Visualizza la versione completa : Quale moto per il giro del mondo?
Se doveste partire per un giro del mondo, o anche solo per andare fino in Tibet e tornare, e se non aveste problemi di tempo/soldi, con quale moto ci andreste?
Esulando dal discorso qual'è la moto "migliore" per farlo, qual'è quella che prendereste voi?
Io penso andrei di Guzzi California, o con la PX200
Dominator 650 se senza passeggero.
asderloller
21-01-2016, 09:48
la mia.
sukate!!!! :lol:
se non dovessi pormi il problema dello stato delle strade .... ovviamente honda goldwing.
con l'incognita strade, non dovendo comunque affrontare situazioni troppo difficili, invece sceglierei una honda crosstourer DCT o ..... una AfricaTwin, sulla fiducia, visto che non l'ho provata.
vero, ottima alternativa il gs800. Peccato il costo iniziale che magari potrebbe frenare dal trattarla in modo un po' rude per un viaggio del genere....
enzissimo
21-01-2016, 09:52
Transalp o similare, non troppo pesante, adatta a qualsiasi terreno, motore semplice
robustissima
bibi6rossi
21-01-2016, 09:52
qualsiasi, basta partire
giessehpn
21-01-2016, 09:55
Senza limiti di spesa? Farei come Ewan... una moto qualsiasi e un paio di fuoristrada che seguono comodamente con tutto il necessario.:arrow:
asderloller
21-01-2016, 10:02
@dvd ma sai che ieri mi è passato tra le mani il costo del mio 800 ADV. 12.200€... nuovo (firmato più di 2 anni fa, con l'iva del vecchio listino mi pare e a fine anno).
per la mia stessa configurazione, ora, leggo 14.105,00 sul sito BMW...
Pacifico
21-01-2016, 10:03
Ktm/ 990/1190.... AT nuova.
asderloller
21-01-2016, 10:03
così non devi nemmeno portare via il fornelletto da campo :lol:
Xt660Z...unstoppable per davvero, o la mia V-Strom 1000.
Certo sono iniezione tutt'e due...se una sa dove mettere le mani un Xt a carburatore
iteuronet
21-01-2016, 11:14
Transalp o KLE 500
sartandrea
21-01-2016, 11:26
immagino da solo sulla moto
a parte il romanticismo unico della Vespa prenderei una moto facilmente riparabile anche dagli "artigiani" del posto, una chance in più
giro del mondo per posti "esoterici" impone anche tanti km di strade bianche/dissestate, quindi roba medio-piccola
in generale jap anni '90
potessi farlo prenderei qualcosa di simile....
http://www.bikez.com/pictures/kawasaki/2004/kle%20500.jpg
la preferisco al solito mono '90 per quando devi macinarti tanti km asfaltati
XT XL/Dominator DR KLR hanno il classico limite quando devi spararti ore di "trasferimento" asfaltato
e su sterrato la Kle si muove con tranquilla scioltezza, oltre ad essere un mulo
si trova a poco
un piccolo investimento per sosp. e sovrastrutture..... e si parte :cool:
è un'alternativa più leggera alla Honda TA
asderloller
21-01-2016, 11:30
vabbè allora questa: https://www.kawasaki.com/Products/2015-KLR650
https://content.kawasaki.com/Content/Uploads/Products/6042/Colors/uryefpk2.cwk.png
che continuano ad aggiornare solo in ammmmmeriga dove è una moto amatissima
Timberwolf
21-01-2016, 12:06
io sceglierei o una GS100 (costa meno della 80 e c'è poca roba che si possa rompere irreparabilmente) oppure la 1150GS che è un mulo, difficilmente si rompe ed è pure comoda e versatile.
Qualche anno fa vidi a Milano un giapponese con un transalp che via terra dalla Cina stava facendo il giro del mondo
fastmirko
21-01-2016, 12:58
La mia prima V-strom.
LucioACI
21-01-2016, 13:14
Tènèrè 1vj...accensione a pedale e pulsante...può motare i pezzi delle xt,che sanno riparare ovunque..
Vespone 150 o una jap enduro
nicola66
21-01-2016, 14:03
dato che sarebbe un tour molto lungo dove la moto diventerebbe esclusivamente un mezzo di trasporto, sicuramente una che dia qualche vantaggio nelle situazioni statiche e un po' instabili
http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/copertina159.jpg
nicola66
21-01-2016, 14:10
con quella il giro del mondo lo puoi fare solo QUI (http://www.ilturista.info/myTurista/files/292/cina_window_of_the_world_shenzhen.jpg)
Cisco 13
21-01-2016, 14:10
Honda XL600 R, senza elettronica, con pochi ricambi al seguito....... vai ovunque e torni a casa.......;)
Bmw 1150 Adv,oppure africa twin!
squalomediterraneo
21-01-2016, 19:45
Dipende dai soldi disponibili.
Se sono pochi una Vespa anni '80, che smonti e rimonti personalmente ovunque e con qualche ferro.
Se sono medi, uno scooter Honda usato da portare alla frutta ed eventualmente sostituire con qualcosa in corso d'opera. Stile usa e getta.
Se sono molti, una qualunque enduro nuova e tutto quello che ne consegue economicamente in caso di avaria.
Insomma le due ruote ci sono, è il resto che manca !
Bryzzo850
21-01-2016, 19:53
Nuova AT o Super Tenere.
In effetti anche la super tenerè non la vedrei male!
Inviato dal mio GT-I9205
wedgetail
21-01-2016, 20:15
http://i.imgur.com/D4Yv8mB.jpg
Africa twin 750, anzi no.. Perché ti brucia la pompa, poi il regolatore... meglio africa twin 1000
tapatalkato con startak
ennebigi
21-01-2016, 21:27
1150 GS....... Ce ne sono a centinaia che lo hanno gia' fatto.......
http://s3.e-monsite.com/2010/09/06/12/resize_550_550//PICT0004--2-.jpg
boxeroby
21-01-2016, 22:48
Senza dubbio ktm 990 adv!
Ragazzi, io intendevo su quale moto ci piacerebbe domani mattina svegliarvi, accendere, e partire dal Vietnam in direzione del Giappone.
Tutti su una adventure?
ivanuccio
21-01-2016, 22:59
Xero mi piacerebbe che ognuno argomenti xche ha indicato un certo modello di moto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
branchen
22-01-2016, 00:10
naturalmente la mia, primo perché mi sento a casa qui sopra, secondo perché ce l'ho già
EnricoSL900
22-01-2016, 00:15
Ragazzi, io intendevo su quale moto vi piacerebbe domani mattina svegliarvi, accendere , e partire dal Vietnam in direzione del Giappone
Miiiiiiiiii.......... che giornata di merdaaaaaa!!!!!!!! :lol::lol::lol:
HD fortyeight. Ogni 100 km sono obbligato a fermarmi e guardarmi attorno. 100 km di calma a passeggio. Il tempo non deve essere un problema. È l'unica moto con cui mi godrei veramente i km. Una HD, non c'è storia.
iteuronet
22-01-2016, 00:20
Ivan il KLE di cui Sarta ha postato la foto é una enduro jap dei tempi che furono che monta un Bicilindrico collaudatissimo.Decisamente piu trattabile nonché confortevole rispetto ai mono(vibrazioni) su asfalto.Carburatori e fili(frizione,gas)relativamente leggero.Zero elttronica.Ho fatto personalmente manutenzione in posti ´improbabili´.Nella versione fino al 2004 anche abbastanza vispo di motore.Non prendo in considerazione vecchi KTM per l áffidabilitá,cardano (sempre possibile con le maglie di giunzione riparare una catena),o moto di recente costruzione ,piene zeppe di elettronica, e tantomeno enduro da 220kg e piú, che richiedono competenze di guida non alla portata di tutti.
stratocaster
22-01-2016, 00:49
1150 RT
+10 porto anche la chitarra?
Per gironzolare per il Brasile (...ma ho in programma anche Cile, Perù e Argentina..) mi sono comprato questa Yamaha XT250 Z Tenerè. Praticamente indistruttibile, basta aggiungere benzina (serbatoio 18 lt x22 km/litro!!) e un pò d'olio nel motore e sulla catena, quando ci si ricorda!!...:lol::lol::lol:
Ci ho fatto tranquillamente tirate di 800 km in giornata alla media di 100 km/h (....qui c'è in un Velox +/- ogni 40 km e il limite è 110km/h...)
!! V_ !!
(Nota: quella della foto non è la mia, ma è uguale...)
http://i1127.photobucket.com/albums/l626/rbalves1987/Trindade%2004-08-12/DSC07234.jpg
R1200GS LC
Ricambi disponibili ovunque
Youzanuvole
22-01-2016, 07:11
Nessun dubbio: xt600
É la prima moto "vera" che ho avuto, nonostante fosse vecchia come il cucco. E riuscivo a fargli un minimo di manutenzione benché io sia una rapa totale. Qualche km l'ho percorso con quella, ho un GS ma rimanere fermo come un pisquano per l'elettronica mi pare fastidioso.
Infine è divertente, i mono mi piacciono sempre molto per razionalità costruttiva.
squalomediterraneo
22-01-2016, 14:41
.. su quale moto ci piacerebbe domani mattina svegliarvi..
Cavoli, leggo solo ora...ormai è pomeriggio...
Ste___86
22-01-2016, 16:55
Se proprio devo svegliarmi su una moto, preferisco una roba col sidecar, almeno mi stendo un attimo...
Seriamente... penso che abbia senso andare con un modello che un po' ovunque nel mondo possa essere riparato e che abbia ricambi disponibili piu o meno facilmente. Eviterei quindi, per esempio, marche come Guzzi... ahime'.
Andrei per i motivi sovracitati ed anche per comprovata affidabilita' ,leggerezza.. su monocilindrici giapponesi con qualche anno sulle spalle.
ValeChiaru
22-01-2016, 17:05
Ma andiamo con una Bmw nuova fiammante con la garanzia e appena si ferma chiami Bmw Italia e ti vengono a soccorrere!!!
la mia ghisona bella rodata, almeno ha quei problemi che tutti sanno, partirei con quei 3/4 pezzi da cambiare, sicuramente durante le riparazioni troverei le faq di qde che mi darebbero una mano...
Saluti affamati
Archiseb
22-01-2016, 17:27
La mia, ...l'ho presa apposta!
sartandrea
22-01-2016, 17:34
intendi la Sherco? :lol:
Una qualsiasi... il resto conta nulla.
Archiseb
22-01-2016, 17:54
@ sartandrea
Touché! ...probabilmente farei felice mio proctologo.
Panzerkampfwagen
22-01-2016, 18:01
Una qualsiasi... il resto conta nulla.
Questo è l'unico che parla con cognizione di causa.
Direi che si può chiudere...
Sent from Tapatalk on NeXT
Pur nella mia ignoranza nella materia, mi sono fatto l'idea che la Honda Dominator e' un'ottima scelta ...
Poi pero' c'e' chi si e' fatto il giro del mondo con una R1, quindi le nostre dotte disquisizioni molto probabilmente sono solo cazzate ...
sartandrea
22-01-2016, 18:36
per me non sono cazzate,
è una questione di prospettive e aspettative,
di conseguenza è una scelta
qualcuno l'ha fatto col R1 e sono contento per lui, sul serio
io piuttosto lo faccio col Px, sempre sul serio
Escluderei Cardano e mammuttoni con sella oltre 85 cm, ammetterei un peso oltre i 230kg solo se abbinato ad una sella bassa.
Sarei molto indeciso tra una NC750X o una Road King customizzata da viaggio
😊
Io il giro del mondo lo farei con un 4t leggero, rigorosamente monocilindrico 350/400, ignorante e semplice da riparare... Anche la vecchia XL 200 honda mi ispirerebbe
con una honda xl200 pd hai anche una autonomia infinita.il mio primo pensiero oltre affidabilita' e riparabilita' sarebbe una moto piccola e leggera, l'incubo e' essere stanco e solo chissa' dove, sdraiarla e doverla tirar su. Inoltre una moto leggera si danneggia meno cadendo.
...una moto con poca elettronica...quindi una di una 15ina di anni fa....... quoto XT600 ma anche Honda XL 600 o Dominator (autonomia a parte)......e non disdegno l'idea di un tre ruote tipo Piaggio o Quadro......anche se non ne conosco i pregi se non quello di essere stabile :)
Se nn hai fretta....
Vespa p200e con miscelatore. GT pinasco 215 corsa lunga, Cerchi tubeless maggiorati, tanica supplementare per la benza. Doppi portapacchi. Avantreno modificato con disco. Ammortizzatori regolabili.
E chi ti ferma?! :D
Sent from my Nexus 5
nicola66
23-01-2016, 19:08
la disperazione ti ferma.
Evangelist
23-01-2016, 19:10
chi lo fa per davvero sceglie ferri facilmente aggiustabili e con ricambi disponibili. Io prenderei su il mio G/s Pd... serbatoio da' autonomia, il motore è semplicissimo e il gruppo cambio/trasmissione è semplicemente eterno (moloever, meno performante del paralever ma indistruttibile).
Sensore di hall - alternatore - stabilizzatore - ricambi gomma per carburatori e qualche filo gas/frizione stanno un una scatola da scarpe e con quelli dietro sei CERTO di tornare a casa...
Set valige in alu , un treno di gomme e relative camere e per 20000 km è solo benzina . e un po' d'olio;)
indianlopa
23-01-2016, 19:54
la mia 80 hpn.
callistojr
23-01-2016, 21:54
Io partirei subito col mio XT600E, se avesse la pedalina di accensione sarebbe anche meglio...
KTM 950 adv .... carburatori e mai dato problemi
R1100S
ivanuccio
24-01-2016, 00:53
Idem.E problemi di ogni tipo.Adesso non ho voglia non saprei da che parte incominciare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Evangelist
24-01-2016, 09:15
la mia 80 hpn.
e secondo te a chi pensavo?:!::!::!::!:
indianlopa
24-01-2016, 09:33
Troppo buono....son sempre un coglione che fa le giratine intorno a casa....magari facendo anche una penna....ahahhah
.... penso al khardungla pass....con l'asmatica r.e.
Ktm 950 Adv, serbatoi Touratech e pompa benzina. Ho fatto Varese-Cina e ritorno in coppia. Zero problemi
ivanuccio
24-01-2016, 12:51
Interessante.Ma in Cina ci hai girato?Lasciano entrare?Sapevo di no.Se hai voglia racconta qualcosa di questo girettino.....
Interessante.Ma in Cina ci hai girato?Lasciano entrare?Sapevo di no.Se hai voglia racconta qualcosa di questo girettino.....
Sono stato nel 2011 quindi già qualche anno fa. Per ingresso ho dovuto organizzare tutto con agenzia specializzata perché entrare con la moto non è banale. Bisogna fare patente e targa moto cinese oltre ad una marea di altre scartoffie. Sono stato comunque solo pochi giorni in Cina perché la mia meta principale era il Kirghizistan. È' stato un viaggio bellissimo in cui ho fatto più o meno 25000 km senza mai un minimi problema alla moto. Solo cambio olio e filtri e qualche martellata al cerchio per i crateri sulle strade del Kazakistan. Ho visto molto e molto ho dovuto tralasciare per i tempi stretti dettati dai numerosi visti entrata/uscita dei vari paese attraversati. Mi rimane la voglia di tornare da quelle parti e completare l'opera.....
ivanuccio
24-01-2016, 15:16
Giù il cappello.....tanta invidia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come diceva qualcuno (non ricordo chi....) è solo una combinazione favorevole di tempo, soldi e salute... Poi ci vuole la voglia di partire ovviamente....
alabassa
24-01-2016, 15:53
Se doveste partire per un giro del mondo, o ....
Io penso andrei di Guzzi California, o con la PX200
Se queste sono le premesse, stai a casa :lol:
beh, in PX il giro del mondo è stato fatto anche più volte, credo...
sartandrea
24-01-2016, 17:10
togli pure il credo :lol:
1964....
http://uploads.euweb.it/robertopatrignani.it/images/robertopatrignani_it_1234085527.jpg
io sapevo di lui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Bettinelli
spacemark87
25-01-2016, 00:45
Honda Dominator con carena e serbatoio Boano.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Senza limiti di tempo: Honda ct 110!
togli pure il credo :lol:
1964....
http://uploads.euweb.it/robertopatrignani.it/images/robertopatrignani_it_1234085527.jpg
Cos'è...il restyiling del PX?:lol:
paulblueyes
28-01-2016, 09:24
Con qualsiasi moto.. l'importante è partire, una buono dose di pazienza e un pò di fortuna.. non serve altro
jocanguro
28-01-2016, 11:13
La leggerezza è essenziale !!
ho letto un libro di uno (non ricordo il nome) che aveva fatto il giro del mondo con un bmw 650 monocilindrico , lo scelse proprio per la semplicità affidabilità e leggerezza, e cio' nonostante quando alla moto ci metti su borse viveri accessori e ricambi, poi anche partendo da un'enduro leggera passi i 200 e tanti kg diventa un problema quando trovi strade sterrate infangate e IMPOSSIBILI e in quei casi vorresti una moto da 50 kg , altro che gs, ktm africatuin o bestioni da marketing ...:mad:
e in sudamenrica russia kagikistan, le strade sono al 90% cosi, anzi spesso non ci sono proprio ...:mad:
http://www.omnimoto.it/magazine/17347/scoop-foto-honda-city-adventure-scooter-collaudo
ibrido Integra/Africa Twin?
secondo il libro motociclismo d'avventura una moto ideale è la xchallenge....ma io che ce l'ho non ci farei di certo più di 500km alla volta.
saluti affamati
Partissi per un giro così lungo....per la capillarità d'assistenza, per la poca elettronica, perchè tutti ci saprebbero mettere mano, per l'indiscussa affidabilità, per un motore generoso e poco sofisticato, per la capacità di carico, per le sospensioni tradizionali.....e con qualche piccolo accorgimento e pochi pezzi di ricambio....utilizzerei....R 100 GS PD.....
Praticamente....la mia....
http://i.imgur.com/lB7co9Q.jpg
Si vabbè...
Io intanto ho cinque amici che son partiti martedì alle 4,00 direzione Elefantentreffen.
Con un'Ape e quattro 50ini (ciao, boxter, vespa e garelli).
Tutti rigorosamente 50 (l'Ape è 230).
Mi hanno appena chiamato che sono arrivati.
Tutta strada (ovviamente) statale.
Da Firenze (quello del ciao da Roma).
Voi (noi) continuiamo pure con le nostre pippe da tastiera...
l'affidabilita' del ciao e' assoluta. Ma volendo far meglio ci vuole il SI.
Ha i cerchi in lega cosi' non si rompono raggi, telaio piu' dimensionato e sospensioni davanti e dietro. Puo' anche montare le borse. Ti puoi portare un motore intero di scorta sul portapacchi e cambiarlo in 15 minuti. inarrestabile nella maniera piu' assoluta.
E c'ha pure il variatore...quel Ciao no...
Mitici.
Quello con l'ape è il più furbo, da retta a un pirla.
Vabbé che oggi ero in motorino senza guanti tanto fa caldo
sartandrea
28-01-2016, 18:26
col Ciao\Si puoi permetterti di portare anche 2 motori di scorta, insieme pesano meno della termica originale di un Px200 :lol:
oltre ad essere l'unico mezzo a due ruote dove fai prima a cambiare l'intero motore che star lì a smontare la termica
Panzerkampfwagen
28-01-2016, 18:40
per l'indiscussa affidabilità,
Praticamente....la mia....
http://i.imgur.com/lB7co9Q.jpg
Strano.
Alla PIT 2014 eri venuto con un' altra identica ?
O quella ferma in autostrada era proprio la tua?
Hehehe
Sent from Tapatalk on NeXT
ivanuccio
28-01-2016, 20:26
Ahahahahah me lo ricordo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Superteso
28-01-2016, 20:27
Pure io 😊 .
indianlopa
28-01-2016, 20:45
bei tempi quando andai col ciao da firenze in val d'aosta....o col solex in costa azzurra....con la vespa in sicilia....ma avevo si e no 14-15 anni....adesso se non c'avete la moto ideale non uscite di casa.....
ps. io esco ancora di casa e ci faccio le giratine intorno.....l'ultima in india del sud....ahahahaha
Strano.
Alla PIT 2014 eri venuto con un' altra identica ?
O quella ferma in autostrada era proprio la tua?
Hehehe
Sent from Tapatalk on NeXT
Beh...prima di partire per il giro del mondo...sostituirei la batteria....sembra una cazzata, ma se si pianta quella sei fermo!
Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
La leggerezza è essenziale !!
ho letto un libro di uno (non ricordo il nome) che aveva fatto il giro del mondo con un bmw 650 monocilindrico , lo scelse proprio per la semplicità affidabilità e leggerezza, e cio' nonostante quando alla moto ci metti su borse viveri accessori e ricambi, poi anche partendo da un'enduro leggera passi i 200 e tanti kg diventa un problema quando trovi strade sterrate infangate e IMPOSSIBILI.
Come non quotarti....:thumbrig:
GS 800. Il giusto compromesso tra potenza e peso.
il franz
03-09-2017, 20:27
Incontrati a Dover, simpaticissimi.
http://imgur.com/a/M4sQo
branchen
03-09-2017, 21:22
Come non quotarti....:thumbrig:
Mi sa che era Marco De Ambrogio (che ha fatto il giro del mondo con F650GS mono :) )
Io penso che partirei con la mia :cool:
quoto branchen...:D:D
anche perché la nostra xt il giro del mondo l'ha fatto davvero, non con noi, ma questo è un dettaglio:lol::lol:
quoto branchen e Rainbow...;)
Sanny, ti aspettiamo, torna con noi....:lol::lol:;)
:lol:
prima ne prendo altre 2...poi mi sa che non la faranno piu' :lol:
guarda che 2 per te vuol dire 6 mesi, massimo...trovi sicuro qualche 2017 a km 0:lol::lol:;);)
:confused::confused::confused::confused::dontknow:
http://www.menteinterattiva.it/wp-content/uploads/lo-psicologo.jpg
cmq metterei sempre xl600, dominator, xt600
GiorgioneS75
03-09-2017, 23:38
Io potrei col mio xr 600 dell'89 ? , ma preferirei fare il giro del mondo senza sbattermi troppo su strade belle asfaltate massimo qualche sterratino leggero. Qualsiasi moto va bene basta stare in giro.
ivanuccio
04-09-2017, 01:08
Tienitelo stretto l xr 600.Moto bellissima e senza tempo.Varra sempre di più
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sabato mattina alle 10 dall ' arco della pace a Milano, il figlio di una collega , parte per il giro del mondo in Vespa (d epoca)
www.vespanda.com
nicola66
04-09-2017, 08:29
cmq non ci vedo tanta logica nel voler fare quello che potrebbe essere il viaggio di tutta una vita utilizzado un veicolo che potrebbe essere la prima causa di fallimento dello stesso.
capisco che farlo in moto aggiunga quel senso di epico all'impresa, come se farlo su 2ruote desse valore aggiunto rispetto a farlo su 4.
a parte che se proprio si vuole viaggiare scomodi, esposti agli elementi a contatto diretto con l'ambiente che ci circonda i modi ci sarebbero
http://www.autobelle.it/server/php/files/aecbf44b5c22105a3d26cd9e78b28f.jpg
non è molto + ingombrante di una maxi ADV in sovraccarico.
io ce l'ho in garage.....mono, affidabile, serbatoio da 28lt, avviamento batteria cerchi tubless
da usare in due diventa complicata anche sono fara casa pub casa....ma per un viaggio in solitaria dove si prevedere sterrato non vedo perchè non possa andar bene
http://i68.tinypic.com/jucvgi.jpg
MotorEtto
04-09-2017, 08:58
Moto guzzi v7 è stato già detto?
Il Sig. Scotti, quello del riso, ha da poco concluso la transasiatica. Sono partiti con 22 guzzi e sono arrivati tutti.
nicola66
04-09-2017, 09:16
se la fai in 22 con l'assistenza dietro va bene qualsiasi moto.
il franz
04-09-2017, 09:44
Soprattutto, partiti da dove?
Perchè se in totale hanno fatto meno di 4.000 km...
paolor_it
04-09-2017, 10:32
Tienitelo stretto l xr 600.Moto bellissima e senza tempo.Varra sempre di più
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io l'ho svenduto per disperazione (quello col carburatore doppio corpo), tanto per dire dell'affidabilità jappo.
Averlo tenuto ora varrebbe qualcosa, spacciandola come moto ideale per fare il giro del mondo.
Tornando al topic, capisco che l'argomento si presti a fantastici voli pindarici, con un po' di sano pragmatismo mi limiterei però a leggere i molti che l'hanno già fatto. Il GS 800 é una delle moto più accreditate.
Diavoletto
04-09-2017, 10:55
Il GS 800 é una delle moto più accreditate.
....mettendo in conto un tempo infinito pero´.....
.......il gs800 va bene per il giro dell´isolato :lol:
...pausa caffe´ , giornale, saluto i vecchietti seduti fuori casa ....
Come si diceva in prima pagina non ci fossero problemi di tempo e soldi,io non avrei alcun dubbio,Honda 1800 Gold Wing :):):) e finito il giro si potrebbe continuare.
redbaron57
04-09-2017, 11:24
Ma non vi sembra strano che molti di noi spendano più di 20K euro per la moto e poi pensando al giro del mondo si opti perlopiù per monocilindriche anni 80 (lo dico da felice ex possessore di XL600 e TT600) per la paura dell'elettronica a bordo ?
OK che il peso è importante ma anche il confort e la capacità di carico (in sicurezza) dovrebbero averne.
Io pur non avendola mai avuta sceglierei una YAMAHA 1200STZ.
come qualcuno ha detto , oltre l'affidabilita', per un giro del genere, che comporti strade che non si sa, situazioni di stanchezza e critiche, il valore fondamentale e' la leggerezza e la maneggevolezza. Non puoi trovarti in terra magari di notte da solo e non poterla tirare su. Tutto il resto son cazzate
il problema sono solo i pezzi di ricambio tutto il resto è accettabile.
Con l'elettronica sei fottuto...sempre.
redbaron57
04-09-2017, 11:47
Forse non interpretiamo nello stesso modo la domanda posta da RedBrik.
Io ho inteso che "non avendo problemi ne di tempo ne di soldi" lui intendesse chiedere con quale moto ognuno di noi avrebbe il gusto di fare il giro del mondo non di stabilire record di tempi o di affrontare le jungle del Borneo o viaggi notturni a rischio.
Significa che se per caso la moto si dovesse rompere non mancherebbero ne i soldi ne il tempo di farla riparare per proseguire poi il viaggio con il mezzo che più ci gusta.
O forse ho capito male ?
Aspes....tutto il resto son cazzate è una tua rispetabilissima conclusione :) ovviamente io non sono d'accordo e ti spiego anche perchè:
Non si parlava di giro del mondo come competizione,dove sicuramente ci vorrebbero delle moto con caratteristiche ben precise e chiaramente la GW sarebbe a priori esclusa,ma di giro x gente con tempo e danaro.Certamente si potrebbero incontrare molte difficoltà girando il mondo,ma superabili senza fretta e con i soldi in tasca.Però stando mesi in sella vuoi mettere la sicurezza e la comodità di un GW? Poi ovviamente ognuno il mondo lo può girare con il mezzo che vuole e ci mancherebbe.....e tutto il resto sono liberi pensieri,ciao
paolor_it
04-09-2017, 12:03
....mettendo in conto un tempo infinito pero´.....
.......il gs800 va bene per il giro dell´isolato :lol:
...pausa caffe´ , giornale, saluto i vecchietti seduti fuori casa ....
Per questo utilizzo vedrei meglio una specialistica, tipo il GS1200:lol::lol:
Diavoletto
04-09-2017, 12:26
anche io prenderei un GW....
bello seduto ....radio a palla ......mondialmente riconosciuta come moto da gangster....
bobo1978
04-09-2017, 12:57
State a dì un sacco di cazzate
Cioè quanto sarà il giro del mondo ?? 50mila km ?
In 50 mila km manco la mia Morini si è rotta
Andate a piedi!
Aspes....tutto il resto son cazzate è una tua rispetabilissima conclusione :)
non intendevo essere offensivo e non e' peraltro mia abitudine. ma ribadisco il concetto in maniera piu' "soft".
Puoi avere i soldi e il tempo, tutto quel che vuoi. Ma puoi benissimo ritrovarti stanco dopo una giornata in sella, cadere anche in maniera banale, da solo e magari contuso,in zone piu' o meno ostili, e poter rimettere la moto in piedi e ripartire per me vale piu' di tutto.
Una moto pesante non e' solo difficile da tirar su (anche scaricandola), ma col peso che ha e' facile che si faccia danni seri anche in cadute da poco.
Qualsiasi moto va bene, l'importante è conoscerla a fondo e saperci mettere mano almeno a livello basilare. Che se non si è nemmeno capaci di riparare una foratura meglio starsene a casa. Per il resto gente in giro per il mondo in grado di darti una mano a smontare, rimontare, saldare e via dicendo se ne trova parecchia. Così come di pick up che ti possono dare uno strappo fino alla città più vicina.
la carta di credito serve ad un cazzo se non hai la testa per saper usare la moto che hai e il territorio che attraversi.
Non ho mica detto che sei stato offensivo,però converrai che anche dopo una giornata in sella ad un mono,puoi esser stanco cadere e magari farti anche male in un posto isolato e....e....e
ma allora non sarebbe più finita e sarebbe meglio stare a casa sul divano.Però avrei una giusta soluzione,andiamo assieme tu con un mono leggero ed io con una GW,tu metti danaro io il tempo:):):) e vedrai che a queste condizioni strada facendo andremmo a compensare ciò che manca all'altro .....sarebbe il mio sogno,ciao
Ciao Diegone,ziopork dicono tutti cosi quelli che hanno le carte di credito:):):)
Di gente senza un ghello che abbia fatto il giro del modo non ne conosco,sarai d'accordo con me nel pensare che le carte di credito non sono tutto ma aiutano moltissimo.
Presente!
Sempre al verde, girato tutto il mondo per lavoro (Salvo Australia ma con Antartide) con nolo moto a fine missione.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Una moto pesante non e' solo difficile da tirar su (anche scaricandola), ma col peso che ha e' facile che si faccia danni seri anche in cadute da poco.
probabilmente non si vuol capire che facendo un giro del mondo , le autostrade in percentuale sono poche rispetto alle strade messe male e conseguentemente più stancanti con una GW che non con un qualsiasi ferraccio mono da da 150/160 kili , a parte che con una moto da 250 kili (+ carico)e oltre, guardi solo il panorama dal di qua delle cunette e mi pare abbastanza frustrante,
senza contare , come diceva Fagot che se hai fra le mani un mono raffreddato ad aria ben preparato, un guaio lo risolvi mediamente alla svelta , con un bisonte complicato rischi di stare fermo 1 mese anche mostrando una visa tutta lustra.:lol:
be certo , puoi anche chiamare in soccorso 2 ingegneri della casa madre e continuare il viaggio in tempi brevi.....:lol:
Claudio Piccolo
04-09-2017, 13:45
l'altro giorno sul passo Gardena ho incontrato un francese che era in giro da 13 mesi e aveva fatto 35.000 km.............................in bicicletta!
Borse davanti e dietro, barbone che pareva Forrest Gump in fase runner... si è mangiato un panino con speck e melone e poi è ripartito verso il passo Sella...adesso torno verso casa ha detto..........sono un po' stanchino. ahahhaha!!!
Per fare dei giri lunghi non userei altra moto che la mia. La conosco talmente bene che appena sento un rumore diverso so cosa succede. In questo mi ha aiutato una bella persona di nome Stefano. 😍
Di sicuro un Rotax vecchiotto vibra assai, ma se la conosci non ti lascia a piedi.
Non potrei mai andare in giro con una moto che mi dice "gomma anteriore sgonfia " ... e con due calci capire che sgonfia non è.
Sono obso ma concreta
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Ok,mi avete convinto meglio un mono che il GW :):):)
Comunque ci fosse qualcuno disposto "a spendere" io ci metterei tutta la mia buona volontà x tentare di fare il giro con il GW.....resta sottinteso che il tempo ce lo metto io:) ciao a tutti
Diavoletto
04-09-2017, 14:02
.....ma cercto che si puo´fare con tutto anche col ciao dell´85 .....ma vogliamo mettere un bel GW .....alla sera scendi e sei fresco come una rosa per andare a bagasce.....
Signorine a parte ho un amico carissimo che si è fatto l'eroica con questo.... pure elefantentreffen e agnellotreffen https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170904/9edeb402d4ef4eada5df017fa3e04f5c.jpg
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
l'altro giorno sul passo Gardena ho incontrato un francese che era in giro da 13 mesi e aveva fatto 35.000 km.............................in bicicletta!
quando ho parlato del piaggio SI avevo quel concetto. oggetto semplicissimo e la cui riparazione e' alla portata di chiunque, e ci si puo' portare tutti i ricambi che vuoi (compreso motore di scorta) senza pesi insopportabili
nicola66
04-09-2017, 14:11
Per fare dei giri lunghi non userei altra moto che la mia. La conosco talmente bene che appena sento un rumore diverso so cosa succede.
se ne ha meno di 50mila il margine per farne altrettanti in meno di un anno senza il rischio di cedimenti meccanici dovrebbe averceli.
Diavoletto
04-09-2017, 14:11
col piaggio fai tutto....
-----pure il mukken....
...e rischi di suonarne piu´di uno
chuckbird
04-09-2017, 14:11
Quindi da quello che ho capito da questo thread moto sicuramente buone per girare il mondo sono Goldwing o Ciao.
Io ci metterei anche una bella Honda Revere.
Forse la più affidabile moto mai costruita nonché una delle più brutte, quindi difficile che qualche nomade te la rubi mentre sei in tenda nel deserto del Gobi.
ivanuccio
04-09-2017, 14:15
L enduro monocilindrica in effetti c è pure il rischio furto in tanti posti extra europa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi da quello che ho capito da questo thread moto sicuramente buone per girare il mondo sono Goldwing o Ciao.
non il ciao ! ha il telaio che si rompe e pure i raggi perche' non ha sospensione dietro. CI vuole il SI, col telaio bello robusto, sospensioni avanti e dietro e cerchi in lega.
chuckbird
04-09-2017, 14:18
Azzz... vero, me n'ero dimenticato perdonami.
Quindi il Goldwing o il SI... i due estremi.
Con l'ultimo però forse non bastano gli anni di aspettativa che dovresti chiedere per terminare il giro.
nicola66
04-09-2017, 14:23
non il ciao ! ha il telaio che si rompe e pure i raggi perche' non ha sospensione dietro. CI vuole il SI, col telaio bello robusto, sospensioni avanti e dietro e cerchi in lega.
in assoluto allora il meglio è il bravo
https://img1.annuncicdn.it/41/9b/419b07e3b312bb4cfb012553f1c4ae4d_orig.jpg
sterzo a doppia piastra
serbatoio + 100%
sospensione stereo post.
no ! il bravo ha il telaio piu' esile, il Si e' molto piu' dimensionato e ha pure il monoammortizzatore e ci metti pure le borse senza che striscino negli ammortizzatori....:cool:
Diavoletto
04-09-2017, 14:25
forse il si per la parte puramente relativa al proprio ego e´meglio
....vuoi mettere raccontare che hai fatto il giro del mondo tutto a gas spalancato 100%
.......
nicola66
04-09-2017, 14:36
40k km a manetta, cioè 40kmh ci vogliono 1.000gg 24h/24H
diventa un po' complicata.
edit
ma che cavolo di conto ho fatto?
non vorrei sfoggiare tutta la mia conoscenza della sublime arte della matematica ma se non erro 40.000km diviso 40km/h fa 1000h, non 1000 giorni?
Comunque la passione di Aspes per il Sì non è la prima volta che esce. Dovrò informarmi un giorno su questo mezzo d'epoca :lol:
nicola66
04-09-2017, 14:48
ma che cavolo di conto ho fatto?
Red, alla fine che moto hai usato?
sono andato di pedalò, aspettando che si raggiungesse il consenso qui.
ma che cavolo di conto ho fatto?
è lunedì un po' per tutti...
Diavoletto
04-09-2017, 15:24
dai 1000 diviso 8 siamo a 125 giorni...in un anno diciamo che lo fai....
gli altri giorni sono per le bagasce o per rifare il motore?
Diavoletto
04-09-2017, 15:35
ma noo...ti fermerai dei giorni in qualche posto....mica stai 125 giorni per 8 ore su quel cazzo di motorino......andrai a vedere qualcosa mentre fai il giro del globo.....
er-minio
04-09-2017, 15:38
andrai a vedere qualcosa mentre fai il giro del globo...
Un giro a farti levare le emorroidi dopo 125 giorni sul Si...
anche un cb 500 di qualche anno fà, brutto ma indistruttibile e tendenzialmente non fa gola ai ladri :lol::lol::lol:
branchen
04-09-2017, 16:26
anche un cb 500 di qualche anno fà, brutto ma indistruttibile e tendenzialmente non fa gola ai ladri :lol::lol::lol:
grande Charly... ho avuto anche quella, una vera unstoppable (è sopravvissuta a tante scivolate...)
Avevo messo una carena uguale a questa (con doppio faro) ma integrale
http://www.goldwings-northwales.org.uk/blog/wp-content/uploads/2009/05/cb500.jpg
La mia è del '94, ha cambiato altri 2 proprietari e gira ancora.
Kurvenschleifer
04-09-2017, 16:40
Il tempo...come ha detto giá qualcuno é una questione di tempo!
Con che moto mi vedrei a fare il giro del mondo, apparte tutti gli altri parametri?
ST750...l´ho appena venduta a malincuore o il mio sempre fido TT 600
Delle nuove Africa Twin 1000 con DCT, cosí mi concentro piú sul panorama e non a cambiare le marce :D
comunque il thread era partito per dire della moto con la quale vi piacerebbe fare un giro del mondo, non quale sia la più adatta...
Che palle farlo su un mono plasticoso che vibra come un trattore e ha il sex appeal di Moira Orfei...
ValeChiaru
04-09-2017, 17:09
Con la mia e nessun' altra.. se si rompe amen la riparo, tanto se avessi la possibilità di fare il giro del mondo avrei un discreto budget a disposizione.
Ah, ovviamente scortato da un Mercedes Unimog, almeno dormo tranquillo!!!
sartandrea
04-09-2017, 17:53
quanta gente che lo farebbe col GS 1200 Lc ..... :confused:
sarebbe una bella prova per le forcelle (possibilmente con le boccole nuove) :lol:
...
Di gente senza un ghello che abbia fatto il giro del modo non ne conosco,sarai d'accordo con me nel pensare che le carte di credito non sono tutto ma aiutano moltissimo.
Le cose più costose sono i visti e le spedizioni tra un capo e l'altro di un continente.
Benzina e vitto\alloggio con gli standard dei paesi esteri sei sui 40/50 euro al giorno considerando 500 km al giorno e un tetto sulla testa per ogni sera. Con la tenda si abbassa ulteriormente... certo è un pochino più dura dopo i 50/55 rinunciare ad una doccia ed un letto serio, ma si può fare.
Più che le carte meglio partire con un discreto gruzzolo di contanti... così quando sei in giro oppure torni le carte di credito sono ancora piene.... :lol:
Se supero la prossima "prova " con la Mula vado in Kirghizistan... nel 2018. Via strada, con la mia moto.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Soltanto? guarda che Vladivostok non è tanto più lontana...
Molto probabilmente l'età anagrafica incide parecchio sulla scelta del mezzo, avendo provato io qualche volta a fare alcune centinaia di km con il mono in giornata,e ritrovandomi poi alla sera"scassato"..... ecco che ora per affrontare un lungo viaggio la mia scelta andrebbe decisamente verso una moto con caratteristiche completamente diverse ( vedi GW ).Rimane sottinteso che con la regina indiscussa del turismo obbligatoriamente andrebbe pianificato molto bene il tragitto,e poi se proprio proprio ci si trovasse dinanzi ad un ostacolo insormontabile...... si inserirebbe la retro e via x altra strada :):):)
paolor_it
04-09-2017, 19:54
dai 1000 diviso 8 siamo a 125 giorni...in un anno diciamo che lo fai....
Certo che ipotizzare una media di 40 km/h per 8 ore con un mezzo che i 40 km/h li fa a fatica come velocità di PUNTA mi pare un tantino ottimistica come previsione.
Una minzione in otto ore e la media è andata a farsi benedire
ettore61
04-09-2017, 20:16
ma noo...ti fermerai dei giorni in qualche posto....mica stai 125 giorni per 8 ore su quel cazzo di motorino......andrai a vedere qualcosa mentre fai il giro del globo.....
appunto, a bagasce...:lol::lol:
FATSGABRY
04-09-2017, 20:46
Una leggera che se cade non ci voglio morire sotto o per tirarla su
LucioACI
04-09-2017, 20:51
Vespa px...un pugno di candele e vai sereno.
Diavoletto
04-09-2017, 22:06
Certo che ipotizzare una media di 40 km/h per 8 ore con un mezzo che i 40 km/h li fa a fatica come velocità di PUNTA mi pare un tantino ottimistica come previsione.
Una minzione in otto ore e la media è andata a farsi benedire
Infatti ho detto un anno.....a fronte dei125 giorni a calcolo ho triplicato....
Un transalp 600....è già stato detto?
Poche vibrazioni, caricabile come un mulo e unstoppable.....
Magari con una rivisitazione alle sospensioni e la sostituzione del cuscinetto del canotto di sterzo a sfere
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
sartandrea
05-09-2017, 08:26
Vespa px...un pugno di candele e vai sereno.
magari anche una termica ed una crociera, punto debole del cambio....
"Paolone"
05-09-2017, 10:00
Io lo farei con una Yamaha ST1200 senza dubbio
indianlopa
06-09-2017, 13:30
io continuo da asserire che la mia hpn non si è comportata male da camaiore a città del capo....
jocanguro
07-09-2017, 18:14
ming... che viaggetto !!!:!::!::D
quanto ci hai messo ??
indianlopa
07-09-2017, 20:08
l ho fatto in 2 volte perche arrivato in kenya c'era la guerra civile, tornai ad addis e aspettai un anno....poi son tornato giu e l'ho finito, in totale 1mese e qualcosa x arrivare in kenya e poi da addis a cape town un altro paio di mesi, perche scesi in macchina fino ad addis e poi lasciai l'amico a nairobi e continuai da solo .... essere rincorso da un elefante e poi da un rino non ha prezzo....
indianlopa
07-09-2017, 20:11
http://i66.tinypic.com/fpcab8.jpg
indianlopa
07-09-2017, 20:14
se vai sul mio album di foto ce ne sono qualche altra...
sei passato dalla valle dell'Omo e dal Turkana? Mi ispira un sacco... ora che han fatto la diga sembra però che i pastori kenioti siano un pochino incazzati.
indianlopa
07-09-2017, 20:27
omo...mi pare giusto...fra omo ci si intende....
indianlopa
07-09-2017, 20:30
ma nell omo valley ci ho fatto un escursione....troppo impervia... roba che devi essere in gruppo con guida...da solo è impensabile ...foresta tropicale e falesie tipo dogon, tanti ued...infattibile... poi son tornato sul turkana...
appena il capo mi da le ferie ci faccio un salto che mi sta sul gozzo da troppo tempo ormai
indianlopa
07-09-2017, 20:31
ziokane mi toccherà fare il tibet veramente...in due trans africani siamo troppi...ahahaha
C'ho le tracce di un amico... l'unica preoccupazione sono i 500 e rotti lungo il Turkana... pietre e poca benza qualche anno fa.. però a Loyaganali ci sono barche di pescatori e quindi taniche.
Va che tu sei l'unico ed inimitabile.
indianlopa
07-09-2017, 20:38
minimo minimo 500km di automia, io ne avevo 57lt e son rimasto a secco....in teoria dovevo riuscire a farne 600....in teoria la sabbia ciuccia a bestia...
si ma ormai sono un vecchietto un po rinco....lascio volentieri lo scettro ai giovinastri come te...
Procurati il 990 che andiamo a Ulan... 12k in una mesata li facciamo passando per il Karakum e la bocca dell'inferno... e il refrigerio del Pamir
https://sb.ecobnb.net/app/uploads/sites/2/2016/02/cratere.jpg
indianlopa
07-09-2017, 20:51
appena lo trovo...
jocanguro
07-09-2017, 21:03
Minkya ragazzi ...
mi fate paura...
:D:D:D:D:D:D
compliments !!!!!;)
ivanuccio
07-09-2017, 21:42
Diego non consuma troppo il 990 sulla sabbia?Meglio la tua
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si... sia 950 che 990 stanno tra gli 8 e i 12 a detta di tutti quelli con cui ho parlato.
Io arrivo al massimo ai 14/15 in quella pesante.
Ma lì ce n'è poca...
Bici elettrica o al massimo un Ciao? ....... è già stato detto ?
Lapo hai tutta la mia stima!
Siamo tutti capaci di andare in giro per l'Europa, ma li è un altro paio di maniche, bravi avete sangue freddo (ed un filo di incoscienza li hanno l'ak47 facile :-o...)
Diavoletto
08-09-2017, 10:13
urka che giro lapo....
anche quello previsto dal bergamasco non e´male
indianlopa
08-09-2017, 10:13
Grazie Caro... ma ti assicuro che basta essere come quando col motorino ti spingevi in altri quartieri...in esplorazione....;)
Ma li al massimo ti inseguivano i bulli gelosi delle loro pupe :lol::lol::lol:
indianlopa
08-09-2017, 10:18
Diavolo ....ahahah dovresti farlo a velocità...zam....anche se in zam-bia in un giorno feci 1000km....un c'era nulla ....zk foresta e basta ...strada perfetta ....zam...a velocità smodata x l africa 120....alla fine pioggia...arrivai in albergo che morivo di freddo....alle 10 di sera , ero partito alle 5,30 di mattina ...
Diavoletto
08-09-2017, 10:58
e magari...il mio primo problema e´il tempo....
il secondo e´ l ´off
il terzo e´ che non andrei da solo in un posto del genere..
indianlopa
08-09-2017, 11:51
Diavulass
il tempo te lo concedo è un prbm, l off è relativo, e ti assicuro che da solo è perchè :
1 non trovi tante persone che voglion fare queste cose,
2 molte volte è meglio soli, che aver rompicoglioni appresso.....
3 perché la moto e te da soli in terreni sconosciuti sono un toccasana x la sanità mentale,
4 basta essere molto attenti sul serio, e si fa tranquillamente ....
Diavoletto
08-09-2017, 11:54
comunque piu´ che africa farei il nepal come priorita´1
e poi la strada andina come 2 con atacama annesso
chuckbird
08-09-2017, 11:57
2 molte volte è meglio soli, che aver rompicoglioni appresso.....
Quoto al 100%.
Forse l'utilità del compagno è che in caso di avaria, se ti trovi a 200Km da un centro abitato, magari può essere utile per andare a chiamare qualcuno, abbattendo il rischio di rimanere appesi in un posto dove se va bene passa una macchina alla settimana.
4 basta essere molto attenti sul serio, e si fa tranquillamente ....
Questa affermazione è vera solo fino a quando non succede nulla.
Per tutto il resto sana ammirazione unita anche ad un pizzico di invidia ;)
indianlopa
08-09-2017, 11:58
nepal e tibet son nel mirino, ho la moto a mumbai che mi aspetta...royal enf desert storm...na vespa...inarrestabile.... il sud america sai che lo considero pericoloso, molto più dell africa...giampiero pagliocchini mi dice di no...ma son titubante...
indianlopa
08-09-2017, 11:59
Chuck, se succede qualcosa ....vuol dire che non sei stato attento.
fidati...
Diavoletto
08-09-2017, 12:16
...vero....
sacrosanto
Vespa px...un pugno di candele e vai sereno.Concordo.
Lambretta,anche meglio
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
.... il sud america sai che lo considero pericoloso, molto più dell africa...giampiero pagliocchini mi dice di no...ma son titubante...
Mica vero... trovi tutto come qua, le sterrate rispetto all'Africa son meglio e c'è molta più gente in giro. Ho conosciuto una cinquantina di Bassano che s'è fatta da sola per la prima volta quasi 6000 km con il Caponord... mai fatto off.... pure Roby c'è stato 2 volte e nessun problema con moto a noleggio.
Unica cosa il costo per mandare e far tornare la tua moto.
PietroGS
08-09-2017, 16:44
io continuo da asserire che la mia hpn non si è comportata male da camaiore a città del capo....
HPN.
:!::!::!:
c'e' altro da aggiungere?
seagulls
11-09-2017, 16:49
Parte sabato prossimo!!!
www.vespanda.com
Grande Ilario! Buon viaggio.
pepem@iol.it
11-09-2017, 19:54
Unica cosa il costo per mandare e far tornare la tua moto
Avevo avuto gli stessi pensieri, poi ho risolto acquistando direttamente a Los Angeles una Honda XL
600,con la quale ho percorso circa 20.000 km in Messico e Centroamerica; adesso e' in custodia da un meccanico a Guadalajara, pronta per quando mi deciderò a continuare il viaggio panamericano. Per l'india solo Royal Enfield a noleggio, ma, visto come mi ha sorpreso positivamente non escludo l'acquisto.di un buon usato.
Lonesomedyna
11-09-2017, 20:03
A mio avviso, per esperienza diretta, si può provare con quello che si ha a disposizione.
Ci vuole quel pizzico di volontà in più e, impegnandosi, ci si possono togliere delle belle soddisfazioni: anche imparare a guidare in off con 300 kg tra le mani.
seagulls
12-09-2017, 14:34
Sono d'accordo. L'importante è la testa e il grande desiderio di partire. Il resto vien da sé!
Comunque IMHO certi viaggi si fanno con un partner affidabile e stesso tipo di veicolo...
Lonesomedyna
12-09-2017, 16:50
Sono d'accordo. L'importante è la testa e il grande desiderio di partire. Il resto vien da sé!
Esatto. Ebbi anche io i miei dubbi, molti anni fa, ma poi mi dissi che era la testa a dover essere adatta, non necessariamente il tipo di moto.
E così ho fatto: pian piano, viaggio dopo viaggio, sono arrivato dove nemmeno io avrei mai pensato di ritrovarmi.
Strada facendo ti rendi conto che le difficoltà possono essere affrontate, e superate, anche con un mezzo che, apparentemente, non sembrebbe adatto per tali scopi.
Per esperienza di viaggi (non come Diego e Indi :!:) come hanno scritto loro bisogna avere un minimo di conoscenza del proprio mezzo che si guida e un po' di attrezzatura e non e' mai troppa averne dietro, se si viaggia in Europa si puo' pensare che anche in mezzo ad una strada sicuramente non c'è da scoraggiasi perche' sicuramente si riesce a trovare un'officina anche se si ha una moto di ultima generazione con tutta l'elettronica possibile la vedo dura!
Per viaggi Overland (citati) a mio giudizio tra strade off paesi che non sanno manco cosa e' una moto perche' girano con mezzi di bassa cilindrata e molto "semplici" di costruzione , io penserei che sarebbe meglio viaggiare con una moto di vecchia concezione dunque quello che non c'è non si rompe!
Del resto se fosse possibile certi viaggi in 2 moto si riesce sempre a risolvere in caso di problemi.
Proprio in questi giorni pensavo che se l'hanno prossimo riesco a fare l'Iran (tempo/guerre permettendo), mi piacerebbe sostituire la mia Lc con una 100GS per poi pensare di spingermi piu' ad est in futuro ma valuterei anche la 800Gs che potrebbe essere una moto leggera.
Tralaltro viaggiando e guardando i viaggi degli altri, penso sempre di piu' a se il tempo me lo concede a spendere piu' soldi nei viaggi che nelle moto !!!
Lonesomedyna
13-09-2017, 20:25
...tra l'altro, viaggiando e guardando i viaggi degli altri penso sempre di piu', se il tempo me lo concede, a spendere piu' soldi nei viaggi che nelle moto !!!
Approvo e sottoscrivo.
Come da altri detto, è chiaro che addentrarsi per strade remote o aree esotiche con mezzi di utima generazione potrebbe rivelarsi, in caso di contrattempo tecnico, poco piacevole: ma non è nemmeno detto che debba accadere per forza. Diciamo che le ultra performanti "Regine della strada" contemporanee hanno un tallone di achille che, in determinati contesti, potrebbe rivelarsi più debole del previsto.
Comunque, c'è gente che viaggia per il globo anche con tali mezzi e riesce brillantemente nell'intento.
Il freno maggiore, lo ripeto, sta nelle nostre teste: creiamo troppi paletti mentali per paura di metterci alla prova.
Il succo del discorso è tutto qui.
Concordo in pieno Lonesomedyna ! (anzi grazie per il conforto)
Una coppia di miei Cari amici con una GS TB sono partiti per il Sud America 6 mesi e si sono divertiti alla grande e mai nessun problema!
https://www.facebook.com/search/str/max+%26+mir+in+moto./keywords_search
I vecchi mono o bicilindrici da riparare con fil di ferro e martello hanno l'unico pregio nella conoscenza dei difetti congeniti visto il tempo da cui sono sul mercato e l'esperienza di tutti quelli che li hanno usati prima.
Una moto attuale o con solo alcuni anni di presenza sul mercato non la rende meno fruibile per girare il mondo: ci facciamo spaventare dall'elettronica che difficilmente si può riparare in "culistan o afriland" ma di fatto è raro sentire di centraline elettroniche che ti lasciano a piedi o di iniettori che non funzionano. Un regolatore di tensione, una pompa benzina, una bobina candele, oltre ad una normale dotazione di attrezzi vari e bulloni\dadi, son ricambi leggeri, poco ingombranti e facilmente sostituibili, se non dal motociclista stesso da qualsiasi meccanico di un paese non elettronicamente (a livello motoristico) evoluto.
Cosa diversa può essere invece l'elettronica che gestisce potenza, controllo di trazione o regolazione sospensioni.. ma anche qui difficile che una moto resti ferma, tuttalpiù lavorerà al minimo indispensabile prima di trovare una diagnostica in grado di rimetterla in piena efficienza.
Ovvio che se penso di andare per sabbia con un comando del gas ridebywire sono un deficiente.... perchè come minimo alla seconda caduta una pista di ottone piena di sabbia si fotte o non lavorerà al meglio ed allora risulta preferibile un caro vecchio cavo in acciaio... quindi a seconda anche dei percorsi che vorrò fare esistono ormai così tante proposte che anche una moto attuale potrà soddisfare quasi a pieno le mie esigenze.
Restano sempre in ogni caso due concetti di fondo qualsiasi mezzo si voglia scegliere:
primo- conoscerla a fondo..il che vuol dire averla smontata più volte a casa con calma e comodità, conoscere ogni passaggio per arrivare a quello che ti interessa e soprattutto i difetti congeniti che ha presentato o potrebbe avere,nella speranza di averci posto rimedio prima di partire e\o di poterlo fare mentre si è in giro
secondo - usare due dita di zucca.. quella cosa raccolta nella scatola cranica... la moto è il 50% del nostro viaggio e come tale va rispettata e ascoltata, sia per i sintomi diversi che può presentare rispetto al solito uso sia per le cose che vorremmo facesse...
entrare in un guado senza prima testarlo a piedi oppure farsi tappe da centinaia di km per giorni senza mai controllare olio o anche solo la pressione gomme, non significa essere fighi... solo fortunati che non ti abbia ancora mollato in mezzo al "culistan" per demenza tua congenita.
Quanto all'equazione meno soldi per il mezzo = più viaggi ... come detto la moto è il 50% di quello che rincorriamo e tornato a casa non vedo l'ora di coccolarla, cambiare i pezzi che ne han bisogno, ricucire le ferite e cercare di prepararla al meglio per il prossimo. L'idea di sostituirla con l'ultimo modello perchè più veloce, più comoda, più bella esteticamente o più raffinata a livello motoristico vorrebbe dire perdere tutto quello che con lei hai condiviso e che ancora potrai condividere.
Lonesomedyna
13-09-2017, 21:51
Non ho mai compreso l'impulso a cambiare mezzo ogni qualvolta viene presentata una novità che ci fa "girare la testa", che ci attira decisamente per qualche particolare o soluzione specifica. O forse sì. Forse è il timore (o la paura) di non aver fatto la giusta scelta, di non "possedere" il mezzo definitivo, quello "approvato" da tutti e che, nella mente dei marketing managers, non dovrebbe mai vedere la luce per ovvie ragioni.
Forse è l'incertezza di non sapere esattamente cosa si vuole e cosa ci si vuole/vorrebbe fare. Forse è il nostro motore che "batte in testa" e noi, che non siamo tutti "meccanici" non sappiamo che pesci pigliare.
Quando andai per la prima volta in Turchia (nel'91 con l'H-D) ero preoccupato perchè il marchio non aveva una buona reputazione a livello di affidabilità, mentre la rete di assistenza se era già carente nello stivale, nel paese di Ataturk era totalmente inesistente. Ma io in Turchia ci volevo andare lo stesso, quindi ci andai.
Stessa solfa per l'Iran, a.d. 2000. Con l'Electra a zonzo nel paese degli Ayatollah, chi se lo sarebbe mai immaginato.
Da quel momento in poi smisi di pormi problemi, di cercare fantasmi: mi dissi semplicemente che, se volevo fare un determinato viaggio sarei partito, poi quello che sarebbe successo lo avrei affrontato sul posto, non a priori (teoricamente) nella mia testa.
chuckbird
13-09-2017, 22:27
Considerazioni tecniche a parte che molto spesso lasciano il tempo che trovano, io almeno, avessi la possibilità di girare il mondo in moto lo farei con una motocicletta di cui non mi importerebbe nulla nel caso in cui, malasorte, mi succedesse qualcosa e dovessi mollarla li.
E' lo stesso ragionamento attuato da un mio nuovo collega che assieme ad altre 6 persone ha acquistato in società una vecchia Fiat Uno... che step by step, questa estate l'hanno parcheggiata a Vladivostok.
Se la girano a vicenda e la raggiungono di volta in volta con l'aereo... se gliela fottono o dovesse incendiarsi in mezzo a deserto del Gobi si fanno portare al primo aeroporto e da li ripartono verso casa con grande serenità.
Piccolo infortunio sul lavoro che mi impedisce di uscire di casa. Occasione per navigare in internet tra forum motociclistici e you tube alla ricerca di nuovi esploratori last minute.
Me ne trovo uno che ho invitato sul forum di QdE visto che dovrebbe partire a giugno del prossimo anno con la sua nuova fiammante GS1200 ADV triple black. E questo ha fatto anche un sito.
Poi il suddetto mi ha indicato un suo amico che sta facendo il giro del mondo sempre con GS1200 ADV del 2009 con i pistoni in Titanio o qualche lega particolare. Anche quest'avventuriero ha creato un proprio sito.
Cosa faccio? indico i link oppure violo qualche legge sulla privacy ?:lol::lol:
La moto più adatta è quella che conosci meglio a livello meccanico, quella che usi e curi da tempo e sai che problemi ha. Ti porti dietro quello che con le tue mani sai usare e qualche pezzo di ricambio che sai ti darà problemi. A parte fil di ferro, pinza, nastro americano, candela e qualche santo ben citato la mia mi ha sempre riportato a casa. Dopo essere rimasta senza accensione sullo Jafferau (cosa che sapevo dalla mattina prima di partire... non partiva) per i lunghi tragitti con ogni clima e poca elettronica non ho mai avuto grandi problemi. Manco in solitaria.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
sillavino
10-12-2017, 16:59
Ma come? Quelli dell'Adv qui avrebbero vita facile...........non scrivono? :-)
la cosa è piuttosto strana perché uno di questi giri ha uno scopo benefico. Quindi perché non pubblicizzarlo sul maggiore forum BMW in Italia ?
occorre il permesso di qualche moderatore ?
https://www.youtube.com/watch?v=T91w-LYDTBQ
mpescatori
14-12-2017, 20:02
Mah... se ha un blog o pagina web è già pubblica, postare un link non viola proprio niente.
Come dire "in edicola c'è il quotidiano".
;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |