Visualizza la versione completa : Grand Tour of Switzerland
Ciao a Tutti ragazzi, qualcuno che abbia già fatto il Grand Tour of Switzerland ? Cerco suggerimenti. Partirei da Roma fine Giugno. Quanti gg da Spendere li ? Pensavo a tappe pda 3/400 km giornalieri, fattibile ?
Niko1982
29-04-2016, 07:11
Non ne ho mai sentito parlare ma la cosa mi interessa.... seguo!
http://www.myswitzerland.com/it-it/grand-tour-of-switzerland.html
Isabella
29-04-2016, 08:11
NON è una proposta di giro, ti sposto nella sezione adatta, il "Panorama".
Pensavo ad un we lungo con partenza giovedì
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se passate da queste parti fate un fischio...
Da non perdere Oberland e passi vicini FurKa Grimsell etc. etc. per poi spostarsi in Engadina Sankt Moritz etc. etc.
Se passi in Valtellina avvisa che ti faccio da apripista....
Buona strada
Massimo
Per arrivare al confine Svizzero più vicino devi fare un bel 800 km e il giovedì te lo sei giocato, venerdì parti per il giro ,visto adesso sul sito, bellissimo ma a mio parere non fattibile in soli due giorni, venerdì e sabato, visto che domenica ti dovrai sciroppare il noiosissimo , dopo le strade alpine tutto il resto è noia, viaggio di ritorno. A mio parere per goderti il tour completo dovresti mettere in conto una settimana intera.
Ciao
Ad Avercela ... Pensavo di Fare pieno Venerdì Sabato Domenica e Lunedì il ritorno ...
cesebeccadopo
29-04-2016, 11:45
Seguo... ;)
Il tour completo misura 1600 km sono più di 500 km al giorno che con i limiti svizzeri equivalgono ad un sacco di ore io farei solo la parte bassa godendo mi di più strade e panorami :D
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Bedo65 ... Tu lo hai fatto completo il giro ?
Normalmente quando faccio questi giri mi sparo sempre 7/8 ore continuative fermando qua .
Certo 500 al giorno in montagna iniziano ad essere impegnative effettivamente
Magari .... senza scherzi io abito a Sondrio e la Svizzera la conosco abbastanza bene per questo ti ho consigliato di dividere il percorso, quando ti trovi davanti a dei paesaggi mozzafiato il gas ti si chiude in automatico e scatta il virus della fotografite e addio tabelle di marcia etc etc
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Quindi quanti km al giorno riusciresti a fare senza "perderti nulla" 300 ? Sempre in 7/9 ore
Direi di si come media ci siamo . Mi togli una curiosità ma ci sei già stato in Svizzera ?
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
No mai sarebbe la mia prima volta. Perchè ?
Per i limiti ? DimmiDimmi
In primis si mangia spesso male e si rischiano delle fregature colossali se si vuole fare autostrada bisogna comprare la vignetta annuale costo circa 40 euro anche solo per un giorno dei limiti si sa . Dormire, meglio organizzarsi per tempo perché i prezzi sono mediamente alti . Chiedi all' ASL se serve qualche cosa per la copertura sanitaria non si sa mai sgrat sgrat . Per il momento non mi viene in mente altro nel caso aggiungo
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Ops la cosa più importante la moto deve essere perfettamente a norma scarichi inclinazione/altezza della targa gomme etc etc sono fiscali anzi Svizzeri :eek:
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
un giro banalissimo messo giù in 5 minuti, le cose belle da vedere in Svizzera sono ben altre
ma che cavolo di giro è?
Assistenza sanitaria gratuita a pagamento eventuali trasporti fino all'ospedale sgrat sgrat
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
29-04-2016, 15:26
Da non perdere Oberland e passi vicini FurKa Grimsell etc. etc. per poi spostarsi in Engadina Sankt Moritz etc. etc.
quotone! concentrati in quella zona e mettici dentro Grindelwald con l'Eiger e la Jungfrau, leggine qualcosa prima, a vederlo ti si accapponerà la pelle, da non perdere. Fare tutto il giro con così poco tempo è una cazzata, non ti gusti niente. La Svizzera è meravigliosa! Buon divertimento!!!
assolutamente impensabile....farlo in due giorni, visto che venerdì e lunedì servono per avvicinamento e ritorno.
In due giorni fatti questo :
esci dal Sempione....Furka Pass....Susten Pass...Grimsel Pass...Nufenen Pass...Passo del S.Gottardo....Oberalp Pass...Passo del Lucomagno...Passo del S.Bernardino...rientri dal Passo dello Spluga e dormi in Italia.....Passo del Maloja...Julier Pass....Albula Pass...Passo del Bernina...Forcola di Livigno...Passo d'Eira...Passo del Foscagno...Passo di Gavia...........e ritorno.
indigestione di curve e di paesaggi da cinema.
quello che hai postato tu, fallo quando hai 10 o 15 giorni a disposizione altrimenti non vedi un accidente.
:)
il giro suggerito da CIT l'ho fatto molte volte....al rientro in Italia fermati a dormire a Montespluga, appena dopo il passo in territorio Italiano. C'è un posto per mangiare e dormire che si chiama VITTORIA e dove i biker sono ben graditi...cibo spettacolare e camere oneste. Roby il titolare è un po matto ma vale veramente una sosta.
Quanto è rischioso prendere multe salate senza saperlo? Guido in modo piuttosto rilassato ma sono terrorizzato dalla polizia elvetica.....
Quanto è rischioso prendere multe salate senza saperlo? Guido in modo piuttosto rilassato ma sono terrorizzato dalla polizia elvetica.....
La gendarmeria elvetica e' 1 della piu' severe al mondo, anche perche' molti non sanno che i reati stradali sono commisurati a: REATI PENALI , quindi:
MULTA/SEGNALAZIONE/SEQUESTRO/PROCESSO..........e' gia' successo piu' volte, quindi se decidi varcare il confine, fai il pieno di.... CAMOMILLA, se no rischi anche di tornare a casa in treno............:rolleyes::rolleyes::confused::ma d:
giessehpn
29-04-2016, 17:27
Quanto è rischioso prendere multe salate senza saperlo? Guido in modo piuttosto rilassato ma sono terrorizzato dalla polizia elvetica.....
Se, come scrivi, guidi in modo rilassato e rispetti i limiti di velocità nell'abitato, non hai nulla da temere.
Per il Grand Tour direi che ci vogliono almeno 4-5 giorni a partire da quando si entra in Svizzera.
Allora, facciamo un po di chiarezza....
1. Qui da noi non si mangia male come dice qualcuno, ma non potete pensare di mangiare "all'italiana" con primo, secondo, dolce, etc se non volete pagare 60 CHF a pasto, mangiate un bel bratwurst oppure un bel piatto di rösti alla bernese :lol::lol:
2. Avere la moto in ordine è essenziale, se ti fermano sei fregato
3. Essere SICURI di avere assicurazione per il soccorso stradale, altrimenti in caso di guasto, vi costerà un capitale. Chiaramente la carta verde.
4. Stessa cosa per l'assistenza sanitaria, l'assicurazione è fondamentale, l'elicottero della REGA viene a prendervi anche in cima al Matterhorn, ma poi paghereste a vita.
5. Bisogna rispettare i limiti, chi non li rispetta è a rischio, dove c'e' il limite 50, rispettarlo sempre, andare a 120 su 80 è penale, attenzione anche ai limiti a 60. Qui non è come in Italia, se c'e' un limite è perchè c'e' un motivo. Le multe vengono calcolate di solito a 20 CHF per ogni km/h in piu' rispetto al limite, con 5 km/h di tolleranza. Dopo i 20km/h si va dal giudice e la multa verrà adattata in base al vostro reddito. Dopo i 40km/h diventa penale e son cazzi vostri.
6. Se sei straniero, la multa la paghi seduta stante, la polizia accetta qualsiasi tipo di pagamento, visa/mastercard, per paypal si stanno attrezzando. Se non hai i soldi per pagare, lasci li la moto e vai a cercare un bancomat o chiami qualcuno che ti raggiunga con i soldi.
7. A noi ritirano le patenti per x mesi, a voi non possono, ma vi bannano dall'ingresso nel paese per x mesi. Se vi cuccano, è come guidare senza patente, molto grave.
8. Una volta all'anno, non mi ricordo quando, la polizia si piazza su un passo e si mette a fare controlli alle moto, senza fare contravvenzioni, solo per sensibilizzare l'utente.
9. Ai passaggi pedonali ci si ferma, se la polizia vi vede che non vi siete fermati vi spella. Ai bambini viene insegnato di aspettare ad attraversare finchè non vedono le ruote completamente ferme. Fermandovi, capita che il pedone vi saluti e vi ringrazi di esservi fermati.
10. Decimo comandamento, non bere, tolleranza zero per chi assume alcohol o droghe e si mette alla guida.
Non voglio fare terrorismo, venite, girate, ma state attenti... Il "ma non si può chiudere un occhio" qui non funziona, anzi, li farete incazzare ancora di più.
#27
È bello vedere come spesso nel mondo noi italiani siamo riusciti ad esportare con successo il nostro modo di far rispettare le regole.
:lol:
Comunque una gita a chiappe strette quella in Svizzera.
I capelli che lunghezza devono avere? Se escono dal casco si va sul penale o solo multa?
:confused:
I capelli che lunghezza devono avere? Se escono dal casco si va sul penale o solo multa?
:confused:
Penale, penale... tolleranza zero coi capelli lunghi.... :lol::lol::lol::lol::lol:
Franzli tu che giochi in casa cosa ne pensi del giro proposto ? Dove è migliorabile ? Quanti giorni servirebbero per completarlo partendo da Lugano?
Ciao
Io in CH ci vado spesso. Il Grand Tour permettere di vedere tutte le cose principale che ci sono da vedere. Oltre ai Km devi considerare le soste per visitare alcune città che meritano come Lucerna - Berna - Zurigo.
In meno di 8 gg credo che sei molto tirato.
Altra soluzione se è la prima volta che ci vai è concentrarti su un Cantone e fare quello.
Il Vallese e il Grigioni sono consigliati. Altrimenti ti fai il classico giro dei Passi fra Ticino Vallese e Uri. Occhio all'apertura e alla neve. In questo momento nevica su tutti e si va sottozero.
La severità della polizia CH è una leggenda metropolitana. A me mi hanno fermato due volte e sono sempre stato graziato ( gomme lisce, zig zag in autostrada ). In 10 anni mai reso una multa e non è che rispetto sempre i limiti. Adesso poi i velox mobili devono essere segnalati obbligatoriamente. Io ho messo i velox sul navi anche se so che è illegale.
..... Io ho messo i velox sul navi anche se so che è illegale.
se ti fermano e te lo controllano........ti fanno un bel mazzo :(
e poi...dove li hai trovati ?.... essendo una procedura vietata, non credo ci sia una gran divulgazione
:confused:
Franzli tu che giochi in casa cosa ne pensi del giro proposto ? Dove è migliorabile ? Quanti giorni servirebbero per completarlo partendo da Lugano?
Non è facile spiegare tutto in quanto ci sono parecchi bivi dove poi ognuno va dove gli pare.
I passi che mi piace fare nel Canton Grigioni sono:
S.Bernardino
Da Bellinzona si entra nel Canton Grigioni entrando nella Valle Mesolcina, da Mesocco si comincia a salire verso il passo e si scende verso Hinterrein.
Da li, si segue per Splugen (Spluga) dove si ha la possibilità di proseguire o di fare il passo dello Spluga ed entrare in Italia verso la Val Chiavenna.
Albula
da Thusis verso St.Moritz, per me uno dei passi Svizzeri più belli.
Umbrail
è al confine con lo Stelvio, se si vuole, si può sconfinare in Italia e fare lo Stelvio a scendere a chi piace, a me sinceramente non fa impazzire, troppe tornanti a gomito.
Arrivando da St.Moritz c'e' un bivio verso:
Maloja
si scende in Italia verso la Val Chiavenna e si puo' o tornare in Svizzera attraverso il passo dello Spluga oppure rientrare definitivamente in Italia e fare il Lago di Como.
Julier
collega Silvaplana (St.Moritz) e Savognin e successivamente Coira (capoluogo del Canton Grigioni).
Se volete concentrarvi sui passi grigionesi, io partendo da Lugano, andrei su verso S.Bernardino, mi dirigerei verso Thusis, passando per la ViaMala (https://en.wikipedia.org/wiki/Viamala) ed infine per il passo dell'Albula, si prende poi per Zernez e verso il Parco Nazionale Svizzero ed il passo del Fuorn. Da li si va a a Livigno a dormire passando dalla galleria del Monte La Schera. Bellissimo tunnel a senso unico alternato (è richiesto un pedaggio).
Da Livigno, ci sono due alternative:
1. Bernina
Da Livigno si passa dal passo della Forcola verso St.Moritz oppure verso Poschiavo e poi Tirano (Italia).
2. Stelvio
Da Livigno, direzione Trepalle. Dallo Stelvio, assolutamente fondamentale passare dal passo dell'Umbrail che è stupendo. Attenzione alle mucche in mezzo alla strada.
Sempre rimanendo in Svizzera, tornerei verso Coira e da Reichenau prenderei la cantonale verso Flims, Laax, Disentis.
Da Disentis, si può decidere di ritornare in Canton Ticino, passando per il passo del Lucomagno, sbucando a Biasca.
Andando dritti, ci lasciamo alle spalle il Canton Grigioni ed entriamo nel Canton Uri dal passo dell'Oberalp arrivando ad Andermatt (nota località sciistica).
Scendendo invece dal Lucomagno ed arrivando a Biasca, possiamo o andare verso Bellinzona/Lugano/Italia oppure ritornare verso il S.Gottardo dove ancora ci troveremo a decidere ad Airolo che bivio prendere (Passo S.Gottardo oppure Nufenen).
Quindi, riprendiamo da Andermatt, qui ho la possibilità di andare verso Goschenen e quindi Wassen, da dove ci dirigiamo verso il Sustenpass.
Sempre da Andermatt, posso andare verso Hospental, Realp e poi fare il passo della Furka che arriva poi a Gletsch..
Sempre da Andermatt, posso anche andare a fare il Passo del S.Gottardo e scendere in Canton Ticino verso Airolo.
Da Airolo, posso fare il Nufenenpass (Passo della Novena) dove entriamo nel Canton Vallese, dove poi abbiamo altre possibilità, destra verso Gletsch o sinistra verso Brig da cui poi saliremo sul Simplonpass (Passo del Sempione) entrando in Italia.
Da Gletsch, possiamo anche prendere il Grimselpass, entrando nel Canton Berna. Arrivando a Innerkirchen, possiamo poi ritornare verso Wassen passando per il Sustenpass oppure seguire per Meiringen prendendo il Brunigpass Che vi porterà a Giswil e successivamente vi lascerete il Canton Berna alle vostre spalle per entrare nel Canton Obwalden e Nidwalden, per poi arrivare a Lucerna.
E' difficile dare un consiglio sul giro da fare. Io farei un giorno per i passi grigionesi, poi andrei verso il S.Gottardo. A me piacciono davvero tutti, con degli scenari mozzafiato.
Se avete bisogno di altre informazioni, scrivete pure...
La severità della polizia CH è una leggenda metropolitana. A me mi hanno fermato due volte e sono sempre stato graziato ( gomme lisce, zig zag in autostrada ). In 10 anni mai reso una multa e non è che rispetto sempre i limiti. Adesso poi i velox mobili devono essere segnalati obbligatoriamente. Io ho messo i velox sul navi anche se so che è illegale.
Ognuno poi fa quel che vuole. Va un po a culo... Però c'è stata anche gente che non è stata fortunata come te... Quindi farei attenzione...
Questa è una foto di Gletsch (VS), la strada centrale arriva dal Canton Vallese (Simplonpass, Nufenen) e le laterali che salgono una verso il Grimsel e l'altra verso la Furka.
http://www.abload.de/img/22__lua8.jpg
Abito in Valtellina quindi posso solo confermare quanto hai detto , una cosa però la vorrei aggiungere la strada che porta da Alvra a Davos una strada fantastica... e da Davos facendo il Fluela si torna in Engadina.
Dopo confermo la disponibilità a far da apripista / staffetta per una parte del percorso
Ciao Bedo, capirai che qualcosa mi son perso in tutto quel che ho scritto :-)
Bravo questo è il ns. giro tipico in giornata:
http://i.imgur.com/J9N4Wj1.jpg
Capisco capisco come che capisco....
Comunque la si giri la Svizzera è un bel paese devo ammetterlo.
Ciao
Tinux cosa ne dici di tutte queste idee....
se ti fermano e te lo controllano........ti fanno un bel mazzo :(
e poi...dove li hai trovati ?.... essendo una procedura vietata, non credo ci sia una gran divulgazione
:confused:
Ovviamente li ho camuffati rinominandoli in modo che sembrino altre cose.
Si trovano in rete ed aggiornati ma essendo una cosa illegale sai che qui non se ne può parlare ;)
Fabius1969
30-04-2016, 16:16
Interessare ;)
Ue' siamo in italia.... non in svizzera.... credo se ne possa parlare tranquillamente!
ma essendo una cosa illegale sai che qui non se ne può parlare ;)
Ue' siamo in italia.... non in svizzera.... credo se ne possa parlare tranquillamente!
Va beh se nessuno mi fucila vi metto il link oppure ve li mando già fatti :enforcer:
Link potrebbe essere utile a molti ;-)
Link potrebbe essere utile a molti ;-)
http://www.gpspassion.com/forumsen/topic.asp?TOPIC_ID=72638
Sia per Garmin che per Tom Tom
Per chi li volesse già taroccati senza riferimenti ecco qui:
http://www.motoitinerari.org/Archivi/POI.rar
BikerHotel sono i fissi
BikerMotel sono i mobili
Poi se volete ci cambiate voi a piacimento l'icona e l'avviso
Sperando che non sia fucilato
Mamma mia ragazzi quanti consigli... Che gran bella cosa questo forum. Ci sono moltissimi spunti anche sul cosa fare in alternativa. Vi chiedo un ulteriore sforzo partendo da quelle zone il venerdì e ripartendo per Roma il lunedì mattina cosa ' non devo assolutamente perdere '?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ci capisco un ostia.....
Non ho capito un ostia si riferiva al post 46 ma anche al post 47.......
Superteso
30-04-2016, 21:55
Vi chiedo un ulteriore sforzo partendo da quelle zone il venerdì e ripartendo per Roma il lunedì mattina cosa ' non devo assolutamente perdere '?
Il bar Oceano
😄 forse devo rileggere meglio dal pc. Troppe informazioni e soprattutto luoghi. Devo simulare una sorta di percorso. ... Comunque x quel giro un po mi è passata la voglia. Non sono uno che corre ma viaggiare con la paura della pula non mi va proprio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il bar Oceano
Quello assolutamente è meglio dei passi, una mezz'oretta ben spesa...
ivanuccio
30-04-2016, 23:04
Nel sopraceneri si spende meno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nel sopraceneri si spende meno
Ma non trovi l'assortimento dell'oceano...
brontolo
01-05-2016, 09:45
(..)
9. Ai passaggi pedonali ci si ferma, se la polizia vi vede che non vi siete fermati vi spella. (..)
Questa è stata introdotta da qualche tempo anche in Italia .....
dimmi dove la applicano che vado a fare due foto ricordo.....
brontolo
01-05-2016, 10:11
In una delle ultime revisioni del nostro cds .... io ad esempio, è una regola che rispetto.
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-191-comportamento-dei-conducenti-nei-confronti-dei-pedoni.html
Dopo un recente giro a Milano, sarà un 1% a rispettare le strisce pedonali, e quell'1% rischia anche di essere tamponato e di prendersi del pirla.
.... io ad esempio, è una regola che rispetto.
anch'io...da sempre.
anche se sono in moto.
ma come detto da franzli, se a Milano speri di attraversare sulle striscie, quando qualcuno si ferma...................ti verrà la barba bianca.
...non so a Modena...;)
Sapete quando aprono questi passi ?
ivanuccio
01-05-2016, 18:56
Sempione,Maloja,Julier,Bernina,Fuorn,sempre aperti.Salvo nevicate,slavine,baustelle(lavori in corso).Gli altri da giugno a dipendenza dal meteo.Il Susten spesso o aprono prima lato Uri.E dopo un po di giorni lato Berna.
Informazioni generali Passi Svizzeri
Aiguillon, 1'293 m
Baulmes (VD) - L'Auberson (VD), 14 km
Pendenza massima: 18%
Apertura: da maggio a ottobre
Particolarità: la strada del colle non è adatta ai grossi veicoli né al traffico di transito. Il Col des Etroits costituisce l'alternativa ideale a questo valico.
Albispass, 791 m
Langnau a. Albis (ZH) - Hausen a. Albis (ZH), 10 km
Pendenza massima: 8%
Apertura: tutto l'anno
Albulapass, Pass d'Alvra, 2'312 m
Bergün (GR) - La Punt Chamues-ch (GR), 23 km
Pendenza massima : 12%
Apertura: da maggio a ottobre
Larghezza massima: 2.30 m
Altezza massima: 3.30 m
Tonnellaggio massimo: 11 t
Rimorchio vietato per i mezzi pesanti
Particolarità: lungo alcuni tratti la strada è stretta e danneggiata. Si sconsiglia di percorrere questo passo con roulotte o camper. Vogliate notare che il passo dello Julier e il servizio di treni navetta della Vereina (o il passo della Flüela durante il suo periodo d'apertura) costituiscono due valide alternative al passo dell'Albula. Da notare pure che il servizio di treni navetta dell'Albula non è più in servizio.
Bernina, Passo del 2'328 m
Pontresina (GR) - Poschiavo (GR), 33 km
Pendenza massima : 12%
Apertura: tutto l'anno
Rimorchio vietato per i mezzi pesanti dal 16.11 al 14.04. Da notare che, in questo periodo, i rimorchi sono ammessi in assenza di neve sulla carreggiata e presentando un'autorizzazione ufficiale.
Particolarità: la strada è larga e di facile accesso.
Bözberg, 569 m
Brugg (AG) - Frick (AG), 16 km
Pendenza massima : 8%
Apertura: tutto l'anno
Brünigpass, 1'008 m
Brienzwiler (BE) - Giswil (OW), 19 km
Pendenza massima : 13%
Apertura: tutto l'anno
Croix, 1'776 m
Villars-sur-Ollon (VD) - Les Diablerets (VD), 17 km
Pendenza massima : 12%
Apertura: da maggio a novembre
Tonnellaggio massimo: 32 t da Rembloz a Les Diablerets
Link utile (in francese): Col de la Croix (VD)
Etroits, Col des, 1'152 m
Yverdon (VD) - Pontarlier (F), 40 km
Pendenza massima : 8%
Apertura: tutto l'anno
Particolarità: il col des Etroits costituisce una valida alternativa al col de l'Aiguillon.
Flüelapass, 2'383 m
Davos (GR) - Susch/Süs (GR), 26 km
Pendenza massima: 11%
Apertura: da maggio a dicembre
Rimorchio vietato per i mezzi pesanti dal 16.11 al 14.04. Da notare che, in questo periodo, i rimorchi sono ammessi in assenza di neve sulla carreggiata e presentando un'autorizzazione ufficiale.
Particolarità: durante il periodo di chiusura del passo, o come percorso alternativo, è possibile caricare il proprio veicolo sui treni navetta della Vereina. Le stazioni di carico si trovano a Selfranga (vicino a Klosters) e a Sagliains (vicino a Lavin, in Engadina).
Forclaz, 1'526 m
Martigny (VS) - Le Châtelard (VS), 24 km
Pendenza massima: 12%
Apertura: tutto l'anno
Forcola di Livigno, 2'315 m
Bernina/La Rösa (GR) - Livigno (I), 22 km
Pendenza massima: 12%
Apertura: da maggio a novembre
Larghezza massima: 2.55 m
Tonnellaggio massimo: 18 t da La Motta fino alla frontiera
Rimorchio vietato per i mezzi pesanti
Particolarità: si sconsiglia di percorrere questa strada con le roulotte o i camper.
Attenzione: per coloro che desiderano raggiungere la regione del Parco Nazionale Svizzero dalla Val Poschiavo, passando dalla Forcola di Livigno, segnaliamo che il tunnel Munt La Schera è a pagamento.
Pass dal Fuorn, Passo del Forno, Ofenpass, 2'149 m
Zernez (GR) - Sta. Maria (GR), 35 km
Pendenza massima: 12%
Apertura: tutto l'anno
Larghezza massima: 2.55 m
Rimorchio vietato per i mezzi pesanti in caso di strada innevata tra Zernez e Müstair (fatta eccezione per i veicoli 4x4).
Attenzione: per coloro che desiderano raggiungere Livigno e/o la Val Poschiavo dalla regione del Parco Nazionale Svizzero, segnaliamo che il tunnel Munt La Schera è a pagamento.
Furkapass, 2'436 m
Gletsch (VS) - Hospental (UR), 28 km
Pendenza massima: 11%
Apertura: da giugno a ottobre
Tonnellaggio massimo: 18 t da Realp fino al passo
Rimorchio e roulotte vietati
Particolarità: si sconsiglia di percorrere questo passo con dei camper. Durante il periodo di chiusura del passo, o come percorso alternativo, è possibile caricare il proprio veicolo sui treni navetta della Furka. Le stazioni di carico si trovano a Oberwald (VS) e a Realp (UR).
Givrine, 1'228 m
Nyon (VD) - Morez (F), 33 km
Pendenza massima: 8%
Apertura: tutto l'anno
Grand-Saint-Bernard, Passo del Gran San Bernardo, 2'469 m
Martigny (VS) - Aosta (I), 77 km
Pendenza massima: 11%
Apertura: da maggio a ottobre
Tonnellaggio massimo: 28 t
Particolarità: durante il periodo di chiusura del passo, o come percorso alternativo, è possibile utilizzare il tunnel autostradale (a pagamento) che collega il Vallese alla Valle d'Aosta.
Grimselpass, 2'165 m
Innertkirchen (BE) - Gletsch (VS), 32 km
Pendenza massima: 11%
Apertura: da maggio a ottobre
Tonnellaggio massimo: 34 t tra Innertkirchen e Meiringen
Hulftegg, 953 m
Bütschwil (SG) - Steg (ZH), 15 km
Pendenza massima: 10%
Apertura: tutto l'anno
Jaunpass, 1'509 m
Reidenbach (BE) - Broc (FR), 33 km
Pendenza massima: 14%
Apertura: tutto l'anno
Julierpass, Pass dal Güglia, 2'284 m
Silvaplana (GR) - Tiefencastel (Gr), 42 km
Pendenza massima: 13%
Apertura: tutto l'anno
Rimorchio vietato per i mezzi pesanti dal 16.11 al 14.04. Da notare che, in questo periodo, i rimorchi sono ammessi in assenza di neve sulla carreggiata e presentando un'autorizzazione ufficiale.
Particolarità: il passo dello Julier un'alternativa ideale al passo dell'Albula.
Kerenzerberg, 743 m
Näfels (GL) - Mühlehorn (GL), 14 km
Pendenza massima: 9%
Apertura: tutto l'anno
Klausenpass, 1'948 m
Altdorf (UR) - Linthal (GL), 46 km
Pendenza massima: 10%
Apertura: da maggio a ottobre
Veicoli fino a 2.3 m di larghezza: rimorchio vietato, fatta eccezione per i veicoli che non superano 1.9 m di larghezza e 4.5 m di lunghezza. Tonnellaggio massimo autorizzato: 18 t.
Veicoli fino a 2.55 m di larghezza: un'autorizzazione speciale dev'essere fornita per ogni transito sul colle. Per ottenere questa autorizzazione, nonché informazioni supplementari, vogliate contattare:
passaggio del colle (lunedì, mercoledì e venerdì) da Unterschächen in direzione di Linthal +41 41 875 28 02,
passaggio del colle (martedì e giovedì) da Linthal in direzione di Unterschächen: +41 55 647 36 12.
Particolarità: si sconsiglia di percorrere questo passo con roulotte o camper.
La Tourne, 1'170 m
Les Petits Ponts (NE) - Neuchâtel (NE), 18 km
Pendenza massima: 10%
Apertura: tutto l'anno
Le-Chalet-à-Gobet, 872 m
Epalinges (VD) - Montpreveyres (VD), 7 km
Apertura: tutto l'anno
Lenzerheide, 1'547 m
Coira (GR) - Tiefencastel (GR), 28 km
Pendenza massima: 11%
Apertura: tutto l'anno
Les Rangiers, 856 m
Cornol (JU) - Delémont (JU), 20 km
Pendenza massima: 12%
Apertura: tutto l'anno
Passo del Lucomagno, Lukmanier-Pass, Cuolm Lucmagn, 1'914 m
Disentis/Mustér (GR) - Acquarossa (TI), 48 km
Pendenza massima: 10%
Apertura: tutto l'anno
Larghezza massima: 2.55 m
Tonnellaggio massimo: 28 t da Disentis a Olivone
Lunghezza massima: 12 m per i mezzi pesanti, dal 01.11 al 30.04
Rimorchio vietato per i mezzi pesanti in caso di carreggiata innevata (fatta eccezione per i veicoli 4x4)
Particolarità: il passo del Lucomagno è aperto tutto l'anno dall'inverno 1999/2000. Tuttavia, per motivi di sicurezza, la strada può essere temporaneamente inaccessibile durante la notte, o addirittura di giorno, in caso di condizioni meteo sfavorevoli. Vi consigliamo quindi di verificare lo stato di questo passo sulla nostra pagina Internet Situazione attuale, selezionando la rubrica «passi».
Luzisteig, 713 m
Maienfeld (GR) - Balzers (FL), 8 km
Pendenza massima: 10%
Apertura: tutto l'anno
Malojapass, Passo del Maloja, 1'815 m
Silvaplana (GR) - Chiavenna (I), 32 km
Pendenza massima: 11%
Apertura: tutto l'anno
Larghezza massima: 2.55 m
Rimorchio vietato per i mezzi pesanti
Semirimorchio: la circolazione è aperta ai semirimorchi dal 15.04 al 15.11
Marchairuz, 1'447 m
Le Brassus (VD) - Bière (VD), 18 km
Pendenza massima: 14%
Apertura: tutto l'anno
Passo vietato ai veicoli il cui carico potrebbe alterare lo stato delle acque sotterranee
Mollendruz, 1'180 m
Le Pont (VD) - L'Isle (VD), 15 km
Pendenza massima: 8%
Apertura: tutto l'anno
Mont-Crosin, 1'227 m
Saint-Imier (BE) - Tramelan (BE), 13 km
Pendenza massima: 12%
Apertura: tutto l'anno
Monte Ceneri, 554 m
Cadenazzo (TI) - Rivera (TI), 19 km
Pendenza massima: 10%
Apertura: tutto l'anno
Mosses, Col des, 1'445 m
Aigle (VD) - Château-d'Oex (VD), 32 km
Pendenza massima: 10%
Apertura: tutto l'anno
Tonnellaggio massimo: 32 t
Passo della Novena, Nufenenpass, 2'478 m
Ulrichen (VS) - Airolo (TI), 37 km
Pendenza massima: 10%
Apertura: da giugno a ottobre
Tonnellaggio massimo: 32 t tra All'Acqua e il passo, 34 t tra Airolo e All'Acqua
Particolarità: i villaggi di Villa, Bedretto e Ronco possono essere evitati utilizzando la strada principale. Da notare che la lunghezza dei veicoli è limitata a 10 metri per attraversare il villaggio di Bedretto. Durante il periodo di chiusura del passo, il collegamento tra il nord del Ticino e l'alto Vallese può essere effettuato utilizzando il tunnel autostradale del San Gottardo e i treni navetta della Furka
Oberalppass, Cuolm d'Ursera, 2'044 m
Andermatt (UR) - Disentis/Mustér (GR), 32 km
Pendenza massima: 10%
Apertura: da maggio a novembre
Larghezza massima: 2.55 m
Altezza massima: 3.9 m
Tonnellaggio massimo: 18 t
Rimorchio vietato per i mezzi pesanti da Rueras Funivie/Dieni al passo
Particolarità: è sconsigliato percorrere questo passo con roulotte o camper. I treni navetta dell'Oberalp costituiscono un'alternativa al passo, ma questo servizio è in funzione unicamente durante il periodo di chiusura del passo. Le stazioni di carico si trovano ad Andermatt (UR) e a Sedrun (GR).
Oberer Hauenstein, 731 m
Oberdorf (BL) - Balsthal (SO), 14 km
Pendenza massima: 6%
Apertura: tutto l'anno
Pas de Morgins, 1'369 m
Monthey (VS) - Abondance (F), 29 km
Pendenza massima: 12%
Apertura: tutto l'anno
Pierre Pertuis, 827 m
Sonceboz (BE) - Tavannes (BE), 5 km
Pendenza massima: 9%
Apertura: tutto l'anno
Pillon, 1'546 m
Aigle (VD) - Gstaad (BE), 41 km
Pendenza massima: 11%
Apertura: tutto l'anno
Pontins, Col des, 1'121 m
Saint-Imier (BE) - Dombresson (NE), 14 km
Pendenza massima: 9%
Apertura: tutto l'anno
Ricken, 794 m
Neuhaus (SG) - Wattwil (SG), 15 km
Pendenza massima: 9%
Apertura: tutto l'anno
Roches, Col des, 919 m
Le Locle (NE) - Morteau (F), 15 km
Pendenza massima: 7%
Apertura: tutto l'anno
Ruppenpass, 1'003 m
Altstätten (SG) - Trogen (AR), 13 km
Pendenza massima: 9%
Apertura: tutto l'anno
Saanenmöser, 1'279 m
Saanen (BE) - Zweisimmen (BE), 13 km
Pendenza massima: 7%
Apertura: tutto l'anno
Passo del San Bernardino, San Bernardino Pass, 2'065 m
Hinterrhein (GR) - San Bernardino (GR), 17 km
Pendenza massima: 12%
Apertura: da maggio a ottobre
Larghezza massima: 2.3 m
Tonnellaggio massimo: 18 t
Particolarità: durante il periodo di chiusura del passo del San Bernardino, o come percorso alternativo allo stesso, è possibile utilizzare l'omonimo tunnel autostradale di 6.6 km, tra San Bernardino e Hinterrhein sull'A13.
Passo del San Gottardo, Sankt Gotthard, 2'108 m
Airolo (TI) - Andermatt (UR), 27 km
Pendenza massima: 10%
Apertura: da giugno a novembre
Tonnellaggio massimo: 3.5 t tra Airolo e il passo (vecchia strada della «Tremola»)
Divieto di circolazione per i semirimorchi e gli autotreni (fatta eccezione per i veicoli militari)
Particolarità: durante il periodo di chiusura del colle, o come percorso alternativo, è possibile utilizzare il tunnel autostradale sull'A2, lungo 16.9 km, che collega Airolo a Göschenen.
Sattel, 932 m
Arth/Svitto (SZ) - Pfäffikon (SZ), 34 km
Pendenza massima: 7%
Apertura: tutto l'anno
Sattelegg, 1'190 m
Siebnen (SZ) - Willerzell (SZ), 17 km
Pendenza massima: 14%
Apertura: tutto l'anno
Schallenberg, 1'167 m
Oberei (BE) - Schangnau (BE), 12 km
Pendenza massima: 12%
Apertura: tutto l'anno
Schwägalp, 1'278 m
Neu St. Johann (SG) - Urnäsch (AR), 21 km
Pendenza massima: 12%
Apertura: tutto l'anno
Passo del Sempione, Simplonpass, 2'005 m
Briga (VS) - Iselle (I), 45 km
Pendenza massima: 10%
Apertura: tutto l'anno
Particolarità: in caso di chiusura provvisoria del passo, o come percorso alternativo, è possibile usufruire dei treni navetta del Sempione caricando il proprio veicolo sugli appositi vagoni per auto in servizio tra Briga e Iselle.
Se desiderate transitare tra il Ticino e il Sempione via Centovalli-Domodossola, sono da considerare le seguenti restrizioni: 28 t al massimo, rimorchi e roulotte vietati, larghezza massima 2.3 m e altezza massima 3.6 m.
Passo dello Spluga, Splügenpass, 2'113 m
Splügen (GR) - Chiavenna (I), 39 km
Pendenza massima: 13%
Apertura: da maggio a ottobre
Larghezza massima: 2.3 m
Tonnellaggio massimo: 18 t
Rimorchio vietato per i mezzi pesanti da Splügen alla frontiera
Autobus: gli autisti di autobus con una larghezza massima di 2.55 m e di una lunghezza massima di 10 m possono circolare su questo passo se in possesso di un'autorizzazione ufficiale
Particolarità: si sconsiglia di percorrere questo passo con roulotte o camper.
Staffelegg, 621 m
Aarau (AG) - Frick (AG), 16 km
Pendenza massima: 10%
Apertura: tutto l'anno
Stoss, 942 m
Altstätten (SG) - Gais (AR), 10 km
Pendenza massima: 9%
Apertura: tutto l'anno
Sustenpass, 2'224 m
Innertkirchen (BE) - Wassen (UR), 45 km
Pendenza massima: 9%
Apertura: da giugno a ottobre
Tonnellaggio massimo: 32 t tra Wassen e Innertkirchen e 34 t tra Innertkirchen e Meiringen
Pass Umbrail, 2'501 m
Santa Maria (GR) – Bormio (I), 32 km
Pendenza massima: 11%
Apertura: da maggio a ottobre
Tonnellaggio massimo: 28 t da Santa Maria a Schais-Brücke, altrimenti 18 t
Larghezza massima: 2.55 m
Lunghezza massima per gli autobus: 10 m (senza rimorchio o portasci)
Rimorchio vietato per i mezzi pesanti
Particolarità: si sconsiglia di percorrere questo passo con roulotte o camper.
Unterer Hauenstein, 691 m
Buckten (SO) - Trimbach (BL), 10 km
Pendenza massima: 6%
Apertura: tutto l'anno
Vue des Alpes, 1'283 m
La-Chaux-de-Fonds (NE) - Neuchâtel (NE), 22 km
Pendenza massima: 10%
Apertura: tutto l'anno
Wasserfluh, 843 m
Furth (SG) - Lichtensteig (SG), 6 km
Pendenza massima: 10%
Apertura: tutto l'anno
Wildhaus, 1'090 m
Gams (SG) - Unterwasser (SG), 13 km
Pendenza massima: 12%
Apertura: tutto l'anno
Wolfgangpass, 1'631 m
Davos Dorf (GR) - Klosters (GR), 10 km
Pendenza massima: 10%
Apertura: tutto l'anno
Situazione Passi ad oggi 1.Maggio 2016.
Forcola di Livigno: la galleria Munt la Schera - La Motta
passo Forcola di Livigno in entrambe le direzioni strada chiusa - chiusura invernale
H11 - Strada principale: Meiringen - Wassen
Passo del Susten in entrambe le direzioni strada chiusa - chiusura invernale, Sul lato bernese la strada è aperta fino a Steingletscher L'apertura del passo è prevista per il 10 giugno 2016
H13 - Strada principale: Bellinzona - Thusis
Passo del S. Bernardino in entrambe le direzioni strada chiusa - chiusura invernale
H17 - Strada principale: Altdorf - Glarona
Passo del Klausen in entrambe le direzioni strada chiusa - chiusura invernale, Riapertura prevista il 20 maggio 2016
H19 - Strada principale: Andermatt - Briga
Passo della Furka in entrambe le direzioni strada chiusa - chiusura invernale, Riapertura prevista il 6 giugno 2016
H2 - Strada del passo del S. Gottardo: Airolo - Göschenen
Passo del S. Gottardo in entrambe le direzioni strada chiusa - chiusura invernale, Riapertura prevista il 20 maggio 2016
H6 - Strada principale: Guttannen - Gletsch
Passo del Grimsel in entrambe le direzioni strada chiusa - chiusura invernale, Sul versante bernese aperto fino a Räthrichsboden. Riapertura completa prevista il 19 giugno 2016.
Passo della Novena: Airolo - Ulrichen
Passo della Novena in entrambe le direzioni strada chiusa - chiusura invernale
Strada cantonale: La Punt - Bergün
Passo dell'Albula in entrambe le direzioni strada chiusa - chiusura invernale
Umbrail: Bormio - Sta. Maria
Passo dell'Umbrail in entrambe le direzioni strada chiusa - chiusura invernale
416 - Strada principale: Disentis/Mustér - Biasca
Passo del Lucomagno neve
A9 - Passo del Sempione: Domodossola - Briga
Passo del Sempione neve
H19 - Strada principale: Andermatt - Disentis
Passo dell'Oberalp neve
H29 - Strada principale: Samedan - Tirano
Passo del Bernina neve
Strada principale: Chiavenna - Splügen
Passo dello Splügen neve
A28 - Passo del Flüela: Davos - Susch
Passo del Flüela in entrambe le direzioni aperto
A28 - Strada principale: Zernez - Müstair
Passo del Forno in entrambe le direzioni aperto
A8 - Brienz - Sarnen
Passo del Brünig in entrambe le direzioni aperto
H3 - Strada principale: Chiavenna - Maloja
Passo del Maloja in entrambe le direzioni aperto
H3 - Strada principale: Coira - Tiefencastel
Lenzerheide in entrambe le direzioni aperto
H3 - Strada principale: Silvaplana - Savognin
Passo dello Julier in entrambe le direzioni aperto
Complimenti , bellisimo lavoro!!!
Chiaramente, non credo che prima di Giugno sia possibile andar per passi.
Sì vede che sei " Svizzero" ;) la perfezione complimenti
Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Grazie cit, non me n'ero accorto, ho corretto...
figurati....e grazie per la condivisione !
:)
ivanuccio
02-05-2016, 01:47
Grazie Franzli!Non sapevo del Lukamanier aperto tutto L anno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per i passi svizzeri, il più semplice è: http://alpen-paesse.ch/en/
Scusate ma dopo chiasso in direzione Nord verso il Sempione se si prende l ' autostrada ci vuole la vignetta ?
ivanuccio
15-05-2016, 14:55
In autostrada in Svizzera ci vuole la vignetta.Ma che c'entra Chiasso col Sempione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fatto in 2 giorni a giugno scorso, poi continuato fino a Cortina e rientro. I primi giorni abbiamo tenuto anche ritmi bassi, quindi è più che fattibile, unico neo il meteo.
Scusate ....da chiasso verso il gottardo ...volevo sapere se si paga la vignetta
Superteso
15-05-2016, 22:49
e per quale motivo non dovresti?
certo no se usi la cantonale :lol:
Mmh, quante belle infos!
Avete anche un sito di previsioni che ritenete particolarmente affidabile?
Settimana prossima partiamo con un paio di giorni attorno al Bodensee, proseguiamo verso Interlaken e Brig, per poi rientrare dal Bernina via Albula.
Solo che pare che piova.
Superteso
29-06-2016, 12:02
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160629/eafc79936f1d0e0f07f74ec36c9ac456.jpg
Grazie Super!
Altro quesito: tra Coira e Savognino faremo un anello che, passando da Zernez, includerà Albula e Fluela. Meglio girare in senso orario (Fluela-Zernez-Albula) o in senso antiorario (Albula-Zernez-Fluela)?
Grazie in anticipo.
Superteso
29-06-2016, 22:45
dipende poi dove dovete andare
Bernina-Casa, ma in realtà non c'entra niente.
In ogni caso partiremo da Coira e passeremo da Savognino
Quello che succede dopo Savognino è ininfluente, secondo me.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |