PDA

Visualizza la versione completa : Cromatura tubo di scarico


robyferax
30-09-2015, 15:00
Buuongiorno
mi si sta scrostando la cromatura del tubo di scarico sotto la borsa laterale, senza motivo apparente.Sono il solo o è capitato a qualcun'altro. Se c'è qualcuno che ha dei suggerimenti sul da farsi .....
(rt 1200 2012)

Elycando
30-09-2015, 16:22
Ciao Roby, in che senso si sta scrostando? Intendi il collettore o il silenziatore vero e proprio?
Viaggi spesso in inverno? L'unica causa plausibile che mi viene in mente al momento è il contatto prolungato con sale stradale...


Forse riusciremmo a esserti di maggior aiuto se riuscissi a postare qualche foto.

robyferax
01-10-2015, 12:23
Viene via la cromatura dello scarico finale nella parte superiore all'altezza della borsa laterale. No non ho mai percorso strade di montagna di inverno e poi la sede dove si scrosta e' un pò anomala perchè possa essere questa la causa.

robyferax
01-10-2015, 12:27
Appena possibile farò qualche foto......

stefano todesco
02-10-2015, 12:55
E' capitato anche a me sulla mia Rt 1150 ma presumo sia stato perche' non l'ho lavata dopo un 'uscita invernale con strade cariche di sale stradale.. ho aspettato 3 giorni e poi con il getto del pulivapor mezza marmitta si è sfogliata...

robertag
02-10-2015, 14:23
il cromo, se depositato a regola d'arte, non risente minimamente del sale: se il revistimento si stacca vuol dire che il processo di cromatura non è stato eseguito alla perfezione...

PATERNATALIS
02-10-2015, 14:37
Ce ne sono a pacchi di cromature non a regola d' arte, tra cui quella del mio scarico.....

robyferax
02-10-2015, 15:09
Infatti,presuppongo sia un difetto di fabbrica.Purtroppo la moto non è piu' in garanzia. L'unico rimedio immagino sia la sostituzione del pezzo

Hedonism
02-10-2015, 15:30
ma gli scarichi cromati dalla casa delle ns. bmw, sono in ferro o in acciaio?

lo chiedo perchè volevo far cromare lo scarico dello Scrambler (aftermarket) ed il cromaotre mi ha detto che sull'acciaio non era in grado di garantirmi la tenuta della cromatura.... diversamente al ferro (vecchie moto) dove la cromatura invece attecchisce perfettamente.

Elycando
02-10-2015, 15:53
Si in effetti hanno ragione sia Robertag che Pater: La cromatura è un processo che, se eseguito ad hoc, dura tantissimo. Al contrario, se fatto malamente può creare problemi in breve tempo.

Quello di Robyferax sarà sicuramente un difetto di fabbrica, ipotizzo un pezzo non perfettamente trattato tra le varie fasi del processo di cromatura, o anche semplicemente presenza di "scorie" tra la nikelatura e la cromatura finale.

Qui un pdf che spiega il processo proprio in campo motociclistico
http://www.tricrom.com/images/gallery/TRICROM_p1_bikerslife.pdf


Allo stato attuale ci sono tre strade percorribili:
A) Acquisto scarico nuovo
B) Recupero del suo tramite un bravo cromatore (ma bisognerebbe prima valutare se lo scarico è ricromabile "così com'è" o se va prima smontato/tagliato - i costi credo siano abbastanza impegantivi)
C) Acquisto di uno scarico di seconda mano. In rete se ne trovano parecchi, alcuni addirittura sono nuovi in quanto i proprietari li smontano appena presa la moto per sostituirli con Akrapovic o altre marche. Il loro costo è sicuramente più contenuto di uno scarico nuovo e forse anche della ricromatura stessa


@ Hedonism: Se con acciaio si intende accaio inox allora ti confermo che NON è possibile la cromatura. In tal caso è però possibile (se si trova la persona giusta che te la fa) una lucidatura a specchio, ottenendo quasi lo stesso effetto della cromatura.

:)

Hedonism
02-10-2015, 16:16
si infatti, il suggerimento del "cromatore" era di lucidare, pur però considerando che la cottura ed il conseguente effetto biscotto (ma lucido) sarebbe inevitabile.

quindi se ho capito bene l'acciaio si croma l'inox no.

scusate l'ot

robertag
02-10-2015, 16:33
per la verità si croma anche l'inox:
qui riporto vari tipi di trattamento eseguiti da una certa azienda tra tante che potrete trovare in rete:

"Ramatura

Il trattamento di ramatura viene normalmente utilizzato come substrato su supporti di ferro, piombo, zama, alluminio prima del deposito di nichel, per conferire una maggior resistenza contro l'ossidazione. Può essere utilizzato come trattamento finale per applicazioni particolari, ma per preservarne le caratteristiche deve essere protetto con vernice trasparente.

Materiali lavorati.: ferro, piombo, zama, alluminio, ottone, bronzo, acciaio inox

Nichelatura

Il trattamento di nichelatura viene normalmente utilizzato per migliorare le caratteristiche superficiali dei manufatti. L'incremento di durezza superficiale migliora le caratteristiche meccaniche, mentre il trattamento lucido oppure opaco esalta le caratteristiche estetiche del manufatto, con un colore simile all'acciaio inox.

Si utilizza anche come strato base o intermedio nei riporti nichel-cromo o rame-nichel-cromo, assicurando durezza, lucentezza e resistenza contro l'ossidazione.

Materiali lavorati.: ferro, acciaio inox, tungsteno, rame, alluminio e previa ramatura piombo, zama, leghe del rame.

Zincatura elettrolitica

Il trattamento di zincatura elettrolitica viene normalmente utilizzato quando si ricerchi una buona resistenza contro l'ossidazione anche con spessori minimi.

Il trattamento si presenta brillante. Il ciclo di lavorazione, in linea con la direttiva “Rohs”, si completa con le tradizionali passivazioni bianche, azzurre, tropicali, nere ed una eventuale sigillatura, come da richiesta del cliente o da norme Uni/Iso.

Materiali lavorati.: ferro, acciaio inox, rame e sue leghe, alluminio

Stagnatura

Il trattamento di stagnatura elettrolitica si presenta con un aspetto brillante di colore argenteo. Viene utilizzato per le sue ottime caratteristiche di saldabilità e resistenza alla corrosione. L'essere un metallo atossico ne permette l'utilizzo nei macchinari del settore alimentare. Un substrato di nichel previene il normale inscurimento del deposito.

Materiali lavorati.: ferro, rame e sue leghe, piombo.

Cromatura decorativa

Il trattamento di cromatura decorativa, lucida oppure opaca, eseguita su substrato di nichel, migliora ulteriormente le caratteristiche meccaniche (durezza, resistenza contro lo sfregamento) e di resistenza contro l'ossidazione. Impedisce anche il naturale opacizzarsi del nichel, mantenendo inalterata nel tempo la brillantezza delle superfici.

Materiali lavorati.: ferro, acciaio inox, tungsteno, rame, alluminio e previa ramatura piombo, zama, leghe del rame.

Cromatura nera

Stesse caratteristiche della decorativa, ma di colore nero.

Materiali lavorati.: ferro, acciaio inox, tungsteno, rame, alluminio e previa ramatura piombo, zama, leghe del rame.

Cromatura dura a spessore

Il trattamento di cromatura dura a spessore, consiste in un riporto di solo Cromo. Permette di ottenere un rivestimento funzionale di notevole durezza (tra gli 800 e i 1000 HV), resistente all'usura e alla corrosione, con spessore compreso da qualche micron e 0,5mm. La proprietà di resistenza alla corrosione è incrementata dalla formazione sulla superficie del rivestimento di una pellicola di ossido passivante che protegge il metallo e di conseguenza diminuisce la corrosione elettrochimica. Il riporto, in virtù' dell'ottima adesione risulta anche rettificabile.

Materiali lavorati.: ferro, acciaio, acciaio inox, ghisa, rame e ottone."

egidio65
05-10-2015, 14:21
arrabbiatura e malumore a parte
è sotto la borsa?
non si vede?

mettiti il cuore in pace
ogni come intedi procedere, secondo me, sono soldi buttati