PDA

Visualizza la versione completa : Vivere senza moto


Unknown
25-10-2015, 15:02
Partendo dal fatto che la vita ci impone delle precedenze,nel mio caso mia figlia,mi sento comunque malato.
Il mio malessere deriva dal non avere una moto,dal non potermela permettere e di conseguenza non usufruire delle emozioni che sa darmi.
Ormai sono 2 anni che ne sono privo e non nascondo che ci penso continuamente,la sogno e sogno i viaggi passati.


Sono malato veramente?
Dovrei dedicare anima e corpo a mia figlia?
Oppure come penso io con una moto potrei dare molto di più,in ogni senso,è una parte di me che non ho,che amo e che vorrei avere sempre vicina a me.

iasudoru
25-10-2015, 15:03
Se avessi la moto, tua figlia godrebbe della tua gioia.....

bias
25-10-2015, 15:05
Se non te la puoi permettere è una cosa , se invece la causa è la figlia è un'altra. Per la prima devi guadagnare di più , per la seconda ritagliarti ogni tanto del tempo per le tue passioni, compatibilmente con le esigenze famigliari , semplice .

Silver77
25-10-2015, 15:17
Una scorrazzata in moto di tanto in tanto non toglie tempo ai figli e fa bene alla propria psiche....per andare in moto non si devono necessariamente spendere una barcata di soldi. Ci sono degli ottimi usati anche da 3000/4000 euro...

Sent from my HTC One_M8 using Tapatalk

xr2002
25-10-2015, 15:19
Mah, very mah.

anonymous
25-10-2015, 15:53
Temo purtroppo che x molti bilanci familiari tre/quattro mila euro x un capriccio/passione come la moto siano già un' impresa impossibile.

papipapi
25-10-2015, 16:11
Basta volerle certe cose, con moltaaaaaaaa determinazione e mantenendo i piedi x terra tutto si risolve ;) :?::toothy2:

maan72
25-10-2015, 16:16
Un mio amico ha appena comprato una Suzuki rf 600 dell'95 trovata su Internet, la moto è in ottimo stato 65000 km e ha pagato solo il passaggio di proprietà, insomma per fartela breve con 1000 euro si è fatto moto giubbotto e stivaletti :)

zebu
25-10-2015, 16:32
appunto, se è un discorso economico allora solo tu puoi fare i tuoi conti, e magari ti devi accontentare,
ma i figli non sono antitetici alla moto, io ne ho 3 di figli e ti assicuro che è come diceva qualcuno, se io sono contento sono anche un padre migliore

tobaldomantova
25-10-2015, 16:43
Comprati una moto pre-85. Spendi poco, non paga bollo e l'assicurazione è vantaggiosissima, Scegli un modello che sia noto per affidabilità ed il gioco è fatto.

Zaga78
25-10-2015, 18:17
Se ci riesci prenditi una motina da 4 soldi....:-o e magari in giro con tua figlia.....:love8:

LucioACI
25-10-2015, 18:18
Cavoli,mi dispiace.Se abitassimo più vicini,ogni tanto ti potrei prestare una delle mie per rilassarti con un giretto...

iasudoru
25-10-2015, 18:35
Dalle tue parti (Lazio), ci son diverse Transalp con prezzi prossimi ai 1200....

ste.2000
25-10-2015, 20:07
Ommioddio.. no!! Il transalp noooooo!!!!
Piuttosto un vstrom oppure un versys.. Con un transalp ti passa la voglia di andare in moto definitivamente!!

Rantax
26-10-2015, 08:57
....passa tutto Andrè......daje...... ;)

iasudoru
26-10-2015, 09:56
Ommioddio.. no!! Il transalp noooooo!!!!
Piuttosto un vstrom oppure un versys.. Con un transalp ti passa la voglia di andare in moto definitivamente!!

Ma noooo.....
V-Strom e Versys non li trovi a quel prezzo, devi aumentare il budget...
E poi considera che i Transalp difficilmente li trovi a prezzi inferiori. Se lo volesse rivendere riprenderebbe gli stessi soldi o poco meno.

OcusPocus
26-10-2015, 09:57
Vivo la tua stessa situazione ma per motivi parzialmente diversi....ho venduto la moto da un po' più di due anni perchè non potevo piu permettermela (anche, ma non solo, a causa delle bimbe) ma ho sublimato da Maggio 2013 girando in sputerino che, non è affatto uguale, ma, almeno, mi faceva comodo e mi dava sempre quel senso di libertà che provo solo sulle due ruote (alla fine c'ho fatto anche un paio di gitarelle)..a Roma non ho mai utilizzato l'auto e spero di non farlo neanche in futuro!
Ora mi sono trasferito all'estero e non posso comprarmela ma sarà il primo acquisto che farò appena possibile.
Personalmente non concordo con chi ti consiglia uno scassone qualsiasi degli anni '80 perchè, secondo me, se moto deve essere, preferisco una che mi piaccia davvero e mi soddisfi senza darmi rogne..altrimenti, come ho fatto, motorino pratico nel quotidiano a manutenzione zero.
Però ti capisco tantissimo...non ho mai letto, fantasticato, persino provato moto così tanto come quando non ho potuto averla...ne parlo continuamente anche a casa e sto portando sulla cattiva strada mia figlia di 7 anni già mia passeggera ;-) E' dura! Ma, spero, sarà veramente bellissimo al cubo il momento in cui potremo tornare a possederne una!

motomix
26-10-2015, 10:04
Quoto Ocus appassionatamente .... soprattutto perché mi rivedo nella storia dello scooterino pagliativo.

tobaldomantova
26-10-2015, 10:13
@ OcusPocus:E' giusto che ogni persona abbia i propri gusti, ma le moto prodotte a metà degli anni ottanta non erano propriamente degli scassoni. Tanto per di citarne una a caso, il Kawasaki GPZ900 non mi sembra malaccio, ma ce ne sono molte altre meno "impegnative"
Poi consigliare una moto ad un'altra persona è come mettere il cappello in testa a qualcuno. Non sarà mai al punto giusto!!!!

OcusPocus
26-10-2015, 10:17
Si Tobaldo hai ragione, ho usato scassone a sproposito, le ragioni sono diverse e personali...ci avevo scritto un post anche abbastanza lungo sulla mia scelta di essere sputerista...diciamo che, essendo costretto a solo uso quotidiano in mezzo al traffico, avere una moto per quella cosa lì mi avviliva e non mi era pratico (in sintesi...)

ghima
26-10-2015, 11:05
beh io tengo duro ma avrei docuto venderle già da tempo..
e invece rilancio!!!!!!!!

no comunque per me il discorso tempo è assolutamente primario;
tipo ieri; mia moglie con la bimba io con il bambino grande..alla fine ci siamo sparati una 25ina di km in bici..e siamo contenti lo stesso..

il problema per tante famiglie è che non avendo nessuno che ti può aiutare, devi essere sempre presente, perchè un genitore da solo sennò impazzisce (compòleanni, sport, partite, riunioni, catechesi, la spesa ec....)
io infatti non ho mai capito come fa chi ha figli a percorrere in giro per il mondo 20.000/30.000 km all'anno...

poi per carità..

è bello tenere la moto anche solo per averla..
ma mi fanno ridere tutti quelli che adesso mi chiedono la domenica "hei vieni a farti un giro??" con i figli ormai grandi..
che quando li hanno avuti la prima cosa che han fatto han venduto la moto..

per me (ripeto per me) è uan questione di principio:
prima viene la famiglia; se poi avanza del tempo ben venga..
ma ti dico negli ultimi 6 / 7 anni (il mio "grande" ha 8 anni) i fine settimana utili (togli il brutto tempo, togli il fine settimana già occupato da tempo, togli l'estate che vado avanti e indietro al mare in macchina...) sono 4 o 5 ....
quindi nettamente a favore della vendita della moto..

ma al cuor non si comanda e niente vale come stare con LEI quei pochi minuti al giorno anche solo passando in garage...

skid
26-10-2015, 11:14
Io ho provato a stare senza moto. Ma non ci riesco.
Come tanti ti hanno ocnsigliato, se la vuoi, puoi.
Certo che se pretendi una Electra Glide o un K1600GT è un pò dififcile.
Alla fine sputerino, moto anziana, o monopattino a motore non importa.
Se ti accontenti, che te ne frega?

Ho scelto di essere un padre migliore....(quoto ZUBE)

Viggen
26-10-2015, 13:34
Ho appena portato a casa una barca con cui il prossimo anno cominceremo a girare le isole croate. Purtroppo i "schei" non vengon giù tirando la catena e per realizzare questo sogno ho dovuto vendere la moto e la roulotte. Non so se ce la farò a stare senza moto, ma mantenere ste due passioni contemporaneamente mi sa che è impossibile. ..
Però per non sbagliarmi sto già guardando gli annunci su subito.it
Una moto ancora attuale per divertirsi su e giù per i passi è la Tuono.
3500-4000 neuri e ci si diverte alla grande.

orsowow
26-10-2015, 13:51
Andrea, credimi, sono bel altre le disgrazie nella vita.
Pensa se tu fossi romanista.
Mille volte peggio che non avere la moto.

fastfreddy
26-10-2015, 14:07
Un motociclista non può stare molto tempo senza moto, suvvia ...si intristisce, vede tutto nero, si ammala ...è inutile girarci intorno.

Eppoi non si capisce perché bisognerebbe rinunciarvi: una moto (anche bella) costa poco (fate mente locale a quante minkiate hanno assorbito i vs soldi e vi accorgerete che una moto è fattibilissima per tutti).

Invece di comprare l'aifone comprate uno smartphone cinese che tanto sono uguali e fanno le stesse cose (sto scherzando, ma neanche tanto)

Zio
26-10-2015, 14:12
l'aspetto positivo della faccenda è che nulla è irreversibile.
Hai reputato opportuno vendere la moto per dedicarti ai figli: d'accordo, in quel (questo) momento ritenevi fosse la decisione più saggia.
Ma i bambini crescono molto in fretta, ed in men che non si dica potresti anche trovarti a disposizione quel gruzzoletto che ti permetterà di ricomprare una moto che ti dia la soddisfazione di aprire la basculante del garage.

La passione ti tiene vivo, la passione è un aggregante.
Sarebbe peggio, credimi, avere la possibilità di tenere la moto in garage ma sapere in cuor tuo che non ti interessa più.

Personalmente preferisco ardere per una passione che genuinamente coltivo, piuttosto che essere annoiato da oggetti superflui, anche se acquistarli e mantenerli non dovesse rappresentare uno sforzo economico.

bibi6rossi
26-10-2015, 14:40
Se avessi la moto, tua figlia godrebbe della tua gioia.....


e comunque l'importante è che tu rimanga un motociclista dentro, poi magari un giorno rifai il passo e... vedi il quote

enzissimo
26-10-2015, 15:09
Io quando non ho la moto soffro un pò
Poi mi sono reso conto con gli anni che è proprio un fatto psicologico: magari non la uso, ma il fatto di averla mi fa stare bene

Ste02
26-10-2015, 15:18
Assenza o presenza della moto non è una questione meramente economica

E' questione di averci la testa o meno. E' questione di periodi.

Io al momento sono a piedi, ma solo perché ho momentaneamente la testa su altro.
Appena torna il momento la attitudine a godersela, torna anche la moto.

Mi è capitato anche di averla in garage per 3 anni ed averla usata 3 volte...

Più che altro se ne sente la mancanza nelle piccole occasioni in cui la si userebbe per fare commissioni al volo o nei momenti casuali.

Viggen
26-10-2015, 19:12
Io ho resistito 2 anni senza: durissima.

ValeChiaru
26-10-2015, 20:12
La moto è una parte di te, di me, di noi.. Se non ce l' hai manca semplicemente una parte di te, come un organo.
Spero tanto tu possa realizzare i tuoi sogni quanto prima, e te lo dice uno che per andare in moto non guarda a niente e nessuno (non ho figli ne mogli ;))
Egoista? No, non direi.

Unknown
26-10-2015, 21:01
Non sto senza moto x scelta ma x necessità.
Avevo moto quando mia figlia era già in vita e ,anche se di meno,la usavo perché fa parte di me.

Lo so che con "poco" potrei farci moto ed assicurazione ma ho altre cose nella classifica delle necessità che ora vengono prima della moto.

E purtroppo questo mi fa stare male,ripeto mi manca.

il vecio Costa
26-10-2015, 21:26
Mah, per me dimostri di essere persona responsabile, intelligente.

Viviamo in un mondo in cui prevalgono ombre, dove pare sia importante apparire non essere. Tu sei trasparente, vero.
Tranquillo, non soffrire, arriveranno, come meriti, momenti migliori, e potrai goderti la tua moto, hai solo fatto con maturità altre scelte, sii fiero di questo , meriti stima e massimo rispetto.

Sii positivo e ci sarà tempo per tutto ;)

masban
26-10-2015, 21:37
andrea 69 io farei un distinguo: da un lato l'aspetto economico, che poco o tanto che sia se hai altre priorità può essere un legittimo ed insuperabile stop. Poi un'altro aspetto, quello che alle volte ci fa sentire "egoisti" quando a fronte di esigenze famigliari prioritarie ci ritroviamo comunque a desiderare il superfluo. Allora dico fermiamoci e pensiamoci, perchè nel giusto rispetto di ogni esigenza della nostra famiglia quando si può non si deve mortificare una passione. Per dare un senso alla vita c'è bisogno di emozioni, che ci arricchiscono e ci rendono migliori. E stante il fatto che sono anche contagiose, ci rendono più facile passare qualcosa di noi agli altri, figli compresi. Certo, ci vuole equilibrio, non potrà mai più essere "come prima". Ma non appena puoi torna in sella, ne guadagnerete tutti

PHARMABIKE
26-10-2015, 22:33
Condivido al 100% i 2 pensieri sopra ... sono senza moto anch'io
....

Unknown
27-10-2015, 10:15
Già il solo sapere di avere una moto,anche economica,a disposizione mi farebbe stare meglio,è sempre stato così x me.


Gli scooter non li prendo in considerazione,ho bisogno di un mezzo che anche se vecchio se decido di farmi 500km me lo consenta.

haemmerli
27-10-2015, 11:48
Sì, ma a costo zero virgola zero è chiaro che non si può
Un budgettino-ino-ino non si riesce proprio a concepire?

igire
27-10-2015, 13:15
ho avuto sette RT.....

e non sono stato in grado di godermele come meritano gli RT (quindi non me so mai cava ea spissa...)

per fortuna avevo venduto l'ultima prima del tornado altrimenti c'avrei rimesso pure quella....

Ogni tanto ci penso. Non sono mai stato un fanatico, la usavo veramente pochissimo, ma mi farebbe piacere averla, ma sopra tutto non voglio piangere l'unico figlio che ho per cui, per il momento resisto

:confused:

Rainbow
20-02-2016, 13:09
Vedo che la malinconia del non avere più la moto non contagia solo me...anche io sono nella classica situazione: lavoro-famiglia-bimbo piccolo=tempo libero prossimo allo zero.
La razionalità ha prevalso oramai da un anno, ma come mi manca l'irrazionalità di averla ancora...ma pensandoci bene la sensazione che mi sconvolge il sonno è un'altra; preparare la moto la sera prima, caricarla per bene, andare a letto puntando la sveglia per le 5.30 non sapendo neanche se si chiuderà occhio per l'ansia di partire...e finalmente la sveglia suona e un gesto dopo l'altro, compreso aspettare la moglie che è in ritardo, si arriva a cavalcioni della propria moto. La visiera è alzata, il profumo del mattino è inconfondibile, come anche il gesto di mettere gli occhiali da sole nel taschino perchè il sole non è ancora fastidioso...si apre il cancello e via, si parte...porca eva, a me manca tutto questo!!!! Mi mancaaaaaaa:mad::mad:

teoris
20-02-2016, 13:43
Presente anch'io nel loop figli-famiglia-tempo risicatissimo...risultato = moto in pratica inutilizzate da anni. Ma non mollo, non le mollo. Come detto in post sopra solo vederle e smanettarci un po' sopra aiuta tantissimo per l'astinenza, o, almeno, aiuta me.
Quoto al mille% masbam: mai mortificare una passione, soprattutto se si hanno figli. Per due motivi: il primo è che si diventa "tristi" o insoddisfatti e, a dispetto di quello che ci sembra, questa cosa i bambini la percepiscono chiaramente (sono dei maestri nel non-verbale), ed in secondo luogo perché si passa loro un messaggio sbagliato, quello appunto di "rinunciare" a quello che si ama e farsi guidare dagli eventi invece che provare a gestirli. Ho due maschi di 3 e 6 anni, e sanno molto bene perché ora non le uso, e sanno altrettanto bene ricomincerò tra non molto. Poi noi tre troveremo il modo di farlo digerire alla mamma....:lol::lol::lol::lol:

Andrea: consolati....e non sentirti solo...non sai quanto sognato e sogno di guidare la moto...asfalto, sterrato, collina, montagna...di tutto... A 16 anni sognavo altro, ma è solo raggiunta finalmente l'età della ragione che si inizia a capire cosa realmente conta...!
Resisti, non sei solo, non lo sarai mai! :D

bobo1978
20-02-2016, 14:04
Se abitassi qua vicino ti presterei una delle mie.
Moto che passano il 90% del tempo ferme in box.

Una persona felice contagia chi lo circonda con la sua felicità.
Se tu stai bene,allora riesci a trasmettere serenità,che è quello che serve a tua figlia.
Lei è al primo posto,ma tu?
Ti auguro il meglio.

pippo68
20-02-2016, 14:18
Se abitassi qua vicino ti presterei una delle mie.
Moto che passano il 90% del tempo ferme in box.


Quoto il bobo quassopra .........e le mie passano il 97% in box.....consumo più € di corrente con i mantenitori che di benzina

EnricoSL900
20-02-2016, 14:22
Io ne ho quattro, e si avvicina il momento in cui cambierò vita.
Casa da ristrutturare, convivenza, probabili figli.

Dovrò almeno ridimensionare, e onestamente l'idea che non avrò mai più una moto recente e costosa un po' mi scoccia. Sto provando a vendere il K1300S: d'altra parte la mia fidanzata viene con me forse tre volte l'anno, e da solo vado non via per più di due, massimo tre giorni consecutivi da un bel pezzo. Giretti che posso fare anche con la motina da 1500€ che ho preso lo scorso anno. E il K si trasformerà in cucina... forse in salotto... non so.

Stimo e rispetto tantissimo chi proprio non può. È possibile che in un futuro non lontanissimo succeda anche a me, anche se spero di no...

Ivoc
20-02-2016, 15:20
Ricordo ancora le parole di un'amico che alla domanda della moglie "Vuoi più bene alla moto o a me?" la risposta fu "Senza ombra di dubbio alla moto" :lol::lol::lol:
Ancora oggi rido ...
Anche io per vari motivi non riesco ad andare in moto come vorrei, ma se mi mancasse in garage credo che perderei il 50% del tempo a pensarci. Invece c'è, ogni tanto la vado a vedere, ci monto sopra e sogno un po' e poi torno in casa rilassato. :)
Considera che negli ultimi 2 anni ho percorso circa 3000Km e la moto ha 3 anni di vita. :mad: :mad: :mad:
Ti auguro di poter presto ritornare in sella ;)

aspes
20-02-2016, 15:29
non riuscirei mai a fare a meno delle mie moto. Sono gia' terrorizzato al pensiero di quando saro' cosi' vecchio da non riuscire piu' a guidarle. Per fortuna non ho manie di una o dell'altra, se a un certo punto non potessi guidare altro che un 50 guidero' un 50, e mi divertiro' ugualmente

Mauri-Rider
20-02-2016, 16:25
...ma pensandoci bene la sensazione che mi sconvolge il sonno è un'altra; preparare la moto la sera prima, caricarla per bene, andare a letto puntando la sveglia per le 5.30 non sapendo neanche se si chiuderà occhio per l'ansia di partire...e finalmente la sveglia suona e un gesto dopo l'altro, compreso aspettare la moglie che è in ritardo, si arriva a cavalcioni della propria moto. La visiera è alzata, il profumo del mattino è inconfondibile, come anche il gesto di mettere gli occhiali da sole nel taschino perchè il sole non è ancora fastidioso...si apre il cancello e via, si parte...porca eva, a me manca tutto questo!!!! Mi mancaaaaaaa:mad::mad:


...Bella sintesi di belle emozioni! 👍


Mauri - R1200RT

LUSTE55
20-02-2016, 16:30
....c'è un momento,in cui si vende la moto per i figli....
.....c'è poi,un momento,più in là, in cui si compera la prima motina ai figli....
....arriva poi il momento in cui i figli si comprano la moto che gli pare,dopo infinite discussioni e prove e alternative....(e paure tue, difficilmente mascherate)....e....
...poi, arrivano le ferie in moto coi figli,morose e cenette,spiagge,e pirenei e scozia e matera e sicilia e sardegna........ e quant'altro....e dove andiamo la prossima volta??
perche....questo è vivere,anche questo è vivere!
Vivere da motociclista....è anche meglio!
Un abbraccio!

Alex.Vt
20-02-2016, 17:27
Ormai e 1 anno che la moto ha preso altri lidi , ma onestamente con l'ultima ero finito con a farci 18.000 Km in 5 anni e dopo averla ordinato ero stato pure dubbioso sul ritirarla (era rimasta dal conce per una 20 ina di giorni ) segno che ormai il periodo della Moto , durato dai 18 anni ai 48 anni circa era passato e difatti non ne sento la mancanza .

Luca01
20-02-2016, 17:38
il saper rinunciare alle proprie passioni ritenendo che vi siano altre priorità, non ultime quelle economiche che possono valere indipendentemente dalla cifra per me è un segno di grande responsabilità e maturità.
io per molto tempo sono stato senza moto .... ma per essere un motociclista dentro può anche non essere necessario possederla ...
ti auguro comunque che prima o poi tu possa riaverla

Manner
20-02-2016, 18:05
Leggo con attenzione ed interesse la discussione. Mi dispiace per l'amico, ma lo capisco. Anche io ho passato un momento simile al suo, nel 1010 ho avuto delle spese impreviste che hanno costretto me e mia moglie a dei sacrifici. Ho dovuto dar via la moto nuova comprata 6 mesi prima per far fronte a tutto. Poi però dopo un anno, avendo risparmiato 10/20 euro ogni tanto (non sto scherzando, mettevo via anche le monete per lo scopo) sono riuscito a comprare un vecchio bandit da 900 euro. Ho apprezzato tutto di quell'oggetto, anche se non avrei mai pensato di dover acquistare una moto del genere.
Il discorso famiglia è importante, è vero, però il tempo di andare anche a prendere il latte o il pane, facendo un giro poco più largo, potrebbe regalare soddisfazioni e renderti felice.
Spero che questo mio post ti aiuti a vedere il futuro in modo positivo.

feryng
20-02-2016, 18:13
Bimbo di 3 mesi, famiglia, lavoro molto "impegnativo". La prima cosa che ho pensato di fare all'arrivo del baby è stato appunto vendere la moto. Gli € non sono mai sufficienti ma rinunciando a cose a cui riesco a rinunciare meglio mi ha permesso di tenerla. Se poi dovessi arrivare al punto di dover rinunciare anche a quello lo farò, mio malgrado ma lo farò. Tempo poco per viaggiare ma almeno 1 volta all'anno vorrei continuare a farlo, in modo spartano ed essenziale ma farlo, e per il momento da solo (considerando che mia moglie è sempre stata il mio compagno di viaggio a 2 ruote)

Comunque nella vita ci sono momenti che hanno un effetto particolare sulle priorità che sono da mettere una in coda all'altra. Capire quale sforzo richiede un particolare momento della vita è segno di intelligenza e maturità. Va compreso anche che se vuoi puoi: quindi convinciti che è uno stato transitorio perché prima o poi, avrai modo di aver creato quella serie di condizioni che ti permetteranno di risoddisfare il tuo bisogno di godere di un oggetto come la motocicletta.

comigs
20-02-2016, 21:29
Vedo che non sono affatto solo, due bimbi piccoli ma l'anno scorso ho cambiato l'ADV per l'RT LC. Casa-ufficio qualche volta, pochi giretti in giornata o magari qualche visita a clienti con deviazione strategica eh eh...

Poi un viaggio all'anno cerco di farlo spesso rientrando in Italia visto che vivo a Londra da molto tempo. Quest'anno andrò fino a Barcellona e ritorno a fine maggio, mancano più di tre mesi e ho praticamente pianificato tutto essendo l'unico viaggio che farò, come cambiano le cose dieci anni fa si decideva il giorno prima e 1.000km ogni weekend erano la norma. Forse non è l'uso consono per l'RT, ma quando la vedo in garage inizio a pensare a Capo Nord + le Lofoten quando i figli cresceranno, chissà magari quando arriverà il momento avrò una naked e ci andrò con quella ah ah! Comunque rinunciare troppo fa male, a me la moto in questa fase della vita basta averla, se iniziassi a pensare che devo giustificare la spesa o usarla di più l'avrei già venduta. Tutto questo potendomela permettere, altrimenti la questione andrebbe sicuramente affrontata diversamente.


Sent from my iPad using Tapatalk

Viggen
20-02-2016, 22:12
Ho resistito ben 3 mesi senza moto...
Se non ce l'ho mi scoppia la testa.

Ciaoooooooooooo!

Supermukkard
21-02-2016, 21:22
Mai riuscito a star senza, un osso da 1000€, 3 mila km l'anno ma mai senza.
Ho 4 figli, un lavoro da 16 ore al giorno, 6 giorni su 7 se non anche 7 su 7 ma senza non ci riesco.

OmarBMW
22-02-2016, 17:19
Io la mia precedente moto (BT 1100 Bulldog) la dovetti vendere causa necessità di liquidità per acquistare casa.
Poi ho atteso 3anni in cui ho messo da parte un pò di soldini, guardavo ogni tanto gli annunci per vedere se trovavo qualche cosa che mi piacesse a cifre per me abbordabili poi, di punto in bianco, mi è capitata l'occasione: R1100S di 10 anni ma con soli 23.000km di un tipo che la teneva ferma in garage da 2anni e la voleva vendere subito per prendere uno scooter 125 da dividere con la figlia. Presa immediatamente a 2900 euro ed ora sono felicissimo :D:D:D

Alk
22-02-2016, 17:51
Io la uso pochissimo, eppure l'idea di non averla in garage mi tormenterebbe.
Soprattutto quando vedo delle belle giornate e penso "questa è una giornata da moto". La cosa curiosa è che manco la prendo, ma so di averla e sono tranquillo.

Un non sense.

tonigno
22-02-2016, 18:06
Il ridimenzionamento economico dovuto alla crisi .... ma soprattutto alla famiglia (da solo sarebbe stato ben diverso!!) ha colpito anche me.
Crescere due bimbi piccoli, al di la del tempo che porta via, è anche estremamente oneroso.
Le priorità cambiano radicalmente.
Però non rinuncio alla moto! La uso ormai quasi esclusivamente per lavoro.
E quella che ho adesso (V Strom 650) è davvero perfetta.
;)

PHARMABIKE
22-02-2016, 20:42
Periodo difficile , ma mi sono promesso senza togliere alla mia bimba di tornare in sella entro l' anno :) la moto mi manca troppo !