Visualizza la versione completa : Multistrada Vs Multistrada Enduro.
Possessore di Multistrada "S" MY 2015, ho avuto la possibilità di provare la versione Enduro.
Premetto che la moto era di fatto nuova, ed ho fatto solo una ventina di chilometri. Troppo pochi per avere le idee chiare, sufficienti forse per una impressione di massima.
L'ergonomia, saliti in sella, appare subito azzeccata. Manubrio più avanzato rispetto alla STD, e maggior spazio per le gambe. Qualità percepita ancora superiore.
Setto l'elettronica come sulla declinazione di mia appartenenza e parto.
Le differenze al primo impatto sono sostanziali.
Un confort ancora più elevato, dato da una capacità di filtrare le asperità ancora migliore. Si nota anche un ( presumo ) miglior riparo areodinamico.
Provo a spingere al primo rettilineo disponibile. Fino ai 200 km/h indicati, nonostante i valigioni, la moto fila diritta e stabile. Fantastico.
Provo il PIF / PAF , dove il mezzo se la cava benissimo, ma si nota la maggior inerzia dovuta tanto al baricentro più alto, che ( presumo ) al diametro delle ruote.
L'impiante frenante è da rodare. Lo promuovo a pieni voti, perchè ben modulabile. Tuttavia manca il mordente della versione stradale. Qui il gap è avvertibile.
Fantastico il lavoro svolto dalle sospensioni. Sembra di viaggiare su di un cuscino d'aria. Il massimo che io abbia provato ad oggi.
A sensazione, ma prendetela come una affermazione da verificare, l'elettronica a parità di settaggio, è un tantino più invasiva rispetto alla standard. L'intervento è sempre inappuntabile, per come avviene, ma pare che il limite di " intromissione " sia più basso.
Ho volutamente " fatto il cretino " in uscita da due rotonde a me note per una verifica empirica... Può essere dovuto a pneumatici meno " gripposi", o a una " pippa del tester ". Fate Voi ....
Il motore, fatto falvo che non ho tirato troppo essendo nuovo, non mostra tangibili differenze rispetto alla stradale. Sembra un filo più pronto, ma mi hanno detto che i rapporti sono accorciati ...
Chi vince ??
Se l'uso è prettamente stradale, come il mio, credo che la versione "S" standard sia più idonea.
I vantaggi della Enduro, altre ad una maggior polivalenza, risiedono in un confort ulteriormente incrementato, ed in una presumibile maggior abitabilità in coppia, oltre ad un carico bagagli più pingue.
Il rovescio della medaglia è un comportamento stradale meno immediato, e privo dell'eccellenza globale della "S" quando si guida " cattivi ". Ma sto facendo la punta agli spilli.
Non la cambierò con la mia, anche se ammetto che la Enduro è più fascinosa. Mi ingrifa parecchio la PP, ma non è in prova....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Karlo1200S
04-04-2016, 18:01
Due belle moto...:!: Provata la S 2015 :eek: lo scorso anno e anche le versioni precedenti.
Da scarso conoscitore del marchio mi chiedo : ma quanto durano i Multistrada? Si hanno notizie di Multi oltre i 100.000km? La manutenzione ordinaria sembra anche meno frequente dei boxer Bmw...
mattia_j
04-04-2016, 19:16
Bella domanda!
Bello talpatalc, peccato per il nome...
Perche' non dovrebbe durare?
Ma quanti km. fate con le vs. moto?
Ora ho una buell con 60.000 km. come nuova
Dopo quanti diventano vecchie?
Karlo1200S
04-04-2016, 23:03
Io non meno di 25/30k km all'anno...per fortuna riesco a dividerli su più moto... comunque la mia rt1200 veleggia verso i 110k... per questo chiedevo...
hyperciccio
05-04-2016, 09:37
Ciao Dpelago volevo chiedere a te che hai anche la Dvt standard, la distanza sella pedane è la stessa tra le due?
Mi spiego, ho letto della differenza dell'altezza della sella da terra tra le due moto ma voglio capire se è tutta generata dalle sospensioni più alte o se hanno anche aumentato la distanza sella/pedane?
In realtà non ho preso le misure.
L'ergonomia è diversa, ed a sensazione c'è più spazio.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
anonymous
05-04-2016, 10:12
Ducati quattrovalvole con più di centomila km e motore mai aperto non ne ho mai visti, non vuol certo dire che non ci siano, sarei curioso anch'io di sapere quanto sono longevi.
vediamo tra sei mesi su cosa sarai seduto :lol::lol:
asderloller
05-04-2016, 10:22
beato il concessionario di varese di ducati
"Paolone"
05-04-2016, 10:45
La nuova versione mi intriga parecchio.
Mi intriga perché pare possa offrire ancor più confort per chi come me ha una stazza XXL
Ha raggiunto livelli qualitativi di finiture ed assemblaggio da riferimento, una gran bella moto insomma, al di la che l’aspetto estetico sia soggettivo, è innegabile essere ben fatta e curata….
Ma c’è un però a mio avviso….
Questa nuova declinazione, la porta per la prima volta in concorrenza diretta alla GS, e nel caso alla ADV.
Per quel poco che conosco la nuova “era” del boxer raffreddato a liquido, credo che la pastosità e fluidità che ha quel motore a bassi e medi regimi, sia il connubio perfetto per questa tipologia di moto.
La versione DVT di Ducati ha sicuramente trasformato l’indole originale del 1198 di Borgo Panigale, ma mai quanto riesce fare in quelle zone di contagiri il boxer BMW.
La versione “enduro” è una forzatura commerciale di Ducati che ci sta tutta, ma con i limiti che quel motore ha, o meglio, più che limiti caratteristiche, poco compatibili appunto con una versione denominata “enduro”…
Se come ciclistica una sia migliore dell’altra non saprei, non avendo personalmente un confronto diretto, ma come motore la penso così…
Quali margini di “trasformazione” abbia ancora il testastretta DVT non so…ma credo che con l’evoluzione montata sulla S 2015 sia già al limite per questa tipologia di moto che vorrebbero un utilizzo quasi a 360°
Per concludere, dovessi scegliere ora tra GS ADVe nuova MTS ENDURO sarei in difficoltà… sicuramente attualmente non rimpiango per nulla la proverbiale affidabilità BMW nonché la rete assistenza, dove in Ducati ho trovato e sto trovando ben altro servizio ed affidabilità….
Paolone sottoscrivo tutto, una gran bella moto questa Enduro che per la prima volta strizza l'occhio agli utenti del GS seppur con i limiti del testastretta su una moto del genere.
Sent from my iPad using Tapatalk
I francesi presentano una bella prova con interessanti osservazioni.
http://www.moto-station.com/article17444-essai-ducati-multistrada-1200-enduro.html
Ma la nota sull'avantreno (vedi le conclusioni) è veramente percepibile ? :rolleyes:
Quoto Paolone, anche se " filosoficamente " vedo la MTS Enduro quale alter ego della KTM SADV, più che non del Boxerone BMW.
Aggiungo che se rapportato al potenziale utilizzo dell'acquirente medio, la percentuale di chi si rivolge alla MTS Standard, dovrebbe aggirarsi sull' 80%, laddove un restante 20% si gioverebbe dei plus della Enduro, riferiti all'utilizzo effettivo.
Che poi l'emozione vinca sul raziocinio, è cosa nota quando si acquista un giocattolo
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Ma la nota sull'avantreno (vedi le conclusioni) è veramente percepibile ? :rolleyes:
Per i pochissimi chilometri che ho percorso direi di no, salvo approfondimenti.
Certo che se il raffronto è con la MTS " S " standard, non c'è dubbio che sul asfalto il confronto non si ponga neppure
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
EnricoSL900
05-04-2016, 21:43
Ducati quattrovalvole con più di centomila km e motore mai aperto non ne ho mai visti, non vuol certo dire che non ci siano, sarei curioso anch'io di sapere quanto sono longevi.
Vista anni fa una 851 SP3 a 111000. Ma a quei tempi Ducati erano soldi buttati...
Vista anni fa una 851 SP3 a 111000.
Mi piacerebbe sapere, statisticamente, quante moto percorrano oltre 100.000 chilometri.
Mi pare la storiella delle auto con oltre 1.000.000 di chilometri percorsi....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
mattia_j
06-04-2016, 07:22
Seguo con un buon ammontare di interesse
Bello talpatalc, peccato per il nome...
rsonsini
06-04-2016, 07:58
Ho un amico con 851 biposto iper modificata che ha più di 160000km.
Sent from my iPhone
"Paolone"
06-04-2016, 10:00
Quoto Paolone, anche se " filosoficamente " vedo la MTS Enduro quale alter ego della KTM SADV, più che non del Boxerone BMW.
Vero, non l'ho presa in considerazione, ed in effetti ha molte più affinità rispetto al GS ADV, ma appunto, pensando alle sorti commerciali della KTM l'enduro di Ducati rischia di fare la stessa fine....
hyperciccio
06-04-2016, 10:07
Ma la nota sull'avantreno (vedi le conclusioni) è veramente percepibile ? :rolleyes:
Per chi non capisce il Francese?
"Feeling train avant".
Feeling con la ruota anteriore.
:wave:
hyperciccio
06-04-2016, 17:01
Grazie!!!!!
Avessero detto "feeling avantrain"... :)
Personalmente trovo la enduro la più bella moto in circolazione al momento.
Domenica 17 ho prenotato il test drive.
Spero di non rimanere deluso!
Concordo con Max, prova a parte che faro' a breve la trovo la moto meglio riuscita degli ultimi anni,persino come accoppiamento di colori.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
06-04-2016, 23:26
Mi piacerebbe sapere, statisticamente, quante moto percorrano oltre 100.000 chilometri.
Mi pare la storiella delle auto con oltre 1.000.000 di chilometri percorsi....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Non mi sembra proprio... conosco una dozzina di Bmw (e Jap...) con più di 100.000km... tra cui una mia...:D mai visto una macchina con più di 1.000.000 di km!:confused:
Ancora nessuno l'ha provata?
Ancora nessuno l'ha provata?
Prova al post n.ro 1 :confused:
Ancora nessuno l'ha provata?
No :lol::mad:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
ValeChiaru
11-04-2016, 00:10
Fonti molto attendibili presenti sia in Bmw che in Ducati (eh sì, che ci crediate o meno esistono stesse figure in 2 marchi diversi) il verdetto è che l' ultimo Multistrada, anche in allestimento Enduro, è decisamente meglio di un Gs sotto diversi fattori (telaio, freni, motore, elettronica e rifiniture) ma ha un unico grosso difetto: il motore non durerà mai in km e affidabilità quanto quello del nostro marchio.
Ad ognuno le sue riflessioni.
IL dtv è STATO MODIFICATO CERCANDO UNA NUOVA MAPPATURA----
mappatura che da più coppia ai abssi e medi regimi; queste modifiche possono essere fatte su tutte le multistrada my 2015 in circolazione direttamente in officina..
per la frenata è ovvio che ci sia più mordente sulla tua rispetto alla Enduro; sia la taratura che le pinze sono diverse per lasciare più modulabilità in all-terrain..
"Paolone"
11-04-2016, 10:38
Fonti molto attendibili.......... ma ha un unico grosso difetto: il motore non durerà mai in km e affidabilità quanto quello del nostro marchio.
Ad ognuno le sue riflessioni.
:lol::lol::lol:
Lo dicevano anche degli LC8. Invece, a parte qualche pippetta nota, ma facilmente risolvibile, arrivano a 200k km...
Ciaoooooooooooo!
Della mappatura nuova me lo diceva già un amico multistradista l'anno scorso.
Aveva comprato la DVT a scatola chiusa, dando dentro la precedente ed era parecchio deluso dell'erogazione in basso.
Come ne ero rimasto deluso io (regolarmente perculato qui su QdE)...
Ciaoooooooooooo!
asderloller
11-04-2016, 12:46
ti vuoi autoconvincere @viggen ? :lol:
Ho avuto e provato una caterva di moto e se in basso non spinge non ho bisogno di autoconvincermi...non spinge e basta. O meglio, se l'idea del DVT era quella di avvicinarsi al tiro ed alla regolarità ai bassi del GS, avevano ottenuto solo la regolarità...
Ciaoooooooooooo!
asderloller
11-04-2016, 12:49
no no, dicevo dei 200000km :confused:
Ce ne sono diversi in giro che hanno superato abbondantemente i 100k.
Un tizio che ha aperto il 990 a oltre 200k , ha trovato solo le catene allungate al limite della tolleranza. Alla fine tutti i motori di oggi possono durare molto di più di quanto si pensi...
Ciaoooooooooooo!
rsonsini
11-04-2016, 12:54
Basta non venderli a 20000km perché "dopo perdono valore"
Sent from my iPhone using Tapatalk
asderloller
11-04-2016, 12:56
ma sì, dicevo per dire :lol:
Però sì. Lo dico anche per autoconvincermi...
Ciaoooooooooooo!
Motofurbo
11-04-2016, 17:41
È Euro 4?
Bah, la Ducati Multipla viene via a 15 e vale due africa twin , tre ktm 1190 e quattro Gs.
È per chi ha le palle, non c'entra con la ghisa di 50 anni fa.
È per chi altrimenti guiderebbe una supersportiva, i malati di cuore che si prendano una moto tranquilla. ...
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
11-04-2016, 17:43
Si sicuramente è Euro4, era già Euro 4 anche la Multistrada 2015.
Una multistrada a 15000 euro???
CISAIOLO
11-04-2016, 23:41
ghima,ma non sai che a Piacenza le moto le regalano?
ma ha un unico grosso difetto: il motore non durerà mai in km e affidabilità quanto quello del nostro marchio.
.
Nostro ? :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Motofurbo
14-04-2016, 07:45
Una multistrada a 15000 euro???
Allora non sapete fare le trattative. ..
Poi non lamentatevi se vi inc....lano!
Di certo parlo della standard, che le sospensioni elettroniche le odio a priori.
Mi ricordo a BZ, ad andare su sulla Mendola ho usato quella standard, a scendere quella con le elettroniche. Ho pensato, boh, mi son piaciute tutte e due...per me che vado sempre solo andrebbe forse meglio la standard. Vicino a me scende dalla moto (standard) un tipo ed asclama guardandomi:"Inguidabile! Inguidabile rispetto a quella con le sospensioni elettroniche!!!" Robe de mat...
Bladerunner72
14-04-2016, 11:05
Domani me la danno da usare mezza giornata, ma non essendo il mio genere di moto non saprei fare una 'comparazione' tra la MS Enduro e le altre giraffone similari, per cui le mie impressioni non sarebbero interessanti per chi deve fare la sua scelta.
Però mi sa che sarà un oggettino divertente, mi son preso tutta la mattina libera apposta :).
Vicino a me scende dalla moto (standard) un tipo ed asclama guardandomi:"Inguidabile! Inguidabile rispetto a quella con le sospensioni elettroniche!!!" Robe de mat...
Di imbecilli è pieno il mondo :lol::lol::lol:
Personalmente ( e non solo io ) ritengo il vero plus della "S" le sospensioni "elettroniche". Le trovo veramente fantastiche, prive di quel minimo ritardo nella risposta che avevo notato sulla declinazione di Aprilia.
Poi le legittime preferenze non si discutono. ... Tuttavia da qui a definire inguidabile una Multi quale che essa sia..... :mad::mad::mad:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Imbecilli...
Hai detto bene....
È la migliore moto stradale mai provata...
La S poi....
Mai fatta la Mendola in modo più naturale e semplice
CISAIOLO
14-04-2016, 15:00
Mi ricordo a BZ, ad andare su sulla Mendola ho usato quella standard, a scendere quella con le elettroniche. Ho pensato, boh, mi son piaciute tutte e due...per me che vado sempre solo andrebbe forse meglio la standard. Vicino a me scende dalla moto (standard) un tipo ed asclama guardandomi:"Inguidabile! Inguidabile rispetto a quella con le sospensioni elettroniche!!!" Robe de mat...
Io ho la S e mi ha fatto piacere usare la base andando sul Mendola.La prima cosa che ho pensato,e' che andando in giro da soli,la base va' benissimo.
"Paolone"
14-04-2016, 15:54
Ieri per la prima volta ho provato una normale, lasciando la mia S per il tagliando una giornata intera.... e di km ne ho fatti parecchi...
Nuova, 1500 km all'attivo, mi sono "imposto" di capire se la differenza di costo rispetto alla S fosse più o meno giustificata soprattutto per il sottoscritto che non ha manico a sufficienza probabilmente per godere appieno di tante finezze motociclistiche....
Va beh che sono di parte, perché bisogna sempre trovare una giustificazione ai soldi spesi, ma è evidente anche ad un modesto pilota quale sono che freni e sospensioni valgono ampiamente la differenza di costo.... oltre a dettagli secondari...
Il ritardo di risposta delle sospensioni rispetto alla mai è evidentissimo e cambia non poco la dinamica di marcia della moto e quindi il modo di condurla... i freni poi mi hanno definitivamente convinto che la S è veramente altra declinazione rispetto alla standard....... non c'è storia...
Per il resto il medesimo motore ovviamente, anzi meglio aggiornato rispetto al mio tanto da sperare che al ritiro anche la mia godesse di questi affinamenti/miglioramenti di erogazione che chiudono il cerchio credo ancora alla miglior moto del suo genere al momento in circolazione ... e ancora una volta supportata dalla cortesia e competenza della concessionaria DUCATI COMO.
La versione enduro toglie un po' il sonno... perché come già scritto è veramente per la mia taglia un ulteriore passo avanti...
vedremo.... :rolleyes::rolleyes:
La versione enduro toglie un po' il sonno... perché come già scritto è veramente per la mia taglia un ulteriore passo avanti...
Comperala e torna a dormire :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Che differenza c'è tra i freni delle due Multi?
Ciaoooooooooooo!
Pinze della panigale sulla s....
Conrering abs...
Non mi sembra proprio... conosco una dozzina di Bmw (e Jap...) con più di 100.000km... tra cui una mia...:D mai visto una macchina con più di 1.000.000 di km!:confused:
Su Multiforum c'è qualche utente che è arrivato a 100.000 km senza problemi,l'unico inghippo che il contachilometri si ferma a 99.999 :mad:.
La mia vecchia Multistrada l'ho venduta con poco più di 50000 km è sembrava come nuova sia di carrozzeria che di meccanica.
Domenica vado a provarla.
Se mi ci trovo bene e mi danno il giusto della mia, ci faccio più di un pensierino.
La trovo stupenda!
"Paolone"
14-04-2016, 23:22
Comperala e torna a dormire :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
... per il momento evito di provarla .... anche ieri mi hanno proposto da buoni venditori di farci un giro...
attendo ... se trovassi da vendere bene la mia a privato ci penserei.... al momento vado di "tavor" all'occorrenza :lol::lol:
Bladerunner72
15-04-2016, 13:57
Non so se può fregare qualcosa delle impressioni di un 'non utente' di questo segmemto di moto, ma scrivo due righe per chi lo ritenesse in qualche modo utile. Provata Multistrada Enduro S.
Come impressione statica...gran bella moto, in tutti i sensi. fatta bene, dà l'idea di sostanza, niente plastiche in stile cinese ma spesse e ben fatte, verniciature ineccepibili ed ogni particolare che appare 'tecnico', non so come meglio spiegare il fatto che ogni dettaglio appare ben studiato e mirato, sia come fattura che come integrazione al complesso della moto. Secondo me i l paragone con altre concorrenti del segmento sotto questo aspetto è abbastanza impietoso.
Il cruscotto prende vita con un tastino sul blocchetto dx che sta sotto il pulsante di avviamento, non avevo mai usato una moto col Keyless ma non presenta nessuna difficoltà particolare, lo stesso tasto si usa per togliere il contatto. Blocchetti elettrici anch' essi un passo avanti rispetto a quanto si vede comunemente in giro, sia come fattura che come logica di funzionamento davvero immediata e semplicissima. Le mappature hanno setting preimpostati per gli aiuti elettronici e le sospensioni semiattive, ma i valori stessi sono comunque poi regolabili a piacere, sempre con grande intuitività.
Provata con sella standard, sono 1,73 e toccavo con gli avanpiedi, la zona di raccordo sella serbatoio è ben rastremata e la moto risulta più o meno alta come la GS Adv, forse un filo meno. Il motore prende vita immediatamente e la rumorosità di scarico è abbastanza contenuta ma bella piena e gasante, con il motore che sale rapidissimo di giri al richiamo del gas.
Manopole che risultano di sezione contenuta e con un'ottima presa, provate senza guanti per verificare il comportamento delle manopole riscaldate. Si attivano quasi immediatamente e le variazioni di intensità solo ben percepibili, funzionano molto bene.
La moto è anzitutto facilissima da guidare, di una maneggevolezza stupefacente, a mio avviso ancora meglio della GS Adv. In particolare lo sterzo è incredibilmente leggero tra le mani, l'anteriore sembra quasi galleggiare, eppure l'inserimento e la percorrenza sono sicure, precise, la moto è stabile e nello stesso tempo agile e reattiva... divertentissima!!
Vibrazioni... nulla di che, al manubrio non le ho sentite, la sella è 'solida' ma confortevole, in particolare ha un rivestimento antiscivolo molto curato e che trattiene molto bene. Le pedane sono abbastanza vicine al piano della sella stessa, quindi le gambe sono abbastanza raccolte. A me che amo le SS piacciono molto così, magari chi è di gamba lunga le preferirebbe un pò più distanti in modo da avere le gambe stesse un pò meno angolate ma la posizione di guida secondo me è ottima.
Partito in Urban, con cui la moto è docile e confortevolissima, ho poi impostato la mappa Sport, Si percepisce la maggior frenatura delle sospensioni e la cavalleria 'libera'. la fluidità, vista l'origine e il Dna del motore, è eccellente. Ho provato a riprendere in sesta da poco più di 2000 giri, il motore sale senza il minimo strappo, si sente 'pistonare' appena fin verso i 2500 giri, poi più nulla, a cavallo dei 5000 cambia suono e ci si inizia a divertire davvero. Non so dire a sensazione se i 160 cv ci siano tutti, venendo da moto diverse, ma sicuro spinge forte, dopo i 5000 sale rapido ed imperioso di giri... è un motorazzo sicuramente divertente.
Il cambio l'ho trovato ottimo a salire, mentre in scalata mi è sembrato un pò duro ma la moto era assolutamente nuova, per cui sicuramente destinato a migliorare Anche il folle da fermo che all'inizio non era immediato da trovare è già migliorato dopo averci fatto un pò di strada. La frizione è semplicemente eccellente.
Ho fatto apposta un tratto nel traffico per verificare quanto scalda, e posso dire che arrivando a far funzionare la ventola si sente un pò di calore nella zona di raccordo sella serbatoio, ma davvero niente di che... almeno per me.
Concludendo, per fare un paragone tra MS Enduro e Gs Adv, quest'ultima ha un pò di fluidità e di castagna in più ma solo a regimi bassissimi, diciamo tra 2 e 3000 giri.... ma bisogna quasi andare lì apposta per rendersene conto, se si guida normalmente la cosa è abbastanza trascurabile.
Come maneggevolezza secondo me... questa è ancora più maneggevole della ADV che pure è un giocattolone, ma la leggerezza e la facilità di guida della MUlti Enduro a mio parere vanno oltre, è davvero ben bilanciata, immediata, intuitiva, agile... più agile e bilanciata della Africa Twin, tanto per dire, ed il peso è del tutto inavvertibile.
Non ho mai provato una MS normale per cui non saprei dire se e quanto la Enduro sia meglio, ma di certo questa è davvero una gran bella moto.
Youzanuvole
15-04-2016, 20:52
Non ho letto nemmeno una riga, ma dPelago è una garanzia:
- sua sequenza di ragionevoli motivi per non acquistarla
- 3 settimane e la compra
- 4 settimane e recensione esaustiva
😁
Non so dire a sensazione se i 160 cv ci siano tutti
Sul libretto è scritto 112kW (152CV).
Il motivo per il quale nella pubblicità debbano raccontare una balla che poi essi stessi smentiscono nei documenti a me sfugge.
Lhanno spiegato più volte..
Il dato pubblicato è frutto di una misurazione a banco diverso ed in uso in ducati da quello per le omologazioni
Moto fantastica secondo me in molti danno indietro la adv
Inviato dal mio E505 utilizzando Tapatalk
67mototopo67
16-04-2016, 19:40
Provata oggi.....ha giocato a suo svavore il fatto che da un paio di giorni ho l'Explorer 2016...il Multistrada Enduro, paragonata a quella, assomiglia a un trattorino!
Si, va forte, ma il turismo è un altra cosa!
@ Mototopo
Cosa intendi per trattorino ? Per me che sia più agile, mobile di un GS ADV o di un Triumph Explorer a danno della "turisticità" rappresenta una grossa dote, ma trattorino me lo fa vedere come un oggetto pesante ed ingombrante.
67mototopo67
16-04-2016, 19:56
Scusa non ho specificato...confronto al triple in basso strattona e in velocità svibracchia!
@Bladerunner
Il tuo report mi è piaciuto anche perchè non è "viziato" dall'uso della Multistrada S , per me dovrebbero metterlo nella cartella stampa della Multistrada enduro :D
Mi ha fatto venire un gran voglia di andarla a provare :arrow: , vista anche la poca soddisfazione che mi ha dato la prova dell'AT.
Mi immagino che fatica immane dev'essere fare il tester per qualche rivista di motociclismo (pressioni delle case a parte) :mad:
Già qui sul forum , tra persone che si limitano a riportare le loro impressioni senza nè pressioni nè utilità varie , si riscontrano impressioni diversissime sulla stessa moto.
Per qualcuno la Multistrada enduro "vibracchia" per qualcun'altro "nessuna vibrazione" , per qualcuno strattone, per altri il fenomeno è appena intuibile, siamo veramente molto diversi e l'oggettività è veramente una cima impraticabile per non dire inesistente.
Questa è l'ennesima dimostrazione che le moto ciascuno le deve provare personalmente :D
Bladerunner72
16-04-2016, 20:11
Eh infatti, io uso solo SS quindi magari non ho determinate pretese che altri, giustamente peraltro, possono avere, per questo ho specificato nel report che non sono un cultore del genere. Però mi è capitato di usare spesso il GS Adv (ce l'ha mio fratello che è quello col grano e ha 4 moto) e un termine di paragone in qualche modo ce l'ho.
La moto, guidandola, trasmette la sensazione di essere molto più compatta della GS Adv amche se poi magari le misure sulla carta sono simili (Non so se lo siano, non ho guardato).A me è sembrata avere meno inerzia, trasmette meno la sensazione di 'grosso', per intendersi.
Trattore non lo definirei proprio, per avere quello schema tecnico di motore secondo me ha una regolarità in basso notevolissima. Certo non si può paragonare ad un tre cilindri e tantomeno ad un quattro, non ha senso. Il suo termine di paragone deve essere il bicilindrico BMW, ed il piccolo gap che paga in basso in termini di fluidità rispetto al boxer secondo me è ripagato alla grandissima da... tutto il resto. tanto per dire, a 6000 giri il GS trasmette una certa ruvidità, oltre a non spingere più granchè, questa pare scorrere su un cuscino d'aria ed ha ancora metà della birra da tirar fuori. Sinceramente, e parlo da cliente BMW, se dovessi prendere una moto di quel segmento non avrei troppi dubbi, a prescindere poi dal fatto che a livello di puro 'oggetto' siamo su due piani diversi come qualità percepita, ed anche quello penso sia giusto riconoscerlo a Ducati.
hyperciccio
16-04-2016, 22:22
Stamattina ho praticamente aperto io la concessionaria Ducati di Napoli, la moto era ancora sul furgone mezza smontata, ho atteso che la allestissero e che facessero benzina. La moto aveva zero chilometri e l'ho messa io in moto per la prima volta.
La prima impressione è che la moto è alta, molto alta, per chi come me è abituato al gs (tralalatro con sella alta) non fa impressione, ma per chi è abituato alle "vecchie" Ducati farà veramente uno strano effetto. Esteticamente hanno fatto un lavoro impressionante, non si direbbe mai che la moto ha un serbatoio da 30 litri e secondo me la maggior altezza delle sospensioni, la ruota da 19 che alza l'avantreno, il becco più lungo, lo scarico più alto e sottile ed i cerchi a raggi la rendono molto più proporzionata e bella della versione standard.
In sella la differenza con la standard è ancora più evidente. Il busto è molto eretto e le braccia sono ben distese, la sella è morbida e stretta (secondo me molto più comoda della standard) mentre le pedane sono sempre abbastanza ravvicinate (meno della standard ma più del mio gs).
Non so come abbiano fatto ma nonostante i 13 chili in più e la ruota da 19" la moto sembra sveltissima (considerate che l'ho guidata in città ma su percorsi che conosco a memoria), le sospensioni sono soffici e assorbono benissimo (a sensazione il gs assorbe meglio ma c'è comunque il telelever a falsare l'idea). Non ho potuto provarla in sport ma domani vado a provarla di nuovo in Ducati Salerno sperando di poter fare qualche curva sul vicino valico di Chiunzi.
Il motore mi è sembrato ancora più a punto rispetto alla Dvt standard, non so se per la rapportatura più corta o per la nuova mappatura ma mi è sembrato davvero perfetto.
Fino a 3.500/4000 il gs è più regolare e ne ha di più, al di sopra di questo regime non c'è confronto :eek:
Non mi soffermo su finiture, display, verniciature, accoppiamenti plastiche, perchè Ducati negli ultimi anni ha fatto veramente passi da gigante!
Un piccolo appunto, girando in città sono stato spesso in coda nel traffico ed ho avvertito un pò di calore, niente di insopportabile ma sicuramente più del Gs ;)
http://postimg.org/image/k4qqxta2b/
Lhanno spiegato più volte..
Il dato pubblicato è frutto di una misurazione a banco diverso ed in uso in ducati da quello per le omologazioni
Quindi se io mi costruisco un banco "diverso", per esempio con la scala graduata moltiplicata x 10, posso tranquillamente affermare che la moto ha 1520 CV: "ci ho il banco diverso, ci ho!"
Per la serie, come riescono a farsi pijà per il culo i motociclisti non ci arriva nessun altro (*):
"Scusa quanto sei alto?"
"1,80"
"Ma come, io sono 1,75 m'arrivi si e no ad altezza naso!?!"
"Che c'entra, io uso un metro diverso!"
(*) Esagero: i cattolici li battono.
Dr_carmine
17-04-2016, 11:37
Provata ieri pomeriggio la Enduro dopo aver provato in mattinata la Triumph Explorer 2016......scontro impari......la Triumph è una turistica con una ciclistica migliorata rispetto alla serie precedente ma distante anni luce sia da Gs Adv e sopratutto dalla Enduro che al cospetto sembra una bicicletta senza poi andare a scomodare il motore.....Ducati se pensiamo da dove parte quel motore ha fatto il miracolo.....è riuscita a rendere trattabile un motore cattivo come pochi......il 3 cilindri è si più fluido ai bassi ma mi aspettavo meglio.....il boxer Lc non è così fluido come il precedente bialbero invece.....ad esempio fantastico il motore della Versys 1000......metti la sesta a 20 kmh e non usi più il cambio ma senza poi vietate cattiva come una S1000xr....ma é un altro genere di moto.
67mototopo67
17-04-2016, 13:58
L'Explorer è sicuramente più pesante e meno svelta...ma come detto, nasce per essere un ottima moto da turismo...e in questo senso, il Multistrada paga pegno...anche rispetto a Bmw, che per quanto sia stata dinamicizzata, rimane più trattabile e più gustosa a regimi turistici!
La Multistrada Enduro, anche alla luce di quello che costa, non capisco bene che tipo di collocazione possa trovare...Salvo il fatto che la trovo molto bella!
Provata!
Confermo le impressioni di hyperciccio e bladerunner.
Finiture fantastiche, sospensioni strepitose, motore infinito ma, fino ai 3/4000 inferiore al Bmw.
Per me che sono 1,88, ho provato la sella standard, gambe un po' troppo piegate.
Non so se la comprerò, ma è davvero una bellissima moto.
nicola66
17-04-2016, 19:46
vista oggi al porte aperte.
la ruota da 19 le sta sicuramente meglio
le ruote a raggi semplicemente anacronistiche, è il classico esempio di quando il troppo storpia.
Poi però li a fianco c'è la diavel nuova, col 1262cc da dove han tolto l'ignobile groviglio della pompa acqua e dove non c'è traccia della scatoletta della simmenthal che fa da cannister.
Sulla ricerca estetica delle sovrastrutture e di parti come i cerchi e lo scarico poi non ci sono parole, mai visto cose del genere su una moto di serie. E difficilmente su non di serie.
Costa come la MTSe.
Ma nn c'è confronto come prodotto in se.
Non sembra neanche che l'abbia fatto la ducati.
federic0
17-04-2016, 19:55
Vista pure io, prova per sabato prossimo. Così a sedersi soltanto mi son trovato meglio sulla 1200s, è incredibile quanto è compatta, mamma che scimmia ragazzi...ma sconti ne fanno? Senza dare usato ovviamente...
Youzanuvole
17-04-2016, 20:59
Quotone per Nicola
Appena vista toccata e ci son salito su, la ragazza del conce merita.......ma ho toccato purtroppo solo la multi enduro.
In sella, sorpresa e delusione, troppo raccolta per la mia stazza, bella però anche messa in moto dentro il negozio......20 secondi se no a monossido di carbonio.....
Certo che si è vista arrivare una truppa di bmw.....
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
17-04-2016, 21:16
Cioè... c'è la MS normale che ha i cerchi in lega... e qui si leggeva 'Ehhhh ma come stanno male, potevano farla coi raggi'. Questa ha dei cerchi a raggi spettacolari, ed allora è anacronistica. Ma solo lei, perchè invece i raggi sul GS e sulla Africa sono una figata.
Vabbè che quando una casa italiana fa una bella moto bisogna pur attaccarsi a qualcosa per disprezzare, ma certo la fantasia non manca. :)
Poche balle, hanno fatto una moto che è il riferimento della categoria, chi nega mente sapendo di mentire.
Quoto Blade in toto .
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
La moto é bella, davvero, molto, ma che sia il riferimento per la categoria ancora ce ne passa......
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
nicola66
17-04-2016, 21:29
Cioè... c'è la MS normale che ha i cerchi in lega... e qui si leggeva 'Ehhhh ma come stanno male, potevano farla coi raggi'. Questa ha dei cerchi a raggi spettacolari, ed allora è anacronistica. Ma solo lei, perchè invece i raggi sul GS e sulla Africa sono una figata.
i cerchi a raggi hanno senso dove hanno senso.
infatti anche sul gs sono anacronistici.
sulla at un 21 in lega dovrei prima vedercelo; manca proprio il precedente.
Bladerunner72
17-04-2016, 21:35
Infatti sulla MS Enduro hanno un bel senso visto come va in fuoristrada, dove ha stupito tutti. Se decidi di fare una versione della moto più orientata al fuoristrada, mica ci rimetti i cerchi in lega della versione stradale, sarebbe come mandare in giro Lara Croft con le Loboutin.
rsonsini
17-04-2016, 21:36
Tranne bmw quando ha fatto la ninet scrambler
Sent from my iPhone using Tapatalk
nicola66
17-04-2016, 21:53
Infatti sulla MS Enduro hanno un bel senso visto come va in fuoristrada, dove ha stupito tutti. Se decidi di fare una versione della moto più orientata al fuoristrada, mica ci rimetti i cerchi in lega della versione stradale
i cerchi a raggi li hanno messi per quelli che la pensano come te mica perchè siano necessari in fuoristrada.
fuoristrada inteso come stradone ghiaioso con qualche buchetta qua e la, che è quello che al massimo farà.
A BZ al ducati day il responsabile dell'area off saltava giù da uno scalino di un metro con quella normale e non ho visto cerchioni andare in frantumi
Bladerunner72
17-04-2016, 22:15
Nicola secondo me è quello che faceva 'il signor no' nei telequiz di tanti anni fa. :)
Le ruote a raggi le hanno messe perché piacciono a chi compra questo tipo di moto.
Poi, come tutte le cose, magari non piacciono a tutti.
Ma visto che Ducati, come altri, campa se vende, cerca di presentare il suo prodotto il più in linea possibile con le richieste del mercato.
Senza scomodare chi fa salti da 85 metri...
nicola66
17-04-2016, 22:25
gusti personali, ma queste al momento son le + belle ruote in lega per aquilone che ci siano. Non ci sono raggi che tengano.
https://i.ytimg.com/vi/xwVP67GbLIY/maxresdefault.jpg
Bladerunner72
17-04-2016, 22:27
Azzz... con dei cerchi così... puoi accompagnare solo. Ma devi essere palestrato, sennò meglio i raggi :)
rsonsini
18-04-2016, 08:36
Quoto chi vedendo la foto di quei cerchi ha cercato dei ferri rugginosi con cui tagliarsi le vene.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Gekkonidae
18-04-2016, 10:58
Ieri ho provato la Multistrada Pikes Peak...
vorrei fare un commento tecnico ma non apro un 3d apposta...
......VACCAMAIALAQUANTOCACCHIOVAQUELLAMOTO!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!
Scusate se sono stato troppo tecnico. Impressionante.
federic0
18-04-2016, 11:40
si può dire anche : 'mazza quanto spigne ohh!
Belli i cerchi ed anche la moto così sembra migliore. Super Guzzi !! Ma torniamo alla Ducati.
Provata ieri. Arrivo a Ducati Treviso quasi in orario di chiusura (pronti per il pranzo) e trovo del personale gentilissimo, competente e molto affabile, che non guasta mai. Mi presento come un appassionato di moto che vuole dare una occhiata. Non ero lì per la prova, stavo facendo un giretto ed ho visto la concessionaria, mi sono infilato. Passa qualche secondo e mi dicono: vuoi provarla per farti un bel giro!! Due firme, fotocopia patente. Chiave in tasca e faccio per spostarla da terra: prima sorpresa imprimo una forza come se dovessi spostare la mia ADV ma è molto più leggera o almeno sembra, tiro indietro di un paio di metri e salgo. Sono 1.76 per 78 kg non vengo da una moto bassa ma questa non ha nulla da invidiare alla ADV in altezza ci toccavo appena ma le sospensioni affondano un po' di più ( taratura su Touring). L'impostazione è di una manubrio più vicino, posizione più raccolta, più proiettata in avanti, più sportiva. Parto e mi accorgo subito di guidare una moto più maneggevole, con ottimi freni, motore molto pronto che però sui 2000-2500 giri fa vibrare il quadro strumenti in maniera per me fastidiosa. Tiro un po' le marce e arrivo sopra i 4500-5000 giri il sound cambia, il comportamento è più nervoso, più piacevole anzi libidinoso. Non mi fido con moto non mia a cercare il limite però lascio la fluida strada statale e mi infilo su stradine paesane che mi portano in campagna. Il fastidio dei bassi regimi viene surclassato dal gusto dei dopo 4000. Imposto le curve e lei segue con precisione, mi ritrovo sulla parte alta della scala del contakilometri in un batter di ciglio..che sound. Voglio lo Sport!! in corsa non riesco a fare le cose bene. Guidare e settare. Mi fermo ed in poco capisco come fare. Riparto ma non trovo una differenza di reazione di motore così marcata dal Touring mentre le sospensioni le trovo più dure, più reattive. In effetti è il settaggio che metto anche sulla mia moto (in verità anche sull'auto). Devo però abituarmi a sensazioni diverse dal telelever e non è facile. Ogni tanto guardo gli strumenti, non così facile sapere i giri, trovo di non facile letture lo scorrere delle barrette, bene invece l'indicatore delle marce che a volte vorrei segnasse "sette", nel senso che dalla sesta cerco ancora una marcia superiore..tanto dà questa moto. Il cambio l'ho trovato un po' ruvido, non precisissimo ma ha pochissimi km, si farà; però fa qualche scherzo di troppo. Impressioni finali. Ciclistica ottima, freni superlativi, allungo meraviglioso peccato per quel vibrare ai bassi, risposta che mi ha positivamente stupito. Per inciso ho avuto anche LC per poco, la risposta all'acceleratore di questa è troppo improvvisa e non mi ha entusiasmato, nervosa fin troppo. Mi aspettavo un'esasperazione di questo aspetto nelle ducati che invece ho trovato più fluido e più a mio gusto. Cattiva ma facile.
Torno a casa e smanetto con il mio elefante. Sarà che è il mio ma mi ci trovo ancora bene anzi benissimo. Non cambierei. Ma se dovessi, tra la MTS enduro, la nuova GS, forse mi tenterebbe di più una multistrada Pikes Peak.
la moto è stupenda . PUNTO E BASTA..come solo Ducati sa fare
@Avio
Io sono 2 o 3 cm più di te ma 8 kg in meno ed ho trovato una discreta difficiltà ad arrampicarmi sulla moto, rimanendo poi sulle punte in modalità Nureyev :lol:
Per giunta dalla scomoda posizione risulta difficile, pur sul cavalletto laterale, tirare su la moto a causa dell'elefantiaco serbatoio, anche causa dell'irrisorio punto d'appoggio.
Domani la provo in modalità dinamica, capisco che la Ducati non può far contenti tutti e doveva accontentare quelli che scendono dalla moto solo ogni 12 ore, però il serbatoio poteva anche farlo di 25 litri .
Speriamo che domani la petroliera mi dia soddisfazione :love3:
gradient
18-04-2016, 22:09
Vista in concessionario in attesa di una prova su strada nei prossimi giorni ,non posso che confermare il livello di finizione veramente molto alto in tutti i dettagli . Finiture superiori alla precedente versione
@Saetta
quindi confermi il mio appunto all'altezza. In effetti rispetto alla mia ADV il peso è o sembra inferiore- io viaggio sempre con il pieno per mia fobia di rimanere senza benza, ho qualche scafandro che aggiunge peso, barre varie, tool case, piastre para quì e là; però me l'aspettavo più bassa. Ho avuto anche io la sensazione Nureyev, o Roberto Bolle per essere più attuali e campanilisti, le sospensioni altresì affondano di più (per fortuna) ma comunque la sensazione trampolino rimane.
Bladerunner72
19-04-2016, 09:16
Per quanto può valere la mia misurazione empirica, è più bassa della Gs Adv LC di un paio di centimetri. Io sono 1,73, sulla LC di mio fratello tocco con la punta dei piedi, con la Ducatona con gli avanpiedi. In compenso la moto trasmette molta meno sensazione di peso, che magari sulla carta è simile ma a me è sembrata pesasse almeno 20 chili meno della LC. Comunque ci sono come accessori altre due selle, una più bassa e una più alta.
Saetta la provi oggi ?
io ho fatto ribassare, stringere il cavallo e mettere il gel nella sella e come dici tu Blade la sensazione sul peso è piacevole, certo che se è solo una sensazione quando la devi tenere i bicipiti delle sensazioni se ne infischiano!!
Sì la provo oggi.Circa la sella mi hanno detto che è possibile avere la sella a 85, ma è semplicemente la stessa sella scavata di due cm.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ho anche la sella originale, in realtà quella scavata era una originale comprata apposta per l'operazione, ed ogni tanto rimetto quella per qualche giro. La sensazione in manovra è la stessa che ho provato con la Ducati. Poca padronanza da fermo, unica differenza e che sulla MTS saltelli un po' di più per differenza sospensioni. Ci sono sempre le zeppe sotto gli stivali!!
Dr_carmine
19-04-2016, 10:11
Io sono alto 188 e x la Enduro ho ordinato la sella alta ad esempio. .....
Avendo avuto la Gs Lc Adv confermo che la Enduro pesa meno.....non so quanto.....ma sicuramente meno.
Il discorso affondamento delle forcelle avviene solo con il setup delle sospensioni di default.....ieri lho riprovata in sport e settata hard......tutto altro.....tenete presente che esiste anche hardest come settaggio ma già in hard non affonda più
Pesi in ordine di marcia MTS enduro 254 kg altezza sella 870 mm non regolabile (optional 850mm e 890mm)- BMW ADV aria-olio bialbero 256 kg altezza sella 890-910 -BMW ADV LC 260 kg altezza sella 890-910 mm ( regolabile e selle optional: 895 rally, 870-890 exclusive, 840-860 assetto ribassato, 820-840 sella bassa assetto ribassato)
Bladerunner72
19-04-2016, 11:22
Inn teoria infatti i pesi coincidono ma personalmente credo non sia possibile. va bene che la Ducati è più compatta e meno pachiderma ma non può esser solo una sensazione il fatto che sembri pesare 20 chili meno. Quando l'ho alzata dal laterale, parametrato alla LC di mio fratello, a momenti mi ribaltavo dall'altra parte :)
Stavo per fare la stessa figura :rolleyes::(
Oggi sono passato da un conce Ducati e sono salito sia sull'Enduro che sulla standard (che avevo provao l'anno scorso). La posizione dell'Enduro mi e' sembrata troppo raccolta pur essendo io di altezza media 178cm, forse solo una sensazione che sparisce andando, tenendo conto anche che ora ho l'RT con una seduta da pascia'. Il venditore esordisce dicendo che l'Enduro e' consigliabile solo se si vogliono fare sterrati, altrimenti e' meglio la standard, davvero?! Non lo sapevo :lol: Magari la prossima volta mi fermo a provarla
Poi ho visto la Diavel X e la nuova Monster 1200R, uno spettacolo entrambe anche se non sono il mio genere :eek::eek::eek::eek: . La Diavel e' un vero capolavoro sarebbe da mettere in salotto assieme ad una Panigale 1299 ;)
Nella vetrina accanto (e' un conce multimarca) c'era la nuova Africa Twin che non avevo ancora visto dal vivo: bella e piu' razionale secondo me per un uso trail /enduro anche considerando il 21 davanti.
In ogni caso brava Ducati!
Bladerunner72
20-04-2016, 12:48
Saetta disperso, per farlo scendere dovranno abbatterlo :(
Toc...Toc.. Saetta !! Vogliamo le tue impressioni...la sella era comoda???
LaSuocera
20-04-2016, 18:29
Provata mezzoretta stamattina. Premetto che non ho mai avuto il Gs. Sono 1,77 e devo dire che con la sella standard toccavo con l'avanpiede ma mi sentivo impacciato anche solo a spostarla di 5cm da in sella. Il problema per me è un altro: per aumentare la luce a terra hanno alzato parecchio le pedane, quindi le ginocchia sono già ben raccolte con la sella standard, con la ribassata sarebbero per me troppo piegate. Unica possibile soluzione: togliere gli inserti di gomma dalle pedane e guadagni quasi 2cm. In movimento la moto è veramente piacevole, puoi scendere a 2000giri ed aprire il gas senza paura di incertezze, e sopra i 4000 si scatena un bell'inferno. La comprerei? Personalmente no, solo perchè queste maxi-crossover per me sono troppo grandi. Per il resto la moto è fatta veramente bene, dà un'impressione di cura notevole anche nel dettaglio, a partire dal forcellone e dallo scarico, veramente molto belli. Non andando praticamente mai neanche su strade bianche preferirei forse la Pikes Peak, ma 24000euro sono una follia per quella moto.
Se riesco a salirci....gli lascio un documento tarocco e via col vento in poppa :D
Prova rimandata :mad: causa impegno di lavoro sopraggiunto all'improvviso.
In Ducati hanno detto che me la tengono calda.:love5:
La stranezza è che, fra le tre , quella che esteticamente mi piace di più è quella colorata verdino strano :confused:
Vorrei vedere un fosse piacevole pe 22.000 testoni
Inviato dal mio E505 utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
20-04-2016, 19:33
Io l'ho provata verde e anche secondo me è il colore che le sta meglio.
Verde non mi piace, ma non faccio testo, ho la fissa per il bianco!
Bianca non è male (piace a mia moglie) , però scatta la sindrome da "servizio igienico" :eek:
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Sembra di stare sopra un........
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
verde è la più bella, ma rossa va di più
nicola66
20-04-2016, 22:39
per rossa intendi la versione magma-red?
http://www.ducati.it/cms-web/upl/MediaGalleries/323/1/MediaGallery_1323887/Color_MTS-1200-Enduro_red_01_1067x600.jpg
Non so. Sui forum delle Ducati dicono così 😄
Tapatalk
Due Ruote l'ha messa sulla bilancia col pieno: 272kg. Leggerissima.
Solo 20kg più della GS LS Std nelle stesse condizioni.
(Di tutte quelle provate fa peggio solo la triumph XCa a 283).
Si è scordato di scendere!
Tapatalk
blackballs
21-04-2016, 08:09
Provata anch io domenica.bella moto,mi piace anche come va anche come motore-cambio preferisco il 1190.poi l ho riportata al conce il quale mi ha detto che vuole 22000 leuri e niente,siccome l ultimo 1190s l ho pagato 13400 nuovo me ne sono andato con un sorriso....
Bladerunner72
21-04-2016, 08:10
Per me e impossibile che pesi piu del GS, di sicuro poi non del GS Adv.
Multi Enduro 272 kg (verificati) con pieno di 30 litri
GS ADV 260 kg (dichiarati) con 27 litri di carburante
Bladerunner72
21-04-2016, 08:30
Boh... dopo averle provate entrambe a me pare impossibile, oppure in Ducati sono bravi a rendere il peso del tutto ininfluente, pure a spostarla da fermo... e la sensazione mi pare sia condivisa da tutti quelli che l'hanno provata scendendo da moto analoghe.
Forse più probabile che fosse ebbro quello che le ha pesate.
Non ti so dire, io ho provato solo ADV e non ho trovato grosse differenze tra lo STD e ADV.
Bladerunner72
21-04-2016, 08:36
Figurati, io non la devo comprare e non mi viene in tasca nulla, però oltre a tutto il resto una delle cose che mi ha stupito è proprio il fatto che è un giocattolino da manovrare, se dovessi basarmi sulla pura sensazone percepita, per me pesa 20/25 chili meno della GS Adv.
magari in movimento gioca un discorso di centralizzazione delle masse e sbalzi più ridotti... ma a spostarla da fermo... se pesa pesa, c'è poco da fare.
rsonsini
21-04-2016, 08:47
La mia quando la sposti da ferma sembra un plinto. Vale?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Bladerunner72
21-04-2016, 08:51
Ahah eccerto, sono misurazioni empiriche ma valgono :)
Powercanso
21-04-2016, 08:57
io sono alto m.1,96 e per me è piccola.
l'incavo delle ginocchia non è a prova di "gigante"
io tocco nella carena grigio scuro e solo da fermo mi da parecchio fastidio e poi a mio avviso è troppo spigoloso.
mi dispiace perchè ahimè non ho alternative; spero che con gli anni riescono a copiare tale incavo un pò stile ADV LC,
ciao
nicola66
21-04-2016, 09:12
Multi Enduro 272 kg (verificati) con pieno di 30 litri
GS ADV 260 kg (dichiarati) con 27 litri di carburante
http://www.ducati.it/multistrada/1200enduro/techspec.do#full-tech-spec-dimension
20kg di differenza sarebbero troppi.
cmq due quintalate e mezza sono già un ottimo motivo per non comprarla mai.
Bladerunner72
21-04-2016, 09:14
dai Nicola la tua nonnetta pesa uguale e ha un quarto dei cavalli. E quelli erano chili 'veri', mica i chili farlocchi di adesso :)
bobo1978
21-04-2016, 09:15
Ostia che plinto !!!
Quindi 250 kg col serbatoio vuoto
Non credo che il motore boxer sia più leggero del 1198,o comunque km accoppiata boxer +cardano....quindi in Ducati hanno aggiunto peso su altre strutture.
nicola66
21-04-2016, 09:16
si ma se dopo dopo 20 anni devo spendere 22k euro per essere messo ancora come 20 anni fa continuo con quella di 20 anni fa.
tanto non le fa le curve quella cosa li, va solo forte sul dritto.
Bladerunner72
21-04-2016, 09:18
Pesa poco più della At col Dct insomma, per la quale tutti gridano al miracolo della 'motoretta leggera'. Che strane interpretazioni :)
Nico le curve le fa le fa. Provala e fatti fare una valutazione della nonnetta, ho già detto che saresti passato :)
bobo1978
21-04-2016, 09:21
Mah il fatto è che se vuoi dare una moto per quelli che vogliono andare a fare l'avventura con 3 borse piene....non potrai mica dargli una moto che al primo dosso si apre in due.....bisogna tener conto di ste cose.
Che poi peggiorino la guida su strada oltre una certa velocita.....è assodato.
asderloller
21-04-2016, 09:23
a me i volumi di sta moto fanno un po' schifo
http://www.ducati.it/cms-web/upl/MediaGalleries/323/1/MediaGallery_1323887/Color_MTS-1200-Enduro_red_01_1067x600.jpg
20 cm di sella in altezza, la forcella ha una piega che pari quasi incidentata e davanti ha una bocca da peugeot 207 d'annata, la posteriore ad un km dal sellino.
non mi piace, non mi piace nemmeno la standard.
preferisco di gran lunga la prima multi come design.
Bladerunner72
21-04-2016, 09:28
Ovvio l'estetica è roba personale, io guardo anche alle qualità del mezzo e questa ne ha da vendere. In genere ste moto non mi piacciono, ma questa si, mi piace abbastanza, perchè ha una linea molto dinamica, non so come dire. Per me è più bella della MS standard.
http://i64.tinypic.com/2udyr93.jpg
asderloller
21-04-2016, 09:32
ma c'è un toolkit attaccato?
cos'è quella roba vicino all'attacco borsa?
nicola66
21-04-2016, 09:33
Nico le curve le fa le fa. Provala e fatti fare una valutazione della nonnetta, ho già detto che saresti passato :)
provata fidati, ed anche bene, passati i 130 non ha + niente da dire, non le stringe + e gratta le pedane. Ma quella col le ruote in lega. Figurati questa.
Bladerunner72
21-04-2016, 09:44
Devi settare su 'Hardest' se vuoi divertirti, cambia parecchio.
Poi chiaro che è un mezzo che deve poter fare un pò di tutto come le altre moto di questo segmento, ma per me va molto ma molto bene.
nicola66
21-04-2016, 09:54
se hai speso solo 17k € per quella base sai cos'è che ti setti? te lo dico?
Bladerunner72
21-04-2016, 09:56
Questa non esiste 'base', c'è solo la versione con le semiattive.
ma per carità, io dicevo che a me, che non amo particolarmente questa categoria di moto, è piaciuta molto paragonata ad altre, magari ad altri fa ribrezzo.
Quello che è oggettivo sono la qualità percepita e le doti dinamiche, su quello credo ci sia poco da rimproverarle.
quella sella scavata non si può davvero guardare
se sei basso devi guidare le moto per i bassi e non sognare una moto destinata ad utenti alti :lol::lol:
non si può scavare una moto fino al telaio per fare toccare una persona diversamente alta :love3:
una moto messa su in quel modo è davvero un cesso
nicola66
21-04-2016, 10:05
ma di quale doti dinamiche parli?
hyperciccio
21-04-2016, 10:28
una moto messa su in quel modo è davvero un cesso
Jamm Peppe se fai il bravo ti faccio fare un giretto (intorno) :lol:
non si può scavare una moto fino al telaio per fare toccare una persona diversamente alta
:confused:
mah ......
nicola66
21-04-2016, 10:53
certo che se passa l'idea che un posto guida con sella sfondata in quel modo è una figata assoluta, allora la vstrom 650 e la tiger 1050 diventano delle opere d'arte da riferimento.
hyperciccio
21-04-2016, 11:06
Beh io l'ho presa con la sella alta quindi l'effetto scavato sarà sicuramente minore ;)
Bladerunner72
21-04-2016, 11:18
C'è a catalogo una sella convessa, Ducati Performance.
Secondo Ducati, 245kg col 90% del carburante nel serbatoio.
Secondo Due Ruote, 272 kg col 100% del carburante nel serbatoio.
Dunque, il 10% del carburante del serbatoio pesa 272-254 = 18kg.
Data la densità della benzina (720kg/mc), il 10% del serbatoio ha una capacità di 25litri.
Se ne deduce che il serbatoio della ducati tiene 250 litri e che la moto pesa 74 kg col serbatoio vuoto. O altrimenti, che uno dei due mente.
Per carità, quelli di Due Ruote possono essersi sbagliati, ma visto che Ducati già usa banchi speciali che fanno uscire 160CV quando ce ne sono 152, non mi stupirebbe che impiegano bilance ugualmente affidabili.
Bladerunner72
21-04-2016, 12:10
Togliti la curiosità, prova una Gs Adv Lc poi prova questa e vedrai che il peso percepito è almeno 20 chili meno, io stesso non me lo aspettavo di certo.
blackballs
21-04-2016, 12:16
Ok si puó chiudere,loooop ha vinto tutto!!!!! :D:D:D:D
Scheda tecnica riferita a peso senza carico
1) in conformità alla norma 93/93/CE, con tutti i liquidi di esercizio e serbatoio carburante riempito al 90% della capacità utile
2) peso a vuoto senza tutti i liquidi di esercizio
Comunque il peso percepito è nettamente minore su MTS, come Blade, anche ho avuto la stessa impressione- probabilmente sulla BMW gil peso grava molto sull'anteriore, qui sarà distribuito meglio. L'ho provata con le borse e la sella non era quella delle foto sopra..è proprio bruttina così incavata, ma capisco che per farci arrivare tutti sono stati obbligati, perché già io di altezza 1.76 che vengo da una ADV, sulla MTS mi sono sentito su un trampolo
Dr_carmine
21-04-2016, 13:33
Ha avuto il Gs Lc Std.....Gs Lc Adv.....Multi Dvt S....ed ora a giorni il Multi Enduro.
270 kg col pieno vuol dire almeno una quindicina di kg in meno rispetto al Gs Adv e mi sembra un buon risultato.....poi chiaro non è una moto leggera ma la tanto osannata Africa gira attorno ai 240 kg.
Per quanto mi riguarda ho ordinato la sella alta e condivido con quanti lamentano una guida un po troppo incassata.
Esteticamente de gustibus ma io la trovo spendida e cmq molto più equilibrata della Dvt standard.
Per quanto concerne erogazione motore e ciclistica questa volta in Ducati han fatto proprio un gran bel lavoro.....diciamo che questa resta cmq un'interpretazione più sportiva del segmento adventure rispetto al Gs Adv.
bobo1978
21-04-2016, 13:43
quella sella scavata non si può davvero guardare
se sei basso devi guidare le moto per i bassi e non sognare una moto destinata ad utenti alti :lol::lol:
non si può scavare una moto fino al telaio per fare toccare una persona diversamente alta :love3:
una moto messa su in quel modo è davvero un cesso
Non è la sella ad essere scavata.è la posteriore che è rialzata.
Mi sembra strano che non si riesca a capirlo.
Minimo sarà a 86/87mm da terra.come le altre moto ,solo che le
moto con sella unica rendono un'impressione diversa.
Ma anche il campione dell'unità di misura del "peso percepito" è conservato al Bureau international des poids et mesures?
Bladerunner72
21-04-2016, 16:25
Eccerto. Un pò come gli odori, l'ascella pezzata mica la puoi misurare però la percepisci. :)
Criticare cosi aspramente una moto cosi spudoratamente superiore in tutto al gs adv o standard è come criticare la Sharapova perché non te la da ..
Inviato dal mio E505 utilizzando Tapatalk
Luk 67 ma che forum hai letto?? Criticare aspramente!! Io ho letto di impressioni di guida positive, di ottimo motore, ciclistica invidiabile, di altezze e pesi simili alla ADV ma che in Ducati sembrano aver mascherato. Piace alla maggior parte di noi, se poi qualcuno (compreso il sottoscritto) è ancora soddisfatto della propria moto vuol dire che aveva fatto una buona scelta. Questa è un progetto leggermente nuovo, cambia l'estetica ed un po' la dinamica ma non è una moto tanto diversa dalla MTS normale- Riguardo alla parabola della volpe e l'uva che citi.. se uno ha 22.000- 24.000 euro per una ADV con accessori non credo che in Ducati ti mandino via perché non ci arrivi coi soldi-Apprezzo uno come Blade, per esempio, che scrive qui pur avendo in firma un 1000 RR- Da vero appassionato. Come lo sono io. Sono andato a provarla, come vado a provare tante altre moto, perché mi piacciono le moto ed esprimo i miei giudizi, senza credere di avere la moto migliore di tutte ma quella che si adatta meglio alle mie esigenze e se la possiedo mi ha convinto per vari aspetti; senza nulla togliere ad altre moto.
Il titolo è " multistrada vs multistrada enduro" ed io tra le due preferirei una Pikes Peak- e non perché non mi danno l'Enduro
bobo1978
21-04-2016, 17:43
E comunque la Sharapova con tutte le bombe che prendeva avrà sicuro l'ascella cipollata...tipo soffritto......
Se me la darebbe io non la prendessi.
Panzerkampfwagen
21-04-2016, 18:09
Ah, beh.
Se il pisello attè piace metterglielo sotto l'ascella è una preferenza tutta da discutere.
Io son piú tradizionale.
Sent from Tapatalk on NeXT
ecco una diapositiva della nuova seduta
http://i64.tinypic.com/2wnsd8l.jpg
Bladerunner72
21-04-2016, 19:54
Con le prestazioni che ha, per forza ha la sella scavata, altrimenti vi ritrovereste aggrappati a bandiera al manubrio che poi vi strappa le braccia. Ah no quello era il GS :)
hyperciccio
21-04-2016, 21:12
Settimana prossima ritiro:
http://s31.postimg.org/f1k3ozrav/21ea0f0d2eb56f2580032251cc393309.jpg (http://postimg.org/image/f1k3ozrav/)
http://s31.postimg.org/40oyjyz1z/52de4cf23186a4fb7e0170678ce37253.jpg (http://postimg.org/image/40oyjyz1z/)
Igor Schizzi
21-04-2016, 21:22
Bella , complimenti.
Ne ho incrociata una domenica, e non da assolutamente l'idea di avere il serbatoio + grande.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
gradient
21-04-2016, 23:21
Provata oggi sulla campuomu ,una bella strada di montagne tutta curve nei pressi di Cagliari .
La moto va in piega mooolto rapida e l'angolo sembra infinito ,dipende dal limite della gomma . Rifiniture eccellenti ,seduta x me che sono alto un pò infossata col manubrio vicino ,sembra parecchio più corta della mia (xt 1200) . Si sta seduti dentro la moto e un po' avanti come in tutte le ducati ,sella dura ma comoda anche se un pò larga quindi non adatta x l'enduro. Sospensioni super regolabili però sempre tendenti allo stradale ,4 mappature motore anche se a me è piaciuta solo la sport. Il motore sembra un 3/4 cil ,sotto i 4000 è moscietto ,preferivo l'erogazione della precedente,sopra i 6000 ti strappa le orecchie (molto simile al ktm1190). Freno motore molto poco ,boh strano ......protezione all'aria buona essendo molto vicini al cupolino quindi più protetti dalle turbolenze. Sensazione all'acceleratore non eccelsa ,è come se la risposta a volte non corrisponda direttamente all'apertura. Zero vibrazioni al manubrio ma presenti in zona sella - serbatoio . Calore presente in zona gioielli. Frenata potentissima
Criticare cosi aspramente una moto…
Non la moto. Le casa motociclistica che racconta balle sulla moto.
A parole dicono 160CV, ma sul libretto scrivono 152.
Una bugia da bambino da 3° elementare e una scusa da 1° elementare: "noi usiamo banchi diversi". :lol::lol:
"Ho 26 anni"
"Come 26 anni? Non sei nato nel '67?"
"Sì, ma uso un anno diverso"
"Mavaccagher"
P.S. Ho usato l'anno marziano.
P.P.S. Su Venere la gravità è il 90% di quella terrestre: magari hanno lì lo stabilimento con le bilance.
Eh ?
Inviato dal mio E505 utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
22-04-2016, 07:44
Ma...
https://www.youtube.com/watch?v=r-kvBwmxU-I
feromone
22-04-2016, 07:48
Mi stavo chiedendo se esiste una casa che ha mai dato la potenza ed il peso effettivi della propria moto?
Io non ho molto memoria e quindi se qualcuno mi postasse qualcosa lo ringrazierei!
1100 GS forever
nicola66
22-04-2016, 08:00
speriamo che qualche rivista faccia una comparativa (sincera) tra le 2 mts, stradale VS enduro.
stessa base telaio/motore ma ruote&gomme ed altezza diverse.
sarebbe sorprendente se saltasse fuori che la enduro si guida, su asfalto, meglio della stradale.
LaSuocera
22-04-2016, 08:17
La sella è alta 87 cm, un valore di tutto rispetto, ed è il compromesso per le persone di altezza media. Poi come optional ci sono la sella più alta e quella ribassata. Non capisco quindi perché tante critiche parlando di una sella scavata. Piuttosto criticherei la distanza x me troppo corta tra pedane e sella che porta ad un angolo pronunciato delle ginocchia
Bladerunner72
22-04-2016, 08:24
Nicola si lamenta perchè le pedane son basse e strissiano... le fanno alte e allora si piegan le ginocchia...
Che scassamaroni che siete madò :)
nicola66
22-04-2016, 08:42
strisciano quella della normale.
questa è 30mm di sospensioni + alta, magari nn lo fa.
cmq da schede tecniche ufficiali la enduro ha il piano sella che previa sostituzione della stessa su 3 step fa 850-870(di serie)-890.
http://www.ducati.it/multistrada/1200enduro/techspec.do#full-tech-spec-dimension
la strada che invece è regolabile fa 825-845
http://www.ducati.it/moto/multistrada/1200_s/specifiche_tecniche.do
Bravo Ciccio cosi provo la tua per bene :cool:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
LaSuocera
22-04-2016, 08:54
Io punterei volentieri una Pikes Peak, ma trovo incomprensibili i 24000euro richiesti. Le Ohlins (l'anteriore non a controllo elettronico) ed un po di carbonio non possono giustificare un simile prezzo. Tra l'altro non ti danno neanche più i cerchi forgiati... 20000 li capirei, di più no
Settimana prossima ritiro:
http://s31.postimg.org/f1k3ozrav/21ea0f0d2eb56f2580032251cc393309.jpg (http://postimg.org/image/f1k3ozrav/)
http://s31.postimg.org/40oyjyz1z/52de4cf23186a4fb7e0170678ce37253.jpg (http://postimg.org/image/40oyjyz1z/)
complimenti!!!..hai fatto un acquisto splendido...probabilmente la moto più affascianante e rifinita di quesi ultimi anni ...imho..
non potevi scegliere meglio ...l'avessi presa quel bel verdone oliva ti avrei fatto anche l'inchino ;) :D
nicola66
22-04-2016, 09:15
certo che se facessero una versione endurizzata della hyperstrada che pesa un mezzo quintale netto in meno (oltre a quasi 10k €) vien fuori una motoretta che le secca tutte quelle che ci sono in giro. Sorellona compresa.
Certo che bramare una enduro per grattargli le pedane è come comprare una Range Rover per voler andare a correre in pista
nicola66
22-04-2016, 09:26
ma la range mica te la propinano che puoi andarci in pista come se fosse un'auto del DTM.
la MTS invece come se fosse una SBK si.
Anche se il verde è il colore più consono per questa tipo di moto, il rosso ha sempre il suo fascino, la prenderei anche io rosso Ducati.
@ Suocera
La Pikes Peak ha anche uno scarico diverso, un cupolino diverso, una livrea bicolore che probabilmente costa di più realizzarla- solo tra bianco e rosso ci sono 200 euro di differenza:confused:
Bisogna poi sparare alto per creare l'esclusività, comunque sono tanti soldi...ed io sarei uno di quei bacucchi disposto a spenderli:lol:
LaSuocera
22-04-2016, 09:34
certo che se facessero una versione endurizzata della hyperstrada che pesa un mezzo quintale netto in meno (oltre a quasi 10k €) vien fuori una motoretta che le secca tutte quelle che ci sono in giro. Sorellona compresa.
Il problema è proprio questo. La moto che io vorrei è un Mini Multistrada sulle dimensioni della Tracer Yamaha, col 939 della Hyper. Ma Ducati temo non la farà xchè ha paura di erodere vendite alla Multistrada. Peccato. Lasciano scoperto un settore che sta vendendo comunque bene
Anche se il verde è il colore più consono per questa tipo di moto, il rosso ha sempre il suo fascino, la prenderei anche io rosso Ducati.
@ Suocera
La Pikes Peak ha anche uno scarico diverso, un cupolino diverso, una livrea bicolore che probabilmente costa di più realizzarla- solo tra bianco e rosso ci sono 200 euro di differenza:confused:
Bisogna poi sparare alto per creare l'esclusività, comunque sono tanti soldi...ed io sarei uno di quei bacucchi disposto a spenderli:lol:
blackballs
22-04-2016, 09:36
24000 perché é bianca e rossa????per me avrebbero giá chiuso da tempo.per fortuna che ognuno di noi ha il proprio metro di giudizio
Un inserimento Ducati nel mercato delle 800, tipo GS 800 BMW-
nicola66
22-04-2016, 09:46
se in casa audi hanno visto che c'è chi ha trovato logico spenderne 200.000 per la A6 RS6r ABT, avranno calcolato che poco + di un decimo della stessa cifra per una mts special, derivata dalla base, non è una richiesta assurda.
blackballs
22-04-2016, 09:47
Pare giá una follia i soldi spesi per la gittí ma qua sono altri 6000 in piú.boh
hyperciccio
22-04-2016, 09:49
@ Pepot stai ca@@o che te la faccio provare :rolleyes:
@ilmaury La volevo prendere gray ma in pronta consegna l'avevano rossa e avrei dovuto aspettare e non mi andava... Tralaltro rossa costava 200 euro in meno :lol:
@Nicola66: tutte le riviste che l'hanno provata hanno scritto che su strada va molto bene ma se si vuol guidare in maniera più sportiva, la "standard" è migliore ;)
hyperciccio
22-04-2016, 09:50
La moto che io vorrei è un Mini Multistrada sulle dimensioni della Tracer Yamaha, col 939 della Hyper. Ma Ducati temo non la farà xchè ha paura di erodere vendite alla Multistrada.
Fonti attendibili mi hanno informato che sia nei progetti della Ducati ;)
asderloller
22-04-2016, 09:52
rossa è più carina.
@ BlackBalls
leggi tutto o vai a parole saltanti??:)
Non è solo bianca e rossa- tra le ohlins e lo scarico ci sono già tanti soldi di differenza- ho citato la cifra di differenza tra la normale bianca e quella rossa ( cosa che non capisco ) ma che se hanno messo un motivo ci sarà.
La pikes ha quel qualcosa in più che mi attira, pur avendo ora e sempre avuto moto più votate ad altro.
E' come dire che tra GS e GSA ci sono un molti soldi di differenza solo per un pezzo di plastica più grosso che contiene la benzina.
Se realmente spenderei così tanti soldi?? Forse no! Ma potendo....:D
blackballs
22-04-2016, 10:02
Scusa avio ma scarico o non scarico 24000 euro mi sembrano comunque un esagerazione,sono i soldi di una golf 1400 turbo nuova!!!l xr bmw e il k 1190 costano 8000 euro in meno di listino e la duke gt (altra roba da guidare oltretutto)6000.boh,secondo me pur essendo moooolto bella é assolutamente fuori mercato.
Sì, forse prenderei una bella XR- Risparmiando anche qualcosa-
Ma quando in concessionaria non la trovo mai disponibile per la prova. L'ultima volta in vetrina ne ho visto una grigia e rossa..da favola
gianmichele
22-04-2016, 13:08
Scusa Nicola come fai a strisciare le pedane?
Mi sa che sbaglio qualcosa consumo tutto il pneumatico anteriore proprio fino alla fine ma mi è capitato di sentire il bordo della scarpa raschiare l'asfalto le pedane mai.
grazie anticipatamente per le tue info
Complimenti Hyper...;)!!! ...hai già pensato ad uno scarico aftermarket???!....sul Gs avevi l'Akra..:lol:!!!
Scusa Nicola come fai a strisciare le pedane?
Continua a piegare, sino a che le senti stridere sull'asfalto :lol::lol::lol:
Scherzi a parte, se la moto è settata in grazia del cielo, non è esattamente facile arrivare a strisciale le pedane a terra sulla Multi.
A meno di non essere in coppia, con il precarico del mono prossimo a zero ...
La mia , allestita con cavalletto centrale, alle pedane non arriva. Tocca prima il cavalletto. Ma credimi, devi essere " sdraiato " per bene.
Il tutto ripeto, con le sospensioni tarate come si conviene.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
hyperciccio
22-04-2016, 17:51
.sul Gs avevi l'Akra..:lol:!!!
Hai ragione sul gs avevo l'akra adesso lo metto sul mercatino visto che devo venderlo ancora :lol::lol::lol::lol::lol:
nicola66
24-04-2016, 15:26
http://www.tg2.rai.it/dl/tg2/rubriche/PublishingBlock-079a14cc-3cb7-43da-ab13-1b0357b88a32.html
+ sotto c'è quella di oggi.
Le impressioni di Gattostanco, un amico che ogni tanto scrive anche su QDE :
http://ilblogdigattostanco.blogspot.it/2016/04/multienduro-in-appennino.html
Bladerunner72
24-04-2016, 17:11
Saetta ma non la provi perchè altrimenti poi la compri ? :)
nicola66
24-04-2016, 17:12
non
ci
sta
d e n t r o
http://i63.tinypic.com/2a93yic.jpg
Saetta ma non la provi perchè altrimenti poi la compri ? :)
Ci sei andato mooolto vicino ;)
Ho anche il prezzo, sconto 7%, ma forse potrei trovare di meglio :confused:
non
ci
sta
d e n t r o
L'impressione , guardando il filmato, è che abbia grattato a morte la/le borse laterali :lol:
Bladerunner72
24-04-2016, 17:21
Dopo che l'ho provata mi continuano ad arrivare melliflue mail ed sms di Ducati, si vede che Buzzoni adesso lavora da loro. Inviti per qualsiasi cosa, dalle prove moto alla sagra della porchetta :)
bobo1978
24-04-2016, 18:36
La sagra da sorca no?
Bladerunner72
24-04-2016, 18:41
Ahahah non so se l'hanno in programma :)
nicola66
24-04-2016, 18:41
+ facile polenta e osei.
Ovvio l'estetica è roba personale, io guardo anche alle qualità del mezzo e questa ne ha da vendere. In genere ste moto non mi piacciono, ma questa si, mi piace abbastanza, perchè ha una linea molto dinamica, non so come dire. Per me è più bella della MS standard.
http://i64.tinypic.com/2udyr93.jpg
è bellissima..come al solito le moto Ducati, esteticamente sono da riferimento per tutti..
L'altro giorno sono andato dal conce per il tagliando della ninet....premetto che vengo da tre adventure...solo l'ultima ad acqua non mi è scattata la scintilla...troppo squadrata traliccio di tubi non mi piace molto....entro mi giro la vedo...e devo dire sono rimasto colpito....essenziale, bella linea ci sono salito e mi ha dato una bella sensazione...beh sto giro se dov'essi tornare ad un enduro stradale la prenderei seriamente in considerazione...
https://www.youtube.com/watch?v=pvy_7CM_8z0
federic0
25-04-2016, 08:22
provata anche io! e in comparazione con la 1200S. confermo che mi mette un pò a disagio rispetto alla normale, serbatoione, altezza maggiore, peso maggiore (ma questo si sente poco davvero) me la fanno godere meno della 1200S. parlo per me ovviamente, con la 1200S mi sento "a casa" mentre la enduro mi lascia un pò in soggezione. su entrambe sembra sembra di viaggiare su un cuscino ad aria, ma non avevo mai provato sospensioni elettroniche. E' incredibile notare i passi avanti fatti con la trattabilità del motore, quando apri il gas cambia il sound e entri nell'iperspazio (effetto giostra dei "calci'nculo"), arrivato in città metto in "urban" e con la 1200S riesco a trotterellare fra le auto, con l'enduro meno perché mi sento impacciato (alto 1.82) ma penso che basti abbassare l'altezza sella. la ruota da 17 della normale fa la differenza in termini di agilità in curva e discesa in piega, ma considerate che sono un impedito dunque penso che per voi manici delle grosse enduro non sia un problema. insomma, mancano all'appello quei 20K che mi consentirebbero di portarmi a casa la "normale"!
nicola66
25-04-2016, 09:49
cmq piacerebbe vedere se dovesse appoggiarsi in off cosa si rompe.
brontolo
25-04-2016, 09:52
è bellissima..(..)
La sella così scavata .... aiuta!
A cagare, se si soffre di stipsi!
E la livrea da cùmenda ..... bmw x1 style .....
sillavino
25-04-2016, 09:52
ècome al solito le moto Ducati, esteticamente sono da riferimento per tutti..
Beh, insomma io non sarei troppo d'accordo (nemmeno) sull'estetica.........
nicola66
25-04-2016, 10:06
https://www.youtube.com/watch?v=pvy_7CM_8z0
non riesco mai a capire il senso di queste prove.
perchè è come se la moto non potesse andarci a fare quel tipo di off, ma poi come per miracolo ce la fa.
Fridurih
25-04-2016, 10:07
cmq cosa si rompe.
si ammaccano le fiancate in alluminio :mad:
nicola66
25-04-2016, 10:11
ma anche le frecce sui paramani secondo me potrebbero rimanere offese.
Comunque la moto a prescindere dalla sella che pare scavata nel legno è molto bella e curata come nessuna.
Non ci sono viti o cavi. Davvero ben curata
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
nicola66
25-04-2016, 10:17
6 viti che tengono le 2 padelle di alluminio ci sono.
poi sotto ce ne saranno delle altre.
è fatta a strati.
Tre per lato e sono le uniche viti visibili. Poi niente cavi ecc.
La moto è pulita
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
nicola66
25-04-2016, 10:44
si, ok, ma è anche fatta su con 4 pezzi. per fortuna.
cioè il serba da solo fa metà carrozzeria, quello è un pezzo unico che si appoggia al telaio e sarà bloccato con delle viti sotto la sella.
spero non ci sia nulla ad incastro
certo che forcellone e silenziatore sono da nobel per la tecnica.
vien da chiedersi perchè moto molto meno prestazionali e con cilindrata minore montino poi dei canali pluviali come scarichi.
hyperciccio
25-04-2016, 11:14
si ammaccano le fiancate in alluminio :mad:
Per chi vuol fare off esistono le protezioni tubolari proprio per le fiancate in alluminio ;)
hyperciccio
25-04-2016, 11:15
.
Non ci sono viti o cavi. Davvero ben curata
Peppe sabato prossimo vado a ritirarla e poi giretto in costiera a seguire, se vuoi aggregarti ;)
Bladerunner72
25-04-2016, 11:26
La vogliono dare ancora per forza sabato pure a me... azz quando vedono che sei cliente Bmw, anche se di altro segmento, non ti mollano più.
Se per caso vi allungate verso il Lago Maggiore ci si fa due pieghe e poi un panino con la mortazza belli stravaccati sbirciando le tipe :)
hyperciccio
25-04-2016, 11:37
Beh allungarci dalla costiera amalfitana al lago maggiore in giornata la vedo un pò difficile :lol:
Bladerunner72
25-04-2016, 11:45
'Na botta al rodaggio :)
Comunque ne stanno vendendo un bel pò, almeno dalle mie parti.
Ok ciccio vedo di organizzarmi
nicola66
25-04-2016, 12:30
Per chi vuol fare off esistono le protezioni tubolari proprio per le fiancate in alluminio ;)
già pesa un botto
se poi devo montare il manico di protezione delle padelle non finisce +.
su questa problematica in tanti dovrebbero studiarsi la yama ST1.2
La St ha il radiatore acqua e relativa ventola molto esposti in caso di sdraiata in off, io ritengo che su questa moto i tubolari paracarena siano molto consigliabili
nicola66
25-04-2016, 13:15
in questo video
https://www.youtube.com/watch?v=0VLwA2pxpDI
l'han lanciata su asfalto per alcuni metri e non si è fatta praticamente nulla. Non si graffiano nemmeno le plastiche verniciate del serbatoio. Specchietto, paramani e profilo paracolpi integrato ricambiabile.
bobo1978
25-04-2016, 13:19
Allora compriamo una ST!!!
Nicola credo di averlo pure visto...tuttavia tanti utenti del forum xt1200 con cadute banali hanno schiacciato la ventola e son rimasti a piedi.
hyperciccio
25-04-2016, 13:25
già pesa un botto
se poi devo montare il manico di protezione delle padelle non finisce +.
Beh 5 kg su 250 e passa kg della moto secondo me sono ininfluenti...
Per fare enduro, quello vero, anche una moto di 150 kg è troppo ;)
nicola66
25-04-2016, 13:34
Nicola credo di averlo pure visto...tuttavia tanti utenti del forum xt1200 con cadute banali hanno schiacciato la ventola e son rimasti a piedi.
sicuramente l'avranno appoggiata su qualcosa in rilievo che ha by-passato le auto protezioni della moto.
Mi son sempre chiesto i motivi per cui abbiano messo radiatore e ventola sul lato sx, anche perchè non è poi così grande
http://media.motoblog.it/y/yam/yamaha-xt1200z-super-tenere-my-2010/big_yamaha_super_tenere_1200_c_09.jpg
nicola66
25-04-2016, 13:48
Allora compriamo una ST!!!
non si compra nulla sopra i 250kg.
bobo1978
25-04-2016, 13:52
Uffa!
-10kg
Beh, insomma io non sarei troppo d'accordo (nemmeno) sull'estetica.........
Ducati negli anni ha creato dei veri e propri segmenti: le serie 996 per le sportive, le monster (quasi inutile dire), la Hypermotard è stata un riferimento per il genere, la Panigale una sportiva che ogni altra casa si può solo sognare, la Multistrada è stato un esempio scopiazzato qua e là..ora con l'endurona ha fatto una bella creatura partendo da un'ottima base: faccio un esempio, ha lasciato il monobraccio per un forcellone classico molto bello,inclinato per aumentare la luce a terra:
http://www.motonotizie.it/images/saloni/eicma/2015/ducati-world-premiere/multistrada-1200-enduro/foto-world-premiere-novita-ducati-forcellone-multistrada-1200-enduro-2016.jpg
per seguire l'esempio, KTM da un bel forcellone chiuso che aveva sui vari 950-990 ha adattato sta cosa qui che sembra una impalcatura dimenticata da imbianchini su un palazzo :
http://www.mcnews.com.au/wp-content/uploads/2015/04/KTM-1290-Super-Adventure-Swingarm1.jpg
osceno,con tirante a vista...
particolari che fanno capire come lavora un'azienda e come lavora un'altra (io non ho mai avuto Ducati e non credo di prenderne al momento)
A me piace un sacco la tecnica costruttiva di KTM, molto concreta. Un esempio è proprio quel forcellone.
Ciaoooooooooooo!
nicola66
25-04-2016, 20:30
mi fa tirare qualche bestemmia quando devo pulirlo, ma per il resto lo adoro.
anche perchè il mio ha il progressivo, non quella semplificazione del PDS.
Anche il telaio tutto in tubi senza inutili piastre di alluminio mi piace un bel po'...
Ciaoooooooooooo!
Sturmtruppen
26-04-2016, 00:30
Io ci sono stato vicino ma poi sono rimasto sui miei passi. Non l'ho presa ma nemmeno voluta provare. Tanto in 20 km non capirei.
Beninteso che mi piacciono anche la raffinatezze stilistiche della Ducati.
Ciaoooooooooooo!
RikFuriano
27-04-2016, 09:18
certo che se facessero una versione endurizzata della hyperstrada che pesa un mezzo quintale netto in meno (oltre a quasi 10k €) vien fuori una motoretta che le secca tutte quelle che ci sono in giro. Sorellona compresa.
La comprerei subito al posto della mia Hyperstrada :D:D:D :cool:
Oggi sono rientrato prima da roma per cui avendo un poco di tempo libero, sono passato dal conce ducati per provare la x diavel che mi arrapa da morire.
Siccome non era assicurata, il mio amico venditore che conosco da sempre, e con cui faccio anche qualche giretto, prendendomi per il culo mi ha imposto di provare la nuova multi cosi gli potevo lasciare la mia adv esposta per vendere qualche bmw nell'attesa....
La moto staticamente è molto bella e molto compatta ma la sella scavata ancora non la digerisco esteticamente.
Una volta saliti si sta davvero a proprio agio e la posizione di guida mi pare perfetta anche superiore alla mia adv.
Le gambe sono piu strette e le ginocchia non aperte.
Busto, braccia e polsi in una posizione ideale.
In movimento la frizione è davvero troppo dura tanto che dopo 45 min, avevo il polso indolensito. Le manopole sono oscene.
Dure come la pietra e ruvide da morire. Ero senza guanti ed alla fine mi avevano intopidito i palmi.
Davvero concepite, secondo me, da un segaiolo incallito con i calli ovunque.
Il cupolino protegge un casso ma questo per me è di poco conto. Sono 182 cm ed ho dovuto cambiarlo anche sulla mia adv perche quello di serie era troppo piccolo.
La moto ha un motore imperioso e la ciclistica è veloce ed intuitiva.
Secondo me la multi è piu paragonabile al gs std piuttosto che alla adv.
In basso la trovo ancora ruvida rispetto al gs e scalda da morire soprattutto a sinistra.
Avendo avuto tutte le varianti sia di gs che di multi devo dire che prenderei la nuova enduro piuttosto della standard.
È piu comoda, più versatile e più protettiva.
Non la cambierei con la mia adv che secondo me è tutt'altra moto.
Il suono dello scarico è meraviglioso e le finiture impeccabili. L'ho guidata solo in modalità sport perché per me la moto deve trasmettere adrenalina. Niente cagate castranti...
Anche sulla mia adv disinserisco sempre abs ed antipattinamento per poter derapare quando voglio anche al semaforo ed è sempre in dinamic.
Se dovessi cambiare moto mi farei un anno sabatico in diavel....
Torno la settimana prossima per provarla
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
hyperciccio
28-04-2016, 15:34
Peppe hai visto se era arrivata la mia???
Quella bruciata?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
hyperciccio
28-04-2016, 15:44
Jamm prova una volta ad essere serio :mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |