PDA

Visualizza la versione completa : regolazione sospensioni


pieroffroad
07-09-2015, 14:15
Vorrei un parere sulla regolazione delle sospensioni,anche se non è una cosa importante come sulle Enduro-Racing.

Essendo io un peso piuma (meno di 60kg),pensavo di mettere il precarico al minimo e cosi pure per l'ammortizzazione....cosa ne dite?
Già che ci siamo,posizione manubrio:va bene con le braccia leggermente tese?
Anche qui,con le enduro racing,devi essere molto avanzato per poter curvare,ma questa (gs800) vede solo asfalto.

grazxie

asderloller
07-09-2015, 14:21
IMHO precarico al minimo visto che sei sotto il teorico 80kg di BMW ci sta, per l'estensione ok al minimo, ma quello del libretto (non tutto avvitato).

Comunque di default è un po' ciondolona, non so se solo con i 20kg di differenza compensi questa tendenza.

P.S.: c'è già un topic sull'ammortizzatore posteriore dove è stato scritto tutto ed il contrario di tutto :lol:

baerret
07-09-2015, 15:07
Anche io peso 60 kg, ma un minimo di precarico lo tengo ugualmente. Quando poi monto le valigie ed il bauletto allora carico ulteriormente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

s.milan
07-09-2015, 16:42
Ciao!
Anch'io sono sotto gli 80Kg indicati da Bmw, ma precarico comunque un po': 12 click.
Tutto scarico non mi piace molto!
Sandro

PS: Il "trheaddone" sul mono citato da asder dovrebbe essere questo: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=209209

asderloller
07-09-2015, 16:47
ricordiamo il banco prova di s.milan: la bretella Dese - aeroporto :lol: :lol: :lol:

s.milan
07-09-2015, 16:52
la bretella Dese - aeroporto
:):)

Percorsa anche stamattina in senso opposto ;) Purtroppo in macchina! :(

Asder, tu non lo sai, ma quando la percorro sei sempre nei miei pensieri... :lol:

Comunque, a distanza di un anno il mio precarico da vuoto è raddoppiato da 6 a 12 click... Troppo "seduta" non mi piace!

asderloller
07-09-2015, 16:54
perchè mi diventi sempre più sport...
ormai puoi spostarti a girare tranquillamente tra le rotonde dell'auchan :lol:

s.milan
07-09-2015, 17:15
Nooo...
Quelle dell'auchan sono troppo lente.
Non riesci a testare bene il precarico.
Meglio queste:
http://www.gpsies.com/map.do?fileId=zdqtasdixidbximm
Hanno un asfalto talmente di m... che non stai in equilibrio neppure in macchina!

PS:
...Tra poco mi bannano! :!:

pieroffroad
07-09-2015, 21:17
IMHO precarico al minimo visto che sei sotto il teorico 80kg di BMW ci sta, per l'estensione ok al minimo, ma quello del libretto (non tutto avvitato).

Comunque di default è un po' ciondolona, non so se solo con i 20kg di differenza compensi questa tendenza.

P.S.: c'è già un topic sull'ammortizzatore posteriore dove è stato scritto tutto ed il contrario di tutto :lol:

Ho letto il topic,ma è talmente vasto e contraddittorio (certe volte),che ho preferito chiedere aiuto a voi,una risposta non molto sofisticata,dato che non la uso in pista.
1) precarico al minimo di quanti giri devo avvitare,da tutto svitato?
2) ammortizzazione,ruoto la vitina verso la S sino a fondo corsa e giro indietro di 2 giri?

Scusate ma il libretto sembra tradotto dal tedesco all'italiano da uno del CEPU!
Nel testo dice una cosa,nel riquadro ne dice un'altra...boh!

(grazie,vorrei una risposta semplice-semplice).

asderloller
07-09-2015, 21:51
Al minimo il precarico tutto svitato in senso antiorario.

Il minimo di estensione avviti tutto in senso orario e poi torni indietro di 2 giri (questo lo trovi sul manuale, non ricordo quanti giri è solo pilota)

ozama
08-09-2015, 00:02
Comunque quel topic lo abbiamo scritto noi.. Quindi vai dalla padella alla brace!:lol:
Il precarico lo vedi anche dall'ammortizzatore.
Quando TOGLI il precarico, cioè la MOLLA è tutta estesa, se guardi in alto dove è trattenuta nella sede dal corpo ammortizzatore, non noti quasi nulla..
Quando il precarico invece lo DAI, progressivamente si allarga la fessura che separa l'anello mobile che trattiene la molla, dal corpo dell'ammortizzatore.
AVVITANDO il pomello, PRECOMPRIMI la molla, ovvero DAI precarico.
Guarda qui:
https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/ConsumoGommeGS800EAnakeeII
Le ultime due foto sono eloquenti (leggi i commenti sotto di esse).

Il freno idraulico in estensione è volgarmente un RUBINETTO. Questo rubinetto apre (SVITANDO) e chiude (AVVITANDO) il bypass della valvola che regola la velocità di passaggio dell'olio ammortizzante, mentre l'ammortizzatore si ESTENDE a seguito di una precedente compressione o per entrare in una buca.
Se il rubinetto lo chiudi tutto (la vitina nera sulla base dell'ammortizzatore), lavora solo il passaggio idraulico fisso, dentro all'ammortizzatore.
Se il rubinetto lo apri tutto, UNA PARTE dell'olio salta il passaggio interno, smorzando meno l'estensione (l'ammortizzazione è più "blanda").
Normalmente i rubinetti hanno dei giochi, e inoltre non vi sono riferimenti certi (perché fanno più di un giro) quindi solitamente per indicare le regolazioni, si parte sempre per convenzione da "tutto chiuso".
Questo è il principio.. La regolazione "standard" la trovi nel manuale.
Come tutti i rubinetti classici, in senso orario si chiudono.:)

Comunque la regolazione del precarico molla si fa in base al carico.
Serve a "livellare" l'assetto della moto in presenza di carico aggiuntivo rispetto al pilota. Non indurisce o rammollisce nulla. Stabilisce solo il punto di lavoro intorno al quale l'ammortizzatore oscillerà.
Non cambia il "K" della molla. Cambierà solo leggermente la forza da applicare al punto iniziale di compressione, se la moto già col suo peso non la comprime almeno un po' (e lo fa, quindi..).
Se osservi, in meno di 1 cm ci stanno oltre 100 Kg di differenza di carico trasportabile.
Avvitarlo tutto non "indurisce" nulla. Ma a parità di peso trasportato si alza il posteriore della moto.
La regolazione che da la sensazione di "indurimento" è quella del freno idraulico, che nella GS si regola solo per la parte di estensione.:)
Ciao!:)

gaspare
08-09-2015, 09:21
Lo scopo del gioco è regolare il precarico per ottenere:
- Un neutro ideale di 20-25 mm (10% ca corsa)
- Un totale affondamento a carico di 70 mm (30% ca corsa).

...è ovvio che questo scenario sarà possibile solamente con una condizione di carico, perciò si spera che con il k della molla si disponga di un sano compromesso.
Speranza vana, nel caso della molla di serie: per la marcia in singolo infatti il neutro risulta mediamente ben più elevato (si vede che han pensato a viaggi perennemente in coppia, magari con qualche fotomodella), ma alla fine è tollerabile se si dispone di una buona idraulica (invito alla modifica tramite qualificato professionista).
La nostra moto è molto sensibile a variazioni di assetto, perciò è buona cosa tipicizzare due o tre condizioni di carico/utilizzo e stabilire per questi quanti click è necessario dare... idem per l'idraulica (buona fortuna).

Ogni volta che si varia il precarico, anche l'assetto dei fari andrebbe rivisto, e lo si fa agevolmente usando il fascio luminoso (che si vede anche di giorno). 5 passi ca di distanza sul piano contro un muro, poi l'esperienza aiuta e si va a capocchia (con la capa e con l'occhio - come diceva il prof napoletano).

La frenatura idraulica va rivista ogniqualvolta si ritocca il precarico. (punto)

Si parte dal mono evidentemente sfrenato e si fa un curvone stile autostrada con passo allegro.
Se la moto ondeggia o risulta difficile tenere una PRECISA traiettoria, si ritocca in chusura e si riprova fino a che risulta soddisfacente, al che si fa un passo indietro e si verifica. ...se stiamo parlando del mono di serie, consideriamo sempre il gioco della vite; invertendo la rotazione, parte di questa serve infatti per recuperarlo: i click di un Ohlins o simili si comportano in modo più umano, ma questa è un'altra storia....
Per agevolarsi la vita sarebbe meglio provare e riprovare sullo stesso tratto, ma dopo che ci si è tarati la testa, con la dovuta tolleranza ci si riesce anche on-the-road.

Dopo un primo periodo, ripeto, si mettono a fuoco (e si ricordano) delle condizioni tipiche attorno cui si gioca solo con regolazioni fini... mica difficile.

cmq, partendo dallo sfrenato, si otterrà la moto sul confortevole - il che ben si addice generalmente all'uso non esasperato che il mezzo gradisce.

Ho scritto tutto 'sto poema perchè la posizione della ghiera DOVREBBE essere uguale per tutti (specie in riferimento a mono aftermarket), ma non lo si può dare per scontato... e il registo della frenatura invece è CERTAMENTE diverso da esemplare a esemplare perchè quantomeno diversa è la condizione di degrado dell'olio.

Meglio dare gli obiettivi (70 mm di affondamento a carico e no ondeggiamenti in autostrada), dopo ognuno si regola - nel vero senso della parola - come può o come vuole... buon lavoro :)

BarbaBertu
08-09-2015, 10:18
bravo Gaspare, molto interessante...

ma sui modelli con ESA?

asderloller
08-09-2015, 10:48
@barbabertu!!! così mi fai partire ozama per la tangente :mad: :lol:

sui modelli ESA il precarico è manuale e l'estensione si regola in 3 modi:
- sport
- normal
- soft

se ti va bene, bene, se ti va male, amen. Visto che con la rotellina riesci ad agire più di fino rispetto al precarico, ma come dirà *giustamente* ozama, è più comodo e hai comunque 3 configurazioni, quando l'utente con la rotellina probabile che la lascerà sempre in una posizione.

gaspare
08-09-2015, 10:55
Grazie, ma mi riprendo subito il cappello da asino: con ESA non lo so.

Da quello che si legge anche sul sito Motorrad sembrerebbe che venga variato il precarico della molla, ma l'artificio usato condiziona molto l'interpretazione d'uso.
Non ho d'altra parte l'evidenza (ripeto: non ho scavato a fondo) che venga contestualmente adeguata anche la frenatura idraulica, il che è anche accettabile se le variazioni di precarico non vanno oltre certi limiti... ma - specie per l'E8GS - le condizioni "singolo e coppia" sono radicalmente diverse, e mi lasciano molto scettico sulla raffinatezza del sistema qualora non venga introdotta automaticamente una variazione anche dell'idraulica.

Speculazioni filosofiche... non lo so, e aggiungo che non lo voglio nemmeno sapere se non per superficiale curiosità.
Ho un approccio decisamente pragmatico sul tema... innanzitutto, come diceva Henry Ford: "tutto quello che non c'è, non si rompe", e a mio giudizio una sospensione "moderna" con regolazioni in toto manuali è già sufficientemente complessa per dire basta così.
Inoltre, le soluzioni tecniche di questo genere debbono per forza tagliare grosso: anche ammesso che si possa variare di contesto la frenatura idraulica, vengono per forza impostati dei "quanti", senza tener conto del degrado dell'olio, della temperatura ambientale, delle condizioni d'uso... cambia se mi metto su una tole ondulee o sulle strade bianche dell'Eroica... settaggio OFF ROAD per tutti: festa grande!!!

Sarò un maniaco del controllo, ma preferisco fermarmi e smanettare per avere quello che voglio, piuttosto che pigiare un pulsante e mangiare quello che mi viene passato dall'automa.

gaspare
08-09-2015, 11:05
Leggo ora e prendo atto che almeno sull'E8GS:
sui modelli ESA il precarico è manuale e l'estensione si regola in 3 modi:

Beh, il discorso non cambia: complicazione elevata e costosa con scarsissima precisione...
Comoda, ma no, grazie.

s.milan
08-09-2015, 11:15
Infatti, nella mia non c'è l'esa, ma non ne faccio un cruccio! :) Anzi, meglio così: una potenziale rogna in meno se la pensiamo alla Henry Ford!

...quando l'utente con la rotellina probabile che la lascerà sempre in una posizione.

Se ti riferisci alla rotellina del precarico, ormai ho il mio numero di click standardizzato, quindi lo regolo in funzione di come viaggio (da solo, da solo carico, con zavorrina e con zavorrina carico).

Relativamente al freno in estensione... mi sono rotto le balle e ho seguito il consiglio del libretto.
Anche perchè ogni volta arrivare alla bretella Dese-Aeroporto mi portava via troppo tempo per i test!!:lol:

Sandro

asderloller
08-09-2015, 11:20
@gaspare anche il settaggio "OFFROAD" è diverso sulle F rispetto alle R.
Non c'entra niente con le sospensioni, c'entra solo con l'ABS e l'ASC.
L'ABS diventa "off" (nel senso che puoi inchiodare sul ghiaione e non chiude) all'anteriore e viene disattivato al posteriore, l'ASC permette una deriva controllata del posteriore (tipo puoi intraversarla per girare, ma se la intraversi troppo, taglia).

@s.milan :lol:

gaspare
08-09-2015, 11:52
Soluzioni tecniche e settaggi in pancia sono sicuro che debbano cambiare modello per modello: non mi stupirei se i settaggi "precotti" fossero diversi tra l'E8GS standard o ADV.

...ma l'ho detto: per me indagare è tempo perso!
Questione di principio: se la moto mi servisse per andare al lavoro e spostarmi quotidianamente, sarei il primo a ricercare la maggior sicurezza attiva che - pur con i suoi limiti - è introdotta in modo prepotente dall'elettronica.

Il fatto è che per me la moto è divertimento, sport.
Risolvere i problemi di controllo tramite l'elettronica mi depriva di tutto quanto vedo in quest'insieme, settaggio delle sospensioni incluso.
Se voglio semplificare le regole di questo giochetto o fare un concreto passo avanti nella sicurezza, alzo lo sguardo e mi compro una playstation.

Non mi tiro indietro di fronte a migliorie e modifiche anche sostanziali (penso che ve ne siate resi conto) ma le redini del cavallo no: quelle non le cedo, anche se so che potrebbero andare in mano a "qualcuno" più intelligente, sensibile e veloce di me.
Debbo divertirmi io, non lui!!

Voglio essere garbatamente provocatorio dicendo che chi va in giro su due ruote, demandando le manovre a certi ammennicoli è un baro, non un motociclista! :tongue3:

asderloller
08-09-2015, 12:03
i controlli sono un surplus alla sicurezza, non devono essere castranti, se la tua sensibilità supera i controlli basta disattivarli.
e comprare la moto base senza ESA.

gaspare
08-09-2015, 12:21
oh, non intendevo essere presuntuoso: non penso di essere più performante dell'elettronica in genere... dico solo che non è nelle regole del gioco, per come lo vedo io (ovvero un gioco, magari pericoloso, ma un gioco).

ozama
08-09-2015, 13:40
@Gaspare:
Giusto per la tua eventuale curiosità:
L'ESA sulla GS800 permette SOLO di regolare il FRENO IDRAULICO in 3 posizioni fisse per cambiare la durezza del mono in base alla strada (ma anche da gestire "pragmaticamente", in funzione della regolazione del precarico).
È completamente svincolato comunque dal PRECARICO, che è del tutto tradiziinale.:)
Praticamente c'è un "motorino" controllato da una centralina che fa capo al pulsantino sul blocchetto e che comunica col pilota tramite il display sul cruscotto.
L'intervento è avvertibile e consente di impostare 3 risposte mentre vai.
NULLA DI RAFFINATO E PROFESSIONALE, ma molto utile perchè, le persone che non si azzarderebbero mai a regolare da soli l'ammortizzatore o (quelli come me) che finirebbero per trovare una regolazione di compromesso per poi muovere solo il precarico, hanno la possibilità di "capire e divertircisi".:lol:
Nulla di indispensabile quindi, ma utile per chi con la moto "ci fa una vita normale", certamente si.:!:
Mi manca sulla moto nuova? SI.
Lo vorrei se acquistassi nuovamente una BMW per andarci in giro in due per città, autostrada e montagna? CERTAMENTE SI.
Capisco gli smanettoni che lo aborrano. Hanno ragione. Quelli invece che lo "rifiutano" perchè pensano di essere così bravi da regolare il mono ogni volta, e poi come me lo toccano una volta e mai più, mi fanno sorridere. Forse la prossima volta lo metteranno.. O magari no, perchè preferiscono tenersi in tasca 300 Euro.
Qualcuno, se lo provasse a lungo, magari lo metterebbe. Qualcunaltro continuerebbe a rifiutarlo anche solo per questioni psicologiche sul "controllo" del mezzo. Fatto sta che giustamente BMW lo propone come opzional.
L'effetto è quello che dici: quando vai tranquillo la posizione "comf" è la migliore. Quando in montagna vuoi divertirti un po' metti "Sport" o "normal" in base ALLE CONDIZIONI DEL FONDO.
Quando sei stracarico in autostrada, la posizione "Sport" evita proprio che la moto allarghi se prendi le giunzioni nei curvoni veloci.
Tutto questo, in un'unica giornata puó capitare. Non devi fare altro che spingere il bottone e sperimentare quale delle posizioni ti aggrada.
Se l'effetto non lo senti, penso che potresti guidare un Burgman 650 e renderti conto della differenza perchè non vibra solra i 5000 giri.:lol:
Per me non è poco.:)
L'effetto si sente. E la "grossolanità" della regolazione permette comunque di adattare la moto a tutte le condizioni che tipicamente si verificano. Con buona pace di chi pensa che ad ogni regolazione del precarico si debba necessariamente spostare il freno idraulico finemente.. Cosa che comunque non rende affatto agevole (sono buono.. e lo dico con beneficio di inventario) la grossolanità del "rubinetto" manuale della GS.
Il sistema, sulla mia moto non ha mai avuto problemi fino a 25000 Km, quando l'ho venduta. E comunque è molto più semplice di un normale ABS.. E se si rompe non si rimane certo a piedi.
Quindi, per il mio uso e per la mia "pragmatica sensibilità", sono stati 300 Euro spesi bene e, alle persone normali, lo consiglio vivamente.
È solo il mio punto di vista, come sempre, naturalmente.
Ciao!:)

BarbaBertu
08-09-2015, 14:33
Ozama, come sempre hai riassunto in modo lineare ed efficace il mio pensiero :)

esempio: nuovo GSA 1200. per utenti standard, come mio padre, l'ESA è una vera manna (tolto che si perde nei menu :lol: ) perchè gli consente di modificare un tot l'assetto della moto senza dover fare casini con viti e pomellini, il che è un bene visto che lui se qualcosa non gli è chiaro come funziona, si scogliona subito... ben vengano gli ammennicoli elettronici!

se poi vogliamo dire che gli ammortizzatori totalmente "manuali" che avevo sulla mia Triumph li rimpiango un pò.... :!:

asderloller
08-09-2015, 14:35
sì, quello del 1200 è un'altra cosa, quello dell'800 è ridicolo.

gaspare
08-09-2015, 15:11
@ ozama: non ho detto che non funziona... ho detto che lo odio.
Dal mio punto di vista non si può variare il precarico senza adeguare il registro di frenatura, e viceversa.
...e comunque, se vogliamo far i raffinati, dipende tantissimo dal fondo, non solo dalle condizioni di carico e dal moode del momento.

Non bisogna per questo credere che io sia uno di quei maniaci che si fermano a pasticciare con i registri ogni 20 km; è capitato di correggere la frenatura (più del precarico, ovviamente) durante la stessa gitarella, ma ti informo che un buon mono - non come l'originale - funziona meglio al punto tale d'esser in grado di coprire una gamma di situazioni ben più ampia rispetto a quanto performa il mono di serie, per cui - scusami - ma l'ESA sulla E8GS (gradimento del concetto a parte) mi fa sorridere.

La conclusione è che al posto di abbindolare la clientela con soluzioni hi-tech, preferirei veder investiti gli stessi sforzi per componenti migliori, settaggi più sensati, maggiore accuratezza nell'assemblaggio... il fatto è che questi non hanno risonanza nel marketing, e passerebbero del tutto inosservati.

Ovvio che l'ESA su un componente di qualità superiore è un plus (che l'ESA mi piaccia per principio o no) ma il contesto è quello triste che viviamo, anzi, che ho vissuto.
Sono dovuto intervenire pesantemente, sia sulle forcelle che sul mono (come per la sua generalità), e lo rifarei perchè penso di aver estratto buona parte del potenziale di questa moto, al punto di averla resa non più riconoscibile.
Tagliata su misura, per me: palato difficile, ed oltre non riesco per motivi ovvi di sensibilità, ma non l'ho fatto perchè sono ambizioso, bensì perchè la componentistica di serie (come la generalità della moto) era assolutamente scadente.

A chi mi chiede "chi te l'ha fatto fare di comprarla, socio?" rispondo che non c'erano alternative, e l'Africa [twin] un miraggio ancora lontano.
Ora sono comunque soddisfatto, e non la cambierei nemmeno per Honda, ma non voglio far conteggi di sorta: sarebbe solo il verificare una colpa di cui ho già piena consapevolezza.

Aggiungo solo una cosa, riguardo all'affidabilità dell'ESA di cui sei così grande portabandiera: prova a chiedere a fagòt se lo vorrebbe in uno dei suoi viaggetti fuoriporta... non vorrei mai far la figura di quello che sputa sentenze e ha la verità in mano.

ozama
08-09-2015, 17:12
Credo che negli ultimi tre post ci siano i punti che ho toccato:
BarbaBertu: l'ESA è utile per chi compra la moto usandola da consapevole "utente normale" e fornisce un buon aiuto.

Asderloller: l'ESA della GS800, non regolando tutto, è SICURAMRENTE inutile. Se non è il top, sicuramente non serve.

Gaspare: vedi la moto come un "attrezzo sportivo", quindi deve avere tutte le cose personalizzate come le vuoi tu. E sei disposto ad adoperarti per ottenere il meglio.

@BarbaBertu: io sono come tuo padre. La moto la compro per andare a spasso. Non ci faccio Enduro, non sono un pilota professionista, TUTTAVIA percepisco parecchio le variazioni di assetto. Regolo il precarico a mano perché non ho scelta e mi sono fatto le mie prove e una tabellina. Con la GS800 usavo il "configuratore" che trovo EFFICACE. La forcella DI SERIE va BENISSIMO e il mono PURE mi sta bene di poterlo indurire o allentare in 3 step che trovo CENTRATI (evidentemente per i mediocri come me, non me ne faccio un cruccio ad esserlo) e trovo molto comodo poterlo fare in corsa.:eek: Della moto mi davano fastidio le vibrazioni. Non la forcella floscia.:)
Penso che questo denoti il tipo di utente che sono.;)

@Asderloller: Secondo me, tu hai "bollato" questa cosa come una "presa per il c@lo" di BMW A PRESCINDERE e quindi rifiuti qualsiasi forma di approccio pragmatico. Ovvero "disgiunto dal canonico, e finalizzato al risultato facendo uso di ciò che passa il convento".
La tua posizione la conosco perché l'hai sempre ripetuta. Non la condivido perché l'approccio è diverso da quello di Gaspare, che alla moto ha poi coerentemente cambiato tutto e di più.:confused:
Infatti in altro post anche tu hai ammesso implicitamente che poi raramente regoli le sospensioni. Quindi, volente o nolente, hai lo "sguardo volto all'approccio professionale" e "i piedi ben piantati nella pratica comune." .:lol:
Se ti senti a posto, va benissimo. Non è che "io ho ragione e tu hai torto". Ti sei fatto la tua idea e quella è.
Quello che alla fine intendo dire, a beneficio degli "utenti normali" e "non piloti", come me, è che ci sono delle cose molto più semplici che cambiano il comportamento della moto (tipo la pressione delle gomme, che pochissimi controllano prima di ogni uscita..), rispetto alla regolazione fine che non farai mai. E siccome BMW lo sa, ha messo 3 step di regolazione nell'ESA Anche in "quello grosso" delle 1200.
E' un valore aggiunto aiutare "chi non sa come muoversi" come chi lo sa ma "finisce per non sfruttare il mezzo per pigrizia".:)
Non capisco qual è il problema se, per risparmiare soldi e peso, nella 800 si è deciso di lasciare la regolazione del precarico manuale. Quella mica la sposti mentre vai.. Il freno idraulico ti consente invece, proprio mentre vai, di cambiare la risposta del mezzo. Magari sarebbe stato bello avere una "scala" come i clik del precarico. Ma il sistema avrebbe perso ogni immediatezza (infatti la fanno Touratech e Holins..) e quindi ogni utilità per chi non è smaliziato..
Se uno non ci capisce un'"H" a regolare una vite e un pomello, figurati il menù del cruscotto!:mad: Qui c'è chi chiede come si regola l'ora!!!:lol::lol::lol:

@Gaspare: il tuo approccio professionale porta giustamente ad aborrire qualsiasi roba che non sia "men che perfetta" o che possa costituire intralcio o che possa rompersi durante gli usi gravosi.:)
Abbiamo comprato la moto per scopi diversi. Ma ti capisco perfettamente.:)
Dal momento che la stragrande maggioranza degli utenti della GS800 la userà però in modo molto "normale", trovo utile che abbiano dato la possibilità alle persone "normali" di mettere il "pulsantino da sfigato" e ai professionisti di non metterlo, magari in ottica di profonda modifica della moto (quindi, meno robe ci sono da smontare e meno si va a cozzare con recalcitranti centraline dall'errore facile se stacchi qualche filo).:-o
Comunque su questa sezione, non mi ricordo di aver letto di qualcuno che ha rotto l'ESA.. O se l'ho letto, sarà stato un episodio. Sennò ci sarebbe un topic lungo come quello dei cupolini, della forcella, delle borse, dello statore..:mad:

Sempre con rispetto, sempre pareri personali.:)

Ciao!:)

benkenobi
08-09-2015, 18:02
Ozama e' sempre un piacere leggerti!:!:

pieroffroad
08-09-2015, 20:31
Ottimo lavoro di Ozama e Gaspare,ma per me è troppo sofisticato,dato l'uso turistico del mezzo.
Gia' sono stressato dai vari esperimenti di SAG , KLIK e compagnia ,relativi al mio k 400.....qui mi voglio solo rilassare!
Non sparatemi,vi scoccio per l'ultima volta:

D'accordo con la regolazione standard del manuale,ma perchè alla fine dei dati di regolazione di precarico e di ammortizzazione,compare la scritta:
(A pieno carico e con pilota di 85kg)??

Io non sono: nè a pieno carico,nè peso 85 kg.

gaspare
08-09-2015, 21:37
E' l'utente medio con l'assetto medio, nellimmaginario degli sviluppatori di BMW.
Precisamente l'indirizzo che è stato dato loro dai geni del marketing.
Se pesi di più, la taratura suggerita shifta verso l'alto in modo lineare; viceversa se sei più leggero o senzaa bagaglio.
Chiaro che per qualsiasi scenario diverso da quello specificato, il k della molla sarà inadeguato. ...ammesso che l'abbiano indovinato! ;-)))

ozama
08-09-2015, 22:13
Sono andato a leggere..
Grazie BMW di permettere il download dei manuali in pdf..
Parliano di F800GS normale, versione "2013->". Non so se la "Adventure" ha note differenti. Perchè è vero che l'ammortizzatore è uguale, ma la moto è diversa e potrebbe anche avere un'altra molla o un'altra taratura.:confused:
Bisognerebbe guardare i ricambi.. Se qualcuno ha voglia di cercarlo, ci togliamo anche questa curiosità.:)
La scritta compare nell'indicazione del precarico al massimo. Quella pilota + carico + passeggero.
"Avvitare la manopola di registro in senso orario fino a fondo corsa (Funzionamento con passeggero e carico 85 kg)"
Per me significa che devi dare tutto il precarico (regolazione fino a fondo corsa in senso orario) se trasporti un passeggero di 85 Kg e del carico.
Puoi caricare al massimo 230 Kg (dato di massimo carico ammesso, che trovi in fondo al manuale nelle /"caratteristiche tecniche"/"pesi", da cui devi sottrarre pilota e passeggero e opzional vari (gli "ES").
In pratica, considerati pilota e passeggero di 85 Kg con equipaggiamento, ti rimangono 60 Kg tra opzional e materiale effettivamente trasportato.
Dopo di che, oltre a non aver abbastanza registro, sei anche fuori legge..:lol:
Nei passaggi precedenti scrivono che devi dare 14 "click" in senso orario per pilota + carico e zero click per solo pilota.:)
Tutte le indicazioni sono evidentemente per la moto completamente di serie. E' importante.. Perchè una coppia di Vario con gli attacchi vale ALMENO 10 Kg..
Da notare le indicazioni per il freno idraulico:
Dopo il pistolotto sulla regolazione, che va variata anche in funzione del precarico (in linea di massima giustamente): -1.5 giri (da tutto chiuso) pilota; -1.5 (idem) pilota più carico (che equivale a 14 click di precarico, ovvero metà della corsa); -2 giri pilota + passeggero + carico (precarico a manetta).
Dovessimo seguire questa regolazione alla lettera (al netto degli extra pesi di equipaggiamento), l'ESA offrirebbe addirittura una "posizione" in più.. sfruttabile con un click.
Io, ora, in mancanza di ESA (sic :() l'ho regolo per una situazione di compromesso (facendo le mie prove, ovviamente, vedi curvone autostradale) per poi muovere normalmente solo il precarico. Se una volta l'anno vado via stracarico, ok. 1/4 di giro a chiudere male non fa. Poi si valuta.:)
Mi spiace proprio che la V-Strom questa possibilità non ce l'abbia: alla fine ho scelto una regolazione abbastanza confortevole, che fa ondeggiare un po' la moto se sono molto carico, ma non scompone la traiettoria alle velocità che sono solito fare.:confused:
Naturalmente già considerato il passeggero, sulla mia sella sempre presente. Quindi sono piuttosto "chiuso" rispetto alla posizione di serie, anche perchè ho il precarico quasi al massimo.
Ma questa è storia per altri forum..:)
Chiudendo la parentesi Suzuki, devo dire che il manuale BMW è mal tradotto ma comunque è coerente.
Io (85/90 Kg equipaggiato )con baulone vuoto (6/7 Kg con piastra) e zavorrina (55 Kg equipaggiata) tenevo 16 click, come da configuratore..
Se penso che i Tedeschi considerano un passeggero 85 Kg e 60 Kg i carico rimanente, mi vedo la situazione "pilota + carico" a 14 click quasi perfettamente riprodotta con me e zavorrina..:cool:

Ah.. Una nota sui fari: io avevo allentato un po' le viti per poterlo spostare con una manata. Ma solo perchè la regolazione era piuttosto critica visto l'anabbagliante troppo alto rispetto all'abbagliante.:confused:
Quindi quelle rare volte che di sera facevo qualche Km da solo senza spostare il precarico, avevo la necessità di abbassarlo per non ricevere imprecazioni. Sarebbe bello che il Touratech di turno producesse un registro rapido a pomello demoltiplicato.. La moto ha una regolazione veramente "spartana" e diretta che non credo sarebbe difficile..:confused:
Ciao!:)

ozama
08-09-2015, 22:16
@Gaspare: abbiamo scritto assieme.. Be, sicuramente è tutto un compromesso.. :-o
Alla fine, se vuoi la moto perfetta, devi sempre mettere mano alle sospensioni..
E' impossibile che tu sia "perfettamente standard".:confused:
Io almeno non lo sono.. Nel cervello intendo..:lol:

pieroffroad
08-09-2015, 22:48
Chiesto a 3 concessionari BMW......non sanno cosa dire,consigliano di leggere il manuale....fine della storia.
BMW,che delusione! L'unica soluzione e mangiare sino a toccare i fatidici 85kg,quasi 30kg di ciccia in più, per avere una taratura normale!

wolter
08-09-2015, 23:35
@pierooffroad prima dici di voler fare un uso turistico rilassato della moto senza preoccuparti di regolare le sospensioni, e poi ti preoccupi tanto!

Fatti questa domanda: per l'uso che fai tu della moto, cosa c'è che non ti soddisfa nelle sospensioni? Cosa vorresti migliorare?

Se la risposta è "niente", lascia tutto com'è e goditi la moto.

Altrimenti le regolazioni son semplicissime: un pomello e una vite.
Indicazioni di massima per una taratura standard ce l'hai, fai qualche prova da solo e vedrai che impari molto più che a scrivere mille parole qui.

Non per cattiveria, ma le regolazioni sono una cosa molto soggettiva e non esiste un set-up valido per tutti né un consiglio universale.
Per questo a legger qui troverai tutto e il suo contrario.

Lollissimo
08-09-2015, 23:47
Mi sono letto tutto il topic da capo a fondo... Ma mi sono perso!
Una domanda veloce: io peso circa 80kg considerando anche casco e giacca e protezioni.
La f650 gs ha 40 giri di precarico. Se la metto a metá lo indurisco troppo?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

BarbaBertu
09-09-2015, 08:55
boh. queste son seghette secondo me. io forse ho trovato la quadra per me, ultimamente giro a moto scarica (ultimo giro solo con borsa serbatoio) e tengo il precarico a 8 click /4 giri completi), la moto ondeggia meno ed è più nervosetta, ma nel complesso ti permette di curvare con più precisione.
per ora lo lascio così... l'ESA va e viene per me, uso la comfort giusto nei lunghi trasferimenti rettilinei, altrimenti lo tengo su normal. la taratura sportiva trovo abbia ben poca differenza dalla normale... idea mia eh ;)

certo, la svolta è cambiare totalmente ammortizzatore con uno più performante. sicuramente ha un costo non indifferente...

pieroffroad
09-09-2015, 08:56
Wolter guarda hai perfettamente ragione,tantopiù che su una moto da strada,sentire le regolazioni la vedo dura,non è come nel fuoristrada dove le differenze le senti più facilmente.
Solo che all'inizio ho pasticciato le regolazioni enon so più come riportarle allo stato precedente e con la storia degli 85kg quelle standard non vanno bene.
ora era solo una questione più che altro psicologica,tipo:
Guido tranquillo con la moto tarata "abbastanza" giusta.
Ora sono in partenza per la sardegna e mi attendono strade e curve stupende ,tipo la mitica SS 125 ....un Luna-Park e che si fottano (si può dire?) le regolazioni!

asderloller
09-09-2015, 09:21
@pieroffroad visto che pesi poco ed IMHO questa moto va guidata con un po' di precarico anche senza passeggero e bagaglio, parti da ZERO precarico e dovresti già trovarti bene.
l'estensione regolala a 1,5 giri.

Parti così e vedrai che vai bene, usala per qualche settimana e poi pensa ad eventuali altre regolazioni. Non usarla per farci un giro e basta, ti devi assuefare alla regolazione solo poi capirai cosa manca (non sei in motogp dove la pista è sempre uguale e la fai X volte quindi le regolazioni sono più frequenti).

@ozama lo sai meglio di me che l'ESA non rappresenta l'optimum, ma è la regolazione passo passo a rappresentarlo. E' comodo, comodissimo l'ESA vero e proprio, perchè ti permette di NON TOCCARE MAI le sospensioni. E' quello della 800 che mi sta sulle balle, le mani devo comunque mettercele, quindi che senso ha? Dopotutto la regolazione che toccherei di più è il precarico e lo dovrei fare comunque. L'estensione per il mio stile di guida va bene dove l'ho piazzata per tutti gli scenari che mi interessano.

Poi ho mezzo secondo nel polso destro io... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

wolter
09-09-2015, 09:25
@pieroffroad
Per una taratura "abbastanza giusta" puoi fare riferimento al configuratore:
http://www.professionesoftware.it/bmw/f800gsconfigurator/.
Per il resto la ss125 è un'ottima scuola per testare la configurazione "base" e affinare le regolazioni se ti va.

Divertiti e occhio alle capre!

ozama
09-09-2015, 10:49
@Asder: lo sai che a me piace smanettare.. E io potevo. E cambiare il freno idraulico in corsa fa CAPIRE molte cose anche a un gnucco come me.:) Ma è una questione di punti di vista.:confused:
Il precarico, INVECE lo regoli solo quando parti, in base al carico. Qui SI che la 1200 ha dei limiti con l'ESA: se pesi 75 o 100 Kg, NON PUOI MUOVERLO dalla sua posizione. Uno, due, tre: pilota, pilota + carico, pilota + passeggero + carico. Solo DA FERMO, senza possibilità di personalizzare NIENTE. Ah.. completo, non c'è che dire..:lol: E posizioni del freno idraulico come la 800, senza possibilità di intervenire.. Fantastico.. Versatile, completo..:mad:
Li sfruttano il fatto che la massa della moto è maggiore, c'è il telelever e le quote ciclistiche sono meno critiche che nella 800.:)
L'ESA delle 1200 è ancora più CASTRANTE, proprio perché non permette modifiche sul precarico, che influisce molto di più che il freno idraulico nella dinamica della moto (non fraintendere.. intendo dire che il precarico sei costretto a variarlo ad ogni variazione di carico, per mantenere l'assetto "neutro", mentre il freno idraulico, in ottica "stradale turistica", anche con la guida spigliata che puoi fare considerata la forcella a taratura fissa e la ruota da 21, lo puoi TRANQUILLAMENTE lasciare regolato QUASI sempre uguale o quasi, come consiglia il manuale BMW per la parte senza ESA).:)
Comunque tu hai fatto la tua scelta. Per me ti sei perso qualcosa nel piacere di usare la tua 800. Almeno per come dici di guidare. Però è sempre una mia idea.:)
@Pieroffroad: segui il consiglio di Wolter, che con la F800 NORMALE ci prende benissimo.:)
Poi, per le preferenze, puoi girare intorno a quei valori.
Ti va anche bene che la forcella non è regolabile, cos' ti togli queste paranoie..:lol::lol::lol:
Consolati: la Suzuki non da NESSUNA indicazione, nemmeno di massima, per l'uso carico/scarico. Sul manuale sono riportate le tarature standard, che sono dichiaratamente di compromesso per un uso generalizzato della moto, con vari tipi di carico. Senza specificare altro.
Il risultato è che la forcella è perfetta così (per me) e il mono ha poca escursione di precarico (te lo vendono già regolato a 11 "clik" su 22, e su in due col baulone la moto va bene, se non che ad ogni curva tocchi i piolini delle pedane, cosa ovviabile mettendolo al massimo, ma poi quando metto le valige?). E' un punto debole della Suzuki: serve una molla più dura o un anello che trasla il precarico qualche mm più in alto.. Vedremo quando sarà ora di fargli una revisione..
@BarbaBertu: la differenza tra normal e sport si sente poco/nulla in rettilineo.. Se affronti una strada collinare un po' di fretta e l'asfalto non è perfetto, se metti in "sport" capisci che è meglio tornare in "normal".:lol: Dietro, se stai "andando", soprattutto in discesa prende a saltellare un po'. Considera che io sono sempre almeno su in due (con conseguente regolazione del precarico), quindi probabilmente in una condizione che "enfatizzo" la regolazione del freno idraulico.
Io la posizione "sport" la usavo sulle autostrade tortuose tipo Bo-Fi o Cisa (che tanto il fondo è un biliardo) per evitare ondeggiamenti a pieno carico sui curvoni affrontati a velocità "..codice"), con tutto o quasi il precarico. Con zavorra e 3 valige piene, in quella circostanza l'effetto è molto percettibile.
Penso che sia perché queste prove le riviste non le fanno, che si legge ogni tanto che "l'effetto è poco percettibile". Perché non voglio credere che i tester siano peggio di me.. Comunque sottolineo che "sensibilità" non è necessariamente sinonimo di "capacità di guida", ma solo di predisposizione e attenzione per certe cose. :)
Comunque intendo questo quando parlo di "uso pragmatico del pulsantino": Usarlo in base alla propria sensibilità, nei vari casi, in barba alle indicazioni del display, che per me potevano essere anche "1/2/3" che era uguale..:confused: Come le posizioni del controllo di trazione della moto che guido ora.
Ciao!:)

asderloller
09-09-2015, 10:58
@ozama ho detto che è comodo, comodissimo, non ho detto che è meglio.
perchè il tastino che regola l'estensione a prescindere dal precarico ha senso in assoluto? non mi pare.

wolter
09-09-2015, 11:09
Basta, smettetela voi due! :lol:

asderloller
09-09-2015, 11:25
è che nel forum del vstrom non ci si diverte così :lol: :lol: :lol: :lol:

ozama
09-09-2015, 12:12
@Wolter.. Ma è istruttivo dai! :) Uno che deve comprare la moto si fa l'idea!:lol:
@Asder: Ha senso.. Perché sulla 800GS il precarico influisce al 90% sulla guida e il freno idraulico (posta una ipotetica taratura fissa di compromesso) al 10%, nell'uso "normale".:)
Cioè.. SPIEGO.. :confused: Io sostengo (ma la mia tesi è basata sull'esperienza di guida che ho IO, e l'uso della moto che faccio io, quindi non è universale eh.. precisiamo...:-o ) che con il MONO DI SERIE e l'uso per cui è stato studiato (fuori strada non impegnativo e strada normale/autostrada, insomma non "professionale"), è del tutto INUTILE inseguire il precarico con la regolazione idraulica. Perché il registro NON E' ABBASTANZA FINE.
Tanto è vero che nel mezzo giro in più che BMW raccomanda SOLO PER LA POSIZIONE DI PRECARICO AL MASSIMO, c'è tutto quello che "ti può servire".:confused:
In quest'ottica, nell'uso "generalista" per cui la moto è stata pensata, l'ESA è molto più utile della regolazione manuale e alla fine, anche più versatile.
E' giusto che sia opzionale per i motivi detti prima, rispondendo a Gaspare.. Se DAVVERO fai fuoristrada seriamente, diventa un limite. Ma SOLO IN QUEL CASO. Non certo per le sgroppate sui passi, le strade bianche, l'autostrada e le vacanze a zonzo per le STRADE d'Europa.:)
La GS800 raccoglie tanta utenza.. L'ESA serve ad alcuni ed è un limite per altri. Se non fai fuoristrada specifico e raid su sterrato, lo trovo non solo un plus ma un must.:eek: Per quello mi son fatto l'idea (magari sbagliatissima) che tu ti sia perso qualcosa.:confused: Almeno.. Mi pare che la moto (eccettuate le differenze di stile e capacità di guida) la usi più o meno per gli stessi scopi per cui la uso io..:confused:
Più di così, non riesco a spiegarmi.. Ma non voglio neppure "avere ragione", sia chiaro. E' l'idea che mi son fatto di un dispositivo che mi manca.:)
Ciao!:)

ozama
09-09-2015, 12:13
No no.. Ci si diverte..:lol:
Ma su quello della Triumph molto di più..:lol::lol::lol::lol:

asderloller
09-09-2015, 12:30
ma ozama se serve per il 10%... e non è nemmeno di fino... te la sei detta da solo :lol:

tra l'altro lo sai quanto lo gira questo benedetto registro l'ESA? in sport è tutto su H? in comfort tutto su S? in normal? 1? 1,5? 1,34512?

magari fa le modifiche agli estremi e in mezzo, per quello la senti diversa, ma diversa non vuol dire migliore, vuol dire solo diversa.

tra l'altro se qualcuno sapesse davvero quanto girerebbe un ipotetico registro il tastino ESA sarei interessato, perchè provandola in un test drive di 1 ora non ho notato nessuna differenza ma è anche vero che non ho fatto "curvoni autostradali con tris e zavorrina" che pare il terreno di caccia dell'esa su Sport :lol:

;)

ozama
09-09-2015, 13:10
Non hai capito..
Ma chissenefrega!!!!!!!!:lol::lol::lol::lol:
Se uno va normale sono SEGHE MENTALI spostare la vite ad ogni variazioni di 4/5 click del precarico ed è una ROTTURA DI COGLIONI spostarla, quando è invece necessario, per adattarsi i curvoni a pieno carico e alla passeggiata in collina.:mad: Magari nello stesso giorno!:mad::mad: E con lo stesso carico!:mad::mad::mad:
Le tre posizioni rendono la moto guidabilissima in TUTTE le condizioni di carico e di strada. SEMPRE. Questo mi basta e avanza.:eek:
Il resto, se vai come una persona normale, è atto compulsivo da cacciavite e masturbazione mentale da prestazione.:lol::lol::lol:
Ora, con la vite, mi ritrovo ad avere la moto che ondeggia un po' sui curvoni e che va benino in montagna. Se la stringo di più la zavorrina dice che la moto è scomoda e mi rompe le palle.:( Quindi la lascio li e mi adatto.:mad:
Prima potevo spostarla sul duro in autostrada senza che la moto fosse scomoda.
NON MI FERMERO' MAI a spostare la vite quando esco dall'autostrada. Piuttosto mi diverto meno.:(
Per questo trovo che l'ESA sia PERFETTO per l'uso generalista della moto.:)

asderloller
09-09-2015, 13:14
Hai la zavorrina sensibile... Meglio per te :DDDDD

Ma certo che è un compromesso ma io la tengo rigida sempre quindi posso notare che torna poco sullo sconnesso ma non mi interessa e sicuramente sui curvoni starà dove deve stare.

ozama
09-09-2015, 16:06
Eh.. Ognuno ha le sue croci..:confused:
Voi avete me!:lol:

s.milan
10-09-2015, 01:49
Ah ah!
Bella ozama!
Ma dai, che è sempre un piacere leggeri!

...per ora la mia zavorrina ha chiesto solo lo schienale per il bauletto!
Dell'assetto se ne accorge quando sale perchè la moto è più alta!
Sull'esa, quando provai la 700 ricordo che le differenze tra sport, normal e comfort le avevo percepite, senza però notare grandi differenze.
Forse perché ero da solo e senza alcuna valigia/bauletto!
Comunque, romperebbe le palle anche a me scacciavitare ogni cambio di tipologia di percorso! :cool:
Notte ragazzi!

gaspare
10-09-2015, 09:24
Premesso che non ho mai provato un E8GS con l'ESA (e questo potrebbe bastare a tacitarmi) volevo puntualizzare una cosa.

Il mono di serie, come ho già detto, a causa del registro da tutto-in-mezzo-giro ti fa scappare la voglia di metterci mano, specialmente durante l'uscita.
Ciò non toglie che diventa invece una necessità, perchè se la vuoi stabile per alte velocità, poi quando si ritorna su strade secondarie la passeggera si lamenta del comfort e tocca alleggerire il freno.
...questo senza menzionare il discorso fuoristrada che - lo riconosco - tra chi legge qui è percepito un pò come border line.
In ogni caso, per questo - come dice ozama - c'è Mastercard e l'ESA, che con il minimo disagio ti trasforma il GS nella moto di Fregoli.

OK. Ora: Öhlins.

Registro di frenatura ben spaziato, senza giochi sul registro a vite che non c'è; manopola accessibile a mano senza cacciavite, sensibile comunque al singolo click...
Sulla carta uno dovrebbe assumere dei medicinali per moderare la mania da affinamento compulsivo, ma - signori - non è così.
Come ho già detto, ti viene la voglia, perdi anche più tempo inizialmente a caratterizzare alcuni settaggi perchè (miracolo!!) si sperimentano veri benefici, e soprattutto stabili anche se il mono si scalda: assolutamente vero.
...ma con un dato settaggio alla fine hai uno spettro di utilizzo molto più ampio.
Cioè: la sospensione diventa più sensibile ma anche più controllata, cosa che - avendo in testa il mono originale - sembra una contraddizione in termini, ma è così.
La moglie ha storto un pò il naso quando è stata informata che avrei sostituito il mono, ma ancora oggi continua a ripetermi che avremmo dovuto farlo prima.
La moto è cambiata radicalmente: è più stabile e confortevole, ed è la stessa impressione che ho avuto anch'io. ...a cui aggiungo che se prima, a pari sag, anche con il freno idraulico tirato al punto da mettere in crisi l'aderenza, fuoristrada si sperimentavano spesso dei fine corsa; ora non più, e con la frenatura mooooolllllto più libera di prima.
Non voglio ora entrare nel dettaglio delle cose che fanno la differenza a livello tecnico, fra cui cito in testa a tutte il settaggio interno dell'idraulica - che peraltro può essere ritoccato anche nel mono originale: manovra pertanto consigliabile, specie se il chilometraggio suggerisce il cambio olio...
In ogni caso, ci sarebbe da gridare al miracolo di S.Öhlins, no?

Tutto ciò per sfatare l'idea che qui mi è parso di veder affiorare, che il mono svedese abbia bisogno di un click avanti o indietro ad ogni piè sospinto: non è così.
Io parto alla mattina con un settaggio e arrivo alla sera con quello, e l'ESA (sarò io che mi accontento? Non credo) è dentro la capacità digestiva delle prestazioni del tonno a molla gialla.

Non ho interesse a sostenere un costruttore o un preparatore, nè ho qualche nevrosi che mi porta a sostenere la mia autostima validando ad oltranza le mie scelte... ai tempi delle forcelle, ho montato il kit Bitubo che poi ho rimosso perchè non faceva al caso mio: l'ho montato a Tuddu, che ne fa un utilizzo più confacente, ed è soddisfatto.
Ho fatto un errore, dichiarato e pagato - quindi penso e spero di essere attendibile...
Come quando dico che ho fatto una gitarella con il buon fagòt (fuoristrada ben impestato, con sassi bagnati e quant'altro) e mi sono fatto andata e ritorno in autostrada e strade statali in Svizzera con lo stesso settaggio.
Certo: se mi avessero detto "okkio che qui inizia la PS" qualcosa sarei andato a toccare, ma era una gita fra amici, e l'ho fatta tutta con il settaggio da fuoristrada senza nemmeno toccare il pulsantino dell'ESA (che comunque non ho); in autostrada e sui curvoni accusava gli avvallamenti lunghi, ma filava dritta come un fuso.

Quest'è.

Per questo dicevo: NO ai gadget e SI alla qualità, ai materiali, all'assemblaggio e alle tarature sviluppate ad arte.
Vorrei che l'unstoppable fosse una moto, non una versione meccanizzata del proverbiale specchietto per le allodole!!!
L'ESA è sicuramente comodo e sicuramente adatto ad altri mezzi, non certo sul GS, in riferimento all'interpretazione rustica (con precarico manuale) che vi è stata implementata.
Chi ha l'ESA se lo goda, ma sappia che con un semplice mono che fa diligentemente il suo lavoro diventa un optional quasi inutile, come - almeno parzialmente - si risolve anche con l'originale dopo una rivisitazione.

BarbaBertu
10-09-2015, 10:57
e io sono pienamente d'accordo, tant'è che stavo studiando di sostituire il mono proprio con un ohlins (che io considero lo stato dell'arte), ma non saprei come risolvere il capitolo ESA...

asderloller
10-09-2015, 11:00
touratech fa delle sospensioni compatibili con l'ESA anche per F800GS...

ma non so di che marca siano...

BarbaBertu
10-09-2015, 11:06
si, ma l'intento sarebbe proprio di escludere l'ESA in toto per sfruttare i registri manuali...

asderloller
10-09-2015, 11:27
cerca qui, mi sembrava che si fosse già discusso di eventuali errori rilevati dalla centralina nel caso di rimozione dell'ESA.