PDA

Visualizza la versione completa : Yamaha XSR 900


Pagine : [1] 2

Fil
16-11-2015, 22:30
https://youtu.be/EndcabT5ePM
Yamaha 900 XSR
Meglio dello scrambler?

FATSGABRY
16-11-2015, 22:38
Secondo me si.
Fosse solo per le dimensione da persona normale

lukinen
16-11-2015, 22:42
Usti, questa sembra bellina forte :eek::eek:

Flying*D
16-11-2015, 22:54
Il buon Kenny R. ha rispolverato la TZ....


Sent from my iPad using Tapatalk

lukinen
16-11-2015, 23:01
Si, gran bel video. Non ho capito chi ha vinto :confused:

EnricoSL900
16-11-2015, 23:21
Quello con la XSR, ovvio.

Ha una moto molto più prestazionale della TZ750, e molto più manico di Kenny. Come dubitare? :-o

LucioACI
16-11-2015, 23:43
Bella veramente,con la colorazione gialla e nera poi...

cosimo
17-11-2015, 10:15
questa volta i Jap si meritano i complimenti. Bellissima :)

Saetta
17-11-2015, 10:28
Concordo sul bellissima :eek:

Finalmente una moto che fa battere il cuore.:D:D:D

Paolo_yamanero
17-11-2015, 10:29
Carina:

http://media.motoblog.it/5/5ac/yamaha-xsr-900-sport-heritage-2016-01.jpg

http://www.insella.it/news/eicma-2015-yamaha-xsr-900-dettagli-tecnici-disponibilita-e-prezzo-133369

La base tecnica è sempre la MT-09
quella della Tracer, per intenderci.

Ora c'è da aspettarsi anche una "enduro-adventure" con ruota da 19 e serbatoio maggiorato...

Saetta
17-11-2015, 10:36
Sarà che ne ho avute troppe , ma le maxi-enduro cominciano a darmi un pò sui nervi :angryfir:

Rainbow
17-11-2015, 13:32
Questa mi fa gola...:arrow: vediamo se con i miei 187 cm ci sto decentemente o meno!

OcusPocus
17-11-2015, 14:09
Bella, la gialla è uno spettacolo

EnricoSL900
17-11-2015, 14:19
Non dispiace nemmeno a me, e 9590€ non mi sembrano una cifra folle...

CISAIOLO
17-11-2015, 14:19
Molto molto bella.

unknown
17-11-2015, 14:20
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/17/5233509bbdd517022eab4e0bcf7fcc7f.jpg

Inviato dal mio Nexus 5

Flying*D
17-11-2015, 16:21
Quello con la XSR, ovvio.

Ha una moto molto più prestazionale della TZ750, e molto più manico di Kenny. Come dubitare? :-o
A detta di KR la tz750 era inguidabile quindi potrebbe anche essere...

motomix
17-11-2015, 17:19
Mi piace molto .... :arrow:

Motofurbo
17-11-2015, 19:38
Bella, brava Yamaha.

Se ha sospensioni decenti, è da comprare.

Peccato per la protezione dall'aria: spero che abbiano una semicarena come optional. O magari uscirà una versione carenata.

catenaccio
17-11-2015, 19:53
Veramente carina. Non costa poco però considerato la qualità del mezzo e un po' di margine di sconto che sicuramente ci sarà secondo me li vale tutti

FATSGABRY
17-11-2015, 19:59
Cavolo...molto bella..

Altro che moto per anziani..

Questa uno figo di 30 anni ci va in bar..montagna..mare

blackballs
17-11-2015, 20:33
Bella, brava Yamaha.

Se ha sospensioni decenti, è da comprare.

Peccato per la protezione dall'aria: spero che abbiano una semicarena come optional. O magari uscirà una versione carenata.
Le sospensioni purtroppo faranno un pó pena...

Saetta
17-11-2015, 20:38
Come del resto quelle di qualche casa molto blasonata ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ilmaury
17-11-2015, 20:40
carina..sul "generis" io continuo a preferire la sorella maggiore:
http://images.mcn.bauercdn.com/upload/762/images/2003xjr1300static08tcm22.jpg

lukinen
17-11-2015, 21:02
La xjr e' spettacolosa. Ma arriva sto abs????

unknown
17-11-2015, 21:21
No.

Inviato dal mio Nexus 5

lukinen
17-11-2015, 21:25
Peccato :(

catenaccio
17-11-2015, 21:37
La sorella maggiore in realtà è questa http://cdn.yamaha-motor.eu/product_assets/2016/XJR1300/480-75/2016-Yamaha-XJR1300-EU-60th-Anniversary-Studio-002.jpg

unknown
17-11-2015, 22:03
Xjr 1300 racer Bella è bella...caxxo ma coi semimanubri quanto è scomoda....:eek:

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/17/1e45ead9775816245a518d4946008451.jpg

Inviato dal mio Nexus 5

euronove
18-11-2015, 21:02
Piace abbastanza anche a me.
Bonneville e W800 richiamano le moto inglesi. Il CB1100... beh. Le V7... se stesse.

Queste proposte Yamaha non richiamano un belino, hanno solo vaghi accenni classicheggianti quindi sono assolutamente libere di essere come vogliono (e come vuole il loro proprietario modificandole) senza urtare la sensibilità dei soliti puristi rompicojoni col nasino all'insu.

https://www.youtube.com/watch?v=ykFFduy3kWs

il manubrio a corna di bue, due centimetri sopra le frecce a led, che stanno a fianco di un semplice faro rotondo, che è sopra un m2 di radiatore... non stonano.

w la libertà! :cool:

Viggen
18-11-2015, 21:14
La xjr e' spettacolosa. Ma arriva sto abs????

Quella avrebbero potuto produrla per sempre. L'ultima è un accozzaglia di vecchio e moderno.
Quella precedente l'ho avuta ed era anche una moto dal grandissimo comfort, oltre che bellissima...

Merlino
18-11-2015, 21:42
ABS Obbligatorio per legge da gennaio 2016, quindi chi lo chiedeva ora sa.

Weiss
18-11-2015, 21:49
carina..sul "generis" io continuo a preferire la sorella maggiore

concordo pienamente

lukinen
18-11-2015, 22:03
ABS Obbligatorio per legge da gennaio 2016

Immagino prodotte da gennaio 2016, altrimenti non ci saranno magazzini abbastanza capienti per contenere i vanzi invendibili :confused:

zergio
18-11-2015, 22:17
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/18/8ad17682a10fd1b289888707775b5d90.jpg

Mi sa che è bella solo senza pilota.
O con un pilota alto 1,60cm

Bazinga dal mio GT-N8000 utilizando Tapatalk

unknown
18-11-2015, 23:24
esatto. ha ragione lukinen....

infatti la xjr attuale sarà l'ultima versione di sempre...poi va in pensione.

cmq a me piace un sacco questa xjr 2014. unica pecca appunto No abs e serbatoio di soli 14,5 litri contro i 20 mi pare della vecchia versione.

lukinen
19-11-2015, 01:28
Significa che non aggiorneranno la "classica" xjr con l'abs e la manderanno fuori produzione?????
Non ha senso :confused:

Rainbow
19-11-2015, 11:14
x ebano: nella foto che hai postato sopra sei tu? Altezza? no perchè viene qualche dubbio anche a me sulle dimensioni della xsr!!! Visto che quella in foto è la xjr e già mi sembra piccolina...

lukinen
19-11-2015, 21:46
La xjr piccolina proprio no! Ha un interasse importante, anche troppo.
La xsr sarà compatta leggera, ma piccola non credo proprio :confused:

unknown
19-11-2015, 22:29
Lukinen confermò. Nn avra seguito.

Rainbow sono io si, 185 cm circa

La XSR è un altra roba . molto più piccola della xjr...ma anche più leggera...
Inviato dal mio Nexus 5

Rainbow
19-11-2015, 22:50
mmm, l'interasse non lo discuto, ma l'altezza a vederla in foto mi da quell'idea. Comunque l'xsr andrò a vederla appena arriva in conce...ma con i miei 187 ho dei dubbi, seri!
Perchè poi hanno fatto una xjr così lo sanno solo loro...il passeggero, che prima era in poltrona, ora lo dovremmo lasciare sempre a casa? mah

euronove
19-11-2015, 23:19
magari così riescono a venderne qualcuna..

lukinen
20-11-2015, 15:24
Vabbè, la xjr ormai è storia. Pazienza, se la aggiornavano con l'abs poteva andare avanti uguale per altri venti anni, o fino all'esaurimento delle scorte petrolifere.

La xsr 900 è bella forte, leggera, potente e originale. Con un cupolino e un bauletto o borse ci puoi girare anche i we, a patto di qualche sacrificio a livello di comfort.
Mi vien da dire che sia più interessante della genitrice Mt9 :-o

Rainbow
20-11-2015, 16:04
condivido al 100%...ho provato a configurare la 700 con l'applicazione yamaha che si scarica dal sito e viene fuori un bel giocattolino sotto il profilo estetico. La 900 sarà presumo simile a livello di optionals, mentre il motore su quella ciclistica...:arrow::arrow: Per il colore chiaramente la scelta sarebbe già fatta...:-p:-p
Vedremo a tempo debito...;)

lukinen
20-11-2015, 17:57
Già già. Io penso che ne vedremo parecchie in giro.
Delle proposte simil vintage è certamente la più allettante ed originale :-p

catenaccio
20-11-2015, 18:06
Vabbè, la xjr ormai è storia. Pazienza, se la aggiornavano con l'abs poteva andare avanti uguale per altri venti anni, o fino all'esaurimento delle scorte petrolifere.


Più che altro fra una XSR 900 a 9.600 euro e una XJR 1300 a 10.400 (probabilmente con molto più sconto però) non avrei dubbi su quale scegliere.

Avrà anche 15 cv in meno, ma la mamma è comunque tanta roba!!

lukinen
20-11-2015, 19:59
Non è tanto la differenza di prezzo, ma i venti anni di differenza di età dei progetti, e la resa su strada.

unknown
20-11-2015, 21:02
due cose diverse, la xsr è moderna abs, mappe, contakm digitale ecc, consuma meno e va più forte nel misto, merito del telaio e del minor peso, ma inevitabilmente risentirà del tempo e delle mode.

la xjr è un pezzo di storia delle due ruote. classic a vita. e la schiena di quel 4 cilindri, mamma mia!!!

lukinen
20-11-2015, 21:53
E' ben per quello che non mi pare saggio pensionare la xjr versione classica, non necessariamente le declinazioni faster son.
Metti abs, euro 4 perdendo dun po' di potenza, e finita la.
Tra l'altro potrebbero venderla ad un prezzo molto inferiore visto che è uguale da decenni e hanno ammortizzato tutto, il suo mercato lo avrebbe sempre.
D'altronde continuano a produrre e vendere quella chiavica della SR400 imperturbabilmente uguale nei decenni, a 6000 euro :rolleyes::rolleyes:

EnricoSL900
20-11-2015, 22:32
Vendere... che paroloni...














... proporre...

lukinen
20-11-2015, 23:24
Oi, se la fanno, vuol dire che a qualcuno la vendono no?

La xsr la venderanno a macchinetta invece ;)

unknown
20-11-2015, 23:40
non è proprio cosi. mi spiego:
farla gli è costato poco, serbatoio, codino, sella e faro nuovo. stop. hanno cavalcato l'onda del vintage-classic. quel motore la non può più essere aggiornato con le normative anti-inquinamento future o cmq costerebbe troppo e per i numeri che fa, non vale la pena. stessa musica per l'eventuale ABS.

lukinen
21-11-2015, 08:34
Non ho idea di quanto possa costare passare dall'euro 3 al 4 per la xjr.
Penso si tratti di un aggiornamento al catalizzatore, d'altronde è ad iniezione e sacrificando qualche cv si dovrebbe poter fare senza grossa spesa.

L'abs è nell'ordine di un paio di centinaia di euro ormai, lascia stare che te lo facevano pagare 500 nella lista degli optional.

Poi magari tra una decina d'anni ce la ritroviamo a listino tipo la cb1100 come proposta classic vintage :confused:

Saetta
21-11-2015, 11:01
Non mi parlare della cb1100 , presa in un momento di follia ho sudato 7 camicie per rivenderla . Un vero cancello e per giunta frenava anche poco.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

inrivalmare
21-11-2015, 12:24
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/21/f759df97e72e9a4f8ffdc945e32c43e2.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/21/431131db3f9b73736b7e11cd1e009372.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/21/ad7c7b58410ca6fffb6fa4e53a0b22d9.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/21/f8499e8ef3877b709728b3460bc95cfa.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/21/6c1ad989bd7576e1db0f6faef40b6f6d.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OcusPocus
21-11-2015, 12:34
Questa è la 700

lukinen
21-11-2015, 14:19
Mi lascia un po' perplesso la differenza di 1500 euro tra MT e XSR.
Non capisco da dove vengono fuori, design e marketing a parte.
Comunque persino il 700 di cui sopra ha tutta un'altra dignità in versione Xsr.

Absotrull
22-11-2015, 01:53
Io ero indeciso tra le due Xsr ma una volta viste dal vivo mi sono deciso: il prossimo sabato in concessionaria ad ordinare la 700 :-)

OcusPocus
22-11-2015, 01:59
Absotrull posso chiederti perchè? Piacciono molto entrambe anche a me, anche se sulla 700 il radiatore è molto "presente"

Absotrull
22-11-2015, 02:32
OcusPocus@
Secondo me esteticamente la 700 con la sua forcella tradizionale ed i fianchetti più estesi si presta di più alla trasformazione retrò.
È vero che il radiatore nella 700 è più presente ma nella variante Forest Green con il copriradiatore nero (optional) praticamente scompare.
Nel mio caso (ma vale solo per me) questa moto è un puro sfizio ed i 75 cv sono più che sufficienti perché non sostituisce le altre moto e non è destinata a nessun uso particolare se non il piacere del commuting urbano ed extra urbano di breve raggio.

euronove
22-11-2015, 12:22
Devo vederle dal vivo. Forse la versione su base 09 ha una linea piú liscia e pulita, ma questa operazione classicheggiante la vedo piú adatta alla base tecnica della 07, telaio a tubi e bicilindrico. E un prezzo che ti limita le elucubrazioni su cosa ci potresti comprare con quei soldi.

euronove
22-11-2015, 12:25
ah, il codino accorciabile ne farà vendere qualcuna in piú

Motofurbo
22-11-2015, 15:40
È una delle poche moto moderne, forse l'unica, che di plastica ne ha veramente poca.

Saetta
22-11-2015, 16:46
Sorge spontanea una domanda, considerando quanto si dice nei vari forum circa l'ondeggiare della Tracer oltre i 150, la XSR 900 avrà lo stesso problema ? :(

lukinen
22-11-2015, 17:20
Oibo' e perché mai dovrebbe ondeggiare??
Pneumatici difettosi? Ammo scarichi? Telaio invergolato? Forcella storta? :rolleyes::rolleyes:
E tutto di serie?

Saetta
22-11-2015, 18:00
Il problema con la XSR non dovrebbe presentarsi per la diversa conformazione del tutto, per giunta la cosa mi riguarderebbe ben poco in quanto non andrei certo oltre i 180 con una naked , per certe cose servono altre moto :lol:

La Tracer, a giudicare da quanto scrivono ( http://www.mt09.it/forum/tracer-sosp-freni/ondeggiamenti-alte-velocita-tracer-t3279.html ) , per alcuni utenti presenta il problema ondeggiamento.

lukinen
22-11-2015, 18:17
Ben, con la xsr metti un'unghia di cupolino e viaggi ben sopra i 200.
La tracer ha forse un'impostazione di guida alta con busto eretto che crea vortici e alleggerisce lo sterzo, ma non saprei.
Comunque una stradale moderna da più di 100 cv non può andare in crisi a 150 all'ora :(

Saetta
22-11-2015, 18:30
Quello che dici è sacrosanto, però poi come appassionato te la compri e ti trovi a combattere a colpi di carta bollata con le case produttrici :mad:

L'unica sarebbe provarla per almeno una giornata, ma per le novità la cosa si fa difficile per non dire impossibile.

lukinen
22-11-2015, 18:52
Certo certo, dubbio legittimo, ci mancherebbe, qualcuno compra sulla carta. Rischioso.
Io non ho mai acquistato una moto nuova in vita mia, e dubito mai lo farò, perciò non è mai stato un problema per me.
D'altro canto quasi tutte le case organizzano test drive, e spesso anche i conce si attrezzano di propria iniziativa in tal senso.
Io se non tocco con mano non compro.
Yamaha comunque è una casa seria, dubito combinino stronzate, e se succede, probabilmente rimediano.

lukinen
22-11-2015, 18:53
D'altronde stiamo sempre parlando di 10000 euro, non sono bagigi!

Absotrull
23-11-2015, 00:19
Il problema dell'ondeggiamento riguarda esclusivamente la Tracer non le altre Mt.

Riguardo alle Xsr, un marketing man della Yamaha in fiera mi diceva che hanno assegnato inizialmente ad ogni concessionario almeno due moto per ogni tipo: una per la vetrina e l'altra per il test drive; verificherò sabato prossimo.

OcusPocus
23-11-2015, 01:43
La Tracer ha registrato problemi di ondeggiamento, ma la MT-09 da cui deriva no. Io la MT-09, la provai alla presentazione presso conce e, per la mia mezzapippitudine, la trovai quasi troppo incazzosa e con on off ben marcato. Queste caratteristiche, mi fanno concordare con chi dice che, probabilmente, alla moto vintage da "passeggio" si addice di più il bici700 (che comunque è anche lui abbastanza vivo) però la 900 mi sembra venuta decisamente meglio di estetica, magari avranno lavorato un po' sull'erogazione? A me è la moto che piace di più di Eicma insieme al bombardments nero su base Cali della Guzzi

lukinen
23-11-2015, 06:28
Io la MT-09, la provai alla presentazione presso conce e, per la mia mezzapippitudine, la trovai quasi troppo incazzosa e con on off ben marcato.

Mi par d'aver capito che la xsr dovrebbe montare il propulsore della tracer, non della MT-09.

Paolo_DX
23-11-2015, 14:45
La Tracer ha registrato problemi di ondeggiamento, ma la MT-09 da cui deriva no. Io la MT-09, la provai alla presentazione presso conce e, per la mia mezzapippitudine, la trovai quasi troppo incazzosa e con on off ben marcato. Queste caratteristiche, mi fanno concordare con chi dice che, probabilmente, alla moto vintage da "passeggio" si addice di più il bici700 (che comunque è anche lui abbastanza vivo) però la 900 mi sembra venuta decisamente meglio di estetica, magari avranno lavorato un po' sull'erogazione? A me è la moto che piace di più di Eicma insieme al bombardments nero su base Cali della Guzzi

i problemi (oggettivi) di cui parli sono risolti da tempo. Le nuove mappaure della tracer immagino verranno estese anche all XSR900. Sulla mia ne uso 2 su 3.. rain proprio quando piove e fa freddo, per il resto sempre la standard. La mappa piu' "incazzosa" invece almeno sulla tracer offre molto ma molto poco di piu della standard, a fronte di un on off che torna ad essere marcato e infastidisce l'assetto in percorrenza di curve lunghe. La XSR900 mi piace molto, ma personalmente sono attratto dalla sua sorellina piccola , la 700. Una VERA moto easy, molto leggera, facile, cv giusti (e alla scrambler ducati non invidia niente) prezzo basso. Ci vai a palla e ti diverti senza rischiare niente..

highline76
23-11-2015, 14:53
per me sta XSR900 è uno spettacolo !!!
Peccato solo che, probabilmente, non sarà per niente "caricabile".... e per le mie esigenze, purtroppo, non andrà bene....

lukinen
23-11-2015, 17:12
Un portapacchi ed un baule sarà sempre possibile montarlo credo.
O originale o Givi, o Hepco, e magari anche un tris valige.
Non la vedo così inadatta ai viaggi :-o

highline76
23-11-2015, 20:37
con quel faro rotondo la dietro non credo.... e, a patto si possa fare, diventerebbe da bellissima a cessissima..... Credo giusto un paio di borse laterali... magari morbide... sempre per non stravolgere l'estetica... per cui non credo adatta a viaggi o turismo...

Questa va presa così com'è. E così com'è, per me, è splendida

lukinen
23-11-2015, 21:43
Se non puoi caricare alcunchè sarà anche splendida ma non serve a un casso.
Che senso ha portarsi una strafiga a letto se non la puoi trombare???? :confused:
Non so voi, ma io lo zaino non lo metto, voglio guidare libero, uso il bauletto, e ci ospito anche le antipioggia di quei tre coglioni che girano con me, e che non vogliono rovinare l'estetica della loro moto, ma non vogliono nemmeno bagnarsi le palle nel giro tra i passi della domenica :(
Il telaio della piastra porta bauletto può tranquillamente sopravanzare il faretto tondo seguendo l'inclinazione dei tubi del telaio reggi sella, e non è detto che deturpi l'estetica della moto, che poi non è un capolavoro di armonia di linee e proporzioni. E' originale e massiccia nella parte centrale, un'accozzaglia ben riuscita di stili e materiali, ma un bauletto non la rovinerebbe di certo.

Absotrull
23-11-2015, 23:30
lukinen@
imho, un bauletto ci sta (de gustibus) ed anche facilmente installando la sella singola ed il telaietto nello spazio riservato al passeggero (visto in fiera sulla Xsr 700)

OcusPocus
24-11-2015, 02:09
Io sono un adepto del bauletto e l'ho montato su tutte le moto avute fregandomene dell'estetica (una cosa che trovo proprio assurda, ad esempio, è girare in città con i valigioni laterali per non mettere il bauletto).
Però su queste moto qua (che ammetto, mi stanno scimmiando a bestia) stento un po' a vedercelo, e proverei a resistere con borsone morbido laterale e eventuale rullo da viaggetto. Tuttavia, oltre che per il casco, il bauletto ha la insostituibile dote di far appoggiare e far sentire piu sicura mia figlia quando la porto con me.......servirebbe un sissy bar con schienalino moderno 2.0 ;-)

highline76
24-11-2015, 10:58
idem.... anche per me il bauletto è fondamentale. Ho sempre qualcosa appresso da portare e per me è inconcepibile utilizzare la moto senza uno spazio, seppur limitato, per riporre borse o giubbotto o casco.... Ma su questa, davvero, un bauletto non ce lo vedo proprio, a meno di deturparla pesantemente rendendola inguardabile...

Rainbow
24-11-2015, 11:49
Concordo anche io sulla comodità del bauletto...ma sulla xsr potrei arrivare a considerare favorevolmente la sella corta con una borsa morbida dietro. Oltre non riesco a spingermi, poi magari la realtà mi smentirà...

lukinen
24-11-2015, 12:03
He ragazzi, ma con la sella corta niente passeggiera.
Mia figlia mi maledirebbe.
E anche io come Pocus ho la necessità di tenerla al sicuro con lo schienale del bauletto, che tra l'altro è indispensabile anche per la vecchia, che ci si appoggia e si addormenta in viaggio :-o
Non esiste la possibilità che io mi accatti una moto dove non posso installare un bauletto, o in alternativa, sempre citando Pocus, una coppia di valige e una sissy bar decorosa :cool:

OcusPocus
24-11-2015, 12:15
Lukinen, abbiamo la stessa dannazione.....ci piacciono ste moto dalla linea pulita, "a forma di moto" ma necessitiamo di un minimo di "tourizzazione"......così c'è sempre il rischio di finire in HD ;-) Comunque fighissime queste XSR...ho guardato un sacco di video prove anche della 700...me piaaas

Rainbow
24-11-2015, 12:18
Ok lukinen, ti concediamo il bauletto givi maxia con schienalino...vorrà dire che noi faremo a meno della borsa morbida e consegneremo a te le nostre antipioggia:lol::lol::lol:
Sia chiaro la concessione del bauletto la facciamo solo ed esclusivamente per tua figlia, gli antipioggia invece per te...lo sappiamo che in fondo ci sei affezionato...:lol:
;)

lukinen
24-11-2015, 12:31
Come cazzo fate a sapere che ho il maxia? :rolleyes::rolleyes:

Rainbow
24-11-2015, 12:34
Scusate la divagazione, anche in termini di prezzo...ma questa? Non è certo alla mia portata ma se vincessi alla lotteria....è da urlo:!::!::!:
http://www.yamaha-motor.eu/nl/producten/motoren/sport-heritage/vmax.aspx

Lukinen, qui fanno anche lo schienalino...;)

lukinen
24-11-2015, 12:35
Lukinen, abbiamo la stessa dannazione.....ci piacciono ste moto dalla linea pulita, "a forma di moto" ma necessitiamo di un minimo di "tourizzazione"......così c'è sempre il rischio di finire in HD ;-)

In effetti un occhio alla 1200 T, lo tengo sempre :-p

Rainbow
24-11-2015, 12:37
Insomma...se uno vuole spazio cosa fa? Prende il maxia! E come minimo il 52, ma stando stretti è....:lol:

lukinen
24-11-2015, 13:58
Infatti, anche nel maxia alla fine ci sta un cazzo :mad::mad:
Però vuoi mettere un bel maxia in tinta giallo con i quadratoni neri racing yamaha KR.
Ti costa un cento euro dal carrozziere, ma ci sta tutto :D:D

Saetta
24-11-2015, 17:35
Bando alle ciance, alla fine sulla 900 un bauletto ci si può mettere o no ?

unknown
24-11-2015, 17:44
Mi sa di no

Inviato dal mio Nexus 5

lukinen
24-11-2015, 18:19
E allora mi compro il Vmax come suggerito da Rainbow! :-p
Anzi no, costa un botto :mad::mad:

Bryzzo850
24-11-2015, 18:37
Sul VMax puoi mettere il bauletto con dentro....il paracadute!

lukinen
24-11-2015, 22:12
Niente. Tocca guardare la V9 guzzi.
Non andrà un casso ma valige e baule sono già nella lista optional :)

bim
24-11-2015, 23:26
Io amante del bauletto, ho ancora un paio di nofango in garage e la piastra per la r1100rs
Ora mi trovo che su 4 moto che ho in comproprietà' con il figlio, non li posso installare su nessuna in nessun moto
Mi manca comunque

lukinen
25-11-2015, 05:22
E' il figlio che ti impedisce tassativamente di installare i bauletti, o sono le moto che fisicamente non possono prestarsi all'operazione? :confused:

OcusPocus
25-11-2015, 07:17
Non credere alle cassandre Lukinen, qui trovi il portapacchi e bauletto per xsr700, e lo faranno anche per 900 daihttp://www.planet-racing.fr/518-accessoires-confort-yamaha-xsr700

lukinen
25-11-2015, 09:57
Ah haaaa, e bravo Pocus!
Credo anche io che pure per la 900 prevederanno un pacchetto accessori "touring", seppur compatibilmente con le caratteristiche di base del prodotto.
Nessuno può pretendere di trasformarla in una GT, ma senza un minimo di capacità di carico ed una sella decente per due, rischia di restare un mezzo di nicchia, o una seconda moto, per chi può permettersela :-o

euronove
25-11-2015, 17:31
Oggi sono stato a vedere la XSR700 e, visto che era li vicino, la Scrambler.

Comincio da quest'ultima: è venduta in 4 configurazioni, ICON, URBAN ENDURO, CLASSIC, FULL THROTTLE. La prima è una sorta di "base", a 9000.
Le altre 3, una per l'altra, a 10400.
Ecco, in concessionaria c'erano vicine una all'altra: una Icon, una Urban Enduro, una Classic, una FullThrottle.
Più, una quasi pronta per la prova, e una in vetrina, altre due Icon.
Ecco come si fa!
Uno va in concessionaria per vedere una moto, e... le trova tutte, tutte le versioni. Tra l'altro le tre versioni da 10400 fanno anche da "vetrina" ai possibili accessori che puoi mettere aftermarket.
La Scrambler (la proverò) ha una "coerenza estetica" fenomenale. Può piacere di più, può piacere di meno, ma è disegnata secondo me da dio, cosa che capita spesso con Ducati.
Personalmente, a NON piacermi sono tutti i richiami alla sua nonnina. Mi piacerebbe molto di più se non si chiamasse "scrambler", così come non vorrei vedere quel serbatoio bicolore che richiama il vecchio.
Non ha niente a che vedere con la sua nonnina tecnicamente, è più che abbastanza riuscita per non dover cercare raccomandazioni dal passato.

La XSR700 ha meno... "coerenza estetica". Mi spiego. Si vede che è derivata da una moto inizialmente non concepita in questo modo. La linea è molto meno armonica, alcune parti sembrano un po' staccate dalle altre. Ma... mi piace. Mi piace anche perchè non richiama nulla tranne se stessa, e perchè riesce appieno nel suo intento di essere, e soprattutto di apparire, come "moto di metallo". La MT-07, li vicino, appariva proprio un'altra moto, basta solo che lo sguardo cada sui parafanghi.
Anche qui (s'è già capito), il piacere di andare in concessionaria e trovare/vedere la moto.
Costa 8000 e non ha nulla da invidiare come "sostanza" alla italiana.
Sulla moto, in una bacheca, c'erano appesi alcuni accessori mettibili sulla XSR700, stesso approccio di Ducati con la Scrambler. Un po' timidi però (col marketing, i giappi...): quattro cose e, dopo aver visto il ben di dio di accessori sul sito, direi anche i più brutti.


Certo le moto bisogna provarle.
Curioso di vedere come si guida la Scrambler, con quel manubrio alto.
Mentre dovrei sciogliere vere perplessità in merito alla XSR700: le mie prove della MT-09 e della MT-07 mi avevano convintissimo a livello di motore (provando la 07 ridevo sotto il casco pensando che la definiscono una "entry-level"... ci si ammazza anche con questa in un nonnulla, se è questo il problema), ma su entrambe la ciclistica a metà strada tra una naked e un motard mi era sembrata troppo nervosa, soprattutto sulla MT-09.
Qualcosa però hanno modificato nella posizione di guida rispetto alla 07, quindi magari...

Non c'era la classica derivata dalla MT-09.

lukinen
25-11-2015, 19:16
La XSR700 ha meno... "coerenza estetica". Mi spiego. Si vede che è derivata da una moto inizialmente non concepita in questo modo. La linea è molto meno armonica, alcune parti sembrano un po' staccate dalle altre. Ma... mi piace. Mi piace anche perchè non richiama nulla tranne se stessa, e perchè riesce appieno nel suo intento di essere, e soprattutto di apparire, come "moto di metallo"

Esattamente ciò che ho espresso qualche post fa'.
Queste moto, la 700 e la 900 non sono vincolate ad una linea, ad un disegno conseguenziale ad un progetto, ad un'armonia di proporzioni.
Sono un'accozzaglia ben riuscita di pezzi.
Ci si può aggiungere o togliere ciò che si vuole.
Ergo, il bauletto non stona! :pain10:

euronove
25-11-2015, 20:32
Alla fine, in effetti,a penalizzare il bauletto non sarebbe tanto il volume, ma il materiale, tutta quella plastica nera opaca stonerebbe troppo con la XSR700!
Bisognerebbe trattarlo in qualche modo, verniciarlo con giudizio. Poi secondo me non si nota più di tanto, a parte mortificare un po' il codino accorciabile...

Ah, dimenticavo, a parte la XSR900, che come detto non c'era, c'era comunque l'intera gamma Classic.
E ribadisco che entrare in una concessionaria e trovarsi l'intera gamma... è un orizzonte che si apre e secondo me possono pure esserci casi che grazie a ciò fanno mettere subito una firma invece che un "ripasso".

Quindi c'erano dalla SR400 (nella colorazione nera con bordino rosso, non le ho dato molti sguardi ma fino all'ultimo ero convinto fosse una storica appena restaurata di proprietà del concessionario!) alle tre versioni della XV950, e la nuova XJR1300.

Su quest'ultima, devo dire che chi si chiedeva più indietro delle sue reali dimensioni... beh, diciamo che oltre ad essere molto meglio dal vivo che in foto (per me è una bella moto), devo dire che effettivamente come dimensioni... Ora non ho voglia di cercarmi le misure dei passi, etc... per confrontarle, ma come dimensioni sembrava più un CB1100 che un CB1300 per capirci. Quest'ultima, che ho visto spesso da vicino (non perchè ne hanno vendute tante, ma perchè l'unica venduta era spesso posteggiata sotto casa mia), "a naso" mi sembra più dimensionata.

Ma... se entrassi per prendere una XSR700... a tentarmi sarebbero le XV950!
Che belle, queste si che hanno "coereneza estetica".
Una linea molto pulita.
Motore dal bellissimo design e soprattutto "solo aria" (no radiatori).
Trasmissione finale a cinghia.
Certo (nella vita ci deve sempre essere qualcosa a rompere i coglioni), ricordano qualcosa di un altro marchio.
Ma, come disse un utente illuminato sul forum Triumph (ove si parlava della W800), alla fine se una moto è bella è bella. E basta.

OcusPocus
26-11-2015, 01:39
Quoto in toto le considerazioni di Euronove, e aggiungo, però, che, per me, essendomici seduto, la Scrambler è piccola..le altre ancora dal vivo non le ho viste, ma spero in un pochino piu di spazio! In Suzu hanno fatto il VanVan 200, se avessero osato un 350-400 mi sa che prendevo quello e infradito style

Absotrull
26-11-2015, 12:18
Viste dal vivo all'Eicma una dopo l'altra.

La Ducati è più piccola e plasticosa (oggettivo) e, imho, paga il richiamo alla sua progenitrice.

Anche la Xsr 700 si rifà idelamente alla sua progenitrice che le era accanto in fiera ma il richiamo è molto più sfumato ed ha ragione euronove nel dire che, in fondo, non richiama nulla tranne che se stessa.

Riguardo alle sensazioni di guida, tutti i giornalisti che l'hanno provata in occasione della presentazione in Sardegna l'hanno trovata meno "nervosa" della MT07.

Comunque io sabato vado in concessionaria e me la accatto :)

Saetta
26-11-2015, 14:03
Vedi se la moto che ti prendi può montare un bauletto, magari chiedi anche se può montarlo la 900.Qui le decisioni corrono sul filo del bauletto (parlo di me,ovviamente).

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Absotrull
26-11-2015, 19:55
Chiedo
te fu savè

Saetta
26-11-2015, 20:12
Grazie !!!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

OcusPocus
27-11-2015, 01:42
Absotrull, complimenti, facci sapere sensazioni e quant'altro che siamo curiosi

euronove
27-11-2015, 13:19
Esatto, pure io!

Confrontando MT-07 e XSR700, oltre al generale impatto estetico, e tattile (io nelle concessionarie tocco, e busso con le nocche), non confrontabile, avrei notato però un piccolo particolare che invece porterei da 07 a XRS: i foderini neri che sulla MT-07 coprono gli steli della forcella nella sola porzione tra le due piastre di sterzo. Non ho nulla contro gli steli non-rovesciati (tutt'altro), però non ci starebbero male nemmeno sulla XSR secondo me.
Già mi vedo la faccia del concessionario a chiedere di montarli, prima della firma (quindi con più forza).


Da ultimo e sempre in tema classiche Yamaha, ho appena visto per caso che fino al 31/12 c'è una promozione che consente di portarsi a casa:

- questa moto:

http://cdn.yamaha-motor.eu/product_assets/2015/XVS950CU/950-75/2015-Yamaha-XV950-EU-Competition-White-Studio-002.jpg

- a questo prezzo 7490,00 euro......
(sticazzi! ma solo nella versione senza abs, però...)

snaporaz basic
28-11-2015, 00:31
...vista giovedì la 700...a starci sopra è friendly...quasi quasi...ma verde col sedile color cuoio ,come la grigia, no se pò,solo nero...mmhhh, nò buono....

Absotrull
28-11-2015, 15:36
Comprata stamattina la XSR700

Saetta@
Bauletto: riguardo alla 700 il concessionario ha detto che con gli accessori originali al momento disponibili - monosella e telaietto posteriore - la vede difficile, non fosse altro che il telaietto pressenta un rialzo (imho, inutile) nella parte posteriore verso il faro che ne riduce la superficie rendendone l'utilità pari a zero.

Riguardo alla XSR900 Yamaha non ha ancora inviato nè la moto da esposizione (manca poco) nè la lista degli accessori

Mi spiace :-(

OcusPocus@
Consegna prevista tra 20 giorni/ un mese; ovviamente immatricolerò ad anno nuovo.
Pubblicherò le mie impressioni se interessati :-)

A questo punto la GS800 passa di nuovo al regno longobardo a rivedere le Alpi

Saetta
28-11-2015, 17:17
Grazie e complimenti per la nuova bambina !

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

danny69
28-11-2015, 19:43
Avevo acquistato la Xsr700, doveva arrivare tra qualche giorni, all Eicma ho visto la Xsr900, amore a prima vista, ho subito cambiato l ordine, era la moto che cercavo, tecnica ed estetica

Saetta
28-11-2015, 22:04
Vi hanno fatto sconti importanti ? (se posso chiedere).

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Absotrull
28-11-2015, 23:09
Saetta@
Grazie! :-)

Listino: € 7.590 franco concessionario
€ 7.840 su strada
€ 7.400 prezzo proposto (dal concessionario) ed accettato (dal sottoscritto, che comunque odia le trattative).

Poi mi sono fermato a parlare per un'ora con il conce che era felice come una Pasqua: in una settimana ha chiuso una decina di contratti per la 700 ed ha un via vai di potenziali clienti in attesa di vedere dal vivo la Xsr900.

Ho chiesto al concessionario quale tipo di clientela stava acquistando o manifestando l'interesse all'acquisto per le Xsr
Risposta: eterogenea ma la maggiore proposta di permute proviene dai possessori di T. Boneville.

danny69
29-11-2015, 08:51
a me hanno veramente sopravvalutato la mia thunderbird 900 del 2003

Saetta
29-11-2015, 18:18
Qui di seguito qualche soluzione "morbida" per portarsi dietro qualcosa :

http://www.legend-gear.de/

Il tutto dovrebbe essere messo in vendita a breve da bikerfactory.it

highline76
30-11-2015, 09:54
belle.... ma ci fai davvero poco con quelle...
purtroppo

lukinen
30-11-2015, 10:01
Temo che per la 900 dovremo aspettare la produzione e le offerte aftermarket.
Sella corta, pedane alte, fanalino posteriore in mezzo ai maroni ..... qualche problema oggettivo per la capacità di carico ed il confort del passeggero sussiste eccome :confused:

Saetta
30-11-2015, 15:39
Passiamo direttamente all 'AT ? :cool:

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

lukinen
30-11-2015, 17:41
Passiamo direttamente all 'AT ? :cool:

Approposito di plastica .......

Saetta
30-11-2015, 17:46
Allora vado di scooter :lol:

tiby59
30-11-2015, 18:12
Molto bella,e il prezzo non mi sembra neanche folle:D

Saetta
30-11-2015, 18:19
In effetti 10.180 (da scontare) c.i.m. non mi sembra alto, diciamo che forse si porta a casa con 9500 :arrow:

Peccato che Yamaha abbia pensato veramente poco ad attrezzarla un minimo, mentre le altre case partono già con una valanga di accessori.

lukinen
30-11-2015, 19:32
Peccato che Yamaha abbia pensato veramente poco ad attrezzarla un minimo, mentre le altre case partono già con una valanga di accessori.

Esatto, persino guzzi ha già fuori una bella serie di accessori per le V9.
Ci penserà l'after market. Ma comunque per una sella decente, un portapacchi, piastra, baule ...... un millino ce lo si smena facile :confused:

lukinen
30-11-2015, 19:47
Aspettare un buon usato e che givi o hepco comincino a produrre accessori per renderla più eclettica.
Così com'è serve a poco. Sarà anche bella e divertente, ma chi glie li da 10.000 euro per non poterci nemmeno andare al mare la domenica con la morosa :-o

Saetta
01-12-2015, 10:27
Ho scritto a tutte le case after market che mi sono venute in mente, vediamo cosa rispondono in merito a borse e bauletti vari.
Non c'è fretta, tanto esce a fine febbraio 2016 e qualcosa sicuramente realizzeranno, Yamaha sta spingendo per questo modello (ed anche per il 700) ed i prezzi sono (a mio parere) imbattibili.

OcusPocus
01-12-2015, 10:58
Il rapporto qualità/dotazione sia di 700 che di 900 è eccezionale

Absotrull
01-12-2015, 12:17
Concordo.
Aggiungo che ho avuto l'impressione che i concessioanri siano stati messi nelle condizioni di adottare una politica commerciale aggressiva: 6/7% di sconto senza neanche chiedere per l'acquisto del nuovo senza permuta.

Per un attimo, durate l'acquisto, ho avuto la tentazione di domandare quanto avrebbe valutato la mia F800GS ma ho lasciato perdere perchè non ero intenzionato a cederla.

euronove
01-12-2015, 14:00
si assolutamente, Yamaha da qualche anno sta facendo cose eccezionali, mezzi leggeri nei kg come nei listini
qui frega niente a nessuno ma il Tricity è un piccolo miracolo a quel peso e a quel prezzo

Saetta
01-12-2015, 17:57
Se avessero messo in opera un tricity 150/250 abs non ce ne sarebbe stato per nessuno nel mondo dei tre ruote ed avrebbero aggredito anche il mondo degli scooter a due ruote.

Un 125 senza abs oggi come oggi ha poco mercato.

lukinen
01-12-2015, 20:39
Ben, faranno il 300 anche del tricity, magari, come l'mp3 guidabile con patente B :cool:

euronove
01-12-2015, 21:19
non capisco perchè non siano ancora usciti col Tricity 150 (non sono gli stessi motori dello Xenter?), mentre confermo che faranno uno scooter tre ruote più grosso, che cozzerà direttamente con l'Mp3...
per ora, niente concorrenza diretta

Saetta
01-12-2015, 23:43
Prima risposta dalla Hepco-Becker Werkzeugkoffer :


"la ringraziamo per la Sua richiesta di informazioni alla Hepco&Becker, di cui siamo importatori per l'Italia.

In questo momento la Hepco&Becker non ha articoli specifici per la moto che acquisterà.

Sicuramente sul nuovo catalogo 2016 verranno introdotti.
Facilmente ipotizzabile la produzione di paramotore specifico, e di telai per borse semirigide e/o rigide.

Sarà nostra cura tenerla aggiornata al momento della pubblicazione del nuovo catalogo,
cordiali saluti.

MOTOACCESSORIONLINE Srl
a Socio Unico
Servizio Clienti
Via Cardinale Riboldi 69 g
20037 Paderno Dugnano
Tel.Fax 02.91.082.102"

A questo punto la cosa si fa seria :D:D:D

lukinen
02-12-2015, 15:43
Devono per forza occuparsi di sta moto.
Speriamo lo faccia anche Givi, che almeno sul sito, snobba troppe moto con prodotti specifici.
Ci vorrebbe anche una sella "confort" più lunga, ma direttamente fornita dalla casa come optional. Ovvio che la sellina corta fa più figo, ma non è proponibile caricare l'adorata palla al piede per più di qualche km su quello strapuntino.
Per mia figlia non sarebbe un problema, ma per la vecchia non va proprio bene :-o

Saetta
02-12-2015, 20:28
Questa la risposta della Givi :
Gentile cliente,

confermo che appena la nuova Yamaha XSR900 sarà disponibile presso i rivenditori autorizzati GIVI, inizieremo a studiare una serie completa di accessori dedicati a questa moto.

Restando a disposizione per eventuali chiarimenti, colgo l'occasione per porgerle Distinti Saluti, Alessandro Bonfardini, Ufficio Tecnico

GIVI S.r.l."

Circa la sella, non mi sembra corta, a meno che tu non abbia considerato la sella corta della 700 :rolleyes:

lukinen
02-12-2015, 21:45
Guarda dove mette il culo questa !

https://575717b777ff8d928c6b-704c46a8034042e4fc898baf7b3e75d9.ssl.cf1.rackcdn.c om/6899168_2016-yamaha-xsr-900_4e7658cd_m.jpg?bg=919182

lukinen
02-12-2015, 21:48
Basta va sennò vi turbate :)

Rainbow
02-12-2015, 22:14
:confused::eek::-o:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

lukinen
03-12-2015, 09:33
Culi a parte, la sella mi pare decisamente cortina per garantire confort al passeggero nelle medie o lunghe percorrenze :-o

Saetta
03-12-2015, 10:42
Concordo con te .

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

euronove
03-12-2015, 14:01
Devono per forza occuparsi di sta moto.


se la vendono a 7400 (come ha concluso Absotrull) direi che ce ne saranno abbastanza in giro perchè valga la pena farlo... :)
come sempre "può piacere o meno, e de gustibus...", ma chi altro ti da una moto così a quel prezzo?
yamaha stupisce ancora, ne venderanno un bel po' perchè è a listino pienamente nella soglia di prezzo ritenuta accettabile per una "classic"

invece sul successo della 900 non ci giurerei... ad un prezzo paragonabile alla Tracer... lo so che le due moto non sono paragonabili, ma certi pensieri arrivano, e inoltre il mercato insegna che difficilmente chi approccia le classiche sale oltre certe cifre e certe potenze

lukinen
03-12-2015, 16:21
In effetti il prezzo comincia a diventare un problema se la moto non può essere utilizzata come prima moto ad ampio spettro.
Mi può andar bene una V7 a 8.000 come seconda moto nuda e cruda, senza accessori, per riassaporare il gusto della guida e delle sensazioni di un tempo, sempre se ho soldi da buttare per una seconda moto, o in alternativa mi voglio trarare su un mezzo dalle prestazioni modeste con cui assaporare il viaggio sotto diversi punti di vista.

Mi vanno meno bene i 9.500 che arrivano a 12.000 presumibilmente con tutti gli accessori "touring" che la rendano fruibile come "prima moto".

Minimo minimo la devo poter usare quotidinanamente d'estate per lavoro, giri per uffici o cantieri; un baule in cui ci stia una 24 ore non è in discussione. Ci vuole e basta.

Per i giri della domenica tra i passi il posto per le anti pioggia e un paio di felpe.

Per i fine settimana, una cinquantina di liri minimo minimo per il cambio.

Un minimo riparo areodinamico per un po' di autostrada o superstrade veloci no? è una moto da ben oltre 200 all'ora, non posso andar via a 90 perchè alrimenti mi stacco dal manubrio :confused:

Ultima ma non ultima la sella.
Già la vecchia mi secca i maroni tutti i santi giorni. Se devo sentirla sfiatare come una balena anche quando la porto in moto perchè è scomoda, si stanca, non si può muovere, le fa male il culo, et cetera ....... lascio perdere :(

unknown
03-12-2015, 16:27
Lukinen ma stai scherzando o che? Tu vedi la xsr come una moto del genere?
La 24 ore, le felpe?
Hahahah

Inviato dal mio Nexus 5

lukinen
03-12-2015, 16:38
Si. Al bar ci vado a piedi :confused: In moto ci viaggio :-o

unknown
03-12-2015, 16:43
Perfetto! E quindi secondo te non ê una moto da bar?????

Inviato dal mio Nexus 5

lukinen
03-12-2015, 16:52
No, non necessariamente, le moto alle quali si ispira erano le moto e basta.
Ci facevi di tutto, con standard di confort e sicurezza infinitamente inferiori a quelli delle moto odierne.
Ma questa è una moto moderna.
Se non posso farci un cazzo mi compro una obso jap ad un quarto del prezzo ed almeno ho l'originale e la rivendo ad un prezzo più alto di quello d'acquisto. :-o

Saetta
03-12-2015, 17:21
La moto che hai disegnato sopra corrisponde in pieno 1) alla nuova AT 2) alla GS e via via gli omonimi nelle diverse marche.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

lukinen
03-12-2015, 17:30
Dici? :confused:
Ma quelle accessoriate costano un rene :(

lukinen
03-12-2015, 17:35
Sto parlando di una moto essenziale, polivalente, ma non trendy per forza. Del GS paghi il nome pesantemente, della AT ..... anche, pur in misura minore, cosa resta? La nuova SV suzuki? :confused:

Le xsr sono simpatiche, fresche, originali, ma le vorrei anche fruibili, tutto qui :-o

unknown
03-12-2015, 19:15
Purtroppo mi sa che nn lo sono le XSR. Devi puntare sulla tracer, se ti piace.

Inviato dal mio Nexus 5

euronove
03-12-2015, 20:52
In effetti il prezzo comincia a diventare un problema se la moto non può essere utilizzata come prima moto ad ampio spettro.

ed è vero anche questo

Saetta
03-12-2015, 20:52
Ebano ha ragione, a prezzi sotto i 10.000 ci rimane solo la Tracer, accessoriabile come piace a te.(8800 circa scontata - 700 circa tris di borse)-
Io ci ho provato a farmela piacere, ma non ci sono riuscito :confused:

Per mettere le mani su una AT accessoriata con DCT e tris di borse credo serva una cifra almeno pari a 14.500 euro (scontata se applicano un discreto sconto).

Motofurbo
03-12-2015, 21:02
Altrimenti rimane la Versys 😜

Scherzi a parte, se davvero danno la Tracer a 8800 è un affarone, con quel motorone 3 cilindri, e quell'ergonomia, versatilità, etc.

L'Africa Twin è sicuramente meglio, motore a parte forse, ma costa ben 5mila neuri in più!

lukinen
03-12-2015, 21:22
Questa è l'offerta più bassa per la Tracer su moto.it

http://www.moto.it/moto-nuove/yamaha/mt-09/mt-09-tracer-abs-2015/6193707

lukinen
03-12-2015, 21:42
Per la versys siamo ben sopra i 9.000 per i vanzi della versione 2014, e sui 11.000 per la my 2015. Ma stiamo parlando di un 1.000 cc quattro cilindri con dotazione elettronica completa comunque.

Olaf55
05-12-2015, 16:44
Navigando sul web in cerca di notizie ho scovato questo articolo con parecchie foto di dettagli e quella blu a sella singola che mi pare uno spettacolo !!! (semimanubri a parte) Purtroppo nella bolgia dell'Eicma me la sono persa

http://www.hdmotori.it/yamaha-xsr-900-la-nuova-faster-sons-video

lukinen
06-12-2015, 11:14
Esteticamente è veramente splendida :eek:

max1893
25-01-2016, 22:02
Qualcuno ha news su questo gioiellino?

lukinen
25-01-2016, 22:37
Qualcosetta l'hanno detta qua:

http://www.moto.it/news/yamaha-xsr-900-la-conferenza-stampa-live.html

Olaf55
26-01-2016, 08:08
Ecco una piccola anticipazione !!!
http://www.motociclismo.it/articoli/view/provata-la-nuova-yamaha-xsr900-il-test-di-motociclismo-64480

OcusPocus
26-01-2016, 08:35
Mi piace da matti! Anche la 700 non è male ma questa di più....peccato il "quasi" monoposto che non apprezzo mai in moto che non siano SS. Una moglie e/o una figlia da portare ce l'avrei!
In generale le rivisitazioni di moto classiche in chiave moderna fatte da Yama (la custom e queste due) mi piacciono tutte, mentre mi spiace per la XJR, grandissima moto, pastrocchiata ma, di fatto, lasciata morire

lukinen
26-01-2016, 11:12
....peccato il "quasi" monoposto che non apprezzo mai in moto che non siano SS. Una moglie e/o una figlia da portare ce l'avrei!


Condivido in pieno il punto di vista.
Sperabilmente penseranno ad una versione "confort", lo spazio per una sella meno fighetta e più abitabile ci sarebbe, anche se il faretto posteriore è un po' in mezzo ai maroni, anzi, in mezzo alle chiappe dello zainetto.
Poi c'è da sperare in San Givi che ci pensi lui :confused:

LaSuocera
26-01-2016, 12:21
Vista venerdì a Verona: bella. Dimensioni giuste per una motoretta da divertimento, sensazione di solidità e poca plastica. A me sinceramente è piaciuta anche la XJR1300 nella stessa colorazione gialla vintage, peccato per la mancanza di abs

OcusPocus
26-01-2016, 12:46
La XJR è bellissima, ma, appunto mai piu sviluppata, senza abs, ecc. E le due rivisitazioni estetiche uscite ultimamente non le trovo riuscite al pari delle XSR.
P.s. Lukinen nel mercatino c'è in vendita una Bonnie tutta settata da viaggio come piace "a noi"...però costicchia

lukinen
26-01-2016, 15:56
OcusPocus.
Manca l'abs. Qualsiasi mezzo nel mio prossimo futuro, soprattutto se destinato al trasporto di passeggero dovrà tassativamente essere dotato del magico dispositivo ;)

Olaf55
26-01-2016, 16:22
Altro articolo interessante con molte foto http://www.moto.it/prove/yamaha-xsr-900.html
la :arrow: avanza inesorabile !!!

Rainbow
26-01-2016, 17:18
Io adoro la gialla, ma anche quella in livrea blu...:arrow:forse stanca meno.
Comunque bella motina davvero:eek::eek:

lukinen
26-01-2016, 19:01
Mi sbaglio io oppure ha la frizione a cavo????? :confused:

Olaf55
27-01-2016, 08:33
E' probabile visto che l'articolo cita "vede l'arrivo della frizione antisaltellamento, che fra l'altro ha ridotto del 20% lo sforzo richiesto alla leva "
Non vedo l'ora di provarla...potrebbe essere la seconda moto che cercavo, visto che l'anno scorso (a malincuore) ho venduto la stupenda S1000R perchè il mio "scheletro" non mi permette più di usare certi tipi di moto

max1893
27-01-2016, 21:18
Nessuno sa quando sarà disponibile da provare?

PHARMABIKE
28-01-2016, 21:11
Il 900 non ha senso secondo me ! Prenderei la 700 , altrimenti faccio il salto dei 10.000 ! No alle mezze misure ...

Olaf55
29-01-2016, 08:13
Per Max
sono passato ieri sera in concessionaria a chiedere info ... per quel che concerne la moto mi ha confessato che probabilmente, leggendo qua e la, sono più informato di lui mentre per quel che concerne la possibilità di provarla mi ha assicurato che per l'open day Yamaha a metà marzo saranno disponibili mentre prima di quella data la vede dura !!!

euronove
15-02-2016, 13:30
Consegna prevista tra 20 giorni/ un mese; ovviamente immatricolerò ad anno nuovo.
Pubblicherò le mie impressioni se interessati :-)


Embè, come va questa (che a me piace un sacco) XSR700? :)

Absotrull
15-02-2016, 17:12
@euronove

Finora ho girato poco causa mancanza di tempo e meteo balordo
In più la moto è in rodaggio ed è consigliato rimanere nei 5000 giri

Ergo, solo primissime impressioni da verificare con il tempo

Scendendo da una F800GS e salendo su questa la prima cosa che mi ha colpito favorevolmente è il minor peso: i 20/25 kg di differenza con tutti i liquidi a favore della XSR sembrano anche di più una volta in movimento; sicuramente la sensazione è amplificata dal baricentro più basso e dalla ciclistica svelta.

A 5000 giri di sesta il tachimetro segna 120 km/h (la strumentazione è ben visibile anche in piena luce), sufficienti al momento per divertirsi nelle strade ricche di curve, dare tempo agli prenumatici ed ai freni di assestarsi ed a me di conoscerla meglio.
Ad ogni modo entra in curva e piega in un amen, molto divertente!

Temevo che le sospensioni (la forcella, in particolare) fossero un pò più cedevoli di quelle della MT07 che avevo guidato in un lungo test; è un pò presto per un giudizio definitivo ma, francamente, non ho notato differenze tra le due moto e questo è positivo perchè il motore promette bene :-p

Già, il motore.
Ha una vocina fin troppo educata e si meriterebbe uno scarico più ignorante, tipo l'Akrapovic presente nella lista degli optional (vedremo) :lol:

E' meno ruvido dell'800 Bmw, non vibra e riprende con più prontezza nelle marce alte, penso complice (anche qui) il minor peso oltre che il diverso carattere del propulsore.

'Sti 5000 giri del rodaggio sono una palla inevitabile ma si intuisce che oltre quella soglia si nasconde l'anima da fun bike della MT07 ;)

Non amo la strumentazione digitale ma devo ammettere che nell'unico strumento circolare presente la Yamaha ha fatto un bel lavoro; completissimo e ben visibile, come ho scritto sopra e un difetto evidente che ho riscontrato finora riguarda proprio la strumentazione: manca un pulsante al manubrio per switchare tra le differenti voci (consumi, temp. motore, temp. esterna ecc ...), si può intervenire solo dai due pulsanti presenti nella strumentazione.
Si vive anche senza ma è un peccato perchè nel blocchetto sinistro c'è un vano disponibile

euronove
15-02-2016, 19:22
Absotrull: grazie, interessante

finiture percepite, anche rispetto all'f800gs?

unknown
15-02-2016, 21:28
:arrow: ok abso ma na foto mettila va...

Boccia1
15-02-2016, 22:05
Non l'ho provata , ma ci sono montato sopra in concessionaria. Mi oare anche molto ben fatta per il prezzo. Nel colore verde è bella. Ne Avevano anche una con il colore del 60mo (tipo Kenny Roberts) , ed è da :arrow: gigantesca...

Absotrull
15-02-2016, 23:46
@ebano

http://i.imgur.com/LxEUPc9.jpg

http://i.imgur.com/WPygSkf.jpg

[img]http://i.imgur.com/eADVAi0.jpg

http://i.imgur.com/a34qeQy.jpg

Absotrull
16-02-2016, 01:32
Absotrull: grazie, interessante

finiture percepite, anche rispetto all'f800gs?


In tema di finiture un confronto con la F800GS non lo farei: le due moto sono concettualmente diverse e comunque, li oltre 4.000 euro a listino che le separano, a me suggeriscono aspettative e un metro di valutazione differente.

Per quello che costa, la XSR700 trasmettere la sensazione di moto solida e ben rifinita.

Il serbatoio - oltre che furbo (pompa benzina e serbatoio vero e proprio separati dai due gusci laterali intercambiabili in alluminio) - è verniciato in maniera impeccabile, come da tradizione Yamaha.

La sella sembra realizzata da un bravo artigiano: cuciture a vista robuste e copertine differenziate per il passeggero ed il pilota (più scivolosa la seconda per favorire i cambi di postura durante la guida).

Fanali e blocco strumenti sono in comune con la XSR900.

Il rischio con moto relativamente economiche come questa è che il vestito nasconda alla vista i particolari dove si sono fatte economie, della serie: occhio non vede, cuore non duole.

Non credo che in Yamaha abbiano avuto remore a spogliare la MT07 perché lo striptease non ha rivelato niente di impresentabile: telaio con saldature e verniciatura perfette, cablaggi ordinati, motore e forcellone anche belli da guardare (imho).
Insomma, niente particolari cheap da fare storcere il naso, anche a quel prezzo :)

OcusPocus
16-02-2016, 01:44
Visto che accenni alla porzione di sella per passeggero, secondo te ci stà un essere umano adulto? O solo ragazzini,?

Absotrull
16-02-2016, 02:03
La mia zavorrina è minuta (un metro e sessanta) e neanch'io sono un gigante, ci vogliamo bene e stiamo vicini vicini :lol:

Scherzi a parte: la porzione di sella riservata al passeggero non è imperiale: il problema non è la lunghezza della sella (quella c'è) ma la conformazione della stessa che privilegia lo spazio riservato al pilota.
La cosa è risolvibile (bene) con la sella piatta (e più lunga) presente tra gli optional
http://www.yamaha-motor.eu/it/prodotti/motocicli/sport-heritage/xsr700.aspx?view=accessories&partcode=B34-F4730-M0-00&year=2016

Buone notizie per le pedane passeggero che sono sufficientemente estese (cioè basse) da evitare l'effetto ginocchia in bocca.

PS/ I concessionari che hanno la moto in esposizione dovrebbero aver ricevuto dalla casa madre un cartone di Natale che contiene i principali optional tra i quali la sella piatta; una prova sul campo credo sia possibile

Saetta
16-02-2016, 13:05
La 700 in versione gialla è semplicemente bellissima , uno ( ma ce ne sono altri ;)) dei conce di Roma ne chiede 8150 (da scontare) su strada, per questi modelli propone un bellissimo sconto "zero" :lol:
In settimana prossima, se ho tempo, la vado a provare.

Poi aspetto i primi di marzo e l'arrivo della 900 :arrow:

OcusPocus
16-02-2016, 13:31
E continuo a pensare.....chi comprerà più il V9 a 10mila

euronove
16-02-2016, 13:37
@Absotrull
se parli di zavorrina sarà difficile, ma per vedere l'effetto che fa, accorcerai il codino?
secondo me, se già piace la moto, accorciata in stile Buell... beh beh!!
però non ho ben capito se il codino corto può convivere con la stessa sella, mi sembra di no e che si deve mettere mano al portafogli per un po' di cose, non ricordo bene cosa mi disse il conce

euronove
16-02-2016, 13:43
E continuo a pensare.....chi comprerà più il V9 a 10mila

Chi si ferma all'impatto estetico potrebbe "legittimamente" preferire il V9 alla Xsr700. Se poi ci aggiungi che ognuno ha almeno un parente che ha posseduto o ha qualche ricordo relativo a una Moto Guzzi...
Quindi estetica e fascino storico.
Guida, affidabilità, e son convito anche qualità finiture, a favore della Yamaha. Cioè solo la sostanza :lol:
Se poi lo zio ha avuto una Fj e non la moto dei vigili, mettici il fascino storico pure qui.

Saetta
16-02-2016, 14:03
Se penso che la Ducati si vende la Ducati Scrambler Sixty2 (399cc e 41 cv) allo stesso prezzo (7700 più messa in strada e assolutamente niente sconto) della XSR 700 mi scompiscio dalle risate :lol:

Poi, ovviamente, de gustibis non disputandum est :cool:

http://www.moto.it/prove/ducati-scrambler-sixty2.html

Absotrull
16-02-2016, 15:32
@Absotrull
... non ho ben capito se il codino corto può convivere con la stessa sella, mi sembra di no e che si deve mettere mano al portafogli per un po' di cose, non ricordo bene cosa mi disse il conce

Svitare il telaietto reggisella è un attimo (sono 4 viti), francamente non so se per accorciare il codino occorre tagliare il reggisella esistente o, in alternativa, se lo stesso scorra nella parte fissa del telaio o serva acquistare un telaietto aftermarket dedicato.

Sicuramente la sella std andrà sostituita con la monoposto.

Personalmente sono più orientato ad acquisatre più avanti la sella piatta :-)

Absotrull
16-02-2016, 15:41
Se penso che la Ducati si vende la Ducati Scrambler Sixty2 (399cc e 41 cv) allo stesso prezzo (7700 più messa in strada e assolutamente niente sconto) della XSR 700 mi scompiscio dalle risate :lol:

Poi, ovviamente, de gustibis non disputandum est :cool:

http://www.moto.it/prove/ducati-scrambler-sixty2.html

Scrambler è diventato un brand a sè stante, come ha fatto il Gruppo Piaggio con Vespa e Scarabeo.

Il prezzo della 400, in assoluto, è alto.

Chi bada ai contenuti tecnici in rapporto al prezzo e desidera una 350/400 cc forse compra la Ktm 390 o la nuova Kawasaki.

Il prezzo della Scrambler Sixty2 non è alto, però, se si pensa che il target che intende intercettare è quello dei benestanti sensibili al richiamo iconico del nuovo brand, magari alla loro prima moto.

Ergo, nessuno di chi frequenta questo forum ;)

lukinen
16-02-2016, 16:52
E continuo a pensare.....chi comprerà più il V9 a 10mila

Ma è stato ufficializzato il prezzo ? :confused:

OcusPocus
17-02-2016, 00:00
No solo,indiscrezioni

Paolo_DX
17-02-2016, 13:08
quanto mi piace la XSR700.. costa poco, stilosa il giusto, bella da vedere, costruita bene e ha un motore pure piuttosto divertente. E' abbastanza spaziosa per andarci a passeggio comodamente e abbastnza divertente per fare i malandrini.. :arrow: devo resistere...:arrow: non ho piu spazio in garage..:arrow: non posso prendere la terza moto.. :arrow: aiutatemi.. :arrow: ha pure due dischi davanti.. :lol:

OcusPocus
17-02-2016, 13:18
Beh non monta il DCT che sò apprezzi :-)

Paolo_DX
17-02-2016, 13:19
me ne faro' una ragione, obiezione repinta :p

OcusPocus
17-02-2016, 13:23
Okkio che te scateno Peppone

Paolo_DX
17-02-2016, 14:11
:rolleyes:nuuuuuuuuuu

Saetta
02-04-2016, 15:31
Stamattina ho provato la nuova XSR 900 in occasione delle "porte aperte alla Yamaha" per i 15 minuti canonici .
La moto aveva 45 km.

Vi riporto qualche impressione.

Finiture : mi sono parse molto buone, niente fili in vista e tutto molto curato.

Strumentazione : tutto in un uno ma tutto veramente ben fatto e ben visibile.

Sella : comoda per uno (sono 1,80) , ma direi decisamente poco accogliente la parte per il secondo passeggero.Non è prevista la possibilità di montare bauletti o borse rigide.

Motore e sound : veramente un bel motore, praticamente infinito e con un'erogazione affatto sporcata da on/off, il motore sale sale sale e, se non si sta attenti, sale anche la ruota anteriore :rolleyes:
Il sound è profondo e appagante, ad ogni sgasata si ride sotto il casco.

Cambio e frizione : cambio perfetto, le marce entrano in un nonnulla e la frizione è una dele più "morbide" mai provate.

Avantreno e posizione di guida : l'avantreno mi è sembrato decisamente nervoso , il tutto nonostante il peso gravi sul manubrio causa una posizione di guida leggermente in avanti , ha un manubrio un filo troppo largo per i miei gusti. Curva in un attimo ma la cosa si paga con un avantreno un pò sensibile ad ogni minimo spostamento , io ero abituato all'avantreno della KTM 1190 che, pur reattivo al massimo, sembrava piantato per terra.

Considerazioni finali e molto personali : è una piccola macchina da guerra con un motore fantastico, eccellente per brevi percorsi corsaioli (da solo) dopo essersi abituati a gestire il leggero e un pò nervoso avantreno.

E ora...andate a provarla ;)

Olaf55
03-04-2016, 08:36
Grazie Saetta !!!
La :arrow::arrow::arrow: è andata a mille ... in settimana, se riesco, seguirò il tuo consiglio ed andrò a provarla. Secondo te per un uso cittadino con due borse morbide potrebbe essere adatta o è comunque troppo "sportiva" ?

Saetta
03-04-2016, 13:00
Yamaha ha preparato delle borse simil/morbide che si montano lateralmente, uguali a quelle che monta la 700. Vedi tu se ti possono piacere.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

unknown
06-04-2016, 20:24
Mio fratello è in trattativa. Forse la prende!

Inviato dal mio Nexus 5

Dr_carmine
07-04-2016, 08:18
Provata la xsr 900 per una mezz'oretta......motore buono che mi è piaciuto di più rispetto ad esempio al tre cilindri 800 Mv Agusta che ho avuto modo di provare qualche giorno fa.

Elettronica migliorabile con abs e asr troppo invadenti a mio avviso....

Sempre scadente il reparto sospensioni, in particolare il mono.

Si guida cmq bene, effetto on/off molto meno marcato rispetto alla MT09 che provai scorso anno.

Estetica no.....non ci siamo proprio......scimmiotta le classic/vintage/cafe/scrambler ma non ha una sua identità......è un'accozzaglia di pezzi messi assieme......mooolto meglio prendere a questo punto la MT09 standard.......molto più personale se devo dire.

Prezzo in assoluto buono......9500 in strada Xsr900.....8500 x la MT09 con abs/asr

OcusPocus
07-04-2016, 13:19
Non concordo sull'estetica (fattore ovviamente soggettivo), secondo me la serie XSR non scimmiotta ma si propone di rinnovare il concetto, di aggiornarlo....può non piacere ma non è banale

unknown
23-06-2016, 10:42
esatto. ha ragione lukinen....

infatti la xjr attuale sarà l'ultima versione di sempre...poi va in pensione.

cmq a me piace un sacco questa xjr 2014. unica pecca appunto No abs e serbatoio di soli 14,5 litri contro i 20 mi pare della vecchia versione.

riuppo questo mio insight

ciao ciao xjr

http://www.moto.it/news/yamaha-xjr-1300-e-xt-660-tenere-addio-nel-2017.html

sartandrea
23-06-2016, 10:48
per me con l'ultima XJR hanno cannato

non ha più quel "senso" della grossa nuda Jap anni 80'



questa rimane la miglior versione (l'ultima con due scarichi)

http://moto.zombdrive.com/images/yamaha-xjr-1300-2012-12.jpg

Someone
23-06-2016, 12:02
Oh Sartandrea (non per caso) è amico mio eh...anche se ha me piace più la vecchia Kawa

sartandrea
23-06-2016, 12:22
Oh Sartandrea (non per caso) è amico mio eh...anche se ha me piace più la vecchia Kawa


dì la verità

l'hai fatto apposta..... :lol:

Someone
23-06-2016, 12:29
No, ero senza occhiali...mi banno per la vergogna una decina di minuti

Flying*D
23-06-2016, 12:52
Motori vecchi, per la tenerè hanno già il modello nuovo, la xjr non vende e probabilmente non riescono ad aggiornare il motore, magari ne fanno una 900 con il motore della zar, oppure la xsr è la sostituta

euronove
23-06-2016, 13:49
per me con l'ultima XJR hanno cannato

non ha più quel "senso" della grossa nuda Jap anni 80'



Ho visto dal vero e da vicino l'ultima versione:

http://pirogum.com/images/yamaha-xjr-1300-2016-1.jpg

e confermo che non sembra affatto la stessa moto, sembra proprio una moto più piccola (che comunque a me piace)

67mototopo67
24-10-2023, 19:01
https://i.ibb.co/WFj6qRV/M-crop-yamaha-xsr900-gp-2024-23.jpg (https://ibb.co/k0vxkPm)

Roccabz
24-10-2023, 19:04
Mi ero ripromesso di non comprare moto nuove. Sto vacillando.

FATSGABRY
24-10-2023, 19:25
Roba da masturbazione

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
24-10-2023, 19:40
Brava Yamaha
Non pensavo.
Brava davvero
Quindi quando sforna dei roiti mazinga e perché è masochista è vuole farli.
Brava davvero.

carlo46
24-10-2023, 19:58
Mi piace assai, ma questa è una special non è di serie così

bim
24-10-2023, 20:05
L’andrò a vedere
Spero che non abbia i semi manubri troppo bassi, dalle foto hanno un rialzo….

67mototopo67
24-10-2023, 20:15
Dovrebbe essere di serie

https://www.motociclismo.it/yamaha-xsr900gp-novita-2024-foto-dati-tecnici-motore-83555



Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

fastfreddy
24-10-2023, 20:44
Wow! [emoji7]

Sul configuratore c'è la moto in 3D



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

PMiz
24-10-2023, 20:54
Adoro le semicarenate vintage stile "Bol d'Or" ... :eek:

Rattlehead
24-10-2023, 21:08
Da sbavo:eek:

ChArmGo
24-10-2023, 21:27
machebella!

Bastich
25-10-2023, 08:59
ho la "vecchia", proprio nella colorazione 60th anniversary..e questa nuova, così, mi attizza da morire :mad:

cosimo
25-10-2023, 08:59
Bella bella bella!

nic65
25-10-2023, 09:11
il mio ibrido "TZRD" è su strada da 22 anni....ero un precursore e non lo sapevo :lol:

PMiz
25-10-2023, 09:14
Ecco cosa mi ricordava: La Gilera SP02!

https://cdn.inmoto.it/images/2021/02/12/110326983-041fd09e-936a-4317-883c-19cafc4b7475.jpg

Che 125 che avevamo a quei tempi ... :eek:

Someone
25-10-2023, 09:16
A me invece ricorda una moto...bella perdipiù.
Brava Yamaha!
(Maledetti portatarga)

Bastich
25-10-2023, 09:20
il portatarga si cambia (minGhia yamaCa usa lo stesso da 50 anni su praticamente quasi tutti i modelli che ha in catalogo ) :(

è veramente OSCENO e sostituirlo cambia radicalmente la linea complessiva di molte moto

PMiz
25-10-2023, 09:26
In effetti se devo fargli una critica piccola piccola riguarda proprio la parte posteriore ...

La ruota posteriore e il portatarga esteticamente mi paiono un po' troppo a
"a sbalzo" ... forse il codino andava fatto di qualche cm più lungo ...

Magari, come dice Bastich, già sostituendo il portatarga si può "correggere" questa cosa ...

Bastich
25-10-2023, 09:29
anche la finitura del telaio (a quanto mi sembra di vedere) è piuttosto squallida..

lo potevano lasciare alluminio naturale come i primi deltabox..per esempio..o lasciarlo nero come il modello naked..ma quel grigiouomoqualunque..naaaa :mad:

Pietro963
25-10-2023, 09:34
Bastava fargli anche il codone come quello della TZ 250 da GP, non sarebbe stato necessario quel traliccio.
Ma chi cazz ha cominciato con quei maledetti codini corti.
Sulla mia RS nn ci sta nemmeno un fazzoletto nel sottosella.
Sul CBR 900 degli anni 90 ci mettevo la tutto per la pioggia, il lucchettone ad U e c'era ancora spazio, altro che bauletto.

PMiz
25-10-2023, 09:39
Vabbè ... io però adesso non inizierei a lamentarmi troppo ...

Avercene scelta di moto simili ...

PMiz
25-10-2023, 09:48
Ricordo che anni fa (2007) al salone di Tokyo la Honda presentò il prototipo della CB1100R:

https://media.motoblog.it/a/ama/amarcord-honda-cb1100r/15-cb1100r-concept-2007.jpg

Fosse arrivata in concessionaria, avevo già pronto l'assegno ...

:eek:

kazzarola
25-10-2023, 11:50
Ricordo che...

Fosse arrivata in concessionaria, avevo già pronto l'assegno ...

:eek:

Eravamo almeno in due... :arrow::lol:

Bastich
25-10-2023, 11:57
e con me in tre :arrow:

fastfreddy
25-10-2023, 12:23
fate quattro vah

PMiz
25-10-2023, 12:29
Mandiamo una petizione alla Honda? :cussing:

:lol:

Magari se questa Yamaha avrà successo, si sveglieranno anche gli altri ...

PMiz
25-10-2023, 12:30
Comunque rendiamoci conto che sono moto da VDM ... :lol:

A mio figlio non piaciono ...

Bastich
25-10-2023, 12:45
eGGerto, ai ciovani piaGe il monopattino e il 125 4t :lol:

Roccabz
25-10-2023, 12:50
sono moto da VDM ... :lol:

Ragionamento che ho fatto anche io, ma....chissenefrega! :lol:

Erano anni che, tranne le Kawasaki W800, non trovavo una moto nuova che mi facesse venire le farfalle allo stomaco.

Grobbelaar
25-10-2023, 13:05
Per carita'... hanno fatto meglio quelli di Velocity moto UK, che sceglierei tutti i giorni della settimana piuttosto dell'originale yamaha. Tra l'altro ha un codino che non pare un'emorroide.
http://velocity-moto.com/900f.html

carlo46
25-10-2023, 13:38
porca vacca che bella !

GTO
25-10-2023, 13:49
....
http://velocity-moto.com/900f.html

Che spettacolo....

nic65
25-10-2023, 15:04
azz..bellissima,i riferimenti estetici poi sono del tutto casuali :cool:

Pietro963
25-10-2023, 17:47
Voto anch'io l'RD 900

Ed75
25-10-2023, 18:37
Una delle poche moto uscite negli ultimi 10 anni che mi comprerei.

E sono un semi-VDM

Anche se ,secondo me, avevano fatto di meglio con la TZR 125 R "red rocket" anni 90 - che non mi sono mai potuto permettere.

Operazione nostalgia azzeccata in pieno

Youzanuvole
25-10-2023, 18:47
Sentite, mi prenderete per matto ma
curiosando in concessionario Yamaha ho visto il modello 125 e che trovo fantasticherrimo.

Non so é la crisi dei quasi 50, se é perché sono al terzo GS o che altro, ma appena posso la porto a casa.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

stark
25-10-2023, 18:53
sicuramente molto bella, ma posso dire che quando ho visto la strumentazione mi sono messo a piangere:mad::mad::mad:

che vi devo dire, sarò un fan sfegatato dell'analogico racing: ci avrei visto benissimo un cockpit tipo cbr900 delle prime serie (quelle con tachimetro separato......)

Walter
25-10-2023, 19:43
http://velocity-moto.com/900f.htmlMA È BELLISSIMA!!!

... la mia rd [emoji7]

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

bim
25-10-2023, 19:52
Mi chiedo perché a volte siano più belle le creazioni di piccole strutture rispetto ai top del settore, booh…

Grobbelaar
25-10-2023, 20:04
sicuramente molto bella, ma posso dire che quando ho visto la strumentazione mi sono messo a piangere:mad::mad::mad:

che vi devo dire, sarò un fan sfegatato dell'analogico racing: ci avrei visto benissimo un cockpit tipo cbr900 delle prime serie (quelle con tachimetro separato......)

e che ci vuoi fare. Spesso senza il quadro originale collegato, le moto manco funzionano ormai.
Ricordo che mercedes quando nel 2007 usci la classe C 220 turbodiesel (W204) per dimostrare l'efficienza del motore, lo monto' di peso su una Mercedes 190E anni 80. Tutta originale tranne qualche modifica per farci star dentro motore nuovo e trasmissione, e.... la strumentazione LCD della macchina nuova, che con quadro della 190 originale non andava la centralina.
Comunque a parte la strumentazione sono stati davvero bravi, la moto e' bella e plug&play.
Faro, piastre di sterzo e manubrio sono gli originali, ottimo lavoro integrarli cosi bene in una carenatura.:eek:

lugolini
25-10-2023, 23:21
Si bella ma due fari tondi tondi non li potevano metterceli?