Visualizza la versione completa : Pericolo di bruciare lo statore
Buongiorno a tutti
Come penso sia noto a tutti l'alternatore sul nuovo motore Lc non è più esterno di tipo automobilistico ma dentro il motore ben chiuso e nascosto.
Purtroppo se malauguratamente si dovesse bruciare lo statore sono C.zzi amari non tanto per la spesa dell'acquisto dello statore stesso ma per il lavoro necessario alla sua sostituzione senza pensare al disagio di rimanere a piedi e vacanza rovinata....
Lo statore si trova nella parte posteriore del motore e per accederci bisogna smontare il motore, e successivamente togliere frizione e cambio e solo allora si può lavorarci per la sostituzione.
Va beh e quando mai si potrà bruciare lo statore della nostra Gs BMW ...
Vista la posizione che non permette un adeguato raffreddamento dello stesso, vista la potenza di 600W con correnti superiori a 30A non è poi così difficile ed ad alcuni è già aimè successo verso i trentacique/quaratamila Km.
Che fare allora tenersi l'alternatore a rischio ? Può anche essere che il mio non si brucerà mai ma si potrebbe bruciare anche alla prossima uscita in moto.
Che fare allora? ??? ???
Il problema del surriscaldamento è dovuto principalmente dal fatto che se pur di ottima fattura costruito con componenti di ultima (mofset ) generazione e ben dimensionato il regolatore di tensione usato da BMW diciamo così utilizza una tecnologia obsoleta cioè è tipo Shunt. Che significa? Significa che per regolare la tensione l'energia prodotta in eccedenza dall'alternatore la dissipa sull'alternatore stesso trasformandolo in una stufa.
Esiste un'altra tecnologia per regolare detta a schift. In questo caso la produzione di energia viene interrotta per tenere regolata la tensione quindi niente stufa ed energia risparmiata. E 600W sono quasi un CV !!
L'oggetto da prendere in considerazione e da sostituire al nostro FH 20AA Schindelgen è l'SH 847 AA.
Purtroppo non si trova in commercio per ora ma si trova come ricambio originale Suzuki cod.3280031J00000
Sulla mia moto ho provveduto a fare questa modifica sostituendo il regolatore con quello menzionato.
Se riesco posto alcune foto
asderloller
10-03-2016, 15:03
c'è un post in alto in ogni sezione del forum sul come postare le foto :confused:
interessante,
ps:ma in bmw sono cosi' tarelli ??
Paolo Grandi
10-03-2016, 16:26
.....ed ad alcuni è già aimè successo verso i trentacique/quaratamila Km....
Azz! :rolleyes:
Lo stesso problema c'è sull'800, almeno sulle prime serie fino al 2012.
Soluzioni simili sono ampiamente documentate sia in rete sia in altre stanze del forum.
Evidentemente in BMW non sono molto bravi ad imparare dai loro stessi errori.
Il ricambio suzuki di cui si parla è il regolatore di serie sul vstrom1000, venduto a circa 200.
Lo si può ottenere anche tramite degli altri venditori oltremanica che forniscono volendo anche dei kit già pronti.
http://roadstercycle.com/
cicorunner
10-03-2016, 16:43
attendiamo foto
Da buoni tedeschi duri a recepire il cambiamento, non ci credo che non si accorgano delle capp. ma chissà per quale motivo insistano: economico, logistico, contrattuale ? Boh ... Intanto noi compriamo le moto con i difetti. Viene da dubitare un accordo con i conce. che qualche bel lavoretto se lo accaparrano se se ste BMW non si rompono mai chiudono ....
Il montaggio, quando ho avuto in mano l'SH 847 mi è sembrato arduo per via delle dimensioni abbondanti del regolatore.
Alla fine non è poi così difficile farcelo stare al posto dell'originale basta rinunciare ad un pezzettino di plastica originale e tagliare le asole dell'alluminio e ci stà perfetto.
io l'ho fermato facendo due forellini nuovi nella vaschetta della centralina ed inserendo due viti con relative rondelle e dadi. Volendo perdendoci un po' più di tempo si può fare anche un lavoro migliore con graffette filettate ma come prototipo può andare così.
Tensione perfettamente stabile a 14,4 Volt dal minimo fino a limitatore, direi OK. Vediamo come si comporta nei viaggi: teoricamente dovrebbe rimanere freddo pure il regolatore o diventare appena tiepido. Rilevare la temperatura dell'alternatore è più complicato ma stando alla teoria dovrebbe rimanere pressoché freddo e lavorare solo per l'energia che effettivamente richiede la moto per luci, carica batt., fari e faretti vari, accensione e accessori vari che eventualmente sono accesi.
Raga BMW sono tedeschi mica rincoglioniti.
Va beh che abbiamo preso un cesso di moto pagandola al prezzo di un rene ma per me questa è la quarta e non ho mai avuto un problema.
Raga BMW sono tedeschi mica rincoglioniti.
HAHAAahahahhahahahahahahh!
Si si anche la Lc è un ottima moto e solo chi non la possiede la diffama, anche le mie son sempre andate bene, e su questa ho già percorso 37,00 Km. da fine luglio 2014 ...
saranno pure tedeschi, ma qualche cavolata la fanno pure loro, magari più per testardaggine che altro, il fatto è che questo è un difetto reale che nessuno può smentire. Che poi lo statore si possa bruciare o meno non si può dire a priori dipende da molti fattori ed anche dalla giuda che uno ha. In ogni caso la modifica può fare solo bene e mette al sicuro.
Il tipo che con una 2013 a trentasettemila Km. è rimasto a piedi con statore bruciato con garanzia scaduta da poco e che ha lasciato 1.800,00 Eurozzi in concessionaria per poter ripartire, se potesse tornare indietro la modifica la farebbe subito alla faccia dei Tedeschi !!!!
Non è comunque l'unico caso successo .....
Ps le foto non si vedono (Tapatalk)
non si vede nemmeno una foto!!!
Perdonami ma quanto hai speso?
Io, avendo pianificato di tenere la mia ADV LC tra anni / 60.000km, ho speso 190 euro per un anno di estensione di garanzia e non ho preoccupazioni di sorta oltre allo sbattimento del fermo moto.
Interessante, peccato non si vedano le foto.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?pictureid=14993&albumid=7536&dl=1457639325&thumb=1
http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?pictureid=14994&albumid=7536&dl=1457639325&thumb=1
http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?pictureid=14995&albumid=7536&dl=1457639325&thumb=1
Si vedono ora le immagini ?
Ne posto anche delle altre quando riesco a caricarle
Scusate sono in dificoltà a postare le foto, piano piano ci arrivo.
Romargi: il regolatore costa circa 200,00 €. Per montarlo praticamente zero. Se hai allungato la garanzia 190,00 € eventualmente ti risponderà Bmw, bene a sapersi quindi Bmw vuole 190,00 € per un anno di estensione. Come dici è eventualmente rimanere a piedi in cima a qualche passo alpino o peggio in giro per l'Europa la "rogna". Il punto è che non si può fare una diagnosi, come per la batteria, quando ti lascia ti lascia e basta. In ogni caso come dicevo non è sicuro al cento che si bruci per forza magari ci fai 100.000 Km. senza problemi ma nel dubbio io ho rinunciato magari a qualche altro accessorio e ho speso in questo.
Da precisare che il problema alternatore fino al bialbero non esisteva perché l'alternatore era esterno di tipo automobilistico senza dubbio robusto e con un sistema di regolazione diverso e di potenza inferiore. Inoltre la sua eventuale sostituzione era un gioco da ragazzi.
asderloller
11-03-2016, 11:09
e su questa ho già percorso 37,00 Km. da fine luglio 2014 ...
non male 37 km da luglio 2014.
Se rimani a piedi, hai in tasca una tesserina di pkastica, e per CINQUE anni ti vengono a recuperare GRATIS on the road.
Se poi si dovesse romper uno statore (stesso tipo di funzionamento di quello della mia Africa Twin del 1998, e ZERO PROBLEMI ZERO!!!) ci penseremo!
Certo che smontare una moto, a prescindere e sostituirne un "pezzo" preventivamente senza guasti, mi sembra proprio andarsela a cercare, no?
In percentuale, fra 1200GS, 1200GSA, 800GS ed 800GSA, in quanti sono rimasti a piedi per questa avaria?
Su un parco moto di quante CENTINAIA di MIGLIAIA circolanti?
Personalmente avrei più paura per una saldatura "fredda" in un faro a l.e.d. che per altro.
Ognuno poi, si puó scegliere la sua migliore sfiga...
Magari bucare in germania, dove NON ti riparano il pneus coi funghetti e cambiano la copertura ex novo!
BUONA STRADA!
le altre moto bmw 4 e 6 cilindri che sistema adottano ?
Max
Forse confondi: per fare la modifica non si deve smontare niente se non il regolatore stesso: due vitine M5x30mm. impronta torx, staccare i connettori nero CC e grigio CA, riattaccarli nel nuovo regolatore. Un quarto d'ora lo perdi a fare una piccola modifica al regolatore e per preparare il posto visto che è più grosso dell'originale.
l'unico inghippo può essere il prezzo che si aggira intorno ai 200,00€
Quindi niente grossi lavori preventivi. Il grosso lavoro lo trovi da fare se lo statore si brucia.
Ripeto il problema esiste solo con il motore boxer Lc. Anche sull'800 cambiare lo statore nel caso si brucia è molto più semplice in tempo lavoro e attrezzatura necessaria.
Come già detto il problema non è nuovo neppure alle giapponesi, ma nel nostro caso Boxer Lc l'intervento per la riparazione diventa importante ed evitarlo se possibile secondo me non è male. Ripeto, secondo me, ognuno la pensa e fa come vuole, io volevo solo postare una notizia e a qualcuno può interessare conoscere qualcosa in più sulla propria moto.
lo Schindelgen è l'SH 847 AA ?
posta delle foto per cortesia ,
mi interessa, altrimenti mandale a deniskk@tiscali.it
grazie mille
I giapponesi sono arrivati prima a trovare al soluzione cioè di applicare la tecnologia Mofset a Schift sui regolatori di tensione e se ne sono fatti costruire dalla Schindelgen uno a doc per la sopra menzionata Vstrom 1000 Susuki. Probabilmente BMW non può acquistare questo oggetto dalla Schindelgen perchè Suzuchi avrà messo dei paletti.Questa è una mia ipotesi e a quel punto hanno montato comunque un ottimo prodotto rispetto a quelli usati in precedenza ma che comunque ha i sui difetti congeniti cioè lavora ancora a Schunt.
Tanti sono a conoscenza del SH 775 usato moltissimo per modifiche anche su Aprilia per esempio. L'SH 775 è esattamente uguale in dimensioni al nostro FH 20 AA ma per il nostro caso sarebbe sottodimensionato e il rischio sarebbe che a bruciarsi sarebbe il regolatore stesso.
In più usando i regolatori di nuova concezione non si butta energia al vento: 600Watt quando si viaggia a pieni giri buttati in calore non sono molti ma comunque se si possono recuperare tradotti in circa 1 CV in più a disposizione per le ruote non fanno male a nessuno.
Esattamente denis, le foto l'ho postate sopra e mi sembra che si vedano. Lo puoi acquistare come ricambio originale Susuki il codice suzuki l'ho postato sopra. Si trova anche alla Polaris: anche loro utilizzano questi regolatori. Si trova da acquistare anche su siti europei ma attenzione che sono dei cloni e non solo SH 847 della Schidelgen unico marchio sicuro e collaudato usato dalle più grandi case costruttrici tipo appunto Suzuchi,BMW, Polaris e molti alrtri.
Lo riconosci dal logo che sull'originale è sempre stampato sull'alluminio del prodotto
Con soluzioni più o meno simili su tutte le moto con frizione a bagno d'olio hanno l'alternatore interno e il problema della regolazione è lo stesso.
Ora regolare una potenza di 100/200 W. degli alternatori di un tempo era una cosa, ma gestirne 500/600 W sulle nuove moto è diverso e gli isolamenti dei conduttori degli statori non resistono alle temperature a cui arrivano che superano i cento gradi cent. ed in più con ventilazione inesistente o insufficente.
Per esempio ma questo non è un problema di temperatura: sulle superbike si verifica che i regolatori montati di serie tipo il nostro non riescono a star dietro ai 13/15 mila giri del motore e fanno salire la tensione bruciando tutto statore centraline ecc.
Chi modifica le mappature sulle sportive sa bene di questo problema. Voglio dire non stò parlando di cose fantasiose ma il problema della regolazione della tensione dell'alternatore sulle moto esiste e come
Sui boxer fino al 2011 cioè fino alla bialbero l'ultima ma proprio l'ultima cosa a cui pensare era la rottura dell'alternatore: di tipo automobilistico ed esterno con regolazine diversa. L'unica accortezza era verficare che la cinghia sia stata in buono stato.
Sul bicilindrico parallelo 800 invece il problema c'era ma la sostituzione eventuale dello statore non dava grosse preoccupazioni. Ancora all'oggi sulle 800 il problema esiste perchè montano ancora il regolatore Schunt.
Ancora all'oggi sulle 800 il problema esiste perchè montano ancora il regolatore Schunt.
Hanno però modificato il rotore mettendone uno che favorisce il raffreddamento dello statore, quindi pur mantenendo lo stesso regolatore il problema sembra comunque risolto.
Comunque, a prescindere, BrTom ti ringrazio per la competenza e la conoscenza dell'argomento dimostrata, ma se tu riuscissi a caricare queste benedette foto, in modo che ci se ne possa fare un'idea, non sarebbe male
:!::!::!::!:
Si bidera: le foto non ci riesco a metterle o almeno più di tre niente da fare perché sono un C1 cioè ancora troppo piccolo e devo ancora acquisire i colori/gradi necessari per dire ma mia sul forum. Ho già chiesto ad un veterano e moderatore quale Managdalum che gentilmente mi ha risposto e mi ha esposto come è la situazione.
Le foto del regolatore si dovrebbero vedere però nella prima pagina della discussione. Se vuoi mi lasci la mail anche con MP e te le mando
A parte il doverlo adattare fisicamente , lato cablaggi
questo regolatore è perfettamente compatibile con l'originale
o bisogna tagliare/Saldare e rifare i connettori ?
ciao
E perfettamente compatibile basta staccare i connettori e inserirli sull' SH 847 da quel punto di vista è identico nessuna modifica elettrica. Devi segare le asole dei fori che sporgono dalla sagoma ma i fori gli utilizzi lo stesso. A questo punto bisogna tagliare un pezzettino di plastica sotto nell'alloggiamento del regolatore per allargare in tutta lunghezza così ci sta senza problemi il nuovo SH 847. A spigarlo è più difficile che farlo. in un quarto d'ora smonti modifichi e rimonti tutto. Chiaro un po' di manualità ci vuole se no lo si deve far fare a chi samanetta un po'.
Con il Dremel e relativo cavo flessibile diventa veramente facile e veloce da fare. Io stesso a prima vista ero spiazzato ma poi in un attimo ho capito cosa fare e ripeto e facilissimo montarlo.
Se smonti il vecchio regolatore, togli la centralina dai un sguardo alla conformazione della vaschetta ed intuisci subito il dafarsi. Non si compromette niente e si può tornare a rimontare il regolatore di serie quando si vuole. E' solo un poco più grande in tutte la dimensioni e si vedono sporgere un po' le alette di raffreddamento verso il basso. Ti si deve dire che c'è un componente non di serie montato: passa inosservato.
A livello elettronica non interferisce cioè non c'è bisogno ne di azzerare valori di adattamento o farlo riconoscere alla centralina della moto perché è un componente esterno: la centralina percepisce solo che arriva una tensione giusta e che l'alternatore eroga una corrente adeguata a quello che succede a valle non gliene può fregar di meno
Da un punto di vista elettrico, di utilità ed energetico secondo me è una modifica valida e che di ritorno ti da circa un CV in più e che mette al sicuro da un inconveniente che al contrario di quanto afferma Max non è poi così remota l'ipotesi che possa verificarsi. A pro di questo bisogna però dire che i casi successi: in Italia sono accertati tre o quattro e riguardano i modelli 2013. Dal modello 2014 non ho sentito almeno in Italia fino ad oggi casi successi ripeto in Italia. In altri paesi ne sono già successi parecchi casi. Lo statore non si brucia subito perché il suo isolamento si deteriora col continuo surriscaldamento e raffreddamento perdendo via vai le sue caratteristiche fino a che si cuoce letteralmente e mette tutto a corto bruciando l'avvolgimento. Forse col modello 2014 hanno potenziato l'isolamento dello statore non so ... Di sicuro non hanno risolto il problema alla fonte.
valbracco
11-03-2016, 18:37
Azz...io ho una 2013 con 38000km...
Senti che mi potresti mandare delle fotine a valter.brazzini@gmail.com
ti ringrazio...
Sei uno a rischio potenziale !!
Dai che scherzo però sai com'è ......Ti mando volentieri le foto che ho fatto
ansi7@libero.it
grazie mille
valbracco
11-03-2016, 18:49
Grazie 1000...sgrat sgrat !!!
Diciamo che mi consola aver fatto l'estensione di garanzia fino a 5 anni...
Però vediamo...magari a fine 2017 che si avvicina la scadenza è da tenere in considerazione ...
grazie
Certo che non riuscire a postare le foto ........ :(
Sono una frana in questo senso ma imparerò ,,,,
Però i post riesco ad inviarli :D ecco e mando pure le mail!!! :D:D che ci vuoi fare ognuno ha i sui limiti ....:lol::lol:
hybrid tu con la tua muccona quanta strada hai fatto ?
Ma le tre foto nella prima pagina della discussione si vedono: io le vedo pubblicate
Io avevo una Honda cb1000r e mi si è bruciato lo statore ma mamma Honda aveva fatto estensione garanzia 2+ 3 per cui sostituito fuori garanzia gratis.
Mi auguro che mamma BMW faccia altrettanto.
Si pure mamma BMW estende la garanzia generale a pagamento 190,00€ per un anno, ma se leggi i post emerge nel caso BMW la moto rimane ferma per un po' perchè il lavoro per la sostituzione dello statore e un po' lungo da fare i non si fa in due ore ,,,, Quindi magari a luglio potrebbe diventare una scocciatura anche se in garanzia
alabassa
11-03-2016, 22:04
Ma sei proprio sicuro sicuro che sto cacchio di statore si rompe???
Mah... Io di certo non vado p spendere 200 euro per sostituire qualcosa che "potrebbe" rompersi e che peraltro mi verrebbe sostituito in garanzia. Se si romperà amen...
Ragionando così non dovrei più usare la moto o sostituirla al 90%...
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Pochini, un anno e una settimana 24.200 Km; sto diventando vecchio .......
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Silver77
12-03-2016, 07:51
Ma a qualcuno del forum è successo ??? Se fosse così delicato come dici visto la quantità di Lc venduti più di qualcuno dovrebbe confermare questo problema.
P.s. non ne capisco una mazza di queste cose.
...ma se leggi i post emerge nel caso BMW la moto rimane ferma per un po'...
Ecco... io non ho trovato altri 3D oltre a questo nei quali l'anomalia viene documentata. Serve un buon numero di casi, altrimenti parliamo di aria fritta...
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
non mi ricordo dove ma qui' sul forum ho letto di un utente al quale si e' bruciato lo statore dell'lc in 3 punti
Non sono riuscito a trovare il tread, ma ricordo di aver letto che qualcuno aveva avuto questo tipo di problema su gs lc: alternatore k.o. e moto smembrata per la sostituzione.
Silver77
12-03-2016, 11:40
Con tutto il rispetto per Brtom. Un problema certificato può essere tipo quello dell'ammo che molla praticamente tutti basta vedere quanti ne parlano. Ma non vedo le basi per una modifica del genere x questo presunto problema che cmq non trova riscontro in N LC
Forse non son stato chiaro: non stò mica dicendo che se non si cambia il regolatore si viene arrestati! E non sono neppure socio di chi lo vende, mi sembrava di non offendere nessuno portando alla luce un difettuccio delle nostre moto. Meglio se mai si brucerà. Resta il fatto che la scelta della casa madre di installare un regolatore che funziona in quel modo su questa moto non è di certo azzeccata. poi ognuno la può pensare e può fare come meglio crede e per questo io ho scelto di dare priorità a spendere 200,00€ per questo pezzo prima di spenderli per esempio per tappi telaio leve o qualcos'altro che vada solamente a migliorare l'estetica. Il problema che lo statore si riscalda eccessivamente c'è anche se non è certificato, che poi non sia così frequente che si bruci è un'altra cosa, nel dubbio ... io ho fatto la modifica visto che non è così difficile effettuarla, dico io. Ho messo questo a disposizione di tutti, ci si può credere oppure no e poi ognuno fa come meglio crede.
Il problema che lo statore si riscalda eccessivamente c'è anche se non è certificato...
Perdonami ma chi lo dice?
Se fosse così i concessionari sarebbero pieni di moto aperte a metà per sostituire il componente... operazione peraltro anti-economica per bmw stessa se durante il periodo di validità di garanzia...
Se la sostituzione a priori ti fa dormire più tranquillo hai fatto benissimo.
Io preferisco rischiare e, nel caso, fare intervenire la garanzia...
Silver77
13-03-2016, 20:42
Credo di essere il primo a non poter dare un giudizio in merito, avendo anche evidenziato che non ne capisco una mazza, ho fatto semplicemente una considerazione basata sui numeri. Niente di personale, mi dispiace se te la prendi. fai bene a condividere il tuo sapere ma i numeri non ti danno retta.
Penso che le considerazioni di br tom siano corrette...anche se finché c'è la garanzia è un non problema....quindi mia modesta opinione...in caso di rottura fuori garanzia si può certamente valutare la modifica suggerita👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao
Ma infatti qui mica si impone niente a nessuno
Buona giornata
Guarda che mica me la prendo... E farne una questione puramente di numeri non mi sembra giusto stiamo condividendo e non preparando la legge finanziaria per il 2016
Lastime: condivido pienamente hai ragione
Ciao buona giornata a tutti
Bè ... Io non ho piu il GS ma per curiosita tecnica ho letto i tuoi post con molto interesse!!!
Solo per questo mi sento di ringraziarti..:D
Bè ... Io non ho piu il GS ma per curiosita tecnica ho letto i tuoi post con molto interesse!!!
Solo per questo mi sento di ringraziarti..
Grazie a te:;)
Ma sei proprio sicuro sicuro che sto cacchio di statore si rompe???
No non è sicuro ma il sistema è a rischio come ho cercato di dire.
Buonagiornata
Cortesemente , visto che non riesco a vedere le foto , quando hai un attimo di tempo potresti spedirle alla mia e-mail : rikmi@yahoo.com
Grazie
Alessandro S
15-03-2016, 11:01
Le serie k4 e k6 sono rimaste le uniche ad avere un alternatore ( molto compatto, della Bosch) con rotore non a magnete pemanente. Come le precedenti serie R, che modula la corrente nel rotore per proporzionare la tensione di uscita dallo statore.Stesso criterio degli alternatori nelle autovetture. L'energia generata è quella che serve.
Il regolatore attuale impiegato nella serie R LC è più affidabile per via dei mosFet in luogo degli scr (che avendo una caduta di tensione più alta dei mosFet generano più calore) ma il sistema è lo stesso. Tutti gli eventuali problemi si ripercuotono, come già detto, sullo statore, sotto forma di energia termica. Statore che è stato modificato, vista la variazione del codice ricambi.
Ad ogni modo sembra di capire che quasi tutte le moto in commercio adottano un simile sistema a magnete permanente nel rotore e regolatore shunt, non si tratta di una bizzarria tedesca. Avevamo però un sistema buono che pare sia stato sostituito da uno 'mediocre', anche in considerazione del fatto che di norma gli alternatori delle serie R sono sempre stati molto potenti ( ergo più energia termica da dissipare da parte dello statore in caso di non utilizzo di quella elettrica).
Qui c'è un interessante approfondimento
http://www.triumphrat.net/speed-triple-forum/104504-charging-system-diagnostics-rectifier-regulator-upgrade.html
...ergo più energia termica da dissipare da parte dello statore in caso di non utilizzo di quella elettrica...
Quindi, tenere tutto acceso come faretti e manopole riduce il rischio di guasti?
Avrei immaginato il contrario...
...
Quindi, tenere tutto acceso come faretti e manopole riduce il rischio di guasti?
Avrei immaginato il contrario...
Eggià. .
Ammenoche non monti un regolatore tipo lo SH775, come ho fatto io..
Scr e mosfet sono dei tipi di componente elettronico, bisogna vedere come lavora il regolatore, se è un regolatore serie o parallelo. .
Il regolatore originale di solito è di tipo parallelo, smaltisce l'eccedenza di energia cortocircuitando le fasi del generatore.. il generatore quindi lavora sempre al massimo della potenza e il surplus viene dissipato in calore dal regolatore. . Anche molti regolatori mosfet lavorano così, son più resistenti di un scr originale ma comunque sforzano lo statore. .
Un regolatore di tipo serie regola la tensione aprendo e chiudendo il circuito tra le fasi e il raddrizzatore, il generatore così eroga solo l'energia effettivamente necessaria all'impianto ed il regolatore dissipa sola l'energia necessaria al suo funzionamento. . L'SH775 lavora così. . Anche alcuni regolatori mosfet..
Mah, nel 2016 a parte la voglia di risparmiare sui componenti non vedo il senso di produrre energia elettrica inutile, bruciando benzina, per poi avere pure il problema di dissiparla in calore per non cuocere regolatori e avvolgimenti.
Quindi, tenere tutto acceso come faretti e manopole riduce il rischio di guasti?
Avrei immaginato il contrario...
In questo caso più elettricità consumi meno calore devi dissipare, in linea di principio.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
In questo caso più elettricità consumi meno calore devi dissipare, in linea di principio.
Esattamente
Quindi l'ideale è produrre l'energia che istantaneamente serve. Nei rally gruppi N una furbata era quella mettere un interruttore per poter staccare l'alternatore all'occorrenza per recuperare la potenza dissipata inutilmente su di esso.
Un regolatore che agisce con questo principio secondo me è l'ideale.
L'ideale sarebbe avere alternatori di tipo automobilistico, come il GS LC.. purtroppo occupano spazio e sono "complessi"..
Un generatore a magneti permanenti è spesso un paio di cm e calettato sull'albero motore occupa pochissimo spazio..
ma anche senza interruttori è già il sistema che impiegano tutti i veicoli a motore di una certa consistenza... e le moto BMW fino al boxer aria-olio.
C'è da dire che un alternatore classico ha cuscinetti, spazzole, collettori.. tutta roba che si rompe..
Un alternatore da moto è un pezzo di ferro con del rame avvolto attorno piazzato dentro una scodella che gira sull'albero motore. .
Manutenzione 0..
Alessandro S
15-03-2016, 17:13
http://www.apriliaforum.com/forums/attachment.php?attachmentid=227573&stc=1&thumb=1&d=1374612112
Confronto tra un regolatore tipo shunt ( curva blu) e un regolatore tipo serie (curva magenta).
(Tratto da http://www.apriliaforum.com/forums/showthread.php?275034-Stator-Mod/page5)
La potenza fornita dall'alternatore nel sistema shunt qui rappresentata è direttamente proporzionale regime di rotazione del magnete permanente e quindi del motore. Quindi è sempre quella massima erogabile in funzione della veocità di rotazione. Oltre un certo limite il genertore va in 'saturazione' e la curva ha un flesso.
La curva magenta rappresenta l'andamento , nelle stesse condizioni, adoperando un regolatore 'serie'.
Alessandro S
15-03-2016, 18:33
http://www.shindengen.co.jp/img_e/product/electro/catalog/catalog_08.jpg
https://www.shindengen.co.jp/img_e/product/electro/catalog/catalog_03.jpg
(da: https://www.shindengen.co.jp/product_e/electro/catalog.html)
Ciò che mi lascia perplesso, ad un ipotesi di sostituzione, sono le correnti gestibili dall'SH775.
Suppongo che nella scheda del regolatore bmw , cioè l'FH020, ci sia un errore, e cioè che la corrente rms gestibile con un flusso d'aria in raffreddamento a 1/m sec sia 50A.
Abbiamo per il nostro FH020 30A ( aria ferma) 50A (aria 1m/sec) e 50A massimo di picco.
Invece per l'FH775 i valori sono 14A 27A e 35A.
Sostanzialmente una capacità di gestire correnti ben minore al nostro.
Il nostro alternatore ha una potenza di targa di 600W, il che significa una corrente massima erogabile di circa 40A, se li erogasse a 14Volt)
Ciò che mi lascia perplesso, ad un ipotesi di sostituzione, sono le correnti gestibili dall'SH775.
Suppongo che nella scheda del regolatore bmw , cioè l'FH020, ci sia un errore, e cioè che la corrente rms gestibile con un flusso d'aria in raffreddamento a 1/m sec sia 50A.
Giusto! Per questo l'SH 775 non va bene perché si rischia di bruciare il regolatore. Il prodotto analogo ma con dati di targa come L'FH si chiama SH 847.
Già spiegato nei post precedenti: SH 775 uguale in dimensioni fisiche ma sottodimensionato per Gs 1200 Lc con alternatore da 600W. SH 847 stesse caratteristche elettriche di correnti sopportate al FH.
Si trova solo come ricambio Polaris o Suzuchi (Vstrom 1000). In alternativa oltremanica si trova da venditori che spedisco o ci sono prodotti che si possono trovare in Europa ma spesso contraffatti e non sono Schindelgen originali ma cloni da evitare secondo me
Però...... SH 847 più grande in dimensioni quindi piccola modifica per farcelo stare al posto dell'originale
Alessandro S
15-03-2016, 19:10
Grazie Bruno,
si trova una scheda tecnica del SH847 ?
Il nostro di serie si chiama FH 20 AA e ha 50A di picco
In sostanza comunque non sono l'unico a pensare che montare un SH male non fa di sicuro anzi non può che far respirare meglio lo statore.
Ripeto io l'ho montato vediamo cosa succederà. Non so quanto scaldava l'FH perchè non mi sono mai preso la briga di allungare la mono sotto per toccarlo, quello che posso dire è che comunque l'SH 847 freddo non rimane comunque ma diventa tiepido. Bisogna pure dire che il posto dove stà non è dei migliori per la ventilazione.
se gli SH, come indicato nel post iniziale, sono in grado di interrompere la produzione di energia elettrica quando non serve (come facciano con un alternatore a magnete permanente va oltre le mie scarse capacità di comprensione elettronica), mi pare sensato che possano essere dimensionati per amperaggi minori rispetto a quelli di un regolatore che deve dissipare tutto il surplus di elettricità in calore.
Alessandro S
15-03-2016, 20:33
Sconnettono una o più fasi dal carico interdicendo una o più semionde ( anche quelle negative che vengono ribaltate a positive nella rettificazione a ponte di Graetz). Il regolatore serie in questo caso gestirà con i suoi scr posti appunto in serie ( e che assolvono la funzione di rettificatori interdicibili a comando) la corrente massima erogabile dallo statore. Qualora il carico la richieda. Le correnti massime in gioco restano quindi quelle che l alternatore può fornire
Si teoricamente si. Praticamente però alla Suzuki hanno optato per un SH con 50A di picco su la Vstrom 1000 che ha un alternatore che se non è 600W 550W di sicuro
Sovradimensionato non fa mai male comunque
Adesso lo sperimentiamo sulla strada e vediamo. Bello sarebbe tra trentamila Km smontare lo statore e verificarne le condizioni.
Sconnettono una o più fasi dal carico interdicendo una o più semionde ( anche quelle negative che vengono ribaltate a positive nella rettificazione a ponte di Graetz). Il regolatore serie in questo caso gestirà con i suoi scr posti appunto in serie ( e che assolvono la funzione di rettificatori interdicibili a comando) la corrente massima erogabile dallo statore. Qualora il carico la richieda. Le correnti massime in gioco restano quindi quelle che l alternatore può fornire
Ecco, giusto, SH 775 secondo me non ce la fa
Giusto... interpretavo gli amperaggi delle schede come fossero quelli esclusivamente dissipabili, invece valgono anche per quelli in semplice attraversamento ( che però penso stressino molto meno i componenti)
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Primo: grazie a BrTom per questo utilissimo 3D.
Secondo: considerando che, come dici tu, la sostituzione abbastanza semplice, credo seguirò il tuo esempio.
Giusto... interpretavo gli amperaggi delle schede come fossero quelli esclusivamente dissipabili, invece valgono anche per quelli in semplice attraversamento ( che però penso stressino molto meno i componenti)
Ciao
in ogni caso ora ce l'ho montato e lo tengo sotto controllo: metto la mono ogni tanto e sento come si scalda. Se viene a scottare non va bene se rimane tiepido oK. Per ora mi sembra che non si surriscaldi cioè rimane tiepido quindi gredo sia OK!
Su un vecchio scooter misi una ventolina da PC sempre accesa puntata sul regolatore, altrimenti me ne saltava uno ogni due mesi, e tenevo sempre le luci accese... avevo quasi una mezza idea di portare un termometro sul cruscotto che desse la temperatura del regolatore, poi lo misi fuori servizio prima di concertizzare l'idea. Comunque con la ventolina passava indenne i caldi estivi.
So che per certe moto era d'uso spostare il regolatore in posizioni meno infelici per il raffreddamento.
Primo: grazie a BrTom per questo utilissimo 3D.
Secondo: considerando che, come dici tu, la sostituzione abbastanza semplice, credo seguirò il tuo esempio.
Ok cosi non sono solo già due tester è meglio. Comunque di sicuro non può far che bene
Su un vecchio scooter misi una ventolina da PC sempre accesa puntata sul regolatore, altrimenti me ne saltava uno ogni due mesi, e tenevo sempre le luci accese... avevo quasi una mezza idea di portare un termometro sul cruscotto che desse la temperatura del regolatore, poi lo misi fuori servizio prima di concertizzare l'idea. Comunque con la ventolina passava indenne i caldi estivi.
So che per certe moto era d'uso spostare il regolatore in posizioni meno infelici per il raffreddamento.
No broblem, verificato in autostrada, statale, città, non scalda rimane appena tiepido e la tensione regolata perfettamente a 14,4V in qualsiasi condizione dal minimo a limitatore
Primo: grazie a BrTom per questo utilissimo 3D.
Secondo: considerando che, come dici tu, la sostituzione abbastanza semplice, credo seguirò il tuo esempio.
Figurati FraOrla aspettiamo quando l'avrai montato anche tu se confermi quanto detto da me.
Sarebbe interessante registrare la temperatura del carter lato opposto al cardano dietro l'ammo la temperatura dello stesso in condizioni originali e adesso con il regolatore nuovo. ( Un po' difficile magari con termometro infrarossi ) trovare una temperatura inferiore con l'SH 847 AA sarebbe la prova del nove e confermerebbe il tutto con dati da srivere su carta.
Davvero interessante, mi ricordo che nel 2002 avevo un'africa e durante un giro in un sorpasso prese fuoco il regolatore di tensione. Non vi dico che paura...Mi fermai a lato della strada e per fortuna quella volta riuscii a spegnere l'incendio.
Grazie delle dritte sul Schindelgen SH847 gradirei anch'io capire bene la sostituzione vedendo le foto... primodecimo@yahoo.it
[...]
Nel nostro caso non è il regolatore che va in fumo perché ben dimensionato e Mosfet non si surriscalda, ma chi si surriscalda è l'alternatore, chiuso dentro il motore in fiamme non va ma si cola.
Se si è fuori in due e uno rimane senza alternatore un modo per tornare all'ovile senza attivare nessuno in realtà esiste.
Ci si scambia la batteria e quando scarica la si fa caricare all'altro. Un po' laborioso ma un mio amico in questo modo si è riportato a casa: scambiando la batteria con quella del compagno di viaggio ogni 100Km. circa
#025
Se poi si dovesse romper uno statore (stesso tipo di funzionamento di quello della mia Africa Twin del 1998, e ZERO PROBLEMI ZERO!!!)
#103
mi ricordo che nel 2002 avevo un'africa e durante un giro in un sorpasso prese fuoco il regolatore di tensione. Non vi dico che paura...Mi fermai a lato della strada e per fortuna quella volta riuscii a spegnere l'incendio.
Le MITICHE e GLORIOSE RD07/A avevano due difetti noti:
1) I carboncini della Pompa Benzina, e
2) Il regolatore della tensione con una piastra metallica da 15 cm. ch poggiava su un telaietto metallico SOLO per circa 5 cm. quindi dissipava a malapena un terzo del calore che avrebbe dovuto dissipare, se posizionato su metallo per tutta la sua superficie.
Nelle Africone, però, un po' di pasta conduttrice da PC e la sostituzione del connettore con i tre cavi gialli risolveva adeguatamente il problema 2).
Per il problema 1) nel sottosella c'era tanto, ma tanto di quello spazio che di pompe di scorta ce ne stavano... CINQUE!
:lol:
P.S.: IO PERO' ANCORA NON VEDO LE FOTO!
Anche a me bruciato purtroppo 😔
https://imgur.com/a/zyHnM
magari ti possono fare comodo alcune foto
Ho provato anche con la batteria di un'altra GS, il problema persiste.
Già dai miei test, ero certo che la causa fosse lo statore ma poi ho avuto ragione anche per esclusione, avendo provato sia con un'altra batteria che con un altro regolatore di tensione.
La settimana prossima tiro giù il motore, ho già trovato uno statore usato ma il discorso è che resta il fatto che queste Bmw sono proprio moto da quattro soldi, ne ho avute tre, comprate nuove e sempre problemi gravi e seri.
Su questa mi fu anche sostituito il cambio.
Saranno anche curate nelle rifiniture ma non sono per niente affidabili come vantano.
La colpa credo sia del regolatore mosfet serie FH, che garantisce una tensione, in uscita alla batteria, sempre di 14.2 V. anche a minimo di giri e dissipa bene il calore sul regolatore grazie alla soluzione a mosfet ma scalda molto lo statore che accumula corrente in eccesso che non viene usata né dissipata.
Credo che dopo aver cambiato lo statore, sostituisca anche il regolatore con uno a serie che aiuti lo statore a lavorare meglio.
A volte non so se gli ingegneri bmw lo facciano apposta per vendere ricambi o davvero assumano gente incompetente che non sa farsi due conti.
POST di Francescodon82
Non ho tutti i torti allora capita .....
https://imgur.com/a/zyHnM
È propio carbonizzato lo statore😳
se può interessare :
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=441002&page=3
Si succede così è teoria ma anche pratica ..... Si guardo le foto
P.S.: IO PERO' ANCORA NON VEDO LE FOTO!
Max450 Cixum ha messo dei link a riguardo, belle vero? Meglio che non succeda no?
Ho visto che hai il supporto motore: hai un officina ? lo volevo pure io quel supporto ...
O sono foto fatte alla concessionaria ?
Ah scusa ho letto al triangolo rosso: concessionaria, tranquillo che sono molto bravi di solito e hanno tutto quello che serve a fare un lavoro a doc secondo RDS BMW. Ma la moto è in garanzia o lo passano in garanzia ? Spero almeno quello ....
A quanti Km. ti è successo ? Quello che si diceva era che l'intervento appunto di sostituire il regolatore di tensione con quello della Suzuki Vstrom 1000 evita questo scempio e una perdita di tempo e denaro assurda ....
Io se fossi in te finito il lavoro di cambio dello statore provvederei a cambiare immediatamente il regolatore con quello detto sopra leggi il post dalla prima pagina. Non è che poi lo statore nuovo non si brucia più: si brucia ugualmente dopo X??? Km.
E' vero anche che hanno fatto una modifica e hanno montato successivamente su tutte le moto con motore Lc e regolatore Mosfet un fusibile di protezione. Questo fusibile però protegge l'elettronica della moto in caso si bruciasse il regolatore in posizione di contatto chiuso. In questo caso una tensione da 100 a 200 Volt alternata arriverebbe direttamente in centralina e su tutta la moto con conseguenze disastrose. Non serve a un Kaizer per proteggere il nostro povero statore che quando non ce la fa più di sopportare temperature assurde si carbonizza come da foto del link.
La mia era solo teoria, la modifica l'ho fatta, ma la moto aimè aveva già percorso circa 30000 km. : speriamo bene di essere intervenuto in tempo
ciao purtroppo ho solo 20000 km😢😢
si l'ho portata in concessionaria ma la garanzia è scaduta alla fine di marzo e quindi bmw passa solo i pezzi di ricambio cioè statore e regolatore ma aime la mano d'opera no!!!!!😢
volevo farmelo io il lavoro, ma servono attrezzi specifici da quello che ho visto, e allora alla fine visto che ho preso la moto da un mese, ho preferito prosciugare le mie risorse economiche e farlo fare in concessionaria...😢😢😢
mi fanno garanzia sul lavoro di 2 anni...
comunque gran moto, ma a mio avviso su una moto da passa di 20000 euro cadere su problemi del genere mi sembra pressoché ridicolo...
Lacedemone
17-05-2016, 00:13
Cixum, mi dispiace davvero tanto, massima solidarietà anche da parte mia:sad11:
Brtom ho letto tutto dall'inizio fino all'ultimo, avrei alcune domande in merito credo che rimanere in panne non sia bello e neanche stare in garanzia e vedersi la moto smontata e col problema che ti si ripresenterà ad x Km, sia proprio il massimo:(
Quindi, punto della situazione:
1) con regolatore di tensione originale bmw, dicevi che la dissipazione di energia in eccesso viene trasformata in calore, vaghi ricordi scolastici mi dicono che se non erro stiamo parlando di effetto Joule, quindi a lungo andare si brucia lo statore anche perché non refrigerato a dovere data la posizione incassata. (No good :( )
Hai avallato la teoria che più energia elettrica consumi, meno riscalda... quindi più accessori elettrici utilizzi tipo luci accese, faretti accesi, manopole riscaldabili attive anche ad Agosto :lol:, satellitare della NASA, raggi laser ecc. ;) aumentando l'assorbimento tutelo lo statore dal calore provocato dalla dissipazione di energia in eccesso. (Io sono d'accordo ma la batteria ne risente? Spero di no, anche perché se ben carica c'è sempre l'alternatore che la dovrebbe mantenere efficiente vero?... me lo confermi? Chiedo lumi.)
Quindi chi monta originale per tamponare conviene che giri tipo albero di natale, coregimi perchè potrei dire cavolate, e allora non vedo l'ora di imparare.:D
2) Una cosa che non ho capito è che hai fatto cenno allo stile di guida, cosa intendi? Meglio andare un po' allegri quindi alto numero di giri, o più tranquilli? Qui mi devi aiutare, perché ho capito che cambia qualcosa in base ai numeri di giri nella produzione di energia elettrica, ma non mi è ben chiaro in che modo influisca su tutto questo popò di roba .:mad:
Scusatemi per il papiello :lol: ma scrivo tutto una sola volta e via....:)
2) Una cosa che non ho capito è che hai fatto cenno allo stile di guida, cosa intendi? Meglio andare un po' allegri quindi alto numero di giri, o più tranquilli? Qui mi devi aiutare, perché ho capito che cambia qualcosa in base ai numeri di giri nella produzione di energia elettrica, ma non mi è ben chiaro in che modo influisca su tutto questo popò di roba .
Scusatemi per il papiello ma scrivo tutto una sola volta e via....
Sisi: se fai per assurdo 500Km. in autostrada a 130Km/h per tutto il tempo lo statore rimarrà in cortocircuito e dovrà assorbirsi diciamo considerando il consumo del motore per l'accensione, centraline luci accese ecc una corrente che a panza può essere sui 30A
Capisci che appunto per il famoso effetto J. si arrostisce per bene.
In città soffrirà molto meno per esempio
Se ci dai di manetta ma per esempio in montagna dove si continua a rilasciare gli fai meno male.
Ecco perchè a qualcuno salta prima e aqualcuno dopo. Poi un po' di fortuna ci stà e magari non si brucia .....
Teoricamente l'albero di natale potrebbe pure funzionare se usi appunto una trentina di ampere ma non credo sia una soluzione da adottare. E comunque resta il fatto che i Watt che alla fine son potenza gli sprechi per niente.
Io la modifica l'ho fatta e come ripeto forse troppo tardi: un po' bruciacchiato è probabile che lo sia anche il mio. In ogni caso ora lo statore non scalda più i Watt che avanzano me li uso io alla ruota e speriamo di averlo salvato.
Per quanto riguarda la batteria: il vecchio regolatore "regolava" un po' più basso, adesso mi tiene una tensione di carica di 14,4Volt costanti da 1000 a 9500 giri ( ho spostato il limitatore a 9500 ma questo non centra con l'argomento ).
Mi sono consultato a lungo con chi veramente ne capisce di ricaricare batterie al piombo e questa tensione da alternatore cioè con motore in moto non danneggia assolutamente la batteria è OK. Tieni presente che anche il caricatore BMW in ricarica mantiene proprio 14,4 Volt. Mentre quando va in manutenzione batteria cioè quando la batteria è carica la tensione si abbassa a 13,6 13,4 Volt.
Quindi vai tranquillo la modifica è OK sotto ogni punto di vista: anche con moto in garanzia capisci che se ti capita non è una robetta da nulla. Pensa solo alla moto ferma proprio la settimana che c'è bel tempo e hai organizzato la gita. (sempre in una settimana te la cavi) E se sei in vacanza: secondo me la è rovinata Garanzia o no.
Poi ognuno la pensa come vuole ma se lo chiediamo a Cixum forse la modifica la farebbe pure lui potendo tornare in dietro ..... Anzi glielo chiediamo: Cixum se ne fossi stato al corrente magari non avresti preso in considerazione quanto, ma ora dopo la "rogna" gli spenderesti 200,00€ per mettere al sicuro l'alternatore magari rinunciando a un altro accessorio?
Ripeto la mia era solo una teoria, che non solo io condividevo, e ho cambiato il regolatore per scrupolo e magari perchè troppo maniaco, ma alla luce di quanto sta succedendo in giro la teoria non mi smente e notizia di sta sera pure a Trento in concessionaria ci sta una lc proprio da oggi pomeriggio pronta per l'operazione: sostituzione statore arrostito.
Spero tanto di no ma mi sa che non sarà l'unica ........
Forse a noi non ci capita son talmente tante le Gs lc in giro mica capiterà proprio a me.
io ero in procinto di farla la modifica di cui parlavi.. infatti mi sono letto il tuo post ancora prima di prendere la moto😉
solo che non ho fatto in tempo, nel senso che mi si è bruciato troppo presto😢
ti posso dire che il colpo di grazia lo ho dato propio in autostrada per 2 ore a 130 km/h costanti col cruise control....
pensa che questa settimana ero propio in ferie e sarei dovuto partire in moto... ma purtroppo giovedì è successa questa cosa, e mi ritrovo a casa come un cucu'...
non si è mai troppo pignoli 😉
comunque prima di bruciarsi,le avvisaglie che mostra sono la continua accensione per brevi o lunghi periodi del triangolo rosso sul display seguito dal simbolo della batteria.... finché un bel giorno non si spegne più, e aime' è fatta ....
antares81
17-05-2016, 09:45
comunque non sempre è così, a volte la moto non parte nemmeno più.
A me per esempio sulla mia DR '89, si è rotto lo statore nel senso che due di quegli avvolgimenti (i tuoi erano 2 bruciati) si sono proprio staccati dallo statore e sono andati in giro per il carter, non riuscivo più nemmeno a fare l'avviamento a pedale perchè sentivo la resistenza della pedalina e i pezzi si erano incastrati qua e là...
Si si succede purtroppo. Ripeto ancora sulla nostra amata Lc anche se in sé il danno per il pezzo rotto non incide tanto, quello che preoccupa è il dover smontare e rimontare la moto con quello che comporta ....
Panzerkampfwagen
17-05-2016, 11:40
Carica le foto su Tynipic e copia incolla la stringa di testo che compare a caricamento avvenuto.
Sent from Tapatalk on NeXT
BrTom, grazie per le info. Ora che hai acquisito certamente " i gradi " non è che ti impegneresti anche a mettere qualche fotina ??
😊😊
Corde et igne audere semper
Lacedemone
17-05-2016, 23:04
:)BrTom.... urgono le foto cerca di ridurre la risoluzione e caricare, magari il problema è quello.
Comunque se ne parla un po' ovunque cavolo... È propio un bel problema..
http://f800riders.org/forum/showthread.php/88719-Regolatore-di-tensione?
Vorrei ordinare l' sh847aa ma non riesco a trovarlo .... Hai qualche link per ordinarlo?
Lo si trova in usa solo mi sembra...
Trovato..
http://www.ebay.it/itm/Suzuki-DL1000-DL1000A-2014-Regler-Gleichrichter-rectifier-Original-Suzuki-Neu-/361428855263
comunque il regolatore in questione è questo:
SH847AA
Suzuki parts #32800-31J00
Mi confermi che si monta senza nessuna modifica e che funziona?
così lo ordinò subito e appena la moto è pronta lo monto subito!!😐
esatto: e' proprio "Plug and Play"?!
visto il costo potrebbe essere un'idea....
Perdonami ma quanto hai speso?
Io, avendo pianificato di tenere la mia ADV LC tra anni / 60.000km, ho speso 190 euro per un anno di estensione di garanzia e non ho preoccupazioni di sorta oltre allo sbattimento del fermo moto.
Bisogna vedere se questo guasto è contemplato nell'estensione "garanzia"...
Mah, io ho letto tutto il 3ad....BrTom l'ha scritto più volte che è cosi e che basta una piccola modifica alle asole per le viti per sistemarlo senza problemi.
Attenzione però, che ha scritto anche di acquistarlo OEM cioè originale come parte ricambio per Suzuki o Polaris, evitando gli acquisti on-line.
Siamo sicuri che non sia solo "compatibile" ??
Se si, mi spiegate il perché?
Sono interessato anch'io.
Corde et igne audere semper
Bisogna vedere se questo guasto è contemplato nell'estensione "garanzia"...
Infatti...non è detto che lo sia...
State tranquilli l'SH847AA se è originale Shindelgen è OK. Se si prende il ricambio originale Suzuki ordinandolo col suo categorico che Cixum ha postato sopra non si sbaglia.
E' marchiato con il simbolo e cod. Shindelghen
Si trova da ordinare anche da Kfm e costa qualcosa meno.
Si si Cixum è proprio lui. Sulla mia son già 10000Km. che l'ho montato: tutto Ok, non surriscalda anche se messo li sotto e batteria OK.
Già che ci sei fattelo montare agratis dalla conce. Se telo fanno .......
http://www.kfm-motorraeder.de/cms/original-ersatzteile/suzuki-motorrad-teile?itemid=3280031J00000
Con la moto smontata è un cavolata proprio sistemare il sotto sella in modo che ci stia ...
è ma dovrebbe essere pronta per domani... e arriva verso il 30 maggio il regolatore😯
lo montero' in un secondo momento... spero duri 15 giorni col vecchio regolatore😅 😓
Cixum, a me sto link mi porta all'elenco ricambi Suzuki.
Sbaglio io ?
Corde et igne audere semper
scorri la pagina verso il basso.. a me funziona👍
Ok ordinato... Cavolo quanti soldi che sto' spendendo per sta moto😭😭
E vediamo il conto del lavoro in conce.......
Lacedemone
18-05-2016, 23:45
BrTom grazie di tutto e per i tuoi grandi consigli :D
Ovviamente come tu ben sai, giocherò d'anticipo per evitare scherzetti....;) e prenderò il regolatore prima dell'arrivo della moto... dopo di che.... zap! Cambio pezzo e via :cool:
Un saluto.
Cixum, grazie per il sito postato, gli darò subito un'occhiata;)
Di niente 🤗io ho appena ordinato appena arriva lo monto e magari posto qualche foto del montaggio👍
Lacedemone
18-05-2016, 23:53
Grazie Cixum.. con un pizzico di manualità ha detto BrTom ci si riesce senza grossi problemi, smontando il vecchi regolatore ci si rende subito conto delle modifiche d'apportare...
CIXUM posso chiederti quanto ti è costato con spese di spedizione il pezzo?
A questo punto sarei interessato...
Lacedemone
18-05-2016, 23:57
Appena visto... 200 cucuzzine precise precise :lol:
Be meglio quelle... che Friggitoria made in Germany:mad::D
mattia_j
19-05-2016, 00:15
Altro lavoro da fare!
Bello talpatalc, peccato per il nome...
si si 200 .. lo stesso negozio vende su ebay.de a 50 euro in più.. sarà per le spese di ebay...
speriamo bene non vedo l'ora che arrivi... tra l'altro oggi dovrebbe anche essere pronta la moto.. e piove..😐
Prendetelo da un ricambista Suzuki.
Ordinandolo sul sito molto probabilmente non avrete garanzia sul ricambio.
Ma certo che c'è la garanzia... È uno dei più grandi ricambisti suzuki tedeschi...
Si si... prova a chiederglielo...
Sarei molto interessato a questa mod, e mi piacerebebbe anche chiedere al Conc di installarmi lui stesso il nuovo regolatore quando arrivera' la mia GS tra un paio di settimane...
Ma, ammesso che accetti di installarlo, cosa accadra' con il discorso garanzia?
Che il regolatore sia installato dal conc o da me, son certo che qualsiasi sf**a dovesse succedere alla Mukka, a BMW non parra' vero di far decadere la garanzia per aver modificato la moto "in casa"....
Bmw non credo proprio che approvi né di montartelo, né che qualcuno abbia modificato la scelta della Casa. Per la garanzia, va di conseguenza,....se se ne accorgono....
Corde et igne audere semper
Finche' e' in garanzia io non toccherei nulla. 3 anni e sei coperto su tutto.
Poi se vuoi estendi fino a 5.
si', credo faro' cosi'....
Grazie!
L'ho comprato anch'io da Kfm e l'ho montato senza curarmi della garanzia: la mia scade in luglio di quest'anno. Ho fatto pure interventi in garanzia ma niente e nessuno mi ha contestato il regolatore "furbetto".
Poi dipende sempre dalle persone con cui hai a che fare: se sono R.C. o fanno il lavoro con passione da motoclisti .....
vado a prenderla domani mattina la mia..
Se no c'è sempre Nico Moto a Lavis, ma i tempi per averlo più o meno son gli stessi perchè non ce l'hanno disponibile a magazzino.
infatti gli ho chiamati e non lo avevano...
Cixum ti ho mandato un PM se vuoi chiamami che facciamo due chiacchere
In Nico Moto si chiederanno come mai i Mukkisti sono così interessati al regolatore Suzuki ..... ????
si e non solo loro credo😂😂
Almeno è sicuro due richieste dello stesso ricambio in pochi mesi .... Staranno pensando di ordinarne una decina da tenere pronta consegna !!!!
Potrei chiedere la percentuale !!!!! ;):-p:confused::confused:
ci avevo pensato anche io a comprarne uno stock 😂😂
mi sa che pure io aspetterò che esca di garanzia e poi lo caccio su
Quanto tempo te l'ha tenta ferma ?
poi devo tornare tra 1000-2000 km a cambiare olio e filtro per eventuali residui ferrosi dovuti alla apertura del motore...
pensa che avevo appena fatto il tagliando 900 km fa...
Mah io se tornassi indietro già che il dubbio l'ho avuto da subito lo monterei immediatamente senza esitare. Secondo me col 2017 la moto uscirà di serie con il regolatore tipo SH cioè Schift e non Shunt, staremo a vedere ....
infatti appena arriva io lo monto👍 dovrebbe arrivare tra una settimana scarsa... metterò qualche foto credo .
E' stato bravo se l'è presa in carico immediatamente e ci ha lavorato sodo bravo Christian giusto?
si è lui ed è in gamba secondo me👌
Già che sei di Trento se ti va puoi venire a trovarmi e lo montiamo assieme .
giudodaieri
19-05-2016, 18:54
Domanda stupida dove si trova il regolatore di tensione sulla moto?
Si trova sotto la centralina dove c'è il mono
Ma zio cane......anche sull rt allora.....la mia è un 2015 con 18.000 km. !! io pò che faccio di quelle tirate altro che 2-300 km. ....
Ma zio cane......anche sull rt allora.....la mia è un 2015 con 18.000 km. !! io pò che faccio di quelle tirate altro che 2-300 km. ....
Sei a rischio cancro
tutti a casa di BrTom a montare il pezzo salva moto :cool::cool:
Portare la griglia vino e birra e quello da metterci sopra però se no :dontknow:
Scusate, ho letto il trend ma mi sfugge l'informazione più importante....:confused:
dove si trova montato il regolatore sulla moto?:mad::mad:
Gabriele-1970
20-05-2016, 10:11
post *198*
giudodaieri
20-05-2016, 11:09
Non e'possibile vedere delle foto e capire le modifiche da effettuare?grazie
Scusate, ho letto il trend ma mi sfugge l'informazione più importante....
dove si trova montato il regolatore sulla moto?
Guarda attentamente che più volte è postato dove si trova.
Da Orte verso Perugia strada Okkk: Narni, la Certosa o come si chiama con l'aquedotto sopra la strada ecc. molto bello
...Secondo me col 2017 la moto uscirà di serie con il regolatore tipo SH cioè Schift e non Shunt, staremo a vedere ....
e magari faranno un richiamo per cambiare i vecchi modelli?
e magari faranno un richiamo per cambiare i vecchi modelli?
sarebbe Top. Magari sollevando un po' di polverone in più lo fanno anche
ecco se può interessare due foto per far vedere dove è posizionato il regolatore.... e comunque diventa bello caldo dopo un po'😐
https://imgur.com/a/QRToM
Si perchè hanno scelto un posto dove la ventilazione è scarsa: regolatore caldo figurati lo statore !!
L'SH 847 almeno per quello che ho testato io si scalda poco
può andar bene per cuocere la carne 😂
Del resto dove lo potevano mettere ?? Non esiste un cm. q. di posto libero ...
può andar bene per cuocere la carne
La famosa grigliata a casa mia:cool:
Si ma mi pare che sia corretto che si scaldi no?
Corde et igne audere semper
La famosa grigliata a casa mia:cool:
esatto....
😂😂
Si si è corretto che il regolatore si scaldi infatti basta vedere il po' di alette di raffreddamento che lo avvolgono. I vecchi non mosfet si bruciavano spesso e qualcuno si era inventato di raffreddarli con una ventolina per evitarlo.
Quando avrebbe giovato montarli davanti....a prendere aria come il clacson...
Corde et igne audere semper
Per il regolatore poco visto che è mosfet e per lo statore niente. Però un componete tipo regolatore in ogni caso meno si scalda e meglio è
Tutto sommato stà bene pure dove stà
comunque l'ho ritirata stamattina e ho fatto un bel giro.. Cristian ha fatto un ottimo lavoro è come nuova.. me lo hanno anche lavata e incerata per bene..
Cristian ha fatto un ottimo lavoro è come nuova.. me lo hanno anche lavata e incerata per bene.
Bella lancia da spezzare per lui complimenti bravo bel lavoro
rafscipio
21-05-2016, 18:02
questo 3d mi ha fatto ricordare di un amico che aveva avuto due CBR1000 a cui si era bruciato ad entrambi lo statore; acquistò il terzo usato, ma da concessionaria...quando si bruciò anche a questo scoprì che c'era una clausola che escludeva esplicitamente lo statore dai pezzi coperti da garanzia (!)
Cmq essendo ormai a 41000 km, fuori garanzia, e con diverse sparate autostradali, direi di essere andato in paranoia e mi cambio 'sto regolatore.
@BrTom
Ho capito che la modifica è molto semplice, ma qualche foto del lavoro le gradirei: scipionedalferro@yahoo.it
grazie!
Ivano523
21-05-2016, 18:26
Mi aggiungo alla lista
Vorrei vedere le foto dell lavoro!!
ivano523@hotmail.it
appena arriva ve le metto😀
appena arriva ve le metto
intendi che metti le foto qui ?
Ottimo Cixum - se riesco a andare in montagna quest'estate ti chiamo per un caffettino (o ombreta o birreta) eh eh eh
Da Orte verso Perugia strada Okkk: Narni, la Certosa o come si chiama con l'aquedotto sopra la strada ecc. molto bello
Forse intendi l'Abbazia di S. Cassiano e il Ponte di Augusto..... Si, bei posti a me molto vicini, ma...... non abbiamo solo quelli!! se capiti in zona fai un fischio che ti accompagno volentieri a conoscere la verde Umbria e le sue strade....;)
fine OT
Forse intendi l'Abbazia di S. Cassiano e il Ponte di Augusto.....
:scratch::salute: Ecco si quella strada e quei posti. Grazie dell'invito.. Mandami un PM con il contatto che quando passo, o magari ci vengo apposta mi faccio sentire e ci facciamo un po' di Km. insieme.
Naturalmente contraccambio
Grazie mille
Powercanso
24-05-2016, 08:26
Mi aggiungo alla lista anch'io, andrea.pizzul@gmail.com
Scusate la domanda, assodato che la modifica ha certamente un suo fondamento tecnico-progettuale....
Ma a livello statistico, quante moto hanno avuto problemi con lo statore bruciato?
Questo modello è ormai in circolazione da tre anni e nonostante qui siamo in un forum di GS, dove se vogliamo si tende a scrivere più ciò che non va...non risultano tanti casi...
Senza calcolare la perdita della garanzia....Mi sembra un fasciarsi la testa prima di cadere.
Io ho una VW Passat e lì per davvero c'è stato un problema oggettivo dimostrato da migliaia di casi in tutta Europa, per via degli iniettori piezoelettrici che andavano ko.
Fare una modifica del genere ad una moto di 20000€... onestamente, mi turba un po'.
Ma a livello statistico, quante moto hanno avuto problemi con lo statore bruciato?
Si si forse anche Cixum e a chi altro è successo la pensava così, ora no......... Ognuno la pensa come vuole, chi modifica in questo caso non sbaglia e non perde nessuna garanzia, chi non lo fà in ogni caso se ha esteso la garanzia il costo le ricambio gli verrà riconosciuto, tutto il resto no. Mica si è obbligati, ognuno valuta per se il da farsi
Si si forse anche Cixum e a chi altro è successo la pensava così, ora no......... Ognuno la pensa come vuole, chi modifica in questo caso non sbaglia e non perde nessuna garanzia, chi non lo fà in ogni caso se ha esteso la garanzia il costo le ricambio gli verrà riconosciuto, tutto il resto no. Mica si è obbligati, ognuno valuta per se il da farsi
quoto in pieno...
Rimango sempre della mia idea.... Se ragionassimo per ipotesi e supposizioni allora dovremmo portarci il meccanico con noi per ogni uscita.
Ovviamente ognuno è libero di fare quello che ritiene opportuno...e vedi mai che poi me la sto tirando da solo sulla mia...ma non riesco a buttare giù l'idea del prevenire è meglio che curare, specie se trattasi di moto da migliaia e migliaia di euro.
Il tuo lavoro è lodevole...anzi..... ma è una questione di filosofia, principio, chiamala come vuoi....ma allora che valore ha questo marchio?!? Provengo da una Honda e non ho mai avuto problemi simili...e qualora ci fossero stati, stiamo parlando di moto che costano quasi la metà di un GS....
Avevo un'africa twin (che ho ancora) e sono rimasto in strada per colpa del regolatore, avevo un ktm 990 adv e la batteria mi ha lasciato a terra per colpa del regolatore.
Per me può bastare. Farò la modifica al prossimo tagliando.
Grazie mille BrTom
io appena presa la moto lo stavo per ordinare,ma ahimè mi si è bruciato prima lo statore, praticamente era già bruciato...anche perché avevo già letto questo post.. ferie rovinate e mega rottura.. adesso ho su lo statore nuovo e a giorni mi dovrebbe arrivare il famoso regolatore della Suzuki... appena arriva lo monto e non vedo l'ora.. sono uno quelli che se si può migliorare una cosa la migliora .. e non mi importa se c'è su il marchio bmw... purtroppo anche loro fanno le rozzate... poi non è un obbligo ovviamente, ma visto che mi è già successo, cerco di evitare che succeda di nuovo, anche se il lavoro eseguito mi da una garanzia di due anni....
Se ragionassimo per ipotesi e supposizioni allora dovremmo portarci il meccanico con noi per ogni uscita
Si la tua opinione è da rispettare, non ci stai con quello che costa non si deve rompere e basta. Non è però questione di prezzo di acquisto o di marca vedi quello che scrive diws sopra. Qui cerchiamo di scambiarci esperienze e consigli per viaggiare ambiziosi e felici con le nostre moto. Gran parte dei mukkisti mette mano con soddisfazione alla propria bestia e modificare in meglio qualcosa che già è Top è una sfida che inorgoglisce e gratifica al di là di tutto.
Qualcuno ha letto: Robert M.Pirsing Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta ?
In quel libro noi motociclisti ci ritroviamo tutti: siamo noi ...:wav:
Anche io lo cambierò subito appena ritiro la moto e ho il pezzo.
Lo faccio e me ne guardo bene dal dirlo al conce. So che la garanzia decade, non mi illudo.
Grazie a BrTom,
Certo che qualche fotina potevi metterla eh ....!!!
Vabbe' aspetto quelle di Cixum.
Corde et igne audere semper
Mi dispiace ma ne ho fatte solo poche e non esplicative. Poi non potevo/riuscivo a postarle .....
Bisogna pure dire che ci sono anche motori che alla soglia dei 100.000 KM. ancora lo statore non ha ceduto..... Fammi indovino. A chi piace appunto metter mano e trafficare, magari può rinunciare a qualche accessorio estetico e i soldi risparmiati metterli nel regolatore che male non fa questo è sicuro può solo far bene
Se non ti chiediamo troppo Cixum: che conto ti ha mollato la Elena alla cassa ?
la Elena mi ha fatto pagare 668 euro... e devo aggiungere penso sui 100 euro di cambio olio tra 2000 km a causa dell apertura del motore... che tra l altro avevo appena fatto il tagliando un mese fa.. 😢😢
mi hanno passato i ricambi in garanzia...(lo statore)
più 200 euro per il regolatore che ho ordinato venerdì scorso... in pratica questo scherzetto mi è costato un mille Eurini 😢😢😭😭
Caspiterina !!
Una bella sommetta. Ti dirò che sono stati onesti perché in una concessionaria a Napoli a uno che poco tempo fa gli è capitato lo stesso problema gli hanno chiesto circa il doppio considerando statore e materiali gratis tranne appunto olio nuovo nel motore.
Nel male ti è andata pure di lusso
Bravi Christian e Elena a contenere i costi credimi ti sono venuti incontro e non hanno applicato ul da rds di sicuro
Che poi, anche se con garanzia ancora attiva, a me girerebbero parecchio i maroni dover aprire il motore di una moto nuova....
@cixum una domanda...se non ho letto male mi sembra di capire che ti hanno passato lo statore in garanzia ma non il lavoro, ho letto male? la moto era ancora in garanzia immagino, quindi questa mi sembra un'assurdità.
Come fanno a riconoscerti una rottura in garanzia ma farti pagare il lavoro per ripararla?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |