PDA

Visualizza la versione completa : liquido refrigerante basso


l'elicato
12-03-2016, 17:05
Ciao ragà! Oggi ho fatto il primo giro di 100 km da quando me l'hanno consegnata. Al rientro ho controllato i liquidi e mi sono accorto che il refrigerante a caldo era poco sopra il minimo. Ciò mi porta a pensare che a freddo sia al minimo o poco sotto. Vorrei effettuare un rabbocco ma qual è il liquido refrigerante da mettere? Grazie in anticipo.

Galaphile
14-03-2016, 11:37
Ciao. Dopo aver letto sono andato a verificare sulla mia, anche se non è passato molto dal tagliando, il livello è al minimo. Io metto acqua demineralizzata. Il livello si misura sul cavalletto laterale o centrale? Nel manuale non è specificato

ilCONDOR
14-03-2016, 13:55
Avevate il livello già basso o il liquido è evaporato?

Mi viene in mente il difetto delle vaschette sulla S1000R...

zebu
14-03-2016, 14:34
la temperatura come andava?
vabbe che con queste temperature la domanda ha senso solo se fai traffico cittadino...

VANNIGS
14-03-2016, 14:53
Ritirata da nuova con livello al minimo (cavalletto centrale). Dopo tagliando dei 1000 sempre con livello al minimo. Adesso con 2200KM. il livello non si è mosso.

Galaphile
14-03-2016, 16:42
Il mio conce ha il vizio di lasciare il livello a l minimo. Temperature 70 C in marcia 90 C da fermo. Non uso la moto in città

l'elicato
14-03-2016, 16:49
Ciao! Oggi ho controllato a motore freddo, sul cavalletto centrale e il livello è al minimo. La temperatura, fuori città, era sui 70 gradi con una puntata sugli 87 al rientro in paese viaggiando a bassa andatura ma credo sia normale. Ricordo che con la R1 arrivava tranquillamente ai 90/95 senza il minimo problema. Quindi è tutto nella norma. Sapete qualcosa sul liquido da mettere nel caso (facendo i dovuti scongiuri) occorresse rabboccare? Perché ho provato a cercare ma non ho trovato nulla. Comunque gran moto, bellissima da guidare. Galaphile quando dici "io metto acqua demineralizzata" vuol dire che hai già rabboccato?

danilos2k
14-03-2016, 17:10
la mia in città arriva 100 gradi, non oso immaginare a luglio...

dallemark
14-03-2016, 18:22
a luglio si accende la ventola....

Galaphile
14-03-2016, 19:14
Il conce per la moto precedente mi aveva fatto mettere acqua demineralizzata. Farò così anche per questa

walty 63
14-03-2016, 19:46
Io metto l'acqua di Pozzillo consigliata anche a Lando Buzzanca anni fa.

Paolo Grandi
14-03-2016, 20:01
Il fatto che i conce lo tengano al minimo probabilmente è voluto.

Quando farà veramente caldo (e magari con uso intenso) non avrete problemi di espansione in vaschetta.

marco#41
14-03-2016, 21:36
E se si scalda troppo senza dirlo a mamma Bmw mettete l'adittivo e la temperatura magicamente si abbassa

darkdevil
15-03-2016, 10:20
che additivo?

marco#41
15-03-2016, 14:05
Non mi ricordo la marca ma e' uso comune di chi ha la moto uso pista... Io lo faccio mettere una volta l'anno ( preparatore Bosco-racing) quando cambio i liquidi nel radiatore e siccome son state tolte le ventole...aiuta non di poco ad abbassare la temperatura....e appena vado a calvenzano(Bg) sicuramente lo faccio mettere nel xr tanto e' trasparente e sicuramente male non fa

Lorenz 47
15-03-2016, 15:06
Per non andare OT, Marco mi faresti avere le specifiche ( marca e tipo di questo additivo) anche in privato? grazie...

cmq per il rabbocco del refrigerante avevo aperto un post nella sezione S1000R

ciao

marco#41
15-03-2016, 22:08
Ok Lorenz 47.....dammi qualche giorno mi informo dal mio preparatore..... Ciao

Lorenz 47
15-03-2016, 22:39
Con comodo, non c'è fretta!
grazie!

marco#41
16-03-2016, 15:00
https://www.motul.com/it/it/products/oils-lubricants/mocool?f Penso sia questo ma dopo pasqua vado a trovare il mio meccanico e chiedo ulteriore conferma...anzi magari lo faccio mettere gia che son li...

Lorenz 47
16-03-2016, 16:57
perfetto, lo conosco!
grazie per la conferma!

Galaphile
16-03-2016, 18:12
Ma devi svuotare prima di mettere questo?

Alex 62
16-03-2016, 22:02
mettetevi il cuore in pace, io ero fra i primi a dire che sto motore scalda oltremaniera e fa evaporare 200 cc ogni 1000 km di acqua, e non venite a dirmi che è colpa delle retine perché è proprio progettato così!! sull'xr pensavo che avessero risolto, invece vedo che siamo alla pari, io ho fatto fare una modifica nella mia( tubicino che esce dal tappo e chiuso foro), vedremo quando è caldo se funziona ma mi sa che un paliativo:(

Andrea1982
16-03-2016, 22:15
https://www.motul.com/it/it/products/oils-lubricants/mocool?f Penso sia questo ma dopo pasqua vado a trovare il mio meccanico e chiedo ulteriore conferma...anzi magari lo faccio mettere gia che son li...


ciao a tutti scusate se mi intrometto, ho letto di qs prodotto e volevo saperne di più...
se le vostre scaldano non avete idea la mia.. in inverno in città gira tra i 100 e 103 gradi, d'estate arriva tranquilla a 106 .. il telaio si arroventa da paura, talmente bollente in estate che senza tuta a basse velocità è ingestibile se abbassasse veramente di qualche grado sarebbe una bella cosa...
come si usa? bisogna svuotare tutto o basta metterne un po'? a me il livello del liquido non ha mai dato problemi devo dire .. mai toccato tra un tagliando e l'altro sempre rimasto tra min e max...

dallemark
16-03-2016, 22:16
...non sulla mia Ale , almeno fino ad ora.
Non fa testo di certo in questi giorni, ma anche ieri andando alla Raticosa e ritorno mai superati i 67 gradi.
Nella estate scorsa ho tenuto sotto controllo il livello e fino ad ora non è sceso. Fatti 15.000 km.

Paolo Grandi
17-03-2016, 11:26
...come si usa? bisogna svuotare tutto o basta metterne un po'? a me il livello del liquido non ha mai dato problemi devo dire .. mai toccato tra un tagliando e l'altro sempre rimasto tra min e max...

Dalla scheda tecnica:

RACCOMANDAZIONI
Motul MoCool è un liquido refrigerante concentrato, per un utilizzo immediato miscelare con acqua distillata.
Miscelare con acqua al 5% (20:1).
Non utilizzare il prodotto puro.
Può essere miscelato con la maggior parte dei refrigeranti a base di monoglicole etilenico.


Detto ciò, se hai intenzione di fare anche pista, il mio consiglio (imho) è di tenere il livello al minimo ;)

Andrea1982
17-03-2016, 12:40
l'intenzione c'è! il tempo più o meno.. seguo il consiglio.. non mi ero mai nemmeno posto il problema xche essendo in garanzia moto sempre portata in bmw... comunque se funziona anche di poco me lo ordino !!!

_fabio
01-05-2018, 20:46
riprendo la discussione...
In 1300 km circa, il liquido nella vaschetta di espansione è (letteralmente) evaporato.
Non tutto insieme, ma piano piano. E neanche costantemente...voglio dire. Giorni e giorni senza muoversi (segnato con matita) poi dopo una "sparata" e/o traffico intenso puff! cala un po'. Più o meno e' passato dal massimo ad un dito sopra il minimo. Rabboccato con liquido di raffreddamento bmw e via, stessa solfa. Al tagliando dei 1000 hanno sorvolato dicendo "se ricala controlliamo"..Non mi pare di vedere nulla tipo perdite o altro.
Capita solo a me ?!

Grassie...

matteucci loris
02-05-2018, 15:17
io nella mia XR non so neanche deve si trova la vaschetta:lol:;) pure la mia è una 2018 sono a quota 8500km mai avuto problemi,credo che da qualche parte ai una perdita ;)

crying_freeman
03-05-2018, 16:36
il liquido refrigerante,essendo un mix di monoglicole etilenico e acqua distillata non evapora.se la moto viene consegnata con il livello abbastanza sopra il minimo o poco sotto il massimo, al primo uso in cui entra in funzione la ventola,il liquido in eccesso viene espulso e potrete trovare macchie di liquido blu.il livello deve essere sempre al minimo,inutile rabboccare,lo riespellerà