Visualizza la versione completa : Costo manutenzione scooter vs moto
mototarta
17-09-2015, 20:16
Immagino siamo in parecchi qui ad utilizzare anche lo scooter. Personalmente l'ho preso quando ho deciso di rinunciare all'auto qualche anno fa per poter avere due moto. Mi avevano parlato degli astronomici costi di manutenzione di maxiacooter tipo Tmax e simili, ma oggi mi sono tolto la curiosità di andare a verificare i costi dell'assistenza autorizzata del mio scooter (Piaggio Beverly 300 ie)
Lo scooter è del 2013, da qualche mese è scaduta la garanzia. Recupero la ricevuta del primo tagliando, quello dei 1000 km, che dovrebbe ridursi al puro cambio di olio (nemmeno 1,5 kg) e filtro. Costo tagliando 105 euro.
Primo tagliando Hp4 gratuito, costo primo tagliando della 1299 S 160 euro.
A 10000 km, secondo tagliando del Beverly, oltre a quanto previsto nel primo c'è la pulizia del filtro aria e non ricordo che altro... costo tagliando 157 euro.
Tagliando 10000 km della HP4 210 euro.
Una volta scaduta la garanzia dello scooter, a Marzo, mi arrangerei da me per i cambi olio e fltro, è solo seccante il dover chiedere all'officina vicino casa il piacere di smaltire l'olio esausto... non mi piace chiedere favori. Sfiga vuole che proprio qualche settimana fa inizia a verificarsi una perdita di liquido refrigerante dallo sfiato inferiore del carter, difetto ricorrente su questi motori Piaggio ed a cui la casa non ha mai posto rimedio in modo definitivo. Sono quindi costretto a rivolgermi all'assistenza Piaggio. Quella vicino casa (Intermot) ha chiuso, inizio un giro di telefonate presso i vari centri Piaggio. A 15000 km devo fare sostituzione cinghia e massette, cambio olio, pulizia filtro aria, e sostitizione pompa acqua, oltre alla sostituzione del pneumatico posteriore (Pirelli Diablo Sccoter 140/70 - 14). Anzitutto nessuna officina mi fa, telefonicamente. una stima grossolana della spesa. La risposta praticamente univoca è 'una volta che ci mettiamo dietro vediamo quanto viene'. Già trattasi di una prassi abbastanza irritante ma tant'è. Ala fine visto che non ne conosco nessuna mi rivolgo all'officina di un noto megastore milanese. Porto lo scooter lunedì sera scorso, dopo prenotazione di due settimane, e il tizio anche guardando lo scooter mi comincia lo stesso discorso 'Così su due piedi non sono in grado di dirle la spesa orientativa'. Mi dice anche che probabilmente dovranno cambiare le pastiglie ecc ecc. Al che, tanto per far vedere che non ho l'anello al naso, lo invito ad osservare le pastiglie davanti a me, sono praticamente ancora nuove. Gli dico che non è possibile che non sappiano dirmi a quanto ammonta il costo della sostituzione cinghia, ma non c'è verso. Mi dicono che il grosso del costo sarà rappresentato dalla manodopera (50 euro all'ora !!!).
Oggi, dopo due giorni in cui lo scooter nonostante la prenotazione è rimasto abbandonato in un angolo, arriva il responso del dottore. 'Se c'è solo da cambiare la guarnizione pompa acqua, sono, compresa la gomma posteriore, 550 euro'. Sono incredulo. MI faccio specificare i prezzi. Tutta la pompa acqua costa 35 euro, la cinghia, a sentire loro, 85 più i rulli. Tutto il resto è 'manodopera'. Dopo mezzora mi richiama dicendo che non c'è solo la guarnizione ma anche l'alberino della pompa, la cifra lievita a 620 euro.
Ormai lo scooter è smontato e non posso certo andarmelo a riprendere. così decido di rinunciare alla sostituzione cinghia, ed il preventivo scende a 380 euro. Che sono lo stesso inspiegabili, visti i 35 euro della pompa, i 20 euro scarsi di olio e filtro ed il liquido refrigerante da sostituire. Per la gomma mi chiedono 110 euro, che mi sembra una follia (visto che pago la Supercorsa della Hp4 160/170 euro).
Per scrupolo chiamo il mio gommista da una vita, Moro, il quale mi conferma che quella gomma lui al massimo può farmela 90 euro montata, costano così. telefono ad un'altra assistenza Piaggio, a Cinisello, e chiedo quanto spenderei da loro per una sostituzione cinghia. Mi rispondono '220/250 euro'.
Siamo alla follia.
Vado su Ebay e trovo la cinghia, originale Piaggio, a 35 euro, più 20 euro per il kit delle massette nel caso fossero da sostituire. Decido di ordinarla così e me la cambierò da solo.
Tanto per fare un paragone, di pura manutenzione, per una Hp4, in 15000 km ho speso poco più di 1300 euro, comprensivi di tre treni di gomme e due tagliandi. Per un Piaggio Beverly, con l'assistenza della casa, sarei già a quota 900. Il problema è che mentre le aziende moto hanno ormai quasi tutte tempari e tariffari fissi, in ambito scooter vige la più totale anarchia, perfino tra i centri assistenza di una stessa marca ci sono differenze di 20 euro per un'ora di manodopera. Ma che uno scooter monocilindrico utilitario possa costare, come manutenzione, quasi più di una ss da 200 cavalli è quantomeno singolare.
fmaita71
17-09-2015, 20:46
Io ho la moto in firma ed un beverly st 350. Quello che hai speso nello scooter non mi pare solo manutenzione, ci sono anche sfighe se vogliamo chiamarle così. Io per il primo tagliando del beverly a 1000km mi pare di aver speso 70-80euro nel 2012, a quello dei 10.000km sui 100-110euro nel 2013 e sempre nella stessa officina autorizzata piaggio. Non conosco il piano di manutenzione del beverly 300, ma nel mio 350 la cinghia si fa a 20.000. Visto che manualità ne ho e che ero ormai fuori garanzia lo scorso inverno ho fatto il tagliando io in garage che è consistito nel cambio cinghia, massette,candela,filtro olio,olio,olio frizione(il 350 ha la frizione a bagno d'olio)e filtro aria. Ho usato materiale originale reperito in internet e ho speso circa 150euro di tutto.Sostituita la coppia di pneumatici sempre a 20.000km spendendo 110 euro.... a 23.000km ho sostituito pastiglie ant/post e disco anteriore (perchè ovalizzato) spendendo in tot 70 euro e sempre da me eseguito.
Ad oggi il beverly tra gomme e manutenzione mi è costato in totale circa 520 euro ...il GS a 16.000km con un tagliando eseguito , quello dei 10.000km,e due treni di gomme già cambiati mi è costato fino ad ora 780euro....
Se aggiungiamo la differenza di bollo e assicurazione la differenza si impenna...
Certo che i centri di assistenza sono dei centri raccolta sangue non legalizzati :lol:
mototarta
17-09-2015, 20:56
Infatti col 350 hanno allungato un bel pò gli intervalli, la cinghia è a 20000 infatti. ma addirittura pretendevano di farmela a 10.000...
Diciamo che ad esempio il costo della gomma, anche è se un'ottima gomma, mi pare senza senso se paragonata ad una Supercorsa. Pensavo ad una ladrata dell'assistenza Piaggio ma Moro mi ha confermato che il prezzo da lui è poco meno.
Una volta scaduta la gaanzia anche io mi sarei fatto tutto da solo, purtroppo stavolta per la pompa acqua proprio non avrei potuto. Alla fine per cambiare la pompa i liquidi devono cambiarli per forza ed alla fine sono stato costretto a farlo fare da loro. Poi io ho fatto il paragone con una moto che di manutenzioen dovrebbe essere carissima, se si fa il confronto tra lo scooter e che so... una Hornet 600 o ujna ER6, credo costerebbe molto meno la moto dello scooter. Il che secondo me non ha proprio senso, questo succede perchè i centri assistenza possono ladrare in modo incontrollato sulla manodopera.
Ho idea che poi a MIlano esista una sorta di 'cartello', perchè di 5/6 officine sentite nessuna mi ha fatto un preventivo nemmeno indicativo, ed il costo della sostituzione cinghia a 220/250 euro è pressochè uguale ovunque.
fmaita71
17-09-2015, 21:23
Sì tutto vero, diciamo che ci marciano sopra e non poco , sopratutto con ricambi e olio ai quali applicano il prezzo pieno. Tu considera che al tagliando dei 10.000km mi han fatto pagare il motul 5100 22euro....io l'ho pagato 10.50 in un noto motoricambi di imola.
Però credo che i costi di mantenimento comprendano anche i pneumatici e pastiglie, e qui lo scooter vince 10-0 contro qualsiasi moto, .....sempre parlando di scooter 250-350cc.
mototarta
17-09-2015, 21:35
E' anche vero che quel risparmio sullo scooter lo si ha quando ci si fa i lavori da soli, cosa che adesso sulle moto, con le garanzie allungate, l'elettronica e compagnia è impossibile. Se per lo scooter ci si servisse sempre dell'assistenza come si fa con la moto, la differenza si annullerebbe quasi, e la cosa è del tutto assurda. Come fai a far pagare 250 euro la sostituzione di una cinghia che, a esagerare, ne costa 70 ? In campo moto questo non succede, perchè hanno tempari e tariffari previsti dalle case. Infatti secondo me il problema è la grande diffusione di questi mezzi, magari tra utenti abituati ai costi di gestione di un'auto a cui sembra quindi di risparmiare sempre e comunque, quindi le officine sparano prezzi abbastanza alla viva il parroco.
rsonsini
17-09-2015, 21:47
Per non parlare di quelli, come capitò a me, che ti dicono di aver fatto un lavoro da 300€ senza averlo realmente fatto...
Sent from my iPhone
mototarta
17-09-2015, 22:04
Esatto. Secondo me mediamente hanno più a che fare con automobilisti convertiti allo scooter che con motociclisti, che sono generalmente più addentro alle cose. E' realmente fastidioso il modo in cui cercano di 'farti su', e con questa strategia di non farti un preventivo nemmeno orientativo senza smontare il mezzo di fatto ti fregano sempre.
OcusPocus
18-09-2015, 04:55
Io ho uno scooter Yamaha Xenter 150 con intervalli di manutenzione di circa 6000 Km. Per i tagliandi non ho raggiunto quasi mai i 100 euro e sono sempre stai fatti in giornata, il cambio gomme, dalle merdose di primo equipaggiamento alle Pirelli, mi è costato 90 euro. Ho l'impressione che Piaggio non abbia uno dei migliori rapporti qualità/prezzo nell'assistenza
Io, poi, ho una sfiga, non ho un box per moto/scooter, e qui, devo dire che il paragone tra lo Xenter e la R1100R è impietoso....il primo mi da l'impressione di poter rimanere fuori al sole e pioggia all'infinito senza neanche scalfirsi e partendo sempre al primo costo, sulla seconda si era rovinato, arrugginito, ossidato, tutto il rovinabile ed era un continuo riparare...ovviamente quest'ultimo fattore è colpa mia, ma è un parametro per me importante nel delineare un raffronto tra spese necessarie...sono sicuro che, un V-strom o un Transalp, per dirne due, sarebbero molto piu vicine allo scooter nella resistenza all'usura
fmaita71
18-09-2015, 05:57
Prima del beverly 350 avevo un Yamaha xMax 250 e ti assicuro che la manutenzione non costava meno ...poi il paragone va fatto a pari cilindrata, non puoi comparare un 150 con un 300, sembrerà strano ma le cose cambiano. Quando , nel xMax,cambiai la cinghia e feci eseguire il cambio olio pagai, nel 2011, 220€....una gran differenza non mi pare.
mototarta
18-09-2015, 06:31
Se parliano di cifre di pura manutenzione però, tra una moto di grossa cilindrata ed uno scooter il rapporto dovrebbe essere enormemente a vantaggio dello scooter, mezzo semplice, utilitario ed economico per definizione. Ma se un tagliando, che per giunta in una moto è ormai ogni 10000 km mentre in uno scooter è spesso ogni 5/6000 la differenza è di (esemplificando) 200 euro contro 150, allora, parlando ripeto di 'pura manutenzione' uno scooter ha costi esorbitanti. Quello che costa realmente molto meno è solo il bollo, perchè anche come assicurazione io, che sono in prima classe da una vita, pago praticamente la stessa cifra per moto e scooter ed alla fine quella che dovrebbe essere una enorme differenza di costi di gestione si riduce a ben poco. Se calcoliamo poi che oggi un buono scooter di 300 cc ha un prezzo di listino tra 5 e 6000 euro, e con poco di più ormai si comprano belle motorette di media cilindrata, magari pure a 4 cilindri...
In città uso da anni un sh 150 ed anche se sarei in grado, purtroppo non ho il tempo di farmi il tagliando da solo e mi rivolgo alla Honda.
Io mi sono convinto che se possiedi uno scooter ti trattano come un incompetente totale e per il preventivo di una cinghia sembra che debbano tirar fuori i numeri vincenti del superenalotto.
Un mese fa addirittura in un grosso rivenditore/officina Honda di Milano, mi è stato detto che controllavano lo stato della cinghia solo se io ero sicuro che fosse logora, dicendomi: "sa com'è... bisogna aprire tutto per verificare ed aumentano i costi di manodopera".
Inoltre c'è la rottura di scatole del cambio olio ogni 4.000 km.
Sto meditando di prendermi una motoretta giapponese tipo cb500, er5 ecc. Che sicuramente mi costerebbero meno di manutenzione.
Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
LucioACI
18-09-2015, 08:23
L' unico scooter(anche se per me è una moto)che ha costi di manutenzione veramente irrisori,affidabilità altissima e fascino irraggiungibile è la vespa px.Le gomme costano 40 euro,il tagliando è il cambio della candela,ogni quattro/cinque anni cambi i cavi marce e frizione...a si,l'olio del disco davanti(se lo hai),se ti si scarica la batteria(20euro)parte con l'avviamento a pedale...pensateci,io personalmente la consiglio.
mototarta
18-09-2015, 08:43
Lucio
In effetti secondo me negli anni hanno marciato alla grande sulla diffusione esponenziale di questi mezzi. Le case che hanno in listino moto e scooter fanno il grosso dei margini con questi ultimi, oltretutto con lo stesso telaio producono una marea di versioni differenti, il prodotto finale ha un ricarico enorme ed il resto lo fanno appunto le procedure di manutenzione.
Di fatto con il progresso di elementi meccanici e materiali gli intervalli di manutenzione delle moto si sono allungati enrmemente, dai 5000 km si è passati a 10000 ed ora per alcune case ai 12000. Per gli scooter tutto è rimasto uguale, tagliandi ogni 5/6000 e costi di manodopera raddoppiati in pochi anni. Poi resta il discorso di praticità, di comodità in città ecc ecc ma a livello di puro costo mi sto rendendo conto che lo scooter è un finto risparmio.
Boh???......io ho una Vespa 300 del 2009 e onestamente i costi di manutenzione (al netto di malfunzionamenti o rotture...ovvio) sono veramente bassissimi.
Quando cambio i rulli del variatore faccio che comprare anche la cinghia.....55-60€ originali su internet....diciamo ogni 10000 Km.......l'olio assieme al filtro con 25 euro ti levi la paura.......un'oretta con la vespa sul ponte (a casa mia) e via per altre migliaia di chilometri. Ho cambiato la batteria quest anno dopo più di 5 anni più per scrupolo che per necessità.....onestamente non ci vedo tutta sta spesa...
mototarta
18-09-2015, 09:23
Ma infatti i costi dovrebbero essere quelli, non lo metto minimamente in dubbio. Il tutto diventa oneroso per il ricarico allucinante che ci fanno le assistenze, quando per forza di cose (come nel mio caso in corso) devi rivolgerti a loro. Per curiosità prova a chiedere a qualche officina Piaggio quanto ti chiederebbe per il cambio della cinghia, a MIlano le cifre che sparano sono quelle che ho scritto.
C'è una soluzione: Honda SH 150. Quello di mia moglie non sà neanche cosa sia la manutenzione e ha 10 anni e 40mila km. E' una cosa da non credere, inarrestabile. Cammina pure senza olio nè benzina
fai da te.
sai cosa fai e risparmi.
ma se devi portare in officina devi pagare tutti i costi relativi,affitti tasse,mancati guadagni,accantonamenti.
sembra impossibile ma sono costi elevati.
spesso mi domando cosa costa un posto letto in ospedale.
allora giustifico i mecca che fanno la giusta cresta.....
asderloller
18-09-2015, 09:51
molto più economica una moto "economica" di uno scooter "economico".
il più dei costi sono sempre variatore e cinghia cosa che su una moto ovviamente non cambi, per il resto fai solo cambi olio e visto che non sarà la moto da "perfetta efficienza" (visto che non è la tua ss da 200cv) ti porterà per 100000 km senza problemi.
anche se fai il fai da te è più laborioso uno scooter di una moto.
comunque, detta tra noi, c'è meno manutenzione da fare su una piccola utilitaria diesel con tagliandi ogni 30.000km e solo i filtri da cambiare (e in più le gomme durano di più di una moto e costano meno)
rsonsini
18-09-2015, 10:03
L' unico scooter...
Quoto tutto, infatti io dopo anni di sh sono tornato al px.
Non è così a prova di bomba come dicono tutti ma sicuramente meno costoso se ti fai alcune cose da solo. Se metti in mezzo i meccanici il px ti costa il doppio di un sh (o di una moto), almeno qui a Milano.
Sent from my iPhone
Ma infatti i costi dovrebbero essere quelli,...............................Per curiosità prova a chiedere a qualche officina Piaggio quanto ti chiederebbe per il cambio della cinghia, a MIlano le cifre che sparano sono quelle che ho scritto.
Si....credo che una cinghia in Piaggio costi più di 90 euro (solo la cinghia senza mano d'opera)!!
....effettivamente devo darti ragione......non potendo affidarsi al "fai da te".....le richieste del corrispettivo sono quasi sempre esose e veramente poco giustificate.
mototarta
18-09-2015, 10:11
Basti dire che visto che per la perdita è necessario sostituire la pompa acqua e mi sono stati chiesti 170 euro... mi sono fatto dire il prezzo della pompa. Come scritto, 35 euro. 'Eh sa... poi c'è la manodopera'....
Penso che 3 ore di manodopera per sostituire una pompa acqua non ci vogliano nemmeno su un Porsche GT3.
asderloller
18-09-2015, 10:30
allora comprati il gt3
nicola66
18-09-2015, 10:42
non ci sono operazioni difficili o regolazioni da fare.
c'è solo da svitare e riavvitare e riempire
https://www.youtube.com/watch?v=ZH1SXgKrWWI
un addetto di un'assistenza piaggio che sicuramente ormai sa i passi da fare a memoria non credo che ci metta + di un'ora tutto compreso.
fmaita71
18-09-2015, 12:08
Se si crede che solo per il fatto una moto costi due volte uno scooter di conseguenza il tagliando debba costare la metà secondo me si parla di niente, visto che l'ora persa dal meccanico sullo scooter costa uguale all'ora persa sulla moto.
Vorrei tra l'altro aggiornare qualcuno , evidentemente distratto nei post precedenti, che per quanto riguarda piaggio i tagliandi li ha programmati ogni 10.000km e cinghia ogni 20.000.
La moto non ha cinghia, ma ha la trasmissione con corona catena e pignone che si cambiano in media ogni 20.000.
Adesso non venite anche a dirmi che una moto percorre coi pneumatici gli stessi km di uno scooter e che gli stessi, i pneumatici, durano lo stesso chilometraggio su entrambi perchè è come dire che gli asini volano.
Ho da sempre moto e scooter ed amo entrambi, la prima per le emozioni che mi da, il secondo per la comodità impareggiabile in città,nel traffico e per il miglior riparo dalla pioggia e dal freddo.
Ricapitolando , in linea generale, si parla di due mezzi diversi e con destinazione d'uso diversa, i costi sono a favore dello scooter per forza se si considera manutenzione ,pneumatici e benzina, di poco forse, ma sempre a favore sono.
Col GS faccio i 20 KM/lt, col beverly 350 riesco ad a rrivare a 28/29 km/lt...o sono l'unico a pagarla la benzina qui? .... :mad: ....
fmaita71
18-09-2015, 12:15
il più dei costi sono sempre variatore e cinghia cosa che su una moto ovviamente non cambi....il fai da te è più laborioso uno scooter di una moto...
1:Tu nella moto la trasmissione non la cambi mai?:confused::confused::confused:
2: visto che lavoro su entrambi,ti assicuro che è più semplice operare su uno scooter che su qualsiasi moto, basta sapere cosa fare e come ;)
mototarta
18-09-2015, 12:26
Maita
Sul Beverly 300 che h io gli intervalli sono ogni 5000 km. tagliando completo ogni 10000 e sostituzione cinghia a 15000, 30000 ecc. Di fatto ogni 5000 km devi portarlo in officina, almeno finchè sei in garanzia. Per Yamaha i tagliandi scooter di piccola e media cilindrata sono ogni 6000 km, addirittura sui Majesty suggerivano il cambio olio ogni 3000 (ne consumavano a caterve). E così per molte altre marche.
Per il tuo 350 è vero, hanno portato gli intervalli a 10000 km, ma per la gran parte dei modelli non è così.
Poi io ho fatto il paragone tra i 15000 km di na HP4 ed i 15000 del Beverly. Con la prima sono arrivato a 1300 euro cambiando anche tre treni di gomme, sul Beverly ho cambiato solo una posteriore eppure ne ho spesi 900. Se fai la proporzione, trai tu le conclusioni su quale dei due mezzi abbia costi di manutenzione che sono un non senso. POi certo la manodopera ha costo orario uguale, il fatto è che per uno scooter ti mettono fuori ore di manodopera a capocchia, mentre per le moto ci sono tempari e tariffari fissi. Penso sarai d'accordo che sparare 250 euro per sostituire una cinghia che ne costa 70 vuol dire ladrare un bel pò sul costo del lavoro. Ed alla fine il mezzo che, in sè e per sè, è oggettivamente meno costoso, di fatto grazie alla 'filiera' dell'assistenza diventa oneroso come mezzi di prezzo, prestazioni e caratteristiche enormemente superiori. Questo volevo dire.
Il discorso consumi c'entra nulla, io nel titolo parlo di 'pura manutenzione'. Ci mancherebbe che lo scooter consumasse pura di più !
sartandrea
18-09-2015, 12:32
senza entrare nei vari modelli +/- affidabili, +/- semplici di suo
il linea generale se cerco uno scooter "economico" non vado oltre i 150cc, poi m'informo sui modelli "muli"
che in ambito urbano ce n'è da vendere....
qualsiasi cosa oltre 150cc esce dal mio concetto di scooter
LucioACI
18-09-2015, 12:43
... Se metti in mezzo i meccanici il px ti costa il doppio di un sh (o di una moto), almeno qui a Milano.
Infatti,lo vedono talmente poco che quando ne beccano uno in officina,lo puniscono pesantemente...sti steronzi...:(:(
mototarta
18-09-2015, 12:51
In effetti ho il mio vicino di box, figo e modaiolo, che ha il Tmax ultimo grido, quello incastonato di diamanti, e spende di manutenzione ben più di quanto spendo io con la moto.
Mi ero orientato sul 300 perchè avendo rinunciato all'auto lo uso spesso in tangenziale ed autostrada, altrimenti concordo che nell'uso cittadino il 150 già è d'avanzo.
fmaita71
18-09-2015, 13:24
Mototarta
A me sembra che nella pura manutenzione del beverly ci hai messo dentro pure la sfiga della pompa mi pare, e se permetti quella non è manutenzione ,ma sfiga , o forse è nel piano di manutenzione pure quella?
Il topic giustamente è tuo, e scusa se dico la mia,ma alla fine dei conti, dati alla mano, e senza pompa acqua, lo scooter ti sarebbe costato in assoluto, dopo 15.000km,un 500 euro in meno rispetto alla moto.
A Bologna, che non è proprio la più economica d'italia...,250euro te li chiedono per cinghia e tagliando completo , e io una coppia di dunlop scootersmart non più di 3 mesi fa li ho pagati 130 euro montati.
Detto questo ,visto che tu stesso hai sottolineato che il topic lo hai chiamato "costo manutenzione" e non "costo manutenzione scooter vs moto a Milano", mi son permesso di dire la mia e comunque ti sei risposto da solo visto che in assoluto hai speso meno col beverly rispetto alla HP4.
Al post 10# scrivi:"Se parliano di cifre di pura manutenzione però, tra una moto di grossa cilindrata ed uno scooter il rapporto dovrebbe essere enormemente a vantaggio dello scooter, mezzo semplice, utilitario ed economico per definizione".
Infatti lo è visto che hai comunque speso meno, ma sul fatto che debba essere enormemente a vantaggio è semplicemente una tua opinione che rispetto sia chiaro.
nicola66
18-09-2015, 13:30
certo che a garanzia appena scaduta il fatto che nn ti riconoscano un difetto conclamato è proprio da pidocchiosi.
a saperlo varrebbe la pena fare un sabotaggio preventivo alla pompa al 23° mese.
mototarta
18-09-2015, 13:38
Maita
Ma figurati, si fa per parlare e capisco il tuo discorso. Oltretutto con la moto si ha lo svantaggio di non poter rcorrere altrettanto facilmente al fai da te. Diciamo che io mi aspetterei una differenza molto più cospicua, vista le destinazione d'uso opposta, tanto che se invece di una 1000 SS prendessimo un Transalp, il paragone diventerebbe impietoso. Come detto io lo scooter non l'avevo mai preso in considerazione e nel campo sono forse un pò ingenuo e profano, più che altro mi stupisce il fatto che, a fronte di un costo dei ricambi effettivamente irrisorio, ci sia un tale lucro da parte delle officine e che nessuno se ne lamenti, lo si accetti come un qualcosa cui rassegnarsi. Senza andar lontano, qui spesso si chiedono informazioni sul costo dei tagliandi moto, e quando si parla di cifre di 300/400 euro li si giudica onerosi, mi sorprende che le stese cifre non sorprendano se riguardano uno scooter, mi sembra un pò un controsenso ma magari appunto sono io che casco un pò dal pero :)
Nicola
Per sfizio ho cercato in Internet, e sto difetto della pompa acqua affonda le sue radici addirittura nel 2004.
No comment
fmaita71
18-09-2015, 13:58
Azz se me lo dicevi x tempo ti consigliavo :lol: ...scherzo!, in effetti andrebbe sempre data un'occhiata alla manutenzione programmata prima dell'acquisto, quando ho visto che nel 350st avevano allungato gli intervalli dei tagliandi sono corso a prenderlo, ..ma io faccio 10.000 km l'anno in scooter.
Non ricordo chi , qualcuno ha scritto se se si vuole lo scooter conviene tutta la vita un 150...beh, dipende dall'uso che se ne si fa, perchè a me , dovendo affrontare 18km di extraurbano, 13km di tangenziale e 5km di urbano, il tutto per due volte al giorno...beh , col 150 mi verrebbe l'orchite :arrow:
mototarta
18-09-2015, 14:03
In effetti ho preso il 300 perchè mi è capitato un km zero, era un affare. Certo il motore del tuo è tutto nuovo mentre il 300 alla fine è sempre sulla stessa base di 200 e 250. Con gli stessi identici problemi che si trascinano.
nicola66
18-09-2015, 14:07
io un sh 150 ce l'ho dal 2003.
ha quasi 50k km
la candela originale
e la cinghia originale perchè ogni 2 anni quando apro il coperchio della trasmissione la trovo esattamente come quella nuova che da 7 anni ho sul ripiano.
Massette e frizione ipotizzo siano a posto perchè funziona esattamente come il primo giorno.
rsonsini
18-09-2015, 14:11
La pompa benzina della vespa 300 (e mi pare anche 250) gts bruciavano che è una bellezza.
Mai fatto nessun richiamo.
Per l'sh sul primo modello avevo la mascherina e il porta targa che si rompevano e in garanzia ne ho cambiati 3 per ognuno dei due pezzi.
Due approcci un po' diversi.
Sent from my iPhone
fmaita71
18-09-2015, 14:14
te pareva che non arrivava l'highlander degli scooter... :happy1::happy1:
Io ho fatto 40mila km con un gilera Nexus 500. (Direte, che culo!)
Spendevo solo di gomme e pasticche freni, cambiato l'olio una volta sola perché ero rimasto senza :-D, poi l'ho tirato al ferraccio per 500€, probabilmente è finito nell'est.
Secondo me la moto costa enormente di più, ma son passati già 10 anni e ora non lo so se è cambiata la musica.
Saluti affamati
Andrea1982
05-06-2016, 22:06
ciao a tutti ho provato un po' a cercare e questo mi sembra il 3rd più simile alla mia ricerca, avrei bisogno di una consulenza:
a luglio sarà passato un anno dall'acquisto di un Honda sh125 che ufficialmente ho comprato per mia moglie ma che uso spesso anche io...
ora è quota 4K km e credo che allo scattare del compleanno debba fare un buon tagliando..
la mia domanda è questa: guardando sul libretto uso manutenzione non c'è il posto per il timbro del meccanico autorizzato ecc come per bmw e per dimostrare di aver eseguito realmente la manutenzione ... come dimostrano i tagliandi? li segnano a computer? se io lo portassi dal mio meccanico di fiducia? si accorgono e decade la garanzia?
sartandrea
05-06-2016, 22:28
eddai,
basta la fattura dell'autorizzato
poi un SH125 non ha di questi problemi :lol:
Andrea1982
05-06-2016, 22:37
quindi non segnano da nessuna parte.. uhm in caso di problemi potrei anche averla persa la fattura del tagliando che avrebbe eseguito il concessionario ?
si fa per dire ovviamente
sartandrea
05-06-2016, 22:41
tu non sai quanti libretti perdono le mogli italiane.... :lol:
Andrea1982
05-06-2016, 22:42
😂😂😂🙈🙈🙈 grazie delle info
Paolo_DX
06-06-2016, 10:29
BMW C650GT
cinghia (mitsuboshi) presa in bmw prezzo 280/290 euro
cinghia (mitsuboshi identica) presa da qualsiasi altra parte 90 euro
con 2 cinghie del 650GT andrei MOLTO oltre le spese di manutenzione complessive in 70mila km di kawasaki versys 650.
ok, uno è un maxiscooter e l'altra non è per niente una maximoto. Pero' è imbarazzante lo stesso no? Cioè, la kawasaki viveva di NIENTE e non ha mai avuto NIENTE, e se avessi necessita di prendere un due ruote per macinare un po di km per andare e tornare dal lavoro sarebbe una di quelle moto li.
+ 50 euro per un poncho antivento/acqua.
Sono sicuro continuerei a spendere anche meno che per un sh300
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |