Visualizza la versione completa : Freni a disco,freni a tamburo....
....perche` i secondi sono stati abbandonati ?
Trovo i dischi antiestetici.
Chi sa parli.
Stefano_f800gs
10-04-2016, 14:10
Fai un bel giro sotto l'acqua con i freni a tamburo poi ne riparliamo.
Inoltre come meccanica sono meno affidabili.
Superteso
10-04-2016, 14:11
si è aperta la stagione?
Il principale vantaggio dei freni a disco nei confronti dei freni a tamburo e' la capacita' di raffreddarsi meglio ...
si è aperta la stagione?
È già aperta da un po'. Ora siamo proprio nel pieno....
dannigas
10-04-2016, 14:21
[QUOTE=angy;8960604
Trovo i dischi antiestetici.
[/QUOTE]
Se è un modo trasversale per esprimere un giudizio su DvD ne dovresti parlare con i tuoi compagnucci.
se invece è un giudizio su una componente meccanica del tuo kymko direi che sbagli: i dischi sono l'unica cosa guardabile
Poco modulabili e problematici con la pioggia.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
ivanuccio
10-04-2016, 14:34
Io ho girato X anni con un xt 550.Dopo ti sembra tutto troppo facile con le altre moto.Un imprevisto a 120 all ora coi tamburi e un esperienza propedeutica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Superteso
10-04-2016, 14:35
alle sgommate?
Diciamo anche che i tamburi sono piuttosto facili al bloccaggio dei ceppi e che l'effetto frenante, almeno per quelli a semplice espansione, non è uguale per entrambi.
Il ceppo che viene "allargato e tirato" dal tamburo in rotazione frena maggiormente dell'altro e si consuma di più; il ceppo opposto tende ad essere "respinto" dal tamburo e frena di meno.
In parole povere i dischi frenano meglio e sono più affidabili, più potenti ed equilibrati nella loro azione.
er-minio
10-04-2016, 14:57
Mi unisco al pescato.
Poi, robetta leggera:
http://i.ebayimg.com/00/s/NDgwWDcyMA==/z/Cd0AAOSwEeFVG65o/$_1.JPG
Questo l'ho pescato in rete.
Come funziona l'impianto frenante?
Cominciamo a distinguere due tipi di freno.
Esistono i freni a tamburo, e i freni a disco.
I primi sono una delle prime forme di freno impostesi.
Sono caratterizzati da un cilindro cavo di ghisa al cui interno si trovano due pattini abrasivi che vengono spinti contro le pareti del cilindro stesso tramite l'azione di una leva collegata al freno.
Uno dei miti che circondano i freni a tamburo e' che frenino poco.
Questo e' assolutamente falso. I freni a tamburo, al contrario, frenano MOLTO MEGLIO dei freni a disco, grazie a una superficie d'attrito molto maggiore e a un sistema di attuazione decisamente piu' vantaggioso.
Il problema vero del freno a tamburo e' la dissipazione del calore, molto inefficiente, col risultato che il freno a tamburo soffre di pesanti problemi di "fading". Ossia: il freno a tamburo frena molto meglio, ma sopporta molto meno la fatica.
Il tamburo ha un altro vantaggio non da poco: ha una durata lunghissima e ridottissime esigenze di manutenzione. Tipicamente un freno a tamburo dura quanto il veicolo.
Il freno a disco, pur offrendo un livello di frenata assai minore, e' caratterizzato da doti di dissipazione del calore molto migliori, ed e' diventato lo standard negli impianti frenanti automobilistici e motociclistici.
La dinamica della frenata di un'auto e' caratterizzata dall'applicazione di una forza al dispositivo frenante che si traduce in una forza frenante sulla ruota.
L'efficacia della frenata e' dunque determinata da due fattori:
- la capacita' del dispositivo frenante di esercitare forza frenante
- la capacita' della ruota di applicare tale forza a terra, dipendente quindi dalla capacita' di grip della ruota.
Dunque, e' inutile avere un dispositivo frenante ultrapotente se la ruota non e' in grado di esercitare il grip necessario. Allo stato attuale dei sistemi frenanti, il limite alla frenata e' dato solo dalla ruota.
Il grip e' determinato sia dalla mescola della gomma, sia dalla forza peso che vi grava sopra.
E qui si stabilisce un criterio fondamentale per il dimensionamento dei sistemi di frenata: la forza frenante provoca un forte trasferimento di carico all'anteriore, mentre il posteriore viene "scaricato".
Il risultato e' che l'anteriore, specie nelle moderne auto TA che hanno una massa gia' fortemente squilibrata all'avantreno, esercita circa il 65-70% della forza frenante.
Per questo motivo, il posteriore ha di solito un impianto frenante assai meno potente, perche' comunque le ruote posteriori non sarebbero in grado di esercitare un grip sufficiente.
Questo fa si' che, ancora oggi, su molte auto di prezzo contenuto si scelga di montare al posteriore dei freni a tamburo. La minore resistenza all'affaticamento e' un problema secondario, dato il modesto carico di lavoro, ed e' piu' che compensato dalla lunghissima durata del dispositivo e dalla sue ridotte esigenze di manutenzione, che contribuiscono ulteriormente all'economia di esercizio.
Tuttavia, sempre piu' utilitarie montano comunque fin dall'inizio freni a disco anche al posteriore (di dimensioni tipicamente molto piu' contenute che all'anteriore) perche' comunque in caso di affaticamento dei tamburi il carico di lavoro dell'anteriore aumenta portando a una riduzione complessiva dell'efficacia dell'impianto. I dischi anche al posteriore portano maggiori garanzie di resistenza al fading.
Naturalmente un diverso dimensionamento dell'impianto frenante non e' sufficiente a garantire la corretta applicazione della forza frenante.
A questo contribuisce il ripartitore di frenata, un dispositivo che differenzia la pressione del circuito idraulico ai due assi. Inizialmente erano meccanici, ma oggi sono in larga parte elettronici e associati a sistemi come il CBC (Cornering Brake Control) che ripartisce dinamicamente la forza frenante non solo tra i due assi, ma anche sulle ruote del singolo asse leggendone le condizioni d'aderenza tramite i sensori dell'ABS.
Dunque, riassumendo:
I freni a tamburo frenano PIU' dei freni a disco
I freni a tamburo resistono al fading MENO dei freni a disco
I freni a tamburo richiedono meno (anche zero) manutenzione
I freni a disco hanno una grande resistenza alla fatica e una migliore modulabilita'.
I trasferimenti di carico in frenata fanno si' che l'asse anteriore contribuisca a larga parte della forza frenante complessiva.
Il minor grip che l'asse posteriore puo' esercitare e' compensato con impianti frenanti all'asse posteriore piu' contenuti (che riduce anche i costi) e dal ripartitore di frenata, meccanico o elettronico, dotato o meno di dispositivi di controllo attivi della ripartizione di frenata.
Bladerunner72
10-04-2016, 15:08
Anche le carrozze coi cavalli avevano il loro perchè :(
Mah! Che i tamburi frenino di piu' non so....La mia prima auto una 850 Abarth, tamburata...credevo di avere chissache' sino a che non provai una 850 Fiat coupe con i FD anteriori...... dalla notte al giorno.....
Paolo67.
10-04-2016, 17:44
Parliamo del servofreno...la mia triumph aveva i dischi davanti ma senza servofreno...frenata lunnnnnnghissima...da farsi la croce...
W.L.F.
aresmecc
10-04-2016, 17:50
In effetti adottando i dischi gli spazi di frenata si sono allungati a dismisura :!:
Nei primi tempi di introduzione dei freni a disco in effetti sì, vi fu un peggioramento, tanto che molti piloti aspettarono l'ultimo momento per cambiare.
Poi i freni a tamburo smisero di essere sviluppati e l'evoluzione proseguì solo per i sistemi a disco con esito ovvamente scontato.
Comunque già dall'inizio i pregi dei dischi ne compensavano ampiamente i difetti, ma tra i pregi non c'era il "frenare di più" (parlando ovviamente di impianti, per entrambi i tipi, ben realizzati e mantenuti).
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
E' corretto quanto postato da Angy ...
Uno dei miti dei freni a disco e' che siano piu' "potenti" dei corrispettivi freni a tamburo ... in verita' (a parita' di "ingombri") i freni a tamburo hanno mediamente piu' superficie di attrito , quindi sono piu' "potenti" di quelli a disco ...
Come gia' detto pero', il loro maggior problema e' quello che non riescono a dissipare efficacemente il calore prodotto poiche' e' difficile asportarlo dal loro interno ...
Nei freni a disco invece pinza e rotore possono essere facilmente ventilati ...
Evangelist
10-04-2016, 18:25
Il disco sulle moto attuali serve anche (a costo irrisorio) per far "leggere" i giri ruota alle centraline varie (abs in primis)...
inoltre una volta sviluppato un impianto frenante a dischi costa decisamente meno produrlo...
sul fatto che quando uscirono andavano come andavano è cosa nota.. provate un /6 con il POTENTISSIMO impianto ATE contro un /5 a tamburi ...
nel primo caso portatevi anche un ansiolitico... :lol::lol::lol::lol:
Piů che per la superficie frenante sui tamburi c'é l'effetto "servofreno naturale" del ceppo che anteriormente, una volta iniziata la frenata, si impunta spingendosi autonomamente verso la pista. Il resto del materiale d"attrito sul ceppo é sì esteso come superficie ma lavora poco.
Basta guardare com'e fatto un ceppo consumato.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
... inoltre una volta sviluppato un impianto frenante a dischi costa decisamente meno produrlo...
Mica vero ...
Un freno a tamburo costa meno di un freno a disco ...
Infatti dove il prezzo e' importante (scooter economici ed auto utilitarie) si usano ancora i freni a tamburo (nelle auto attualmente solo sull'asse posteriore) ...
Evangelist
10-04-2016, 18:41
secondo me sbagli... guarda una pinza e un disco ... e poi guarda la lavorazione di un tamburo...
i tamburo li mettono dietro perchè costa meno il meccanismo del freno a mano...;)
Gli ultimi tamburi per applicazioni sportive in effetti erano costosissimi... dimensioni enormi, fusioni in magnesio, doppia o quadrupla camma, immagino ben più cari di un disco comparabile. Un tamburo di basse prestazioni penso costi invece meno di un disco low cost.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
PATERNATALIS
10-04-2016, 19:01
Ci sono aerei coi freni a tamburo?
Mah ... di aerei seri, non credo proprio ...
Se non ricordo male, i freni a disco iniziarono ad essere applicati per l'appunto dapprima agli aerei proprio per la loro capacita di essere facilmente raffreddati ...
La lunga frenata di un aereo pesante deve essere un incubo per dei freni a tamburo ...
Mi pare fu la jaguar a portare i dischi alla 24 ore di le mans e non c'è ne fu x nessuno
Propongo un perno solidale alla ruota che esca di 5cm per parte con pinze freno dotate di pastiglie semisferiche.
Cosi` eliminiamo sti dischi :lol::lol:
SKIZZO67
10-04-2016, 22:09
Ci sono aerei coi freni a tamburo?
Si è passati dalle auto alle moto alle bici e adesso pure i passeggini hanno i freni a disco :rolleyes:
Io sono per i tamburi che non ti sporcano il cerchio ahahah
sartandrea
10-04-2016, 22:18
comunque fino a 5 min. fa gli autocarri erano a tamburo, un mezzo dove la prima voce è la "fatica"..... non la modularità
Si ma gli autocarri hanno il freno motore sulla prima parte del pedale o su altro comando proprio per evitare surriscaldamenti in discesa.
Con freno motore si intende una farfalla che strozza lo scarico.
sartandrea
10-04-2016, 22:48
un motivo in più per montare i dischi da decenni, maggior margine di sicurezza....
Penso che i camion siano arrivati un po' tardi ai dischi a causa del comando pneumatico...
Era difficile pensare di adattare l'azionamento pneumatico ai dischi.
Poi hanno cominciato, ormai da molti anni, a montarli sul primo asse, adottando un azionamento misto aria-olio, per poi montarli su tutti gli assi.
nicola66
10-04-2016, 23:45
http://www.ferrovie.it/portale/images/articoli/01685131.jpg
e poi ci sono i dischi inboard di alcune honda primi anni 80.
il miglior coefficiente di attrito per i dischi era (o forse e' ancora?) ottenuto dalla ghisa. Ma il disco in ghisa arrugginisce e non e' bello da vedere. Allora honda fece i dischi in ghisa "carenati" dentro dei finti tamburi. Non ebbero successo, surriscaldavano e cambiare le pastiglie era laborioso.
Pochi sanno che la Campagnolo fece anche i freni idroconici . Ma voglio proprio vedere chi li ricorda. Usati in competizione da Valter villa sulle HD 2T da gran premio (quelle aermacchi fatte in italia)
...che esteticamente ricordavano l'accoppiata freno interno-comstar delle Honda..
grande aspes!!!
... Pochi sanno che la Campagnolo fece anche i freni idroconici . Ma voglio proprio vedere chi li ricorda. ...
http://3.bp.blogspot.com/-FomEWqwQwKc/Tt5wY-_XM4I/AAAAAAAABDw/gyQnb03wEjg/s1600/24581_10500pTdGpekCzPX.jpg
In effetti proprio non li ricordavo ...
ma tanti non sanno neache cosa sia comstar senza scriverlo su google
Absotrull
11-04-2016, 10:28
e poi ci sono i dischi inboard di alcune honda primi anni 80.
Ti riferisci a quelli della Honda VF400F?
ma tanti non sanno neache cosa sia comstar senza scriverlo su google
Io purtroppo lo so cosa sono, anche senza Google ...
si..per esempio il VF 400 ma anche il cx 500 e 650..
i cerchi comstar secondo me erano splendidi e tecnicamente una figata..poi qualcuno li ha criticati perche' sembra che in qualche occasione si siano scentrati. Certo che se prescrivevano le tolleranze che oggi bmw accetta per i cerchi a raggi dei gs non si sarebbe lamentato nessuno...Io ho avuto diverse hhonda con i comstar e mai avuto problemi.
Tra parentesi erano tubeless, mentre i cerchi in lega classici delle bmw (quelli "fiocchi di neve") richiedevano le camere d'aria
jocanguro
11-04-2016, 12:22
Io li ricordavo i comstar .. avoglia...:eek:
e comunque secondo me, il primo seme del comstar .. sono quelli della vespa ...
comunque secondo me un disco frena di più di un tamburo , avoglia !!!
mentre gli idroconici proprio no ,, vado a studiare:(
inoltre quelli a tamburo erano di certo meno modulabili, proprio per l'effetto di rotazione e di impuntamento del disco sul ceppo a contrasto, la forza frenante non era lineare con la pressione applicata, sui dischi invece si, ecco perché sono più modulabili i dischi !!
si..per esempio il VF 400 ma anche il cx 500 e 650..
che io ricordi, in italia VF400, CBX 400, CBX 550, poi ravvedimento sulla bischerata fatta... e fine del progetto inboard:lol:
er-minio
11-04-2016, 12:35
aspes: spiega gli idroconici!
Non conoscevo.
Belli i freni a disco Alfa Romeo postati da Nicola :lol:
guarda il post 37. Vedi in alto i mozzi che supportano ognuno 3 "pastiglie" che vengono espulse dalla spinta idraulica. Vanno a impegnarsi sul lato interno delle ruote (quello non in vista) , che ha forma conica, e cosi' frenano. Era un misto di tamburo (inteso come una struttura "tutto dentro") e disco, inteso come pastiglia contro una parte rotante. Erano eleganti da vedere , ovviamente la ruota e il freno erano una unica costruzione, per cui la campagnolo poteva permettersi di farlo, ma non era adatto a montarsi su una ruota standard. Pare che andassero assai bene, hanno anche vinto in gara, ma il limite era piu' che altro commerciale (costruttore di freno e ruota doveva essere il medesimo)
er-minio
11-04-2016, 13:10
Grazie!
Non consocevo.
Cercando online escono fuori un sacco di carrelli fissi di aerei GA con questo tipo di freni.
Tralasciando i vari tipi di freni (sapevo anche io che quelli a tamburo in certe condizioni frenavano meglio dei rispettivi impianti a disco) e la loro potenza... immagino che una grande discriminante sia l'attuazione idraulica di tutto il sistema, per poi applicare servofreni, ripartitori, modulatori, etc. No?
PATERNATALIS
11-04-2016, 13:11
[
Vuoi la gueRa????
Beccati questi:
http://www.boeing.com/commercial/aeromagazine/articles/qtr_03_09/article_05_1.html
E guerra sia ...
Ciapa su!
https://www.youtube.com/watch?v=nbSi-eK-ng4
Grazie!
Non consocevo.
Cercando online escono fuori un sacco di carrelli fissi di aerei GA con questo tipo di freni.
Tralasciando i vari tipi di freni (sapevo anche io che quelli a tamburo in certe condizioni frenavano meglio dei rispettivi impianti a disco) e la loro potenza... immagino che una grande discriminante sia l'attuazione idraulica di tutto il sistema, per poi applicare servofreni, ripartitori, modulatori, etc. No?
questo no, le auto a tamburo fino agli anni 70 erano numerose, e avevano gia' tutti questi dispositivi. In piu' molte auto avevano sistemi misti con disco davanti e tamburo dietro.
piccola nota: la campagnolo ha inventato il cambio delle biciclette . Altro esempio del genio italiano.
Ci sono aerei coi freni a tamburo?
Quelli moderni e attuali no. Anzi ora vengono usati sempre più spesso quelli in carbonio. D'altronde le temperature e il tempo di funzionamento sono entrambi molto alti.
Coi freni a disco la musica è migliore e più varia, mentre con quelli a tamburo risulta un pò monotona dopo un pò.....
:mad:
:lol:
er-minio
11-04-2016, 14:59
D'altronde le temperature e il tempo di funzionamento sono entrambi molto alti.
Cue YouTube video del 777 con i freni in fiamme al termine del test.
jocanguro
11-04-2016, 16:10
Se gli italiani oltre la loro fantasia e il loro genio, sapessero anche fare squadra (o team) per obiettivi comuni, sarebbero il popolo migliore del mondo !!!
:D
APPROPOSITO di freni strani ..
ve lo ricordate il contropedale sulle biciclette anni 70 ??
(non avevo mai capito come funzionasse ...)
pp.s.
anche su alcune biciclette da cross anni 70 c'era montato il freno a tamburo.
ricordo il contropedale, era veramente una grande cagata....quasi pari alle biciclette a scatto fisso, quanto di piu' idiota mente umana possa concepire.
Vero, sulle bici da cross anni 70 piu' raffinate, col sellone lungo,c'era il tamburo. E forcelle e ammortizzatori, e cloche del cambio stile auto !
https://www.google.it/search?q=bici+da+cross+anni+70&biw=1093&bih=493&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiazoGv44bMAhXrK5oKHclKCzAQ_AUIBigB
ci sembravano tanto belle!
er-minio
11-04-2016, 16:17
APPROPOSITO di freni strani ..
ve lo ricordate il contropedale sulle biciclette anni 70 ??
Avoja.
Certe facciate a terra ci diedi quando ero ragazzino.
Quella che avevo io azionava un freno a tamburo se non ricordo male.
poi c'era il freno a superga, si piantava la scarpa in mezzo alla forcella modulando la pressione della suola sul pneumatico. SI riconosceva chi lo usava dal tipico canale che si formava nella suola...c'era anche l'indicatore di usura acustico, quando si sentiva il pilota urlare UUUUUUUUUUUUUUUUUAAAAAAAAAARRRGHHHHHHHHHH voleva dire che la suola era finita e si cominciava a frenare con la pelle del piede.
PEraltro posso dire con orgoglio che ero tra i pochi che usava regolarmente bici senza freni ne' davanti ne' dietro ma che ero in grado di fermarmi in due metri anche sull'asfalto asciutto mettendola di traverso con un gran colpo di reni. E derapare senza freni su asfalto asciutto in bici e' roba da manici.....:lol::lol::lol:
poi facevamo i duelli tipo aerei da caccia, inseguendoci in bici e vedendo chi riusciva ad abbattere gli altri. Poi impennate di chilometri...QUando ero ragazzo io si stava in bici o si giocava a pallone almeno 6-8 ore al giorno....
esatto peppone, io a quel modo li' ho "terminato" piu' di una bici pieghevole, facendo i salti giu' dai muretti....poi per imitare i parafanghi in plascita colorata del caballero me li ero fatti piegando con il fuoco alcune sezioni della bruciapista mattel. A 10 anni con le bici facevo qualunque modifica..
jocanguro
11-04-2016, 16:59
ci sembravano tanto belle!
e poi pinnavano tanto facile ...
il cambio a cloches era mitico ...
Aspes ... imbattibile :D
haemmerli
11-04-2016, 17:42
Mah, non so
I dischi, se non si va a cercare il ricambio originale che è surmoltiplicato per ragioni commerciali, oggi costano abbastanza poco, e le pinze più correnti sono fusioni anch'esse abbastanza economiche
Le pastiglie, poi, all'origine costano una cicca
Se poi si considera che sullo stesso mozzo è più facile montare dischi diversi (meno per i tamburi), quindi si realizzano anche economie di scala, non credo ci sia ancora una convenienza economica significativa
er-minio
11-04-2016, 17:50
I dischi, se non si va a cercare il ricambio originale che è surmoltiplicato per ragioni commerciali, oggi costano abbastanza poco
L'avevo scritto in altro thread. Una coppia di dischi posteriori per una vecchia serie 3. Dischi della Bosch. 40 sterline la coppia.
Quando ho visto il costo sulla fattura del mecca mi sono reso conto di aver fatto una cazzata a non dirgli di cambiarli tutti e 4 a quel prezzo...
però quelli per le moto, originali e non, sono ben cari...
er-minio
11-04-2016, 18:18
Lo so. Infatti per quello ero rimasto stupito.
Capisco che quelli per le auto siano più "rozzi", ma parliamo sempre di 20/30 sterle contro 300...
haemmerli
11-04-2016, 19:51
Bah, i dischi anteriori Brembo Serie Oro da 245 costano tuttora sui 50 € l'uno
Qualche mese fa ho invece preso due dischi da 320 per la BMW R 1200, Brembo, e li ho pagati in tutto 162,36 €
Consegna a casa mia, neanche il disturbo di andarli a prendere con la macchina
Non mi pare una cifra esosa
Dove li trovi a così poco?
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Se il trend e` quello di montare sulle moto impianti sempre piu` efficaci,finiremo col comprare moto con dischi carboceramici.
dario.anlero
11-04-2016, 21:20
Ciao a tuti. volevo chiedervi se a qualcuno è capitato (come a me) di riporre in garage la moto (lc 2015) per l'inverno e quando ci si prepara per la stagione il freno posteriore non funziona. Premendolo fino al fine corsa non aziona nulla, ma proprio nulla!!! Grazie a tutti per le risposte
haemmerli
12-04-2016, 08:22
@ rasù
Su ebay, of course
Nel caso dei Brembo da 320, si trattava di un negozio vero e proprio di Torino, che vende anche su ebay
Dove li trovo..? Sto cercando i dischi della mia R45. Ho visto che la Brembo li fa, serie Oro... Ma l'unico webshop che li ha, Louis, li fa pagare 190€ l'uno.. E ho pure il doppio disco anteriore io
Grazie!
Davide
asderloller
12-04-2016, 14:18
bravo @angy, con un post senza senso hai sforato le 3 pagine.
a te gli onori e la gloria per tutti i secoli dei secoli
Amen.
P.S. Azz da che pulpito.....:lol::lol:
asderloller
12-04-2016, 20:05
Se è solo uno a spammare lo beccano subito, se siamo in tanti li confondiamo.
Un plauso al tuo lavoro. Volevo aprirne uno su "meglio le lampadine o le candele?"
Oppure...
Meglio carburatore o iniezione..anzi
Igniezione ....
asderloller
12-04-2016, 20:29
Meglio depilata o anni 70?
Se è solo uno a spammare lo beccano subito, se siamo in tanti li confondiamo.
:lol::lol::lol::lol:
Poi vuoi mettere......sul Walwal il counter gira alla grande :lol::lol:
jocanguro
12-04-2016, 20:42
Ma una risposta al povero Dario ?? nessuno eh ??
Provo io.
Se non aziona nulla e il pedale scende, di sicuro hai aria nel comando idraulico posteriore e/o c'è una perdita e ti si è perso olio nel circuito, hai chiazze di olio sotto la moto ?
sotto la pompa freno posteriore o sotto la pinza posteriore ?
Se il pedale è duro e non scende si deve essere grippato il pistone della pompa e non si muove.
Ma fare diagnosi senza vedere , è impossibile...
:(Ciao
asderloller
12-04-2016, 21:10
Angy il nostro è un fine superiore. È l'intrattenimento.
+1 ma solo in amore.
@jocanguro non ho letto bene il post ma parli di pompe e sei un po' volgare
jocanguro
13-04-2016, 13:03
parli di pompe e sei un po' volgare
azz ... capito il doppio senso ?? -...:lol::lol:
Tanto per chiudere in bellezza....
I freni a disco sono superati, io uso i freni a CD !
@ rasù
Su ebay, of course
Nel caso dei Brembo da 320, si trattava di un negozio vero e proprio di Torino, che vende anche su ebay
Colpo fortunato, forse una svendita o una promozione, càpita, ma non sono certo i prezzi correnti...
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
jocanguro
13-04-2016, 15:40
Badaaaa ...
battutona...:lol::lol::D;):arrow:
State indietro tutti :lol:
Freni magnetici....non si consuma nulla!
https://s15.postimg.org/6x8wwjmyj/image.jpg
Notevole,quasi quasi.........
Devo anche sostituire la batteria ? :lol::lol:
Ragazzi ma secondo voi se a qualcuno venisse in mente una nuova idea per migliorare la frenata,che deve fare ?
Andare dal signor Brembo per proporgliela o cosa ?
Tutte le cose sono migliorabili.
Ci sono alcune super sportive che hanno dischi grossi quasi quanto i cerchi.Questa ad esempio e` una cosa migliorabile.
Si ma un disco da 330 mm morso da una pinza Brembo M4 di una Panigale lo sfruttano in pochi..
Se la stessa moto avesse un impianto Brembo serie Oro del 1990 basterebbe ed avanzerebbe con i pneumatici attuali al guidatore medio...
metallo76
13-04-2016, 23:23
Sono dell'idea che proprio su strada piu' potenza hai e meglio e'...sopratutto se assistita...badiamo tutti agli 0/100..ma pochi ai 100/0..
Quando misi la pompa radiale al 916 e dopo poco fui costretto a mettere i 320 brembo spessore 4.5 lo feci non per velleita' agonistiche, ma perche' il feeling che dava quella sensazione di potenza frenante in piu' mi alleggeriva il cuore...
inviato dal mio Samsung S6
jocanguro
14-04-2016, 11:22
Giusto.. bello...
ma se poi la gomma e l'asfalto con il grip non ti stanno appresso, inchiodi la gomma e sei in terra, oppure l'abs ti modula per non inchiodare, ma allora non serve più potenza frenante....:(
e se metti gomme morbide per frenare bene, sei molto contento e ti diverti una cifra,
ma poi la gomma dopo 5000 km finisce e devi cambiarla , e il portafoglio si incazzzz....
:lol::arrow::!:
Riccetto
14-04-2016, 23:03
e il portafoglio si incazzzz...
a meno che non hai il portafoglio a fisarmonica... :lol: così ti asseconda in tutte le spese necessarie alle migliori da applicare :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |