PDA

Visualizza la versione completa : Honda Africa Twin vs BMW F800GS..


Pagine : [1] 2

ozama
23-01-2016, 21:12
Dato che la GS800 l'ho avuta e la conosco (25.000 km percorsi in meno di 2 anni) e l'Honda l'ho provata oggi, ho voglia di condividere le mie impressioni con chi vorrà dire la sua. Quindi, dato che non mi pare ci sia un 3d ufficiale in questa sezione, che è quella più frequentata dai potenziali acquirenti delle due moto, ho pensato che fosse buona cosa aprirlo.
Così ognuno potrà dare il suo contributo.:)
Per quanto riguarda me, la Honda l'ho provata una mezzoretta abbondante. Era la versione DCT e non ho avuto l'opportunità di provarla "in fuori strada". Ne comunque potrei avere voce in capitolo in questo tipo di utilizzo.. :-o Quindi lascio ad altri le impressioni sull'uso in questo frangente.:)
Inoltre non posso commentare il cambio manuale, che credo sarà il più gettonato da chi la userà in fuori strada.:confused:
Il 3d è aperto.. Spero che chi l'ha provata (Aigor, fatti vivo!:lol:), ci scriva dentro cosa ne pensa.:!:
10 minuti e niente fuori strada non sono una "prova". Ma una scusa per parlare di moto. Doverosa precisazione.. Si sa mai che qualcuno pensi si possano dare giudizi definitivi, ammesso che esistano nel nostro piccolo mondo.;)

Ora, la mia comunque la dico.. Se volete continuare a leggere, prendetevi un caffè.. doppio..:lol:
Il mio riferimento è la GS800 "restiling 2013" che, con ESA, ASC, cavalletto centrale, computer di bordo e manopole riscaldate, ho pagato, a novembre 2012, 12.650 Euro. Colorazione "standard": Kalamata metallic mat.
In più della Honda, "di serie" avevo: le manopole riscaldate, la presa 12V (mai usata), il cavalletto centrale, l'ESA (che regola il freno in estensione del mono in tre posizioni fisse).
In meno (versione cambio manuale), la frizione anti saltellamento, le frecce LED, il para coppa in alluminio, il faro anteriore full LED, un vero controllo di trazione regolabile su 3 livelli ed escludibile, la possibilità di togliere l'ABS solo al posteriore (utile, agli incapaci come me, sulle strade sterrate leggere in collina), la forcella regolabile in estensione, compressione, precarico.
La qualità degli ammortizzatori è naturalmente tutta da verificare. A me le tarature sono sembrate piuttosto "fuoristradistiche", ovvero morbide. Ma non ho toccato nulla perchè non mi sono permesso. La forcella è piuttosto scorrevole nel primo tratto, come la mia. Senza fare analisi da specialista (che non sono), sul porfido/ciotolato, la moto sembra sul velluto. E curvando, non allarga saltellando allegramente.:confused: Come la mia Suzuki.. Che ha una forcella con meno escursione e che affonda apprezzabilmente meno, ma con simili regolazioni e dal simile comportamento.:eek:

La Honda ha un cupolino di serie che (dicono) protegge molto bene. E si può montare il GPS sopra la strumentazione realizzando una piccola staffa (ma l'after market arriverà probabilmente prima dei volonterosi, se già non c'è un accessorio originale..:confused:).
La sella (più comoda che sulla GS davanti ma, a detta di mia moglie, peggiore per il passeggero a causa del fatto che è scivolosa), è regolabile su due posizioni. E, nella bassa, io che sono 171 cm, tocco meglio che sulla GS (e anche che sulla V-Strom 1000 :-o).
Considerata la dotazione, che c'è un motore più grosso e potente di 10 CV, direi che Honda è, tutto sommato, meno cara di BMW. Ma qui, ognuno trarrà le sue conclusioni.. E comunque gli accessori costano carucci. Parlando di quelli che avevo in più o di serie sulla GS: la presa 12V, oltre 70 Euro (ma non la metterei, almeno, non originale), il cavalletto centrale circa 250, le manopole riscaldate (peraltro ottime, sottili, con comando integrato nella sinistra e con 5 livelli indicati sul display del cruscotto), oltre 300.:rolleyes:
Diciamo che, dal mio punto di vista, se uno è interessato e lo considera (giustamente) un "upgrade", se spende quasi 13.000 Euro per una GS, alla quale comunque dovrà cambiare almeno il cupolino e mettere la piastra in alluminio sotto motore, ne può spendere circa 13.500 per una Africa Twin con le stesse dotazioni.:)
Naturalmente è solo il mio pensiero, come tutto ciò che segue..:confused:

Ma come va questa moto?
Be, parlando della DCT, la cosa che spiazza il "motociclista" è ovviamente la frizione che non c'è.. ..:confused:
Si mette la "D/S" spingendo un pulsante a bilanciere nel blocchetto (all'altro lato c'è la folle), si da gas e si parte.:)
Tutto è impostato standard: controllo di trazione al massimo (mai intervenuto nonostante il sale a terra e i 4 gradi di inizio prova), cambio automatico in "modalità braDipo", ABS ovviamente attivo. E tutto torna sempre standard spegnendo il quadro.:confused: Cosa che non mi trova d'accordo, ma tant'è.:confused:
La cambiata è fluidissima e avviene anche in curva, ma a me non ha dato fastidio.. Quasi non si sente! E il passeggero, infatti, non la sente se non glie lo si fa notare. Questo è una gran cosa, nell'uso in due.:cool: Però il gas va modulato bene in partenza, perchè se si apre senza troppo pensarci, la moto scatta in avanti di botto. Ottimo per le partenze a razzo, specie in una delle tre modalità "sport". Ci si abitua al secondo incrocio..
Se si va piano, la cambiata avviene poco sopra i 2000 giri, e la cosa è sconcertante.. Si sentono le "pistonate", ma non ci sono vibrazioni fastidiose, tuttavia mia moglie, seduta dietro, ha giudicato la moto "ruvida".:confused:
Io non ho percepito MAI fastidio e dagli specchi si vede sempre bene, anche quando si spalanca il gas. Mi sono spinto fino ad oltre 170 Km/h, e non esistono i fastidi che mi creava la GS800 oltre i 5500 giri.:eek: Il cupolino alto che era montato sulla moto in prova, però, a me si piazza in mezzo allo sguardo e provoca turbolenze al casco già a 110 Km/h.:( Io sono piccolo di statura e sicuramente vado bene con quello di serie, che è 7/8 cm più basso.
I tester, nelle prime impressioni che ho letto on line, ne parlano bene.. Diciamo che la situazione è da valutare. Tuttavia sarà PRESUMIBILMENTE meglio che sulla GS800, dove quello di serie era del tutto inutile anche ad un nano come me.:( Beh, io sono un "tipo difficile" con i cupolini..:lol: Anche sulla V-Strom ho dovuto spendere 120 Euro e cambiarlo, non per scarsa protezione, ma proprio per le turbolenze, questa volta oltre i 120.:)
Tornando al DCT, anche in modalità "full auto", si può cambiare manualmente. La cosa da sicurezza in scalata, ma è del tutto inutile nella guida tranquilla. Non so in montagna.. Mi piacerebbe provare. Comunque, tenendo premuto il bilanciere dal lato "D/S", si accede ai tre livelli di automatico "Sport", che distendono di più le marce e rendono la scalata più reattiva (per me è sempre un po' lenta, come su molte auto: meglio spingere il "-" e dare gas, cosa che, se devi accelerare in fretta, conviene e si può fare anche in modo automatico.
In manuale, si va premendo il pulsante "A/M", sotto al bilanciere "D/S-N".
E' molto efficace e si può fare quello che si vuole. La marcia non cambia in curva ed è quindi quella più indicata, secondo me, quando si guida in montagna un po' allegri. E' una gran figata, perchè i tasti sono molto comodi anche con i guanti invernali e, usando il freno posteriore, non c'è alcun problema di stacco frizione (che comunque è molto sotto i 2000 giri, quindi avverrebbe solo a passo d'uomo).
Insomma.. Fatta l'abitudine, SU STRADA questo DCT non è per nulla un limite. E non toglie affatto il gusto di cambiare. Anzi.. E' molto veloce e divertente, oppure rilassante e confortevole. Basta provarlo senza essere prevenuti.;)
Certo, non è necessario, soprattutto su una moto adatta al fuoristrada. E infatti chi la userà principalmente in questo frangente, può tenersi in tasca i 1000 Euro che servono (col DCT si sta a 14.200 circa) e risparmiare i 10 Kg che sicuramente si sentono.:)
E la ciclistica? Eh.. Mamma Honda lavora bene, ma i miracoli li faceva uno che è morto in croce..:lol:
La moto è facilissima. In velocità, provata in rettilineo deserto e liscio, è più stabile della GS. Sterzo solido e zero "iper reazioni". Da verificare sui curvoni veloci, data anche la taratura morbida delle sospensioni. Ma l'inerzia delle ruotone si sente.:confused: Fare un confronto a memoria con la GS800 non è semplice.. Ora sono viziato dalla V-Strom 1000 che è decisamente più reattiva e maneggevole anche della BMW.:)
Per me è piacevole e la maneggevolezza a bassa velocità è piuttosto buona. In città non mette alcun imbarazzo (ricordo che l'ho provata su in due, che è la mia "condizione standard"). Ma a velocità più elevate sicuramente l'interasse gagliardo e le ruotone non faranno la felicità di chi si diletta in strade molto tortuose. Il problema non esiste in ottica turistica. La moto non mette in imbarazzo nelle inversioni, quindi non lo farà presumibilmente neppure sui tornanti. Ma la "prestazione nello stretto" è appannaggio di altre cavalcature. Cosa che vale per tutte le Endurone, in misura variabile con le quote ciclistiche.:) A ognuno il proprio insindacabile "giusto compromesso".
Mancano alcune cose.. La posizione di guida è ottima. La leva del freno è un po' bassa, ma basta girare il collare. E, a proposito della frenata, alle velocità fatte, non ho riscontrato problemi. Se non ci ho fatto caso, evidentemente l'attacco è simile a quello della mia V-Strom 1000. Oppure ci si abitua molto velocemente.
Il cruscotto è ricco di info. Ma, anche se scritto più in piccolo e con le info molto vicine, trovo meglio leggibile quello della mia moto (che è più completo ma meno leggibile di quello della GS). Comunque nulla a cui non si faccia l'abitudine.. Piuttosto, preso dal cambio e dalle modalità, non ho fatto caso e non ho girato per i menu. Come BMW, anche Honda ha dei bei pulsanti dedicati alle varie funzioni. Accessibili e facili. Non è necessario girare per settaggi. Almeno, non per impostare le modalità. Tutte accessibili in movimento. Basta che il gas sia chiuso.
L'unica seccatura "immediata" è il pulsante del claxon che è invertito con le frecce (che non tornano automaticamente).:mad: Nulla a cui, chi usa i vecchi blocchetti BMW, non possa abituarsi..:lol:

Eh.. Le conclusioni?:-o
Be, la mia è che se avessi cambiato al F800GS con questa, sarei stato sicuramente felicissimo.:eek: Nessuna vibrazione, sella più comoda, protezione migliore, più motore se ci dai dentro ma anche migliore ai bassi modulando il gas (cosa indispensabile nella guida in coppia).. Estetica (a mio parere) bellissima..:eek: Da valutare l'efficienza del faro, che almeno non brucerà di sicuro la parabola..:mad: Comunque abbagliante e anabbagliante sono separati e come tali si possono separatamente regolare.;)
Ma adesso ho la Suzuki.. Che è decisamente MOLTO più comoda.:eek: Per pilota e passeggero.:) E' anche più agile e, nonostante non sia certo una Ducati o una KTM, ha comunque un motore più piacevole e coppioso, anche se a 1600/1700 giri, nelle marce lunghe non puoi certo accelerare e devi tenere obbligatoriamente una marcia in meno quando vai a 40/60 Km/h nel traffico cittadino.
Tuttavia io la moto la uso per strada. E questo fatto conta molto se l'argomento sono la F800GS e l'Africa Twin.
Moto molto versatili, ma a cui le alternative più stradali non mancano.:)

Credo che quel motore starebbe benissimo su una moto con la ruota da 19 e una sella più comoda.. E che la versione col cambio manuale darà MOLTI pensieri agli Ottocentisti e di conseguenza ai dirigenti di Monaco..:confused:
Ma non influirà significativamente sulle vendite della GS1200.. Anche se il "brand Africa Twin" è certamente un argomento molto pesante.:)

Fatevi sotto con gli insult.. Ehm..:lol: con le vostre impressioni, se l'avete provata!:D

Ciao!:)

ghima
23-01-2016, 22:08
bella prova invece...altro che..fatta bene e con i giusti appunti!!!
bravo!!!

benkenobi
23-01-2016, 22:52
Ozama ho sempre trovato i tuoi interventi molto equilibrati e mai di parte...trovo molto pericoloso leggere la tua prova sulla nuova AT...ho capito che per ora è meglio che non vada a provarla ah ah :D:eek:

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

asderloller
23-01-2016, 22:53
un solo appunto, ma quanto cazzo l'hai pagata la 800?
io ho guardato la fattura l'altro giorno. 12200 con i 2 pack comfort ed enduro (asc+abs enduro) + frecce led.

recensioni ne ho lette un bel po', volevo sentire la tua :lol:
tutto condivisibilissimo, specie la parte del motore, che è sicuramente velluto rispetto all'800.

toccherà fare un vero restyling della 800

Alelocate
24-01-2016, 00:54
Vorrei ringraziare ozama per questo suo nuovo (molto gradito) pippone. Meno male che ci sei tu che approfondisci bene le cose e hai voglia di scrivere ed argomentare un po!
Bella recensione, la moto sulla carta mi attira e il tuo giudizio mi spinge a provarla..
Vorrei capire alcune cose:
-se il 21 anteriore non allarga come sulla 800
-se il peso in più si sente o è ripartito bene
-se l'autonomia è accettabile

Per alcune risposte dovrò attendere qualcuno che scenda dalla 800 e salga definitivamente sulla at, perché tu hai in mezzo una v-storm.

Grazie ancora ozama
Ps come dice adserloller, mi sa che ti hanno un po' pelato sulla f800
La mia (senza usato):
-alpine white
-pacchetto confort
-frecce led
-tris valige
-schienale su topcase
-allarme
-ipt
11.400 su strada

ozama
24-01-2016, 01:10
@Asderloller:
L'ho pagata a prezzo del configuratore, dell'epoca.
Avevo i pacchetti completi tranne le freccie LED e gli attacchi per le borse originali, che non avrei montato.
A cui devo aggiungere il costo dei tre cupolini (al netto dei ricavi dell'usato..), l'ultimo dei quali da svenarsi!:lol: Colpa tua Asder!:lol:
E dei pochi ma indispensabili accessori vari installati successivamente, come attacchi valige GiVi e piastra bauletto.:)
Mi hanno valutato bene l'usato che era freschissimo (9 mesi e 9000 Km..), ho finanziato l'intera cifra, e ho pagato a listino pieno la moto, che è stata la prima "restiling 2013" consegnata dalle mie parti, a novembre 2012.
Ciao!:)

Alelocate
24-01-2016, 01:20
Chiaramente ozama tu fai il confronto listino su listino, pirla io!
L'alternativa potrebbe essere nuovo scontato senza usato VS nuovo scontato senza usato

ozama
24-01-2016, 01:30
@Alelocate:
Dalla "prova" fatta da me non posso darti le risposte che cerchi.. C'erano 6 gradi, il sale a terra, le gomme erano nuove di stecca (300 Km..) e intonse per 2 cm dalle spalle (infatti se piegavi un po' di più del precedente cliente si sentiva scivolare parecchio)..:(
Sul peso in più, rispetto alla GS800, per me si sente.. Ma non saprei in effetti quanto attribuire alla ciclistica e quanto ai 30 Kg che ci sono "sulla carta".:confused:
Il fatto che in manovra l'Honda sia relativamente "leggera" ma che in velocità sia un po' "legnosa" mi fa propendere per il contributo significativo delle ruote.. Dovrei almeno trovare una "manuale" da provare.. E forse si capirebbe qualcosa in più, sapendo che è 10 Kg in meno.:-o
Per il fatto dell'allargamento delle traiettorie, bisogna aspettare che ci sia qualche grado in più e salire in collina..
Considera che la DCT è 244 Kg con 18 litri di benzina.. Senza accessori..
Metti anche che la differenza effettiva possa arrivare a 27/28 (BMW ha il serbatoio più piccolo di 3 litri circa e il peso è dichiarato col 90% di benzina).. E' impossibile che non si sentano..:confused:
Per questo penso che in fuori strada, al netto del fatto che è un automatico, sia meglio la versione manuale.. 15/20 è già più accettabile..:-o:
Ciao!:)

ozama
24-01-2016, 01:37
Diciamo che senza usato e comprando una pronta consegna a gennaio (quando ho portato la moto per il tagliando ne avevano due in vetrina: bianca e blu , con tutti i pacchetti), venivano via circa 1000 Euro.. E la moto era appena uscita.
Ma io non avevo voglia di tribolare a dar via l'usato.. E volevo il modello nuovo del colore che mi piaceva.
Ovvio che ti pelano..
La modello vecchio "triple Black" che avevano li, sarebbe costato ancora meno, ma con meno accessori: senza ESA e ASC (che all'epoca "pre restiling" non esistevano) e senza manopole riscaldate.
Ciao e buona notte!

asderloller
24-01-2016, 08:37
Io 12200 (parlo della adv) dando dentro la vecchia moto a sua volta con una ottima valutazione (praticamente a quanto sarei riuscito a venderla da privato). Niente pronta consegna, l'ho ordinata e aspettata 2 mesi :(

Btw... La AT mi avrebbe scimmiato di brutto se ci fosse stata al tempo, ma non so se l'avrei acquistata, la adv continua a piacermi di più anche se tecnologicamente più vecchia

Cisco 13
24-01-2016, 10:54
Bravo hai evidenziato tante cose che ho riscontrato anch'io, parlo dell'Africa Twin perché io non ho mai provato il GS800, ho provato tutte e due le versioni, ho trovato il DCT nella modalità D un po lento e, parzializzando il gas ho riscontrato che sale di marcia anche quando magari non dovrebbe, per quanto riguarda i settaggi vari bisognerebbe avere la moto a disposizione per testarla bene, credo che in fuoristrada in posizione G possa dare il meglio di se, io comunque sono "antico" e preferisco cambiare quando lo dico io, la versione con cambio manuale per me è perfetta, il cambio è silenzioso e la frizione morbida e modulabile, la moto è stabile e molto maneggevole, i comandi sono intuitivi e ha tutte le cose al posto giusto, la sospensione anteriore è un po cedevole nelle staccate più violente, ma è comunque tarata per un uso "normale" quindi......La ruota da 21 anche su strada si comporta bene, scende bene in piega, è molto maneggevole, certo che in fuoristrada la ruota da 21 è il massimo.
Nel complesso è un'ottima moto, valida antagonista del GS 800......;)

aresmecc
24-01-2016, 12:12
Quale potrebbe essere allora il surplus di questa AT rispetto ad un fottocento già accessoriato ? Io non ne vedo se non il gusto di cambiare tanto x cambiare .
PS F800GS Trophy pagata 11700 - 7000 di usato = 4700€ di differenza.

bobo1978
24-01-2016, 12:41
Un confort di marcia,sia di vibrazioni che acustico nettamente migliore.
La possibilità di settare le sospensioni.
Un progetto più fresco
Il DCT
Una moto dalla guida su strada probabilmente molto più efficace.

aresmecc
24-01-2016, 15:45
Bob , tu hai o avuto il fottocento ?
Un confort di marcia,sia di vibrazioni che acustico nettamente migliore.
Di questo condivido solo le vibrazioni in autostrada.
La possibilità di settare le sospensioni.
Questo ovviato aftermarket , anche se è da dimostrare che le sospensioni dell'AT non siano da far rivedere.
Un progetto più fresco
Ma con soluzioni non certo innovative come il bicilindrico frontemarcia come il rotax , o il serbatoio di ferro che non si può vedere su una offroad.
Il DCT
Un optional a richiesta .
Una moto dalla guida su strada probabilmente molto più efficace
Probabilmente , ma perchè ? Per 10cv , forse, in +?
IO penso che come in tante altre cose , passato l'entusiasmo iniziale i toni si calmeranno molto, e vedremo a ottobre quante AT con 5-6k km saranno in vendita.

bobo1978
24-01-2016, 17:11
Probabilmente si.molti si stuferanno.non è un problema mio.
Per quanto riguarda il comfort le ho provate entrambe e la AT neanche si sente andare.la 800 sembra un pentola in ebollizione.
La Honda almeno ha la possibilità di intervenire sui settaggi.la bmw no.
Di innovativo non ha nulla....ma a meno di non vedere un motore rovesciato come su una Nembo...non c'è molto altro da scoprire.
L'800 su strada l'ho visto parecchio.non tiene la corda ed è lento.la AT mi è sembrata molto più agile e sincera.
Io non tifo Honda,non me ne importa nulla.
Credo che la bmw sia un prodotto discreto,ha vissuto anni senza concorrenza,rimanendo uguale a se stessa e mantenendo un livello di finiture approssimativo.

Imho

ozama
24-01-2016, 20:29
Io rispetto alla BMW, parlando dei pregi, ho riscontrato, a favore della Honda, miglior comfort per il pilota e meno vibrazioni per pilota e passeggero.
Ma anche più motore. E con un'erogazione più piacevole.
La forcella è cedevole ma rispetto alla "800 restyling" è più scorrevole. E soprattutto è regolabile.
Non saprei dire se in strada vada meglio o peggio perchè col freddo e sui percorsi fatti non ho potuto fare prove di misto medio stretto. Non ne sarei tanto sicuro della superiorità della Honda, su strada. La BMW andava benissimo sulle strade di montagna.. Io, ad esempio, non ho certo cambiato la moto per quello. Ma per la sella dura e le vibrazioni in autostrada. Cosa per me purtroppo irrinunciabile. Anche se chiaramente quella che ho adesso va meglio. E va sicuramente meglio anche della AT. Come ho specificato già nelle impressioni.
Come concorrente della 800, la AT la vedo bene senza DCT.
Come moto da turismo, be, temo ce ne siano di meglio. Non basta un DCT per rendere la moto comoda. E su strada due cerchi più piccoli e magari i con pneumatici tubess, sono senz'altro meglio.
Per questo ho deciso che non puó sostituire la V-Strom.
Ma ogni motociclista ha il suo "giusto compromesso" fra il mix di caratteristiche delle moto, in funzione delle sue esigienze ed esperienza. Quindi vi invito a provarla. E postare le impressioni.
Io ho "lanciato il sasso".
Per parlare di differenza economica, io mi riferirei ai listini..
All'acquisto di una moto la scontistica è molto variabile. In funzione del momento dell'anno, dell'usato presente/assente, interessante o meno, di quanto spinge il modello la Casa Madre, di come si paga..
Comunque le moto sono molto vicine.
Anche sulle modifiche bisogna "fare la tara". Così come va valutato il prodotto di serie.
Certo la moto è alquanto papabile per una larga fascia di utenza. E per ora, credo sia l'unica potenziale concorrente della GS800. La Triumph XC, per me è più stradale di e trambe.
Ciao!

Alelocate
24-01-2016, 22:15
Io ho solo molta voglia di provarla, da lì a sostituirla con la mia ce ne passa!
A me piace L idea di avere una moto relativamente leggera, se trovo lo sterrato ci voglio andare dentro e se mi cade la moto la voglio poter tirare su senza ernie.
Le vibrazioni le trovo tollerabili. La sella e la posizione di guida quelle di che per me potrebbero fare la differenza ma solo per un problema mio personale visto che con la 800 soffro di pesanti mal di schiena, ma credo che sia un problema più mio che della moto.

ozama
24-01-2016, 22:48
Be, la F800 è più leggera..
Penso che se uno cambia la GS con l'Africa, sappia che acquista almeno 20 Kg di ferro in più.. Nel caso di cambio manuale..
Qui ci sono persone che fanno gli sterrati e i raid con la GS1200 e che ritengono la GS800 troppo pigra.. E persone che vorrebbero che la GS800 pesasse ancora meno.
Altri che vanno per fossi con barre para motore, faretti, valigie in alluminio e tutto il resto e si trovano bene..
E' difficile collocare le moto in modo schematico.
20 Kg, valgono 10 CV? E la posteriore da 18? E le sospensioni?
Come si fa, se non la si prova, a capire se fa al caso nostro..
Ciao!

Alelocate
25-01-2016, 01:21
Spesso uso la moto molto carica e col passeggero, questa estate devo dire che è stata piuttosto dura, mettere/togliere il cavalletto centrale, l'inversione di marcia, andare piano e doversi quasi fermare in salita, magari in curva..ho avuto non poche difficoltà, non oso immaginare con dei kg in più..sempre rapportando tutto ai miei 79 kg di peso per 1.78.

pericleromano
25-01-2016, 07:11
Se la VStrom 1000 è più reattiva e maneggevole della nuova AT mi taglio un coglione!

Alfredo VV
25-01-2016, 08:38
Per avere un quadro completo sull'AT a questo punto bisognerebbe sentire le impressioni di chi l'ha provata in fuoristrada.

wolter
25-01-2016, 09:35
Se la VStrom 1000 è più reattiva e maneggevole della nuova AT mi taglio un coglione!

Non mi stupirei invece se mi dicessero che un 19/17 sia più reattivo e maneggevole di un 21/18...

Ozama, complimenti per il giudizio equilibrato e obiettivo.

Per avere un quadro completo secondo me invece occorre aspettare almeno un paio d'anni.
Ormai dell'800 se ne conosce ogni palmo, pregi e difetti, e i problemi più comuni bene o male sono stati tutti affrontati. Non ci sono più molti segreti da svelare.
Vediamo come se la cava la giapponese, le premesse a quanto pare sono buone.

gaspare
25-01-2016, 09:57
Qui si ragiona troppo spesso di peso, ma con differenze in quell'ordine di grandezza non prenderei nemmeno in considerazione il discorso.

Le quote della ciclistica, la taratura delle sospensioni e la distribuzione del peso stesso fanno un'enorme differenza a parità di kg.
Nel GS, per esempio, una maledizione è il posizionamento della batteria: abbastanza lontana dal baricentro da riuscir a moltiplicare il proprio peso! (viva il Litio!!)
Poi, posso assicurare che se si sfrena la forcella (pur rimanendo nell'ambito dell'accettabile), spariscono i kg a carrettate!
...spiacente per chi ha la taratura fissa.

Il peso che si misura in kg serve solo per le occasioni in cui serve sollevarla da terra, ma non si compra la moto valutando quello, altrimenti bisogna cambiare sport, giusto?

Il peso che bisogna veramente valutare è il feeling alla guida, e con Honda andrei anche a scatola chiusa: probabile che anche qui le sospensioni abbiano un certo margine di miglioramento per i pignoli come me, ma per il resto... chapeau.

Dario C.
25-01-2016, 11:26
L'ho provata anche io la twin. Sceso dal mio 8GS, montato sulla Twin con DCT, in riserva (è bene sottolinearlo) il primo pensiero è stato: Accidenti, è più o meno "agile" come il mio GS.
Peccato che il mio GS ha telaietti, controtelaietti e borse piene di qualsiasi cosa.

Insomma, l'agilità c'è e si sente. Ma contro l'8GS c'è ancora da fare, da ferma come in movimento.

Il motore è una bomba. E' bello sempre, dal rumore all'erogazione. Quello che diceva la donna di ozama è vero. E' la prima cosa che si nota. 2000 giri, apri, prende. Solo che da quelle botte di pistoni, che secondo me ci si abitua facile, ma l'erogazione quasi elettrica del GS è un'altra cosa. Certo che poi quando a 4000 giri spinge come un dannato e continua oltre i 6000 senza vibrare ed emettere rumori da secchio di ingranaggi è orgasmico.
Ormai che c'ero mi sono messo anche a guardare i consumi, il cdb dorme un pò a confronto del bmw, ma poi segna consumi di circa 5,3 lt/100km andando a spasso che meno non si può, sticazzi. Pensavo meno! Sarà che il motore è da sciogliere?! L'8GS alla stessa andatura fa 3,7.

Se dovessi fare un paragone lo metto in mezzo tra l'ignoranza del 990adv e l'elettricità dell'800gs.
Certo è che mi è piaciuto.

Per chi diceva che le pedane del passeggero sulla GS davano noia........ provate l'africa twin!!! ahaahahah a momenti ci lascio entrambe le gambe, mortacci loro. Almeno sono rimovibili!
Sempre restando in tema di pedane potevano dargli un pelo di importanza in più, fanno cagare. Senza mezzi termini. troppo strette. Il passeggero poi.... ci vedo già la zavorrina quando piove moccolare perchè gli scivola il piede.

Altre cose come la comodità della sella, la protezione dall'aria, i fari e queste cagate qui sono nella norma. Andrebbero provate più a lungo che non nella prima impressione.

Una cosa particolarmente ganza (non so se ci avete fatto caso) sono le frecce che rimangono accese durante la marcia con una luce "soffusa" per poi accendersi a luce viva quando si mette la freccia. Da sicuramente nell'occhio.

Per quanto riguarda le sospensioni, a mio parere la taratura di serie fa schifo. Ma giocando con i registri si può migliorare sicuramente. Anche qui dipende dai proprio gusti, e poi con una prova di mezz'ora non si può dae un giudizio reale.

Nel complesso mi è piaciuta parecchio, in particolar modo nel comparto motoristico. Unica differenza molto rilevante a confronto con la 8GS. Ecco sicuramente avrei un pensiero a sdraiarla in fuoristrada. E' rifinita molto bene, ma allo stesso tempo sembra anche molto più delicata rispetto alle "plasticacce" del GS. Che saranno acce, ma si flettono e ammortizzano colpi a non finire.

Insomma ci dovrei pensare bene prima di scambiarla......

gaspare
25-01-2016, 11:37
Effettivamente, fra tutte le lamentele che si fanno della ns GS, per onestà bisogna riconoscere la prestazione del motore.
Osservazione condivisa già con altri che hanno provato l'AT è che - fatte le dovute considerazioni - il Rotax pare decisamente più efficiente.
Non sono entrato in dettagli tipo il rapporto di compressione etc. - ma la potenza specifica e consumi correlati sembra siano a favore della termica Rotax.
Bisognerebbe aprire il tema anche della vita attesa del motore, nonchè del comportamento con benzine di bassa qualità, ma quest'è.

Di rumore ne fa parecchio, ma rende che è una gioia!

Alelocate
25-01-2016, 11:48
Il motore della giessina (per l'uso per cui è stata progettata) tanta ma tanta roba...
È il consumo, al di là dei ragionamenti meramente economici, gioca anche sul fatto di avere pari autonomia di altre moto con meno kg nel serbatoio.
Poca roba..ma unita a un peso inferiore già in partenza, al serbatoio sotto sella .. Fa brodo!

gaspare
25-01-2016, 12:25
Piccolo aneddoto (vero): in BMW, la prima volta che il Rotax è stato messo su banco, ha sparato più di 90 CV.
I presenti si sono guardati in faccia e da subito si sono posti il problema che - considerati i costi - questo potesse andare ad incidere il mercato del boxerone...
Quindi il fronte marcia è stato successivamente sviluppato nella direzione della riduzione consumi, a discapito delle pure prestazioni, differenziando in modo deciso la caratterizzazione rispetto al 1200.

Il risultato ce l'abbiamo sotto le chiappe...

pericleromano
25-01-2016, 15:09
Honda GL1800 Goldwing ruote 18-16: agile, reattiva e manegevole
http://i63.tinypic.com/2mdgld2.jpg

Honda CRE 250 ruote 21-18: impacciata, non reattiva e poco manegevole
http://i67.tinypic.com/kbomrl.jpg

O signur......:mad::mad::mad: :lol::lol::lol:

Absotrull
25-01-2016, 15:31
gaspare@

Sapevo anch'io di questo aneddoto.
La potenza vera del nostro bicilindrico è stata espressa in misura anche maggiore solo (ahinoi) sulla defunta Husqvarna Nuda.

A me pare masochistico da parte di Bmw non dare una "rinfrescata" alle curve di coppia/potenza della F/GS: oltre alla Honda AT anche Yamaha dovrebbe aggiungersi ai competitors con un modello motorizzato MT (700 o 900)

Dario C.
25-01-2016, 15:40
Sarebbe anche assurdo fare un upgrade prima di far scoprire le carte ai competitor, specie in un mercato dove si è (era) praticamente unici.

Absotrull
25-01-2016, 16:43
Dario e che altro c'è da scoprire?

La Honda AT è sul mercato, le qualità (e le performances) dei motori Yamaha serie MT sono ben note così come la capacità ed il background della casa nipponica in fatto di moto enduro.
I rumors sono stati confermati nelle recenti interviste.
Io scommetto che tireranno fuori un modello che andrà in diretta concorrenza con le F/GS

Dario C.
25-01-2016, 16:51
Tu scommetti.
Io guardo il mercato.

E al di fuori di una africa twin che ha fatto un sacco di rumors, ma che ancora, di fatto, non ha alcun riscontro numerico dal mercato delle vendite, non ci sono altre alternative.

Se vogliamo parlare di moto che montano il 21 anteriore e che ispirano anche al fuoristrada adesso salgono a tre.

- F800GS
- ADV1190
- Africa Twin

Per la prima sappiamo che è stata per anni nella top ten delle moto più vendute. Per la seconda sappiamo che rispetto alla antenata 990 è stata un tremendo flop e della terza non sappiamo ancora in quale categoria andrà.

ozama
26-01-2016, 00:46
@Pericle:
Ma tu, l'hai provata la V-Strom 1000?:confused:
Ci giri su in due, vita natural durante o quasi?
Hai guidato nelle stesse condizioni la F800GS? Intendo sempre su in due e vita natural durante e sempre su asfalto, preferibilmente tra le curve medio-strette delle strade collinari?:confused:
Senza offesa eh.. Perchè io almeno mi preoccupo di non essere drastico, lapidario e supponente, quando parlo con gli altri..:(
Secondo me dovresti fare meno lezioni e provare a metterti nei panni di quelli con cui parli. Perchè io magari ti faccio ridere, e sono un coglione. Ma non vorrei essere uno dei tuoi..:lol::lol::lol::lol:
Io non ti conosco, ma da come parli, mi pare che con la GS800 ci giri poco in condizioni paragonabili alle mie.
Anzi, da come parli, mi sembra che tu abbia tutta un'altra moto.. Sarà che non c'è più niente di originale? Bo!:confused:
Sono d'accordo con Gaspare che il peso cambia le cose molto per dove è collocato, oltre che per quant'è. Naturalmente, nei limiti.. (vedi la tua lezioncina a base di Goldwing, che pesa 400 Kg e di moto da cross (che se va bene pesa 150 Kg meno di una AT e 130 meno di una V-Strom).
Adesso la lezioncina te la faccio io.. ;)
La AT con DCT fa 244 (DUECENTOQUARANTAQUATTRO) Kg dichiarati col pieno. E quella provata da me aveva il cavalletto centrale, le barre laterali ed i faretti (quindi altri 7/8 Kg in più, sicuri) e il serbatoio, appunto, pieno (sono stato il primo della giornata a provarla: 18,qualcosa litri).:)
Sicuramente non è facile mascherarlo un tale peso.. Tuttavia Dario C (che magari ne ha provata una "conforme e non col pieno) l'ha sentita "agile come la 800GS". Tra le due moto, per quanto la sua GS sia arricchita di telai, barre, eccetera, ci passano almeno 20 Kg. Coglione pure lui?:confused:
La V-Strom, pesa 228 Kg con 20,7 litri di benzina (fonte: motociclismo, comparativa enduro, ma perfettamente conforme al dichiarato). 12 Più della GS800 con 14.5 litri di benzina (circa il 90% dei 16 utili). La mia GS non aveva neanche i telai delle borse, dato che li asportavo quando non in uso, e non ho mai montato le barre, la piastra ed i faretti. Solo il cavalletto centrale e il baulone (come sulla Suzuki: proprio lo stesso baulone). Non è tanto di più il peso della Suzuki eh.. Si pone a metà, più verso la GS, fra le due moto. Possibile che la Suzuki non possa essere più agile della GS se l'Honda, che pesa molto di più, sembra agile uguale? Siamo tutti coglioni NOI, che l'abbiamo provata allora..;)
Ma soprattutto, la Suzuki ha un interasse inferiore (1555 mm contro 1578 della BMW, sono quasi 2 centimetri e mezzo) e una minore avancorsa (109 mm contro 117 della BMW, che sono quasi 1 cm..), oltre ai cerchi in lega, tubeless, e con l'anteriore da 19. Se con queste caratteristiche la Suzuki fosse meno agile di una F800GS, sull'asfalto, con soli spannometrici 10 Kg in più (a parità di benzina), circa la metà dei quali nelle masse non sospese (le ruote), bisognerebbe fucilare l'ingegnere che l'ha progettata, visto che il baricentro non è nemmeno troppo basso (stile Goldwing), dati i due testoni del bicilindrico.
Come saprai, infatti, oltre ad interasse ed avancorsa, l'agilità di una moto è dato dal RAPPORTO tra interasse e altezza del baricentro (a parità di peso, logicamente).
Io non me le sogno le cose: la Africa Twin DCT, su in due, almeno, è meno maneggevole sia della Suzuki che della GS. Accusa maggiori trasferimenti di carico e addirittura sembra che l'anteriore e il posteriore siano un po' scollati: quando rallenti, invece che inclinarsi in avanti ruotando sul "centro di gravità", la sensazione è che PRIMA scenda la forcella e dopo un certo ritardo, si estenda l'ammortizzatore. Sicuramente il problema era la taratura standard con il passeggero a bordo. Ma sulla Suzuki non accade, neanche con le sospensioni regolate per una persona sola (date anche le quote ciclistiche meno estese e le sospensioni dalla corsa minore e diversa taratura).
Fidati: a parità di manico, ovviamente, la Suzuki se le beve tutte e due, per STRADA. E mantenendo un comfort di marcia che, almeno dall'immediato, è superiore per pilota e passeggero.:love3: Ma è anche NORMALE: è molto più orientata alla strada e anche al turismo. :-o Senza arrivare alle Goldwing..:lol:
Io, ribadisco, scrivo quello che sento.
E nel mio piccolo, ci sento abbastanza bene.:) Il fatto che "mi accontenti" è un'altra cosa.. E' una scelta. Ma non è "miope".
Le mie percezioni mi dicono che in quelle condizioni di prova, che per me sono abbastanza tipiche, le cose stanno così. E io mi credo.:lol:
Ciao!:)

pericleromano
26-01-2016, 22:35
In più di una occasione nei tuoi innumerevoli pipponi hai descritto perfettamente che tipo di motociclista sei.....
Nulla di male x carità, ma dovresti prenderti un po meno sul serio.....
Per giudicare una moto non basta essere sceso da una vespa e salire su una moto x aver le capacità di comprenderne le caratteristiche.....
Bisogna avere il manico per metterla alla frusta..... al fine di comprendere i limiti della stessa....., mi spiace ma la tua passegiata rigorosamente in coppia con la puntatina autostradale mi sa di poco.....
Per fare quello che fai tu un Burgman 400 basta e avanza.... il 650 è già superfluo.....
Tu hai una visione ragioneristica della dinamica di una moto..... ruota da 19 uguale agile ruota da 21 uguale meno agile..... pesa tanto vuol dire questo pesa meno vuol dire quest'altro (x la cronaca Gaspare diceva tutt'altra cosa.....).
Vedi non sto a pontificare sulle mie esperienze.... ma una cosa te la voglio dire: ho 52 anni ed ho capito che in questo mondo quelli che possono dire la sua partono da un amore che affonda le radici nel tempo..... a partire da quando a 12 anni passavamo le serate a bruciare le espansioni dei nostri 50ini per eliminare i depositi carboniosi, bisogna aver avuto le mani che puzzano di benzina e sporche di grasso sin da ragazzi...... fino a meritarsi i rimbrotti dei professori......, bisogna aver provato le pulsioni di non veder l'ora che arrivava la campanella della scuola per scappare in officina..... e questo moltiplicalo per decenni......
Bisogna esser stati smaliziati, fatto le corse con gli amici da ragazzi fino a calcare i campi da gara o le piste da grandi.......
Parlare con cognizione di causa sulle caratteristiche di una moto non è come scrivere pipponi sulla tastiera......
Vienimi a trovare è ti renderai conto cosa vuol dire una vita di passione...... e forse un briciolo di competenza...; per essere credibili ed autorevoli bisogna mostrare "sostanza" e non veloci di tastiera......

Alelocate
26-01-2016, 23:21
Mah...
Secondo me non si dovrebbero fare gare di celodurismo che non servono a molto, se non a scaldare (inutilmente) gli animi.
Se per essere un motociclista bisogna montare gli ohlins allora tutti quelli che hanno l'esa non sono motociclisti (cioè il 90% dei possessori di Bmw)?
Io credo che ognuno a modo suo sia motociclista. Chi fa enduro, ci fa il giretto con la morosa, chi la usa solo la domenica, chi solo d'estate, chi fa l'elefantreffen, chi il tour del Marocco, chi ci va al lavoro, chi si cambia le pastiglie e chi non sa avvitare un bullone.
Bettinelli con la sua vespa ci ha girato il mondo ed era un letterato, di meccanica non ci capiva una mazza!
Ora..io sono d'accordo che in questo forum ci siano persone che "ne sanno" per certe cose più di altre, ma porsi con saccenza e presunzione di assolutezza non credo che faccia parte di un gruppo di forumisti chiacchieroni.
Detto ciò GRAZIE a ozama dei suoi pipponi, GRAZIE a Pericle per la sua competenza tecnica..
Grazie a tutti ma CALMA perché il testosterone va cacciato fuori in altri ambiti.
Ciao bikers!

Dario C.
27-01-2016, 08:43
Parlando di testosterone, il mio maestro di meccanica una volta mi disse....

- da leggere assolutamente con accento Toscano contadino -

"Se ti riesce a fà godere una donna, la meccanica a confronto gliè una cosa elementare!"

Absotrull
27-01-2016, 12:01
Pericle ho sempre apprezzato i tuoi interventi perché apportano informazioni tecniche che – come dici tu – sono il frutto di tanta passione ed esperienza.

Per altro, ho sempre apprezzato anche i post di ozama e le sue valutazioni da “utente medio” come (ipotizzo) lo sia la maggior parte dei frequentatori di questo forum.

Le vostre valutazioni partono da presupposti diversi – l’avete specificato fino alla noia – ma non sono cogenti ed entrambe apportano valore aggiunto o almeno, così è per me.

Francamente , la frase "Per fare quello che fai tu un Burgman 400 basta e avanza.... il 650 è già superfluo..... te la potevi risparmiare perché non offende solo ozama (che è adulto e si difende da sé) ma tutta la categoria di utenti che in questo forum non dispone (o non vuole disporre, è il mio caso) di una preparazione tecnica pari alla tua.

E’ come dire che nessuno – ad eccezione dei critici d’arte di professione - può esprimere un’opinione davanti ad un quadro-capolavoro perché non ne possiede le competenze tecniche; e questo vale in molti altri campi.

Peace & love

FATSGABRY
27-01-2016, 12:04
Le moto si comprano perché piacciono..con l'arrivo di Honda non capisco perché si debba guardare la scheda tecnica per farsi piacere per forza la gs 800

aresmecc
27-01-2016, 12:50
La GS800 è sempre stata considerata "l'erede" della vecchia AT , adatta all'offroad , adatta al turismo, motore facile , consumi contenuti .Moto che piaceva di + ai possessori di AT che al resto dei fighetti col boxer .Moto che ha avuto un simil restilyng dopo 5 anni ma resta cmq progetto un po' datato .Adesso è arrivata la nuova AT e l'asticella si è un po' alzata , rimane da vedere se dopo l'entusiasmo iniziale resterà x anni la leader dei 21" .

Cisco 13
27-01-2016, 13:12
Le moto si comprano perché piacciono..con l'arrivo di Honda non capisco perché si debba guardare la scheda tecnica per farsi piacere per forza la gs 800

Quoto, la penso esattamente come te.....;)

blackballs
27-01-2016, 13:15
La leader dei 21 é una moto con un botto di motore in piú,che pesa addirittura di meno e la costruiscono in austria.questa di interessante ha il dtc per il resto ha i difetti dei 1200 (peso e costi)e i difetti degli 800 (prestazioni scarse).

Dario C.
27-01-2016, 14:41
La leader dei 21 é una moto con un botto di motore in piú,che pesa addirittura di meno e la costruiscono in austria.

Ocio che dipende quello che ci fai.... perchè 10/15 al litro sono pochini... ;)

pericleromano
27-01-2016, 14:51
La questione non è disquisire sull'utilizzo che si fa del proprio mezzo, naturalmente ognuno è libero di approcciare la moto come meglio crede e merita rispetto da parte di tutti!

La questione è un'altra: se un gitante della domenica incrocia in un passo Valentino Rossi ed arrivato in cima con fare professorale gli spiega come avrebbe dovuto affrontare i tornanti..... Ti provoca una risata o no?

Io non mi permetterei mai di snocciolare dottrina se parliamo di microelettronica o di astrofisica...... ed a dire il vero faccio fatica ad assumere simili atteggiamenti anche su materie che conosco un po meglio.....

Come si fa, partendo da una impostazione di utente medio, a farsi una idea su una moto provata in coppia x mezz'ora in un ambiente che non è quello suo?

Io non ne sono capace.......

Quello di Ozama è un leitmotiv ormai noto: parte da una magnificazione del suo status di utente medio per arrivare alla conclusione che qualsiasi sua scelta è o è stata quella più corretta spiegandoti tecnicamente i perché o i per come......

Vedi ESA, vedi VStrom vs F800GS e tanto altro.....

Sostengo da sempre che è giusto che i forum siano frequentati da tutti...... ma è altresi vero che se non fanno anche "cultura" diventano luoghi poco interessanti......

Esiste un certo numero di persone che cercano la soluzione ad un problema o ad un limite..... e mi sembra rispettoso porsi nei confronti di questi offrire la propria esperienza partendo dal presupposto della conoscenza dei propri limiti......

Se mi chiedono come risolvere un grave problema di salute, pur comprendendo a grandi linee il problema (sono biologo) non mi cimenterei affatto a proporre soluzioni...... figurati se mi mettessi a tu x tu con uno specialista in materia.....

asderloller
27-01-2016, 16:34
dai sono opinioni, non mi è mai sembrato che ozama volesse imporle, semplicemente è molto convinto delle sue scelte.
è un forum, si danno opinioni, non c'è niente di male :)

dai volemose tutti bene e diamoci un bacino :love3:

fabinhaus
27-01-2016, 18:46
dai sono opinioni, non mi è mai sembrato che ozama volesse imporle, semplicemente è molto convinto delle sue scelte.
è un forum, si danno opinioni, non c'è niente di male :)

dai volemose tutti bene e diamoci un bacino :love3:

L'importante è che non.......

:sex:


:lol:

Sali
27-01-2016, 19:04
io la ho provato. ABS+DCT tricolor. Poco, ma mi è piaciuta moltissimo. Sia come estetica che come guida. Me la sono sentita "addosso". Cosa che non mi è mai successa con il boxer 1200GS.
Non la prendo perchè mi sembra costi molto. Mi hanno proposto la Travel a 17.400. No sconti e valutazione usato come da tabelle.

Alelocate
27-01-2016, 19:06
Poi se devo dirla tutta..l'arricchimento culturale TOTALE in una specifica materia non sempre fa bene..
Vi faccio un esempio: sono appassionato di audio/video, spesso non riesco ad ascoltarmi una canzone in santa pace perché mi soffermo sul suono, sui dettagli ecc ecc.
Come avere la moto con manie di meccanica, non pensi ad andare in giro beato ma ti soffermi magari sul rumorino del cazzo che ti rovina la giornata.
Esempi stupidi che mi fanno propendere verso il "beato te che non capisci un cazzo"
Hahahah hahahah

(Sulla linea di adserloller che dice che proprio non vuole avere troppe conoscenze tecniche)

pacpeter
27-01-2016, 19:35
Allora. Questo è un forum dove se uno vuole dire le sue impressioni è libero di farlo.
Se non si è d'accordo ci sono due strade
1_ non leggere più il thread
2_ controbattere in cosa non si è d'accordo argomentando il perché e dicendo la propria opinione.
Sempre restando in tema ( vedi regolamento).
Qui invece leggo troppo sarcasmo e inutili disquisizioni sulla persona.
Ciò non va bene. Chi ha orecchie per intendere intenda

pericleromano
27-01-2016, 20:13
E forse hai ragione pure Tu! :lol::lol::lol:

blackballs
27-01-2016, 21:24
io la ho provato. ABS+DCT tricolor. Poco, ma mi è piaciuta moltissimo. Sia come estetica che come guida. Me la sono sentita "addosso". Cosa che non mi è mai successa con il boxer 1200GS.
Non la prendo perchè mi sembra costi molto. Mi hanno proposto la Travel a 17.400. No sconti e valutazione usato come da tabelle.
Follia pura secondo me.

ozama
27-01-2016, 21:24
Come scritto ad inizio post, la mia è stata una "prima impressione".:)
Uno stimolo per chi voglia aggiungerne altre su questa nuova moto, che appare proprio una proposta vicina alla GS800.
Non ho e non pretendo di avere (e non mi interessa affatto avere) l'esperienza e la competenza per giudicare il "progetto".
Anche se mi sono sporcato le mani di benzina (e continuo a farlo) e ho aperto e limato il motore della Vespa tante volte.. E me la sono restaurata due volte da solo. Dall'impianto elettrico, più volte rimaneggiato, alla meccanica, fino alla verniciatura.:)
Non sono proprio "di primo pelo". Ma ho fatto le esperienze di tanti della mia generazione. Per adesso è finita li, fintanto che non mi torna la voglia di fare il terzo restauro della mia amata.. :eek: E con questo non mi definisco un Ingegnere meccanico. Ma appassionato, si.
Chiusa la parentesi, penso ancora che non ci sia nulla di male a raccontare, come tale, una semplice esperienza.:)
L'importante è proprio non prendersi troppo sul serio. E anche scrivere pensando che chi legge non necessariamente ha le nostre esigenze, ma ha gusti e sensibilità propri. E francamente non mi interessa essere giudicato.
Tranne che dai moderatori:lol:
Tornando alle cose serie:
A me la nuova bellissima Honda, per "sintetizzare", ha dato l'impressione di essere un "upgrade" della GS800.
A differenza, ad esempio, della GS1200, che non lo è affatto.
Tuttavia, per "lo stradista affascinato dall'avventura", personalmente rilevo che ha i difetti di una moto molto votata al fuoristrada. Ovvero che sull'asfalto e per il turismo in coppia ci sono moto migliori. Come per quanto riguarda la GS800, che è un compromesso buono e simile alla Honda, alla quale non basta il DCT (fighissimo e parecchio divertente ed efficiente, oltre che comodo.:eek::eek::eek:) per diventare una tourer. Ma aiuta molto e rende la vita piacevole. Lancia una provocazione. Attira certamente potenziali clienti, dato che forse quelli "duri e puri" sono troppo pochi per ottenere un successo di prodotto.:confused:
Per dare questa "prima impressione", ma già sufficiente a giudicarla "non adatta a me", quindi soggettivamente significativa e, credo, potenzialmente interessante, l'ho provata e giudicata più o meno nelle stesse condizioni nelle quali guido la mia moto e nelle quali guidavo la mia GS: in due, sull'asfalto magari un po' mal messo e con l'umido a terra.:)
Penso che siano cose che CHIUNQUE possa raccontare e che NESSUNO sano di mente possa considerare "parere autorevole".
Tuttavia, utili e stimolanti.
Ah.. Io non sono affatto "inc@azzato".. Ah! Ah! Ah! Ci mancherebbe..:lol:
Ciao!:)

MUMU
27-01-2016, 21:35
Dai, ora intonate "Mannaggia al diavoletto che c'ha fatto litigá, pace, pace e libertà, con i soldi di papà ci compriamo il baccalà."


Inviato da iPad Air usando Tapatalk

asderloller
27-01-2016, 21:52
date retta solo ai musi verdi :lol:

Alelocate
27-01-2016, 22:12
Ma il cambio Dct funziona come nei motorini della Thailandia? Cioè ci sono le marce ma non serve la frizione giusto?

ozama
27-01-2016, 23:55
:lol:

Il DCT funziona, con le dovute proporzioni e differenze di prestazioni, come i "DSG" delle auto sportive.
Non è un variatore continuo come quello degli scooter, con le masse centrifughe, ne come quelli più evoluti "elettro attuati". Ovvero con un motore passo passo che varia la dimensione della puleggia conduttrice elettricamente.
E neanche come i cambi tradizionali, pure elettro attuati (ad esempio, quello delle Smart). Che sono solitamente piuttosto lenti.
E' un vero cambio con due frizioni, che ha sempre la marcia successiva inserita ma con la frizione aperta. Quindi è molto veloce.
In funzione del progetto, anche potenzialmente più di un manuale.
Infatti le grosse auto sportive sono ormai equipaggiate di unità dal simile funzionamento, perchè migliorativi del classico cambio meccanico.
In pratica, c'è una logica che controlla gli attuatori elettrici, che esegue un programma che si modifica in base ai comandi che gli impartiamo, e ai sensori di cui dispone il veicolo.
Chiaro che a seconda di come viene realizzato il cambio, avrà prestazioni turistiche o sportive.
Comunque sia, al momento credo che le prestazioni migliori si ottengano usando i pulsanti.
Ad esempio, parlando della Honda, in qualsiasi modalità sia, anche la "sport", se sto viaggiando a velocità costante e spalanco la manetta, il cambio scalerà una o due marce per permettere la massima accelerazione. Ma ci metterà un certo tempo a reagire.
Se invece schiaccio io il pulsante "-" due volte, scalerà immediatamente.
Se la logica leggesse nel pensiero, non servirebbero le "mappature"..
Il bello della Honda è che queste cose si possono fare anche mentre lo si usa in "full auto". Senza dover fare nulla se non forzare il cambio marcia.
Insomma.. A parte i 10kg in più, che sicuramente non fanno bene alle prestazioni, il iocattolo non è affatto limitativo del divertimento. E' veramente piacevole da usare.
Fatta l'abitudine alla mancanza della leva frizione..
Non so peró come possa essere sfruttato in fuori strada..
Ciao!

s.milan
28-01-2016, 09:00
Ciao ragazzi!
Se non sbaglio, Honda offre anche la possibilità di avere a disposizione la "pedalina" oltre ai comandi "+" e "-".
A suo tempo avevo provato la NC700X DCT equipaggiata con la "leva" (che era optional), e cambiare con il piede senza usare la frizione faceva "un certo che"!
Sandro

gaspare
28-01-2016, 09:49
Non so peró come possa essere sfruttato in fuori strada..
Infatti la sfida è proprio quella.
Seguirà un iter simile a quanto già visto con l'ABS, con tanti beta tester che evidenzieranno quello che i collaudatori (che ragionano con competenza e capacità di guida superiori alla media) non sono riusciti a individuare come una criticità.

Vedo comunque che Honda ha spostato il terreno di battaglia sugli automatismi, dove sa di essere avvantaggiata rispetto alla più muscolare e diretta concorrenza.
Non è infatti tradizione di Honda emozionare con erogazioni da purosangue che vanno ad intaccare anche l'affidabilità con maggiori sollecitazioni meccaniche: da sempre sono motori millesimati, con quello che serve per essere efficaci, anche e soprattutto a discapitio delle emozioni - che ora sono quasi un monopolio KTM, che le fornisce proprio come scelta filosofica più orientata a profili racing.
Per restituire l'idea, ricordo una definizione dell'XR 600 durante un test comparativo negli US, con il Katoom... "magic carpet ride".
Honda non credo si distaccherà mai da questo credo, e - sconfitta in anteprima - sposta il conflitto sugli automatismi.
Il mercato attuale e il destino già scritto della versione rustica dell'AT dicono molto delle intenzioni della casa di Hamamatsu, che trasformerà il mezzo in un qualcosa di funzionante il più possibile da solo, rastrellando nella gran fetta di mercato che vede KTM come qualcosa di eccessivo.
Le altre giapponesi non penso che si metteranno in competizione con questi due estremi, e continueranno a offrire qualcosa di più "tradizionale" per gli scettici e i modesti.
BMW dovrà scegliere perchè ha i numeri e la verve per entrare su entrambi i fronti, pertanto non è escluso che riesca a coniugare entrambe le filosofie per rosicchiare vendite a 360° - ma il problema è che ha i suoi tempi, e - boxer a parte - sarà sempre in inseguimento, a meno di vere sorprese.

Fantapolitica?
Può essere, ma è solo per capire quanto bisogna tenersi strette le nostre cavalcature.
Vuoi perchè la lotta è appena cominciata (e io non gradirei essere beta tester a meno di esser compensato per il servizio reso); vuoi per il fatto che ci saranno moto sempre più ignoranti come prestazioni da una parte, oppure sempre più automatizzate.

La prima categoria è da rivista, perchè continuo a sostenere che tutto quel che va oltre a 70 CV è di troppo; oltre ci si esprime solo in una pista da aeroporto o in scenari africani (ma - credetemi - ci vuol del pelo sullo stomaco, ma pettinabile!).
Tanta coppia fa bene per il carico, ma anche lì con 8 kgm siamo già a parere.
Se si vuole seriamente performare con la soma da viaggio, a mio modesto parere è lo spirito represso che bisogna curare anzichè il motore.

La seconda categoria, l'automatico, porterà la moto sempre più vicina alla Playstation.
Magari è una scommessa per il futuro, in cui generazioni ormai svezzate all'uso di pulsanti più che al contributo fisico in un mondo reale si troveranno forse a loro agio...
Ma io sono nato in un'era in cui la moto era ancora una propaggine dei propri arti, non del proprio cervello - quindi faccio fatica a farmi piacere certe cose che vedo (sarò brutale) come strumenti per diversamente motociclisti.
Inoltre, la complicazione - da cui progressivamente vorrebbero con spirito munifico vederci sollevati - la vedo invece come una "regola del gioco" e dispensatrice di soddisfazioni e divertimento.
Mi si accappona la pelle solo al pensiero che quella tal curva - risultata un trionfo - è frutto di un'orchestrina in cui suonano antipattinamento, controllo di stabilità e cambio automatizzato, il tutto in sintonia con sospensioni a controllo elettronico.
Pilota: a scartamento ridotto.
Ci si può deconcentrare, non sapere nulla di messa a punto e avere la sensibilità di una talpa che non cambia un granchè: basta il denaro per comprarsi i gadget - come il biglietto per la funivia, mentre qualcuno arrampica con le proprie gambine.
Converrete che la stessa vetta ha due valori differenti...
Ricordiamoci che non siamo pagati per andare in moto e rendere al meglio, ma solo per trarne piacere.

Bene: ora che sarò tacciato di essere non that much politically correct, sono contento.
Una voce fuori dal coro ci vuole, no? Altrimenti è noia. :-)

In ogni caso, la conclusione del romanzo è che il tutto è interessante, ma... no, grazie.
Mi tengo la mia tanto abiurata GS (senza ABS) come il massimo della complicazione che intendo permettermi - e invito chi legge a chiedersi cosa vuole realmente, senza farsi condurre a spasso dai costruttori e dalle loro disinteressatissime politiche.

Forse è il momento di discutere di questo.

blackballs
28-01-2016, 10:00
No dai,70 cv sono proprio un pó pochini,non esageriamo.

wolter
28-01-2016, 10:10
No dai,70 cv sono proprio un pó pochini,non esageriamo.

Ne sei sicuro? (http://www.ktm.com/tr/enduro/690-enduro-r/)

gaspare
28-01-2016, 10:37
wolter: you know what I mean...

Averne bisogno di più, significa vedere spesso la zona rossa - non solamente quando si vuole seminare un T-Max al semaforo, e non solamente sul dritto.

Per il 690, onestamente, esiste il discorso del peso/potenza che è un pochettino forzato per il mondo bicilindrico, ma volendo infierire mi chiederei anche a cosa serve un bicilindrico con dei mono così performanti.

Sto provocando: ne sono conscio... (comfort, etc.) ma è solo per dare uno scrollone e capire dove finisce la volontà personale e dove comincia la corrente del fiume chiamato marketing.

blackballs
28-01-2016, 10:40
Per il mio modo di intendere la moto si.70 cv sono ottimi per portarmi da un punto a ad un punto b ma non bastano a farmi divertire

blackballs
28-01-2016, 10:42
Quindi voi sostenete che con un mono come il 690 si puó fare quello che si fa con un 1190 o con un mts?

gaspare
28-01-2016, 10:50
Per il turismo ha i suoi handicap, ma se vogliamo parlare di pure sport: si, e lo fa in modo molto meno faticoso per il pilota.

Autostrada a parte, su misto e fuoristrada ti ci vorrei veder a sfruttare la differenza tra le moto che hai detto e il 690!

blackballs
28-01-2016, 11:02
Infatti é una moto limitata alle sparate di qualche ora e senza passeggero.chi possiede questo genere di moto o la usa poco o in garage ne ha un altra per fare cose piú consistenti.esempio: io abito in provincia di ge.un bel venerdi sera carico moglie e baule e me ne vado di corsa in val badia.poi mi faccio 2 giorni di passi (giau,4passi,falzarego,e poi mendola,palade ecc ecc),la domenica sera mi ributto in autostrada e cerco di arrivare a casa il prima possibile.su 1500 km effettuati nel weekend un 690 sará superiore (forse)solo sul pordoi e in qualche altro brevissimo tratto,dico forse perché che un mono in 2 col bauletto sia cosí tanto piú divertente di un 1190 é ancora da vedere e comunque sui passi piú veloci prenderebbe paga inevitabilmente..e negli 800 km di autostrada che faccio a 160 in scioltezza il 690 che fa?ultimo particolare,da giovane(quando anch io sopravvalutavo un pó troppo i mono) portai 2 donzelle(in anni diversi ovviamente) a vedere la motogp al mugello e ambedue dopo il rientro andarano a fare una visita dal ginecoloco per problemi alle parti basse dovute alle vibrazioni!:D ovviamente col bicilindrico non mi é mai successo.

wolter
28-01-2016, 11:05
Se il tuo obiettivo è 100% asfalto hai sbagliato topic e stanza :)

blackballs
28-01-2016, 11:21
Mi pareva si parlasse di bicilindrici da 240 kg nel titolo :)

wolter
28-01-2016, 11:29
Si, ma finalizzati ad un utilizzo duale.
Soluzioni di compromesso per un utilizzo polivalente, più o meno validi si in strada ma soprattutto in fuoristrada.
Se l'utilizzo che fai della moto è per il 95% quello che hai descritto, le moto nel titolo non fanno per te.

blackballs
28-01-2016, 11:37
Wolter perdona la mia ignoranza ma il 3d si intitola africa vs gs800 ed é stato aperto da un utente che dichiara di non capire niente di fuoristrada.io sono intervenuto per rispondere al discorso dei troppi cv e al fatto che piú di 70 cv non servono.so cosa sono le dual,ne ho avute di monocilindriche da 140 kg,fino a 8 mesi fa il 1190r col 21 e adesso il 1190s col 19.io non pratico fuoristrada ma mi pare che tirare in ballo il 690 in un 3d dove si parla di bicilindriche tuttofare (per modo di dire)sia un pó una forzatura,tutto qui.

gaspare
28-01-2016, 11:40
...ma ci sta anche l'asfalto, con pretese commisurate alle coperture, ovviamente.

è che blackballs ha puntato il dito proprio sul comfort autostradale o comunque su lunghi chilometraggi.
Premesso che il 690 vibra un bel pò meno dei mono vintage, è comunque scomodo come sella, ed è palese che pecchi su quel tipo di terreno.
L'ho detto prima: il paragone con il 690 è molto tirato per i capelli, ma è un buon argomento.
Il discorso era comunque nato sul limite dei 70 CV, e un confortevole bicilindrico con quella cavalleria riesce a coprire il servizio richiesto in scioltezza.
La vecchia AT ne aveva 50, e non mi sembra che abbia mai particolarmente sofferto i trasferimenti autostradali non improntati come competizione (ho avuto prima il 650 e poi il 750).
La si portava sul misto, ed eran sorci verdi per tutti anche e soprattutto grazie alla sua gentile erogazione... chi aveva moto più performanti stava davanti, ma non prima di aver appeso l'anima a un chiodo.
Penso pertanto che una settantina di equini possano ben replicare lo scenario.

Tutto questo senza aver nemmeno preso in considerazione il discorso fuoristrada, al che - se qualcuno afferma di mettere alle corde anche solamente la nostra 800 (che OEM di cavalli da metter per terra ne ha 77 e rotti), mi sento davvero di genuflettermi.

blackballs
28-01-2016, 11:51
Io in fuoristrada cv non ne sfrutterei nemmeno 30 altro che 50 ma sempre secondo me,al giorno d oggi 50 o 70 cv in un bicilindrico da 240 kg su asfalto risultano buffi.sufficienti ad andare sicuramente ma piuttosto vuoti se parliamo di emozioni.poi magari sará che ormai sono abituato cosí ma ancora l ultima volta che ho guidato un africa 750 l unica cosa che ho provato é stata tanta tanta tenerezza!!!!

gaspare
28-01-2016, 11:58
Difatti non era dispensatrice di emozioni "motoristiche", ma attenzione...

Se il riferimento è il tornante dolomitico, con 400 m da sparata tra due curve, torniamo alla drag race da aeroporto, altrimenti - è vero: L'AT sarà con il coltello tra i denti e il 1190 (grandissimo mezzo) a 2/3 di gas, ma andar a spremere l'ultimo terzo del motore del 1190 per star davanti richiede doti sovrannaturali, senza elettronica.

wolter
28-01-2016, 12:07
E' qui che sbagli.
70cv sono pochi se consideri il solo utilizzo su strada, lunghi trasferimenti e prestazioni pure.
Ad andar forte bastano, ci vuole più capacità che ad andar forte con i 150 delle moto che hai citato... ma quelle cavallerie in fuoristrada sono un limite più che un vantaggio.
Vista così, anche il paragonare le moto del titolo con altre che hanno il doppio della potenza, stride parecchio.
La moto giusta è quella che risponde meglio all'utilizzo che se ne vuole fare, per questo anche ozama conclude che, per uso stradale, non occorre mascherarsi da giramondo avventurieri e scomodarsi su un 21" magari tassellato.

gaspare
28-01-2016, 12:16
Forse, magari... io e blackballs abbiamo concetti diversi di spremere il motore: la prestazione massima si esprime senza parzializzare: piena manetta e cambio marcia in zona rossa fino a decisa staccata.
Se si riesce ragionevolmente a gestire la cosa, allora il limite è nel motore, altrimenti è nel pilota - che di conseguenza avrebbe bisogno di meno motore.
Lascia che poi sentire il tiro possente del 1190 che da una curva ti proietta nell'altra pur senza girare alle stelle è un'emozione notevole - e anche questo rientra nel profilo ludico della moto, ma si tratta di fare una riga per terra per meglio ponderare il trend imposto ora dalle case costruttrici, che sembrano ammaestrare la bulimia dell'utenza.
...e lo fanno con l'ausilio dell'elettronica, altrimenti buona parte di quelli che accedono a certe emozioni si appiccicherebbero come manifesti in curva!
Io mi distacco da questa corrente di pensiero: mi spiace.

blackballs
28-01-2016, 12:31
Gaspare credimi che il 1190 ha un erogazione tutt altro che difficile.ne é la prova il fatto che chiunque abbia un minimo di dimestichezza con l andare in moto la adopera sempre con l elettronica disinserita e rischia meno che con moto meno potenti ma piú difficili.per fare un esempio stupido un 1190 é molto piú facile di un hyper 1100 che ha la metá dei cavalli o poco piú.wolter di fuoristrada non ne parlo perché son tagliato fuori ma credimi che su asfalto un africa vecchia fa solo ed esclusivamente delle brutte figure com é inevitabile che sia rispetto a moto piú prestanti.comunque hai ragione,la moto giusta é quella che fa meglio ció che ci piace fare e meno male che é cosi,altrimenti al mondo esisterebbe un unico modello di moto!!! :eek:

gaspare
28-01-2016, 13:45
Si: l'ho provata ed è veramente molto docile.
Gran mezzo: ripeto.
Rimane il fatto che andare con il gas in mano è cosa per pochi, ed è proprio la sua facilità che porta ad abusarne, e - nel caso - se non c'è l'elettronica è un disastro!

Il ragionamento che mi si può fare in ogni caso è che se ce n'è troppo, basta non aprire: siamo adulti e vaccinati. Mi tocca tacere.
...ma con questo concetto dove si va a finire?

Il mio sforzo è nell'individuare un limite oltre cui è irragionevole/rischioso/spiacevole andare: credo infatti che certe potenze, per di più addomesticate per renderle meno rischiose, non hanno motivo di essere se non per un'escalation commerciale.

pericleromano
28-01-2016, 14:45
Circa il cambio automatico quoto Gaspare al 100%.......
Inorridisco al sol pensiero dal punto di vista filosofico.......

Poi penso al fatto che già cedono regolarmente quelli automobilistici ove i dimensionamenti sono certamente commisurati alla coppia..... ma poiché di spazio c'è ne si può anche abbondare.....

Figuriamoci in una moto....... faranno i 100.000? Chi lo riparerà?

P.S.: Con Ozama è pace fatta, io sarò odioso ma anche lui quando vuole sa tener i piedi x terra e x questo risultare apprezzabile!

P.S. 2 : se sei fermo alle riparazioni delle Vespe, hai autostrade di conoscenza davanti a Te :lol::lol::lol::lol::lol:

pacpeter
28-01-2016, 16:53
Dissento fortemente da Gaspare.
Un motorone anche se mitigato dall'elettronica, dà un gusto ,un'emozione alla guida impareggiabile.
Visto che, almeno io, la moto la compro non certo per necessità ma per divertimento, il motorone potente lo desidero.

gaspare
28-01-2016, 17:39
Sono io il primo a dire che si gode.

Come con una Ferrari su una strada statale.
Dove il potenziale ne rimane inespresso perchè irraggiungibile, e se si schiaccia davvero, senza il controllo di stabilità si parcheggia allegramente in un fosso.

Dove quello che si è fatto, non si capisce se è merito proprio o dell'elettronica.

...ma si gode. Lo ammetto.

Rimane che è catalogabile tra gli eccessi & illusioni.
Rimane pure che il 1190R è una moto da sbavarci.

...e le aziende ci marciano su questo tipo di disturbi; poi l'egosintonicità è da ritenersi normale tra noi motociclisti. :lol:

Pacifico
28-01-2016, 17:54
@ gaspare....

al di là dei gusti personali che non si discutono, c'è un limite di fondo al tuo ragionamento sull'uso degli automatismi in moto, direi, probabilmente, frutto di inesperienza e di non tentare neanche di provare a cambiare, per renderti conto che il corpo e la mente, ancor di più di quanto si fa attualmente con le vecchie moto, sono maggiormente impegnati per ottenere maggior efficacia sulla guida e renderla altrettanto più sicura. Non muovi più le mani come prima ma in maniera diversa ottimizzando ancora di più gambe e piedi... è proprio un altro mondo. Certo, l'automatismo inganna la mente che non comprende ma lo stesso è costretto dalla mente stessa.

Se si pensa che schiacciare una leva e sincronizzarla col piede sia un impegno fisico maggiore che schiacciare due pulsantini... beh, perdonami, ma l'andar in moto con questo concetto è basico quanto meno limitativo nel godimento della guida.

Usare la leva della frizione e la leva del cambio è una perdita di tempo, una pausa ed una perdita di equilibrio nel gesto fisico di guidare... non c'è nulla di positivo ne di audace, solo inefficenza, soprattutto durante il divertente inserimento, percorso ed uscita dalle curve che sono l'essenza del guidare la moto. Anzi, si tende ad osare di più ed accentuare quelle sensazioni che spesso ci sono proibite proprio da un gesto limitativo come il cambiare marcia tradizionalmente..

Non dico nulla sulle potenze, è un giudizio troppo personale e che dipende dalle proprie esperienze... ma mi piace precisare che il presunto carattere di erogazione che tanto portate avanti come carattere di una moto è soltanto il risultato di limitazioni e slalom che il costruttore è costretto da leggi e leggine come anche dalle limitazioni che il cliente finale impone per la sia inesperienza... nella realtà, soprattutto quelle delle competizioni, l'erogazione è piatta, corposa ma elettrica, in off soprattutto ma anche per le moto da pista. Non esistono erogazioni come sulle nostre di serie.. non sono neanche accettate dagli stessi piloti, scartati già prima di provare. Noi guidiamo degli aborti e a tale nefandezza ci hanno abituati.

La differenza, secondo me, è proprio nella accettazione del difetto... ormai comune e venduto a caro prezzo. La Honda ha fatto un gran lavoro e lo studio dell'erogazione è frutto di esperienze racing, più di quanto si possa immaginare... provate a guidare una 450 racing da enduro KTM ufficiale e paragonatela ad una di serie... l'ultima la buttate da un ponte dopo soli 100 m. la prima ha una dolcezza di erogazione che sorprende chiunque ma che è una necessità prioritaria per ottenere prestazioni.

poi, per carità... ad ogniuno i propri gusti, ci mancherebbe..

gaspare
28-01-2016, 18:55
Per il discorso erogazione mi trovi d'accordo al 100%, e l'ho sostenuto fin dall'inizio che Honda pur non regalando certe emozioni è estremamente redditizia.
Io stesso rimappando il GS non ho cercato cavalli ma una curva di coppia più favorevole, senza molto riguardo delle emissioni (sorry).

Per gli automatismi rimango invece affezionato al concetto funivia. Anzi, rimanendo in montagna e riagganciandomi al tuo discorso di efficienza, mi sovviene molto la nascita delle sciancrature spinte: il carving.
Nate per le competizioni, queste geometrie si sono adattate molto bene anche ai principianti, trasformando la rotazione del busto (errore nella sciata '70) in un gesto funzionalmente corretto.
Hanno insomma regalato agli incapaci la sensazione d'esser bravi con l'appeal di una soluzione da gara.
Rendo l'idea?
Chi è bravo fa scintille; chi non lo è, si illude e si diverte.
Nulla di male, ma è questione di puro approccio mentale.

pericleromano
28-01-2016, 19:19
Pacifico tra cagnacci ci si intende..... ma quando caxxo la usi la frizione (scalate a parte....) quando ti sollazzi in montagna??? :lol::lol::lol:

Quello che dici è vero x le moto da fuoristrada, brusche impennate della curva di coppia (la botta che ti fa godere....) provocano dannose perdite di trazione!!!

Per le moto da pista vale teoricamente lo stesso concetto, la differenza la fa l'asticella che in questo caso è talmente alta da staccarti le braccia....
E' vero, con l'elettronica (e non solo...) si cerca di mitigare questo ma non puoi fare miracoli........ la termodinamica è quella che è e non si può annullare....

Di fatto ho provato più di una moto in pista (ex vattelapesca etc. etc.) e ti assicuro che l'ingresso in coppia fa paura.....

Ho avuto svariate supersport (ora ho una Bimota), non mi sono mai terrorizzato in moto.... :lol::lol::lol: ......... solo una volta tre anni fà in una salita sull'Etna un mio amico mi ha dato la sua 1198R (è stata + da Gianesin che a Catania.... ed ha addosso tutto quello che può avere..... x capirci >150.000!!!!)...... ed a oltre 180 st'animale all'improvvivo me la stavo mettendo x cappello.........

Maverick73
28-01-2016, 20:14
Ho avuto il vstrom1000 per due giorni in prova ci ho fatto 500km....dire che è piu maneggevole del gs800 mi sembra oggettivamente discutibile....forse ozama intendeva da ferma perché la suzuki è piu bassa?

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

pericleromano
28-01-2016, 20:46
Io non volevo osare tanto, ma la penso come Maverick.... la F800GS è altina e se si va in coppia con bagagli e non si hanno buone leve (cioè si è bassini...) e si è poco smaliziati può dare la sensazione che prenda sotto....

In realtà la nostra è e resta la moto più giocattolo del segmento in termini di manegevolezza.......

ozama
29-01-2016, 00:32
@Maveric e Pericle:
Intendo che tra le curve, nella guida in coppia, COME SPECIFICATO MIA CONDIZIONE TIPICA, la V-Strom 1000 (parliamo di quella nuova, 2014, a scanso di equivoci per chi legge) si sposta più velocemente da destra a sinistra.:)
Nello stretto cittadino da fare a passo d'uomo e nelle inversioni, sempre nella guida in coppia, da più sicurezza.
E l'Africa Twin, sempre nella guida in coppia, ricorda molto la GS800: molto maneggevole ma comunque più "legnosa".
Per il fatto del "prendere sotto", la GS non mi sembra particolarmente critica.. :confused: All'inizio, venendo dalla Tiger, ho avuto un po' questa sensazione. Poi sparita. Anzi.. L'ho poi ri avuta con la V-Strom, venendo dalla GS, ora che mi fate ricordare.. Anche in questo caso, sparita dopo qualche ora.
Tornando alla maneggevolezza, non so come spiegarlo.. E' che quando vai piano, a passo d'uomo, la GS tende di più a "cadere" come se fossi fermo. La V-Strom, meno.
A "logica" penso che sia perchè la ruota anteriore della BMW, più grande, a parità di velocità, gira più piano. Quindi è "come andare più piano" dal punto di vista dell'equilibrio.:confused:
Andando invece più veloce, tipo 110/120 Km/h su una statale, affrontando una serie di curve, con la GS devi spingere di più sul manubrio che con la Suzuki. Per agevolarsi, meglio "fare il pendolo": lasciare il gas e far affondare un po' la forcella, per poi ri accelerare al termine della manovra. Sfruttando la diminuzione momentanea dell'avancorsa data dall'affondamento della forcella per il trasferimento di carico.:confused:
In questa cosa, la Honda e la GS sono simili. Tuttavia la Honda DCT che ho provato io, in velocità, per quel poco che ho verificato nel tratto sull'argine, sembrava peggio della GS. E in manovra, invece, simile.
Per il discorso dei piedi a terra, con la Honda (sella originale in posizione bassa, sospensione di serie e anche senza passeggero) tocco meglio che con la Suzuki e molto meglio che con la GS. Quindi, a carico della GS, escluderei il discorso della maneggevolezza intesa come facilità di manovra da fermo. Ma penso di averlo spiegato più sopra.:)
Venendo al cambio DCT e alle diavolerie moderne, bisognerebbe fare un trattato sui profili dei motociclisti..:lol:
Ci sono tanti e tali modi diversi di godere, nel mondo moto, che trovo estremamente limitante "inorridire" di fronte ai cambi automatici.. Però è un rispettabile punto di vista come quello di Pacifico.:)
D'altronde, c'è chi a bordo della sua Harley sogna di essere uno Yenkee, chi se non ha il "calcio nel c@lo" della Ducati non si sente vivo, chi gode solo dell'urlo di un 4 cilindri a 14.000 giri, chi guida anche sulla neve una Goldwing, chi la moto se la smonta e ri monta e ne ammira le soluzioni o ci apporta migliorie continue, chi la metterebbe in salotto o addirittura in camera da letto.. Eccetera.:!:
Io penso che TUTTI vivano il loro sogno e godano del proprio giocattolo e meritino uguale rispetto.:)
Poi, se questo non c'è, chi non lo porta, non si meravigli di essere compatito a sua volta, anche se veloce pistaiolo, esperto meccanico, manico dell'enduro..:confused: C'è caso che chi ha di fronte non capisca lui.:mad:
Come si fa a pensare anche solo per un attimo che "il nostro modo" sia giusto e il resto non valga la pena nemmeno di comprenderlo, anche solo al fine di rispettarlo? :mad: Secondo me, con i preconcetti, che poi si estendono facilmente dai pensieri scritti alle persone, soprattutto quando non ci si conosce de visu, talvolta si fanno grossolani errori di valutazione.:)
Io "mi frusto" per combatterli..:mad:
Riagganciandomi al discorso della potenza della moto fatto da Gaspare (sul quale sono in linea di massima d'accordo, pur sottolineando che il piacere di guida e l'efficacia sono cose diverse, come intuibile) o del fatto che quello che faccio io lo si può fare tranquillamente con un Burgman 400, come ha detto giustamente (non è polemico: è vero) Pericle, rispondo, per parte mia: Certamente. Ma non ovviamente con lo stesso gusto.:lol:

E per gli automatismi che i puristi considerano inutili e sminuenti, be, io invece mi sento più tranquillo con l'ABS ed il controllo di trazione. Mi fanno sentire più sicuro, quindi guidare meglio e più sciolto se il fondo non è perfetto.
Perchè devo rinunciarci.. Guido meglio e alla fine non scattano mai.. O quasi..:confused:
Inorridite, inorridite..:lol: Meno male che ci sono.;)

Ah.. per Pericle: io non ho a disposizione una gran quantità di materia grigia. :( Quindi, dovendo risparmiare spazio ai fini della sopravvivenza, ho dovuto assegnare i pochi kilobyte ad altro.. E per la meccanica mi sono dovuto limitare al Vespone.:lol:
Ma ti assicuro che ho tanta passione.:eek: Non serve essere super specialisti per questo.:)

Altra cosa: credo che la mia semplice "prima impressione" potrebbe essere utile ad altri. Ovviamente è uno stimolo ad andare a provare la moto.;)
A me ha fatto decidere, in modo assolutamente netto e senza rimpianto alcuno, di tenermi la mia. Quindi per me è stata significativa. E volevo condividerla con altri appassionati.:D

Ciao!:)

gaspare
29-01-2016, 09:00
Volevo qui chiarire una cosa: lo scopo della mia provocazione (perchè di questo si tratta) è solo quello di mettere in discussione un trend che mi sembra più imposto dalle case che dalle effettive necessità.
Questo per evitare che questa tendenza stessa possa diventare silenziosamente un metro di giudizio.

Ovviamente io ho enfatizzato il profilo spartano-romantico del motociclista nel sollevare la questione, ma non significa che manchi rispetto verso altri punti di vista.
Anzi: se qualcuno applica la stessa enfasi nel catalogare tutti gli ammennicoli di assistenza (chiamiamoli così) come dispositivi di sicurezza, offre sicuramente argomenti più consistenti dei miei.
Lo stesso vale per la potenza, per cui non esiste l'obbligo dell'uso fino all'ultimo CV...

Mi spiace se magari qualcuno si è sentito toccato da certe mie definizioni, che ho fatto solo con l'intento di restituire il più possibile il particolare punto di vista, ma siamo al bancone di un pub: manca solo da trincare, per cui non prendiamocela ;)

Poi, anche i diversamente motociclisti hanno un'anima :clown:

Pacifico
29-01-2016, 09:17
....
... il carving.
Nate per le competizioni, queste geometrie si sono adattate molto bene anche ai principianti, trasformando la rotazione del busto (errore nella sciata '70) in un gesto funzionalmente corretto.
Hanno insomma regalato agli incapaci la sensazione d'esser bravi con l'appeal di una soluzione da gara.
Rendo l'idea?
Chi è bravo fa scintille; chi non lo è, si illude e si diverte.
Nulla di male, ma è questione di puro approccio mentale.

Non è proprio un esempio azzeccato... nel senso che il DCT usato manualmente, cioè cambiando marcia con le palette, non aiuta proprio nessuno... se sei un cane, cane rimani anzi, cambiando sistema, che richiede movimenti diversi, è possibile che non ti adatti e peggiori le cose... dove? Nel panic stop o in tutte quelle situazioni che richiedono automatismi immediati. il problema poi è l'inverso... una volta inglobato nei gesti quotidiani di guida non riesci a farne a meno. :!:

Infatti, dopo tanti km fatti mi sono accorto che la prova di pochi km è devastante perchè o ridicollizza il sistema stesso preso come una facilitazione (si evidenzia l'automatismo) o lo rende un ostacolo perchè incapaci di rinnovarsi... nella realtà è una nuova opportunità. Io ci ho messo più di 5000 km per avere padronanza e qualcosa di più per gli automatismi...

In off è più accentuata la differenza... ma il risultato è altrettanto più sorprendente...

Rendo l'idea? ;):lol:

Naturalmente io sto parlando del cambio e non dell'elettronica in generale che andrebbe affrontata con approcci diversi e diversificati..

Però lasciami dire... non pensare agli altri che si illudono di andare meglio, parla solo su quello che puoi ottenere tu... Io, personalmente, l'elettronica chiusa (cioè quella che non puoi regolare) non la sopporto proprio perchè ti castra e non mi apporta nessun vantaggio. Ma ci sono sistemi aperti, invece, che una volta regolata nella giusta misura apporta vantaggi che apprezzo molto e mi alza l'asticella dove senza non arriverei.. Quindi c'è elettronica ed elettronica.. ;)

Poi io sono uno strano... qualsiasi cosa nuova e futuristica mi affascina.. :-o

Pacifico
29-01-2016, 09:20
...

Ovviamente io ho enfatizzato il profilo spartano-romantico

obsoleto !?!?!?!? :lol::lol::lol:

asderloller
29-01-2016, 09:25
che ci fai nella stanza delle spompatelle?

ti paga Honda? :lol:

pacpeter
29-01-2016, 09:26
Poi io sono uno strano..

finalmente dopo tanti anni hai scritto una cosa sensata...........:lol::lol:

gaspare
29-01-2016, 10:54
obsoleto !?!?!?!?

Oh: puoi dirlo forte!
E anche maniaco del controllo!!
La moto deve far quel che dico io, altrimenti son dolori.
Se non ci riesco, "guardo a quello che posso ottenere io", e cerco di migliorarmi o di rimuovere il limite, se sta nella moto - senza però prendere la funivia per arrivare in vetta ;)

PS - anche le funivie hanno una loro utilità sociale, ed è sacrosanto che ci debbano essere - come pure la facoltà di non ricorrervi, altrimenti fra qualche tempo si riformerà davvero il concetto della frase "salire in vetta".

Dario C.
29-01-2016, 12:36
Io mi vedo di più nel ragionamento di gaspare.

Benchè abbia compreso in pieno le capacità del dct, e tutto sommato mi ci sono anche divertito un pò, mi è rimasta quella sensazione di "distacco" tra me e il motore.

Cioè, io mi sono impostato la guida in 3 fasi, la prima in relax e cambio automatico. In questa fase diciamo che mi sono concentrato sulla guida e sulle risposte del cambio. A cui non si può dire nulla, perchè è semplicemente fantastico. Poi sulla guida in relax con funzionamento manuale e anche qui non si può dire nulla. Poi ho alzato l'asticella e ho iniziato a fare il cazzone. Ecco. Qui benchè i benefici (in termini di rapidità e risposta del motore) siano evidenti, mi è rimasta quella sensazione di "vuoto" tra quando io premo il bottone e quando il motore risponde. Come se mi mancasse una parte essenziale della guida.

In soldoni, un marchingegno che 99 su 100 gradirei alla grande, ma quella volta che voglio fare come e quando dico io, mi toglie il 100% dell'emozione.

Meglio 1 giorno da leone o 99 da pecora?

ozama
29-01-2016, 13:04
:lol::lol::lol:
Gaspare, ti assicuro, dovessi solo pensarlo per un momento, che io non sono fra quelli che eventualmente se la possano essere presa per qualcosa.:)
Il tuo intervento aveva un chiarissimo approccio "enfatico" volto a evidenziare le differenze TRA I MEZZI e di gusto personale.
Non c'era assolutamente, per quel che ho letto, alcun "giudizio lapidario calato dall'alto", ma un semplice punto di vista, qual'è quello che posso esprimere io o qualcun'altro.:!:
Tutto decisamente discutibile, opinabile, condivisibile, a seconda.:)
Per voi che siete esperti, volevo aggiungere un'impressione sulla GS che mi è venuta in mente ora.. Potrebbe aiutare me a capire anche la Honda. Proprio in ottica di curiosità di appassionato.
E soprattutto a valutare possibili differenze fra modelli, quindi di riferimenti, all'atto della prova.:confused:
Quando provai la GS, provai una demo Tropy, con la sella bassa. Aveva l'ABS, il cavalletto centrale e il CDB.. E gli attacchi per le Vario (lo dicordo perchè mi feci fare un preventivo anche per quella..).
Mi fece un'ottima impressione, al netto della regolazione del mono, che era, presumo, di serie. Su in due aveva lo stesso comportamento "paricolare" che ho evidenziato nella guida dell'Africa Twin. Lo ricordo: frenando, la forcella scendeva e, dopo un attimo, proseguendo la frenata, si alzava il posteriore. Invece di ruotare sull'asse chiamiamolo impropriamente "del baricentro".
La moto sembrava comunque molto leggera e facile.
Quando ritirai la mia "2013", qualche mese dopo, con con temperature ppiù rigide, notai che la sensazione di leggerezza era ben percepibilmente inferiore.
Le moto non avevano bauli o altro. Entrambe con ABS.. La mia, equipaggiata di un po' di elettronica e manopole riscaldate, non aveva neanche gli attacchi valige. Solo il cavalletto centrale.
Possibile che questa differenza sia dovuta alla nuova forcella? La centralina ABS della nuova, è anche più piccola. E la moto me la consegnarono talmente secca che a momenti non sarei arrivato al distributore.:rolleyes: quindi escluderei il peso di benzina..
Ah.. La portai a casa da solo.. E la sensazione continuó. Insomma.. La 2013 sembra più pesante..
L'ho scritto perchè è secondo me una differenza apprezzabile tra GS 800 prima e seconda serie. Non so a cosa è dovuto e mi piacerebbe anche sentire qualcuno che ha sostituito la vecchia con la nuova, se ha notato la cosa. Non credo di essermelo sognato..:-o
La differenza era ben più marcata di quella che ho potuto verificare, ad esempio, al cambio gomme.
Ciao!:)

gaspare
29-01-2016, 13:53
ozama,

Farei un distinguo fra taratura del mono e della forcella: quel senso di mancata "rotazione" che hai notato è legato a una frenatura dissonante tra le due sospensioni - e comunque, fissa una, l'altra la si adegua per caratterizzarle in modo simile ed attenuare quella sensazione che poi si traduce in un comportamento effettivamente anomalo quando stressate.
In questo gioca naturalmente anche il punto di lavoro della sospensione posteriore, ma qui non vorrei partire per la tangente... dico così perchè anche se il sag posteriore fosse risultato eccessivo, la moto sarebbe diventata goffa sullo sterzo, ma mai "pesante".
La pesantezza è drammaticamente legata alla frenatura in rilascio della forcella.
Mi spiace che noi si abita lontani, altrimenti ti farei provare sul mio GS cosa intendo dire: ti farei provare un differenziale a sensazione di una trentina di kg (non esagero) solo con quel registro.
...è assolutamente verosimile che la forcella faccia la differenza in questo senso.
C'è anche il sag e la frenatura del mono che possono generare la sensazione, ma siamo su un ordine di grandezza diverso rispetto al ritorno della forcella.

In mezzo a tutte queste variabili è molto difficile giudicare una moto, a meno di regolazioni fisse - per cui è quel che è.
Dove ci sono regolazioni, sarebbe opportuno pasticciare un pò per capire quanto è della moto e quanto del setup con cui ci viene consegnata in prova.
Oltre a questo esiste solo una valutazione basata sull'esperienza personale...

ozama
29-01-2016, 15:22
Grazie dell'ottima spiegazione Gaspare!
Visto che la forcella della mia attuale moto è regolabile in entrambi insensi, tenendo bene a mente la regolazione standard come riferimento, faró qualche prova.
Ciao!

gaspare
29-01-2016, 15:53
Prendi nota dei click, poi prova tutto chiuso e tutto aperto - giusto per capire.
Se il registro non è finto, vedrai che storia!

Pacifico
29-01-2016, 19:53
[QUOTE=Dario C.;8861517.

Meglio 1 giorno da leone o 99 da pecora?[/QUOTE]

Meglio 1 giorno da vecchi o 99 da ragazzini? :lol:

Un giorno stavo salendo su una strada bella curvosa allegramente con la moglie dietro inseguendo un amico col gs 1200... davanti a noi c'era un verde romano con un versys 1000 che non potevo lasciare andare.... ad ogni curva, in uscita, cercavo di superare ma la curva successiva era troppo vicina... fino al primo tornante da prima dove con una traiettoria più larga affinché in uscita il gs che rimane parallelo in accelerazione ... con l'orecchio ascolto il boxer tirare la seconda ma so che deve cambiare ed in salita sarà il suo dramma. Appena sento la pausa del motore cambio in contemporanea e mentre la mia moto prosegue senza perdere velocità accellerando, il muso del gs arretra inesorabile .... :cool:

wolter
29-01-2016, 21:22
Quindi? :lol:

MUMU
29-01-2016, 22:46
Quindi si è purtroppo svegliato, con la fronte madida di sudore e con il cuore che andava a 1000...


Inviato da iPad Air usando Tapatalk

ozama
29-01-2016, 22:52
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:

ghetoch
08-02-2016, 19:42
Ho provato venerdi scorso l'AT, ci ho girato quasi un'ora toccando anche un po di ghiaia e qualche tornante, dal 2008 ho cambiato tre gs 1200, da pochi mesi sono possessore di una 800 del 2015, per dare un voto da uno a dieci per me si merita un bel nove, non vibra, il motore è bello pieno, ha una bellissima frenata, sospensioni giuste, le cose che non mi sono piaciute invece sono l'impostazione di guida, assomiglia molto al gs 1200, l'800 è più off, in piedi hai tutta un'altra visibilità, anche io come altri non mi sono trovato con il cambio, ho provato tutte le combinazioni, forse è solo una abitudine, però quando decelleri per rallentarti un pò ti scala una marcia, oppure quando hai una serie di tornanti da seconda terza in sequenza, una volta lo fa l'altra no, oppure ti tiene la seconda, alla fine preferisco la mia piccolina anche se in uscita dei tornanti non è proprio un fulmine, buona strada a tutti.

dp8
08-02-2016, 20:41
Se impostavi il dct in manuale quella serie di tornanti li facevi con la marcia che preferivi senza cambiate non volute.. Il dct in automatico va tenuto nei centri abitati, statali o autostrada.. Sul guidato va tenuto in manuale

ozama
08-02-2016, 22:38
Quoto.
Guidare con i pulsanti è molto piacevole.:eek:
Non ne ho un'idea eh.. Ma forse in off road potrebbe anche essere più semplice che con il pedale e la frizione..?
Ho detto una c@zzata?:confused:
Ciao!:)

aresmecc
09-02-2016, 00:54
Sembra che la nuova AT non ce l'abbia fatta a far meglio del fottocento nei rilievi cronometrici di Motociclismo , risulta ? Qualcuno ha dei numeri ?

ghetoch
09-02-2016, 07:18
Non ho letto nessun confronto, però mi sembra strano che il GS sia più veloce, il motore dell' honda ha una bella schiena.

gaspare
09-02-2016, 08:27
Non ne ho un'idea eh.. Ma forse in off road potrebbe anche essere più semplice che con il pedale e la frizione..?
Ho detto una c@zzata?

Non ci sei riuscito a dirla: mi spiace.
Più facile sicuramente si; più redditizio, parliamone.
Premesso che non l'ho provato, come l'ABS all'esordio, subirà una messa a punto sulla scorta dei riscontri della massa.
I Genteki riders penso siano un buon riferimento, ma è probabile che non rispecchino al 100% l'utente tipo.
E' quindi inevitabile che il sistema si evolva..
Nonostante questo, sono convinto di due cose:
1. sarà un successo, alleviando di molto l'impegno di guida anche off, quando mediamente non si possono tenere passi interessanti (fosse solo per le coperture) e ci si rivolge più facilmente ad ammirare il panorama;
2. anche se sono molto incuriosito, non mi attrae minimamente: la mia posizione già la sai, e oltretutto far tendere un mito al T-Max del fuoristrada mi pare una bestemmia bella e buona.

aigor73
09-02-2016, 11:06
Io ho comprato africa twin. Ho già fatto circa 2000 km.
Ho ancora il gs 800 che sto per vendere.

Le moto non sono paragonabili.
Honda va meglio in tutte le condizioni, ha un motore migliore,tira molto di più non vibra, sospensioni ottime tutte regolabili, Sella comoda, rapportatura cambio perfetta con una sesta da riposo.
Il gs é imbattibile solo nei consumi.

Io vi consiglio di andare a provarla.. Poi giudicate voi.



http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160209/cd4d6daabe3c6829a01dfd38bbda8bf9.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160209/a8fd41b41743930e05d35ce712412617.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160209/2720447af01d89939c286ac5ac74d8ac.jpg

Inviato da Me che sono io......!

aigor73
09-02-2016, 11:25
Va decisamente meglio dell africa twin :D

Inviato da Me che sono io......!

ghetoch
09-02-2016, 12:14
Ciao Aigor, la AT mi è piaciuta anche a me, concordo con le tue impressioni tranne nella guida in piedi, il GS ha la stessa impostazione del mio KTM 450, poi le abitudini non si discutono, mi hai dato un pezzo della tua 800, Corrado.

BarbaBertu
09-02-2016, 13:07
Aigor, la tua è automatica o normale?

bobo1978
09-02-2016, 13:12
Scusa Aigor dove hai scattato le foto??

aigor73
09-02-2016, 13:44
Normale.

Inviato da Me che sono io......!

aigor73
09-02-2016, 13:45
Scusa Aigor dove hai scattato le foto??
Colline di Sassuolo Castellarano

Inviato da Me che sono io......!

aigor73
09-02-2016, 14:14
Le cose che preferisco del gs 800 rispetto a africa twin sono :

-Consumi sono inarrivabili
-Paramani molto più resistenti, quelli Honda non servono a nulla.

-Fissaggi bauletti. Quelli Honda sono progettati male quindi i bauletti si muovono molto per i miei gusti. (infatti non li ho comprati)



Inviato da Me che sono io......!

motorrader
09-02-2016, 14:17
...Giappone batte Cina ..quindi.. :cool:

wolter
09-02-2016, 14:17
Aigor, visto che il capitolo consumi è sempre molto dipendente dalla manetta soggettiva, sai darmi un'idea del consumo medio che avevi con l'800 e quello che invece fai ora con l'AT?

bobo1978
09-02-2016, 14:24
Colline di Sassuolo Castellarano

Inviato da Me che sono io......!


Caz.sembra la Costa Pelata,di Brogo Priolo....
:)

aigor73
09-02-2016, 14:27
Aigor, visto che il capitolo consumi è sempre molto dipendente dalla manetta soggettiva, sai darmi un'idea del consumo medio che avevi con l'800 e quello che invece fai ora con l'AT?
Col gs facevo tranquillo i 23/24
Ovviamente andando tranquillo.

Con africa twin i 20

Ovviamente so che è un 1000
E che in 10000 km saranno si è no 150 euro... Però il gs é incredibile

Inviato da Me che sono io......!

aigor73
09-02-2016, 14:32
Km Calcolati con GPS e litri inseriti nel serbatoio.
Africa twin ha fatto anche i 21 ma andavo a bradipo

Inviato da Me che sono io......!

pacpeter
09-02-2016, 15:50
ottimo risultato per l'africa.......... il gs 800 dal punto di vista consumi è forse unico

BarbaBertu
09-02-2016, 16:12
io sinceramente non sono mai riuscito a consumare così poco con il fottocento... mai sceso oltre i 18. ok che io apro, però....

aigor73
09-02-2016, 16:28
Con ste moto io vado a passeggio. Se voglio sgranchirmi un attimo ne ho un altra. :D

Inviato da Me che sono io......!

ozama
09-02-2016, 23:26
Oh! Finalmente scrivi qualcosa Aigor!:cool:
Sono contento che ti trovi bene.:)
@Gaspare: meno male..:lol:
Comunque i due pulsanti sono in posizione comodissima eh.. Dal momento che non devi usare la frizione, risulta MOLTO più semplice manovrare il pulsante.
Puoi stringere la manopola decisamente più facilmente.;)
Bisogna PROVARE per farsi un'idea.
Si tratta magari solo di imparare nuove tecniche.
Certe volte i pre concetti ti limitano. Comunque sono scelte legittime..
Lo so che qui ci sono i duri e puri.. Ma se la moto è più facile, anche i comuni mortali possono divertirsi un po'. In fondo la tecnologia la vita ce l'ha migliorata.. :-o O volete vivere senza la corrente elettrica, l'acqua corrente, il telefono..:lol:
Si puó sempre scegliere..:cool:
Ciao!:)

aigor73
10-02-2016, 08:25
Ciao Stefano
Si per ora mi trovo bene, ma devo ancora provarla a fondo.. Voglio usarla col caldo, in alta montagna... Fare la solita prova del 9 dello Stelvio gavia, Livigno in giornata... Poi potrò trarre le mie conclusioni.

Però posso già dire che se uno non vuole fare off road in strada é meglio un gs 1200, un super tenere oppure la tua.

Questa è una moto per fare tutto bene, ma non sarà mai il top in nessun frangente.... Io infatti cercavo questo.

Per quel che riguarda il dct molti miei amici del vfrclub lo usano dal 2010... E non torneranno più al tradizionale.
Bisogna, come in tutte le novità, abituarsi.




Inviato da Me che sono io......!

RESCUE
10-02-2016, 08:44
@aigor73 : finalmente una descrizione senza tifo da stadio, nel senso che ogni "scarrafone è bello a mamma sua" ma alcune volte i giudizi erano fatti troppo di parte.
Personalmente dato che Honda ha alzato l'asticella (ed è normale, con un progetto nuovo), questa cosa farà bene al mercato, vedi anche BMW, sulla gamma fino a 1000 cc, il GS non è paragonabile.

gaspare
10-02-2016, 08:47
Certe volte i pre concetti ti limitano. Comunque sono scelte legittime..
Lo so che qui ci sono i duri e puri.. Ma se la moto è più facile, anche i comuni mortali possono divertirsi un po'. In fondo la tecnologia la vita ce l'ha migliorata.. O volete vivere senza la corrente elettrica, l'acqua corrente, il telefono..

Per questo capita che si trovano dei motori elettrici imboscati nei telai delle bici: perché no?!

Chi vive la moto più dal punto di vista "attrezzatura sportiva" e meno da commuter, non vorrà mai "violare il regolamento" - che sia questo ufficiale o squisitamente personale, fondato su imprinting ed esperienza.

Facciamocene una ragione.

I comuni mortali si cospargano il capo di cenere e imbocchino il percorso già calcato da chi ha voluto migliorarsi, di cui solo pochissimi eletti sono "nati imparati".
La soddisfazione per me non è fare una curva bene, ma imparare a farla - senza scorciatoie.
Sacrifici, cadute, anche molte risate sui pezzi fatti e rifatti per automatizzare il gesto...
Poi arriva Mastercard, e l'automatismo ce l'ha in centralina: porta pazienza se trovo la cosa irritante, pur senza esser minimamente invidioso.

Non si parla di "duro e puro", ma di Sportivo.
...è una categoria diversa dall'anarco-primitivista. ;)

aigor73
10-02-2016, 08:49
Purtroppo in tutti i forum... La parola obiettività... Non è molto in voga.

Chiedi a Ozama nel forum triumph che discussioni sulla tiger xc... Roba da matti...

Ogni moto ha dei pregi e dei difetti, ma soprattutto gli utenti che la guidano hanno esigenze diverse.



Inviato da Me che sono io......!

BarbaBertu
10-02-2016, 08:57
[fotine e prezzi degli accessori plis :D]

gaspare
10-02-2016, 09:33
aigor: Santa verità.

Io, a dire il vero, ho esasperato volutamente il profilo soggettivo della cosa per essere provocatorio... l'AT è un ottimo spunto: figlia del suo tempo, ci invita a guardarci un attimo indietro - e io non mi sono fatto perdere l'occasione!
Fino a che si rimane nell'ambito del rispetto personale, trovo quel che ne scaturisce piuttosto interessante, ammiccando anche al divertente ambientino da Joe Bar.

Mi duole se qualcuno legge le mie come polemica, ma lo spirito è questo.

...poi, parlare di moto è un pò come parlare di donne: c'è una tale variabilità fra domanda e offerta, che la parola obiettività si svuota dal suo significato lasciando spazio alla libera interpretazione, anch'essa variabile nel tempo. Mica facile...

aigor73
10-02-2016, 10:19
E infatti in garage di fianco alla africa twin... C'è proprio un vfr 800 a cascata di ingranaggi del 2001.... Con 160 k

;)

Inviato da Me che sono io......!

Absotrull
10-02-2016, 10:26
Ciao Stefano
... Fare la solita prova del 9 dello Stelvio gavia, Livigno in giornata... Poi potrò trarre le mie conclusioni.

Salutami lo Stelvio. Ho avuto casa per trent'anni al secondo tornante lato Bormio :pale:

Absotrull
10-02-2016, 10:34
Non vorrei sottolinearlo ma é il dna dei progetti leggendari che han fatto honda ...Honda.


Ed è anche la peculiarità della F800GS, no? Fa bene quasi tutto senza eccellere.
Non era quella la cifra della vecchia AT?

Certo, detta così può sembrare riduttivo ma per me la duttilità della F800GS è stato un pregio che ho apprezzato assai.

Ora c'è la nuova AT che - come è stato detto - ha fissato nuovi limiti del segmento.
Le due moto (AT e GS800) non saranno confrontabili come dice Aigor che le possiede entrambe ma credo (imho) che la prima andrà comunquea rosicare quote di mercato della seconda, non fosse altro per la fascia di prezzo nella quale si collocano entrambe

aigor73
10-02-2016, 10:56
Infatti gs 800 la reputo una buona moto... Infatti in 6 mesi ho fatto oltre 10000 km.
Poi esteticamente mi piace un sacco.
Peccato per quelle forcelle, attacco mono e altre stupidate che con poko le ho risolte.

Io nel 2012 quando ho messo un po a riposo il vfr volevo una enduro piccola con poka elettronica... Honda non aveva nulla di interessante, allora ho preso la tiger xc... Ma non mi ha mai convinto (anche avendo fatto 40000 km)
Il gs 800 invece ne sono rimasto contento..

Ma africa twin è quello che cercavo. Se non fosse uscita... Oggi sarei ancora a divertirmi col gs.




Inviato da Me che sono io......!

Pacifico
10-02-2016, 10:59
La soddisfazione per me non è fare una curva bene, ma imparare a farla - senza scorciatoie.
Sacrifici, cadute, anche molte risate sui pezzi fatti e rifatti per automatizzare il gesto...
Poi arriva Mastercard, e l'automatismo ce l'ha in centralina: porta pazienza se trovo la cosa irritante, pur senza esser minimamente invidioso.

Non si parla di "duro e puro", ma di Sportivo.
...è una categoria diversa dall'anarco-primitivista. ;)

Sfatiamo un concetto basilare... il DCT non aiuta nessuno! Se capra sei capra rimani, se sei bravo bravo rimani. La differenza che non volete accettare e che non avete avuto modo di approfondire è che bisogna proprio cambiare metodo di utilizzo...

In off, in particolar modo, al contrario di quanto si pensi, il sistema aiuta ad una maggior prestazione e ad una maggior sicurezza.... nel brutto bisogna tenersi il manubrio bello solido e le gambe belle strette al serba... col DCT lo fai sempre e con efficacia, soprattutto quando cambi, con leva e pedale sei costretto a scomporti ed alleggerire la presa della mano e quella del piede. E dopo 40 anni di leva frizione e pedale provare l'efficacia di un altro sistema è solo una grande soddisfazione anche e soprattutto sulla guida.. Non esiste il concetto dello scooter... è solo nella vostra immaginazione. Molti piloti professionisti usano la Rekluse proprio per superare ostacoli che mettono in difficoltà l'uomo e la macchina... figuriamoci noi comuni mortali.

Io non discuto e non obbietto il piacere di ogni singolo, anche se con Pippone ce ne diciamo di divertenti, ma una cosa è il piacere ed una cosa è l'efficacia di un sistema nuovo. Se mi dite "non mi piace" tanto di cappello... se mi dite che il tradizionale è ancora pari o superiore allora discutiamo fino a quando non vi renderete conto :lol:

In off poi, questa moto ci nasce... l'hanno pensata proprio con questo scopo e neanche moto come la 990 lo fà meglio. Ci hanno sbattuto la testa per anni prima di metterla sul mercato e hanno fatto un gran lavoro.

PS: con DCT si può impennare alla grande, sia da fermo che in movimento, e con la AT ancora più facilmente, bisogna solo sapere come fare... :cool:;) e fino a quando non lo sai preferirai, sbagliando, il tradizionale.. ;)

asderloller
10-02-2016, 11:02
io non impenno nemmeno con il tradizionale, è grave?

Pacifico
10-02-2016, 11:04
Quest'anno va cosí. Appena arriva il transalp nuovo ne riparliamo:-p

Ho la netta sensazione, se non certezza, che la transalp aspetterà non poco... anzi, la famiglia AT si amplierà e tu sbaverai ancora di più...

fai resistenza inutilmente! :lol:

wolter
10-02-2016, 11:05
oi oi... anche qui!


Siamo condannati.

:lol:

Pacifico
10-02-2016, 11:05
io non impenno nemmeno con il tradizionale, è grave?

beh!... in off ogni tanto lo devi fare.. puoi guarire!

Dario C.
10-02-2016, 11:10
Considerato che stiamo parlando di un progetto "datato" 2008 contro un 2016, mi sembrerebbe logico che il nuovo sia migliore.

Visto comunque che c'è stato tutto il tempo necessario per quello che industrialmente si chiama "analisi della concorrenza".

Tuttavia quello che si nota subito guardando la nuova africa twin, è che benchè monti cerchi 21-18, il segmento a cui punta non è solo quello dell'f800, ma anche quello del super tenere, del 1200gs, del vstrom e tutti i simili.

Questo a mio avviso lo si evince dalle finiture, di molto sopra ad un f800, dalla comodità della sella, dalla protezione di serie, e da un motore che va bene in fuoristrada come in strada.

C'è stato il tempo di prendere pregi da una parte e dall'altra, e allo stesso tempo eliminare i difetti.

Detto questo sicuramente la nuova twin non sarà esente da difetti, che piano piano verranno a galla tra il maxinumero di utenti che ne faranno largo uso all'interno di forum e social. E insieme a questi, a monaco e in tutto il resto del mondo, negli stabilimenti dei produttori di motocicli, l'analisi della concorrenza esaminerà attentamente la nuova twin per aggiornare i loro rispettivi modelli.

E quando finalmente li vedremo....... uscirà la CRF 1000 R.

Pacifico
10-02-2016, 11:11
oi oi... anche qui!
Siamo condannati.

:lol:

e voi non scappate... :lol::lol:

asderloller
10-02-2016, 11:20
ma c'è una manutenzione del DCT? tipo a X chilometri devi fare questo e quello?

wolter
10-02-2016, 11:34
Mah, se honda prevede delle manutenzioni particolari non lo so.
Alla fine, meccanicamente, non è altro che un cambio con due frizioni, in teoria non dovrebbe avere un deterioramento superiore rispetto ad un cambio tradizionale con una sola frizione.
Quello che magari puù essere più "delicato" è il software di controllo (e centraline varie), che subirà sicuramente aggiornamenti e correzioni.
Questo tutto in teoria, per la pratica dovremo aspettare due o tre anni di beta tester per le nostre strade.

pacpeter
10-02-2016, 11:40
la honda già lo istalla sulla Ct e vfr da anni ormai. dovrebbe essere finita la fase beta....

wolter
10-02-2016, 11:45
La tecnologia di cambio è già utilizzata da anni in effetti, ma questo è un propulsore tutto nuovo, con diversa architettura, ingombro ed elettronica di gestione... non escluderei a priori qualche correzione sul tiro negli anni avvenire.

Pacifico
10-02-2016, 11:58
la manutenzione sul cambio e tale e quale al tradizionale... cioè solo il cambio d'olio motore...

Dal punto di vista meccanico non saprei cosa potrebbero migliorare, ma non certo su questo motore che nasce e muore con questa meccanica.. purtroppo, a quanto pare.
Però la parte dell'elettronica è sicuramente quella più soggetta facilmente al cambiamento, già da quello del VFR a quello della CT ci sono stati aggiornamenti e quello della AT è decisamente più ricco di opzioni. Sicuramente ci giocheranno per affinare con qualche aggiornamento ma solo per migliorare qualche aspetto che la clientela richiederà.

Io ho il pallino di eliminare anche il pedale del freno e spostarlo sul manubrio... lo feci sulla Rxv 450 e si dimostrò una figata mega... se avessi la At lo farei con il kit discacciati! Non immaginate neanche il netto miglioramento nella guida.. soprattutto in Off!

asderloller
10-02-2016, 12:13
di la verità, sei venuto qui per stare tranquillo paci :lol:

gaspare
10-02-2016, 13:47
Molti piloti professionisti usano la Rekluse proprio per superare ostacoli che mettono in difficoltà l'uomo e la macchina... figuriamoci noi comuni mortali.

A me risulta che spesso si monta il carter Rekluse per la maggior capacità d'olio disponibile.
I Pro cmq della Rekluse montano la core-manual, non l'automatica - quasi mai, almeno.
L'automatica è già più utilizzata dagli umani, cui gli avambracci vanno in palla nelle situazioni meno indicate.

Se sono capre continuano a belare, ma da questo punto di vista con l'automatico arriva una bella mano - specie se l'ungulato guida di forza...

L'unico automatico verso cui mi sento di fare riverenza è l'Husqvarna anni '80; tutto il resto è noia :lol:

Pacifico
10-02-2016, 17:54
A me risulta che tutti sono alla ricerca di semplificazione... ovvio che un DCT su una moto da 100 kg non ha senso...

Comunque... la 800 per me è ormai una moto relativamente obsoleta... il problema che qualcuno ha notato sulla seduta della AT infossata si supera con una sella alta, ne usciranno a migliaia...

E la verità è che queste moto le comprano soprattutto stradalisti, il mercato lo fanno loro e tutte le seghette che ci facciamo sull'off sono per pochi, quei pochi che con il DCT farebbero cose oltre misura.. :lol::lol:

Lorenz 47
10-02-2016, 19:23
<chiedo a voi un'informazione, non avendone mai provata una . ma una moto con il 21 davanti, per un uso turistico prettamente stradale, si comporta così tanto diversamente da una col 19?
perchè a me l'AT piace parecchio, ma le sue "quote e misure" fuoristradistiche mi lasciano un po' sul chi va la ( senza motivazione apparente)..

grazie!!

asderloller
10-02-2016, 19:40
Paci, l'800 è datata. Ma così tanto? Non credo che BMW abbia così tanta voglia di inseguire Honda, perché farebbe una moto ancora più pericolosamente vicina al 1200. L'800 è un signor motore ci vuole un attimo a guadagnare cavalli (hai mai provato la nuda? Provala se non l'hai fatto, bestiale) ma BMW lo vuole fare? Non lo so, sono dubbioso.

aigor73
10-02-2016, 19:41
Non giri sotto i 2 minuti al Mugello...:D Però se ci prendi la mano vai bene ugualmente

Inviato da Me che sono io......!

Lorenz 47
10-02-2016, 19:48
Aigor, dico con me? Io non ci giro nemmeno col 17 sotto i 2 al Mugello :)
Mi fermo a 2.06 :)
Però capito il concetto!

aigor73
10-02-2016, 20:14
Che è sempre un bell andare... :rolleyes:

Inviato da Me che sono io......!

Fagòt
10-02-2016, 21:15
appena ne trovo uno in ordine degli anni 90 come dico io gli cambio due molle e il mono dietro e passo sopra a tutti i gs e le africa twin 1000 che trovo per strada e in off road.. chiaramente prima ti passo su una ruota sola !!!:lol::lol::lol:

Beh... non esageriamo, sempre un cancello resta. Questa è del 92... ok è arrivata a Ouaga, ma ho dovuto mettere il "limitatore nel polso" sulle piste sennò a sera non ci arrivava.

https://lh3.googleusercontent.com/-vrLiyIUmH5g/VruY3kjEtBI/AAAAAAAAHvU/EqwTBE20nsE/s800-Ic42/DSCN0913.JPG

Lorenz 47
10-02-2016, 21:34
Io col 21 non ne ho mai guidate.... Tutte 17 tranne una sola da 19.....

asderloller
10-02-2016, 21:40
Nicola sei tu?

Fagòt
10-02-2016, 21:45
Se è per quello l'ho pagata 1000 e aveva solo 36k. km.
Per il carico... un paio di cosine ti servono se stai via quasi un mese... compresa l'officina completa per 6 moto. E lo zainetto a destra non era mio, ma di Bouba... che ho caricato a Bamako e portato fino a Ouaga.

gaspare
11-02-2016, 08:50
A me risulta che tutti sono alla ricerca di semplificazione... ovvio che un DCT su una moto da 100 kg non ha senso...

Tutti gli umani si.
E il discorso dell'automatico, come ho già detto, aiuta prevalentemente la défaillance fisica.
Al netto di questa (sto parlando dei professionisti), ad oggi, fuoristrada, il manuale è ancora quello più performante.
Su asfalto non lo so: non l'ho provato e per le ragioni già esposte non ci tengo nemmeno, ma fuoristrada sono pronto a darti ragione quando lo userà la maggioranza di coloro che sono pagati per fermare il cronometro.

Pacifico
11-02-2016, 09:11
Guarda Gaspare.... questa tua osservazione sulle défaillance fisica classifica il tuo sapere sull'argomento... quindi la chiudo qui... non vale la pena intraprendere una discussione su questo piano, è molto sterile.

baerret
11-02-2016, 10:47
Penso che l'automatico (su auto e moto) sarà una comodità alla quale prima o poi ci abitueremo tutti così come lo sono state il servosterzo, i vetri elettrici e via discorrendo...
Poi tutto dipende dall'uso che si intende fare del mezzo a prescindere dalle défaillance fisiche.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

David
11-02-2016, 11:36
Intanto un' altra dct consegnata a Roma uff

gaspare
11-02-2016, 12:07
Guarda Gaspare.... questa tua osservazione sulle défaillance fisica classifica il tuo sapere sull'argomento...
Intendevo dire che la frizione automatica, nell'Enduro con la E maiuscola, serve prevalentemente a coloro che a un certo punto della loro vita (nel momento più inopportuno, di solito) non riescono più a controllare la frizione come vorrebbero causa avambracci in tilt.
Chi non ha questo problema, e la frizione la sa usare davvero, per fermare il cronometro sceglie il comando manuale.
Questo, riportato da squadre che corrono nel WEC.

Se avevi capito esattamente questo, incasso dell'ignorante, e rispettosamente saluto associandomi alla percezione di sterilità del prosieguo.

aresmecc
11-02-2016, 12:18
Qui si stava confrontando CRF1000 vs GS800 , non fateci rimpiangere Motera .

ozama
11-02-2016, 23:48
Dai.. La moto è un giocattolo per noi mortali..:) E ognuno la usa come gli pare..
Io adoro le cose tecnologiche e, siccome sono pure una mezza calzetta, mi abituo facilmente alle comodità.:-o
Ma capisco perfettamente chi si diverte in modo diverso da come mi diverto io. Lo rispetto e qualche volta lo ammiro.:!:
La Honda la moto la fa a posta in due modi eh..:eek:
Ciao!:)

Dario C.
12-02-2016, 09:11
Esteticamente parlando comunque, è costruita bene ecc ecc. ma nei lineamenti non so perchè mi ricorda tanto una grazziellona.

Quando usci la 800gs fece tutto un'altro effetto.

ghetoch
12-02-2016, 19:08
guardate che Gaspare ha ragione, usare un cambio automatico per gareggiare o fare anche delle pietraie in salita secondo il mio parere siamo ancora molto lontani, in certe situazioni il motore deve rispondere in un certo modo che solo la frizione manuale ti può dare e sopratutto se hai gli avambracci buoni, per quanto riguarda la Rekluse è tutta un'altra cosa, l'ho provata sul EXC 450 per una mezza stagione ma non mi è piaciuta, in tutti i casi ognuno usa e si prepara il mezzo come meglio crede.

ilprofessore
12-02-2016, 23:53
La Honda un po' di anni fa ha fatto una moto da cross con il cambio automatico (il Badalini) ed andava pure forte.
Non credo sia indispensabile avere la frizione manuale per fare fuoristrada, anche quello pesante. Pero' potrei sbagliarmi, ho ben poca esperienza in off.

Wappo
13-02-2016, 08:46
Con la frizione automatica come si fa a impennare la moto per superare un ostacolo?

pericleromano
13-02-2016, 09:51
Perché un ostacolo si supera inpennando di frizione?

ghetoch
13-02-2016, 12:51
se mi spieghi un'altro modo per superare un masso o un buco o qualsiasi cosa che ti ostacola il passaggio in mulatiera ne sarei proprio sorpreso.

Paolo67.
13-02-2016, 13:02
Tipo frenare far affondare e poi accelerare e tirare...

W.L.F.

aigor73
13-02-2016, 13:09
Tipo Tecnica da trial. Comprimi le sospensioni, appoggi la ruota sull ostacolo, poi gas e passi. :p

Inviato da Me che sono io......!

Stefano_f800gs
13-02-2016, 13:46
Si la tecnica del caricare le sospensioni va bene, ma non sempre si può usare.
C'è poi da considerare che una moto da trial pesa 80 Kg. mentre qui parliamo
di 250 Kg.
E' ormai parecchio che non vado in fuoristrada ma non riesco a immaginarmelo senza frizione.

masma
13-02-2016, 15:30
Tipo frenare far affondare e poi accelerare e tirare...

W.L.F.
Non scherzate...
Il colpo di frizione in off SERVE.
Se vai a 40 /50 all ora e vedi un enorme pozzanghera che fai col Dct?

tapatalkato con startak

bobo1978
13-02-2016, 15:49
Non scherzate...
Il colpo di frizione in off SERVE.
Se vai a 40 /50 all ora e vedi un enorme pozzanghera che fai col Dct?



Ci passi a fianco? ;)

Non si può mai sapere quanto è fonda una pozza

pericleromano
13-02-2016, 19:31
Qualcuno confonde il trial indoor con l'enduro......

In ogni caso Gaspare stava parlando delle moto da enduro vere......

Sono assolutamente d'accordo che la frizione è molto importante..... mi faceva ridere l'esempio del superamento di un masso in impennata...... una visione del enduro un po fantastica......

aigor73
13-02-2016, 19:36
Se non ci appoggi la ruota anteriore sul masso e la passi in impennata , appena la posteriore arriva sul masso o distruggi tutto o fai un volo da paperissima :D

Inviato da Me che sono io......!

aigor73
13-02-2016, 19:39
https://youtu.be/8QFilXiLZOw

Inviato da Me che sono io......!

nicpett
14-02-2016, 09:43
Stica altro che dct

aigor73
14-02-2016, 09:49
Già.. Lui qua secondo me è un trialista, vedendo come sta in equilibrio.

Che manico :eek:

Inviato da Me che sono io......!

nicpett
14-02-2016, 10:06
Pensi bene, professionista fiamme oro

masma
14-02-2016, 10:06
Ci passi a fianco? ;)

Non si può mai sapere quanto è fonda una pozza
bee se vai a passeggio puoi passare di fianco.

ma hai fatto mai enduro? :)

bobo1978
14-02-2016, 12:14
Ma si, più o meno.
Con roba da 50 cv x 95 kg.delle spompatelle.....

La gioventù porta arroganza e spavalderia.roba da entrare a fionda in pozze lunghe anche 10 metri.con il freno dietro tirato,il motore a palla e la ruota davanti che galleggia in un mare di fango.
Poi quando vedi quello a fianco a te che a dicembre annega la moto in 1 metro d'acqua....a 60 km da casa.....con 5° di temp esterna...
Oppure quando devi fare 1 km a piedi per chiamare un contadino che col trattore e i cavi d'acciaio viene ad "estrarti" la moto risucchiata a ventosa dal fango colloso che manco in tre persone riuscivi a liberarla.....
Allora l'arroganza e l'incoscienza diventano un ricordo ....
:D

wolter
14-02-2016, 12:44
Ieri l'ho provata anche io e posso finalmente condividere con voi la mia personale comparativa, cercherò di essere obiettivo.
Era una tricolour DCT con parecchi optional.
Il confronto è con una 800 abs con sella bassa e cupolone givi.

FINITURE:
Lo sapete già, è ben curata. Tuttavia ho notato qualche dettaglio migliorabile.
Qualche esempio:
- Paramani di plastica bianca opaca non verniciata, sembra un semilavorato.
- Pedane pilota un po' strette, forse un po' scomode nel fuoristrada. Sicuramente scomode su strada perché sono proprio di intralcio quando si mette il piede a terra.
- Pedane passeggero "minimali".
- Pedalina freno stretta, ci vuole un estensione per l'uso in off.
- Tubi radiatore troppo esposti, vanno protetti prima di entrare in un bosco.

POSIZIONE IN SELLA:
Quando son partito la sella era nella posizione bassa, mi son dovuto fermare a trovare il sistema di alzarla perché troppo infossata. Fortunatamente è molto facile smontarla e alzarla.
Nella posizione alta va molto meglio, la posizione di guida è naturale, triangolazione giusta, sufficiente appoggio dei piedi a terra, protezione dall'aria buona (credo ci fosse montato il cupolino maggiorato).
Sotto questi punti di vista è molto simile all'800, anche se ho notato nell'africa una posizione più turistica rispetto a quella un po' più "endurisrtica" dell'800.

Come distribuzione dei pesi e equilibrio generale, soprattutto nella guida in piedi, trovo migliore l'800.


MOTORE:
Tiro ce n'è fino a limitatore... ma l'erogazione forse è ancora più piatta dell'800. Va forte, un po' di più del rotax molto probabilmente, ma ce ne si accorge solo guardando la strumentazione. Rispetto all'800 vibra di meno, non che per me sia un grosso problema, ma a volte nei lunghi trasferimenti a velocità autostradali può infastidire.

CAMBIO:
Son partito senza pregiudizi: fantastico!
Ci si può divertire a smanettare con le varie impostazioni: in D dopo 30 metri sei in quarta, sembra davvero uno scooter. In S la situazione cambia... ce n'è per divertirsi.
Poi ci sono tutte le combinazioni intermedie, TC su più livelli.
In automatico interpreta abbastanza bene quello che si sta per fare e cambia quasi sempre al momento giusto (probabilmente, spero, potranno migliorarlo ancora intervenendo su software di gestione della cambiata), altrimenti si può intervenire coi pulsantini...

E' un bel giocattolo, sicuramente il più grande valore aggiunto di questa moto rispetto alla concorrenza.
Certo bisogna resettarsi, guidare col cambio tradizionale è un'altra cosa.
Il DCT può non piacere e, forse, può stufare... è migliorabile, però mi è piaciuto parecchio.

SOSPENSIONI E FRENI mi sembrano confrontabili con l'800, però l'ho provata da solo e senza carico, e sulla mia ho messo le mani sulle forche, quindi il confronto è un po' falsato. Mi piace che sia tutto regolabile di serie, per l'utilizzo polivalente che la moto promette: ON, OFF, turismo o giretto allegro, per me è indispensabile.

Facendo due conti, per una tricolour DCT con cavalletto centrale, manopole riscaldate e cupolino maggiorato si superano i 15k, poi ci vorrebbe il tris di borse (per forza aftermarket perché le originali fanno pena, peccato perché gli attacchi integrati son fantastici) e un paracarene.
In sostanza forse non bastano 16 kiloeuro per poterla usare come faccio ora con l'800...
Spendendo questa cifra avrei qualche difficoltà a buttarmi dentro un bosco senza pensieri.

Globalmente mi sembra molto confrontabile con l'800... entrambe hanno pregi e difetti.
Certo questo è un progetto più moderno, ma il cambio è l'unico vero valore aggiunto, mi piacerebbe provarla fuoristrada per dare un giudizio più completo.
Di contro dell'800 ormai se ne conosce ogni palmo, i difetti son risolvibili con relativamente poco e sul mercato c'è pieno di accessori e ricambi.

Da questo punto di vista l'AT è ancora giovane... tra un paio d'anni la situazione sarà probabilmente diversa e diventerà più interessante.

Cisco 13
14-02-2016, 13:40
Ottima disamina, condivido in toto quello che dici ........:)

wolter
14-02-2016, 16:30
http://i.imgur.com/rYdYykK.jpg

http://i.imgur.com/vY6qAu9.jpg

http://i.imgur.com/vt53OW0.jpg

http://i.imgur.com/nq5lmJs.jpg

aigor73
14-02-2016, 18:25
Io un para serbatoio così brutto erano anni che non lo vedevo. Inguardabile

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

gaspare
14-02-2016, 18:49
OT: riguardo a guida enduro et similia, consiglio sul tubo ARiemann1 (Motologyfilms): ha un tot di video professionali da ricreazione, stile questo: https://www.youtube.com/watch?v=E6I7qHTh8rM

Val la pena di esplorare... fine OT

Sabba
15-02-2016, 10:49
Visto che anch'io ho recentemente provato la nuova CRF1000 Africa Twin, vorrei aggiungere alcune considerazioni (alle già tante presenti del post) sulla "bomba" della Honda.
Per prima cosa bisogna riconoscerle una qualità costruttiva nettamente superiore alle media della concorrenza (che non si limita alla sola BMW F800GS, ma anche alla Triumph Tiger 800 XRX, alla Suzuki V-Strom 1000 e soprattutto alla KTM 1050 Adventure, giusto per citare quelle più diffuse).
La moto è bellissima, piuttosto comoda e protettiva (anche con il parabrezza di serie non è male, basta non essere più alti di 1,75-1,76) e ben dotata.
Ha una frizione di burro e un cambio precisissimo (l'ho provata solo così, perché aborro il DCT e qualsiasi altra forma di cambio automatico sulla moto) e una frenata potente e modulabile.
È anche molto maneggevole, a dispetto del peso dichiarato non proprio "piuma", e la ruota da 21" non fa sentire troppo la propria presenza (sembra di guidare una moto con la 19").
Anche il ponte di comando è bello, ma i blocchetti elettrici presentano una disposizione "strana" dei vari comandi, con clacson e frecce "invertiti", con il pass messo sul deviatore ana-abba (come negli scooter), e soprattutto con lo scomodissimo tasto di avviamento a slitta, una moda recente che personalmente non digerisco.
Tutto bene quindi (a parte i pulsanti messi alla segugio member)?
No, ci sono due aspetti che non mi sono proprio piaciuti.
Il primo le sospensioni, davvero troppo molliccie per la guida su strada.
Per fortuna si possono regolare, ma sono certo che sarà difficile trovare un setting davvero efficace per la guida spedita su strada pubblica a pieno carico.
Lo so che si chiama Africa Twin, ma credo che la totalità di noi abiti in città e guidi al 99,99% del tempo su asfalto liscio.
Vabbè.
Altro aspetto che non mi è piaciuto è il motore.
Perché?
Per vari motivi, che ora enuncio.
In primis la sigla CRF, che stando ai proclami Honda doveva indicare una derivazione diretta dai cattivissimi monocilindrici di media cilindrata.
In realtà non è affatto così.
La moto si "muove" bene, ma non è certo una bestia come pensavo.
Anzi, il tiro è molto inferiore a quello della KTM 1050 e persino a quello della Tiger 800 (entrambe di pari potenza).
Se non ricordo male, anche la umile Suzuki V-Strom 1000 ha una "castagna" superiore, e di sicuro un allungo migliore.
Insomma, 'sto motore che doveva sfondare il mondo mi ha un po' deluso.
Mi è sembrata più una moto da neofiti che una rude e pura Dakkariana, come avrebbe dovuto essere.
Ohi, non sto dicendo che è una moto "ferma", ma che ha una erogazione troppo piatta e soprattutto scialba da emozioni.
Probabilmente il peso del mezzo, invero piuttosto elevato nonostante non si riveli in marcia, incide parecchio sulle prestazioni reali/globali.
Fa un po' da "volano", quello che io chiamo "effetto roulotte".
Per ultimo il prezzo, che in configurazione top passa allegramente i 17000€.
Con quei soldi mi compro una MVAgusta Turismo Veloce!

;)

David
15-02-2016, 11:23
I tasti strani sara' perche' le dct devono avere il pulsante cambiata nel punto piu' sotto e quindi non credo abbiano voluto fare dei bloccheti ad hoc per le altre. Per il setting sono anche io uno di quelli che ha sempre voluto le sospensioni dure anche nel triveneto quindi in fuoristrada, tutte gli lc8 che ho avuto (4) tranne l' ultimo che aveva le sospensioni non tradizionali ho sempre indurito di vari click i settaggi. Per il cupolino so anche in questo che l' aria mi dara' fastidio visto che sono alto 1,80 ma con l' ultimo 1290 lc8 non sopportavo il cupolone che mi ostacolava la vista quindi terro' quello originale sull' at e nei rari trasferimenti stradali che faccio usero' i tappi per le orecchie.

Lorenz 47
15-02-2016, 12:16
....
Ohi, non sto dicendo che è una moto "ferma", ma che ha una erogazione troppo piatta e soprattutto scialba da emozioni....

Non vorrei che in Honda avessero fatto come in Yamaha con la ST 1200, una moto neutra, non cattiva. ma che all'occorrenza, con una "semplice" modifica di centralina tirava fuori gli artigli.
se così fosse , problema risolto per chi cerca anche cattiveria, oltre ai vari pregi del genere!

pericleromano
15-02-2016, 15:17
Penso che tra la AT e la MV ci sia un abisso concettuale..... è come dire Se Belen nn me la da allora faccio uno squillo a Rocco....... :lol:

aigor73
15-02-2016, 17:52
Con quei soldi mi compro una MVAgusta Turismo Veloce!

;)[/QUOTE]


Che è proprio della stessa tipologia... :eek:
Cerchi da 17 in alluminio forgiato , sospensioni con corsa corta, interasse più corto di 10cm.
Una naked pura con manubrio alto e carena

Insomma 2 moto uguali ;)


Inviato da Me che sono io......!

Sabba
16-02-2016, 18:13
Lo so benissimo che non rientrano nella stessa categoria.
Era solo per dire che la AT costa troppo per quel che offre realmente.
Posso modificare la mia frase in:
"Con molti soldi in meno mi compro la KTM 1050 Adventure che è migliore in tutto!".
Credo che almeno questa possa essere considerata una degna rivale della nuova AT, e da parte mia la considero pure la migliore della categoria.
Per quanto riguarda la assurda disposizione dei comandi al manubrio, ho anch'io pensato al fatto che siano stati fatti così per uniformarli a quelli dei modelli DCT.
Ma da qui a dire che sono messi al punto giusto ne passa!
Dico solo che per lampeggiare bisogna andare a cercare la "slitta" con lo sguardo, poi capire dove premere ed infine effettuare il lampeggio, quando in una moto "normale" è sufficiente premere con l'indice l'apposita levetta (che è già a portata di dito).
Ergonomia zero dei comandi al manubrio vuol dire anche poca sicurezza.

:confused:

aigor73
16-02-2016, 19:57
La mia manuale, con Cavalletto centrale pagata il giusto ottimo sconto.
Per i comandi, basta 1 settimana e sei a posto.
D'altronde se ci si abitua a quelli bmw..( frecce, luci ecc) . Ci si abitua anche a questi

Inviato da Me che sono io......!

pericleromano
16-02-2016, 22:57
Sabba nn me ne volere, ma la K 1050 ha cerchio da 19 forcelle da 43 con 185mm, mono con 190 e con la sola regolazione della estensione..... RUOTE IN LEGA........
Ma hai davvero problemi ad individuare la vocazione delle moto.......

aigor73
16-02-2016, 23:05
Costa di listino 13300.

Inviato da Me che sono io......!

AsAp
17-02-2016, 14:59
Lo so benissimo che non rientrano nella stessa
Ergonomia zero dei comandi al manubrio vuol dire anche poca sicurezza.

:confused:
Lascia perdere che con il GS sono anni che quando devo suonare il clacson per emergenza mi si inserisce la freccia sinistra...
Chi ha progettato i comandi delle le vecchie BMW non conosce neanche il significato della parola ergonomia ;)

Lamps

wolter
17-02-2016, 16:48
Te pensa che ho fatto tutto il tempo della prova dell'AT con le frecce accese ad aspettare che si spegnessero da sole... :)

flower74
17-02-2016, 17:10
... ma quindi le frecce della AT rimangono SEMPRE accese?

wolter
17-02-2016, 17:34
Allora, le frecce intese come luci arancioni lampeggianti per segnalare una svolta o un sorpasso, si accendono e si spengono solo manualmente (come credo sia per tutte le moto escluse alcune Bmw appunto).

Poi, quando non si sta volontariamente tenendo accesa una freccia, le "lampadine" dentro le frecce restano accese ad una intensità minore rispetto a quando sono lampeggianti, tipo le luci di ingombro di un camion :)

ilprofessore
17-02-2016, 21:13
Ultimamente anche alcune Honda hanno le frecce che si spengono da sole,
Ad esempio, VFR 800, Crossrunner e Crosstourer.

ozama
18-02-2016, 22:36
Anche Triumph e Harley hanno, per alcuni modelli "top", le frecce che tornano da sole. L'Africa Twin no.
Ciao!

AsAp
19-02-2016, 07:00
La regola per quanto riguarda il temporizzatore di spegnimento delle Jap era misto, 20 secondi di funzionamento o 200 mt, entro questo lasso di tempo o metraggio le frecce si spegnevano da sole ...
Ho consumato parecchi rivestimenti dei guanti del pollice sinistro:cool::cool::cool:


Lamps

Sali
11-03-2016, 12:43
Avete letto questa "non-comparativa"?

La Regina è tornata, ma anche la "vecchietta" se la cava alla grande!

http://www.moto.it/prove/honda-africa-twin-crf1000l-vs-bmw-f800gs-vs-ktm-1190-adv-r.html

asderloller
11-03-2016, 14:08
sì, ho già fatto notare di la che non sanno nemmeno come funziona l'ESA.
comunque l'altro appunto che le si fa è che la protezione è poca.

poco da fare 800adv tutta la vita :lol:

Timisoreano
11-03-2016, 14:13
Grazie per la dritta!

Timisoreano
11-03-2016, 15:23
sì, ho già fatto notare di la che non sanno nemmeno come funziona l'ESA.
comunque l'altro appunto che le si fa è che la protezione è poca.

poco da fare 800adv tutta la vita :lol:

Meno male che tu ne hai una! ;)

asderloller
11-03-2016, 15:28
ma che poi "in fuoristrada" si sente il serbatoio dietro specie se pieno...

cioè, ma io ho sempre saputo che avere il peso dietro e far galleggiare l'anteriore è un pro non un contro in fuoristrada...

Alelocate
11-03-2016, 17:16
Mah, parlando sempre da profano...accetto il risultato di questa NON-comparativa con i voti come se lo fosse e i giudizi come se lo fosse (mah)...soprattutto perché non patisco alcun tipo di "campanilismo bmwista".
Ma onestamente mi sembra un articolo pressappochista, carente di veri contenuti tecnici e anche, semplicemente di parole (molto ripetitivi)
Vediamo se il mio pensiero è condiviso da qualcuno.

asderloller
11-03-2016, 17:50
ti quoto e ci sono tantissime inesattezze (almeno per quanto riguarda la F che è l'unica che conosco a fondo, ma se tanto mi da tanto ci saranno anche sull'AT e sul K)

Alelocate
13-03-2016, 05:11
ti quoto e ci sono tantissime inesattezze (almeno per quanto riguarda la F che è l'unica che conosco a fondo, ma se tanto mi da tanto ci saranno anche sull'AT e sul K)


Sì è vero, e poi robe strane tipo "plastiche senza trasparente" sulla Bmw, voti strampalati per la strumentazione analogica...Bmw ha fatto una scelta ben precisa di non mettere il tachimetro come quello della FIAT TIPO DGT, questo è un difetto?
Bah..
Aspetterò recensioni più convincenti di questa. Sempre e comunque IMHO

aresmecc
13-03-2016, 10:36
Che abbiano risparmiato sulla verniciatura su una moto da 13000€ ti pare buono ? Il confronto tra la giessina e il mio vecchio 990 è imbarazzante . La strumentazione è da anni 80 , tutte le altre hanno tachimetro digitale , nel restiling un aggiornamento ci poteva stare .

Alelocate
13-03-2016, 10:49
Che su una moto da enduro ci siano delle plastiche senza trasparente per me non è un difetto. Un vantaggio..capirai quanto avranno risparmiato...
Posso dirti che alla luce dell uso che ne faccio io sono solo contento che la moto non sia tutta carenata come una super sportiva.
Per la strumentazione ... Forse hai ragione tu, perché il mercato richiede in numerini digitali (o no?) ma anche qui, personalmente .. Non ho bisogno manco di togliere gli occhi dalla strada che con la coda dell'occhio vedo la lancetta verticale, cioè 130km/h. Forse sarò un mitomane ma immagino che la cosa sia voluta, tanto è vero che anche l'ultimo Gs1200 ce l'ha così.

Restano sempre punti di vista personali ma il punto, per me, rimane quello che questi tester non hanno toccato -in generale- i tasti giusti per convincermi della bontà del loro articolo. Semplicemente questo.

aigor73
13-03-2016, 11:09
Io preferisco le strumentazioni analogiche con display a fianco. Ma purtroppo mi tocca avere tutto digitale

Inviato da Me che sono io......!

Absotrull
13-03-2016, 15:24
Concordo sulla strumentazione analogica.
Finora non ne ho guidata neanche una di moto con strumentazione interamente digitale che restituisca una immediatezza di lettura pari o superiore a quella analogica, compresa l'ultima moto che ho in firma

baerret
13-03-2016, 23:11
Analogico tutta la vita...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ZEPPELIN
13-03-2016, 23:44
Se la Honda non fosse meglio del GS800 sarebbero coglioni.
Ci han messo 20 anni, han visto gli altri cosa hanno fatto e cosa c'è sul mercato.
Mica serviva Einstein.
Meno male che è arrivata, ha dato una bella scossa al mercato.
Vedremo la nuova GS800 come sarà.

Mario_f800gs
14-03-2016, 08:18
... farà ridere ma un bel punticino a favore della f800gs , neanche ce ne fosse stato bisogno in quanto a me piace l'insieme, è stato proprio la presenza della strumentazione analogica .... vuoi mettere ..... butti l'occhio e sai di essere a 60/70/80 ( circa ) invece di interpretare numeri che si muovono e non si vedono ??
degustibus
Mario

pericleromano
17-03-2016, 07:23
La digitale costa nulla e vale meno...... è una scelta al risparmio che son riusciti a far passare come elogio alla modernità........

Poi quella del vecchio K sembra uscita dai mattoncini della Lego....

Cmq come penso da tempo le prove delle riviste vanno prese x i dati strumentali la dove rilevati con onestà intellettuale.....

pericleromano
17-03-2016, 07:36
Mi ha sorpreso la valutazione sulla guida in fuoristrada: mi sembra partorita più dalla logica K uguale fuoristrada che da una reale analisi del comportamento delle due moto......

Tra la nostra ed il K ballano oltre 30 kg........ e chi fa fuoristrada sa!

È vero che ha sospensioni più raffinate...... ed è anche vero che cambiare le sospensioni è un costo rilevante ma levare 30 kg lo è ancor di più!

Sabba
17-03-2016, 14:47
Sabba nn me ne volere, ma la K 1050 ha cerchio da 19 forcelle da 43 con 185mm, mono con 190 e con la sola regolazione della estensione..... RUOTE IN LEGA........
Ma hai davvero problemi ad individuare la vocazione delle moto.......
Ti basta provare le due moto una dietro l'altra per capire cosa intendo.
È vero che non si sovrappongono al millimetro per quanto riguarda la "vocazione", ma guidare la Kappa è emozione pura, mentre guidare la AT è "piatta assoluta".
Probabilmente la Honda ha voluto che fosse così, cioè facile, gentile e amichevole nei confronti degli utenti.
Ma proprio per questo motivo io non l'avrei chiamata Africa Twin, che rispolvera ben altre emozioni nei "nostalgici" di un tempo.
Forse era meglio chiamarla Transalp 1000, data la enorme affinità con la vecchia Transalp 700.
Sono moto molto belle, ben fatte, affidabili e comode, ma goduria tendente a zero!
Non fa per me....

:cool:

gaspare
17-03-2016, 17:55
Io non penso che si siano discostati molto dal vecchio cliché: l'unica AT che regalava qualche emozioncina era l'RD04 - ma non è comunque diventata famosa per quello.

Eclettica, affidabile, comoda, facile... tutto quel che vuoi, ma il target KTM sembra proprio il complemento a 1!

pericleromano
17-03-2016, 18:02
Allora, le AT non hanno mai regalato emozioni.... almeno quelle che intendi Tu: hanno sempre avuto un motore che le conduce ovunque e nulla più... cioè nessuna botta di adrenalina!!!

Hanno tutte vocazioni off al contrario della K 1050 che si confronta con la categoria delle enduro stradalizzate con 19 cerchi in lega etc.

Le enduro "fuoristradizzate" allo stato attuale sono la F800GS, la nuova AT e la K1190R

AsAp
18-03-2016, 06:59
[QUOTE=gaspare;8930256]Io non penso che si siano discostati molto dal vecchio cliché: l'unica AT che regalava qualche emozioncina era l'RD04 - ma non è comunque diventata famosa per quello.

Eclettica, affidabile, comoda, facile... tutto quel che vuoi, ma il target KTM sembra proprio il complemento a 1![/QUOTE
Ben detto !!!
Chi ha posseduto l'AT sa benissimo che il motore era la cosa più avara di soddisfazioni che c'era , fiacco e da guidare continuamente a gas aperto, i sorpassi li dovevi fare di slancio, ma poi telaio, sospensioni e protezione dalle' all'aria erano il massimo del comfort ...
Alla vecchia AT sarebbero bastati un deciso ma di cavalli in più per farla essere il TOP, poi le cose sanno bene tutti che me sono andate...
Non sono meravigliato che la nuova AT riproponga quanto emerso dalpassato una moto equilibrata è facile da guidare, un po come tutte le Honda...
Non per nulla sono un seguace delle Yamaha , un po' più difficili da mettere a punto ma con motorizzazioni spettacolari :D

Lamps

ghetoch
18-03-2016, 07:20
Ribadisco, l'attuale CRF è molto simile come impostazione di guida al GS 1200, quindi meno fuoristradistica dell'800, in off si guida molto meglio la piccola GS, per il resto niente da dire, per la cavalleria ce ne a sufficenza, per la mia manetta, è molto soggettivo anche in funzione all'uso.

Sabba
18-03-2016, 08:05
Basandomi anche su ciò che offre la concorrenza, parlo sempre dal lato "emozionale", pensavo che Honda volesse "sfondare" a tutto campo.
OK, come avete detto voi si è mantenuta minuziosamente sulla "vecchia strada".
Visto però che siamo nel 2016, infarciti come mai di tecnologia e prestazioni, sinceramente mi sarei aspettato qualcosina in più, invece del solito "piattume".
Anch'io amo Yamaha, Suzuki, Kawasaki, MvAgusta, Triumph, Ducati, Aprilia, KTM e BMW (per quanto riguarda le 1000cc. 4 cilindri in linea) perché sono moto che regalano prestazioni e gusto, cose che non fanno di certo i modelli Honda.

:)

aigor73
21-03-2016, 20:31
Ribadisco, l'attuale CRF è molto simile come impostazione di guida al GS 1200, quindi meno fuoristradistica dell'800, in off si guida molto meglio la piccola GS, per il resto niente da dire, per la cavalleria ce ne a sufficenza, per la mia manetta, è molto soggettivo anche in funzione all'uso.
Che si guidi meglio il gs 800 .... Non ci metterei la mano sul fuoco ;)

Inviato da Me che sono io......!

Peppecl
21-03-2016, 20:40
Ma a consumi sull'A.T. come siamo messi?

aigor73
21-03-2016, 20:57
Andando a spasso i 20/21 tranquillamente. Misurati con km fatti litri riforniti.

Inviato da Me che sono io......!

ghetoch
21-03-2016, 21:18
ciao Aigor, tu che hai fatto il cambio da poco, senz'altro sei più competente del mio piccolo giretto fatto come prova, però io che scendo dal 1200 ti garantisco che la seduta è quella. Quando sei in un tornante in salita su una strada stretta e ghiaiata più di tanto non riesci a spostare il peso sul parafango anteriore come ho fatto sabato con l'800, comunque sono sempre sensazioni personali.

Peppecl
22-03-2016, 07:18
Andando a spasso i 20/21 tranquillamente. Misurati con km fatti litri riforniti.

Inviato da Me che sono io......!

Consuma molto di più dell'800...

aigor73
22-03-2016, 07:46
:D

Inviato da Me che sono io......!

Pier_il_polso
22-03-2016, 16:05
Mah, io sono a 15,60 km/l di media con utilizzo misto citta/interland; conteggi fatti dividendo km per litri consumati, non seguendo lo strumento...

asderloller
22-03-2016, 16:14
pare che nei consumi vadano inserite anche le gomme di primo equipaggiamento :confused:

:lol:

aigor73
23-03-2016, 11:02
Usandola con tranquillità.. Quindi senza accelerate assassine in uscita curva o staccate tipo San donato.. Consuma poko.
Ovviamente poca città ma molte più strade in periferia...

Comunque lo strumento e abbastanza preciso...

Inviato da Me che sono io......!

aigor73
24-03-2016, 10:30
Questi sono i consumi degli ultimi 2400 km. Città, montagna, autostrada ecc. Usandola senza velleità sportive.. Ha buoni consumi
Ho fatto anche i calcoli tra litri e km fatti e lo strumento addirittura è più scarso..

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160324/f8bd64a18b51af0f0fe9b868903889fd.jpg

Inviato da Me che sono io......!

Dario C.
24-03-2016, 10:35
La mia gs usata in città per lavoro fa i 24! ....usata per andare in scozia, in due a pieno carico, ha fatto la media dei 27. Misurati litri messi-km fatti.

Nei giri cogli amici la media del cdb sta sui 3.7/3.8 lt/100km.

Ergo, l'africa consuma poco, ma mai quanto la gs800!

asderloller
24-03-2016, 10:49
fa la differenza anche la superficie resistente all'aria.
basta guardare la mia, consuma più delle standard (autostrada 18-19 andando a 130, in 2, con borse) per extraurbane faccio anche i 23-24 (sempre in 2, ecc...)

aigor73
24-03-2016, 11:44
La mia gs usata in città per lavoro fa i 24! ....usata per andare in scozia, in due a pieno carico, ha fatto la media dei 27. Misurati litri messi-km fatti.

Nei giri cogli amici la media del cdb sta sui 3.7/3.8 lt/100km.

Ergo, l'africa consuma poco, ma mai quanto la gs800!
Il gs 800 è inarrivabile...

Inviato da Me che sono io......!

Peppecl
24-03-2016, 12:44
Mah... Speriamo in una bella risposta di BMW con una nuova 800... Io per adesso penso di stare fermo e non acquistare nulla...

Pier_il_polso
24-03-2016, 15:23
Io con la nuova africa sto a 16,2 km/litro di media...

alexbit
24-03-2016, 17:34
Ciao a tutti!
Avevo perso questo thread!
L'ho letto con piacere e l'ho trovato costruttivo.
Provo anch'io a dire la mia. E' ovviamente il mio pensiero. Ne più ne meno.
Bene, ho una f800gs my 2013 da un anno a mezzo e non la cambierei affatto con una AT.
Cosa credo abbia di meglio la AT?
- le sospensioni regolabili di serie
- le pedane passeggero smontabili
- il cerchio posteriore da 18 e in generale "credo" la qualità dei cerchi
- un progetto di base più "recente".
Per come la vedo io l'AT nasce per l'avventura, ovvero per l'off-road. Già solo la scelta del 21-18 è eclatante in tal senso. Le caratteristiche stradali non dico che siano del tutto secondarie ma non sono quelle che danno lustro al modello. Sul DCT non mi esprimo. Personalmente non lo vorrei neanche su una stradale figuriamoci su una moto da avventura.
Fermo restando che ognuno fa ciò che vuole dei propri soldi ed è libero di usare come meglio crede il proprio mezzo, per me scegliere la AT per andare per passi, città, autostrade e 2 volte l'anno a far "l'Eroica" (con tutto il rispetto!) è abbastanza innaturale. Ci sono n-moto che fanno meglio queste cose.
Concentrandomi sulle caratteristiche off dei due mezzi credo comunque che la F800GS sia superiore (posizione di guida, peso, etc).
Poi che la Honda guidata da Sembenini (non da Alexbit!) faccia il "the wall" lascia il tempo che trova!
E' evidente e inconfutabile che l'AT è un gran mezzo e non lo dico con ironia ma non mi fa gridare al miracolo o all'uovo di Colombo.
Chiudo con una domanda: ma avete letto e visto il video della "non comparativa" di moto.it?

Sali
24-03-2016, 23:20
Io l'ho provata. Gran moto!

Ma anche la mia è una gran moto, e non devo spendere soldi per averla ;).

Purtroppo ho provato anche la 1190R...

alexbit
25-03-2016, 15:58
...un'ultima osservazione che ho dimenticato d'inserire nel mio post poco sopra:
Ho anche la sensazione che l'AT stia involontariamente (ri)dando luce alla F800GS.
La nostra moto è sul mercato da molti anni eppure ad oggi sembra la più seria e forse l'unica rivale dell'AT.
Tecnicamente lo sarebbero di più le KTM fino al 990 ma sono fuori listino.
La Triumph 800 non ha pari caratteristiche d'avventuriera.
In barba ai pareri di moto.it sul 1190 guardate un pò che moto sono state scelte per l'Athens-Gibraltar?

https://m.facebook.com/events/977859085605053?view=permalink&id=1046537892070505

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

gaspare
25-03-2016, 16:07
Guarda che non sono state scelte... è questione di sponsorizzazione: BMW è più sensibile a questo tema, e mi sembra un déjà vu di "Long way round".
Inizialmente scelta KTM, ma poi... colpo di scena: non gliele hanno date, e allora hanno ripiegato sul dirigibile R1190 GS ADV.
I più maliziosi hanno insinuato che KTM temeva per l'affidabilità dei mezzi, ma la verità non ci è data di sapere...

alexbit
25-03-2016, 17:25
Di sicuro BMW è in qualche modo partner dell'iniziativa. Ciò non toglie che sono state individuate le F800 per quel tipo di evento ;-)

E in ogni caso...: non voglio dire che la F800 sia la moto migliore al mondo!Voglio solo dire che magari merita più considerazione di quanta ne abbia avuta.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Pier_il_polso
25-03-2016, 17:45
pare che nei consumi vadano inserite anche le gomme di primo equipaggiamento :confused:

:lol:

hahaha questa è vera :lol::lol::lol:

Bebeto
26-03-2016, 00:10
...l'AT stia involontariamente (ri)dando luce alla F800GS.


pienamente d'accordo !
prima la nostra praticamente non se la cacava nessuno :(
adesso da quando c'è la nuova africa è stata rivalutata parecchio e per un motivo o x l'altro se ne parla molto di piu'....:D:D

aigor73
26-03-2016, 07:46
Il gs 800 per io tempo che l ho avuta posso solo parlarne bene.
Se non fosse uscita at la avrei ancora :rolleyes:

Inviato da Me che sono io......!

Sali
27-03-2016, 14:48
Parlando con il concessionario di zona, mi ha detto che quest'anno c'è stato il boom delle 800!