PDA

Visualizza la versione completa : Prova Suzuki GSX 1000 S/F una moto divertente e ragionevole


Sgomma
12-09-2015, 12:40
http://i.imgur.com/6iigFHY.jpg

Provata la Suzuki GSX 1000 S, una moto così diversa da quelle ultime a cui mi ero assuefatto, che mi ha sorpreso per molti aspetti.:rolleyes:
Ecco le mie impressioni.

Innanzi tutto mi sembra corretto menzionare il fatto che la moto è stata messa a disposizione per la prova dalla concessionaria Suzuki Masci Moto di Terni, che oltre a dimostrare una cortese disponibilità, ha fornito la moto con il pieno (in BMW non mi era mai successo)!

La prova si è svolta lungo un percorso di 250 Km , di cui 70 di strada veloce e superstrada, e 180 di misto medio e stretto.

A differenza della BMW S 1000 RX che della versione nuda (BMW S 1000 R) ha ripreso solo il motore, la Suzuki GSX S 1000 F rispetto alla versione nuda (GSX 1000 S) si distingue solo per l’aggiunta della carena, mantenendo invece non solo il motore ma anche il telaio, le sospensioni e perfino le quote ciclistiche, per cui è ragionevole presumere che il comportamento su strada delle due versioni sia il medesimo o quasi!

Diciamo subito che la nuova Suzuki 1000 F è una moto davvero molto sportiva, che diversamente dalle SS di ultima generazione che sono estreme e dedicate alla pista, è stata progettata e pensata per l’uso stradale. Ed è una moto che promette molto e si presenta sulla carta con 4 assi :

- motore derivato dal 1000 della GSX-R 20005, forse il migliore mai fatto da Suzuki. Motore con corsa leggermente più lunga rispetto all’ultimo montato sulla GSX-R, e che fornisce una più corposa erogazione ai medi.
- Ciclistica raffinata con telaio rivisto, impianto frenante Brembo all’anteriore con pinze ad attacco radiale a 4 pistoncini e dischi da 310 mm (diversamente dalla Kawasaki 1000 SX che monta dischi da 300 mm!)
- Un peso da SS, soli 202 Kg a secco (214) con il pieno, (tanto per intenderci ben 28 kg in meno rispetto alla BMW 1000 RX il cui peso con il pieno rilevato durante la prova dell’Alpen Masters è stato di 242 Kg ma tiene 3 litri in più, e 24 Kg in meno della Kawa 1000 SX Tourer)
- E finalmente, un manubrio largo che assieme alla carena ed al parabrezza (sia pure non esteso) promettono una un dignitoso confort e la possibilità di divertirsi alla grande nelle uscite giornaliere percorrendo anche diverse centinaia di km.

Su questa moto il passeggero è considerato come una “emergenza transitoria”, mentre per il bagaglio è prevista come accessorio una borsa da serbatoio oltre al vano sottosella piuttosto ampio che può ospitare oltre ai documenti anche un borsello con cellulare e qualche altro oggetto, ma nulla più.

Vista dal vivo mi è sembrata molto più bella che in foto. Ottima la verniciatura e preciso l’assemblaggio, ed ho avuto la percezione di finiture e materiali utilizzati non sofisticati ma di qualità, diversamente dalla percezione che ebbi quando montai sulla BMW XR dove constatai che le tante, troppe plastiche ed il parabrezza non antigraffio si rigano con facilità.:mad:

La Suzuki 1000 S o F è una moto decisamente compatta. Stando in sella si toccano i piedi a terra, anche i talloni, e la si sposta con disinvolta facilità.

Girata la chiave, prende vita il cruscotto a led, che senza particolari pretese fornisce tuttavia in maniera chiara tutte le informazioni necessarie, inclusa l’indicazione della marcia inserita (assente sulla Kawa 1000 SX), il consumo medio ed istantaneo, ed i livelli del controllo di trazione gestibili direttamente dal blocchetto di sinistra.

L’avviamento del motore è decisamente sorprendente, perché basta sfiorare il pulsante di accensione ed il motore si avvia rapidissimo, in maniera istantanea! Ed è una bella percezione perché ti toglie quella sensazione che la batteria sia insufficiente e che si riceve ogni volta che metti in moto una BMW o una KTM! :lol:

Il primo sound emesso è da brivido: corposo, baritonale, del tutto simile a quello di un terminale Akra su una SS. Il tutto viene amplificato da una risposta al comando del gas, che è, credeteci, fulminea. Il motore in effetti risponde al gas salendo di giri in maniera tanto veloce che fatico a trovare qualcosa di simile tra le moto che conosco! E questo ha un preciso risvolto in scalata, ma ne parlo dopo.
Ad andatura costante ad alta velocità, preferirei una sonorità più dimessa, perché finisce per ridurre il confort di marcia, ma risulta comunque inferiore sia pure di poco, alla sonorità del GS (dal 2010 in poi) che di casino ne fa un bel po’.

Ecco le impressioni su strada:

- SOSPENSIONI: cominciamo da qui. Sono completamente regolabili ma manualmente, niente semiattive come sulla RX, peccato! Le forcelle sono da 43 mm di diametro ( contro i 41 sulla Kawa SX). Dato il settaggio iniziale (che per me andava benissimo sia all’anteriore che al posteriore), le sospensioni risultano sostenute, come si addice ad una moto di franca vocazione sportiva, ma mai troppo brusche tanto che anche sullo sconnesso se non si eccede con la velocità, raramente si arriva ad accusare il contraccolpo alla schiena, come invece è la regola con le attuali SS. Appaiono ben frenate di idraulica e lavorano egregiamente consentendo una elevata stabilità sia ad alta velocità che nelle curve dove maggiore risulta la fase di compressione.
In staccata, l’affondamento della forcella è molto contenuto e diventa quasi inavvertibile se si ha l’accortezza di cominciare la frenata anticipando di una frazione di secondo quella della ruota posteriore rispetto all’anteriore. Mentre nella guida sportiva ma fluida, la forcella tiene talmente bene che sembra di stare sul “duolever” del K6 (pensato per rendere stabile una moto da 350 KG!) Il risultato è che nelle varie fasi della guida, non si notano variazioni sostanziali di assetto, il che è molto positivo ed aumenta la confidenza che da il mezzo in ogni circostanza, fatta eccezione per un eccessiva compressione del mono quando con le marce corte si oltrepassano gli 8.000 giri, con conseguente alleggerimento dell’avantreno!

- TELAIO: Ne parlo perché a mio avviso contribuisce all’eccezionale comportamento dinamico di cui questa moto è capace. Di peso inferiore addirittura rispetto a quello della GSX-R, ha una elevata rigidità, ed è in grado di rendere la moto stabilissima ad alta velocità (interasse di 1460 mm) e nello stesso tempo efficacissima sul misto stretto dove ha poche rivali, grazie ad un valore di avancorsa contenuto e vicino a quello delle SS (100 mm, contro i 102 della Kawa Sx, i 114, 8 di una BMW R 1200 RS, o i 117 addirittura di una BMW RX, tanto per fare un confronto!)

- FRENI: L’impianto frenante Brembo alla ruota anteriore appare ottimamente tarato e dimensionato per una moto così leggera, fornendo decelerazioni progressive e potenti anche nelle staccate al limite. Data l’ottima aderenza (temperatura di 29 °C ed asfalto di recente posa) non ho mai sentito entrare in gioco l’ABS, neanche nelle frenate spasmodiche con sollevamento della ruota posteriore, il che testimonia una valida regolazione del sistema.

- MOTORE: e veniamo al pezzo forte di questa moto. Come già detto, anche usando il gas a fermo, non si può non rilevare l’impressionante velocità con cui questo motore sale di giri, Anche dando un filo di gas, la risposta è istantanea, è come quando si preme l’interruttore di un trapano elettrico!! Merito di questo credo vada anche alla taratura del gas elettronico che risulta molto diretto, sembra un comando a corda come era una volta (e che io rimpiango su ogni moto!). Ne deriva la piacevolissima sensazione, quando ad esempio in preparazione di una curva stretta e prima della staccata si scalano in rapida successione un paio di marce, di sentire che al minimo richiamo di gas il motore rapidissimo sale di giri permettendo di scalare più marce a velocità impensabile. Tanto per fare un confronto scalate del genere me le sogno sulla mia R1M, che pure in termini sportivi non adotta compromessi! (penso non ci sia bisogno di aggiungere altro).

Il che lascia intuire, (a questo punto parliamone ora) l’efficienza del cambio, che sia pure di tipo tradizionale, risulta eccezionale. Gli innesti sono fluidissimi, non incontrano nessun impuntamento né a salire né a scendere, avvengono con pressioni sul pedale del cambio minime, con una escursione (della leva) corta come si addice ad una sportiva. Migliore non solo del cambio che avevo sulla 1190 S, ma anche del cambio della R1, senza dubbio, che malgrado il cambio elettronico, pareggia le prestazioni del cambio della Suzuki solo oltre gli 8.000 giri!

Quanto alla frizione, con comando a corda, rimane decisamente morbido tanto che anche dopo 170 km di curve non affatica mai la mano sinistra, contrariamente alla BMW RX, che si salva per il cambio elettronico ma ha un leva della frizione di fatto molto dura!

Ma torniamo al motore: è vivacissimo in ogni condizione. Il tiro, anche con marce alte, complice una rapportatura molto corta, è discreto (per una sportiva) fino a 3.000 giri, per divenire molto sostanzioso dai 3.000 ai 7.000. Poi oltre tale regime viene fuori la personalità del GSX-R 1000, (ne ho avuti diversi) che spinge di brutto fino ai 12.000, ma stavolta con una erogazione che si mantiene lineare, senza calci nel culo, facilmente sfruttabile dall’utente sportivo medio! Inutile aggiungere che salendo ad alti giri, il sound diviene molto molto cattivo, di quello che si sente a diversi tornanti di distanza e che farebbe addrizzare le orecchie ad una pattuglia appostata!
La potenza di 142 CV alla ruota, e rilevata al banco di di 152 CV (quindi superiore di 7 cv a quella dichiarata) è tale da dare molta soddisfazione su strada, senza arrivare a produrre impennate improvvise come sulla GSX-R quando si arriva nella zona alta del contagiri, il risultato è che consente anche guidando col coltello in mezzo ai denti, di essere molto veloci, sentendo sempre la moto stabile e perfettamente governabile, non è cosa poco!

Una menzione dovuta, riguarda la stupefacente elasticità di questo motore, che ancora una volta complice la corta rapportatura, riesce, in pianura ed in 6° marcia, a camminare perfino col gas chiuso sotto la sola spinta del minimo, (siamo a circa 28-29 km/h) e senza un sussulto, e se si riapre il gas l’accelerazione è sensibile ed immediata senza alcuna ruvidità.:!::lol:
Sempre per fare un confronto, l’unica moto con cui ho potuto fare altrettanto è la K6, ma siamo di fronte in questo caso ad un 6 cilindri di 1.650 CC e con una coppia massima di 17,8 Kgm a soli 5.200 giri (da motore automobilistico)!

Ne deriva che in maniera stupefacente e similmente alla K6, si può volendo salire un passo, ad andatura “ civile” sfruttando la 5° e la 6° marcia, si può percorrere un misto medio stretto senza mai togliere la 6°, conservando ottime doti di ripresa anche a partire da andature di 50 orari. I sorpassi diventano uno spasso!:!:
Ne deriva che si può attraversare un centro abitato a velocità codice usando pochissimo o per nulla il cambio…! (Inutile sottolineare che un bicilindrico, GS compreso, queste cose se le sogna!!)

E vengo ad un ultimo delicato aspetto, almeno per me: le vibrazioni.
Essendo tale motore sprovvisto del contralbero di bilanciamento delle vibrazioni di 2° ordine, l'aspettativa era piuttosto deludente, al pari della BMW RX, della Kawa che monta il motore della Versis (a mio avviso il peggiore per tale aspetto), nonché della Honda Crosstourer, moto che anche se non a tutti, a me personalmente hanno dato la sensazione che vibrassero eccessivamente e fastidiosamente quando ben inteso, si superavano i 5.000-6.000 giri.!
Il motore della suzuki GSX 1000 S provata, gira liscio e rotondo fino a 6.500 giri, cui corrispondono circa 150 km orari. Superato tale regime di rotazione qualche vibrazione comincia a filtrare al manubrio, pedane e alle ginocchia trasmesse dal serbatoio, ma tali vibrazioni quand'anche di alta frequenza, risultano piuttosto deboli tanto che nel misto non ce se ne accorge affatto, le si avverte invece se ci si mette a velocità costanti sopra i 160, tuttavia non raggiungono la soglia del fastidio. Quindi un risultato che anche se non ottimale, risulta a mio avviso migliore rispetto alla concorrenza sopra citata!

Da segnalare in ultimo un leggero effetto ON/OF che compare se si apre e chiude il gas con troppa "disinvoltura", ma utilizzando il gas con maggiore sensibilità e gradualità, lo si gestisce senza problemi. Se poi all'arrivo in curva si usa l'accortezza di non chiudere completamente il gas e lo si lascia un filo aperto, senza rinunciare ad un buon freno motore, l'affetto on/of scompare completamente.

- DINAMICA SU STRADA: Nel veloce, la moto è decisamente stabile. A 200 orari rimane precisa, non mostra tendenza alcuna ad ondeggiamenti o variazioni di traiettoria, (non è mica una KTM ..!!:lol:) , ma è nel misto che questa moto diviene stupenda, perché dove ci sono curve, meglio se strette, fa divertire come poche altre!
- il peso ridotto, il contenuto valore di avancorsa e la ciclistica a puntino , consentono ingressi in curva facili e veloci, e se si è esagerato col gas la dove con un’altra si rischierebbe di fare un lungo, basta sfiorare i freni e scalare un paio di marce per vedere la moto senza scomporsi decelerare in maniera rapidissima ed anche facile da gestire, senza beccheggi e variazioni fastidiose di assetto.
- In tali frangenti la mancanza della frizione antisaltellamento non sembra costituire un problema, fatto sta che anche esagerando con la staccata e solo se si sovrappone una scalata di un paio di marce, si arriva a produrre uno sbandamento del posteriore che si mette a bandiera ma non costituisce mai un problema da gestire perché la ruota rimane comunque aderente all’asfalto, conservando il controllo. Il contenuto peso della moto aiuta molto, sempre!
- La percorrenza di curva è caratterizzata dalla possibilità di raggiungere velocemente le massime pieghe consentite dal 190 posteriore che si chiude immediatamente. Non piega come una R1 è ovvio, ma preciso che con buon asfalto, se si entra in curva poggiando la punta degli stivaletti sopra la leva del cambio o del freno per un rapido intervento, si arriva a strisciare gli stivaletti con elevata frequenza! La moto risulta molto leggera anche da correggere in traiettoria, e tende a raggiungere il punto di corda con naturalezza uscendo poi stretta sulla propria corsia, senza tendere ad allargare la traiettoria se non a costo di violente accelerazioni.
- Nei pif-paf non è da meno, leggerezza e ruta da 17 associati alla buona ciclistica rendono i cambi di traiettoria una manovra non solo veloce, ma leggera e facile!
- Il controllo di trazione è efficace e a mio avviso va tenuto al 2° livello, perché la risposta prontissima del motore, aprendo il gas quando si è in piega, può causare con relativa facilità una perdita di aderenza della gomma posteriore ed infatti, spesso e volentieri in questi casi si nota l’accensione della spia che segnala l’intervento del controllo di trazione!:rolleyes:

Insomma il risultato è di una moto che sul misto tiene ritmi indiavolati, ma, e questo è il bello, grazie al peso contenuto ed al manubrio largo, non stanca affatto:!::!:. Ho percorso 250 km facendo una sola sosta di 5 minuti per il rifornimento, ed all’arrivo non avevo né indolenzimenti al sedere, né alle ginocchia e tanto meno ai polsi! :!:

Quanto al consumo è onesto e dipende molto dal regime di rotazione tenuto: in 6° a 130 orari il motore fa 5.500 giri e consuma intorno ai 16 Km/l, ma gia a 100 orari, con il motore a 4.000 giri, il consumo scende a 20 Km/l. Il consumo medio della prova (ma l’andatura è stata mediamente molto elevata) è stata di circa 17 km/l…nei tratti ad andatura più tranquilla si rimaneva comodamente sopra i 18.

Direi in conclusione, che la Suzuki GSX S 1000 S/F sia una bella e godibile moto, con tanta sostanza e pochi fronzoli, con una elettronica valida e pensata per la strada, con motore e ciclistica davvero sportiva, divertente nel misto e stabile nel veloce, il tutto ad un prezzo non esorbitante, con costi di manutenzione accessibili.
A me è piaciuta, e per chi come me viaggia sempre solo o vuole una moto per divertirsi il fine settimana, sembra (grazie anche al manubrio largo) essere una validissima alternativa alle endurone stradali più sportive, mi riferisco a Ducati Multistrada e KTM 1190/1290.
Sto pensando seriamente di sostituirci il mio GS-ADV 2014 essendo molto più vicina alle mie esigenze e stile di guida!;)

marchino m
12-09-2015, 13:29
allora promossa a pieni voti?

sostituire il gs adv??? ho dei dubbi....

Alex 62
12-09-2015, 13:40
Ma possibile che nessuna rivista che l'ha provata (vedasi Motociclismo di settembre) che chi fa commenti qui, noti il gravissimo difetto di questa moto!!

ha il 190/50 :mad::mad::mad::mad: oltre a essere una palla la piede da un punto di vista dinamico ( chi ha mai fatto prove con il /55 sa di cosa parlo) la maggior parte di gomme racing (es Dunlop gp race) non prevede neanche più sta stupida misura, solo x questo particolare posso garantire che c'è gente che non la prende neanche in considerazione, complimenti alla suzuki:D:D:D:D

bobo1978
12-09-2015, 13:46
Quello che dici è molto noto.ma io che sono 190/50dotato su CBR 1000 non riscontro particolari problemi.
Magari con un /55 andrei meglio...ma non ce l'ho a libretto e quindi non mi pongo il problema. :)
Tra l'altro come già detto,la CBR è la migliore moto che io abbia mai guidato.

TAG
12-09-2015, 14:02
il motivo di scarso interesse sarebbe la difficoltà di montare gomme racing...?

non ci avrei mai pensato

MBrider
12-09-2015, 14:10
L'estetica è soggettiva, ed a me, in foto, non piace.

Detto ciò, penso che il maggiore difetto di questa moto sia l'impossibilità di montare due borse, come invece la Kawa permette di fare con un sistema di agganci integrati per nulla invasivo, sia esteticamente che come ingombro.

Sgomma
12-09-2015, 14:19
E' vero che la produzione di pneumatici, anche per moto sportive, stia abbandonando le misure /50 in favore delle /55 e forse fra non molto delle /60. Ciò è testimoniato anche dai tecnici Pirelli/Metzeler (vedi articolo comparso su IN MOTO di settembre), i quali sostengono essenzialmente che il /55 consente la realizzazione di pneumatici con un miglior profilo di curvatura del battistrada, che aumenterebbe l'appoggio in piega e che non è perseguibile con una sezione eccessivamente ribassata.

Ciò non di meno, il / 55 personalmente li monto sia su una SS che su una GT, e la sola differenza che noto, è che il /55 sembra avere forse qualche grado in più di inclinazione ed è meno rigido!

Ma i limiti sono comunque alti, più che sufficienti a sfruttare le prestazioni di queste moto.;)

Per MBrider.

Posso concordare...se avesse un sistema di aggancio rapido per le valige come la Kawa (per altro con ottimo risultato estetico) sarebbe ancora più utilizzabile e interessante anche per chi fa del turismo sportivo portandosi dietro il bagaglio...
per questo la Suzuki rimane indicata ed idonea per le uscite di un giorno, anche se si percorrono tanti Km.!
Probabilmente in Suzuki hanno preferito puntare su una moto, con maggiore vocazione sportiva forse proprio per distinguersi dalla Kawa !

E' però un limite che influisce se si ha una solo moto, diviene meno importante se si dispone di una seconda moto con maggiore vocazione turistica!

Sgomma
12-09-2015, 14:32
allora promossa a pieni voti?

sostituire il gs adv??? ho dei dubbi....

E chi non ne ha??!!:lol::lol::lol:

MBrider
12-09-2015, 14:35
Sicuramente...

Però a quel punto mi faccio la SS.

Se deve essere una seconda o terza moto, non vedo perchè preferirla ad una SS.
Se deve invece essere una prima moto è incompleta.

Tu, se ho ben capito, hai il K6, il GS Adv e la R1.
Ebbene, se vuoi cambiare il GS, non vedo il senso di questa moto, avendo già la R1 per certi giri in giornata ed il K6 per il turismo.
Al tuo posto io guarderei qualcosa di completamente diverso: un enduro leggero, un super motard, una HD, ecc..

Sgomma
12-09-2015, 14:46
No dai..l'HD no.!!:lol::lol:

Lucasubmw
12-09-2015, 14:56
Pensavo che il /50 si fosse estinto da tempo, non si finisce mai di imparare.

Bell'"articolo" Sgomma, come sempre (a sto punto chiamiamoli articoli :lol:).

La scelta dipende solo da te, da quello che ci fai con la moto, soprattutto, a sto punto.
Forse se dici che prospettive d'uso hai in mente si capisce meglio e scappa qualche consiglio.
Per esempio col tuo parco moto non avrei dubbi, per fare uscite di più giorni sulle Alpi mi terrei il Gs.
Per andare in Normandia ci andrei col Gs, mi accatterei la Suzuki per il Muraglione e terrei la R1 per il Mugello.
Ma è la mia prospettiva ;)

pacpeter
12-09-2015, 15:00
Grazie sgomma. Ottima prova.
Deve essere una moto molto goduriosa da guidare. ..

pacpeter
12-09-2015, 15:04
Se deve essere una seconda o terza moto, non vedo perchè preferirla ad una SS.

A parte il fatto che sgomma una ss con i controcoglioni la ha io vedo queste supernaked assai più indicate per uso stradale . Non rinunci a nulla in fatto di divertimento anzi secondo me risultano più efficaci e divertenti su strada rispetto ag una ss.

Lucasubmw
12-09-2015, 15:15
Penso anche io.

Ivoc
12-09-2015, 16:14
Bell'articolo Sgomma, molto meglio di tanti che si leggono su certe riviste :D
... nonché della Honda Crosstourer, moto che anche se non a tutti, a me personalmente hanno dato la sensazione che vibrassero eccessivamente e fastidiosamente quando ben inteso, si superavano i 5.000-6.000 giri! Non mi toccare il CT! :lol:
Scherzo ovviamente, anche se io da motoscarso le vibrazioni per sentirle devo essere ben oltre la velocità massima consentita dal codice e in ogni caso non tali da disturbare ... sempre a mio parere e sulla mia moto. ;)

aspes
12-09-2015, 18:40
ottima recensione. Purtroppo l'estetica paga parecchio al kawasaki, il discorso borse ha il suo peso, e quindi altre doti notevolissime (io sono fan di suzuki) passano in secondo ordine.
Non oso pensare cosa verrebbe fuori facendo con quel motore una simil bmw s1000rx a 4000-5000 euro di meno....

marchino m
12-09-2015, 19:01
penso che anche se l'utilizzo è simile bmw ha fatto una moto diciamo più alla moda di adesso (crossover sportivo) suzuki invece è stata su una sport tourer a manubrio alto;

la linea è sempre molto soggettiva,la bmw non sarà bellissima ma la suzuki......non mi piace come estetica....poi come dicevo sono gusti...

Lucasubmw
12-09-2015, 19:02
Anche a me è venuta in mente la solita cosa, Aspes, prima.
Ora ripensandoci credo che ci arriveranno.
Non si fanno mancare nulla di solito.

Però scrivete XR per favore :rolleyes:
:lol:

MBrider
12-09-2015, 20:24
A parte il fatto che sgomma una ss con i controcoglioni la ha io vedo queste supernaked assai più indicate per uso stradale . Non rinunci a nulla in fatto di divertimento anzi secondo me risultano più efficaci e divertenti su strada rispetto ag una ss.


Lo avevo capito, e infatti io al suo posto mi orienterei su qualcosa di completamente diverso rispetto a ciò che ha già in garage.
Il tuo ragionamento lo capirei solo se la SS fosse dedicata esclusivamente alla pista.
Ma se di strada stiamo parlando avere sia questa Suzuki che una R1, mi sembra ridondante.
Imho

Sgomma
12-09-2015, 20:28
ottima recensione. Purtroppo l'estetica paga parecchio al kawasaki, il discorso borse ha il suo peso, e quindi altre doti notevolissime (io sono fan di suzuki) passano in secondo ordine.
Non oso pensare cosa verrebbe fuori facendo con quel motore una simil bmw s1000rx a 4000-5000 euro di meno....

Concordo e capisco, ma personalmente rinunciare ad una dinamica del genere per avere le borse, io proprio non ce la faccio, mi si rimpone!!!:rolleyes:

Quanto alla simil BMW, concordo con te e chissà che col tempo...?!, magari in Suzuki faranno una V-strom GSX 1000 XR!!..come dici tu a 5.000 euro meno e full optional, allora ne vedremmo delle belle :lol::lol:

Se riesco voglio provare anche la Kawa, credo lo meriti, anche se mi aspetto che in termini dinamici sia piuttosto distante dalla Suzuki...!;)

Paolo Grandi
12-09-2015, 20:30
Come sempre, gran bella prova. Complimenti! :thumbup:

Suzuki deve migliorare un po' in marketing, perché le moto le sa fare...;)

Sgomma
12-09-2015, 20:32
...
Ma se di strada stiamo parlando avere sia questa Suzuki che una R1, mi sembra ridondante.
Imho

Hai sicuramente ragione..ma quel manubrio largo fa un gran bella differenza e quando vuoi uscire un giorno intero senza rinunciare alla sportività la Suzuki farebbe un servizio unico!:-o

mamba
12-09-2015, 20:42
Anch'io vorrei provarla per 250 km!!:eek::-p
Grazie Sgomma,sempre chiaro e preciso....a me fa impazzire la S!!

Il Burbero
12-09-2015, 21:45
In foto non mi piace, ma non metto in dubbio le sue qualità.
Grazie Sgomma.

asalm
12-09-2015, 21:54
Bravo Sgomma, ottimo articolo, la moto sara' sicuramente bella da guidare ma da guardare...insomma...potevano impegnarsi un po' di piu' ad Hamamatsu...

Smokey
12-09-2015, 23:23
Sgomma scusa ma la sesta è corta? Visto che parli di rapporti corti
Ho letto tanto su questa moto ma la tua prova è più completa.
Complimenti e grazie.
:)

Viggen
13-09-2015, 00:23
Bella prova! Complimenti per la dovizia di dettagli!


Compro un GXR 1000 k5 e ci monto un manubrio alto. Secondo me è più bello!

Fil
13-09-2015, 00:35
Come al solito,ottimo lavoro,le tue prove sono sempre interessanti:D:D

Sgomma
13-09-2015, 16:54
Sgomma scusa ma la sesta è corta? Visto che parli di rapporti corti
Ho letto tanto su questa moto ma la tua prova è più completa.
Complimenti e grazie.
:)

Le marce sono sicuramente corte, ma se si va a guardare la faccenda non è molto diversa da moto simili.
Ad esempio, come detto, la Suzuki a 130 viaggia a 5.500 giri, ma tanto per fare un paragone, la BMW S 1000 XR a 130 gira a 6.000 giri!!:rolleyes:


Sicuramente la sensazione di marce corte è amplificata dalla velocità con cui, in qualsiasi marcia, il motore sale di giri...ma è meraviglioso da sentire:
Infatti quando sali di marcia, dalla 2° fino alla 6°, se le cambiate vengono effettuate rapidamente e sopra i 5.000 giri, sembra di avere rapporti da salita!!:rolleyes::rolleyes: non cambia nemmeno la tonalità dello scarico, come se anziché innestare il rapporto superiore mettesi un prolungamento del rapporto precedente!! bellissimo!!:lol::lol:

con la 6° si raggiunge una velocità prossima ai 240 orari effettivi!

Comunque in diversi dicono che è brutta...secondo me è più gradevole e più "moto" di quanto lo sia la XR e tutti gli enduroni..GS compresi!:lol::lol:

http://i.imgur.com/KZfOYEI.jpg

Fil
13-09-2015, 17:29
Va a finire che la compri,la XR,la nomini troppo spesso:lol:

marchino m
13-09-2015, 19:11
:walk::walk::walk: poco alla volta si avvicina la xr

Lucasubmw
13-09-2015, 21:44
Trovate oggi parcheggiate, da un lato della strada l'Xr e dall'altro l'Adv.
L'Adv mi fa ancora più sangue tra le 2.
C'è poco da fare.
:mad:

Poi cavolo quello blu! :mad:

mamba
14-09-2015, 18:50
Ma bastaaaaaaa......è un cassone enorme,ce l'ha un mio amico,è fuori da ogni razionalità,a che cacchio serve?

Lucasubmw
14-09-2015, 19:04
:) :) :)

A me me gusta.

:) :) :)

Guarda il peso dell'Xr Mamba, e quello del Gs Adventure, ci corrono solo 22 kg.
Fai il calcolo con la benzina, perchè i pesi sono presi col pieno.
Visto ieri sera.

Il Burbero
14-09-2015, 19:31
A giorni dovrei provarla anche io.
Poi vorrei fare lo stesso con la z 1000 sx, ma in tutta Roma sembrerebbe impossibile prenotare un test drive di questa moto.
Sto cambiando il gs e stai a vedere che finisco su una sport tourer...

mamba
14-09-2015, 19:57
:) :) :)
A me me gusta.


Se piace non si discute,è soggettivo.
Mi fermo qui perchè siamo OT.

Sgomma
15-09-2015, 09:46
..
Sto cambiando il gs e stai a vedere che finisco su una sport tourer...

L'ho detto che il fenomeno è in crescita!!:lol:

pacpeter
15-09-2015, 10:43
Va a finire che la compri,la XR,la nomini troppo spesso:lol:

no,no........ la bmw ha troppi particolari che lo hanno deluso.

secondo me la suzy tra poco sarà sua.......... sta facendo la stessa cosa che ha fatto prima di prendersi la R1...........;)

aggiungo: farebbe molto bene a prenderla.........

Sgomma
15-09-2015, 20:32
Forse sono troppo prevedibile:lol::lol:

Comunque sto seriamente valutando l'acquisto, ma considerato che siamo già a metà settembre mi sembra conveniente programmarlo in modo eventualmente da immatricolare entro febbraio 2016.....

Comunque son convinto che tanti di quelli che usano la moto in modo sportivo e prevalentemente da soli, e che attualmente siedono su una 1190S o su una multi, se provano questa moto, gli salirebbe sopra una scimmia mica da ridere!!:arrow::arrow::arrow::lol::lol::!::!:

asalm
15-09-2015, 21:31
Mah, sicuramente come moto è interessante, esteticamente non mi piace, ma giustamente è una critica soggettiva, evidentemente a te Sgomma e ad altri piace quindi buon per voi.
Quello che mi lascia un po' interdetto è perche' Suzuki non ha pensato anche un po' al turismo, prevedendo gli attacchi per borse laterali come la Kawasaki Z1000SX, secondo me avrebbe allargato il suo segmento di vendita, sarebbe stata lo stesso una sportiva ma con un utilizzo piu' ampio.
Certo che quel motore di voglia ne fa venire...

Sgomma
17-09-2015, 20:48
Semplicemente nella scelta della moto antepongo (al di la della soggettività), le doti dinamiche e funzionali che per me sono il principale fattore che incide nel piacere di guida, alle caratteristiche estetiche!:lol:

Comunque la scelta è stata fatta, non senza dubbi e ripensamenti, alla fine ha vinto la voglia del 4 cilindri, puro, vivace, elastico e, non dimentichiamolo, Leggero!!... Ho optato per la Suzuki GSX S 1000 F, che arriverà ad inizio del nuovo anno!

Ho consegnato al conce la mia GS .....

Comunque staccarsi dal GS non è semplice, personalmente avevo lacci e lacciuoli di tipo psicologico... è incredibile come sta casso di moto con tutto quello che ha intorno ti condizioni!!..ora son contento della scelta che ho fatto e ho giurato: " Mo basta co 'sti bicilindrici"!:lol::lol::lol::lol::lol:

mamba
17-09-2015, 20:57
Sgomma io mi sono staccato lo scorso anno per quel cesso di ST-ZE. La scorsa settimana ho chiesto ad un amico di prestarmi un pò la sua LC del 2013. Bella,con su tutti i gadgets,ho aperto ed ho sentito la sua bella castagna,mi sono detto "Lei è la mia moto!!". Poi sono risalito sulla mia per tornare a casa ed ho rifatto le stesse prove in 4^,in accelerazione,in curva. Ad eccezione di una velocità di rollìo decisamente a favore del boxer,il resto va benissimo sulla mia e mi basta(fresca,non brucio a bordo,comoda,completa,belle sospensioni).
Mi basta pensare al chewing-gum delle manopole per farmi desistere da idee malsane,le mie sono come il primo giorno.
Mi fa sangue il GSX-1000S...tanto!!:eek:

Sgomma
17-09-2015, 21:04
Se non sei lontano..rivolgiti al conce che ho indicato in prova..te la farà provare senz'altro, anche per mezza giornata...dopo però fai come me..cominci a capire che quel manubrio su quelle moto, fa miracoli..e dopo son scimmie acide!!:arrow::arrow::lol::lol:

mamba
17-09-2015, 21:14
Sono al confine con la Slovenja!!

Boxerfabio
17-09-2015, 22:32
Si ma..........è brutta!!!!!!!!! Sti japp del caxxo si tirano sempre la zappa sui piedi sa soli. Dimmi te il senso di quei fari li che fanno la virgola. Appesantiscono la linea e basta. Almeno ci avessero messo le frecce nell'angolo più esterno. E invece no, due belle frecce sporgenti classiche. Ma vaffa...
Cmq complimenti, felice per te.

Sgomma
17-09-2015, 22:51
Senza tirare in ballo i gusti personali...

dici che è brutta, "i fari appesantiscono la linea", ..OK
..ma la più quotata concorrenza esce con linee e fari fatti così...siamo sicuri che questa sia più bella??!!:rolleyes::rolleyes:

http://i.imgur.com/hbzNUTE.jpg

facendo il confronto..mi viene da pensare che nel giudizio BMW goda di un vantaggio piuttosto immeritato, forse legato al marchio!:lol:

http://i.imgur.com/rfjs8F4.jpg

http://i.imgur.com/8EEsn8K.jpg

EnricoSL900
17-09-2015, 23:10
Beh, che anche BMW faccia moto brutte a vedersi non è che mi sembri una gran consolazione... :-o

Sgomma
17-09-2015, 23:20
infatti non lo è..:-o..ma la principale alternativa alla GSX 1000 F rimane proprio la RX!!

Ma il fatto curioso è che della Rx non senti mai dire che è "brutta"...o forse nessuno osa dirlo! ..vogliamo fare una scommessa che se apro un post scrivendo che ho deciso di prendere la RX e ci metto una bella foto, nessuno oserà dire che è brutta??!!:lol::lol::lol::lol::lol:

Luponero
17-09-2015, 23:24
Mi piace questa Suzuki.
Avrei preferito (anche se mi attirerò le "ire" di tanti) qualche cavallo in più.
Quel mostro di motore della BMW XR ha 6/8 cavalli più del dichiarato, alla ruota 20 cv in più della ultima Multistrada!!!

EnricoSL900
17-09-2015, 23:25
In effetti ti do piena ragione, Sgomma. Se non avesse avuto l'elica sul serbatoio avremmo passato settimane a parlare di quel muso da formichiere e di quella marmitta rasoterra...

Io la prima volta che l'ho vista ero a metà fra lo schifato e l'incredulo. :confused:

Sgomma
17-09-2015, 23:40
Lupo..io sono uno di quelli cui i cv non bastano mai, però per la Suzuki, direi che il motore non ti fa rimpiangere nulla!
Anche la Suzuki ha 7 cv più di quelli dichiarati. Al banco son venuti fuori 152 Cv all'albero (dichiarati 145) e 140 alla ruota (che se non ricordo male, alla ruota, sono più di quelli della Multi e della 1190)
Fatto è che il motore ha una cattiveria impressionante ( i cv non sono tutti uguali!!:lol:) , e provandola, ci si rende conto che la potenza disponibile è più che sufficiente per una guida sportiva senza compromessi.
Sarà per il peso contenuto, ma in 3° marcia, allungando sopra gli 8.000, mi si è alzato l'anteriore di potenza ed ho dovuto parzializzare il gas! Però volendo, con un po' di attenzione, la si porta al limite e la si sfrutta a pieno.
Penso che con potenze maggiori, sfruttare queste moto completamente su strada diviene poi molto difficile..e magari si alzano i consumi!:lol:

Boxerfabio
17-09-2015, 23:43
Credo che la xr non piaccia proprio al 100% a nessuno. Mettendoci un po le mani accanto la si migliora forse. Resta il fatto che nella sua non proprio bellezza resta strana, diversa. Si distingue forse. Il marchio indubbiamente fa molto. E fa moltissimo sapere che motore c'è sotto.
La Suzuki a mio gusto è semplicemente insipida come estetica. Tutto già visto e rivisto. Hanno fatto qualcosa di diverso nei fari e li hanno toppati a mio avviso.
Cmq io ho gusti troppo troppo europei. Ad esempio anche la nuova r1 mi fa cagare con quei fari la sotto. Una moto bella? Cazzo la MV, la panigale. Quelle si che sono opere d'arte.
Sgomma fatti la mv turismo veloce! Provala almeno.

Boxerfabio
17-09-2015, 23:47
Questa Suzuki sarà la classica moto che non vendi neanche a regalarla o che per permutarla i conce non Suzuki non capiscono nemmeno che moto è. Ma questo non c'entra nulla con la bontà della moto. E se va davvero così bene hai fatto non bene ma strabene a prenderla!!!!!!!!

Il Burbero
18-09-2015, 07:16
Al di là che secondo me la naturale alternativa alla Suzuki è la Z1000SX e non la XR, l'altro giorno ho visto quest'ultima al concessionario BMW con le valigie laterali montate (in tinta, rosse, come la moto..) e devo dire che rende sicuramente più che in foto nonostante non mi convinca ancora al 100% (lo scarico è orribile ad esempio).
Lo stesso giorno ho visto anche la suddetta Suzuki: non male, altroché; l'unica cosa è che mi sembra troppo sproporzionata tra l'anteriore ed il posteriore...
Per il resto Sgomma ha fatto una bella scelta (colore???).

P.S.: Caro Mamba, c'era anche la nuda. Quella sì che dal vivo rende davvero, hai ragione!

pacpeter
18-09-2015, 08:28
ora ti faccio una domanda mooolto bastarda...............

per strada: è più divertente la suzu o la R1? io sono sempre stato convinto che per strada le SS siano un cilicio tanto da farti perdere il gusto di guidarle dopo non molti chilometri.
strade dissestate e sospensioni rigide, misti stretti dove con i semimanubri soffri sopratutto in discesa, gambe rannicchiate, insomma, ho sempre visto moto come la tua nuaova suzuki l'ideale per chi vuole guidare anche aggressivo ma permettendosi giri lunghi.
calcola che io una SS l'ho sempre avuta in garage e la ho tutt'ora.

Zio Marko
18-09-2015, 10:00
Ecco, avevo una domanda simile.. provando a sedermi su, ho notato un angolo molto chiuso al livello di ginocchio e caviglia, proprio come una supersportiva, considerando che vieni da una tourer, non ti ha creato alcun disturbo la posizione?

Mcfour
18-09-2015, 11:19
Premesso che sono un fan di suzuky, l'ho avuta (GSX750 R), avevo diversi anni di meno :-o, questa moto mi piace, anche se, per varie ragioni, non potrei mettere in garage una seconda moto, e per l'uso di tutti i giorni credo mi andrebbe stretta... nel senso che l'esigenza quotidiana mi comporta la necessità di un top case.
Questa Suzuki, non l'ho vista dal vivo ma solo in fotografia, quanto è grande, o quanto è piccola...?
Da questa foto sembra abbastanza contenuta nelle dimensioni...

http://www.pianetariders.it/wp-content/uploads/2014/09/Suzuki_GSX-s1000_F_2015_003.jpg

Sgomma non conosco la tua altezza... ma un conducente medio di 180 cm ci starebbe stretto?

Il Burbero
18-09-2015, 11:48
Mc four, io l'ho vista dal vivo, ci sono salito (sono 1,76) e non sembra affatto piccola.
A me piace, ma preferirei che avesse la possibilità di mettere un paio di borse laterali (anche se credo che Suzuki provveda presto), motivo per il quale mi sto orientando su Kawa z1000sx.

Sgomma
19-09-2015, 00:48
... mi sto orientando su Kawa z1000sx.

La Kawa non è affatto male.., le ho preferito la Suzuki perché a fronte del vantaggio delle borse, per altri aspetti ha qualcosa in meno:
- circa 8 Cv effettivi in meno della suzuki.
- Il motore gira 1.000 giri meno alto
- sospensioni meno efficaci soprattutto la posteriore
- steli forcella da 41 (43 mm sulla Suzu) con pinze freno Nissin anziché BREMBO
- quadro strumentazione con meno informazioni.
- pesa 24 kg in più
- costa di più
- ma soprattutto è meno rapida ed efficace nel mito stretto!;)


.. provando a sedermi su, ho notato un angolo molto chiuso al livello di ginocchio e caviglia, proprio come una supersportiva, considerando che vieni da una tourer, non ti ha creato alcun disturbo la posizione?

LA triangolazione in sella è molto buona per una sportiva e decisamente meno esasperata rispetto ad una SS.
Io mi ci son trovato ottimamente.... e non scherzo! Sul GS ADV Lc dopo massimo 90 minuti devo scendere perché la sella troppo cedevole mi genera dolore, con la GSX-F ho sentito il bisogno di scendere dopo 2 ore e mezza tirate.;)

ora ti faccio una domanda mooolto bastarda...............

per strada: è più divertente la suzu o la R1? io sono sempre stato convinto che per strada le SS siano un cilicio tanto da farti perdere il gusto di guidarle dopo non molti chilometri.
strade dissestate e sospensioni rigide, misti stretti dove con i semimanubri soffri sopratutto in discesa, gambe rannicchiate, insomma, ho sempre visto moto come la tua nuaova suzuki l'ideale per chi vuole guidare anche aggressivo ma permettendosi giri lunghi.
calcola che io una SS l'ho sempre avuta in garage e la ho tutt'ora.

Si ..domanda diciamo non facile..:lol:

In gran parte ti do ragione ma la mia personale opinione è che bisogna prima descrivere il contesto in cui ci si muove, perché può cambiare radicalmente il giudizio:

La R1M ha sospensioni da corsa, dove sia precarico molla che idraulica è decisamente sostenuta, anche quando il sistema è settato in A3 (la taratura automatica più morbida per andare su strada). Ne consegue che se devi percorrere parecchi km con asfalto sconnesso o brutto, è meglio che lasci perdere!..In tali condizioni la GSX-F è decisamente più confortevole e meno stressante.
Se però hai la possibilità di fare tratti di strada con buon asfalto, allora la R1 può darti emozioni uniche, perché la ciclistica è talmente sofisticata da consentirti una velocità, sia in ingresso che in percorrenza di curva sensibilmente superiore, e ti da una sicurezza ed una stabilità nelle pieghe al limite che con le altre moto che ho provato te le sogni!!:!:
Contrariamente a quanto pensi, sul misto stretto e strettissimo risulta sorprendente: su strade del genere infatti, sarà per il peso molto contenuto o per la particolare ciclistica, ti consente e con facilità, di essere molto rapido, (ad esempio risultando più efficace anche rispetto ad una 1190 S!:!:)
Aggiungasi che il motore decisamente potente, sviluppa ad ogni regime un tiro fantastico ed una trazione ineguagliabile. Il risultato è che il divertimento è assicurato e la soddisfazione di guida senza pari!
Tutto ciò e vero, a condizione lo ripeto, che l'asfalto sia buono!
Ma, almeno per me, e questo è l'aspetto più negativo, se le percorrenze superano più o meno i 200 km, allora comincia a comparire un affaticamento ai polsi per il quale è caldamente preferibile fermarsi e riposarsi. (nessun problema invece alle gambe ed al sedere):cool:
Quindi è una moto eccezionale per andare in circuito, o per fare un'uscita di qualche ora, su percorsi con ottime strade.

La Suzuki GSX-F, senza arrivare ai livelli della R1, rimane una moto leggera con prestazioni elevate, che consente ritmi indemoniati nel misto, ma che grazie al manubrio ed alla posizione in sella decisamente comoda, impegna il pilota molto meno sul piano fisico...:D
Farci un'uscita di un giorno e percorrere centinaia di km divertendosi dal primo all'ultimo, con lei è sicuramente possibile.:D

quindi per tornare alla tua domanda:"per strada: è più divertente la suzu o la R1?", direi la r1 è emozione pura, intensa, sempre, in piega come in rettilineo,
ma sai che hai 2 massimo 3 ore di autonomia, poi hai finito!.
La Suzu, meno esasperata, da un piacere di guida comunque elevato, enfatizzato dal fatto che ti pone in grado di andare dove con una SS non andresti mai, di affrontare un'uscita senza porti il problema delle ore o dei km, di attraversare un paese o di affrontare il traffico cittadino con la disinvoltura di uno scooter, in definitiva una moto molto più eclettica e sfruttabile.

Credo che se avessi potuto avere una sola moto, avrei scelto tra le due la Suzuki:lol:

mamba
26-09-2015, 21:38
Guardate (https://www.youtube.com/watch?v=8HdCY6AA7Ew)che bella prova e come guida sul bagnato....mi cago addosso a guardarlo!!:lol:
Sembra che stia provando un Typhoon dall'entusiasmo,bello!!

Il Burbero
26-09-2015, 22:14
E firmalo sto contratto...:lol:

henry
26-09-2015, 23:44
La Kawa non è affatto male.., le ho preferito la Suzuki perché a fronte del vantaggio delle borse, per altri aspetti ha qualcosa in meno:
- circa 8 Cv effettivi in meno della suzuki.
- Il motore gira 1.000 giri meno alto
- sospensioni meno efficaci soprattutto la posteriore
- steli forcella da 41 (43 mm sulla Suzu) con pinze freno Nissin anziché BREMBO
- quadro strumentazione con meno informazioni.
- pesa 24 kg in più
- costa di più
- ma soprattutto è meno rapida ed efficace nel mito stretto!

la kawa ha 4 cavalli meno della Suzuki, 142 contro 146, lascia stare le prove delle prezzolate riviste, stai sui dati ufficiali, infatti il rilevamento strumentale dice che la Kawa ha le stesse prestazioni motore della Suzuki, come sarebbe possibile se fosse vero 8 cavalli in meno e 20 chili in piu? vanno uguali grazie alla maggior coppia della Kawa.

CISAIOLO
26-09-2015, 23:48
Oggi sul passo della Cisa ho visto per la prima volta l GSX-F colore rossa e nera,gran bella moto.Fatto due chiacchere col proprietario,molto contento dell'acquisto.

-Giuseppe-
27-09-2015, 01:30
Io continuo a preferire di gran lunga la Kawa. Ci sbavo dietro..... Montando un 180 dietro poi diventa il max.... La linea generale della moto è "a mio gusto" molto piu bella, armoniosa e cattiva della suzu...che a confronto sembra uno scarrafonn

Il Burbero
27-09-2015, 08:58
Giuseppe for President...:ctf2:

bobo1978
27-09-2015, 12:47
In ogni caso è una moto dal punto di vista tecnico nettamente superiore alla Kawa.

henry
27-09-2015, 13:07
BOBO1078, potrebbe essere vero, oppure no, vanno provate, valutate visivamente la Suzuki e' piu' povera , fatta piu' al risparmio, il motore potrebbe essere piu' sportivo essendo derivato dal famoso gsx-r del 2005, d'altronde per girare su strada la Kawa potrebbe essere migliore, rapporti troppo corti su strada disturbano.

mamba
27-09-2015, 13:46
Henry alla prova della Z1000SX contionuavo a cercare la settima dopo soli 100metri!!

bobo1978
27-09-2015, 16:07
BOBO1078.


Nel senso che motore e telaio sono di derivazione SS,mentre invece per Kawa si tratta di soluzione nate per la strada.

Si tratta di diversità tra due mezzi dello stesso segmento che imho dovrebbe facilitare la scelta tra l'una o l'altra,estetica a parte.
Per esempio chi ha sempre avuto SS e intende seppur con maggiore comodità non portate nessun passeggero e mantenere molta sportività,potrebbe preferite la Suzuki.moto rigida e rigorosa.
Chi invece predilige alcune soluzioni touring,più rotondità di utilizzo e una moto più "morbida" nella guida si affiderà a Kawa.

Poi in realtà le moto si scelgono "a vista"
:D seguendo le emozioni che proprio ad occhio trasmettono.....

-Giuseppe-
27-09-2015, 16:15
Henry alla prova della Z1000SX contionuavo a cercare la settima dopo soli 100metri!!

Questo è uno dei difettucci che un amico mio ha riscontrato..in sesta infatti è facilissimo trovare il limitatore...montando un pignone con un dente il più si risolve... costo 35 euro.

asalm
27-09-2015, 22:50
in sesta infatti è facilissimo trovare il limitatore...montando un pignone con un dente il più si risolve... .

Però' poi va a falsare il tachimetro giusto? Mi ricordo che anni fa sul GSX-R avevo montato un apparecchietto che regolava la correttezza dei km/H in funzione dei denti corona/pignone in più o meno, esiste ancora penso ma non mi ricordo come si chiama.
È comunque per una vera sport touring bisogna che a velocità autostradali le vibrazioni siano basse, non so chi tra Suzuki e Kawasaki sia migliore e a quanti giri si arrivi ai classici 130 km/h



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

-Giuseppe-
28-09-2015, 00:55
Guarda credo che la velocità la prenda dalle ruote foniche.... che controllano ABS e TRC.... quindi il problema velocità non si pone...

bobo1978
28-09-2015, 07:56
Solitamente le Jap la prendono al pignone.

TAG
28-09-2015, 19:01
anche io fin dalla FZS1000
ho una certa "fissa dentro" per queste 1000 col manubrio

se non fosse che la mia passeggera vuole più comfort, sarebbero le mie ideali!! e mi piaciono tutte!!!

skeo
28-09-2015, 22:10
la versione 2014 è stata allungata nei rapporti più alti,ora ai 130 km/h si è a 5500 giri,in piano il limitatore in sesta non lo prende,sono arrivato a 278 di tachimetro e non ero al limitatore.

mamba
28-09-2015, 22:12
Skeo da quanto tempo ce l'hai?
Perchè non metti una fotina?

Il Burbero
28-09-2015, 22:37
Niente foto Skeo, altrimenti rischiamo che Mamba ci copia la moto. :lol:

skeo
29-09-2015, 09:12
Mamba l'ho ritirata il 25 giugno,non so postare foto,so che ci sono le istruzioni per farlo ma non ho voglia di sbattermi,è verde e nera ed è ancora tutta originale come esce dal conce.

mamba
29-09-2015, 20:09
Ok Skeo,no problem.
Burbero tu non proverai la mia FZ1,ecco!!

Il Burbero
29-09-2015, 20:16
L'fz1? Ah ah ah ah..
Minchia Mamba, neanche la nuova Fazer...addirittura la vecchia fz1...
A km 0 te le regalano :lol:

bobo1978
29-09-2015, 20:23
sono arrivato a 278 di tachimetro e non ero al limitatore.


Il solito smanettone....

Paolo Grandi
29-09-2015, 20:33
... Mi ricordo che anni fa sul GSX-R avevo montato un apparecchietto che regolava la correttezza dei km/H in funzione dei denti corona/pignone in più o meno, esiste ancora penso ma non mi ricordo come si chiama....

Speedo Healer.

Credo comunque che siano sempre di più le moto che con l'attuale elettronica prendano il dato dalle ruote (la mia 10R per es.)

bobo1978
29-09-2015, 21:40
La mia lo fa dal 2006....

skeo
29-09-2015, 23:18
Il solito smanettone....

Se come no, 3 corsie più quella di emergenza con il traffico delle 21,00 (zero) così son buoni tutti o quasi.

TAG
13-03-2016, 18:25
Ieri ho provato la Suzuki GSX 1000 F

Sgomma ha snocciolato in maniera sistematica pregi e difetti.
Difficile aggiungere altro.

Posso solo inserire pareri soggettivi, riferiti a gusti personali

Estetica: dal vivo non mi finisce completamente il cupolino che si stringe nella parte superiore, e nemmeno il cruscotto total digit.

Ergonomia e comfort: sulla mia corporatura ottimi (172cm x 69kg)

Motore: mi piace, al pari del 1000 kawa.
Corposo e presente ad ogni marcia/regime; sa essere gentile o aggressivo, dipende dal richiamo del gas. Leggermente ruvido solo a gas pelato intorno ai 3000 giri

Sospensioni superiori alle mie aspettative; pensavo di trovarle semplicemente rigide (per dare un'impronta sportiva ad un impianto necessariamente standard ed economico), le ho trovate sì sostenute ma efficaci anche sullo sconnesso.
Si lascia condurre con facilità, comunicando una certa sicurezza di marcia.

Oltre al sopracitato parere estetico, per essere la mia moto, dovrebbe solo avere un pizzico di protettività in più su spalle/casco.

Moto sicuramente efficace purtroppo in un segmento che da noi sarà poco richiesto.
Se fossero in grado di costruirci intorno una cross XR style, ne uscirebbe molto bene

mamba
13-03-2016, 20:59
Mah....io ormai,per colpa del Burbero,di Skeo e mia, mi sono integrato con la mia SeXy Ninja e se voglio gli metto su anche le sue belle borse......il motore mi piace,forse il Suzy è un pò più sportiveggiante ma non mi ispira neanche esteticamente.

http://i.imgur.com/8yfUcdp.jpg

Il Burbero
14-03-2016, 08:11
Mamba-Matrix :lol:

sosero2
14-03-2016, 08:45
Io ho sempre avuto una sport tourer in box. Attualmente sono al 6 VFR. Mi piace comunque avere anche moto da sparo e moto più pratiche per tutti i giorni (s1000r e Nc750dct).
Ho provato anche io i Suzuki, a lungo, e posso rimarcare le stesse sensazioni di Sgomma al punto che se non avessi già preso l'ultimo VFR (molto meno potente ma altrettanto sublime) sarebbe già in box a differenza della kawa con la quale ho fatto 1000 km in Sardegna ma non mi ha colpito.
In effetti la Suzuki eredità della k5 la semplicità terribilmente efficace di un layout perfetto. E direi pure il ripresone delk'hayabusa (ne ho avute 2) complice peso inferiore e rapporti più corti. Potrebbe essere una moto totale come unica moto consentendo uno spettro di utilizzo veramente ampio.
L'estetica è soggettiva e m'interessa poco, mentre la storia delle borse è relativa: da solo io monto sempre quella da passeggero anche se ho le borse (integrate nel caso del VFR) mentre per un viaggio in 10 minuti monti una coppia di morbide e vai.
D'altra parte la linea filante del posteriore mal si concilierebbe con delle borse integrate a meno di inventarsi situazioni manga alla MV...

Romano
Roma

Zio Marko
14-03-2016, 08:49
Una sport tourer a mio parere deve consentire una seduta comoda anche per il passeggero. Cosa che ad occhio sembra garantire solo la Kawasaki, la Suzuki è una sportiva con il manubrio alto, e la seduta del passeggero è stata disegnata di conseguenza

cosimo
14-03-2016, 09:19
La Suzukona non vuole essere una Sport-Touring nelle intenzioni della casa di hamamatsu, ma una Supersportiva per utilizzo stradale.

Si può concordare o meno con questa visione o posizionamento, ma non trovo corretto vederla come "competitor" di VFR 800 o Z1000SX.

La Suzukona è una moto per smanettoni che non vanno in pista con la sportiva, ha giusto quel tocco di comodità in più che su strada ad alcuni smanettoni fa piacere (e ad altri no...). ;)

OcusPocus
14-03-2016, 09:23
Che poi, dai, non è che sulla Kawa il passeggero non veda l'ora si spararcisi ore di viaggio eh...

mamba
14-03-2016, 15:17
Infatti io viaggio sempre da solo altrimenti avrei tenuto il Supertenerè.

Si può concordare o meno con questa visione o posizionamento, ma non trovo corretto vederla come "competitor" di VFR 800 o Z1000SX.


Cosimo ha ragione secondo me.

TAG
14-03-2016, 19:49
a differenza della kawa con la quale ho fatto 1000 km in Sardegna ma non mi ha colpito.


Sosero, quali differenze sostanziali hai percepito tra GSXF e ZSX, da rendere quest'ultima così più anonima?

sosero2
14-03-2016, 20:05
Ho sempre amato il VFR e ho sempre sperato che sulla piattaforma dell'800 aumentassero la potenza di una ventina di cv senza variare null'altro. Fui molto entusiasta della kawa quando uscì e mi sembrava la quadratura del cerchio. Invece l'erogazione un pochino fiacca ai bassi e l'on/off della prima serie, unitamente ad una ciclistica non precisissima nonostante le regolazioni, mi hanno dissuaso.
So che gli aggiornamenti successivi hanno migliorato molte cose, ma ormai il flirt era scemato.

Al contrario la nuova Suzuki è una sportiva stradalizzata più radicale che affiancherei volentieri al VFR.


Romano
Roma

Zio Marko
04-08-2016, 14:04
Riprendo questa discussione perché devo ammettere che la gsx s 1000 mi sta incuriosendo parecchio. Il prezzo, come era da aspettarsi, è sceso ed ora, da nuova, si attesta sugli 11 e qualcosa, da usata si trova già a partire da 9.000. Insomma direi che allo stato attuale come rapporto prezzo/contenuti sia difficilmente battibile. Ma dalla sua presentazione un poco di tempo è passato ed è scesa in campo anche una temibile avversaria, la MT 10, un poco più polivalente rispetto alla gsx e che nel mercato dell'usato tenderà forse a conservare un prezzo più alto. Vista l'ottima recensione di Sgomma, sarei curioso di sapere se ha provato la MT 10 e, nel caso, se ci racconta le differenze riscontrate.

EnricoSL900
04-08-2016, 14:25
Ad oggi pero la MT10 carenata non esiste... :mad:

Zio Marko
04-08-2016, 14:33
Si, il confronto che mi interessa è tra le due nude, dando per scontato che quanto scritto da Sgomma circa la F è riconducibile anche alla versione scarenata.

asderloller
04-08-2016, 14:47
beh ma c'è il kit touring :confused:

http://images2.gazzettaobjects.it/methode_image/2016/05/22/Motori/Foto%20Gallery/YamahaMT10-052_mediagallery-page.jpg

EnricoSL900
04-08-2016, 14:50
Ah, ok... a me invece non dispiace la carenata, e non disdegnerei una MT-10 un po' più protettiva, non necessariamente solo in ottica turismo.
E a dirla tutta questa tendenza delle borse morbide o semirigide che sta pian piano prendendo piede (Ducati Hyperstrada, Yamaha Tracer, Yamaha MT-10, e magari ne scordo qualcuna...) non mi piace affatto. Nemmeno da un punto di vista estetico...

Zio Marko
04-08-2016, 14:55
Il design della mt 10 è un poco duro da digerire rispetto a quello più classico della gsx s (non f), magari è questione di tempo e mi abitueró...

EnricoSL900
04-08-2016, 14:55
beh ma c'è il kit touring :confused:

Somiglia al kit touring per la Vespa ET3: manca solo la tettoia blu. :lol::lol::lol:

Seriamente... il motivo per cui non mi piacciono le nude è proprio che sono così scomode da usare che prima o dopo tutti ci mettono sopra un accrocco che ripari un minimo dall'aria. Tanto vale una bella carena, magari che lasci il motore scoperto, al limite... :-o

Zio Marko
04-08-2016, 14:57
Però le semicarenate spesso finiscono per essere bruttine...

EnricoSL900
04-08-2016, 15:09
Boh... a me esteticamente son sempre piaciute: credo sia questione di gusti, anche se posso capire tu non abbia gran voglia di parlare di estetica con uno che per sei anni ha avuto in garage un K1300R/Sport... :lol:

Zio Marko
04-08-2016, 15:22
:) ricordavo la tua moto, che deriva nella carenatura dalla r1200s che io avevo ;)

branchen
19-04-2017, 16:54
Provata anch'io sabato scorso la GSX-S 1000 F, presso Moto Nardi (MC), le moto erano messe a disposizione da Suzuki.

Posizione di guida molto comoda, il "supporto" della sella mi è piaciuto molto.
Motore ottimo (non avevo dubbi).

Risalire su un 4 in linea è stato molto piacevole: per come guido ora, uso al massimo 6000 giri di quel motore infinito... ma il richiamo della foresta era fortissimo... :arrow: mi sono contenuto :-o

La moto è leggerissima, toccavo con entrambi i piedi e sono anche riuscito a fare retromarcia da seduto senza sentirmi in pericolo :lol:
(sensazioni dimenticate da anni, cioè da quando guido la Tenerona).

Cosa non mi è piaciuto:
1) protezione aerodinamica quasi assente

2) profilo della gomma posteriore: troppo larga, la moto mi è sembrata lenta e poco maneggevole, e quasi "scoordinata" tra anteriore e posteriore.
Forse sono abituato troppo bene con la mia Tenerona, che ciclisticamente reputo eccellente (o magari lo è per come guido io).

3) una piccola imprecisione in primissima impostazione di piega... sembrava sempre che la gomma stesse per lasciare... poi riprendeva.
Non una bella sensazione...

4) assetto di serie molto rigido, troppo per la guida su strada imho.

I punti 2 e 3 forse si risolvono con gomme di diverso profilo (una 190/55 dovrebbe migliorare, a quanto leggo...).
Il punto 1 è una caratteristica della moto, mi sa che con altri cupolini non si migliora granché, sono tutti stretti.

Mi è piaciuto davvero molto tornare su una moto leggera... ma ad oggi non riesco a pensare di sostituire la Tenerona, al massimo affiancare...

Zio Marko
19-04-2017, 18:57
Effetto on off risolto?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

branchen
20-04-2017, 08:55
a me è sembrato di sì, nessun problema con on/off

Protea-RR
20-04-2017, 10:45
quando sono andata a provarla è venuta giù un'acquazzone che la metà bastava, quindi l'ho assaporata per poco.

sono alla ricerca di una sport-tourer di grossa cilindrata, che però non mi faccia rimpiangere il CBR, che amo follemente, ma che ha i suoi limiti come strumento da viaggio.



diciamo che dopo una recensione così, e i tanti interventi, c'è poco da aggiungere, ma volevo lasciare brevemente le mie impressioni di pancia e su un "segmento" di utenza poco rappresentato.

questa moto mi sembrava l'arma totale.

è leggerissima,
è carenata,
è non alta
ha una coppia goduriosissima,
unisce i pregi del manubrio largo (per quanto io ami molto i semimanubri) a tutti gli altri a suo favore.


ma...

non è una sport tourer e tantomeno uno strumento per viaggiare in due.
ha un codone da moto sportiva, impensabile per spostamenti importanti,
e non è concepita naturalmente per portare borse da viaggio di dimensioni ragionevoli.

in un panorama in cui le sport toure VERE si contano sulle dita di una mano, si poteva infilare qualcosa di maggiormente virato su questo segmento, ma mi rendo conto che in italia è un genere che non acchiappa.

insomma: figa, ma non la compro ;)

jocanguro
20-04-2017, 11:46
Protea, a proposito di sport tourer , segmento a me caro, ma giustamente come dice te molto sottovalutato dall'utenza, che non le compra, quindi poi dai costruttori, che non le fanno...

hai provato la bmw r1200rs ??
l'ho avuta per un giorno e mi è sembrata concentrare tutto quello che cerchi, viaggio coppia, maneggevolezza divertimento... un cupolino un po' piccolo e non certo all'altezza delle GT , ma comunque che fa discretamente il suo lavoro.. mi ci sono fatto una decina di km sul gra (anche tirati 150 160...) e non mi ha deluso, pur abituato alle gt che vedi in firma, ma di certo 2 spanne sopra le naked...
:D:D

Protea-RR
20-04-2017, 12:06
con permesso, allungo un attimo l'OT ;)

sì, l'ho avuta in prova per mezza giornata e mi è piaciuta parecchio.
non è nemmeno pesante e ci tocco bene.
ha la forca di legno, che se non la guardi pensi che c'è ancora il telelever, ma a me l'avantreno gnucco piace assai.
diciamo che tra le moto che ho provato (e ne ho provate tante) è tra quelle con le quali sono entrata in dialogo più velocemente.
non ha un piglio sportivissimo e sul misto allegro va giudata un pò di corpo, ma sono abituata ad una gatta selvatica :)
unica nota di demerito: non mi piace come hanno risolto l'attacco dei semimanubri.

restano:
VFR800
K1300S (R)
Kawa Z1000SX

io penso che se non mi stufo prima, almeno due saranno le mie prossime moto.
ultima l'RS, che mantiene ancora le cifre alte anche sull'usato ;)



txs!

ps-edit:
lo so che se vado in BMW me la infilano in tasca incartata col fiocco rosa, che manco me ne accorgo, ma penso che il boxer me lo lascio per gli anni della maturità :)

blackballs
20-04-2017, 12:40
:cool: https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170420/546f063e61c93b2587b523b4c0020fbc.jpg

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

asalm
20-04-2017, 19:46
Protea, se provi il VFR non ne scendi più... io sono di parte però... ho tatuato il V4 nel cuore...

mamba
20-04-2017, 20:26
Protea se proprio non riesci a resistere fino a fine stagione e ti stai Kawasakizzando addosso vieni su con i soldini e facciamola finita!!:lol:..........così magari la vedo finalmente con le borse montate!

Protea-RR
20-04-2017, 20:30
L'ho provato... e anche quello per mezza giornata.
Commento: :eek::eek::eek:

Devo solo prendere una decisone tra quelle :confused:

Bugio
20-04-2017, 20:30
Mt-10 tourer edition no ? Confesso che ultimamente ho pensieri impuri su questa Yama è per questo che l'ho suggerita...

Protea-RR
20-04-2017, 20:33
Mamba non ho deciso, non ho decisooooooo!!!!
Sto di nuovo in fase KR:mad:

bobo1978
20-04-2017, 21:01
Ho avuto un KS1200
ho provato una vfr1200

È incredibile verificare quanto poco lontano sia una cbr 1000rr in termini di comodità.
Parlo della penultima versione.la 2008/2016

Se la devo paragonare alla KS,la BMW è più comoda solo nel traffico.ovviamente il manubrio più alto affatica meno.
Però.per una persona di statura medio bassa come me (175) la distanza fra seduta e manubrio del KS affaticava non i polsi ma i gomiti.ma veramente tanto.
Cara Protea,prova una cbr 1000,sapendo che puoi cambiare i collari dei semimanubri con qualcosa di più alto e comodo.
Il cupolino originale Honda più alto,è fenomenale!in autostrada sei un proiettile che viaggia tranquillo a 150
Inoltre il confort di marcia e la totale assenza di vibrazioni del motore se paragonato a un frontemarcia BMW,è totale.
Non trascuriamo poi che la cbr viaggia comodamente sui 18-19 km/L.incredibile per il tipo di moto

La cosa poco amichevole è la sella.quella è fastidiosa.
Probabilmente farla al gel è ok.

Non entro nemmeno nel merito della dinamica tra le curve.come paragonare una libellula con un elefante.
Una moto leggera,stanca sempre meno di una pesante.se parliamo di "guidare"

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170420/89ee2520c3952be71980eb360913bd2a.jpg

Mi manca....mi manca un casino!
Toccare la sua carenatura sinuosa era come toccare il velluto.
Arrapante!

mamba
20-04-2017, 21:03
Bugio sono andato a vederla......di tourer ci ho visto ben poco a cominciare dalle borse in pelle di nutria!! Quella è una bestia per correre e basta.

@Protea: sei nella fase più bella.....il tormentone della scelta:...goditelo!!:lol:

Zio Marko
20-04-2017, 21:06
Bobo ricordo che ne hai sempre parlato bene del cbr, per quale moto l'hai cambiato? Sul web si legge dei notevoli consumi d'olio del motore, ti risulta?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

brontolo
20-04-2017, 21:11
Bugio sono andato a vederla......(..)

Où, 'scolta ma, te ... il rutto nero non doveva essere la moto totale?

bobo1978
20-04-2017, 21:33
Bobo ricordo che ne hai sempre parlato bene del cbr, per quale moto l'hai cambiato? Sul web si legge dei notevoli consumi d'olio del motore, ti risulta?




Se non erro la my 2008 aveva un difetto all'albero motore,tolleranze...robe simili.e anche la campana frizione.
Sta di fatto che la mia non mangiava olio.zero

Ad un certo punto della mia insignificante vita mi si è insinuato un tarlo.
Più che altro un colpo di fulmine...con la CBR 1000
E mi son detto.sei alla soglia dei 40,non hai mai avuto una SS,prima che il lavoro e la vita ti storti come un giunco....prendila!
E così feci.un'affare tra l'altro

Ho fatto 2 stagioni,ovviamente usandola poco come la Corsaro,perché non ho tempo.e
Quindi mi son detto: magari riprendo i miei soldi,tanto passo più tempo a lucidarla che usarla.
E così ho fatto .
Ma teoricamente era una moto da tenere.la Corsaro è difficilmente vendibile,e quindi pagare le "tasse" X due moto senza usarle mi è sembrato poco conveniente.
Ho preso i soldi che avevo speso e li ho messi via.
Sono ancora la....tutti.....😂

Pensa che ho appena scritto al tipo a cui l'ho venduta.

Mi ha scritto che ha fatto una scivolatina!
😱😱😱😱😱😱

Ha grattato quella meravigliosa pelle che rivestiva la mia bimba!
Noooooo!

bobo1978
20-04-2017, 21:42
Varda....mi ha mandato una foto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170420/24b0ca2e9e118a6db5840de77ee2b080.jpg
😍

Zio Marko
20-04-2017, 21:50
Nuoooo! In mano tua era tutta sbrilluccicante! cmq devo dire, tra tutti i cbr è quello con il disegno più elegante. Gli altri modelli un po' troppo Mazinga..

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

EnricoSL900
20-04-2017, 21:54
Tenerla lì e darle anche solo una lucidata ogni tanto ti costava su per giù dieci euro al mese. E ormai a quasi dieci anni di età il suo valore residuo si era più o meno stabilizzato. In più ti piaceva ancora da matti.

Che venderla è stata una follia lo sai anche da solo, vero? :lol:

bobo1978
20-04-2017, 22:02
Più o meno 50 € al mese.bollo/ass/gomme.

Non è detto che fra qualche anno non prenda una SP.
Anche se il colori melanzana era il top X me

EnricoSL900
20-04-2017, 22:53
Beh, ma tu ci metti dentro proprio tutto, probabilmente considerando fra l'altro di assicurare la moto per tutto l'anno.
Secondo me il conto reale è molto più ridotto, almeno nel mio caso. Io per esempio non assicuro mai due moto contemporaneamente: sospendo una assicurazione e ne attacco un'altra, e in questo modo la differenza è finanziaria ma non economica. Stesso discorso per le gomme: consumi solo quelle della moto che stai usando.

Unico costo fisso e non riducibile è il bollo, che per inciso venne aumentato sulle storiche un mese dopo che avevo messo in garage la quarta moto. Altrimenti almeno una RGV250 in garage la avrei aggiunta senza dubbio...

branchen
20-04-2017, 23:55
Beh, ma tu ci metti dentro proprio tutto, probabilmente considerando fra l'altro di assicurare la moto per tutto l'anno.
Secondo me il conto reale è molto più ridotto, almeno nel mio caso. Io per esempio non assicuro mai due moto contemporaneamente

molto interessante.
Nel mio caso purtroppo credo che sospenderei entrambe durante l'inverno, per poi riattivarle entrambe durante la bella stagione.
Eh... i primi acciacchi... :mad:

EnricoSL900
21-04-2017, 00:12
Ah, quest'anno un mesetto a bocce ferme son rimasto anche io. Ma anche non considerando questo, avere più di una moto non è così oneroso, se si gestisce il garage con oculatezza...

Protea-RR
21-04-2017, 09:39
E mi son detto.sei alla soglia dei 40,non hai mai avuto una SS,prima che il lavoro e la vita ti storti come un giunco....prendila!


parafrasando, mi son detta:

hai preso la moto a 40 anni. prima che le tue stanche membra cadranno e che non sarai più in grado nemmeno di guidare un SH, buttati nella fase "camion" e prenditi sto caxxo di K!:lol:

non scendo da una perla come la mia moto per farmi un'altra SS.

basta, fine della fase.

se devo montare una roba con 150/170 CV, che almeno mi dia l'agio di viaggiarci comoda (senza dover metter l'arnica alle braccia la sera in albergo.:mad:), e che si porti le borse da sè.

poi magari mi rompo presto, ma non è mica un problema ;)

pacpeter
21-04-2017, 10:12
buttati nella fase "camion" e prenditi sto caxxo di K!

k cosa? se il kauasakki ok, ma se k bmw troppo catafalco.......

Protea-RR
21-04-2017, 10:49
Pac, Il K é il K BMW, per me.

Tussaichì mi stanno indirizzando in tal senso e non so più che pensare. Ma seriamente.

Anche perché (e col tuo placet apro un altro OT), ti volevo chiedere una cosa l'altra volta e poi mi son scordata:

Ma l'assistenza Kawasaki a Roma? Come siamo messi?

Protea-RR
21-04-2017, 10:52
Comunque, per correttezza, io avevo aperto una discussione mia sull'argomento.

Se lo ritieni più opportuno, era qui:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=462744

asderloller
21-04-2017, 11:22
cioè usb 2 e firewire, da non crederci :confused:

Protea-RR
21-04-2017, 14:16
Asd, è bellissimo tutto ciò, perche (probabilmente) il mio Pc sta al tuo Pc, come la tua moto sta alla mia moto.

E quando l'avrò cambiata con una qualunque di quelle, ti rincorrerò per tutte le stanze bisbigliando: fottocento, da non crederci :confused:


:lol:

mamba
21-04-2017, 14:34
Où, 'scolta ma, te ... il rutto nero non doveva essere la moto totale?

Lo è!! Però....scolta me...quando passeggi per il centro con la signora,se passi vicino ad una bella gnocca non ti scappa lo sguardo?:lol:

asderloller
21-04-2017, 14:40
ma @protea-rr già ora puoi dirlo, qualsiasi cosa batte una 800. un cbr, sasso, carta e forbice.

pacpeter
21-04-2017, 15:59
carissima protea ere ere........ se tu aprissi la tua mente verso mondi inesplorati, prenderesti in considerazione la tracer. invece sei ottusamente incollata all'idea dei semi manubri . :lol:

io ti ho offerto e ribadisco, una prova della mia iamacca affinchè tu possa vedere la luce.

tentar non nuoce..............

ariconsiglio: vieni da una moto leggera, fantastica, ma con dei limiti che tu, con il tuo fisico allenato e la tua giovine età, non percepisci.
i catafalchi saranno pure belli e piacevoli, ma sono più stancanti . tu vuoi una moto cazzuta e divertente, prova a darmi retta.

asderloller
21-04-2017, 16:07
ma vai in giro il sabato e la domenica a predicare casa per casa per l'acquisto di una tracer?

non è che è @pacpeter che ti suona il campanello? @pippo68 :lol:

alexa72
21-04-2017, 17:50
Io voto Z1000SX dopo aver provato un po' di tutto ;)

mamba
21-04-2017, 21:29
Pac hai messo nei catafalchi anche la mia SX?:axe:

bobo1978
21-04-2017, 21:35
carissima protea ere ere....



io ti ho offerto e ribadisco, una prova della mia iamacca affinchè tu possa vedere la luce



Dai....è una moto che consigli a uno a cui vuoi male.

Come consigliare una prius
Sa anche geniale....ma è inchiavabile.

Protea-RR
22-04-2017, 16:55
Pac hai messo nei catafalchi anche la mia SX?:axe:

Io mi stranieri un po', infatti...

Protea-RR
22-04-2017, 16:59
Pac, dovevi approfittare alla PIT, mentre saltavo dalla sella del K a quella della Gatta Selvatica...

pacpeter
22-04-2017, 17:10
Dai....è una moto che consigli a uno a cui vuoi male.

Come consigliare una prius
Sa anche geniale....ma è inchiavabile.

Quando si parla senza sapere....

Zio Marko
22-04-2017, 17:38
Pac ma una bella recensione della Tracer ce la scrivi?

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

bobo1978
22-04-2017, 18:49
Quando si parla senza sapere....



Ma cosa devo sapere?
Che se giro la manopola sul rosso esce l'acqua calda?
Io ho visto Fil andare su quella moto.ed era un fulmine.
Cosa devo capire?
Che una moto leggera,con i cavalli giusti e dalla gestione più amichevole,per noi esseri umani è molto più facile da portare ai ns modesti limiti?

Solo che imho è orribile.
Noi tutti pensiamo che una moto non sia solamente un mero mezzo di trasporto,ma anche un oggetto emozionale.
Ecco,per me sarebbe impensabile scendere a compromessi col mio occhio e comprare una moto così.

Questo è il concetto che volevo esprimere.

Poi il mono che pompa,la forka che va a pacco....non lo so.non ne capisco una fava.

E l'ho anche guidata,pianino perché era bagnato,ma ha un motore stupendo.ma ma non se po guardà.

Una vecchia MTS 1000 è un capolavoro in confronto.

Tu invece sei diverso da me.non più giusto ne più sbagliato.diverso
Infatti avevi una Versys 1000,che in quanto a bellezza.

Certo,i gusti son gusti.ma è anche vero che c'è una certa linea comune che definisce ciò che è bellino è ciò che è bruttino.

mamba
22-04-2017, 20:18
Pac possiedi un rutto inguardabile!!:lol::lol:

pacpeter
22-04-2017, 22:18
Zitto tu che hai un catafalco e non lo sai.
Per uno che ha la corsaro il suo concetto di bellezza é alquanto diverso dal mio.
Io le moto le guido, non perdo tempo a guardarle. Per giunta le guido giornalmente visto che il mio sputer me lo ciulano regolarmente moglie e figlio

Protea-RR
23-04-2017, 10:08
Poi il mono che pompa...

ma lui ha lol'hins

EnricoSL900
23-04-2017, 12:15
Certo che una Tracer anche da guidare deve essere un bel po' meglio dì una Corsaro...

bobo1978
23-04-2017, 16:57
Anche un px è meglio da guidare

EnricoSL900
24-04-2017, 01:05
Sei un masochista...

Protea-RR
24-04-2017, 09:24
Regà, cellò!

cambio tutte le carte in tavola e prendo questa, che mi è sempre piaciuta:D

https://s1.postimg.org/wix4w8yof/bmw-r1200r-2010-1.jpg

Zio Marko
24-04-2017, 09:45
Ottima moto la r1200r, non paragonabile di motore alla gsxs, ma non posso che parlarne bene

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

mamba
24-04-2017, 13:58
Bella....brava Protea!!:D

Protea-RR
24-04-2017, 14:18
devo solo farmela riprestare 10', perchè non me la ricordo più.

esseppoi non mi piace prendo il K;

chesseppoi è troppo potente e troppo pesante, me la metto per cappello e prendo la Z;

chesseppoi è troppo bassa e gli gratto gli scarichi, ci cado e prendo il Vufer;

chesseppoi è troppo moscio e mi ci addormento, prendo l'RS,

chesseppoi è troppo gnucca, mi ricompro il cibierre.



capite, voi, lo strazio?

Zio Marko
24-04-2017, 15:39
La legge Basaglia ha fatto parecchi danni. Io l'ho sempre sostenuto