PDA

Visualizza la versione completa : % olio per miscela moto 2T


ebigatti
11-01-2016, 10:34
nello specifico moto da enduro di recente fabbricazione quindi non rottami di 10/20 anni ma moto moderne.
leggendo sul forum SOLOENDURO se ne leggono di cotte e di crude....
chi usa ciò che consiglia la casa madre KTM - BETA od altri con % che vanno dall'1.5 a 2%
altri invece sostengono che fanno miscele al 4% senza far fumo senza pisciare olio dalla marmitta e trovando cilindro/pistoni tutto pulitissimo (di cui posta anche le foto).
io fino ad ora con una moto di 10 anni fà ho sempre fatto un 2% scarso sentendomi anche dire che era troppo....
Ok che la carburazione fà tanto....ma da 2 a 4% c'è il doppio dell'olio

c'è qualche tecnico che possa dirmi cosa è meglio per un motore del 2014 o no?
grz mille

qui il link alla discussione di SE
http://forum.soloenduro.it/threads/91856-Olio-miscela-voi-cosa-usate-!-!

Emanuele

bobo1978
11-01-2016, 10:41
Mio frate ha appena preso una Husqvarna 2015.
La casa prescrive 1,5%.
tutti la fanno a quella percentuale,il 2 è già tanto.
Al 4 non ha senso

masma
11-01-2016, 10:47
io migliaia di litri sempre all 1,7%
(Esiste un App x cell)
Il top è Motul800 ma si può dire che è sprecato; va benissimo Motul710

io uso l 800 e lo compro a cartoni su ebay
tapatalkato con startak

ebigatti
11-01-2016, 10:57
io migliaia di litri sempre all 1,7%
(Esiste un App x cell)
Il top è Motul800 ma si può dire che è sprecato; va benissimo Motul710

io uso l 800 e lo compro a cartoni su ebay
tapatalkato con startak

app per cosa?

sartandrea
11-01-2016, 10:58
evvai :D

era da un po che non si parlava di miscela per i 2T

per il Kawa Motard 125 di mio figlio, ultimo 2T racing omologato per strada (2008), gli ingegneri jap prescrivevano 3%

oggi l'unica Kawa racing 2T in vendita è 85cc e prescrivono sempre 3%

quando smontai la termica la testa del pistone era nella norma, niente eccessi di incrostazioni

per mio figlio compravo il Motul 710 su ebay


tra l'altro il kawa 125 era più rabbioso del Ktm 125 che girano per strada (provati diversi) ed era pure un mulo.....



p.s.
solo una precisione generale per il Motul 800:
come da istruzioni non deve essere usato col miscelatore,
lo dico perché un amico di mio figlio fece l'esperienza.....

masma
11-01-2016, 10:59
Per sapere mm di olio da usare, inserisci i litri che vedi scritto alla pompa, poi scrivi 1.7 e ti dice i mm di olio.

Praticamente come con la calcolatrice. ... però più rapido e sicuro

tapatalkato con startak

masma
11-01-2016, 11:00
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160111/c8f4aef43da24597d5fe51f7a39497e4.jpg

tapatalkato con startak

LucioACI
11-01-2016, 11:03
...vespa px 2%....per motori più spinti non saprei...

sartandrea
11-01-2016, 11:05
per il Px il Motul 510 basta e avanza :lol:






per me il 510 va benissimo anche sui racing.... :confused:

Gilgamesh
11-01-2016, 11:12
si, ok... ma piu' che usare quello che prescrive la casa...

Al massimo un po' di meno se si usa olio da enoteca... ma di piu' mi sembra alquanto strano...

RedBrik
11-01-2016, 11:15
c'è qualche tecnico che possa dirmi cosa è meglio per un motore del 2014 o no?


ci sarebbero questi:
la casa madre KTM - BETA [...] % che vanno dall'1.5 a 2%


ma non so se sono abbastanza qualificati.

sartandrea
11-01-2016, 11:18
per Ktm 85 che avevo la casa prescriveva dal 1,7 al 2,5

una variazione del 50%......

sartandrea
11-01-2016, 11:24
comunque è molto più importante verificare la carburazione con la classica tecnica del colore candela

al minimo e appena dopo una sparata.....


cosa che facevo periodicamente sui racing che maneggiavo,

sul Px lo faccio appena pulito il carbu...... poi me ne dimentico :lol:

masma
11-01-2016, 11:27
Ktm e Beta dicono 1.7%, secondo me loro hanno dei tecnici validi.
Usarlo oltre non ha senso.
È importante avere una carburazione giusta....

Se fai cross sei sempre a manetta ma se fai enduro nel sottobosco spesso sei a bassi giri, se vai al 4% intossichi quelli dietro e tuttoil bosco :)



tapatalkato con startak

R90S
11-01-2016, 11:33
Dipende dall'olio, non solo dal motore...
Ci sono tipi di olio che consentono percentuali minori rispetto a quanto indicato dal costruttore.
Se usi un olio "normale" segui alla lettera le istruzioni. Se usi un olio speciale puoi diminuire, e a parità di protezione fumi di meno...

sartandrea
11-01-2016, 11:36
per questi oli "particolari" lascio volentieri ad altri l'onere della prova :confused:

Paolo_DX
11-01-2016, 12:28
Oddio, come se ci fosse una percentuale valida per tutti gli impieghi e olii e carburazioni.. Avevano inventato la lubrificazione separata a portata variabile per quello, si vede che per risparmiare soldi e due kg di peso su qualche moto con la scusa delle 'performans' non la mettono piu'.. segui le indicazioni della casa, e ritieniti libero di maggiorare dello 0,5% in caso di utilizzo particolarmente gravoso. Almeno evita gli olii minerali che di residui carboniosi ne lasciano a volontà. Detto tra noi, se è un 2t bello rognoso e lo usi come va usato, non scenderei sotto al 2,5% nemmeno se mi pagassero, soprattutto su un enduro

aresmecc
11-01-2016, 12:36
Le moto da enduro 2t non montano miscelatori non solo x pesi e ingombri ma anche x affidabilità e sicurezza in usi estremi.Questo escluso la Beta Xtrainer che invece monta un miscelatore separato .Il 2% resta secondo me la percentuale corretta anche con carburazioni un po' magre, calcolando che nell'enduro non sei quasi mai a gas spalancato x lunghi tratti.

sartandrea
11-01-2016, 12:46
x ebigatti

la fase più delicata per la carburazione non è quando sei a manetta, per quella ci vuole poco
una bella tirata spegni il motore e guarda se la candela è un color nocciola chiaro, se è bianca allora sei magro....rischio grippaggio

è il regime minimo la fase importante,
quando percorri i tratti in discesa o molli per un periodo abbastanza lungo l'acceleratore

il motore continua con regimi elevati ma la saracinesca del carbu è chiusa, quindi alimentazione al minimo

e poca benzina che entra vuol dire poco olio che lubrifica un motore che non sta girando al minimo....

la carburazione al minimo falla tendente al grasso, oltre a regolare il regime al minimo non troppo giù di giri


un piccolo esempio,
nei Px, soprattutto quelli col mix, non è raro un bel "scaldone" quando scendi dai passi con lunghi rettilinei

i veri "vespisti" tirano un po l'aria, tanto quel motore digerisce tutto....:lol:

aspes
11-01-2016, 13:16
premesso che chi usa oggi una miscela al 4% e' stordito completamente, visto che si viaggiava al 2 anche su motori da corsa gia' 30 anni fa, il post 18 mi da' uno spunto per qualche considerazione. I vantaggi della miscelazione separata sono enormi, non solo per il risparmio dell'olio, ma perche' a basso regime o a gas chiuso resta pulita la candela, e comuqnue anche su lunghe discese a gas chiuso la pompa inietta olio , dato che e' proporzionale ai giri con correzione proporzionale alla manetta. E' cosi' gia' quella del 1973 del mio kawa, che con oli moderni non fuma minimamente allo scarico e non bagna una candela nemmeno se sta al minimo per 10 minuti.
Ora, se per praticita' sulle enduro racing si e' adottato l'avviamento elettrico, ben barattando un paio di kg con la possibilita' di avviare anche in condizioni difficili, non vedrei per niente male usare un altro chilo e mezzo per olio e pompa, visti i vantaggi anche prestazionali. Le preoccupazioni sulla affidabilita' le ritengo infondate, le pompe di lubrificazione per 2T esistono da 40 anni in tutte le salse e sono affidabilissime. Non ultimo le avevano le RD500, le gamma500, moto non proprio da passeggio. Fossi nelle case ci penserei .

GTO
11-01-2016, 13:35
Aspes sempre puntuale e preciso.
Ma ne conosci tante di Rd 500 che usate a dovere non grippassero ogni 3x2?
Io conosco chi, stufo di rifare tutto spesso (quando usava bene la moto) l'ha venduta disperato...
Magari è un'esperienza isolata

nicola66
11-01-2016, 13:54
non è che grippasse tra pistone e cilindro, saltavano i cuscinetti di banco.

aresmecc
11-01-2016, 14:01
saltavano i cuscinetti di banco.
Che sono lubrificati da ?

ebigatti
11-01-2016, 14:07
Per sapere mm di olio da usare

https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRQcfWlID-If8zd1gswXnvp18B09vgiZQEquOEQr-itQBCjsRJVGw

almeno questo lo sò ancora fare senza app

masma
11-01-2016, 14:09
https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRQcfWlID-If8zd1gswXnvp18B09vgiZQEquOEQr-itQBCjsRJVGw

almeno questo lo sò ancora fare senza app
Anch'io l ho sempre fatta con il misurino da 30 anni, ma ultimamente facendola all 1,7% devo sempre fare i conti...
Con l app ci vuole 3sec.

tapatalkato con startak

bonsy75
11-01-2016, 14:16
Con gli olii moderni e, come già sottolineato da altri, con una corretta carburazione, puoi serenamente fare miscela al 1%. Io sul k 250 facevo così e : zero incrostazioni, pochissimo fumo, candela perfetta. Su un 125, normalmente lo "spremi" di più, non ho mai superato 1,5%.

bonsy75
11-01-2016, 14:19
Cavolo, leggo ora che addirittura qualcuno la fa al 4%!!! E la carburazione?

masma
11-01-2016, 14:23
All 1 fai fuori la biella...

tapatalkato con startak

bonsy75
11-01-2016, 14:29
No, direi di no. Almeno non la mia biella. Quando ho dato via la moto, Ktm 250 exc del 2005, non c'era assolutamente nessun rumore sospetto. E io ci avevo già percorso circa 3000 km. Esclusivamente olio Bardhal, miscela 1%, utilizzo "andante con brio"........mai tirata per il collo ma non mi sono mai fatto pregare quando c'era da tenere aperto.

aspes
11-01-2016, 14:50
a corollario di quanto ho detto, pensavo che un impianto di miscelazione separato pesa molto di piu' il serbatoio con l'olio della pompa. Ma su una enduro racing l'olio necessario a fare una gara sarebbe giusto quello di un serbatoietto dei freni.
Quindi facendo una pompetta con un miniserbatoio integrato da rabboccare ovviamente ogni gara, verrebbe un oggetto minimissimo negli ingombri e probabolmente meno di mezzo kg compreso l'olio. E se non si vuol modificare il carter si fa la pompa elettrica che tanto se hai l'avviamento elettrico un minimo di batteria lo devi avere.

masma
11-01-2016, 15:20
No, direi di no. Almeno non la mia biella. Quando ho dato via la moto, Ktm 250 exc del 2005, non c'era assolutamente nessun rumore sospetto. E io ci avevo già percorso circa 3000 km. Esclusivamente olio Bardhal, miscela 1%, utilizzo "andante con brio"......
Posso sapere come mai questa scelta di farla all 1%? Mai sentito dire in vita mia



tapatalkato con startak

sartandrea
11-01-2016, 15:29
molti dei Px grippati (in configurazione originale) avevano il mix,
e diversi proprietari dopo l'esperienza staccarono il mix, non solo sul Px....


idea di un mix collegato ai giri dell'albero è un ottimo concetto,
la delicatezza sta in un sistema che forzatamente deve centellinare l'olio da iniettare,

è una cosa "certosina" e necessariamente più precisa di una classica pompa olio da 4T, oltre al fatto che in caso di guasto spesso e volentieri non ti "avvisa"

se poi aggiungiamo che questo fondamentale aggeggio va realizzato per scooter e cinquantini economici....



il mio Px non ha il mix ma se ci fosse avrebbe la muffa, per scelta ......

aspes
11-01-2016, 16:07
sartandrea, io sono un convinto avversario delle complicazioni inutili, ma le pompe dei miscelatori esistono da un sacco di anni, e se quella del px non andava bene, decine di altre andavano e vanno benissimo e sono affidabilissime. Non ultimo i fuoribordo attuali le hanno. E' una praticita' assoluta anche per l'endurista, che puo' far benzina dove capita. In piu' i vantaggi tecnici sono sensibili, come detto. Anche per motori che van forte.
SUl mio kawa del 73 non mi sognerei MAI di fare miscela nel serbatoio. Il sistema era studiato benissimo, con iniezione diretta nel banco e addirittura valvoline di non ritorno, e me ne fido.
Un 2T enduro competizione con pompetta elettrica e serbatoietto integrato, regolazione in base a vari parametri e non solo i giri e la manetta, come consentito dall'elettronica, verrebbe un gioiellino. Segnati questo thread per quando la faranno....io mi ero fatto un cross ad acqua nel 76, a volte ci azzecco... :lol::lol::lol:
Per quanto riguarda la miscela al 1% e' un po' esagerata, ma mi pare che ci fosse proprio un tipo di olio bardhal che si definiva "1%" sulla confezione, come dire che era studiato per essere usato in quella percentuale.

aspes
11-01-2016, 16:10
anche queste "audi" avevano il miscelatore separato....fino a meta' anni 60
https://it.wikipedia.org/wiki/DKW

masma
11-01-2016, 16:19
Un 2T enduro competizione con pompetta elettrica e serbatoietto integrato, regolazione in base a vari parametri e non solo i giri e la manetta, come consentito dall'elettronica, verrebbe un gioiellino. Segnati questo thread per quando la faranno....io mi ero fatto un cross ad acqua nel 76, a volte ci azzecco... :lol::lol::lol:
.

Ci hai gia azzeccato! :)
Le Beta 2t 250 e 300 2016 dei miei compagni gia hanno il miscelatore !
Una centralina che controlla apertura gas e giri motore

tapatalkato con startak

aspes
11-01-2016, 16:29
giuro che non lo sapevo. E Beta continua a piacermi molto per l'approccio che ha all'enduro moderno. Una marca di tradizione che e' riuscita a passare attraverso mille traversie.

aspes
11-01-2016, 16:30
piuttosto mi chiedo come faranno le enduro 2T ad affrontare le revisioni con telecamere etc. Ho venduto il ktm 250 exc anche perche' temevo questo.

masma
11-01-2016, 16:34
Fortunatamente non le facciamo mai... 😊

tapatalkato con startak

sartandrea
11-01-2016, 16:41
... Non ultimo i fuoribordo attuali le hanno. E' una praticita' assoluta anche per l'endurista, che puo' far benzina dove capita. In piu' i vantaggi tecnici sono sensibili, come detto. Anche per motori che van forte.
SUl mio kawa del 73 non mi sognerei MAI di fare miscela nel serbatoio. Il sistema era studiato benissimo, con iniezione diretta nel banco e addirittura valvoline di non ritorno, e me ne fido.
Un 2T enduro competizione con pompetta elettrica e serbatoietto integrato, regolazione in base a vari parametri e non solo i giri e la manetta....

se un giorno Suzuki mi assume per progettare il nuovo Gamma 500 ti assicuro che realizzo un mix che farà invidia all'iniezione della F1 :lol: :lol: ..... magari fossi all'altezza

mentre per il nuovo Piaggio Zip lascio ad altri... ;)



come lascio ad altri l'esperienza di miscelare al 1% motori racing.... che poi a quale scopo

risparmiare (rischiando) 10€ ogni 1000 km fatti nei boschi?
considerando poi quello che ti costano realmente quei 1000km :confused:

mentre per le incrostazioni e/o grippaggi
se sei grasso/magro non sarà l'olio da 50€ a salvarti da eccessive incrostazioni o grippaggi

al 2% con carburazione in ordine non grippi e non incrosti


naturalmente ben vengano sistemi elettronici del mix se non sono troppo "economici", altrimenti mi tengo il misurino.....






p.s.
chi pratica l'off lo sa ma ricordarlo non fa male :cool:

dopo una buona carburazione tenere sempre pulito filtro aria,
condiziona la carburazione e longevità più di quello che si tende a credere....

Paolo_DX
11-01-2016, 16:48
Pur essendo forse OT, di RD 350 (e un 500) ne ho avute. Ho sempre e solo grippato di pistoni. Sempre e solo di pistoni, mai niente ai cuscinetti. Ma era un motore immortale (soprattutto il 350) e mi ha sempre portato a casa anche dopo grippate di tutti e due i pistoni a velocita da astronauta con il passeggero dietro, e nonostante il peso extra, la ruota dietro si inchiodava con ignoranza. Vero che non c'erano gli olii di adesso, ma vero anche che se ricordo bene, il 350 a piena apertura e a regimi elevati miscelava piu vicino al 5% che al 2%. Al 2% credo che avrei grippato un giorno si e uno no. Addirittura andavo in giro con la siringa di castrol a misura che sparavo dritta nel serbatoio e con 10mila lire di benzina corrispondeva allo 0,5% di miscela :p

sartandrea
11-01-2016, 16:57
un costruttore italiano che non mi da la stessa impressione d'impegno tipo Beta è la TM

fra l'altro per i suoi 2T prescrive miscela al 3.5%....

Viggen
11-01-2016, 17:06
All'1% è un rischio. Le uniche robe che sappia io che funzionavano ufficialmente con miscela all'1% erano i motori fuoribordo della Johnson/Evinrude, ma per pochi anni.
Dopo una lunga serie di patatrac, la casa tornò al 2%, consigliando questo dosaggio anche per quelli che precedentemente dava all'1%.

Mi ricordo mio cuggino che stava preparando la miscela per la vespa di nonno con una siringa di quelle piccole: ho pensato "Si vede che vuole andar preciso".
Dopo qualche giorno: grippaggio. Dopo lunghi calcoli stava facendo miscela a 2 per mille!!!:lol::lol::lol:
Mitica la vespa 150 del '64 : ha resistito alla tortura non so quanti giorni prima di schiattare...:!::!::!:

aspes
11-01-2016, 17:31
Pur essendo forse OT, di RD 350 (e un 500) ne ho avute. Ho sempre e solo grippato di pistoni. Sempre e solo di pistoni, mai niente ai cuscinetti.

concordo in pieno, mai sentito di cuscinetti a sfere o rullini che grippano con i pistoni liberi. I cuscinetti a rotolamento prima di inchiodarsi vanno per secoli a secco senza problemi.Di solito.
E innesto il "consueto" aneddoto storico.
QUando nel 1976 la sachs sostitui' il 6 marce col "tristemente" famoso 7 marce, adottato da moltissimi costruttori, un cambio "epocale" du il passaggio dal 4 al 2% di miscela. I primi grippaggi delle varie swm,gori etc causarono la fuga in massa dal sachs, e swm adotto' il rotax, ancillotti e altri il motore hiro e via cosi'. L'anno dopo il 7 marce era perfezionato e la miscela per prudenza passo' al 3%. I problemi erano risolti ma ormai si era fatto una brutta fama. In pochi anni la sachs chiuse con i motori sciolti.

aspes
11-01-2016, 17:32
un costruttore italiano che non mi da la stessa impressione d'impegno tipo Beta è la TM

fra l'altro per i suoi 2T prescrive miscela al 3.5%....

la TM e' una bella realta', ma non ha le spalle larghe come la beta.

sartandrea
11-01-2016, 17:59
leggendo la storia della Swm un altro motivo dell'abbandono Sachs 7marce fu l'aumento degli ingombri e peso rispetto al 6 marce


poi il Rotax era un'altro livello per erogazione :!:

l'abbiamo scritto "n" volte
quel motore ha fatto da spartiacque.....

nicola66
11-01-2016, 20:50
concordo in pieno, mai sentito di cuscinetti a sfere o rullini che grippano con i pistoni liberi. I cuscinetti a rotolamento prima di inchiodarsi vanno per secoli a secco senza problemi.Di solito.


il 500 sbiellava di solito.
all'epoca ne vendettero + di uno qui in zona.
non se ne salvò uno; entro i 5.000 km saltavano.
Ad uno che conosco cambiarono 3 motori in garanzia sempre e solo per sbiellata.

rasù
11-01-2016, 20:56
ma é probabile che lo sbiellamento non dipendesse dai di lei cuscinetti, no?

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

nicola66
11-01-2016, 20:59
mentre per il nuovo Piaggio Zip lascio ad altri... ;)


il PUREjet aprilia->piaggio funziona bene.
solo che ad opera finita su un 50cc viene a costare + di un 4T.

ma un motore 2T con lubrificazione separata canalizzata a perdere, lavaggio solo con aria, iniezione diretta a luci chiuse inquina come un 4T di quelli studiati bene.
Con quel sistema di lubrificazione avevano fatto i conti che equivaleva ad una miscela del 0,5% scarso, cioè 1 litro d'olio ogni circa 4.000km.

sartandrea
11-01-2016, 22:34
comunque alla fine della fiera nessuno ci ha creduto fino in fondo al 2T iniezione per motori "seri"

l'unica eccezione è la nautica, un campo dove non si risparmia cc....

aspes
12-01-2016, 10:06
se ne e' parlato. L'iniezione sui 2T e' critica perche' devi farla a luci chiuse diretta in testa per evitare perdite allo scarico. In tal caso hai davvero poco tempo, quindi non e' facile farla su motori da 10000 giri e oltre. E se devo fare un 2T da 5000 giri su una moto faccio un 4T da 10000 e va di piu' e meglio.
La cosa divertente in questa discussione e' che ci sono molti 4T che fatti i conti consumano olio come se andassero a miscela, e magari nemmeno al 1% !

BKRider
12-01-2016, 11:18
Per Aspes
Non capisco perché il 2t non può passare la revisione.

sartandrea
12-01-2016, 11:21
il francese che corre la Dakar con l'Husqvarna 125 2T ha ricavato un serba olio di circa 3L nel forcellone

http://images.moto.it/images/1496582/700x/espinasse-125-dakar-3.jpg

niente serba appesi qua e là e baricentro basso


solo una cosa,
quando gli serve come lo tira fuori l'olio?

se non ha previsto un tappo inferiore che fa,
ribalta la moto oppure si porta dietro una siringa da pasticciere....:confused:

aspes
12-01-2016, 11:22
perche' un 250 2T enduro racing a libretto ha 8kw e i dispositivi antiinquinamento te li consegnano in un sacchetto quando ritiri la moto insieme a frecce etc. Se la revisione la fai come si e' sempre fatto ;) la passi, se si fa seriamente te lo scordi.

aspes
12-01-2016, 11:24
sartandrea, esigenza ben diversa dagli enduristi europei. Basta filettare sotto e metterci un rubinetto tipo quelli della benzina.
PEr una enduro europea basta un serbatoio come quello dell'olio freni e ci fai una gara o una uscita tranquillamente. .

BKRider
12-01-2016, 11:25
Perché volendo Nn si possono rimontare per il giorno della revisione è complicato?

aspes
12-01-2016, 11:29
leggendo la storia della Swm un altro motivo dell'abbandono Sachs 7marce fu l'aumento degli ingombri e peso rispetto al 6 marce


poi il Rotax era un'altro livello per erogazione :!:



si, il rotax era avanti. Anche l'hiro non era niente male. Il sachs non sarebbe stato malaccio, ma era indietro in tempi di competitivita' feroce. E i grippaggi lo fregarono. Peraltro il 6 marce era ormai decisamente indietro.
Poi non c'era altro per gli assemblatori, a parte il ktm e l'ottimissimo fantic (ma solo 125).

sartandrea
12-01-2016, 11:43
x BKRider
non è una cosa che fai in mezz'oretta....

prima di vendere il Kawa 125 di mio figlio (4kw a libretto :lol:) per la revisione ho dovuto portarla all'officina della Motorizzazione (Massazza) perché nonostante le precedenti due revisioni nessuno s'era accorto che il n. telaio non coincideva col libretto :mad:


ero seriamente preoccupato


i blocchi non li avevo,
la KL era fallita
la prima immatricolazione era alla Motorizzazione di Milano, telefonato m'han detto bohh...
la moto sparava oltre 30cv

insomma,
temevo di non riuscire a venderla nonostante avessi il compratore per cui tenermela come cross


mi presento fra un camion e l'altro :lol:
hanno controllato bene luci frecce clacson stop cavalletto, tutte cose che per una racing è già una grana

prova dei freni sul banco...... e i fumi non li hanno minimamente cagati :lol:

aspes
12-01-2016, 14:06
oggi e' diverso. Nelle prove con telecamere di cui abbiamo parlato nella stanza delle obsolete, il problema vero sono le emissioni, perche' devi fare un ciclo particolare, con la moto sotto telecamera e ci vogliono minuti. Io temo gia' per il mio kawa tra 4 mesi. Ho anche visto che c'e' un po' da tribolare con i fari e la relativa luminosita'.
con la r100 e la honda son passato.

sartandrea
12-01-2016, 15:01
non so se sia cambiato qualcosa

la revisione del Kawa 125 in Motorizzazione l'ho fatta a luglio 2015

aspes
12-01-2016, 15:10
in motorizzazione e' diverso, credo che per loro le telecamere non siano obbligatorie. Per le officine private si. Per me andare in motorizzazione vorrebbe dire andare a genova ed e' un menaggio