PDA

Visualizza la versione completa : freno posteriore inesistente


Pagine : 1 [2] 3

Il nomade
13-06-2016, 15:47
Resto della mia idea che la potenza frenante non sia proporzionale alla mole della moto (cosa più evidente in situazioni limite).
Sulla mia io rilevo due problemi al posteriore:
1) si allunga la corsa per presenza di bolle nell'impianto.
2) quando in frenata ho già pinzato l'anteriore, se "pelo" il posteriore per aiutare l'ingresso avverto una risposta eccessiva, quasi come se "sovraccaricassi" l'impianto (e probabilmente è così, visto che la leva anteriore agisce anche sul posteriore).

Però francamente mi domando perché cerchi la staccata col posteriore (salvo le volte in cui lo usi per regolare la traiettoria). Soprattutto se vieni da sportive, non lo capisco proprio.

maidomo
13-06-2016, 15:49
ma ritengo che il freno post. sia importantissimo nella guida sia cittadina che extraurbana e che una moto del genere (anche con quel che costa) non digerisca questo tipo di guida mi sembra un'enorme stronz.......

l'ho già scritto varie volte quanto sia importante il freno posteriore SEMPRE.

Vuoi per aiutare l'inserimento in curva se si cammina un po', vuoi per destreggiarsi nel traffico quasi da fermi (è molto più semplice avere la mano destra ben chiusa sulla manopola del gas, il piede destro sul pedale freno e giocare con i 2 piuttosto che farlo con la sola mano destra che deve giocare con manopola e pinza anteriore contemporanemente...)

Dai meccanici (che ne dovrebbero sapere più di me) ne ho sentite talmente tante (su tutti gli argomenti) che se ci facessi un libro, finirebbe tra le collane "comiche"!

Friple
13-06-2016, 19:04
Ragà io il freno di dietro lo uso...
- nel traffico perché a volte risulta più comodo
- e nella guida un po più sportiva sia per impostare traiettoria che come supporto a quello anteriore (ho sempre avuto paura, forse infondata, che l' anteriore andasse in blocco)

Meglio tardi che mai
14-06-2016, 01:04
Ok dico la mia.
Il mio pedale freno posteriore, facendo gli scongiuri del caso, va bene.
Il mio modello ha Abs Pro, quindi entro in curva pinzato davanti senza nessuna paura.
Quando serve un colpettino con il freno posteriore lo do, così come nel traffico cittadino.
Ma sinceramente uso l'anteriore al 90% e mi trovo molto bene.

NickF
14-06-2016, 17:45
come scritto nel 3d dedicato, io trovo invece la corsa della leva freno un po' troppo lunga... anche se regolata in posizione 4...
Al momento freno posteriore e' ok ma avendo solo 200km vorrei anche vedere...

Slim_
14-06-2016, 22:01
Premesso che io sono uno di quelli fermamente convinti di usare pochissimo il freno posteriore.....
provate a guardare le statistiche "la mia moto" sul Navi V, troverete le percentuali di utilizzo del freno ant e post.
Potreste avere delle sorprese. 😑

Corde et igne audere semper

essemme
14-06-2016, 22:40
bella questa :-)

NickF
15-06-2016, 09:02
Infatti!!! Dal Navi V risulta che uso piu' il posteriore dell anteriore!!!

managdalum
15-06-2016, 09:05
Nessuna sorpresa, sono almeno due anni che la cosa è risaputa ed è legata alla logica di intervento dell'integral ABS.
Lo scoprimmo analizzando il problema dell'eccessiva usura della pastiglie posteriori

Alessio86adv
15-06-2016, 09:38
Ciao a tutti..mi sono iscritto da poco e seguivo la discussione. Questa è la mia prima moto, adv 2015, per il momento sono solo a quasi 8k (mi è arrivata a luglio).
L'unica cosa che posso dire è che mi viene naturale usare il freno posteriore, e nn ho notato nessun allungamento di corsa, anche se dopo 5k mi sono cinite le pastiglie e non so se è normale dopo quei km..

managdalum
15-06-2016, 11:40
Sul consumo delle pastiglie posteriori c'è un thread aperto, prova a cercarlo

NickF
15-06-2016, 11:53
Nessuna sorpresa...

Significa che anche pinzando col freno anteriore, a causa della frenata integrale, il Navi la conta come frenata col posteriore?

managdalum
15-06-2016, 12:01
non è che la "conti", frenando con la leva azioni effettivamente entrambi i freni, quindi ogni volta che azioni la leva segna un +1 all'anteriore e al posteriore.

La cosa che si era scoperta è che quando azioni la leva il sistema inizia a frenare prima al posteriore e poi anche all'anteriore, quindi se si pela appena la leva può succedere che freni solo al posteriore. Da qui il conteggio di più frenate al posteriore che all'anteriore anche per chi il posteriore non lo usa praticamente mai.

Ma per approfondire suggerisco di cercare il thread che ho indicato nel mio post precedente

Alessio86adv
15-06-2016, 12:08
Thanks!! Ci farò una visita!!

Il Maiale
15-06-2016, 12:51
Per frenare correttamente qualsiasi moto, o bici....prima al post poi all anteriore.....bmw lo fa x voi:) ch fortuna

maidomo
15-06-2016, 13:09
frenando con la leva azioni effettivamente entrambi i freni, quindi ogni volta che azioni la leva segna un +1 all'anteriore e al posteriore.

se si pela appena la leva può succedere che freni solo al posteriore. Da qui il conteggio di più frenate al posteriore che all'anteriore

aggiungerei che se ogni pinzata con la leva fa 1 ant. + 1 post. è evidente che saranno sempre più le frenate col posteriore in ogni caso...basta un appoggio sul pedale...

per me comunque la frenata del GS, con impianto a posto, è eccellente

il problema è che va manutenuto spesso per averlo a posto.
E questo è il problema.

crying_freeman
15-06-2016, 13:56
la mia frenata continua ad essere molto buona,ho più o meno 6500 km,anche il consumo delle pasticche è ottimale

topcat
18-06-2016, 21:41
Quando avevo la rt1200 del 2006 con servofreno elettrico e frenata integrale .......Avevo disimparato a usare il freno post....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

piegopocopoco
19-06-2016, 21:56
....non essendoci abituato un pochino mi da fastidio la frenata integrale, ma imparo in fretta!.....troppe volte ho sentito la moto frenare troppo sul posteriore poichè avendo preso una curva un po' troppo allegra tentavo di correggere la traiettoria con i due freni....solo adesso capisco, il posteriore GIA' era frenato, quindi il mio intervento si è sommato alla frenata integrale....? giusto?

topcat
19-06-2016, 22:06
per qs motivo... è un turismo .
. Non una moto gp.....guadagni n confort e sicurezza. ... devi rinunciare a qualcosa. ... di solito nel cambio ci guadagni... son più le volte che l elettronica ti salva dai casi in cui t mette in difficoltà. .... però meglio sapere come si comporta in tutte le situazioni

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Il Maiale
20-06-2016, 21:09
@pigopocopoco
Freno davanti allarga, freno dietro stringe, se li usi entrambi...non correggi nulla :)

maidomo
20-06-2016, 22:15
@pigopocopoco
Freno davanti allarga, freno dietro stringe, se li usi entrambi...non correggi nulla :)

Però la domanda di piegopoco secondo me è legittima: cioè se aggiungi una scalcagnata al pedale del freno posteriore mentre sei già in pressione con la pinza "integrale", allora aggiungi più freno al posteriore.

Lui lo sta chiedendo e secondo me è giusto quello che pensa.

E lo dico dal profondo della mia ignoranza tecnica ma sulla base della mia esperienza su strada.

Il Maiale
20-06-2016, 22:36
no, perché il modulatore lo sa, e modula

Slim_
21-06-2016, 00:14
Scusa, lo sa e modula in modo opportuno.
Ma l'azione frenante al posteriore in ogni caso aumenta se schiaccio il pedale giusto?

Il Maiale
21-06-2016, 07:52
Certo, se schiacci il pedale, ma se stai frenando col posteriore e inserisci anteriore....non aumenta dietro

bepper1
21-06-2016, 09:38
Interessante il suggerimento di consultare il navi V non ci avevo pensato, personalmente non uso mai il posteriore per via della mia caviglia malandata ed ora sono proprio curioso di leggere i dati.
Grazie

NickF
21-06-2016, 10:10
@ Managdalum: Grazie mille per la spiegazione!:!::!:

makol75
21-06-2016, 10:37
Buongiorno ragazzi, ieri ho portato la moto per il tagliando dei 20K all'officina e ho fatto presente l'irrisolto problema dell'aria nel circuio freni post. Infatti già al tagliando dei 1000 km mi ero accorto dell'inconveniente, e da li spurghi continui ogni 2k km circa. Su mia insistenza circa sei mesi fa mi hanno sostituito il modulatore di pressione ma senza alcun effetto sul problema dell'aria. Il concessionario qualche mese fa mi aveva anche fatto leggere una email interna dove BMW ammetteva il diffusissimo difetto e comunicava le procedure corrette di spurgo da fare, pur dichiarandone la scarsa efficacia a lungo termine. Il problema sulla mia moto è che anche sull'anteriore, a causa della frenata combinata, noto una limitata modulabilità della frenata e una scarsa forza frenante in quelle di emergenza. Sono deluso dalla bmw, vorrei cambiarla ma non riesco a vedere un'alternativa, vorrei andare da un legale ma ho paura ad anticipare soldi che difficilmente riavro'. Per il resto è una moto stupenda ho fatto da poco circa 5500 km tra francia spagna e portogallo, dove a parte i freni nessun problema. Questa è la mia prima BMW, voi veterani avete qualche consiglio?

edramon
21-06-2016, 12:32
Ciao Makol, siemo tutti nella stessa barca, però io problemi all'anteriore non ne ho avuti. Ad inizio tread ho proposto una soluzione semplice, ma non si capisce se effettivamente può essere risolutiva. Magari prova e facci sapere

maidomo
21-06-2016, 15:13
Il concessionario qualche mese fa mi aveva anche fatto leggere una email interna dove BMW ammetteva il diffusissimo difetto e comunicava le procedure corrette di spurgo da fare, pur dichiarandone la scarsa efficacia a lungo termine. Il problema sulla mia moto è che anche sull'anteriore, a causa della frenata combinata, noto una limitata modulabilità della frenata e una scarsa forza frenante in quelle di emergenza. ?

per quanto veterano (e molti lo sono molto più di me) è la prima volta che mi capita questo problema e succede sia all'anteriore che al posteriore

il 3d è stato aperto proprio per questo e l'unico palliativo è quello dello spurgo, ripetuto ogni volta che l'azione frenante inizia a perdere di efficacia

Soluzioni definitive al momento non ce ne sono.
Che io sappia.
E questo mi fa pensare ad un grave bug nella progettazione

A parer mio l'aver spostato il kat da sx a dx (e dunque a pochi cm dalla pompa freno post) compromette la durata del DOT4 e/o favorisce il formarsi di bolle d'aria.

Ma io non sono ing. Solo utente.
Un pochino incazzato per questo.

cicorunner
21-06-2016, 16:01
se vai dal mio concessionario a palesargli un problema simile, ti dice che al prossimo tagliando te la proverà...e magari sei solo a 31000km e ne mancano altri 9000

insisti, te la prova, ritorna e ti dice che è tutto normale !!! mah...
tutti buoni a vendere ma quando hai un problema a risolvertelo devi essere fortunato !!!

per fortuna che non freno mai

Il Maiale
28-06-2016, 08:07
A me la nuova serie l ha sempre fatto, come anche I KTM 950/990.
Come più volte detto, se capita, aprite la pinza post spingendo col piede.....poi a moto accesa recuperate ma con LEVA anteriore....magiaaaaaa torna nuovo, x un po'

kingfrenk
28-06-2016, 08:33
la mia std del 2014, circa 33000km, come precedentemente palesato, perdita efficacia freno post ed aumento corsa, al tagliando dei 30000 hanno sostituito il dot 4, poi leggendo i suggerimenti di EDRAMON ho provato ad incartare pompa e tubo che esce dalla vaschetta con isolante termico che si mette tra termosifone e muro, a tutt'oggi è ok, circa 3000km...
ad ognuno la propria considerazione

Powercanso
28-06-2016, 12:02
ho trovato più calda la vaschetta posteriore;
comunque ho schermato sia il tubo e sia la vaschetta con della carta vibro-ceramica a mò di imbuto + due fascette di plastica.
da allora zero spurghi (fatti poche migliaia di km.)

Slim_
28-06-2016, 16:09
Esteticamente come sta? 😊👍

Powercanso
28-06-2016, 16:57
non lo vedi perchè ho la protezione Twalcom AA.02.01917.001.014 ciao

maidomo
14-07-2016, 19:55
Passato ora in treno davanti alla Brembo!! Minkia che mega azienda!! Gliene urlo
4 oppure me la devo prendere con Bmw se i freni continuano ad avere bisogno dello spurgo????!!! ��


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hdueo
29-07-2016, 21:55
Mi aggiungo a anch'io tra quelli con il problema dell'allungamento della corsa del pedale freno posteriore. Posseggo una STD del 2015 da 2 mesi, presa di seconda mano, fino alla settimana scorsa tutto bene. Lunedi sono partito per un giro sulle dolomiti e in 5 giorni la situazione è peggiorata sempre di più fino ad oggi che non riuscivo praticamente più a frenare pre quanto la corsa era lunga. Ad un certo punto mi sono fermato ed ho "preso a pedate la pinza" :):)
La corsa del pedale si è accorta quasi alla normalità. Vediamo quanto dura.

kadosh
30-07-2016, 00:55
Sulle Dolomiti, con guida magari anche un filo accesa, basta poco a far raggiungere il limite a qualsiasi impianto frenante.

maxfede
02-08-2016, 07:32
eccomi qui... pure io con il problema... la mia l'ho acquistata a Gennaio 2016, ora ho 15000km. Sapevo che la moto ha la frenata integrale e come parecchi uso il freno posteriore solo per correggere (o per le partenze in salita). Mi sembrava che frenasse di meno, ieri, leva con corsa di 8cm. ZERO... il nulla... devo spurgare pure io...

Adesso però mi vengono dei dubbi:
-1) se il circuito è uno con la frenata integrale, è possibile che la maledetta bolla d'aria "circoli" e vada magari sul circuito davanti?
-2) Anche il freno davanti a volte è strano. Mi spiego... La distanza l'ho tarata sul 4, a volte la corsa è breve, a volte è lunga. Come è possibile?
-3) Che faccio... spurgo ogni 2000km??? questo è un evidente difetto... Mai spurgato in vita mia il freno della moto (e faccio tanti km...)


Questa moto io la adoro... ma queste piccole rogne mi fanno imbestialire (a me si è pure bloccato il pulsante di accensione).. arrivo da triumph... mai un problema. Ovviamente preferisco la BMW a livello di guida e soddisfazione... ma porcaccio mondo ste cose mi fanno cadere le braghe...

Slim_
02-08-2016, 07:39
1) Si
2) Lo è per via del punto 1)
3) .....eh....bisogna vedere come va, se ti risolvono più o meno bene...

Ciao!

Powercanso
02-08-2016, 08:16
quando BMW capirà che per abbattere il problema sia del calore sotto sella e sia del deterioramento preventivo del DOT4 ci vuole:
UN CARTER SUPERIORE AL CATALIZZATORE solo allora si renderà conto quante lamentele in meno riceverà; sono pienamente convinto che sia l'unica soluzione economicamente più vantaggiosa per tutti.

Slim_
02-08-2016, 11:49
Eh si......
A questo punto, farselo da soli....😯

maxfede
04-08-2016, 15:41
Andato dal conce e mi ha dato la sua versione (ci capisce, mi fido). Quando le pastiglie arrivano a metà, dalla tubazione che fa una "U" trafila aria. e il sistema ingloba aria diventando inefficace. Secondo lui la temperatura non c'entra. Solo una "infelice" tubazione e relativa forma che facilitano le infiltrazioni di aria...

topcat
04-08-2016, 16:04
Mai sentita...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Superteso
04-08-2016, 17:23
Minkia se ne sa........

fedmex
04-08-2016, 17:54
E allora come.mai chi ha.messo la protezione casereccia in domopak dice che funziona?

romargi
04-08-2016, 18:06
Perché non l'ha testata adeguatamente. conosco un amico che, nonostante il freno al cartoccio, ha dovuto comunque spurgare.

Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk

maidomo
04-08-2016, 18:13
@ maxfede La mia ha avuto il problema fin da subito! Non ho dovuto aspettare che le pasticche scendessero a metà!

Infatti ho fatto il primo spurgo già al tagliando dei 1000

Ad oggi con 8600 km le pasticche ancora ci sono ma lo spurgo ho dovuto farlo pure al posteriore.

In BMW per ora hanno solo cambiato il coperchio del liquido freni per il trafilaggio ma il problema non è risolto!

@ Kadosh sulle Dolomiti ci sono stato con tutte le moto precedenti, tirando il collo a motore e freni ma non ho mai avuto il minimo problema. E comunque quello di cui ti parli è il classico fenomeno di fading che sparisce una volta raffreddati i freni. Niente a che vedere purtroppo con questo problema congenito.

Ha ragione Powercanso: eccessivo calore dal cat che deteriora il liquido freni e deteriora polpaccio e chiappa destra di chi guida. Non a caso sulle precedenti, con scarico a sinistra (dunque lontano dell'impianto frenante) il problema non esisteva.

luca.gi
04-08-2016, 19:54
il pb del freno post NON è dovuto al catalizzatore: io ho viaggiato per 30K km SENZA cat e il pb al freno post l'ho avuto eccome.....continuativamente dopo ogni spurgata!!!

maver990
08-08-2016, 10:18
Il problema si é manifestato già a 5.000 Km. Li per li non ci ho fatto molto caso perché uso prevalentemente l'integrale, ma durante un giro fuori strada mi sono trovato proprio male. Vado dal conce, che mi dice di essere perfettamente al corrente di "questa caratteristica...." della moto e me la tiene ferma 1 giorno x sostituzione olio circuito posteriore. Vado a ritirarla ( moto nuova in garanzia, accidenti) e mi chiede 12 euro, sto barbone. Al mio sguardo stupito mi dice "ma ti aspettavi di non pagare nulla?". Bè ti ho lasciato 20.000€, la moto é nuova, é un difetto riconosciuto,ma pperché caspità ti devo dare 12€??? Ti offro anche una pizza con birra, ma 12€ in garanzia perché??. "perché l'olio é considerato materiale di consumo e quindi si paga". non ho parole. Ma BMW i conce li sceglie fra i barboni?

maver990
08-08-2016, 10:19
Una precisazione (a dispetto della firma). E' un GS immatricolato a Marzo 2016.

valbracco
08-08-2016, 12:54
Maver confermo che anche io la sostituzione dell'olio dell'impianto frenante l'ho pagata. Purtroppo è come l'olio motore, non viene considerata come parte meccanica e quindi non può avere una garanzia.
Poi dipende sempre dal rapporto con l'assistenza che uno ha, di sicuro se i 12€ te li scontava, faceva bella figura e di sicuro non ci rimettevano.
In via non ufficiale il mio conce mi ha detto che BMW è al corrente del problema però ancora non hanno capito da cosa possa dipendere perchè si manifesta su un numero limitato di moto e di produzioni che vanno dal 2013 (come la mia) alle più recenti. Quindi non sono riusciti ad identificare la causa e come "toppa" al problema è stato indicato di effettuare la sostituzione dell'olio di tutto l'impianto frenante.
Devo dire che alla mia, dopo innumerevoli spurghi, adesso che hanno fatto quest'operazione il problema sembra rientrato...
bohh

maver990
09-08-2016, 14:33
Magari adesso provo a "schermare" tubo e pompa olio con un cartoccio di alluminio come suggerito da altri mukkisti in questa discussione. Il calore generato dallo scarico sembra avere qualche responsabilità; male non fa. Farò sapere

piegopocopoco
11-08-2016, 00:44
..per caso hai notato se il livello olio nella vaschetta è giusto?
Alcuni utenti avevano lamentato un livello troppo alto, addirittura fino al tappo, causa del malfunzionamento del freno posteriore.
La mia (Maggio 2016) non soffre di questo problema, ho percorso 8.000 km e ha sempre frenato bene.

albatros1
13-08-2016, 13:51
La mia uguale maggio 2016 6000 km
Dietro frena poco da sempre
Davanti se freno con tutta la mano con forza frena bene se uso un dito frena pochissimo
Ma quando freno con anteriore il posteriore ho netta impressione che freni di più che usando pedale freno post
Cioè se freno con leva destra sul manubrio senza premere il pedale col piede mi rendo conto che il posteriore frena bene
Non inchioda nemmeno si avvicina ma frena il giusto
Io ho per la testa o meglio mi piacerebbe montare la pompa Brembo rcs radiale in quanto è progettata per frenare pesante usando un dito
Ma ho chiesto info al venditore e mi hanno risposto che si puo montare ma non c'è attacco per il paramani quindi bisognerebbe eliminare paramani o trovare un modo di fissarlo alla nuova pompa radiale
Ovviametr non è stata costruita apposta per bmw ma per tutte le moto unica cosa da verificare il diametro del tubo del manubrio che non deve superare mi sembra 22 mm
Se il tubo fa 25 come alcuni custom allora non si monta proprio perché attacco va da 18 a 22

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

piegopocopoco
16-08-2016, 12:23
@Albatros ....personalmente sono poco incline a modificare una parte importante come l'impianto frenante, impianto che nella LC utilizza, oltre la forza impressa dalla mano sulla pompa, anche variazioni dovute a centraline e/o frenata semintegrale....se accetti un consiglio prima di buttare dei soldi informati bene...anche della possibilità di BMW di annullare COMPLETAMENTE la garanzia su TUTTA la moto.
Ciao

Powercanso
22-08-2016, 09:32
tornato da un giretto CH-D e a Monaco di Baviera ho fatto il tagliando dei km.20.000
sul listone del tagliando firmato dal meccanico e allegato alla fattura trovo: sostituzione liquido freno anteriore e posteriore perchè deteriorato (...) in Italia lo verificano?
poi regolazione gioco valvole e verifica raggi!

andrearch1971
22-08-2016, 10:55
@piegopocopoco: il livello dell'olio dietro può in effetti aumentare fino a trabordare proprio per la formazione all'interno del circuito di bolle d'aria....
Unica soluzione, al momento, spurgo dell'impianto e via.
Problema presente su GS ST 2013 e ora su GS ADV 2016.
e viaaaaaaa :D

Bulldozer
22-08-2016, 19:51
In realtà l'olio dei freni va sostituito ogni due anni ...

andrearch1971
23-08-2016, 10:10
@Bulldozer: magari. per tornare ad un funzionamento normale del freno post , qui si parla di mesi.....:mad:
Ovvio che se si tiene la moto sempre al fresco in cantina, senza mai usarla........:lol:

caPoteAM
23-08-2016, 11:28
questa discussione mi era sfuggita ma mi aggiungo a malincuore visto che ho lo stesso problema.
Uso poco il posteriore ma un paio di mesi fa avevo raggiunto una situazione insostenibile, il pedale andava proprio tutto giù, fatto lo spurgo è ritornato normale ma proprio in questi giorni è peggiorato di nuovo.
A fine mese farò il tagliando è farò presente la cosa ma da quello che ho letto mi sa che ho poche speranze.

gianfinito
23-08-2016, 12:42
tu hai una 2016? a quanti km i problemi?

caPoteAM
23-08-2016, 12:45
ho una my 2015 presa a ott. 2015, il primo spurgo l'ho fatto a 8.000 circa ma già era un bel po' che affondava, ora sto a circa 9500

gianfinito
23-08-2016, 15:25
fatto tagliando annuale a 11000 a giugno ed affondava di brutto, fatto spurgo, ora ne ha 22000 ma va ancora bene, la mia è di aprile 2014

Colomer77
24-08-2016, 10:31
@piegopocopoco: il livello dell'olio dietro può in effetti aumentare fino a trabordare proprio per la formazione all'interno del circuito di bolle d'aria....


questa proprio mi mancava...
cmq mi spiace deluderti ma il livello non aumenta perché si formano bolle d'aria nel circuito

caPoteAM
24-08-2016, 10:50
Io prima non ci avevo mai fatto caso e sono andar a guardare, il mio e' a metà vaschetta, e' normale?

flower74
24-08-2016, 11:08
... si... anche il mio... forse perché è ora ci cambiare le pastiglie posteriori.

Berny
24-08-2016, 11:13
La mia ADV 2016 ha già subito due spurghi per cercare di risolvere...invano....il problema!!!!!!

Colomer77
24-08-2016, 16:11
il livello scende perché si consumano le pastiglie e quindi serve più fluido per compensare la maggiore fuoriuscita del pistone visto che la pastiglia è più sottile.

gianfinito
24-08-2016, 16:41
invece sulla RT il problema non c'è? se così fosse non può essere un problema di frenata bilanciata, ma sembra diverso.

Al prossimo spurgo che farò da avevo pensato di mettere un DOT4 che bolle a 660° pensate che possa essere una possibilità?

ilprofessore
24-08-2016, 16:55
Il DOT4 non bolle a 660 °C, il limite e' 250-270 °C.
Non esiste un liquido che bolle a 660 °C, che io sappia.
Ovviamente un fluido che sia liquido a temperatura ambiente.

gianfinito
24-08-2016, 17:09
Intendevo questo

Motul RBF 660 Factory Line (https://www.motul.com/it/it/products/oils-lubricants/rbf-660-factory-line?f%5Bapplication%5D=144&f%5Brange%5D=21)

caPoteAM
24-08-2016, 17:51
Forse era una battuta

piegopocopoco
24-08-2016, 19:56
No, credo che abbia sbagliato scala ....325 ° C / 617 ° F....i gradi sono 325, i Fahrenheit 617...

parallel.f
23-09-2016, 17:38
buonasera,
anche io ho il problema del freno posteriore.

Ho ritirato la moto nuova, modello 2016, a febbraio.

Come ho letto di molti, anche io utilizzo molto raramente il freno posteriore.

Ho comunque notato il problema sulla mia moto, indipendentemente dalla mappatura selezionata.

Non all'inizio però.

A maggio, per esempio, ho percorso l'Eroica, la strada sterrata vicino Siena, e il posteriore, con mappatura Enduro, si è comportato discretamente. Qualche segno di affaticamento, secondo me precoce, ma sostanzialmente è andata.

Da qualche mese e soprattutto con l'arrivo della stagione calda, ho fatto realmente caso all'allungamento della corsa del pedale. Qualche volta ho notato che addirittura a fondo corsa non aveva mordente.

Ho così messo la carta stagnola intorno al tubo, come illustrato da Edramon e la cosa sembra un po' migliorata, nel senso che adesso non arriva a fondo corsa e non va a vuoto.

La corsa resta comunque lunga e soprattutto rende il freno poco pratico da utilizzare.

Ho il tagliando dei 10mila chilometri da fare tra 600km circa. Vedrò se in concessionaria mi diranno qualcosa riguardo il richiamo ufficiale di cui parlava IlMaiale.

Federico

barbasma
23-09-2016, 20:22
Interessante... il vecchio problema del ktm950 dove le vibrazioni sulla pompa creavano emulsione e bolle d'aria.. risolto con una membrana che limitava lo squotimento dell'olio..

Se su bmw il problema e' il calore usare olio dot 5.1 quindi maggiormente resistente alle alte temperature potrebbe aiutare?

romargi
23-09-2016, 21:20
Il calore potrebbe essere la causa ma alla base c'è il fatto che l'olio assorbe umidità e, su questo, il 5.1 ha una igroscopicità maggiore. Secondo me peggiora pure il problema.

Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk

doc raf
24-09-2016, 01:24
Se su bmw il problema e' il calore usare olio dot 5.1 quindi maggiormente resistente alle alte temperature potrebbe aiutare?

No. Già provato e nessun miglioramento.....:(

marcogiesse
24-09-2016, 08:36
Bene mi devo iscrivere al club....premetto che il freno posteriore lo uso pochissimo ... e dopo il primo tagliando ho subito montato un terminale arrow ,la moglie si lamentava del calore a mò di stufa con l'originale, che ha migliorato decisamente il problema . Ovviamente il rumore è aumentato un "pochino" anche con il Db....e per i lunghi viaggi....diventa fastidioso..così x le ultime vacanze ho pensato di rimontare il terminale originale. Già alla fine della prima tratta ho notato che il freno posteriore era "lungo"... non vi dico alla fine delle vacanze...inesistente. Rientrato portata dal conce... olio sostituito.. e rimontato il terminale arrow. Per adesso, anche dopo un bel tappone nelle gorges francesi, il problema non si è ripresentato . Penso che il problema sia il calore...vedremo.

barbasma
24-09-2016, 08:45
Vediamo un po.. forte calore dallo scarico... freno post che non frena.. ho un deja-vu... corsi e ricorsi storici ktm...

Usero' il sistema "a piede" sulla pinza che ha suggerito il patacca...

Sperando che il mod 2017 non abbia sta rogna...

ottoDM
25-09-2016, 16:36
Nuovo membro del club, e ne avrei fatto volentieri a meno, posteriore pressoché inesistente e corsa lunghissima. Moto ritirata a fine giugno, ora 6500 km. Tristezza pensando alla stabilità, come prodotto, della vecchia 1150

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

albatros1
26-09-2016, 18:17
La cosa grave che non è chiaro da cosa dipenda o almeno fanno credere di non sapere
Così si limitano a spurgare
Io per il momento non ho sto problema
Adv Maggio 2016 9000 km

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

Popyit
26-09-2016, 23:17
Non conosco la posizione né della pinza nè della pompa.
Però ho avuto una moto che aveva lo stesso problema è non si riusciva a fare uno spurgo perfetto. È questa era la causa.
Teoricamente con una siringona su tira dallo spurgo aria e olio.

Il Maiale
06-10-2016, 09:28
È un problema del modulatore elettrico interno all' abs....

amen

edramon
06-10-2016, 09:45
"...Ho così messo la carta stagnola intorno al tubo, come illustrato da Edramon e la cosa sembra un po' migliorata, nel senso che adesso non arriva a fondo corsa e non va a vuoto...."

Prima di mettere la carta stagnola intorno al tubo (ammesso che, aimè, la mia soluzione serva a qualcosa), comunque uno spurgo lo devi fare.
Una soluzione rapida ma temporanea, come disse il Maiale tempo fa, invece, è bene ricordarlo, è spingere con forza la pinza dal lato pistoncini (da sx verso dx per capirci) per farli rientrare, poi pompa con il pedale e vedrai che recuperi tutta la corsa pedale.
Maiale, dici che il problema è nell'ABS??

ottoDM
06-10-2016, 10:30
Fatto spurgo martedì, magicamente ho il freno posteriore, vedremo la durata

Inviato dal mio PLK-AL10 utilizzando Tapatalk

romargi
06-10-2016, 10:38
... il problema non si è ripresentato . Penso che il problema sia il calore...vedremo.

Il problema NON è il calore.
Il calore fa emergere il problema, causato da bolle umidità/bolle d'aria all'interno del circuito frenante. Queste con il calore causano un allungamento della corsa del pedale.
Il calore di per se non rappresenterebbe un problema in condizioni ideali.

A dimostrazione di questo,il fatto che il problema si risolve, purtroppo temporaneamente, con uno spurgo o con la sostituzione del liquido frenante (fatta al tagliando dei 20k, con frenata perfetta).

Rimane da capire la CAUSA di questo problema, ossia aria/umidità dentro il circuito.

Probabilmente è come afferma Vigliac:

È un problema del modulatore elettrico interno all' abs....

@Stefano: hai qualche info in più su questo? BMW ha riconosciuto ufficialmente la causa?

Il Maiale
06-10-2016, 15:18
No ho scoperto da dove viene il problema.....ma loro non se ne accorgeranno mai...me ne sono accorto facendo prove tutti i giorni che la uso.


amen

Il Maiale
06-10-2016, 15:22
Cioè so da dove viene il problema, ma nn ho idea di come intervenire, la prima volta che sono in Continental, vado di sopra e parlo con VDO:)

amen

dannyGS
06-10-2016, 19:04
Ho scritto a BMW per fargli presente del problema ed ecco la risposta:

Egregio Signor ............,

diamo seguito alla Sua e-mail del 18 settembre scorso, ringraziandoLa per averci contattato.

Per approfondire la Sua segnalazione, è stata nostra cura interpellare la Concessionaria Motogerardo Sas ed il Dipartimento Tecnico di BMW Italia.

In tal senso Le comunichiamo che lo spurgo in media va effettuato ogni circa diecimila chilometri di percorrenza del mezzo, che coincide in genere con l’effettuazione del tagliando.

Nel caso la scadenza indicativamente fornita fosse, invece, assai più ravvicinata, La invitiamo a monitorare la situazione ed eventualmente a riportare la moto presso il Suo Centro Service BMW Motorrad per un approfondimento.

Nel frattempo cogliamo l’occasione per porgerLe cordiali saluti e restiamo a disposizione anche al numero dell’Ufficio Relazione Clienti 02.51.61.01.11.


BMW Group Italia
Customer Interaction Center

Popyit
08-10-2016, 20:11
Nel frattempo che la moto non frena, così ti puoi schiantare e dirlo poi all ufficio relazione clienti, non ho visto come è posizionata la pinza, ma con la Aprilia tuono v2 aveva un problema analogo.
Soluzione facevi lo spurgo con la pinza in mano così da fare uscire l'aria verso l'alto.
Potresti provare a ciucciare con una siringa grossa ed un tubino.

gianco80
09-10-2016, 12:02
ho letto tutta la discussione,
la cosa che mi da da pensare , è :

indipendentemente dalle possibili cause,
perché arretrando i pistoni della pinza, premendo col piede sulla pinza, si risolve momentaneamente e all'istante?

questo indica che non c'entri il liquido, ne bolle d'aria.

perché l'olio rimane lo stesso,
e le bolle, comunque almeno in parte rimarrebbero nel tubo, non venendo portato tutto l'olio nel serbatotio.

che sia il calore o difetti di fabbricazione,
io ho il sospetto che ci sia qualcosa che non fa o ai cilindretti/guarnizioni cilindretti
oppure il pistone della pompa

qualcosa rimane in modo che non trasmette pressione , il premere sulla pinza , lo rimette in posizione


io penso siano le guarnizioni dell pistone della pompa



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il Maiale
09-10-2016, 13:45
Lo dici te che l aria rimane nel tubo, ma l aria nn è nella pinza e non si forma, è solo un motorino passo passo che non resetta la corsa del modulo abs.....ma nn ci arriveranno mai:)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

gianco80
09-10-2016, 13:47
non sono stato chiaro.
ho detto che secondo me NON È l'olio ne bolle di aria.

per"qualcosa" che rimane bloccato intendo componenti meccaniche come guarnizioni della pompa o pistoni della pinza

sull'idea del motorino passo passo , allora sono dell'idea che hai ragione

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marchino m
09-10-2016, 13:49
la spiegazione è chiara,ma il motorino sarà all'interno del modulo abs,quindi noi oltre che spurgare abbiamo poco da fare....

gianco80
09-10-2016, 13:51
sarebbe possibile fare una verifica.
scollegare il collegamento tra modulo abs e sistema frenante posteriore.

collegare pompa e pinza direttamente con tubo e bulloni banjo.

certo non c'è piu abs , pero così si elimina la variabile abs-centralina.


se il freno posteriore non da piu problemi si è trovara la causa





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il Maiale
09-10-2016, 14:07
Se fai diretto, nn ha nessun problema ma loro non lo faranno mai la prova perché non c'è scritto nel manuale

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

gianco80
09-10-2016, 14:33
non chiederei certo a quelli della bmw

dico di far da se.

se avessi una lc lo farei sulla mia

io ho un adv 2012

scusa ma da come dici è certo sia un problema del motorino passo passo

allora è stato accertato non c'entra nulla surriscaldamento,contminazione olio e quant'atro?
perche qui ho letto che perlopiu molti stanno facendo prove in altre direzioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il Maiale
09-10-2016, 15:04
Non hanno nessun problema....questa è la versione ufficiale.....il resto sono tutti fai da te come il mio....

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

gianco80
09-10-2016, 15:13
?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

piegopocopoco
11-10-2016, 00:55
è solo un motorino passo passo che non resetta la corsa del modulo abs.....ma nn ci arriveranno mai:)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

...ma è un difetto che non si presenta a tutti, forse questo è il vero problema!
Comunque se ci sono persone competenti che segnalano dove può generarsi un determinato problema, per altro persone "del mestiere", credo che sia solo questione di tempo prima che trovino una soluzione.

edramon
11-10-2016, 07:05
Non si presenta a tutti ma a molti, e considera che probabilmente molti neanche lamenteranno il problema perchè il freno posteriore non lo usano.

piegopocopoco
11-10-2016, 16:15
...neppure "sentono", quando si tira leggermente la leva dell'anteriore, la moto iniziare a frenare al posteriore?
Tutto ci sta, ma allora dovrebbero avere un'usura anomala alle pasticche anteriori, dovrebbero sentire una moto che "allunga" se non frena dietro per niente, non trovi?

parallel.f
17-10-2016, 09:09
Ho ritirato la moto sabato mattina dal tagliando dei 10mila.

Per il problema al freno posteriore nessuna novità rispetto a quanto già letto: non hanno nessuna soluzione pronta. Fanno lo spurgo come consigliato dalla BMW.

Il freno comunque non va completamente bene. La frenata resta spugnosa.

Il problema si é manifestato già a 5.000 Km. Li per li non ci ho fatto molto caso perché uso prevalentemente l'integrale, ma durante un giro fuori strada mi sono trovato proprio male. Vado dal conce, che mi dice di essere perfettamente al corrente di "questa caratteristica...." della moto e me la tiene ferma 1 giorno x sostituzione olio circuito posteriore. Vado a ritirarla ( moto nuova in garanzia, accidenti) e mi chiede 12 euro, sto barbone. Al mio sguardo stupito mi dice "ma ti aspettavi di non pagare nulla?". Bè ti ho lasciato 20.000€, la moto é nuova, é un difetto riconosciuto,ma pperché caspità ti devo dare 12€??? Ti offro anche una pizza con birra, ma 12€ in garanzia perché??. "perché l'olio é considerato materiale di consumo e quindi si paga". non ho parole. Ma BMW i conce li sceglie fra i barboni?

bobspiderman
18-10-2016, 15:47
Stesso problema.

Pensavo fossero le pastiglie consumate, invece dopo averle sostituite, mi sono sono reso conto che non solo erano poco consumate, ma peggio... il problema non e' andato via.

Per intanto faro' come consigliato in attesa del tagliando che faro' a fine novembre / primi dicembre.

edramon
24-12-2016, 07:40
Mi sono accorto di una cosa.
La corsa del pedale freno posteriore a me si è allungata solo (tre volte su tre) quando fa freddissimo (con neve sotto), mercoledì ero sulla neve e lo ha rifatto, e quindi, molto probabilmente, il rivestimento di alluminio che avevo postato inizialmente non serve ad un beneamato c.
Saranno sempre le temperature ma quelle basse, non quelle alte, che non fanno resettare il motorino passo-passo che dice Il Maiale?
Avete voglia di farci caso se quando si manifesta il problema fa particolarmente freddo?

essemme
24-12-2016, 08:47
dici che si deve ricominciare tutto da capo?

edramon
27-12-2016, 17:35
Essemme, mi sa...

edramon
27-12-2016, 17:36
Maiale, ma qual'è, dov'è, e a cosa serve questo motorino passo passo?

essemme
27-12-2016, 19:11
intendevo 15 pagine al vento.

la mia frena.

edramon
28-12-2016, 20:06
Anche io...

parallel.f
30-01-2017, 12:22
aggiungo quanto successo sabato mattina.

Sabato mattina mi sono recato in concessionaria per il rinnovo dell'iscrizione al motoclub.

In quell'occasione ho detto al capo officina che il problema al freno posteriore non si era risolto.

Mi ha chiesto di fargli dare un'occhiata e dopo meno di un'oretta mi hanno ridato la moto dicendomi che mi avevano cambiato l'olio.

Ho chiesto se c'era un importo da pagare ma mi hanno risposto che l'intervento era gratuito.

Contrariamente alla prima volta, quando il pedale del freno comunque affondava in maniera eccessiva, adesso il pedale ha una corsa cortissima che praticamente si azzera se anche il freno anteriore è tirato.

Avviamento sono i primi 100 km.

Se ci saranno novità ve li comunico.

ioroberto65
30-01-2017, 13:48
Domandone! Per aumentare l'isolamento termico si potrebbe mettere una piccola "staffa/paratia" tra la pompa e la fonte di valore? Che ne pensate? Inizio a cimentarmi con dell'alluminio che poi magari rivestiro' internamente con qualcosa... ancora non so, suggerite!

kingfrenk
30-01-2017, 14:42
io ho usato quell' isolante che si mette tra il termosifone ed il muro, piccolo foglio di polistirolo con alluminio,

edramon
30-01-2017, 14:47
Non serve a un cacchio isolarlo dal calore

Slim_
30-01-2017, 14:52
Ma che vi ha detto che è colpa del calore?

edramon
30-01-2017, 17:10
Veramente l'avevo detto io, all'inizio :) a me ora sembra che peggiori quando fa molto freddo, ma non so da che dipenda esattamente. Secondo Il Maiale è un motorino passo-passo dell'ABS

Slim_
30-01-2017, 20:22
Scusami @edramon. Quindi non eri convinto se pensavi di isolarlo dal calore......
Personalmente sono propenso a credere a quel che dice il Maiale.

edramon
01-02-2017, 09:55
Carletto, scusa se rispondo così in ritardo. Ne ero convinto quando l'ho affermato, tanto che a inizio tread ho documentato quello che ho detto con un po' di foto e misurazioni con pistola termica, e poi ho tenuto sotto controllo la corsa del pedale per qualche migliaio di km.
Poi, con il freddo eccezionale che ha fatto a Roma poco tempo fa, mi sono dovuto ricredere: pedele giu. Senz'altro ha ragione Il Maiale, ma come si possa ovviare non lo so, se non temporaneamente (ma molto temporaneamente) con lo spurgo.

Slim_
01-02-2017, 10:56
Sono d'accordo. Da quel che ho letto finora.
La mia fortunatamente non ha il pb per ora.

Gere68mia
02-02-2017, 12:32
Nonostante sia un difetto, nelle Lc precedenti che ho avuto mi hanno sempre fatto pagare lo spurgo del freno posteriore. Ora L' Adventure nuova a quasi 6000 chilometri mi si ripresenta il problema delle precedenti, da adesso però romperò i maroni al conce e cercherò di far fare lo spurgo a babbo morto.

piegopocopoco
05-02-2017, 11:11
...sembrava che il caldo eccessivo procurasse un aumento del volume dell'olio ( ricordo un utente che si è trovato il serbatoio posteriore con un eccesso di olio), inoltre lo stesso caldo eccessivo sembrava che procurasse bolle d'aria nell'impianto che venivano tolte con lo spurgo, adesso il freddo eccessivo produce lo stesso risultato, a mio avviso pare evidente che il problema sta da un'altra parte, speriamo che i tecnici trovino presto una soluzione...

P.S...la mia per adesso frena bene, nessun problema al freno posteriore.

giudodaieri
05-02-2017, 13:41
calore calore calore

Bradipo Moto Warano
06-02-2017, 09:01
Quando LEI va in calore non la fermi più

ottoDM
06-02-2017, 10:24
Olio che si dilata col calore?!? Non è un metallo; un aumento di volume può derivare solamente da umidità che si condensa nel circuito o da un infiltrazione di aria nello stesso. La fisica non si cambia

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk

giudodaieri
06-02-2017, 20:09
zone vicine al catatlizzatore con poca areazione posizione abs ,pompa freno sollecitate da temperature eccessive

Slim_
06-02-2017, 20:12
Ma ricominciamo da capo?
Nelle 18 pagg precedenti, è stato chiarito che il calore non c'entra. 😏

edramon
06-02-2017, 21:57
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:- S O M M A R I O -:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol
Per evitare noiose letture di lunghi treads

Pag1-3 E' il Calore - Ampia documentazione fotografica su come risolvere il problema.

Pag4-7 Non è il calore - L'ampia documentazione fotografica non serve a una ceppa

Pag7-10 Non si sa cos'è

Pag11-16 Si sa cos'è :-o ma non si sa che farci :confused:

managdalum
06-02-2017, 22:49
:lol::lol::lol:

Pag. 17: si ricomincia daccapo

Slim_
06-02-2017, 22:52
Bellissima!! 😁😁

pegaso
07-02-2017, 09:58
Se il problema è legato come dice il Maiale al non reset del motorino passo passo, dovrebbe succedere lo stesso anche su altri modelli, giusto ?
Ma capita solo a chi ha il GS ?
Avete verificato se anche con ABS Pro c'è lo stesso problema ?

edramon
07-02-2017, 11:38
Ho provato a lungo (1000 km) una RT LC e il freno post era perfetto, ma un esemplare solo è un po' poco per far statistica. Non so se capiti anche ad altri modelli nè se capiti anche ai GS con ABS PRO. Sono propenso a credere a quanto dice Il Maiale perchè è una fonte un po' più autorevole di un utente medio, e perchè ha ricevuto questa informazione da ingegneri BMW.
Però non so proprio perchè questo motorino passo-passo (ma a che serve 'sto motorino passo-passo nello specifico???) non faccia correttamente il proprio dovere, nè ho intenzione di mettermi a smontare la mia moto con il rischio di fare danni.
Posso solo dire che ho notato che, sulla mia, il pedale è andato giù quando ha fatto molto freddo (altro che alte temperature!!!).

pegaso
07-02-2017, 11:51
Io sto aspettando la nuova GS rally, sapete come si chiama l'oggetto malfunzionante per vedere se noi codici è stato modificato ?

Ignoravo
07-02-2017, 12:44
GS 2016 con ABS PRO e il freno posteriore ha la corsa della frizione di un'auto.

Slim_
07-02-2017, 13:00
Chiarissimo!! Sapendo con quali auto sei abituato. 😆

caPoteAM
07-02-2017, 13:25
Dopo 2 spurghi ho risolto, freno con i piedi

doc raf
07-02-2017, 13:38
Ho provato a lungo (1000 km) una RT LC e il freno post era perfetto, ma un esemplare solo è un po' poco per far statistica.

Infatti a me lo fa dopo circa 2000 km dall'ultimo spurgo

ottoDM
07-02-2017, 15:21
GS std my2016 con ABS PRO, il pedale affonda come se non ci fosse un domani

pegaso
07-02-2017, 16:03
Scusate ma come fate ad usarle ? il freno posteriore è fondamentale.
Non posso pensare che ogni 6 pieni devo andare a far spurgare.....

Ignoravo
07-02-2017, 16:16
Sulla GS LC non è fondamentale in quanto ha la frenata integrale.

edramon
07-02-2017, 19:15
Benissimo!! BMW sa qual è il probema ma se ne frega (tanto basta uno spurgo).
@Ignoravo, ho il dubbio che se non funziona con il pedale, non funziona neanche con la frenata integrale, e poi sarebbe utile poter gestire il disco dietro indipendentemente da quelli anteriori ogni tanto...

piegopocopoco
07-02-2017, 20:13
Ho il pro e non ho il problema...quoto @ottoDM, l'aumento di volume può innescarsi solamente per contemporanea presenza di aria o umidità!

RESCUE
07-02-2017, 20:19
.....ho risolto, freno con i piedi


Ahahahahah......esattamente come i flinstone😂


🗽🗽🗽🗽🗽🗽🗽

Ignoravo
07-02-2017, 20:27
In ogni caso, la corsa del pedale è lunga, ma la moto frena. L'unica cosa è che non è possibile modulare la frenata, entra subito l'ABS.

Gere68mia
07-02-2017, 21:19
Si potrebbe di comune accordo stressare i concessionari e contestualmente tempestare di mail la bmw per la soluzione del problema ..... chissà riusciamo ad ottenere un richiamo risolutivo, del resto grazie al Maiale potremmo suggerirgli la soluzione.

ZUZZU
07-02-2017, 21:20
Sulla GS LC non è fondamentale in quanto ha la frenata integrale.

Veramente in curva si "accompagna" col posteriore....

Se freni con l'anteriore L' abs pro modula il posteriore in funzione di molti parametri, ma se freni col posteriore, l'anteriore non interviene.

Gere68mia
07-02-2017, 21:22
Io da domani inizio con il conce poi inizio con mail alla bmviu'.

Ignoravo
07-02-2017, 21:31
Sul GS LC il posteriore ormai serve solo in fuoristrada. Su asfalto mai usato.

doc raf
07-02-2017, 22:39
In ogni caso, la corsa del pedale è lunga, ma la moto frena. L'unica cosa è che non è possibile modulare la frenata, entra subito l'ABS.
A me no, è solo più lunga la corsa ma l'abs sta bello tranquillo

piegopocopoco
08-02-2017, 00:20
Io il posteriore lo utilizzo per la gestione delle curve, un colpetto quando serve aiuta!

antonio f
08-02-2017, 07:36
Eccomi, mi aggiungo anche io alla lista dei " senza freno post",
unica cosa che ho notato, e che ,dopo sostituzione pastiglie posteriori,la corsa del pedale freno è tornata normale, almeno per ora.

pegaso
08-02-2017, 10:02
Allora il freno posteriore è utilissimo, lo sa bene chi viene dall off road dove è proprio una esigenza, ma anche su strada ha la sua efficacia.
Poi si guida anche facendone a meno, ovviamente , ma visto che il GS ha la frenata combinata non c'è nessuno che di fatto non lo utilizzi.
Pertanto rinunciare ad il buon funzionamento del freno posteriore è un assurdo e la cara BMW questa cosa la deve sistemare.
Non mi fascio la testa prima di averla rotta perchè la moto non ce l'ho ancora ma chi ha il problema non può far finta di nulla.

E a me di spingere le pinze e recuperare momentaneamente il buon funzionamento non sta bene.

Ripeto qualcuno sa quale è il componente al cui interno c'è il motorino passo passo che non si resetta e come viene chiamato su ETK ?

romargi
08-02-2017, 10:07
...dopo sostituzione pastiglie posteriori,la corsa del pedale freno è tornata normale, almeno per ora.

Probabilmente perchè per effettuare la sostituzioni hai spinto la pinza indietro.

maidomo
08-02-2017, 13:47
confermo, purtroppo, quanto già scritto; ma soprattutto lo devo confermare dopo il tagliando dei 10.000, durante il quale mi è stata ripristinata la corsa del freno posteriore, ovviamente in officina BMW (Roma).
Dico purtroppo perché dopo qualche mese la frenata è tornata nuovamente inesistente, il pedale va giù a fondo corsa e il bello (anzi il brutto...) è che non lo uso praticamente quasi più.
Questo significa che sono bastate poche schiacciate per farlo tornare nullo.

Questo problema, che BMW conosce ma non ammette, secondo me è dovuto allo spostamento a destra dello scarico/catalizzatore e relative temperature, cioè a pochi cm dalla vaschetta liquido freni.

Quindi sostanzialmente non risolvibile, se non con palliativi non efficaci nel tempo.

caPoteAM
08-02-2017, 13:59
Idem in tutto officina compresa

edramon
08-02-2017, 15:15
"...la cara BMW questa cosa la deve sistemare.
...
E a me di spingere le pinze e recuperare momentaneamente il buon funzionamento non sta bene.

Ripeto qualcuno sa quale è il componente al cui interno c'è il motorino passo passo che non si resetta e come viene chiamato su ETK ?


Ohhh sì Pegaso! prendiamo il toro (o la mucca) per le corna!!:D

edramon
08-02-2017, 16:19
Ho dato un'occhiata e su Realoem il motorino passo-passo non c'è, perchè probabilmente fa parte dell'assieme del modulatore di pressione ABS e non viene venduto separatamente. Comunque di modulatori ce ne sono tre (uno sarà per l'Abs Pro, ma l'altro?).

http://www.bmw-etk.info/catalogo-dei-ricambi/prdm/BMW/VT/M/K50/ohne/R%201200%20GS%20(0A01,%200A11)/ECE/2013/03/55470/34/34_2079

Gere68mia
13-02-2017, 20:51
Oggi il capo officina del concessionario mi ha detto che la mia ADV 2017 è la prima ad avere ancora questo difetto, garantendomi le altre vendute fin ora vanno bene.
Sarà vero? Dice anche che non influisce sulla frenata combinata .... non è dello stesso parere un amico meccanico������

edramon
13-02-2017, 21:24
Bene! BMW sa e se ne frega, c'è un difetto (grave) e continua a passare indisturbato su varie generazioni.
Gere68mia, anche la mia ha iniziato dopo un bel po' di tempo, scusa ma non do più credito ai meccanici BMW, per loro sarebbero tutte perfette!! Il fatto che i difetti per loro sono rogne poco remunerative (i tagliandi invece...).
Aspetta che qualche 2017 faccia un po' di km!

Gere68mia
13-02-2017, 21:30
In effetti ho già fatto 6000 km circa. Domani vado dal conce e provo con il solito spurgo poi scrivo in BMW.

Gere68mia
13-02-2017, 21:34
Come scritto nel post 396, bisognerebbe scrivere in massa alla bmw e magari all'associazione consumatori...... chissà magari qualcosa si muove?

edramon
14-02-2017, 08:46
Io ho scritto a BMW Italia, e la risposta è stata: non siamo a conoscenza del difetto (bugiardi), si rivolga al suo concessionario. Sono favorevole a scrivere in tanti

edramon
14-02-2017, 09:08
La mia dopo uno spurgo casalingo (solo il tratto pompa - pinza) ha ripreso a frenare con poca corsa della leva. Ora, passati 500 km, il pedale ha già preso tanta corsa e la potenza frenantè è così diminuita da non riuscire a far intervenire neanche l'ABS.
Sono sicuro che se ora facessi un nuovo spurgo, troverei tantissima aria, come sempre.

Mi chiedo: ma da dove entra tutta quest'aria???
Capisco (o meglio, non capisco ma faccio atto di fede) che la colpa è del motorino passo-passo, però è pur vero che è l'aria che genera il problema, tanto che eliminata l'aria per un po' è a posto!!!

Gere68mia
14-02-2017, 10:31
Di seguito vi incollo il reclamo mandato a BMW:
Buon giorno, vi scrivo per chiedervi se pensate di avere delle soluzioni inerenti al freno posteriore delle moto R1200GS ADVENTURE. Dopo 2 GS LC normali ho acquistato il Modello ADENTURE 2017 pensando che oltre tutti gli aggiornamenti del nuovo modello aveste sistemato il problema che ha la maggioranza dei possessori di questo modello ossia: aria nel cicuito frenante posteriore, dopo 4/5000 km le leva del freno posteriore va a vuoto fino a fare intervenire ABS. Ho già contattato il concessionario che provvederà al solito spurgo, che secondo me non è la soluzione, ormai a 4 anni dall'uscita del modello LC dovrebbe essere risolto. Le conferme di quanto dico potete trovarle sui vari forum in rete.
In attesa di un vs. riscontro distinti saluti.

edramon
14-02-2017, 13:54
Seguirà a breve la mia per ribadire che lo spurgo del meccanico non risolve. Hai scritto a bmw@bmw.it giusto ?

edramon
14-02-2017, 13:55
Sarebbe utile che scrivessero tutti quelli che lamentano il problema.

edramon
14-02-2017, 14:12
Ecco quanto ho scritto:

Buongiorno,
Scrivo per sollecitare urgentemente una soluzione definitiva che affligge la mia R1200GS K50 my 2013: il freno posteriore della moto ha il pedale a fondo corsa e quindi azione frenante nulla ed effettuando uno spurgo dell'impianto idraulico la corsa del pedale torna normale. Purtroppo dopo pochissimi km il problema si ripresenta. L'unica soluzione prospettata dai concessionari BMW Motorrad è lo spurgo dell'impianto idraulico che, ripeto, non è risolutivo.
Avendo vari amici con la stessa moto (pur di anni successivi alla mia, anche in versione ADV K51), vorrei sapere se siete a conoscenza del problema.
In ogni caso sono a chiedere urgentemente una soluzione a questo grave problema.
Gentili saluti

Gere68mia
14-02-2017, 18:52
Seguirà a breve la mia per ribadire che lo spurgo del meccanico non risolve. Hai scritto a bmw@bmw.it giusto ?

Si ho scritto li .... per ora ho ricevuto la conferma di ricezione del messaggio, pubblicherò la loro risposta quando e se me la daranno.:mad:

Bradipo Moto Warano
14-02-2017, 19:00
Propongo il Premio Nobel a colui che risolve tale angoscia

RikFuriano
14-02-2017, 20:20
Scriverò anche io, però devo dire che la mia frena ! Cioè il pedale arriva fastidiosamente a fondo corsa però poi frena! A voi proprio non frena dietro?

edramon
15-02-2017, 01:32
RikFuriano, ora la mia frena di meno ma frena. Quando è completamente a fondo corsa frenata ZERO assoluto.

Ecco purtroppo la risposta da BMW Italia: "The recipient's mailbox is full..."

Riproverò...

Bradipo Moto Warano
15-02-2017, 06:12
Non sarebbe il caso di raccogliere alcuni dati : quanti di Noi hanno questo problema, dopo quanti km, anno di immatricolazione , elencare tutto e vediamo cosa fare ?

elaborare
15-02-2017, 07:46
Con un MY2014 ogni 3000/4000 ero in concessionaria per lo spurgo....una volta hanno anche cambiato la pompa, ma il problema puntualmente si ripresentava. Ora con il 2017.1 sono a 2500 e già comincia ad allungare la corsa!:mad::mad:.. A mi parere sul 2017.2 il problema continuerà ad esserci!:(:(

andrearch1971
15-02-2017, 08:17
Ho inoltrato mail anche io.....
R1200GS ADV K51my 2016 e precdentemente R1200GS K50my 2013..

pegaso
15-02-2017, 12:49
Io non ho ancora la moto quindi non posso che attendere,
ma chi ha il problema secondo me dovrebbe non solo scrivere a BMW ma in copia anche alle testate giornalistiche. Di solito questo fa rispondere i responsabili del customer service in modo più attento.

simo.88
15-02-2017, 15:06
Io ho ADV 2014 e il freno posteriore nonostante avesse una corsa lunga frenanava perfettamente.
Oggi al tagliando dei 40k gli ho chiesto di controllarlo.. appena ritirata e frena appena sfiori il pedale, forse anche troppo

edramon
15-02-2017, 15:26
Giusto bisogna farsi sentire anche con i giornali.
Ma a chi ha inviato la mail, non torna indietro? Dice che BMW Italia ha la casella di posta piena.

Fabio1975adventure
15-02-2017, 17:05
Anche a me diceva che la casella era piena e tutti i giorni provavo ad inviare mail in quantità. Poi un giorno mi hanno contattato telefonicamente dicendomi che la mail l'avevano ricevuta lo stesso rispondendo di rivolgermi al mio concessionario di fiducia.

maidomo
15-02-2017, 17:26
allora visto che questo sembra essere l'unico o comunque il problema più grave del GS LC, attiviamoci!

Iniziando da qui, vi prego di postare solo:

vs numero d'ordine
anno del vs GS,
la provincia di immatricolazione
confermare che ha il problema.

Se non ci perdiamo in chiacchiere, in 7 giorni abbiamo un discreto elenco da inviare prima a BMW, comunicandogli che se non riceveremo risposta entro 10 gg, il ns reclamo sarà inviato per conoscenza alle più note testate giornalistiche del settore.

Inizio io:

1) GS LC 2015 - Roma - problema ricorrente anche dopo tagliando BMW e spurgo

managdalum
15-02-2017, 17:30
Non direi: se vuoi apri un nuovo thread, ma cosa postare in questo non puoi deciderlo tu unilateralmente.

Inoltre, se volete usare il forum per questioni personali sarebbe bene prima chiedere il permesso al padrone di casa.

edramon
15-02-2017, 18:16
Nonostante mi giungesse l'avviso di casella di posta piena, anche io oggi ho ricevuto risposta:

"
...
diamo seguito alla Sua e-mail del 14 febbraio scorso, ringraziandoLa per averci contattato.

Per approfondire la Sua segnalazione, Le chiediamo cortesemente di indicarci a quando risale l’ultimo passaggio in officina della Sua BMW R 1200 GS ed i riferimenti della Concessionaria BMW Motorrad cui si è sin qui rivolto.

Nel frattempo cogliamo l'occasione per porgerLe cordiali saluti e restiamo a disposizione anche al numero dell’Ufficio Relazione Clienti 02.51.61.01.11.

BMW Motorrad Customer Care
..."

E mo' chi glielo spiega che il concessionario lo spurgo me lo ha fatto 6000 km fa, il problema si è ripresentato quasi subito (al primo freddo), e dopo me lo sono fatto da solo??

maidomo
16-02-2017, 01:34
Ok Manag, niente iniziative da qui.
Anche se non si tratta di nulla di personale ma semplicemente di attivarci tipo "class action" americana, per ottenere un minimo di ascolto dalla casa madre.

Insomma in 30 con lo stesso problema avrebbe sortito un effetto ben diverso che 30 singoli in ordine sparso.

Ma posso capire che non si voglia promuovere la cosa da qui.

Quindi mi scuso se mi sono lanciato in questa iniziativa ma, data la cassa di risonanza che ha acquisito QdE in questi 15 anni, lo ritenevo il posto migliore da cui far partire iniziative di questo genere.

Gere68mia
16-02-2017, 08:55
Quoto MAIDOMO.
Del resto si andrebbe a chiedere solo di risolvere un problema riscontrato da parecchie persone. Tutto interesse di BMW accontentare i propri clienti. La concorrenza incalza con modelli più performanti e privi di difetti ........ e alla lunga anche i GS potrebbero fare la fine di altri modelli/marche non prese in considerazione dagli acquirenti per difetti accertati.

managdalum
16-02-2017, 08:59
Non mi sono spiegato: la questione non è che non si possa fare da qui, ma che prima si debba chiedere l'autorizzazione, poi, se la si ottiene, gestire la cosa nel modo indicato dalla proprietà.
Come si è già fatto in passato, tipo qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393154&highlight=raccolta)

Gere68mia
16-02-2017, 09:23
Scusate tutti per l'insistenza, però non conosco le modalità e a chi fare la richiesta per un iniziativa comune. Potrebbe anche essere che alla maggioranza dei possessori di GS LC vada bene così, uno spurgo e via. hahahaha
Scusate ancora il disturbo.

Gere68mia
16-02-2017, 11:51
BMW mi ha risposto, dopo un po di frasi di circostanza il succo è stato:
Ci preme, allo stesso tempo, evidenziare che nei piani di manutenzione di tutte le moto di ogni marca è previsto periodicamente lo spurgo e/o la sostituzione dell’olio freni; con le nostre dotate di ABS, per cui può succedere che si abbia un feeling “lungo” sul pedale perché la frenata è combinata, tale operazione è più frequente al fine di preservare l’impianto.
Per approfondire la Sua segnalazione, è stata, altresì, nostra cura interpellare la Concessionaria XXXXXXXXXX, che ci ha confermato di aver eseguito a regola d’arte l’operazione pochi giorni fa sulla Sua R 1200 GS Adventure; nel caso in cui dovesse riscontrare a breve ancora la medesima situazione, La invitiamo a mettercene al corrente anche al numero dell’Ufficio Relazione Clienti 02.51.61.01.11.

luca.gi
16-02-2017, 12:11
Pazzesco, sono veramente ridicoli.
Continuano con la loro manfrina che è una CARATTERISTICA!!!
Per loro è giusto così!!
Che vergogna!!!

Slim_
16-02-2017, 12:46
Germania 1, filiale Italia ZERO. 😁😁

edramon
16-02-2017, 15:46
Evidentemente fanno copia-incolla.

Ecco la mia:"ci preme innanzitutto evidenziare che nei piani di manutenzione di tutte le moto di ogni marca è previsto periodicamente lo spurgo e/o la sostituzione dell’olio freni; con le nostre dotate di ABS, per cui può succedere che si abbia un feeling “lungo” sul pedale perché la frenata è combinata, tale operazione è più frequente al fine di preservare l’impianto.



Alla luce della Sua segnalazione, La invitiamo gentilmente, altresì, a concordare un nuovo appuntamento presso la nostra Succursale BMW Motorrad Roma di via Prenestina, da noi preliminarmente avvertita, per l’effettuazione di ulteriori controlli sulla Sua R 1200 GS al fine di garantirne il regolare funzionamento.



Cogliamo l'occasione per porgerLe cordiali saluti e restiamo a disposizione anche al numero dell’Ufficio Relazione Clienti 02.51.61.01.11 per ogni eventuale, ulteriore necessità.



BMW Motorrad Customer Care

andrearch1971
17-02-2017, 09:11
Anche a me......IDEM...copincollataparipari.
il massimo del massimo è il "feeling lungo" ..... quello che una volta si chiamava freno che non frenava.........

Bradipo Moto Warano
17-02-2017, 09:36
Almeno passassero un paio di scarpe nuove

luca.gi
17-02-2017, 11:35
.... per cui può succedere che si abbia un feeling “lungo” sul pedale perché la frenata è combinata, .....

sono veamente RIDICOLI e ci pigliano per il culo in modo clamoroso!!!!
Un pedale freno che va a fondo corsa senza frenare, LORO lo chiamano feeling “lungo” sul pedale
:rolleyes::rolleyes::(:(:(:(
Biosgna però ammettere che di FANTASIA ne hanno veramente tanta (fantasia nel prenderci per il chiulo!!)!!!

Murdoch
17-02-2017, 12:28
Ridicoli. Negano pure davanti all'evidenza

K51 my 2016

Rafagas
17-02-2017, 15:03
Il feeling lungo non l'avevo mai sentito! :)

Pierfcin
17-02-2017, 16:17
Cacchio spero che quando ritirerò ma mia (ad aprile), non presenti questo problema ma, da quello che leggo, mi rendo conto che dovrò cominciare a chiamarla "frenata caratteristica".
Speriamo non devo pentirmi di essere passato da una KTM ad una BMW! :-(

Colomer77
17-02-2017, 16:19
certo che fanno un copia incolla della risposta...avranno ricevuto una miriade di lamentele riguardanti il freno post e quindi risposta unica per lo stesso problema riportato N volte.

Pierfcin
17-02-2017, 16:53
Possibile che nessuno abbia fatto verificare la propria moto da un bravo ed affidabile meccanico (che non sia dipendente BMW, per non ricevere risposte inadeguate) e sia riuscito a scoprire la motivazione del difetto del freno posteriore? A volte la soluzione è dietro l'angolo :-)

edramon
17-02-2017, 18:35
Stavolta voglio spezzare una lancia a favore dei meccanici BMW (almeno quelli in cui mi sono imbattuto io). Devo dire che ho alla fine trovato seri professionisti, e se il problema non è risolto, la colpa non è loro, bensì di BMW Motorrad che non mette a loro disposizione altre procedure. Mi secca, infatti, che a seguito della mia lettera, sia stato contattato dal concessionario BMW dal duale mi rivolgo sempre, che, con la coda tra le gambe, mi ha offerto una visita in officina per "risolvere il problema" (uno spurgo).
Ma il mio intento era ben altro, ovvero sollecitare Motorrad ad analizzare a fondo la questione.
Quanto scrivo qui è stato esternato anche nella mia ultima mail di risposta a BMW Italia.

edramon
17-02-2017, 18:37
Pierfcin, anche questa potrebbe essere una strada, magari da chi si intende di sistemi frenanti con ABS

piegopocopoco
17-02-2017, 20:08
Se non erro il @maiale aveva dato una spiegazione tecnica molte pagine fa...aveva parlato del motorino passo passo....

Comparando la stanza riguardante l'usura delle pasticche posteriori in molti hanno segnalato un'usura precoce dei freni posteriori, addirittura c'è chi ha fatto poche migliaia di km...

Ignoravo
17-02-2017, 20:16
Oggi ho provato a far girare la ruota con la prima sul cavalletto centrale e se premo la leva, almeno la ruota posteriore si ferma. Anche col pedale, ma la corsa è davvero eccessiva...

Bradipo Moto Warano
17-02-2017, 20:25
Interessante sarebbe un'opinione da parte della Brembo

RESCUE
17-02-2017, 20:44
BMW GS LC
Centralina ABS Continental
Impianto frenante Brembo



🗽🗽🗽🗽🗽🗽🗽

piegopocopoco
17-02-2017, 21:25
Non credo dipenda dai Brembo, sembrerebbe, per chi ne soffre, di un problema al freno posteriore solamente se premuto da solo, a quanto ho capito la frenata effettuata con la leva al manubrio consente una certa frenata al posteriore...

Colomer77
17-02-2017, 21:30
BMW GS LC
Centralina ABS Continental
Impianto frenante Brembo



🗽🗽🗽🗽🗽🗽🗽

Brembo non per molto...scommettiamo che i modelli my 18 avranno altre pinze ?
Purtroppo i tedeschi scelgono quello che costa meno ...tanto poi se ci sono problemi sono cavoli dei clienti. La gs si vende comunque...

romargi
17-02-2017, 21:41
Se lo dici tu ci credo. Io spero che il cambiamento sia in meglio... ma temo sia stato fatto solo per motivi economici.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

maidomo
17-02-2017, 21:56
D'accordo con Romargi e più o meno un anno fa lo scrissi non so in quale 3ad: questo LC rispetto alla precedente ha tanto in più (motore in primis) ma molte cose sono state prodotte al risparmio.

L'elenco lo conosciamo bene tutti.

Bradipo Moto Warano
17-02-2017, 22:05
Alla Brembo questa insofferenza di frenata non sarà gradita per paura di esser coinvolti, visto che ne sono partecipi e non é da escludere che ne conoscano i motivi

Pierfcin
18-02-2017, 07:19
Visto che le numerose lettere di lamentela inviate alla BMW non sono servite a molto, perché non coinvolgere una rivista motociclistica famosa, per denunciare pubblicamente il problema? Che ne pensate, avranno il coraggio di pubblicare i difetti lamentati dai tanti clienti, oppure continueranno a provare le moto osannando soltanto i pregi? Recentemente ho visto su YouTube la prova di moto.it della nuova GS Rallye, cavolo si parla soltanto dei pregi, avrà pure dei difetti sta moto, oppure no! :-(

Bradipo Moto Warano
18-02-2017, 09:07
Info one : la moto in versione enduro può far meno dell' ABS ?

Info two : se si e qualora avessimo il problema dell'allungo del freno, come si comporterebbe la frenata ?

piegopocopoco
18-02-2017, 15:00
Non è un problema che hanno tutte!
Chi soffre del problema al freno posteriore BMW consiglia solamente uno spurgo, non reputando quindi che vi siano gravi problemi di progettazione all'impianto.
Capisco che sentire allungare la corsa del pedale non sia un effetto piacevole, ma tranne in sporadici casi (vedi fuoristrada) la moto viene per lo più rallentata dalla leva sul manubrio, o come nel mio caso, un colpetto al, freno posteriore per impostare la curva.

Pierfcin
18-02-2017, 15:11
Quindi debbo sperare che la mia non c'è l'abbia il difetto!

piegopocopoco
18-02-2017, 18:51
Ma certo! Ricordati sempre che nella vita gli atteggiamenti positivi sono l'essenza della vita, porsi dinanzi al problema in modo positivo aiuta, sempre!

P.S...comunque ricordati sempre che in ogni caso trattasi di pecularietà del marchio

strommino
18-02-2017, 21:38
Qui tutti parlate di freno posteriore, ma io oltre ad avere il freno posteriore con FEELING LUNGO, ho l'impressione che questa LC non abbia la frenata così decisa come aveva la mia vecchia 2007 senza ABS. Con questa, anche sulla leva anteriore mi trovo con una frenata allungata, con la corsa della leva anteriore molto lunga, spugnosa, la leva tirandola con un dito per frenare, come ho sempre fatto da quando guido la moto, mi arriva quasi a toccare le nocche del resto della mano sul gas, se invece si da immediatamente la seconda pinzata la frenata diventa bella incisiva e decisa, ma mica posso frenare doppio tutte le volte...sto addirittura pensando di tornare indietro e prendere un usato... pensa te...

simo.88
18-02-2017, 22:14
La leva davanti non credo sia normale, falla controllare. La mia ha sempre frenato perfettamente con un dito.

Slim_
18-02-2017, 22:14
Oppure di far sistemare la tua.

strommino
18-02-2017, 22:16
Fatta controllare, fatto spurgo, ma non mi sembra cambiata molto...oggi ho provato a regolare dalla piccola vite che si trova tra il gas e la leva, quella che spinge sulla pompa per vedere di accorciare un po' la corsa, ma l'incisività della frenata non dipende certo da quello...


Inviato dalla mia moto

Slim_
18-02-2017, 22:30
Km fatti? pastiglie originali? Sempre stata così?

strommino
18-02-2017, 22:30
2000 km, direi che è sempre stata così...


Inviato dalla mia moto

Slim_
18-02-2017, 22:40
Stranissimo. La mia adv 2016 frena bene, all'anteriore basta un dito...
E sentire un altro conce?
Provare la moto di un amico può aiutare a valutare meglio....

maidomo
18-02-2017, 22:47
#strommino non è normale che la pinza allunghi così.

A me è successo all'inizio, direi dopo 1000/2000 km; ho fatto fare lo spurgo e ad oggi (11.000 km) non non ho più avuto problemi..

Pinzo solo con un dito e la frenata è assolutamente all'altezza.

Resta invece il problema al posteriore la cui efficacia, dopo lo spurgo, si riduce ogni volta fino ad essere nulla!

strommino
18-02-2017, 22:49
Stranissimo. La mia adv 2016 frena bene, all'anteriore basta un dito...
E sentire un altro conce?
Provare la moto di un amico può aiutare a valutare meglio....



Ho provato l'adventure di un amico e mi sembra che la sua freni meglio della mia...


Inviato dalla mia moto

parallel.f
21-02-2017, 13:28
Per avere un effetto, bisognerebbe inserire in copia nelle email, il certificatore ISO di BMW moto, Italia o meglio ancora Germania.

Credo che in questo caso si darebbero molto da fare.

edramon
21-02-2017, 14:19
Anche la mia all'anteriore frena alla perfezione, basta un dito. Oddio, non è che tiri delle grandi staccate, ma l'impressione è ottima. Al posteriore la potenza ci sarebbe, se non fosse per il noto problema. Ho fatto fare lo spurgo da 1 settimana e mi sembra che la corsa si sia già allungata un pelo.

strommino
21-02-2017, 14:40
Guarda, adesso l'ho portata in bmw e mi hanno detto che ho ancora le pasticche troppe nuove secondo loro...2000 km circa fatti...comunque davano un'occhiata più approfondita e la provavano meglio...staremo a vedere...


Inviato dalla mia moto

Il Maiale
21-02-2017, 20:46
Non è un difetto, ma una caratteristica......sappiatelo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

strommino
21-02-2017, 20:49
Eh già...una caratteristica il non frenare...neanche davanti X me...maledetti loro...come ho scritto qualche post fa, sarei tentato di fare un downgrade ad un "vecchio" bialbero, che io non ho mai avuto perché avevo un 2007 senza fronzoli, neanche abs, e mi trovavo da 10, ma visto che del bialbero tutti ne parlate bene...


Inviato dalla mia moto

Ignoravo
22-02-2017, 12:30
Oggi sono andato in BMW e mi hanno detto che conoscono bene il problema, ma che la casa madre continua ad affermare che bisogna spurgare l'impianto frequentemente...

luca.gi
22-02-2017, 12:34
che infami....

piegopocopoco
22-02-2017, 19:46
...caratteristica del modello, si va bene, ma mica tanto!.

strommino
22-02-2017, 19:46
Bravo...mica tanto...


Inviato dalla mia moto

Gere68mia
23-02-2017, 10:16
Sommando difetti e spacciandoli per caratteristiche la BMW spingerà futuri clienti verso altre marche ....... contenti loro!!!
Non sono un veggente ma prevedo un aumento di vendite per KTM Superadventure 1290 a scapito dei GS.

romargi
23-02-2017, 10:40
Non sono un veggente ma prevedo un aumento di vendite per KTM Superadventure 1290 a scapito dei GS.

La stessa frase era stata pronunciata con l’uscita del 1190 e del 1290.... eppure i numeri di vendita continuano a dare ragione a BMW.

Gere68mia
23-02-2017, 10:48
Vero! però quest'anno il Kappone vedrà una sua sorella in moto GP, se farà bene aiuterà molto, in più i nuovi modelli KTM sembrano avere una marcia in più.

Colomer77
23-02-2017, 11:40
La stessa frase era stata pronunciata con l’uscita del 1190 e del 1290.... eppure i numeri di vendita continuano a dare ragione a BMW.

e' proprio per questo che BMW se ne fotte dei problemi lamentati dai clienti e si spinge sempre più a scegliere componenti più economici (di conseguenza più scadenti). è il ragionamento delle grande case...

non credo che KTM contrasterà le vendite di BMW e quest'ultima lo sa benissimo.

Ignoravo
23-02-2017, 13:31
Il 1290 ADV, personalmente, mi sembra orrendo come estetica; quel serbatoione senza i cilindroni che sporgono sta male. Il sound inoltre è proprio brutto.

pegaso
24-02-2017, 16:34
Ma solo chi ha il GS ha problemi col freno posteriore? Sulla R1200R e sulle altre versioni nessuno mi pare abbia il difetto.
E' solo per il riscaldamento del tubo del silenziatore ?

strommino
26-02-2017, 18:54
Allora vi aggiorno sulla mia moto che aveva la frenata che non era il massimo secondo me...vi avevo scritto qualche post fa...ritirata ieri dalla officina bmw, hanno fatto altro che pulire le pasticche(così mi hanno detto) adesso la moto frena come si deve finalmente, anche se oggi dopo il mio giro, mi sono accorto che sui dischi anteriori le pasticche non lavorano su tutta la superficie, vediamo tra un po' di km come si evolve la cosa!


Inviato dalla mia moto

Giuppi
16-04-2017, 22:55
Ma come lo fate lo spurgo??? Io ho provato a spurgare il freno posteriore come avevo visto l'anno scorso farlo dal conce, e come sembra lo descriviate nei post letti. Risultato...Ora il pedale freno va a fondo alla velocità della luce e nn frena più dietro!!! Vaschetta liquido freni posteriore piena!!! Nn c'è verso di farlo funzionare!!! Ma lo spurgo lo fate con quadro acceso o spento?? La versione 2014 ha il servofreno o no??? Grazie

caPoteAM
16-04-2017, 23:29
sicuro non ha il servofreno

Ignoravo
16-04-2017, 23:38
A parte la ruggine, è normale che i bordi delle pasticche posteriori siano così?

http://i67.tinypic.com/2r4musw.png

Il Maiale
17-04-2017, 17:39
Tranquilli, la 2017 fa uguale:)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ignoravo
17-04-2017, 17:51
In che senso? Il pedale o le pasticche? Io non capisco se dalla foto sono da cambiare o no. Lo spessore c'è, ma non capisco il "mangiucchiamento" ai bordi. Ho 10000km.

Slim_
17-04-2017, 18:14
Basta non lavarla mai🤤 e viaggiare tutto l'inverno su strade col sale...😒

Ignoravo
17-04-2017, 18:56
Qui c'è la neve a bordo strada due mesi all'anno. Vivo in città e non ho tempo/spazio di lavarla ogni giorno, soprattutto sottozero. La domanda era se sono ancora ok.

Rafagas
17-04-2017, 19:15
si; basta 1 mm e li ce ne sono almeno 2 o 3.
Per essere sicuro puoi smontarle e vedere che in mezzo c'è ancora la scanalatura visibile

millling
17-04-2017, 19:16
Stai tranquillo è solo ruggine sul supporto. Il materiale d'attrito non arrugginisce...:lol:

millling
17-04-2017, 19:20
Il 1290 ADV, personalmente, mi sembra orrendo come estetica; quel serbatoione senza i cilindroni che sporgono sta male. Il sound inoltre è proprio brutto.

Hai ragione .. bisognerebbe guardala da dietro per farsela piacere. :)

Slim_
17-04-2017, 19:22
Qui c'è la neve a bordo strada ...... La domanda era se sono ancora ok.
Smontala e la guardi. Ora la si può solo immaginare. Sembra esserci ancora ma meglio verificare no?