Visualizza la versione completa : Triumph Tiger 1200 - chi sa, parli
Come da titolo, chiedo, gentilmente aiuto a che ce l'ha, l'ha avuta o la conosce bene! Io, dopo 39 anni di moto di cui gli ultimi 16 sulla adorata CBR 1100 XX che non lascerò comunque mai nelle mani di un altro e che adoro :eek: per motore/erogazione/cambio etc, mi sono risolto all'idea di moto con guida più "leggera", gambe più distese e cos' via.
GS ne ho provati tanti, tranne l'ultimo ad acqua - ed ogni volta col pregiudizio al contratrio, pronto ciò ad innamorarmi delle doti che mille mila persona decantano ma niente, non c'è verso.
Sabato ho provato per un'ora e mezza un Crosstoruer DCT, anche qui agognante all'idea che avrei trovato la mia lei, ma niente!:confused: zero emozioni, anzi,....
Sicuramente andrò a provare Versys e BMW XR ma, al momento, quella che mi inscuriosisce di più è l'idea del tre cilindri inglese.
Nulla sostituisce le sensazioni che ognuno ricava ed appena ne trovo una, andrò certamente a provarla con calma, nel frattempo chiedo lumi così da farmi la bocca da chi la conosce bene, ....i difetti "veri" , quelli che proprio mal si sopportano, oppure i pregi che fanno venire voglia non scendere mai.
Gli utlimi 250.000 km li ho fatti su tre giapponesi a 4 cilindri dall'erogazione vellutata eppure piena anche in basso, vorrei ritrovare le stesse sensazioni su una moto più "accogliente", più adatta alle strade sempre più sconnesse e bucate che trovo, in fondo ho solo 53 anni e vorrei andare avanti in moto altri 53!! :lol:
Grazie mille!
asderloller
02-11-2015, 14:33
io ti dico solo che sta per uscire il modello nuovo, indi facci attenzione
FATSGABRY
02-11-2015, 14:36
Bella la triump..peccato se cambiano già modello.
Cosa strana visto la stasi della sorella piú piccola di 900 cc
asderloller
02-11-2015, 14:41
è più che altro un grosso restyling un po' come successo per la Tiger "piccola".
http://www.motoblog.it/post/367618/triumph-tiger-explorer-2016-prima-foto-spia
https://www.google.it/search?q=nuova+triumph+1200+explorer+2016&rls=com.microsoft:it-IT:IE-Address&rlz=1I7ACPW_itIT421&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0CCMQsARqFQoTCK-n54vv8cgCFcSJDwodJYIF8g&biw=1360&bih=565
magari alla 2015 fanno un buon prezzo ;):lol:
Si, ho letto anch'io del modello 2016 con sospensioni e ABS evoluto mutuate pari pari dalla 1290, e fin qui tutto bene, io però resto con la voglia di sentire i racconti dal vivo di chi l'ha provata per bene!!:)
67mototopo67
02-11-2015, 18:45
Questa è quella "nuova":
XR
http://i64.tinypic.com/2rzyow6.jpg
XC
http://i65.tinypic.com/2uy28vm.jpg
Rispetto alla precedente, ci sono nuovi freni Brembo, sospensioni WP (volendo anche a regolazione elettronica e attive...parrebbe), nuova strumentazione, nuovi comandi, nuovo cupolino regolabile (volendo anche elettricamente...parrebbe), nuovi fianchetti serbatoio, nuovi cerchi, mappature modificabili e altri dettagli!
Quella precedente, che ho posseduto per 37000 km, secondo me è un'ottima moto...i pregi maggiori, sono il motore fluidissimo e potente, il cambio ottimo (anche se so che c'è stato un richiamo per una certa partita di moto dove si induriva) e un cardano che non si sente.
I difetti che avevo rilevato, erano una posizione di guida un pò troppo caricata sull'anteriore (buona per la guida sportiva, meno buona per il turismo), qualche ruvidità (leggere vibrazioni) nei transitori sui 3000 giri, la rombosità del motore a velocità autostradali (nel mio caso complice il cupolino touring, che tratteneva maggiormente i rumori) e la posizione dei comandi del cruise, molto scomodi (sull'ultima versione, li hanno modificati).
A livello di ciclistica è guidabilità, la moto è molto maneggevole...oltre i 180, se caricata con baule o valigie, perde un pò si stabilità. La protezione aerodinamica è ottima, i consumi eccellenti su estraurbana, nella media in autostrada...strumentazione completa...pochissimi i casi di ricorso al carro attrezzi...certo, non è che ne hanno vendute tante, almeno in Italia.
La consiglierei assolutamente...pur evidenziando che molte delle prime uscite, hanno avuto qualche problema a livello di rumorosità della zona valvole (nessuna rottura...solo rumore fastidioso)...in quei casi Triumph è intervenuta sostituendo la testata in garanzia e allungando di un anno la garanzia sul motore! ;)
quoto mototopo e aggiungo che se si vuole spingere bisogna guidarla "rotonda" no staccate furibonde no manovre brusche ecc. predilige la fluidità, ma rimane veloce anche nel misto. Io in sostanza ne sono molto contento.
bobo1978
02-11-2015, 19:12
Me pias.....
Strano
Grazie mille Mototopo, spero di trovare presto un concessionario che l'abbia da provare perchè, questa cosa che scrivi della moto "caricata" sul davanti mi incuriosisce molto rispetto all'idea che mi sono fatto leggendo varie prove e recensioni ed i vari Gs che ho provato: come dicevo, nulla vale più delle sensazioni che ognuno di noi prova, magari per me dopo 25 anni di postura di un certo tipo, mi sembrerà d'essere seduto sul ....sul....di dai, sul trono! :lol:
flower74
02-11-2015, 19:42
La Explorer nuova, se hanno migliorato le cose che non mi piacevano sul modello attuale, potrebbe essere una degna sostituta del mio GS.
A me la Triumph, ad esempio, non mi sembra caricata, anzi. Mi sono sentito un po' troppo sopra e meno dentro la moto rispetto al GS.
Ognuno, come detto, ha la propria sensazione alla guida.
gb.iannozzi
02-11-2015, 19:47
Io ho la piccola, la Sport mi pento solo di non aver preso la grande... il motore è come piace a me, sempre garbato ma pronto a dire la sua, inoltre poca elettronica e poche spese, almeno per le versioni 2015, 2016 anche Triumph si aggiorna, come ti hanno detto i colleghi
67mototopo67
02-11-2015, 19:51
Caricata, nel senso che il manubrio è piuttosto avanzato...o magari io ho le braccia corte :lol:
Poi dipende dalle regolazioni di sella e manubrio...l'ultima che provai, con sella bassa e manubrio ruotato verso la strumentazione, mi sembrava inguidabile (io avevo sella alta e manubrio ruotato al massimo verso il pilota).
gradient
02-11-2015, 19:53
io l'ho provata ,così come ho provato la cosstourer. Le trovo abbastanza simili ,il tiger con una postura leggermente più distesa in avanti diciamo un po' più sullo stradale. Il motore spinge bene e sempre ed ha il suono classico del triple . Se però non ti hanno convinto i vari gs e non ti ha emozionato il crosstourer credo che anche il triumph non ti dica granchè ,forse tu arrivando da un altro genere di moto gradiresti di più una sport tourer tipo kawa sx 1000 o vfr x intenderci
FATSGABRY
02-11-2015, 19:54
Ma ha una ciclistica svelta come il gs?
67mototopo67
02-11-2015, 20:12
Svelta, è svelta...il telelever, però regala maggiore leggerezza all'avantreno e comunque elevata stabilità in velocità...le sospensioni std, faticano ad eguagliare questi risultati!
Altre foto della 2016:
http://i61.tinypic.com/sfh575.jpg
http://i59.tinypic.com/29cxmja.jpg
http://i59.tinypic.com/351zn8w.jpg
http://i65.tinypic.com/muzvuw.jpg
http://i65.tinypic.com/35li8lx.jpg
brontolo
02-11-2015, 20:15
Cazzo, che bella! Vuoi vedere che ....
Solo che è un po' troppo uguale al GS .....
Claudio Piccolo
02-11-2015, 20:22
Questa è quella "nuova":
XR
http://i64.tinypic.com/2rzyow6.jpg
semplicemente inguardabile. Una linea più sgraziata e raffazzonata di così era difficile farla, si sono proprio impegnati.
brontolo
02-11-2015, 20:24
Perfetto! E' la mia moto!
Se la compra Brontolo la compro anch'io!!
Ma la stradale ha le gommazze da 17" ant e post?
E la XC? Dalle foto sembrano uguali!
Mò vado a spulciare sul sito Traiunf.
brontolo
02-11-2015, 20:48
Quando hai finito dimmi quanti cv ha il motore ....
flower74
02-11-2015, 21:06
No. Non direi.Io non l'ho trovata svelta come il GS.
Molto più protettiva e con una seduta un po' più stile crosstourer che GS.
Il sito è ancora pieno del vecchiume 2015,comunque i cv sono 137!!:rolleyes:
brontolo
02-11-2015, 21:10
Interessante ... è quel troppo che NON stroppia!
Chiederò se si può comprare con i soli 37...a me bastano.
67mototopo67
02-11-2015, 21:23
Ma la stradale ha le gommazze da 17" ant e post?
E la XC? Dalle foto sembrano uguali!
Sono uguali! 17 post. e 19 ant...cambia solo cerchio a raggi o in lega!
Nella versione 2016, potrebbero esserci differenze a livello di sospensioni, ma non è dato ancora sapere!
iteuronet
02-11-2015, 21:33
Ci ho fatto un paio di mila.Certo pochi in confronto a topo67.Concordo in tutto al di fuori della guidabilita.Tra l áltro ho avuto per 2 anni anche il 1050.Il 3,peraltro ottimo, é grosso e ´alto´.Baricentro a mio modo di vedere non ottimale.Risultato,cambi di direzione con grande inerzia(sopratutto con il pieno)e maneggevolezza cosí e cosí.Anche considerando che al posteriore monta 150(sottodimensionato per la cavalleria a disposizione).Se avranno migliorato le mancanze della precedente ,ovvero sospensioni scandalose e freni appena sufficenti sara una buona moto anche se non venderá,probailmente, un tubo.D ´altronde cambio e cardano erano giá ottimi.
Claudio Piccolo
02-11-2015, 21:47
mettici che pesa 270 kili.... un vero cancello e pure brutto.
Io ho avuto una esperienza disastrosa con il Tiger 1050 del 2007.
Venduta x disperazione con 4.000km.
Non cambio BMW con niente altro, in 80.000 con BMW mai un problema (sgrat sgrat)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
67mototopo67
02-11-2015, 22:01
Ma non aveva chiesto pareri da chi l'aveva o l'aveva posseduta (oltretutto l'Explorer, non il 1050)?
Claudio Piccolo
02-11-2015, 22:03
corretto.......vado. :sad11:
67mototopo67
02-11-2015, 22:11
Nooooo, non fare così!!!! Dai puoi denigrarla ancora un po' !
Secondo il mio modesto parere.......OTTIMA!!!!! :)
[QUOTE=xpdev;8757829]Io ho avuto una esperienza disastrosa con il Tiger 1050 del 2007.
Non cambio BMW con niente altro, in 80.000 con BMW mai un problema (sgrat sgrat)
Ti sarà capitata una moto sfortunata, come nel mio caso.....personalmente con un gs (nuovo!!! del 2011, neanche 1500 Km) ho perso le forcelle per strada.....
https://youtu.be/FCAdydNWuZU
:mad::mad::mad:
ET ma allora sei stato tu!!! Mi ricordo di un thread dove ci si chiedeva se era un iscritto al forum.... Come hai risolto??
Tuttora in causa :lol::lol::lol:
Sarebbe meglio aprire un 3d apposito. Ricordo anch'io abbastanza bene il 3d, e sarei curioso (come penso molti degli intervenuti) di sapere se e quali sviluppi e spiegazioni "tecniche" ci siano stati. Sempre se le cose son cambiate da questo: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7488414&postcount=16
Claudio Piccolo
02-11-2015, 23:41
insomma la finite? volete dirgli come va 'sta Explorer? cosa credete! che siamo qua a pettinare le bambole??
brontolo
03-11-2015, 07:06
mettici che pesa 270 kili.... un vero cancello (..)
... che detto da uno che guida un'RT 1150 .....
tigrotto
03-11-2015, 08:09
Io l ho provata abbastanza bene , avendo avuto anche un Tiger 955, pro gran motore vellutato e muscoloso , buona stabilità in curva , buona protezione aeridinamica ..secondo me gran moto da viaggio ..contro peso elevato ma soprattutto baricentro alto e molto lenta nelle esse, tornato sul 990 mi sembrava di essere tornato su un parco giochi ..ps il paragone col gs lc è impietoso , motore a parte, col gs lc ti diverti il doppio ed è tutto dire
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
67mototopo67
03-11-2015, 10:02
ps il paragone col gs lc è impietoso...ti diverti il doppio...
Io adesso ho il GS LC (ADV)...avrei qualcosina da ridire! Si, tra le curve, il GS è agile e il motore ha un gran tiro tra i 3000 e i 5000 giri...ma non esageriamo!
Sono modi diversi di divertirsi...uno più reattivo, l'altro più fluido!
Con l'Explorer mi divertivo altrettanto ;)
flower74
03-11-2015, 10:15
... ahh... quindi anche te sei passato a BMW.
Pian piano tutti i reduci Triumph passano al lato oscuro.
tigrotto
03-11-2015, 10:18
Boh io ho provato un gslc 2013 e tra le curve e molto più veloce e reattivo almeno mi sembra così
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gb.iannozzi
03-11-2015, 10:48
Io ho fatto il contrario e sono felice
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
67mototopo67
03-11-2015, 11:43
... ahh... quindi anche te sei passato a BMW.
Pian piano tutti i reduci Triumph passano al lato oscuro.
...per ora :cool:
Fatta la "tara" ai vari commenti, per il momento mi fido di quello che dice mototopo! ;) ..... Intanto ho telefonato al conce vicino a casa, mi ha detto che si impegna a trovarne una da darmi mezza giornata in prova! :eek:
Nel frattempo continuo a leggervi, poi magari se già questo sabato la provo, vi racconterò le mie impressioni! Dire è agile, meno agile etc, è tutto vero, tenete conto che dopo 16 anni di XX, qualsiasi cosa mi è capitato di guidare a manubrio alto, mi è sembrato una bicicletta al confronto! Di contro, pressochè nulla di quelle moto, ha suscitato la benche minima emozione, ne meccanica, ne per feeling di guida, ...Magari avrò i gusti difficili, ma dopo 500.000 km fatti da quando sono salito per la prima sul gilera trial 50 color uovo sbattuto a 14 anni, me lo voglio permettere, di averli difficili!!:cool:
Claudio Piccolo
03-11-2015, 13:59
... che detto da uno che guida un'RT 1150 .....
pesa come un macigno, ma almeno il motore cellà basso e il baricentro ringrazia.
Davidess
03-11-2015, 15:16
A me non dispiace...!La vecchia, provata aveva un bel motorone...ora ho la piccola 800 xcx.
Bisognerà vedere prezzi e allestimenti.
Domanda ai possessori.. Scalda? Mi ricordo di aver letto che non è proprio fresca tra le gambe
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
flower74
03-11-2015, 15:36
... si. Scalda. Non siamo ai livelli di Ktm, ma nel traffico cittadino hai aria calda sia sotto il culo che sul casco per via del raffreddamento forzato che, secondo me, dissipa poco.
Io l'ho provata per poco tempo, ma, rispetto al GS è molto più calda, come è logico che sia.
Quello che non mi è piaciuto e non mi ha spinto all'acquisto è stata questa sensazione di legnosità nello scendere in piega. Il GS è veramente una gazzella a confronto.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7488414&postcount=16[/url]
rotfl......
Davidess
03-11-2015, 15:37
Dicono che scaldi un pelo...Però quale non scalda?Ktm scalda i gemelli, la 800 gli stinchi, il gs nuovo?
flower74
03-11-2015, 15:38
Il GS nuovo, secondo me, non scalda proprio per niente.... rispetto alla concorrenza.
Davidess
03-11-2015, 15:42
Visto come sono fatti i convogliatori sembrerebbe non scaldi...Non l'ho ancora provato.
iteuronet
03-11-2015, 18:35
Fatta la "tara" ai vari commenti, per il momento mi fido di quello che dice mototopo! ;)
Oh fammi sapere che bilancia usi!!:lol:
Fermo restando l´autorevolezza di Topo 64(che leggo dai tempi dell ´´Enterprise´ GTR1400) mi sembra che sia finita 3 a 1:)
67mototopo67
03-11-2015, 19:44
]Topo 64 :)
Ca@@hio...sono invecchiato di tre anni nel giro di un post! :lol:
Sentite bene , ragazzi, ve lo dice uno con un po' d anni, f
Tanti ahimè, di moto ne ho avute oltre 50, :IL BOXER E IL BOXER.
Purtroppo lo sanno anche in BMW fanno il bello, povo, e catti b o tempo
Giorni fa al conce, mi interesserebbe una r12oor lc how much? -$19900. Ma come il listino è 15959 $...si ma noi le importiamo full loaded ok see you later
Da ex possessore per un anno e mezzo e 20000 km...
Se i freni e le sospensioni nuove frenano e sospendono come Dio comanda...è da considerare senz'altro.sulla vecchia beh... lasciamo perdere...:mad::mad:
Concordo in pieno sulla disamina del Topo motociclante
Sperando che non abbiano aumentato troppo il peso...
tobaldomantova
03-11-2015, 23:42
A un tizio che mi precedeva ad uno stop in salita, alla ripartenza gli si è "affogata". Pur essendo di corporatura imponente, si è sbilanciato un pelo e....patatrac.....gli è caduta. Questo mi fa pensare ad un baricentro poco favorevole. Per la cronaca, grazie alle protezioni, solo un graffietto insignificante, il che non è da sottovalutare.
67mototopo67
20-11-2015, 23:50
http://i64.tinypic.com/2rqjal4.jpg
flower74
20-11-2015, 23:54
Diciamo che visto all'eicma non mi dispiace. Non ho tanto ben capito come si articola la gamma, ma nelle versioni più belle, finalmente, c'è l'elettronica moderna e sospensioni interessanti.
Impianto franante brembo, cupolino regolabile elettricamente, della riscaldata, strumentazione rivista.
Pneumatico posteriore che diventa da 170. Insomma... un po' di carne al fuoco ci sono. Aspetto di provarla.
67mototopo67
21-11-2015, 00:02
Da traduttore:
Equipaggiamento di serie XR Tiger Explorer
- ABS e controllo di trazione
- "Strada" e "Rain" modalità di guida
- Parabrezza regolabile elettricamente / parabrezza
- WP anteriore regolabile e sospensione posteriore
- Brembo radiali a quattro pistoncini pinze monoblocco
- Cavalletto centrale
- Immobilizer
- 12V outlet
- Connettore USB 5V sella
- Computer di bordo
- Piastra paramotore sintetico
- Ruote in lega con nuovo design.
Tiger Explorer XRX (XR più queste opzioni)
- Per le curve
- ABS e controllo di trazione ottimizzata
- "Off Road" modalità di guida
- Cruise Control
- Inertial Measurement Unit (IMU)
- Triumph sospensioni semi-attive (CST)
- Indicatori LED con auto-stop.
- Paramani
- Presa 12V supplementare
- Manopole riscaldate
- Advanced computer di bordo
Tiger Explorer XRT (XRX più queste opzioni)
"Sport" e per programmare un sé "Rider" modalità di guida
- Hill Controllo attesa
- Touring parabrezza regolabile elettricamente / parabrezza
- Sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
- Montaggio Caso
- Riscaldato conducente / sedile passeggero
- Staffe di protezione del motore
Variante bassa Opzionale sede esclusivamente per XRX.
Equipaggiamento di serie Tiger Explorer XC
ABS e controllo di trazione
- "Strada" e "Rain" modalità di guida
- Parabrezza regolabile elettricamente / parabrezza
- WP anteriore regolabile e sospensione posteriore
- Brembo radiali a quattro pistoncini pinze monoblocco
- Cavalletto centrale
- Immobilizer
- 12V outlet
- Connettore USB 5V sella
- Computer di bordo
- Piastra paramotore sintetico
- Ruote a raggi per pneumatici tubeless.
Tiger Explorer XCX (XC più queste opzioni)
- Per le curve ottimizzate ABS e controllo di trazione
- "Off Road" modalità di guida
- Cruise Control
- Inertial Measurement Unit (IMU)
- Triumph sospensioni semi-attive (CST)
- Indicatori LED con auto-stop.
- Paramani
- Presa 12V supplementare
- Manopole riscaldate
- Advanced computer di bordo
- Protezione basamento in alluminio
- Protezione Radiatore
- Staffe di protezione del motore
Opzionale variante sella bassa esclusivamente su XCX.
Tiger Explorer XCA (XCX più queste opzioni)
- "Sport" e per programmare un sé "Rider" riijmodi.
- Hill Controllo attesa
- Touring parabrezza regolabile elettricamente / parabrezza
- Sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
- Montaggio Caso
- Riscaldato conducente / sedile passeggero
- Pedane fresati
- Fendinebbia
flower74
21-11-2015, 11:13
... sembra una dotazione degna di nota... anche se, secondo me, hanno fatto un po' di casino con nomi e sigle.
Comunque attendiamo il prezzo... tutto dipende da quello.
Belavecio
21-11-2015, 11:17
m.y. 2016:gennaio la std,marzo con sospensioni attive.
Torno sul "mio" argomento perchè. nel frattempo, ho avuto modo di provare sia l'800 che il 1200 ringraziando nell'ordine Pogliani a Sesto e Magnoni a Gallarate per la disponibilità e facilità nel gestire la cosa.
Premetto sempre che arrivo da una esperienza che, man mano provo moto nuove, capisco bene quanto sia "fuorviante" per le sensazioni che provo trattandosi di, parlo dell'XX, sostazialmente lo stato dell'arte per quanto riguarda erogazione, fluidità e funzionalità del cambio, non descrivibile questo, se non lo si prova.
Entrambe le prove sono durate circa 90 minuti, pochi in assoluto ma sufficienti per "inquadrare" le moto.
inizio con l'800, versione XCX, parabrezza standard in posizione alzata - io sono 1,75 - sella confort in posizione alta.
Postura buona e naturale anche per me che arrivo da 25 anni di semimanubri, sensazione di - ovviamente - grande agilità ma comunque di solidità, per capirci la moto la "sento" solida e ben frenata a dispetto, per esempio, delle sensazioni di moto dondolona provate con il Crosstourer.
Motore davvero divertente, "leggerino", rapportato cortissimo, 22 Km/h a mille giri, dunque, velocissimo a prendere giri dai 3000 in su, e sotto cmq gradevole proprio in ragione di una rapportatura così corta per sopperire ai cc mancanti.
Cambio più che buono - per me il cambio è una fissa, o è perfetto o mi viene la pecolla - protezione dall'aria discreta, in ogni caso una bella moto assolutamente divertente e facile senza essere banale o priva di personalità.
Vengo al 1200 - vetro maggiorato, sella standard in posizione alta.
Seduta molto simile all'800, comoda anche se i manubrioni mi fanno sempre una certa impressione al primo impatto.
Motore ovviamente bello pieno in basso e buonissimo lungo tutto l'arco di erogazione ma, nessuno ne abbia a male, XX o BMW K1200 e 1300, versioni fronte marcia per capirci, restano comunque un altro mondo.
Guida sorprendentemente agile e non così lontana dalle sensazioni dell'800 a dispetto del peso che si sente tutto, drammaticamente, solo nelle manovre a moto spenta, in ogni caso guida piacevole, protezione dell'aria eccellente per i miei gusti, ben frenata, bella solida sulle sospensioni eppure con un assorbimento che mi è piaciuto tanto sulle strade con buche e rattoppi che ho cercato apposta per capire quanta differenza ci fosse rispetto alla stradale pura da cui arrivo.
Cambio: tanto mi aveva sorpreso in positivo l'ottocento quanto mi ha deluso questo, ...preciso e solido, per carità, ma duro a salire e scendere al punto che nonostante gli stivali, alla fine avevo male al dorso del piede, assurdo! La moto mi piace e resta una candidata ma solo e se, come mi ha detto il conce, anche sulla nuova avranno davvero rifatto il comando desmo del cambio come è avvenuto per l'800, dunque aspetto Gennaio per rifare una prova con il modello nuovo.
Chiosa: ripeto che sono innamorato da 16 anni dell'XX ma, davvero, meccanicamente non ho MAI provato niente di così morbido, fluido, vellutato come quello che guido da oramai 130.000 km!:eek:
flower74
23-11-2015, 17:22
... sto cercando di capire su quali versioni ci sono i telaietti per le borse in alluminio e su quali quelli integrati per le plastica.
Penso che nella dicitura montaggio COSO... relativo solo alle versioni full, ci sia la possibilità di mettere le borse in alluminio...
67mototopo67
23-11-2015, 18:13
Cambio: tanto mi aveva sorpreso in positivo l'ottocento quanto mi ha deluso questo, ...preciso e solido, per carità, ma duro a salire e scendere...:
Ti posso confermare che su alcune Explorer dell'ultimo anno, ci sono stati alcuni problemi con il cambio...infatti, sono state fatte delle sostituzioni in garanzia (non ricordo se era il selettore), eliminando la difettosità! Penso che ci sia stata una partita di componenti fuori tolleranza...nella mia del 2012, per esempio, il cambio era ottimo!
67mototopo67
23-11-2015, 18:16
... sto cercando di capire su quali versioni ci sono i telaietti per le borse in alluminio....
Solo sulla XCA (cerchi a raggi) e XRT (cerchi in lega)...quella full, per intenderci!
Però, penso che volendo si possa acquistare anche per le versioni intermedie.
Pat Grey
23-11-2015, 22:58
È davvero una bella moto. Ma a peso e consumi come siamo messi?
www.extramoto.it, il blog per chi ama le moto, lo sport e la natura.
67mototopo67
23-11-2015, 23:12
[QUOTE=Pat Grey;8786555]È davvero una bella moto. Ma a peso e consumi come siamo messi?.[/QUOTE
Lasciando perdere i dati da cartella stampa, penso che la differenza, si attesti sui 15 kg a favore del GS...in merito ai consumi, in extraurbano si equivalgono...in autostrada credo che il GS faccia un po' meglio ;)
bobo1978
23-11-2015, 23:14
Se non gli avessero messo la trasmissione agricola sarebbe stata più leggera
Davidess
24-11-2015, 18:15
Nel complesso a me sembra una bella moto...aggiornata e fatta bene.
...andrò a provarla...!
...ma per ora però mi temgo la mia Xcx (800).
flower74
27-11-2015, 11:43
... per i prezzi?
Nessuno sa niente?
FATSGABRY
27-11-2015, 12:58
Vista a Milano e devo dire molta piú qualità rispetto alle altre.
Poi a dinamica non ho idea.
Bella bella e al prezzo giusto visto dovrebbe essere attorno ai 16
flower74
27-11-2015, 13:01
... cavolo... se la Full è a 16.000€ l'anno prossimo ci faccio un pensierino.
Io penso che il successo o l'insuccesso di questa moto dipenderà moltissimo dal prezzo di acquisto e anche dalla strategia di Triumph sulle sua rete ufficiale...
Già Triumph Milano ha chiuso... probabilmente si posta, ma non si sa se sarà ancora la casa madre a gestire o un privato... ciò, chiaramente, non aiuta le vendite.
67mototopo67
27-11-2015, 13:04
...tornerei un attimo sulla terra...a me hanno paventato 15500 la base...17500 l'intermedia e 19000 la full.
flower74
27-11-2015, 13:06
... ecco... fine della discussione... se così fosse si taglierebbero le gambe da soli...
O, al massimo, manderebbero le concessionarie allo sbaraglio con sconti da KamiKaze.
Confermo anch'io, le informazioni che ho raccolto parlano di un "meno di 20" quella full con sospensioni tanto tanto intelligenti, e circa 16 quella "base" , inoltre delle versioni che ho visto in Eicma ho inteso dal conce che da noi verrano sostanzialmente proposte solo le versioni XC quelle coi cerchi a raggi per intenderci, ...boh, resto alla finestra
Davidess
27-11-2015, 14:47
:rolleyes: 19.000 è un bel salasso!Allora forse conviene spostarsi su altre marche
o aspettare qualche demo con pochi km!
67mototopo67
07-12-2015, 16:42
...una l'hanno venduta!
http://i66.tinypic.com/2ivjuhy.jpg
A me ;)
Bianca...consegna a marzo!
http://i65.tinypic.com/2uy28vm.jpg
Ma la mucca nuova??? Insomma più che rose e fiori con il gs sono state more.. Ovviamente attendo recensione appena arriva..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
flower74
07-12-2015, 17:05
Complimenti, ma c'è un listino ufficiale?
FATSGABRY
07-12-2015, 17:08
Usti..il primo
Beh, dai, però nel suo genere è bella, trasmette solidità, e nella prova, la guida mi è piaciutà fin dai primi metri, aspetto davvero di provare il modello nuovo perchè per i miei gusti il cambio era insopportabilmente duro :mad:
gb.iannozzi
07-12-2015, 17:41
Eh bravo :D complimenti
67mototopo67
07-12-2015, 18:03
Insomma più che rose e fiori con il gs sono state more...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Nessun problema particolare con il GS...più che altro malattia per il Triple ;)
67mototopo67
07-12-2015, 18:03
Complimenti, ma c'è un listino ufficiale?
XCX sui 18500, ma ancora non si sa!
Belavecio
07-12-2015, 18:27
Dalle foto é molto bella..complimenti
Non ci ho capito una cippa di tutte quelle sigle.
Molto bella Mototopo,complimenti!!
Xcx è full optional?
67mototopo67
08-12-2015, 13:57
No, la full è la XCA...ma a me delle selle riscaldate, della mappa sport, dell'aiuto per le partenze in salita e dei telai per le borse (io ho già le mie Mytech da montare), non interessava niente...faretti e TPMS li ho fatti aggiungere...per il cupolino touring, si vedrà...dall'alto del mio metro e 77, magari mi faccio bastare quello std con regolazione elettronica!
Approvo la tua scelta,io avrei fatto uguale.
Solo una curiosità,hai cruise e manopole riscaldate?
Complimenti!!moto molto bella.
Quando acquistai la tiger 7 anni fa, avevo un concessionario a 20km di distanza, uno a 40 e uno a 100. In compenso, non ce n'era nessuno in Corsica, dove la moto mi piantò in asso.
Adesso il più vicino è a 160km di distanza, con 3 regioni da attraversare per raggiungerlo.
In pratica, per acquistare Triumph dalle mie parti devi essere scemo.
67mototopo67
08-12-2015, 14:18
Hai cruise e manopole riscaldate?
.......Yes ;)
flower74
08-12-2015, 23:05
... no, ma veramente... la Xca a quanto hanno intenzione di venderla?
Altro buco nell'acqua, secondo me... potevano fare qualcosa di valido anche come marketing... voglio proprio vedere chi spende più di 20.000€ per una Triumph.
Le solite cose fatte a metà.
67mototopo67
09-12-2015, 08:01
Se configuri il GS con gli stessi accessori, superi i 20000 €...senza contare che non ci puoi mettere ne le selle riscaldate, ne il cupolino a regolazione elettronica...per quale motivo, analizzando solo i mezzi, l'Explorer dovrebbe costare meno?
flower74
09-12-2015, 08:50
... perché il GS costa un sacco di soldi in più di quello che vale...
Ma... perché c'è sempre un ma... BMW ha officine sparse in tutta europa, ha un marketing forte che fa si che anche l'usato sia ritirato ad un prezzo decente, perché ha servizi finanziari dedicati, ecc, ecco.
Senza entrare nella solito discorso che il GS va di moda o che è uno status perché io non lo penso.
Detto questo, prima che pensi che io sia sempre il solito criticone nei confronti di Triumph. ... A ME SPIACE che non abbiano capito che per vendere o si va in un'altra direzione, se si combatte contro BMW si prendono dei sonori schiaffoni.
E quello che mi spiace di più è che se il prezzo sarà così alto, l'anno prossimo, dovrò riprendere BMW.
67mototopo67
09-12-2015, 09:37
Avevo specificato di analizzare solo i mezzi, che poi sono l'oggetto del nostro desiderio...o mi sbaglio?
A me, invece dispiace che tu decida ragionando sui servizi e non seguendo la tua passione...ma ognuno, giustamente, fa a modo suo ;)
flower74
09-12-2015, 09:56
... già... è sempre il portafoglio a comandare.
Non potendo tenere la moto per tropo tempo, visto i chilometri che faccio, preferisco cambiarla ogni 2/3 anni...
E spendere 22.000€ per una Explorer che dopo due anni e 50.000km varrà poco e niente, non me lo posso permettere.
Se non sono troppo indiscreto, te hai permutato l'ADV?
Dove ti sei servito in Triumph?
67mototopo67
09-12-2015, 10:16
Si, Ravenna...se ti interessa una ADV seminuova :tonqe:
flower74
09-12-2015, 11:01
... no... grazie... quella non dovresti tribolare più di tanto a venderla. :lol::lol::lol::lol:
flower74
26-01-2016, 21:45
... certo che Triumph come marketing non cambia mai.
Siamo a fine gennaio, inizia a spuntare un sole tiepido nel pomeriggio e loro si permettono anche di non comunicare ne prezzi ne caratteristiche tecniche... che amarezza.
gb.iannozzi
26-01-2016, 22:48
Sono Inglesi, hanno tempi differenti, comunque a me un questionario sulla soddisfazione del cliente l'hanno mandato, qualcosa si muove
Il mondo è bello perché è vario. Uno che guida da 16 anni una Honda viene a chiedere informazioni su una Triumph in un forum BMW!
flower74
27-01-2016, 08:54
... tu guidi una Honda da 16 anni?
Io penso che questo sia un forum motociclistico con predominanza BMW, ma si discute un po' di tutto... tant'è che se cerchi discussioni sulla nuova AT ci trovi l'enciclopedia Treccani.
Mototopo l'ha già acquistata e quindi, avendo aperto la discussione, non vedo che male ci sia a chiedere informazioni qui.
Altrimenti dove dovrei chieder informazioni?
gradient
27-01-2016, 12:11
concordo con flower 74 ,questo è un forum enorme dove si leggono tanti pareri su tutto ed è più facile farsi una idea realistica ,piuttosto che leggere il forum del modello in questione dove spesso molti sono di parte e poco obbiettivi
Altrimenti dove dovrei chieder informazioni?
Ting'avert.
Ma piantala Mond,io ho rotto le palle un anno intero col Supertenerè per non parlare dell'attuale Kawasaki........che cos'è,un club privè BMW qui o siamo appassionati di moto?
c'e' sempre qualcuno che, non sa' che si puo' saltare argomento se non si ha voglia di leggere....
67mototopo67
04-02-2016, 19:23
...il configuratore Triumph da deboli segni di vita!
Ordinata così!
http://i67.tinypic.com/1256fq9.jpg
http://i68.tinypic.com/27ytpao.jpg
E' bella Mototopo....un bel bisonte sbuffante!!Quando la porti a casa?
Dopo la fai una bella recensione?
67mototopo67
04-02-2016, 19:56
ja........;)
Fine marzo!
Bella, non ti dico cosa diceva la mi nonna 😎
Sent from my SM-N910T using Tapatalk
Grazie Mamba, grazie Gradient, non avrei saputo argomentare meglio: sono iscritto da tanti anni, fatto una paio di uscite agli albori, guido una honda, bevo prosecco e mi piace la birra rossa, embè? :lol:
Il Burbero
05-02-2016, 09:03
A me piace molto sta moto.
Poi avendo provato il tre cilindri (anche se 675), immagino che sia un bel frullino...
Bravo e complimenti per l'acquisto!
flower74
05-02-2016, 09:22
... quindi... si sa il prezzo?
Belavecio
05-02-2016, 10:06
bella,bella..sto aspettando Trioschi mi chiami per un test drive.
Complimenti!
67mototopo67
05-02-2016, 13:06
... quindi... si sa il prezzo?
No!...... :(
67mototopo67
05-02-2016, 13:07
sto aspettando Trioschi...
L'ho ordinata lì!
Il Burbero
05-02-2016, 14:02
Anche io l'ho presa da Trioschi la sx.
Gentili, disponibili e competenti.
Luponero
05-02-2016, 17:26
Il motore ha ricevuto modifiche?
67mototopo67
05-02-2016, 18:20
Si...euro 4, mappature, frizione servoassistita, sesta allungata, nuovo scarico con sound migliorato (dicono), più potenza e più coppia (non si sa quanto, ma penso poca roba).
gb.iannozzi
05-02-2016, 19:05
Bene!!!!:D considerato che io ho il 1050.... se la recensione che farai è postiva, potrei ripassare in concessionaria......
67mototopo67
11-02-2016, 18:09
http://www.motorcyclenews.com/news/2016/february/new-triumph-tiger-explorer-launches-on-monday/
Lunedi si saprà tutto a quanto dice MCN (perdonate la traduzione da goooooogle):
Nuova Triumph Tiger Explorer lancia il Lunedi
Pubblicato: Oggi 15:30
Siamo a cavallo 2016-modello Explorer di Triumph al suo lancio mondo il Lunedi.
Il modello uscente ha colpito showroom nel 2012 e fu il primo Bike Adventure grande capacità di Triumph. Alimentato da un 1215cc inline motore a tre cilindri raffreddato a liquido che è veloce e sembrava fantastico, ma non ha abbastanza avere quello che ci voleva per battere il tutto-conquista BMW R1200GS.
Triumph auspica che tutti i cambiamenti con il nuovo modello. Ha un motore ottimizzato, che produce più energia ed è conforme alle normative Euro 4 rumore e delle emissioni. Per la prima volta l'Explorer vanta aiuti pilota elettronici, che, a seconda del modello scelto, includono il controllo di trazione superbike-spec, modalità di rider, un 'attesa di Controllo Hill' e in curva ABS.
Altri giocattoli comprendono uno schermo elettrico, che è una prima assoluta per una moto avventura, manopole e sedili riscaldabili, cruise control, USB e prese di corrente 12V, cavalletto centrale, un computer di bordo e immobilizer.
Il vecchio Explorer è stato spesso criticato per avere un set-up del telaio morbido e freni poveri. Triumph ha affrontato questo con un nuovo sistema di sospensioni semi-attive, o forche WP completamente regolabili e shock, a seconda del modello scelto.
Triumph non stanno rilasciando i prezzi, figure di peso o di potere fino al lancio il Lunedi, ma sappiamo che sono in sei versioni di Explorer con livelli ascendenti di spec, divisi in due gruppi: la strada orientata Tiger Explorer XR e l'off strada Tiger Explorer XC.
Tornate qui il Lunedi e su Facebook e Twitter di MCN feed per leggere le nostre prime impressioni. Crediamo che saremo in sella alla tutto-canto versione off-road: la Tiger Explorer XCA.
Neevesy
flower74
11-02-2016, 19:32
.... alla buon ora.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
67mototopo67
14-02-2016, 19:21
http://i67.tinypic.com/2ag6qom.jpg
http://i64.tinypic.com/2cr2g5f.jpg
http://i65.tinypic.com/2guldkz.jpg
http://i67.tinypic.com/15frdld.jpg
bobo1978
14-02-2016, 19:53
Bella moto
flower74
14-02-2016, 20:39
… peccato che non abbiano osato anche loro con una fanaleria a led... vedere la foto con quelli fari giallognoli, la fa passare un po' per vecchia.
67mototopo67
14-02-2016, 20:54
Vero...un altro sforzino potevano farlo...più che altro per un discorso estetico....in merito alla funzionalità, bisogna però dire a loro discolpa che il doppio faro (doppio anabbagliante e doppio abbagliante), fa una gran luce....probabilmente superiore anche al singolo led del GS e dell'Africa Twin.
flower74
14-02-2016, 20:58
... si... chiaro... esteticamente... anche perché di notte non è che vedo tutti questi motociclisti in giro per il mondo.
Mica servono per andare in giro di notte......la massima espressione delle potenzialità resta comunque il bar.....mica siamo su Uomo-Avventura qui!!
ZK....io sono pronto allora (per il bar), faro full led e faretti supplementari a led (rigorosamente originali)😄
Comunque tornando al led le volte che l'ho usato la luce è molto chiara e potente.
Io ho apprezzato molto i fari della ia ex Supertenerè,semplici e luminosissimi col fascio molto ben distribuito.
Io da "esterno" dato che arrivavo da 25 anni senza moto, quindi non capendo nulla tecnicamente, vedere la Tiger ho l'idea di un mezzo obsoleto di "vecchio" poco moderno, questa è l'idea che mi sono fatto, poi sicuramente va meglio di tante altre moto.
Secondo me, per alcuni mercati ha poco appeal.
67mototopo67
14-02-2016, 22:17
Del lato estetico, naturalmente non discuto...in merito all'equipaggiamento, questo è quello che propone di serie l'XCX (moto da 140 cv):
2 prese ausiliarie da 12V
Computer di bordo avanzato
Paracoppa in alluminio
Pinze radiali monoblocco Brembo con 4 pistoncini
Cavalletto centrale
Abs e Traction Control con funzione cornering
Cruise Control
Parabrezza regolabile elettricamente
Barre paramotore
Paramani
Manopole riscaldabili
Unità di Misura Inerziale
Modalità di guida: OFF-ROAD
Indicatori di direzione a LED disinseribili automaticamente
Cerchi a raggi per pneumatici tubeless
Para radiatore in acciaio
Paracoppa
Sospensioni semiattive Triumph (TSAS) di serie
USB Power Socket
bella....
ma non ho capito...lunedi non si sapeva il prezzo e oggi sei in giro???
bella moto!
67mototopo67
14-02-2016, 22:44
Quello è Kevin Carmichael...Non sono mica io...ha ha ha ;)
:lol::lol::lol::lol:
azz quando la ritiri??
colore??
67mototopo67
14-02-2016, 22:57
Fine marzo....bianca!
bobo1978
15-02-2016, 00:22
Verde è il top.
67mototopo67
15-02-2016, 14:45
https://www.facebook.com/MotorcycleNews
http://www.bennetts.co.uk/bikesocial/news-and-views/news/2012/2016/february/new-triumph-explorer-tested-first-impressions/#.VsHOwfkrJph
- I prezzi...
XR - £11,800
XC - £12,200*
XRx - £13,400* (low seat option available)
XCx - £14,200* (low seat option available)
XRt - £15,000
XCa - £15,800
Prezzi in sterline...
flower74
15-02-2016, 17:09
... pazzi... veramente...
67mototopo67
15-02-2016, 19:23
Allineati verso il basso a BMW!
http://i66.tinypic.com/2wq5xc1.jpg
flower74
15-02-2016, 19:54
... mah... l' ADV con tutti e tre i pacchetti... viene 16.400£.
Insomma... mi sa che se in Italia non moderano i prezzi... ne venderanno due...
Tra le altre cose, sul sito italiano, i prezzi non ci sono ancora... magari si rendono conto della follia e creano dei prezzi più consoni.
67mototopo67
15-02-2016, 20:17
In Italia, se rispettano le proporzioni attuali, l'XCX costerà circa 18400 euro!
Con il configuratore BMW, il GS STD così equipaggiato ma senza il cupolino elettrico, senza le protezioni del motore, senza la protezione del radiatore, senza la seconda presa 12 V e senza la presa USB, costa 19000 euro ;)
flower74
15-02-2016, 20:31
…*veramente un peccato, secondo me... mi stavo convincendo a fare già il salto nel buio quest'anno, ma se le cifre sono queste... o i concessionari adotteranno una scoutistica forte o non se ne farà nulla.
Comunque sul sito ancora nulla dei prezzi in Italia. :(
67mototopo67
17-02-2016, 07:59
Prezzo a partire da 15300 euro...260 euro in più rispetto all'attuale!
http://www.moto.it/news/triumph-tiger-explorer-2016-la-conferenza-stampa-live.html
67mototopo67
17-02-2016, 18:38
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=fr&u=http://www.acidmoto.ch/cms/content/essai/2016/02/17/essai-triumph-tiger-explorer-1200-2016-versions-xr-xrx-xrt-xc-xcx-et-xct-arrivent&prev=search
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.morebikes.co.uk/25365-2/&prev=search
.
67mototopo67
18-02-2016, 08:03
http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-explorer-1200-xca.html
OcusPocus
18-02-2016, 08:25
Vabbè costerà tra i 15K e i 20K come tutte le moto di quel settore....un'enormità, come per le altre
Bella moto, bel motore...peccato per il peso da petroliera :(
flower74
18-02-2016, 10:30
... giusto per curiosità... una ADV a quanto sta come peso?
Speriamo che il peso lo abbiano ripartito bene in Triumph, altrimenti l'effetto trespolo che ho sentito quando provati la versione attuale, ci sarà anche sulla nuova.
C'è solo da provarla... in modo tale da poter valutare se le sospensioni elettroniche hanno fatto il miracolo.
Per il prezzo... la mia l'ho già detta... per qualche centinaio di euro in più e con i servizi finanziari offerti da BMW, la gente compresa ancora GS.
Sul sito, però, i prezzi non sono ancora stati comunicati.
peccato più che altro per il prezzo......Boia de, inavvicinabile, aspetto un paio d'anni e vediamo gli usati su che ordine di prezzo si attesteranno.
flower74
18-02-2016, 10:57
… appena possibile provo a sentire un mio amico che ha un concessionario Triumph per cercare di capire se almeno hanno una scoutistica interessante.
Se BMW fa almeno l'8% che sono più o meno 1500€ in meno che il listino... penso che in Triumph si possa puntare a qualcosa in più.
Aspetto a vedere i prezzi anche degli accessori sul configuratore in modo tale da capire di che cifra precisa si sta parlando.
Flower, la ADV pesa 260 kg con 27 litri di carburante e tutti i liquidi.
Togliamo solo il peso della benza, quindi 27 x 0,70 (peso specifico, stiamo bassi) = 19 kg
Quindi 260 - 19 = 241 kg
La ADV SENZA BENZA PESA 241 kg.......alla faccia di chi dice che è un elefante!
Dato che credo tutte le case danno il peso a secco, sembra corretto dare il peso a secco anche di BMW che, crucchi proseguono la strada dando i pesi delle loro moto, sempre con tutti i liquidi e con il 90% di benzina nel serbatoio.
flower74
18-02-2016, 11:01
... urca... cavolo... c'è da vedere quanto pesa la Triumph a secco...
Quando provai il modello attuale, non riuscii a darmi le stessa confidenza del GS... insomma... mi sembrava di essere sul trespolo e non nella moto... addirittura non mi convinceva più di tanto a scendere in piega.
Vero che ero in coppia con sospensioni di serie e non regolate, ma la sensazione non era delle migliori...
Una cosa è certa... il rumore del tricilindrico è da orgasmo.
Se è per sound, sulla LC monti l'Akrapovich.......
flower74
18-02-2016, 11:10
... ecco... mettimi anche questa scimmia addosso... così sono a posto.
Io ho avuto 4 Speed Triple... la penultima con Arrow e senza DB killer... una vera goduria...
BMW ha un suono, secondo me, meno coinvolgente di Triumph... mi piace quel fischio che emette il triciliindrico... chissà il 12000cc con l'Arrow che sound.
BMW con Akrapovic... devo provarlo.
hyperciccio
18-02-2016, 11:11
Non è questione solo di Akrapovich, il tre cilindri ha un timbro completamente differente dal due e concordo con Flower che è da urlo!!!
Non resta che provarla, le sensazioni sono totalmente personali, su masse di questa entità, 8/10 kg in più - a meno che siano posizionati in cima al bauletto! - resto convinto che siano indistinguibili nell'uso di tutti i giorni. Per esempio, agganciandomi a quello che dice Flower, quando l'ho provata l'ho trovata invece easy, di immediata confidenza mentre ho trovato atroce il cambio al punto che avevo male al dorso del piede pur con gli stivali dunque, davvero, oguno "legge" in base alla propria personalissima scala di esperienze ed è giusto che sia così: mille volte ho letto le meraviglie dei Gs, cento volte l'ho provato, nessuna m'è piaciuto :( al punto da convicermi a fare....il passo!
Letto ora la prova di moto.it, in attesa di andare a provarla, la lascio crescere :arrow:
Io non ho l'ho mai provata, ma nel forum triumph lamentavano il baricentro alto, unito al peso importante non la rendeva certo facile, inoltre non conosco questo modello in particolare, ma giro spesso con amici con speed, street, e tiger 1050, e tutte hanno veramente poco sterzo...cosa che in extraurbano può anche non essere determinante, ma usando la moto anche in città può essere una limitazione.
Comunque a me piace molto... e concordo sul sound del tre inglese... è favoloso.
iteuronet
18-02-2016, 14:53
... urca... cavolo... c'è da vedere quanto pesa la Triumph a secco...
Una cosa è certa... il rumore del tricilindrico è da orgasmo.
Da un minimo di 244 a 258 a seconda dell´allestimento.
Da ex possessore...più verso i 260 kilozzi ...ma non era quello il problema..freni e sospensioni erano indecenti....certo che adesso pare li abbiano sistemati...
il triple mi è rimasto nel cuore...
67mototopo67
18-02-2016, 19:15
http://www.motociclismo.it/articoli/view/nuova-triumph-tiger-explorer-xca-2016-il-test-di-motociclismo-64686
http://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/moto-primo-contatto/triumph-tiger-explorer-2016-la-prova#come_e
67mototopo67
09-04-2016, 19:08
E' arrivata "Princess" ;)
http://i66.tinypic.com/15ewy11.jpg
http://i64.tinypic.com/34qwqhs.jpg
http://i64.tinypic.com/b7kyuc.jpg
http://i66.tinypic.com/10n6b5x.jpg
http://i66.tinypic.com/2076te0.jpg
http://i63.tinypic.com/2mwxohz.jpg
asderloller
09-04-2016, 19:15
Gran bella. Felicitazioni!
Fridurih
09-04-2016, 19:44
tantissimi auguri mototopo,gran moto ;)
Bella motona,congratulazioni e buon divertimento!!:D
Auguri...facci sapere come ti trovi.
Samsung Note 1234
Belavecio
10-04-2016, 08:11
Provata lunedi proprio lì da Trioschi,ottimo acquisto e gran simpatia e professionalità di Alex..Buon divertimento!
Complimenti!!! Veramente molto bella! Mancano solo le tue impressioni di guida ;)
Buon divertimento!
La moto a me piace, anche perché a me piacciono le moto "grosse" e non i pesi leggeri tipo Yamaha MT-09 che mi pare quasi una moto in scala ridotta. Però ho provato due anni fa la versione precedente e non mi ha fatto una bella impressione a causa di un cambio indecente (lento, rumoroso e poco preciso), di un raggio di sterzo eccessivo, di un baricentro molto alto chiaramente avvertibile, di un eccessivo affondamento delle sospensioni in frenata e in generale di un effetto beccheggi che nel GS è sconosciuto. Motore: splendido!
Se hanno almeno in parte risolto i problemi di cui sopra, sarebbe una alternativa più equilibrata, com'era fino a ieri risultava nettamente svantaggiata rispetto al GS-LC.
Aspetto con ansia la tua recensione.
Quel motore lí, me lo sogno la notte!
Il Burbero
10-04-2016, 12:30
Il tre cilindri è il motore!
paradisosal
10-04-2016, 12:35
che motorazza....bella...Complimenti!
67mototopo67
10-04-2016, 12:56
Ritiro la prox settimana...ormai tutti i conce dovrebbero averne una in prova, per chi fosse curioso!
gb.iannozzi
10-04-2016, 16:28
Complimentissimi
tutti i conce
Bene. Per provarla posso addirittura scegliere fra 3 concessionari, ammesso che l'abbiano tutti e tre.
Quello a 160km, quello a 180km e quello a 210km da casa.
L'altro, a 270, è un pizzico lontanuccio.
http://memesvault.com/wp-content/uploads/2015/07/Sarcasm-Meme-Sheldon-6.jpg
P.S. Complimenti.
67mototopo67
10-04-2016, 17:03
...hai ragione...la rete commerciale, in Italia, non è un gran che :|
............beh non facendo numeri come le grosse...(e bmw e' stata sempre collegata alle auto), e' ovvio che non aprono un conce ogni km....come molte altre marche.
attualmente stanno diminuendo anche quelli jap.
in futuro (non so' quanto prossimo) si parla di pochissime concessionarie dove visonare dal vivo...
ovviamente immagino (e spero) potenzieranno le officine autorizzate.
...allora, giacchè l'avevo iniziata io questa discussione mi corre l'obbligo di "aggiornare" il mio stato di servizio anche se, per scaramanzia, l'avrei fatto più a cuor leggero dopo che ANCHE la mia fosse ben al sicuro giù dal camion e dentro alla concessionaria! Eh si, perchè ho ceduto al lato inglese della forza!! :arrow: Non vi tedio con la recensione che ho scritto "di la" ma l'ho potuta provare per un pomeriggio, 180 km e.....ho firmato! Il cambio, che come qualcun altro qua scritto, avevo trovato atroce, è diventato quasi bello da usare, le sospesioni sentono benissimo le regolazioni del vari step, il peso c'è ma non si sente, comoda è comodissima, il motore motora, insomma, le sensazione che non sono mai riuscito a sentire tutte le volte che ho guidato i Gs le ho provate qua, la voglia di cambiare ha fatto il resto ed ora, sono nelle mani dello spedizioniere!!!!
...ah, bianca :eek: come quella di Mototopo!!!! :)
Congratulazioni anche a te,sperando che non ti facciano attendere troppo.
L'unico rammarico è che non ne ho mai incontrata una per strada e me ne dispiace perchè la trovo veramente bella!!
Ma chi se ne frega,buon divertimento!!:D
Grazie Mamba, da ex possessore di XX apprezzo vieppù! :) ..confermo, è proprio bella, ...per me l'estetica non è determinante nelle scelte di moto, mi incantano - o meno - sopratutto le sensazioni che provo quando le guido, ma questa mi piace, trasmette solidità, possanza senza essere goffa, troppo grossa o sgraziata, si, mi piace e non vedo l'ora che arrivi!!!!!!!!!!
67mototopo67
13-04-2016, 22:36
…faccio le ultime centinaia di metri con la moto sostitutiva…tra poco salirò sulla mia futura moto…di nuovo sull’Explorer…in giro non ho trovato nessuna moto che la eguagliasse!
Ho già provato la demo, ma oggi non sarà la stessa cosa…nella mia testa questa deve essere la moto dei 100000…si i 100000 km! Avendo avuto tante moto, non ho mai raggiunto kilometraggi elevatissimi…54000 con l’Arizona, 46000 con il Tiger 955…37000 con la precedente Explorer e via a scendere…questa deve essere la moto GIUSTA!
Per vari motivi, questa volta mi voglio imporre di raggiungere questo traguardo…ci riuscirò…mah, chi vivrà vedrà!
Spengo il Versys…il conce mi aveva avvertito che era tutto pronto, a parte il supporto del navigatore…pare che mancassero dei pezzi…ma mi aveva detto di stare tranquillo…avevano già contattato la Triumph!
Mi avvicino all’officina per capire quale fosse il problema…mi ferma il meccanico dicendomi che non sanno come si monta questo benedetto supporto…non capiscono come si possa fissare…sicuramente manca qualcosa…hanno mandato una mail a Triumph Italia, che si è scusata…la moto è nuova, non abbiamo le istruzioni…chiediamo in Inghilterra!
Sorrido, guardo il supporto e, avendo già visionato non so quante foto, gli espongo il mio parere: guarda, credo che basti togliere quella protezioncina di plastica…poi si dovrebbe fissare li sotto!
Un leggero rossore compare sul suo viso…mi dice: dammi 5 minuti.
Io intanto vado a prendere i documenti…li guardo armeggiare soddisfatti…ed ecco il supporto montato…me la riporta dicendo: guarda te… dobbiamo imparare queste cose dal cliente!!!...mail alla Triumph Inghilterra…ha ha ha!
In questo momento vorrei essere solo…per assaporare la prima messa in moto…vorrei che non ci fossero il meccanico, il venditore, gli altri clienti…ma non posso smaterializzarli.
Mi vesto con calma…aspetto a mettermi il casco per non perdere nessuna sfumatura…sentiamo come suona il mio nuovo Triple!
E’ lui, lo riconosco…ma è ancora meglio…meno strozzato, più libero, più presente.
Prima di salire, alzo il cupolino elettrico, setto gli ammortizzatori, seleziono le voci che voglio che compaiano sui menù…è talmente intuitivo, che mi è bastato un giro sulla demo, per avere la completa padronanza della gestione dell’elettronica di bordo.
Nessuna vibrazione…nessuno scuotimento…metto la prima e vado.
Sulla Explorer del conce, la frizione non aveva un funzionamenti impeccabile…oggi l’ho accennato al meccanico, che mi ha confermato che su alcuni esemplari, per un assemblaggio non perfetto, i dischi della frizione non si “bagnano” uniformemente d’olio (Triumph ne è al corrente)…è bastato, a suo dire, smontare il pacco dei dischi e immergerli una sola volta completamente nell’olio e rimontarli…se a qualcuno dovesse capitare, è avvertito!
La mia, per fortuna, funziona perfettamente…cambio e cardano rispondono alla grande. E un confronto nasce spontaneo…le altre non sono a questo livello…chi per un motivo, chi per un altro, non reggono il confronto.
Che sensazione di spensieratezza, poter usare qualsiasi marcia per muovermi anche nel traffico…poi in extraurbano, protetti dal vento, sembra di poter guidare all’infinito, gustandosi questo motore in tutte le sue sfaccettature.
Non supero i 4000 giri (circa 110 orari)…a volte mi ritrovo in quinta pensando di essere in sesta…di solito, con le altre moto mi capitava il contrario…la rapportatura è adeguatamente distesa e si viaggia in assoluta souplesse.
Le sospensioni, in confort, digeriscono tutto, garantendo al contempo una assoluta stabilità…una sensazione di sicurezza assoluta.
In merito alla frenata, non mi sono mai lamentato neanche di quella vecchia, ma devo dire che a sensazione l’incisività è aumentata…si sente più potere sulla leva di destra e anche il freno posteriore, volendo, è molto presente.
Un appunto sulle gomme: ho sostituito le gomme di primo equipaggiamento, con delle Continental TKC70…sul GS avevo fatto altrettanto…solo che in quel caso, sull’anteriore si sentiva a basse velocità, una vibrazione generata dalla leggera tassellatura (secondo me, il telelever accentua questa caratteristica)…ebbene, sull’Explorer nulla…liscia come l’olio e assolutamente silenziosa…che chiulo!
Mi fermo a fare benzina e mi compiaccio del fatto che, sostituito l’impedimento in plastica che c’era nella vecchia versione, con una nuova barretta all’interno del serbatoio, niente più schizzi di benzina!
Scopro anche che le selle sono in versione “confort” di serie sulla XCX…meglio così…per ora mi sembra che siano sostenute e che garantiscano una posizione di guida ottimale.
In merito alla posizione di guida, le braccia sul manubrio rimangono abbastanza distese, ma meno di prima…anche sulla demo, mi sembravano più distese…forse sulla mia il manubrio è maggiormente ruotato verso il pilota…fatto sta che mi trovo bene…forse, starei ancora meglio se il manubrio fosse ancora più vicino, ma devo dire che così settata si sente la completa padronanza dell’anteriore.
Vibrazioni, come detto, non ce ne sono…e questo mi ha regalato un grossissimo sorriso, in quanto sono particolarmente sensibile a questa problematica.
Questa moto, dopo questa prima presa di contatto, penso e spero che mi possa garantire tanti viaggi in prima classe!
Per quanto riguarda le prestazioni, utilizzandola in modo sportivo, bisogna che attendiate le impressioni di qualche polso pruriginoso…io ormai ho passato il testimone.
Difetti: non mi piace il lampeggio sul devioluci…tutto qua?...si, per ora tutto qua! ;)
http://i65.tinypic.com/14xdttt.jpg
http://i63.tinypic.com/2ailbep.jpg
http://i67.tinypic.com/2s1ngxj.jpg
http://i67.tinypic.com/11grkec.jpg
http://i63.tinypic.com/2cz8y01.jpg
http://i64.tinypic.com/2dsdzk3.jpg
http://i66.tinypic.com/oi6lb6.jpg
http://i67.tinypic.com/ws4bqo.jpg
ti faccio ancora i complimenti...non amo il bianco...ma la moto mi piace ed e' fuori dal mucchio.
facci sapere anche qualche difetto se ne trovi prossimamente....;)
Finalmente.....un uomo felice!!
Complimenti e vai col tuo traguardo!!:D
Complimenti anche da parte mia!!! ;)
Mi piacerebbe leggere un confronto con la GS ADV e la ST ZE :)
Lamps!
Il Burbero
14-04-2016, 11:06
Bella bella, bravo.
E poi, sarò ripetitivo, ma il suono e l'efficacia del triple credo siano ineguagliabili.
Stefanooooooooooo, sto morendo!!! :arrow::arrow: La mia è in arrivo oggi o domani, per il weekend del 25 aprile il conce mi ha GARANTITO la moto targata, letto le tue righe, non sto più negli stivali!!!!!!!!! :eek:
blacktwin
14-04-2016, 18:54
Complimenti a Mototopo :D;)
Qui una recensione direi esauriente - e diversa dalle "solite" delle riviste -
http://www.moto56.it/leggi-news?id=22
questo week- end a quanto pare c'è il "porte aperte" in tutta Italia (a Padova di sicuro), quindi la andrò a provare, che mi interessa molto ( e già mi era piaciuta la M.Y. 2015 provata a fine anno scorso, ma poi ho visto che al Salone di Milano ci sarebbe stata la "nuova", quindi ho aspettato...).
Per tutti i "padovani", io farò un salto al Conce la domenica, se viene qualcuno ci si vede lì ;)
Grazie per la prima e bella recensione, tienici aggiornati!
mototopo, alla fine quanto l'hai pagata, se posso chiedere? Ho visto che hai aggiunto i faretti, rispetto alla dotazione dalla XCx.
Complimenti è davvero uno spettacolo.
67mototopo67
15-04-2016, 13:04
mototopo, alla fine quanto l'hai pagata, se posso chiedere? Ho visto che hai aggiunto i faretti, rispetto alla dotazione dalla XCx.
Complimenti è davvero uno spettacolo.
Costa 17900 f.c.....più i faretti!
Pagata a listino...valutato bene GS ADV 2016 dato in permuta!
Bella bella, bravo.
E poi, sarò ripetitivo, ma il suono e l'efficacia del triple credo siano ineguagliabili.
Ma non dire cazzate!!:lol::lol::lol:
Il Burbero
15-04-2016, 20:42
Tu butta quel cesso e poi puoi parlare :lol:
fastmirko
15-04-2016, 21:22
Gran bel ferro inglese.
E' molto bella però in questo period sono afflitto da Burberite e mi provoca degli orgasmi multipli......non riesco a vedere altro,sono sedato......oltre al piacere nel cavalcarla ne godo anche quando mi fermo o la parcheggio....attira più di un GS!!:eek:
Il Burbero
15-04-2016, 21:56
L'altro giorno m'ha fermato un ragazzo col tiger 800 e mi ha fatto un sacco di domande sulla sx; quando gli ho chiesto se voleva provare la seduta non c'ha pensato un secondo, dicendo che sarà sicuramente la sua prossima moto.
Però non ho capito una cosa...sta moto piace a un sacco di gente ma nessuno la compra:lol:
Scusate l'O.T.:confused:
Beh, io sono tra quelli un po' strani :lol: che dopo aver provato quasi tutti i Gs, ho scelto questa! :eek: ...ma si sa, come diceva Petrolini, "la vita è bella perchè è avariata"
67mototopo67
18-04-2016, 13:03
La moto è uno spettacolo ;)
http://i64.tinypic.com/e9ubt5.jpg
complimenti Moto67! è bello leggere il tuo entusiasmo! :):)
67mototopo67
18-04-2016, 18:03
Grazie!
Naturalmente non credo che possa fare lo stesso effetto a tutti...diciamo che questa moto, in particolare il suo tre cilindri, le sue sospensioni, la protezione aerodinamica, le sue poche vibrazioni si sposano a meraviglia con il mio modo di guidare e intendere la moto...in generale non eccelle in niente (esclusa la fluidità, il sound e la coppia ai medi regimi), ma fa tutto decisamente bene e ha pochi punti deboli (forse il peso, ma a me non da fastidio)...sembra che l'abbiano pensata per me :cool:
Sei comunque riuscito a rovinarla con quel maledetto baule!!:mad::mad:
:lol::lol:Buon divertimento!!
Superteso
18-04-2016, 18:21
assolutamente si
uppo :lol:
67mototopo67
18-04-2016, 22:57
Non toccatemi il baule, che a me piace un sacco :lol:
Comunque ho anche il tris alu Mytech, che monto solo quando viaggio ;)
flower74
18-04-2016, 23:03
.... se riesco settimana prossima, visto che anche io sono tra quelli fortunati che per andare in un concessionario Triumph devo fare almeno 100km, vado a provarla.
Complimenti Mototopo
67mototopo67
18-04-2016, 23:11
...vado a provarla.
Complimenti Mototopo
Grazie...vediamo cosa ne pensi ;)
flower74
18-04-2016, 23:12
... sai benissimo che anche io ho un debole per il tricilindrico.
Devo solo valutare se hanno eliminato quelle "caratteristiche" della versione precedente che proprio non mi piacevano.
Complimenti Moto67. Bella, molto e di gran fascino.
Una curiosità : quanto sei alto ?
A me piacciono le moto con sella molto distante dalle pedane. Mi trovavo bene sul GS Adv 30°, divinamente sul KTM 990 Adv-R.
Questa (Honda CT) nonostante la sella più alta (+2 cm) Touratech non è che sia il massimo... e non è l'unica pecca (diciamo che è un'amante un pò freddina). All'inglesona sto facendo la corte da quando ho visto il video della XCA su moto.it ma considerando il debito iniziato da poco e complice una valutazione EuroTax scandalosa della mia che ha 6 mesi e 3200 km, sto facendo di tutto per non provarla, malgrado ripetute telefonate da parte del concessionario (che ho anche a 10 minuti da casa).
67mototopo67
20-04-2016, 07:17
Complimenti Moto67. Bella, molto e di gran fascino.
Una curiosità : quanto sei alto ? .
1,77...esistono vari tipi di selle, oltre a essere regolabile su due posizioni!
Belavecio
20-04-2016, 16:19
in posizione sella alta,io che sono 1,84,ci stai bene
più sportiva come impostazione,sicuramente più caricato in avanti del GS adv.
1,84 anche io. Devo resistere e non andare a provarla. Confido nel cattivo tempo in questo week end.
flower74
20-04-2016, 21:35
... venerdì prossimo vado a provarla.
Qualcosa in Triumph deve essere cambiato... la prenotazione sul sito FUNZIONA... poi ti mandano anche una mail per sapere se la concessionaria in questione ha provveduto al contatto e come.
Insomma... molta più attenzione al cliente di una volta.
Devono gestire 3 concessionari in tutto il mondo, visto che hanno segato tutti gli altri.
È più facile, ora.
Gran bella moto l'ho vista al motodays con l'800 standard e adventure entrambe comodissime e ben rifinite, ma quella che più mi ha affascinato è il modello adventure 800......il comando del gas pare quasi non ci sia da quanto è morbido e fluido, peccato x il prezzo........ :eek:
Inviato dal mio GT-I9205
flower74
21-04-2016, 08:51
@ loop... mi sa che hai proprio ragione...
E' disarmante vedere la mappa delle concessionarie ufficiali in italia.
flower74
22-04-2016, 11:55
... ahhh... mi sembrava.... per telefono fisso 'appuntamento.... rispondo al questionario Triumph dicendo di essere soddisfatto del servizio... prendo un giorno libero e, questa mattina, mi arriva la mail dicendo che ala moto che mi interessa provare non è disponibile quando, per telefono, non c'era nessun problema.
Non è cambiato un granché.
67mototopo67
28-04-2016, 19:46
Per chi...il baule in plastica non si può vedere...eccovela in versione touring ;)
p.s.: il baule è solo appoggiato, perchè non avevo voglia di montare la sua piastra!
http://i68.tinypic.com/qquw7n.jpg
http://i66.tinypic.com/2m6ao39.jpg
gb.iannozzi
28-04-2016, 22:33
Bella ma cavalletto corto ? effetto ottico o la ruota tocca quasi il terreno ?
Ecco cosi la preferisco...solo la prima foto...i bauletti in genere non li digerisco :lol:
flower74
30-04-2016, 10:06
... niente... abbandono il progetto... riprovo a fare la procedura di richiesta Test drive e, questa volta, invece che Varese, provo Novara... mi chiamano, subito a dire il vero e mi dicono che la moto targata ce l'hanno ad AOSTA... mah... veramente... io non capisco come si possa pretendere di vendere moto da oltre 20.000€ in questo modo.
67mototopo67
30-04-2016, 18:22
...se la sono legata al dito :lol:
Belavecio
30-04-2016, 18:31
credo che la differenza la faccia il concessionario..Trioschi mi ha chiamato subito appena l'ha avuta disponibile.
flower74
30-04-2016, 20:08
... vivo in una zona sfortunata per le concessionarie... a parte le Jap... c'è poco e niente... e sono consapevole di dovermi muovere per provare e acquistare una moto.
Ho eseguito la richiesta tramite sito, mi sembrava la cosa più logica, eppure sembra che di queste Explorer targate, da provare, ce ne siano pochine in giro.
Capite anche che provarle a Milano o a Torino, secondo me, non ha senso.
Quando provai la prima volta la vecchia versione ci portarono a fare un giro per Torino... a parte il caldo sprigionato dal motore, non ero riuscito a carpire niente.
Magari sfrutto la gita in Toscana per vedere se qualche Triumph ce l'ha da provare e li di curve non ne mancano di certo.
flower74
03-08-2016, 22:14
... per intanto non sono riuscito a provarla, ma ho in mano un preventivo...
XCX più faretti e tris di borse con schienali e piastra, borse non in alluminio, 20.000€.
Sconto senza permuta, meno dell'8%.
Altrimenti con permuta mi danno 14600 per il mio GS con il tris di borse.
GS con i tre pacchetti, gomme praticamente nuove, bollo appena pagato e tagliando appena fatto.
Andrò a provarla più avanti, con calma, ma mi sa che se pensano di venderle a queste condizioni, ne venderanno ben poche.
flower74
07-08-2016, 21:24
... domani dovrei riuscire a provarla. Ma confermate che scalda parecchio?
Io uso sempre i pantaloni tecnici e quindi dovrei essere meno soggetto alla cosa, ma, ad esempio, Ktm scaldava proprio le balle.
... domani dovrei riuscire a provarla. Ma confermate che scalda parecchio?
Io uso sempre i pantaloni tecnici e quindi dovrei essere meno soggetto alla cosa, ma, ad esempio, Ktm scaldava proprio le balle.
Flower, ce l'ho dal 23 aprile, fatti 7000 km: quando la temperatura supera i 30 gradi e vai piano, il caldo si sente, però non sui maroni!! Per il resto, non posso che parlarne bene, .....davvero, non ha punti deboli di sorta, di contro è eccellente sotto tanti ma tanti punti di vista, se vorrai te ne racconto in privato, dopo 40 anni di moto e 600.000 km mi picco d'aver maturato una discreta sensibilità per poter parlare in termini oggettivi!! :)
bobo1978
08-08-2016, 22:02
Pare che serpeggi come n'ubriaca....
Sensibili la peculiarità?
flower74
08-08-2016, 22:14
... quella da me provata era senza valige e non serpeggiava. A meno che non serpeggi a 200km/h.
Diciamo che me l'aspettavo diversa.
Pare che serpeggi come n'ubriaca....
Sensibili la peculiarità?
Bobo, il CBR XX, a 240 staccavi una mano, ti grattavi una chiappa ed il manubrio era fermo, l'avantreno inchiodato a terra e correvi su un binario, questa a 170 non può che regalare sensazione di leggerezza all'avantreno - non so dire se e quanto in maniera diversa dalle altre endurone stradali perchè non le ho mai provate in quella condizione - ma scondinzolare, no, in ogni caso, a 170 o più, non mi serve mai andare, dunque mi godo i tanti plus che ha a partire dalle sospensioni semiattive con precarico automatico in base al peso che, da sole, meritano la lode! :eek:
Io non spenderei mai 20.000 euro in una moto che serpeggia a 170
Anzi se l'avessi comprata mi incazzerei con me stesso per averlo presa
A me capito' Di spenders molto in una moto con la quale non mi sono mai trovato bene, e solo dopo la vendita mi sentii soddidfatto....
flower74
09-08-2016, 01:34
.... è proprio vero che ogni moto ha le sue caratteristiche e che ogni motociclista ha le proprie.
Ad esempio a me le sospensioni non sono piaciute per niente. Le ho trovate veramente troppo rigide... potevo capire se la moto avesse avuto velleità sportive, ma così non è, per cui se setto confort deve essere, nel limite del possibile, confort. Invece così non è.
Vero Flower però, con massimo rispetto, con la regolazione dell'idraulica sul massimo comfort, la moto assorbe l'impossibile, non riesco proprio a seguirti sul "troppo rigido": Il vantaggio di avere un' idraulica i cui registri lavorano continuamente in tempo reale in base ai dati della piattaforma inerziale, affichè la frenatura idraulica rimanga quella che hai impostato tra - vado a memoria - almeno sette step diversi per ogni riding mode, è tanta ma tanta roba, e nella guida si sente, anche settata sul morbido non affonda mai troppo ma come ti dico, sulle strade rattoppate assorbe tutto!!! domenica scollinando sul Gavia a velocità non proprio consone, mi sebrava di essere su un tappeto volante, in ogni caso è così, la combinazione sensazioni pilota/caratteristiche moto sono le uniche che contano, il resto sono chiacchiere da comparativa di motoclismo! ;)
flower74
09-08-2016, 11:17
... guarda... anche io mi aspettavo, dopo aver letto diverse comparative, un assorbimento da primato, ma, non so se il fatto che fossimo in due o, magari, se la moto in questione, avesse qualche problema, ti assicuro per anche il minimo rallentatore, era un massacro per la schiena.
Appena ho un po' di tempo, scrivo qualcosa in più a riguardo.
... io sono solo a 200.000km e 20 anni di moto... ne ho ancora di strada da fare.
blacktwin
09-08-2016, 15:20
Occhio Flower...
Le sospensioni della Tiger sono semiattive, non semplici "a regolazione elettrica preselezionata"... e la differenza è sostanziale (con i vantaggi indiscutibili delle prime rispetto alle seconde).
Solo, bisogna che tu rifletti un momento sulla differenza sostanziale tra le due tipologie, e quindi comprendi come "lavorano"... e ciò che ti "aspettavi" va inquadrato in un discorso molto più ampio rispetto al "rallentatore", che non è una condizione stradale, ma un accrocchio presente (fin troppo, a volte) direi quasi solo da noi in Italia...
... e per questo motivo, nelle Comparative, mica si valuta la sospensione sul superamento dei "rallentatori"...
Scusate mi intrometto per ribadire, se mai ce ne fosse bisogno che il DYNAMIC ESA di BMW, è con sospensioni semiattive.
ESTRATTO DAL SITO BMW MOTORRAD
DYNAMIC ESA
Con l’optional Dynamic ESA, BMW Motorrad mette a disposizione del pilota sospensioni elettroniche che offrono possibilità innovative e massimo livello di sicurezza e performance. Attraverso un sensore di escursione delle molle, le sospensioni semiattive rilevano il movimento verticale delle ruote, cioè l'escursione e la velocità più una serie di parametri supplementari, e regolano automaticamente l'ammortizzazione in base allo stato di guida e alle manovre del pilota. L'adattamento dell'ammortizzatore anteriore e posteriore avviene attraverso valvole di regolazione elettrocomandate. Grazie al sensibile miglioramento del contatto tra strada e pneumatico, Dynamic ESA trasmette una sensazione di sicurezza fino ad ora mai ottenuta.
Dynamic ESA, infatti, non funziona come un sistema autarchico ma comunica con gli altri sistemi di regolazione, BMW Motorrad ABS e Automatic Stability Control ASC. Inoltre, le impostazioni di base del Dynamic ESA sono collegate alla varie modalità di guida "Rain", "Road", "Dynamic", "Enduro" ed "Enduro Pro", selezionabili dal pilota. Ogni modalità di guida offre al pilota la regolazione delle sospensioni raccomandata dagli esperti di BMW Motorrad. Il pilota può coordinare il Dynamic ESA, può gestire il motore (caratteristiche), ABS e ASC in base alla specifica situazione di guida, selezionando solo la modalità preferita e le rispettive impostazioni. Inoltre, l'ammortizzatore può essere adattato alle preferenze personali in tutte le modalità da "soft" a "normal" e "hard". In base alle preferenze del pilota, è possibile regolare il carico per solo pilota, pilota con bagaglio o pilota con passeggero.
Nella modalità "Rain" gli elementi a molla hanno una taratura di base morbida. Al fine di garantire il più alto livello di sicurezza in fase di accelerazione, nella modalità di guida "Rain" l'ASC è tarato per un intervento di regolazione tempestivo. L'ABS è configurato per la guida su strada.
La modalità di guida "Road" è invece caratterizzata da un setup di Dynamic ESA più rigido. L'ASC assicura una trazione ottimale su strada asciutta e l'ABS è impostato per la guida su strada.
---------------------------
Infatti se sei in modalità "soft" e cominci ad andare ad andatura allegra, esse autonomamente si irrigidiranno, non come il set "hard" ma si irrigidiranno.
flower74
09-08-2016, 17:07
... le sospensioni della Triumph possono essere anche al plutonio, ma secondo me, poco o nulla hanno a che vedere con una moto che vuole essere una gran viaggiatrice.
Il rallentatore è un esempio... buchi, rattoppi, tombini e chi più ne ha più ne metta... si sentono tutti.
E, mentre con il GS la differenza tra soft e hard si sente in modo marcato, con la Explorer non ho avuto questa sensazione.
blacktwin
09-08-2016, 19:09
Quale versione del Gs con ESA?
il "normale" ESA, o il Dynamic ESA (con la piattaforma inerziale, che mi risulta sia uscita da un paio di mesi, ed e' appunto un "semiattivo", a differenza dell'ESA "normale")?
Perche' questi due sistemi sono sostanzialmente diversi, e "rallentatori, buche e tombini" (come tutto il resto del comportamento dinamico sui vari fondi stradali) li superano in modo diverso...
... appunto come scrive Rescue nella sua ultima frase..
Se ti riferisci al mio post, parlo di GS LC quindi di DYNAMIC ESA, infatti esiste solo questa opzione di ESA, l'ESA II non esiste più sul GS LC.
Il mio, non vuol essere un intervento denigratorio su Triumph che, personalmente non conosco e che come moto non mi dice nulla ma, per evidenziare che le sospensioni semiattive le hanno entrambe, poi come dici tu saranno meglio le une rispetto alle altre.
flower74
11-08-2016, 18:21
... ok. Provo a scrivere qualcosa di più su questa moto.
Partiamo dal presupposto che ho avuto quattro Triumph, tutte Speed e, fino a che non mi hanno rovinato il gruppo ottico anteriore, ne sono sempre più o meno rimasto soddisfatto.
Poi la voglia di turismo e la delusione delle prima Explorer e l'approdo a Bmw con due Gs, ma Triumph mi é rimasta nel cuore.
Passiamo alla moto. Bianca, con Arrow, xcx... la moto a me non dispiace esteticamente, anzi.
Parlo prima dei " difetti " futili... quelli che, magari, dopo un paio di giorni non ci fai più caso.
Il fanale... io non sono mai stato un sostenitore dei full led... però se produci una moto nel 2016... Vedere quel fanale con le H7 fa un po' tenerezza, sopratutto se poi accendi i faretti a led e si vede ancora di più la differenza.
Le manopole, per le mie mani Xl sono un po' corte... insomma, faccio fatica a impugnare correttamente la manopola.
La resistenza del comando del gas è praticamente nulla... sembra di accelerare con un videogioco.
Non amo tanto dover schiacciare diversi tasti per poter effettuare una modifica o una regolazione... però, come anticipato, penso che sia solo questione di abitudine.
Problemi un po' più importanti. La strumentazione riflette nel cupolino... Alla lunga da fastidio se si guida di sera.
Frenata... all'inizio c'è poco mordente e poi di colpo inchioda... probabilmente anche questo aspetto è abitudine, ma anche se l'ho usata per oltre 400 km, non mi ci sono trovato un granché.
La strumentazione sa di vecchio... sotto il sole si vedono a malapena le spie e alcune informazioni sono troppo piccole.
Posizione del passeggero piú sacrificata rispetto al Gs... ginocchio più piegate è seduta un po' meno sulle chiappe è più sulle coscie.
A me la posizione non é dispiaciuta... un po' strana per una enduro stradale, ma non é male... anche se é più caricata sulle braccia rispetto al Gs.
Problemi gravi... scalda... rispetto al Gs parecchio, ma anche rispetto ad altre moto che ho provato, si viaggia sempre con l'interno coscia al caldo... alla lunga stufa.
Vero che era una giornata da 27 gradi e che un motorone del genere DEVE scaldare, ma se fai una viaggio da 1200km in un giorno... da fastidio.
E poi il motivo che me l'ha fatta scartare... come già detto... l'assetto.
Chiaramente ci sono anche cosa molto, ma molto belle...
Come al solito il motore... elastico... potente... non mette mai in difficoltà e si può riprendere da 40km/h in sesta senza un minimo sussulto.
Non vibra in modo fastidioso e ha una coppia spalmata, chiaramente, in modo differente rispetto alla BMW, ma quando si apre é una goduria e se si vuole passeggiare in sesta a 60km/h il motore non fa una piega.
Non consuma tanto... anzi... pensavo consumasse molto di più. Vero che la moto non era mia e quindi non ho mai esagerato con il gas, ma in due ho rasentato i 20km/l.
Altra cosa che mi é piaciuta parecchio è il cambio è il cardano.
Il primo é silenzioso, non velocissimo, ma preciso...
Il cardano un capolavoro.
Insomma... una xcx con faretti e borse viene 20.000€.
Rimango della mia idea... Triumph ha un potenziale assurdo grazie a quel motore, ma poi si perde in un bicchiere d'acqua... è il costo non é proprio così allettante.
Si passa avanti. Sarà per un'altra volta Triumph.
gb.iannozzi
12-08-2016, 11:06
sui freni deve essere una caratteristica di famiglia, anche la mia Sport sembra non freni poi all'ultimo inchioda.... mah!
flower74
12-08-2016, 14:34
... non ho nemmeno tanto capito che logica usano gli i datori di direzione ad disinserimento automatico.
E, in partenza, senza esagerare, la frizione rallava un po'.
blacktwin
12-08-2016, 14:50
Semplice.
se inserisci la freccia azionando la levetta con un "colpetto secco", la freccia compie 3 intermittenze, e si spegne (in pratica: il "cambio corsia").
Se invece azioni la levetta tenendola (a sx o dx) qualche decimo di secondo, la intermittenza dura secondo quanto previsto (mi pare 400 mt o n secondi), a seconda della velocita' di spostamento.
Comunque lo spegnimento automatico dei lampeggiatori e' disinseribile (selezionando il settaggio preferito nel menu' di configurazione veicolo), in questo modo funzionano "a disinserimento manuale"
Davidess
15-08-2016, 18:07
Bella moto, se riesco la andrò a provare!<però concordo un poco con Flower...gli Inglesi, in alcuni particolari, si perdono un pò per strada!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |