Visualizza la versione completa : Tomtom Rider 410
eccolo qua...appena arrivato...cosa cambia dal 400 ?..secondo me nulla..nei dettagli sul sito parlano del fatto che ha 8Gb a differenza del 400 che ne riportano 16Gb...nella realta' ?..sono identici..stessi Gb...
La cosa bella è che se vai nelle "info" te lo riporta come Rider 400...almeno la scritta potevano cambiargliela...
la cosa diversa è la schermata di avvio e il fatto che puoi scaricare tutte le mappe del mondo a vita...se ci riesci pero' !!!..sembra un po un "sercio" ad aggiornarsi e a scaricare mappe..rimane fermo li con percentuale bassa..e ti dice che il dowload riprende al piu presto..invece non si muove piu...probabile che sia un problema del sito tomtom..speriamo...
una cosa che ho notato è che sembra leggermente piu reattivo rispetto al 400...magari è solo una mia impressione...
sul sito parlano che puoi effettuare le chiamate..per ora ancora non ho provato questa funzione...
http://i1049.photobucket.com/albums/s392/fredvvf94/400%20-%201_zpsx4vyn20k.jpg
http://i1049.photobucket.com/albums/s392/fredvvf94/410%20-%202_zpscpeywv0v.jpg
piccolo aggiornamento..probabilmente avevano problemi sul loro sito in quanto adesso le mappe del mondo le installa tranquillamente..tant'è che sulla scheda microSd ho appena installato tutte le mappe mondiali ;)
Si in effetti il rider 400 non è molto reattivo nell'uso del menu.
Puoi dirci come si presente la schermata dei "100 Great rides"? Dov'è collocata.. e soprattutto che itinerari comprende?
Ho cercato info su internet ma non ne ho trovate.
Io ho il 400, ovviamente me lo tengo perchè riporta che ci ho fatto solo 3000 km.
Piripicchio
05-04-2016, 13:34
l'ho ordinato la scorsa settimana e mi hanno mandato il 400, ho subito chiamato per farmelo sostituire ed ovviamente hanno accettato.
mi puoi dire le regioni comprese in questi 100 itinerari?
grazie....
quei percorsi si trovano dentro la voce "i miei percorsi"..ce ne sono preinstallati 100..
dell'italia sono 10..
via appia..circa 700km
dolomiti..circa 344 km
san remo e la spezia..circa 601km
emilia romagna..circa 915km
perugia assisi..circa 389km
amalfitana..circa 100km
sardegna..circa 1187km
lago di como..circa 305km
friuli..circa 612km
sicilia..circa 1300km
Gli alltri percorsi sono:
svizzera(10)..francia(10)..germania(10)..
austria(10)..belgio(03)..danimarca(02)..
spagna(10)..finlandia(02)..inghilterra(07)..
irlanda(03)..olanda(05)..norvegia(02)..
portogallo(10)..svezia(04)..lussemburgo(02)
http://i1049.photobucket.com/albums/s392/fredvvf94/20160405_135740_zpskeqw0m8y.jpg
Piripicchio
05-04-2016, 14:42
grazie delle info
marcotaranto
06-04-2016, 15:40
Buongiorno quanti di voi hanno già comprato il tom tom 410 e a che prezzo grazie
managdalum
06-04-2016, 18:28
questo è il mercatino, non la borsa valori :lol:
ti sposto alla stanza dei GPS
marcotaranto
07-04-2016, 10:04
Forse ho sbagliato posto?........
Piripicchio
07-04-2016, 13:09
ordinato martedì telefonando in assistenza clienti con una promozione in quanto possessore di altro prodotto tomtom.
mi arriva lunedi, ti fò sapere..
marcotaranto
07-04-2016, 19:54
Grazie mille
Piripicchio
09-04-2016, 13:48
visto che alcuni mi hanno chiesto info sulla promozione lo schivo qui di seguito:
Se già in possesso di vecchi dispositivi TomTom, vi verrà accordato uno sconto del 25% più una custodia omaggio.
Chiamando al 0245281004
La promo è comunque valida anche per altri modelli, pagamento con carta di credito (spedizione entro 4gg lavorativi) o bonifico (spedizione entro 10gg lavorativi).
ecco..ora si....con il nuovo aggiornamento è uscita fuori l'icona del "Telefono"...una volta che cliccate li sopra il Tomtom provvederà a scaricare i vostri contatti dal cellulare..da quel momento potete usarlo anche come un classico telefono quando è connesso all'interfono e al vostro cellulare :thumbrig:
http://i1049.photobucket.com/albums/s392/fredvvf94/20160409_184156_zps0shstkln.jpg
marcotaranto
18-04-2016, 15:50
Ciao a tutti dopo quanto tempo avete ricevuto il tom tom ordinato direttamente dal sito e pagato con carta di credito grazie
marcomaga
18-04-2016, 20:43
Tre giorni esatti!!!!
anche io in tre giorni lavorativi.
marcotaranto
19-04-2016, 08:59
grazie millee
marcotaranto
26-04-2016, 15:04
Ciao a tutti è possibile inserire voci e immagini su tom tom 410 grazie
per quanto riguarda le voci mi sembra si possano aggiungere una volta che colleghi il tomtom al computer (ti permette di acquistarle) per quanto riguarda invece le immagini mi sembra che per ora ancora non si possano aggiungere.
Come non si possono ancora aggiungere le varie visualizzazioni delle mappe..per ora hai solo la classica e quella con un contrasto un po piu elevato.
Segnalo che al momento vi è un problema che affligge i due apparecchi se usati in accoppiata, le due ditte coinvolte ne sono a conoscenza ma al momento in cui scrivo non è ancora arrivata una soluzione.
In pratica una volta fatto l'accoppiamento bluetooth tra i due sembra funzionare tutto fino a che non si spegne uno dei due. Alla successiva riaccensione i due apparecchi si connettono-sconnettono continuamente e risulta impossibile usarli.
La soluzione provvisoria che mi ha dato il servizio di assistenza Midland è quello di accendere prima il Tomtom Rider 410 e aspettare 40 secondi e poi accendere il BTX2, seguendo questa procedura rimangono connessi.
E' una soluzione provvisoria in attesa di un fix definitivo, peccato che se si mette in stand-by il Rider spegnendolo alla riaccensione il problema si ripresenta.
Piccolo update, ho scoperto solo ora purtroppo che la cosa è ben conosciuta ed indicata anche nel sito della TOMTOM e riguarda anche altri modelli di Interfono della Scala
http://uk.support.tomtom.com/app/answers/detail/a_id/19054/~/which-headset-is-compatible-with-my-rider-device%3F
Sono sempre più contento :mad:
per cortesia, prima di aprire thread specifici su navigatori, verificate che non ce ne siano già aperti....
ti ho unito con thread sul 410
attualmente ho problemi di incompatibilità anche io con il nuovo interfono Schuberth SRC Pro..
prima usavo il Midland BT2 e con il nuovo firmware del Tomtom 410 potevo telefonare tramite il navigatore.
Ora con l'SRC devo accoppiare il navigatore sul primo canale e il cellulare sul secondo canale..in quanto se accoppio navigatore su primo canale e cellulare su navigatore..quando arrivano le telefonate dal navigatore posso rispondere io sento l'interlocutore all'altro capo del telefono ma lui non sente me.
Vediamo se risolvono questo problema.
LorenzoB
18-05-2016, 11:14
Non posso che ringraziarti della notizia,
confermo che questa promo è sempre valida e che ho appena ordinato telefonicamente il Rider 410+ custodia omaggio per 299,96, spedizione compresa.
Proprio un bello sconto!
(Il prezzo più basso che ho trovato in rete era il 400 (NON il 410 ...) su Amazon a 349,00 + 14,39 di custodia = 363,39 .....)
Grazie ancora!
Lorenzo
visto che alcuni mi hanno chiesto info sulla promozione lo schivo qui di seguito:
Se già in possesso di vecchi dispositivi TomTom, vi verrà accordato uno sconto del 25% più una custodia omaggio.
Chiamando al 0245281004
La promo è comunque valida anche per altri modelli, pagamento con carta di credito (spedizione entro 4gg lavorativi) o bonifico (spedizione entro 10gg lavorativi).
massimo.g
21-05-2016, 21:03
Anche a me , in possesso di rider 2012, mi hanno fatto lo sconto del 25%
per il 410. Totale importo 299,00 euro.Telefonando direttamente a loro.
Ciao.
salve, ho anch'io ricevuto il raider 410, una rapida occhiata e subito rispedito al mittente. Navigatore chiuso...il vecchio raider era personalizzabile, suoni punti di interesse etc etc. Questo se si inseriscono le ztl non da avviso sonoro, se si inseriscono i semafori con telecamera non da avviso sonoro e cosi via x tutti gli altri punti sensibili, da avviso sonoro sui semafori a meno che non siano autorizzati dal comune che lo ha installato. invece x gli autovelox, anche quelli presi dal sito poigps si ha l'avviso sonoro. Chi di voi ha avuto piu pazienza di me puo confermare? io ho telefonato a 2 distinti operatori tom tom che mi hanno dato queste informazioni.
emiliodipoggio
23-05-2016, 14:50
Ciao ragazzi,
Ho acquistato anche io il TomTom Rider 410 ed ho una R1200R 2007.
Ho visto su youtube di gente che collega, al proprio GS, l'alimentazione del navigatore tramite uno spinotto. E' presente anche sulla R questo spinotto?
Ho cercato in internet la disposizione delle parti elettriche ma non ho trovato niente.
Mi scuso se ho sbagliato luogo dove postare, ma sono nuovo.
Grazie e a presto :)
Lamps
Ciao e benvenuto. Come prima cosa, da regolamento, dovresti andare a presentarti nella apposita stanza cioè qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=30). Fatto ciò, puoi inziare a cercare nel forum la sezione pertinente alla tua moto.... cioè questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92) ed usando il tasto "cerca" verificare se l'argomento di tuo interesse è già oggetto di qualche thread. Se non trovi nulla allora puoi aprire un topic nuovo.
Scusate sapete se la promozione per il 25% di sconto è ancora valida?
Fulton Spulvrazòun
20-06-2016, 22:16
Dieci giorni fa ho acquistato per telefono il 410 ed ho chiesto esplicitamente la data del termine della promozione. Mi è stato risposto che al momento non è previsto alcun termine.
Per la cronaca: ordinato lunedì e ricevuto mercoledì mattina, pagando con carta di credito.
Sent from my iPad using Tapatalk
Grazie Fulton, gentilissimo
lupobianco
23-06-2016, 18:00
Solito dilemma garmin o tomtom?
Ho due navigatori sia un garmin che un tomtom.... ma non per moto.... ora vorrei prenderne uno per moto, ho più confidenza con tomtom con garmin non riesco ad utilizzare Basecamp sono un po' impedito... :mad:
La mia opzione quindi propende per tomtom rider 410 anche in considerazione dell'offerta fatta da tomtom però mi lascia un po' perplesso la visibilità in piena luce del tomtom.... cosa mi potete dire in merito?
Mi pare di capire che i problemi che affliggevano il rider 40 e il 400 siano stati in parte risolti.
Grazie
non ho esperienze con il 40 o il 400..ho acquistato direttamente il 410 e anche sotto il sole lo vedo bene.
lupobianco
24-06-2016, 11:39
grazie fred94
quei percorsi si trovano dentro la voce "i miei percorsi"..ce ne sono preinstallati 100..
dell'italia sono 10..
via appia..circa 700km
dolomiti..circa 344 km
san remo e la spezia..circa 601km
emilia romagna..circa 915km
perugia assisi..circa 389km
amalfitana..circa 100km
sardegna..circa 1187km
lago di como..circa 305km
friuli..circa 612km
sicilia..circa 1300km
Gli altri percorsi sono:
svizzera(10)..francia(10)..germania(10)..
Etc...
Sapete se c è un modo per vedere che sviluppo hanno i vari itinerari?
Vorrei fare il n°4 dell'Austria : Grossglocknerrunde
tapatalkato con startak
se lo selezioni e gli dici Guida..a quel punto non te lo da ?..poi entri in percorso e dovresti vederlo...forse ;)
Acquistato oggi con il 25% di sconto, grazie a tutti per le preziose info
roberto.nuzzi
12-08-2016, 10:37
Ciao ragazzi, su questo nuovo modello è presente l'altimetro come sui Garmin? L'icona del veicolo è personalizzabile o c'è solo la freccia? Per acquistare quello nuovo con lo sconto, il vecchio deve avere più di due anni o va bene anche più recente? Grazie
Interessa anche a me dell altimetro, io non l ho trovato
tapatalkato con startak
Ho da pochi giorni un 410; lo collego al mio Mac ed interagisce perfettamente con il programma MyDrive Connect, ma sul mio Mac non lo vedo né come dispositivo, né come un HD esterno.
Da preferenze del Finder ho attivato tutto, ma sul desktop non vedo nulla.
Leggo che basta incollare i file gpx nel TomTom ... ma se non lo visualizzo l'unica maniera per trasferire i file è attraverso il programma MyDrive Connect.
Esperienze?
io sul mac lo vedo solo con il suo programma mydrive c.
tapatalkato con startak
su Mac te lo fa vedere come fosse un HD solo quando devi trasferire un percorso..in quel caso quando selezioni percorso lui lo trasforma come fosse un hd esterno e vedi la cartella dove poterli inserire.
@fred94
Scusa, ma non ho capito :mad:
Supponiamo che ho un file.gpx sul desktop: se ho il navigatore collegato al Mac e seleziono il file.gpx mi fa vedere il TomTom?
@Brag
dunque..funziona che tu accendi il navigatore e lo colleghi al Mac..a quel punto avvii il programma Tomtom MyDrive se non hai impostato l'avvio automatico..e il programma riconosce il tuo tomtom..sullo schermo del navigatore appare in basso a destra la voce "importa percorsi"...se tu tocchi quella voce sul Mac si apre una finestra tipo "Finder" che in pratica è la cartella del tomtom dove tu andrai ad inserire i file ITN dei percorsi..non sono i GPX in quanto i file GPX sono quelli per il Garmin se non ricordo male..una volta copiato il percorso sullo schermo del tomtom tocchi il pulsante FINE e lui torna alla scherma classica.;)
Grazie, domani provo
brag tapa-talkizzato ;)
@Brag
..non sono i GPX in quanto i file GPX sono quelli per il Garmin se non ricordo male..
In realtà la serie 4x(x) gestisce anche i file GPX. Comunque è tutto spiegato sul manuale, basta leggerlo....
boh..io ho provato a caricargli un gpx e non lo vedeva :(
Forse sono io che vedo male, ma l'applicazione presente in http://mydrive.tomtom.com/ - che è poi quella che permette di importare i files e di sincronizzarli con il navigatore - gestisce solo files .gpx
http://i68.tinypic.com/25r2hvl.png
Su un laptop Mac Pro ho fatto varie prove, ma tolto il programma suddetto, l'unico modo per trasferire un file .gpx o .itn è copiarlo su una SD e poi inserirla nel navigatore, e solo allora il navigatore "sente" il percorso e lo importa.
È vero che sul navigatore appare la schermata "usa la gestione dei file del tuo computer per trasferire", ma sul Mac non c'è proprio un bel nulla e quindi non so come fare.
Sul manuale sono riportati solo questi due metodi e non trovo alcuna notizia su come copiare un file .gpx o .itn sul navigatore.
In poche parole: se non ho i programmi e una SD, come copio il percorso sul navigatore?
Una volta bastava collegare il TomTom e veniva riconosciuto come una memoria di massa, ma ora come si fa?
Oppure è un problema solo del mio Mac (sul quale ho abilitato la visualizzazione di TUTTO, anche i files nascosti)?
OK, soluzione trovata :D
Mac ed Android non sono compatibili, per cui bisogna installare un piccolo programma https://en.discussions.tomtom.com/rider-51/rider-410-accessing-device-on-mac-1003163
Hai installato MyDrive Connect?
Copio e incollo dal manuale:
Importazione di percorsi dal computer tramite USB
Puoi importare due tipi di file sul Rider dal computer tramite USB:
- I file GPX - questi diventano tracce dopo l'importazione.
- I file ITN - questi diventano percorsi dopo l'importazione.
Suggerimento: i file ITN sono i file degli itinerari TomTom. I tuoi amici possono condividere i file degli itinerari con te oppure puoi scaricare entrambi i file ITN e GPX da Tyre Pro.
Per importare percorsi tramite USB, procedi come segue:
1. Collega il Rider al computer tramite il cavo USB in dotazione, quindi accendi il Rider.
Viene visualizzato il messaggio Connesso allo schermo del computer. Nota: utilizza ESCLUSIVAMENTE il cavo USB in dotazione con il tuo Rider. Altri cavi USB po-trebbero non funzionare. Nota: collega il cavo USB direttamente a una porta USB del computer e non a un hub USB o a una porta USB sulla tastiera o sul monitor.
Suggerimento: se chiudi la finestra Connesso allo schermo del computer ma desideri impor-tare altri percorsi, scollega e ricollega il cavo USB al computer.
2. Sul Rider, seleziona Importa percorsi.
3. Apri un'utilità di selezione file sul computer. Suggerimento: il Rider viene visualizzato come unità del computer.
4. Nell'utilità di selezione file, copia i percorsi che desideri importare, quindi incollali sul Rider. Suggerimento: puoi incollare i percorsi nella directory principale o nella cartella Memoria interna. Se nel Rider hai inserito una scheda di memoria, puoi copiare i percorsi anche nella cartella Scheda SD.
5. Sul Rider, seleziona Fatto.
Il Rider mostra i percorsi copiati.
6. Seleziona uno o più percorsi da importare, quindi seleziona Importa.
Viene visualizzato il messaggio Importazione percorsi.
7. Quando visualizzi il messaggio Importazione completata, seleziona OK quindi scollega il Rider.
8. Per visualizzare i percorsi e le tracce importate, seleziona I miei percorsi nel Menu principale.
Si, MyDrive connect è installato e funziona correttamente,
ma come ho spiegato premendo importa non si apre nessuna finestra ed il navigatore non viene visualizzato come unità esterna e/o memoria di massa e/o dispositivo.
Invece, dopo aver installato quel piccolo programma citato nel forum della TomTom come premo "importa" si apre una finestra e vedo sia la scheda SD inserita nel navigatore, sia la memoria del navigatore.
Di più non so :confused:
P.S.: per info ho un laptop MacBook Pro del 2009 con Yosemite 10.10.5
salve è arrivato il fatidico momento di cambiare il navigatore. Ho un vecchio tomtom urban rider col quale creo itinerari Itn e carico autovelox e poi scaricati da altri siti vorrei quindi passare ad un Garmin Zumo o al nuovo Tomtom rider.....
Domanda: riuscirei a modificare autovelox Black point etc etc con i nuovi navigatori sopracitati?
Ho Importato delle tracce gpx attraverso myDrive (da Mac), le visualizzo tutte correttamente (anche se sul tomtom sono 10 singole e su "Motion X" le visualizza tutte insieme come parte di una cartella), pero' quando le seleziono in I Miei Percorsi riconosce quelle su asfalto e l'unica con parti off road non riesce a caricarla (inizia a caricare e poi "Impossibile calcolare percorso")
Il customer care TomTom mi dice che é possibile caricare tracce Off Road, qualcuno c'é riuscito?
Invece, dopo aver installato quel piccolo programma citato nel forum della TomTom come premo "importa" si apre una finestra e vedo sia la scheda SD inserita nel navigatore, sia la memoria del navigatore.
Grande e utlissima informazione! Grazie brag!:D
Cercavo questa scorciatoia da tempo, ma anche il call center Tomtom non mi è stato di aiuto...
giabbino
06-10-2016, 16:55
Ciao,
qualcuno sa se i 100 itinerari sono memorizzati da qualche parte in modo da poterli eliminare dal tomtom e poterli ricaricare a piacimento solo quando servono?
Io li ho scaricati sul Mac utilizzando quel programmino di cui sopra... ma penso che non li userò mai. Non mi sembrano sta gran cosa.
SnakeK13R
06-10-2016, 19:04
Sono una collezione di "consigli" di strade belle
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fulton Spulvrazòun
06-10-2016, 19:46
Da fine agosto il mio 410 ha un comportamento quantomeno bizzarro riguardo agli avvisi relativi ad autovelox e tutor, oltre che dei semplici limiti di velocità: raramente funzionano, anche se ogni tanto lo fanno...
Quando accade, magari lo fanno solo in forma grafica (vedo il colore della velocità che cambia da arancio a rosso, per esempio) ma non sento l'avviso sonoro.
Aggiorno spesso tramite mydrive e pensavo di aver fatto qualche pasticcio: starò più attento la prossima volta mi sono detto.
Sono stato attento a quello che facevo ma qui non cambia nulla: oggi funziona e domani no.
Scrivo diverse volte al servizio clienti: fai questo, fai quello, prova così e cosà, ma questa funzione non ne vuol sapere di funzionare. L'ho resettato tre volte e ripristinato due volte.
Finalmente il 3 ottobre mi arriva una conferma ufficiale dal servizio clienti:
'In merito al suo problema, La informo che il dipartimento tecnico mi ha riferito che al momento abbiamo un problema generale per quanto riguarda la segnalazione degli autovelox.
Il problema é sotto investigazione, La preghiamo pertanto di avere un po di pazienza, a breve verrá rilasciato un aggiornamento nuovo che risolverá la situazione.'
Non ho ancora visto nessun aggiornamento.
Qualcun altro ha avuto una situazione analoga?
FATSGABRY
06-10-2016, 20:10
Anche a me stesso problema..immagino sia per il software.
Risolvono si oppure mandano un garmin in sostituzione a tutti Haha
Anche a me stesso problema!
tapatalkato con startak
giabbino
06-10-2016, 20:14
@sali
con il programmino, dopo aver premuto Importa percorsi sul tomtom mi si apre una finestra ma dentro non ci sono ne file ne cartelle...
Dalla finestra che si apre, verifica in che archivio sei.
http://i.imgur.com/SLucuDA.jpg
http://i.imgur.com/3g6uyM6.jpg
Puoi trascinare il file ITN dove vuoi e trovarteli sul TomTom
giabbino
12-10-2016, 00:26
Grazie. Ho capito adesso qual'è il problema... ho la sd formattata per le mappe e non viene vista dal programmino...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Secondo voi , volendo utilizzare il 410 senza il suo supporto da dove prende corrente ma utilizzando il cavo navigatore/usb e collegando l'usb ad una presa della moto, il navigatore carica ugualmente la batteria??
Mi sembra di ricordare che dal supporto viene solo alimentato, ma NON carica la batteria.
L'unico modo di caricarla è attraverso la USB (come vorresti fare tu).
giabbino
18-10-2016, 07:55
Si ricarica ugualmente, l'unico rischio è l'impermeabilità
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Confermo, quando lo uso in macchina lo tengo in carica con il cavetto USB ;)
Risolto...in pratica a me non piace per niente il supporto del 410...troppo lungo e brutto esteticamente a mio parere.....vibra anche. Bene oggi un mio amico mi ha dato un supporto nav in alluminio che va sull'archetto dell'adv ed aveva la vecchia basetta TomTom. In pratica la piastra che manteneva la basetta del vecchio TomTom ha gli stessi identici fori della basetta tonda del 410. Domani sostituisco tutto ed elimino la Ram Mont ;)
giabbino
18-10-2016, 21:11
Quando hai fatto se riesci posta qualche foto. Neanche a me fa impazzire l'attacco originale
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non riesco più ad aggiornarlo :mad:
Su un Mac non si collega, mentre su un PC con Windows 10 si collega, inizia l'aggiornamento, ma dopo pochi secondi si scollega. Ho provato anche a disattivare l'antivirus, ma niente!
Voi avete problemi? :confused:
giabbino
21-10-2016, 20:42
Io no. Aggiornato anche oggi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ok, grazie
brag tapatalkato
io, per evitare casini, non lo aggiorno...
Non è che non succede un gran che in Italia se non lo aggiorni, ma poi se vai - ad esempio - in Polonia fuori dalle città ti perdi 😉
brag tapatalkato
Ecco come ho sostituito la Ram Monte con un supporto Touratech e la vecchia staffa TomTom.
https://s22.postimg.org/of5tp96r5/20161022_103752.jpg (https://postimg.org/image/ay8v6dwfh/)image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
https://s11.postimg.org/rkwg34lhf/20161022_103802.jpg (https://postimg.org/image/6o07ygngf/)caricare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Non riesco più ad aggiornarlo :mad:
(...)
Provato di nuovo stamattina e tutto ha funzionato perfettamente; molto probabilmente era solo un problema di connessione ai loro server ;)
Un saluto a tutti Voi.
Ho da poco acquistato un TomTom 410 Rider "ingolosito" dalle Mappe Mondo a Vita per poterlo poi usare questa estate in Caucaso ( Georgia, Armenia etc. ). :arrow:
Premetto che avevo ricevuto conferma telefonica dal supporto commerciale TomTom che questo era possibile ... ma ora da MyDriveConnect queste aree geografiche risultano in "grigio" e quindi non scaricabili :mad:
Sbaglio qualcosa io?
( Sul vecchio Garmin Nuvi 510 potevo almeno usare le mappe OSM )
Grazie :!:
Alcune aree del mondo non sono coperte, e non ho ancora trovato un modo per poter caricare mappe OSM :mad:
Interessa anche a me ;)
C'è qualcosa qua: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/TomTom , ma non ho mai provato ;-)
Piripicchio
28-10-2016, 20:55
con tomtom 410 sto riscontrando problemi nel sincronizzare i contatti del telefono sul TT, capita anche a voi?
No, io ho un iPhone 5 e non ho mai avuto problemi.
brag tapatalkato
longobardo68
28-10-2016, 22:18
Ciao, io ho il 400 e con Samsung a volte sincronizza a volte no.
Piripicchio
29-10-2016, 11:10
ho provato con iPhone 6S e iPhone 7, raramente sincronizza importando tutti i contatti e funzionando perfettamente ma il più delle volte resta in lop con la scritta "importo contatti" e non se ne esce più....
Belavecio
29-10-2016, 11:24
normale..la risposta da mesi:aspettare nuovo aggiornamento.
eddaie,sarà da cambiare ora che trovino l'aggiornamento.
Alcune aree del mondo non sono coperte, e non ho ancora trovato un modo per poter caricare mappe OSM :mad:
Interessa anche a me ;)
C'è qualcosa qua: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/TomTom , ma non ho mai provato ;-)
Avevo visto questa pagina, (... un pò criptica ... :confused:) ma mi pare impossibile che nessuno abbia già provato ad usare le mappe OSM su un TomTom ? :dontknow:
sirius002
05-12-2016, 21:34
stavo valutando l'acquisto del tomtom rider 410 per sostituire il mio vecchio tomtom go 930, ma ho dei dubbi sulla "collaborazione" del tomtom con il telefono (android) e l'interfono (cardo packtalck).
al momento ho collegato solo il telefono con l'interfono riuscendo così a gestire facilemente il telefono e la musica mentre guido. il navigatore lo tengo scollegato ma con il volume a palla così da buttargli uno sguardo al volo quando sento che mi dice qualcosa
con il rider 410 mi piacerebbe tenere collegati i 3 dispositivi, in modo da poter ascoltare musica e sentire quello che dice il navigatore contemporaneamente. Il mio dubbio è che se collego il telefono al navigatore (per avere info traffico e i servizi online) poi non posso gestire la musica dall'interfono o devo passare per forza dal tomtom? e i servizi live, soprattutto quello sul traffico e sui velox, sono affidabili come google maps?
thx
Piripicchio
09-12-2016, 22:13
@sirius002
per quanto riguarda la gestione della musica tutto ok anche collegando tutto al tomtom.
autovelox e traffico sempre aggiornati, sempre ottimo servizio.
l'unica cosa, non so se è un problema solo del mio, con il packtalk sul tomtom a volte si sconnette e si riconnette automaticamente.
in settimana ho provato a formattare il tomtom e sempre... che si sia risolto, ti faccio sapere.
sirius002
10-12-2016, 00:45
buono, grazie...quindi mi confermi che si può gestire la musica direttamente dall'interfono con i comandi vocali senza passare per il tomtom?
Piripicchio
10-12-2016, 02:01
direttamente dall'interfono con i comandi vocali senza passare per il tomtom?
Con i comandi vocali non saprei, con la radio si, la musica dallo smartphone sarebbe da provare ma non ci sono riuscito fino ad ora.
Se attivo la musica dallo smartphone invece nessun problema
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piripicchio
10-12-2016, 09:37
Comunque aspetta, il 13 dicembre esce il nuovo tomtom rider
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sirius002
10-12-2016, 20:23
thx, magari cala il prezzo di questo :D
@piripicchio
nuovo tomtom rider? hai qualche link o notizie sul nuovo device?
Karlo1200S
10-12-2016, 22:29
strano, all'Eicma il mese scorso non hanno presentato nulla di nuovo...
http://www.motoblog.it/post/822829/navigatori-satellitari-tom-tom-vio-e-rider-410
Piripicchio
11-12-2016, 17:43
Scorri in basso questa pagina:
http://www.tomtom.com/it_it/xmas2016/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
11-12-2016, 18:02
Mica capito..che novità é uscita?
Piripicchio
11-12-2016, 22:36
bisogna aspettare il 13 dicembre, solo in quella data sarà visibile
Mah...secondo me ci sarà uno sconto particolare.
Si vede che non vanno😬
FATSGABRY
11-12-2016, 22:46
Non credo escano modelli nuovi cosi velocemente.
FATSGABRY
13-12-2016, 14:33
Dunque?novità?
Nulla solo sconto del 20% sul 400 😎
sirius002
13-12-2016, 16:18
il 410 sta a 299 su carpi
Karlo1200S
13-12-2016, 17:38
si, ma non è disponibile...:(
sirius002
13-12-2016, 18:04
era disponibile fino a oggi pomeriggio quando ho messo il link :(
Ciao a tutti
grazie per la segnalazione della promozione, alla fine ho deciso di sfruttarla anch'io.
Una domanda: nel package del 410 (non premium) c'e' il supporto per auto ?
Seguendo il link al sito nella email sulla promozione inviata dal customer service sembra di si, mentre la persona del call center riteneva che il supporto auto non fosse incluso e che quella del sito fosse una promozione diversa.
Mi fate sapere ?
Ciao e grazie
sirius002
23-12-2016, 20:06
ho appena acquistato il 410 great rides edition (listino 399) direttamente dalla TOMTOM :D e sempre a 299€
per avere lo sconto del 25% (valido anche sul modello superiore) basta essere già clienti tomtom, ti chiedono il codice seriale del prodotto in tuo possesso e ti fanno lì'ordine tramite telefono (pagamento carta di credito o bonifico
mi hanno regalato anche la custodia, e per la PROMOZIONE TOMTOM - STAFFA AUTO OMAGGIO basta seguire la procedura indicata qui www.tomtomrider-promo.com
Karlo1200S
23-12-2016, 20:40
Scusami , ma di listino il Tomtom Rider 410 Premium Pack sta a 499€, il Great Rides edition a 399€. Tu quale hai preso?
Grazie Sirius002
Ricevuto il tomtom rider 410 ed ho richiesto il kit da auto gratuito con la promozione
sirius002
28-12-2016, 19:32
scusa, mi aveva confuso la tizia al telefono...intendevo quello da 399, ho corretto il post :) però mi hanno regalato la custodia
comunque è stato spedito oggi
sirius002
29-12-2016, 18:09
domanda...ma gli autovelox ufficiali della tomtom sono affidabili?
giudodaieri
12-02-2017, 08:55
credo di si
naldomac
19-02-2017, 12:05
Ciao ragazzi... ho un cell samsung e per sincronizzare i contatti con il tt 410 e meglio che i contatti siano salvati sul telefono o su google o non fa differenza?
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Ho aggiornato il software e come immaginavo è successo un casino perché mi ha cancellato tutte le mie posizioni e non riesco più a sincronizzarle.
Sempre peggio :(
Risolto;
dovevo rifare il login dal navigatore .... ma che du' palle sto coso :(
Troppe complicazioni che rendono il processo di aggiornamento veramente macchinoso!
non ti lamentare del tomtom, credimi, non hai idea di cosa ci sia in giro, e non aggiungo altro
Prima avevo un Garmin e riuscivo a farci tutto. Nel TomTom hanno voluto semplificare alcuni processi ed invece lo hanno reso più complicato del Garmin.
brag tapatalkato
Paolo Grandi
20-02-2017, 17:06
OT
Ho un TT Rider 2013.
Se c'è una cosa che apprezzo è l'immediatezza dei menù, la facilità d'uso, intuitività generale e possibilità di collegarlo al PC come una normale chiavetta USB.
Ho avuto per le mani uno dei nuovi TT (non Rider). A parte il fatto che si può gestire da PC solo tramite il programma MyDrive, a mio avviso si sono perse molte delle caratteristiche di cui sopra. Se anche il 410 è così... :(
Si, non lo vede più come una memoria, ma viene gestito come una scheda di rete.
brag tapatalkato
E se non si collega al loro server puoi importare solo dei percorsi che hai sul PC
brag tapatalkato
sorry brag, ma con quel programma android che mi hai consigliato, quando lo collego al Mac, ora lo vedo come una memoria esterna (sia il TT che la SD). O no?
FATSGABRY
20-02-2017, 17:28
Io trovo pratico my drive e quello per i percorsi.
Unica cosa noiosa che devi caricare un percorso alla volta fatto e salvato..sarebbe più carino pescare dalla memoria pc più di uno
Si, con quel programmetto lo vede come memoria esterna, ma ho provato a caricare una serie di WP e non li ha riconosciuti. Dovrò fare altre prove 😉
brag tapatalkato
OT
A parte il fatto che si può gestire da PC solo tramite il programma MyDrive, Se anche il 410 è così... :(
Ho un 410 , uso "Mappite" e via microSD bypasso MyDrive e Tyre.
Non carico "tracce" ma "percorsi" e per ora funziona.
Ho sbagliato qlcosa?
ciao Bert
io faccio tutto in Mappite, esporto il file in formato ITN sul desktop.
Se lo esporti in GPX si perdono i WP!
Poi ho due possibilità:
1 inserisco la SD nel Mac e carico il file
2 collego il TT al Mac e con il programmino carico il file
entrambe le cose funzionano alla perfezione senza utilizzare Mydrive.
Mappite se non erro usa altre mappe e c'è la possibilità che non ti fa fare la stessa strada programmata su mappite. Io mi sono accorto che addirittura rielabora anche tracce in formato gpx generate con BaseCamp 😐
brag tapatalkato
Paolo Grandi
20-02-2017, 17:41
Mi confermate che dovete fare alcuni passaggi per caricare i file itinerari sul TT.
Con il vecchio, creo l'ITN su Tyre e lo mando al TT tramite cavetto. Stop.
Mappite utilizza Openstreetmap, Mapsurfer o Mapbox. Puoi scegliere tu.
L'importante è che tu inserisca i WP nei punti "cruciali" (bivi, rotonde, incroci, etc.) e che selezioni la funzione (senza autostrade, senza pedaggi, più veloce, più breve, atc, etc) come sul TT.
Mi confermate che dovete fare alcuni passaggi per caricare i file itinerari sul TT.
Beh, devi creare il percorso su Mappite ed esportarlo in ITN. Poi colleghi con cavetto e lo carichi sul TT. L'unica differenza è che se usi un Mac devi avviare un programma per farlo riconoscere. Se usi un PC, no problem
naldomac
20-02-2017, 17:45
Cosa sono i wp?
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Way Point. I punti dove vuoi che passi il tuo itinerario. Poi da un WP all'altro, i programmi ti individuano la strada "migliore" sulla base delle preferenze selezionate.
naldomac
20-02-2017, 17:47
Dite che non conviene crearsi il percorso sul sito mydrive e inviarlo
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
IMHO è solo un passaggio in più che non comporta valore aggiunto. Infatti non lo uso mai.
naldomac
20-02-2017, 17:49
Beh, devi creare il percorso su Mappite ed esportarlo in ITN. Poi colleghi con cavetto e lo carichi sul TT. L'unica differenza è che se usi un Mac devi avviare un programma per farlo riconoscere. Se usi un PC, no problem
Quale programma per mac per farlo riconoscere
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Prova a guardare qui ;)
All'inizio della pagina
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9331855#post9331855
naldomac
20-02-2017, 18:27
Scusa ma non mi e chiaro da mac come esporto per tomtom 410 e come lo trasferisco su tt 410? Grazie
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9331855#post9331855
ti colleghi a Mappite.org e crei il tuo percorso.
Poi, per utilizzare il cavo, la procedura è quella la post 404 del link qui sopra
Premetto che sono un novellino avendo sempre e solo utilizzato le classiche mappe di carta.
Poichè comincio a vederci sempre meno ho deciso di acquistare il suddetto in vista di un "caffè a Teheran" convinto di trovare tutte le mappe del "MONDO".
Solo dopo l'acquisto ho scoperto che per TOM TOM il mondo è più piccolo di quello che conoscevo e che le mappe del mondo che interessa a me non ci sono!!!
Ho messo in vendita sul mercatino l'aggeggio praticamente NUOVO e avendo ricevuto solo offerte "ridicole" ho deciso di tenermelo anche solo per non dover rispondere a tutti i sognatori.
Vengo al dunque ... visto che me lo devo tenere ... sto studiandone l'utilizzo e ho trovato sul forum diverse cose interessanti tra cui MAPPITE e il suo utilizzo.
Mi resta un problema ... la mappa IRAN non ce sull'aggeggio quindi le tracce che portano in quei luoghi il Tom non le carica ...
Come devo fare a utilizzare l'aggeggio sulle tratte non servite da mappa totm tom???
Mi sfugge qualcosa???
La definizione di "mondo" per Tomtom è vaga...
Anche io ho un 410 e le mappe preinstallate o scaricabili dal sito coprono Europa, Americhe, Africa e qualcosa sul Far East. Nulla per la zona mediorientale,
Non so dirti come installare mappe "extra Tomtom", ma sarei interessato anche io. Ora cerco
naldomac
21-02-2017, 18:14
E possibile fare un percorso con google maps per poi importarlo in mappite? Dico maps per sfruttare streeviue per vedere i vari punti
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
giabbino
21-02-2017, 18:29
Io recentemente ho scoperto questo https://www.myrouteapp.com ed è eccezionale utilizzato con un 410. Nella versione pro c'è la possibilità di utilizzare diverse mappe tra cui Google Maps, Viamichelin e quelle Tomtom, quindi c'è una corrispondenza totale tra quanto pianificato su Mac e quanto poi ritrovato nel TT. Si possono creare o importare tracce ed itinerari e condividerli con altri utenti e addirittura cercare sistemazioni per la notte in prossimità dei WP tramite Booking.com
Inoltre è facilissimo da utilizzare e di una semplicità disarmante. In precedenza ho usato Basecamp, Tyre Pro e MyDrive, ma questo è un altro pianeta. Unica pecca... un po' costosetto...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giabbino
21-02-2017, 18:38
Ah dimenticavo... per me utilissimo in viaggio... gli itinerari e le tracce sono salvate su Cloud e quindi disponibili e modificabili da qualunque terminale o tablet con anche una ottima app gratuita. Una volta modificati i percorsi possono essere trasferiti al TT senza la connessione via cavo, ma direttamente via etere non appena il TT si connette a internet tramite il tethering con cellulare
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
naldomac
21-02-2017, 18:42
Addisittura cosi semplificato
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
giabbino
21-02-2017, 18:45
Se vuoi provarlo è gratis nella versione Base e c'è un periodo di prova gratuito per la versione pro
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Belavecio
21-02-2017, 18:56
io uso la base free e mi trovo benissimo.
peccato non sia in italiano,ma è talmente intuitiva.
naldomac
21-02-2017, 18:57
Costa troppo
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Bene allora cerchiamo Insieme :-) quqlcosa Ne verra fuori ...
naldomac
22-02-2017, 11:32
Buongiorno come collegate il cell e interfono? Io ho tt410 samsung a5 e midland btx1 fm.
Accendete prima il tomtom poi il resto oppure?
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
non seguo nessun ordine particolare. Ma io ho il Sena e iPhone. Mi sembra che alcuni abbiano avuto prob con Midland, ma poi risolti.
Prova a vedere qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9326847#post9326847
naldomac
23-02-2017, 19:13
Sapete se e possibile scaricare mappe aggiornate e software aggiornato per tt 410 senza usare tomtom my drive. Ho problemi di connessione a casa e li vorrei scaricare da un amico
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Che io sappia al momento no; ma prima o poi spero che qualcuno trovi un sistema come per il Garmin ;)
Belavecio
23-02-2017, 19:24
Non credo,posso dirti che per gli aggiornamenti con my drive devi aver una buona linea..altrimenti ti si blocca.
ma forse te ne sei già accorto.;-)
naldomac
23-02-2017, 19:30
Si purtroppo
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Qualche tempo fa feci una ricerca, ma per i nuovi prodotti della serie 400 installare mappe "open source" non riuscii a trovare nulla.
Per l'Iran devi comprati un Garmin e poi montarci le mappe di http://garmin.openstreetmap.nl/ (io così feci nel 2013)
Ora anch'io ho un 410 - che ritengo un ottimo navigatore - ma mi sono accattato anche un vecchio Oregon e se mai mi dovesse ricapitare di andare da quelle parte uso l'Oregon per girare nelle città (fuori non servono navigatori) ;)
accorpato a discussione già esistente
visto che alcuni mi hanno chiesto info sulla promozione lo schivo qui di seguito:
Se già in possesso di vecchi dispositivi TomTom, vi verrà accordato uno sconto del 25% più una custodia omaggio.
Chiamando al 0245281004
La promo è comunque valida anche per altri modelli, pagamento con carta di credito (spedizione entro 4gg lavorativi) o bonifico (spedizione entro 10gg lavorativi)..
L'ho fatto ankio preso lo sconto ma della custodia nn me ne hanno parlato..
L'ho fatto ankio, ho usufruito dello sconto ma della custodia nn me ne hanno parlato...
naldomac
28-02-2017, 06:32
Vi trovate meglio a creare una traccia o un itinerario?
Se non erro il tt segue precisamente la traccia creata.. invece ľitinerario lo ricalcola e poi ti ritrovi a fare strade diverse.
Quale tipo di percorso e meglio scegliere tortuoso/ecologico ecc. Per farsí che segue al meglio un itinerario?
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
roberto.nuzzi
02-03-2017, 11:09
Metti tanti punti di passaggio soprattutto dove ci sono strade alternative ed il tomtom è costretto a seguire il tuo percorso qualunque tu imposti
naldomac
02-03-2017, 17:17
Ragazzi esperienze nolan n com b1.4 con il tomtom 410?
Mi potete consigliare magari una discussione al riguardo. Grazie
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
naldomac
02-03-2017, 17:19
Metti tanti punti di passaggio soprattutto dove ci sono strade alternative ed il tomtom è costretto a seguire il tuo percorso qualunque tu imposti
Ho fatto un test.
Creando una traccia non mi ricalcola una strada alternativa nel caso sbaglio una indicazione ma mi dice di fare inversione.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
02-03-2017, 18:36
Se è come il vecchio...ciò accade perché vuol farti passare dal "punto di transito" che hai saltato.
Dovrebbe uscire una "manina", un simbolo: cliccandoci sopra passi oltre e ti manda al successivo punto di passaggio.
naldomac
02-03-2017, 22:20
Non succede cio.
Ho creato un itinerario e domenica ho fatto il giro. Ho percorso strade completamente diverse da quelle pianificate con mappite
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Alberto Riani
02-03-2017, 22:40
C'è uno spinotto dedicato che trovi sulla parte destra tra serbatoio e forcella fascettato ad altri cavi, io ho acquistato spinotto maschio al quale ho collegato il cavetto di alimentazione del tomtom .
Ho percorso strade completamente diverse da quelle pianificate con mappite
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Provi a pubblicare il link a Mappite che gli do un occhio?
naldomac
03-03-2017, 00:13
Provi a pubblicare il link a Mappite che gli do un occhio?
http://tinyurl.com/j4r84qv
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
naldomac
03-03-2017, 00:29
io faccio tutto in Mappite, esporto il file in formato ITN sul desktop.
Se lo esporti in GPX si perdono i WP!
Poi ho due possibilità:
1 inserisco la SD nel Mac e carico il file
2 collego il TT al Mac e con il programmino carico il file
entrambe le cose funzionano alla perfezione senza utilizzare Mydrive.
Poi quando esegui il percorso come imposto i metodi "piu veloce tortuoso ecc."
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Non succede cio.
(...) Ho percorso strade completamente diverse da quelle pianificate con mappite
Con soli 5 WP nessun navigatore ti guiderà mai sullo stesso percorso pianificato con un altro dispositivo.
Mappe diverse, impostazioni diverse, metodo di calcolo del percorso diverso etc etc. sono i motivi per cui ciò non accade ;)
Non ho ancora ben verificato, ma ho avuto la sensazione che il 410 tenga conto anche dei limiti di velocità (quelli che fa vedere in basso) nel calcolo :confused:
come imposto i metodi "piu veloce tortuoso ecc."
Come si diceva, dovresti inserire qualche WP in più nei posti dove desideri passare. Con pochi click:
http://www.mappite.org/?options=kfhtxo-&viapoints=umw_Gy{fwAy}a@gyIgqpAzz~Adx[hkfA{tEcmMnoI_ug@brJxjBroQgzc@x}UcvOpv]u~q@&names=|Salita%20Coste%20di%20Serra|no%20name|Via%2 0Salara|Santuario%20di%20San%20Gabriele|no%20name| Strada%20Statale%2081%20Piceno%20Aprutina|Strada%2 0Statale%2081%20Piceno%20Aprutina|no%20name|no%20n ame|Salita%20Coste%20di%20Serra&name=San%20gabriele%20mappite
il percorso caricato sul navigatore diventa così:
http://i.imgur.com/FYpjcSL.jpg
che mi sembra rispecchi l'idea iniziale.
Come hai impostato su Mappite "evita Autostrade e pedaggi", anche sul TT devi selezionare evita autostrade.
Non ho mai usato le funzioni dei"percorsi tortuosi". In quel caso non ti serve pianificare al PC, ma demandi la scelta del percorso completamente al TT.
naldomac
03-03-2017, 15:19
Ok metteró punti in piú. Grazie
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Domanda per chi ha il rider: lavando la moto con la idropulitrice, bisogna coprire il supporto di caric del tomtom o si può bagnare senza danni????
Dopo aver realizzato il prezzo del nuovo Nav VI fuori da ogni logica (e venduto anzitempo, purtroppo, il “vecchio” Nav V), sto seriamente valutando il TT Rider 410.
Credo che rimarrò sempre su Garming per l’interfaccia utente e le funzionalità di pianificazione percorsi che ormai mi sono familiari, tuttavia non voglio escludere nulla dalla mia scelta.
Sul TT come è organizzata la Dashboard durante la navigazione?
E’ possibile mantenere visibili sul display diverse informazioni selezionate a proprio piacimento?
A me interessa avere contemporaneamente:
- altitudine (girando quasi esclusivamente in montagna è una froceria che mi piace vedere, anche se inutile)
- ora di arrivo a destinazione (e non tempo mancante)
- km mancanti a destinazione
- velocità istantanea con limite di velocità.
Il TT consente la visualizzazione contemporanea di tutti questi dati?
Chiedo scusa per la domanda banale/stupida ma non conosco minimamente il prodotto, ed in tutte le presentazioni/recensioni che ho visto venivano enfatizzati 4 percorsi in croce già "prefatti" per la moto e altre frocerie quali "strade tortuose per viaggi adrenalinici". Di 'ste minchiate frega nulla... ci penso già io a rendere adrenalinico il viaggio o a selezionare il percorso adatto per la moto!
Mi interessa però visualizzare quelle info contemporaneamente mentre viaggio.
Grazie
A me interessa avere contemporaneamente:
- altitudine (girando quasi esclusivamente in montagna è una froceria che mi piace vedere, anche se inutile)
- ora di arrivo a destinazione (e non tempo mancante)
- km mancanti a destinazione
- velocità istantanea con limite di velocità.
Il TT consente la visualizzazione contemporanea di tutti questi dati?
Beh,insomma....anche fosse che TT non le visualizza mentre Garmin sì....
....direi che questo giustifica AMPIAMENTE i 400€ di differenza....altrochè!!!
:rolleyes::confused::(:mad:
A me interessa avere contemporaneamente:
1- altitudine (girando quasi esclusivamente in montagna è una froceria che mi piace vedere, anche se inutile)
2- ora di arrivo a destinazione (e non tempo mancante)
3- km mancanti a destinazione
4- velocità istantanea con limite di velocità.
Cmq da quello che ho potuto capire:
1- NO
2-Si
3- Si
4- Sì
Io credo che il punto 4 vale quei 400€!!!! :confused::(:mad:
Paolo Grandi
17-03-2017, 12:59
Sul mio Raider 2013 c'è la possibilità di inserire una cartella, in memoria, che ti fa vedere l'altitudine.
Non so se esiste una funzione o qualche accrocchio anche per il nuovo che ha memoria inaccessibile.
Provai a cercare qualcosa per visualizzare l'altitudine sul 410, ma non trovai nulla :(
Ero disperato perché io senza altitudine e temperatura sempre in vista non riesco a vivere :mad: , e così ho comprato un altimetro barometrico che è una froceria ancora più migliorissima :lol::lol::lol:
https://c1.staticflickr.com/1/718/33334127432_d2e128240b_b.jpg
Sul mio Raider 2013 c'è la possibilità di inserire una cartella, in memoria, che ti fa vedere l'altitudine.
di che cartella si tratta? Puoi darmi maggiori info che magari provo?
@brag... fichissimo. Ora lo cerco su Google ;)
@Sali
Preso ad un asta su eBay in UK, pagato una fesseria (poco più di 20€), ma è un buon altimetro, e non una cineseria ;)
Qualcuno può rispondermi???
Domanda per chi ha il rider: lavando la moto con la idropulitrice, bisogna coprire il supporto di caric del tomtom o si può bagnare senza danni????
Io tolgo tutto il supporto ;) ; oppure lo infilo in una busta di plastica.
Vabbé che è water proof, ma lavarlo con l'idropulitrice a me sembra un po' esagerato :confused:
quindi mi stai confermando che il SUPPORTO è waterproof!!!!???
Ovviemante non intendo sparare il getto della idro direttamente sul supporto....ma intendo dire capire se, lavando la moto e quindi bagnado il supporto, con i CONTATTI a vista, questo va bene o nonsi può fare!
a volte la lavo...
nessun problema sul supporto. Se proprio vuoi essere straextrasicuro, appena lavata, prima di avviarla, asciuga con la carta il supporto (che è sottochiave e pertanto non alimentato a moto spenta).
ah ok....quindi il supporto si può BAGNARE tranquillamente senza rischiare di farlo partire!!??
Poi li fare una asciugata con aria compressa!!!
... senza rischiare di farlo partire!!??
Non credo proprio che possa PARTIRE!
Infatti il supporto è avvitato solidamente con delle viti al traversino e, secondo me, è veramente dificile che PARTA e se ne ne vada via...
Paolo Grandi
17-03-2017, 15:03
Il navi lo monto raramente. Non vi dico quanta acqua ha preso il mio supporto.
Non credo proprio che possa PARTIRE!
Infatti il supporto è avvitato solidamente con delle viti al traversino e, secondo me, è veramente dificile che PARTA e se ne ne vada via...
:lol::lol::lol::lol:
che divertente che sei...uno spasso proprio!!!!
Paolo Grandi
17-03-2017, 15:37
di che cartella si tratta? Puoi darmi maggiori info che magari provo?
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=199894&highlight=altimetro+tom+rider
Si tratta di scaricare un file zip. Poi si devono seguire le istruzioni per il settaggio. In rete ci sono diverse discussioni. E ovviamente anche qui, oltre quella sopra.
Alla fine basta mettere nella memoria generale del TT una cartella leggerissima "Height" con all'interno un file .cfg (che contiene il settaggio) e un file .so
ho scaricato i files, e copiati nel Tomtom, sia nella SD che nell'archivio interno, ma nessuna icona aggiutiva compare...
http://i63.tinypic.com/2hmow9h.jpg
Paolo Grandi
17-03-2017, 16:55
Nulla di più facile che manchi la compatibilità con il nuovo 410.
Se hai seguito tutta la procedura, installando la cartella, sul TT dovevano comparire dei numeri (che ti evidenzio) da riportare poi nel file .cfg seguendo le istruzioni.
E ricaricarlo nel TT.
x70 # x-position of height-numbers in real pixels, between 0 and about 300-400
y4 # y-position of height-numbers in real pixels, between 0 and about 220-250
h-0.0 # geoidal separation, value will be added to height, meter or feet
mm # mode, "m" for meter, "f" for feet
d14990 # screen identifier for when to display height, day colors
n12942 # screen identifier for when to display height, night colors
s3 # font size, value between "0" (small) and "3" (big).
f1 # font color, "1" = black, "2" = white, "0" = day/night-automatic
al # alignment: "l"eft, "c"enter, "r"ight
http://i.imgur.com/JYxTzMh.png?1
roberto.nuzzi
18-03-2017, 10:43
Dopo aver realizzato il prezzo del nuovo Nav VI fuori da ogni logica (e venduto anzitempo, purtroppo, il “vecchio” Nav V), sto seriamente valutando il TT Rider 410.
Credo che rimarrò sempre su Garming per l’interfaccia utente e le funzionalità di pianificazione percorsi che ormai mi sono familiari, tuttavia non voglio escludere nulla dalla mia scelta.
Sul TT come è organizzata la Dashboard durante la navigazione?
E’ possibile mantenere visibili sul display diverse informazioni selezionate a proprio piacimento?
A me interessa avere contemporaneamente:
- altitudine (girando quasi esclusivamente in montagna è una froceria che mi piace vedere, anche se inutile)
- ora di arrivo a destinazione (e non tempo mancante)
- km mancanti a destinazione
- velocità istantanea con limite di velocità.
Il TT consente la visualizzazione contemporanea di tutti questi dati?
Chiedo scusa per la domanda banale/stupida ma non conosco minimamente il prodotto, ed in tutte le presentazioni/recensioni che ho visto venivano enfatizzati 4 percorsi in croce già "prefatti" per la moto e altre frocerie quali "strade tortuose per viaggi adrenalinici". Di 'ste minchiate frega nulla... ci penso già io a rendere adrenalinico il viaggio o a selezionare il percorso adatto per la moto!
Mi interessa però visualizzare quelle info contemporaneamente mentre viaggio.
Grazie
Fa tutto tranne l'altimetro. Anche a me manca. Sul modello precedente ero riuscito ad installarlo ma questo è blindato non si può aggiungere niente
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
moturista
18-03-2017, 17:48
ah ok....quindi il supporto si può BAGNARE tranquillamente senza rischiare di farlo partire!!??
Poi li fare una asciugata con aria compressa!!!
Come è stato già detto, il supporto non teme l'acqua, altrimenti sai quanti navigatori e supporti sarebbero KO quando si va in moto sotto l'acqua.......
Però, una cosa è la pioggia, un'altra è il getto di un'idropulitrice!
A che prò rischiare? Dentro al supporto, c'è un circuito elettronico per ridurre la tensione da 12 V a circa 5 V che sono quelli che servono al navigatore. Perchè, quindi, rischiare di danneggiarlo? Tra l'altro, se l'acqua "sparata" con violenza dall'idropulitrice dovesse riuscire ad entrare all'interno del supporto dove c'è il circuito elettronico, dubito che poi sarebbe facile farla uscire.
Pertanto, ti consiglio di coprire il supporto con una busta di plastica.
whisket123
18-03-2017, 21:19
Ciao a tutti, ho appena acquistato un bellissimo tomtom rider 410 Great rides edition, ho un f800gs senza travertino su manubrio e senza archetto bmw dal cupolino.
Mi chiedevo come posso montare il navigatore con il supporto in dotazione, e come devo collegarlo alla moto per alimentarlo..grazie
C'è un thread apposta sul montaggio gps
E in ogni caso è una domanda che devi porre nella stanza della tua moto.
**************************
Youzanuvole
19-03-2017, 10:49
Acquistato il 410.
Sono a 0 in elettrotecnica, manualità e GPS.
Vi saprò dire.
Oggi al posto del sederone ci metto la zucca sul GS 😅
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nulla di più facile che manchi la compatibilità con il nuovo 410.
... niente da fare. Mi sa che, come hai scritto, non c'è compatibilità.
Seguirò il consiglio di mettere un altimentro (cheap) a parte ;)
sapete diremi sul TT 410 quale è la cartella che contiene le mappe, ovvero la cartella in cui vanno inseriti i file dei VELOX??!!!
http://www.poitomtom.com/come-installare-i-poi/
la procedura viene spiegata molto bene ed in maniera chiara.
managdalum
22-03-2017, 17:20
Bibì e Bibò: guardate che quello che vi ho detto nella stanza dei GS vale anche in tutte le altre stanze del forum ...
il link postato sopra spiega bene come fare ad installare i POI.
Ci sono, inoltre, altre sezioni, dove sono trattati anche i velox, sia fissi che mobili (ie: http://www.poitomtom.com/autovelox-fissi/).
Luca e Romargi, ve lo dico in chiaro: AVETE ROTTO I COGLIONI CON I VOSTRI SIPARIETTI
CHIARO?
Youzanuvole
22-03-2017, 20:45
Dunque:
Dopo averlo acquistato, questa notte
- mi sono registrato al sito tomtom
- scaricato il software apposito dal sito
- scaricato aggiornamenti
È andato avanti tutta la notte 😳
Però, inclusi nel "pacchetto" da 350 € con cui ho acquistato il tomtom 410 ci sono le mappe suddivise per continenti (più o meno) e gli aggiornamenti velox.
Tutti a vita.
Ho installato solo l'Europa. Oggi mi è arrivata mail anche per l'installazione a vita di tyre che credo sia il software dedicato per creare/importare mappe (?)
Siccome il "gambo" che sorregge il navigatore (pur essendo di fattura molto buona) mi fa schifo poiché ha l'aria del cucuzzaro, settimana scorsa ho installato l'archetto originale per GS 1200 (circa 50 €) ed ordinato questo morsetto dedicato su ebay:
http://i.imgur.com/Nwt0wO9.jpg
Spendendo ancora 56 €
Sabato provo a montare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Domanda per chi col 410 usa MAPPITE:
ma quando imposto un percorso con MAPPITE, da A a B, mettendo vari pti intermedi per imporgli la strada da fare, quando tarsferisco il percorso sul TT come .itn, questi pti intermedi come me li "calcola"?
Cioè sono punti che il TT utilizza solo per fare il percorso sulla strada giusta, così come avevo impostato su mappite, o sono punti di passaggio,per cui il TT mi da ogni volta la distanza di arrivo e l'ora di arrivo al punto successivo anzichè sempre e solo al punto finale B?????
i punti inseriti in Mappite, importati nel TT come ITN, diventano punti obbligati di passaggio (tipo bandierine) e, in alto a DX sul TT, vedrai la distanza per raggiungerli.
Se poi non vuoi passarci, puoi eliminarli uno ad uno.
In pratica, se ho capito bene, il TTR indica sempre la distanza/tempo per raggiungere il punto di passaggio successivo e non la destione più vicina.
Corretto?
In pratica io devo racarmi dal punto A al punto E. La destinazione che mi interessa monitorare è E, inserisco B, C, D solo per forzare il navigatore a passare da una certa strada.
Stai dicendo che non considera questi punti come “punti di passaggio” ma sempre come “destinazioni intermedie”, mostrando quindi la distanza riferita a loro e non alla destinazione finale?
Permette di vedere sia tempo e distanza alla destinazione finale, che al prossimo WP (personalmente l'ho disattivata quest'ultima funzione)
brag tapatalkato
si ma anche se fosse, robi, con un semplice tocco sullo schermo tu passi dal afrgli visualizzare ora e distanza al punto intermedio da ora e distanza al punto FINALE!!!
Corretto??
Permette di vedere sia tempo e distanza alla destinazione finale, che al prossimo WP (personalmente l'ho disattivata quest'ultima funzione)
ok, ok, bene...quindi tu puoi anche disattivarla questa funzione e lui ti farà sempre vedere tempo di arirvo e distanza al punto FINALE!!!???
come dicevi sopra basta tappare sullo schermo per passare dall prossima destinazione alla destinazione finale (e viceversa). Anche se lo setti nelle impostazoni di base.
roberto.nuzzi
24-03-2017, 17:44
Se imposti la barra del percorso grande ti dice i km mancanti per ogni wp e distributori e in alto ora di arrivo e km mancanti alla destinazione finale
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
roberto.nuzzi
24-03-2017, 17:47
Il mio l'ho dovuto mandare in assistenza perché in modalità contrasto elevato diventava bianco con le strade nere
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ragazzi, chiaritemi una cosa sul collegamento del TT RIDER sulla LC:
ho preso il cavetto GPS di BMW ed l'ho collegato ai cavi della basetta del TT, poi connesso il tutto alla presa del GPS della moto, da cui avevo tolto la basetta originale del Garmin.
Funziona, ma mi sembra che anche dopo spenta la moto la basetta continua a prendere corrente, ovvero non viene interrotta come col Garmin una volta spenta la moto.
E' così o ho sbagliato qualcosa io???
Belavecio
28-03-2017, 13:22
stacca dopo una 30ina di secondi..prova a spegnerlo e poi accendi il quadro,se il tomtom si accende è tutto ok.
sì infatti, lo ha fatto.
il TT si accende, con la accensione del quadro, ma una volta spento il quadro, il TT resta accesso e in carica; ho anche aspettato che si inserisse l'allarme, e il TT era sempre acceso.
In effetti non ho aspettato 30 sec. .... tu dici che la carica si stacca dopo 30 secondi???
Sul GS "ad aria" il CAN-bus stacca l'alimentazione alle prese aux dopo 30" ;)
in effetti anche col suo originale NAVIGATOR l'alimentazionesi stacca dle tutto dopo 30 sec.
Farò la prova per verificare!!
roberto.nuzzi
28-03-2017, 14:28
Anche più di 30 sec almeno sulla mia rt lc più di un minuto
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
QUALCUNO sostiene che la basetta del TT 410 collegata alla rpesa gps sottobecco continua cmq ad assorbire corrente anche quando la moto è spenta e il TT staccato o tolto;
e che assorbe così tanta corrente da scaricare la batteria??
Possibile? Se così fosse, non essendo la basetta un accumulatore, dovrebbe scaldarsi tantissimo!!!
E se così fosse tutti quelli che hanno il TT Rider 410/400 collegata alla presa sottobecco, o staccano tutti il cavo di collegamento o hanno tutti la batteria andata!!!???
Belavecio
28-03-2017, 14:41
In effetti non ho aspettato 30 sec. .... tu dici che la carica si stacca dopo 30 secondi???
dopo l'inserimento allarme,dovrebbe apparire pure la scritta sul tomtom che l'alimentazione è stata staccata ed entra in stand by.
ecco ok, ma QUALCUNO sostiene che anche se è così la basetta continua a assorbire energia....tanto da scaricare poi la batteria.
A me sembra strano....ma a 'sto punto voglio essere sicuro!!!
E questo QUALCUNO dice pure "...che è un pb NOTO, di TT,che TUTTI SANNO CHE ESISTE, e infatti TUTTI -dice- mettono un interruttore per staccare l'alimentazione!!
Vi risulta????
naldomac
28-03-2017, 14:59
No
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Non credo centri il TT (o qualsiasi altro navigatore).
La presa sottochiave della mia F800GS, dopo ca. 30" come dicono qui sopra, staccava l'alimentazione in quanto non viene rilevato un consumo necessario e sufficiente a mantenere alimentata la presa.
Stessa cosa, ma in tempi più veloci, sulla 1190R.
roberto.nuzzi
28-03-2017, 15:32
ecco ok, ma QUALCUNO sostiene che anche se è così la basetta continua a assorbire energia....tanto da scaricare poi la batteria.
A me sembra strano....ma a 'sto punto voglio essere sicuro!!!
E questo QUALCUNO dice pure "...che è un pb NOTO, di TT,che TUTTI SANNO CHE ESISTE, e infatti TUTTI -dice- mettono un interruttore per staccare l'alimentazione!!
Vi risulta????
No, io ce l'ho sempre attaccato e nessun problema di batteria. L'unico assorbimento è dovuto all'antifurto. Se non arriva corrente come può scaricare la batteria? Se il nav si spegne vuol dire che non c'è più corrente
infatti è esattamente quello che sostengo io!
Ma QUALCUNO afferma cmq il contrario!!!
... non volevo alimentare polemiche, sorry.
Riportavo solo la mia esperienza. Magari negli anni è cambiato qualcosa!
PS: romargi... se assomigli al tuo avatar ti do ragione, a prescindere
Sul TT mi sapete dire la differenza PRATICA tra i percorsi .gpx e le tracce .itn?!
Mi spiego:
ho visto che con gli .itn lui fa il percorso da A a B compresi tutti i punti intermedi,
mentre con i .gpx fa il percorso da A a B SENZA i punti intermedi.
PERÒ' io ho fatto diversi percorsi con mappite, mettendo molti punti intermedi da A a B, e poi gli ho salvati sia com .itn sia come .gpx e trasferiti sul TT: ebbene caricandoli e guardandoli sul TT sia i .gpx sia i .itn mi danno lo stesso percorso e gli stessi km, stessi tra loro e stessi (a meno a volte di 1 km) di quelli di mappite.
Preciso che NON ho ancora fatto alcun percorso veramente, ma solo trasferiti sul TT e verificato a mappa che percorso mi faceva fare!!!
Quindi, in conclusione, mi sembra che trasferendo sul TT il percorso come .itn o come .gpx in pratica non cambi nulla, perchè il percorso che fa il TT è comunque lo stesso.
Ma siccome il .gpx non ha tutti i punti intermedi, che per il TT sono POI, e non solo punti di passaggio, allora è forse preferibile il .gpx, che ha solo A e B ma col percorso giusto.
O sbaglio qualcosa io???
roberto.nuzzi
30-03-2017, 09:47
Con i percorsi itn puoi sapere quanto manca ai wp successivi perché segnati sulla mappa e sulla barra del percorso e fare delle modifiche
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Una cosa non mi è chiara: come si fa a gestire e differenziare i “punti di passaggio” dalle “destinazioni intermedie”?
I primi sono punti di cui non mi interessa nulla e li inserisco soltanto per forzare il navigatore a passare da una determinata strada. I secondi sono vere e proprie destinazioni intermedie, per le quali desidero conoscere km e tempo mancanti , esattamente come per la destinazione finale.
Tomtom consente questa gestione differenziata, che consiste nel mostrare info mancanti solo di ALCUNI waypoint? In una tappa di 600 km mi interessa solo gestire due tappe intermedie relative a pausa pranzo e rifornimento intermedio, oltre alla destinazione finale. Tutti gli altri (tanti!) punti li inserisco solo per forzare la strada e non voglio vederli.
Con basecamp è sufficiente selezionare “non avvisare” ed il punto viene considerato solo di passaggio. Con Tomtom come fai?
roberto.nuzzi
30-03-2017, 11:10
Col rider precedente si poteva con questo credo di no. Si può fare con tyre ma una volta importato sul nav non so se lo seleziona come tappa intermedia. Dovrei provare
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Con i percorsi itn puoi sapere quanto manca ai wp successivi perché segnati sulla mappa e sulla barra del percorso e fare delle modifiche
sì, questo mi è chiaro:
ma se i punti intermedi sono appunto PUNTI di PASSAGGIO e non DESTINAZIONI INTERMEDIE, e quindi, come dice romargi,non mi interessa sapere nulla, ma servono solo per forzare il tragitto perchè passi da quelle strade, allora, il file .gpx è MEGLIO del file .itn, dato che non contiene alcun punto di passaggio "forzato", di cui non interessa, e contiene solo PARTENZa e ARRIVO, ma cmq mi fa il percorso sulla STESSA STRADA e stessi km che mi ha fatto col file .itn.
E' così??
roberto.nuzzi
30-03-2017, 12:33
Si però non puoi fare modifiche comunque puoi rimediare dividendo il percorso in due o più percorsi secondo quante soste vuoi fare
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Si però non puoi fare modifiche ...
sì, vero....nel senso che se devii e ricalcoli il percorso poi lui te lo ricalcola magari senza ripassare dalla strada di prima perchè non ha i punti intermedi!!???
roberto.nuzzi
30-03-2017, 14:20
No nel senso che se vuoi aggiungere o cancellare un wp non puoi
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
roberto.nuzzi
30-03-2017, 14:53
Volevo sapere se qualcuno nelle impostazioni alla voce colore della mappa ha spuntato "contrasto elevato" quando è in navigazione di che colore è la mappa. Il mio che è appena tornato dall'assistenza (sostituito con uno rigenerato) mostra le strade nere e il resto bianco mente spuntando "normale" si vede il verde dei prati, l'azzurro del mare, ecc. Il vostro com'è? Grazie
Youzanuvole
04-04-2017, 08:01
...Sabato provo a montare..
Montato:
- tolto le 4 viti sul fianchetto
- pigiato e rimosso tassello in pvc al centro del fianchetto
- liberato il jack (visibile a destra, stando seduti sulla moto) dalle fascette
- installato provvisoriamente la basetta Tom Tom sull'archetto
- fatto correre il cavo dietro l'archetto, a correre lungo il cavo della freccia destra
- fatto la misura dei cavi
- coperto provvisoriamente con guaine termorestringenti entrambi i fasci di cavi
- saldato con stagno e saldatore a caldo il cavetto giallo con jack (BMW) al cavo Tom Tom (porca pupazza mica facile 😅)
- provato Tom Tom
- scaldato i termorestringenti con Phon da parrucchiera (1 per saldatura + 1 più grande a coprire i due piccoli)
- tolto il nastro isolante provvisorio è fissato i cavi con fascette piccole per elettricista
- rimontato il fianchetto
Insomma, ho seguito qualche istruzione di questo tutorial:
https://youtu.be/n3PanrDHfuQ
Questo il risultato:
http://i.imgur.com/rdpVtdP.jpg
http://i.imgur.com/83z8Mdl.jpg
Direi che a costi é successo questo
Archetto originale + 60 € circa
Cavetto originale + 15 € circa
Tom Tom 410 p.p. +. 350 € circa
Piastra "Ebay" + 56 € circa
Termorestringenti + 10 € circa
Phon da signora +49,90 €
Saldatrice & stagno non lo so perché me li hanno prestati. Come premesso, sono altamente ceppa in elettrotecnica e manualità in genere: è un montaggio ampiamente fattibile; credo anche per il nav originale Bmw.
La piastrina non è male: di ottima finitura ha la pecca di non accompagnare la sagoma della basetta (cerchio / rettangolo).
È un pó di spessore piastra+basetta+ Tom Tom: Sicuramente più fico, o meno spesso, il nav V o VI; dopotutto però la chiave, chiava; il nav naviga 😁
fatto la stessa identica cosa la scorsa settimana.
Stesso supporto che hai messo tu.
Cavi fascettati esattamente come i tuoi (dietro la barra)!!
Phon da signora +49,90 €
Voglio sperare che tu non abbia speso 50 euro per un phon da signora solo per questo!😂
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ottimo lavoro!
Il supporto ruota di 90°?
a me avevano dato delle viti leggermnete lunghe e non consentiva la rotazione...cambiate viti e risolto!
Si il supporto si può ruotare tranquillamente
scusate ma chi ha gli autovelox gratis sempre se si trova in zona dove non c'è connessione dati i velox vengono segnalati?
Quelli che ha nel database si.
brag tapatalkato
nestor97
16-04-2017, 15:58
Domanda : esiste qualche cosa in commercio per coprire la basetta che rimane dopo aver tolto il tomtom ?..... grazie
Allora, preoccupato dal fatto che non mi segnalava i possibili velox mobili, ovviamente con telefono connesso, (sul vecchio rider erano tantissimi) ho chiamato l'assistenza e mi hanno spiegato che ora praticamente non sono più caricate le posizioni dei "probabili" autovelox (solo alcuni in punti molto cald dove praticamente un giorno si e uno no si piazzano le pattuglie con velox e radar)ma che il tutto e demandato agli utenti che devono/dovrebbero segnalare il velox con l'apposito tastino e automaticamente, se si è connessi, lo si puo vedere. Il segnale rimane per circa un paio d'ore poi viene rimosso....
Se non si è connessi con il traffico dati vengono segnalati solo i velox fissi. Ottimo e molto funzionale la situazione traffico e le eventuali code sempre segnalate con precisione e ottimo e preciso nonchè veloce il sistema che calcola il percorso alternativo in caso di code.;)
Mi potete spiegare una cosa:
col TT rider 410 come si fa a collegare il device al computer in modo da poter accedere alle varie cartelle del TT, cioè in modo che vengfa visto come HD/mem di massa esterno?
Sul MAC, anche scaricando il programmino Android questo non credo sia possibile.
Su WIN, l'ho collegato, l'ha riconosciuto, mi fa vedere il TT come mem esterna ma mi fa vedere esclusivamente la cartella generica dove ci sono i miei percorsi che gli avevo già inviato, ma non mi favedere tutte le altre cartelle.
Io voglio accedere alle cartelle delle mappe per poter inserre i velox francesi.
Come posso fare??
Non è possibile. Se avessi usato il tasto "cerca", avresti trovato una discusasione in merito aggiornata ad un paio di giorni fa...
naldomac
20-04-2017, 17:47
Mia esperienza..... sia con mac che pc. Col mac non riesci a fare quello che chiedi... e poi e che ti serve? Vai di myroute app e lo usi tranquillamente sul mac e pc semplice e anche la versione gratuita per me fa il suo dovere
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
... e poi e che ti serve? Vai di myroute app ...
con MYROUTE quindi posso fare quello che ho scritto?
Cioè inserire i file degli autovelox direttamente sul tomtom?
Mi spieghi come?
naldomac
20-04-2017, 18:23
No non lo puoi fare
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
naldomac
20-04-2017, 18:24
Myrouteapp e un alternativa online di tyre
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
da felicissimo possessore di TomTom RIDER versione precedente al 400 quindi credo che fosse il 2013,
purtroppo sono passato all'ultima versione del 410 con estrema delusione.
Al di là del fatto che credo che alla TomTom abbiano completamente cambiato il gruppo di lavoro, non credo sia possibile assolutamente concepire un prodotto così diverso dal precedente.... Eppure....
Detto questo mi trovo parecchio in difficoltà con alcune sue funzionalità.
Una delle tante che mi sta facendo veramente impazzire è quella di NON avere la possibilità di rimuovere un punto di un percorso.
Fatto salvo che questo punto è escludibile solo ed esclusivamente se il percorso è stato importato in ITN attraverso l'inserimento della schedina SD.
Ho visto che è possibile aggiungere dei waypoint ma assolutamente impossibile cancellare questi ultimi da un percorso ITN preconfezionato magari con tyre.
Trovo poi assurdo che ogni volta che il TomTom si scollega dal telefonino debba metterci un quarto d'ora se non di più per importare tutti i miei contatti del telefono.
Il 25 aprile sembra sia uscito il tomtom 450 che dovrebbe risolvere parecchi problemi di tipo hardware del 410.
Sembrerebbe però che il software rimanga identico o che comunque le migliorie siano veramente pochissime.
Non voglio poi parlare delle volte che si incanta si blocca e si freezza... Veramente una rottura di palle pazzesca.
Al supporto clienti di TomTom mi hanno detto che il motivo dell'uscita del 450 è proprio dato dal fatto che l'hardware è estremamente sottodimensionato rispetto alle necessità dell'oggetto
Ci sarebbero altri almeno 10 problemi da esporre ma mi limito a questi sperando che qualcuno di voi possa incominciare ad aiutarmi un caro saluto a tutti e grazie
roberto.nuzzi
26-04-2017, 08:29
Io importo i percorsi da tyre direttamente sul tomtom in formato itn senza usare la scheda sd e poi posso cancellare i wp. Io mi trovo abbastanza bene
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
come fai a cancellare i wp da tomtom?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |