Visualizza la versione completa : Spurgo freni GS LC: kit, pompa a depressione and more...
Purtroppo devo prendere atto della qualità, a mio avviso discutibile, della pompa freno post del mio GS LC.
In occasione del tagliando del 10k ho fatto spurgare l’impianto, poichè la corsa del pedale posteriore si era allungata fino a renderlo inutilizzabile.
Problema risolto ma dopo poche migliaia di chilometri si è ripresentato: adesso ne ho oltre 17k (quindi ho percorso 7k dallo spurgo) ed è nuovamente lunghissima... inutilizzabile!
Leggendo il forum, ascoltando le lamentele di altri amici e per stessa ammissione del concessionario, sembra che questa problema sia fisiologico (la solita “caratteristica” delle nostre BMW).
Considerando che anche solo per un semplice spurgo dal concessionario mi tocca rinunciare ad un sabato in moto (gli altri giorni della settimana non riesco causa lavoro), mi stavo chiedendo se fosse possibile effettuare tale operazione nel proprio box con un minimo di manualità.
Ho visto dei kit dedicati, alcuni che richiedono un compressore (che non ho, o meglio, possiedo ma senza serbatoio e quindi con portata limitata) altri no.
Ho il dubbio – nessuna accusa verso il concessionario, da cui mi trovo bene – che esista la possibilità non so quanto remota di uno spurgo effettuato non a regola d’arte, magari di fretta o peggio ancora con una confezione di olio DOT4 già aperta (se ricordo bene, essendo igroscopico, è necessario una confezione chiusa poichè una confezione già aperta potrebbe aver assorbito molta umidità; umidità che con il calore si trasformerà in bolle d’aria).
Qualcuno ha già effettuato tale operazione in autonomia?
Con quale kit?
Quali sono i prezzi?
Secondo voi è una minchiata oppure potrebbe essere un’idea attuabile?
Anche ipotizzando uno spurgo ogni 4-5.000km, potrei fare l’operazione ogni 1-2 mesi nel box di casa con una spesa contenuta e perdendo poco tempo. Con l’enorme vantaggio di un impianto frenante in perfetta efficienza.
Cosa ne pensate?
Ciao l'operazione di spurgo è piuttosto banale e non serve neanche un kit a depressione come quelli che si trovano in commercio, forse non sapendolo usare ci si complica pure la vita.
Ti dico come ho sempre fatto e come ho visto fare al mio concessionario BMW. Collega un tubicino in gomma alla vite di spurgo del freno posteriore e inserisce il tubo tubo nel tappo forato di in una bottiglietta di plastica, per raccogliere l'olio. A questo punto va aperto il coperchio della vaschetta dell'olio e qualora fosse basso aggiunto a livello.
Poi basta coordinarsi a svitare la vite di spurgo e contemporaneamente premere sulla leva per poi riavvitare la vite prima di rilasciare la leva. Tra uno spurgo e l'altro è buona norma pompare a vuoto la leva posteriore per far confluire le bolle d'aria verso la pinza. Verificare periodicamente l'abbassamento dell'olio nella vaschetta e riaggiungere fino a quando l'operazione di spurgo non produce più bolle. E' più lungo a descriverlo che a farlo, veramente ci vogliono 5 minuti.
Tra l'altro in occasione del tagliando dei 10k ho notato che la sostituzione dell'olio venne fatta con il kit a depressione ma per lo spurgo definitivo fu fatto con la procedura sopra descritta.
IL metodo descritto da Astuto è assolutamente corretto ma, nel caso di un impianto ABS, risolve il problema solo parzialmente, ovvero solo in quel tratto di impianto frenante che va dalla pompa alle pinze. Voglio dire che delle bolle d'aria potrebbero essere "sparse" lungo tutto il resto dell'impianto. Non vorrei dire una eresia ma ricordo con certezza di aver chiesto al conce uno "spurgo completo" dell'impianto della mia vecchia ADV 90°. Sempre disposto ad essere smentito, dovrebbe esserci uno specifico software in dotazione al conce che provvede ad eseguire tale operazione. Almeno qs. è quanto mi fu detto.
Aggiungo che lo spurgo fatto secondo quanto detto da Astuto lo eseguivo periodicamente anche per avere sempre olio fresco a contatto con pasticche e pinze che, ovviamente tendono a scaldarlo durante le frenate più insistite.
Personalmente non investirei soldi in pompette ed ammennicoli vari. Meglio allora delle valvole Stahlbus, le ho avute e semplificano di molto l'operazione sopra descritta.
Personalmente non investirei soldi in pompette
....30 euro e passa la paura!!!!!
http://www.ebay.it/itm/POMPA-PER-SPUGRO-FRENI-SPURGO-FRENI-FRIZIONI-PER-AUTO-MOTO-ATTREZZI-OFFICINA-/251858495535?hash=item3aa3efa82f:g:M-kAAOSw9N1Vwwme
un kit a depressione come quelli che si trovano in commercio, forse non sapendolo usare ci si complica pure la vita.
spurghi fino all'osso l'intero impianto senza sporcarti un dito,infinitamente più semplice di usare barattolini e siringhe varie....
devi solo attaccare il tubicino allo spurgo e schiaccire la leva della pompa il resto lo fa da solo!!!!!!
quoto in tutto e per tutto RUOPO ,
e se mi permette glielo appoggio pure !!!
@Orso59: concordo pienamente con te che il metodo che ho descritto elimina il problema solo nel tratto che va dalla pompa alla pinza, pare però almeno da quello che mi ha detto il meccanico le bolle si formano prevalentemente in quel tratto forse per un problema progettuale, mi diceva che a suo parere il calore dello scarico potrebbe essere uno dei problemi, in effetti se ci pensiamo l'olio idraulico dei freni come giustamente ci rammentava anche romargi è igroscopico e ribollendo nel circuito magari inquinato da particelle di acqua (filtrate da dove non saprei) potrebbe dare appunto fenomeni di formazione di bolle d'aria e quindi il difetto precoce dell'allungamento della leva.
e se mi permette glielo appoggio pure !!!
Ogni occasione è buona qui dentro.
Chissà se permette o premette...:rolleyes:
Ho lo stesso problema,tagliando 10k giro in Provenza mentre sono in piega tocco freno per correggere curva ma il pedale va giù tutto senza frenare ,toccando anteriore non funzionando il posteriore la moto di tira su andando dritta ,su un dirizzone provo ad inchiodare il posteriore ma niente la pedalina va in fondo rallentando solo minimamente la corsa senza far entrare neanche abs ,moto da 25000€ :( se cè un problema così diffuso lo devono risolvere una volta per tutte nella mie vecchie ADV 2007 e 2010 oltre 100.000 km cad ..mai successo . stasera vado dalla Bmw ...sentiamo cosa dice.....
Se è successo a qualcun altro si prega di portarlo a conoscenza.
Succede a tutti, purtroppo...
C'è un 3D dedicato su questo problema.
Qui chiedevo consiglio su come effettuare lo spurgo e consigli sul kit da acquistare.
Ciao, la mia quasi soffre minimamente di questo problema, però al tagliando dei 50000 ho chiesto lo spurgo al concessionario, perchè la corsa del pedale si era un po' allungata.
Ho visto eseguire lo spurgo in modo classico: tubo su valvola, bottiglina, pompate ecc, e poi la corsa del pedale si è ridotta di molto.
Colomer77
11-11-2015, 16:37
BMW ha deciso di usare pompe freno Magura (sia ant che post) perché più economiche e queste sono le conseguenze purtroppo. idem anche per il bilanciamento della frenata e scelta del materiale d'attrito pastiglie ad esempio.(all'inizio infatti pastiglie al post si usuravano come il pane).
Ora stanno cercando di tamponare il problema ma son solo "toppe" "pezze" ad una scelta sbagliata.
"puccioppamente" lo spurgo non risolve il problema ma lo attenua fino a che, camminandoci, si ripresenta.
Questo problema NON era presente sui GS precedenti, motivo per il quale si poteva correggere la traiettoria schiacciando il posteriore. Anzi si doveva fare, volendo guidare spregiudicati.
Ma la cosa succede anche con la pinza anteriore (corsa sempre più lunga) e credo di poter confermare quanto scritto da qualcuno qua sopra: il motivo è l'altissima temperatura raggiunta dall'olio (dovuta allo scarico e a tutto il resto) su questo LC.
Tanto che l'estate scorsa ho notato l'allungamento della corsa, poi ho fatto lo spurgo a fine agosto ma ora sembra non cedere quasi più.
Forse le temperature più basse aiutano. Forse.
Ho letto tutti gli interventi e pure io ero a conoscenza del classico intervento di spurgo con tubo bottiglietta di plastica senza pompette/siringhe o altro.
Considerando però che c’è tutto l’impianto ABS, SE (e ripeto SE) deciderò di cimentarmi nello spurgo, vorrei farlo come da linee guida.
Quando il concessionario lo ha fatto, ha utilizzato un compressorino con pompa dedicata.
Pertanto la mia idea sarebbe di acquistare un kit dedicato e COMPATIBILE con l’impianto del GS LC con ABS.
Un po’ di domande in ordine sparso:
1. Serve per forza il compressore? Io ne vorrei uno che non richiede l’utilizzo di compressore. Quale kit compatibile acquistare?
2. Stasera leggerò il manuale di officina. Chiedo però a chi lo ha già fatto come si utilizza il kit
3. Il GS LC ha l’ABS ma non mi risulta abbia il servofreno. Serve un kit/procedura specifica?
4. Il DOT4 è estremamente igroscopico. Forse dico una minchiata ma mi sembrava di ricordare che lo spurgo andasse effettuato con una bottiglietta SIGILLATA. Quindi una volta aperta la confezione non si può richiudere per riutilizzarlo in un secondo momento. Vero?
5. Se è vero il punto precedente, una volta fatto lo spurgo, si butta via l’olio avanzato. A questo punto converrebbe sostituire integralmente l’olio del circuito. Qual è la procedura corretta (leggerò sempre il manuale di officina...)? Bisogna continuare a spurgare finchè non si vede l’olio nuovo più chiaro nel tubo in gomma, corretto(mi sembra di ricordare così)? Oppure qualcuno svuota prima tutto l’olio dall’impianto per essere certo di eliminare completamente l’olio vecchio?
BMW ha deciso di usare pompe freno Magura (sia ant che post) perché più economiche e queste sono le conseguenze purtroppo
...
Ora stanno cercando di tamponare il problema ma son solo "toppe" "pezze" ad una scelta sbagliata.
Temo anch’io che il motivo sia la minore qualità delle pompe freno, con TUTTI i GS ad aria precedenti (ben 3) non è MAI successo nulla del genere.
Anche se non risolve in maniera definitiva, lo spurgo consente di “tamponare” per qualche migliaio di km.
Proprio per questo motivo e considerando che con 6-7 euro si acquista una bottiglietta di DOT4,volevo attrezzarlo per farlo in autonomia in modo da farlo in caso di necessità, anche ogni 4-5 mila km.
Scusami, ma secondo te BMW sta cercando di “rattoppare” il problema? Sei a conoscenza di qualche richiamo/work-around?
Perlomeno la consapevolezza di BMW della qualità scadente delle pompe sarebbe già un buon inizio!
Il mio concessionario si è limitato ad un generico “capita a tutte le moto” ma non mi ha parlato di azioni correttive...
Ho letto il reprom è la procedura sembra quella "Standard", quindi nessuna complicazione dovuta all'abs (evidentemente essendo senza servofreno non ci sono procedure particolari).
A questo punto mi chiedo se:
- le pompe a depressione che richiedono un compressore si possono usare anche con il mio compressore senza serbatoio
- le pompe a depressioni manuali vadano bene ugualmente.
Tipo questa ad esempio
https://www.louis.de/en/artikel/mityvac-brake-bleeder-louis-edition/10003261?list=126177911&filter_article_number=10003261
Che ne dite?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
io ne ho una a depressione (effetto venturi)da usare con compressore, servono minimo 6 bar costanti per farla lavorare bene, lascia stare le pompe a vuoto manuale !
quella che ho io e' uguale a questa (http://www.ebay.it/itm/Kit-spugrafreni-spurgo-freni-pompa-e-frizione-per-automobili-veico-e-moto-/221867702527?hash=item33a85878ff:g:MbgAAOSwLVZV2vw Y)
Qui chiedevo consiglio su come effettuare lo spurgo e consigli sul kit da acquistare.
prendi tranquillamente quella che ho linkato più sù, io l'ho comprata e va benissimo,ci faccio almeno un paio di moto a settimana....
puoi usarla anche con un compressore senza serbatoio, magari impiegherai un po di tempo in più ma va bene, quella a mano te la sconsiglio credo che prima di finire ti ritroveresti con i crampi alle mani.....
nessuna procedura particolare,per velocizzare un po,svuota prima la vaschetta,controlla che non vi siano morchie o olio simile a melma sul fondo (non dovrebbe esserci perche la moto è nuova)
pulisci l'interno della vaschetta con carta assorbente e riempi con olio nuovo,
attacca il tubicino della pompetta allo spurgo e apri quest'ultimo dopodicchè schiaccia la leva della pompetta (ha anche un sistema di blocco così avrai le mani libere)
stai attento al livello che inizia ad abbassarsi nella vaschetta e continua a rabboccare fino a quando vedrai uscire l'olio nuovo dal tubicino.
a questo punto hai quasi finito,sempre con la pompetta in funzione chiudi lo spurgo, pompa un po sulla leva del freno e spurgalo nuovamente un paio di volte nel "modo classico" (pompa/frena/apri/chiudi) io faccio questa procedura finale per sicurezza.
quella che ho io e' uguale a questa (http://www.ebay.it/itm/Kit-spugrafreni-spurgo-freni-pompa-e-frizione-per-automobili-veico-e-moto-/221867702527?hash=item33a85878ff:g:MbgAAOSwLVZV2vw Y)
...ottima scelta...!!!! è uguale alla mia ma con la bottiglia di carico in più....
questa volta te lo appoggio io!!! :lol:
Ho avuto un problema simile, ma all'anteriore e dopo 4 spurghi , ed un lavaggio impianto ABS, mi hanno cambiato su disposizione di BMW Germania la centralina ABS. Ora il problema non c'è più.
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Ho avuto un problema simile, ma all'anteriore e dopo 4 spurghi , ed un lavaggio impianto ABS, mi hanno cambiato su disposizione di BMW Germania la centralina ABS. Ora il problema non c'è più.
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Puoi spiegare meglio che problema avevi per cortesia??
E perché "su disposizione di BMW Germania"??
Grz!
Puoi spiegare meglio che problema avevi per cortesia??
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=442487
managdalum
11-11-2015, 21:41
Per favore, qui si parla solo dello spurgo.
Per le problematiche sul funzionamento dell'impianto frenante ci sono altri thread (tipo quello indicato da Ruopo)
Grazie
Ok ,confermo che mecca Bmw sapeva del problema ed in 5 minuti mi ha spurgato l'impianto frenante posteriore che adesso va una meraviglia.Alla mia domanda se ci fossero altri con lo stesso problema ,lui ha ammesso che il problema esiste ma pochi si accorgono del difetto in quanto pochissimi usano il freno posteriore con questo tipo di frenata assistita ,allora ho chiesto se può ripresentarsi e lui mi ha detto può darsi e che farà di tutto per eliminarlo a costo di far cambiare tutto .
Adesso io dico...perché una moto da 25.000k deve avere un simile problema e Bmw non fa niente(che io sappia) per sistemarlo in maniera adeguata,se al momento che mi occorresse veramente di chiudere una curva con il posteriore e non funziona il freno e faccio un dritto in curva...chi vado a ringraziare?Secondo me il problema è grave e pericoloso e Bmw ci deve delle spiegazioni serie ed adeguate sistemando una volta per tutte la faccenda ,non è possibile che debba ogni tanto andare dal mecca per spurgare il freno,io del mezzo che guido devo fidarmi ,non posso arrivare in curva e domandarmi se frenerà.
valbracco
12-11-2015, 08:24
Io praticamente ogni 7-8000km porto la moto a rifare lo spurgo non prendendomi niente.
io ne ho una a depressione (effetto venturi)da usare con compressore, servono minimo 6 bar costanti per farla lavorare bene, lascia stare le pompe a vuoto manuale...
prendi tranquillamente quella che ho linkato più sù, io l'ho comprata e va benissimo,ci faccio almeno un paio di moto a settimana....
puoi usarla anche con un compressore senza serbatoio, magari impiegherai un po di tempo in più ma va bene, quella a mano te la sconsiglio credo che prima di finire ti ritroveresti con i crampi alle mani...
Eccomi qui con il grande dubbio: andrà bene il mio compressore senza serbatoio? Avrà un pressione sufficiente per farla funzionare decentemente?
Come posso fare per verificare la pressione? Di certo non collego il mio manometro di precisione direttamente al compressore...
Io avrei preso anche il kit manuale ma se già in due me lo sconsigliate lascio perdere.
Il compressore ce l’ho in garage ma non vorrei acquistare un prodotto inutilizzabile a causa della mandata aria non sufficiente... C’è un sistema per verfificare prima?
Il kit indicato da Denis mi sembra decisamente interessante!
Il kit indicato da Denis mi sembra decisamente interessante!
la bottiglia di carico per le moto non serve quindi se vuoi risparmiare prendi solo la pompa....
http://www.ebay.it/itm/POMPA-PER-SPUGRO-FRENI-SPURGO-FRENI-FRIZIONI-PER-AUTO-MOTO-ATTREZZI-OFFICINA-/251858495535?hash=item3aa3efa82f:g:M-kAAOSw9N1Vwwme
Grazie ruopo per le informazioni, pensavo ci fossero delle controindicazioni ad usare la pompa a depressione sull'impianto dell'LC ma anche il manuale d'officina riporta la procedura da te descritta, persino l'ultimo spurgo che va fatto manualmente. Ho acquistato il kit dall'ebayer seguendo il tuo link, per il compressore non penso di avere problemi, il mio è già dotato di attacchi rapidi e spinge a 10 bar.
Maidomo troverai un post da me aperto dove é spiegata tutta la storia. In pratica avevo frenata spugna all'anteriore e dopo 3 spurghi dell'impianto frenante ed un lavaggio della pompa Abs, la concessionaria BMW di Frosinone (CO.MO) ha scritto a BMW Italia segnalando il problema è loro hanno girato il tutto a BMW Germania che ha disposto prima il lavaggio della pompa Abs tramite una procedura BMW e se il problema persisteva, bisognava sostituire centralina Abs, come alla fine é avvenuto. Ora finalmente ho una frenata.
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Hai preso in considerazione le valvole Stahlbus?
Sono delle valvole che sostituiscono le originali ma si differrenziano da queste perchè fanno uscire l'olio ma non fanno entrare l'aria.
Le lasci montate e puoi farti lo spurgo anche 1 volta al mese senza aver bisogno di altro ma solo dell'olio.
dagli un'occhiata (http://www.irccomponents.it/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=19&virtuemart_category_id=15&lang=it)
Qualcuno è in grado di darmi un parere sui kit di spurgo MANUALI?
Io purtroppo possiedo un compressore senza serbatoio, sicuramente non in grado di garantire la pressione costante minima richiesta di 6 bar per usare uno dei kit postati.
Nel dubbio che la pompa a depressione collegata al compressore non funzioni o, peggio ancora, funzioni male, stavo seriamente pensando di acquistare un kit manuale tipo quello che ho indicato:
https://www.louis.de/en/artikel/mityvac-brake-bleeder-louis-edition/10003261?list=126177911&filter_article_number=10003261
o, ancora meglio, un kit tipo questo comprensivo anche di manometro sulla pompa manuale:
http://www.ebay.it/itm/like/321691953614?ul_noapp=true&chn=ps&lpid=96
di kit come questi se ne trovano dai 30 ai 100 euro in rete.
Coloro che li sconsigliano (ruopo e denis) lo fanno solo perchè trovano più comodo (giustamente) la pompa con il compressore oppure per altri motivi? Lo avete provato?
Il kit manuale non funziona?
Non funziona bene?
Se in linea teorica lo spurgo si riesce a fare anche solo pinzando sulla leva del freno (cosa che vorrei evitare), perchè questi kit con pompa a mano non andrebbero bene?
Se mi dite che un compressore è più comodo per gonfiare le gomme è assolutamente vero... però questo non significa che con una pompa a pedale le gomme non si riescano a gonfiare o si gonfino male!!!
Qualcuno li ha provati?
Qualsiasi cosniglio a riguardo è ben accetto!
Grazie
BMW ha deciso di usare pompe freno Magura (sia ant che post) perché più economiche e queste sono le conseguenze purtroppo.
fossero MAGURA saremmo a posto.......nelle GS/aria funzinavano alla grande!!!!
sulle GS LC le pompe posteriori sono NISSIN (siamo a livello di honda hornet o transalp) mentre all'anteriore non l'ho ancora scoperto.....
sulle GS/aria invece erano BREMBO (posteriori) e MAGURA (anteriori)
http://i65.tinypic.com/wb9j5x.jpg
Colomer77
15-11-2015, 22:47
Ruopo lo so benissimo che le vecchie pompe freno ant erano magura e funzionava "bene" ( di GS ne ho avuti diversi...) , quelle della nuova LC sono ancora magura ma di qualità inferiore.;)
Quelle Brembo posteriori (che andavano bene) sono state cambiate perché troppo care , idem per quelle anteriori che brembo avrebbe offerto...
Bmw purtroppo , come altri marchi al giorno d'oggi, vede di risparmiare su qualsiasi componente e questi sono i risultati. Peccato che la moto non costa poco...
Aggiornamento: ho ricevuto la pistola a depressione del link fornito da ruopo ed ho avuto modo di testarla su un'altra moto senza abs. La depressione che si forma nel tubo di aspirazione è modesta (compressore utilizzato nel range della pistola 6-12 bar) fugando qualsiasi dubbio sul possibile danneggiamento dei componenti dell'abs. Ho utilizzato l'ugello sia per aspirare quasi tutto il contenuto della vaschetta che per svuotare l'impianto mentre lo rabboccavo. Ho operato attivando la pistola prima di svitare la valvola di spurgo (per evitare formazione di bolle) successivamente ho continuato a rabboccare fino a quando ho ritenuto che l'impianto fosse completo di olio nuovo. A questo punto visto che valutare la presenza di aria o meno nell'impianto dal tubo di aspirazione (l'olio esce gorgogliando) ho effettuato lo spurgo finale in modo tradizionale. Tempo impiegato tra pinze anteriori e pinza posteriore 15 minuti circa.
Ricapitolando, se ho compreso correttamente:
1- La SOSTITUZIONE dell’olio freni è più comodo effettuarla con la pompa a depressione (manuale o da attaccare al compressore)
2- Dopo aver sostituito l’olio con la pompa a depressione, lo spurgo “finale” va COMUNQUE effettuato manualmente
3- La procedura manuale prevede di svitare la vite di spurgo e premere sulla leva facendo uscire l’olio (controllare che il livello non scenda oltre il limite ed eventualmente rabboccare); riavvitare e DOPO aver riavvitato rilasciare la leva (altrimenti si aspira aria). Ripetere fino a quando non vi sono più bolle di aria
4- Dai punti precedenti ne consegue che la pompa a depressione per il SOLO spurgo (senza sostituzione completa dell’olio) non serve a nulla. Utile invece per sostituire integralmente l’olio.
Ho capito bene? Ci sono inesattezze?
Leggendo il manuale di officina però, ho letto una procedura – peraltro SOLO sulla pinza anteriore e non sulla posteriore – che consiste nel pinzare ripetutamente con la valvola di sfiato CHIUSA ed il serbatoio aperto, in modo da fare uscire tutte le bolle d’aria dal serbatoio dell’olio. Vi risulta? Dietro non si effettua?
.......... ne consegue che la pompa a depressione per il SOLO spurgo (senza sostituzione completa dell’olio) non serve a nulla. Utile invece per sostituire integralmente l’olio.
io la uso anche per semplici spurghi senza sostituzione totale dell'olio perchè non fai neanche una goggia di sporco ne sulle pinze ne per terra etc....
Leggendo il manuale di officina però, ho letto una procedura – peraltro SOLO sulla pinza anteriore e non sulla posteriore – che consiste nel pinzare ripetutamente con la valvola di sfiato CHIUSA ed il serbatoio aperto, in modo da fare uscire tutte le bolle d’aria dal serbatoio dell’olio. Vi risulta? Dietro non si effettua?
si è così la pompa anteriore di solito riesce a far risalire qualche piccola bolla d'aria, quando faccio tale procedura,uso picchiettare sul tubo freno in modo da favorire il movimento di eventuali bolle ed inoltre è bene girare il manubrio a sx o comunque fare in modo che il punto più alto dell'intero impianto sia la pompa.
4- Dai punti precedenti ne consegue che la pompa a depressione per il SOLO spurgo (senza sostituzione completa dell’olio) non serve a nulla. Utile invece per sostituire integralmente l’olio.
Se pensi questo perché volevi comprarti il kit a depressione per lo SPURGO????
NON E' COSÌ'!!!! Il kit a depressione (+ compressore) serve SIA per cambio olio, SIA per spurgo!
Esattamente come usano i meccanici per il SOLO SPURGO!
Certo che puoi anche fare lo spurgo SENZA kit a depressione, con la sola leva/pedale del freno, ma l'uso del kit agevola molta, limita sia i tempi necessari, sporca meno e da un risultato migliore!
Però, almeno da quello che ho letto su manuale officina e dalle esperienze di altri utenti, la parte finale dello SPURGO deve comunque essere fatta manualmente. Oppure ho capito male io?
vitone44
20-11-2015, 16:39
Romargi se vuoi te la dò io pa pompa per spurgare freni
http://www.ebay.it/itm/like/321691953614?ul_noapp=true&chn=ps&lpid=96
và benissimo , prima vevevo costruito un aggeggio con un compressore di un frigorifero tipo questo http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=4789.0
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FreniCambioOlioSenzaAbsConAbsII.pdf
però con il primo rimane un lavoro più pulito , devi fare solo attenzione a non versare olio sulla moto ...
Colomer77
20-11-2015, 16:48
dopo aver usato l'aggeggio per lo spurgo è sempre buona regola dare due o tre pompate manualmente mandando in pressione l'impianto ed aprendo i tappi di spurgo in pinza.
Se proprio vogliamo fare un ottimo lavoro andrebbe poi fatto uno spurgo a caldo. ;)
Romargi se vuoi te la dò io pa pompa per spurgare freni
...
và benissimo...
Grande!!!!!
Esattamente l’informazione che chiedevo al post numero 30:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8772936&postcount=30
Qui in molti sconsigliavano la manuale... io invece non avendo un compressore potente pensavo proprio ad un kit del genere: ti trovi bene?
Lo riesci ad usare anche per sostituzione integrale dell’olio e non solo per lo spurgo?
Io volevo prendere proprio quella.
dopo aver usato l'aggeggio per lo spurgo è sempre buona regola dare due o tre pompate manualmente mandando in pressione l'impianto ed aprendo i tappi di spurgo in pinza..
Qualsiasi consiglio proveniente da Bergamo è ben accetto per definizione! Cosa intendi con impianto in pressione? Io credevo di tenere aperto il tappo e A MANO dare qualche pompata facendo uscire il liquido. Chiudo la valvola e rilascio la leva. Apro la valvola e premo. Mantenendo premuto chiudo e solo dopo rilascio... facendo sempre attenzione a non rilasciare con la valvola aperta per non fare aria.
Tu cosa suggerisci?
Di chiudere tutto, compreso tappo del serbatoio olio e pinzare?
vitone44
20-11-2015, 17:28
Aspiri ed aggiungi olio , quando vedi che l'olio e pulito chiudi valvolina e riempi il serbatoio , devi mettere olio ad alta temperatura di ebollizione
Siccome mi sono anche ira acquistato kit di Rupo (e ho il compressore<), ma non sono assolutamente ferrato nel afre lo spurgo
c'è qualche anima pia che mi spiega per bene -cioè ad un ignorante- come devo procedere per fare lo spurgo del freno pos, SENZA sostituzione completa olio!?
Quello che ho capito è:
-collego tubo a sfiato freno
-collego tubo compressore al "depressore".
-apro valvola sfiato
-aziono leva del kit a depressione.
Ecco...da qui non so cosa succeda!
Esce aria E anche olio?
Devo INTANTO rabboccare olio?
Come faccio a sapere quando fermarmi con lo spurgo???
vitone44
20-11-2015, 17:43
Non devi mai far mancare olio nella vaschetta
vitone44
20-11-2015, 17:46
http://www.motoingrasso.it/files/Guida_Sostituzione_Olio_Freni.pdf
Ecco...da qui non so cosa succeda!
Esce aria E anche olio?
Devo INTANTO rabboccare olio?
Come faccio a sapere quando fermarmi con lo spurgo???
E’ ciò che ti ho detto e che c’è scritto sul manuale di officina e che ti ostini a criticare.
MENTRE fai uscire l’olio rabbocchi il serbatoio in modo da non far scendere il livello oltre il limite. Perchè in tal caso entrerebbe aria nel circuito!
Esce olio con bolle d’aria. Quando vedi che l’olio non ha più bolle speri che non ce ne siano altre nel circuito...
E poi, come consigliato dagli altri, fai il pezzo finale del processo in modalità manuale (questo pezzo a me sfugge).
E’ qui che mi chiedo l’utilità dell’uso della pompa... a sto punto tolgo direttamente l’aria solo con la procedura manuale.
Esce olio con bolle d’aria. Quando vedi che l’olio non ha più bolle
E come le vedo? Le bolle le vedi?????????
E poi, come consigliato dagli altri, fai il pezzo finale del processo in modalità manuale (questo pezzo a me sfugge).
.
è NECESSARIO fare così??
In teoria, con il kit a depressione, hai già appunto SPURGATO, quindi perché ancora fare questo in più?????
Non credo proprio che il mecca, quando spurga solo, in 5 minuti, faccia anche quello!!!
Perché dall'idea che mi ero fatto è che le bolle d'aria _almeno per la stragrande parte- rimanessero al fondo del circuito, quindi aspirando dalla valvola di spurgo uscisse appunto prima di tutto l'aria (e NON olio misto ad aria!!), e quindi una volta uscita tutta quella, e iniziando quindi ad aspirare olio (dato che, ripeto, lo scopo è SPURGARE e non sostituire l'olio), fermo il tutto, senza quindi quasi necessità di rabboccare, se non quel poco di olio che alla fini ha iniziato ad aspirare!!!
Invece non è così???
... Le bolle le vedi?????????
...
è NECESSARIO fare così??
.....
quindi perché ancora fare questo in più?????
...faccia anche quello!!!
Continuo a ripeterlo: sul tuo PC ti funziona male la tastiera.
Punto esclamativo ed interrogativo ti rimangono spesso bloccati.
Ritornando IT: le bolle ovviamente le VEDI nel tubo, se ci sono. Il casino sono quelle sparse in giro per il circuito...
ecco ok...ma la mia ultima parte del messaggio?
Se è così...non serve rabboccare (o quasi) per lo spurgo!!
E anche il discorso dell'ultima fase da fare con leva/pedale freno....è necessario farlo con lo spurgo tramite depressione????
i mecca non penso lo facciano mai!!
Se è così...non serve rabboccare (o quasi) per lo spurgo!!
Ci rinuncio... Non so più come dirtelo.
Fai uscire l'olio dal tubo e CONTEMPORANEAMENTE rabbocchi il serbatoio per evitare che questo si svuoti ed entri aria.
Quindi per spurgare ti serve olio nuovo da usare per il rabbocco. Sicuramente meno rispetto ad un cambio olio completo - ovvio - ma comunque è necessario.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
managdalum
20-11-2015, 20:18
Direi che potete continuare in MP.
Grazie
Ok allora, secondo le direttive di mang. , richiedo a chi NON È ROMARGI (il quale evidentemente non aveva capito ciò che ho scritto) e che sa come fare lo spurgo, la domanda che avevo postato più sopra:
dall'idea che mi ero fatto è che le bolle d'aria -almeno per la stragrande parte- rimanessero al fondo del circuito, quindi aspirando dalla valvola di spurgo uscisse appunto prima di tutto l'aria (e NON olio misto ad aria!!), e quindi una volta uscita tutta quella, e iniziando quindi ad aspirare olio (dato che, ripeto, lo scopo è SPURGARE e non sostituire l'olio), fermo il tutto, senza quindi quasi necessità di rabboccare, se non quel poco di olio che alla fini ha iniziato ad aspirare!!!
Invece non è così???
vitone44
21-11-2015, 17:15
Ciao Luca.gi , quando fai lo spurgo aprendo la valvolina vedrai che esce olio con delle bollicine di aria , spurghi fino a quando vedi che esce solo olio , ma siccome che un flacone di olio per freni non costa tanto , e che se ti avanza assorbe umidità , fai che sostituirlo tutto , cosi fai un bel lavoro .
andrebbe sostituito ogni due anni , ma noi del nord..che abbiamo i monti vicino , converrebbe ogni anno.
Ok, grazie vitone, infatti quello che pensavo di fare!
Ma siccome l'olio dei freni è stato sostituito al tagliando dei 20K, a fine agosto,
adesso pensavo solo di spiegare il freno post, che come sempre ha allungato di brutto la corsa!!!
DENIS70 e RUOPO, please un aiuto:
ho acquistato il kit a depressione di ebay (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=447911), però ora ho un pb che non avevo calcolato:
quale adattatore bisogna usare per collegare il tubo ad innesto classico del compressore (a baionetta) al manico del kit a depressione, che ha invece un attacco a vite????
Dovresti sostituire l'attacco classico con questo:
http://www.ebay.it/itm/RUBINETTO-ATTACCO-INNESTO-RAPIDO-RACCORDO-FILETTO-MASCHIO-1-4-COMPRESSORE-ARIA-/291239344643?hash=item43cf37ba03:g:lxsAAOSwxH1UDvp j
quale adattatore bisogna usare per collegare il tubo ad innesto classico del compressore (a baionetta) al manico del kit a depressione, che ha invece un attacco a vite????
nella confezione della pompa adepressione doveva esserci un attacco rapido(maschio) che andava avvitato al "manico"
tipo questo: http://www.ebay.it/itm/RACCORDO-ATTACCO-INNESTO-RAPIDO-RUBINETTO-MASCHIO-1-4-COMPRESSORE-ARIA-/161801457321?hash=item25ac1e4ea9:g:8lIAAOSwHnFV11w i
Ah ecco.
Grazie dell'aiuto
In effetti nella confezione non c'era, ma se non sbaglio nemmeno nella descrizione dell'oggetto non era segnato!
Comunque grazie, acquistato oggi l'attacco!!
Ho comprato il kit a depressione dei link sopra...ma purtroppo ho scoperto dopo che il mio compressore è un macinino e non da abbastanza pressione per usare il kit.:(:mad:
Quindi è già in vendita sul mercatino!!!
...ma purtroppo ho scoperto dopo che il mio compressore è un macinino e non da abbastanza pressione !
...scusa che compressore hai? ho usato il mio con un comp. da 50lt. e andava.....l'ho prestato a gente che ha comp. da 25 lt comprati al brico e funzionava lo stesso....
ma non funziona proprio, o forse tu ti aspettavi una potenza di vuoto maggiore?
prima provalo con un altro compressore e poi eventualmente lo vendi.
ho un compressore da 24 lt.....ma forse è il mi che è una ciofeca!
Da carico, in pressione, il manometro dice che ha una pressione di oltre 10 bar....
ma appena "sparo" aria, il manometro riporta una pressione do uscita di 2 bar!!!
Ho provato ma non sono sufficienti a far aspirare l'olio dei freni!!
Riesumo dal remoto passato questo 3ad per domandare se c'è qualcuno che utilizza le valvole Stalhbus e, se si, per conoscere pareri in proposito. A quanto pare dovrebbero essere davvero molto utili: di fatto renderebbero lo spurgo freni un'operazione banale da fare del tutto senza la classica assistenza di terzi. E' così? O hanno magari non mantengono tutte le promesse? Chi sa, parli. :)
millling
04-01-2018, 21:00
ho un compressore da 24 lt.....ma forse è il mi che è una ciofeca!
Da carico, in pressione, il manometro dice che ha una pressione di oltre 10 bar....
ma appena "sparo" aria, il manometro riporta una pressione do uscita di 2 bar!!!
Ho provato ma non sono sufficienti a far aspirare l'olio dei freni!!
Hai provato a girare la manopola del regolatore di pressione?:mad:
@milling Anziché rispondere alla mia domanda quoti e rispondi a un post di luca.gi di 25 mesi fa??! 😂😂😂
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Tale e quale come in pista 😜
millling
04-01-2018, 21:39
Beh... meglio tardi che mai no?:lol: Comunque io spurgo col metodo tradizionale , collego un tubetto munito di valvola sullo spurgo e faccio le pompate.
https://www.aliexpress.com/item/New-Car-Motorcycle-Brake-Bleeder-Clutch-Bleeding-Hose-Tool-Kit-One-Way-Valve-Tube-DXY88/32816716484.html?ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb 201602_4_10152_10151_10065_10344_10068_10342_10343 _10059_10340_10314_10184_10341_10534_100031_10084_ 10604_10083_10103_10304_10307_10302_10142,searchwe b201603_6,ppcSwitch_5&algo_expid=4e174b80-d75a-455d-9cd9-1e317747142c-36&algo_pvid=4e174b80-d75a-455d-9cd9-1e317747142c&priceBeautifyAB=0
Quoto@slim:lol:
In effetti ....io ho sempre fatto così da "n" tanti anni 😕 solo che non sapevo che fosse un tubo diciamo.. . ospedaliero... "di sanguinamento" 🤓 https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180104/70ed6e1d98a1f454e9dd06438048c94e.jpg
millling
04-01-2018, 22:02
Puo' anche fare da ...Catetere ...Un domani..:lol::lol::lol:
millling
04-01-2018, 22:23
Se siete amanti del far da se' e volete farvi un attrezzo per i cambi olio con pochi euro, potete utilizzare un vecchio compressore elettrico di frigorifero, facendo passare il liquido risucchiato dallo sfiato della pinza dentro un barattolo di vetro tipo per conserve.
caPoteAM
07-02-2018, 23:39
domanda veloce, per fare spurgo ed eventuale rabbocco va bene qualunque Dot4 o c'è un prodotto specifico per la LC?
Qualsiasi Dot 4 a bassa viscosità (credo per una maggior reattività dell'Abs)
Sono mischiabili ... ma tanto vale sostituirlo tutto quando capita.
gianfinito
08-02-2018, 10:37
ma da quale pinza bisogna iniziare per fare lo spurgo quella destra o sinistra, oppure è indifferente?
millling
08-02-2018, 21:08
Cominciamo bene...:mad: Inizia a preoccuparti dove finira' l olio corrosivo che esce dagli sfiati e come pulirlo e a quanto serrare gli sfiati senza spanarli. Ti sei procurato una cannuccia per far scolare in un barattolo l' olio?
Esiste un ottimo olio per freni della Brembo.
Alla fine le ho comprate, adesso cambiare l'olio anche da soli è facile...
https://i.imgur.com/bEhoZmN.jpg
https://i.imgur.com/FEdx4sL.jpg
millling
08-02-2018, 22:46
Mi sa che col prezzo di una valvola mi compro na tanica di olio-:lol:
@ milling Sicuramente!!! 😀 Ho pagato molto più di un cambio d'olio freni, più o meno 120 euro per comprare le tre valvole, che però sono utilissime e praticissime!!! Pensa a quante coglionate magari hai comprato tu in questi anni che costano come qualche quintale di olio per freni e non servono a un accidente........!!! 😁😁😁😁😁
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
millling
09-02-2018, 20:51
Tranquillo...I soldi li puoi spendere (o buttare) dove vuoi.Altrimenti mica le facevano le valvole da 60 Euro, se on per chi... .Quelli che sanno fare non hanno bisogno di comprare le "coglionate"
;)
Per fortuna che esistono ancora veri espertoni come te che sanno tutto delle moto e non hanno bisogno di questi ciappini... 😄😄
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
millling
09-02-2018, 22:12
Nessuno nasce imparato...;) Buon lavoro.
Nessuno nasce imparato... tranne te, ovviamente.... :lol:
millling
09-02-2018, 22:47
Su questo hai ragione...;)
Non ho letto proprio tutto....ma mi pare strano che due persone come voi discutano tra loro. 🤔 (intendo di una sciocchezza).
@milling perché dici che @Karova ha fatto un acquisto "inutile" ? Tu come fai ? (io da solo mai fatto perché non arrivo a toccare le leve e tenere il tubetto sulla pinza .
millling
09-02-2018, 23:11
Ho un modo di vedere le cose e magari di esprimermi forse senza tanti peli sulla lingua.
Tutto qui. lo spurgo lo fai anche senza tante valvole, una cannuccia sullo sfiato infilato in un barattolino basta. Si svita lo sfiato premendo nel contempo la leva e poi chiudi quando sei a fine corsa...Ripompi e sviti e avanti così.Idem per quello dietro.
Ah... una fascetta sul tubicino serve a che non si sfili durante l'operazione.
managdalum
09-02-2018, 23:23
Su bimbi, fate i bravi
Ma tu arrivi alla leva del freno anche quando fai la pinza ant. sx ? Se non ricordo male devi stringere il dado prima di rilasciare la leva del freno. .... forse si può...braccia aperte ad angelo e un bacio al parafango ant. 😄😄
millling
09-02-2018, 23:33
Esattamente, si ci si arriva aprendo le braccia. Si , si stringe prima di rilasciare la pompa, altrimenti aspira. Ma tu non hai le valvoline di aliexpress? In questo caso non serve piu serrare.;)
Certo @Manag..;)
@Milling, le poche volte che l'ho fatto, ho fatto così.... a braccia larghe..... ma non avevo la cervicale!! 😄😄😅
millling
09-02-2018, 23:53
Il problema sara' col Kappone...Con la Forcella che ha ti servira' una protesi come prolunga.ahahhaah!!
gianfinito
10-02-2018, 06:56
Cominciamo bene...:mad: Inizia a preoccuparti dove finira' l olio corrosivo che esce dagli sfiati e come pulirlo e a quanto serrare gli sfiati senza spanarli. Ti sei procurato una cannuccia per far scolare in un barattolo l' olio?
Esiste un ottimo olio per freni della Brembo.
Avevo fatto una domanda precisa, ho già tutto per tua informazione
@slim.... oppure, se vuoi risolvere il problema installi appunto la Stahlbus, attacchi il solito tubicino di drenaggio, le apri di mezzo giro come sempre, pompi sulla leva del freno come sempre .... ma stando comodamente in piedi e senza più dover fare apri/chiudi con la chiave sulla valvola di spurgo! Queste valvole hanno un meccanismo di chiusura automatico che impedisce all'olio di tornare indietro quando rilasci la leva del freno: l'olio può quindi solo uscire in pompata, senza rientrare in rilascio. Lo spurgo fatto da soli diventa ovviamente una sciocchezza. :)
PS: ovviamente è un prodotto per ignoranti e incapaci come me; gli ingegneri tedeschi di Stalhbus, che ovviamente pure loro sono tutti stupidi e incapaci, hanno pensato questi prodottini solo per gente incapace e ignorante! Chiaramente non sono prodotti pensati per i sedicenti maghi del motore, i Soccmacher della domenica: in Stahlbus sanno bene che questi saccentelli sapientini non userebbero mai prodotti del genere.. ;)
Devono essere veramente comode, sopratutto con il problema che affligge il freno post
Karova scusami, puoi dirmi qual è la Stahlbus giusta come passo, lunghezza e diametro della filettatura? Sul loro sito ce ne sono molte e mi sto decidendo ad acquistarne una per il freno post (anche perchè non è che l'aria che rende l'impianto a volte inservibile possa passare proprio da lì????). Grazie :)
Comunque .....c'e' sempre la prima volta in cui si fa un lavoro.... e in quella occasione, soprattutto da soli, non è così facile. Certo oggi col web vedi tutto l'iter, ma anni fa era diverso..... il mio amico voleva a tutti i costi attaccare l'ingrassatore a pompa sul nottolino di sfiato del freno....😄😄😡
Hi Hi!! La prima volta in cui tentai a 16 anni di farlo al 125 dopo c'era più aria di prima
@edramon le misure sono 10x1x14 al posteriore e 10x1x19
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
millling
10-02-2018, 19:37
Questa non proviene DAI GRANDI INGENIERI TEDESCHI, pero' fa lo stesso lavoro con una sola differenza,, costa solo 3 Euro...Che stupidi eh? hanno creato una cosa che non costa un caxxo e fa lo stesso lavoro di quella dei grandi scienziati teteschen.. Si perche' anche le famose valvolone staschblussenscacacchien gli devi attaccare un tubicino di spurgo no? Eh.. ma sicuramente hai ragione tu @karova, divertiti col giochino nuovo.
https://www.aliexpress.com/item/New-Car-Motorcycle-Brake-Bleeder-Clutch-Bleeding-Hose-Tool-Kit-One-Way-Valve-Tube-DXY88/32816716484.html?ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb 201602_4_10152_10151_10065_10344_10068_10342_10343 _10340_10341_10084_10083_10618_10304_10307_10302_5 722316_5711215_10313_10059_10184_10534_100031_1010 3_10624_10623_10622_10621_10620_10142,searchweb201 603_25,ppcSwitch_5&algo_expid=d88e2217-17bc-4e11-93d5-75159e66c093-0&algo_pvid=d88e2217-17bc-4e11-93d5-75159e66c093&priceBeautifyAB=0
millling
10-02-2018, 19:39
Avevo fatto una domanda precisa, ho già tutto per tua informazione
Bene. Allora inizia da dove ti pare..E' indifferente.
Ingegneren teteschien afere infentato fàlfola che non ritorna wunderbar :D
Grazie Karova ;)
managdalum
10-02-2018, 20:09
@Milling: avevo già chiesto di evitare certi toni. Alla prossima lo spurgo lo faccio io
Superteso
10-02-2018, 20:16
Cell'hai pure tu la valvola?
O fai senza?
managdalum
10-02-2018, 20:26
Io lo spurgo lo seguo, non lo subisco.
:lol:
Valvola o non valvola il problema non è mio ...
millling
10-02-2018, 20:58
PS: ovviamente è un prodotto per ignoranti e incapaci come me; gli ingegneri tedeschi di Stalhbus, che ovviamente pure loro sono tutti stupidi e incapaci, hanno pensato questi prodottini solo per gente incapace e ignorante! Chiaramente non sono prodotti pensati per i sedicenti maghi del motore, i Soccmacher della domenica: in Stahlbus sanno bene che questi saccentelli sapientini non userebbero mai prodotti del genere..
Questo non lo ho scritto io..I toni valgono per tutti, ok mod?
Belavecio
10-02-2018, 21:00
Spurgatevi di piú che rilassa...anche a mano.😀
millling
10-02-2018, 21:05
Tranquillo... mi sto godendo la pensione...:lol::lol::D:D tiè!
managdalum
10-02-2018, 21:07
..I toni valgono per tutti, ok mod?
Ovviamente, di tubi per lo spurgo ne ho in abbondanza
millling
10-02-2018, 21:12
;)Questa è democrazia...
@edramon A integrazione di quanto chiedevi specifico che la misura 10x1x19 da me indicata va sull'anteriore (avevo dimenticato di scriverlo). Le valvole in questo caso sono ovviamente due e sono leggermente più costose perché si tratta della versione che chiamano "Banjo": sulle pinze anteriori, infatti, la valvola non va semplicemente inserita nel corpo pinza in modalità "stand alone" (passami il termine ;)), ma serve anche per fissare la tubazione dell'olio freno.
riapro la discussione, ultimamente la leva del freno davanti va quasi fino alla manopola, ho controllato le pastiglie ma vanno ancora abbastanza bene, andrei di spurgo ma non ho voglia di andare in bmw.
farei da me ho visto che vendono su aliexpress questa valvolina che mi sembra comoda e di poco prezzo: https://it.aliexpress.com/wholesale?catId=0&initiative_id=SB_20190901230116&SearchText=valvola+spurgo+freni&switch_new_app=y
qualcuno sa qualcosa/provata?
Sputnik1969
03-09-2019, 23:19
la trovi anche da Louis
https://www.louis-moto.it/artikel/valvola-per-spurgo-freni-con-tubo-flessibile/10002558?filter_article_number=10002558&list=a0544107ca6dcc06356b1e73a4de9a70
Purtroppo il 50% circa di chi si è preso la briga di recensire il prodotto, parla di eccessiva pressione necessaria per vincere la resistenza della valvola unidirezionale, col risultato che l'olio esce dalla vite e non dal tubo, sporcando pinza e ruota (e facendo entrare aria...).
Ad aver fortuna si capita nella metà buona, altrimenti no. Il costo cmq è irrisorio.
Non credo che su aliexpress sia diverso.
Lasciate perdere la valvolina su aliexpress..costa poco ed e' anche di buona fattura..ma il punto debole e' il tubicino sulla pinza ...passa aria.....perdendo tempo.....ed anche spurgando normalmente rimane un po ' d 'aria nel circuito pompa ABS........
PISUPISU
08-09-2019, 20:19
Scusate , ho letto gli ultimi post sul problema del freno posteriore che non frena, ma non ciò capito niente. Non esiste nessun rimedio per non effettuare periodicamente lo spurgo con tubicino valvole di aliexpress ecc.?
managdalum
08-09-2019, 23:22
L'argomento di questo thread è un altro, quello che chiedi tu puoi provare a cercarlo qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=456239)
Ho comprato da un dropshifter su amazon il famoso cannellino con valvola cinese per 9 euri.
Penso che sia un buon compromesso.
Riesumo nuovamente il 3d.
Premesso che si possono mettere le calcoli e speciali …
Premesso che si può usare un compressore …
Premesso che sbracciandosi anche da soli si riesce a fare spurgo e cambio anche senza attrezzi…
A me pare che questo sistema a polpetta non sia particolarmente faticoso e raggiunga il risultato voluto.
https://youtu.be/5K6fk593rGc?si=ZxiLIET-RiMPV0KK
Volevo cimentarmi anch’io nello spurgo e sostituzione dell’olio al posteriore per mettere l’RBF660 e risolvere definitivamente i problemi di spugnosità (il nuovo 1250 ha evidentemente olio bmw visto che dopo 1500 km di passi e’ già andato al 50% di efficacia)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
laghettoclaudio@gmail.com
04-08-2024, 20:25
Ci vuole.mezzo .litro liquido freni Motul
Mi.sembra sia RBF 660 in dot 4 da 17 euro a mezzo litro
In realtà di liquido freni ne basta 200.300.cc per intero impianto davanti dietro
Io lo ho cambiato solo dietro
Davanti non avevo problemi col vecchio liquido BMW e ho evitato di cercarmi rogne
Dietro invece avevo pedale a fondo da mesi e mesi forse da 1 anno
ho letto che una volta aperta la.confezione il liquido inutilizzato assorbe umidità cioè si rovina.rimettere tappo serve a poco
Come per.olio motore
Se ti rimane mezzo kilo di olio metterlo via per prossimo cambio olio .non va bene
Una volta aperta la confezione olio si ossida
Mentre liquido freni comincia ad assorbire umidità
Poi ci vuole.una.pompatta.manulae.per.aspirare aria.
Per creare.vuoto
Esiste un bel video su Yu tube
Quando togli tappo.dalla.vaschetta di rabbocco.togli.anche.la.gomma.nera che.si vede.dentro
E una gomma che.serve.a.far.star.fermo il liquido che non sbatta e fuoriesca dal contenitore
A quel punto ti ritrovi il solo.contenitore.di.rabocco.trasparente e il liquido freni presente al momento
Spurgando il liquido nella.vaschetta cala
E prima che cali troppo riempilo.col.nuovo
Di liquido ne.esce.molto.poco
Nel.circuito.cene e molto poco
Funziona e sembra durare
Il catalizzatore scalda la pompa del.fremo.e liquido freni si forma acqua per condensa
Ecco il motivo
Il Motul e un ottimo liquido freni
Nettamente migliore del liquido che Isa BMW
Inviato dal mio M2012K11G utilizzando Tapatalk
Mi sono sempre cambiato l'olio freni sulle moto con la procedura manuale ma siccome ho la passione del fai da te e mi piace avere gli attrezzi, due anni dopo l'ultimo cambio olio guardo su Amazon e c'era questa pompa https://amzn.eu/d/7mX2ltZ
In offerta del giorno, non ricordo quanto l'ho pagata ma comunque poco e non costa tanto nemmeno ora. Neanche a farlo apposta l'ho utilizzata per la prima volta ieri pomeriggio... Va a meraviglia, ovviamente ci vuole il compressore... Diciamo che sarebbe più utile per le auto, soprattutto se si lavora da soli, in questo caso è indispensabile.
R1200GS My 2014 by Tapatalk
laghettoclaudio@gmail.com
04-08-2024, 22:32
Io ho la pompetta amazon tipo manuale con manometro
Sicuramente la tua che funziona tramite compressore si fatica di meno
Su amzon
Kit spurgo freni moto manuale
Costa 18
Penso.pero.che.usando.uma pompa che utilizza il proprio compressore per.creare.depressione.quindi .vuoto.sia.
meglio
Pompare a.mano.stanca.
Il pistone e piccolo di diametro e bisogna pompare..parecchio.
La pompetta.manulae non la.ho.trovata.molto.pratica da usare
Per.niente
Farò la.recenzione.del.prodotto
E non sarà positiva
La ho usata ha funzionato ma ho tribolato anche a montarla perché ci vuole .na. .giarnizione.anello. or che telo.danno.ma.istruzioni zero
Inviato dal mio M2012K11G utilizzando Tapatalk
ieri 14 agosto ho fatto cambiare in concessionaria l'olio dei freni davanti dietro il tutto mi è costato 73 euro.
rostaffroby
27-08-2024, 12:02
ma se il problema fosse veramente il calore eccessivo a cui è esposta la pompa, non si potrebbe tentare di schermarla o addirittura spostarla in un posto più alto e lontano dal catalizzatore? ho detto
una scemenza?
er-minio
27-08-2024, 12:25
I
Penso.pero.che.usando.uma pompa che utilizza il proprio compressore per.creare.depressione.quindi .vuoto.sia.
meglio
Pompare a.mano.stanca.
La quantità del liquido è veramente minima.
Io ho la il kit per svuotare i freni che funziona con il compressore. Quella indicata da Mike.
Se devo essere sincero, alla fine lo uso solo come raccoglitore perchè uso la pompa del freno per svuotare, facendo come gli antichi: apri/chiudi valvola di spurgo a mano e pompi con la leva.
Faccio prima e vedo meglio quando esce l'olio "pulito".
Con l’olio giusto risolvi.
(MOTUL RF660)
Mi stupisce che bmw non lo abbia ancora cambiato … visto che parliamo sempre di dot4 e che non credo che lei produca oli freni direttamente.
Quindi farsene fare uno con specifiche diverse sarebbe un gioco da ragazzi.
Che poi sia il calore l’imputato (e probabilmente anche la frenata integrale) direi che è quasi certo.
Se provenga dal Cat o dal surriscaldamento del sistema frenante posteriore … boh
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho messo sul 1250 adv le pastiglie Brembo bianche, non le avevo mai viste.
Le prestazioni mi sembrano identiche alle altre, qualcuno le conosce?
Grazie in anticipo.
Io preferisco sempre mettere le originali, mi sono sempre durate il giusto e non hanno mai rovinato i dischi.
E non inficiano la garanzia se ci dovessero essere problemi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
06-09-2024, 14:29
@Rallo: il thread sulle pastiglie è QUESTO (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=422875), qui si parla d’altro.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |