parastrappi che aveva preso gioco ma di non preoccuparmi che intanto non succedeva nulla, ....poi non so, nel mio caso la moto l'ho venduta a 100K km ed il cambio, martellamento in folle al minimo a parte, è stata l'unica cosa che non mi ha dato problemi, anzi funzionava come un violino..
SoloKappistaASogliola
27-09-2021, 17:19
.... Ho controllato i tubi e non ho trovato nessun segno di perdita....qualcuno mi sa dire cosa è successo?
Attuatore della frizione andato. Difetto comune a tutte le serie BMW. il dot 4 del serbatoio frizione si è svuotato nella scatola frizione.
Non usarla (vabbè che senza frizione ci vuole un po di abilità e non so il tuo livello.. io con la K riuscii a portarla in moto dal meccanico) perchè potrebbe sporcare i dischi frizione. Al netto che è in posizione infelice, la sostituzione non è un grossisimo impegno economico
lamantino
27-09-2021, 22:51
Il liquido nel circuito della frizione è un olio idraulico simile al LHM, quindi ben diverso e incompatibile col DOT4.
La frizione delle nostre BMW è composta da un solo disco, non più dischi.
Solo per chiarezza....
NickR1200R
28-09-2021, 06:30
Grazie a tutti per le risposte, ho trovato un tutorial in cui viene cambiato l'anello di tenuta dell'attuatore causa della perdita, la cui sostituzione è molto semplice. Non trovo l'olio minerale Hyspin V10, sono stato in un negozio per comprarlo ma mi hanno consigliato il motul rbf 700 che leggo essere un dot 4 che a quanto pare non compatibile con la R. Qualcuno potrebbe consigliarmi un'alternativa all'Hyspin?
lamantino
28-09-2021, 08:08
Te l'ho scritto nel messaggio precedente.
Muntagnin
28-09-2021, 08:30
Il liquido nel circuito della frizione è un olio idraulico simile al LHM, quindi ben diverso e incompatibile col DOT4.
La frizione delle nostre BMW è composta da un solo disco, non più dischi.
Solo per chiarezza....
a pag 00.54 del manuale d'officina della R1150R ... descrivendo il cambio dell'olio della frizione, cita prima "l'olio dei freni" ed alla fine cita espressamente l'olio DOT 4.
a questo punto mi chiedo chi abbia ragione o che olio si debba usare?
Superteso
28-09-2021, 08:57
Qulo che dice il manuale
utilizzando Tapatalk
vertical
28-09-2021, 09:16
a pag 00.54 del manuale d'officina della R1150R ...
a questo punto mi chiedo chi abbia ragione o che olio si debba usare?
1150 e 1200 sono due moto differenti, segui il manuale relativo al modello e non sbagli...
SoloKappistaASogliola
28-09-2021, 09:45
Il liquido nel circuito della frizione è un olio idraulico simile al LHM, quindi ben diverso e incompatibile col DOT4.
La frizione delle nostre BMW è composta da un solo disco, non più dischi.
Solo per chiarezza....
Precisetti... :) è un dot 4 quello che è nel circuito frizione.. puoi scommetterci tutto quello che vuoi visto che lo chiarisce anche il manuale.
Il termine .. plurale di dischi è una semplificazione intendendo il piatto spingidisco, il disco frizione ecc..
Del resto se sei così precisino perchè non hai dato la soluzione subito a chi la chiedeva invece di polemizzare sul nulla??
NickR1200R
30-09-2021, 05:38
Buongiorno, alla fine ho comprato l'olio frizione consigliato dalla casa. Costo molto simile alle alternative trovate e in alcuni casi inferiore. Ho smontato l'attuatore e all'interno ho trovato una sorta di poltiglia ma non riesco a capire se è un tipo di "grasso", guarnizione in pasta oppure é il residuo del deterioramento dell'anello di tenuta? Nello smontare non c'è nessuna guarnizione tra attuatore e carter, qualcuno mi sa dire di cosa si tratta? Grazie a tutti.
lamantino
30-09-2021, 07:19
Precisetti... :) è un dot 4 quello che è nel circuito frizione.. puoi scommetterci tutto quello che vuoi...
Il termine .. plurale di dischi è una semplificazione....
... perchè non hai dato la soluzione subito a chi la chiedeva invece di polemizzare sul nulla??
Purtroppo non ho il tempo di stare su questo bel forum di continuo, sennò certo avrei risposto prima!
Comunque sono passato a riscuotere la scommessa... che si beve? Se leggi, ha chiaramente scritto che si parla di una GS 2009, moto che conosco piuttosto bene...
Non è per polemizzare, ma "dischi" è un tipo di frizione; "disco" ne è un altro. Lo spingidisco non è un disco, non ti arrampicare sugli specchi.
lamantino
30-09-2021, 07:28
ho trovato una sorta di poltiglia ma non riesco a capire se è un tipo di "grasso", guarnizione in pasta oppure é il residuo del deterioramento dell'anello di tenuta? Nello smontare non c'è nessuna guarnizione tra attuatore e carter...
Sicuramente residuo di deterioramento del vecchio oring.
Io ho sostituito l'olio originale con un LHM ca. 7 anni fa e mai un problema [emoji1696]
Non serve guarnizione fra attuatore e carter.
roberto40
30-09-2021, 09:24
Nelle bmw gs 1150, la frizione idraulica utilizzava il dot4 , dalle 1200 si usa un olio per frizione, solitamente il Vitamol V10 che ora si dovrebbe chiamare Hyspin V10.
Così dipaniamo eventuali dubbi.
Dipano ulteriore così abbiamo il quadro completo. Stessa cosa dipanata dal modde vale per la serie R ed Rt.
NickR1200R
01-10-2021, 17:09
Perfetto grazie....domani procediamo con pulizia e rimontaggio del tutto. Vi aggiorno.
NickR1200R
07-10-2021, 09:02
Buongiorno a tutti, ultimo aggiornamento....dopo aver smontato e pulito alla perfezione e rimontato il tutto, ho eseguito la procedura di caricamento olio dalla vite di spurgo come da manuale d'officina. Dopo un normale utilizzo di un paio di giorni, al semaforo la frizione non staccava anche con leva tirata. Accendendo la moto con marcia inserita e frizione tirata, questa partiva manco fosse uno scooter. Premetto che il serbatoio del liquido era quasi pieno. Dopo aver tirato la leva più volte, ha ripreso a funzionare. Comunque c'è sempre un trafilaggio di liquido tra carter e attuatore. Che sia andato l'attuatore?
vertical
07-10-2021, 10:17
se c'è trafilaggio, c'è una perdita. Devi stabilire se viene dal collegamento tubazioni all'attuatore o dall'attuatore stesso. Smonta l'attuatore, esegui lo spurgo (evidentemente è entrata aria se la frizione non stacca) e poi con leva tirata (basta metà corsa) trova la perdita...
SoloKappistaASogliola
07-10-2021, 12:12
Buongiorno a tutti, ultimo aggiornamento..... Comunque c'è sempre un trafilaggio di liquido tra carter e attuatore. Che sia andato l'attuatore?
Perdonami.. e questa volta userò linguaggio tecnico;
te lo scrissi la prima volta che ti individuai il problema che era l'attuatore andato, inutile girarci attorno,
Se ti ha perso tutto il fluido (notare .. così evitiamo sterili diatribe) che è finito nel carter che alloggia la frizione a secco (notoriamente costituita da un disco rotante solidale all'asse motore) è palese che non garantisce la tenuta del susddetto fluido.
Pertanto devi cambiarlo. queste sono una della tante simpatiche amenità made in BMW..
vertical
07-10-2021, 12:39
da come ha scritto credo, e spero per lui, che l'imbrattamento sia nella zona posteriore del cambio intorno l'attuatore, se l'attuatore perdeva internamente la frizione si sarebbe imbrattata e i problemi sarebbero stati altri oltre alla perdita del fluido idraulico...
SoloKappistaASogliola
07-10-2021, 16:34
purtroppo quella fetenzia di sistema quando perde perde dentro la scatola .. solo che le quantità di una vaschetta sono minime... di due ... non so..
NickR1200R
09-10-2021, 15:06
Buonasera, allora quando ho smontato l'attuatore ovviamente ho dovuto smontare anche l'ammortizzatore. Ho tirato fuori l'asta spingidisco, questa, nonostante il feltrino era sporca di olio sino in fondo. Quindi presumo che una parte di liquido sia finito anche sul disco frizione. Dopo aver ripulito l'asta più volte. Sicuramente mi toccherà cambiare l'attuatore. Però per quel poco che ha funzionato, la frizione staccava alla perfezione.
NickR1200R
18-10-2021, 09:16
Buongiorno a tutti, allora cuscinetto andato, in fondo all'attuatore c'è una sfera quindi mi toccherà aprire l'attuatore smontando la rondella sieger e cercare di tirar fuori il cuscinetto. Vi aggiorno...
Andy Stress
13-11-2022, 15:53
concordo pienamente.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |