PDA

Visualizza la versione completa : cuscinetti di sterzo


Marcello.74
11-05-2016, 12:19
e lo scricchiolio saltuario che sentivo ogni tanto provenire dal manubrio alla fine si è rivelato essere i cuscinetti dello sterzo ... vabbè a 90000 km e 10 anni di vita ci può pure stare ... stesso identico rumore sporadico che avvertivo con la RT ma in quel caso 60000 km e 12 anni di vita ...
Tanto oggi ho lasciato il GS per il tagliando ... ci penseranno loro alla sostituzione, piuttosto mi hanno dato una RT LC nuova nuova con 1500 km bhè che dire?!
Avendo avuto un 1150RT e provare questo 1200 RT LC ... preferisco la mia vecchia RT ... troppa elettronica, il cruscotto sembra la plancia comandi di un astronave, e poi che confusione con il sistema "key less"

aspes
11-05-2016, 13:39
a dire il vero da come e' strutturato il telelever la piastra di sterzo superiore non fa praticamente alcuno sforzo, e cuscinetti di sterzo tradizionali in quella bassa non ce ne sono, visto che c'e' il trapezio e lo snodo sferico. Strano quindi che ci sia stata usura.

Marcello.74
11-05-2016, 13:49
spetta che ti leggo la scheda di lavoro ...

...


"Sostituire il cuscinetto nell'elemento triangolare superiore (sterzo)"

sapevo che nel sistema telelever non ci sono cuscinetti di sterzo come nello sterzo tradizionale

a parte questo ho richiesto la sostituzione del soffietto in gomma del giunto sferico

r1200gssr
11-05-2016, 13:55
Perchè, il soffietto lo cambiano?


K25

Marcello.74
11-05-2016, 14:08
perchè quando ho preso la moto, era rotto ... gomma secca, come lo tocchi si sbriciola in mano, ed allora ho preso il soffietto di ricambio e me lo son fatto montare, visto che BMW non prevede solo il soffietto di ricambio (12 euro) ma tutto il giunto sferico (140 euro) ...

r1200gssr
11-05-2016, 14:10
Ok ho capito, mi pareva strano


K25

aspes
11-05-2016, 15:30
infatti c'e' un cuscinetto di sterzo di sopra e non di sotto , visto che c'e' il telelever. In ogni modo anche in una forcella normale il 90% dello sforzo lo fa il cuscinetto inferiore (qui il giunto sferico), che subisce il peso e i colpi, il cuscinetto superiore fa solo da "guida" per il manubrio, tanto e' vero che in qualunque moto la piastra di sterzo superiore e' molto meno dimensionata della posteriore e in molti sputer o nelle biciclette addirittura non c'e' una piastra superiore. Comunque evidentemente si era usurato. La cuffietta e' argomento lungamente dibattuto, fortunatamente ora si trova la sola gommina. E' fondamentale ogni tanto spruzzarla con olio siliconico o roba cosi', e accertare che quando si gira lo sterzo a fine corsa sui due lati non si torca ma giri anch'essa. Ma si e' lungamente detto nel thread apposito

Marcello.74
11-05-2016, 15:41
si della cuffietta so vita morte e miracoli, ho letto tutto quanto il thread solo che sono riuscito ad "intenerire" l'officina BMW nel farmela sostituire, portando io il ricambio, ed in questo caso l'unica cosa che mi è stata detta è: BMW non riconosce la garanzia sul lavoro di sostituzione della cuffietta ... vabbè a me l'importante è che cambiate la cuffietta e ringrassiate il giunto.
Per il cuscinetto, bhè tutto si consuma, si usura, poi con le strade di Roma è tutto dire!
Ho voluto nuovamente una moto da enduro per "tamponare" proprio il discorso dissesto stradale, con la RT mi rodeva il culo quando l'avantreno andava a tampone prendendo la buca, con il parafango che sbatteva sotto la carena "segnandone" la vernice ...

Marcello.74
16-05-2016, 15:11
questa mattina ho ritirato la moto dal tagliando dei 90K ... ma tornando a casa continuo a sentire "scricchiolare" e lo sento dal manubrio tenendolo stretto e muovendomi con tutto il corpo all'indietro o in avanti ... il "rumore" sembra venire dai risers ... mi sa che i cuscinetti non c'entravano nulla.
Con l'officina BMW siamo rimasti che gliela riporto per individuare meglio il problema, eppure è lo stesso rumore/scricchiolio che sentivo con la RT, e quella i risers non ce li ha

rasù
16-05-2016, 15:24
In ogni modo anche in una forcella normale il 90% dello sforzo lo fa il cuscinetto inferiore (qui il giunto sferico), che subisce il peso e i colpi, il cuscinetto superiore fa solo da "guida" per il manubrio

beh, quando freni il 50% della coppia frenante se la prende il cuscinetto superiore ed il 50% quello inferiore... e possono essere valori anche molto consistenti.

quello inferiore di sicuro sopporta anche il 100% del peso della moto

aspes
16-05-2016, 15:56
si, ma non 'e un carico impulsivo come un colpo dalla strada, la spinta dovuta al freno viene applicata con impulsi molto inferiori .

63roger63
16-05-2016, 16:16
... ma tornando a casa continuo a sentire "scricchiolare"...

Io avrei fatto cambiare il giunto sferico...l'avantreno della moto è tenuto da quel pezzo e visto che hai viaggiato con la protezione rotta è facile che sia compromesso.
Risparmiare 100€ per un pezzo vitale come quello non ha senso...imho.

rasù
16-05-2016, 16:19
io che i cuscinetti di sterzo me li cambio da solo (le bestemmie) nel 90% dei casi li trovo o segnati con il solito scalino causato dalle buche (anche il superiore)

più che essere dovuto alle buche, si forma perchè i rulli passano il 99,9% del tempo nella stessa posizione che è quella di marcia rettilinea... bisognerebbe ogni tanto aprire il cannotto e spostare un po' la gabbia dei rulli per farli lavorare in un altro punto

Marcello.74
16-05-2016, 16:27
no Roger, con l'officina eravamo rimasti d'accordo che se reputavano che il giunto sferico avesse dei problemi, me lo avrebbero detto ed avrei autorizzato la sostituzione, di contro se era ok, bastava la sostituzione del soffietto

e tra l'altro la piastra di sterzo è bella lubrificata, unta e bisunta ... suppongo abbiano ingrassato tutto l'ingrassabile

Marcello.74
16-05-2016, 16:52
ho già avuto un esperienza con i cuscinetti di sterzo da cambiare sulla Guzzi Stelvio, messa su cavalletto centrale lo sterzo al centro impuntava.

Il GS messo su cavalletto centrale ha lo sterzo fluido senza impuntamenti o incertezze ... destra ... sinistra ...

il rumore che avverto io anzi, lo scricchiolio (perchè di quello si tratta) lo avverto se, in una frenata brusca sposto il peso del corpo sul manubrio, idem qualora dovessi "spalancare" il gas spostando il peso e reggendomi saldamente al manubrio ... stesso rumore.

a moto ferma e spenta, tiro il freno anteriore e sposto il peso in avanti spingendo il manubrio, avverto questo scricchiare, stessa cosa se a moto frenata mi reggo al manubrio quasi a volerlo strappare.

Per intenderci, a costo di farmi perculare, avete presente quando sentite il rumore di attrito dalle ginocchia quando vi sedete? e non dico lo scrocchio dell'articolazione, ma proprio il rumore di attrito che fa l'articolazione del ginocchio sedendosi piano



La sella fa altri rumori, li riconosco e so da dove proviene, la cuffia del giunto sferico è stata cambiata è nuova e tutto è ingrassato a dovere, prima era secca e come la toccavi si sbriciolava.
Le plastiche hanno un altro tipo di scricchiolio, riconoscibile

63roger63
16-05-2016, 18:07
Io sono per la prevenzione...come per la batteria la settimana scorsa ho fatto cambiare il giunto sferico...non per necessità...ma solo perché mi piace viaggiare senza pensieri.
Ha percorso quasi 140.000 km dal 2008 e la sua cuffietta non si è mai danneggiata...quindi non aveva senso cambiarlo.
Una volta smontato il suo movimento presenta uno scalino...non è fluido.
Avrò speso soldi per niente? Boh! Però ora viaggio sereno.
http://i66.tinypic.com/n56elu.jpg

...se reputavano che il giunto sferico avesse dei problemi...
Andrebbe smontato e controllato in mano se ha qualche problema...montato non ti appuri di nulla a meno di un gioco eccessivo e visibile.

Scappo
16-05-2016, 18:13
Marcello ....., i perni di ogni singolo stello della forcella si fissano alla piastra dello sterzo passando attraverso due "boccole"; ecco, a me hanno sostituito quelle dopo varie traversie perchè le prove statiche sullo sterzo non evidenziavano giochi che però si avvertivano solo provando la moto. Magari il tuo problema è quello .....

rasù
16-05-2016, 18:14
io ho moto con i cuscinetti sferici.. ricordi che sono preistorico? i cuscinetti a rulli li monto io dopo!!

avuta anch'io qualcuna con gli sferici radiali... mi chiedo con quale logica li montino, su carico assiale lavorano malissimo. li chiamo "i cuscinetti di sterco"...

Marcello.74
16-05-2016, 18:17
i perni degli steli?

e quali sono? dall'esploso delle fiches di ricambio non capisco

Scappo
16-05-2016, 18:23
Cercati sto codice 31422314135 su realOEM.com così capisci cosa sono per me le boccole ed i perni della forcella ... (o come cazzo si chiamano)

Marcello.74
16-05-2016, 18:56
@peppone: non mi sembra che la piastra di sterzo abbia silent block
@Scappo: si ho visto ... non so che dirti ...

... appena posso torno in officina che mi aspettano per verificare sta cosa, cmq non è neanche uno scricchiolio di gommini secchi

Marcello.74
16-05-2016, 20:01
eh magari, ma non posso fare il video a meno che non indosso la GoPro, perchè mi servono entrambe le mani libere per "spingere/tirare" il manubrio :) ... comunque ripeto, per rendere l'idea, quello del rumore/scricchiolio, è paragonabile a quello che si avverte quando sedendoci piano o piegandoci sulle ginocchia, si sente a livello di articolazione ... niente niente il GS c'ha l'artrite :)

Marcello.74
16-05-2016, 22:37
grazie Peppò ... sicuramente ne gioverà la salute anche se ... le preferisco un pò più "mature"

roberto40
17-05-2016, 08:42
Grandi gnocche, lasciamole sul monty però .;)

Una domanda Marcello, conosci il rumore che fa un canotto di sterzo lento?
Potresti avvertire un rumore simile?

Marcello.74
17-05-2016, 09:04
si il rumore del canotto lento è più uno scrocchio anzichè uno scricchiolio ... scusa per il gioco di parole e poi è un rumore netto ... comunque meteo permettendo spero di poter tornare in officina preso

roberto40
17-05-2016, 09:32
Lo chiedo perchè ho avuto un problema simile.
Poi ho scoperto che erano semplicemente i nottolini dei dischi freno che avevano preso un po' di gioco.

Marcello.74
17-05-2016, 11:43
grazie Roberto, ma un altra prova che ho fatto è stata con moto accavallettata sul centrale ruota anteriore alzata se tiro il manubrio verso di me con forza e peso del corpo avverto quel difetto, idem sempre a ruota anteriore alzata, quindi senza gravare il peso su forcelle, telelever ed altro spingendo il manubrio in avanti stesso "rumore"

aspes
17-05-2016, 13:36
avuta anch'io qualcuna con gli sferici radiali... mi chiedo con quale logica li montino, su carico assiale lavorano malissimo. li chiamo "i cuscinetti di sterco"...

costano molto meno, poi non e' che lavorino malissimo, e' che il contatto e' teoricamente puntiforme, un cuscinetto a rulli conici ha un segmento altro mondo.
Per tornare allo scricchiolio, in effetti il telelever per come e' costruito non ha glis teli fissati rigidamente alla piastra superiore, perche' altrimenti per la geometria bassa e l'arco di cerchio che fa il "forcellone" imperniato sul motore , glis teli si piegherebbero. Insomma, la sommita' degli steli e' su boccoline che "basculano" di qualche grado. Ha ragione chi dice che il problema di scricchiolio potrebbe esssere proprio li'. COnfermato dal movimento del manubrio che viene descritto.

Marcello.74
17-05-2016, 16:12
comunque la piastra di sterzo del 1200 GS Adv non mi sembra che abbia i risers montati su silentblock a differenza dell'800 GS

farò presente al capofficina la possibilità che il "rumore" provenga dai perni delle forcelle



guardando bene sulle fiches, i risers del GS, confermo che il manubrio non poggia su silent block

http://i67.tinypic.com/2vs1zmh.png

http://i67.tinypic.com/200u2k2.png

quindi sarà il n.3 l'articolazione?!

aspes
18-05-2016, 09:21
infatti, il sospetto e' quello

Marcello.74
19-05-2016, 13:52
ebbene, stamattina sono tornato in officina a far presente la persistenza dello scricchiolio, il quale è stato riscontrato anche dai meccanici il cui responso è la piastra di sterzo, sebbene il rumore è molto inferiore a prima della sostituzione del cuscinetto, hanno detto che molto probabilmente a seguito dell'usura del vecchio cuscinetto che era "inchiodato" l'alloggiamento dello stesso cuscinetto nella piastra di sterzo ha preso gioco a causa di un lieve consumo della piastra.
Mi hanno detto di stare tranquillo e controllare che il rumore non aumenti con continua frequenza e che solo all'ultimo si potrebbe procedere con la sostituzione della piastra di sterzo, sostituzione al momento sconsigliata visto anche l'enorme costo del ricambio, circa 400 euro.

ireland
19-05-2016, 17:39
A me hanno detto che devo cambiare la cuffia dello snodo sferico che ancora tiene ma si sta crepando! Sapete dirmi quanto mi costerà questo giochetto?

Marcello.74
19-05-2016, 18:43
se lo fai fare in BMW loro ti cambiano tutto il giunto sferico, 140 euro di giunto più la mano d'opera altrimenti solo la cuffietta costa 12 euro la produce l'Ariete la stessa che fa le manopole, io al momento del tagliando del GS ho chiesto se me lo cambiavano (ricambio fornito da me) ed hanno acconsentito.

http://www.ariete.com/it/catalogo/road/marche/bmw/

r1200gssr
19-05-2016, 18:48
140€ più manodopera è troppo. Il giunto costa sui 70€, quindi 110€-120€ compresa manodopera


K25

ireland
19-05-2016, 22:15
Grazie! Siete stati preziosi ...a dire poco!
Purtroppo anche il cuscinetto a secco del cardano! Sapete darmi consigli anche in questo caso! Comunque grazie ancora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

roberto40
20-05-2016, 11:54
Ragazzi, cerchiamo di non mischiare tutto cortesemente, diventa poco utile per tutti.
Per quanto riguarda il giunto esiste un thread chilometrico, stesso discorso per i cuscinetti di coppia conica e cardano.
Cerchiamo le discussioni specifiche ed arricchiamo quelle.
Grazie.

Paolo Grandi
06-12-2017, 15:58
Mi lego qui. Magari è di aiuto. Visto il calvario...

Antefatto:

Moto iperchilometrata.
Comincio a sentire degli scatti al manubrio. Inoltre i paraoli delle forcelle hanno iniziato a perdere.
Vado a colpo sicuro, faccio sostituire i paraoli e i famosi silent block che sono sopra i capi delle forcelle (dentro la piastra di sterzo). NON risulteranno troppo usurati :confused:
Scorrevolezza dello sterzo (cuscinetti) perfetta e senza gioco.

Chiedo anche al mecca di mettere un filo di olio in meno nelle forche.
Sembra tutto ok. Invece no. Gli scatti ci sono ancora (forse diversi), quando appoggio la moto sul laterale. A volte li sento anche in movimento.
Il mecca riapre per guardare i silent block. Perfettamente in sede.
Ma gli scatti continuano.
Con chiave da 22 provo a muovere un filo la forcella sx (dal dadone). Scompaiono. Poi dopo un po' di strada riprendono. Chiave di nuovo e scompaiono.
Arriva l'estate e spariscono (il caldo?). Mah!
Arriva l'inverno e ricompaiono, più di prima. Giro le forcelle per vedere le vitine (per avere un riferimento se per caso ruotano su se stesse). E mettono una fascettina sul dadone. Niente: granitiche :mad:

Comincio a farci più caso. Gli scatti (da fermo) sembrano estendersi per l'escursione che fa la forcella quando appoggio sul laterale.

Dopo aver già pensato di far controllare la scorrevolezza di tutto quanto è mobile sull'avantreno, l'intuizione (culo): sparo un po' di WD40 sugli steli :lol:

RISOLTO. Era quello. Attrito tra stelo e paraolio nuovo, probabilmente dovuto alla minore quantità di olio.

Niente. Non vuole morire... :lol:

pino59
06-12-2017, 16:18
Perché hai fatto mettere meno olio?

Paolo Grandi
06-12-2017, 17:02
Per mettere meno "pressione" ai paraoli, visto che è già la seconda volta che li cambio (anche se ci sta, ogni 100K km.).

aspes
07-12-2017, 11:12
ma parli di una forcella con telelever? l'olio ne foderi e' solo per lubrificare, non smorza niente visto che c'e' l'ammortizzatore esterno. Quindi e' strano che possa far scoppiare i paraoli, non ci son manco molle la' dentro. Comunque metterne un po' meno per i medesimi motivi non porta conseguenze .

Paolo Grandi
07-12-2017, 11:33
Non li fa scoppiare. Cedono loro col tempo.
Con meno olio spero di non aver più trafilamenti nel momento in cui inizieranno a mollare un pò...
Parliamo comunque di una piccola percentuale in meno, appunto ininfluente (in teoria).

aspes
07-12-2017, 15:20
condivido appieno, vedasi trafilamenti da coppie coniche e cambi risolti diminuendo un pochino l'olio senza tanti sbattimenti. Che poi si pensa sempre che i paraoli si siano rovinati, spesso trafilano solo per sovrapressioni e sono piu' che buoni.
Ci scommetto che meta' dei paraoli che han fatto sostituire i forumisti perche' gli trafilava sulla frizione erano buoni e si sarebbe potuto evitare diminuendo a 700 gr invece che 800 l'olio cambio. Certo che se ormai hai la frizione bagnata di olio sei fregato...