PDA

Visualizza la versione completa : Rottura catena distribuzione


wyllycoyote
01-12-2015, 16:20
Salve a tutti ennesima beffa di questa moto praticamente colma di difetti!
Dopo ben e dico ben 35000 km ieri mattina la moto mi si spegne la riaccendo rumore di ferraglia assurdo spengo. Chiamo carro attrezzi la porto in bmw oggi mi dicono rottura catena di distribuzione il motore e' praticamente da buttare!
Credo che non farò mai più l'errore di comprare una bmw e' stata piu in officina che in strada. WWW LE GIAPPONESIWWW camminano sempre e nn si fermano mai almeno la mia vecchia Fazer o la mia beneamata VFR 750.
Saluti da un ex Bmwista distrutto dal dolore.

giannipè
01-12-2015, 16:25
minchia!!!!!!!io sto andando a comprarla..tra 20 minuti|

pacpeter
01-12-2015, 16:54
1200 o 1300???????

rasù
01-12-2015, 17:02
noproblem, finchè non l'accendi non si rompe nulla:lol:

wyllycoyote
01-12-2015, 17:18
infatti basta non sentire i rumorini.. cigolii, ferraglia varia che ti assorda.. poi per il resto fai sempre una bella preghiera e scordati che le BMW sono affidabili e' solo un vecchio mito!! te lo assicuro. sai che mi ha detto il carro attrezzi europ assitance che mi ha portato al concessionario quando gli ho detto: ma la sai la strada ? e lui .. certo che la so!! io porto solo bmw rotte non mi capitano mai le honda yamaha.. suzuki solo le bmw si scassano...
auguri...

wyllycoyote
01-12-2015, 17:22
UDITE UDITE il concessionario mi fa.. mmm mi sa ke provo a chiamare MILANO è assurdo ke ti si rompe la catena di distrubuzione a 35k km!!!
Sono gia' alle preghiere!!!

mimmotal
01-12-2015, 17:41
Catena ... strano.

Forse qualche altra cosa della distribuzione...

Già successo (vedi firma)

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=349673&highlight=rottura

LucioACI
01-12-2015, 18:45
Casso...sgrattsgrattsgratt...anche la mia fa un bel rumore di catena...e ha 35000km. Quanto costa la sostituzione della catena,tendi catena ecc...nel concessionario?Qualcuno l'ha fatta ultimamente?Auguri wyllycoiote,mi dispiace.

Superteso
01-12-2015, 19:09
Cambiata a 25K ancora moto in garanzia e non riconosciuta. Mi hanno fatto sconto materiale e 450€.
Cambiata a 59K, messo tutto nuovo con pure le valvole a lamellari per recupero gas... 900€

LucioACI
01-12-2015, 20:17
...li mortazz...900sacchi...grazie per l'info.

Paolo Grandi
01-12-2015, 20:48
Però anche te WyllyCoyote...con un nick così...:lol:

A parte gli scherzi, max solidarietà. Purtroppo è un difetto noto :( Vedi se ti vengono incontro in "correttezza commerciale".

Superteso
01-12-2015, 22:36
Non appena si sente il classico rumore in accensione..... correre in officina.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Oppure buttarla 😊

henry
01-12-2015, 23:25
problema noto, venduto il k 1300 s a 20.000 km per precauzione, passato a vfr 1200 dct, 4 anni di garanzia, chilometraggio iilimitato.

giannipè
02-12-2015, 08:44
SUPERTESO, quale classico rumore di accensione?
Per caso stiamo parlando di un rumore di ferraglia che che dopo un secoondo o due sparisce?

giannipè
02-12-2015, 08:53
willy ma tu l modifica dell antiscavallo nnon l'hai fatta?

LucioACI
02-12-2015, 09:03
Sono interessato anche io a sta cosa...ieri sera l'ho passata col tasto cerca in mano...letto millemila post su sta cosa...naturalmente come il solito tutto e il contrario di tutto ...rotfl...

LucioACI
02-12-2015, 09:05
SUPERTESO, quale classico rumore di accensione?
Per caso stiamo parlando di un rumore di ferraglia che che dopo un secoondo o due sparisce?

Quello è sempre stato considerato normale...così hanno sempre detto...

wyllycoyote
02-12-2015, 09:29
Certo a 6k km mi accorsi che la mattina faceva un brutto rumore lato dx per qualche secondo guardai un po in giro su internet e tutti mi consigliavano di mettere il famoso polmoncino che risolveva il problema della mancata lubrificazione a freddo del tendicatena che poteva incepparsi. Fatto questo il mio conce mi disse ok stiamo tranquilli fino alla manutenzione dei 50k poi li verifichiamo ed invece.. :( Cmq raga' di moto ne ho avute questa a mio parere e' bellissima motore corposo.. ma ogni santa volta e' un difetto.
Rumorosità dischi anteriori (difetto riscontrato) minimo irregolare (difetto riscontrato) catena di distribuzione (difetto riscontrato) Mi sa proprio che i tedeschi devono andare dai Giappo a fare scuola di affidabilità!
Non è sfiga secondo me se la catena ti si rompe a 35K con una guida direi tranquilla e attenta come la mia, secondo me si chiama ERRORE di progettazione e difetto che la cara BMW dovrebbe segnalare.
A tutti quelli con kappa del 2005 state attenti monitorate i rumori del carter...
:mad::mad:

Superteso
02-12-2015, 09:43
Il classico é che in accensione a dx si sente rumore di ferraglia modello martello pneumatico co vibrazioni su tutta la moto. Se senza polmoncino attenzione xché sopra un certo kmetraggio é deleterio metterlo. Io ho il 1300 e la catena si allunga quanto basta xché il tendicatena non riesca più a recuperare. É un difetto di progettazione, risaputo. Poi c'é chi fa 100000 e mai problemi. La mia ogni 30000 e come un orologio svizzero. Cambio catena

Alfredomotard
02-12-2015, 14:43
Faranno come con la flangia del cardano...

gb.iannozzi
02-12-2015, 18:50
Purtroppo succede, come hanno già detto gli altri è un "classico difetto" poi trovi pure chi ne ha fatti 300.000 di km, purtroppo succede, auguri di riuscire a mediare i costi

mimmotal
02-12-2015, 22:13
Unstoppable :( :( :(

A me avevano proposto 50% di sconto sui pezzi e nulla sulla mano d'opera... meglio che non ti dica a quanto corrisponde...

Ovviamente ho declinato l'offerta

Abbomba
03-12-2015, 00:27
Ecco, lo sapevo. Ora c'ho il panico. La mia, 27000km, ieri in accensione ha fatto un rumoraccio per un istante. Meno di un secondo. Io ho il polmoncino montato a 20000 km. Che devo pensare :dontknow:

wyllycoyote
03-12-2015, 09:34
Difetto accertato con tanto di bollettino io ravvedo una responsabilità anche delle concessionarie! se non mi fanno una buona offerta sguinsaglio gli avvocati. Per me e' assurdo che un difetto accertato da casa madre cosi grave da compromettere tutto il motore non venga reso noto ed imponga come obbligatorio la sostituzione dei tendicatena e catena ogni 30k km. Vero che puo' o non puo' succedere ma se succede distruggi il motore! Bmw mai cosi deluso la mia avventura con questa marca credo che finisca qui a meno che non succeda un miracolo.

gb.iannozzi
03-12-2015, 09:47
Polmoncino montato a 20.000 è un pò tardi.
Per il resto per farvi coraggio a me si è rotto il modulatore ABS per 3 volte....:mad:, è un problema statistico...

mimmotal
03-12-2015, 14:30
Il Service Bouletin USA sconsiglia il montaggio del polmoncino dopo le 12.000 miglia (pari a 19.308 km)...

direi pelo, pelo

Mai trovato il Service Bouletin equivalente Italia :mad:

gb.iannozzi
03-12-2015, 15:18
Appunto senza voler creare apprensioni ma è border line, in Italia si faceva su i modelli che entravano in officina al momento giusto, non è stato mai classificato come richiamo critico

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

Miluzzz
03-12-2015, 15:52
Rispetto la disgrazia motociclistica e non so che altri problemi hai avuto,ma personalmente alla seconda BMW che ho non posso che ritenermi soddisfatto della loro affidabilità.
Ho avuto più problemi con qualche giapponese, anche di quelle insospettabili

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

pacpeter
03-12-2015, 16:23
Ancora non mi capacito di come un tendicatena , anche se montato tardivamente, possa essere causa di rottura della stessa. In fondo la tiene solo nella corretta tensione

gb.iannozzi
03-12-2015, 18:36
Ai tempi d'oro del 55° se ne parlò molto, anche del fatto che a 30000km sostituire la catena era inconcepibile.
Ritengo sia la somma di svariati fattori, errori progettuali, materiale in alcuni casi sotto dimensionati ecc. il risultato, una moto fantastica se i satelliti sono allineati... una disgrazia se uno esce dall'orbita.
Il punto credo che l'idraulico non riesce forse per corsa utile inferiore rispetto al vecchio a molla a precaricare correttamente la catena

ilprofessore
03-12-2015, 21:43
problema noto, venduto il k 1300 s a 20.000 km per precauzione, passato a vfr 1200 dct, 4 anni di garanzia, chilometraggio iilimitato.

Devi solo pregare che non si rompa il tenditore, perche' sono dolori.
Per cambiarlo si deve smontare il motore dalla moto.
Per fortuna non si rompe praticamente mai.

Certo che BMW l'ha fatta grossa: la catena di distribuzione puo' fare rumore, ma non deve mai rompersi, proprio perche' si distrugge il motore.

Superteso
03-12-2015, 21:52
Devi solo pregare che non si rompa il tenditore, perche' sono dolori.


Se per tenditore intendi il tendicatena, si rompe. A mua si é rotto. Si toglie il carter dx e si procede. Per cambiare il solo tendicatena basta togliere il polmoncino, sono 2 viti. Il pericolo é che operando solo da li si può fare saltare un dente alla catena ed allora conviene smontare il carter.
Non va smontato nessun motore.

gb.iannozzi
03-12-2015, 22:38
Forse l'amico ha fatto confusione con i Boxer

reda xk
03-12-2015, 22:47
Scusate la mia ha 50mila km e dopo la rottura del cardano a 24.000 mi devo preoccupare anche della catena ???

gb.iannozzi
04-12-2015, 09:25
No... Usala fin che puoi poi la alieni in un mercato estero....

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

mimmotal
04-12-2015, 10:01
A suo tempo studiai tutte le tipologie di rottura della distribuzione.

Cambia la causa ma il risultato è lo stesso… motore fottuto!!!



Salto catena: la catena si allunga per usura e la sfiga (che ci bene vede) fa si che salti sulla ruota dentata inferiore, cioè “scavalla” e il motore va fuori fase con conseguente incontro ravvicinato fra valvole e pistoni (motore fottuto).
Soluzione pratica ed economica il carterino antiscavallo, aggiunto in seguito dalla BMW, e facilmente montabile

https://farm8.staticflickr.com/7058/6937857333_e55345168b_b.jpg

Mancato funzionamento del tendicatena
Il tendicatena vecchio aveva una molla, su quello nuovo con il polmoncino l’hanno tolta (peccato perché garantiva comunque un minimo di spinta nel caso si svuoti il polmoncino dell’olio). Nella foto il confronto fra i due tipi

https://farm8.staticflickr.com/7046/6937826961_087b7eb60d_z.jpg

A sentimento si dovrebbe ricadere nel caso precedente per il pericolo di un salto catena

mimmotal
04-12-2015, 10:04
Rottura della flangia che collega la ruota dentata all’albero a camme; l’albero a camme non gira più e i pistoni si spiaccicano sulle valvole (motore fottuto): è stato il mio caso
La flangia si è rotta perché si sono allentati i bulloni che lo fissano all’albero a camme, bulloni che ovviamente non hanno motivo di essere toccati nel corso delle normali operazioni di manutenzione e che quindi erano stati serrati in fabbrica.

https://farm8.staticflickr.com/7179/6937929735_043c61e269_b.jpg

Rispondo a Pacpeter - Io ho incolpato il montaggio del tendicatena ipotizzando che l’installazione di questo su un cinematismo già rodato (e questo spiegherebbe la nota del Bulletin Service di non montarlo su motori con più di 12.000 miglia) provochi vibrazioni tali da allentare il serraggio dei bulloni.
Altri casi con rotture simili che ho visionato avevano montato il tendicatena nuovo da poco. Se andate sul link che ho messo nel precedente intervento #7, avevo messo diverse foto (ATTENZIONE Per stomaci forti… potrebbe urtare la vostra sensibilità)

mimmotal
04-12-2015, 10:06
Rottura del grano di posizionamento della ruota dentata inferiore. Secondo me la causa può essere ricondotta a un uso “pesante” tipo bloccaggio ruota posteriore e successiva messa in rotazione molto brusca (p.es motore spento in corsa a frizione tirata e rilascio molto brusco di questa per riavviare il motore).

https://farm6.staticflickr.com/5451/6918432222_091d670c48_k.jpg




• Rottura catena: onestamente non ne ho mai vista una
• Rottura dei pattini: anche questa non l’ho mai vista

ilprofessore
04-12-2015, 13:30
Io parlavo della VFR 1200, non della BMW. Era in risposta ad Henry.
La frase "Per fortuna non si rompe praticamente mai" avrebbe dovuto farvi venire questo dubbio :lol:

Superteso
04-12-2015, 13:44
Ahahahahahaha

Sorry 😊

Abbomba
04-12-2015, 21:30
Mimmotal, eccezionale analisi/riassunto delle possibili cause di rottura. Grazie. :!:
Ho comprato il K a 20000km ed ho montato subito il polmoncino perché non sopportavo lo sferragliamento all'avvio. Ero a conoscenza del bollettino tecnico, ma ho ritenuto di stare nei limiti di kilometraggio. In più ho ragionato come Pacpeter: come fa il tendicatena a rompere la catena? In piu ho sempre saputo che la catena di distribuzione ti avverte, con rumoracci, prima di rompersi. La spiegazione di Mimmotal chiarisce tutto: non è la catena che si rompe, ma qualcos'altro. :mad:
Probabilmente la presenza del cardano e l'assenza di parastrappi tra ruota e mozzo sono causa di stress notevoli per gli organi meccanici. Mettiamoci pure che la frizione del K non è tra le migliori ecco che... ... ecco un cactus... non si deve rompere ninte, e basta. Ma come si fa a sottodimensionare quei componenti porkokan...:angry4:

Superteso
04-12-2015, 21:39
Il problema è dovuto alla catena che si allunga e non essendoci un degno recupero capita il guaio. Non si rompe la catena, ma tende ad uscire dal suo cammino e da una frustata che tende a farla scavalcare e mettendosi di traverso rompe la ruota dentata. Ora hanno messo l'antiscavallo sotto, peccato che scavalca sopra.

Abbomba
04-12-2015, 22:35
Ma prima di scavallare non dovrebbe fare casino durante il suo sbatacchiamento?

Superteso
04-12-2015, 22:48
Si certo. Lo fa in accensione e quando bella lasca anche in rilascio. Io come la sento in accensione vado in officina.

Abbomba
04-12-2015, 23:09
Ok. Quindi dovremmo riuscire a prevenire il fattaccio. Ma allora perché leggo sul forum che il fattaccio è successo a molti? Possibile che abbiano trascurato un rumore proveniente dal motore? Mmmmmhhh, mi fa pensare che lo scavallamento avvenga senza preavviso.
Ma possibile che, anche dopo i numerosi interventi (polmoncino, antiscavallo, ecc...) dobbiamo rimanere co' sta preoccupazione?
Il K è la mia prima BMW e la considero fantastica, ma con le jap, anche leggendo i forum, non avevo tutti sti patemi. :confused:

Superteso
04-12-2015, 23:14
Sino ad ora che io sappia, hanno spaccato in 2

Abbomba
04-12-2015, 23:22
Comunque grazie, presterò sicuramente attenzione ad eventuali rumori in accensione od in rilascio, anche se lievi. Visto il valore del k1200 oggi, dopo una rottura del genere rischi di buttarlo e basta.

mimmotal
05-12-2015, 09:49
Il momento più critico è l'avviamento.
Catena non ancora tesa dal tenditore idraulico.
Variazione del numero di giri del motore elevatissima (da fermo a 1000 giri in un attimo)
Quando lo senti è tardi

PS un malaugurato scavallo della catena è più facile che avvenga nella ruota inferiore perchè è più piccola e di conseguenza abbraccia di meno la catena (e per giunta questa ha una curvatura maggiore)

giannipè
05-12-2015, 14:51
Il service sconsiglia di montare il tendicatena con polmoncino
passate le 19300 km....Io ne ho 19330.....che cosa fareste voi considerando che ho già
l antiscavallo?

giannipè
05-12-2015, 15:04
Sicuramente qualcuno di voi ci avrà già pensato ed io che sono nuovo
Non sono riuscito a leggerlo ma, cercare di spessorare la molla (per chi ha il tendicatena con la molla) per avere un precario maggiore?
Magari scompare il rumore in fase di accensione e di conseguenza
scongiurare il pericolo ?

squisio
05-12-2015, 16:24
mah.. io il polmoncino l ho montato a 23000 km. ed ora sono a 68000 km senza mai aver avuto nessuna noia degna di nota..


le K sport sono diverse.. :lol:

Inviato dal mio Z30

giannipè
05-12-2015, 17:02
Ma l hai fatto montare perché sentivi il rumore di ferraglia all'accensione?
Ora con questa modifica non lo senti più?

Gioxx
05-12-2015, 18:01
Rotfl.......

Gioxx
05-12-2015, 18:03
Scusate la mia ha 50mila km e dopo la rottura del cardano a 24.000 mi devo preoccupare anche della catena ???

Eh si...te l'ho sempre detto di non fidarti dei k.:lol:

squisio
05-12-2015, 18:18
sentivo lo sferragliamento... sinceramente non mi piaceva e l ho fatto montare lo stesso... ora il rumore e' quasi nullo..

e' rimasto solo quello del mugugno della frizione..pero' mi piace ..ci sono affezionato e me lo tengo.. perché finché sento quel rumore so che va tutto bene!
:lol:

Inviato dal mio Z30 utilizzando Tapatalk

roby_k
06-12-2015, 14:19
Brutta, bruttissima cosa...

...per quel che può valere hai tutta la mia solidarietà!!

Ma c'è modo di capire se una moto ha il benedetto polmoncino e l'antiscavallo?! Io ho una R 1300 del 2012...

biciLAMPS!

skappatodicasa
06-12-2015, 14:37
Per il polmoncino la tua non dovrebbe avere problemi, mentre per l'antiscavallo essendo stato un oggetto di richiamo, l'unica è andare in concessionaria e chiedere, loro a computer dovrebbero vederlo.

squisio
06-12-2015, 15:05
si.. si vede ad occhio nudo se c e o meno

Inviato dal mio Z30 utilizzando Tapatalk

skappatodicasa
06-12-2015, 15:14
Già a occhio nudo lo vedi ma devi smontare il coperchio, oppure usi questi:

http://i68.tinypic.com/21l4aqu.jpg

squisio
06-12-2015, 19:08
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/06/dcf83b421cb3d52e2e521a1a913f7443.jpg

il polmoncino si vede dall' esterno

Inviato dal mio Z30

skappatodicasa
06-12-2015, 20:55
Mah, il tendicatena "nuovo" su un 1300 mi aspetto che ci sia di default.;)

roby_k
07-12-2015, 11:59
Grazie ragazzi, controllerò sicuramente.

Cmq posso dire una cosa: cheppalle!! :(

biciLAMPS!

gb.iannozzi
07-12-2015, 14:42
Sulle prime no..!

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

andrew1
08-12-2015, 09:02
le BMW sono affidabili e' solo un vecchio mito!! te lo assicuro
Le bmw non sono MAI state affidabili, il fatto che facessero molti km era legato alla montagna di lire che venivano spese per la manutenzione, in primis per il cambio del cardano ogni 50-60 mila km.

Provate a chiedere a chi ha una bmw vecchia (ma anche nuova) con oltre 100mila km quanti soldi ci ha speso per la manutenzione, e poi ponete la stessa domanda a chi ha una Jap, per esempio una AT, piuttosto che una FJR o in generale una moto con cui si fanno viaggi e non uso pista.

E' chiaro che se ogni 50mila km cambi mezza moto, questa ti fà anche mezzo milione di km.

Per il resto, come ho sempre scritto, all'accensione NON DEVE fare alcun rumore, perchè quello è dovuto allo sbattimento della catena sul pattino, evidente segno di non lavoro del tendicatena dovuto o alla catena troppo lunga (ma io ho 70kkm e non sento nessun rumore all'avviamento, segno che la catena, se ben trattata già all'origine, dura), o al fatto che probabilmente perde l'OR del polmoncino (che si spera abbiano ormai tutti i motori) e quindi scarica l'olio e non mantiene in tensione la catena proprio per l'avviamento (motivo per cui è stato progettato).

Per ultimo, ricordo comunque che la distribuzione a catena viene progettata quando la si vuole rendere "eterna" (vedi per esempio sulle auto piuttosto che sui camion/autobus/ecc che non la cambiano praticamente mai), ma evidentemente questo non veniva insegnato al CEPU.

gb.iannozzi
08-12-2015, 09:45
Si ma qualcosa di positivo lo hanno....Anche nei boxer la catena sbatacchiava, nel 1150 avevo cambiato i tenditori per lo stesso motivo

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

andrew1
08-12-2015, 10:59
Appunto ... quale nomea storica di affidabilità??

Paolo Grandi
08-12-2015, 17:44
...Provate a chiedere a chi ha una bmw vecchia (ma anche nuova) con oltre 100mila km quanti soldi ci ha speso per la manutenzione, e poi ponete la stessa domanda a chi ha una Jap, per esempio una AT, piuttosto che una FJR o in generale una moto con cui si fanno viaggi ...

OT

Non generalizzerei. Senza nulla togliere alle jap che penso siano inarrivabili :)

LucioACI
08-12-2015, 19:27
Ma ragazzi,di che numeri si sta parlando.Qui sul forum 2,purtroppo(e di troppo),ma rispetto alle moto circolanti? A me pare che ci sia un pò di "isterismo" su questo problema.Anche io mi sto hahando sotto...non so cosa pensare,rifare la distribuzione a 30000km è una cosa assurda.Qualcuno ha provato a chiedere a un meccanico bmw,magari ascoltando la moto con partenza a freddo?

Superteso
08-12-2015, 19:39
Un meccanico bmw.....
Ahahahahahah.
Non é mica obbligatorio sostituire la catena a 30Kkm. Puoi tenerla così.
Io l' ho sostituita la prima volta a 24500.... vedi un pò. Poi la seconda a 56Kkm.

LucioACI
08-12-2015, 19:47
@superteso

Precauzionalmente per tua scelta o consigliato da qualcuno? Cioè è questo che non capisco e mi fa preoccupare...la mia del 2005 ha 35000km...

Superteso
08-12-2015, 20:00
Scelta obbligata.
Consigliato da me. Casino in accensione che pareva un martello pneumatico.

rasù
08-12-2015, 20:17
Le bmw non sono MAI state affidabili, il fatto che facessero molti km era legato alla montagna di lire che venivano spese per la manutenzione, in primis per il cambio del cardano ogni 50-60 mila km.

Provate a chiedere a chi ha una bmw vecchia (ma anche nuova) con oltre 100mila km quanti soldi ci ha speso per la manutenzione, e poi

sarà un caso, ma col k100 il primo "guasto" significativo, a parte varie cazzatine manutentive (cavi candela, spazzole avviamento, trafilaggi pompe freno, oring corpi farfallati, paraoli e cuscinetti sterzo e forche) é stato l'albero cardanico a 150.000, e lo considero più normale fine vita del componente che guasto.




la distribuzione a catena viene progettata quando la si vuole rendere "eterna" (vedi per esempio sulle auto piuttosto che sui camion/autobus/ecc che non la cambiano praticamente mai)

una volta era così... da un po' di anni hanno capito che era un regalo troppo grande per i clienti ed hanno cominciato a mettere catene da bigiotteria dimensionate per durare come le cinghie o poco più... altro che le vecchie duplex

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

andrew1
08-12-2015, 20:49
Si, hai ragione, e vale anche per le cinghie di distribuzione ...

sarà un caso, ma col k100 il primo "guasto" significativo
Ma io non intendo guasti, ma proprio manutenzione ordinaria.
Quanto si spende(va) a fare 100mila km con una bmw, e quanto a fare gli stessi km con una jap? Questo era il mio punto.

Per la distribuzione, ne abbiamo parlato fin troppo negli anni passati, ora ripeteremmo solo quanto scritto allora, quindi basta andare a leggere quei 3d.

Ma in breve, l'errore è affermare che quel rumore sia normale (come hanno negato per la flangia fino a quando c'è stato l'incidente), visto che, ad esempio la mia, alla quale, dopo aver affermato che il rumore era normale, a 3mila km mi sono installato a mie spese il polmoncino, ora ha 70mila km e non fà nessun rumore.
Ripeto che il rumore è lo sbatacchiamento della catena lasca sul pattino, che bene non gli fà.

Qui ci sono stati pochi casi di rottura o scavalco, ma all'estero no, poi siamo in pochi ad avere il K, ed inoltre state parlando di moto con meno di 30mila km, cioè ancora in rodaggio, quelle con più km hanno già cambiato la distribuzione quasi tutte.

giannipè
08-12-2015, 21:57
Andrew, io leggo da molto ma intervengo solo da pochissimo.
la mia adesso ha 19300 km e il rumore lo fa sia a freddo che a caldo.
seguirò il tuo consiglio e metterò il tenditore col palloncino.
Dove posso acquistarlo?
Ho dimestichezza con la manutenzione delle moto e un tendicatena si cambia in un attimo.
saresti così gentile da darmi indicazioni particolari, se ce ne sono?

Miluzzz
08-12-2015, 22:31
D'accordo su tutto
Ma non è che è partita un po di ipocondria motociclistica?
Io lo sono sempre stato,fino a quando presi la R1200S, la mia prima BMW. Dopo tutti quei rumori e rumorini che faceva mi son reso conto e mi hanno spiegato che tutte lo facevano mi sono tranquillizzato.
Ora la mia (1200 '08 26000 km) di rumori non ne fa e questo mi fa stare un po più tranquillo.
Ma qui, oltre a wylly, chi ha avuto rotture?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

mimmotal
09-12-2015, 15:08
26.000 km in 7 anni... Attento che rischi di essere preso in giro :lol: :lol: :lol:

Torno serio
Per la tua domanda: presente.

Inoltre ricordo:
Mary (un pensiero... ci manchi)
Drago (incavolatissimo a Parigi)

quando ho un po' di tempo cerco gli altri (ne ho in testa altri due o tre)

Miluzzz
09-12-2015, 17:13
L'ho presa usata e ci ho fatto 15000km in due stagioni...:p

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Miluzzz
09-12-2015, 18:14
Se il polmoncino è questo
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/09/c4a78a33ce7216199c43633d944cec2a.jpg
La mia 1200 del 2008 lo aveva già di serie
Si vede che da un certo punto lo hanno montato subito

Ps: cos'è quel tubicino che ci arriva sotto?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

andrew1
09-12-2015, 19:03
QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=222482) il 3d originale.

Il polmoncino lo hanno messo a partire dai MY08.

giannipè
09-12-2015, 21:09
Sapreste dirmi cortesemente il codice così domani mattina lo ordinò?

Alfredomotard
11-12-2015, 16:53
Giannipè,
quando passi l' ordine al ricambista BMW dai il numero di telaio e ci pensa lui ad ordinarTi quello giusto ( per rompere tutto, ovviamente... ).
SCHERZO!
Ciao

giannipè
11-12-2015, 17:22
ho ordinato il pezzo ieri, giovedi mi hanno confermato che arriva.
Ho trovato il manuale per la corretta istallazione e pare che sia indispensabile riempire di olio il polmoncino....Se non erro andrew1 in un suo intervento diceva che lui lo ha montato senza riempirlo ma ha evidenziato che il tendicatena ha un suo verso..

Gioxx
11-12-2015, 18:53
Zp il grande ritorno di Furio1 ahahahahahh

andrew1
11-12-2015, 20:59
Se non erro andrew1 in un suo intervento diceva che lui lo ha montato senza riempirlo ma ha evidenziato che il tendicatena ha un suo verso..
Ti confermo che và riempito di olio (anche se poi lo giri per montarlo ed esce :lol:), e che, almeno quando l'ho montato io, aveva un verso: c'è una freccia e va messa verso l'interno del motore (visto che non la vedo :lol:).

Comunque in clinica ti sapranno dire tutto

Abbomba
11-12-2015, 21:35
http://www.slideshare.net/k1300r/k1200-timing-chain-tensioner-attachment-service-bulletin

qui trovi le istruzioni per il montaggio.
Occhio che lo spazio per svitare ed avvitare le viti del tendicatena è minimo.
Controlla di avere cacciavite/cricchetto adatto, se no devi procurartelo.
CIAO

Abbomba
11-12-2015, 21:39
Una domanda :!: :
verso i 40000 km (circa) si cambiano le candele e si registrano le valvole.
Visto che si arriva a smontare parecchia roba, consigliate di sostituire la catena di distribuzione, anche se non dovesse fare alcun rumore?

Superteso
11-12-2015, 21:46
Si fa a 30Kkm. Le valvole non si registrano, si controllano ed eventualmente, raro, si cambiano i piattelli. Se non fa rumore lascia stare. Il buon mary, ciao Stefano, la pensava diversamente.

Abbomba
11-12-2015, 22:01
Grazie del consiglio!
Se non sento rumore non tocco nulla.
So che le candele e le valvole si fanno (o controllano) a 30000km, ma volevo tirare un po' di più :toothy8:

gb.iannozzi
11-12-2015, 23:01
Mi permetto di aggiungere, occhio alle viti che fissano il polmoncino, devono andare giù lisce, senza ostacoli quando le avviti, pena stai rovinando la filettatura sul motore, molto facile :-o

roby_k
12-12-2015, 13:27
Ok ragazzi, ho controllato e la mia 1300 ha il polmoncino.

Quindi devo pensare che a 30.000 km debba rifare la catena della distribuzione?! Se si che tristezza...persino sulla mia smart che ne monta una da gioielleria la catena ha retto 80000 km!!

biciLAMPS!

giannipè
12-12-2015, 13:59
Andrew in clinica non portò proprio nulla. Quando sono andato a ordinare il pezzo ho chiesto se avevano un porta targa....mi hanno guardato dalla testa ai piedi e poi mi hanno chiesto: cosa ne deve fare?
I nostri portatarga hanno un metodo di montaggio differente da quelli standard!.
e stata la prima ed ultima volta in Bmw!
p.s ho pagato 1.50 l uno i tappini che vanno sui maniglioni...

giannipè
12-12-2015, 14:02
Per il discorso montaggio, amcora non ho ficamente il pezzo in mano
quindi non posso valutare..
fatto è che se dicono di metter l olio, anche se non specificano se fino all orlo o
meno, lo farò entrare e ci rimarrà.

giannipè
12-12-2015, 14:19
Gioxx non so se ti riferisci a me...

mimmotal
12-12-2015, 15:25
Wyllycoyote... che fine hai fatto ?

Se ci sei batti un colpo

LucioACI
12-12-2015, 18:03
Ciao ragazzi,scusate ma a sto punto sono in confusione totale...ho letto tutti i 3d kilometrici su sto problema e alla fine non ci capisco più un casso...sarà che ho ancora il cervello congelato dal giro di oggi pomeriggio,con incazzatura per una perdita di liquido dei freni della rt...ma io con una k1200r del 2005,35000km,senza polmoncino e altro,per renderla più"sicura",al prossimo tagliando cosa gli devo fare,senza sostituire tutta la distribuzione...polmoncino?antiscavallo?tendicaten a?pattini?Lasciarla così e ricominciare a andare in chiesa?...era un mese che non l'accendevo perchè quando comincia il freddo uso solo la rt1100 e non ero più abituato allo sferragliamento in accensione...mamma che concerto.Grazie mille e scusate...

roby_k
13-12-2015, 10:27
Sinceramente quando avvierò la moto ad inizio stagione presterò molta (ma molta!) attenzione ad ogni eventuale rumore proveniente dal lato destro del motore...

biciLAMPS!

Freddie72
26-02-2016, 09:43
dopo aver letto tutte d'un fiato le pagine di questo 3D, una domandina...
La mia K1200S del 2005 ha oggi 28500 km. Nel mese di novembre mi ha chiamato la BMW dicendomi che dovevo portarla in officina per le tre campagne di richiamo, mai effettuate dal precedente proprietario. Nei tre interventi era compreso anche l'antiscavallo della distribuzione. Oggi (ma anche a 25.000 km che aveva quando l'ho presa) all'avvio la catena della distribuzione è piuttosto rumorosa...al tagliando dei 30.000 che faccio? Faccio eseguire l'intervento sulla distribuzione? (tendicatena e/o catena)...non sapete quanto rimpiango il mio vecchio e sempre amato e rimpianto VFR 800 FI del 2000 con la distribuzione a cascata di ingranaggi !!

Paolo Grandi
26-02-2016, 10:25
...Oggi (ma anche a 25.000 km che aveva quando l'ho presa) all'avvio la catena della distribuzione è piuttosto rumorosa...al tagliando dei 30.000 che faccio? Faccio eseguire l'intervento sulla distribuzione? (tendicatena e/o catena)...

Se devi fare il tagliando dei 30.000 non avrei dubbi. Fai tutti i richiami e cambia anche la catena. Così stai tranquillo. Per un po'... ;)

Freddie72
26-02-2016, 10:49
è quello che pensavo di fare, anche se il rumore lo sento soltanto in fase di avvio della moto...ma ad ogni modo BMW a che kilometraggio prevede la sostituzione della catena?

Freddie72
26-02-2016, 10:50
Io parlavo della VFR 1200, non della BMW. Era in risposta ad Henry.
La frase "Per fortuna non si rompe praticamente mai" avrebbe dovuto farvi venire questo dubbio :lol:

Grandissimo Professore, bellissimo trovarti anche qui !!!
(sono gian1972 del Tinga VFR !!)

dani44
06-03-2016, 15:24
Ho letto da qualche parte di un k1200s arrivato a 300000km, quante catene si è mangiato?
Follia

pacpeter
06-03-2016, 18:51
Se cerchi se ne è parlato qui sul forum. Mi sembra fosse la. Disc. Sull'affidabilità dei K

EnricoSL900
07-03-2016, 22:39
Io ogni volta che leggo queste discussioni mi ricordo che il mio 1200 lo vendetti a 80000 chilometri con ancora su la catena di distribuzione originale... :-o

mimmotal
08-03-2016, 08:59
Io no ! :mad: :mad:

mgviwe
08-03-2016, 09:46
il mio 1200 ha 50 mila km ed è perfetto.

mimmotal
08-03-2016, 14:33
... e ci mancherebbe altro !!!

Per una vera GT, 100.000 km dovrebbero essere la fine del rodaggio

mgviwe
08-03-2016, 21:59
Beh condivido appieno con te che 100.000km sono però convinto che italianamente già 50mila è una soglia alta psicologicamente. Chiedi a enrico che ne ha fatti 80 ed era buova o a gioxx che ne frullate gia un paio oltre i 100mila

mimmotal
09-03-2016, 09:27
Giusto per chiacchierare e non per fare polemica, questa è la mia 7^ moto con cui ho superato i 100.000 km (italiane, giapponese e tedesche), e l'unica che mi ha dato rogne.

E' bellissima da guidare, lo scrivo e lo sottoscrivo, ma mi lascia sempre un sottofondo di timore per l'affidabilità.

motore distrutto a 64.000, centralina ABS poco dopo, cuscinetti ruota ... e per fortuna sono uno che sta attento alla meccanica e alla manutenzione

mgviwe
09-03-2016, 09:30
7 moto tutte oltre i 100 mila? massimo rispetto... ma come hai fatto? ci lavori in moto, oppure non hai bisogno di lavorare e in moto hai visitato mezzo mondo.... :!::!::!::rolleyes:

TAG
09-03-2016, 18:16
mimmo anche la centralina abs, non lo ricordavo
che tipo di danno?
riparata o sostituita??

mimmotal
09-03-2016, 21:47
Per Marco: basta essere "vecchietti": :rolleyes:
Però, effettivamente, il gommista mi vuole bene :)

Per Marcello: anche quella, poco dopo la distribuzione, ma in quel caso BMW mi ha sostituito il pezzo facendomi pagare solo la mano d'opera...

Credimi, ero piuttosto inc@@@to :mad:

mgviwe
07-01-2017, 22:26
Riesumo il 3ad, mi sembra uno dei piu indicati come argomento... eccola qui la soluzione a tutti i mali...
https://youtu.be/la7edKmGJmw

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

LucioACI
07-01-2017, 22:55
Ammè me pare na strunzata...mah...

Unknown
08-01-2017, 13:17
E' fondamentale avere gli additivi nella bacheca trasparente.......:)

dani44
10-01-2017, 01:20
Gli addittivi sembrano quasi dei turafalle che si usavano nei radiatori. Poi dovevi pulire tutto!
Da quando uso motul, mai un problema con il folle o frizione in varie moto. Prima o poi proverò anche in insalata!:)

mgviwe
10-01-2017, 07:34
Quel video è sicuramente forlocco, se la catena sbatte non è una questione di additivi, e se non trovi il folle nemmeno.

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

Odisseo
12-01-2017, 10:22
Però il k è molto sensibile alla viscosità dell'olio. Con questo freddo mi sono accorto che il cambio funziona benissimo. La prima entra quasi come nel mio ex 1150 che aveva la frizione a secco...
In compenso la catena sferraglia a caldo. Dopo che è partita la ventola comincia a fare rumore. Sembra che si scarichi il tendicatena.

gb.iannozzi
12-01-2017, 14:45
Sì è il caldo che lo stranisce.... e non poco

TAG
12-01-2017, 19:17
beh, anche senza additivi B con olio nuovo migliora
vorrei risentire la KR del video dopo una giornata in moto, in luglio con 30 gradi...