Visualizza la versione completa : ondeggiamenti
come ho scritto qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8755113&postcount=43
a circa 200 :-o ieri per la prima volta su un autostrada (ovviamente tedesca :cool:) la moto ha cominciato a ondeggiare di brutto, me la sono fatta quasi sotto.
considerando che eravamo due moto e al mio amico con la Multi non è successo escluderei il fondo stradale.
è successo a qualcun altro?
io ho le battlax, quasi 1500km quindi nuove, il bauletto givi Trekker outback, ero in dynamic sia di mappa che di esa,
vorrei capire se è la moto, se le gomme, o il bauletto, cavolo non mi è piaciuto affatto :mad:
pacpeter
01-11-2015, 10:54
Azzarola......... ne ho già sentito parlare ma non ricordo dove
Prova senza bauletto poi facci sapere
già, devo fare la prova, ormai il prossimo WE
OT
è comunque tutte queste vibrazioni di cui parlano tutti a me dopo i primi diciamo 800 km sono quasi sparite, quelle che restano francamente per me sono normali, alla fine tutte le moto un pochino vibrano, che sarà mai.
prima lo ammetto, a 5krpm non vedevo dallo specchietto ,
adesso a 5krpm nulla, tra i 6 e i 7mila un pochino, ma kissene
Azzarola......... ne ho già sentito parlare ma non ricordo dove
Prova senza bauletto poi facci sapere
E' una nuova caratteristica delle moto moderne...ktm insegna e bmw impara!
Galaphile
01-11-2015, 13:25
Ai 200 all'ora con il bauletto magari da 60 lt?
pacpeter
01-11-2015, 14:17
K2t: pare sia così
Galaphile
01-11-2015, 14:29
Con le valige originali, con cui magari fanno qualche test, raccomandano di non superare i 180. Con il bauletto originale che è davvero piccolo non so, ma io non andrei oltre i 160. Della givi ho il trekker da 62 l, quello in plastica, che è davvero grosso, ma su questa non l'ho ancora montato, devo decidere perché crea troppa resistenza all'aria. L'outback l'ho visto ed è molto bello, ma ai 200 con quella scatola dietro al culo non ci andrei mai.
Le barche a vela non vanno a 200,...anche col k e borse non mi fido di andare oltre i 180, e poi oltre 220 o hai abbigliamento adeguato o rischi di prendere il volo.
Mha la mia 1100rt a 200 con il givi Maxim da 52 litri va dritta come un fuso....
Direi che il bauletto aiuta l'ondeggiamento, ma il vero problema lo ricercherei altrove.
darkdevil
01-11-2015, 16:03
senza bauletto e borse laterali originali bmw top speed 253 km/h, con bauletto e borse sono arrivato a circa 230km/h (ma non tiravo mi ci sono trovato senza accorgermene :) ) venerdì avevo solo bauletto gomme non alla frutta all'amaro da verbale in pratica 220 km/h da quello che ho notato. Mai un ondeggiamento, secondo me e quella cassa panca che tieni ti fa resistenza, cioè ti fa un vortice tra la tua skiena e la stessa alleggerendoti l'avantreno, poi telaio aerodinamica e peso e ripartito diversamente dal gs.
Galaphile
01-11-2015, 16:06
La rt è un'altra moto ha una sezione frontale da autocarro. Il mio givi dentro ha un adesivo che dice velocità max 120. Magari un po conservativo ma oltre 150 non andrei
Galaphile
01-11-2015, 16:07
Io oggi 220 in autostrada senza problemi
marchino m
01-11-2015, 17:10
bauletto non originale, magari largo e la posizione del parabrezza fanno molto,senza baule e con il vetro basso la moto è un binario,con il baule non ti so dire la mia non lo monta,ho la borsa da sella e con quella la moto non si muove
Galaphile
01-11-2015, 18:16
Anche io tengo il parabrezza basso. Per la cronaca sono 1.87
per la cronaca, ho il TREkker piccolo, quello da 42 NON quello da 58, entra un modulare, guanti blocca disco e straccio, fine.
sul GSA niente da dire , l'Alu se non erro è da 32, quindi normale che non abbia mai dato problemi anche oltre 200, ma sulla RT avevo quello grande credo da oltre 50, lo stesso mai un problema
comunque è molto probabile che fosse il bauletto, sono moto molto diverse, la XR è quasi una sportiva, non resta che provare, e proverò, poi aggiorno il post
rimane il fatto che con un 42 litri , ammesso che sia quello, un ondeggiamento del genere mi lascia perplesso
@Pac, dai che la XR ti piace, se proprio vuoi cambiare il 1190 facci un pensierino,
per me il 1190 era l'alternativa e se Milani non mi avesse proposto 3000 in meno di quanto mi ha dato BMW per il GSA l'avrei presa subito
darkdevil
01-11-2015, 20:31
per me è il tuo bauletto troppo grande e squadrato, il maxia ad esempio è più armonioso nel senso più aerodinamico. Poi calcola che a certe velocità crei dei vortici tra la tua schiena e il bauletto, fai pure conto che tra portapacchi e seduta pilota c'è un certo dislivello il vortice lo crei di più, il gsa l'rt hanno frontali più imponenti c'è meno dislivello tra seduta pilota e portapacchi.
darkdevil
01-11-2015, 20:39
Le barche a vela non vanno a 200,...anche col k e borse non mi fido di andare oltre i 180, e poi oltre 220 o hai abbigliamento adeguato o rischi di prendere il volo.
io 10 anni fa andavo col ninja zx10r in maglietta corta, pantaloncini corti e sandali a 299 indicati :toimonst: mai preso il volo :lol::lol::lol::blob:
motonin8
03-11-2015, 00:08
Mi si è gelato il sangue!
Ho venduto la tracer per disperazione dopo 4 mesi proprio per gli ondeggiamenti che però si presentavano già a 150 km/h!!!
E comunque per fortuna attualmente non ho MAI avuto problemi del genere con la xr!!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
pacpeter
03-11-2015, 08:26
motonin: veramente a 150?????? baulettato o no? gomme originali?
yama che ha fatto?
motonin8
03-11-2015, 15:09
Siamo un po OT ma.....
Mi è venuto lo schifo anche di parlarne!
Ho venduto la moto per disperazione, dopo aver speso soldi per sospensioni e SVARIATE altre prove.
Yamaha in una delle mail di risposta alle mie/nostre (qualcuna inviata insieme ad altri utenti del forum mt09) ha sempre risposto che è tutto normale, la moto è nata per il misto stretto ed è quindi normale che alle alte velocità (già dai 140 km/h) si presenti il "problema".
Per chi non lo sapesse faccio presente che la mt 09 ha un motore 3 cilindri da 116cv che raggiunge facilmente i 160 km/h in terza.......se questa è un moto sicura!!!
Ho perso solo tempo dal concessionario e soldi per le modifiche!
Preciso che: gli ondeggiamenti si presentano con il solo pilota e senza bagagli o altro, con il passeggero tali ondeggiamenti svaniscono, la naked non ne soffre e...............vi giuro che ho provato di tutto (gomme, sospensioni, paramani, carene laterali, cupolino, pesetti manubrio ecc ecc ecc) nottate in garage e sabati in concessionario senza una soluzione.
On line purtroppo c'è chi (a mio parere) si vergogna di dire che una moto non va bene solo perchè ha fatto i sacrifici per comprarla, si convince del fatto che la moto va bene e si abitua a guidarla da codice (che per carità non fa mai male ma non è per me) tale comportamento fa si che la yamaha prenda sotto gamba il problema e non si impegna a risolverlo.
Io nel mio piccolo farò presente la cosa a chiunque mi chieda pareri sulla tracer, il tutto posso documentarlo con video, raccomandate e fatture di accessori acquistati.
CHIUSO OT
pacpeter
03-11-2015, 15:16
in virtù del mio potere ( :lol:) l' OT te l'ho chiesto io e ti ringrazio della risposta .
questi ondeggiamenti cominciano a rompere parecchio. pure la Xr, anche se va detto che si parla di velocità sui 200 con bauletto. se zebù fa la prova senza e va dritta, direi che ci si può anche stare.
anche se.............. moto tipo la bistrattata versys, che tutti schifano, non sa minimamente cosa voglia dire ondeggiare in velocità, bauletto, borse, cupolo alto , nulla la perturba. e non è che sia un legno nel misto, anzi.
stanno tirando troppo la corda forse con quote troppo tirate, alla fine la coperta è corta, se tiri da una parte, scopri dall'altra.
comunque ho sentito, non so se sia vero, che anche la nuova multi con bauletto mica va troppo dritta......
motonin8
03-11-2015, 15:27
mah! Io non parlo mai per moto non possedute, posso dirti che la mia smt 990 in oltre 30000 km non ha mai avuto problemi, ci ho girato in tutti i modi e sempre a velocità non proprio da codice.....in estate giravo con 150 lt di carico + borsa serbatoio e passeggero.......mai avuto un problema.
Che moto che era! :D
ahahahahah!!!!!!!!!
cmq il multi non lo fa...
ma neanche il GS...
Cristiancb
05-11-2015, 21:47
È' successo anche a me ma già molto meno dei 200, poi mi sono fermato ho controllato e avevo ancora impostato l'esa con due caschini e invece ero da solo. Ho settato l'esa in modo corretto e la ondeggiamenti spariti a qualsiasi velocità
Potresti misurare di quanto si alza la moto davanti e di quanto dietro
passando da uno a due caschi? La misurazione dovrebbe essere fatta
con la moto tenuta in verticale. Questo permetterebbe di capire
se e di quanto aumenta l' avancorsa, cio' che potrebbe spiegare
la maggiore stabilita' ad alta velocita'.
Gianni F
05-11-2015, 22:41
Posso dare la mia esperienza con il GS LC. 210 con zavorra e bauletto top: un binario. Da solo e con lo stesso bauletto : un pò meno stabile. Non ho provato da solo senza bauletto.
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
E' normale, abbassando dietro piu' che davanti aumenta l' avancorsa
e la zavorra pesa praticamente solo dietro. Per questo chiedevo la
differenza di altezza fra davanti e dietro.
Cristiancb
06-11-2015, 00:10
Ma secondo me è un po' inutile misurare la differenza di altezza perché non è solo quella che cambia ma la diversa taratura della sospensione. Io viaggio quasi sempre senza valigie il top posteriore poi non lo metterò mai
Galaphile
06-11-2015, 00:12
Che c'entra il gs lc con l'xr?
Galaphile
06-11-2015, 17:35
Quindi zebu tutto a posto? Cos'hai fatto?
sto lavorando :mad: , domani esco
buona notizia, senza bauletto nessun ondeggiamento :D :D
Galaphile
07-11-2015, 20:47
Cvd........
alexdotnet
13-11-2015, 07:54
Mi è passata la voglia di cambiare da gs a xr...
pensaci bene, ne vale la pena, io prima avevo GSA e prima ancora RT, sono contentissimo della XR
pensandoci bene sui 40 la RT, sui 50 la GSA, a 54 la XR, sto facendo il percorso al contrario, vol dire che a 60 mi farò la RR
Mi è passata la voglia di cambiare da gs a xr...
No fear, adesso sono a 500 km. Fatti tutti con il sorriso, vibrazioni nn fastidiose, assetto rigido al punto giusto, la sella a me piace. Con i vari GS ci ho fatto + di 100000 Km. Grande moto......ma questa è fantastica. Anche se beve....di più
La mia sino a 900 km andava benissimo poi ha cominciato ad ondeggiare a partire da 110 kmh a volte anche pericolosamente, senza bauletto con tuta, lo fa sia in dynamic che in road e qualsiasi precario, questa mattina facendo mollegiare la forca mi sono reso conto che lavora solo di molla idraulica tutta aperta, mi sono recato in conce ed il capofficina ha confermato la mia diagnosi, effettua un aggiornamento alla centralina sospensioni e la moto ritorna perfetta, il rientro a casa l'ho fatto con sorriso a 32 denti ma ad un certo punto in autostrada improvvisamente comincia ad ondeggiare nuovamente esco dal casello, riprovo la forcella e riscontro lo stesso problema di prima.
Attendo l'apertura dell'officina per telefonarli
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Galaphile
17-02-2016, 16:45
Questo si che è un bel problema. Tienici aggiornati
Sentito il capofficina, deve informare bmw in quanto sia la diagnosi che la strumentazione della moto non risulta nessun guasto, se fosse la centralina si accenderebbe la spia di avaria, potrebbe essere un semplice connettore o una valvola, staremo a vedere.
25 anni di moto giapponesi e quasi 400.000 km percorsi in officina solo per cambio olio.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
difficile replicare al tuo ultimo post,
non dovrebbe proprio succedere, hai ragione
facci sapere come risolvi, un lampeggio
Galaphile
17-02-2016, 17:41
Io mi stupisco che si affidino solo alla diagnostica, è una moto non uno smartphone, cazzo apri e guarda
Mha, non metto in dubbio la capacità dei meccanici ufficiali ma solo loro hanno contatti diretti con la casa madre, quando si parla di elettronica mi preoccupo tanto, in quanto oltre la centralina c'è una lunga serie di marchingegni che non sarà semplice risalire al responsabile, il fatto che la diagnosi non segnala quale pezzo sia malfunzionante mi fa pensare ad una lunga attesa.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
pacpeter
17-02-2016, 18:33
SAV: evitiamo di quotare in modo ossessivo.
Leggi il regolamento
SAV: evitiamo di quotare in modo ossessivo.
Leggi il regolamento
Ho solo esternato il mio stato d'animo
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Oggi è arrivata la risposta bmw, il conce prende una centralina da moto nuova e la rimonta sulla mia, la tengono 2-3 giorni, per vedere come va.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
ToroMatto
18-02-2016, 20:07
Scusate un piccolo OT, dato che parlavate di KTM, ha lo stesso problema anche il super ADV 1290?
Sono stato contattato dal conce, mi informa che oltre alla centralina delle sospensioni devono montare anche quella che gestisce asc, poi provarla più volte nell'arco di due giorni se va tutto bene mi mandano le due centraline da Monaco, in caso contrario si vedrà.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Ultima novità, dopo aver sostituito entrambe le centraline vari sensori ecc. il problema persiste,dopo 200 e passa km a provare e riprovare, non si riesce a risolvere, contattata casa madre dal conce risposta immediata (ormai c'è un contatto diretto) manderanno una forcella nuova.
I bei tempi si avvicinano, comincio a preoccuparmi.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
pacpeter
24-02-2016, 21:40
Ma ringrazia che si stanno dando così tanto da fare........
Ci mancherebbe 20 mila euro di moto che a soli 800 km ha iniziato a dare problemi credo sia un loro obbligo ed un mio diritto, da 10 giorni senza moto e presumo passerà un'altra settimana.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
pacpeter
24-02-2016, 22:13
Aó......sulla mia non hanno voluto passarmi in garanzia il clacson......15 euro......
Ribadisco: il loro comportamento é lodevole e con le altre case raramente vieni così considerato
motonin8
25-02-2016, 23:16
Sav sto leggendo ora..........PORCA MISERIA CHE STORIA!!
Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk
Cristiancb
26-02-2016, 08:10
Porca miseria Sav tienici informati anche per vedere come si comporta casa madre
Per come vedo i fatti bmw le sta provando tutte ed a dire il vero sono stati comprensibili e veloci, ma secondo me vanno per tentativi, attendiamo la forcella nuova e vediamo.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Lorenz 47
26-02-2016, 20:18
Al di la del problema e della risoluzione dello stesso, complimenti a te Sav per essere riuscito ad identificare la mancanza di lavoro da parte dell'idraulica, soprattutto su una moto nuova che nemmeno conoscevi.
tanto di cappello!!! :thumbrig:
Grazie per i complimenti, ho corso per alcuni anni in pista, e tutt'oggi mi diletto ancora ho una R1 del 2010, qualcosina ho imparato, credo che quando l'idraulica non funzioni del tutto, non è difficile accorgersene
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
http://youtu.be/favYunMOFks
In questo video ( non ho idea di dove sia il "pilota")...si vede abbastanza bene come il comportamento della moto oltre i 180 sia piuttosto nervoso...shimming e wobbing scoraggiano parecchio!!! (Credo che la telecamera sia solidale al manubrio forse fissata allo specchietto quindi si nota l'oscillazione del cupolino ma in realta penso si muova il manubrio...
Gomme? Quote ciclistiche ? ( interasse avancorsa inclinazione canotto dinsterzo ) sospensioni?
Insomma anche le vostre fanno cosi o il caso è isolato?
danilos2k
28-02-2016, 15:44
A me sembra che si muova solo il cupolino, guardalo rispetto al canotto di sterzo
Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk
Anche in qst video il pilota lamenta instabilitá e comportamento nervoso...min 1.15 e min 1.59...
http://youtu.be/PdLxKCEtuj0
http://youtu.be/3dV9BdT4A4s
Qui cosa si nota?
dallemark
28-02-2016, 18:17
La sola cosa che noto è che è una gran moto....
dadeejay
28-02-2016, 18:41
mah io l'ho provata più volte sopra i 250 di GPS è la moto è stabile, certo è che il parabrezza va tenuto abbassato, la moto va guidata sopra i 200 senza valige o top case e possibilmente standosene accucciati e senza aggrapparsi al manubrio. In aggiunta una tuta in pelle aiuta a non fare resistenza aerodinamica e a migliorare la situazione.
motonin8
28-02-2016, 19:20
A me va come un treno, sarà che sono bello pesante? :)
Proprio ieri però facevo caso al fatto che non arriva più alla velocità di punta come una volta......si fermava a 232/234 anche tirando tutte le marce.
Sarà mica lo scarico? Devo riprovare con cupolino basso e magari senza db
Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk
dadeejay
28-02-2016, 19:50
No guarda in piano devi fare non meno dei 253 di gps... io li ho raggiunti in partenza da fermo ai 1.500 metri. Sul km da fermo esce a 242...
Moto di serie e con soli 600km all'attivo quindi ancora ampiamente da slegare...
motonin8
28-02-2016, 19:53
Ho fatto più volte 252 ma sempre di tachimetro, gps non so. L'unica cosa che è cambiata da allora è lo scarico quindi probabile che avendo guadagnato qualcosa ai bassi lo abbia perso in velocità di punta? Anche se 20 km/h non sono pochi! Farò una prova senza db ed eventualmenti provo a rimettere l'originale per togliermi ogni dubbio.
Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk
dadeejay
28-02-2016, 20:01
mah in teoria se hai messo il terminale mantenendo la padella sotto al motore non dovrebbe cambiare gran che... In queste prove però conta molto anche che le gomme siano in forma e gonfiate giuste e la catena sia perfetta e ben lubrificata. Tra catena secca e gomme sgonfie ti giochi anche una decina di cv...
motonin8
28-02-2016, 20:03
Mhm....ottima dritta....la catena era sporca, l'ho lavata oggi per bene dopo il lavaggio.
La pressione effettivamente non la controllo da un po.....vedremo!
Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk
Mi fa piacere dadeejey che tu la stia testando "a lungo termine".. Ti conosco (ducati bolzano) e sei a dir poco attendibile!!!
Quello che mi interessa capire é se la moto in questione ha la "tendenza" a muoversi in velocita piu di altre della categoria ( leggendo in rete su altri forum pare sia cosi http://s1000xrforum.com/topic/418-high-speed-shimmy/)
o ..siamo li?
Facciamo un confronto in questo senso con la ducati multistrada...
Inoltre non ti sembra che le moto diciamo dell'ultimo decennio..causa quote ciclistiche "svelte" (avancorsa interasse angolo canotto sterzo) siano meno stabili delle vecchie glorie?
(La mia tiger explorer nonostante la mole avolte a limitatore galleggia un po..chissa la nuova con interasse piu corto se sara meglio o peggio?? Sei andato a provarla??)
Mi ricordo i 280 in jeans e maglietta della cbrxx blackbird ...alla portata di qualunque demente volesse tentare di uccidersi ..senza nessun tipo di shimming wobbing o quant'altro!!!!
Prima della xr avevo multistrada del 2013 un binario nessun problema, leggo su questo forum che anche la s1000r già a 200 ondeggia
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
dadeejay
28-02-2016, 21:45
la naked è nettamente più nervosa della XR... In ogni caso trovo che una gomma con carcassa rigida al posteriore potrebbe sicuramente essere un miglioramento. Sia che monti Bridgestone che Pirelli penso che già una M7RR con il suo posteriore bello gnucco potrebbe apportare dei miglioramenti. Anche la Michelin Power Supersport Evo dovrebbe essere una buona candidata...
marco#41
28-02-2016, 22:00
Leggo che dadeejay hai fatto solo 600 km... Anche io visto il tempaccio ne ho fatti solo 500 ma come fai averla tirata tutta se e' limitata a 9000 giri?..
dadeejay
28-02-2016, 22:42
nono quella cui mi riferisco era quella i cui rilievi strumentali avete visto su Dueruote nella comparativa con MTS... e non era limitata ;) Quella che ho in prova per Superbike invece me l'hanno data che ne ha già su 4.000
Scusami ma nel tuo post scrivi testuali parole "moto di serie con soli 600 km quindi ancora ampiamente da slegare" poi dici che la moto te l'anno data con 4000km, mi son perso qualcosa?
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
dadeejay
28-02-2016, 23:11
rileggi bene :)
...provata più volte a manetta, anche in condizioni ventose, nessun ondeggiamento. Senza valigie, mappe dynamic, gomme di serie bridgestone t30.
Marcia indietro di bmw, non invierà più la forcella in quanto dice che non può essere, ma certamente è la centralina, che è già stata provata ed il problema non si è risolto.
Credo passerò alle vie legali
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
marco red
02-03-2016, 12:40
Ciao ragazzi, a me è capitato su tutte le moto con il bauletto montato a velocità superiore ai 200 km/h, confermo che questo fenomeno è dovuto alle turbolenze che si formano tra pilota e bauletto, sembra assurdo ma con il passeggero non mi è mai capitato!!
ciao a tutti
Marco red (new entry)
Certo con il bauletto e normale che la moto ondeggia
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
marco red
02-03-2016, 14:16
...intendevo passeggero e bauletto, ovviamente è il bauletto che limita la stabilità ad alta velocità, a me è capitato con il case di serie a 230 km/h ma me lo aspettavo, essendo più affusolato di altri bauletti il limite si è spostato a 230..
Galaphile
02-03-2016, 15:13
La mia a 230 non ondeggia ma io mi cago sotto lo stesso.
Mi ha chiamato il conce dicendomi che la moto è pronta sostituito stelo forcella sx a sue spese, riprendo la moto è va benissimo, dopo 50 km improvvisamente comincia ad ondeggiare nuovamente scena già vista al reset centralina. I miei complimenti al conce per la pazienza, professionalità ecc.
Ma ora mi sono scocciato, mi prendo una jap. Visto che bmw non è capace di sistemare una moto
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
motonin8
02-03-2016, 19:37
Parliamo di motoshop? Strano.....
Però questo indica che come dice bmw il problema è la centralina e non la forcella......giusto?
Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk
Anche con centralina sostituita stesso problema
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Ma cazzo, sembra impossibile!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
marco red
02-03-2016, 21:00
te ne prendi 2 di jap ...con quello che l'hai pagata!!! ma il conc. la ritira o devi venderla te?
Prima di tutto il conce è una persona eccezionale, spero di cambiarla con una di quasi pari valore, non faccio pubblicità
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Lorenz 47
02-03-2016, 21:55
Mi sembra il mio vecchio caso con la k1200s.... Non teneva il minimo, resettavano la centralina, andava bene per 200-250km max, poi di nuovo da capo.
Mai risolto....
marco#41
02-03-2016, 22:40
Non per fare il sapientone... Ma il tuo conc ha provato a sostituire le gomne?? Con bilanciIatura dedicata... Io sono arrivato a 760 km e per ora mi tocco e' tutto ok...oggi giretto racing sulle coste sant euseppio...però c'èda dire che ha 230 non sono ancora arrivato...ma che ondeggi a 50 kmh mi sembra molto strano....imbocca al lupo!!
No non ondeggia a 50 kmh, la moto è andata bene per 50 km, poi ha cominciato ad ondeggiare già a 110 kmh a volte sino a180 bene poi ricomincia basta una piccola ondulazioni del manto stradale o un falso piano che si innesca, pensa anche il solo movimento del piede per salire di marcia innesca l'ondeggiamento e non smettere più
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Se lo fa anche in folle e lanciata a motore spento e' sicuramente un problema di geometria. O il telaio e' storto, o qualche cosa montata male, per esempio la ruota
posteriore non allineata.
Lorenz 47
03-03-2016, 10:45
se così fosse, l'anomalia si presenterebbe sempre e non solo dopo tot km o dopo tot km dal reset...........
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |