PDA

Visualizza la versione completa : Mappe TC ed Erogazione


ConteMaf
19-10-2015, 12:08
So che l'argomento è già stato trattato più volte con pareri discordanti, ma dopo due giri vorrei dire la mia personale opinione:
-o tra le mappe road, dynamic e dynamic pro cambia la risposta del gas e la curva di erogazione
-oppure i controlli agiscono in maniera 'preventiva' addolcendo la risposta anche senza effettiva perdita di aderenza

Provando le tre mappe sul dritto è PALESE che non sia un effetto placebo ma che la moto si comporta diversamente.

E qui vorrei aprire una polemica: già sulla s1000rr mi ero scontrato con questa scelta di BMW di legare la mappa al comportamento sia della risposta sia dei controlli, ma perchè accidenti io non posso avere la risposta della dynamic pro con la sicurezza offerta dalla road?
Su questo aspetto mi aspettavo che essendo passati 4 anni dall'uscita della prima ss avessero fatto passi avanti e invece.....
Aprilia e MV su questo aspetto sono molto più avanti, abs e tc sono una cosa slegata dall'erogazione e sono regolabili puntualmente;
passando sulle 3 mappe è cose se regolassi da una scala da 1 a 10 il tc da 10(in road) a 6(in dynamic) a 2/3(in dynamic pro) mentre io vorrei poter gestire anche i punti intermedi.
Per non parlare poi dell'antimpennata o dell'innalzamento del posteriore.

Perdonate il post ma lo trovo assurdo.

Z1000R
19-10-2015, 17:55
Non posseggo una S1000, ma concordo su questo tuo appunto. E' anche vero che la scelta di BMW è abbastanza uno standard di tutti i marchi, a parte Aprilia, MV e mi pare pure Ducati che puoi personalizzare i vari parametri indipendentemente dalla mappa motore. L'eccellenza poi è Aprilia che ti permette addirittura di modificare tutto in movimento.



Inviato da Microsoft Lumia 830.

fabri81
19-10-2015, 18:10
Ma alla fine non la vedo così castrante la cosa.....Credo che, se il fondo stradale non è al top, non particolarmente ''gripposo'' ad esempio, si può utilizzare tranquillamente la mappa road, con la quale la moto scorre da dio e non ti mette in difficoltà, tra l'altro su strada è la migliore mappa a mio avviso anche se pure io preferisco avere maggiore prontezza, ma se la fai scorrere è perfetta. Per la pista o con fondo stradale particolarmente performante alla fine Dinamic Pro che ti ha fatto di male? E' eccellente e mantiene un pò di controlli ma ti lascia derapare, impennare...se poi ti da fastidio la perdita di direzionalità dovuta alle impennatine vai di Dynamic....io credo che sono mappe perfette, facili da interpretare,usare, e non rischi di pasticciare....se poi sei pilota professionista allora alzo le mani...

step76
19-10-2015, 18:10
Ci sono pareri discordanti, ma anche per me con le mappe cambia anche l'erogazione, ad esempio in dynamic pro e' tutta un'altra storia.

fabri81
19-10-2015, 21:32
Ma infatti perché nn guidare in Pro?? Non vedo il ProBlema


Sent from Tapatalk

RikkoF800S
19-10-2015, 23:32
Con MV avevo regolato la prima volta in Sport e Traction a 3 e per 2 stagioni mai più toccato nulla...la mia S1000 non ha le altre mappe e in Road mi diverto parecchio,se uno vuole fare il "duro" vero tiene premuto 2sec il pulsante di sinistra e si accende il triangolino giallo,a quel punto sei tu,le gomme e il mezzo meccanico e non si scherza più 😉💪🏻...


Sent from my iPhone 6 using Tapatalk

ConteMaf
20-10-2015, 09:47
Le mie riflessioni sono sostanzialmente 2, la prima pura curiosità:
- ufficialmente le mappe non intervengono sull'erogazione, invece a detta di tutti è cosi, come si spiega? la bmw non sa che cosa fa sulla sua moto? oppure le mappe non cambiano davvero e siamo noi che ci facciamo condizionare?

- nel caso in cui le mappe effettivamente cambino il tipo di erogazione perchè non posso avere l'erogazione dalla dynamic pro e la sicurezza della road? su nessun altro marchio i controlli di sicurezza sono legati a quelli della potenza /erogazione

la mia è solo una riflessione, prestazioni e sicurezza offerte dal pacchetto non dovrebbero a mio avviso andare in direzioni opposte.

ps
per chi suggerisce di guidare in pro su strada ricordo che si perde:
abs posteriore
frenata integrale ridotta
la ruota posteriore si può staccare da terra
controllo di trazione al minimo con conseguenti derapate non controllate
controllo impennata non presente

scusate ma io le ritengo cose importanti girando sia in strada che in pista.

Z1000R
20-10-2015, 10:09
Tutti i marchi legano la mappa motore ai controlli a parte Aprilia, MV e mi sembra Ducati, BMW non è una mosca bianca.



Inviato da Microsoft Lumia 830.

Zacapa
20-10-2015, 10:14
Cervello in concentration mode, sensori del polso e culometro al massimo livello: mappa dynamic pro
Cervello in cazzeggio mode e sguardo al paesaggio: mappa road

ConteMaf
20-10-2015, 10:23
Tutti i marchi legano la mappa motore ai controlli a parte Aprilia, MV e mi sembra Ducati, BMW non è una mosca bianca.



Inviato da Microsoft Lumia 830.

perdona ma se togli mv, aprilia e ducati (e anche kawasaki ha mappe e tc slegati) resta solo bmw :lol:

ConteMaf
20-10-2015, 10:25
Cervello in concentration mode, sensori del polso e culometro al massimo livello: mappa dynamic pro
Cervello in cazzeggio mode e sguardo al paesaggio: mappa road

quindi quando vai piano e i controlli non ti servono , ci sono :rolleyes:
quando decidi di tirare e i controlli ti servirebbero, si tolgono :mad:ù

:lol:

fabri81
20-10-2015, 12:17
ConteMaf è una questione di inerzia e di attrito (dinamico), se vuoi una risposta pronta dell'acceleratore come in Pro hai una perdita di aderenza SICURA inizialmente e se mantieni i controlli come road l'elettronica taglierebbe subito la potenza con un effetto peggiore di quello che avresti in road, la moto singhiozzerebbe ad ogni apertura

fabri81
20-10-2015, 12:21
in pista potresti guidare anche senza controlli, devi acquisire sensibilità, se vuoi solo sicurezza non andare in pista o prendi un motore più docile per la strada penso io (non è rivolto a te!!!! in generale!!! ;) )

Z1000R
20-10-2015, 12:25
perdona ma se togli mv, aprilia e ducati (e anche kawasaki ha mappe e tc slegati) resta solo bmw :lol:



Suzuki e Yamaha mi pare li abbia legati alla mappa.... Cmq sono d'accordo con te, potevano impegnarsi un po' di più e renderli indipendenti.

ConteMaf
20-10-2015, 13:28
in pista potresti guidare anche senza controlli, devi acquisire sensibilità, se vuoi solo sicurezza non andare in pista o prendi un motore più docile per la strada penso io (non è rivolto a te!!!! in generale!!! ;) )


questa mi è nuova, il tc è nato proprio per la pista,
se permetti un conto è poter diminuire il livello di intervento in base all'esperienza, un conto è doverlo legare all'erogazione del motore.

Uno alle prime armi o che va in pista una volta all'anno magari si sente sicuro con tutto inserito, uno che ci va spesso magari vuole poter staccare a ruota posteriore alzata e poter derapare leggermente ma magari non impennare ad ogni manata di gas...
insomma generalizzare troppo è comodo per gli 'ignoranti' ma alla fine si concretizza in un 'metto la stessa mappa e non la cambio mai....'
Difatti io con la s1000rr sono stato 'costretto' ad utilizzare sempre la race (che è al pari delle dynamic) che era un equilibrio tra prestazioni e sicurezza.

Ripeto non che sia un dramma, ma svincolare su una moto nata 4 anni dopo i parametri non mi sembrava che richiedesse un grande impegno.

serialkiller
20-10-2015, 13:29
questa storia della diversa e più rapida risposta del gas in Dynamic Pro non la capisco proprio...personalmente non ho mai notato nessuna differenza da Road e Dynamic...BMW giura e spergiura non ci siano differenze..eppure qualcuno dice che sono diverse...mah..
in teoria quindi, problema non si pone perchè in mode Road si ha la stessa risposta e performance del mode Dynamic Pro..quindi Road con 100% performance e 75% elettronica e sicurezza o Pro con 100% performance e 25% elettronica e sicurezza..a noi la scelta.
non ha senso volere il massimo delle prestazioni se poi si vuole anche il massimo della protezione...praticamente si girerebbe con il TRC, l'Abs e l'antiwheeling perennemente acceso..
comunque se si vuole l'adrenalina vera, dice bene chi suggerisce di levare tutti i controlli ed usare il manico..la S1000R diventa una furia incredibile se lo fai..se poi sei in pista in relativa sicurezza bene..se sei su strada metti in conto una soglia di rischio altissima.
:)

ConteMaf
20-10-2015, 13:32
ConteMaf è una questione di inerzia e di attrito (dinamico), se vuoi una risposta pronta dell'acceleratore come in Pro hai una perdita di aderenza SICURA inizialmente e se mantieni i controlli come road l'elettronica taglierebbe subito la potenza con un effetto peggiore di quello che avresti in road, la moto singhiozzerebbe ad ogni apertura

questa potrebbe essere una spiegazione interessante, sarebbe utile sapere se qualcuno è della stessa opinione o ha dati a testimonianza.

Sulle case che prevedono i parametri di mappa e tc slegati uno può decidere se mettere la mappa 'pro' e se vede che il tc interviene troppo ridurre l'intervento a suo piacimento, qui non potendo farlo si è deciso di 'legare' i due parametri.

Ma a questo punto mi chiedo perchè la cosa non risulti ufficialmente da nessuna parte.

fabri81
20-10-2015, 14:02
Ma io continuo a non capire....a me non dispiace sentire la derapata in pista e la ruota che si alza in apertura....


Sent from Tapatalk

smanettone75
20-10-2015, 14:59
Beh in un'ottica sportiva sportiva il tuo ragionamento ConteMaf è corretto e lo posso condividere,ma per come ragiona bmw no,loro mettono al primo posto la sicurezza (correggetemi se sbaglio ma bmw è stata tra i primi a mettere abs di serie sulle sue moto )nonostante facciano delle moto dannatamente folli come la pantera e la rr...
Non ci puoi fare niente per ora,in futuro magari qualche mago elettronico sarà in grado di separare mappe e controlli vari.
Vedila così perché se no ti converrebe cambiare marca di moto e secondo il mio modesto parere a meno che hai ottime disponibilità economiche ti perdi una delle moto tra le migliori del suo segmento.

ConteMaf
20-10-2015, 16:56
beh l'ho appena presa, quest'anno ho cambiato 5 moto, vorrei aspettare un pochetto :lol:

fabri81
20-10-2015, 17:41
Comunque sempre meglio dell'elettronica KTM.....con sd1290 in mappa sport cioè l'ultima, non ti fa impennare, ti chiude la carogna di quel motorone e ributta giù la ruota anteriore immediatamente....un vero peccato....visto che viene su anche di 4'

danyr5
20-10-2015, 17:41
anche io noto delle differenze tra road e dynamic mentre tra dynamic e dynamic pro vedo solo la differenza con i controlli.

secondo me è anche molto una questione di testa. se ci convinciamo che va più veloce e risposta più pronta alla fine ci autoconvinciamo.

Diavoletto
20-10-2015, 18:01
.....cioe'?

RikkoF800S
20-10-2015, 19:11
fabri81,lungo Corbara io ero in Road(ho solo quella) tu in Dynamic ? "Prontezza" in più non l'ho vista(stavi lì davanti a me) anzi quando abbiamo preso il dosso(ho il video) la tua si è scomposta parecchio forse perché avevi meno "controlli" ? ... Boh comunque per far accendere il triangolino giallo del traction sull'asciutto e con le gomme buone va dato tanto tanto tanto gas prestissimo anche in Road altrimenti va come un proiettile mentre con l'MV il traction era "castrante",questo invece lo definirei preciso per strada e mai invasivo. Poi ripeto per il teppismo spegni tutto. I piloti che l'hanno provata in pista girano con entrambe le luci gialle accese 😉


Sent from my iPhone 6 using Tapatalk

RikkoF800S
20-10-2015, 19:24
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/20/0fa790a7cf5ef8d4ad0084c2e1c6e2a1.jpg

tra le varie mappe quello che cambia sono solo i controlli,la risposta dell'accelleratore e la potenza motore sono le stesse...poi se uno la sente più pronta meglio 😉


Sent from my iPhone 6 using Tapatalk

fabri81
20-10-2015, 21:14
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/20/45e644233d5f78517a38be60a684bbbc.jpg
Questo è quello che scrive un noto tester di moto sul forum TCP...se non hanno sensibilità loro che fanno i tester...



Sent from Tapatalk

Z1000R
20-10-2015, 22:25
con l'MV il traction era "castrante",questo invece lo definirei preciso per strada e mai invasivo.


Sent from my iPhone 6 using Tapatalk



L'MV non ha la piattaforma inerziale, quindi ha una regolazione del TC più spartana, meno sensibile.

ConteMaf
21-10-2015, 09:21
E' proprio qui la questione, a detta ti TUTTI la risposta NON è uguale, mentre la potenza magari si

ConteMaf
21-10-2015, 09:23
non riesco bene ad interpretare questo commento, dicono le la road è meglio anche in pista? a me pare meglio la dynamic pro anche in strada (al netto dei controlli che invece vorrei al massimo.

ConteMaf
21-10-2015, 09:24
L'MV non ha la piattaforma inerziale, quindi ha una regolazione del TC più spartana, meno sensibile.

ma su mv la regolazione ha 8 livelli di intervento, guardando i video in pista è impostato a 2/3 e non mi pare proprio che sia invasivo.

fabri81
21-10-2015, 09:28
La risposta ai primi gradi di apertura della manopola è diversa, almeno sulla mia, ho fatto la prova pure sabato....è più pronta, più sensibile


Sent from Tapatalk

ConteMaf
21-10-2015, 09:32
i dynamic e dynamic pro rispetto alla road?

fabri81
21-10-2015, 09:38
Si


Sent from Tapatalk

ConteMaf
21-10-2015, 09:45
Come tutti quindi.

Sarebbe carino capire da bmw come mai questa cosa non risulta da nessuna parte, ed era cosi anche sulla rr quindi c'è una paccata di gente che ha una moto in cui l'erogazione va di pari passo con la sicurezza e nessuno ne sa nulla.

Lorenz 47
21-10-2015, 10:34
...- nel caso in cui le mappe effettivamente cambino il tipo di erogazione perchè non posso avere l'erogazione dalla dynamic pro e la sicurezza della road?

Mi attacco a questo ragionamento per dire che, quando ho avuto come sostitutiva la nuova R1200R, aveva tra le mappe la USER, ossia configurabile- entro alcuni limiti- dall'utente.
infatti, avevo configurato : motore-dynamic / traction-rain / sospensioni-medie.
per avere una risposta grintosa e la sicurezza di avere il traction che ti fa sentire se e quando interviene.

Nella mia, in Dynamic, non l'ho mai sentito intervenire. Sicuramente è perché vado troppo piano, ma avere la certezza che tutto fili liscio e gli aiuti ti "seguono", ti permette di essere un pelo più smaliziato.. ;)

ConteMaf
21-10-2015, 10:54
Che figata, quindi simile alla mappa custom che c'è sulla mv, e perche cavolo non l'hanno introdotta anche sulla s1000r ?:mad:

Z1000R
21-10-2015, 11:15
Probabile sia un futuro upgrade....



Inviato da Microsoft Lumia 830.

ConteMaf
21-10-2015, 11:21
Probabile sia un futuro upgrade....



Inviato da Microsoft Lumia 830.

possibile, ma farlo su una moto turistica e non metterlo su moto sportive nate nel 2014 lo trovo assurdo.

pieromart
21-10-2015, 11:29
Ma è vero quanto riportato nella tabella di Motociclismo che il Mode Control agisce anche sulle sospensioni? .... mi era proprio sfuggito

Lorenz 47
21-10-2015, 11:39
Sulla S1000rr è presente, ma non credo lo sia sulla XR.....

ConteMaf
21-10-2015, 11:46
a cosa ti riferisci?

Z1000R
21-10-2015, 12:25
possibile, ma farlo su una moto turistica e non metterlo su moto sportive nate nel 2014 lo trovo assurdo.



La R1200R è di progettazione più recente, se non sbaglio è uscita quest'anno.

topax'82
21-10-2015, 12:27
Nelle varie mappe può variare sia la potenza del motore (tabelle benzina e iniezione) sia la risposta al rbw che percentualmente all'apertura della manopola può aprire di piu o di meno le farfalle.

Nella mappa road/Dynamic e Dynamic pro avendo la stessa potenza le tabelle benzina e anticipi dovrebbero essere identiche varia quindi la risposta del Rbw.

La risposta del rbw cambia molto il carattere del motore, ma i cv reali quelli sono ;)

Per quanto riguarda invece il discorso controlli, secondo me è comodissimo avere traction, mappa motore e abs svincolati tra loro come si può fare su Aprilia, su Yamaha R1 e su Bmw Hp4, credo

Lorenz 47
21-10-2015, 12:31
a cosa ti riferisci?

intendo che la s1000rr 2015 ha la mappa user, mentre la s1000xr non credo

ConteMaf
21-10-2015, 13:37
ah quindi il modello 2015 della s1000rr ha la mappa user? non lo sapevo
quindi certamente i modelli nuovi della s1000r e della s1000xr l'avranno.
Peccato.

ConteMaf
21-10-2015, 13:39
topax'82 su HP4 quindi i controlli sono slegati?

la risposta del rbw pare che sia certo che cambi, perchè non lo specifichino sul manuale non l'ho capita.

smanettone75
21-10-2015, 18:58
Fantasticando con la mente....a sto punto sarebbe bello avere anche sulla pantera una mappa user,pagando anche come aggiornamento in futuro.
Se non sbaglio fanno una cosa simile per il cornering abs

Z1000R
21-10-2015, 20:44
L'XR (che deriva dalla R) ce l'ha già il cornering ABS, quindi presumibilmente pure questo sarà il prossimo step sull'R. Aspetto impazientemente EICMA...



Inviato da Microsoft Lumia 830.

ConteMaf
21-10-2015, 20:51
Ma dite che sarà un aggiornamento software?

Z1000R
21-10-2015, 22:35
Beh, prima o poi l'aggiorneranno visto che le "sorelle" RR e XR hanno qualcosa in più che la R non ha. Probabilmente già all'EICMA visto che è fatto apposta per presentare le novità da commercializzare l'anno successivo....



Inviato da Microsoft Lumia 830.

Cristiano1
22-10-2015, 00:04
Sulla HP4 hai la regolazione DTC nella mappa Slick da +7 a -7 (15 livelli), mentre nelle mappe Rain, Sport e Race il livello di sensibilità del DTC è preimpostato (variano poi altri parametri come il ritardo di intervento dell'ABS ed il riconoscimento del sollevamento della ruota posteriore).

Con MV puoi settare sempre liberamente il TC su otto livelli e nella mappa custom puoi parametrizzarti come preferisci praticamente tutto (sensibilità del comando acceleratore, coppia massima del motore, freno motore, erogazione/risposta motore, limitatore giri motore) oltre al funzionamento del QS ed ABS.

Come filosofia preferisco i controlli separati dove si possano gestire i vari parametri dell'elettronica in modo indipendente dalla mappa motore selezionata.

ConteMaf
22-10-2015, 09:15
beh avendo sia HP4 che MV hai modo di fare un bel paragone.
Gia se sulla mappa dynamic pro avessero permesso di personalizzare i parametri del tc come sulla hp4 sarebbe per me gia stato oro colato.
A livello software svincolare i vari parametri ha un costo nullo, non capisco perchè non farlo.

Cristiano1
22-10-2015, 12:20
In effetti non capisco bene il perché il pilota non possa farsi settaggi custom, dipendendo in molti caso dai pre-settaggi legati ai riding mode. Una scelta conservativa probabilmente dettata dal fatto che non tutti leggono il manuale.... mah...

Inoltre esistono opzioni di "salvaguardia". Ad esempio MV quando imposti il riding mode RAIN imposta il TC automaticamente su livello 8 (il massimo livello), indipendentemente da come lo avevi settato in precedenza, ma da li poi lo puoi modificare nuovamente intervenendo manualmente.

Infatti leggendo messaggi come quello di fabri81 vedi che moto (secondo me stupende) come KTM SD 1290R, anche nella mappa più aggressiva ha controlli elettronici troppo invasivi, tant'è che alcuni li escludono.

ConteMaf
22-10-2015, 13:26
Ma anche la SD 1290r ha il i controlli legati alla mappa? e quindi in quel caso addirittura restano troppo invasivi anche con la mappa più estrema?

secondo me il modello aprilia/mv è quello migliore, ma per bmw probabilmente venendo da un target più turistico e meno 'colto' dal punto di vista racing avranno pensato che sarebbe bastato la modalità più 'facile' delegando alla hp4 i controlli più evoluti.

Cristiano1
22-10-2015, 14:30
E' un discorso che fila e che si può sintetizzare in "il mio cliente è un amatore domenicale, evitiamo che si faccia male e settiamo tutto noi sulla base del riding mode", quindi quando setta "RAIN" ti mettiamo noi le sospensioni soft, ABS e TC che intervengono il prima possibile e dove è disponile la piattaforma inerziale anche il taglio del gas a certe inclinazioni (rollio) ecc.

Dall'altra parte della scala vi sono le filosofie più simil "sportive italiche" come MV/Ducati/Aprilia, dove si parte da un pre-set legato al riding mode dopo di che configuri liberamente tutto o quasi (freno motore, sensibilità ABS e TC, RbW, ....) ma si deve dare per assodato che l'utente sappia cosa fa e che abbia letto il voluminoso manuale e (qui secondo me è il punto da sottolineare) comprenda che i TC sportivi sono pensati per gestire l'aderenza e la perdita di aderenza su asfalti con alto coefficiente d'attrito (pista o strade perfette) e non in situazioni di strade sporche/brecciolino ecc.

Conclusione: andare a settare i TC in modo aggressivo se redditizio in pista su asfalto perfetto può risultare disastroso in strada dove ti puoi trovare nel giro di tre curve da una aderenza ottimale ad una chiazza di sporco/brecciolino ecc. In questo caso il ritardo di intervento del TC tale da garantire il cosiddetto "pattinamento redditizio" si trasforma in un autogol...

Ha sorpreso anche a me il fatto che KTM, per un prodotto recente come la fantastica SD 1290R non permetta la regolazione manuale del TC, ma mantenga un pre-set legato al riding mode inserito. L'unica scelta è se disinserirlo del tutto.

ConteMaf
22-10-2015, 14:45
Io più che una scelta per tutelare gli 'errori' la vedo più una scelta del tipo: alla mia clientela vanno bene le cose comode e semplici, quindi cerchiamo di risparmiarci su.
Onestamente se impostando le varie mappe ci fosse il valore di default impostato e poi uno lo modifica alla cavolo di cane sarebbero affari loro no? anche qui se togli tutto e dai gas ti ribalti ma sono affari dello sconsiderato che lo fa e non di chi produce la moto.
La filosofia di MV è quella che sposo di più (aprilia non so se funzioni allo stesso modo ma credo di si).

Per quanto riguarda ktm già per la cosa che mi hai detto non la prenderei mai.....poi dopo aver avuto la RC8 non mi passava nemmeno per l'anticamera del cervello :-)

Cristiano1
22-10-2015, 16:44
Dato che KTM mi tenta (anche se condivido la tua opinione sull'elettronica troppo rigida) potresti dirmi come mai hai un feedback così negativo dopo la tua esperienza?

Z1000R
22-10-2015, 17:11
Aprilia è quella con l'elettronica più evoluta, sia dal punto di vista dell'intervento (sempre molto graduale senza tagli improvvisi) sia dal punto di vista settaggi (liberi) e sicurezza sempre cmq attiva. Mi viene in mente l'anti wheeling che nel setting meno invasivo non permette cmq un possibile ribaltamento facendo tornare dolcemente la ruota anteriore sull'asfalto se l'inclinazione della moto supera un certo angolo.....



Inviato da Microsoft Lumia 830.

fabri81
22-10-2015, 18:00
Dato che KTM mi tenta (anche se condivido la tua opinione sull'elettronica troppo rigida) potresti dirmi come mai hai un feedback così negativo dopo la tua esperienza?


La SD è una moto FANTASTICA, si guida con una facilità allucinante, gran coppia....entusiasmante....sullo stretto in montagna è praticamente inarrivabile, però finché non introdurranno cambio elettronico e la possibilità di serrare meglio i controlli, SOPRATTUTTO l'anti weeling, continuo a preferire s1000


Sent from Tapatalk

Rafmen76
23-10-2015, 19:43
Che dire cari amici, io vengo dalla prima multi, che si vantava di essere 4 moto in una ed è quella che realmente ha introdotto i riding mode. In 3 anni di Multi non ho MAI usato le possibilità di customizzazione. Precarico sempre, urban in città, touring fuori e con passeggero, Sport per il passo. Enduro se mi trovavo sullo sterrato. E andava benissimo. Con l'S1000 oggi ho provato la dynamic ed anche la dynamic pro (me l'hanno data sbloccata la moto). Che dire il discorso dell'erogazione... secondo me è che è il comando del GAS che è più pronto, e dunque pare che l'erogazione sia più immediata. Tra l'altro mi pare che la risposta del gas è uno dei parametri che cambia la centralina con le mappe. Poi per le sospensioni... le dynamic, entrambe danno una risposta troppo dura. Ovvero, finché la strada è un biliardo sono perfette, ma oggi per dire ho trovato un dosso dopo una curva in contropendenza e mi è sembrato come se avessi sbattuto contro qualcosa. Direi che con le dynamic la moto è simile alle Agusta, tagliente e precisa, ma se trovi 2 buche sono dolori e diventa difficile. Road è il giusto compromesso per la strada, poi se vuoi sentire un po' di spinning o impennare metti la pro. Detto questo poi tutte le supermegaminicustomizzazioni a 18 livelli del TV del wheelin etc.. possono fare la differenza in pista, sicuro ma insomma sono altre esigenze.

fabri81
23-10-2015, 20:03
Ti quoto


Sent from Tapatalk

MTX76
01-12-2015, 17:05
Ciao ragazzi so che di sicuro questo argomento è stato gia trattato, ma non so dove trovarlo....
Ad ogni modo, oggi facendo un giretto di 200 km ho usato la mappa Dynamic per 150 km e mi è parso di avvertire una erogazione più rabbiosa rispetto alla Road.
Solo una sensazione o realmente l'erogazione cambia?

fabri81
01-12-2015, 19:00
Cambia erogazione ma non la potenza erogata....sembra un gioco di parole ;)
In dynamic pro è ancora più pronta all'apertura del gas della semplice dynamic

MTX76
01-12-2015, 19:09
Allora non sono pazzo. Sapevo che i cv erano sempre 160 in road, dynamic e pro. In rain se non erro sono 136.
Ma è la prima volta che ho usato la dynamic così a lungo è mi sembrava più rabbiosa e pronta.

serialkiller
01-12-2015, 19:28
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=446711
:)

pacpeter
01-12-2015, 19:44
Unito le discussioni

MTX76
02-12-2015, 14:07
Che ne pensate della Dynamic con sospensioni hard?

fabri81
02-12-2015, 15:04
hard in strada non si guida......almeno per le strade umbre.....solo soft, al max normal se la strada è buona. Hard solo in pista

serialkiller
02-12-2015, 15:41
troppo nervosa in Hard..anche se solo con mappa Dynamic Pro e sospensioni Hard esce fuori l'anima vera di questa moto :)

bix77
02-12-2015, 22:13
X strada è improponibile hard. Normale su strade da piega decenti, altrimenti soft e road e vai forte molto più semplicemente

albtuono
03-12-2015, 13:23
Pure io uso la Hard solo in pista o su strade perfette (ormai introvabili).

Alex 62
03-12-2015, 19:33
x me hard è semplicemente una truffa, sia su strada che in pista,le idrauliche sono completamente chiuse e di conseguenza murate, scommetto che nel futuro rivedranno qualcosa, non ci siamo!!!

albtuono
04-12-2015, 13:01
Non condivido affatto.
Anzi per me in hard restano troppo morbide in pista.
Penso che faro' rivedere le sospensioni a gennaio.

febernar
04-12-2015, 16:59
Io proverò a montare invece la forcella destra dell'RR, per avere la possibilità di intervenire di più su compressione ed estensione ...
La prossima settimana si procede ad assemblare.

Taborg
17-10-2016, 15:35
proseguo su questo topic perché si parla di mappe, il mio problema è di come attivare la dynamic pro, ho smontato la sella, visto il connettore ma non so dove o come collegarlo.
Ho comprato la moto usata ed oltre alla seconda chiave ed il manuale non mi è stato dato altro

Taborg
17-10-2016, 15:47
ciao, proseguo da questo topic visto che si parla di mappe..
Il mio problema è di come si attiva la dynamic pro, ho tolto la sella, visto il connettore ma non so dove o come collegarlo...
Ho comprato la moto usata, oltre alla chiave di scorta ed al manuale non mi è stato dato altro

sosero2
17-10-2016, 22:30
C'è sul manuale d'uso e manutenzione. Ma forse va fatta un'operazione anche con la diagnosi BMW. Almeno è così che mi hanno detto in occasione del primo tagliando.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

smanettone75
18-10-2016, 01:30
@ Taborg,sotto la sella trovi un connettore nero, lo stacchi ed infili la "chiavetta" rossa che dovresti avere avuto in dotazione se la tua moto è stata acquistata dal precedente proprietario almeno con il pacchetto optional dedicato.
Non c'è bisogno di fare altro,almeno sulla mia che è un 2015,la modalità dinamica pro è presente ed attivabile al pari delle altre.
Se non hai la famosa "chiavetta rossa" per lo sblocco dovresti sentire il vecchio proprietario perché dubito fortemente che in Bmw te ne diano una nuova perché codificate in base al veicolo ed allestimento,comunque tentare non nuoce...
p.s:almeno le prime volte presta molta attenzione perché il motore sarà ancora più pronto ed il TC interverrà ancora meno che in dinamic....

@sosero,in diagnosi al primo tagliando ti sbloccano il limitatore dei giri ed azzerano gli intervalli oil service,lo so perché ho chiesto cosa avrebbero fatto alla mia bella al primo tagliando.

LoBo70
18-10-2016, 07:45
Ciao. In rete si trovano chiavette usate a poco prezzo....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

biagio
18-10-2016, 09:33
io ho avuto il ktm 1290 e come elettronica riguardo il tc non c'è paragone con bmw.
con il 1290 in sport aprendo cattivo tutto sdraiato in curva mi ha sbalzato più volte dalla sella e mi sono salvato per fortuna,mentre in dynamic pro posso aprire come voglio che
mi derapa il giusto mi fa fare strada e non mi ha mai sbalzato dalla sella.
trovo un buon compromesso il tc della bmw mentre aprilia è ancora più avanti

Taborg
18-10-2016, 11:25
@smanettone75 il connettore l'avevo visto, ma una volta tolto il tappo non sapevo cos'altro fare.
Ho sentito il vecchio proprietario e il concessionario, alla fine manca sta chiavetta magica che non si sa dove sia finita.
Ora è stata ordinata.
Al tagliando dei 1000 viene sbloccato il limitatore fermo ai 9k

bandit75
18-10-2016, 14:49
aprilia è più avanti rispetto alla R perchè la R ha il TC legato alle mappe...
avevo la RR 2011 con lo stesso problema ed il TC era troppo invasivo anche con la mappa più libera (race), ora ho la RR 2015, con la mappa User il TC è regolabile in movimento da +7 a -7 con step di 1 punto... ed è tutta un'altra storia

inviato dal mio S7

devid72
18-10-2016, 18:54
Ciao concordo con bandit! Prima della s1000r avevo la tuono v4 e panigale e come regolazione tc e sospensioni elettroniche (regolazione manuale) sono a un livello superiore xke puoi fartela su misura... xro il pacchetto optional bmw e di ottimo livello.;)

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Bibe
08-10-2018, 08:42
Usando il DTC e la mappa Dynamic,
vi è mai capitato di prendere imbarcate,per capirci stile high-side,
accelerando in uscita dai tornanti?

Io ero rimasto che il controllo di trazione con sensore di inclinazione
dovrebbe proprio evitare condizioni del genere,
facendo slittare in parte la gomma ma senza causare bruschi stacchi/attacchi
di aderenza.

Sicuramente l'asfalto non era caldo,a quota 1600mt di mattina in ottobre,
però trattasi di asfalto molto granuloso e in teoria ci arrivavo con le gomme ben calde.
Di fatto due piccole perdite di aderenza prima,
poi una bella virgola con spostamento del @@@@ di almeno venti centimetri
e poi brusca ripresa di trazione.

Mi riservo di verificare questo comportamento prossimo fine settimana
a quote inferiori e sempre su strade molto abrasive.

leomaxi
10-10-2018, 16:26
successo a me sui 800 mt, in staccata prima di affrontare una curva stretta a scendere, il posteriore ha scodinzolato, ma non ho neanche visto la spia accendersi....pensavo che si fosse raffreddata la gomma dato che mi sono trovato in mezzo a una gara di ciclismo che non hanno chiuso al traffico e ho dovuto passeggiare a 20km all ora, quando poi sono arrivato al traguardo :lol:, passatto sotto l arrivo nell incredulita degli organizzatori, ho dato un accelerata perche girato di balle, ma poi successo quello che ho descritto prima, ma andavo a 80...

devid72
10-10-2018, 20:13
In questo periodo con strade fredde e umide. . Può succedere. . Magari avevi le gomme fredde causa altitudine passo montano ..
Il tc con la mappa dinamic interviene ma non in modo invasivo! Se vuoi piu controllo lo devi tenere in road! (Io ho la versione old non so se si chiama così sulla new).
Poi in discesa in frenata il tc non funziona. .

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Bibe
10-10-2018, 23:02
Si i nomi delle mappe sono quelle.

Pensavo comunque che il dtc,slittamento a parte che dovrebbe aumentare
in base alla libertà della mappa,
servisse anche per evitare le situazioni pericolose tipo gli high-side.

Oppure abituato al 600 per essere alla prima uscita gli sto dando troppa confidenza,
anche visto l'autunno alle porte.

Comunque sabato giro a quote più basse eccetto il San Pellegrino,
riduco la pressione della gomma dietro,
sta settimana è anche più caldo,vediamo se è solo un problema di riscaldamento
delle Pirelli rosso 3.

devid72
11-10-2018, 06:07
Penso cmq che sia un problema soprattutto delle gomme che monti. .

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

pacpeter
11-10-2018, 08:43
in staccata prima di affrontare una curva stretta a scendere, il posteriore ha scodinzolato

prima di dare colpa alle gomme o al tc, si dovrebbe capire cosa è successo.

si parla di "staccata", quindi il davanti carico e il posteriore completamente scaricato, con gomma che sfiora l'asfalto.
magari la posizione del guidatore era troppo buttata in avanti, scaricando ulteriormente la ruota post.
magari la moto non era troppo dritta, durante la "staccata".........

il tc agisce solo in accelerazione, quindi non c'entra nulla.
io vedo in queste stanze che qualsiasi comportamento della moto che non piace si trsforma subito in un capo d'accusa verso le gomme, sospensioni ecc.
ma l'idea che in questo caso la colpa sia solo del "pilota" che ha fatto una "staccata" con una postura scorretta, in un pezzo di asfalto magari non troppo gripposo non viene a nessuno?

Bibe
11-10-2018, 08:48
Penso cmq che sia un problema soprattutto delle gomme che monti. .

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Si ma in teoria le Diablo rosso 3 sono gomme di fascia sportiva,
mica turistiche,
dovrebbero avere prestazioni buone/ottime su strada.

prima di dare colpa alle gomme o al tc, si dovrebbe capire cosa è successo.



Io chiedevo un parere riferito a piena accellerazione,mappa dynamic.

Velocità 50>,uscita tornante,gomme in teoria calde dalla mezza salita precedente,
quota circa 1600mt e temperature basse diciamo 10 °C,
scodata molto evidente almeno 20/30cm. con poi brusca ripresa di aderenza.

devid72
11-10-2018, 09:23
Con temperature sui 10 gradi a 1600 mt altitudine non puoi spalancare a moto inclinata in uscita di curva.. ma aspettare che la moto sia quasi dritta..
Per le gomme corsa 3 io le ho provate sulla tuono v4 e dopo 800 km vendute!
Non tenevano.. In accelerazione e uscita di curva scivolavano tanto! Come le m7rr!
Cmq questo vale per me..
Se ti piace pirelli prova le corsa 2 ne parlano bene e sono superiori alle corsa 3 che sono gomme vecchie e superate!

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

pacpeter
11-10-2018, 10:20
Io chiedevo un parere riferito a piena accellerazione,mappa dynamic.

Velocità 50>,uscita tornante,gomme in teoria calde dalla mezza salita precedente,

domanda. lo ha fatto in una sola occasione? ricordiamoci che siamo per strada, l'asfalto cambia da un punto all'altro per vari motivi .
anche io con solo 115 cv e sicuramente evito in piena piega di spalancare, mi è capitato di sentire il posteriore perdere aderenza.
succede per strada, sopratutto con le nostre strade, così malconce.

comunque continuo a dire che se uno dice che le M7 scivolano, vuol dire che sbaglia e tanto pure, il modo di guidare.

ah, per la cronaca, ho sempre girato con moto anche con 190 cv, tanto per far capire che avere tanti cavalli sotto il sedere è una cosa che conosco bene

devid72
11-10-2018, 10:29
Pac come già detto il mondo gomme e pressioni e troppi soggettivo.. e ogni volta specifico vale per me..[emoji481][emoji481]
Nel modo di guidare sarebbe da trovarci per strada per giudicare. . E non su un forum..


Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

pacpeter
11-10-2018, 10:29
Io ero rimasto che il controllo di trazione con sensore di inclinazione
dovrebbe proprio evitare condizioni del genere,
facendo slittare in parte la gomma ma senza causare bruschi stacchi/attacchi
di aderenza.

ricorda che il tc con tutte le frociate varie, probabilmente ti ha parato il culo, senza è facile che saresti volato ( forse) .
inoltre il vostro è un buon tc ma non è raffinato come quelli delle ultime SS ( dove addirittura va ritarato a seconda della gomma in uso) dove ormai lo si usa non più per non volare ma come ausilio a strappare tempi sul giro.
per strada dobbiamo essere noi il nostro TC, la nostra mano dx, non sperare di guidare in modo assurdo e cavarcela sempre grazie agli ausili elettronici, che aiutano molto ma ti possono tradire, sia perchè forse non sono troppo raffinati, sia perchè non riescono a valutare i diversi tipi di gomme e i cambi di grip dell'asfalto così frequenti per strada.

pacpeter
11-10-2018, 10:33
david: soggettivo ok, resta il fatto che spalancare a moto piegata è folle.

devid72
11-10-2018, 10:57
E chi ha mai detto che io spalancò a moto inclinata? Anzi ho suggerito di aprire il gas a moto quasi dritta..

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

pacpeter
11-10-2018, 11:47
e perdi aderenza a moto dritta con le M7??????

devid72
11-10-2018, 11:53
Lascia stare. . Le m7rr GRANDE GOMMA![emoji107]
Mai detto che scivolavano a moto dritta!
"Non tenevano.. In accelerazione e uscita di curva scivolavano tanto! Come le m7rr"!
Ciao. .

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Bibe
11-10-2018, 13:21
Boni boni,
si discuteva sul fatto o almeno la mia domanda iniziale era,
se i controlli vi avessero mai creato situazioni simili.

Ovvio che in seconda fuori da un tornante non apro a pieno gas,
ma pensavo che tanta elettronica facesse più la differenza,
ho già scritto che devo ritarare il modo di guidare sulla cavalleria in uso.

Le gomme non sono le corsa ma le diablo rosso 3,
comunque non penso sia tanto colpa della gomma visto che erano sicuro in temperatura.

Forse asfalto sporco a sto punto o chissà che altro,
in quella zona si và proprio perchè l'asfalto di solito è ideale per le moto
essendo a grana molto grossa.

Vedremo prossima stagione,con altre temperature.

devid72
11-10-2018, 14:30
Ciao. Bibe ..Tu di dove sei precisamente? Vai mai zona fadalto?
Così se vuoi ci si può trovare per fare due chiacchiere due curve... fammi sapere? Ciao

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Bibe
11-10-2018, 15:03
Treviso,appena fuori.

Si passo spesso di là,
questo fine settimana farò giro in Trentino - Fugazze-Val di Cembra-San Pellegrino.

Forse la domenica successiva tempo permettendo si farà Cortina-Giau-Val Zoldana,
quindi di rientro via Fadalto.

Se non è questo fine stagione,di sicuro ci si può beccare da aprile in poi,
quella zona è una delle prime uscite post inverno dove trovare due curve decenti. :lol:

Ciao

leomaxi
11-10-2018, 17:58
@pacpeter: eh si io non ero con postura corretta, perche incavolato, non ho impostato come si deve la curva,distratto, .... e poi si l asfalto penoso....

devid72
11-10-2018, 19:12
Bibe bel giro.. però occhio alle strade perché in quota in questo periodo sono sporche.. io sto più basso. .non più di mt 1000 d altitudine!

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Bibe
18-09-2019, 20:58
Riprendo un attimo l'argomento...

A distanza di un anno e circa 6500km percorsi,
ho avuto uno spiacevole incidente,
un bel high side in piena accellerazione fuori da un tornante di terza,
condizioni di asfalto da quello che poi ho potuto vedere buone,mappa dynamic,
gomme calde,
in terza piena ha perso repentinamente aderenza facendo almeno un metro di deriva a sinistra,poi mentre in quel secondo pensavo caxxx,ha ripreso,poi sono volato,
rotolando per terra almeno due volte che ho contato,
la moto ferma in mezzo alla strada.

Tra protezioni mie e della moto nel complesso non molti danni,
poteva andare ben peggio a me e alla moto,
tanto che con un pollice incrinato ho fatto 150km verso casa.

La cosa che mi innervosisce,
dopo che in moto ho fatto in totale più di 100.000km negli anni,
è stata questa reazione anomala,esagerata fra l'altro,
che con 25 gradi ambiente e una 30ina di asfalto,non doveva arrivare a quel modo,
specie avendo ancora inseriti i controlli e arrivando da altre tre curve precedenti
fatte sempre full gas in uscita.

Sicuramente non ho il manico per controllare o recuperare una situazione del genere,
ma con gomme (Pirelli rosso 3) al 50% e controlli inseriti,
pressione come ad ogni uscita controllata in garage a inizio giro,
mai avrei pensato di poter mettermela per cappello in quel modo.

Imputo il problema almeno per metà alle gomme,
poi forse la foga sul gas ha amplificato il fatto,
ma finchè non passo a Dunlop mi rimarrà l'amaro in bocca circa questo episodio.

Nell'ultimo anno ho guidato in condizioni peggiori o comunque tirando le marce senza troppo criterio ma arrivare a un risultato del genere non mi ci ero mai avvicinato.

Ovviamente parlo di strada,asfalto a grana grossa e bel tempo,
zona Alto Adige.

Sono molto perplesso insomma,scusate la lunghezza.

devid72
18-09-2019, 21:41
Ciao. Mi dispiace. . Purtroppo x strada può capitare. . Tra ghiaino, buche, macchie di gasolio ecc.. Sulle gomme penso che abbiano il 99 % di colpa soprattutto se pirelli (no sp) si sa che da metà vita in poi perdono di grip.. e sono sicuro che tu cominci ad aprire a moto quasi totalmente radrizzata all uscita di curva.. l importante e che non ti sei fatto male..Un abbraccio. . Ciao

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Bibe
18-09-2019, 21:55
Beh a dire il vero non era proprio dritta anzi,
ma allo stesso modo l'ho usata nelle ultime dieci uscite e con lo stesso ritmo,
pure su strade molto meno grippose di questa.

Sono gommacce imho se a metà usura hanno reazioni esagerate del genere.

A dire il vero la strada sembrava quasi perfetta,non capisco
e dopo la caduta non ero lucidissimo per verificare attentamente l'accaduto.

Di certo è che altri prodotti da Bridgestone a Metzeler non decadono così pesantemente da provocare eventi pericolosi come un high side di potenza,
almeno su altri modelli di moto.

Sicuro è che non rimonterò Pirelli.

Grazie alla tuta intera e ai guanti ho evitato molti danni,
ma una microfrattura con stecca e 10gg al pollice sinistro l'ho portata a casa.

Tutta esperienza,considerato che erano più di 10 anni senza cadute ci può anche stare,
ma mi infastidisce il come.

Due sabati fa evitata una riga di gasolio in curva per puro @@@@
mentre quello davanti si è steso e l'ho evitato per dieci centimetri,
ma quella è una sfiga comprensibile e spiegabile.

L'evento che mi è capitato molto meno e sta cosa mi lascia l'amaro in bocca.

Quella,una delle mie strade preferite fra l'altro,
rimarrà il mio cruccio fino a che non ci torno l'anno che viene.

Grazie del commento.

smanettone75
19-09-2019, 08:09
@Bibe mi spiace molto per quello che ti è successo :(
Almeno non ti sei fatto un granché,la moto si sistema più che altro pensa al tuo dito :)

Bibe
19-09-2019, 08:24
Vista e considerata la dinamica e la velocità >80,
si è andata abbastanza bene.

Grazie.

pacpeter
19-09-2019, 08:52
mi dispiace dell'accaduto.

io continuo a dire, fino alla noia , che si tende a dare la colpa agli pneumatici o altro, quando invece la colpa va ricercata altrove, rischiando di rifare gli stessi errori e rifarsi male.

purtroppo le strade , anche se sembrano perfette, non sono sempre uguali. il grip in un punto può essere diverso da un'altro. se sei già al limite, facile che la curva prima ce la fai e quella dopo voli. aprire con un millone è sempre pericoloso, c'è tanta spinta e il tc non è così sofisticato da pararti sempre il culo.

potresti anche aver surriscaldato le gomme, visto che dicevi che era da un pò che andavi a cannone.

una gomma degradata tiene poco sempre, non una curva sì e una no , ma sopratutto non ti dà fiducia e tendi a spingere poco

Bibe
19-09-2019, 09:08
Ripeto,dal basso della mia capacità,
ma in tanti anni di moto pur usando un 600 in precedenza,
mi sono capitate con altre marche di gomme delle scodate,
ma senza tc e comunque 95cv la cosa era presente ma mai esagerata,
ho girato quasi a ogni treno fino alla frutta nel posteriore e mai neanche a gomme lisce
si evidenziano comportamenti stile motogp,vedi high side.

La strada è una di quelle che si può definire pista,
visto lo stato e la grana dell'asfalto,
la cosa è successa tanto rapidamente e in maniera inaspettata anche per quello,
le condizioni non erano quelle da vado con cautela perchè ho dubbi sull'asfalto...

Certo mi aspettavo,sicuramente erroneamente,
molto di più dai sistemi di controllo dal tc specialmente,
anche perchè sta moto l'ho usata per la prima volta in un test drive andando per strade
mai viste e subito a cannone seguendo un tester un pò matto (gomme Metzeler)

Poi l'ho avuta una giornata a noleggio e anche lì facendo Stelvio-Gavia
e compagnia,non sono andato a passeggio ma a oltranza (gomme Bridgestone)

Insomma se uno più uno fa due,
con le Pirelli che erano nuove appena presa,
avevo già preso due belle imbarcate di posteriore,
la prima era in ottobre quindi imputata al freddo,
forse e probabilmente mi sono fidato davvero troppo ma più che dei controlli
o delle mie capacità delle gomme.

Che dopo tre tornanti di seguito quindi appena iniziata una salita,
si surriscaldano sarebbe ancora peggio.

Comunque,tra una cosa e l'altra la stagione è finita,
riprenderò con altri ritmi la moto in mano per un minigiro il mese prossimo,
principalmente per togliermi qualche tarlo dalla testa e che poi non mi vengano
le paure ad ogni uscita di curva.

La prossima stagione finirò con calma ste gomme e poi passo a Dunlop in vista del caldo.

walty 63
19-09-2019, 09:44
Mi spiace moltissimo per l' infortunio e il danno alla moto ma senza fare polemica concordo con Pac. Il controllo di trazione di queste moto fa quello che può ma oltre un certo limite deve esserci il buon senso. Le rosso III è vero che degradano da metà in poi, ma non sono gomme dal grip esagerato. Ci sono le rosso II oppure le supercorsa se vuoi un qualcosa in più. Poi secondo me aprire smodatamente a moto piegata non ha molto senso; se vai a vedere qualche gara del campionato in salita, ma è lo stesso in circuito, vedrai che i piloti entrano ad una velocità maggiore e percorrono metà curva a gas chiuso per riprenderlo in mano a moto quasi rialzata e già in uscita. Secondo me quando si vuole alzare l' asticella un buon corso di guida sarebbe la cosa più sensata.
Ciao.

Bibe
19-09-2019, 10:01
Ho specificato che non sono certo un pilota,
ma dal basso della mia esperienza e sto parlando di 19 anni di moto,
penso alle poche cadute per fortuna,
commisurate a come guido in montagna...

In moto solo una circa 10 anni fa appunto,
tornante del Pordoi arrivavo su forte,
prima del tornante macchina davanti quasi ferma,
devo girare a sinistra mi allargo un pò - troppo - a destra e fatalità
c'era del ghiaino a bordo strada,
avendo il freno già tirato mi ritrovo per terra in mezzo secondo.

Poi due cadute in minimoto in pista,low side causa eccesso di piega e esagerando con il gas in uscita,
ma ci stava visto cosa stavo facendo.

L'evento di quest'anno invece è ben diverso,
sta bene che le rosso3 non sia le più sportive ma non sono gomme turistiche,
ci ho fatto circa 6000km e di battistrada ne hanno ancora,
il passo fatto in precedenza sabato scorso preso allo stesso ritmo medio alto.

Ripensando a quanto successo,tutto molto velocemente ribadisco,
nel momento in cui mi è partito il posteriore la moto era poco inclinata,
i tornati in quel tratto sono molto vicini,
quanto successo sarà stato a 3/4 di curva in uscita non di certo a moto piegata nel tornate.

Io nutro molti dubbi sull'evento,il tc dovrebbe a livello strada specie nella mappa dynamic permettere un scivolamento tale da evitare proprio situazioni estreme,che per compensare o si è piloti o si ha la botta di @@@@.

Ho scritto qui solo per condividere la pessima esperienza,
che abbia fatto una ca@@@@@ io può anche essere,
ma i fattori e le condizioni che l'hanno provocata e ampliata mi lasciano molto perplesso.
Le considerazioni e i commenti ben vengano,
ma sto cercando di fare una disamina dei fatti,
anche per capire quale sia il punto riguardo a un evento del genere.

Io continuo a dare la colpa almeno al 70% alle gomme....

Tra tutte le cadute che possono capitare,comunque,
l'high side è la peggiore in assoluto per dinamica e effetti,
per fortuna la tuta integrale e un paraschiena di livello aiutano,
ma la botta al fianco e torace atterrando è assicurata,
quindi mezza settimana di antidolorifico,
questo al netto di eventuali danni secondari come nel mio caso.

walty 63
19-09-2019, 11:00
Pressioni? Sospensioni ?

Bibe
19-09-2019, 11:30
La pressione controllata a freddo prima di ogni uscita,
sabato erano 2,3/2,5.

Sospensioni elettroniche modalità road 1 passeggero,la moto ha 12.000km

Tutto come nelle altre 12 uscite di quest'anno,
l'unica variabile è sicuramente l'usura gomma,
diciamo che rimarrà circa 1/4 del battistrada originale.

Ma avendo avuto ai tempi le prima Diablo di Pirelli,grandi gomme fra l'altro,
mai mi sarei aspettato da un prodotto uso strada una perdita di prestazioni
oppure un comportamento così marcato con battistrada ancora presente.

Potrei capire se la gomma fosse completamente finita ed esagero fuori misura,
ma le premesse non erano certo queste.

Boh...

leomaxi
19-09-2019, 12:04
@Bibe: le Metzeler sono di Pirelli:)... Comunque c'è differenza tra le Rosso 3 e le Rosso Corsa 2.... Io sempre usato Le corsa e mia avuto problemi.. Mi spiace per l'Imbarcata ma anche io che ho le Bridgestone S20 Evo con 2.3 ant e 2.5 post domenica con 26 gradi e 32 di asfalto su verso il lago maggiore in un tornantino di seconda in uscita tocco di gas(non spalancato) e mi ha sbaccettato la gomma posteriore, quindi non è un problema pirelli in se ma sopratutto del manto stradale, puo essere a granula grossa ma se un auto ha perso gocce di gasolio o è umido o forse c era una spaccatura... Quello dopo di me che aveva un Kawa H2 SX con Brigstone S21 ha avuto lo stesso identico incidente tuo.... gomme 99% nuove (moto 3 mesi di vita) .... quando non l ho visto arrivare sono tornato indietro sui curvoni e stava sotto la moto, l ho aiutato, abbiamo cercato di capire il motivo , dato che anche a me aveva dato avvisaglia anche se il tc non è entrato...(ma lui mi ha detto che aveva aperto gia a centro curva).... bene abbiamo visto che c'era un solchetto del cavolo con un micro tombino 15cmx20cm spostato di 50cm dalla careggiata di sinistra ...ecco la gomma è passata di li in piega e ciao... con il bosco l ombra ,manco io me ne sono accorto....e bacio le mani per aver usato docile il gas

Bibe
19-09-2019, 13:24
Pensa te,
quante sono le variabili critiche che possono causare problemi...

Metzeler comunque usa mescole e forse anche carcasse diverse da Pirelli.

Fatto stà che analizzando il rischio high side,
non saprei concretamente come evitare futuri eventi simili.

Chiudere il gas forse è peggio perchè comporta una ripresa di grip della gomma più brusca,
tirare la frizione provoca lo stesso effetto di chiudere il gas,
l'unica con una derapata violenta in corso sarebbe di parzializzare e raddrizzare frenando ove possibile ma per strada la vedo davvero complicata,
come ho scritto l'evento per velocità sopra gli 80 si svolge in un secondo,
il tempo di pensare caxxx mi sta scivolando di brutto e stavo già rotolando
steso per terra....

Sicuramente andando a passeggio il rischio si azzera,
ma allora tanto vale comprare un'harley.

devid72
19-09-2019, 13:26
Il tc della R non è un gran che xke settato a mappa e non personalizzabile come sulla tuono o ducati...


Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

leomaxi
19-09-2019, 14:32
@devid72: infatti.... per quello aspetto la nuova R, dato che finalmente la RR 2019 ha la possibilita di personalizzare il tc

SmilleR-71
20-09-2019, 18:27
@bibe: dipiace molto per l'accaduto, la cosa importante è che tutto sommato te la sia cavata con poco.. mi riferisco a te naturalmente, la moto si aggiusta

Personalmente non amo le pirelli (la mia 2015 le aveva di serie) perchè mi hanno sempre dato la sensazione di "avvertire" poco il pilota prima di perdere aderenza; probabilmente con un'altra gomma sarebbe andata diversamente..

Comunque c'è da considerare anche il DDC della nostra moto che tende ad irrigidire l'ammo posteriore in fase di accelerazione; non ho prove inconfutabili di ciò che ho detto ma ne sono fortemente convinto ed il meccanismo sta in quel leveraggio di plastica nero alla sinistra dell'ammo tramite il quale l'elettronica valuta il movimento in compressione e poi prova a limitarne l'escursione agendo elettronicamente sul mono posteriore.
Con questa gestione dell'ammortizzatore, probabilmente si minimizzano i trasferimenti di carico quando si accelera rendendo la moto + agile e meno "sottosterzante" in uscita di curva, ma d'altro canto si rende il comportamento molto più brusco e fa perdere repentinamente aderenza se la ruota passa su una discontinuità anche minima.
Con settaggio delle sospensioni "Hard", naturalmente questo fenomeno è anche maggiore

Il TC poi, potrebbe aver paradossalmente peggiorato la situazione in questo caso perchè tende a staccare con un pò di ritardo quando hai impostata una mappatura spinta (dynamic o pro).. ed opera un "taglio" netto della potenza (quello della bmw è così).. così la moto ha ripreso aderenza in modo brusco così come l'aveva persa..

Insomma credo ti sia ritrovato proprio in una delle situazioni peggiori e non avrei voluto essere al tuo posto

Bibe
20-09-2019, 23:07
Grazie a chi ha fornito valutazioni e pareri,
quanto accaduto mi sta rendendo matto,
nel senso che difficilmente capisco se come e dove ho commesso io un grave errore
tale da giustificare quanto accaduto.

Questa strada l'ho già fatta tre volte questa stagione anche in condizioni diverse,
comunque sempre con il coltello tra i denti,ci vado apposta...

Detto questo,riguardando adesso a mente fredda,la questione è ancora più anomala,
la mia caduta nella zona evidenziata nella mappa
con la moto che è scivolata poi fino quasi al tornante.

https://i.imgur.com/X3zlJ3H.jpg

Nell'immagine street view la caduta è iniziata più o meno dove si vede la touran nera,
la moto poi è arrivata quasi fino in fondo dove si vedono i cartelli del tornante a sinistra.
Sono quindi volato per un high side in una semicurva a destra che si percorre praticamente a moto quasi dritta,il caso per me è ancora più strano...

https://i.imgur.com/HjH7G6j.jpg

La strada nella foto è in veste autunnale ma non c'è assolutamente nulla
a terra,asfalto perfetto.

O c'era qualcosa che sporcava l'asfalto e che non ho visto,
oppure le mie sono proprio gommacce,io non trovo altre spiegazioni.

Che il tc intervenga in modo brusco può essere,
ma a questo punto per evitare situazioni così critiche con gomme usurate
devo girare in road,altro che dynamic...

Zio Marko
21-09-2019, 11:36
Mi intrometto per una domanda: ma perché su strada mettete la mappa dynamic? Si sa che si abbassano i controlli e in diretta conseguenza si rischia di più.

Personalmente su strada sempre e solo mappa road, dynamic ed eventualmente pro le considero solo per la pista.. ma onestamente visto che il mio primo pensiero è tornare a casa intero e i tempi non mi interessano, uso mappa road anche in pista e con grande soddisfazione

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

devid72
21-09-2019, 11:50
In pista road e dinamic non vanno bene per l intervento del abs che prolungata la frenata.. poi dipende dal manico[emoji2]
Io per strada sempre usato dinamic. .cmq e inutile trovare una causa. . Sono troppe le variabili. .

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Zio Marko
21-09-2019, 12:22
Ma dai... ho frenato dai 260 kmh in fondo al rettilineo di cremona e mai avuto problemi con abs, a volte sui forum so tutti piloti, poi...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

SmilleR-71
21-09-2019, 13:33
@bibe, guardando il tratto di strada penso che andavi forte.. dev'esser stata una concomitanza di cose, tutte quelle che sono state dette qui sul forum: gomme non proprio nuove perchè 6500km non sono pochi per una gomma sportiva, gas molto aperto e la nostra moto sa essere brusca quanto potente, invasivita dei sistemi DDC (da non sottovalutare assolutamente) e TC.
Non escluderei che ci fosse anche un pò di umidità/olio/sporco sulla strada..

Per curiosità.. ricordi che settaggio avevi sulle sospensioni ?

SmilleR-71
21-09-2019, 13:37
Comunque condivido con devid l'utilizzo delle mappe dynamic e pro; anche se non vado in pista, non mi piace l'invasività dell'abs (neanche in auto) e preferisco nel caso un leggero bloccaggio/derapata sul posteriore.. serve anche per "assaggiare" la situazione e avere maggiore percezione del grip offerto dalla strada.

Trovo molto invasivo anche il DDC che cambia continuamente il settaggio degli ammo a seconda della situazione... se dovessi acquistare oggi la mia moto, la sceglierei con sospensioni tradizionali, sarebbe più sincera e prevedibile e se non altro si potrebbe settare in maniera differente lo smorzamento in compressione da quello in ritorno e la ruota davanti da quella dietro.. insomma te la regoli su misura invece di accontentarti di un settaggio preconfezionato.. si, 1 perchè alla fine nell'uso pratico si usa sempre e solo il Normal

Bibe
21-09-2019, 14:50
La mia è una 2017,
quindi solo road o dynamic.

In dynamic non la uso mai,per me è improponibile per strada,troppo rigida sulle buche.

Ecco all'estremo quella lì era una strada perfettamente liscia o quasi,
in cui dynamic l'avrei potuta impostare,così diventava sul serio ancora più brusca
nelle reazioni...

La foto trae in inganno è presa da streetview a novembre,
la settimana scorsa era caldo con il sole,niente di niente su asfalto.

Di certo salivo forte a gas tutto aperto e in terza mi pare,
pensare che quando ho tirato su la moto da per terra da solo,
poi ho riacceso il quadro per provare ad accenderla,il contamarce segnava 5a
quindi forse cadendo visto che ho piegato anche la leva del cambio
saranno andate dentro altre marce,chissà...

Comunque si,le gomme sono verso fine vita
ma ho sempre creduto fino ad adesso che quel tipo di controlli servissero
per "al limite" fare scivolare la ruota dietro ma entro dei limiti di controllo del mezzo,
di certo non posso pretendere l'efficacia con condizioni avverse,
ma con il sole e il caldo mi aspettavo reazioni ben diverse.

Ovvio che se le premesse sono queste giro anche io in road e fine della questione,
la risposta del gas però in dynamic pro è più diretta rispetto a road,
questo è di certo un fatto.

Ma se i rischi aumentano così tanto specie con certe gomme o con l'usura delle stesse,
eviterò le mappe spinte per l'uso strada.

Però ripensandoci,di s1000r ne ho provate tre,
di cui una per oltre 500km in montagna e sui passi del trentino,
sempre usata a pieno gas e con la mappa dynamic,
mai nessuna reazione anomala del posteriore.

Ste gomme mi sà che non fanno proprio bene a questa moto o al mio stile di guida

pacpeter
21-09-2019, 16:18
Insisto a dire che avrai trovato dello sporco.
A questo ci aggiungi 160 cv, un controllo di trazione non molto sofisticato e il gioco é fatto.
Che poi le gomme non sono il max, concordo. Io per primo non le amo, ma una perdita cosí, in quel punto, non credo sia da gomma consumata

leomaxi
23-09-2019, 15:17
@bibe: Io come te ho la 2017 e in strada uso la Dynamic , la Pro solo giugno /luglio quando fa caldo e dove l asfalto è buono.... dall' immagine comunque si nota della porosità verso la linea di mezzeria,e facilmente se ha piovuto anche la settimana prima, lo sporco si possa essere inserito in quei pori, un pochino di umido... e l hai persa

Nacks89
25-09-2019, 11:58
Io per strada giro in road,
Se voglio fare l'asino disattivo il TC e sto attento,
L'erogazione con il TC disattivato è istantanea e sembra di avere in mano il corpo farfallato
C'è da dire che però, insistendo a fare entrare i controlli repentinamente, se non ricordo male questi si disattivano per sicurezza

pacpeter
25-09-2019, 12:15
Mi sembra strano che disattivando il tc l'erogazione cambi.
Non influisce sull'erogazione, sllo se si attiva, allora taglia

Nacks89
25-09-2019, 12:42
Influisce sulla risposta dell'acceleratore, in pratica non parzializza l'apertura ed è subito pronta

Bibe
25-09-2019, 15:26
Questa la devo ancora provare...

La mappa ovviamente influisce sulla risposta del motore al comando del gas,
la differenza tra road e dynamic pro mi pare siate tutti concordi
nel dire che la moto diventa molto più reattiva.

Di pari passo dovrebbero regolarsi i controlli specie quello di trazione.

La soluzione di usare la mappa road con tc disattivo non l'avevo mai pensata,
ma il tc disattivo visto anche le premesse e quanto è successo nel mio caso,
mi sembra davvero poco salutare,io almeno avrei delle remore.

Sul fatto che a seguito di ripetuti interventi dei controlli questi si disattivano,
rimango così :rolleyes:
spero proprio di no altrimenti sai che rischio per la sicurezza...

oberon
25-09-2019, 16:21
discussione interessante e che conferma alcune mie perplessità.
primo, a differenza della RR che avevo prima sulla naked non ho mai visto lampeggiare il triangolino del DTC.
Eppure in 2 occasioni, su strade umide ed in ombra, la ruota post mi è scivolata. In modo progressivo e non pericoloso, ma mi è scivolata e sopratutto non ha lampeggiato la spia.

Con la RR , in mappa road, si accendeva per molto meno e sentivi anche una specie di "mancamento" sull'erogazione motore. Segno che il DTC aveva fatto il suo dovere.

Sulla naked mi pare che il DTC sia solo preventivo. Cioè ritarda l'apertura delle farfalle in confronto all'apertura della manopola del gas.

Se provate in Rain (dove questa sensazione è amplificata) ad aprire in massima piega si sente che il motore spinge quasi in ritardo in confronto a quando giri la manopola. La sensazione è quella di avere uno scooter col variatore.

Tiene conto dell'angolo di piega e della mappa inserita, ma secondo mè non legge le ruote foniche. Cosa che invece fa la RR.

E confermo anche l'esperimento fatto da Nacks: se disattivi il DTC, in qualsiasi mappa, il motore reagisce istantaneamente senza ritardi. Sembra di avere molta più coppia.

Io in pista, con slick termoriscaldate, alla fine ho girato senza i controlli e la moto spingeva molto più forte anche in confronto alla dinamic pro.

Nacks89
25-09-2019, 16:32
Esattamente, in road con la zavorra prova a dare qualche manata di gas, vedrai che alla terza volta che entra l'anti impennamento, poi la moto rischi di metterla a cappello.
Comunque si, le varie mappature addolciscono l'erogazione nelle prime aperture di gas, disattivando il TC questo addolcimento smette di esistere ��
Ho fatto anche la prova mettendo la mappa rain su una strada con molto grip, i il TC interviene preventivamente anche se in realtà la moto tiene bene, che se nello stesso frangente avessi avuto la road, non sarebbe intervenuto

Nacks89
25-09-2019, 16:38
C'è da dire che in questo periodo la sera comincia ad essere fresca e qualche volta mi si è acceso con la mappa road, ma era in ombra con 15 gradi e sentivo che non era al top l'asfalto

oberon
25-09-2019, 16:59
@nacks: che versione hai tu di s1000R? la 2014-16 o la 17-18

Nacks89
25-09-2019, 17:21
La mia è una my 19, ordinata appositamente senza sospensioni elettroniche e senza DTC, quindi solo ABS e ASC ( che comprende TC e anti impennamento)

oberon
25-09-2019, 19:39
ma qual'è la differenza tra tc e DTC ? forse quest'ultimo in più dovrebbe tener conto dell'angolo di inclinazione ? fatto sta che a me non lampeggia mai il triangolino che segnala l'intervento del DTC anche quando scivola la gomma. E questo mi lascia perplesso.

Nacks89
25-09-2019, 20:28
Allora il DTC ( dynamic traction control ) è il controllo trazione che legge la differenza di rotazione tra le gomme e che tiene conto anche dell'inclinazione della moto
Mentre l'ASC ( automatic stability control ) legge la differenza di rotazione tra le due gomme e basta
Quindi taglia allo stesso modo sia a moto dritta, che a moto in piega

Bibe
25-09-2019, 21:08
Ecco appunto,
sono molto perplesso....

Non ricordo dove forse in una delle prove lette in una rivista,superbike?
si faceva menzione del fatto che con i controlli al minimo quindi dynamic e dynamic pro,
era possibile fare lunghe righe nere in uscita di curva causa derapate di gas
ben controllate dall'elettronica.

Ora,di certo non mi metto a fare esperimenti del genere poi in strada,
nel mio caso forse era la condizione peggiore causa gomme usurate e non ideali,
fatto sta che dal derapare allo stendersi per high side c'è un bel pò di differenza.

Io dal manuale Bmw sapevo che comunque ASC e DTC servono proprio
per prevenire situazioni "estreme" su strada,
mantendendo la stabilità del mezzo.

Nello specifico il DTC è molto più utile - almeno in teoria,
perchè causa slittamento del posteriore per eccesso di gas,tipicamente,
dovrebbe tagliare in maniera progressiva per mantenere stabile la moto anche in piega.

Fino a qui spero di avere capito bene.

All'anteriore ovviamente non ci sono controlli a parte l'abs quindi il dtc può ben poco
se uno arriva lungo o si stende in entrata curva,
ma al posteriore diciamo che nel 90% dei casi il DTC dovrebbe salvare o aiutare
a compensare la situazione generata durante la guida?

Ho capito male io qualcosa?

Una perdita di aderenza al posteriore causa brecciolino o gasolio,
con aderenza zero a centro curva,
ovvio che l'elettronica non ci salva.

Ma un eccesso di gas in curva dovrebbe essere perfettamente gestito
dal DTC.

L'unica spia che noto io qualche volta ma non ci faccio caso
mentre guido spedito è quella di sinistra gialla,
TC e DTC o controllo che sia dovrebbe essere una spia unica.

Sicuramente sto facendo troppo affidamento sull'elettronica,
ma se il sistema non funziona esattamente così ho sbagliato proprio moto,
era meglio se prendevo la Tuono che a quanto pare almeno di elettronica è superiore...

Nacks89
25-09-2019, 21:23
Si la spia gialla che si illumina è il controllo trazione che interviene
A livello teorico il DTC dovrebbe essere molto più sensibile e preciso e meno brusco nell'intervenire
Il 99% delle volte a me interviene l'anti impennamento ( che poi è la stessa spia ) e non il controllo trazione
Io personalmente cerco sempre di non fare affidamento ai controlli, se intervengono è perché mi devono salvare il c**o per un imprevisto e non perché sono troppo vicino al limite

devid72
25-09-2019, 21:23
Se vai per strada ... apri sempre il gas in uscita di curva con moto radrizzata. . E non fidarti di gomme o elettronica. . Perché se trovi sporco o umido con moto in piega in uscita di curva a full gas... Non c è santo che ti salvi.. neanche san ApriliaTuono. . Benedetto dalle riviste motociclistiche SBK ecc..[emoji28]

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Nacks89
25-09-2019, 21:28
Comunque sul modello post 2017
Quando l'elettronica interviene, lampeggia il triangolino al centro delle frecce
Mentre se rimane fisso il triangolino di sinistra è perché si è disattivato

Bibe
25-09-2019, 22:02
Io ho la 2017,
vedo lampeggiare sporadicamente solo la spia di sinistra in alto,
quella è per il DTC,sto rileggendo il manuale...

Quella in mezzo alla frecce è una spia di avviso anomalia,
nel mio caso adesso è accessa fissa perchè è da un mese che ho passato il termine
programmato per il service.

Se il dtc serve a così poco,
che occorre guidare con mappe meno aggressive e puntando solo il gas in uscita,
l'elettronica qui non è di certo a un livello sopraffino....

Nacks89
25-09-2019, 22:06
Pardon si accende talmente sporadicamente che non ricordo bene dove sia ��
Comunque io per strada uso la road, non punto il gas in uscita, ma non ho mai avuto problemi di perdita di trazione, però c'è da dire che non ho il DTC
Il che potrebbe essere un difetto, ma anche un pregio, nel senso, la moto taglia per la perdita di trazione e non in base a quanto sto piegando, ovviamente potrebbe darsi che a volte tagli troppo tardi

Nacks89
25-09-2019, 22:09
Comunque resta il fatto che dei controlli non mi fido assolutamente, preferisco dosarlo ancora alla vecchia maniera, i controlli li tengo li buoni per i casi estremi

Bibe
25-09-2019, 22:15
Si corretto,
ma il dtc dovrebbe proprio migliorare la gestione,
evitando in maniera più accurata la perdita del posteriore a moto inclinata,
dovrebbe tagliare il gas quando la ruota slitta.

La mappa potrebbe amplificare o meno questo problema visto che cambia l'erogazione
del motore,
il problema è che il controllo di trazione e anche il dtc
vanno di pari passo quindi più risposta del motore e meno controllo,
il che mi rendo conto amplifica ampiamente le reazioni
e purtroppo ho scoperto solo poi fino a provocare eventi non gestibili.

Comunque,riporto pari pari dal manuale:


Modalità di marcia
DYNAMIC
con modalità di marcia Pro ES
Dinamicamente su
carreggiata asciutta
La modalità di marcia DYNA-
MIC è adatta per guida sportiva
su fondi stradali asciutti.

-------------------------

DTC
Il DTC interviene più tardi ri-
spetto a quanto avviene in mo-
dalità di marcia ROAD, tanto
che sono possibili drift in uscita
da una curva.


Dovrebbe essere perfetta per chi guida velocemente su strada.
Mah...

Nacks89
25-09-2019, 22:28
Beh le mappature dynamic irrigidiscono anche le sospensioni essendo elettroniche, il mono era a posto come regolazioni?

Bibe
25-09-2019, 22:41
No,le modalità di guida non toccano le sospensioni.

Quelle elettroniche - DDC - vanno per i fatti loro con le due modalità,
quella più rigida per strada è inutilizzabile a mio modo di vedere.

Il mono io non l'ho toccato da quando ho preso la moto,nelle regolazioni di base,
comunque guido da diversi mesi in codesto modo.

L'elettronica non mi è servita insomma,pensavo ben meglio,
altrimenti chiaramente avrei fatto stime valutazioni e adeguato la guida diversamente.

Nacks89
25-09-2019, 23:07
È addirittura così rigida?
Magari utilizzando il setup road,essendo più morbido in uscita hai sofferto di pompaggio mono che ti ha portato alla perdita di aderenza, sono supposizioni, altrimenti non saprei

Bibe
26-09-2019, 08:27
Per me si,il dynamic del ddc è esagerato,
devo averla usata due volte in tutto con quel setting.

La uso da sempre allo stesso modo,per quello ho intavolato questa lunga
discussione cercando di capire motivi e cause di quanto mi è successo,
che alla fine per arrivare a un punto,
io suddivido in 60% gomme,20% elettronica e 20%colpa mia.

Nacks89
26-09-2019, 09:34
Beh le gomme a fine vita non è che siano il massimo a livello di performance, non ricordo cosa monti, ma ad esempio la mia m7 all'anteriore dopo 9500 km aveva fatto un leggero scalino e nello scendere si sentiva, infatti più di una volta mi ha dato la sensazione di mollare
Ovviamente subito sostituita

Nacks89
26-09-2019, 09:40
Però rileggendo il post penso anche io che abbia preso dello sporco per partire così e non tenerla e le Pirelli non nuove non hanno aiutato
È partito il post, sono intervenuti i controlli che te l'hanno sistemata, ma le sospensioni in road ( morbide) hanno cominciato a pompare ( visto che eri in terza e da quel che posso immaginare la R in terza non va piano ) e li è successo il patatrac
Una combinazione di fattori, sfiga, gas pelato, gomme e sfiga

devid72
26-09-2019, 10:00
Mai arrivato a 9000 km con l anteriore [emoji23][emoji2]

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Nacks89
26-09-2019, 10:05
:lol:
L'anteriore lo tratto bene pur girando zavorrato, il posteriore 4000 4500 Max

leomaxi
26-09-2019, 11:52
Io che vado sempre in Dinamic (In Road solo se porto zavorrina), con sosps. Dinamic + Precarico per irrigidirle... il triangolino del tractcontrol l ho visto accendersi solo quando passo con botta di gas su un dislivello e nel momento che si atterra lo vedi lampeggiare.. altrimenti non l ho mai visto , solo una volta, dopo che per strada avevano fatto festa con spray coloranti 2gg prima, aveva piovuto tanto, bhe arrivato all incrocio di casa , stavo rallentando per lo stop , vedo che non cera nessuno, do botta di gas, e il dietro mi sculetta di brutto per colpa della vernice di merda che pensavo fosse andata via con la pioggia, li ho visto il tc lampeggiare....

anche per me , c entrano le forcelle su road sul morbido, quando si va di gas pesante nelle varie s, devi averla rigida, perche altrimenti pompa ma molto piu il posteriore e se schiaccia ti divelta

Bibe
26-09-2019, 14:41
Beh allora posso aumentare la percentuale al 75% sulle gomme,
a me capita a ogni uscita o quasi di sentire slittamenti al posteriore
e qualche volta se ci faccio caso vedo anche la spia.

E non solo verso fine vita della gomma ma anche prima,
pressione sempre a 2,5.

Solo per curiosità tu che gomme usi?

Nacks89
26-09-2019, 14:50
Io ho fatto un treno di M7RR in dotazione
E ho appena montato la seconda posteriore di Bridgestone BT016 PRO

devid72
26-09-2019, 14:55
Le m7rr e bto 16 pro sono gomme un po vecchiotte. E con prestazioni medie... se vuoi un ottima gomma stradale prova le Michelin Power rs! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190926/7c71fc579118b41ee77b912e690df448.jpg

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

leomaxi
27-09-2019, 15:23
io ho le bt s20 evo e le ho 2.3 ant e 2.5 post