PDA

Visualizza la versione completa : pressione pneumatici


kingfrenk
09-03-2016, 10:16
apro una nuova discussione, al di fuori di quella dei pneumatici per specificare le nostre sensazioni su un particolare importante: con che pressione viaggiamo nei pneumatici della nostra GS,
tutto nasce dai vari confronti e dalle più disparate mentalità, inoltre, essendo motociclista di vecchia data, mi ricordo che nelle precedenti moto si consigliavano delle pressioni differenziata se si viaggiava da solo o si viaggiava in due, che a me sembra la cosa più logica, ora invece nelle nostre nuove è consigliata (dalla fabbrica) un solo valore di pressione, che poi tutti personalizziamo, ma che raramente viene seguita dai vari "piloti", in definitiva quasi nessuno viaggia a 2,4 ant e 2,9 al post, per evitare di rimbalzare nelle frequenti buche e soprattutto per avere sensazioni di maggior gripp.
sono curioso di sapere le vostre sensazioni/opinioni

peptica
09-03-2016, 10:31
Io std my16 ho percorso circa 2500 km e la pressione che mi dà le sensazioni migliori nella guida co le anakee 3 è 2,2 ant 2,6 post con guida da solo. Con la pressione standard la moto era troppo rigida e l'avantreno era si svelto ma non mi dava fiducia in piega e su asfalti non proprio perfetti.

pony85
09-03-2016, 11:33
io con le next sto a 2.3 ant e 2.6 post, in caso aumento un filino quando viaggio in coppia

edramon
09-03-2016, 14:31
Valori analoghi anche io, con ogni marca di pneumatico. Raggiungo i valori consigliati dalla casa (2.4-2.9), solo in due con i bagagli

giorgio967
09-03-2016, 15:11
Ciao a tutti,gs lc pneumatici Anakee 3, ant.2.3 post.2.5 se viaggio in due alzo ant.2.4 post 2.6,ma va a finire che viaggio sempre a 2.4 /2.6 :D:lol:

Rafagas
09-03-2016, 16:24
con il freddo le Anakee preferivo tenerle 2,2/2,3 perchè sopra mi davano idea di scivolare di più all'anteriore, poi ho montato altra roba...............tutta meglio!!! dove le pressioni incidono meno sull'aderenza, ma comunque la differenza si sente

kingfrenk
09-03-2016, 17:28
comunque per me è la prima volta che per guidare una moto, devo misurare al "millesimo" la pressione, che ha sempre la sua rilevante importanza, ma in questa moto ti può cambiare proprio la prospettiva di guida, sarà che c' è la complicità anche dell rdc che ti da la possibilità di monitorare, ma il variare di qualche decimo la pressione da veramente l' impressione di guidare moto diverse

luca.gi
09-03-2016, 17:39
con ADV e con tutte le gomme che ho messo sempre tenuto lo std della casa: 2,5 - 2,9!!

pony85
09-03-2016, 18:35
@kingfrenk: hai perfettamente ragione, ma quando si trova la giusta pressione è una goduria :)

Orso 59
09-03-2016, 19:23
Con le Anakee III 2,3-2,7, di solito quando viaggio in due aumento solo il posteriore.

kingfrenk
09-03-2016, 19:56
son contento che questa discussione venga considerata, e che tranquillamente ognuno riporti le proprie esperienze
bene così....

oliver_63
09-03-2016, 21:33
Con le PR4 ant 2.3 post 2.5 se in due alzo leggermente il posteriore, in due piu bagagli pressionei di mamma BMW (ant 2.5 post 2.9)
Con le pressione della casa da solo all'anteriore non ho buone sensazioni.

PaoloAndrea
09-03-2016, 23:26
Con TCK e Heidenau K60 Scout 2,3- 2,6

flower74
10-03-2016, 10:49
... sono al.... bho... non ricordo nemmeno, treno di Next e ho sempre portato, viaggiando sempre in coppia, la pressione come cda libretto... 2,5-2.9.
Non andando a fuoco, ma facendo prevalentemente del turismo ho trovato un consumo fantastico degli pneumatici...
Arrivo a 10.000km senza troppi problemi.

spacemark87
10-03-2016, 13:06
2.3 e 2.5 con TKC70 quando viaggio solo.

Se sto per affrontare un viaggio in coppia e con bagagli faccio 2.5 e 2.8

nautilus
13-03-2016, 10:27
in generale io uso 2,2 ant e 2,6 post... le misure "consigliate da casa madre "per me" non vanno bene....

gonfia
13-03-2016, 12:23
In 15 risposte solo uno usa anche da solo le pressioni "consigliate"...

Anche io mi trovo meglio con 2.2-2.3 anteriore e 2.5-2.6 posteriore, e con ESA su pilota+bagaglio, la trovo più bilanciata e si siede meno in uscita di curva.

Olaf55
14-03-2016, 07:49
Io posso dire che dipende dal tipo di pneumatico e dall'uso che se ne fa della moto.
Quando avevo montato le NEXT e sapevo di percorrere molti km a pieno carico utilizzavo la pressione max consigliata onde evitare di spiattellarle e leggermente inferiori per l'utilizzo quotidiano sulle strade liguri tutte curve; ora che ho le Conti TA mi trovo meglio con la pressione consigliata anche nell'uso quotidiano dovuto forse alla carcassa molto rigida che con una pressione inferiore non tende a "spalmarsi" sull'asfalto ma a dare una sensazione di meno stabilità, in entrambi i casi comunque la moto con le gomme "gonfie" e senz'altro molto più reattiva e meno pesante da portare.

cit
14-03-2016, 08:22
2,3/2,6 se da solo e scarico.

2,5/2,9 solo quando vado in vacanza......carico come un mulo

maucing
14-03-2016, 08:37
Premetto che ho la moto da 15 giorni e non ho ancora controllato le pressioni con il manometro ma attualmente con gs MY 2016, l'RDC che segna 2.6/3.0 e con le gomme Anakee III percorro, senza patemi e con sensazione di notevole sicurezza, una curva di riferimento molto stretta vicino casa ad una velocità di circa il 10% superiore rispetto al gs MY 2013 pressione gomme 2.5/2.9 gomme Metzeler Next.

P.S.
Sono un fermone...

Nabu
14-03-2016, 10:06
per il momento pressione consigliata dalla casa 2.5 2.9 e Anake 3 e nessun scivolamento,ma proverò abbassarla un pochino.

nestor97
14-03-2016, 10:48
con PR4

da solo : 2.4 - 2.8

in coppia carico : 2.5 - 2.9

Lastime
14-03-2016, 12:49
2.3/2,7 con manometro di precisione....anakee III
Comunque mi sembra di farmi una supercazzola da solo...
Non penso di avere la sensibilità per percepire 0,2 bar di differenza....😂😂😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pongo96
14-03-2016, 20:09
ciao a tutti anche io con GS ADV LC 2016 e... "purtroppo" le A3 uso 2,3 ant. e 2.6 post. Forse le gomme si consumano prima ma almeno ho più feeling. A breve (perfortuna) cambierò gomme e vedrò ma a giudicare dalle varie risposte più o meno tutti usano questa pressione.

caPoteAM
17-03-2016, 12:13
dopo 10.000 pippe con la precedente Lc sia usando le Ana3 che le PR4 ora sulla nuova giro sempre a 2,4 - 2,8 in modo che quando si riscaldano arrivano a 2,5 - 2,9
mi trovo alla grande e a dire la verità mi sto trovando bene anche con le Ana3 nuove a differenza di quelle che montavo su la LC del 2013

NicoSan
20-03-2016, 23:12
Chiedo:" Ma veramente vi accorgete della differenza di pressione di 0,2 bar?" Complimenti, perchè onestamente io non sento differenza con 0,2 bar di differenza.

kingfrenk
21-03-2016, 07:43
io vado in mtb e lì senti molto la differenza tra un decimo in più o meno, probabilmente questa sensibilità la trasferisco sul GS, noto la differenza sia a livello di grip, a livello di confort (rimbalza meno sulle sconnessioni) e se l' ant è troppo sgonfio lo sterzo diventa un pò più pesante

NicoSan
21-03-2016, 11:50
d'accordo che se l'anteriore è sgonfio lo sterzo diventa più pesante, ma da 2,3 a 2,5 sfido chiunque ad accorgersi con un GS.

gonfia
21-03-2016, 11:55
Dipende anche tanto dalle gomme, ad esempio le TKC 70 sono molto sensibili alla pressione...e poi va molto a gusti, comunque la differenza con un po' di sensibilità si sente

peptica
21-03-2016, 12:08
Io la sento eccome! Passando da 2,9 a 2,6 al posteriore le asperità si sentono meno addirittura se metto la sella in posizione bassa rispetto a quella alta la moto sembra più morbida sullo sconnesso. Al l'avantreno passando da 2,5 a 2,2 la moto e meno svelta nello scendere in piega ma si perde un po' quella tendenza a chiudere nelle curve soprattutto quelle lente. Poi ognuno ha una sensibilità diversa e non discuto.

maidomo
21-03-2016, 13:10
anteriore 2.2/2.3
posteriore 2.6/2.7

alla velocità consigliata da BMW la moto è durissima sullo sconnesso

il problema comunque non è tanto la pressione quanto le gomme (Ana3 ancora per poco)

NicoSan ti assicuro che 0.2/0.3 di differenza si sentono

;)

Max450
21-03-2016, 14:20
in definitiva quasi nessuno viaggia a 2,4 ant e 2,9 al post, per evitare di rimbalzare nelle frequenti buche e soprattutto per avere sensazioni di maggior gripp.

Personalmente,
con l'Africa Twin ero più propenso allo "sperimentare"...

Ma con questa GS2014,
fra elettronica varia,
ESA in primis,
io che peso 150 kg. (vestito da moto),
e 70 kg. la zavorrina,
non mi scosto mai dai valori di serie.

Fra l'altro sono prossimo ai 16.000 km. e l'ottimo chilometraggio raggiunto,
mi fa pensare che sia il giusto valore, per il mio utilizzo.

🤔

Matomo
21-03-2016, 21:06
Con le Pirelli st2 2,3 ant 2,4 post

Max450
25-03-2016, 13:28
DOMANDA: perchè?

ilmolli
25-03-2016, 23:29
Detto senza alcun spirito polemico....ma qui tutti avete un manometro calibrato in laboratorio?no perche' se ci si affida a quelli dei distributori stai fresco,ci sono tolleranze che arrivano oltre a 0.5 bar e non e' che rdc mi ispiri fiducia maggiore,non parliamo poi dei manometri montati su vari compressori da brico.....

gonfia
26-03-2016, 01:50
Da laboratorio no, ma io mi porto appresso questo, l'ho confrontato con quello "buono" del mio gommista ed è abbastanza preciso, lo scarto non supera il mezzo decimo di bar... Comprato in un negozio di accessori mi pare sui 20-25€
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160326/f8734e0b53a284afab7999d330cdba80.jpg


Tapatalk

kingfrenk
26-03-2016, 07:13
gonfia sei sempre avanti.... complimenti, vorrei trovare anche io un manometro così
sono d' accordo con matomoto, anche a me piacciono le ST2 un po' più"morbide dietro", al post, ora mi sto divertendo con 2,3 ant e 2,6 post

gonfia
26-03-2016, 09:26
Beh...con un nick così...vuoi che non abbia un manometro?? 😂
Avevo pensato anche al compressore portatile ma mi sembrava eccessivo...😁😉

Max450
26-03-2016, 09:41
Io ho questo e mi trovo molto bene:

http://www.google.it/search?q=manometro+beta&rlz=1CDGOYI_enIT623IT623&oq=manometro+beta&aqs=chrome..69i57.6735j0j4&hl=it&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8#imgrc=zyV71c-TXcUnpM%3A

il riccio
02-04-2016, 10:01
Potrebbe essere che la differenza la faccia l'ESA che regola le sospensioni in base al carico: certo manualmente dovevamo farlo anche prima ma lavoravamo solo sul precarico

caPoteAM
02-04-2016, 12:30
Manualmente puoi lavorare pure sul ritorno

Max450
02-04-2016, 13:07
Ma perchè, mammina bmw suggerisce pressioni differenti in base agli ammortizzatori normali, o in base agli ESA ?

caPoteAM
02-04-2016, 13:11
Non mi sembra proprio

NicoSan
03-04-2016, 21:04
we, oggi sono uscito col gs dopo un po' che non la usavo più, la moto andava bene come sempre, alla fine della giornata ho guardato la pressione che mi dava la strumentazione, segnava 2,0 ant e 2,8 post....... non mi sono accorto di nulla! evidentemente sono molto sgrezzo.

essemme
03-04-2016, 21:53
anakee 3 con pressioni prescritte.

attenzione i sensori rdc non è che siano perfetti, i miei segnano 0,2 in più.
uso manometro professionale Michelin.


p.s. fuori tema: a me tutte le seghe degli anakee 3 non mi fanno una cippa

kingfrenk
05-04-2016, 18:41
ora con ST2 con 9000 km, anteriore con evidente scalinatura arrivato al segnalatore d' usura e posteriore poco meno della metà, mi trovo meglio con 2,3 ant perché lo arrotonda e post 2,6 che lo fa appoggiare bene dietro

caPoteAM
05-04-2016, 19:47
come ho detto in precedenza ho smesso di farmi le seghe con la pressione le tengo permanentemente a 2,5 - 2,9 come da libretto, secondo me si consumano pure meglio.

antares81
05-04-2016, 20:20
io per evitare problemi vari con i manometri mi affido a quello che mi segnala la moto, e quando leggo 2.2/2.3 davanti e 2.5/2.6 dietro sono nel mio range e mi sento più sicuro in guida.
Non so a cosa corrispondano realmente ma magari i sensori sono perfetti o quasi, vedo che più o meno siamo tutti li.

kingfrenk
05-04-2016, 22:12
d' accordissimo con antares

maidomo
05-04-2016, 23:05
Quoto Antares.
Sia sulla pressione (2,2 ant 2,6 post) che sulla fiducia al Rdc.

Tanto non mi sembra che i manometri dei benzinai siano più affidabili.

Ogni tanto confronto: dal benzinaio tengo il quadro acceso e controllo la corrispondenza tra manometro e Rdc.

essemme
06-04-2016, 09:18
http://www.sicurauto.it/test-e-recensioni/news/test-tpms-il-tcs-boccia-i-manometri-per-la-pressione-degli-pneumatici.html

poi come fate come vi pare, ma tra sensori e benzinai perdete solo tempo.

per una pompa a pedale ed un buon manometro ci vogliono in tutto 30/50€, o presa la moto non c'è più un quattrino?

ciao gaetano ;-)

federico79
06-04-2016, 13:23
Acquistato anch'io manometro (glicerina 0-4 bar), ed anche nel mio caso rdc segna sempre 0,2 bar in più...

maidomo
06-04-2016, 15:42
http://www.sicurauto.it/test-e-recensioni/news/test-tpms-il-tcs-boccia-i-manometri-per-la-pressione-degli-pneumatici.html

poi come fate come vi pare, ma tra sensori e benzinai perdete solo tempo.

per una pompa a pedale ed un buon manometro ci vogliono in tutto 30/50€, o presa la moto non c'è più un quattrino?

ciao gaetano ;-)

ahahaha ciao Massimo!
E' la seconda che hai detto: cioè soldi ce ne sono ancora ma mi servono per pagare le 798 comode rate residue della moto :lol:

Il problema in realtà è che noi cittadini tristi non abbiamo un box dove poter fare la piccola manutenzione.
Mi piacerebbe avere tutto a portata di mano e fare da me, ma è impossibile

Ma tu giri ancora ogni tanto o fai come il tuo amico Dernano che sento al telefono ma non gira più??!!!
:confused:

Lastime
06-04-2016, 16:58
Confermo..acquistato manometro certificato Michelin...RDC segna +0,2 rispetto al manometro....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Max450
06-04-2016, 18:02
Il problema in realtà è che noi cittadini tristi non abbiamo un box dove poter fare la piccola manutenzione.
Mi piacerebbe avere tutto a portata di mano e fare da me, ma è impossibile


Vista la tua location: "BERMUDA", ne farei a meno anche io del... BOX :lol:

essemme
06-04-2016, 18:34
Ma tu giri ancora ogni tanto o fai come il tuo amico Dernano che sento al telefono ma non gira più??!!!
:confused:

il Dernano è invecchiato come ti sarai accorto anche dalla voce no? ;-)

io giro senz'altro di più, lo scorso anno, complice il gs, solo nei fine settimana estivi un 12.000km son riuscito a farli.
vediamo di organizzare.

NicoSan
06-04-2016, 20:00
perciò andavo con la pressione a 1,8 davanti e non mi sono accorto? grande!

caPoteAM
06-04-2016, 21:32
di qualcosa bisogna fidarsi, io ho sperimentato che per quanto mi riguarda l'RDC in partenza segna un -0,1 rispetto al mio manometro per cui mi regolo di conseguenza in modo che una volte riscaldate le gomme l'RDC segni la pressione desiderata

maidomo
06-04-2016, 21:40
Vista la tua location: "BERMUDA", ne farei a meno anche io del... BOX :lol:

Magari Max!
Vivo in una delle più belle città del pianeta ma per molti versi anche tra le più invivibili del mondo.

Avere un box a Roma, soprattutto in zona centrale dove abito io, è pressoché utopico.

Oppure lo puoi avere per la modica cifra di 80.000/120.000 euro. Dipende dai mq e dalla zona.

Mi piacerebbe parecchio avere un manometro per la pressione, un mantenitore di carica, una tanichetta d'olio, quattro chiavi per regolare a mio piacimento le piccole cose.
Ma è impossibile tenere questi attrezzi in un garage a pagamento (dove tengo la moto) e dunque mi adatto.
Ma per il mio GS questo e altro 😍

romargi
06-04-2016, 22:26
Acquistato anch'io manometro (glicerina 0-4 bar), ed anche nel mio caso rdc segna sempre 0,2 bar in più...



attenzione i sensori rdc non è che siano perfetti, i miei segnano 0,2 in più.
uso manometro professionale Michelin.




Uguale uguale!
Io le gonfio a 2.4-2.8 con un manometro preciso, classe 1.6, in bagno di glicerine e fondo scala a 4 bar, ovviamente a freddo.
L'RDC segna 2.6-3.0 aggiungendo 2 bar ad entrambe le gomme.

Direi che praticamente a tutti l'rdc segna di più della reale pressione a freddo, che dovrebbe essere la pressione di riferimento per la corretta misura.

caPoteAM
06-04-2016, 23:44
ricordo comunque che l'Rdc segnala la pressione adeguandola ad una temperatura di 20°, poi come detto in precedenza il mio alla partenza segnala sempre un -0,1 che si adegua dopo pochi chilometri alla misurazione fatta con manometro.
Sui 3 gs che ho avuto è sempre stato così e tanto per divertirmi alcune volte verifico la pressione a freddo con 2 manometri differenti, uno manuale ed uno digitale

NicoSan
07-04-2016, 11:43
Sarà anche che segna a 20° ma quando la uso io a freddo segna una pressione, dopo un'oretta che la uso segna ancora la stessa di prima. :)

caPoteAM
07-04-2016, 12:58
Vacci a capire, io ho avuto 3 Gs e su tutte si e' sempre comportato come ho descritto sopra

Max450
07-04-2016, 13:03
Magari Max!
/////
Mi piacerebbe parecchio avere un manometro per la pressione, un mantenitore di carica, una tanichetta d'olio, quattro chiavi per regolare a mio piacimento le piccole cose.
/////
Ma per il mio GS questo e altro 😍

OK,
se passi in zona "02"
sarei lieto di ospitar te e la tua GS nella mia misera fucina...
:love3:

caPoteAM
07-04-2016, 13:27
Fa prima a venire da me anche se non sono attrezzato come te

maidomo
07-04-2016, 17:26
OK,
se passi in zona "02"
sarei lieto di ospitar te e la tua GS nella mia misera fucina...
:love3:

grazie! Quest'anno sono stato 4 volte a Rho, 2 per Expo e 2 per fiere ma sempre in treno :(

maidomo
07-04-2016, 17:32
se fosse vero quello che scrivete (e non ho nessun motivo per non credervi) significa che se il mio Rdc segna 2,2 anteriore, la gomma è a 2,0 :confused:
(anziché i 2,5 consigliati da BMW)

Però mi trovo bene così, almeno in città.
E dunque continuo così.

Poi magari il viaggetto in 2 con valigie gonfierò 0,3

Lastime
07-04-2016, 18:08
Sempre considerando che forse ci stiamo massacrando i testicoli per nulla😂😂😂
Pressione a freddo con manometro di precisione...2.3/2.27 RDC segna 2.5/2.9...a caldo RDC arriva anche 2.7/3.1....
Gomme Anakee 3.....2015....di cui non sono scontento....ma non riesco a fidarmi.....colpa vostra😡😡😡😂😂😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maidomo
07-04-2016, 19:29
Gomme Anakee 3.....2015....di cui non sono scontento....ma non riesco a fidarmi.....colpa vostra😡😡😡😂😂😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Stesse gomme stessa moto stesso anno....ma è proprio questo il punto sulle gomme: non hanno probabilmente mai "tradito" nessuno.

Non ho notizie di scivolamenti o sbandate o lunghi paurosi....

Ma avere una gran gomma sotto è tutta un'altra cosa. Dire Non sono scontento potrei dirlo pure io....forse...:confused:

Ma dire Cazzo che gomma fantastica! non lo può dire nessuno con le Ana3 sotto.

IMHO

Lastime
07-04-2016, 19:35
ESATTO...!!!!!e comunque la moto 2016 con gomme 2015....è migliorata rispetto a quella del 2014....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fletcher
07-04-2016, 21:30
Io sono al secondo GS, il primo era un 2013, versione 2014, la pressione data dalla casa era 2.2 ant. 2.6 posteriore se non vado errato, con tre treni di gomme, il primo Continental Trail Attack e due Metzeller Next ho sempre tenuto la pressione cosi ed andava benissimo, solo nelle curve a bassa velocità tendeva a chiudere l'anteriore e dava l0'impressione di cadere, per il resto perfetta.
Con l'attuale, ritirata a febbraio ho trovato la pressione 2.5-2.9 e le Anake 3, che mantengo, sono a 3.000 km. circa, a parte la moto un po più dura non mi da più quel problema nelle curve strette a bassa velocità e mi sembra che vada benissimo, per le Anakee all'inizio ero molto preoccupato, ma a parte la rumorosità che da un po fastidio fino a 90-100 km./h. fino ad ora vanno benissimo, feeling immediato e nessuna sorpresa.
Con la precedente le gomme erano da sostituire verso i 10.000 Km., l'anteriore in genere un po poteva andare, il posteriore alla frutta, io molto spesso (quasi sempre) tolgo l'ASC, cmq. a parte sentire di più le buche la preferisco con la pressione data dalla casa.

Navygator
28-07-2016, 14:02
...io sono alla prima ADV my2016 3 mesi 7000Km anakee3....ho notato che in 2 mesi mi erano scese a freddo 2.0ant 2.4post, in 2 un giorno ho sentito un po scivolare l'anteriore e il post non dava più quelle uscite di curva sicure a gas aperto....non avevo più controllato e la differenza si sente....dopo tutti i vostri consigli mi stavo convincendo che queste anakee non vadano bene, ma era solo la pressione che riportata a 2.3/2.6 non avuto più problemi....è vero che queste gomme sono rumorose e forse non saranno le migliori del mercato, ma onestamente alla pressione giusta si fanno delle pieghe da supersportiva....e il feeling non è male....per me che vengo da moto sportive e veloci, la stranezza è solo sull'anteriore, che avendo il telelever e andando in piega con il mio vecchio stile, sento la moto fulcrata da un'altra parte.....e da ancora uno strano effetto.....per il resto sono felicissimo del mio nuovo giocattolone........immensa.....:!:

Slim_
28-07-2016, 14:59
Ma per la pressione, siete riusciti a trovare uno strumento che (oltre ad essere preciso):
- arrivi al massimo a 4 bar
- e NON abbia il tubetto ?

....mi sa che devo prenderlo in rete....😕

gonfia
28-07-2016, 22:10
Certo Carletto ne trovi diversi nei negozi di accessori auto, io ne ho preso uno della Hella, ogni volta che cambio le gomme lo confronto con quello "buono" del gommista ed è preciso, almeno al mezzo decimo di bar.
Vedi post #36http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160728/ede0e392eaa61ec968362ef819b9c25f.png

Ogni tot giorni controllo la pressione a casa a freddo (si fa per dire, in questi giorni nel box avrò quasi 30 gradi!! ) , se manca qualcosa vado dal primo benzinaio che capita e adeguo, avendo però come riferimento i valori misurati prima.
Quindi anche se arrivo con le gomme già calde e il manometro del benzinaio è starato (cioè sempre!) so quanto devo aggiungere... 😉


Tapatalk

Slim_
28-07-2016, 22:19
...bella lì....e dire che il #36 l'avevo anche letto!
Vado alla ricerca nel w.e. 😉

- grassie gonfia !! 😉😊

Navygator
29-07-2016, 06:12
...comunque chi ha l'indicatore sul cruscotto, non ha bisogno dello strumento, anche se non preciso sul cruscotto leggi una pressione, e se ti senti il feeling giusto, sarà il tuo riferimento...poi se scarta di 0.1/0.2 che cambia???
é come quello che ha la pancia e si pesa su una bilancia starata e gli segna 10Kg di meno...non penso che si vede più magro di come è veramente.....;)
quindi il valore è relativo, cambia da gomma a gomma ( mescola struttura ecc...) cambia con la temperatura, non solo gomma calda o fredda, anche tra estate e autunno...chi vive in montagna ha anche a che fare con la pressione esterna.....quindi tirate voi le giuste conclusioni, e godetevi un po di passi....Lamps:)

Slim_
29-07-2016, 07:15
Certo! Però farò comunque un acquisto per verificare anche la moto da enduro e l'auto (oltre che per conoscere lo scarto dello strumentino)😕😉

Slim_
03-06-2018, 18:15
Sicuramente c'è chi si porta un kit contro le forature e magari un compressorino portatile, non ho trovato un 3ad dedicato .... provo a chiedere qui: che marca e tipo DI COMPRESSORINO avete scelto ? Avete provato a gonfiare la gomma da zero per verificare l'efficienza? Dimensione ? Grazie 😉

Andrewer
03-06-2018, 20:36
I compressori economici, sotto i 50 euro sono molto fragili, ne ho avuti due ed entrambi rotti.

managdalum
03-06-2018, 21:20
... non ho trovato un 3ad dedicato ....

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=412261&highlight=compressore+portatile

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=476470&highlight=compressore+portatile

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=349631&highlight=compressore+portatile

Slim_
03-06-2018, 22:49
Grazie @Manag. il "cerca" da tel su Tapa ha qualche problema. Con "compressorino" mi riporta solo qui...
Sorry. Scusate O.T.

Lucky59
03-06-2018, 23:06
Su Amazon si trova un compressore portatile Michelin con soglia programmabile che, a leggere le recensioni, pare funzionare molto bene. Solo uno si è lamentato che si è rotto quasi subito. Volendo starebbe anche nel bauletto.

Slim_
04-06-2018, 07:35
Grazie Lucky, ne parliamo di là nel w.w. 😊

Slim_
04-06-2018, 07:40
........ Sorry ☕

luca.gi
04-06-2018, 10:53
Su Amazon si trova un compressore portatile Michelin con soglia programmabile che, a leggere le recensioni, pare funzionare molto bene. Solo uno si è lamentato che si è rotto quasi subito. Volendo starebbe anche nel bauletto.

sì, peccato che abbia solo la presa da auto e non la presa elettrica normale per poterlo usare in garage!!

Però in effetti basta poi prendere una adattatore!!!

Slim_
04-06-2018, 13:07
Ma se è portatile non è il suo utilizzo nel garage di casa.

cit
04-06-2018, 13:16
sì, peccato che abbia solo la presa da auto e non la presa elettrica normale per poterlo usare in garage!!

quello sarebbe anche il meno..........
per usare un 12 V con il 220 ti ci vuole pure un trasformatore.

:)

managdalum
04-06-2018, 14:04
Come ho mostrato, ci sono altri thread sull'argomento.
Quello di questo è un altro.
Grazie

luca.gi
04-06-2018, 15:04
quello sarebbe anche il meno..........
per usare un 12 V con il 220 ti ci vuole pure un trasformatore.

:)

quindi, secondo te, questo non basta?!
https://www.amazon.it/Demiawaking-Convertitore-Adattatore-Alimentazione-Accendisigari/dp/B07BGXYHR9/ref=sr_1_5?s=automotive&ie=UTF8&qid=1528102730&sr=1-5&keywords=adattatore+presa+accendisigari+corrente

cit
04-06-2018, 15:42
E io cosa ho detto ?

per usare un 12 V con il 220 ti ci vuole pure un trasformatore.

pensa....con questo non ti serve nemmeno la "presa elettrica normale" che hai nominato più su.


:goodman:

MaxAQ
04-06-2018, 16:08
Per quello che riguarda le pressioni mi fido delle indicazioni del libretto.
Credo che le gomme siano studiate e ottimizzate per lavorare ad una certa pressione.

Per quanto riguarda il manometro sappiate che tutti e dico tutti si starano. Se comprate quello che usavano alla NASA per controllare le gomme dello Shuttle (sono un po antico) e non lo portate ad un centro SIT di tanto in tanto, anche quello darà letture falsate.

Slim_
04-06-2018, 16:40
Ok, siamo rovinati 😔😕
La pressione consigliata é per il pneu d'origine e a pieno carico. Ma è risaputo che la pressione va corretta in funzione del carico.
Se poi si cambia pure la marca/modello della gomma, ecco che il 3ad ha un suo perché. Se si sbaglia di 0,1 atm credo che non siamo in grado di rilevarlo.

Fridurih
04-06-2018, 17:54
Slim...non sottovalutare la sensibilità del prossimo :evil4:

luca.gi
04-06-2018, 18:35
Per quanto riguarda il manometro sappiate che tutti e dico tutti si starano. Se comprate quello che usavano alla NASA per controllare le gomme dello Shuttle (sono un po antico) e non lo portate ad un centro SIT di tanto in tanto, anche quello darà letture falsate.
in quanto tempo secondo te?
Quindi o si cambia il manometro ogni tot tempo (dato che penso che nessuno lo porti, né sappia dove portarlo, per ritirarli) o si ha SEMPRE un valore sfalsato???!!!

cit
04-06-2018, 19:07
le gomme le gonfio con il mio compressore ed ogni tanto confronto la pressione data dal mio manometro (di qualità) con quella del mio gommista che, presumibilmente, dovrebbe avere un manometro ben più professionale.
Fino ad ora coincidono perfettamente.
L'RDC invece, mi segna esattamente due punti in meno. Vale a dire con le gomme gonfiate a 2,4/2,8 mi da 2,2/2,6. Vediamo se al prossimo tagliando riescono a sistemare la cosa.
Anche se non ne faccio una malattia, l'RDC serve solo ad aver segnalata una variazione repentina.

Slim_
04-06-2018, 19:50
Slim...non sottovalutare la sensibilità del prossimo :evil4:Era ironica la mia affermazione!! 😄😊

MaxAQ
04-06-2018, 21:29
in quanto tempo secondo te?

Quindi o si cambia il manometro ogni tot tempo (dato che penso che nessuno lo porti, né sappia dove portarlo, per ritirarli) o si ha SEMPRE un valore sfalsato???!!!



Non sono un esperto na credo che le differenze tra un manometro buono e uno scarso siano la precisione e la capacità di mantenere la taratura. So per certo che i gommisti mandano a tarare i manometri (almeno alcuni). Ti cito un esempio OT: dove lavoro si usano chiavi dinamometriche che vengono tarate ogni 6 mesi se non erro. Abbiamo però un centro SIT. Tutti gli strumenti di misura necessitano di tarature periodiche.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Michelesse
04-06-2018, 23:08
quindi, secondo te, questo non basta?!
https://www.amazon.it/Demiawaking-Convertitore-Adattatore-Alimentazione-Accendisigari/dp/B07BGXYHR9/ref=sr_1_5?s=automotive&ie=UTF8&qid=1528102730&sr=1-5&keywords=adattatore+presa+accendisigari+corrente

Assolutamente NO, ci vuole un alimentatore bello grosso da una decina da A quindi sarebbe una follia comprare un compressore da 12 V per farlo andare con la 220, dovendo utilizzare anche un alimentatore da 12 V....

Fridurih
04-06-2018, 23:32
Era ironica la mia affermazione!! 😄😊

ma certo avevo capito,ho messo apposta la faccina che sghignazza :evil4: :lol:

luca.gi
05-06-2018, 00:23
quindi sarebbe una follia comprare un compressore da 12 V per farlo andare con la 220, dovendo utilizzare anche un alimentatore da 12 V....

eh ma a trovare uno così, programmabile, affidabile, a quel prezzo massimo, conm la presa da 220V!!!

Slim_
05-06-2018, 12:49
Ma perché ci devi riverniciare la cancellata ? 😄😄
Adesso basta O.T. eh !! Gonfiate le gomme e dite le vostre impressioni !

millling
11-06-2018, 20:55
Piu che altro...Dite le vostre pressioni..:lol:

albatros1
11-06-2018, 22:18
Io sempre molto basse proprio al. Limite della segnalazione su cruscotto tipo 2 2,1
Poi mese scorso andato mecca tagliando e mele ha gonfiate che io non volevo
Però mele ha gonfiate un pochino
Tipo 2,2 ant 2,3 posteriore na cosa del genere
Cioè il mecca che è un ragazzo sui 35 anni non mele ha gonfiate a 2,5 2,8 come mi aspettavo ma un po di più di come le usavo
Forse ha intuito che a me stavano bene così
Infatti ho sensori e vedo la pressione è un compressore a casa celo ho anzi ne ho 3
Quindi il mio mecca ufficiale mi ha lasciato una pressione medio bassa
Questo mi ha stupito
Io poi se mele gonfiava per bene le avrei subito sgonfiate
Invece non c’è stato bisogno




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
11-06-2018, 23:43
Eeeeeeeee[emoji845][emoji845][emoji845][emoji845][emoji845]

@Albatros: scusami sarà un po’ tardi, sarà che ho sonno, sarà che son vecchio, sarà che son stordito ma.........faccio fatica a capire il tuo pensiero.
[emoji4]

millling
11-06-2018, 23:48
....Per forza non capisci, mica sei "veneto" tu.:lol:

RESCUE
12-06-2018, 00:06
E ma ZK, pensavo che con un suocero Trentino.......[emoji2]

Slim_
12-06-2018, 10:12
È interessante leggere come vi siano differenze di pensiero e convinzioni sulla pressione gomme STRADALI .... qui soprattutto con le tkc70 buona parte di noi le tiene un pò più basse (poco nè @Albatros...! [emoji2][emoji2]) se viaggia solo e senza carico, e io sono tra questi, di là invece (sul sito del k Sadv) il contrario, la maggior parte di loro le tiene sempre alle pressioni consigliate a freddo (2.5 e 2.9 che diventano poi anche 2.9 e 3.4 a caldo...[emoji848][emoji848]) sostenendo che il carico non c'entra..... io continuo ad avere la mia convinzione che il carico invece c'entra eccome ! Solo che bmw non lo specifica sulle moto,.... ma sulle auto SI !!
Che ne pensate ?

Jackall72
12-06-2018, 10:45
E' avvio che il carico c'entra e non solo inteso come "bagaglio". Più il pneumatico ha carico e più è schiaccaito a terra=maggiore superficie di contatto. Ovvio che il troppo stroppia da una lato e dall'altro perchè le gomme hanno un indice di deformazione che non si deve superare; ecco il motivo del consiglio sulle pressioni, ma non tanto dal costruttore della moto, quanto dal costruttore dello pneumatico.

luca.gi
12-06-2018, 12:44
E' avvio che il carico centra (o c'entra? Boh, parola che uso poco), .

c'entra = ci entra (ovvero "ci rientra")
centra = centrare, fare centro

Slim_
12-06-2018, 12:48
Qualche riferimento tecnico online sul tema, che voi sappiate esiste ?
Sul tema "carico" intendo.

albatros1
12-06-2018, 12:49
Io uso pressioni basse
Mi trovo bene sento che tengono
Monto scorpion trail con 17000 km percorsi
Penso ne faccio altri 5000 sicuro ma probabile di più
Sono a metà battistrada e per tenere tengono sennò le avrei cambiate subito
Viaggio sempre da solo e supero il quintale di peso
Quando mi gonfiano le gomme oltre 2,5 mi sento a disagio cioè mi sembra di aver meno tenuta
Sono sensazioni magari sbagliate
Se non sentì la tenuta o non hai fiducia sono guai

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca.gi
12-06-2018, 12:58
Io uso pressioni basse

Monto scorpion trail con 17000 km percorsi
Penso ne faccio altri 5000 sicuro ma probabile di più


:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes:
ma come cavolo fate????
io con le ST2 ci faccio max 6500 km con le pressioni consigliate (2,5-2,9)
e tu ci fai oltre 20.000 km?????:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
oltretutto con le pressioni così basse, come dici, (che secondo me sono veramente BASISSSIMISSIME) si consumano pure più velocemente....
Mi sembra IMPOSSIBILE|||

Jackall72
12-06-2018, 13:05
@Luca: grazie e corretto.
@SLIM: quando andavo in pista seriamente, ci capitava di fare i Pirelli Days, oppure i Dunlop Week End e i loro tecnici avevano dei software appositi e ovviamente la prima cosa che misuravano era il peso della moto e il nostro peso sia singolarmente che poi sulla posto in posizione.
Non c'è una linea guida che può andare bene per tutto perchè ogni pneumatico è una storia a se, ma con la logica e tanti tentativi prima o poi la pressione giusta "personale" la si trova, ma poi incide il fattore strada (che non è mai la stessa, cosa ben diversa dalla pista), meteo, e lauti pranzi alle scampagnate domenicali :)
Le ultime gomme che ho provato in pista sono state le Supercorsa SP e pensa che l'anteriore A CALDO ERA A 2,5 e il POSTERIORE A CALDO ERA 1,6

Jackall72
12-06-2018, 13:07
@Luca: Alba sovente scrive che lei è uno che spesso va a 30 KM/H, ma tieni presente che oramai le sue gomme saranno talmente dure, che la pressione non fa testo :) :) :)

Alba si scherzo ovviamente, ma io starei un pò in campana, perchè poi è un attimo trovarti in un alto 3d dal titolo: "l'ho sdraita"....

albatros1
12-06-2018, 13:16
Le mie gomme le ho montate fresche cioè recentissima produzione e subito montate
Montate anno scorso in aprile
Quindi hanno poco più di un anno
A volte quando piego è accelero pesantemente mi parte il posteriore
Sono i fianchi dove c’è la mescola più tenera che tiene in modo discutibile
Mentre sul dritto se freno brutalmente e lo faccio spesso le gomme tengono bene
Le gomme andrebbero cambiate ogni anno per avere la massima tenuta questo è verissimo e intelligente
Ma se non riesco a consumarle mi scoccia cambiare delle gomme seminuove
Io spesso vado ho scritto ai 30 allora ieri ho controllato 40 50 allora è la mia velocità normale
Correre tipo agli 80 allora mi pesa mi stanca devo sempre stare attento e non distrarmi
Poi a volte corro ma quando corro esagero e 2 volte ho rischiato di non riuscire più a rallentare per fare un curvone
Ma le gomme e abs e il mio angelo custode mi ha salvato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
12-06-2018, 13:17
@Jack, grazie per la risposta.
@Albatros, occhio che le pressioni che usi tu, sono VERAMENTE TROPPO basse.
Hai fatto 17.000 km e pensi di farne altri 5.000 ma certamente di più..... e pesi 100 kg. Ti sarai chiesto perché immagino. Io te lo dico comunque, secondo me il centro del battistrada è talmente poco stressato nel sorreggere il peso che consumi di più le spalle del battistrada, quindi in mezzo scende il consumo è minore. Ti torna il discorso?
.... abbiamo scritto insieme . Ora leggo il tuo post.

Jackall72
12-06-2018, 13:19
Alba io non riesco ad associare la parola "correre" al numero "80" :) :) :) :)

albatros1
12-06-2018, 13:33
Nel senso che se faccio gli 80 allora sono costretto a guardare la strada senza distrarmi e mi stanca
Quindi preferisco andare piano ai 50 e guardarmi attorno
Poi quando corro intendo tipo 150 e più tipo 180
Lo faccio raramente e per pochi secondi e solo perché conosco come è fatta la strada però arrivare in prossimità di un curvone ampio ma a velocità esagerata come mi è successo due volte e frenare brutalmente e sentì la moto volare letteralmente invece di rallentare
A me è successo più di una volta

Jackall72
12-06-2018, 13:35
Alba avevi capito, lungi da me opinare sulla guida altrui. Ci mancherebbe.
Comunque io un pensierino sul cambiare le gomme e dare due tacche di pressione in più.... e te lo dice uno che pesa 104kg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fridurih
12-06-2018, 13:35
avrà voluto dire 180 :confused:.....spero:mad:

albatros1
12-06-2018, 13:36
Sono esperienze anche utili perché impari a capire i limiti delle gomme i limiti della tua moto e i limiti dei freni
Il gs ha limite sui 150 allora su strada asciutta
Superare i 150 rischi tanto tanto se devo frenare improvvisamente
Anzi ripensandoci fino si 130 il gs da una ottima sicurezza ma piu superi i 130 più rischi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
12-06-2018, 13:48
Poi io faccio le mie cazzate ma Guido sempre da solo
Mi è capitato di essere dietro a motociclisti con morosa al seguito e assistere a dei sorpassi in prossimità di curve in montagna con auto che spunta e si ferma per far passere motocilclista con morosa che ha sorpassato nel momento sbagliato per seguire altra moto cioè gli amici
Ho visto un paio di volte le scene di sorpassi ad altissimo rischio con morosa al seguito molto grave


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
12-06-2018, 13:51
@Albatros, hai scritto: "Io sempre molto basse proprio al. Limite della segnalazione su cruscotto tipo 2 2,1 ....."
Ma così facendo, il limite della gomma non potrai mai saperlo perché con 250 kg di moto più 100 di pilota più magari un bauletto con 3 cosine arrivi a 360/370.... e la spalla del pneumatico "gondola"

albatros1
12-06-2018, 13:53
Si lo ho esagerato vedevo sul cruscotto la pressione ma sono andato avanti lo stesso fino a che non mi ha lampeggiato allarme pressione
Allora ho gonfiato un pochino tipo 2,2
Ma io mi trovavo bene così [emoji848]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca.gi
12-06-2018, 13:55
cmq Albtros hai ragione...più prudenza si usa meglio è...cmq e sempre!!
Io non riesco ma è giustissimo!!!

albatros1
12-06-2018, 13:55
Però io per due anni ho avuto le pressioni. normali cioè medio alte e mi sono trovato male
Lasciando che si sgonfiassero da sole mi sono trovato bene così non le ho più gonfiate



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca.gi
12-06-2018, 13:57
Allora ho gonfiato un pochino tipo 2,2
Ma io mi trovavo bene così

:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
sono quasi pressioni da pista!!
su strada non va assolutamente bene...
SOPRATTUTTO con moto così pesanti....e pure il pilota (;))

Slim_
12-06-2018, 14:42
Luca, cedo a te il testimone, vai avanti tu. [emoji4][emoji2]

luca.gi
12-06-2018, 15:14
mah...ognuno è liberissimo di fare come crede e come si trova meglio ci mancherebbe...
....però è sicuro che su strada e con quei pesi siano pressioni veramente SBAGLIATE da tenere!!

Slim_
12-06-2018, 16:14
Sbagliate e INSICURE proprio nelle condizioni citate da @Albatros.... velocità oltre 80 km/h, curve/curvoni da prendersi in velocità, frenata prima della curva.....
... si sono un crociato.... [emoji1101] [emoji2][emoji2]

cit
12-06-2018, 16:41
Nonostante la casa raccomandi pressioni unificate indipendentemente dal carico (2,5 - 2,9) io sono rimasto legato alle abitudini che mi ero fatto con i GS precedenti.
Viaggio normalmente con 2,5 - 2,7......(ma anche 2,4 - 2,6)
le prescritte solo quando stracarico.

:)

caPoteAM
14-06-2018, 12:16
dopo una vita di pippe sulle pressioni mi sono rotto, le metto come dice casa madre, dopo un po' si assestano e vanno a 2,4 e 2,8 e così rimangono e la moto va bene

AsAp
14-06-2018, 17:16
Bene , non avendo letto nulla e orientandomi come sul vecchio GS 800 , avendo la cura di aumentare di un decimo in più , mi trovo bene con 2,4 anteriore e 2,7 posteriore , Trailsmart Max ;)

Lamps

BOXERENGINE
14-06-2018, 18:06
2.5 - 3.0 con:
160 kg di umani , tre valige semipiene , Givi completo serbatoio/motore.

Unknown
14-06-2018, 18:58
dopo una vita di pippe sulle pressioni mi sono rotto, le metto come dice casa madre, dopo un po' si assestano e vanno a 2,4 e 2,8 e così rimangono e la moto va bene

Idem con patate! Come non quotarti!

Bombastic
22-06-2018, 18:55
Ma quelli che fan 16.000 km la accendete o la spingete??Io giro con pressioni normali 2.4-2.6 ma arrivo a fatica a 10.000 con anakee

millling
23-06-2018, 22:48
Quelli li non hanno le nostre esigenze,non amano la sicurezza e non rispettano nemmeno il C.d.S... Ma alla fine ognuno decide per se.

caPoteAM
23-06-2018, 22:58
Mi spiace ma non è cosi, 16000km si fanno ma molto dipende da come guidi

millling
23-06-2018, 23:01
Voglio vedere la gomma dopo 16k km se è in regola C.d.S. E quanti qui dentro fanno 16k km con un treno di gomme.

caPoteAM
23-06-2018, 23:05
Ho tolto le Anake a15000km contro il parere del gommista, fuori erano perfette con ancora strada da fare, dopo smomtate c9nstato che stavano bene anche dentro

millling
23-06-2018, 23:13
Che significa ...dentro e fuori??? Che cosa guarda il tuo gommista" dentro"? Se l'aria è vecchia?:lol:

caPoteAM
23-06-2018, 23:23
Carissimo spesso le gomme se esternamente appaiono 8ntatte qùanto le smonti ti accorgi che dentro sono sfilacciate

millling
23-06-2018, 23:25
Mostramene una.. Sono 30 anni che cambio gomme moto di ogni tipo.

caPoteAM
23-06-2018, 23:42
Si vede che sei piu giovane di me, io sono solo 47, ad ogni modo non è che devo sfidare qualcuno volevo solo contribuire alla discussione e portare la mia esperienza poi padroni di restare delle vostre opinioni, ci mancherebbe altro

millling
23-06-2018, 23:55
@Capo...Io sono uno che crede solo alle fiabe e per questo ho detto...Fammi vedere una gomma sfilacciata internamente e una che dopo 16k km è in regola col C.d.S.
O magari qualcuno del forum magari ne ha viste...Sono curioso di vedere. Magari nei primi anni dei tuoi 47 di esperienza ti sara' capitato..Negli anni 60 magari succedeva..Non so.

caPoteAM
24-06-2018, 00:31
lo so pecco, ognuno di noi quando cambia le gomme dovrebbe fare un servizio fotografico da tenere a futura memoria, comunque mi sembrava di aver detto che l'interno delle gomme erano perfette, forse qualcuno nel forum che ha fatto percorrenze simile lo trovi

cit
24-06-2018, 07:18
dopo 16k km è in regola col C.d.S.

Non posso dire che lo fossero......... comunque
Con il primo treno di Pirelli ST2 ho fatto 16200 km. ( gs precedente, LC 2014)
Con i successivi qualcosa meno.
Le consumo molto uniformemente in quanto di strade dritte e di autostrade ne faccio ben poche. (per la cronaca non vado pianissimo).
Sulla Rallye che ho appena preso ho ancora le TKC80 con poco più di 8000 km. ma sono spianate e le cambierò la settimana prossima.

.

gio4622
24-06-2018, 08:47
io 2',5 post, 2,2 anteriore, sempre solo pilota,,ottima tenuta e resa gomme,compreso consumo, 3.0 per me follia pura anche con bagagli e passeggero

cit
24-06-2018, 09:50
io invece credo che a pieno carico le pressioni indicate siano corrette.
Del resto anche nei gs precedenti in due + bagaglio era consigliato 2,5/2,9

Gio.gs1200
24-06-2018, 09:58
Tck pressioni 2,1 ant 2,4 post solo pilota bella impronta a terra, gomma con 10k, mi sta divertendo

luca.gi
24-06-2018, 15:30
Con il primo treno di Pirelli ST2 ho fatto 16200 km.
(per la cronaca non vado pianissimo).
.

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
io con ST2 ci faccio al massimo 6500 km!!!!

Slim_
24-06-2018, 16:06
Forza ragazzi . .... chi arriva a 30.000 ?? 🤣🤣

cit
24-06-2018, 17:55
io con ST2 ci faccio al massimo 6500 km!!!!

è un vanto ?

:lol:

luca.gi
24-06-2018, 18:12
no purtroppo è una sfiga!!!!!

cit
24-06-2018, 18:45
io non ho mai fatto tanti km, come in quell'occasione ....
normalmente mi posiziono tra gli 8 e gli 11 mila.
Probabilmente che mi salva è la poca autostrada e quella poca che faccio non mi vede superare i 140.

.

rufus.eco
24-06-2018, 18:51
io con metzeler next sono a 11 mila ,il battistrada è ancora molto ,ma spiattellato sia davanti che dietro,in previsione delle vacanze le cambio,sembra di sprecare ,ma la sicurezza prima di tutto.booo che dite,pareri e consigli,sono ben accetti ciao

millling
24-06-2018, 19:36
Dovresti controllare lo spessore del battistrada in centro gomma e poi pensare a quanti km in ferie conti di fare... Fai la somma e vedi tu.;)

rufus.eco
24-06-2018, 19:49
di battistrada ne rimane ancora,il problema èche anche piegando leggermente,si sente molto oltre al rumore un senso di ondeggiamento,si sente proprio il passaggio dal centro gomma alla spalla,

millling
24-06-2018, 19:56
io mi godrei un bel paio di gommette nuove ;) Vista la stagione anche...

rufus.eco
24-06-2018, 19:58
ottimo consiglio,,,, gia è quello che volevo fare .....evvvaaiii

BOXERENGINE
24-06-2018, 20:32
io giro ancora con le gomme del monoalbero..
Mi hanno detto che quelle del 2004 stanno prendendo valore e sono ricercatissime dai collezionisti....:(

albatros1
24-06-2018, 20:38
Tck pressioni 2,1 ant 2,4 post solo pilota bella impronta a terra, gomma con 10k, mi sta divertendo



Condivido pressione
Io ho scorpion


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nemesis82
02-07-2018, 23:28
io giro quasi sempre in 2,4 e 2,8 aumento se viaggio in coppia e peso molto piu di voi .....

ma la domanda che mi sorge spontanea é ? come caspita fate a fare cosi tanti km con una gomma io a malapena sono arrivato a 10000 km con le pirelli skorpion trail e non ne ho fatto 8000 con le tourance next

millling
03-07-2018, 00:12
Beh , le gomme sono come i salami...Si stagionano e piu invecchiano e piu' durano.:lol: Ecco perche' alcuni ci fanno uno sproposito di km. Se usate in condizioni normali hanno un "range" di durata.

cit
03-07-2018, 06:55
...Si stagionano e piu invecchiano e piu' durano.

..........e meno tengono

.

albatros1
03-07-2018, 17:44
Mia adv ha adesso 35000 km
A 15000 ho tolto originali anakee e montato
ST2 fresche cioè produzione recentissima perche lo richiesto io al gommista sapendo che mi durano tanto
Le ho montate aprile anno scorso ci ho fatto 20 mila km e conto di farne altri 5000 minimo
Piuttosto io non capisco come fate voi a consumarle così rapidamente
Sento che tengono
Dietro ho oltre 2,5 mm
Davanti 1,8 mm
Quindi perché dovrei cambiarle ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
03-07-2018, 17:50
Secondo me voi siete magretti
E quando accelerare consumate le gomme
Io che sono ben messo posso aprire tanto le gomme non slittano
Così non si consumano [emoji4][emoji208]




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bombastic
03-07-2018, 17:57
Boh io giro tantissimo in Svizzera,però apparte le pressioni stratos....2.9 in 2 con asfalto rovente vi troverete a girare a 3.2 in attimi...a quelle pressioni appena date gas in curva altro che tc...boh io non son capace di girare con quelle pressioni

albatros1
03-07-2018, 17:59
Regola numero uno
Chiedere al proprio gommista gomme di produzione recemtissima
Tipo 3 4 mesi massimo 6 mesi
Ci sono in vendita sui siti gomme a ottimo prezzi e spesso e a causa che non sono di produzione recente hanno tipo un anno di vita o più
Ma se un motociclista nel giro di 6 mesi le consuma può montarle
Certo non io che le tengo su un anno e mezzo anche due



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jackall72
03-07-2018, 18:03
E la regola numero due?


Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk

albatros1
03-07-2018, 18:07
La regola numero due andare su strade decenti
Pulite senza buche
Se piove andare piano
Fare attenzione agli incroci dove spesso ci sono accumuli di ghiaino
E poi piegare il giusto nelle curve o nelle rotonde
Perché è lì che mettiamo i pneumatici a rischio slittamento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
03-07-2018, 18:10
E poi bloccare l'acceleratore a 2.500 giri ?
Alba, fai il bravo dai ! Non siamo a dieta!🤪[emoji4]

ireland
03-07-2018, 21:34
...seriamente ...
Anakee 2 su gs aria cieca 11.000 km poi non finivano ma iniziavano ad “avvisare”
Gs LC ho dovuto cambiare guida! Più cavalli ti portano ad arrivare prima sulle curve! Non corro particolarmente ma la moto lambutto giù abbastanza direi! Lo pneumatico durerà un 25% in meno ...ma penso sia normale più accelerazione più consumo!
Albatros andare come dici tu è corretto! Io infatti quando esco con il
Camper faccio tutto quello che hai scritto

caPoteAM
03-07-2018, 21:42
Albatros1, hai trovato un compagno di viaggi

Slim_
03-07-2018, 21:50
@ireland, ma sgonfi le gomme? Sennò non vale!🧐[emoji615]️[emoji615]️[emoji615]️

ireland
04-07-2018, 06:46
2.3 anteriore 2.6 post su LC
Anakee 2 su gs aria (credo di aver montato circa 18 treni su tre gs) 2.6 ant 2.9 post

ireland
04-07-2018, 06:48
Le ana2 dopo gli 11.000 iniziavano ad avvisare in frenata e poi sentivi anche in piega iniziare piccole perdite di aderenza ma di gomma ce ne era ancora tanta. Autostrada solo se costretto!

doktoren
05-07-2018, 11:27
Ciao a tutti, concordo sul discorso che pochi decimi di bar si sentono nella guida di questa moto. Tuttavia, scrivo per chiedervi un’altra cosa: ho notato che gonfiando le gomme tenendo conto della pressione del manometro, quando controllo la pressione indicata dal display della moto, questa è sempre di qualche 10º di bar inferiore, sia all’anteriore che al posteriore. Quindi vi chiedo: sono poco attendibili i valori che la moto legge oppure non sono tarati bene i manometri delle pistole dei gommisti ?

caPoteAM
05-07-2018, 11:51
Sul display, e non chiedermi perché, a me ha sempre segnato uno 0,1 in meno, esempio metto a 2,5 è mi segna 2,4, per poi tornare alla pressione impostata a gomma calda

pippo1971
05-07-2018, 11:53
io ho preso un manometro digitale portatile, mi ci trovo bene e ho notato che quelli dei benzinai non sono affidabili, quelli dei gommisti sicuramente meglio.
https://www.sks-germany.com/en/products/airchecker/

ha la doppia testa shrader e presta, provato e testato su bici risulta preciso e affidabile, tendenzialmente RDC mi sovrastima la pressione di 0,05 bar

Carthago
05-07-2018, 12:41
Anche su consiglio del mio gommista, ho acquistato un manometro digitale da Bep's della MOTOGP ed ha 4 misure: bar, ecc..( solo manometro per misurare ) I manometri si starano molto presto, anche quelli di buona qualità che hanno in dotazione i gommisti.

Io prima misuro con il digitale, poi riempio d'aria con la pistola e ricontrollo con manometro.

Sul display della mia GS MY2018 le pressioni sono esatte.

:salute:

Luca

firmonet
05-07-2018, 14:03
con TKC 70 uso 2.3 ant e 2.7 se sono molto carico raggiungo i valori consigliati dalla casa 2.4-2.9 più o meno...

Slim_
05-07-2018, 14:09
...... scrivo per chiedervi un’altra cosa: ho notato che gonfiando le gomme tenendo conto della pressione del manometro, quando controllo la pressione indicata dal display della moto, questa è sempre di qualche 10º di bar inferiore, sia all’anteriore che al posteriore. Quindi vi chiedo: sono poco attendibili i valori che la moto legge oppure non sono tarati bene i manometri delle pistole dei gommisti ?
Gonfiando le gomme a freddo, una volta accesa la moto e partiti, i sensori NON indicano la pressione reale. È una scelta di Bmw. Riportano invece la pressione calcolata alla situazione di 20° di temperatura.
Inutile pertanto cercare corrispondenze con i vari manometri: non le si troveranno mai a meno di essere a 20° e con gomme a questa stessa temperatura.
Sul libretto della 2016 e 2017 era scritto.

MotorEtto
05-07-2018, 14:16
I sensori fella kawa gtr sono differenti. Misurano e basta, senza fare calcoli esotici.

Slim_
05-07-2018, 15:54
Si ma non è il GS, qui funziona così come dicevo:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180705/fdf6ef5355254b69f436b49215751b0c.jpg

Carthago
05-07-2018, 16:22
Grazie Slim, ora ho capito:
quando ho montato le Dunlop TrailSmart Max avevo notato una cosa: la prima uscita le pressioni erano identiche anche quando ho fatto più di 300 km, in effetti è stato sabato 25 giugno e le temperature erano fresche.
Sabato e domenica scorsa, con temperature di oltre i 30°, si alzarono di 0,1/0,2 bar.
Ho capito.

:D

Thanks.

Luca

Slim_
05-07-2018, 17:32
Figurati ! [emoji4]

Zzzzappo
05-07-2018, 18:22
Io con TKC 70 2,4 - 2,9 sia solo che male accompagnato e mai avuto problemi in piega, frenata o accelerazione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ireland
05-07-2018, 18:25
Se non ricordo male c’era anche un tread specifico...cercando sarebbe uscita la spiegazione! E comunque stava ancora una volta li, dentro a quella cosa da non aprire in cui si parla ancora in un altro tread il famigerato “libretto delle spiegazioni” cavolo quanto spiega

Superteso
05-07-2018, 18:36
Si è c'era chi si vantava di avere manometro da mille e mila € e la pressione combaciava [emoji23]

Capito un cazz as usual

millling
05-07-2018, 19:04
con TKC 70 uso 2.3 ant e 2.7 se sono molto carico raggiungo i valori consigliati dalla casa 2.4-2.9 più o meno...

Quoto, queste sono le pressioni secondo me perfette per le TCK;)

Gio.gs1200
05-07-2018, 20:28
io ho preso un manometro digitale portatile, mi ci trovo bene e ho notato che quelli dei benzinai non sono affidabili, quelli dei gommisti sicuramente meglio.
https://www.sks-germany.com/en/products/airchecker/

ha la doppia testa shrader e presta, provato e testato su bici risulta preciso e affidabile, tendenzialmente RDC mi sovrastima la pressione di 0,05 bar

Ciao lo hai Pagato?

Carthago
05-07-2018, 21:46
E ciai ragione Ireland :mad:

Io provengo dal mondo Guzzi, la BMW è più tecnologica, ora so cosa leggere sotto l’ombrellone.

:)

Luca

millling
05-07-2018, 21:58
io ho preso un manometro digitale portatile, mi ci trovo bene e ho notato che quelli dei benzinai non sono affidabili, quelli dei gommisti sicuramente meglio.
https://www.sks-germany.com/en/products/airchecker/

ha la doppia testa shrader e presta, provato e testato su bici risulta preciso e affidabile, tendenzialmente RDC mi sovrastima la pressione di 0,05 bar

Io farei subito una lettera di reclamo alla BMW.Non è accettabile che l'RDC sovrastimi di ben 5 centesimi di Bar. :mad:

doktoren
08-07-2018, 10:17
No no, non sono centesimi di bar. Provato in più gommisti: gonfio il posteriore a 3.0 e l’anteriore a 2.7... invece poi sul display la moto indica ant 2.4 post 2,7.
Questo a freddo... a caldo... indifferente!

Slim_
08-07-2018, 15:00
@doktoren, secondo me potresti leggere il post #185

millling
08-07-2018, 21:44
Lo hai ingrandito poco @Slim...:lol:

frankbons
28-07-2018, 12:08
Stamane ho fatto montare le tck 70,il gommista me li ha messe a 2.5 ant. e 2.8 post. queste è la pressione consigliata per queste gomme. Solo che dopo pochi km l’rdc segnava 2.4 ant. 2.5 post. Poi dopo 50 km, 2,4 ant. 2.4 post. Non ci capisco un casso.... :confused: devo riprovare di nuovo a farci un bel po di curve e vedere cosa segnano.

Jackall72
28-07-2018, 12:23
L’RDC del GS è una merda. Compensa la pressione con la temperatura interna partendo da una base di 20gr, quindi se dal tuo gommista c’era una temp “x” e nel tuo tragitto la temp è diventata “y” ti segna in meno...
E’ UNA GRANDE PUTTANATA.
Tienilo in considerazione solo per cambi oggettivamente rilevanti anche se, io dopo il cambio gomme, faccio sempre fare il reset dell’RDC e prenditi un bel manometro e misurati la pressione da solo a freddo a casa prima che ti metti in viaggio.
Ovviamente mio modestissimo parere


Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk

Dfulgo
28-07-2018, 12:55
...è bello quando è preciso ma, come dichiara BMW, serve per vedere se hai forato..., ... infatti segnala i repentini cambi di pressione...

... comunque anch'io cerco di memorizzare lo scarto tra RDC e manometro del compressore per regolarmi nei giri lunghi ma tant'è...

Sent via Tapatalk, typos inc[ul]ded

frankbons
28-07-2018, 13:09
Hai ragione Jack

gio4622
28-07-2018, 14:07
fortuanatamente le batterie sono scarcihe non funzionano più e non li ripristino.

Slim_
28-07-2018, 16:22
...... comunque anch'io cerco di memorizzare lo scarto tra RDC e manometro del compressore per regolarmi nei giri lunghi ma tant'è......
L'idea è buona, il problema è che "lo scarto" è variabile. 20° di temperatura ambiente, 20° di temperatura della gomma (che essendo nera ...) e 20° di temperatura dell'aria interna allo pneumatico, non sono così immediati...
Però il primo che ci riesce, sicuramente aprirà un NUOVO 3ad dedicato e di successo. [emoji6]
@Gio4622, libero da ogni pensiero! [emoji4]

caPoteAM
28-07-2018, 18:27
magari la valvola perde

ingegno-71
27-09-2018, 12:34
con TKC 70 uso 2.3 ant e 2.7 se sono molto carico raggiungo i valori consigliati dalla casa 2.4-2.9 più o meno...

Queste pressioni sono corrette/adeguate anche con l'ADV 2018?

Grazie

Stefano K.
14-10-2024, 14:08
Ahhhh, dopo i fuochi ...
Allora non sono solo io a rimbalzare da solo a 2.4 2.9 ! :lol::lol::lol:
Ma, pensando fossero come le vecchie indicazioni raccomandate e da seguire, mi sono adeguato :(
Pero' venendo dalla vecchia scuola anche io, mi domando come si possa arbitrariamente stabilire una pressione in modo del tutto personale ... Voglio dire che la moto "ruzzola" sia che la pressione sia a 1.2, sia che sia 4,2 ... Come le sceglete le pressioni? Su quale base di dati? O sono solo sensazioni?

RESCUE
14-10-2024, 15:11
La mia ADV con pressioni all’anteriore di due,due bar il manubrio diventa abbastanza duro da girare, a pressione due, quattro bar ritorna una libellula…..


“Giessista” cit.

Gabriele-1970
20-10-2024, 20:21
Gonfiando le gomme a freddo, una volta accesa la moto e partiti, i sensori NON indicano la pressione reale. È una scelta di Bmw. .

avendo sul Multistrada i sensori che leggono la pressione reale, per la mia esperienza ci sono variazioni di 02/03 bar tra pneumatici freddi e quando in temperatura, con climi torridi in autostrada anche 0.4 bar di scarto se si va allegri.

GIGID
20-10-2024, 22:47
Io mi sono sempre regolato con l’RDC.
Da solo con TA3 2.3/2,7
Poi mi regolo con la temperatura esterna, se fa più caldo o se fa più freddo tolgo o metto uno 0,… al dato dell’RDC.

Con la nuova MY22 tuttavia mi trovo con un RDC che oscilla ogni giro He faccio di 0,2 sia davanti che dietro a seconda delle condizioni.
Come se la compensazione non funzionasse.
Sulla MY 2019 molto raramente mi oscillava di 0,1


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kegio
21-10-2024, 22:13
[…]


Anche a me, ogni giorno un valore leggermente diverso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

TeamSabotage
22-10-2024, 08:47
A volte mi chiedo se i sensori pressione sono stati messi per trasmettere tranquillità al pilota oppure ansia....

lucrab
22-10-2024, 10:23
Con un po' di frustrazione, ammetto di non avere la sensibilità di valutare e decidere quale possa essere la pressione ideale dei miei pneumatici, quindi mi limito a rispettare, con le dovute tolleranze, la pressione suggerita dalla casa.
Per quanto in premessa, il grosso valore aggiunto dell'RDC, secondo me, non è tanto leggere quotidianamente la pressione dei pneumatici per valutare una correzione, quanto avere la sicurezza di un allarme quando, a causa di un problema, la pressione scende sotto un certo valore.
Se a causa di una foratura il pneumatico si affloscia lentamente, senza RDC potresti accorgertene quando è troppo tardi....

GIGID
22-10-2024, 19:34
A me il santo RDC ha già salvato il c…. Una volta.
Mai più senza.

Ma è anche comodo per vedere le pressioni (senza alcuna ansia).
Non capisco solo perché il mio equalizza meno le pressioni di quello di prima.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Rallo
23-10-2024, 14:55
Con un po' di frustrazione, ammetto di non avere la sensibilità di valutare e decidere quale possa essere la pressione ideale dei miei pneumatici

Stai sereno perchè tre quarti per non dire di più le sparano grossissime sulle loro "sensazioni" da piloti di moto GP, è come l'anteriore telelever che non si sente e altre megacazzate che senti ripetutamente... figurati se uno in strada, con gli asfalti moderni pieni di buche sente la differenza di 0.2 bar in più o meno:):):):)

GIGID
23-10-2024, 21:57
Ma tu hai mai provato?

Soprattutto con certe gomme tipo TA3 prova a metterle 2,5/2,9.
Facci 10 curve e una frenata in rettilineo.
Poi togli 0,2 e mi dici.
Vedrai che te ne accorgi anche tu delle differenze all’anteriore.
Per il posteriore non ho mai fatto prove cambiando solo la pressione di quella gomma.

Idem sull’auto, se metti 0,2/0,3 in più o in meno te ne accorgi eccome (se l’auto ha un minimo di sospensioni un po’ sportive e non è una 2cv).
E qui la senti anche dietro perché il posteriore si ammorbidisce o si innervosisce, mentre davanti sterzo e direzionalita migliorano o peggiorano notevolmente.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

max 68
24-10-2024, 08:29
Viaggiando tra le curve ad un ritmo "allegro" se hai pneumatici gonfiati 2.5/2.9 o 2.3/ 2.5 ti accorgi del diverso comportamento (ovviamente moto scarica senza passeggero) .Per quanto concerne il telever basta provare una moto con forcelle tradizionali per scoprire le differenze.