PDA

Visualizza la versione completa : Moto Guzzi V9


Pagine : 1 [2] 3

lukinen
22-01-2016, 08:43
La Griso è splendida, con quel vestito poi :eek::eek:

rasù
22-01-2016, 09:28
eh, hai ragione, a parte la sindrome da bella di torriglia...

OcusPocus
22-01-2016, 09:29
Sta cosa che la V9 continui ad essere presentata ovunque senza svelare il prezzo fa proprio ridere/piangere.

giessehpn
22-01-2016, 09:38
Sta cosa che la V9 continui ad essere presentata ovunque senza svelare il prezzo fa proprio ridere/piangere.

Sta cosa la dice lunga sulle qualità della gestione del marchio MG, purtroppo.

lukinen
22-01-2016, 14:42
Concordo pienamente.
Immagino inoltre, che pur essendo stata annunciata nei conce a febbraio, non essendo stato fissato il prezzo di listino, a fine gennaio non sia ancora ordinabile :confused:
Non che il fatto mi tocchi personalmente. Non ordinerei mai una moto senza averla prima provata per bene :-o ma pare che tanti lo facciano serenamente ;)

EnricoSL900
22-01-2016, 14:54
Eh, ma quella è l'Infallibbbile, lukinen! :lol:

lukinen
22-01-2016, 15:16
Non v'è alcun dubbio!

Comunque magari ora che la V9 è a Verona faranno anche un comunicato con i listini :-o

EnricoSL900
22-01-2016, 20:30
Ma sul serio... non ti metteresti mica per davvero in casa quel ravatto da hipster? Qualunque sarà il suo prezzo di listino, sarà certamente almeno doppio rispetto al suo valore reale.

Considera che una Ipothesys fatta con una Griso di occasione facilmente costa poco di più. Poi fai te... :-o

lukinen
22-01-2016, 22:46
Non saprei proprio Enrico, mi piacerebbe provarla.
Il marketing guzzi su questo modello è in effetti ridicolo e controproducente, ti do perfettamente ragione. Ma io non ci faccio molto caso.
Mi lasciano interdetto la scarsa (per non dire ridicola) potenza in relazione alla cilindrata, e il fatto che non abbiano pensato ad un allestimento da viaggio ma solo a quelli da bar :(

EnricoSL900
22-01-2016, 23:49
Ma perché è una moto DA BAR... non è che ci voglia tanta fantasia per capire come mai la hanno caratterizzata solo come moto da bar. È quello che sembra, nulla di più e nulla di meno: almeno in fatto di onestà intellettuale non le si può obiettare niente, credo.
Che poi con la Triumph Bonneville c'è gente che ci viaggia anche in modo serio è magari vero, ma questo non vuol dire che una Bonneville con un parabrezza da Vespa e due borse sia una moto comoda anche solo per una settimana in ferie.
In questo senso preferisco la Guzzi alla Triumph: almeno non cerca di prendere per il culo...

giessehpn
23-01-2016, 12:55
Infatti È una moto da bar in tutte e due le versioni, Bobber e Roamer.
Per,quel che riguarda la potenza invece, credo che il tipo di erogazione di questo motore possa essere considerata adatta anche a viaggiare.
Sul tipo di accessori, stenderei un pietoso velo.

Rainbow
23-01-2016, 13:31
In casa Guzzi per i veli pietosi non c'è più stoffa...e pensare che hanno dei motori (1200 ad es) che per sound e piacere di guida sono anche ottimi! Peccato davvero...sarebbe interessante ascoltare una riunione in Moto Guzzi e sentire quali argomenti sono all'ordine del giorno.

als
24-01-2016, 10:28
Argomenti?? Quali argomenti?? ��

feromone
24-01-2016, 10:45
Però a me la Griso continua a piacere.....e sto meditando di permutare con la mia!

1100 GS forever

bobo1978
24-01-2016, 11:13
Ma valaaaaaà!
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/24/6d9607ffc41590353997640766445214.jpg

È orribile

:D

feromone
24-01-2016, 11:20
A me basterebbe anche questa

http://www.dueruotenelweb.it/blog/wp-content/uploads/Moto-Guzzi-Griso-1200-8V-585x388.jpg

....fra l'altro sono convinto che come la mia 1150 ADV sia una moto senza età.

1100 GS forever

giessehpn
24-01-2016, 11:29
Già provata? Moto goduriosa ma impegnativa ...e non particolarmente comoda.
La Griso SE verde Tenni è probabilmente la più bella di tutte, ancora con la triste distribuzione a bicchierini...

sartandrea
24-01-2016, 13:42
...ma questo non vuol dire che una Bonneville con un parabrezza da Vespa...

nel momento in cui monti il parabrezza da Vespa la moto diventa seria

sallo.... anche se non capisci :lol:

lukinen
24-01-2016, 16:06
..... ancora con la triste distribuzione a bicchierini...

Ma guzzi non fa la sostituzione da bicchierini a rulli gratuitamente?? :confused:

giessehpn
24-01-2016, 17:30
Ma guzzi non fa la sostituzione da bicchierini a rulli gratuitamente?? :confused:

MotoGuzzi fa la sostituzione quasi gratuitamente. Se la moto in questione è sempre stata regolarmente tagliandata presso un concessionario ufficiale, e solo a queste condizioni, MG fornisce tutti pezzi necessari ma la manodopera è a carico del cliente :rolleyes:
..., sì il marketing e la fidelizzazione della clientela sono il loro forte!

lukinen
24-01-2016, 17:53
Ah però. Ma le attuali 1200 montano ancora la distribuzione a bicchierini?

giessehpn
24-01-2016, 17:55
Da giugno 2012 non più, per fortuna.

aspes
24-01-2016, 18:06
ho provato una griso a suo tempo, la 8V. COme comportamento di cambio, motore ,frizione, era sovrapponibile al 95% al mio gs. Praticamente stessa erogazione . Un po' dura da far curvare. ma io sono ormai disabituato ai gommoni dietro

noiseiskinky
25-01-2016, 10:00
In termini di guidabilita' il 1200sport lo preferivo al griso, un po' troppo lunga per me, anche se sorprendentemente maneggevole rispetto a quello che si potrebbe immaginare.

Dal punto di vista estetico, non so perche', ma anche trovandola una bellissima moto - sicuramente una delle piu' belle prodotte negli ultimi 10 anni in assoluto - non e' mai scoccata la scintilla.

Circa le moto da bar, sicuramente EnricoSL ha ragione quando dice (credo voglia dire questo il suo maiuscolo) che lo sono: le V9 sono pensate avendo in mente un certo tipo di clienti che, oltre ai motociclisti di ritorno o che vogliono una moto facile ecc ecc, sono probabilmente nuovi personaggi che pensano alle moto come a un accessorio d'abbigliamento.

Ma questo non credo sia un merito o un demerito della moto. Il mercato oggi e' questo.

Di converso se e' vero che ci sono moto piu' adatte di altre a fare lunghi viaggi, e' vero che ci sono motociclisti piu' inclini di altri a fare lunghi viaggi indipendentemente dal mezzo (o anche proprio in virtu' del mezzo che hanno scelto).

Ho l'esperienza di mia moglie: sceglie le sue moto in relazione al suo gusto, a cosa la ispira, niente particolari tecnicismi o seghe mentali, semplicemente s'innamora di una moto e se si puo' , la cambia. E' cosi' che ha girato mezza Europa con una Bonneville prima, una GT1000 poi e ora con un 690 KTM.
Se le chiedo se e' stanca a fine giornata, che un monocilindrico per 4 - 500 km al giorno puo' venire a noia, mi risponde "mah, un po'" e l'indomani si riparte.
... e ho fondati dubbi che sia votata al martirio :)

noiseiskinky
29-01-2016, 08:50
non e' un V9

ma una V7 II rivista da Guareschi

https://www.youtube.com/watch?v=P9OMMQvQRQM&feature=youtu.be

lukinen
29-01-2016, 09:20
Ammappete che lavoretto :rolleyes::rolleyes:

Chissà che gli ha fatto al motore :!:

OcusPocus
29-01-2016, 12:36
Lukinen ho scaricato il pdf accessori V9 http://v9.motoguzzi.com/it/doc/guzzi-v9-accessori.pdf
C'è tutto, portapacchi, valige laterali, borse bauletto, selle al gel e una maremma di frociatone! Che figata, perchè non hanno fatto un cacchio di motoreeee! Ovviamente sito dedicato, pdf, brochure....senza prezzo

Rainbow
29-01-2016, 13:57
Guareschi...bisognerebbe dare la gestione Guzzi in mano ad uno con il patrimonio genetico uguale a quello di questa straordinaria famiglia...prenderei una Guzzi solo per diventare loro cliente! Chissà...

lukinen
29-01-2016, 15:20
OcusPocus, l'ho vista la lista accessori del V9.
Simpatica anche. Vorrei vedere anche la moto con su gli accessori in effetti :cool:
A conti spannometrici fatti comunque la moto con gli accessori touring minimi indispensabili, facendo la proporzione con gli accessori simili della V7 di cui si conoscono i prezzi, andrà a costare ben sopra gli 11.000 €. Uno sproposito :(

lukinen
02-02-2016, 15:19
Intanto Triumph presenta la sua:
http://www.triumphmotorcycles.it/notizie-ed-eventi/news/Italy/2016/January/street-twin-open-days?returnUrl=http://www.triumphmotorcycles.it/

E Guzzi che aveva annunciato di essere nei conce a febbraio che fa?
Non capisco. E' l'unica moto nuova che hanno presentato per il 2016.
Nessun aggiornamento per il resto della gamma. E manco un comunicato stampa fanno :(

Preoccupante.

67mototopo67
02-02-2016, 18:17
Anche a raggi ;)

http://i68.tinypic.com/i1wlxg.jpg

lukinen
02-02-2016, 20:18
Ehhhhhh.
Mi sa che sta bonnie sarà un bel problema commerciale per la v9, e visto il prezzo, anche per la v7.

OcusPocus
03-02-2016, 08:13
La Bonnie è fighissima. Ma la 1200 non è proprio economica eh...però ha motore e dotazioni che il V9 manco si sogna

lukinen
03-02-2016, 09:24
Il 1200 è un'altra categoria in effetti, non mi pare si conosca ancora la potenza, ma il prezzo è già importante, 11.900 per la base, contro gli 8.700 della 900.
3.200 euro di differenza .....

La V9 si metterà in mezzo tra le due. Diciamo 9.500????

OcusPocus
03-02-2016, 10:54
Spero, con la Bonnie 900 se la può giocare, ma temo l'idea di partenza grosse intorno ai 10k

noiseiskinky
03-02-2016, 11:13
La Bonnie è fighissima. Ma la 1200 non è proprio economica eh...però ha motore e dotazioni che il V9 manco si sogna

si e no
e' vero relativametne, nel senso che il 1200 base ha sospensioni e freni di cui si puo' discutere e che sono un pelino sotto la dotazione standard della V9

che il motore sia interessante e' vero, ma e' un motore 300cc piu' grosso, che pare non esprimera' valori di potenza esaltanti, ma una bella coppia

a me questa per esempio piace verametne tanto
https://lh3.googleusercontent.com/-9LQnwm1zMh4/Vi-at2uO_9I/AAAAAAAAIyw/8UJPMrASnnI/s800-Ic42/12190090_915520191829891_8531198565484282331_n.jpg

ma la base e' fatta cosi'
http://cdn.boatsandcycles.com/961de3c4812211e5944e123138109e21.jpg

alcune cosette sono discutibili (finti carbs, finte teste) il partira' da 12.000 euro, la R con freni brembo e ciclista ohlins arriva intorno ai 14.000 mi pare e poi il resto degli accessori, tipo il cupolino facilmente la faranno arrivare a 15.000

rasù
03-02-2016, 11:17
le finte teste cosa sono?

lukinen
03-02-2016, 11:29
si e no
e' vero relativametne, nel senso che il 1200 base ha sospensioni e freni di cui si puo' discutere e che sono un pelino sotto la dotazione standard della V9



Dici?
Il telaio guzzi è certamente una granzia, ma le sospensioni non mi sembrano gran che'.
Certo anche la bonnie ha una dotazione molto base, ma in generale sembra ben fatta e curata :-p

giessehpn
03-02-2016, 11:34
Ma, di grazia, mi pare che la dotazione standard delle V9 viste all'Eicma non fossero niente di che. Né la solita forcella striminzita né gli ammortizzatori né tantomeno il mono disco anteriore con "pinzetta" Brembo mi sono sembrati al top di gamma. Se come credo le moto saranno tra i 9500 e i 10500€, proprio a buon mercato non sono, per quello che offrono.

Il bel modello di Bonnie postato da Noise, così rifinito con la mezza carenatura si avvicina "pericolosamente" ai 16-17000€...

noiseiskinky
03-02-2016, 11:37
Certo anche la bonnie ha una dotazione molto base, ma in generale sembra ben fatta e curata :-p

anche la v7 e la v9 lo sono, e dai test fatti, almeno sulla v7, sicuramente complice il peso ridotto, la frenata della V7 e' migliore di quella della bonneville

poi le sospensioni standard della Bonneville t'assicuro che fanno schifino come quelle del V7 (a suo tempo infatti sostituite con dei bitubo, ma per, dire, stessa sorte con la Ducati GT1000...)

noiseiskinky
03-02-2016, 11:43
le finte teste cosa sono?

il nuovo motore ha rivisto la distribuzione in testa che da doppio albero e' diventata mono, il che farebbe pensare che quei bulbi grigi che si vedono intorno alla candela, che nel motore precedente coprivano la distribuzione ora siano un po' piu' ornamentali

"Finto" e' in effetti eccessivo, di palesemente finto ci sono le cover plastiche degli iniettori che mimano i carburatori amal

noiseiskinky
03-02-2016, 11:48
Ma, di grazia, mi pare che la dotazione standard delle V9 viste all'Eicma non fossero niente di che. Né la solita forcella striminzita né gli ammortizzatori né tantomeno il mono disco anteriore con "pinzetta" Brembo mi sono sembrati al top di gamma. "

infatti non lo sono, non volevo dire questo, se mi sono espresso male chiedo venia, volevo dire che la dotazione base della thruxton 1200, il cui prezzo (probabilmente eh, che grazie all'impegnatissimo reparto commerciale guzzi piaggio ancora non lo sappiamo) sara' piu' alto della V9, anche perche' la thruxon 1200 va a collocarsi in un segmento diverso, tipo NineT per intenderci, e' piuttosto tristanzuola.

lukinen
03-02-2016, 12:02
Ma infatti.
Il 1200 bonnie non va in competizione commerciale con la V9. Troppa differenza di prezzo, dotazioni e prestazioni.
La 900 si, e di brutto, ed volendo attrezzarla da scampagnata del week end in due, con cavalletto centrale, cupolino, portapacchi che sicuramente Givi farà, e ci sta comodo per portare un bauletto da 40-50 litri, non vai a spendere più di 6-700 euro.

La V9 sembra ben accessoriabile, ma a prezzi molto maggiori se Givi o Hepco non sviluppano prodotti dedicati a prezzi decorosi.
Poi probabilmente, uso, prestazioni e guida delle due "classic" sono perfettamente sovrapponibili e diventa solo una questione di marchio e prezzo :-o

Io preferirei di gran lunga Guzzi, ma sembra che in Guzzi stessa non glie ne freghi una cippa di vendere sta moto.
Non si sa neppure se hanno iniziato la produzione :confused:

lukinen
03-02-2016, 22:12
Ecco, questo proprio non lo sapevo.
Non sono andato ad Eicma, ne' a verona, dunque ovviamente non ci sono montato in groppa :-o

tobaldomantova
03-02-2016, 22:17
Sono salito sulla V9 a Verona. Pedane esageratamente avanzate che portano inevitabilmente le gambe ad interferire con teste/cilindri.

lukinen
03-02-2016, 22:32
Usti davvero????
Possibile cadano in ste minchiate??? :(

OcusPocus
04-02-2016, 00:11
La bonnie 1200 eroga, da scheda tecnica, 105nm di coppia a 3100 giri, la V9 un 65 scarsi allo stesso regime. Inoltre bonnie ha mappature, manopole riscaldabili, luci a led, cavalletto centrale di serie e strumentazione piu completa. I cavalli non si sanno ma ce ne saranno almeno una trentina di differenza. Ritengo siano caratteristiche che pongano le due moto su livelli diversi. Poi sono il primo a dire che sono moto molto orientate al bar e la bonnie 1200 pittance anche essere esagerata per questo

noiseiskinky
04-02-2016, 00:22
Usti davvero????
Possibile cadano in ste minchiate??? :(

su serie storica... ehm.... si.:mad:

noiseiskinky
04-02-2016, 00:23
La bonnie 1200 eroga, da scheda tecnica, 105nm di coppia a 3100 giri, la V9 un 65 scarsi allo stesso regime. Inoltre bonnie ha mappature, manopole riscaldabili, luci a led, cavalletto centrale di serie e strumentazione piu completa. I cavalli non si sanno ma ce ne saranno almeno una trentina di differenza. Ritengo siano caratteristiche che pongano le due moto su livelli diversi. Poi sono il primo a dire che sono moto molto orientate al bar e la bonnie 1200 pittance anche essere esagerata per questo

si, ma ripeto, la 1200 é in un concorso diverso, tipo ninET e griso

la v9, in teoria, é l'erede della nevada

OcusPocus
04-02-2016, 03:06
Si si, hai ragione, è che sopra si osservava che in fondo la V9 non ha dotazioni tanto differenti dal nuovo Bonnie.
Ecco, la Nevada, moto indovinata, che dura da anni, è comoda, si carica bene, asseconda un vasto pubblico anche di piccola statura, e appartiene alla storia Guzzi. Non si poteva rinnovare quella invece di buttare lì un simil V7 che alla fine quasi si sovrappone?

OcusPocus
04-02-2016, 05:51
Mah, secondo la V7, al netto della posizione, già attirava gli stessi potenziali aquirenti della 883. Hai ragione su pedane della V9(non l'avevo affatto notato) ma, allora, proprio per questo, perchè non farla "a forma di custom/cruiser" come la Nevada? Boh dai vedremo, a me queste moto piacciono, ma da questa Guzzi "media" di cui si parlava da tanto mi attendevo molto di più

noiseiskinky
04-02-2016, 09:18
Si si, hai ragione, è che sopra si osservava che in fondo la V9 non ha dotazioni tanto differenti dal nuovo Bonnie.
Ecco, la Nevada, moto indovinata, che dura da anni, è comoda, si carica bene, asseconda un vasto pubblico anche di piccola statura, e appartiene alla storia Guzzi. Non si poteva rinnovare quella invece di buttare lì un simil V7 che alla fine quasi si sovrappone?

guarda, sfondi una porta aperta, non che sia un estimatore della nevada, ma il suo lavoro in tanti anni l'ha fatto e c'e' una discreta schiera di suoi estimatori che la la usa.

Ma piaggio, nella sua imperscrutabile visione, ha pensato bene di aprire una mega centro di ... boh ... design e "trend hunting" a Pasadena, dove Galuzzi, che pure stimo, dirige immagino un gruppo di persone impegnatissime a catturare le tendenze e le voglie di mobilita' delle future generazioni

la V9 e' uno dei frutti di questo intensissimo lavoro.....








ti ho convinto?

ora mi rileggo per vedere se mi convinco io

lukinen
04-02-2016, 09:19
Per cominciare sarebbe bastato montare il motore 850 sulla V7 e chiamarla V9.
Magari don doppio disco anteriore e qualche irrigidimento al telaio e magari una forcella meglio dimensionata.

Poi lo stile bobber o roamer, che non so nemmeno che cacchio vuol dire, potevano svilupparlo a parte, ma almeno avevano una naked di media - grossa cilindrata guidabile ed accessoriabile facilmente, con prestazioni quasi accettabili, e con pochissima spesa, già pronta in casa.

In realtà non serviva nemmeno sviluppare sto polmone di motore 850, bastava aggiornare il 900 della Bellagio all'euro 4, che tra l'altro monta anche il cardano carc :confused:

noiseiskinky
04-02-2016, 09:26
Per cominciare sarebbe bastato montare il motore 850 sulla V7 e chiamarla V9.
Magari don doppio disco anteriore e qualche irrigidimento al telaio e magari una forcella meglio dimensionata.

Poi lo stile bobber o roamer, che non so nemmeno che cacchio vuol dire, potevano svilupparlo a parte, ma almeno avevano una naked di media - grossa cilindrata guidabile ed accessoriabile facilmente, con prestazioni quasi accettabili, e con pochissima spesa, già pronta in casa.

In realtà non serviva nemmeno sviluppare sto polmone di motore 850, bastava aggiornare il 900 della Bellagio all'euro 4, che tra l'altro monta anche il cardano carc :confused:

e' che il bigblock della Bellagio proprio non ci starebbe in quel telaio, e non avrebbe senso, 50kg in piu' almeno, e tutte le quote da rifare

semmai fare una bellagio 2 in stile v7 come sta facendo praticamente ogni neo possessore di bellagio (che ora i guzzisti la cercano come il santo graal), ma dato che quel motore e' defunto la questione, ahime, non si pone

piuttosto avrei visto positivamente un rinnovamento serio del serie piccola, ma serio per davvero, proprio come a fatto triumph col suo bicilindrico, che inun colpo solo ha rifatto con rafreddamento a liquido e in 2 cilindrate (almeno per ora) e con la possibilita' probabilmente di declinarlo in molte configurazioni a seconda del carattere che vorra' dare ai suoi modelli.

Invece si sono limitati ad aumentare la cilindrata e a dargli una parvenza meno povera.

lukinen
04-02-2016, 09:35
Si si, intendevo quello per riutilizzare il motore della bellagio. Anche lo stesso telaio ma con sovrastrutture della V7.
Possibile che hanno azzeccato per puro caso un bel motore e lo lasciano morire così? :(

noiseiskinky
04-02-2016, 09:40
Possibile che hanno azzeccato per puro caso un bel motore e lo lasciano morire così? :(

posso autoquotarmi? :cool:

lukinen
04-02-2016, 10:13
Certo che si. Autoquotati pure ;)

giessehpn
04-02-2016, 17:14
Da estimatore del big block devo rassegnarmi e ammettere che ormai tutte le varianti di quel motore, California esclusa, sono sulla via del meritato pensionamento. Un vero peccato, ma d'altronde oggi la maggior parte della clientela MG sembra essere più attratta dallo stile V7/V9/883.
Spero sinceramente che MG riesca a vendere bene i suoi nuovi modelli (che personalmente mi fanno correre al cesso) ...certo che se, a ormai più di tre mesi dalla presentazione all'Eicma, non hanno ancora fatto sapere prezzi e disponibilità dei due modelli, mi pare che inizino malissimo. Forse dovrebbero mandare qualcuno a spiare Triumph per capire come fanno. Che abbiano le idee più chiare?

sartandrea
04-02-2016, 17:25
se trovate degli esemplari come questi in ordine e buon prezzo....

http://www.motoguzzicalifornia.com/wp-content/uploads/2008/11/1999guzzibassa.jpg

http://www.mgcn.nl/images/stories/bassa.jpg

http://moto.zombdrive.com/images/moto-guzzi-california-special-2001-6.jpg

(California Special pre-Beggio)




fateci un pensierino, fra 10 anni ne riparliamo

così, a naso....

giessehpn
04-02-2016, 17:43
Quoto Sartandrea anche se non sono un estimatore delle California.

lukinen
04-02-2016, 19:39
Quella Cali, per quanto brutta possa essere, ha una guida davvero spaziale.
E' una custom, ma frena, piega e va come una naked, ed il motore è una goduria unica.

Purtroppo perde i pezzi, ma questa è un'altra storia :confused:

noiseiskinky
04-02-2016, 19:52
Purtroppo perde i pezzi, ma questa è un'altra storia :confused:
dai, nemmeno tanto

cmq

una delle mie preferite

http://www.guzzitech.com/Todd/Pics/GT-MMJ-7-07-2.jpg

sartandrea
04-02-2016, 20:38
Quella Cali, per quanto brutta possa essere, ha una guida davvero spaziale.....

COSA?!

brutta?

ti meriti il C1 (cit.)

EnricoSL900
04-02-2016, 23:06
Avevo paura di essere preso per eretico, ma la California pre-1400 l'ho sempre trovata inguardabile anche io.

E ora scusate, cerco un cerino e mi vado a sistemare sul rogo... :lol:

sartandrea
04-02-2016, 23:12
tu invece meriti una Ducati Indiana :lol:

lukinen
04-02-2016, 23:41
Davvero, la cali 1100 era un rutto inguardabile.
Goffa, volutamente gotica ed involuta, sproporzionata ed obesa.
A parte la special postata da noiseiskinky, che di pezzi ne ha persi parecchi, ma evidentemente quelli giusti ;)

La 1400 touring è un capolavoro di armonia e linee filanti e perfettamente raccordate. Un vero monumento :eek::eek:

noiseiskinky
05-02-2016, 09:48
Davvero, la cali 1100 era un rutto inguardabile.
Goffa, volutamente gotica ed involuta, sproporzionata ed obesa.
A parte la special postata da noiseiskinky, che di pezzi ne ha persi parecchi, ma evidentemente quelli giusti ;)

La 1400 touring è un capolavoro di armonia e linee filanti e perfettamente raccordate. Un vero monumento :eek::eek:

dai, l'ultima iterazione non era male, e anche a me che non amo particolarmente il genere, vederla in movimento (cercando affannosamente di star dietro a certi californisti del bergamasco di mia conoscenza) fa un bell'effetto. Tanto barocca era quella quanto elegante questa. Eppure e' la stessa moto.

http://www.raptorsandrockets.com/images/Moto_Guzzi/aMoto_Guzzi_California_Vint.jpg

lukinen
05-02-2016, 10:34
Ah si, la vintage non era per nulla male.
Anche la classic era già meglio delle altre versioni :-o

giessehpn
05-02-2016, 10:40
La Vintage, nel suo genere:pottytra:, non era per niente male. Il prezzo era semplicemente da infarto. Ma di moto care che vendono bene ce ne sono parecchie...

OcusPocus
06-02-2016, 01:39
Io, come linea estetica custom, ho sempre preferito la Nevada al California in quanto meno pesante (ovviamente senza considerare le prestazioni) del Cali mi piaciucchiavano la Jackal e le ultime Stone in quanto meno barocche. La Cali 1400, invece, me la sogno la notte, se avessi la possibilità economica la sua unica rivale nella scelta sarebbe una Glide HD, o street o electra

EnricoSL900
06-02-2016, 09:05
tu invece meriti una Ducati Indiana :lol:

Se si può scegliere preferirei il rogo... :lol::lol::lol:

67mototopo67
06-02-2016, 20:43
Provata la Street Twin!
Io vengo da grosse enduro turistiche, infatti sto aspettando la nuova Explorer...ciò non toglie che la Bonneville sia una moto estremamente affascinante!
Esteticamente questa nuova Street Twin è molto più "sbarazzina" delle vecchie entry level...conquisterà nuovi adepti secondo me! I nostalgici invece devieranno probabilmente verso il 1200 (in attesa che esca la Bonneville 900).
Messa in moto, alla prima sgasata, si nota subito il rumore più corposo...piacevole e pulsante...peccato che in marcia, tra il vento e il casco integrale (5 gradi di temperatura), non si senta poi tanto! La posizione di guida è molto più attiva, leggermente caricata sull'anteriore ma per niente scomoda. La sella mi sembra più morbida della precedente e comunque comoda. La moto è rifinita bene e le uniche cose che stonano un pò, sono il supporto faro e la cornice della strumentazione in plastica grigia (niente che comunque non si possa sostituire)...comunque, considerato il prezzo di vendita, qualche economia di scala ci sta.
Messa la prima (frizione molto morbida), con un sonoro "clonk", si parte...la frizione stacca alla fine e la modulabilità bisogna centellinarla nell'ultimo centimetro di corsa. La corsa del gas è piuttosto lunga, per cui bisogna ruotare la manopola in modo considerevole prima di ottenere un pò di reattività.
Il cambio, con solo 150 km, è ancora un filo ruvido...però è preciso, non rapidissimo e la folle si trova senza problemi
Le marce sono lunghissime, comunque intonate alla tipologia della moto...pochissime vibrazioni e coppia disponibile da subito...ce ne è, che ne avanza...si viene spinti in avanti in modo veemente...la settimana scorsa ho provato l'Africa Twin, e il tiro, fino a diciamo 5000 giri (nella Bonneville non è dato sapere a quanti giri ci si trovi), mi sembra assolutamente paragonabile...addirittura, rispetto al Supertenerè 1200 che avevo prima, direi decisamente meglio.
La lancetta del conta km ha delle leggere vibrazioni...forse perchè è troppo lunga...ad ogni modo la strumentazione è molto completa e altrettanto leggibile. Le marce sono talmente lunghe che in extraurbano si è portati a utilizzare la quarta...ad ogni modo in quinta si scende e si riprende tranquillamente, dai 60 km/h. C'è un leggero effetto on/off, dovuto più alla corsa del gas che a un effettivo problema di gestione elettronica dei corpi farfallati. La moto mi sembra più stabile che maneggevole e si nota una certa inerzia...ma se questa moto è nata per passeggiare, magari anche allegramente, ma non con il coltello tra i denti, non mi sembra un grosso problema.
Le sospensioni, compatibilmente con l'escursione e la tipologia del mezzo, assorbono bene le asperità e la moto in generale risulta confortevole.
Anche la frenata, nonostante il disco singolo, è assolutamente prestante e adeguata.
La strumentazione a 80 km/h mi segnava 2,2 litri per 100 km...non sarà il consumo reale, ma dai primi riscontri del concessionario, pare che consumi veramente poco.
Che altro dire...a me è piaciuta e il prezzo mi sembra adeguato...se potrò permettermi una seconda moto, questa sarà una delle papabili.
Il 1200 è sicuramente più affascinante (non vedo l'ora di provare anche quella), ma per quanto mi riguarda, questà è già ottima!

http://i67.tinypic.com/t0qgex.jpg


Carpe diem

lukinen
06-02-2016, 22:39
Grazie della ottima recensione 67mototopo67.
Si capisce che la moto è sana e scevra da difetti congeniti.
Sembra potenzialmente anche molto divertente e facile.
Probabilmente farà dei numeri.

OcusPocus
07-02-2016, 01:12
Saranno moto da bar, ma a me piacciono così, a forma di moto! Mi sembra che Triumph stia facendo un gran bel lavoro

bim
07-02-2016, 01:36
Mototopo
Strumentazione completa ma senza contagiri.....
Bahh

67mototopo67
07-02-2016, 07:56
Strumentazione completa ma senza contagiri.....

Certo, compatibilmente con la tipologia del mezzo...oltretutto, ti assicuro che del contagiri, non te ne fai una cippa su una moto con questa coppia....a orecchio rimani piacevolmente sempre sotto ai 5000 giri e ti muovi già ben oltre i limiti consentiti! ;)

bim
07-02-2016, 09:10
Va bene, penso che si potrà aggiungere perché io senzacontagirri non starei mai
A meno che non sia uno scooter o un dct ...

bim
07-02-2016, 09:12
Pero' e' bella
E' il concetto di moto inglese a prezzo accessibile

lukinen
07-02-2016, 10:26
Anche il V9 manca del contagiri.
Non capisco perchè, con le strumentazioni digitali, non si possa dare anche l'informazione dei giri mantenendo lo strumento classico circolare singolo.
A parte che anche il doppio quadrante circolare non stona di certo su queste moto.

Peccato che il conce più vicino a Feltre sia a Conegliano, altrimenti andavo a vedermela ieri la bonnie. Alla prima occasione comunque ci salto sopra :-o

cristch
29-02-2016, 16:09
buongiorno a tutti!sembra che il prezzo della bobber sia a partire da 10130 Euro
http://www.moto.it/listino/moto-guzzi/v9/v9-bobber-2016/LxNspY

OcusPocus
29-02-2016, 16:12
Una prece.....che riposi in pace assieme alla Bellagio

giessehpn
29-02-2016, 17:24
Perfetto, a quel prezzo possono tenersela. Spero comunque per MG che riescano a venderne tante.

cristch
29-02-2016, 17:33
Si in effetti speriamo in una rimodulazione del prezzo! a me piaceva molto questa moto e parlo come uno che ha mai tenuto in considerazione le MG perchè mi hanno sempre dato di "vecchio". Questa invece mi ha da subito colpito come moto e la volevo prendere ma...10k!!!:mad:

ɐlɔɐlɔ
29-02-2016, 20:02
Apperò...

Giusto quei 2000 euro sopra le aspettative (almeno le mie)

rasù
29-02-2016, 20:28
Anche il V9 manca del contagiri.


le serie piccola di una volta lo avevano... vabbè, oscillava continuamente dai 2000 ai 6000, però a moto spenta faceva la sua figura:lol:

cristch
29-02-2016, 20:36
Quoto!pure io speravo in un prezzo intorno agli 8500

lukinen
01-03-2016, 10:50
Era inevitabile. Fosse costata meno si sarebbe troppo avvicinata al V7 togliendole sicuramente vendite.
Poi faranno mega sconti in concessionario altrimenti non c'è proprio lotta con le concorrenti dello stesso filone ..... triumph, xsr 700 e 900 ......

Niente, un'occasione persa :(

OcusPocus
01-03-2016, 11:08
A meno di fenomeno hipster fuori logica..vabbè amarezza

lukinen
01-03-2016, 12:04
Si va, magari con tutte le critiche che stiamo sollevando qua ..... venderà a vagonate :lol::lol:

OcusPocus
01-03-2016, 12:45
Glielo auguro di cuore

cristch
01-03-2016, 13:24
E
Poi faranno mega sconti in concessionario altrimenti non c'è proprio lotta con le concorrenti dello stesso filone ..... triumph, xsr 700 e 900 ......

Niente, un'occasione persa :(
Che cosa è la storia degli sconti?:eek:

lukinen
01-03-2016, 15:24
Sconti, promozioni et cetera.
Il V7 aveva 500 euro di sconto incondizionato della casa in autunno mi par di ricordare.
Poi i conce hanno il loro margine di movimento anche se non interviene la casa....

cristch
01-03-2016, 15:45
Sconti, promozioni et cetera.
Il V7 aveva 500 euro di sconto incondizionato della casa in autunno mi par di ricordare.
Poi i conce hanno il loro margine di movimento anche se non interviene la casa....

Beh già 9000 euro se ne può parlare..anche se speravo sugli 8000

cristch
01-03-2016, 15:53
Comunque per mettere a fattor comune le informazioni a gennaio ho scritto alla moto Guzzi la quale mi ha comunicato che la commercializzazione è prevista per la primavera mentre non mi hanno potuto rilasciare nessuna informazione sul prezzo finale

gldicle
01-03-2016, 16:02
Visto prezzo e potenze ne riparliamo quando e se faranno una V12, hanno già tutto in casa.

mascher
01-03-2016, 20:57
Anch'io aspetto V12 nudo,,,:eek:

lukinen
01-03-2016, 22:15
Se ho capito bene, il 1200 è destinato al pensionamento :confused:

lukinen
01-03-2016, 22:53
Comunque dai, non poteva costare meno di così.
La V7 è sovraprezzata di almeno 1000 euro, ma vende a bomba.
La V9 l'hanno piazzata a due lire in più del V7, ma è sempre sovraprezzata alla grande.
Inoltre non hanno creato l'immagine, non hanno curato il lancio, anzi, non l'hanno fatto per nulla; hanno creato aspettative senza battere il ferro finchè era caldo.
Boh, non li capisco questi qui in guzzi :(:(

sartandrea
01-03-2016, 22:57
esatto

e il listino Guzzi è labile

giessehpn
02-03-2016, 08:50
La primavera inizia il 21 marzo...certo, con quel prezzo proprio a buon mercato non è.

Credo che sospenderanno la produzione dell'attuale 1200 e, con comodo, ne faranno uno nuovo LC.

Absotrull
02-03-2016, 12:10
Anni fa di ritorno dalle Niagara Falls mi fermai in un museo pellerossa grande come il bagno di casa mia il cui unico pezzo interessante era un totem.

Ma dico: la Guzzi ha un patrimonio di storia, possibile che non si doti un settore marketing di alto livello capace di valorizzarne il marchio?

Prezzi come quello della V9 Bobber sarebbero accettabili solo se il cliente finale (come il caso di Bmw) fosse disposto a pagare un premium price

OcusPocus
02-03-2016, 13:43
Io temo che il successo della V7, comunque piccola, vetusta, acc ma leggera e bellina, li abbia un po' convinti che basti abbellire un po' quello che si ha in casa e l'innato fascino vintage di quel motore e di quello stemma, farà il resto nell'attuale epoca revival posticcia.
Ciò potrebbe anche essere abbastanza Vero ma, ovviamente, in ottica di periodo piuttosto breve....la speranza è che prendano così tempo per proporre qualcosa di veramente nuovo (ma sta speranza dura da parecchio).

Absotrull
02-03-2016, 15:37
La mia speranza è invece che il Gruppo Piaggio ceda Moto Guzzi (1921) e Gilera (1909) a qualcuno in grado di sfruttarne le potenzialità, almeno partendo da quelle evocative dei marchi e della loro storia.

A parte il ruolo marginale riservato a Guzzi e quello nullo di Gilera, aggiugiamoci Aprilia il cui palmares agonistico non trova riscontro nelle vendite e la cazzata di chiudere la catena di montaggio della Vespa classic per accorgersi - grazie ad un concorrente - che il mercato la richiedeva ancora.

ma chi prende le decisioni in Piaggio, Topo Gigio?

Io ho comprato la Yamaha XSR700 ma avrei preso volentieri una Guzzi dello stesso segmento se la casa avesse avuto in listino una moto nuova offerta ad un prezzo in linea con quello delle concorrenti

Scusate l'OT

noiseiskinky
02-03-2016, 15:46
Io ho comprato la Yamaha XSR700 ma avrei preso volentieri una Guzzi dello stesso segmento se la casa avesse avuto in listino una moto nuova offerta ad un prezzo in linea con quello delle concorrenti

Scusate l'OT

non sei il solo ad aver fatto questo ragionamento
per quanto nulla statisticamente, ho sperimentato in questi ultimi due mesi proprio questa situazione: gente che conosco in attesa dell'uscita del listino, che ha ritenuto molto bella questa moto, e che alla vista del prezzo sta gia' decidendo per altro.

E' anche vero che il mercato italiano non pare piu' essere il mercxato di riferimento di Guzzi: anche questa cosa non ha valore statistico, ma e' un sintomo, i forum guzzi in italia sono frequentati da persone che hanno moto vecchiotte o essenzialmetne serie grossa. I forum esteri si sono ravvivati con la frequenza da molti possessori di V7

cristch
02-03-2016, 21:03
Beh però ancora non è uscito il listino ufficiale !aspettiamo ..magari c'è qualche sorpresa piacevole

lukinen
02-03-2016, 22:20
..magari c'è qualche sorpresa piacevole

Tipo 500 euro in più.

Seriamente gli ultimi quattro cinque post sono chiaramente esemplificativi dell'opinione degli appassionati sul lavoro del managment delle industrie motociclistiche italiane.

Piaggio è un colosso internazionale e globalmente viaggia egregiamente.
Ducati si salva, e vende bene.
Aprilia è un enigma.
MV sta a galla con i capitali mercedes e non vende un casso.
Guzzi naviga a vista.
Gilera colpita e affondata.
Morini alla deriva completa.
Benelli ..... chi l'ha vista?

per tutte le altre ci vorrebbe una pagina .......

ɐlɔɐlɔ
02-03-2016, 22:28
Bhe... E' rinata la Aspes :lol:

lukinen
03-03-2016, 09:48
Di marchi storici ne abbiamo a bizzeffe, ma credo che Gilera e MG siano certamente i più evocativi, assieme a MV ovviamente :-o

Absotrull
03-03-2016, 11:58
Nell' intervista rilasciata a Motociclismo di marzo in occasione del lancio della G 310 R,
Stefano Ronzoni (Direttore BMW Motorrad Italia) ha dichiarato:

"la nostra gamma è in continuo divenire e la nine T è la dimostrazione che si possono cambiare le prospettive storiche ed avere nuovi motociclisti"

Bmw in vent'anni ha rivoluzionato la sua gamma offrendo prodotti differenti da quelli della sua tradizione e con il lancio della G 310 R si appresta a debuttare nella fascia bassa di mercato.

Il Gruppo Piaggio ha le risorse finanziare e tecniche per rinnovare i modelli Guzzi di fascia bassa dove è stata tradizionalmente sempre presente, a differenza di Bmw.

Le case motociclistiche più importanti hanno scelto la strategia di presidiare tutte le fasce di mercato, Piaggio va controcorrente

Sono bravi loro e folli gli altri?

lukinen
03-03-2016, 13:13
Il problema di MG è anche che non presidia più nemmeno la fascia alta coperta da stelvio, norge, e griso.

L'eccellenza sono i 1400 california, e derivate. Moto splendide ma di ultra nicchia, il costo e lo sviluppo delle quali è pagato con le vendite della V7 :-o

Ste02
03-03-2016, 13:44
facessero una cazz di endurina basica con serbatoione e carena sulla base v7 o v9...

Paolo_DX
03-03-2016, 15:02
anche io la prenderei una guzzi se fossero capaci di fare una moto come la Yamaha XSR700.
Invece fanno la V7, e per dirla in francese, non va un cazzo, dalla yamaha 700 prende merda da ogni punto di vista e costa 2000 euro in piu. Brava guzzi, è che non siamo tutti hipster e pure se lo fossimo, non siamo qui a farci prendere in giro. Quindi si tengono la loro ferraglia underpowered e overpriced, e personalmente compro giapponese finche non si svegliano, anche se mi spiace.

baikal
03-03-2016, 15:33
Stavo osservando il leveraggio della sospensione posteriore ( con albero di trasmissione interno ad uno dei due bracci): oltre ad essere quello di 30 anni fa ( almeno nell'aspetto) , mi chiedevo se questo tipo di sospensione soffra dell'effetto dell'accelerazione e decellerazione del motore, che nei modelli con il CARC viene mitigato da questo ( come nel paralever della BMW )

giessehpn
03-03-2016, 18:02
Il fornello e della V9 non è esattamente come quello della V7. È un po' più lungo e gli snodi sono due e non più uno.
Sui prezzi, concordo che sono un po' troppo salati. Sulla politica aziendale "studiata" da Piaggio, direi che il termine "navigazione a vista" è piuttosto appropriato. Ma dicono che entro il 2020 ci sarà una linea di moto completamente nuova.
Sinceramente spero che vendano a Mercedes, mantenendo lo stabilimento a Mandello...

giessehpn
03-03-2016, 18:03
Il maledetto correttore ha mutato forcellone in fornello e

lukinen
03-03-2016, 22:41
Ma dicono che entro il 2020 ci sarà una linea di moto completamente nuova.
Sinceramente spero che vendano a Mercedes, mantenendo lo stabilimento a Mandello...

Se sperano di campare ancora 5 anni con i 1200 di oggi, e i V7 e V9 allora in MG sono già morti e non lo sanno.
Con le dinamiche folli di mercato del giorno d'oggi puoi stare a listino con la stessa moto, senza aggiornarla, al massimo due anni :(

giessehpn
04-03-2016, 08:58
Le prime V9 sono in parte arrivate ai concessionari, non so se a tutti...
Mi pare che il 20 di marzo a Mandello siano previste delle prove...

Supermukkard
04-03-2016, 09:08
Quest'estate ho conosciuto un ex dirigente Piaggio da poco pensionato che mi raccontava come Colaninno vedesse le moto come "strumenti per uccidersi" e che quindi non era interessato allo sviluppo di aprilia e guzzi. Questo vecchietto era un motociclista grande appassionato aprilia e mi raccontava ste cose con grande commozione.

lukinen
04-03-2016, 10:12
Le prime V9 sono in parte arrivate ai concessionari, non so se a tutti...

Cavoli! è vero!

http://www.moto.it/moto-nuove/moto-guzzi/v9/v9-roamer-2016/6312237

Ce l'hanno fatta sotto il naso :lol::lol::lol:
E già la scontano di 500 euro, almeno a Roma.

Certo che bella è proprio bella però :-p

OcusPocus
04-03-2016, 11:13
Esteticamente è decisamente riuscita

als
04-03-2016, 11:35
non è il tipo di moto che mi attira ma andrò a vederla in concessionaria

lukinen
04-03-2016, 12:00
Esteticamente è decisamente riuscita

Già, aspettiamo di vederla dal vivo ..... se qualcuno la compra.

Intanto in contemporanea all'uscita della fantomatica V9 stanno limando pesantemente i prezzi V7 :cool:

http://www.moto.it/moto-nuove/moto-guzzi/v7/v7-ii-special-2015-16/6304903

1800 euro di sconto :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

http://www.moto.it/moto-nuove/moto-guzzi/v7/v7-ii-special-2015-16/6300131

1300 euro di sconto ....... :-o

cristch
04-03-2016, 15:18
quindi la V9 Bobber costa 600 euro di più della roamer!

lukinen
05-03-2016, 13:12
Si, il delta di prezzo era stato annunciato già in presentazione.
Onestamente non so a cosa sia dovuta la differenza, a parte il costo dello pneumatico anteriore oversize.
Boh.....

cristch
05-03-2016, 13:14
Già in effetti è strano..doveva essere il contrario visto che la roamer ha le cromature

OcusPocus
05-03-2016, 13:22
Comunque la V7II special (bicolore) a 7400 inizia a essere interessante se piace il genere.

giessehpn
05-03-2016, 13:25
...raffinate strategie del marketing :evil4:

lukinen
05-03-2016, 16:37
Diciamo che in MG si sono trovati con i coglioni chiusi nella porta.

La V9 bobber dovrebbe far concorrenza alla HD 883 iron, infatti è stata messa a listino a 10 euro in meno :(. Però lotta contro una intramontabile icona custom (per chi è affezzionato al genere), e dunque ha già perso in partenza nonostante prestazioni e doti dinamiche sicuramente superiori.

La roamer è più dinamica e potrebbe allinearsi al filone street twin e xsr 700 ...... ma costa troppo di più con contenuti tecnici troppo più poveri per essere bilanciati solo dall'aquila sul serbatoio :confused:

Ergo, devono scontarle istantaneamente dal listino sovraprezzato, e di conseguenza devono scontare pensantissimamente anche le V7 per non sovrapporre i prezzi ....... insomma una waterloo commerciale :mad::mad:

giessehpn
05-03-2016, 16:42
...senza dimenticare che magari gli show room di H-D e Triumph invogliano a comprare, i tuguri MG molto meno. Fatta eccezione per un paio di negozi...

cristch
11-03-2016, 11:49
niente nessuna novità?qualcuno l'ha vista dal vivo?

giessehpn
11-03-2016, 12:25
Sì, vista e toccata. Domenica 20 a Mandello la faranno anche provare, mi pare su invito.
Premesso che il genere di moti e modaiolo mi fa correre al gabinetto, la Roamer è assemblata abbastanza bene e le rifiniture sono di buon livello. Per l'altra c...ustom, la Bobber, bisogna aspettare ancora 2-3 settimane.
Pare che abbiano molte ordinazioni per la Bobber...e loro naturalmente hanno messo in produzione l'altra! :confused:

OcusPocus
11-03-2016, 13:02
Che figo che hanno un botto di ordini per la Bobber....conferma che se una moto è accolta bene qui su qde venderà 3 pezzi, se, invece, la massacriamo ha una chance :-)

lukinen
11-03-2016, 18:20
Siamo uno strumento di marketing inverso :lol::lol::lol:

lukinen
11-03-2016, 18:24
Comunque la roamer a 9400 già scontati contro la street twin a 8700 a listino pre sconti ....... avrà dei grossi problemi di mercato :-o

cristch
11-03-2016, 20:02
Cioè ?gia 400 euro di sconto ?

lukinen
11-03-2016, 20:48
Da quello che vedo su moto.it c'è uno sconto incondizionato sulle V9 di 490 euro.
Da vedere poi in concessionaria sulla base degli ordini e dei pezzi già in casa.
Ovviamente se cominciano a vendere come il pane sarà dura ottenere altri sconti :-o

Absotrull
11-03-2016, 22:39
Pubblico qui giusto perchè si era parlato in questo thread di bilanci del Gruppo Piaggio
http://www.repubblica.it/economia/finanza/2016/03/11/news/piaggio_conti-135255967/

Utili in calo ed indebitamento in aumento (498,1mil) per effetto della distribuzione dei dividendi; in sostanza la proprietà sta mungendo la vacca anche se la salute non è così florida.
Poi ci si chiede (io per primo) perchè mancano i danèe per gli investimenti.

Per il resto, fuffa, copincollata paro paro dalla Nota integrativa al Bilancio di esercizio.
Ne so qualcosa, visto che le scrivo pure io ;)

Absotrull
11-03-2016, 22:53
Comunque la roamer a 9400 già scontati contro la street twin a 8700 a listino pre sconti ....... avrà dei grossi problemi di mercato :-o

Basta osservare le differenze di prezzo di listino (minime o inesistenti) tra altre moto in diretta concorrenza tra loro per constatare che in Guzzi la pricing strategy l'hanno affidata al Mago Otelma

lukinen
11-03-2016, 23:42
la pricing strategy

Questa sono dovuto andare a cercarmela su google :-o

In effetti ...... non fa una piega ;)

lukinen
16-03-2016, 18:10
Ecco la presentazione di moto.it :-o

http://www.moto.it/prove/moto-guzzi-v9-bobber-e-v9-roamer.html

I freni aggressivi proprio non me li aspettavo e non mi piacciono.
La scarsa luce a terra con grattoni di pedane e cavalletto non sono accettabili dal mio punto di vista :confused: E se infilo il piolo della pedana in un chiusino in ghisa????
Da verificare se possono essere mitigati da sospensioni più sostenute.

noiseiskinky
17-03-2016, 00:24
Ecco la presentazione di moto.it :-o

http://www.moto.it/prove/moto-guzzi-v9-bobber-e-v9-roamer.html

I freni aggressivi proprio non me li aspettavo e non mi piacciono.
La scarsa luce a terra con grattoni di pedane e cavalletto non sono accettabili dal mio punto di vista :confused: E se infilo il piolo della pedana in un chiusino in ghisa????
Da verificare se possono essere mitigati da sospensioni più sostenute.

mah, i freni mi sembrano gli stessi della v7, non credo siano cosi' aggressivi, e c'e' l'ABS di serie, quindi mi pare un po' strana come affermazione quella nell'articolo

sulla luce a terra non saprei, anche qui mi pare un po' strano che su un telaio essenzialmente derivato da quello classico di v7/breva/nevada ci siano grandi differenze

magri mi sbaglio, ma insomma devi piegare un bel po' per toccare, alemno a guardare questa foto

http://images.moto.it/images/1739397/700x/2795-motoguzziv9.jpg

poi senz'altro non ci pieghi come con una rsv4

boh, articolo un po' bizzarro

OcusPocus
17-03-2016, 01:50
Ho letto le prove della Bonnie 1200....costa uno sproposito....Però 80CV, bella coppia, posto per due.....ne vorrei una MG così

lukinen
17-03-2016, 09:42
Mah, le impressioni di guida riportate nella prova sono in effetti un po' anomale.
La frenata forse è aggressiva per una mescola non adatta delle pastiglie, non sembra nemmeno a me che l'impianto frenante sia mutuato da una motogp.

Anche la luce a terra dalle foto sembrerebbe buona in effetti ..... boh, loro hanno strisciato con pedane e cavalletto :confused:

La sella invece mi pare proprio corta per consentire un adeguato confort nella guida in due. Va bene che c'è a catalogo la doppia sella confort, ma onestamente, con quel mezzo metro di parafango libero che hanno lasciato la dietro sulla roamer, una sella più lunga di una quindicina di cm potevano metterla :-o

La bonnie, anche la 900 sembrerebbe davvero più accogliente ;)

OcusPocus
17-03-2016, 10:55
Alla fine, effettivamente, considerando il tipo di moto e l'uso medio, direi che la V7II al prezzo a cui si riesce a strappare ormai e la Bonnie "piccola" siano le due scelte più logiche. Con la Bonnie decisamente piu moderna ma la V7, piu leggera e bella

peka63
17-03-2016, 13:13
Sono in giro oggi sul tratto Lecco-Bellagio.

Penso sia una prova per giornalisti,saranno state una ventina di vari modelli.

blacktwin
18-03-2016, 11:31
Mah, per quanto sia un estimatore delle moto italiane, e "affettivamente legato" (per motivi sportivi) ai Marchi Aprilia e Guzzi, la V7 Sport che ho provato lo scorso settembre (in occasione di una manifestazione organizzata dal mio Motoclub, in cui erano disponibili Le V7, le Audace e le California), devo dire che mi ha molto deluso. Se la Audace e la California, pur non essendo moto "nelle mie corde", nel guidarle ho rilevato alcuni aspetti validi, per cui hanno il loro "motivo di essere", la V7 Sport mi è parsa un catrame inverecondo, non sono riuscito a tovarle una sola ragione per cui debba essere acquistata, se non che è "carina", e così piccola da essere adatta ai "piloti" sotto il metro e sessanta.
Per curiosità quindi, ho recentemente fatto un giro su una Triumph Street Twin di un amico (è una "nuova proposta" della famiglia Bonneville, uscita quest'anno), dato che è paragonabile alla V7 come tipologia "old style", e fascia di prezzo (8.700 euro di listino). Non c'è paragone, altro pianeta. Sotto tutti i punti di vista. E lo dico con la morte nel cuore, perchè a parità di contenuti, io sono sempre portato a scegliere - e comprare - un prodotto Italiano, chiamatemi fesso ma è così.
Non ho tempo ora di scrivere sulla V7 (e sarebbero solo cose negative, per cui sarebbe un dispiacere per me), e per quanto riguarda la Triumph Street Twin, sottoscrivo e concordo in pieno sulle valutazioni riportate in questa prova http://www.moto56.it/leggi-news?id=16,
tra laltro aggiungendo che come "confezionamento prodotto", e "value for money", anche qui, purtroppo, non c'è paragone tra una V7 Sport e una Street Twin...

So che tra non molto sarà disponibile in prova in un concessionario amico (ancora dai tempi in cui schieravo la RSV nel mondiale Superstock) la nuova Guzzi Bobble, e a 'sto punto, pur non essendo interessato al tipo di moto, andrò a provarla, per capire se Guzzi sta migliorando, almeno sulle "piccole".. ma già guardando i semplici dati riferiti ai motore, non c'è storia: il V9 della Bobble è dichiarato con 55cv a 6.250giri e 62Nm a 3.000 giri, mentre per la Street dichiarano 55cv a 5.900 (quindi stessa potenza massima, e pure a regime più basso...) e ben 80Nm (!!) a 3.250 giri...
ora, a parte il "look", finiture, accessori, verniciature, cazzi e mazzi che van bene per l'aperitivo, chi su strada guida davvero, ha già capito cosa intendo...

lukinen
12-07-2016, 10:21
Non so voi ma io devo ancora scorgere una sola V9 per strada :confused:
Di street twin in compenso ne ho vista una sola, ed è proprio bellina :eek:

I dati di vendita confermano la mattanza ai danni del V9 da parte della street twin.
A maggio 631 street twin vendute contro 164 V9 bobber :rolleyes:
La roamer non compare nei primi cento :confused:

giessehpn
12-07-2016, 10:30
La Triumph, che preferisco, è arrivata sul mercato a partire da gennaio. Le V9 a partire da fine aprile... Sarà comunque "mattanza", credo.

noiseiskinky
12-07-2016, 10:32
I dati di vendita confermano la mattanza ai danni del V9 da parte della street twin.
A maggio 631 street twin vendute contro 164 V9 bobber :rolleyes:
La roamer non compare nei primi cento :confused:

bah.. "mattanza".

Stabile la Guzzi V7 Stone al 20° con 453 pezzi a cui si aggiungono 149 Special. Poi:Certo, dobbiamo scendere al 74° posto, ma è comunque da segnalare il progresso di 12 posizioni messo a segno dalla Moto Guzzi V9 Bobber, che si trovava in 74esima piazza con 164 moto (anche la V7 Special ne guadagna 5, passando dall’87° all’82°, mentre 98 sono le V9 Roamer e 102 le 1400 cc, tra California, Audace ed Eldorado).

direi che la streettwin ah come target di clientela la stessa della V7, la V9 ha un altro prezzo e probabilmente un altro target, quindi tutto sommato 260 V9 non sono male in poco piu' di 3 mesi di commercializzazione.

La cosa buffa e' che ho visto qualche insospettabile acquistare la V9 bobber ...
il mondo non smette mai di stupirmi :)

mamba
12-07-2016, 20:44
Io però mi appropinguerei volentieri alla vecchiaia su una California 1400 come quella dei corazzieri nel link!!:eek:

ettore61
12-07-2016, 21:25
vista Domenica a Varenna, era esposta.

Bellissima.

okpj
12-07-2016, 21:33
Costano troppo, imho...

lukinen
12-07-2016, 23:08
La V7 continua a tirare bene. Con gli sconti dal conce, te la porti a casa ad un prezzo quasi ragionevole. Quasi però.
Comunque la Street Twin, listino a parte, e' concorrente della V9, non della V7.

EnricoSL900
12-07-2016, 23:28
"Listino a parte" è un bel problema. Quando vai a comprare una moto tu pensi prima al suo settore di appartenenza o a quanti soldi hai in tasca per comprarla?

Senza voler fare polemica gratuita, credimi, ma io la V9 l'ho vista in concessionaria, e per quanto non mi sia soffermato con attenzione a guardarla ho fatto fatica a credere che costi i soldi che chiedono... :-o

Absotrull
12-07-2016, 23:58
La V9 potrebbe fare numeri interessanti, nonostante il prezzo, perchè potrebbe attrarre anche acquirenti poco interessati all'aspetto tecnico (o privi di esperienza per apprezzarlo) e motivati all'acquisto da altri fattori.

Il confronto con le concorrenti del segmento di riferimento, da motociclisti di esperienza, lo facciamo un pò tutti, imho.

noiseiskinky
13-07-2016, 09:48
"Listino a parte" è un bel problema. Quando vai a comprare una moto tu pensi prima al suo settore di appartenenza o a quanti soldi hai in tasca per comprarla?

Senza voler fare polemica gratuita, credimi, ma io la V9 l'ho vista in concessionaria, e per quanto non mi sia soffermato con attenzione a guardarla ho fatto fatica a credere che costi i soldi che chiedono... :-o

quoto in pieno, almeno idealmente,
ma poi sai bene, e la realta' spesso lo dimostra, che il mercato funziona in modo bizzarro e a volte strapaghi cose che altrove sono una semplificazione industriale, basta saperla vendere bene (emblematico il RBW che aprilia ha messo anni fa sulel entry level e BMW, anni dopo sulla sua ammiraglia)

sono anch'io dell'idea che un V9 e una V7 non valgano assolutametne i soldi che costano, ma a ben guardare credo non ci sia una moto "premium" che vale veramente i soldi che costa. Solo sulle Guzzi pare piu' evidente :)

AntonioPansieri
13-07-2016, 10:02
perchè potrebbe attrarre anche acquirenti poco interessati all'aspetto tecnico (o privi di esperienza per apprezzarlo) e motivati all'acquisto da altri fattori.

ma sono io! Ci conosciamo? :lol:

Absotrull
13-07-2016, 12:37
ma sono io! Ci conosciamo? :lol:

Se sei un hipster no, non frequento certi ambienti (anche se la mia moto lo farebbe sospettare) :lol:

giessehpn
13-07-2016, 12:54
#408 & #410
Concordo in pieno: in effetti tutti guardano il prezzo di qualsiasi oggetto sia stia per comprare, poi su certe cose e certe marche si è magari più indulgenti ...o si chiudono tutti e due gli occhi e si compra comunque.
A proposito di "caro", GS, Multistrada e V7/9 sono dei "discreti" esempi, ma ce ne sono altri...

lukinen
13-07-2016, 13:53
"Listino a parte" è un bel problema. Quando vai a comprare una moto tu pensi prima al suo settore di appartenenza o a quanti soldi hai in tasca per comprarla?

Onestamente penso alla tipologia di moto che vorrei comprare prima di tutto.

Non è che se ho 10000 euro di budget sto li a pensare se prendere un trial Montesa da competizione, un guzzi V9, un Ktm 450 enduro, o una bandit 1250. Eppure sono più o meno nella stessa fascia di prezzo.

Stavo sostenendo la teoria che avendo potenza e cilindrata uguali, e stili e richiami al classico molto simili, il v9 e la street twin sono in diretta competizione, mentre il V7 rimane un po' indietro come prestazioni e possibilità d'uso :-o

EnricoSL900
13-07-2016, 14:39
Sì, ok... ma in quel settore non è che l'acquirente vada troppo per il sottile. Vuole la moto fighetta da hipster... stop.
E allora le discriminanti principali sono proprio una estetica azzeccata (e quella, al pari della V9, ce l'hanno diverse concorrenti) e, a quel punto, il prezzo. Nove su dieci di quelli che valutano certe moto non credo riconoscano un valore aggiunto al Marchio Guzzi rispetto a quello Triumph, e sinceramente fanno bene.
Triumph è bellina quanto Guzzi ma costa meno: il risultato è che Triumph vende e Guzzi no. Inevitabile.

lukinen
13-07-2016, 17:08
Inevitabile si.
Soprattutto se ci aggiungi un progetto molto più moderno, un motore tutto nuovo, e non fatto su con pezzi reciclati, dotazioni più ricche e prestazioni (sulla carta) più brillanti.

Però la MG ha Ewan McGregor e la Triumph ha David Beckham :lol::lol:

EnricoSL900
13-07-2016, 21:15
Il fatto è che dovrebbero scendere dal piedistallo, fare un bel bagno di umiltà e ammettere almeno implicitamente di non avere un prodotto all'altezza della concorrenza. E venderlo a un prezzo più corretto e realistico, accettando margini inferiori nella speranza di aumentare i numeri.
D'altra parte Moto Guzzi hanno fatto tanto anche loro, per ammazzarla, non è tutta farina del sacco di Beggio.
La California è una moto meravigliosa, diversa e sicuramente non meno bella di una Harley Touring... ma non è percepita dal grande pubblico come una moto da oltre 20000 euro. Sbaglia il pubblico? Probabile, ma è il pubblico che poi tira fuori i soldi e compra... quindi c'è da correre ai ripari, sempre che non sia ormai troppo tardi. Provare ad abbassare significativamente quel prezzo, unitamente a una campagna pubblicitaria ben orchestrata per infondere nel cliente fiducia nella qualità e nella affidabilità della moto e della rete di assistenza: questo si potrebbe fare. Ma preferiscono stare sui loro troni a gongolare degli oltre cento anni di storia del Marchio, e intanto il mondo va avanti senza di loro che continuano anche a pensare che Aprilia abbia una qualche possibilità di nobilitarsi con le competizioni quando sono quasi trent'anni che ci sbattono il muso.

Io mi domando come si faccia a mettere insieme una strategia di marketing così fallimentare e non accorgersene. Proprio non lo capisco.

Boxerfabio
13-07-2016, 22:55
Io ho provato staticamente la bobber e dinamicamente la roamer giusto due giorni dopo la Triumph street twin.
La roamer non mi piace, troppo classica. Bobber invece piaciuta da subito nella colorazione grigia opaca. Peccato per gli adesivi osceni a scacchi. Per fortuna non sono sotto trasparente e si levano. Posizione di guida della bobber molto molto gustosa se non fosse per le gambe che toccano esageratamente contro aspirazione e cilindri. Alla guida della roamer ci si trova subito a proprio agio. Molto maneggevole e leggera. Cambio duretto e frizione rumorosa. Impianto di scarico muto e motore troppo elettrico. Colpa dell'euro 4. La guida della roamer è turistica, per nulla affaticante. La bobber secondo me ha quelle 2/3 quote diverse che la rendono davvero godosa e piacevole.
La pecca estetica parecchio vistosa è la forcella anteriore troppo esile che col ruotone largo e basso della bobber balza subito all'occhio. Perfino l'harley sulla "48" l'ha capito e sul model year 2016 ha messo una forcellona cicciona.
Per il resto a me la bobber piace. Ed ha uno stile che con una borsa morbida e il suo parabrezza Guzzi basso è fin più bella e la di può godere e sfruttare molto meglio.
La Triumph invece, che diventerebbe ridicola con parabrezza o cupolino, è bella e molto anche solamente col pacchetto scrambler. Peccato solo che lo stupendo scarico vance non sia omologato e la coda tronca sia poi appesantita dal portatarga osceno che infatti non viene mai mostrato nei cataloghi. La morte sua quindi è il kit scrambler e cerchi a raggi. In questo modo é veramente bella e si toccano i 12000 di listino.
Provandola si rimane stregati dal suo twin, ricco di coppia sotto in modo impressionante. Ci si scorda del cambio. Non ha di allungo ma è davvero un piacere girare sottocoppia. Da provare.

Boxerfabio
13-07-2016, 23:03
Non so quale prenderei..... Forse se la v9 avesse quella ignoranza che ci si aspetta nel l'erogazione conquisterebbe di più. Non vorrei esagerare ma la v7 sembra averne di più o quasi. Scontano poco e quindi il prezzo risulta alto confrontato alla street twin di serie, base però , con la sella con quel gradino scandaloso.

lukinen
13-07-2016, 23:08
@ Boxerfabio: tu che le hai provate entrambe, come è il taglio del limitatore sui due motori?

giessehpn
14-07-2016, 07:04
Le ho provate anch'io e posso solo dire che non sono motori da portare al taglio del limitatore...che comunque arriverebbe abbastanza presto.
No, non sono il mio genere di moto.

lukinen
14-07-2016, 07:58
Ho chiesto perchè il motore del V7 si pianta proprio come un chiodo per l'intervento del limitatore, e pure quello dello Stelvio non scherza come intervento brusco.
Sarà che non ci sono abituato ma l'intervento del limitatore così violento non mi piace proprio :-o

Paolo_DX
14-07-2016, 10:17
troppo lente le v9 per vederle. :lol::lol:

le v7 invece si vedono benissimo perche sono proprio ferme e si lasciano guardare.

:arrow::arrow::arrow:

noiseiskinky
14-07-2016, 10:38
troppo lente le v9 per vederle. :lol::lol:

le v7 invece si vedono benissimo perche sono proprio ferme e si lasciano guardare.

:arrow::arrow::arrow:

sono state fatte apposta :)

Paolo_DX
14-07-2016, 10:49
sono state fatte apposta :)

infatti da vedere son belline. Ma anche da avere per carita, pero a meta prezzo. ;)

noiseiskinky
14-07-2016, 11:10
infatti da vedere son belline. Ma anche da avere per carita, pero a meta prezzo. ;)

ma guarda, tra guzzisti, e siamo 4 gatti, ci sono piu' correnti di pensiero che nella sinistra italiana

io faccio parte della corrente che ritiene che ste moto facciano essenzialmente tristezza, ossia prese per se e per quello che sono hanno probabilmente un senso, sono carucce e ammiccanti, coprono una fetta di mercato che al momento pare stia dando un po' di respiro, ma nel vuoto generale del catalogo guzzi, se si eccettua il cali 1400, semplicemente - per quanto mi riguarda - accentuano la sensazione di ennesima occasione persa per far qualcosa di vagamente nuovo

c'e' un'altra corrente di pensiero che ritiene che queste moto siano un salto epocale perche' dopo appena 35 anni c'e' finalmente un nuovo forcellone, due teste con valvole (sempre 2) messe un po' diversamente, ha un brembo davanti anziche' un nissin con tubo di gomma (come sulla 'falsissima' triumph), insomma tutte cose che fanno gridare al miracolo... salvo dimenticare che l'innovazione in guzzi, per ragioni imperscrutabili, pare abbia tempi geologici, o forse siamo noi che abbiamo troppa fretta di passare al modello successivo (ho tenuto un 1200 sport 7 anni e in effetti qualcuno mi ha detto che era assurdo volessi cambiarlo cosi' presto...)

se avessi 7000 euro da spendere prenderei una yamaha, mi piace la commistione di linee tra nuovo e richiami al passato, foss'anche una livrea di colori, e avrei una moto decisamente piu' divertente, che ha un suo fascino, che non ti fa cascare le palle appena acceleri un po', e che potrei divertirmi ad abbellire ulteriormente (stanno gia' nascendo un bel po' si special si base xsr 700/900).

Se proprio dovessi scegliere in quel segmento specifico anch'io sceglierei una triumph al posto di una guzzi: non so perche', ma farei cosi', e' proprio una questione di dettagli percettivi. Quando rivedo il T100 che aveva mia moglie lo ammiro sempre; di fronte a una V7 non riesco, da guzzista, a provare il minimo interesse.

Sono belline, ma niente di piu'. Poi va bene (a guzzi/piaggio) che quelle moto un pochetto vendano, che chi le ha se le gode e riporta in giro un marchio che ormai e' piu' memoria che sostanza.
E dato che e' un marchio a cui sono affezionato, lo dico veramente con tristezza.

Paolo_DX
15-07-2016, 09:46
Concordo. Voglio dire, un MINIMO di contenuti tecnici li devi offrire, ho visto una v7 accelerare duro e sembrava rotta. Nel senso che faceva il casino che ti aspetti da un 700 old style in accelerazione, solo che andava via poco meglio di un liberty 125 delle poste stracarico di elenchi del telefono. Non ci siamo a 9000 euro.
Non ci siamo nemmeno con lo scrambler ducati a quasi 10mila euro, pero dai, lo scramblerino camminucchia, pesa poco, frena bene e volendo dinamicamente diverte eccome.
Qualcuno mi sa dire perche il v7 ha tipo 10cv in piu di un 125cc di 30anni fa quasi?
Cos'e', un progetto cosi troppo vecchio da non essere ammodernabile e cavarne cavalli perlomeno DECENTI? (almeno 60)
ma anche il v9 ha potenze pietose, ma possibile che non ce la facciano? Ma perche non rifanno un motore a V nuovo, investono un po di soldi e via. Ducati anni fa era n'a merda non la cacava nessuno e ora son dove sono, a vender moto piu care di BMW, prestazionali e di richiamo. Non sono li per caso, hanno investito tempo e denari per arrivarci. ma guzzi?

OcusPocus
15-07-2016, 10:25
Però io ho un problema, credo, di senilità precoce...mi piacciono, ormai, solo queste moto qui e/o le custom cruiser. Nei giorni scorsi, tra le montagne dell'Abruzzo, ho avuto modo di vedere da vicino tutto il parco moto circolante...Multistrada, Panigale, GS, RT, Ktm 1190, 1290 (sopra Barrea un K1190 crucco mi ha sverniciato pennellando curve che mi sarei fermato ad osannarlo)Tracer, ecc, ,ma, alla fine, mi fermavo a guardare con la bava solo HD, Triumph Bonnie, una bellissima Yama Xjr....m'attira sta roba qua, però pagare 10k un Guzzi con 50cv temo non ce la farei. La Bonnie piccola nuova invece, mi attizza da matti..come pure una 883 da "tourizzare"...un cancello è per sempre

noiseiskinky
15-07-2016, 10:46
ma guzzi?
la tecnologia e' riversata in aprilia
con quello che questo comporta

il fatto che non riescano a condividere piattaforme e scelte tecniche e' uno dei modi per spararsi nei piedi
ma non il solo

Absotrull
15-07-2016, 11:03
la tecnologia e' riversata in aprilia
con quello che questo comporta

il fatto che non riescano a condividere piattaforme e scelte tecniche e' uno dei modi per spararsi nei piedi
ma non il solo

Direi il peggiore per un gruppo industriale anche sotto l'aspetto economico/finaziario (niente economie di scala).

Per altro - mentre Guzzi sta adottando una comunicazione timidamente efficace per le nuove V9 - Aprilia non riesce a trasmettere altrettanto efficacemente il suo plus tecnologico e tradurlo in buoni numeri di vendite.

Un disastro

dummy@
15-07-2016, 14:05
Quoto il post #426
che tristezza...

EnricoSL900
15-07-2016, 14:14
Aprilia son quasi trent'anni che la spingono senza successo. Il marchio non vale un cazzo, può vincere in pista quello che vuole ma a livello produttivo è buono solo per farci gli scooter... ma non se ne vogliono fare una ragione e continuano imperterriti a sbatterci la testa.
Fu patetico rispolverare i due cerchi Gilera per riverniciare la 250 mondiale di Simoncelli... manco lui sapeva che cazzo dire quando gli facevano domande sul tema.

Solo che Gilera nel mondo qualcosa ancora potrebbe evocare, e ancora di più potrebbe fare Guzzi se non ci fosse qualche genio del marketing che s'è convinto a legare il Marchio al motore più stupido che abbia mai messo su una moto.

Braccia rubate all'agricoltura...

branchen
15-07-2016, 14:18
Devo dirlo io?

Guzzi V4 "Le Mans"..... suona bene o no?

Secondo me sarebbe suonato benissimo...

rasù
15-07-2016, 14:34
anche "mezza otto cilindri" stava bene:lol:

EnricoSL900
15-07-2016, 14:41
Una estetica meno da sputer, una doppia proposta di colore (rosso corsa o verde Guzzi)... e dubito che ne avrebbero vendute di meno. :(

rasù
15-07-2016, 14:45
come già dissi, capivo forse, a livello umano e non commerciale, la subalternità di guzzi quando al comando c'era beggio fondatore dell'aprilia. adesso è puro autolesionismo...

EnricoSL900
15-07-2016, 14:51
Era autolesionismo anche allora... e infatti vedi che fine ha fatto Beggio...

lukinen
15-07-2016, 15:22
Tutto giusto.
Però
Le aprilia marchiate Guzzi o Gilera devono costruirle a mandello ed ad arcore.
Lo stabilimento di noale lo possono tenere per gli scooter.

Le HD le fanno a milwaukee dal 1903. Vendono per quello.

Absotrull
15-07-2016, 16:04
Francamente non sono daccordo.

Alla maggior parte dei consumatori finali non credo interessi più di tanto dove venga realizzato un prodotto (ammesso che lo sappiano): gli italiani non hanno smesso di comprare le Fiat anche se l'azienda ha delocalizzato alcune produzioni in Polonia o nella ex Jugoslavia, ad esempio.

La palla al piede di Guzzi (imho) è essersi legata ad un'architettura motoristica quasi fosse un totem imprescindibile e questo è un controsenso anche storico se si guarda ai prodotti che l'Ala Dorata ha presentato nel (lontano) passato.

In parallelo, la storia di successo di Bmw, la sua capacità di esaltare la tradizione (il boxer) ma di proporre soluzioni motoristiche nuove non ha insegnato nulla a Mandello del Lario che pure dispone della piattaforma tecnologica di Aprilia.

noiseiskinky
15-07-2016, 16:20
Tutto giusto.
Però
Le aprilia marchiate Guzzi o Gilera devono costruirle a mandello ed ad arcore.
Lo stabilimento di noale lo possono tenere per gli scooter.

Le HD le fanno a milwaukee dal 1903. Vendono per quello.

in una strategia anche di marketing seria si, Mandello e' imprescindibile, ma, come l'HD non necessariamente tutta la produzione va fatta li

noale e scorze' sono stabilimenti notevoli,
la triumph vende discretamente eppure non ha piu' la sede originaria

allo stesso tempo, proprio perla storia di guzzi fossilizzarsi su un'unica, per quanto iconica, archiettura e' una posibile scelta, ma a quel punto fai come ducanti che almeno, su quel layout ha evoluto e rifatto il motore una quantita' di volte e inaun quantita' di possibili confugurazioni tali da poter soddisfare qualunque tipo di esigenza (dalla scrambler raffreddata ad aria con gli avanzi alla panigale 1300)

giessehpn
15-07-2016, 18:26
Da "guzzista" quoto senz'altro i post 426 e 440 di Nois
Certe "sviste" del marketing del gruppo Piaggio sono assolutamente clamorose: tenere a listino per anni modelli che hanno sempre venduto poco...non pubblicizzarli e nemmeno rinnovarli. Da non crederci.

EnricoSL900
15-07-2016, 23:02
Francamente non sono daccordo.

Alla maggior parte dei consumatori finali non credo interessi più di tanto dove venga realizzato un prodotto (ammesso che lo sappiano): gli italiani non hanno smesso di comprare le Fiat anche se l'azienda ha delocalizzato alcune produzioni in Polonia o nella ex Jugoslavia, ad esempio.

La palla al piede di Guzzi (imho) è essersi legata ad un'architettura motoristica quasi fosse un totem imprescindibile e questo è un controsenso anche storico

Absotrull, permettimi: una motocicletta prevede un approccio mentale all'acquisto ben differente da una utilitaria. Prova a pensare che cosa succederebbe se smettessero di fare le Ferrari a Maranello: non credo sarebbe la stessa cosa rispetto al sapere che l'utilitaria viene dalla Polonia.
Le Guzzi devono uscire da Mandello, ma questo non vuol dire che si deve buttare nelll'indifferenziata quello che di buono ci sarebbe in Aprilia: basterebbe spostarlo in silenzio. Tecnici, progettisti, investimenti... tutto potrebbe essere spostato senza grande trambusto: il problema è che si è persa l'occasione ghiotta, ovvero il progetto V4.
Quello poteva essere lo spartiacque: il bicilindrico sportivo era arrivato al capolinea e con lui dovevano finire di esistere le poco appetibili sportive Aprilia. Nello stesso momento, colpo di scena: il glorioso Marchio Moto Guzzi si toglie la polvere di dosso e fa nascere la sportiva del nuovo corso, col nuovo motore a quattro cilindri a V. Non sarebbe stato ad effetto quanto un nuovo V8, ma avrebbe fatto un bel po' di trambusto.
Metti in pista la nuova V4 verde e vinci più di qualcosa in Superbike: scommettiamo che il ritorno sarebbe stato ben diverso da quello che abbiamo visto con i successi targati Aprilia?

Non mi stanco di dirlo: Aprilia va bene per gli scooter, e a Noale dovrebbero far quelli, per avere poi risorse con cui rilanciare davvero Moto Guzzi...

lukinen
15-07-2016, 23:30
Alla maggior parte dei consumatori finali non credo interessi più di tanto dove venga realizzato un prodotto (ammesso che lo sappiano): gli italiani non hanno smesso di comprare le Fiat anche se l'azienda ha delocalizzato alcune produzioni in Polonia o nella ex Jugoslavia, ad esempio.



Anche perchè i modelli prodotti in polonia sono meglio assemblati e più affidabili di quelli costruiti in italia.

Ma questo non centra nulla con il marketing di un marchio storico motociclistico.

La triumph non costruisce più nello stesso tabilimento storico semplicemente perchè è fallita miseramente negli anni 80 sotto i colpi dei giapponesi dopo essersi fusa con la norton ed aver tentato di arrampicarsi sugli specchi con una produzione anacronistica.
Ora ripropongono l'immagine iconografica ma la tradizione inevitabilmente si è interrotta.
HD e MG hanno una tradizione di continuità indissolubilmente legata al luogo storico di produzione.

HD ha moltiplicato i siti di produzione ma sempre sotto la guida di milwaukee.
Stenderei un velo pietoso sulle chiaviche prodotte in india :(

noiseiskinky
16-07-2016, 00:40
Non mi stanco di dirlo: Aprilia va bene per gli scooter, e a Noale dovrebbero far quelli, per avere poi risorse con cui rilanciare davvero Moto Guzzi...

é che te sei troppo ducatista per poter apprezzare le aprilia :lol:

cmq si, al momento che fai un progetto di sportiva da un foglio bianco, scegliere di battezzarlo col marchio storico poteva essere una bella scommessa, di certo peggio non avrebbe fatto :)

Rafagas
16-07-2016, 08:50
IO mi aspettavo che Guzzi fosse in grado di fare in anticipo quello che ha fatto Triumph con moto tipo la Boneville, retrò, ma piena di tecnologia e con finiture apparentemente di buon livello. Il prezzo di vendita è molto simile :(

lukinen
16-07-2016, 23:45
Penso che nessuno possa criticare la qualità tecnica di Aprilia, e nemmeno la spinta innovativa o i successi agonistici.

Putroppo non basta. Medie e maxi Aprilia non si vendono, non le vuole nessuno.
Perchè? Non so, non capisco.
Però il nome in 30 anni di belle moto e di successi sportivi se l'è fatto eccome :dontknow::dontknow:

EnricoSL900
17-07-2016, 00:12
Si vede che i mondiali che rendono commercialmente sono quelli farlocchi. :(

Absotrull
17-07-2016, 11:38
[QUOTE=EnricoSL900;9082145]Absotrull, permettimi: una motocicletta prevede un approccio mentale all'acquisto ben differente da una utilitaria. Prova a pensare che cosa succederebbe se smettessero di fare le Ferrari a Maranello: non credo sarebbe la stessa cosa rispetto al sapere che l'utilitaria viene dalla Polonia.
Le Guzzi devono uscire da Mandello, ma questo non vuol dire che si deve buttare nelll'indifferenziata quello che di buono ci sarebbe in Aprilia: basterebbe spostarlo in silenzio. Tecnici, progettisti, investimenti... tutto potrebbe essere spostato senza grande trambusto: il problema è che si è persa l'occasione ghiotta, ovvero il progetto V4.[QUOTE]

Enrico@

Lo vado dicendo da diversi post:, anche nel capoverso dell'ultimo che non hai quotato :la piattaforma tecnologica Aprilia da sfruttare.

Il riferimento alla Panda pensavo fosse banale: se c'è coerenza tra marchio e prodotto il luogo di produzione diverso da quello storico - per ME - non costituirebbe un motivo ostativo all'acquisto; ripeto, per me.

noiseiskinky
17-07-2016, 19:02
quella di aprilia è emblematica di una storia di insuccesso italiana: prendete aprilia e ktm, mettete le loro cronostorie una accanto all'altra e cercate le differenze.

Entrambi marchi relativamente giovani, nati facendo bici e poi scooter e moped, con una storia di successo nel fuoristrada (e di aprilia le 125. 2t race replica e lentuareg ce le le ricordiamo, come ricordo un momento in cui in. strada c'erano una quantità di pegaso 600)
entrambe spregiudicate nelle scelte estetiche e spesso anticipatrici di tendenze, ma interessantissime nelle proposte tecniche, aprilia in particolare con il pallino dell'innovazione e delle ciclistiche raffinate. Quando si butto' nel mondo delle grosse, l'rsv risultó uno dei migliori prodotti motociclistici in senso assoluto.
Entrambe passate per un fallimento e una rilevazione degli asset da parte di altri...

Eppure si continua a dire che aprilia dovrebbe fare scooter, ktm che faceva moped è la quint'essenza del ready to race, difficile associarla al suo passato recente di fallimenti, scooter e biciclette.
Come mai?

giessehpn
17-07-2016, 19:26
Forse, e sottolineo forse, KTM ha saputo essere più coerente con se stessa, forse hanno sbagliato meno modelli, forse il loro approccio con le grosse cilindrate è stato più mirato.
Forse non hanno mai preso per il c... nessuno con i pezzi di ricambio.
...non saprei.

giessehpn
17-07-2016, 19:28
Forse ci sono dei dirigenti più e meglio coinvolti nell'azienda.
Forse c'è più passione, ...davvero non saprei.

noiseiskinky
17-07-2016, 19:45
Forse ci sono dei dirigenti più e meglio coinvolti nell'azienda.
Forse c'è più passione, ...davvero non saprei.

anch'io non saprei, metterei insieme una serie di cose che vanno dalle strategie di marketing alla rete assistenza e chissá quali altre cose...

so per certo che l'azienda stessa, nei suoi passaggi e cambiamenti
ha disperso un bel patrimonio di competenze, non ha saputo/voluto costruire niente intorno a quello che conquistava
il massimo dello sforzo pare un adesivo col numero di mondiali vinti sul serbatoio

e so per certo (esperienza diretta) che la difettosità media delle aprilia con cui ho avuto a che fare è bassissima
l'incapacità di valorizzare i prodotti e creare un'immagine minima è sconcertante nel paese delle doc, nel paese che ha inventato praticamente il concetto si valore di un marchio, del made in italy e cazzi e mazzi

so che c'è anche un bel pregiudizio, siamo fatti cosi', italianissimi cn la nazionale, esterofilimper ilresto, ma fatta la tara all'atteggiamento, quello che comunque si ricava dalla percezione media è il risultato di quanto un'azienda è stata capace di costruire o di smantellare

noiseiskinky
17-07-2016, 23:01
No da noi aprilia é stata fatta fallire volutamente dal sistema bancario per farla finire elle mani del gruppo piaggio.

Ktm ha avuto i soldi dalle banche come fanno in tutti gli altri paesi europei.

non saprei, ho qualche difficoltá a pensare che aprilia sia stata fatta fallire per favorirne l'acquisto da parte di piaggio

é invece plausibile che Beggio abbia fatto scelte dettate magari dalla passione, ma sostanzialmente suicide economicamente

Gabri84
17-07-2016, 23:49
I problemi di Guzzi e Aprilia è l'assistenza.
È possibile che c'è gente che va a Mandello del Lario o in veneto per fare un tagliando?
Probabilmente si se chi mette le mani su una rsv4 vede da mattina a sera scarabeo e vespe..

Inviato dal mio SM-G903F con Tapatalk 2

FATSGABRY
18-07-2016, 00:00
Ciao ho una California pagata boh..18?
E ha un problema di erogazione ma non lo fa sempre.
Solo quando é calda e viaggio a cento km orari..

Il meccanico che é la prima volta che gli si chiede un intervento non dovuto al cambio olio..cosa farà?
Ah magari ti trovi in Austria e non dico più distante

noiseiskinky
18-07-2016, 08:53
Ciao ho una California pagata boh..18?
E ha un problema di erogazione ma non lo fa sempre.
Solo quando é calda e viaggio a cento km orari..

Il meccanico che é la prima volta che gli si chiede un intervento non dovuto al cambio olio..cosa farà?
Ah magari ti trovi in Austria e non dico più distante

? (e altri punti di domanda)

FATSGABRY
18-07-2016, 08:55
Gli esperimenti con i miei soldi non li fa nessuno

rsonsini
18-07-2016, 09:01
Hai anche la california? Se hai problemi a caldo potresti avere un iniettore difettoso.


Sent from my iPhone 

lukinen
19-07-2016, 00:04
http://www.moto.it/news/aprilia-entra-nel-mercato-indiano-con-sr-150.html

Numeri e fatturato.
A questo guardano i manager dei mercati globalizzati.

Absotrull
19-07-2016, 02:14
http://www.moto.it/news/aprilia-entra-nel-mercato-indiano-con-sr-150.html

Numeri e fatturato.
A questo guardano i manager dei mercati globalizzati.

E quello è: gli alti volumi di vendita (e fatturato) garantiti dagli scooter.

Della ciuffata di marchi storici che ha in saccoccia a Piaggio gli frega poco e niente

noiseiskinky
19-07-2016, 08:03
http://www.moto.it/news/aprilia-entra-nel-mercato-indiano-con-sr-150.html

Numeri e fatturato.
A questo guardano i manager dei mercati globalizzati.

che non e' che sia sbagliato in linea di principio, dato che senza fatturato e senza mercati non vai da nessuna parte

e quello e' il core di Piaggio...e a dirla tutta c'e un bel pezzo di storia anche di Guzzi nelle piccole cilindrate: ha solo motorizzato l'italia, non sarebbe tanto folle un nuovo Galletto.
Ma cmq: la questione non e' puntare a nuovi mercati (piaggio ha uno stabilimento nuovo nuovo in vietnam), quanto gestire meglio i marchi "premium" (che pare na parolaccia, ma ci si capisce).

lukinen
19-07-2016, 16:47
Ma cmq: la questione non e' puntare a nuovi mercati (piaggio ha uno stabilimento nuovo nuovo in vietnam), quanto gestire meglio i marchi "premium" (che pare na parolaccia, ma ci si capisce).

Esatto.
Va benissimo cavalcare l'onda dei mercati emergenti sfruttando i marchi simbolo, ma se nel frattempo i marchi storici (e ormai ci metto anche aprilia) li sputtani in patria, è una politica che porta, a lungo termine al suicidio industriale :mad:

Old_Bmw
20-07-2016, 11:50
Ciao, sono stato folgorato da questa V9, prima di spendere circa 10mila €, qualcuno di voi sa dirmi qualcosa di più riguardo questa moto?

EnricoSL900
20-07-2016, 12:54
Riassunto thread.

Te la voglion passare per nuova ma è in sostanza una minestra riscaldata. Non va un casso e costa un pozzo di soldi. La Guzzi la stanno deliberatamente lasciando morire.

Fine riassunto.

noiseiskinky
20-07-2016, 15:14
Riassunto thread.

Te la voglion passare per nuova ma è in sostanza una minestra riscaldata. Non va un casso e costa un pozzo di soldi. La Guzzi la stanno deliberatamente lasciando morire.

Fine riassunto.

insomma, quello che fa Harley Davidson, ma con l'effetto opposto :lol:

Qui non ce l'ha nessuno, piace a pochi, il marchio e' un bizzarro catalizzatore di antichi malumori e amori traditi.

Come per tutte le moto, se ti interessa, cerca un conce decente, guardatela per bene, provala e decidi. Il resto e' filologia.

okpj
20-07-2016, 15:59
Domenica ho visto una V9 a Morimondo (MI), non mi è piaciuta, l'ho trovata sproporzionata e con un discutibile design del serbatoio e anche in generale.

Al momento una moto bella soprattutto dal vivo è la nuova HD Sportster 1200 Roadster, soprattutto rossa.

lukinen
20-07-2016, 17:35
Ciao, sono stato folgorato da questa V9 ..... qualcuno di voi sa dirmi qualcosa di più riguardo questa moto?

Magari ...... e chi l'ha vista????????

giessehpn
20-07-2016, 19:04
Ciao, sono stato folgorato da questa V9, prima di spendere circa 10mila €, qualcuno di voi sa dirmi qualcosa di più riguardo questa moto?

Agostino a Mandello ce l'ha da provare, così come Motomox a Lugano. Se sei di Varese non hai troppa strada da fare.

noiseiskinky
21-07-2016, 10:51
http://mgx21.motoguzzi.com/it/#video

63roger63
21-07-2016, 10:59
Bella bella...per andare lungo i navigli...per andare lungomare in Versilia...poi basta...:lol:
https://www.youtube.com/watch?v=GDyYmd_xWQ0

giessehpn
21-07-2016, 11:34
http://mgx21.motoguzzi.com/it/#video

Il tutto per soli 23'900 €!
Nel suo genere, bellissima secondo me.

EnricoSL900
21-07-2016, 11:59
Domenica ho visto una V9 a Morimondo (MI), non mi è piaciuta, l'ho trovata sproporzionata e con un discutibile design del serbatoio e anche in generale.

Al momento una moto bella soprattutto dal vivo è la nuova HD Sportster 1200 Roadster, soprattutto rossa.

Al serbatoio ci ho fatto caso anche io: mi pare di ricordare che dal vivo rimanga visivamente un po' troppo in basso, e che sia nel contempo troppo esile per quanto è largo...

Quella Harley lì è davvero bella, non la conoscevo; ok che costa tremila euro più della V9, ma mi pare tutto un altro mondo. Avesse le pedane più indietro, da moto "normale", sarebbe davvero interessante anche per il mio gusto... :eek:
Bella bella bella... quasi quasi la vado a vedere... :eek::eek::eek:

EnricoSL900
21-07-2016, 12:07
Il tutto per soli 23'900 €!
Nel suo genere, bellissima secondo me.

Con la Street Glide a 26400 di prezzo base, secondo me costa pure poco. Ha molto più senso della V9 a 10150, per come la vedo io.

Esteticamente il risultato non mi piace molto, ma va ammesso che con tutto quel carbonio a vista è davvero una realizzazione stupenda. E a una Street Glide, dinamicamente, fa tre giri attorno. ;)

lukinen
21-07-2016, 16:41
Quella Harley lì è davvero bella, non la conoscevo; ok che costa tremila euro più della V9, ma mi pare tutto un altro mondo. Avesse le pedane più indietro, da moto "normale", sarebbe davvero interessante anche per il mio gusto... :eek:
Bella bella bella... quasi quasi la vado a vedere... :eek::eek::eek:

L'ha appena presa un mio caro amico, è una moto normale. Le pedane sono al posto giusto non sono troppo avanzate. Stinchi dritti e seduta naturale. Bella bella :eek:

EnricoSL900
21-07-2016, 18:56
A vedere le foto in movimento, con il guidatore sopra, sembra un poco troppo seduta per i miei gusti. Una moto come quella secondo me si potrebbe permettere una posizione più sportiva, con le pedane leggermente arretrate...

Però riconosco che a vedersi è proprio una meraviglia.

giessehpn
21-07-2016, 19:59
Con la Street Glide a 26400 di prezzo base, secondo me costa pure poco. Ha molto più senso della V9 a 10150, per come la vedo io.

Esteticamente il risultato non mi piace molto, ma va ammesso che con tutto quel carbonio a vista è davvero una realizzazione stupenda. E a una Street Glide, dinamicamente, fa tre giri attorno. ;)
Tutto verissimo ma, purtroppo, il due marchi hanno un appeal ben differente che farà propendere la maggior parte delle scelte per H-D.

lukinen
21-07-2016, 20:28
E' un bel mistero!
Alla gnocca piace il custom.
Al maschio italico motociclista medio no.

Ho rimesso in strada dopo otto anni il Rebel rosso porpora di mia moglie. Mi vergogno un po' a girarci onestamente, ma tant'e' dovevo muoverlo prima che morisse di inedia.

Gli amici mi prendono per il culo come se girassi in minigonna e parrucca.

Le signorine e signore mi fanno i complimenti ammirate e con fare appassionato ..... :rolleyes:

GTO
21-07-2016, 21:51
hd è da fighi. guzzi è da vecchi. tutte le gnocche vogliono le harley le uniche che conoscono le guzzi sono le mogli dei guzzisti..


A proposito di Guzzi....
che dicono gli americani?

http://www.cyclegarden.com/guzzi_girls.php

lukinen
21-07-2016, 22:53
http://mgx21.motoguzzi.com/it/#video

La citazione della prima terzina della Divina Commedia è come una bestemmia urlata in chiesa, riferita ad un cancello del genere :mad::mad:

paolo b
21-07-2016, 23:15
(..) guzzi è da vecchi (..) di guzzi da giovane ne ho avute due (..)

Quindi eri un vecchio già da giovane? :scratch:

lukinen
23-07-2016, 13:10
Pensa che io a 18 anni giravo con un amico pazzo che aveva il Lario 650 ........ un divertimento raccoglierne i pezzi per strada ........

rasù
23-07-2016, 14:21
Davanti al bar qua dove sono in vacanza iersera sono arrivate insieme tre moto, una guzzi una bonnie ed un scrambler... l'effetto immagine, col buio della sera, era più o meno lo stesso, quindi le do alla pari visto che la destinazione principale sarà quella.
Aspetto un raffronto diurno per gli approfondimenti del caso.
Un punto a favore della bonnie: la passeggera era la migliore delle tre.
..

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

lukinen
24-07-2016, 20:19
Ma la guzzi era proprio la V9???? :-o

lukinen
03-08-2016, 09:04
Prendo spunto dal post sui dati di vendita dei primi sette mesi dell'anno.
Confermato lo scarso impatto della V9 con 192 bobber vendute (la roamer non è nelle prime 100) e il discreto successo street twin con 690 pezzi venduti :-o

Absotrull
03-08-2016, 12:57
La Streetwin è tanta roba e non mi meraviglia che stia funzionando commercialmente ma deve piacere il nuovo carattere del motore (a me no)

noiseiskinky
03-08-2016, 15:58
Prendo spunto dal post sui dati di vendita dei primi sette mesi dell'anno.
Confermato lo scarso impatto della V9 con 192 bobber vendute (la roamer non è nelle prime 100) e il discreto successo street twin con 690 pezzi venduti :-o

luki, io continuo a pensare che siano moto imparagonabili, al streettwin se la vede con la v7 per fascia di prezzo e target, ma ripeto e' una mia opinione, e a quel punto, almeno per il momento, la v7 vende di piu'

detto questo, io sabato mi son fatto un giro e sono passato dal conce guzzi e quello triumph, volevo guardare l'mgx (pura curiosita') e con l'occasione le V9 e le nuove classic di triumph. M'ero fatto l'idea che le triumph fossero fatte meglio, se non altro perche' ho un ottimo ricordo della t100 che abbiamo avuto.

Mi son ricreduto. La v9 non e' affatto male.
E la thruxton mi ha un po' deluso.

Non so perche' ma a guardarle m'e' rimasta un sensazione di posticcio generalizzata. Non che siano fatte male, ma semplicemente mi son sembrate sciape.

Stamane per una serie di congiunzioni astrali e deviazioni del traffico sono passato davanti un conce yamaha qui a pisa. Stava mettendo fuori una xsr700. E mi ci son fermato. E qui, sara' che avevo meno aspettative, sono rimasto piacevolmente sorpreso dall'effetto che m'han fatto, c'era pure la 900 e la 1300. La 700 viene via a meno, e' fatta bene, e ha quel non so che di meticcio tra il tecnologico-industrial-metro-sonasega e i richiami al passato tutto sommato sono ben mixati e m'e' piaciuta.

Poi curiosando un po' tra le special che cominciano a comparire su base xsr oggi ho visto questa

https://3.bp.blogspot.com/-PTyeZdB-fcI/VtMbMyF91EI/AAAAAAABf6Q/oQg2i-xr3xo/s1600/Yamaha%2BXSR%2B700%2Bby%2BWS-Motorradtechnik%2BOG%2B02.jpg

insomma... ci si puo' pure giocare un bel po'... forse l'avevo gia' scritto, ma oggi me ne sono convinto, per me non c'e' partita, io sceglierei tra queste.

lukinen
03-08-2016, 18:01
Con la xsr 700 non c'è proprio partita è vero ne' per la V9 ne' per la Street Twin.
Più prestazioni.
Più tecnica.
Più resa su strada.
Più economica.
Più accessoriabile.

Come storia e marchio davanti a Yamaha ci si può solo togliere il cappello :!:

lukinen
03-08-2016, 18:05
Le manca solo la forca rovesciata :-o

noiseiskinky
03-08-2016, 18:08
Le manca solo la forca rovesciata :-o

vero... ma quella manca anche alle guzzi e alle triumph :)

lukinen
03-08-2016, 21:40
Si beh, a loro manca anche qualcosa d'altro per avvicinarsi alla xsr 700......... ;)

Absotrull
04-08-2016, 16:38
Le manca solo la forca rovesciata :-o

Ti dirò: quella montata ab origine non è male, giusto un pò sfrenata nella prima parte della corsa ma il limite lo si nota quando si comincia a guidare molto, molto allegri ... e mi sta capitando spesso perchè il motore è una zanzara estremamente divertente :lol:

Al momento mi dedico all'estetica e prossimamente monto i soffietti sulle forche; poi, se proprio mi partirà la :arrow: farò un pensiero ad una delle due soluzioni di Andreani

http://www.andreanigroup.com/prodotti/moto/FKS+204/?CARTUCCIA+YAMAHA+MT-07+MODELLO+NIX+22


http://www.andreanigroup.com/prodotti/moto/ADYA012/?Kit+ADVANCED+Andreani+Group+MT-07+2014

noiseiskinky
04-08-2016, 16:55
anche se un po OT

da un po' di tempo (gia' dalla richiesta a quelli di deusexmachina per far partire il progetto yard built) yamaha sta facendo vedere cosa si puo' fare con le sue moto, anche le 'economiche'

io mi ero innamorato della fj1300 di deus
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/6a/8e/ed/6a8eede50b6cd71ba6e0b9ea69dee864.jpg

sara' che quel muso mi ricorda alcuni robot disegnati da Miyazaki...

ma anche quelle che stan venendo fuori con la piccola 700 o con el XV950 sono davvero intriganti

questa 700 che ho visto ieri mi ha fatto impazzire
http://racingcafe.blogspot.it/2016/03/yamaha-xsr-700-yard-built-by-ws.html

e questa xv950 e' pure bella
https://1.bp.blogspot.com/-Es3kDdlAlas/Vzzed6_cCnI/AAAAAAACWOs/DGGfP_TljXE3hvMAsN70JvRlgeL_zsjxACLcB/s640/2016_YAM_XV950MOTODIFERRO_EU_CUSTOM_STAT_002%2B%25 28Copia%2529.jpg


insomma ce n'e' davvero di che divertirsi, con motorizzazioni moderne e ciclistiche decenti...

Absotrull
04-08-2016, 17:20
noiseiskinky@

Quello che fa male è che un'idea di marketing come quella di Yamaha avrebbe potuto sfruttarla comunque (imho) anche Guzzi per le V7/9

Ma finisco col dire sempre le stesse cose :mad:

Panda
04-08-2016, 17:23
molto meglio delle solite r65 o k75 con ruote tassellate

orami tutte uguali, come i gs1200

noiseiskinky
04-08-2016, 17:28
noiseiskinky@

Quello che fa male è che un'idea di marketing come quella di Yamaha avrebbe potuto sfruttarla comunque (imho) anche Guzzi per le V7/9

Ma finisco col dire sempre le stesse cose :mad:

non e' che non c'abbiano provato, almeno timidamente, negli ultimi tempi
per esempio se ti fi un giro sul sito nell'area del garage, c'e una specie di miniserie "the spark" con dei corti su alcuni preparatori abbastanza noti nel mondo guzzi

e' che ste cose restano li

oggi presentavano a sturgis l'mgx, insomma, a casa degli harleisti... ok, lo sanno in 4... io avrei fatto una discreta caciara :)

anche perche', pur non essendo il mio genere di moto, quando l'ho vista m'ha impressionato, e' affascinate vederla dal vivo. Ho un a paio di conoscenti che oggi la ritiravano, per dire che quando l'azzeccano qualche possibilita' di vendita c'e'... ma devi anche fare casino...

Absotrull
04-08-2016, 17:39
ma devi anche fare casino...

E' proprio quello che intendevo ma in Piaggio (tanto comandanano loro) a questo genere di investimento e del tipo di volano che è in grado di generare sui nuovi (ma anche vecchi) modelli non sono interessati ... o non hanno le teste in grado di capirlo.

Eppure sarebbe bastato osservare quello che ha fatto la concorrenza (spendendo un sacco di soldi) come Ducati con la Scrambler o Yamaha con Faster Sons

noiseiskinky
04-08-2016, 17:50
Eppure sarebbe bastato osservare quello che ha fatto la concorrenza (spendendo un sacco di soldi) come Ducati con la Scrambler o Yamaha con Faster Sons

se pensi che volevano addirittura cancellare le GMG.... :mad:

Boxerfabio
04-08-2016, 22:40
Mio pensiero che non vale nulla: penso che per certi tipi di moto, per essere fighe (perche queste moto lo devono essere altrimenti non "rimane" nulla) ci vuole un motore dalla presenza importante. Alettati non per forza, Con dei bei diametri di collettore. Anche con 60 cv. Ma devono avere una certa presenza.
Una moto carina come la xsr ad esempio, con un "motorino" così semplice visivamente pecca molto. Triumph col suo twin bello verticale, staccato visivamente dalla moto e con un carte motore bello tosto fa tutto un altro effetto sempre per rimanere in tema di paralleli. Imho.
Poi da guidare non discuto che possa essere cento volte meglio.
Guzzi ha un motore che è il top come presenza su certe moto. Però lo sta facendo sempre più povero e striminzito purtroppo (giustamente per pesi e abitabilità).

EnricoSL900
04-08-2016, 23:19
Per quanto mi riguarda, il parallelo Triumph lo potrebbero anche usare come pompa da irrigazione per i campi di zucche.

Ad altro uso non lo destinerei, ma loro lo mettono sulle moto... e quel che mi torna ancora più strano è che le vendono... :mad:

EnricoSL900
04-08-2016, 23:20
Tornando al puro fattore estetico, io sinceramente il V2 Guzzi non sono mai riuscito a vederlo bello... :-o

lukinen
04-08-2016, 23:25
Certo che la presenza scenica conta tanto su questo tipo di mezzi.
Il V MG è feldele a se stesso perchè è veramente lo stesso motore da sempre.
Il twin triumph ha di classico solo l'architettura ed i richiami. Mi sono stupito anche io dell'imbarazzante dimensione del basamento. E' ovviamente un controsenso storico, mentre il guzzi è effettivamente storicamente un dinosauro :-o

EnricoSL900
04-08-2016, 23:35
Nella sua storia ha fatto di tutto, fino al fantascientifico 500 V8... e l'icona della Moto Guzzi oggi è il motore più insensato che abbia partorito in un secolo di storia.

Che destino beffardo... :-o

Boxerfabio
05-08-2016, 09:25
non capisco, Enrico: su una moto da passeggio, completamente nuda, che motore vorresti? Secondo me è perfetto. Non bisogna mai pensare che le proprie esigenze siano quelle di tutti.
È un motore che ti tira fuori da tutte le curve con qualsiasi marcia a qualsiasi velocità, anche in due. Da tutto sotto e poi è morto sopra. Ha un bel suono. Si gode cambiare sottocoppia. È dolce e non strappa. Cosa vuoi di più, su queste moto?

Boxerfabio
05-08-2016, 09:30
Da sempre andare in moto è un rischio continuo. Oggi ancora di più per colpa di sti cazzo cellulari ecc ecc.
Trovare moto che "emozionano" anche agli 80 all'ora è cosa buona.
Non ho mai neppure considerato Harley. Poi per gioco l'ho provata e me ne sono innamorato. La vorrei davvero prendere. La pace dei sensi, già da 60 all'ora.non so come spiegarlo.
E cmq ad ognuno la sua moto.
Queste sono tutte mie idee e come tali valgono 0