PDA

Visualizza la versione completa : Ri-mappatura centraline!


Timberwolf
17-09-2015, 10:16
La mia cultura meccanica si ferma a viti, bulloni, cavi ecc. ...chiedo pertanto lumi a chi se ne intende (es Diavoletto)!! :!::!:
Qualche giorno fa girando sul web trovo un'officina che rimappa le centraline addirittura della mia 500L 900cc a metano, promettendo un incremento di 15HP......sono bufale o è vero??....dove sta il trucco? ......mi farebbe poi 10km con 1 kg di metano e sarebbe da buttare dopo 100k km o cosa?? :rolleyes::rolleyes:
Ho postato su WW perché penso sia la stessa cosa per i 2 ruote!!

aspes
17-09-2015, 10:18
una considerazione di carattere generale e' che incrementi forti si possono fare solo sui sovralimentati.

Timberwolf
17-09-2015, 10:33
Infatti, mi stupisce che (prendo sempre per esempio la mia auto) con un motore 2 cilindri di 900cc, turbo con 85 hp, loro garantiscano un incremento di 15hp....mi pare tanto

RedBrik
17-09-2015, 10:38
ho un paio di amici che lavorano in Audi e BMW, per caso entrambi nei dipartimenti che si occupano di mettere a punto "la centralina".

Parliamo di qualche dozzina di professionisti impegnati su un singolo modello di motore, che fanno quello da anni, e che passano in totale qualche migliaio di ore a guidare la macchina in ogni condizione immaginabile.

Mi stupisce sempre come Tanico il Meccanico possa fregarli tutti con una rimappatura fatta in 20 minuti e un giro nel cortile.

Flying*D
17-09-2015, 10:46
Le Case automobilistiche non vendono mai una macchina con un motore sfruttato al 100%, per motivi di affidabilità o anche per diversificare l'utilizzo dello stesso motore, quindi quei cavalli sono già li.. Ovvio che mentre le case automobilistiche devono rispettare norme e parametri i taroccatori non hanno di questi problemi, va da se che si rischia in affidabilità...

Penso che fino ad un 10/15% si rimane al di sotto della soglia di rischio, però dipende molto dal tipo di motore...


Sent from my iPad using Tapatalk

reka
17-09-2015, 10:55
tieni conto che anche da originali lo stesso motore su un modello esce con cento e su un altro 120 ... quindi concordo che un 10/15% sia plausibile e senza troppi rischi..

Locomotiva
17-09-2015, 11:09
Io i miei ultimi Turbodiesel (MB 320 ML, Land Rover Defender, Jeep GC e Wrangler 2.8, MB E 350 CDI), tutte con motori sovralimentati, li ho tutti fatti rimappare da un'azienda delle mie parti, e sempre con ottimi risultati, non solo in termini di guadagno di potenza (in media una trentina di cavalli, posti soprattutto in basso - provati a banco-), ma anche sul fronte dei consumi, che sono sempre scesi in maniera evidente a pari velocità rispetto alla situazione pre-mappatura.

aspes
17-09-2015, 11:24
la qual cosa mi stupisce parecchio, perche' se aumento le prestazioni diminuire anche i consumi mi sembra come se alla casa avessero sbagliato tutto. E non credo.

Carl800GS
17-09-2015, 11:29
@ Locomotiva

Posso chiederti a chi ti sei rivolto?
Grazie


La cosa è interessante sarebbe capire proprio nella versione twinair a metano se l'aumento di prestazioni non vada a inficiare l'affidabilità...visto che già di partenza la versione a metano ha specifiche differenti da quella a sola benzina.

Flying*D
17-09-2015, 12:18
Guardando i lisitini fiat vedo che il twin air non e' solo in versione 80 cv ma c'e' anche da 105cv, bisogna vedere se sono identici come componenti oppure hanno parti differenti...
e poi bisogna vedere il fatto che va a metano, magari quello implica differenze nel motore gia' di se..

L'unico e' Diavoletto..

RedBrik
17-09-2015, 13:03
come se alla casa avessero sbagliato tutto. E non credo.

non avevano Tanico il Meccanico!

mica cazzi.

Carl800GS
17-09-2015, 13:05
dovrebbe avere componenti differenti:

Motore irrobustito
....C’è poi da tenere conto che il motore della Panda 0.9 TwinAir Natural Power è stato rinforzato rispetto a quello che va solo a benzina: l’intera testa, le valvole (con guide e sedi) e il catalizzatore sono più robusti. In questo modo, reggono le maggiori sollecitazioni causate dall’uso del metano, senza il bisogno di una manutenzione più frequente o costosa (se si esclude la sostituzione delle bombole ogni quattro anni, obbligatoria per legge, e per la quale si spendono circa 150-200 euro)

biwu
17-09-2015, 13:14
Come ha già detto Flying*D, probabilmente sbattendosene altamente di tutte le normative, del benessere del catalizzatore/fap e rischiando qualcosa sull'affidabilità i miglioramenti si possono tirare fuori.

Però vuol dire sbattersene delle normative, fregarsene dei parametri di funzionamento di catalizzatore/fap e rischiare sull'affidabilità.

Il tutto per avere 10/15cv in più su una macchina casa-lavoro.

:confused:

Diavoletto
17-09-2015, 13:16
da un motore turbo si possono ovviamente tirare fuori prestazioni migliori facilmente. Basta aumentare la sovralimentazione e la quantita' di combustibile a compensazione della maggiore aria.

detto questo.

15 hp su 80 sono un 18 %
sicuramente con il metano saresti al sicuro da eventi detonanti
ma a benzina no

piu' che la Potenza bisognerebbe capire gli aumenti di coppia che sono quelli che caricano frizione e cambio che sono dimensionati per le prestazioni originali e potrebbero quindi evidenziare rotture precoci.

la calibrazione di serie prevede dei test in quota per definire le soglie di overspeed della turbina (si lavora in delta Pressione). con la modifica non possiamo sapere se la turbina rimane sotto soglia o supera I 140/150.000 mila giri e ti si sgretola

La calibrazione di serie prevede il rispetto di limiti di temperature propri dei materiali usati per testa e scarico (incluso ingress turbina) che con la nuova calibrazione e senza un controllo della dosatura puntuale potrebbero essere sorpassati con conseguenti rotture

La taglia degli iniettori (soprattutto quelli per combustibile gassoso ) sono mormalmente gia' al pelo per la portata ecessaria e in pieno con calibrazioni di serie stanno aperti per buona parte del ciclo utile al fine di fornire la giusta quantita' di carburante . Quindi ci sono buone possibilita' che con gli iniettori attuali non si riesca a soddisfare in maniera complete la nuova richiesta di combustibile dettata dalla maggiore introduzione di aria dal compressore.



insomma potrei andare Avanti ....

ma riassumo che "io non lo farei"...

soprattutto non conoscendo a fondo I nuovi dati di rimappatura..

Carl800GS
17-09-2015, 13:21
Mah...andando a metano non penso che l'inquinamento sia tanto diverso rispetto a prima...sicuramente non sarà uguale...

Certo, a leggere qui (http://www.toptuning.it/it/centraline/FIAT-PANDA-0.9-TwinAir-Natural-Power-80CV_3403.htm) addirittura i consumi calano...

La mia curiosità è capire se dopo aver fatto una modifica del genere, con tutte le implicazioni del caso, si ha un beneficio nella guida proprio di tutti i giorni (linearità, progressione, ecc)

Grazie Diavoletto per le info!

Diavoletto
17-09-2015, 13:30
non ho parlato di inquinamento... qui si parla di aumento della Potenza e della coppia ...quindi fuori da ogni normative di inquinamento .

come cerco di dire sempre, la cosetta e' un po' piu' complicate di quello che sembra....

leggendo li ovviamente ti devono vendere un prodotto...

tutte le volte che ho chiamato uno di questi signori a venire sui banchi dove lavoro a farmi vedere I loro risultati non sono mai venuti...

una volta le cavallette
gli ufo
sono improvvisamente morto
etcetc

Carl800GS
17-09-2015, 13:33
Bhe che non sia tutto vero ciò che scrivono me lo ero immaginato, anche gli stessi 20 cv che promettono non sono mica pochi....

Per l'inquinamento era più per rispondere al post#17 in cui si parlava di normative...
Delle due mi preoccupa maggiormente il benessere dei componenti dell'auto

Delle due, piuttosto che prendere 20cv ad alto n° di giri sarebbe più interessante avere una coppia meglio distribuita nell'arco di giri disponibile.

Diavoletto
17-09-2015, 13:35
accadde una volta che su una rivista avevo letto di uno di questi che per il motore su cui stavo lavorando (un 1.6 aspirato) dichiarava 10% di coppia e Potenza in piu' e 15% di consume in meno...

lo chiamai....

gli dissi che volevo comprare il prodotto e che prima pero' volevo vedere I risultati .

al tempo quei motori giravano su una ventina di banchi dove lavoravo

lui disse che non c'era problema di andare da lui che mi metteva la macchina sul rullo blablabla

io risposi che avevo venti banchi pronti e poteva scegliere lui il banco e il motore su cui fare la prova o poteva anche farla su tutti e venti I banchi....


incomincio a balbettare......AHAHAHHAAHAH

s'e' mai visto......

poi un giorno vi raccontero' la telefonata con dim sport e il gs ad olio che aumenta l'anticipo..

mo vado a prenne n' aereo va....

Carl800GS
17-09-2015, 13:36
Eh ma i tuoi 20 banchi non erano maggggici come il suo! :lol::lol:

biwu
17-09-2015, 13:42
Così per curiosità statistica i dati ottenuti da quei 20 motori su 20 banchi differenti, che differenze % davano l'uno rispetto all'altro? Ci sono parametri che variano più di altri tra un motore e l'altro o tra un banco e l'altro?
Quelle eventuali differenze dipendono da diverse tarature dei banchi o da normali differenze tra un motore e l'altro che rientrano nelle tolleranze accettabili?

Timberwolf
17-09-2015, 13:50
Grazie Diavoletto!! ....nemmeno io lo farei....a partire dai 350€uri che chiedono senza dare garanzie!! ....la mia era pura curiosità "tecnica" ...come dicevo sono ignorante sul tema e vorrei capirne di più! ....al post 14 hai enumerato una serie di variabili che io nemmeno pensavo venissero prese in considerazione! ...mi si apre un mondo!!
Grazie ancora!! :rolleyes::!::rolleyes::!:

Someone
17-09-2015, 14:23
Però...io ho un cliente che ha una Panda II diesel ed a cui il meccanico accanto ha fatto un lavoro che comprende un pulsantino...
A "sedere" la differenza si sente, poi quanta sia sul banco non ne ho idea

asderloller
17-09-2015, 14:29
poi dove cazzo volevi correre con una 500L 900cc a metano scusa?

Flying*D
17-09-2015, 14:31
Appunto, minimo una audi RS6 quella con il v10 della lamborghini, te la rimappano da 580 cv a 700...:D

Locomotiva
17-09-2015, 14:51
@Aspes: l'arcano (che poi non è tale) si spiega facilmente col fatto che aumenta in maniera consistente la coppia, e che a parità di velocità, di conseguenza, il motore "gira" più basso. D'altronde, non avrei fatto rimappare TUTTI i miei TD se non avessi avuto prove concrete della validità della cosa. Tra l'altro, sono cose di semplicissima valutazione, e di constatazione immediata: a parità di velocità, prima e dopo, i giri/motore sono inferiori; con un pieno percorro almeno un 10/15% in più, facendo ovviamente il solito utilizzo "misto" dell'auto (città, autostrada, statali...), avendo al tempo stesso un motore molto più pronto in basso e rapido a prendere giri. E' chiaro che poi se giri sempre a limitatore, consumerai di più... La ditta di cui mi avvalgo peraltro carica la vecchia mappa su dischetto, ed in qualunque momento la può ripristinare. Non solo, fornisce naturalmente anche la garanzia di un anno. Ultima cosa, non ho mai avuto alcun problema ai tagliandi (sempre fatti nelle officine ufficiali), nè mai alcun problema di malfunzionamento (e ormai, tra tutte le auto che ho elencato, dovrei essere complessivamente ad oltre mezzo milione di km). Ovviamente, essendo tecnici esperti, si tengono ben al di sotto dei limiti motoristici, quindi l'affidabilità non viene minimamente compromessa. Anzi, trovandosi a girare mediamente più basso rispetto a prima, a parità di velocità, direi che il motore addirittura se ne giovi. Infine, sappiamo tutti che le Case forniscono potenze molto inferiori a quelle possibili, proprio per garantire affidabilità a lungo termine, quindi i margini di miglioramento dei vari parametri, senza minimamente compromettere detta affidabilità, sono molto, molto ampi.

Timberwolf
17-09-2015, 14:52
....e vuoi mettere la faccia del prprietario della RS6 quando lo sorpasso con la 500L a metano?? .......o no!!!! :confused::rolleyes::lol:

Someone
17-09-2015, 14:55
Qualcuno metta uno dei video di "U Fiorinu ammetano" :lol:

biwu
17-09-2015, 14:55
Finché non trovi quello con la RS6 rimappata... :lol:

Tra l'altro vorrei anche sapere quanto "effetto placebo" c'è in tutte queste rimappature...

:confused:

Locomotiva
17-09-2015, 14:55
Carl, hai MP

Carl800GS
17-09-2015, 14:59
Risposto ora, grazie!!!

bruciafedere
17-09-2015, 15:10
Evita comunque preparatori stile "maniscalchi trasformati" perchè a far danni è un attimo.

Occorre conoscere i limiti di progetto di cambio, differenziale e frizione altrimenti rischi di fare un giro del casone e di chiamare l'aci.
Teoricamente con la pressione del turbo puoi incrementare la coppia di quanto uno vuole...praticamente non è così.

Esempio....il 1750 Alfa è sulla 159 a 200Cv, sulla Giulietta a 235 e sulla 4C 241. Potrebbe arrivare a 280 con la giusta turbina e mappatura.

Sulla 159 il cambio e il differenziale reggono 380Nm e di serie esce già a 350Nm.
il consiglio è quindi quello di chiedere anche nei "retroofficina ufficiali" dove, spesso, girano rimappatori che hanno lavorato sul progetto e conoscono il limite sul quale poter "giocare" senza danni.

Centraline aggiuntive che "ingannano" la centralina originale evitale come la peste.

Gilgamesh
17-09-2015, 15:21
Ho letto prima che dopo la rimappatura i giri del motore sono diminuiti a parita' di velocita'.....

Spero di avere sbagliato a capire....

cocram
17-09-2015, 15:23
a parità di velocità, prima e dopo, i giri/motore sono inferiori
da profano interessato, com'è possibile?

cocram
17-09-2015, 15:24
flic o floc?

squalo
17-09-2015, 15:27
... a parità di velocità, prima e dopo, i giri/motore sono inferiori....

IPERMEGAROTLF:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::l ol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::l ol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::l ol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Timberwolf
17-09-2015, 15:34
Ho letto prima che dopo la rimappatura i giri del motore sono diminuiti a parita' di velocita'......

...era in discesa!!:cool:

Locomotiva
17-09-2015, 15:35
Scusate, ma se aumenta la coppia in basso, è chiaro che occorrano meno giri/motore per raggiungere la stessa velocità...o no?

aspes
17-09-2015, 15:36
no, se non cambi i rapporti.
tutt'al piu' a parita' di giri se disponi di piu' coppia potresti avere il pedale acceleratore meno pigiato. Per parlare in termini assai rudimentali.

Se poi mi dici che hai un incremento di coppia tanto forte che sulla salita che facevi in terza puoi andare in quarta allora e' un altro discorso, ma ovviamente a parita' di rapporti nella stessa marcia per fare la stessa velocita' farai sempre gli stessi giri.

Locomotiva
17-09-2015, 15:36
Questa comunque è la mia esperienza, dopodichè ognuno è libero di fare le sue valutazioni (e i pirla le loro risate)...Saludos

squalo
17-09-2015, 15:38
No dai sul serio...
Come ha detto aspes QUALSIASI cosa fai, se non cambi i rapporti del cambio (e/o il diametro delle ruote) non modifichi il rapporto velocità/giri.

Timberwolf
17-09-2015, 15:39
Provate a leggere...le parole sono quelle in nero.......si parlava di CONSUMI diminuiti a parità di velocità...NON giri!! ..........siamo seri!! :lol::lol::lol:
Al limite possono variare i giri cui si raggiunge la copia massima!! ...lo capisco persino io!! :rolleyes::confused: ....che, come dice Locomotiva, sono Pirla!!!

Locomotiva
17-09-2015, 15:39
Beh, allora, prima della rimappatura, a 130 km/h il contagiri segnava 2000 rpm, ora ne segna 1800. Si sarà starato improvvisamente l'apparecchio? Può darsi, ma allora è successo pure a tutti gli altri casi in cui ho verificato la cosa...mah...

squalo
17-09-2015, 15:40
Semplicemente ricordi male, dai.
Oppure ti hanno cambiato anche il cambio a tua insaputa
;)

Locomotiva
17-09-2015, 15:40
Ma se aumenti la coppia, incrementandone la curva in basso, allo stasso numero di giri si produrrà una maggior percentuale di potenza...

squalo
17-09-2015, 15:41
ne sono certo
ma non c'entra nulla con la velocità

Locomotiva
17-09-2015, 15:41
Vabbè, pensatela come vi pare, io mi sono limitato a fornire la mia esperienza

aspes
17-09-2015, 15:43
e aggiungo che leggendo i post di diavoletto ero convinto che qualcuno si fosse impossessato del suo pc....troppo pacato, niente zam, niente perculamenti....mi sono consolato solo leggendo l'ultimo, ma lo vedo troppo tranquillo il ragazzo, sara' la vecchiaia, sta diventando didascalico come il sottoscritto.....:lol::lol::lol::lol:

Locomotiva
17-09-2015, 15:43
Scusa Squalo, ma se hai maggior spinta, a parità di giri, in cosa si estrinsecherebbe 'sta cosa? In velocità? O in cosa? Illuminami

squalo
17-09-2015, 15:45
no, non è "pensatela come vi pare"...è fisica.

ti faccio un esempio.
prendi una bicicletta a pedali SENZA cambio.
Ci sali sopra e inizi a pedalare.
Quando fai, che so 20 pedalate al minuto vai a 30 km/h (invento)
ora frena e fermati e passa la bicicletta ad Mario Cipollini.
Lui inizia a pedalare e quando arriva a 20 pedalate al minuto fa esattamente 30 km/h come te.
Ecco...con al macchina è uguale, se non modifichi il rapporto di trasmissione la potenza non fa variare la velocità a parità di giri.

Locomotiva
17-09-2015, 15:45
Semplicemente ricordi male, dai.
Oppure ti hanno cambiato anche il cambio a tua insaputa
;)

Ah, ecco, mi hanno cambiato il cambio in TUTTE le auto che mi hanno preparato...ora è tutto chiaro. Certo che questi lavorano in perdità però, se è così...:lol::lol:

Locomotiva
17-09-2015, 15:47
Che ti devo dire, evidentemente allora ogni volta il contagiri mi si stara, come per magia, e segna qualche rpm in meno alla stessa velocità di prima...

aspes
17-09-2015, 15:48
Ma se aumenti la coppia, incrementandone la curva in basso, allo stasso numero di giri si produrrà una maggior percentuale di potenza...

certamente. Ma si sta parlando di velocita'. PEr tenere i 100 all'ora con una certa macchina con tutti i suoi attriti, aerodinamica etc. ci volgiono per es. 20 cv.
CI vogliono sia che il motore sia in grado di erogarne 100 totali che 1000.
Per cui se vai a 100 all'ora stai erogandone comunque 20.
CHiarita la questione potenza il cambio serve a creare alla fine un "rapporto" opportuno tra i giri motore e i giri della ruota.
Se per fare i 100 km/h le ruote devono fare tot giri al minuto, il motore dovra' fare un altro tot di giri al minuto dovuto ai denti degli ingranaggi. E' chiaro che quel numero e' fisso e non variabile. Ovviamente a parita' di marcia inserita.
Ultima considerazione. Se tu porti una auto da 100 cv a 200, e non modifichi i rapporti, nell'ultima marcia arrivera' a limitatore perche' sarebbe in grado di tirare un rapporto piu' lungo, ma non sfruttera' che una piccolissima percentuale di quei 200 cv perche' sarebbe come se gli mancassero un paio di "ultime marce" piu' lunghe.

Locomotiva
17-09-2015, 15:49
...e i consumi, alla stessa velocità, diminuiscono! Evidentemente tutto il sistema automotive cade vittima di allucinazione. Non io, attenzione, perchè i consumi li ho calcolati, e almeno su quelli gradirei di non essere contraddetto...

aspes
17-09-2015, 15:49
l'esempio della bici di squalo e' perfetto

Timberwolf
17-09-2015, 15:50
.... la potenza non fa variare la velocità a parità di giri.

....è relativo, lo dice pure Einstein! :lol:

squalo
17-09-2015, 15:51
...... almeno su quelli gradirei di non essere contraddetto...

Io non ti ho contraddetto, ne sui consumi ne sull'incremento di potenza.
Non ho alcun elemento per dire che non è come dici tu.
Ma la faccenda della velocità/n° giri è FISICAMENTE impossibile. ;)

aspes
17-09-2015, 15:54
locomotiva , cerca un thread sul walwal intitolato "domanda tecnica ..per ignorante".
Ci sono spunti interessanti. E rileggi l'esempio della bici che e' volutamente basico e vale piu' di ogni supercazzola.

Locomotiva
17-09-2015, 16:07
CAro Aspes, ho sempre apprezzato la tua misura, quindi, sempre con la dovuta misura, ti rimando indietro l'epiteto di ignorante.

nebbialibera
17-09-2015, 16:09
Se uno è convinto hai voglia che si metta a leggere qualche thread per chiarire qualche concetto base della fisica e meccanica

cocram
17-09-2015, 16:09
i consumi li ho calcolati
e se contestualmente alla rimappatura ti avessero manomesso non so come il tachimetro?
a parità di giri risulterà che vai più veloce, quindi percorri più strada, quindi consumi meno.

non odiarmi.

prova a confrontare la velocità letta con un gps. curiosità.

aspes
17-09-2015, 16:10
e con la mia consueta misura ti dico che non hai capito . QUello e' il titolo di un thread , non un epiteto rivolto a te.
Poniti il problema che se in tanti di dicono una cosa che non e' questione di opin ioni ma fisica, forse dovresti cercare di approfondire invece che inalberarti. COn amicizia si intende.

aspes
17-09-2015, 16:11
e quanto dice Cocram, con strumenti elettronici, e' piu' di un sospetto

Locomotiva
17-09-2015, 16:13
Io mi sono limitato a portare quella che è stata la mia esperienza oggettiva. Ciò detto - e per quanto mi riguarda chiudo - sono abituato ad ascoltare il parere di tutti, opinando, confutando, ma mai con supponenza o, peggio, insultando. Buona serata a tutti lorsignori, ignoranti e non

squalo
17-09-2015, 16:16
Locomotiva, se ti può far piacere io sono assolutamente ignorante a confronto di Aspes o di Diavoletto, per quello che riguarda la meccanica e l'elettronica.
A dire il vero sono parecchio ignorante in senso stretto ;)

aspes
17-09-2015, 16:17
sinceramente ci resto male, nessuno ti ha insultato ma ormai sei partito con questa convinzione. Mi spiace, non insisto

asderloller
17-09-2015, 16:17
se ti compravi subito l'RS6 ti evitavi i problemi sin dal principio.
perchè non l'hai fatto?

MUMU
17-09-2015, 16:20
Aspes, non te la prendere, evidentemente non ha letto il tuo #61

MUMU
17-09-2015, 16:20
quindi la centralina aggiuntiva me la bocciate?
Anche quella della Cntech?
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=445038

Timberwolf
17-09-2015, 16:21
"ignorante è colui che ignora, imbecille è colui che imbelle" (Cit. Aldo Giovanni e Giacomo)

Comunque, vorrei chiarire per tutti che MAI mi è passato per la mente di taroccare la mia auto!! ....la mia è pura curiosità di un ignorante!!! .....Locomotiva, siamo in 2.......almeno!!

aspes
17-09-2015, 16:21
boh, io prima di rispondere leggo tutto, comunque mica me la prendo, mi dispiace l'equivoco

squalo
17-09-2015, 16:22
pure io leggo sempre tutto, specialmente sul thread del giovedì!

biwu
17-09-2015, 16:25
@Locomotiva: fra qualche tempo, con calma e a mente fredda, rileggi le risposte che hai avuto.
Forse reinterpreterai il loro senso in modo diverso.

Dai dati oggettivi che esponi, consumi inclusi, la conclusione più ragionevole che se ne può trarre è che si è starato il contachilometri (e l'odometro), ed ora la strumentazione della macchina segna una velocità maggiore di quella reale e registra un numero di chilometri percorsi maggiori dei chilometri reali (con un errore attorno al 10%).
In questo non c'è nulla di personale.

Timberwolf
17-09-2015, 16:26
pure io leggo sempre tutto, specialmente sul thread del giovedì!

....e pure li a volte non capisco!!! :confused::rolleyes::confused::rolleyes:

squalo
17-09-2015, 16:26
Hem....mi limito a guardare le figure..... :lol:

squalo
17-09-2015, 16:31
Ecco munque
a dirla tutta tutta tutta tutta
la mia macchina
non ha uncambio
epperò varia la velocità
e mica in maniera lineare, ne costante
perchè l'ibrido toyota ha un epicicloidale che lega tre motori, due elettrici e uno termico
e quindi fanno un po quello che vogliono...

Timberwolf
17-09-2015, 16:36
.....e qui su EPICICLOIDALE mi è venuto mal di testa!

squalo
17-09-2015, 16:42
http://privatenrg.com/01-03MGs%20&%20PSD.jpg

squalo
17-09-2015, 16:43
E' la versione vecchia, ma sostanzialmente è la stessa della mia auris

RedBrik
17-09-2015, 16:44
Vabbè, pensatela come vi pare, io mi sono limitato a fornire la mia esperienza

se è la stessa esperienza in basse alla quale

Io i miei ultimi Turbodiesel [...] li ho tutti fatti rimappare da un'azienda delle mie parti, e sempre con ottimi risultati, non solo in termini di guadagno di potenza (in media una trentina di cavalli, posti soprattutto in basso - provati a banco-), ma anche sul fronte dei consumi

allora siamo apposto

Locomotiva
17-09-2015, 16:46
Sì in BASSE alla quale...proprio così...:-)))

DvD
17-09-2015, 16:47
Questa comunque è la mia esperienza, dopodichè ognuno è libero di fare le sue valutazioni (e i pirla le loro risate)...Saludos

...e ti offendi se uno ti suggeruisce di leggerti un 3d con un titolo che pensi, sbagliando, sia riferito a te?

Una ferrari a 30km/h va come una panda a 30km/h. e nessuna delle due superano Cipollini che pedala con la bici di squalo a 30km/h.
Perche 1kg di piombo pesa come 1kg di paglia.
:lol::lol::lol:

er-minio
17-09-2015, 16:47
'spe che questo thread me lo segno...

RedBrik
17-09-2015, 16:49
azz, mi hai sgamato.

Comunque pensavo che con un automatico e un convertitore di coppia potenzialmente, ad un aumento della coppia di ingresso a parità di giri potrebbe esserci un minimo aumento della velocità in uscita del cambio.

O no?

squalo
17-09-2015, 16:51
No.
Punto.

DvD
17-09-2015, 16:52
Comunque pensavo .... velocità in uscita del cambio.



si ma solo se hai il doppia frizione e l'auto è bianca.
Se poi hai i cerchi da 17 consumi più di quelli da 16. Ma poi diventi biondo.

DvD
17-09-2015, 16:54
Mument, quand'è che si tira in ballo il pianale?

DvD
17-09-2015, 16:57
e non dimentichiamoci gli olii!!! ci sono olii che, dicono, facciano guadagnare cv.

Quindi. Se prendiamo un'auto normale da 100cv a 5000giri e la prepariamo così:
- wrapping bianco
- portiere piombate
- sostituoiamo il cambio con un triplafrizione
- la facciamo guidare da Cipollini
- la rimappiamo
otteniamo che l'auto avrà 150cv a sempre 5000giri ma che consuma di meno e inquina meno perche le ibride sono così, naif ma inquinano uguale.

aspes
17-09-2015, 16:58
convertitore di coppia idraulico stile auto americane ? li le cose potrebbero avere spiegazioni diverse, ma non sono ferratissimo. perche' essendoci un certo scorrimento con l'accoppiamento fluido l'accoppiamento giri motore /giri ruota non e' rigorosissimo. Pero' penso che in regime stabilizzato siamo come un accoppiamento meccanico.

RedBrik
17-09-2015, 17:10
convertitore di coppia idraulico stile auto americane ?

quello era il mio dubbio.

Sono a 130km/h con la roulotte attaccata dietro e la macchina ha raggiunto il suo massimo di velocità. Il motore gira a 4000 RPM e il convertitore un poco di coppia la perde nella conversione.

Se adesso la coppia che avevo a 4000 RPM ce l'ho a 3990 RPM, considerando che la coppia persa dal convertitore non credo sia costante all'evoluzione dei giri in ingresso (del motore) ma aumenti con questi, non riesco a far girare il motore un pelo di meno di prima e ottenere sempre in uscita dal convertitore la stessa velocità?

Magari mi faccio troppe seghe mentali...

squalo
17-09-2015, 17:13
tot giri albero motore = tot giri elica in ingresso = tot giri elica in uscita
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b8/Bauma_2007_ZF_Drehmomentwandler.jpg

RedBrik
17-09-2015, 17:15
non c'è sempre un lieve slittamento?

squalo
17-09-2015, 17:16
Si
c'è il blocco del convertitore apposta per quello
ma non cambia nulla..
se slitta slitta sempre uguale.
Non è che sapendo di avere alle spalle un motore più performante si eccita e diventa più duro....(l'olio dico eh...) :lol:

aspes
17-09-2015, 17:19
ma il rapporto e' uguale a tutti i regimi? e' quello il mio dubbio, non avendo accoppiamento rigido ma un sistema pompa idraulica -motore idraulico accoppiati da un fluido. CIoe' lo scorrimento e' costante? lo dico da non conoscitore approfondito di questi sistemi.

squalo
17-09-2015, 17:20
Il cambio è dopo quindi il rapporto dentro il convertitore è fisso

RedBrik
17-09-2015, 17:21
si io pensavo al caso senza blocco.

E nel caso in cui la macchina sia alla massima velocità possibile (a causa, per esempio, di roulotte, o salita).

Stasera ci penso ancora un poco, possibile che stia dicendo una stronzata.

Ma a feeling ho come l'impressione che cambiando la distribuzione della coppia del motore, in quelle condizioni, il motore possa lievemente cambiare anche il numero di giri che porta alla stessa velocità in uscita.

Lievemente eh, non del 30%.

Ma non ho tempo di prendere carta e matita e scoprire che ho detto una menata, quindi lo lascio fare a voi :D

RedBrik
17-09-2015, 17:22
CIoe' lo scorrimento e' costante?

ah! che ti ho messo il tarlo nell'orecchio :D

Domani son dalle parti di Chiavari, se ne potrebbe discutere davanti a un aperitivo.

squalo
17-09-2015, 17:23
none...
hai un'elica che gira
se hai più potenza gira di più
ma gira di più anche l'altra e quindi vai più veloce
se gira più piano una gira più piano l'altra e quindi vai più piano.
;)

squalo
17-09-2015, 17:23
L'unica sarebbe cambiare olio
allora cambi la trasmissione della potenza tra un'elica e l'altra.
quello si

aspes
17-09-2015, 17:24
domani riparto per il verdon 3 giorni con amici, andiamo poi a vedere l'endurance al circuito paul ricard!

RedBrik
17-09-2015, 17:26
Poi devo proprio andare, ma io pensavo al caso seguente.

L'elica in uscita gira a 3980 giri. Quella in entrata a 4000 giri.

Se adesso la potenza che potevo esprimere a 4000 giri la posso esprimere a 3990, siamo sicuri che devo sempre portare l'elica in ingresso a 4000 giri per avere quella in uscita a 3980 giri, considerando che probabilmente la coppia persa (=slittamento) immagino sia non solo una funzione dei giri in uscita, ma anche di quelli in ingresso?

RedBrik
17-09-2015, 17:26
mannaggia saltato aperitivo!

squalo
17-09-2015, 17:28
Si perchè l'elica in entrata e solidale all'albero motore, non si scappa

Diavoletto
17-09-2015, 17:31
....non diciamo converticazzate plis

.......il convertitore in stabilizzato e' locked. Punto

......comunque qui in aeroporto c'è stiamo ad ammazza' dalla risate.....con sta storia de ho rimappato e ora m' e' scemato il rapporto....hahahahahahahaahhahahahahahahha

Diavoletto
17-09-2015, 17:32
....non diciamo converticazzate plis

.......il convertitore in stabilizzato e' locked. Punto

......comunque qui in aeroporto c'è stiamo ad ammazza' dalla risate.....con sta storia de ho rimappato e ora m' e' scemato il rapporto....hahahahahahahaahhahahahahahahha

RedBrik
17-09-2015, 17:36
.......il convertitore in stabilizzato e' locked. Punto


Allora si, il mio dubbio è una converticazzata, pensavo esistessero convertitori senza locking

Diavoletto
17-09-2015, 17:41
Aspes madonna mia se sei scortese!!!!
Hahahahahaahahahahahhahhaahahhahhaha

Luponero
17-09-2015, 17:43
Sempre rimappato le turbo, nessun problema rilevato.
In genere ci sono vari step, non scelgo mai quello più Hard ma la via di mezzo.
Si possono avere ottimi risultati, mi servo da loro.

http://www.federacing.it/

Il Veleggiatore
17-09-2015, 17:45
così, senza saper nè leggere nè scrivere, cosa che in effetti mi difetta, bannerei subito Squalo per la sua arroganza

managdalum
17-09-2015, 17:47
... a parità di velocità, prima e dopo, i giri/motore sono inferiori; con un pieno percorro almeno un 10/15% in più..

non è che ti hanno rimappato il contachilometri e il tachimetro?

Il Veleggiatore
17-09-2015, 17:48
comunque se servono spiegazioni tecniche, sono a vostra competa disposizione

camelsurfer
17-09-2015, 17:49
La vogliamo smettere? Adesso chiamo i moderatori seri.

managdalum
17-09-2015, 17:49
@Iron: per la culaccia è meglio la chiappa destra o la sinistra?

Il Veleggiatore
17-09-2015, 17:51
non buttiamola in politica

Il Veleggiatore
17-09-2015, 17:52
piuttosto, del ripartitore di copula avete già parlato?

managdalum
17-09-2015, 17:53
è che vorrei evitare il centro ...

managdalum
17-09-2015, 17:56
tornando IT: una volta mi sono appartato con una gnocca da paura, ma ho scoperto che era rimappata e si chiamava Ugo ...

managdalum
17-09-2015, 17:56
e ovviamente aveva un ripartitore di copula grosso così

Lucano
17-09-2015, 17:57
tot giri albero motore = tot giri elica in ingresso = tot giri elica in uscita

si, vabbè, ma in discesa ? :lol::lol:

DvD
17-09-2015, 18:43
Ma il convertitore di coppia è uno strumento che convince a tornare single?

Diavoletto
17-09-2015, 20:19
Va che sono arrivati I convertiti verdi...bannate Aspes che e' intransigente e aggressivo....echecaz

PMiz
17-09-2015, 20:54
Mi sa che, come gia' detto, a locomotiva gli hanno rimappato il tachimetro e l'odometro ... e' la cosa piu semplice per fare diventare la macchina piu' veloce e risparmiosa ...

RedBrik
17-09-2015, 20:57
Effettivamente è l'unica soluzione che ha senso e che collima con i fatti

rsonsini
17-09-2015, 21:01
Vedo che il degenero parte anche nei post che uno non sospetterebbe mai.
Cia' và che vado a farmi rimappare l'rs6, così quando mi fermano per chiedermi la dichiarazione dei redditi ci scappa anche una revisione obbligatoria.


Sent from my iPhone 

Diavoletto
18-09-2015, 08:39
Ma scusa uno ci prova pure ad essere serio e a dare risposte serie. Poi però di fronte a certe uscite non puòi mantere l amplomp ....zio cane ....gia in sti 3 ed viene fuori il meglio di solito......hahahahahja