Visualizza la versione completa : Action camera - consigli per gli acquisti [THREAD UNICO N° 2]
managdalum
01-11-2015, 21:06
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8756216#post8756216)
Spiano io il nuovo thread. Sto valutando una action cam per moto e non solo, con preferenza al fattore di forma lungo (che riduce la sezione frontale) tipo Sony HDR, Drift Ghost ecc... MI pare di aver visto che le ultime Garmin Virb X/XE sono passate al fattore di forma largo per cui in prima battuta le escluderei. Per le Sony starei su HDR-AS20 o HDR-AS30VE, la Drift mi pare sia più impegnativa come prezzo. Lo stabilizzatore è così importante? Ho letto di alcuni che non notavano differenze rispetto a buone cam non stabilizzate. WiFi e 4K non mi interessano per nulla, mi interessa che siano comode le funzioni base per la ripresa video, magari con telecomando, e l'autonomia. Ogni consiglio è gradito.
Sto valutando una action cam per moto e non solo, con preferenza al fattore di forma lungo (che riduce la sezione frontale) t.
dopo aver distrutto una rollei e due drift , mi sono stufato di avere le action cam all'esterno del casco.
mi è arrivata da poco la polaroid X100 wifi, non ha il telecomando ma montata sotto l'aletta parasole rovesciata, è comodissima da azionare con il comando slitta a vibrazione.
anche se è sottosopra non c'è problema perchè ha il sensorG che ribalta automaticamente la ripresa.
pensavo fosse un po' più piccola, ma essendo perfettamente impermeabile senza kazzabuboli da montargli sopra va più che bene.
buona autonomia di circa un paio d'ore, si spegne dopo 10 minuti di inattività ma azionando la slitta su on automaticamente si accende con un ritardo di ripresa di circa 2 secondi.
prova a dargli un occhio , su amazone costa veramente poco.
http://www.amazon.it/Polaroid-Extreme-impermeabile-dazione-Completa/dp/B00F46UQ4K/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1446494124&sr=1-1&keywords=polaroid+x+100+wifi
pierachi
05-11-2015, 11:10
io invece per evitare inutili piagnistei in caso di rotture , perdite accidentali etc etc ho ordinata la cinese Xiaomi dopo averne letto molto bene sul web.Spero poca spesa tanta resa
Ciao,
Virb XE arrivata, devo ancora testarla On Board, comunque mi sembra fatta bene, ti colleghi all'iphone e imposti tutti i settaggi.
Mi manca però un passaggio....collegamento iphone immediato...collegamento Zumo 590....immediato, collegamento al telecomando Garmin impossibile, non ci riesco.
Ho letto le istruzioni ma forse sbaglio qualcosa, qualcuno può aiutarmi???
Grazie
RaffaBMW
15-12-2015, 11:55
Salve a tutti, vorrei farmi un regalo per natale e sarei indeciso tra la Xiaomi yi e la sj5000.
Qualcuno può darmi qualche consiglio?
ho anche visto video comparativi tra la j5000 base e la versione j5000+, a dire il vero mi piacciono di più i colori della versione base.....
Grazie! Raffa
RaffaBMW
24-12-2015, 12:35
[...]
Nulla? nessun consiglio?
ahh, Buon Natale a tutti!!
Raffa
dugongo64
26-12-2015, 11:48
Xiaomi, prestazioni prezzo è simile al sj5000+, però costa quasi la metà, inoltre in genere fa ottimi prodotti (cell, activity tracker, modem etc)
Inoltre se prendi il case impermeabile, con attacco simil gopro, hai a disposizione i millemila accessori della gopro, anche non originali
Ma sono solo io a pensare che su un mezzo che oscilla e vibra a più non posso come una moto (specialmente certe moto) sia più importante la stabilizzazione dell'immagine che non un livello di dettaglio estremo o la resa colori o altre minxiate come la geolocalizzazione o simili? Per questo stavo pensando alle Sony, anche perchè ormai le AS20/AS30 si trovano a prezzi decisamente abbordabili ...
dugongo64
28-12-2015, 17:00
per quello esistono soluzioni tipo questa
http://www.aliexpress.com/item/GoolRC-Silver-CNC-FPV-Quadcopter-BGC-2-Axis-Brushless-Gimbal-w-Controller-for-GoPro-3-Camera/32447649558.html?spm=2114.01020208.3.19.PtcMtO&ws_ab_test=searchweb201556_7,searchweb201644_3_79_ 78_77_82_80_62_81_61,searchweb201560_5
risolta la questione alimentazione, la monterò sulla moto
Personalmente ho una Sony AZ1... molto comodo il comando a distanza (quello con cinturino sullo stile orologio con display, ma che avvolgo intorno alla vaschetta dell'olio del freno anteriore), discreta l'autonomia (mi sono procurato comunque una seconda batteria che puoi anche tenere carica anche in viaggio tramite un power bank) e più che buona la qualità video in full-hd. L'unico appunto devo farlo alla sezione audio: a differenza delle camere sullo stile GoPro (con microfono laterale) la Sony ha il microfono frontale, particolare che non è il massimo per l'uso motociclistico, dato che dai 60/70 all'ora in su non senti più niente... solo fruscio (anche se non è un grossissimo problema visto che montando poi il video di certo l'audio lo si sostituisce con un'altra traccia). Spero di averti dato un piccolo contributo alla scelta. :)
Oggi ho scoperto che anche Nikon ha fatto la sua action cam, la vedremo la prox. Primavera.
Registra a 4K, Bluetooth, Wi-Fi, NCF, subacquea sino a 30 m. senza custiodia esterna e filma a 360 gradi.
http://www.fotografidigitali.it/news/keymission-360-per-nikon-l-action-camera-e-4k-e-a-360_60153.html
Personalmente ho una Sony AZ1... molto comodo il comando a distanza (quello con cinturino sullo stile orologio con display, ma che avvolgo intorno alla vaschetta dell'olio del freno anteriore),
E' uno dei modelli che sto valutando, ottime le piccole dimensioni rispetto alle altre sony. Ma è veramente indispensabile il telecomando da polso? Non si può usare lo smartphone per regolare l'inquadratura?
L'unico appunto devo farlo alla sezione audio: a differenza delle camere sullo stile GoPro (con microfono laterale) la Sony ha il microfono frontale, particolare che non è il massimo per l'uso motociclistico, dato che dai 60/70 all'ora in su non senti più niente... solo fruscio
So di questo problema e sto studiando un montaggio in zona deflettore sinistro che tenga per quanto possibile protetta la zona dei microfoni frontali, vedremo se avrò successo ...
per quello esistono soluzioni tipo questa
...
Ehm, vuoi montare quell'accrocchio sulla moto? Non è meglio pensare ad una cam stabilizzata elettronicamente tipo le Sony?
E' uno dei modelli che sto valutando, ottime le piccole dimensioni rispetto alle altre sony. Ma è veramente indispensabile il telecomando da polso? Non si può usare lo smartphone per regolare l'inquadratura?
Certo... con lo smartphone puoi benissimo preparare l'inquadratura ma il telecomando ha un altro scopo (almeno nel mio caso): essendo la cam non comodissima da raggiungere durante la guida, una volta accesa, tramite il telecomando decidi quando iniziare a registrare o meno e hai sott'occhio lo stato di carica della batteria di entrambi. :cool:
Ciao,
purtroppo l'acquisto della Virb XE non è stato fortunato....ho dovuto fare il reso perchè il WIFI non funzionava correttamente, nel frattempo ho fatto qualche video e foto e onestamente non ne sono rimasto entusiasta.
A questo punto mi trovo al punto di partenza....acquisto un'altra VIRB XE oppure mi butto su qualche altro modello, magari sulla SONY AS200 oppure sulla Sony FDR-X1000VR, che costa un botto però ne parlano un gran bene.
Mi date un consiglio?
Grazie
Io ti consiglio di stare su Go Pro magari per spendere mene cerchi una Hero3/Hero3 Plus e sei sicuro...
Grazie Civel,
ho avuto GO Pro, niente da dire, però onestamente montarla sul casco...cosi come la Virb non è il massimo, mentre Sony, Drift etc hanno una forma molto più affusolata, forse migliori per il posizionamento sul casco.
Premetto che me l'hanno regalata a Natale e quindi non ancora testata ma mi sembra valida più che altro per il costo, la sport cam 210 hd della Mediacom
Inviato dal mio iPhone
... magari sulla SONY AS200 oppure sulla Sony FDR-X1000VR, che costa un botto però ne parlano un gran bene.
Mi date un consiglio?
Grazie
La AS200 va già benissimo ed ha l'ultima versione di stabilizzatore (molto migliorato). La X1000-VR considerala solo se ti serve/interessa fare video 4K.
Grazie Duddits,
dei video 4K non mi interessa nulla, ci pensa poi youtube a rovinarli, se è solo questa la differenza non ci penso neanche.
Mi interessava capire invece se le foto vengono con l'effetto fisheye o meno, nella Garmin Virb XE si poteva scegliere la funzione.
Almeno la possibilità di correggerle da PC...grazie
dugongo64
13-01-2016, 15:11
Ehm, vuoi montare quell'accrocchio sulla moto? Non è meglio pensare ad una cam stabilizzata elettronicamente tipo le Sony?
sai personalmente non amo montare la action-cam sul casco, ne' per il tipo di ripresa, per il peso che si mette sul casco e per il rumore aerodinamico
il posizionamento, escluse le supersportive, non è particolarmente complesso
il risultato non è paragonabile a nessuno dei sistemi stabilizzati (specialmente quelli elettronici e ad un prezzo sensibilmente inferiore), anche perchè nessuno di questi ti permette di riprendere sempre in asse con la moto
ovviamente imho
La AS200 va già benissimo ed ha l'ultima versione di stabilizzatore (molto migliorato). La X1000-VR considerala solo se ti serve/interessa fare video 4K.
Mi ricollego a questo post per portarti la mia esperienza proprio di ieri: ho approfittato della bellissima (anche se fredda) giornata di ieri per fare un giro in collina ed ho volutamente fatto questo esperimento: un video di una decina di minuti con lo stabilizzatore inserito (come di default) e dopo la sosta, alla ripartenza, ho volontariamente disinserito lo stesso e fatto una ripresa di un'altra decina di minuti (oltre tutto su un tratto di strada meno bello del precedente) ed ho avuto la piacevolissima sorpresa che, qualitativamente parlando, i filmati sono assolutamente identici... con il particolare, oltre tutto, che senza stabilizzatore aumenta anche l'angolo di campo (certo aumentando di contro l'effetto fish-eye, che però da un certo fascino, secondo me, al filmato stesso). Questo per dire che (sto parlando di un GS, per cui boxer, per cui con la sua buona dose di vibrazioni) lo stabilizzatore potrebbe non essere così necessario come (io per primo) saremmo portati a credere. Spero che questa cosa possa aiutarti ulteriormente a effettuare la scelta della cam. Bye.
La AS200 va già benissimo ed ha........
Ordinata ieri su amazon.de 253€ con telecomando live view...non male direi.
Adesso non resta che provarla.
Ciao
Ordinata ieri su amazon.de 253€ con telecomando live view...
Ma dove? io la vedo a 294 con il telecomando, che poi non lo ritengo indispensabile visto che l'inquadratura la si può regolare con lo smartphone ...
... lo stabilizzatore potrebbe non essere così necessario come (io per primo) saremmo portati a credere. Spero che questa cosa possa aiutarti ulteriormente a effettuare la scelta della cam. Bye.
Eh no, invece me la incasina. In rete trovi molti confronti sulle sony con e senza stabilizzatore e generalmente il vantaggio è evidente con lo stabilizzatore inserito. Se lo stabilizzatore non avesse importanza una fantastica cam per l'uso motociclistico sarebbe questa
http://www.panasonic.com/it/consumer/fotocamere-e-videocamere/videocamere-digitali/hx-a1me.html
ha un fattore di forma ideale, microfoni in posizione protetta, piccolissima e leggera ... da pensarci!
Ma dove? io la vedo a 294 con il telecomando, che poi non lo ritengo indispensabile visto che l'inquadratura la si può regolare con lo smartphone ...
Hai MP, non so se si può linkare.
managdalum
19-01-2016, 22:17
Linka pure ...
..........ecco il link.
http://www.amazon.de/Sony-Ultra-Weitwinkel-verbesserter-Vollst%C3%A4ndige-Sensorauslesung/dp/B00RK7OHPA/ref=sr_1_1?s=ce-de&ie=UTF8&qid=1453231396&sr=1-1&keywords=sony+hdr+as200v
Ciao
mandrake1
31-01-2016, 09:36
ciao a tutti, volevo chiedere un parere e un consiglio,
vorrei installare sulla gs 1200, una action camera, dove andrebbe messa, secondo voi' ?
sul becco, o sul casco ?
e quale mi consigliate di prendere, senza spendere una fortuna, una action camera che abbia una carattersitica qualita'/prezzo ?
grazie a tutti !
:D
CARLO56M
31-01-2016, 10:26
io ho acquistato una go pro hero 3 white, le riprese sono ottime. Io ho autocostruito una staffa e la monto alla mia sinistra al posto di un faretto, ma le riprese migliori sono quelle quando la monto sul casco, tieni presente che sul casco si può invertire, e fare anche delle riprese posteriormente, se sei da solo perché il casco del passeggero disturba.
mandrake1
31-01-2016, 10:40
ok !
grazie, pensavo piu' a una sony hdr as15, o una garmin birb elite, come prezzo sono un po care..., ma pare che siano molto buona di qualita'.
ma che differenza c'e' tra una gopro hero, una silver, white...e stracaz....
mi spiego...se devo comperare(non ho nessuna gopro al momento)una batteria aggiuntiva(dicono che durano niente) per una gopro 3 silver edition , immagino vada bene anche quella della 3 black, o della standard o della 3 stracaz...
giusto??
fastmirko
31-01-2016, 17:32
controlla qui (http://www.gocamera.it/comparazione-differenze-gopro)
fabio 85
31-01-2016, 22:26
SJ 4000 è identica alla gopro e funziona alla grande.dacci un occhio
asderloller
01-02-2016, 10:38
la white non c'è più. era una vecchia gopro senza autolight e con un vecchio sensore che non era molto performante (in più non aveva il superview, che è quella visuale che ti permette di avere ancora più gradi di ripresa, al costo di un effetto fisheye sempre più fastidioso).
(comunque la white edition la trovi qui, insieme alle hero di precedente generazione https://it.gopro.com/support/articles/hero3plus-camera-comparison )
le batterie tra stessa serie sono compatibili.
le hero black e silver le consiglierei solo se si ha bisogno di protune, altrimenti le si compra solo per sboronare ma non si sa nemmeno usarle.
Si, vanno bene tutte. Mod 3 e 4 sono simili.
asderloller
01-02-2016, 15:01
ricordo che ci sono le:
- 3
- 3+
- 4
ognuna con caratteristiche diverse. il sensore della 3+ migliore della 3 e qualche opzione in più su protune (+30% di batteria per la +)
Il grosso della differenza la fa la 4 con il 4k (solo sulla black, la silver lo fa ma a soli 15fps, quindi è un no sense).
CARLO56M
01-02-2016, 17:58
Ho speso 200 euro per la gopro 3 white, e sono soddisfattissimo del rapporto qualità/prezzo
ok ringrazio....ero solo interessato a capire il discorso batteria di riserva....ho trovato una 3 silver con gli accessori base a 85 usata...(spedita) mi sembra un buon prezzo...
anche se x imparare ci impieghero' 2 anni...
bat.folo
01-02-2016, 21:55
per imparare va benissimo, lquesto un mio video fatto per gran parte con una gopro 3.
Non guardare i titoli di coda, ero convinto di aver girato quel giorno con una 4; ho anche la 4
https://www.youtube.com/watch?v=7KJisVGZj-s
la userei solo per foto....con una sd da 32....e la massima risoluzione , quante foto ci stanno???
la batteria , mediamente con foto quanto dura???
er-minio
01-02-2016, 22:26
la batteria , mediamente con foto quanto dura???
Un casino.
Io ho la 3 qualcosa. Non ricordo.
La batteria (per ora) mi dura qualche ora di ripresa se non ci smanaccio troppo e non registrando a 60fps.
Abbiamo già un thread sulle action cam, guarda qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=369276
ok er-minio ...sorry
accorpa o sposta pure. ;)
PATERNATALIS
01-02-2016, 22:33
Fare foto con la gopro non esiste se non obbligati per legge. Imho.
ehhhh
say what??
non ci arrivo...sorry:confused:
er-minio
01-02-2016, 23:54
Fare foto con la gopro non esiste se non obbligati per legge. Imho.
Ma lo sai che per le foto "a cazzo" e selfie vari non è per niente male.
Ovviamente parlo confrontandola con un normale cellulare per lo stesso uso.
Io, quando la ho appresso, la uso parecchio per quelle foto "meno importanti" che magari vai poi ad infilare su instagram o che non sono quasi mai quelle che ti andrai a stampare... ma una volta abituati a non avere il mirino è facile. È comunque un grandangolare. E nel peggiore dei casi, se proprio serve, usi il cellulare via wifi.
https://www.instagram.com/p/7sDBuUDlu6/
https://www.instagram.com/p/7sAOXSjlry/
https://www.instagram.com/p/7puyLtjlmv/
https://www.instagram.com/p/7SZpOHjlvx/
https://www.instagram.com/p/7SrD41jlkB/
https://www.instagram.com/p/7SjWgwDljl/
ah ok..........
capito il concetto...ma tanto faccio lo stesso foto a cazzo....anche se avessi in mano la miglior macchina al mondo...:cool:
er-minio
02-02-2016, 00:16
Ah, ok.
No in vacanza o posti interessanti mi porterei sempre la macchina fotografica.
In altri spostamenti di qualche giorno fatti in moto, come quello di alcune di quelle foto postate, avevo la GoPro e il cellulare appresso per scattare qualche foto ricordo.
asderloller
02-02-2016, 09:19
io per fare foto una gopro proprio non la prenderei. il fisheye è divertente le prime volte, poi rompe un po' la minchia. Senza contare che non puoi fare foto premendo il tasto (verranno sicuramente mosse) dovrai usare il timelapse.
Dopo averla provata in varie posizioni: sotto il becco, sul manubrio, a volte anche sul supporto pedana passeggero e supporto top case..... Il posto migliore rimane il casco!
La uso lateralmente a DX posizionata in modo che non si inquadri troppo il casco stesso.
Uso Gopro Hero 4 silver con angolo di campo Normal. Il lavoro grosso comunque è il montaggio del video e soprattutto meglio fare riprese di pochi secondi.
Io ho una Drift, la posizione più comoda per me è con la sua fascetta sul braccio (o sul polpaccio, fa effetto vedere l'asfalto vicino), e in un attimo la giri per riprendere in avanti o in dietro. Se serve con un cavo usb che entra in tasca dove ho un powerbank.
Casco ok ma almeno con il mio modulare e il kit che ho devi star lì ad appiccicare cose e mi intrighrebbe nell'apertura.
https://www.youtube.com/watch?v=iOR3DCvtXMc
Lamps
Belle riprese, ma sopratutto la colonna sonora dei CHIP'S mi fa morire !!!!!!!!!
Cisco 13
02-02-2016, 16:01
Ho preso una Sony HDR-AS20, mi trovo benissimo, ha un buon rapporto qualità /prezzo, l'ho montata sul casco per il GS e, ho costruito un supporto (con il rimanente del kit della GIVI per il Telepass) per l'Honda da fuoristrada
roberto40
02-02-2016, 16:10
Il thread si sta trasformando una una discussione generica sulle action cam.
Vi unisco quindi al thread aperto nella stanza specifica, dove troverete molti altri spunti.
io per fare foto una gopro proprio non la prenderei. il fisheye è divertente le prime volte, poi rompe un po' la minchia. Senza contare che non puoi fare foto premendo il tasto (verranno sicuramente mosse) dovrai usare il timelapse.
ma scusa non ha il telecomando??? mica devo schiacciare sulla macchina??...o no....
dicevo cmq....
un 300/ 400 foto ci stanno su una scheda SD da 32??
grazie;)
er-minio
02-02-2016, 19:31
Sanny: la foto ls fai schiacciando i pulsanti sulla macchina. Sia scattata subito che con timer non viene mossa.
Ha il telecomando (opzionale) o la controlli via wifi con il cell, dove vedi anche cosa stai inquadrando.
Si ci stanno tutte quelle foto e anche più.
Hai voglia sanny, dato che presumo nessuna action cam salvi in "RAW", il peso di ogni singola foto sarà di 2/3 mb, anche se salvassi in RAW 32000:400= 80 mb non credo che una foto Jpeg+RAW "pesi" più di 80 mb..
Mi unisco a chi ha fatto rilevare che prendere una action cam solo per fare foto è un non senso. I chiodi si possono piantare anche con un mattone ma con il martello viene meglio e si fa prima ...
asderloller
02-02-2016, 20:15
Dissento. Se schiacci il tasto della macchina per fare la foto 9 su 10 vengono mosse.
Time lapse o burst foto per evitarlo (o scatto remoto)
Telecomando opzionale, WiFi sempre acceso e se prendi la 3 attento che la batteria non è il massimo. Meglio la 3+
er-minio
02-02-2016, 20:25
Ma a me non vengono mosse. In pieno giorno con la luce avrà dei tempi piuttosto rapidi.
Devo dire che te premi e lei scatta dopo 1 sec peró.
Ragazzi volevo sapere cosa ne pensavate di:
- GOPRO Hero 4 Black Adventure Edition a 399 euro
Oppure
- GARMIN Virb XE.......................................a 329 euro
Oppure
-GARMIN Virb X..........................................a 319 euro
Per GARMIN rivenditore autorizzato online.
asderloller
04-02-2016, 20:55
Hero anche solo per il protune che per me è indispensabile.
Se non sei un maniaco del dettaglio e la usi in moto session 4 che ha l'attacco a sfera e sulla moto non hai bisogno di 30 bracci diversi per orientarla come vuoi e ha protune (con qualche impostazione in meno). Ora costa 219 (399 prima)
una domanda...
se non ho il telecomando...come faccio a fare le foto??
mi fermo ogni volta??? e scatto...noooooo
quindi??...so' che c'e un temporizzatore....e ok...ma mica le fa quando voglio io.
come caz...funzionano queste cose??.
io ho visto solo quella del mio collega. scattava foto con telecomando montato sul manubrio, e cosi' per quei pochi secondi di video che faceva...
asderloller
04-02-2016, 23:15
Le fai col tasto o col telecomando o col telefono via WiFi.
Oppure usi timelapse settato sul lungo e le fai ogni 60sec ma non decidi tu.
Oppure usi quickcapture premi cioè il tasto della gopro e comincia da solo a fare timelapse, lo rischiacci e lo ferma. Lo fai tranquillamente con guanti e casco indossato.
scusa AS.... fammi capire....
io faccio la mia bella strada, ad un certo punto vedo un'aquila che mi spunta davanti, come faccio a scattare??...
lasciamo stare i time ecc o come diavolo si chiamano...
la voglio fare io...senza avere il cell in mano...sto' guidando...
stefano6310
04-02-2016, 23:23
In questo caso unica soluzione è il telecomando
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ok era quello che volevo capire....;)
asderloller
05-02-2016, 07:41
La domanda era, se non ho il telecomando.
Se non hai il telecomando schiacci il tasto sopra la gopro (funzione quickcapture) e lui comincia a fare foto a raffica (timelapse) quando pensi che abbia fatto premi di nuovo e si spegne.
Segnalo a chi volesse stare su un budget basso che in questi giorni si trova la Sony HDR-AS20V a 99 euro nuova spedita. Pur non avendo l'ultima versione di stabilizzatore rimane un'ottima action cam e fino a pochi mesi fa ci volevano 200 eurozzi per accattarsela ...
Scusate, una domanda. Mi sta arrivando la sony av1vr...avete qualche suggerimento per montarla sul casco modulare ?!...ho anche preso il kit supporto fascia universale...
geppo146
29-02-2016, 22:53
@gspeed: complimenti per il video.
Una domanda: che programma usi per l'editing?
grazie
@geppo - openshot su linux (tra poco ci dovrebbe essere pure la versione per win/mac - cmq niente che non si possa già fare con altri software free per win/mac!)
Scusate magari ne avete già parlato ma delle polaroid cosa ne pensate ?
http://www.polaroid.com/cube
geppo146
01-03-2016, 22:18
@gspeed: grazie mille. Proveró openshot, uso anche io Linux!
Rock 'n' Roll
04-03-2016, 21:43
Nessuno ha tom tom bandit?
Qualcuno che 'ha provata?
Qualche "recensione" non sponsorizzata..
Voglio acquistarne una, quindi ho cominciato a valutare alcuni modelli.
Io l'ho vista me l'ha sono studiata e l'ho scartata per diversi motivi.
Primo è la prima action cam di TomTom un po acerba.
Secondo ergonomia da zero veramente grossa
Terzo ho visto delle differenze di prezzo dell'ordine di circa 200 euro, indice di poca appetibilità sul mercato.
Rock 'n' Roll
05-03-2016, 10:06
mai avuta una.
Ne volevo prendere una per curiosità.
Non avendo la minima esperienza in editing la Tomtom bandit mi incuriosiva per il suo software di "montaggio" video...
Le dimensioni non mi sembrano poi così eccessive.
Ho notato anche io le notevoli differenze di prezzo. Vero che è indice che non ha avuto molto successo ma al tempo stesso non lo trovo significativo per escluderne l'acquisto.
Al contrario non mi convince la possibilità di non poter fare foto. Funzione che utilizzerei parecchio...
Il prezzo di partenza è decisamente elevato e molti se devono spendere così tanto si buttano su gopro 4 black...
La standard ora si trova relativamente a poco... Il problema è che vorrei la premium. E su questa non si trovano le offerte scontatissime ed appetibili.
Qualcuno con esperienza diretta?
@Rock 'n' Roll : ero quasi sicuro ma, ho verificato con la Bantit puoi fare anche le foto, addirittura esiste il telecomando dedicato.
Su descrizione del prodotto lo riporta.
http://www.amazon.it/TomTom-Bandit-Sensori-Integrati-Impermeabile/dp/B00WV6A17I?th=1&psc=1#featureBulletsAndDetailBullets_secondary_vie w_div_1457249398720
Rock 'n' Roll
06-03-2016, 09:30
No no, sicurissimo: non fa foto. Ho anche parlato con i tecnici della tomtom.
Per il momento il software non permette di fare foto. In futuro si vedrà.
Il telecomando serve per segnare momenti particolari così da "forzare" l'inserimento di quei momenti nel filmato editato dal software totmotm:
Non sono foto ma microfilmati
Non insisto dato che non ho parlato direttamente con tecnici, sicuramente allora c'è errore sul sito TomTom, in quanto mi riporta che, oltre al time laps (micro filmati) anche foto da 16 m pixel.
Rock 'n' Roll
06-03-2016, 12:12
Pardon.
Hai ragione te.
Funzionalità introdotta con l'ultimo aggiornamento software.
Non vorrei essere O.T. ma sto cercando consigli su come montare una action cam sulla RT e/o eV su casco modulare. Mi piacerebbe la go pro session o anche una Sony non ho ben capito quale se As 200 o altro. Grazie
Se vai su Sony ti consiglio la AS50 uscita da poco. Ha stesso sensore e stesso sistema di stabilizzazione della AS200V ma software di gestione migliorato, costa già un po meno ed è già compresa la custodia subacquea fino a 60m.
pancomau
10-04-2016, 19:37
Io sono un novizio sul tema, ma dopo aver fatto le mie ricerche ho optato per una gitup git2 (http://www.gitup.com/).
trovata su amazon da venditore europeo a 146€ (http://www.amazon.it/dp/B019BS93XQ/ref=pe_386201_124266991_TE_item) (confezione "pro" che contiene gli accessori del produttore + valigetta con set di parecchi accessori addizionali).
poi ho anche ordinato direttamente in cina un altro supporto ed il telecomando per pochi euro (da Gearbest, arrivato in circa 20 giorni)
per considerazioni sulla qualità dell'immagine ci sono forum e video su youtube con recensioni ecc... (un forum molto attivo dove scrive il produttore è questo (https://dashcamtalk.com/forum/forums/git2.182/))
oltre al vantaggio del prezzo, per me la scelta è stata motivata dai seguenti vantaggi rispetto alle gopro:
Ha una stabilizzazione di immagine (elettronica) molto efficace, mentre la gopro... zero!
ha la tessa identica dimensione e posizione di tutti i tasti e feritoie di una gopro (però ha batterie diverse), quindi vanno benissimo tutti gli accessori gopro (quindi disponibilità e compatibilità totale).
sembra avere molta attenzione del produttore che aggiorna i firmware in funzione dei suggerimenti dei clienti sul forum
funziona anche come dashcam, il che significa che se ci si stufa o la si usa poco per lo scopo "action" ha una utilità collaterale che la rende maggiormente sfruttabile.
per chi desideri usarla per foto c'è anche la possibilità di usare una lente alternativa (in vendita dal produttore stesso) con FOV di 90°
se la si vuole usare per riprendere senza "allarmare" chi ci circonda, può riprendere senza nessuna indicazione (o solo con indicazione del led posteriore che non si nota).
i contro:
per ora sono che non hanno ancora rilasciato la app ufficiale (ce ne sono di compatibili ma non le ho ancora provate).
non si può usare (o almeno non agevolmente) il sw gratuito gopro perchè il sw controlla una speciale traccia video per riconoscere quali filmati sono fatti con la gopro. (esistono alternative per aggiungere a posteriori questa traccia.. ma prevedono passaggi addizionali)
non ha la risoluzione 4k "piena" delle gopro... però considerando il bitrate necessario per quelle risoluzioni :mad: a me non interessa... (NB: per la 4k a 60Mb di bitrate in una scheda da 32GB ci sta poco più di un ora)
asderloller
10-04-2016, 20:14
I led disattivabili li ha anche la gopro, suoni compresi.
Sulla qualità... Mah.
Io uso protune e nessuna di quelle lo ha
pancomau
10-04-2016, 21:54
per la parte "senza nessuna indicazione" mi riferivo al fatto che non avendo schermo lcd anteriore, un esterno non capisce neanche da vicino se è accesa o meno.
per la qualità non so... ci son video comparativi (per quel che valgono)
non voglio convincere nessuno che sia l'uovo di colombo.... diversi utenti hanno esigenze diverse... come per le moto....
Se la priorità massima è la qualità dell'immagine, credo che purtroppo nessuna action cam sia al livello di videocamere "non-action" di pari costo... con minori vincoli ambientali e di peso/dimensioni.
Peraltro bisogna anche scegliere se le necessità di spazio che derivano da video meno compressi sia compatibile con l'uso che se ne vuole fare.
Nel mio caso, ad esempio, lo scopo dell'acquisto è che la desidero portare in una vacanza di un mese in cui (idealmente) vorrei riuscire a raccogliere giornalmente parecchio materiale. In questo contesto diventa difficile anche lo storage sul portatile (con backup su disco esterno)... e finisce che uno deve usare un sacco del tempo della vacanza per editare e rimuovere le parti che non vale la pena salvare.
Su scale diverse è quasi lo stesso problema che esisteva agli albori della fotografia digitale non professionale (15-20 anni fa)
Per la questione spazio sto valutando anche l'ipotesi di lasciare che sia il pc a riconvertire i filmati (mentre dormo) in h265, che per un 1080p occupa al massimo 20Mbps (circa la metà di un H264 a parità di informazioni "percepite")... ma devo trovare anche il tempo per fare prove e capire meglio... (ammesso che io sia in grado di vedere le differenze).
squalomediterraneo
12-04-2016, 09:04
Volevo prendere una camera car, poi mi son detto: se ci metto qualche soldino in più e prendo una action camera ?
Con questo tipo di approccio, di questa cosa ne pensate ?
http://www.amazon.it/SJCAM-Videocamera-Stabilizzatore-Impermeabile-Charger-Nero/dp/B015OG7728/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1460443795&sr=1-2&keywords=Novatek+96660
asderloller
12-04-2016, 09:17
che quelle taroccate non valgono proprio la pena.
ma non perchè bisogna prendere le cose marcate, sia ben chiaro.
semplicemente perchè su queste cineserie taroccano spesso le risoluzioni, il framerate, le ottiche sono di pessima qualità, hanno molti riflessi, il bilanciamento dei colori è pessimo ecc...
esempio pratico su questa... Dicono che è 4k ma *NON* è 4k, è interpolato.
Poi la batteria non dura una sega ecc...
aggiungi qualche euro in più (200€) e prendi una gopro session. tutt'altro mondo.
Volevo prendere una camera car, poi mi son detto: se ci metto qualche soldino in più e prendo una action camera ?
A prescindere da marchi e modelli, non sono due soluzioni per la stessa esigenza. O ti serve una "dash cam" (è questo il termine corretto) o ti serve una action cam, sono due cose diverse che privilegiano caratteristiche specifiche per l'uso al quale vengono dedicate.
Se opti per una action cam economica ma valida, si dicono meraviglie della Xiaomi Yi, sempre in rapporto al prezzo ovviamente. Se vuoi stare su marche note valuta Sony rispetto a GoPro, per il momento costano ancora meno a parità di caratteristiche ed hanno stabilizzatore d'immagine che le GoPro non hanno.
asderloller
12-04-2016, 14:48
ma lo stabilizzatore di sony è ottico?
Absotrull
12-04-2016, 16:52
Ho una GoPro Hero4 Silver comprata al Day One e non priva di difetti di gioventù tant'è che GoPro me ne ha sostituite due in garanzia con spese di spedizione totalmente a suo carico ergo, dell'assistenza post vendita non posso che parlare bene.
Non escludo ci siano cam di marchi semi sconosciuti (non parlo di Sony o Xiaomi, ovviamente) che abbiamo performance migliori e che costino molto meno delle Gopro ma a garanzia e servizio post vendita come sono messi?
asderloller
12-04-2016, 16:54
e altra cosa: chi fornisce filmati super flat per inserirli in altri contesti magari registrati con DSLR? a me risulta lo faccia solo gopro con protune.
ma lo stabilizzatore di sony è ottico?
No, digitale, ma quello di ultima generazione funziona bene. Lo montano i modelli X1000V, AS200V e la nuova uscita di gamma media AS50. E' disinseribile ovviamente.
asderloller
12-04-2016, 20:01
Beh se è digitale comunque rovina la nitidezza dell'immagine. A questo punto meglio stabilizzare in post.
L'ultima versione è molto migliorata proprio sotto quell'aspetto, inoltre come ho detto lo si può sempre escludere.
squalomediterraneo
12-04-2016, 20:11
http://www.ebay.it/itm/Original-Xiaomi-Yi-cam-Sport-Camera-WIFI-16MP-1080P-Action-Bluetooth-Mini-DVR-DV-/331826973908?hash=item4d426dccd4:g:YIgAAOSwZ8ZXCOI Z
Ottanta euro è veramente poco. Ho visto in rete i confronti con le altre e sembra veramente un buon prodotto, sia in assoluto, sia al confronto con le altre entry level.
Il fatto che non abbia il display mi ha lasciato perplesso, però forse con il grandangolo montato, tutto sommato, basta puntarla in direzione del soggetto e avere il display serve a poco.
Pensavo alla possibilità di abbinarla ad una custodia subacquea per divertirsi...
Absotrull
13-04-2016, 10:20
http://www.ebay.it/itm/Original-Xiaomi-Yi-cam-Sport-Camera-WIFI-16MP-1080P-Action-Bluetooth-Mini-DVR-DV-/331826973908?hash=item4d426dccd4:g:YIgAAOSwZ8ZXCOI Z
Ottanta euro è veramente poco. Ho visto in rete i confronti con le altre e sembra veramente un buon prodotto, sia in assoluto, sia al confronto con le altre entry level.
Ocio che nell'annuncio dice che il software della cam è in cinese, idem il manuale.
Per uso subacqueo ha una custodia dedicata? E' vero che costa poco ma sono oggettini delicati.
Sulla Gopro ho sostituito la custodia subacquea fino a 40 mt con quella fino a 60 mt perchè la prima non mi dava affidamento anche a profondità minori.
Qui il link di un'ottima staffa per action cam che sto utilizzando con soddisfazione da un anno
http://www.flex-arm.com/staffe-action-cam-custodie-subacquee.html
Qualcuno che ha acquistato Sony con gps, cortesemente mi da qualche info?
Grazie
Ciao Rescue, ho una HDR-AZ1 in kit (comprensivo di live-view); il gps si trova all'interno proprio del dispositivo remoto (live-view) ed ha la comodità di poter gestire da remoto la telecamera. Una volta accesa, tramite il live view puoi monitorare l'inquadratura, lo stato di carica delle batterie (sia delle telecamera che del live view stesso), iniziare e stoppare le registrazioni e visualizzare i filmati già fatti. Sia la telecamera che la relativa custodia waterproof hanno l'attacco a vite da 1/4 (quello standard delle fotocamere per i cavalletti). Per altre info chiedi pure...
Grazie @bibino: la tua è il top di gamma, io ho visto la HDR AS200, quindi il GPS è nel telecomando, ma così facendo sia i filmati che le foto sono taggate?
Non sapevo, ho visto oggi che in fase di post produzione puoi avere i dati inseriti nel filmato, velocità, posizione, percorso ecc... è così? Che dati riesci a vedere? E questi dati riesci a vederli solo in post produzione o anche appena memorizzate?
Come è qualità delle immagini?
Grazie ho necessità di saperlo in quanto potrebbe essere quello che fa per me.
Attenzione, è necessario fare una precisazione: i dati di velocità, posizione, percorso ect. non sono inseriti direttamente nel filmato come lo riprende la telecamera, ma in un file "parallelo" registrato sulla scheda con le info del comando remoto. Questo significa che: se utilizzi il software di Sony per la post produzione questi dati vengono sovrapposti e li hai in contemporanea, altrimenti se usi altri software (io ho un Mac e lavoro con iMovie) puoi utilizzare solo il file video e non hai gli altri dati. Le immagini video non sono per niente male (la telecamera è stabilizzata ma ho fatto alcuni test e mi sono reso conto di poterla utilizzare anche in modalità senza stabilizzatore, senza problemi); per quanto riguarda le foto... no so risponderti, mai utilizzato, ho fatto sempre solo video.
Grazie mille!
Mi hai convinto!
Ora vado su MediaWorld e la ordino!😄😄
giabbino
14-04-2016, 00:28
Qualcuno che ha acquistato Sony con gps, cortesemente mi da qualche info?
Grazie
Io ho la AS200V con telecomando live view da polso. Questo modello ha il gps interno e non nel telecomando. Normalmente alterno il fissaggio tra casco con attacco laterale e direttamente sulla moto con supporto da freccia Gsemotion. A differenza della Gopro e sottomarche di simile fattezza, avendo la cam una sezione frontale molto ridotta mi trovo molto bene anche dal punto di vista aerodinamico. Il telecomando da polso invece spesso lo fisso in centro al manubrio e lo uso prevalentemente per lo start/stop della registrazione senza dover raggiungere fisicamente la cam (oltre ogni tanto a valutare l'inquadratura). Secondo me impagabile anche lo stabilizzatore Sony, soprattutto quando la cam è fissata alla moto. Spero esserti stato utile...
@giabbino: grazie! Un ultima cosa, visto che il gps è interno alla camera ( l'avevo letto, ma binino mi ha portato fuori strada) i dati di movimento li vedi subito, senza post produzione?
Grazie
asderloller
14-04-2016, 12:35
se non vengono impressi sul filmato devi post produrlo.
Mi pare di capire il loro programma sia questo: http://www.sony.net/Products/actioncam/fr/support/software/ActionCamMovieCreator.html
ma puoi usare anche quello di garmin virb (che ha tanti bei layout, quello di sony non lo conosco).
asderloller
14-04-2016, 12:38
la sony ha una bella qualità, peccato sia poco spendibile se la vuoi mischiare ad altre fonti video, visto che è parecchio saturata.
c'è una modalità natural (almeno sulla 4k) ma non è molto flat e non è compatibile espressamente con un LUT.
avevo la gopro 3+ ora ho sony As 200
Apprezzo della sony il fatto che si possa usare sotto qualche goccia d'acqua senza scafandro e quindi è decisamente più' leggere e aerodinamica.
I supporti sony sono un po' limitati nell'uso, quelli gopro un po' più' usabili.
Lo stabilizzatore fa qualcosa ma stringe parecchio il campo visivo. Preferisco stabilizzare in post produzione.
Il filtro per l'aria e il vento fa qualcosa, ma non molto. Nastro i due microfoni sulla cam per ridurre il fruscio dell'aria.
Le immagini sono splendide, come gopro.
asderloller
14-04-2016, 12:49
ma la AS 200 ha un profilo flat?
ho trovato solo un neutral (ma sulla 4k) ma mi pare comunque saturatissimo e scuro e se perdi le ombre inutile fare color grading
AS200 anch'io, confermo GPS sulla cam, lo stabilizzatore funziona molto bene, niente a che vedere con Garmin Virb XE, stessa cosa per quanto riguarda qualità foto e video.
Unica pecca IMHO è il fatto di non poter alimentare la cam mentre la si usa come con Garmin, GOPRO, Drift etc. Io le altre cam le lasciavo sempre sulla moto alimentate sottochiave, mentre adesso devo sempre fare attenzione a non scaricare la batteria.
Secondo voi si può bypassare questa cosa?
Ciao
Se non ricordo male c'è il vivid che si può disabilitare. Scaricati il manuale dal sito sony
.....Unica pecca IMHO è il fatto di non poter alimentare la cam mentre la si usa come con Garmin, Ecc......
Secondo voi si può bypassare questa cosa?
Interessante proposta dato che sono un potenziale/quasi ufficiale acquirente per la 200
Se non ricordo male c'è il vivid....
Dici a me?
asderloller
14-04-2016, 15:02
@murdoch sì, il vivid rende tutto più saturato. c'è neutral per questo tipo di riprese ma mi sembra ancora poco desaturato. poi non si può correggere la nitidezza, il livello max degli ISO insomma ce n'è di roba in meno di gopro (per quanto la qualità in se mi paia superiore, anche se il grandangolo mi sembra fin troppo spinto)
giabbino
14-04-2016, 19:52
@giabbino: grazie! Un ultima cosa, visto che il gps è interno alla camera ( l'avevo letto, ma binino mi ha portato fuori strada) i dati di movimento li vedi subito, senza post produzione?
Grazie
No devi post produrlo. Anche se il gps è interno i dati di localizzazione sono in un file a parte
Grazie giabbino ma, oramai è tardi ho acquistato la Sony HDR-AS200VR😄😄
giabbino
14-04-2016, 21:35
Grazie giabbino ma, oramai è tardi ho acquistato la Sony HDR-AS200VR😄😄
Non è tardi... è la stessa che ho io... Vedrai ti troverai bene... 😎😎
asderloller
15-04-2016, 09:53
@rescue se avrai tempo sarei interessato ad uno spezzone col profilo neutral, volevo provare a farci un po' di color grading sopra :love3:
...avevo la gopro 3+ ora ho sony As 200
Apprezzo della sony il fatto che si possa usare sotto qualche goccia d'acqua senza scafandro e quindi è decisamente più' leggere e aerodinamica.
Scusa Murdoch... dove la fissi? Sulla moto (e se si come...) oppure addosso (casco, cinturino, ect.). Grazie.
.....sarei interessato ad uno spezzone col profilo neutral, volevo provare a farci un po' di color grading sopra
Vabbuo......
Che cazz'è⁉️ profilo neutral e color grading⁉️⁉️😁😁😁😁
asderloller
16-04-2016, 16:28
Hai due profili sulla camera. Una neutral (un po' slavata, serve per colorarla successivamente con un programma di editing) e una vivid dove i colori sono già molto belli ma non si presta ad ulteriori correzioni di colore.
danilos2k
17-04-2016, 10:45
Io ho una gopro 3 e una sony az1 che preferisco per le sue dimensioni ridotte. sotto un video con la cam sul casco rivolta dietro, stabilizzatore acceso. Unico difetto l assenza dell antifruscio che la 200 dovrebbe.
Il telecomando è molto comodo, collegamento con la camera molto più stabile rispetto alla gopro, anche se il tutto può essere gestito con l app da cellulare tranne i dati gps.
La cam può essere alumentata mentre si utilizza, comodissimo!
Qualcuso conosce un modo in post produzione per gestire meglio i dati gps? Mi piacerebbe avere i nomi dei paesi impressi sul video.
https://youtu.be/h93kpt5rVWI
Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk
La cam può essere alumentata mentre si utilizza, comodissimo!
https://youtu.be/h93kpt5rVWI
Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk
Ciao, mi puoi spiegare come fai?
Grazie
Basta non usare il case. La 200 è già impermeabile di suo. La attacchi con supporto a vite e sotto hai l'ingresso usb
No, non è cosi.
Ho acquistato anch'io il case per collegare la cam usb alla presa 12V, però si alimenta solo se la cam è in stanby o spenta. Durante la registrazione non si alimenta.
Azzz scusate pensavo il problema fosse l'accesso alla Micro usb
Se è così, e non ne dubito, dato che l'avete già acquistata, metterò in preventivo questo accessorio completo di batteria aggiuntiva.
http://i.imgur.com/BtQ6thS.jpg
Azzz scusate pensavo il problema fosse l'accesso alla Micro usb
Figurati, ci mancherebbe. Basterebbe avere la possibilità di spegnere la cam da remoto, o al limite con un pulsante comodo, purtroppo per spegnerla bisogna entrare nel menu e segliere la funzione pwr-off. Non semplice in moto.
@Rescue, l'immagine che hai postato si riferisce alla posibilità di mantenere carica una batteria aggiuntiva? Riesci a darmi qualche info in +?
Grazie
Eccolo!
Costicchia....ma secondo me serve!😊
http://www.sony.it/electronics/actioncam-batterie-caricabatterie/acc-dcbx
Eccolo!
Costicchia....ma secondo me serve!😊
http://www.sony.it/electronics/actioncam-batterie-caricabatterie/acc-dcbx
Azz...se costicchia, ma serve.
Grazie Rescue
danilos2k
17-04-2016, 16:27
Ciao, mi puoi spiegare come fai?
Grazie
Sulla AZ1 basta collegarla all alimentazione, sulla 200 non lo so me spiass
Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk
asderloller
17-04-2016, 16:53
Mah... A me tenere accesa la CAM per delle ore non sembra avere molto senso. Se la attivi alla bisogna 2 ore e mezza sono più che sufficienti.
Poi se a uno piacciono le riprese stile dashcam è un altro discorso
Arrivata! 😄😄😄
http://i.imgur.com/V9PtCcQ.jpg
Basterebbe avere la possibilità di spegnere la cam da remoto, o al limite con un pulsante comodo, purtroppo per spegnerla bisogna entrare nel menu e segliere la funzione pwr-off. Non semplice in moto.
La nuova entry level AS50, oltre ad avere sostanzialmente le stesse specifiche della "vecchia" AS200V, ha anche il nuovo firmware con menu semplificato e pulsanti diretti per l'ON/OFF e REC/STOP. Aggiungendo che viene venduta completa di custodia subacquea fino 60m e che di fatto non serve il remote kit con display (basta lo smartphone) credo che al momento sia il modello più interessante della gamma Sony.
giabbino
20-04-2016, 00:14
Figurati, ci mancherebbe. Basterebbe avere la possibilità di spegnere la cam da remoto, o al limite con un pulsante comodo, purtroppo per spegnerla bisogna entrare nel menu e segliere la funzione pwr-off. Non semplice in moto.
@Rescue, l'immagine che hai postato si riferisce alla posibilità di mantenere carica una batteria aggiuntiva? Riesci a darmi qualche info in +?
Grazie
Puoi impostare l'auto power off dopo 20" o 60" di inattività. Funziona però solo se il live view remote kit è spento o scollegato...
@Diddits: è vero la AS50 è appena uscita, ma non ha il GPS incorporato, che poi è quello che a me interessa.
asderloller
20-04-2016, 10:27
la traccia gps si può prendere con il navigatore e poi unirla al filmato, non serve per forza la cam...
ma ha anche il giroscopio per vedere accelerazioni, pieghe, ecc? o ha solo la traccia?
No niente giroscopio, non ho ancora verificato personalmente, ma dalle info del sito hai velocità, traccia e posizione.
L'unica che per ora ha quello che hai chiesto è la Garmin Virb XE/X
asderloller
20-04-2016, 10:37
grazie dell'info ma ho notato con il passare del tempo che i video onboard sono un po' noiosi, con i dati poi li metterei giusto se girassi in pista!
quest'anno in Islanda faccio qualcosa di nuovo con gopro+canon reflex e poi ve la posto qui :)
@Diddits: è vero la AS50 è appena uscita, ma non ha il GPS incorporato, che poi è quello che a me interessa.
Per curiosità, a che ti serve il GPS nella cam? Io ho scelto quella anche proprio perchè non aveva il GPS (maggiori costi e minor durata batteria) ...
È una mia fissa😊, dato che, quando fai viaggi di più gg e vedi tantissime cose, personalmente non ricordo tutto, il GPS, in fase di montaggio ti fa vedere dove sei su un percorso e se fai foto ( imposti scatti con un intervallo predefinito) essendo taggate puoi sapere dove eri in quel momento, in più vedi la velocità, distanza percorsa, data. Non sono indispensabili ma dato che dovevo acquistarla ex novo ho preferito averlo. Se vuoi, il GPS, puoi sempre spegnerlo.
La più completa in questo momento è la Garmin all quale puoi aggiungerci sensori oltre a quelli abbondanti già in dotazione, poi scafandro 50/60 mt tutt'uno con la macchina e puoi alimentarla mentre riprendi, microSD da 128 gb, non L'ho acquistata solo perché avevo un buono di MediaWorld che stava per scadere, MW NON aveva Garmin e l'unica con gps era la AS200.
Poi la qualità immagine di Garmin deve migliorare.
Alla Bottega farò il primo vero test, poi posterò le mie impressioni.
Per lo scafandro è vero la AS50 è pronta per immersioni, nella AS200 serve acquistare la parte frontale, che va a sostituire lo sportello della custodia attuale, così facendo hai una custodia garantita 60 mt.
Ecco cosa dovresti vedere in post montaggio, con GPS attivato
http://i.imgur.com/txkKfX2.jpg
Sono tutte frocierie....ma avendo un GS mi si può capire😂😂😂
asderloller
20-04-2016, 14:07
comunque provala anche il garmin virb (il software) ha un sacco di template mooooolto carini per le frocerie che ti piacciono tanto
squalomediterraneo
29-04-2016, 17:26
Allora, ho letto anche le vostre riflessioni, ho guardato in rete e mi sono convinto che per quello che ci farò la Xiaomi Yi fa al caso.
Spero di tenermi un poco sopra i 100 € tra camera e accessori base.
Ho trovato questo sito che sembra quello che propone il prezzo migliore, anche in rapporto al modello http://www.geekbuying.com/item/-Official-EU-Edition--Xiaomi-Yi-Action-Xiaoyi-Z23L-Action-Camera--White----Original-Xiaomi-Waterproof-Case-364507.html
Come spese aggiuntive rispetto a quanto pago potrei rischiare altri 20 € di tasse, sbaglio ?
squalomediterraneo
30-04-2016, 09:42
Ho visto che della scatoletta colorata esistono varie versioni.
Z22 - Z23 - Z23L
Sembrerebbe che la migliore sia la Z23L progettata per il mercato Internazionale e munita di certificazioni CE, nonchè di una batteria da 1100 mA.
Anche la Z23 è per il mercato Internazionale, ma non arriva a 2K p30, cosa che farebbe la Z23L
Tutto questo rende la ricerca decisamente stancante, ma alla fine la scatoletta giusta dovrebbe uscire fuori ;)
Alla Bottega farò il primo vero test, poi posterò le mie impressioni.
Per lo scafandro è vero la AS50 è pronta per immersioni, nella AS200 serve acquistare la parte frontale, che va a sostituire lo sportello della custodia attuale, così facendo hai una custodia garantita 60 mt.
Ho fatto alcune prove la settimana scorsa, sono soddisfatto.Il telecomando non perde un colpo e lo stabilizzatore fa un ottimo lavoro. La batteria supplementare serve, non c'è niente da fare, invece ho l'impressione che la "custodia" di serie provoca un fastidioso riflesso contro sole con la plastica che copre l'obiettivo, molto meglio con la custodia optional aperta...questa per intenderci.
https://farm8.staticflickr.com/7568/26835703232_04987dceb5.jpg (https://flic.kr/p/GTnZCu)[/url] [url=https://www.flickr.com/photos/132140224@N05/] (https://flic.kr/p/GTnZCu)
Avete notato anche voi questa cosa?
Non si vede nulla....
In che senso??
Con tapatalk non si vede l'immagine.
Visto ora su PC.
Io ho acquistato anche la protezione aggiuntiva per la lente, per evitare che andando in moto si rovini l'obbiettivo, da usare senza custodia, speriamo non faccia lo stesso difetto che hai evidenziato.
Una domanda come risoluzione che equilibra la qualità con la memoria cosa hai usato.
Con micro SD da 64 gb
1080 30p 8 ore e rotti
1080 60p 5 ore e rotti.
http://www.sony.com/electronics/actioncam-mounting-accessories/aka-sf1
prova qui.
Ciao
Una domanda...
Con micro SD da 64 gb
1080 30p 8 ore e rotti
1080 60p 5 ore e rotti.
Ora non ricordo, stasera verifico e ti faccio sapere.
Comunque alcuni post indietro ho detto una castroneria.:mad:
La cam può essere usata tranquillamente con l'alimentazione collegata, ovviamente non carica la batteria ma però alimenta la cam mentre la si utilizza, quindi non consuma batteria.
Sempre più soddisfatto dell'acquisto.
Ottima cosa!
Alla fine anche se non ancora usata in "campo", sto facendo le prove in "bianco" per imparare ad usarla e capire le varie impostazioni, sono assolutamente soddisfatto anch'io, qualità percepita del prodotto ottima, e Sony è sinonimo di qualità.
Una domanda come risoluzione che equilibra la qualità con la memoria cosa hai usato.
Con micro SD da 64 gb
1080 30p 8 ore e rotti
1080 60p 5 ore e rotti.
Al momento questo....
Con micro SD da 64 gb
1080 60p 5 ore e rotti
Ciao
Grazie!
Dato che ho la moto in conce non ho ancora potuto montare e provare la camera, in movimento😐
asderloller
11-05-2016, 21:03
I 60 usateli per lo slomo a metà tempo, altrimenti da un effetto poco naturale
ZK... asde parla per esteso, ho dovuto leggerlo una decina di volte per capire...."slowmotion" e non ci fanno pagare a parola scritta😂😂😂
Asderoller secondo te il 30p è più che sufficiente?
I 60 usateli per lo slomo a metà tempo, altrimenti da un effetto poco naturale
Ciao, spiega un po anche a me va.....:mad::mad::rolleyes:
Grazie
asderloller
11-05-2016, 22:03
Allora... Fate un video a 30fps e uno a 60fps. Nel secondo noterete un'innaturale movimento, come fosse accelerato.
In realtà non lo è, ma l'occhio (più il cervello) è abituato ai 24fps del cinema e della televisione e ormai è "tarato" a quella sensazione e quando trova più frame (tipo i 60) non ci si ritrova.
Quindi per un filmato a velocità normale usate 30fps e l'occhio non noterà niente di strano.
Ma i 60 allora a cosa servono?
Servono negli slow motion dove potete diminuire la velocità del filmato della metà e questo rimarrà comunque fluido (proprio perché ti mostrerà in 2 secondi quello che succede in 1 secondo, con 30fps).
Se provate invece a fare slow motion su un filmato da 30fps ogni secondo conterà 15 FPS e l'occhio si accorgerà che c'è qualcosa di strano e noterà il filmato scattoso.
Grazie, già impostato a 30fps.
Ciao
squalomediterraneo
12-05-2016, 13:15
Devo far modificare la versione Android del mio smartphone (a carbone) per renderlo compatibile con il programma di gestione della Xiaomy Yi.
Intanto stanno cominciando la distribuzione della yi 2 http://altadefinizione.hdblog.it/2016/05/07/Svelate-le-specifiche-della-Xiaomi-Yi-Camera-2/
Oggi montato la cam sul paramotore nella parte anteriore, accessorio originale, direi molto ben fatto, con la possibilità di montarlo su tubolari di varie misure con gli spessori in dotazione, pronto per la BdC😄😄😄
squalomediterraneo
21-05-2016, 14:30
Secondo voi quanto è importante lo stabilizzatore ?
Sembra una risposta scontata, ma alcune AC non lo hanno e tutto sommato non riprendono male.
Ho risolto il problema della versione Android, ho trovato la scusa per prendere uno smartphone nuovo per mia moglie, che spero me lo presti quando devo smanettare con la AC.
Ora dovrei decidermi, però l'uscita della Xiaomi Yi 2 fa vacillare le mie "certezze".
Oggi prendere il 4K è quasi superfluo, visto che non ho il TV con quella risoluzione. Però non credo che comprerò un'altra AC tra due/tre anni, e magari portarsi avanti con la tecnologia potrebbe essere la soluzione per avere un prodotto "duraturo".
Insomma il classico dilemma del "chi più spende, meno spende?" :)
squalomediterraneo
19-08-2016, 10:42
...
Quindi per un filmato a velocità normale usate 30fps e l'occhio non noterà niente di strano.
...
Se provate invece a fare slow motion su un filmato da 30fps ogni secondo conterà 15 FPS e l'occhio si accorgerà che c'è qualcosa di strano e noterà il filmato scattoso.
Alla luce di queste considerazioni l'acquisto di una 4K che ad oggi riesce a registrare un masimo di 30 fps, risulta castrante visto che spesso proprio nelle riprese delle action cam si ricorre all'uso dello slow motion ?
asderloller
19-08-2016, 12:49
Dipende sempre da quello che vuoi fare. Per un drone esempio un 4k a 30fps va benissimo perché gli ampi spazi creano una sensazione di fluido naturale (un po' come quando registri le cascate o le onde che si infrangono, sembrano già in slomo). Ma se vuoi rallentare il movimento di un'azione con 30fps non fai niente.
asderloller
19-08-2016, 12:50
Ad ottobre pare uscirà la nuova gopro...
managdalum
19-08-2016, 20:22
La GoPro Hero 5.
Qui (http://www.macitynet.it/sono-queste-le-caratteristiche-gopro-hero-5/) alcune anticipazioni sulle possibili specifiche
asderloller
19-08-2016, 20:28
USB c a parte è uguale alla 4
managdalum
20-08-2016, 14:29
Potrebbe essere impermeabile fino a 3mt anche senza custodia e con comandi vocali
http://www.macitynet.it/spuntano-in-rete-le-prime-presunte-foto-gopro-hero-5/
asderloller
20-08-2016, 15:40
Tipo session... Comandi vocali... Interessantissimo.
squalomediterraneo
21-08-2016, 22:20
Però con hero4 già siamo a livelli di prezzo "corposi" e con la 5 ...
Aspetto ancora un pochino, visto che l'estate è finita e prima delle vacanze di Natale non la userei, ma ormai ci ronzo attorno da troppo tempo, e mi sa che prendo questa http://www.geekbuying.com/item/Spain-Stock-Xiaomi-YI-Action-Camera-2-Xiaoyi-4K-Camera-II-A9SE-IMX377-370891.html
Il case lo userei comunque sempre, per maggior prudenza, quindi l'impermeabilità, anche se gradita, non la giudico una priorità.
managdalum
21-08-2016, 22:25
Se non ti interessano quelle "griffate", allora prova a dare un occhio anche a questa (http://www.macitynet.it/recensione-action-cam-hr9-unq-ualita-che-stupisce-in-rapporto-al-prezzo/)
Guarda Squalo, che la xiaomi si trova anche in Italia (baia, amazon e direttamente nel sito della casa madre.it) al prezzo di 60/90€. Mio figlio ne ha una e NON ha nulla da invidiare al prestigiosa GoPro e,non per ultima,ti restano in tasca qualche foglio da 100€. Gli accessori ( custodia subacquea,attacchi e quant'altro sono quelli Con attacco GoPro.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
squalomediterraneo
22-08-2016, 18:43
@managdalum è un bel prodotto, ma sfortunatamente non ha lo stabilizzatore. Io soffro il mal di mare e per assurdo se guardo dei videogiochi o alcune riprese non stabilizzate riesco a sentirmi male...lo so, è patologico, ma è così :mad:
@rolop quella di tuo figlio è il primo modello messo in produzione, ottimo, ancora in produzione e che ha fatto da apripista al successivo che ha la velleità di confrontarsi con la Hero4.
Cosa ne pensate di questa,vale la pena prenderla visto il prezzo ?http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160830/e7dff81279be490eea4bda50fb68f523.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160830/c34227533084544bc17c5ef70357196c.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
asderloller
30-08-2016, 16:03
no.
altro?
Troppo simpatico!
Sent from my iPhone using Tapatalk
asderloller
30-08-2016, 16:44
se vuoi prendere una action camera prendine una seria o lascia perdere.
quelle alternative hanno 2 grosse pecche: la prima è la batteria, dalla durata risibile, la seconda è la definizione.
prendila usata piuttosto (tanto tantissima gente le vende intonse perchè non le usa) ma prenditi almeno una gopro (io patteggio per le gopro :lol: )
asderloller
30-08-2016, 16:45
tra l'altro per chi ha la hero 4 è uscito l'aggiornamento ad agosto che contiene le seguenti novità:
Miglioramenti delle prestazioni
Miglioramenti Protune™:
Consente di bloccare la velocità dell'otturatore per un maggiore controllo in condizioni di movimento e illuminazione diverse. L'impostazione Shutter (otturatore) è disponibile per i video.
Introduce le impostazioni aggiuntive di bilanciamento del bianco per consentire una regolazione più precisa dell'ottimizzazione per le condizioni di luce fredda o calda. Disponibile per video e foto.
Introduce le impostazioni aggiuntive di controllo ISO. Introduce opzioni ISO aggiuntive e consente di bloccare l'impostazione ISO per i video e di impostare un intervallo ISO per l'acquisizione di foto.
Introduce la funzionalità Bluetooth aggiuntiva per supportare il programma Lavora con GoPro .
Miglioramenti dell'usabilità
Consente di aggiungere/rimuovere i Tag HiLight direttamente dal display touchscreen*
Consente di spostarsi rapidamente al Tag HiLight precedente o successivo in un video*
I filtri per contenuti multimediali** consentono di ordinare il contenuto della visualizzazione galleria (anteprima) per video o foto per individuare più rapidamente contenuti specifici. L'accesso ai filtri, all'opzione di presentazione e alla capacità di eliminare più file è disponibile nell'icona del menu nella visualizzazione galleria.
Miglioramenti generali e correzioni di bug
Risolve la stabilità con la riproduzione video tramite HDMI.
Migliora la stabilità time-lapse e la precisione degli intervalli.
Migliora la riconnessione di videocamera e smartphone.
Risolve i problemi audio intermittenti con Periscope.
asderloller
30-08-2016, 16:46
in grassetto la novità più gustosa, poter bloccare la velocità dell'otturatore la rende super versatile!
speriamo esca anche per la mia session :____(
è anche questo il bello di gopro, continua ad aggiornare i suoi prodotti!
Grazie mille ora mi è tutto più chiaro,seguirò il tuo consiglio
Sent from my iPhone using Tapatalk
managdalum
31-08-2016, 22:19
Nuova Garmin Virb Ultra 30 (https://buy.garmin.com/it-IT/IT/prod522869.html) Ultra HD e con comandi vocali
https://youtu.be/i6EOmRKdD-g
Sembra molto interessante, l'unica cosa è che hanno "spacchettato" il case dalla camera.
jermakki
01-09-2016, 07:51
Riguardo la Polaroid Cube:
Esiste anche la Cube+, che in più ha lo stabilizzatore e il wi-fi per collegarla allo smartphone.
Io la sto usando e mi garba.
Non uso nessun tipo di attacco, ma solo il suo magnete.
Normalmente la metto sulla coppa del faro (in ferro, essendo la mia moto obsoleta!).
Ma se voglio metterla altrove (per es. sul casco) basta fissare sulla superficie dove vuoi metterla una moneta da 5 centesimi (che è di ferro ramato) con del nastro adesivo largo, e appoggiarci sopra la cube+. Fino a 100 km/h e oltre mai avuto problemi.
squalomediterraneo
02-09-2016, 16:48
http://www.gearbest.com/action-cameras/pp_362082.html?wid=21&utm_source=mail_api&utm_medium=mail&utm_campaign=regular.0830&eo=0u3qahhnbvtkm692&email=b2t8c3F1YWxvbWVkaXRlcnJhbmVvQGVtYWlsLml0fDgx ODQ=
:cool:
Ci dormo su una notte, cavoli per 37€ spedita a casa dall'europa...è quella che ha consigliato managdalum senza il telecomando.
Magari la prendo per capire cosa voglio fare da grande :)
asderloller
02-09-2016, 17:36
il dettaglio dei video non è proprio da strapparsi i capelli ma meglio delle cineserie di qualche tempo fa.
Doctorbike
04-09-2016, 11:16
Io ho la Garmin VIRB XE, davvero un ottimo prodotto, la possibilità di avere i dati relativi a velocità, elevazione, percorso ecc... sono molto utili nel montaggio video, fanno la loro porca figura... Credo proprio che la cambierò per il nuovo modello al quale hanno inserito ciò che mancava.
asderloller
04-09-2016, 11:29
Ricordo che quei dati possono essere estrapolati anche da traccia GPS garmin + qualsiasi action cam
Doctorbike
04-09-2016, 15:19
Non ho mai provato
Fortunello...
Hdr-as200vr
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160904/c2d460cf91f6b4bdc3f498383e2e6547.jpg
Che culo, io l'ho acquistata a marzo, pagata 287 €
Ciao, ho visto che la Session ha avuto un abbondante ribasso rispetto al prezzo d'uscita con un taglio quasi del 50%, e un update software che ha sopperito al alcune mancanze... Vengo da una Nilox F60 evo di cui non sono mai stato particolarmente soddisfatto... Ecco, vorrei pareri di prima mano sulla Session, in particolare per un uso fotografico prima e video poi, perché le foto alla fine si riguardano, si mandano agli amici... I video spesso restano lì, almeno nel mio caso.
asderloller
05-09-2016, 09:12
premetto subito una cosa, aspetta il 19 settembre a prescindere.
GoPro presenterà il suo drone e visto che c'è magari anche qualcos'altro (tipo nuova hero 5, e chi lo sa magari anche session rinnovata).
per il resto ho già detto parecchio in passato ma scegliere una gopro per le foto non ha molto senso. la session poi non ha tutti sti mpx a questo punto prenditi un telefono con ipx tipo xperia sony o galaxy.
i video della gopro non li guarda nessuno se sono noiosi, se non lo sono fidati che sono più belli delle foto :lol:
Avrei dovuto essere più preciso, ho una Nikon e un Galaxy S6 per le foto "vere", mi piace lo stile fisheye tipico delle action cam, oltre al fatto che in certe situazioni c'è solo quella (mare, bici, moto).
Grazie per il rumor sul 19, il budget comunque permetterebbe solo la Session, la 5 viaggerà sulle cifre della nuova Garmin immagino.
@rescue... si ;) Anche il tuo prezzo non era male. Quanto ti dura la batteria sulla as200?
Ero indeciso tra l'AS50, la drift stealth 2, o la garmin virb (elite). Di quest'ultima mi piace un sacco la possibilità di poter utilizzare il navigatore come telecomando e il bel tasto scorrevole per iniziare le registrazioni, ma è grossa e una qualità video media. Della drift le dimensioni, il fatto che puoi ruotare l'obiettivo e il telecomando con i led ben visibili. Ma la qualità video lascia a desiderare (colori troppo saturi e tendenti al giallino, l'ho usata per una settimana e fatto il reso). Delle gopro non mi piace il "form factor" e il costo...
Alla fine... a quel prezzo ha vinto la qualità video.
Lamps!
asderloller
05-09-2016, 10:55
@cmps ma magari presentano una nuova session o abbassano i prezzi.
ormai dovrebbero aver strutturato così:
- black
- silver
- session
dove session sarà la entry level. aspettare non costa nulla ;D
@gspeed se non ti convincono i colori dovresti invece spostarti a gopro, con i profili protune che essendo molto flat sono ricolorabili a piacimento.
Come mia prassi sto facendo le mie indagini di mercato, ho letto del cambio di nome della Session che confermerebbe la struttura che dici tu.
Aspettare posso aspettare ma da quando la presentano a quando la rendono disponibile per l'acquisto quanto passa? Tipo Apple? (Immediatamente)
Comunque, parlando di ciò che è disponibile ora, anche visto che la mia Nilox è morta, come valuti la Session in relazione alla Silver 4 in termini di qualità dell'immagine? Inferiore ok, ma da rimpiangere di averla presa?
asderloller
05-09-2016, 11:23
se mi metti davanti il girato di una silver e di una session te lo so dire subito qual'è l'una e qual'è l'altra. la differenza nella grana dell'immagine è evidente.
vedi qui: https://www.youtube.com/watch?v=sfZWfzu5DHk
ma, c'è un ma. cosa ci fai col girato. io ho una session e mischio quello che ci tiro fuori con quello che tiro fuori dalla reflex e all'occhio non allenato è difficile capire quale sia una e quale l'altra (specie con protune attivato).
la session ha il pro di essere piccola e di avere il microfono sempre disponibile anche quando piove o quando lo bagni (mentre sulle altre gopro una volta messo il case sub non senti più una sega).
ma se devi farci foto, meglio la silver/black, magari prese ricondizionate dalle shop di gopro.
@gspeed se non ti convincono i colori dovresti invece spostarti a gopro, con i profili protune che essendo molto flat sono ricolorabili a piacimento.
Si, si lo so la gopro è il riferimento, ce l'hanno quasi tutti... ma in quanto a omologazione ho già il GS :lol::lol::lol:
La sony ha per default i colori impostati su modalità "vivid", dai filmati che ho visto produce colori un po' troppo accesi, però c'è anche il profilo "normal" che dovrebbe essere piuttosto flat. Comunque a quel prezzo...
La stealth2 virava troppo al giallino, tipo riprese al tramonto per intenderci. Un peccato perché è quella secondo me più comoda da usare ma se poi devi ricolorare ogni volta... non son mica un pittore!
Lamps!
asderloller
05-09-2016, 14:07
la normal non è flat per niente. anzi è la vivid a essere super saturata.
peccato per la sony perché ha un dettaglio notevole in relazione al prezzo.
Mmh... cosa intendi per flat?
MotorEtto
05-09-2016, 15:00
A me è stata regalata una session diversi mesi fa. L'ho montata sulla moto perché non voglio avere cazzilli sul casco che ingombrano quando lo ripongo nelle borse/topcase.
Ho fatto diversi video e mi sono piaciuti.
Sulla gtr l'ho piazzata sotto al supporto dello specchietto. È talmente nascosta che mi scordo di rimuoverla quando scendo. Cmq è in posizione tale da poterla attivare guidando.
Per quello che ne capisco è un buon prodotto.
Asd il problema dei clip che "restano lì" e che o sono clip isolati e brevi di cose che mi interessano, e quindi pronti all'uso. O sono ore di girato che poi non ho mai voglia di montare e spesso, appunto, restano lì. Per questo ho notato che nel mio uso sono molto più le foto sott'acqua, le foto di gruppo con gli amici o gli scatti dalla bici a interessarmi.
Sarà forse che la Nilox non mi ha mai dato soddisfazione ne nell'uso, ne nella qualità delle immagini.
asderloller
05-09-2016, 15:10
@gspeed desaturato, molto desaturato, in modo da poterlo poi ricolorare durante l'editing. un po' un *raw* video (abbastanza bestemmiato, ma per rendere l'idea).
@cmps io la gopro session la uso con soddisfazione per i video (frammenti che uso poi nei video fatti con la reflex). per quel che mi serve ne sono pienamente soddisfatto.
ma se cerchi la qualità dello scatto meglio se ti orienti sulla gopro hero silver anche perchè per quanto sia comoda l'app gopro comunque è inutilizzabile se stai facendo qualcosa, almeno con la silver vedi e rivedi.
in islanda ho fatto qualche selfie con la gopro foto, ma son venuti na cagata.
ti consiglierei silver ricondizionata sul sito gopro.
Bene, terrò in considerazione. Grazie per l'esperienza di prima mano.
asd, ok: in color normal è più flat della vivid, quello intendevo (non che normal sia IL flat)
Trovato un esempio: https://www.youtube.com/watch?v=v4HErLEEB_g
@gspeed per la batteria se tieni acceso il Bluetooth (per forza ) ed il gps dura poco più di un ora, sicuramente ti servono due batterie.
Esiste una n accessorio originale Sony molto piccolo che può essere caricato dalla presa accendisigari.
Molto carino modo anche il telecomando con varie funzioni.
Grazie, ho visto l'accessorio costicchia ma mi sa che è necessario. Il telecomando invece?
Secondo me utile, se non vuoi usare la custodia, anche questo
lente aggiuntiva (https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00IJ296EW/ref=mp_s_a_1_20?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3 %91&qid=1473345552&sr=8-20&pi=AC_SX236_SY340_QL65&keywords=action+cam+sony+accessori&dpPl=1&dpID=417s6T5nbTL&ref=plSrch)
Il kit per ricaricare
questo (https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00FF4R1CG/ref=mp_s_a_1_53?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1473345592&sr=8-53&pi=AC_SX236_SY340_QL65&keywords=action+cam+sony+accessori)
@rescue grazie... costicchia però a me servirebbe solo il modulo con la batteria il resto ce l'ho. Ho visto che in US vendono anche solo quello.
Intanto ho montato il supporto da casco per poi scoprire che ai 170° un quinto della schermata è... buuuuaaaaaaasaah, che pollo! Ma in un modulare, dove avete montato l'attacco?
Lamps!
Io ne ho acquistati due, l'originale, per i supporti tubolari, l'ho montato sul paramotore non va male, un pochino basso, ma è sempre montato, il secondo devo decidere dove montarlo.
Tieni conto che se la applichi sulla moto senza custodia, la puoi caricare mentre filmi.
Alla fine ho comprato questo (https://www.amazon.it/gp/product/B00XKVLXWU/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1), per il prezzo non sembra affatto male, visto che la presa usb già ce l'ho.
Ciao!
Interessante oltre al prezzo anche per la possibilità di ricaricare due batterie contemporaneamente, mi sa che lo acquisto anch'io, una modifica utilizzerò un elastico per evitare la fuoriuscita delle batterie durante la ricarica in moto 🏍, o nella borsa serbatoio o in tasca nella giacca.
Sono davvero curioso di vedere cosa presenterà domani GoPro, se uscisse una Session 2 con le specifiche dell'attuale 4 silver sarei contento. Anche se, temo, presenteranno solo il cam/drone che sarà anche fighissimo, ma non è quello che cerco.
@gspeed mi sono deciso, ho acquistato anchio lo stesso.
Ho visto di striscio la presentazione/evento GoPro, gli store sono ancora offline ma sembra abbiano presentato anche una nuova Session!
asderloller
19-09-2016, 19:42
session rimasta inalterata
uscita nuova session 5 +4k +stabilizzazione +gps + voice control +prezzo
hero 5 video uguale alla 4 + gps + voice control + stabilizzazione - prezzo - case (è già impermeabile).
La Session 5 sembra non avere il GPS e essendo salita a 329, ccon "solo" 100€ in più si prende la nuova 5 black... Se avesse sostituito la vecchia Session a 229€ non avrei avuto dubbi, ma così forse conviene investire nel top di gamma, magari aspettando il calo di prezzo usuale.
asderloller
19-09-2016, 20:52
Mmm la gopro tiene bene il valore. Comprala subito.
Il drone, stupendo.
L'iPhone del drone mi verrebbe da dire... Tutta roba già vista ma messa insieme per bene.
Nel video di presentazione usano pure un claim usato di recente da Apple...
Non sono tipo da day one, aspetto almeno che arrivi su Amazon (ho prime da sempre) e nel frattempo valuto.
Fantastico il drone, ma il core mi sembra sia lo stick stabilizzatore, trasversale agli utilizzi, figata!
asderloller
20-09-2016, 09:31
sì la figata è proprio quella, che abbia un senso oltre al drone in se.
bello, bello. quasi sprecato per una gopro e basta... :confused:
Absotrull
21-09-2016, 23:16
Sono in Sardegna a fare immersioni subacquee
Io uso una GoPro Hero4 Silver, il mio compagno di immersioni una Nilox non so che modello.
Le condizioni di ripresa sono un pò estreme ma identiche per entrambe le cam, i risultati no: GoPro primeggia anche anche ad uno sguardo superficiale.
1080-48; wide angle; White bilance auto; ISO 3200; Protune on; color flat; low light off; sharpness hight
Allora fioi, io avevo un Qumox Sj4000, presa in malesia a 75€ con 2 batterie e sd card da 32 gb. Ha funzionato per quasi 2 anni.
Il giorno prima della vacanza di quest'estate di colpo smette d'accendersi mentre la aggiornavo. Morta per sempre.
Chiamo al volo il mio amico che lavora in un negozio, ha poca roba, il top era la GoPro Session. Corro a prenderla. La proviamo, video bello, audio ottimo. Mi son servito da lui perchè avevo un requisito chiaro: deve funzionare sotto carica. Per saperlo.. dovevamo aprirle e provarle.
Parto per al vacanza e tramite l'app la smanetto:
- video buono, di poco superiore alla Qumox ma in compenso a parità di durata occupa quasi il 50% in più di memoria (!)
- la camera automaticamente divide i video ogni 12 minuti (std GoPro) e in più memorizza dei video a bassa risoluzione per la visualizzazione via app che riducono ancora di più la capacità della memoria (di poco ma tant'è)
- audio pessimo dai 30 km/h in su se investita dal vento. Problema a quanto pare conosciuto e progettuale. NON SI SENTE ALTRO CHE FFFFFFFFFFF
- netto miglioramento durata batteria rispetto a Qumox, 2 ore si fanno tutte (non è intercambiabile). Bene che al camera registra anche se sotto carica (alcune non lo fanno), ma ovviamente se succede perde l'impermeabilità
- piccola, compatta, comoda da portare in acqua senza custodia
- app comoda ma un display è sempre meglio
La pecca dell'audio è a quanto pare cosa nota, se l'avessi saputo non l'avrei presa. Sono uno che vaglia gli acquisti prima su internet per settimane, ovviamente la prima volta che ho acquistato di fretta me lo son preso in saccoccia. La Session è una videocamera assolutamente da sconsigliare a chi vuole usarla in velocità o in moto se investita dal vento. Basta cercare "GoPro Session Motorcycle" su youtube.
Inoltre la qualità video non è vero che è pari alla GoPro 4, il sensore è diverso (è più piccolo di dimensioni) così come è inferiore anche il processore. Questo si vede nelle ombre, dove la 4 offre una migliore gamma dinamica.
Aggiungo che mi sono attrezzato per migliorare l'audio:
- spugne, niente da fare. La forma della camera non aiuta
- custodie, nulla. è risaputo che l'audio dentro le custodie non è buono e qui non cambia
- forare custodie + spugne, non va comunque. Poco meglio
Il problema è che la camera ha un microfono frontale e uno posteriore, al contrario di 1(o 2) laterali delle altre. Possiamo inventarci di tutto ma sono dove non dovrebbero essere in una action cam.
L'unica soluzione al problema è posizionare la camera dove non venga investita dal vento ma, essendo questo un forum di motociclisti, vi sconsiglio di acquistarla e dirottarvi su altro. Se vi piace GoPro, la 4 Silver è un ottimo strumento ma anche la base è buona se volete provare (in più è dotata di custodia impermeabile integrata).
La 5 ancora non la conosco ma mi ispira molto.
La Session mi ha attirato da subito per la forma dopo la morte della mia Nilox durante un aggiornamento (situazione analoga alla tua). Ho aspettato come consigliatomi anche qui sul forum e ora sto monitorando il prezzo della 5 Session che prenderò appena possibile. La nuova "piccola" ha prestazioni video paragonabili alla 4 Black, più funzioni/framerate/risoluzioni e sembra abbiano risolto i problemi audio.
@okpj io ho la Sony 200, il filmato sul Mukken che ho inserito su YouTube è l'originale con sovrapposto della musica, nonostante sia in custodia, si sentono perfettamente i rumori esterni, senza per questo avere il disturbo del vento.
Cam montata sul paramotore sx.
asderloller
17-10-2016, 07:43
Il video sarà stato il doppio perché giravi a 60fps invece che a 30fps a 1080p, o magari perché avevi attivato protune.
L'audio è ottimo, certo pretendere che lo sia in velocità è da pazzi.
No asde per il mukken l'ho girato a 1080 30fps avevo poca memoria disponibile su SD.
Avevo attivato il filtro per il vento.
@asderloller un quesito, secondo te, con questo tipo di inquadratura (Cam montata su paramotore) la visione è piacevole oppure sarebbe meglio posizionare la Cam più in alto?
Grazie
Ps questo senza tenere in conto il fermone che è in me...😬😬
asderloller
17-10-2016, 21:36
Parlavo ad @okpj
Secondo me più bassa è più dinamica è. Più sali più è pallosa, specie se al casco o attaccata al corpo. Meglio se esempio davanti al cupolino, fissa (magari con ventosa). Così sembra che corri anche se sei fermo :D
Absotrull
18-10-2016, 10:53
[...]
consiglierei anche di usare un 1440/60 che è un formato 4:3 piuttosto che un 16:9 perchè aumenta la visibilità in alto e (credo) riduca l'effetto mosso del POV
asderloller
18-10-2016, 11:02
il 1440 è il 1080 superview compresso.
diciamo che è più utile, IMHO, per tagliare meglio la scena, visto che la larghezza è la medesima del 1080, ma è solo più alta.
@asderloller io filmo sempre a 1080p 30 fps, il video è più pesante del 50% della Qumox e stop, mi sta bene anche perchè è di qualità un filo superiore. Protune disattivato.
asderloller
18-10-2016, 14:51
@okpj allora se eri agli stessi fps il peso è maggiore perché il bitrate è più alto aka più qualità.
se attivi protune e rimani a 30fps si alzerà ancora (mi sembra sia 45mbps)
l'audio è penoso senza dubbio ma siamo ai livelli della 3+ o della 4. semplicemente non sono il giusto strumento per registrarlo.
Purtroppo mi sono ingegnato a modificare un case reperito su Amazon come quelli che vengono venguti per le altre GoPro per migliorare l'audio, cioè con le fessure posteriori, ma la situazione è migliorata di poco.
Le altre GoPro hanno i microfoni a lato (1 o più non so), questa ne ha uno davanti e uno dietro, a quanto pare basta questo a penalizzarla.
è un vero peccato altrimenti sarebbe un audio buono e cristallino.
Pure io ho la Sony 200. Ottima ma l'audio soffre il vento. Solitamente la uso senza custodia. Si attenua molto il sibilo con la sua custodia impermeabile?
https://youtu.be/P8FNuDdba4E
K51 my 2016
Secondo me, sparisce.
Prova a vedere il mio filmato su YouTube...cerca "rescue"
Entrambi i filmati fatti con custodia e filtro anti vento inserito
asderloller
18-10-2016, 18:35
La session ne ha 2, le normali solo 1. Ora sulla 5 hanno copiato la session
Scusate ma cosa si dovrebbe sentire, oltre il vento, a XX km/h?
Io sento il rumore della moto, sicuramente dovuto alla posizione della Cam.
Rescue non lo trovo. Vuoi dire che non si sente più cosi forte il fruscio del vento ? Ok farò una prova con custodia
K51 my 2016
Ti invio il link per MP.
Hai ragione, cerca "Mukken 2016", postato da RESCUE 😬😬😬
squalomediterraneo
18-10-2016, 19:15
http://www.actioncamitalia.it/2016/09/22/sj7-star-altra-nuova-actioncam-sjcam/
Nova sjcam 7 star con possibilità di utilizzare il microfono esterno.
Lo posizionate a ridosso del paravento o sul blocco motore :lol:
il riccio
10-01-2017, 23:11
ho visto il filmato di Rescue "Mukken 2016" e mi piace la visuale della Actioncam; inoltre mi sembra che non vibri e dovrebbe essere fissata alla barra paramotore. Rescue cosa hai usato per montarcela?
questo (https://r.tapatalk.com/shareLink?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2 Ecom%2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Fp%3D9248324&share_tid=434830&share_fid=2724&share_type=t&share_pid=9248324) della Sony.
il riccio
13-01-2017, 21:37
Grazie,interessante
Tra l'altro si nota come l'immagine è stabile e fluida mentre ogni tanto a muoversi è la moto... che a rigore dovrebbe essere solidale con la videocamera. Magie degli stabilizzatori digitali moderni!
ciao a tutti, volevo chiedere un parere e un consiglio,
vorrei installare sulla gs 1200, una action camera, dove andrebbe messa, secondo voi' ?
sul becco, o sul casco ?
e quale mi consigliate di prendere, senza spendere una fortuna, una action camera che abbia una carattersitica qualita'/prezzo ?
grazie a tutti !
:D
oramai sono 15 anni che utilizzo action cam sui gs.
di tutte le telecamere che ho usato ,la migliore ritengo sia la drift ghost s (abbandonata x mancanza di assistenza)
la migliore per rapporto qualità prezzo la SJ 5000 (non la plus xche ha lo schermo più piccolo)ora la SJ6 Legend (favolosa)con tutti gli accessori necessari (micr.esterno,telecomando) x 143 euro
al casco utilizzo una Midland 400 xtc comprata usata x 100 euro.
i filmatino sono visibili su youtube (gul1959)...ce ne sono anche dei vecchi ......
dimenticavo
posizioni:
specchietto sx
serbatoio pompa freni dx
pettorale
casco
posteriore portapacchi
io ho la gopro 3 black e da poco ho preso la 5 black, questa ha stabilizzatore ottico e fa molta differenza, la monto sul cupolino della gs adv e casco
pancomau
17-01-2017, 15:23
...questa ha stabilizzatore ottico e fa molta differenza...
Sicuro sicuro?
...a me risulta che sia una stabilizzazione elettronica (e non ottica), che infatti taglia un 10% circa rispetto al FOV più ampio
si scusa stabilizzatore elettronico, comunmque fa bene il suo lavoro
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |