PDA

Visualizza la versione completa : Spegnimento e blocco ruota.


rob65
31-01-2016, 15:22
Ciao a tutti, ieri ho ritirato la mia F700GS, questa mattina decido di fare un giro. Dopo circa 20 km ero a 80kmh e stavo scalando per frenare ed ecco che la moto si spegne, si blocca la ruota ed inizia a scodare. L'ho tenuta in strada ed ho fatto fatica a riaccenderla. Mi è successo altre tre volte, poi si è accesa la spia della riserva e tutto ha ripreso ad andare e la moto aveva compressione normale. Secondo voi cosa potrebbe essere ??

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

xpdev
31-01-2016, 15:29
Può essere che è meglio che la porti dal conce.

rob65
31-01-2016, 15:41
Be certo questo lo davo per scontato....

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

rob65
31-01-2016, 16:48
Sono uscito, ho fatto benzina super + e la moto funziona regolarmente. Comunque una puntata dal conce ci sta lo stesso..

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Alelocate
31-01-2016, 18:10
Temo che non sia roba da poco..aggiornaci

ozama
01-02-2016, 00:01
Azz.. Detta così, sembra che hai grippato..
Ma tirando la frizione, la moto scodava o la ruota girava?
C'è molta differenza..
Ciao!

rob65
01-02-2016, 07:26
Girava

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Alelocate
01-02-2016, 07:33
Grippaggio...

rob65
01-02-2016, 07:58
Oggi chiamo il concessionario e la sistemerà

Ore 10:00 Attendo chiamata responsabile service BMW.

Aggiornamento:
Dicono un problema software del minimo ai bassi regimi.
Giovedì la porto per diagnostica.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

zioarvi
01-02-2016, 11:33
Capitato anche a me con F650 GS.
Per fortuna andavo piano...
Il guasto era un sensore del carburante: non ricordo esattamente perchè é successo da un po' .

In bocca al lupo.

Alelocate
01-02-2016, 11:57
Meno male!

rasù
01-02-2016, 12:05
che spegnendosi semplicemente il motore a 80km/h la ruota si blocchi, anzichè semplicemente continui a girare trascinandosi il motore spento faccio un po' fatica a crederci

rob65
01-02-2016, 12:12
che spegnendosi semplicemente il motore a 80km/h la ruota si blocchi, anzichè semplicemente continui a girare trascinandosi il motore spento faccio un po' fatica a crederci
In realtà ero a 80 all'inizio e poi ho iniziato a scalare frenando, quindi probabilmente la velocità era più bassa. Non posso dire quanto, la seconda volta andavo a 20kmh. Mio errore nella descrizione dei fatti. In ogni caso lo ha fatto tre volte e sempre in decelerazione e scalando, mai agli alti ed in accelerazione.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

rasù
01-02-2016, 12:14
ah ecco.... già un po' più credibile. Se si fosse bloccata la ruota agli 80 il "problema di software" sarebbe stato una grande panzana.

rob65
01-02-2016, 12:15
ah ecco.... già un po' più credibile. Se si fosse bloccata la ruota agli 80 il "problema di software" sarebbe stato una grande panzana.
Si si ti do pienamente ragione.
In ogni caso giovedì la diagnostica non mentirà.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

iome86
01-02-2016, 12:19
Se hai scalato un po' "frettolosamente", ci sta che si sia bloccata al rilascio della frizione. Ma la moto è nuova o ho capito male io?

Dario C.
01-02-2016, 12:21
Problema di minimo.

Prima di andare in concessionaria prova così:

Quadro spento, moto spenta:
- Apri gas a manetta
- Tenendo gas a manetta gira la chiave per accendere il quadro
- Aspetta che il check sia finito tenendo il gas a manetta, oppure conta 3/4 secondi
- dopo questo tempo chiudi/apri il gas da tutto aperto a tutto chiuso 3 volte.
- lascia gas e spegni il quadro

Finito.

Ora riprova la moto e vedi se lo fa ancora.

s.milan
01-02-2016, 12:32
Ciao,
a me è successo (F650GS) un anno e mezzo fa, in scalata da seconda a prima a circa 20 km/h con moto fredda.
Senza passare in BMW, un mio amico mi ha detto di tenere d'occhio il minimo e di provare la procedura di Dario C. nel caso in cui mi fosse capitato di nuovo.
Da quella volta, però, non mi è più successo.
Sandro

rob65
01-02-2016, 13:10
Problema di minimo.

Prima di andare in concessionaria prova così:

Quadro spento, moto spenta:
- Apri gas a manetta
- Tenendo gas a manetta gira la chiave per accendere il quadro
- Aspetta che il check sia finito tenendo il gas a manetta, oppure conta 3/4 secondi
- dopo questo tempo chiudi/apri il gas da tutto aperto a tutto chiuso 3 volte.
- lascia gas e spegni il quadro

Finito.

Ora riprova la moto e vedi se lo fa ancora.
Stasera provo e poi ti dico.
Grazie

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

rob65
01-02-2016, 13:12
Se hai scalato un po' "frettolosamente", ci sta che si sia bloccata al rilascio della frizione. Ma la moto è nuova o ho capito male io?
del 01/2013,usato garantito bmw la moto ha 30000 km.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ozama
01-02-2016, 21:24
Meno male.. Allora non si è bloccata a 80 all'ora.. Fiuuuuu...
Ciao!

rob65
01-02-2016, 22:15
Meno male.. Allora non si è bloccata a 80 all'ora.. Fiuuuuu...
Ciao!
Si vero doppio fiuuuu

Roberto

bibi6rossi
02-02-2016, 12:07
è un test per vedere se sei buono ad usarla....





a parte gli scherzi, falla controllare! magari il sensore del cavalletto

Alelocate
02-02-2016, 12:09
Se sei un vespista non hai problemi a gestire queste situazioni.

LucioACI
02-02-2016, 13:28
...a me è capitato con altre moto ma a causa dell'asfalto gelato...tiri la frizione...e la ruota ricomincia a girare,così eviti di scodare.

rob65
02-02-2016, 14:45
Dopo reset postato da Dario C. Il sound dopo l'accensione è decisamente cambiato. Più regolare e costante.

Roberto

paulblueyes
02-02-2016, 14:56
A cosa serve precisamente la procedura di reset descritta da Dario?

rob65
02-02-2016, 14:57
Se sei un vespista non hai problemi a gestire queste situazioni.
:D:D

Roberto

rob65
02-02-2016, 14:58
A cosa serve precisamente la procedura di reset descritta da Dario?
A resettare i valori della centralina immagino, in modo che il minimo si riadegui.

Roberto

Dario C.
02-02-2016, 15:33
Di preciso a cosa serva non ne ho idea.

Addirittura in bmw mi hanno detto che non può funzionare sulle GS800.

Tuttavia la mia moto ogni tanto non tiene il minimo, non rimane nemmeno accesa in folle. Basta applicare questa procedura e immediatamente torna normalmente a funzionare.

paulblueyes
03-02-2016, 08:41
Capito.. era solo una curiosità

Di preciso a cosa serva non ne ho idea.

Addirittura in bmw mi hanno detto che non può funzionare sulle GS800.

Tuttavia la mia moto ogni tanto non tiene il minimo, non rimane nemmeno accesa in folle. Basta applicare questa procedura e immediatamente torna normalmente a funzionare.

ALEFRASH
03-02-2016, 10:12
Se sei un vespista non hai problemi a gestire queste situazioni.
Verissimo, alla terza-quarta scaldata sei un veterano! :lol:

ozama
03-02-2016, 14:02
Io col Vespone ho grippato un tot di volte.. Ma non aveva nemmeno il colore originale..:lol:

Alelocate
05-02-2016, 21:03
Io ho grippato:
- una volta perché mi hanno fatto una rettifica con tolleranza sbagliata e
- una volta perché nel trafficare con teste ribassate, cilindro Pinasco ecc avevo la ghigliottina con l'unghiata (i nuovi carburatori spaco) e ai medi regimi era magra

La cosa fantastica di tutto questo e che è accaduto nel lontanissimo 2013, quando avevo "solo" 36 anni..bei tempi!😂😂😂

rob65
06-02-2016, 11:28
Tutto ok,nessun problema, ricaricato sf centralina. Ho fatto 500 km senza problemi.

Roberto

Alelocate
06-02-2016, 14:00
Ottimo! Tutto è bene ciò che finisce bene👍

Alk
26-06-2016, 12:12
Ciao rob65, ancora tutto ok?

A me è successo nel 2011 appena comprata la moto, aveva 3 settimane, però ero ai 120 in discesa dalla montagna, per fortuna in rettilineo. Spiegato l'accaduto al conce mi hanno preso per deficiente e non hanno saputo dirmi cosa fosse, convinti che avessi scalato una marcia di troppo. Peccato che stavo passando dalla 4a alla 5a ed ero in accelerazione.
Hanno controllato la registrazione dei corpi farfallati, depressione, errori segnalati dalla centralina ecc ma era tutto ok.
Poi più nessun problema di questo tipo fino a venerdì scorso, tolto il minimo irregolare quando la moto è molto calda, come a seguito di code, sequenza di semafori ecc pur segnando solo una tacca in più rispetto il livello corretto di temperatura la lancetta oscilla parecchio e si sente che la moto tende ad essere un pochino "frenata" quando accelero. Un problema che ho sempre avuto in questi 5 anni e che non sono mai riusciti a risolvere, ma non mi ha mai dato particolare fastidio, visto che in genere giro fuori città quindi non si è più presentato in modo particolarmente evidente.

Venerdì sera però mi è ricapitato 2 volte (due), c'erano i fuochi d'artificio a Torino ed ho fatto parecchia coda e semafori nell'ingorgo più totale, avevo il minimo molto irregolare, temperatura una tacca sopra il livello corretto, andavo ai 50 all'ora in città e d'improvviso spegnimento moto e bloccaggio ruota posteriore. Tirando la leva della frizione la ruota ricomincia a girare ma di riaccendersi non se ne parlava se non con avviamento elettrico e tenendo ben accelerato. Quando mi si è inchiodata la gomma ed ho liberato la ruota tirando la frizione ho anche provato a lasciare la frizione per vedere se la moto ripartiva ma la gomma si inchiodava di nuovo, ho dovuto per forza fermarmi e fare l'avviamento elettrico.

Sono preoccupato, non capisco l'origine del problema, l'unica cosa che ho notato in comune tra la prima esperienza del 2011 e quella di 2 giorni fa è che era una giornata molto calda, oltre i 30 gradi, e che il minimo era sempre più irregolare. Addirittura dopo l'accaduto faceva fatica a restare accesa, senza tenere accelerato.

L'ho lasciata raffreddare una mezzora e poi sono ripartito entrando in tangenziale libera (erano le 2 di notte), temperatura sui 25 gradi, restava accesa a gran fatica ma ero sicuro che raffreddando i pistoni sarebbe tornata regolare, infatti al casello della tangenziale di Torino (ho percorso circa 20 km di strada), fermatomi per pagare, la moto era di nuovo regolare e sono tornato a casa senza problemi (altri 80km di strada).

Anche a me avevano controllato tutto, resettato la centralina e credo facendo un aggiornamento, ma in realtà il comportamento della moto non è mai cambiato, il minimo è sempre stato un po' ballerino a moto calda (se a seguito di code, semafori ecc, non nell'suo normale su strade scorrevoli) e malgrado gli interventi di bmw non ho mai notato miglioramenti, il fatto che non si fosse più ripresentato il problema del bloccaggio ruota mi aveva fatto credere che la moto fosse a posto, ma in realtà non è così.

Sicuro di aver risolto? Con un semplice update del SW della centralina? Come può bloccarsi una ruota se non perché si bloccano gli ingranaggi del cambio o si incollano i pistoni? (visto che a leva frizione tirata la ruota rimane libera escludo la trasmissione).

Non voglio allarmarti ma stai attento, non fidarti...

L'unica cosa che ho capito è che succede a motore molto caldo in giornate molto calde (sopra i 30-35 gradi e con vento afoso), pur avendo le tacche della temperatura motore in regola o una tacca sopra il livello normale.

Alk
26-06-2016, 12:14
Io ho la R1200R in firma MY11.

ozama
26-06-2016, 21:38
Alk: tu hai sicuramente grippato, a sentire il tuo racconto..
Magari non un pistone, ma una bronzina. Magari hai un passaggio dell'olio ostruito o qualcosa del genere.
Con la 800, Pericle, se non ricordo male, ha grippato la bronzina della biella del contrappeso..
Il modo per capire se è successo, però, è aprire il motore. Se non ci sono stati errori di temperatura elevata o di pressione olio (in generale), non c'è diagnosi che tenga.
Ciao!

rasù
26-06-2016, 21:57
Una bronzina grippata non é in grado di bloccare la ruota, prende subito gioco e batte. Si deve grippare un pistone per una bella inchiodata.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen
26-06-2016, 22:11
Con quello mica riparte


Sent from Tapatalk on NeXT

Alk
27-06-2016, 02:29
Venerdì dal tappo olio sfiatava appena appena un po' d'olio. Ma davvero una cosa impercettibile, vedevo giusto lucido attorno al tappo. Il livello olio, tornato a casa, era ok, metà oblò. Il colore ok. Vetrino trasparente. La moto ha 21500 km. Tagliando regolarmente fatto a 20k, a febbraio, presso conce bmw. La cosa assurda è che il problema si è presentato per la prima volta nel 2011. La moto avrà avuto 1500 km perché ricordo che sarà stato 3 settimane che l'avevo. Ed ora è ricomparso 20k dopo, passati 5 anni. Spegnimento motore e ruota bloccata. Poi riparto, raffredda e tutto torna normale. È capace che me lo rifà tra 5 anni, se non mi infilo in ingorghi da processione in giornate tremendamente calde. Oggi sentirò BMW ma già so che non caveranno un ragno dal buco, e non voglio fare da cavia pagandogli 10 lavori per trovare cosa é al decimo tentativo, dopo che mi hanno magari aperto il motore e lo hanno richiuso con magari un punto interrogativo sulla fronte. Non vorrei fare aprire il motore per un problema di cui non sanno nemmeno l'origine e che non è riproducibile né prevedibile. Il fatto che non sia prevedibile e riproducibile fa tanto pensare ad un problema elettrico, non meccanico, ma quello che mi chiedo e vi chiedo (visto che non ci capisco nulla di motori), può un problema elettrico o dell'ingnezione o altro che non sia meccanico come il grippaggio, produrre il blocco del motore?

pericleromano
27-06-2016, 07:57
Me tocco li cojoni..... mai successo nulla....

.

Alk
27-06-2016, 08:11
Pericle non hai avuto problemi o non hai avuto più problemi dopo averla riparata? Hai il link al 3d dove spieghi i tuoi sintomi e malfunzionamenti così me lo vado a leggere? Grazie.

Dino C
27-06-2016, 21:05
Il livello olio, tornato a casa, era ok, metà oblò. Il colore ok. Vetrino trasparente

Mi sfugge qualcosa :confused:




Siamo nella stanza della F...

ozama
27-06-2016, 21:18
@Dino C: Si si.. Si parlava del problema della 700 di rob65 e poi è intervenuto Alk, che ha un boxer.
@pericleromano: scusa, non volevo tirartela eh! Credevo che fossi tu!
Ciao!

ozama
28-06-2016, 08:04
Ho poi trovato il post con la rottura che dicevo. Ma ce ne sono diversi.
Quello più interessante in questo contesto, mi pare è questo:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=216493&page=2
In particolare, l'esperienza di Lucio1951, dove, al post 50 descrive cosa succede avviando la moto.
Questo è un altro:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=297047 (e pure divertente..:lol:)
Attenzione: qui non ci sono dubbi sul grippaggio. Non è detto che stiamo parlando della stessa cosa eh..
Giusto per verificare se i sintomi sono simili.:)
Ciao!

Alk
28-06-2016, 09:26
Grazie ozama, gli avevo già dato un'occhiata. Nel secondo link però manca tutto il racconto al post 1 quindi non son se ci sono similitudini o meno.

Per la rottura di Lucio non credo sia la stessa cosa perché il mio frulla senza fare rumori strani, almeno al momento, e prende i giri senza problemi.
Quando dicevo che la sentivo un po' frenata mi riferivo al fatto che, quando ci sono 20 gradi e venticello fresco la moto gira tremendamente bene, la senti che va di più, mentre mano a mano che le giornate diventano calde, sembra quasi che qualcosa ti tenga da dietro, metti la prima e per partire devi accelerare un po' di più, spalanchi il gas e la senti salire più lentamente... ma credo sia un problema di stechiometria ottimale e non ottimale, comune a tutte le moto. Di sicuro con 30/35 gradi è una chiavica, il fenomeno è molto più evidente, almeno sulla mia.

@Dino C ho scritto qui perché a me è successa esattamente la stessa cosa di rob65, indipendentemente dal motore, quindi ho pensato fosse il posto giusto per discuterne e sopratutto mettere in guardia a chi sia successo che la cosa non finisce li con un aggiornamento SW...

Ieri ho sentito BMW e tra poco gli porto la moto a "sentire". Mah!

rasù
28-06-2016, 10:11
Non vorrei fare aprire il motore per un problema di cui non sanno nemmeno l'origine e che non è riproducibile né prevedibile. Il fatto che non sia prevedibile e riproducibile fa tanto pensare ad un problema elettrico, non meccanico, ma quello che mi chiedo e vi chiedo (visto che non ci capisco nulla di motori), può un problema elettrico o dell'ingnezione o altro che non sia meccanico come il grippaggio, produrre il blocco del motore?

Mah... io sarei preoccupato, potrebbe essere una cosa da poco ma i sintomi combaciano anche con quelli di un grippaggio di un pistone per eccesso di dilatazione termica, specie se il blocco avviene con marce alte.
con le basse, in un bicilindrico, può bastare la sola normale compressione a far bloccare la ruota ma in 4a o 5a, anche a motore spento, deve bastar poco a farlo girare spinto dalla ruota posteriore.
fossi in te, anche senza smontare per ora niente del motore, guarderei almeno dentro il filtro dell'olio se c'è qualche residuo metallico anomalo.

Alk
28-06-2016, 11:15
In bmw dicono:

- diagnostica ok

- motore ok, gira bene non fa strani rumori e se fossero bronzine lo sentirebbero

- a 150km/h se la moto si spegne la gomma si blocca comunque anche in sesta marcia perché il freno motore è tale da far così. Se non ci credo posso provare a 100km/h a girare la levetta rossa che toglie alimentazione stando pronto con la frizione. Qualcuno vuole provare? :(



Possibili cause dello spegnimento... Troppe... La più probabile è che pur avendo la temperatura motore ok, a seguito di ingorgo, temperatura elevata ecc l'aria che entrava nell'airbox, camminando lentamente, era troppo calda, quindi non aveva la stechiometria ok e si è spenta.

Oppure benzina sporca.



Incollaggio pistoni lo escludono ma se fosse stato avrei visto la temperatura alta e me po avrebbe segnalato perché la diagnostica dice che il sensore è ok. E comunque se sono partito non ne hanno patito.



Cambio lo escludono perché non sarei ripartito con il semplice avviamento elettrico.



Bei motori di merda... Scusate l'esternazione ma un motore non mi si può spegnere così per aver fatto code e semafori rossi un una serata afosa e senza che la temperatura alta sia segnalata.



Troppo delicati nelle regolazioni, per i miei gusti.

Alk
28-06-2016, 11:39
Graie rasú anche Io la penso come te... Cazzarola mi hanno cambiato olio e filtro 2k km fa. È una buona idea ma devo guardare come si fa perché nn saprei dove mettere mano :embarassed:

nebbialibera
28-06-2016, 11:48
ma un motore non mi si può spegnere così per aver fatto code e semafori rossi un una serata afosa e senza che la temperatura alta sia segnalata.





Hai installato qualche iat modificata,bosterplug o similari ?

rasù
28-06-2016, 11:50
non conosco bene il comportamento specifico del modello, e può darsi che effettivamente il freno motore del 1200 sia così mostruoso da bloccare la ruota anche nelle marce alte... ho cercato il 3ad sugli avviamenti a spinta (situazione simile allo spegnimento in corsa) e qualcuno dice che si riesce e qualcuno no.

per il filtro andava fatto in occasione di un cambio... prendi il filtro vecchio e lo vivisezioni con un qualsiasi metodo che non produca scaglie metalliche.

Alk
28-06-2016, 13:23
Nessuna yat o altro, la moto è tutta originale.

Io a spinta non ci sono mai riuscito.

Dici che se faccio il cambio olio ora, per vedere se ci sono residui, è tempo sprecato? :(

Aprendo il filtro ovviamente

rasù
28-06-2016, 13:30
se te l'hanno cambiato dopo l'ultimo bloccaggio penso che comunque non si troverà molto... se la moto va bene aspetta eventualmente il prossimo episodio.

se invece c'è stato il cambio e poi poco dopo il bloccaggio direi che è la situazione ideale per trovare eventuali residui...

Alk
28-06-2016, 13:43
No no, lo hanno cambiato al tagliando dei 20k e ora ne ha 22k, quindi in teoria dovrei trovare qualcosa. Lucio ne ha trovato nell'airbox però...

Mi documento nelle VAQ e mi attrezzo per fare il cambio olio. Grazie.

rasù
28-06-2016, 15:02
può valer la pena di cercare, ma non è detto, anzi ti àuguro di non trovare niente!

ma nell'air box come dovrebbero arrivarci i detriti?

per il fltro l'importante è non aprirlo con una mola o con il seghetto, altrimenti ci trovi la limatura di ferro che hai prodotto all'apertura... solo cesoie o scalpello

Alk
28-06-2016, 15:27
Niente ricordavo male, Lucio51 al post 84 mostrava i pezzetti di bronzina appiccicati al filtro, ma era quello in basso al carter.
Ricordavo di aver letto da qualche parte che aveva visto pezzi metallici nel filtro aria ma evidentemente ricordavo male.

pericleromano
29-06-2016, 08:07
Mi sembra la storia stupenda che ci capitó quasi 40 anni fa quando eravamo una compagnia di scalmati con le vespe truccate.....

Un amico parte sparato x affrontare una pietraia.... quando un masso picchia contro la marmitta della vespa.
La botta fu tale che lui volò in aria e la marmitta ebbe uno spostamento tale da incastrarsi contro la ruota posteriore...... bloccandola......

Allora lui si rialza, prende il vespino lo avvia di pedivella..... prin prin prin......
Inserisce la prima...... prin prin prin..... stacca la frizione e la vespa si spegne......
Ripete la procedura 2 o 3 volte..... ad un certo punto si gira verso di noi e: prin prin prin.... "ragazzi ho grippato!!!

Basterebbe avere un po di esperienza x sapere che in un 4T l'evento del grippaggio è possibile ma non è così comune.....
Ed è da addebitare la maggior parte delle volte a problemi di lubrificazione.....

Poi dopo il grippaggio, le prestazioni degradano sensibilmente.... non è uno riparte e fa 100 km col motore perfetto....

Alk
29-06-2016, 13:54
Si vero. Che un 4T grippi è un evento possibile ma remoto. Infatti tendo ad escluderlo, anche perché come giustamente dici non è che uno riparte e le prestazioni rimangono quelle di prima. Sto usando la moto in questi giorni e non avverto alcun cambiamento, va come sempre. È anche vero che un pistone può incollarsi e rigare il cilindro pur lasciando inalterate le prestazioni e il funzionamento, se tutto va bene. L'importante è che non mi salti la zingarata. :)

pericleromano
29-06-2016, 15:02
Ripeto, in nessun caso un evento grave come quello da te paventato (incollaggio e rigatura etc.) non produce effetti sulle prestazioni e/o sul consumo di olio.....

Forse nei vecchi cilindri incamiciati in ghisa lo sentivi meno.... ma lo senti.....
Oggi con i riporti duri (Nickasyl e compagnia cantando) a bassissimo attrito un fenomeno del genere comporta una deformazione tale del pistone che dubito davvero non possa influire sulle prestazioni e sul consumo di olio.....

Ho sentito più volte parlare di grippaggi in queste pagine che ai tempi in cui ero ragazzino con i cinquantini iperspremuti.......

Invece a parte pochissimi casi (forse non arriviamo a 5 su migliaia di utenti) di problemi alla bronzina della cosiddetta terza biella e per giunta tutti o quasi m.y. pre 2010 i nostri motori macinano decine di migliaia di km sani come pesci!!!!!!!

Alk
30-06-2016, 10:21
Se ci metti anche che il mio è un boxer, la terza biella non potrà mai gripparsi :lol:

Marchin
05-07-2016, 12:45
valvola sfiato del serbatoio tappata??

cortal63
07-07-2016, 18:32
salve, il problema segnalato è capitato anche a me questo pomeriggio....giornata caldissima , oltre 32 gradi..dopo circa 20 minuti di strada andando a scalare la marcia in rotatoria da 4 a 3 la moto mi si è spenta quando ho tirato la frizione togliendo motricità al motore, mi sono spaventato. Poi me lo ha rifatto una mezzoretta dopo sempre in scalata quando con la frizione tirata il motore non aveva motricità. Credo sia un problema di tenuta del minimo con motore caldo...proverò a fare le manovre descritte a pag. 1 prima dell'accensione e vi farò sapere.
saluti

cortal63
07-07-2016, 22:04
comunque sono certo che il problema deriva dal fatto che a determinate temperature la moto non riesca più a tenere il minimo, infatti succede in scalata quando a basse velocità tra una marcia e un'altra passano quei 2/3 secondi sufficienti a far si che il motore si spenga...se le cambiate fossero più veloci il problema nn ci sarebbe...

Alk
07-07-2016, 22:33
Si le condizioni in cui si verifica sono quelle ma che non tenga il minimo è assurdo. Il conce mi ha detto, nel caso dei boxer, che l'allineamento dei corpi farfallati lo fanno a freddo, appena sale su la temperatura la devono spegnere e aspettare 30 minuti perché altrimenti il calore che viene su dal motore gli sballerebbe la taratura. Assurdo che siano così "delicati e sensibili" questi motori. Il libretto di uso e manutenzione dice "l'azionamento dell'interruttore d'emergenza durante la marcia può bloccare la ruota posteriore, con conseguente caduta". Quindi per quanto lo trovi assurdo a velocità elevate (eppure a me è capitato anche oltre i 100 e salendo di marcia), il bloccaggio ruota è contemplato e segnalato sul libretto. Rimane inaccettabile che non tenga il minimo appena fai un po' di traffico. Alle volte, anche a temperatura ideale e minimo ideale, spalancando il gas per un attimo fa per spegnersi e poi senti il tac della valvola sullo scarico che si apre e prende i giri. Praticamente per un attimo si autostrozza. Ma vaff...

Riccardo_V6
07-07-2016, 23:50
Se sei un vespista non hai problemi a gestire queste situazioni.



Come ti capisco...:)

Specie se con qualche pezzetto...:)



ozama
08-07-2016, 10:42
Io in 24.000 Km non ho mai fatto che i tagliandi (nessun allineamento corpi mai letto sulle fatture) e la moto ha sempre tenuto perfettamente il minimo col caldo, freddo e in quota.
Forse è un problema di alcuni esemplari.
Sicuramente i primi lo avevano.. Ho letto discussioni al riguardo. Carburazione troppo magra.. Ma sono stati fatti tanti aggiornamenti software dal 2008..
A meno che la moto "non abbia mai visto un concessionario", non penso che sia un problema del genere..
Di solito gli aggiornamenti sono "comandati" e stabiliti dalla Casa Madre all'atto del collegamento della diagnosi.
Ciao!

cortal63
08-07-2016, 16:19
la mia moto ha 16000 km ed è del 2013

Alelocate
08-07-2016, 17:54
Quando ho comprato questa moto, nuova, l'ho fatto perché non volevo più sporcarmi le mani di grasso e la mente di ansie, godendomi il moto turismo su asfalto e non.
L'idea che mi si possa bloccare la ruota e che non si trovi una fonte certa di questo fenomeno, personalmente mi farebbe cambiare direttamente la moto, sicuramente con un'altra uguale identica ma meno rognosa. E vero che per fare una cosa simile bisogna guardare dentro al borsellino, ma ragazzi la vita è una e su 2 ruote è più fragile..

cortal63
08-07-2016, 20:35
Oggi pomeriggio sono stato dal concessionario il quale mi ha detto che potrebbe essere il filtro aria....2 tubetti che regolano un qualcosa? ...o la benzina sporca...e mi ha anche detto che questi sono motori termici che soffrono il caldo come le persone....boh!!!!!

rasù
08-07-2016, 23:17
Ah sono motori termici? Che sagoma il conce!

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Granata
12-07-2016, 07:34
Tutto,tranne che questi motori patiscono il caldo!!!!

cortal63
12-07-2016, 15:28
sarà vero quello che dici, non sono molto competente, sta di fatto che leggendo qua e la le varie discussioni, alcuni problemi si presentano con giornate calde....

rob65
09-10-2016, 18:23
Ciao a tutti, eccomi ritornato.
Mai più successo da quella volta, update centralina e moto perfetta almeno sino ad ora, ora ho il gs1200.
Mi tocca cambiare forum.