Visualizza la versione completa : L'angolo della truffa II
pacpeter
29-08-2015, 21:58
si prosegue da qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=264220&page=23
:lol:Nessuno crede alla storia del "vivo/lavoro all'estero", invece io all'estero ci lavoro molto spesso per davvero e se il ragazzo che mi ha preso il GS avesse letto questo thread non mi avrebbe mai preso la moto! Poi una volta accordati son dovuto ripartire subito il giorno dopo, dovevo star via una settimana e son diventate 3 :lol::lol: alchè questo ragazzo secondo me si stava agitando (ma io non avevo chiesto acconto apposta) e allora gli ho promesso che avrei pagato il passaggio di proprietà, com'è stato. Tutti contenti.
giuseppe122
30-08-2015, 17:27
Attenti con "Maurizio vecchio " che vende il tris di vario per il 1200gs: ci sta riprovando. Ho segnalato due annunci truffa su subito. Purtroppo mi ha beccato, ma non gliela faccio passare liscia.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
caPoteAM
05-10-2015, 16:13
questa è nuova, almeno per me
l'acquirente individua su siti internet di vendita un’offerta di suo interesse, contatta il potenziale venditore e si accorda sul prezzo. Concordano anche le modalità di pagamento (assegno circolare) e il venditore, adducendo l’esigenza di fare delle verifiche in banca per poter bloccare l’offerta, chiede al potenziale acquirente nostro correntista di avere (via mail , mms o WhatsApp) una copia del circolare. Dopo di ché il “venditore” comincia ad addurre delle scuse per posticipare la formalizzazione della compravendita, fino a rendersi irreperibile. Nel frattempo predispone un “clone” del circolare avuto in fotocopia, duplicazione costruita in modo tale che possa essere letta nei lettorini della banca dove procede al versamento di questa “copia”. Nella maggior parte dei casi la negoziazione avviene presso le Poste Italiane. E’ capitato però che versamenti fraudolenti siano stati perfezionati presso sportelli di Bancari, anche lì passando il titolo in fotocopia nei lettorini. Trascorsi alcuni giorni, il potenziale acquirente si reca in Banca dove aveva richiesto il circolare, ne chiede il rimborso per mancato utilizzo e scopre che l’assegno è già estinto in base al “clone”.
E in questi casi chi è il truffato?!
La Banca emittente il circolare?
L'istituto finanziario che lo ha convertito??
Il proprietario dell'assegno circolare???
Boh...
caPoteAM
06-10-2015, 09:37
Alla fine credo la banca, ha negoziato un titolo falso, probabilmente anche a fronte si documenti di identità falsi
L'accredito di assegni, anche se fatto nei lettori automatici, è sempre "salvo buon fine".
Quelle volte che ho preferito depositare piccoli assegni allo sportello automatico per non dover fare fila allo sportello o tornare in banca all'orario di apertura, ho sempre ricevuto la conferma del versamento solo dopo controllo diretto del personale, mentre "a video" la somma rimaneva bloccata.
Idem se il lettore "pensa" che alcune banconote possano essere false
Per cui chi predispone all'incasso un assegno falso senza i dovuti controlli è il colpevole.
Comunque mai mostrare/spedire documenti/titoli di pagamento senza opportuna "filigrana" che li renda inutilizzabili.
questa è nuova, almeno per me..
ecco, pensa che io la moto la comprai esattamente così. nessuna truffa tutto ok.
tant'è che mi è sembrato un buon modo per vendere. modo che avrei potuto utilizzare anch'io in caso di vendita.
i contanti sono sempre da evitare per tutti se possibile.
all'epoca il venditore mi chiese contanti. io gli risposi che corca... avrei preso un treno con 6k in tasca.
e ci accordammo con circolare ecc. ecc.
unica nota è che io il venditore l'avevo incontrato (non ha casa sua) avevo provato la moto e avevo dato l'ok ad anticipare fax del circolare ma volevo copia anticipata del libretto.
caPoteAM
06-10-2015, 17:36
[QUOTE=Paro;8718663]L'accredito di assegni, anche se fatto nei lettori automatici, è sempre "salvo buon fine".
Scusa ma stai confondendo, un discorso è se tu, in buona fede metti all'incasso assegni contraffatti altro è se un terzo in malafede negozia assegni contraffatti e ne ottiene il pagamenti, nel caso specifico poi assegni circolari.
Se pagano male assegno circolare o anche bancario il danno è a carico della banca salvo il caso in cui riescano a risalire a chi ha incassato l'assegno. Molto difficile perché il tutto sarà costruito ad arte.
Certamente non si possono rivale sul richiedente l'assegno che poi richiede il rimborso per mancato utilizzo.
Per cui alla fine la truffa è alla banca che ha negoziato l'assegno.
L'avviso però, se così lo vogliamo chiamare, intendeva esclusivamente informare di un sistema di truffa a cui io, anche se involontariamente, non vorrei partecipare.
9gerry74
13-10-2015, 18:56
Dai siamo seri, nessuno incassa un clone di assegno intestato ad altri...
Diverso è ricevere un assegno circolare contraffatto
blackseal
20-10-2015, 07:54
Buongiorno a tutti,
MI chiedo, e visto che non trovo risposta Vi chiedo se qualcosa mi sfugge: tutti più o meno in occasione della vendita di una moto ci siamo imbattuti nel contatto sgrammaticato che ti propone l'acquisto magari anche a prezzo maggiore di quello a cui vendi il tuo mezzo.
Ma una giacca da moto ... ?
L'altro giorno ho messo in vendita su uno dei soliti siti una delle due giacche che ho in vendita nel mercatino. Giusto per avere qualche chances ( sciàns :lol:) in più.
Una volta completato l'annuncio arriva una mail di conferma dal sito che ti avvisa che l'annuncio è in linea. Bene. Non più di 1 minuto, ma un minuto per davvero, mi è arrivata una mail da un indirizzo di posta con un dominio non comune o non riferibile all'Italia, con italiano leggermente sgrammaticato che mi chiedeva se la giacca fosse ancora disponibile. Io ci ho pensato un pò, ho storto il naso ma poi gli ho risposto ( utilizzando il mio account di posta personale con cui sono anche registrato a vari siti). Ovviamente l'interessato alla giacca non si è più fatto vivo, ma non è certo questo il problema; La domanda è: qualcuno può avere interesse a conoscere la mia e mail? E che cavolo ci deve fare?
Ai più esperti di informatica rivolgo queste mie domande e vorrei comprendere se queste che mi pongo sono mie fisime o meno.
Grazie
Il quesito è motociclistico o informatico? Se è informatico starebbe bene nelle consulenze nm...
salve, la XXX è ancora disponibile?
è un messaggio generato da un software, che vuole solo avere la tua mail. Mail valide vengono poi vendute in blocco a società specializzate nel fare spam.
Cestina tutto sempre. Perdi meno tempo che rispondere insultandoli.
Concordo con RedBrik.
C'è un fiorente mercato di vendita di indirizzi e-mail, alla faccia della "privacy"...
blackseal
20-10-2015, 10:04
quello che temevo .....ù
Grassie!
blackseal
20-10-2015, 10:05
la "ù" mi è scappata dalla tastiera :lol:
er-minio
20-10-2015, 10:08
Uno dei siti probabilmente genera un feed degli annunci...
E qui facciamo un merge con il grande thread delle truffe.
Silver77
26-10-2015, 14:43
Buongiorno a tutti,
MI chiedo, e visto che non trovo risposta Vi chiedo se qualcosa mi sfugge: tutti più o meno in occasione della vendita di una moto ci siamo imbattuti nel contatto sgrammaticato che ti propone l'acquisto magari anche a prezzo maggiore di quello a cui vendi il tuo mezzo.
Ma una giacca da moto ... ?
L'altro giorno ho messo in vendita su uno dei soliti siti una delle due giacche che ho in vendita nel mercatino. Giusto per avere qualche chances ( sciàns :lol:) in più.
Una volta completato l'annuncio arriva una mail di conferma dal sito che ti avvisa che l'annuncio è in linea. Bene. Non più di 1 minuto, ma un minuto per davvero, mi è arrivata una mail da un indirizzo di posta con un dominio non comune o non riferibile all'Italia, con italiano leggermente sgrammaticato che mi chiedeva se la giacca fosse ancora disponibile. Io ci ho pensato un pò, ho storto il naso ma poi gli ho risposto ( utilizzando il mio account di posta personale con cui sono anche registrato a vari siti). Ovviamente l'interessato alla giacca non si è più fatto vivo, ma non è certo questo il problema; La domanda è: qualcuno può avere interesse a conoscere la mia e mail? E che cavolo ci deve fare?
Ai più esperti di informatica rivolgo queste mie domande e vorrei comprendere se queste che mi pongo sono mie fisime o meno.
Grazie
Una truffa che stà prendendo piede negli ultimi tempi è il furto di identità su ebay o siti simili. Parlo di una cosa successa a un mio collega circa un anno fà
Mi spiego meglio...
Tizio su ebay ha un alto numero di feedback positivi, quindi viene ritenuto da chi acquista una persona attendibile e affidabile.
A questo punto per chi è del mestiere può essere interessante rubare la sua identità e mettere in vendita qualcosa sul suo ebay spacciandosi per il malcapitato.
""Spesso capita che alcuni provider utilizzano le frasi di sicurezza per procedere ad azzerare le password delle caselle di posta e qualcuno mette frasi veramente stupide, tipo quanti sono i sette nani etc etc""...
Cambiata la password cosa fanno i buontemponi (se non ricordo male del caso di cui parlo)
1 accedono a paypal con all'account di posta di cui sono entrati in possesso ma di cui non conoscono la password,
2 procedono con il recupero della password (che arriva sull'account di cui si sono impossessati),
3 inseriscono come metodo di pagamento una postapay di cui sono in possesso
4 mettono in vendita qualche oggetto che fa molta gola esempio iphone a prezzi stracciati resi credibili da pagamento Paypal.
tutto ciò deve durare pochissimo, prima che il titolare della mail si accorga che qualcosa sul suo account di posta non funziona
Nel giro di qualche ora chiudono la vendita incassano i soldi e dissociano la carta da Paypal.
Logicamente anche per ebay adoperano il trucchetto recupera password, sfruttando e considerando che tutte le operazioni passano dall'indirizzo di posta di cui si sono impossessati.
Ora.... spiega alla polizia postale e a paypal che l'annuncio non lo hai fatto tu...
In più ti becchi tutte le bestemmie di quelli che aspettano l'oggetto e sono convinti che sei stato tu a truffarli
Qui nasce un'altro problema, paypal dovrebbe risarcire chi non ha ricevuto i soldi e indovinate chi ci va di mezzo ???
Con la denuncia alla polizia postale il mio collega è riuscito a non dover risarcire i truffati
Un consiglio personale per esporsi su internet è meglio adoperare account di google, hanno un livello di sicurezza notevole rispetto ai vari libero o tin alice
Buongiorno, volevo segnalare una truffa per una vendita di Garmin Zumo, purtroppo ci è "caduto" un caro amico, dopo scambio di varie email, ha ricaricato la postepay che gli è stata indicata e la merce non è stata spedita, la certezza che si trattasse di una truffa, dopo vari solleciti un'altra persona ha chiesto se l'oggetto era ancora disponibile e dopo la conferma, iniziata la trattativa con la richiesta di ritiro a mano il personaggio si è eclissato, domani il mio amico andrà a fare denuncia alla Polizia postale... ma ho pensato di comunicare la cosa visto che l'annuncio risulta essere appetibile...
Cordiali saluti a tutti...
http://www.annunci.net/chieti/ricambi-accessori/garmin-zumo-390-lm-con-sensori-pressione-pneumatici-e-kit-moto-1751364
quando le cose sono troppo appetibili,di solito puzzano,poi si è andati a ricaricare la carta ricaricabile e questo non va bene,chiedete il contrassegno,se fa storie è una truffa sicura
Infatti, oltretutto il mio amico non è proprio uno "sprovveduto"... ma probabilmente ha "abbassato la guardia" per una volta ed è stata fatale... comunque oggi è andato a fare denuncia alla Polizia postale, sapendo che i soldi non li vedrà più, ma sperando almeno di fermare questa gentaglia...
Mr.Eight
11-12-2015, 08:59
recentemente è capitato anche a me...io però ero quello che vendeva !
sono residente a münchen da 2 anni e lavoro in una conce BMW Motorrad a münchen !
ho messo in vendita il mio (ora ex) gs rallye anche sui canali italiani
uno mi contatta...io gli spiego che lavoro e vivo in germania...
lui (testualmente): "vabbè...ho capito...l'ascia stare"
si si..proprio con elle-apostrofo-ascia !!!
hahahaha
che risate !
@Mr.eight l'ascia la dovevi picchiare in testa a quello:)
Davidess
12-02-2016, 14:12
L'ultima a me capitata, è quella del Maggiore dell'Esercito che lavora in Spagna...chiedeva un anticipo del 10%....con un metodo on-line...!!!
In cerca di valige Alu BMW, nell'ultima settimana ho beccato 3 truffatori, che dicono di vendere le valige, ma quando si chiede un appuntamento o maggiori garanzie per il pagamento, o maggiori dettagli sui recapiti... spariscono...
Le foto degli annunci le prendono in giro... anche da annunci su QDE, come il seguente:
http://www.subito.it/accessori-moto/valigie-alluminio-bmw-gs-cosenza-155581751.htm?no_navigation=1
Tra poco non sarà più visibile, ho fatto la segnalazione...
Questo l'annuncio con la foto del top case
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=403840
Questo è l'annuncio su ebay.uk dove ha preso le foto delle valige...
http://www.ebay.com/itm/BMW-GS-GSA-1200-1150-800-600-Carry-Strap-For-Touratech-Pannier-Luggage-Bag-Box-/201527493670?hash=item2eebf98426:m:mmA7IUFZFjvlotn xZNmW1Iw
OKKIO... fate sempre una ricerca per immagini e verificate bene se non sono già state utilizzate..
Continua la ricerca di valige in alluminio BMW, e su Subito.it, continuano ad esserci inserzioni di truffatori, con immagini prese da altri annunci vecchi di anni, alla richiesta di vederli di persona e pagamento contanti spariscono...
OKKIO....
P.S. ieri ho trovato un inserzione relativa a cerchi a raggi ADV.
la cosa curiosa e che la maggior parte delle immagini si riferiscono a vendite concluse su questo forum...
La scorsa estate ero alla ricerca di un top case vario. Trovo un annuncio su subito. Una persona di Cagliari lo vende ad un buon prezzo. Gli telefono. Esige una ricarica Postepay anticipata. Non effettua il contrassegno perché alcuni gli avrebbero rifiutato il pacco!
Propongo di inviargli il corriere a mie spese e al momento del ritiro il corriere lo paga.
Rifiuta. Faccio segnalazione sul sito. Annuncio eliminato.
AndreaCekketti
17-03-2016, 22:33
Premetto che non ho letto il thread precedente, quindi non so se il tipo di truffa che sto per raccontarvi sia già stato ampiamente trattato. Comunque valga per ulteriore testimonianza.
Da un po' ho messo in vendita la macchina.
Il giorno seguente a quando ho messo l'annuncio su Internet mi chiama un tale di Milano che, dicendosi molto interessato, vuole una copia del libretto di circolazione per l'assicurazione. Gli dico che all'assicurazione basta il numero di targa, ma lui insiste.
Dopo aver cercato un po' su Internet (anche su qde, mi pare) non avendo trovato pareri troppo negativi, fotocopio il libretto, cancello numeri e codici (eccetto nome e cognome) e lo mando.
Il tipo sparisce.
Ieri mi hanno chiamato i carabinieri, chiedendomi di recarmi da loro per conferire come persona informata sui fatti per una questione di truffa.
Quando sono arrivato lì mi hanno chiesto se conoscevo un tale, del '66, che si spacciava per mio genero (io sono del '76...), e ha "venduto" per mio conto la mia macchina a un babbeo, che senza vedere la macchina ma accontentandosi della copia del libretto, gli ha fatto delle ricerche sulla poste pay.
Ovviamente il "venditore" è sparito e il babbeo ha fatto denuncia citando anche me (secondo babbeo in termini di intelligenza) in quanto intestatario del libretto.
I carabinieri si sono subito resi conto di essere di fronte ad una truff ma mi hanno chiamato per accertarsene.
Alla fine questo è un pluripregiudicato per reati di truffa.
Ah, dimenticavo, vista la sua richiesta di avere copia del mio libretto, ho cercato il suo cell su internet e l'ho trovato come venditore di un furgone usato a Grosseto... anche questo avrebbe dovuto far accendere una lampadina da qualche parte nella mia testa, ma si vede che era fulminata...
Morale della storia: sfanculare chi ti chiede documenti al "primo appuntamento".
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Certo che con questa realtà passa la voglia di cercare di vendere in autonomia. ...:mad:
franchetti
14-05-2016, 23:07
Ieri ho trovato su subito un pezzo per la mia moto che mi interesserebbe ma il venditore non utilizza paypal e per telefono non mi ha dato fiducia, ci sarebbe qualcuno di Genova per farsi consegnare a mano il pezzo?
Grazie
franchetti
15-05-2016, 17:41
Oggi mi ha proposto la spedizione con contrassegno, secondo voi è affidabile come metodo? Non penso che mi possa mandare un mattone!!!
Aggiornamento sui tentativi:
"Salve,
spero che ho trovato in te un acquirente serio per andare a buon fine con la vendita. Lavoro su L'incrociatore Portaeromobili Giuseppe Garibaldi (militare nella Marina) e non è facile portare le trattative a distanza. La moto è ancora a Roma, nel garage, ma non ho nessuno lì per aiutarmi con la vendita. Mi servono 2 giorni per tornare a casa ma devo avere la certezza che sia un compratore, non voglio che la compri a scatola chiusa, ma non voglio neanche fare tutto questo viaggio a vuoto, solo per mostrargliela. Già l'ho fatto per un ragazzo che mi disse che la comprava al 100% e quando sono tornato non è neanche venuto a vederla...
Il mio lavoro non mi permette più errori. Per questo chiedo un acconto prima di fare un altro viaggio. Facciamo prima un contratto promessa di vendita con versamento di caparra. Ho un contratto con una ditta di compravendite, paghi una caparra a loro, con opzione di rimborso nel caso che non facciamo l'affare. Non voglio i suoi soldi, ma deve capire che voglio tutelarmi da eventuali perditempo. Non ci sono altri costi
Dopo che avrà fatto il deposito di garanzia sono obbligato a darle la moto entro 2 giorni(mi servono per tornare a casa). Se tutto a posto facciamo l'affare, dai l'ok alla ditta per pagarmi e andiamo insieme all'ACI/PRA per fare il passaggio al suo favore. Avrai anche 2 giorni di garanzia in cui è possibile richiedere il rimborso in caso di problemi. Non accetto altre proposte, ritengo sia un metodo sicuro ed affidabile per entrambi.
Chiedo scusa di averla fatta leggere così tanto, ma prima di andare avanti, voglio che tutto sia chiaro, perché non voglio far perdere tempo a nessuno con e-mail o chiamate inutili. Possiamo sentirci anche su whatsapp, ecco il mio numero 331-401-7854 (SOLO Whatsapp - Non rispondo a numeri sconosciuti)
Se i termini posti sono di suo gradimento ed è intenzionato all'acquisto, le chiedo cortesemente volermi comunicare i suoi dati personali (nome, cognome, indirizzo, telefono).
Spero di sentirla appena possibile,
Cordiali saluti!"
Ho risposto che pago solo dopo aver visto cammello.
Un consiglio personale per esporsi su internet è meglio adoperare account di google, hanno un livello di sicurezza notevole rispetto ai vari libero o tin alice
Unico metodo sicuro è dissociare le mail personali e su cui hai i contatti bancari paypal ecc, ed usare un'altra mail da "battaglia", anche nei propri annunci di vendita.
Ricevuta anche io mail identica solo che la moto si trova ad Ascoli piceno...
Sent from my iPad using Tapatalk HD
AndreaCekketti
27-07-2016, 15:40
Ed ecco il mio "amico" di cui vi ho raccontato al post #28...
http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/truffe_subito_it_carabinieri_denunce-1879701.html
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161025/b668d66f93479263df30917cccb93f5f.png
🤔
GiorgioneS75
25-10-2016, 18:35
Pezzo per gs , su subito , visto che c'era solo una foto ho chiesto di aver a ancora un paio. Altre foto spedite del pezzo , ma io pezzo non è lo stesso. Chiedo il motivo è la risposta è stata che di pezzi ne aveva 2 e mi avrebbe inviato quello più bello e meno arrugginito ! Chiedo di pagare in contrassegno, ma inutilmente. Che truffaldina la gente però ...
PriceMan
11-01-2017, 09:20
Ho pubblicato un annuncio su Subito (uno sputer); ho ricevuto quest' email:
"Bouenasera
Ho ricevuto la vostra mail e sapete che ho bene visto i dettagli dell'avviso sul sito subito , la merce mi conviene perfettamente e per il pagamento conto voi regolate per bonifico bancario sul vostro conto.
Una volta il vostro conto bancario sarà accreditato della somma totale io invierebbero il mio trasportatore della società di marittimo per la raccolta della merce da voi a domicilio.
Sono di nazionalità Francese e attualmente in spostamento in cote d'ivoire per il lavoro con la mia famiglia, dunque se siete d'accordo per la procedura amerei ricevere le informazioni seguenti:
- Nome ed Cognome / Indirizzo di domicilio / Numero de telefono
- Prezzo finale
- Codice: IBAN
Per una questione di trasparenza, vi invio la copia della mia carta d'identità affinché sappiate con che è che avete fatto affare realmente.
Una volta quest'informazioni ricevuti andrei direttamente alla mia banca per dare l'ordine di effettuare il trasferimento sul vostro conto.
In attesa di una risposta
Cordialmente Dio vi benedica
Sig.re Michot Jennifer"
Dov' è l' inghippo?
Che se ne fa del mio IBAN o del mio nome e cognome?
(naturalmente la carta d' identità non me l' ha allegata)
zooropa_68
11-01-2017, 09:22
Mio cognato aveva in vendita su subito un casco Schuberth ed ha ricevuto la stessa identica mail....secondo me puzza....
R1200GS STD my07 "La Maya"
tieniti la benedizione divina e lascia perdere l'affarone....
Che se ne fa del mio IBAN o del mio nome e cognome?
per poter addebitare delle cifre
oh lo fanno oh se lo fanno!
cerca nel forum se ne è parlato
R
Bladerunner72
11-01-2017, 09:32
Che sia una truffa è assolutamente ovvio.
Come sarebbe 'Che se ne fa del mio Iban' ? Te credo che ti benedice pure ! :)
asderloller
11-01-2017, 09:35
piuttosto se ti ha davvero mandato la carta d'identità prova a cercare su facebook se trovi la persona e avvisalo
magnogaudio
11-01-2017, 09:43
Gugoleggia mettendo le parole , subito.it, truffa , Costa d'Avorio.
Ti chiarirai le idee.
Mi figlia , con subito. It , stesso tentativo di truffa, con francese e Costa d'Avorio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fede_hunk
11-01-2017, 09:56
Io x una panda 4x4 ho intrattenuto un pò di messaggi con gente così.. Poi segnalato alla polizia postale.. Io non ho avuto feedback ma puzza di truffa dalla prima all'ultima sillaba..
Un bonifico dall'estero si può annullare dopo molto tempo..
inviato dalla talpa con l'opo1
er-minio
11-01-2017, 10:29
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=443970&page=2&highlight=truffe
Pasqui!!!!!!!!
11-01-2017, 10:29
E' una truffa bella e buona lascia perdere...arrivò anche me qualche anno fa quando avevo una moto in vendita...non era la stessa proposta di pagamento ma si capiva che c'era sotto qualcosa di losco!!! Appena metti un' annuncio ci provano subito sperando che qualcuno abbocchi...e magari qualcuno ci casca perché dopo 2 giorni crede e spera già di aver venduto la moto!!!
....gran sola....evita....!!!!!!!!!!
quando ricevo offerte dl genere, su articoli che ho in vendita, di solito cestino senza nemmeno leggere le minchiate che scrivono in italiano approssimativo.
recentemente al babbeo di turno ho dato un pò di corda per illuderlo poi quando mi sono stufato gli ho scritto :
vendo solo in Italia, a Italiani, dopo pagamento in contanti e Non spedisco
:)
jocanguro
11-01-2017, 19:22
...che tristezza....
e pensare che negli anni 80 ho comprato e venduto una mare di cose su portaportese (giornale qui a roma...)
certo il web è bello, ma ti mette in contatto con milioni di brave persone e milioni di truffatori e stronxzzzz...
:mad::mad::mad:
Quando ho messo in vendita la mia Golf 4motion non vi dico quante mail sgrammaticate ho ricevuto anche gente con accento del' est che voleva vedere la macchina a casa mia, la mia risposta era che se volevano vedere la macchina li aspettavo davanti alla caserma dei CC ovviamente non accetavano.
Scusate...nn ho letto tutti i post...anch'io su subito quando cercavo la mia prima bmw usata ho sentito puzza di truffa in parecchi annunci...moto vendute a prezzi bassi...gente che andava e veniva dall'estero, italiano alquanto approssimativo...
Xo' se è semplice capire che è preferibile usare metodi tracciabili, altrettanto nn comprendo xche' se uno acquista nn dovrei dargli nome/cognome e mio Iban. Per fare un bonifico mi pare l'unico modo, in più uno può versare mica prelevare...mi spiegate se ho capito male?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
snaporaz basic
22-01-2017, 23:38
...falsificando un documento con i tuoi dati e la sua foto ,può richiedere un prestito addebitando le rate di rimborso sul tuo codice iban...la banca poi dovrebbe risarcirti il prelievo riscontrando la truffa ,ma il furbo intanto si è preso i soldi ed è sparito...così pare....
Panzerkampfwagen
22-01-2017, 23:43
Ti trovi un RID con cui paghi un frigorifero a rate , vedi come ridi..
PKW è il solito aberrante pirla™
Capito. Io vengo fregato ma l'errore è della banca che quindi mi rimborsa. Rid o altro deve essere autorizzato, che vuol dire o firma mia o errore/truffa a carico della banca. La quale è assicurata. Quindi tutto a posto. Nel mio lavoro è normale pagare o acquisire pagamenti tramite bonifico bancario...i dati ci vogliono... io nn rido di questo...infatti in questo periodo sto aspettando uno storno da una finanziaria che avendo avuto un autorizzazione per un prestito si è presa una rata in più...mi ero scordato di togliere l'autorizzazione...cosa che faccio sempre altrimenti restano sempre attive nonostante il debito saldato...ma questa è un altra storia...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Vedo ora questa sezione sulle truffe😲 vi racconterò la mia appena ho un secondo ...
magnogaudio
10-03-2018, 06:40
Fatta o subita ?
LoL 😜
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fatta o subita ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Subita purtroppo... pensa che mi vergogno un casino e mi sento uno scemo, che praticamente a tutti ho detto di averla venduta la moto ...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180310/f13a285d4b7f61db9fc4be3d4b6c1f90.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180310/e6864e7eab128333aa2ab16372229faf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180310/00156d91e6350799057630080c41672f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180310/0253f5ef2d22e88a7175eee2ab3130bc.jpg
r1200gssr
10-03-2018, 07:47
Si puó raccontare?
Fabry
Ankio subita e come un pyrla....poi si impara.
Spero nn troppi danni...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Appena ho un secondo la raccconto perché ora sono al lavoro ...comunque non sono più riuscito a ritrovarla ne avere notizie dei truffatori .. 16000 euro persi e in più tutte le noie e grane legate al caso ... ci penso ancora ogni giorno anche perché per avere la moto ho fatto molti sacrifici ...
Mi hai incuriosito molto....
Stefano63
12-03-2018, 18:41
Questo "signore" dice di abitare in Sardegna, e ha postato foto prese da un vecchio annuncio di Colomer77 sul mio gruppo Facebook, per la vendita di uno scarico.
Occhio!
Lamps, Stefano.
http://i64.tinypic.com/t899gg.jpg
http://i67.tinypic.com/16bjckk.jpghttp://i67.tinypic.com/2ef7pyr.jpghttp://i64.tinypic.com/205trt0.jpghttp://i66.tinypic.com/1ykfx0.jpg
jocanguro
12-03-2018, 18:47
siamo con te .. fratello..;):-o
però , dai, dicci, ci hai incuriosito..:)
BlackGian
12-03-2018, 23:16
In cerca di una GoPro mi sono imbattuto in un'offerta di un signore strana..,Voi ci sentite puzza di bruciato?
"ciao, ti spiego, praticamente vendo un premio produzione che ho ricevuto sottoforma di carta regalo specifica per acquistare la GoPro HERO 5 Black edition direttamente da amazon, quindi nuova e con garanzia a tuo nome, la spedizione la fai direttamente tu con amazon,per il pagamento ci mettiamo d'accordo anche dopo la consegna, se sei interessato lasciami un recapito che ti contatto su whattsapp,
buona giornata"
Cosa ne pensate?
Mah...non saprei ma ad occhio e croce forse,e dico forse,no.Ad ogni modo la garanzia non mi pare sia nominale...falla acquistare a lui e spedire a te a stò punto,quando ti arriva gli fai il bonifico.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
BlackGian
13-03-2018, 00:02
Grazie! Speriamo bene! Faccio sapere...
BlackGian
14-03-2018, 13:44
Vi aggiorno, lo scopo é quello di impossessarvi dei Vs. dati personali.
Vi inviano un file PDF via mail, che dovrebbe contenere la Vs. carta regalo, le istruzioni dicono di aggiungerla hai Vs. sistemi di pagamento su Amazon ed effettuare l'acquisto completando con i Vs. dati personali...ed il gioco é fatto! Si installa un malware,nel telefonino, pc o tablet, che copia ed invia tutti i Vs dati, gli altri ce li avete messi voi per completare l'acquisto.
Ps.Gli ho chiesto: ma ti fidi a mandarmi una carta del valore di 200€ senza avere in mano niente? Mi ha risposto che sono un malfidente, e che però era meglio se gli inviavo una copia del mio documento d'identità, anche mezzo...:booty:
Qualcuno di voi ha mai acquistato accessori bmw da questo sito?
È un sito collegato alla rete bmw ufficiale o un possibile fake?
https://www.bmw-motorrad-bohling.com/it/
Anche L ‘iva al 19% non mi convince.
iteuronet
14-03-2018, 14:16
Anche L ‘iva al 19% non mi convince.
Scusa ma secondo te l ´IVA in germania a quanto é?
Qualcuno di voi ha mai acquistato accessori bmw da questo sito?
https://www.bmw-motorrad-bohling.com/it/
Acquistato da loro diversi accessori in passato (l'ultimo acquisto due anni fa)
Sempre tutto ok.
In passato avevano prezzi più convenienti adesso un po meno.
Vendendo in Italia ed essendo in Italiano pensavo fosse un rivenditore del nostro paese. Per questo non mi tornava la tassazione.
in pratica la metto in vendita su subito.it cosi tanto per vedere se prendo ancora i miei soldi... cosi dopo alcuni giorni mi contatta via whats app questo "Marco", dice di essere di Bologna e interessato, solo che lavora molto e non sa se riesce a venire su a Trento per vederla. io dico che non ho comunque fretta di venderla e che si può fare con calma... cosi il giorno seguente inizia a chiamare, ha veramente modi carini, che subito mi ha preso bene, accento romagnolo, parla l'italiano perfettamente e cosi entro nella sua rete .. sembra un appassionato dice di essere stato parecchie volte in vacanza qui in trentino ecc ecc.... in pratica gli mando molte foto della moto e si convince che va bene, e dopo una trattativa sul prezzo ci accordiamo a 16000 euro con il vincolo che gliela porto giù io a casa ..
mi manda tutti i documenti, dice di sua moglie per poter fare il passaggio... mi chiede se posso fargli l'atto in comune cosicché dopo si farà lui il passaggio di proprietà... dico che va bene, mi fidavo veramente ciecamente, mi aveva mandato foto dei figli, della sua casa della sua azienda che monta climatizzatori, ecc ecc.. cosi arriva il fatidico giorno, parto da trento per direzione Cavezzo, Modena, perché per comodità avrei portato la moto li alla pizzeria di sua figlia e lui sarebbe passato successivamente a ritirala in serata.. arrivato alla pizzeria Ponte Motta di Cavezzo MO, arriva questa fantomatica figlia, si scambia due chiacchiere ,aveva fretta a causa di un problema con la figlia handicappata, quindi io pure stanco da tutto, viaggio ecc ecc prendo il mio assegno circolare intestato e me ne torno verso trento con mia madre, in direzione della banca... incasso l'assegno, nessun problema ...il giorno seguente guardo il saldo on line e vedo che l'assegno è stato accreditato:D
dopo circa tre giorni, guardo nuovamente il saldo per fare due conti su un nuovo acquisto e trovo l'amara sorpresa.. assegno stornato, causale assegno rubato/falsificato..:rolleyes: -16000 euro
ancora ad oggi dopo un anno e mezzo le forze dell'ordine non sono riuscite a fare nulla.. nonostante questi tizi truffino a go go..
in breve mi è andata cosi la truffa... non vi dico l'umore ancora ad oggi...
Gio Pettini
06-11-2018, 17:51
Porco cane che giramento di xebedei...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gio Pettini
06-11-2018, 17:51
Mi dispiace..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pazzesco...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
k100RSPQR
06-11-2018, 17:58
Cix ma con tutti i riferimenti che avevi? Nomi, cognomi, luoghi...non hanno potuto (o voluto?) Far nulla? Tutto falso? Col senno di poi ovviamente avresti potuto farti mandare una scansione dell'assegno...
In ogni caso mi spiace infinitamente, sia per i soldi che per la moto, ma più che altro per la rabbia che penso tu abbia provato...immagino che te lo abbiano già detto, ma sappi comunque che non è colpa tua..."questi" lo fanno di mestiere!
Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk
assegno stornato, causale assegno rubato/falsificato..
ho avuto una attività commerciale fino a qualche anno fa.
da almeno 20 anni non accettavo assegni bancari e tantomeno circolari se non da clienti conosciuti personalmente e da tempo.
Se ancora oggi qualcuno ci casca è perchè c'è troppa disinformazione.
Questo però fa si che le vendite tra privati non possano più esistere...
Il contante no, l'assegno circolare no, il bene fondi c'è la praivasi.
Massima solidarietà per Cixum.
lancillotto
06-11-2018, 19:31
ho avuto una attività commerciale fino a qualche anno fa.
da almeno 20 anni non accettavo assegni bancari e tantomeno circolari se non da clienti conosciuti personalmente e da tempo.
Se ancora oggi qualcuno ci casca è perchè c'è troppa disinformazione.
Faccio l'agente di commercio.
Qualche giorno fa una mia mandante mi ha comunicato l'esito della pratica affidata al recupero crediti 9 mesi fa per la fornitura fatta e mai voluta pagare da un cliente nuovo per 400 miseri euro .... IMPOSSIBILE IL RECUPERO ... ed il negozio è ancora aperto ... W L'ITALIA :mad:
Se devo vendere la moto ... bonifico bancario anticipato, se non vuole anticipato, istantaneo e poi in agenzia per il passaggio.
@lancillotto
occhio che i bonifici fatti tramite banca on line possono essere revocati entro l'orario di sportello.
luigiface
06-11-2018, 19:53
Anche quelli istantanei?
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ma la banca neanche ti ha comunicato la truffa? Addirittura prima accredita e poi se ne accorge...giorni dopo stornando l'importo e pace? Sapevo dei circolari falsificati e/o rubati ma che potessero accreditati non l'ho mai sentita, se così fosse basterebbe aprire un conto, versare un assegno falso, farselo accreditare e trasferire l'importo su altro conto, prima che ne vengano a tana senza neanche tirare in ballo terze persone,bah... vorrei sapere se li avessi ritirati sul momento o se ti fossi fatto fare un circolare a tua volta cosa sarebbe capitato...
Papero56
06-11-2018, 20:15
Nella mia banca OnLine vedo il saldo contabile e il saldo disponibile. Se verso un assegno lo vedo accreditato subito nel saldo contabile e dopo qlc giorno nel saldo disponibile.
Ergo, impossibile incassarlo prima
lancillotto
06-11-2018, 20:45
@lancillotto
occhio che i bonifici fatti tramite banca on line possono essere revocati entro l'orario di sportello.
Allora ritiro della moto solo dopo chiusura sportello bancario :lol:
lancillotto
06-11-2018, 20:48
Un aiutino per gli assegni bancari e postali:
http://gbdpublx.sia.it/caipub/caiserv/FormInformativo1.jsp
Per i circolari (tratto dal sito www.laleggepertutti.it):
Controllare i dati
Un altro modo per verificare l’assegno che ti è stato fatto è controllare in modo dettagliato la correttezza nella compilazione dei dati. Controlla poi la consistenza della carta (non deve essere troppo sottile né troppo grossa). Fai anche il classico check della filigrana (proprio come faresti con le banconote). Anche gli assegni hanno la famosa filigrana da controllare in controluce, magari con l’utilizzo di una piccola torcia chela mette in evidenza. Occhio anche al numero identificativo dell’assegno: è bene controllare che il numero riportato nel corpo dell’assegno coincida con quello scritto in calce.
Chiedere il bene emissione
Se hai dubbi sulla veridicità dell’assegno circolare che hai in mano la cosa migliore può essere quella di contattare la tua banca e chiederle di effettuare una verifica, chiedendo il bene emissione: una sorta di strumento interbancario attraverso cui la banca che ha emesso l’assegno (se lo ha emesso) ti tranquillizza dicendoti che è stata lei a emettere quel dato assegno circolare.
La procedura è di norma la seguente:
-Il beneficiario dell’assegno contatta la sua banca e gli chiede di attivare questa prassi del bene emissione per verificare l’assegno circolare
-La banca del beneficiario si attiva e attraverso questa prassi interbancaria contatta la banca che in teoria dovrebbe aver emesso l’assegno, chiedendole chiarimenti sulla veridicità dell’assegno
-La banca emittente controlla l’assegno, attraverso i dati e il numero identificativo e risponde rassicurando la banca del cliente beneficiario oppure negando la validità di quell’assegno circolare.
-La banca del beneficiario comunicherà l’esito del controllo al cliente
Il bene emissione è una semplice richiesta di informazioni in merito alla verifica dell’assegno circolare e in teoria non costituisce un titolo. Però la banca, una volta che rilascia l’informazione sulla validità o meno dell’assegno non può dire eresie, falsità o inesattezze. In pratica la banca in questione è responsabile dell’informazione rilasciata. Se sbaglia e comunica dati errati, può essere chiamata a risarcire i danni.
Anche quelli istantanei?
certo, la banca nel momento in cui rileva un illecito ti storna l'importo anche se è già stato accreditato e reso disponibile.
vorrei sapere se li avessi ritirati sul momento o se ti fossi fatto fare un circolare a tua volta cosa sarebbe capitato...
che saresti diventato debitore nei confronti della banca.
e loro sanno come recuperarli....tranquillo.
Grazie ragazzi per la vicinanza .. ho provato a cercarlo ecc ecc ma era tutto un falso, la pizzeria e tutto il resto .. ho parlato col proprietario della pizzeria e mi ha detto che tantissima gente è andata da lui perché truffata ... il problema è che è gente pericolosa da quello che ho capito ... e nessuno gli vuole o può toccarli ...
Ah io son tranquillissimo si, non son mica io quello a cui han fregato 16mila euro:sad11: solidarietà amico
Non so che dire ... mi sento un vero stupido quello si... mi vergogno a dirlo a chiunque .. quasi avevo vergogna di andare dai carabinieri che sicuramente si saranno fatti due risate dopo che ho fatto la
denuncia ...
Ora hanno chiuso il caso e posso visionare alla procura le indagini e il tutto... andrò un giorno a vedere ... penso l’abbiano smontata oppure venduta all’estero .. ho provato a cercare anche su siti esteri ma nulla .. penso ormai sia impossibile trovarla ..
Oramai ho voltato pagina, anche se ogni volta che riguardo le vecchie foto mi vengono in mente i momenti bellissimi che ho passato e i posti stupendi visitati .. avevo fatto 35000 km in un anno e mezzo ... una vera bomba di moto ..
Ora ho la stizza di riprenderne un altra ma ci vado coi piedi di piombo e sono quasi paranoico [emoji28]
Tutti gli accrediti di assegni o titoli di credito fatti su c/c sono sbf (salvo buon fine) e la banca può addebitare se non risultano regolari. controllate quando firmate la distinta di versamento cosa c'è scritto. Solamente i bonifici una volta accreditati su c/c possono venire stornati con consenso scritto del beneficiario a meno che non si tratti di evidente errore (bonifico accreditato a nominativo errato o su c/c diverso da quello indicato).
Mi è capitato di acquistare una moto tramite subito.it, vado a vederla, mi va bene, ma non ho nulla per pagare. il proprietario mi porta ugualmente all'aci e facciamo il passaggio a mio favore. Il giorno successivo mi presento a ritirare il mezzo con un ottimo assegno bancario firmato da me. Mi consegna la moto e ritorno verso casa. Lui ha rischiato ed io pure ma al momento non me ne sono reso conto.
Sono molto ma molto sospettoso, è il mio lavoro che mi porta ad essere prudente, ma a volte ci si lascia andare siamo umani non macchine.
Tutti quelli che invocano la completa dematerializzazione del denaro cosa si aspettano di diverso? Il "salvo buon fine" è il solito regalo alle banche ed inculata per i sudditi... Perché ti fanno credere che i movimenti sono istantanei come un rotolo di biglietti da 50, per non fartene sentire la mancanza, ma in realtà finché non hanno fatto tutte le verifiche e controlli i numerini sul monitor sono lì per scherzo.
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Ma la banca neanche ti ha comunicato la truffa? Addirittura prima accredita e poi se ne accorge...giorni dopo stornando l'importo e pace? Sapevo dei circolari falsificati e/o rubati ma che potessero accreditati non l'ho mai sentita, se così fosse basterebbe aprire un conto, versare un assegno falso, farselo accreditare e trasferire l'importo su altro conto, prima che ne vengano a tana senza neanche tirare in ballo terze persone,bah... vorrei sapere se li avessi ritirati sul momento o se ti fossi fatto fare un circolare a tua volta cosa sarebbe capitato...
Saldo NON disponibile quindi non li puoi ne prelevare ne girare su altri cc fino alla disponibilita
k100RSPQR
07-11-2018, 00:05
Ragazzi, ripeto, l'unica è copia dell'assegno circolare in anticipo: telefoni direttamente alla filiale dell'istituto di credito dell'assegno e chiedi veramente se hanno emesso loro il titolo! Se l'assegno è emesso dallo sportello bancario i soldi sul conto devono esserci per forza!!!
E ripeto anche questo: cix massima solidarietà, chi certe cose le fa di mestiere ormai sa quali punti toccare e su quali leve far forza! La speranza e che li abbiano spesi tutti in medicine!!!
Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk
Modo truffatore "on"
vado in banca e mi faccio rilasciare l'assegno circolare, ne faccio una copia e poi te la consegno di sabato
lunedi mattina vado in banca e faccio annullare l'assegno , tu lo versi al pomeriggio
et voilà
R
k100RSPQR
07-11-2018, 09:54
touring...in effetti hai ragionissima...certe operazioni andrebbero fatte esclusivamente ad inizio settimana, solo che comprendo che magari per motivi di lavoro tendiamo tutti a farle nel weekend...
ps.
ti sei scordato di mettere in modalità "off"....
Quando acquistai la moto dal ragazzo di Modena ci siamo sentiti prima due volte al telefono lui era dubbioso sull’assegno circolare, io gli ho detto subito no per il bonifico anticipato, quindi la quadra (x noi) l’ha trovammo andando a completare il passaggio di proprietà il venerdì mattina da lui, ma il giovedì pomeriggio io gli avevo anticipato l’assegno circolare via WA lui ha avuto il tempo di verificare. Poi il venerdì prima facemmo il passaggio (ma la moto le chiavi e i documenti erano ancora in mano a lui) poi andammo insieme in banca da lui ed incassò l’assegno quindi successivamente andammo a prendere la moto...quindi caffettino e aperitivo vestizione e passò un ora, in cui la sua banca avrebbe potuto avvisarlo di problemi con il circolare.
Siamo ancora in contatto e lui dopo la STD si acquistó una ADV
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Parecchi anni fa in occasione di una vendita (camper) ad un tizio di Trieste, quando venne a vederlo, ovviamente non aveva con sè il malloppo, anche perchè non poteva sapere se lo avrebbe acquistato.
Visto....piaciuto.....decide di comprarlo.
Lo accompagnai nella mia banca ed il direttore chiamò la sua facendo trasferire l'importo sul mio conto.
A.C.I......passaggio di proprietà e tanti saluti.
;)
P.S.
purtroppo per non prendere fregature bisogna essere mooooolto malfidenti.
:( :confused: :-o
Solidarietà a Cixum e grazie per averci messo a conoscenza per eventuali truffe
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo è assurdo che anche gli assegni circolari siano così a rischio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Modo truffatore "on"
vado in banca e mi faccio rilasciare l'assegno circolare, ne faccio una copia e poi te la consegno di
R
Magari sarebbe meglio evitare di fare le cose il fine settimana ma a banche aperte.
Comunque mai avuto problemi con gli assegni circolari, basta farli controllare dalla banca.
Massima solidarietà a chi é rimasto truffato.
A volte mi sembra manchi anche la volontà di trovarli questi truffatori. Ma qui andiamo off top.
Inviato dal mio Atari 2600
Modo truffatore "on"
vado in banca e mi faccio rilasciare l'assegno circolare, ne faccio una copia e poi te la consegno di sabato
lunedi mattina vado in banca e faccio annullare l'assegno , tu lo versi al pomeriggio
et voilà
R
Per fare annullare l'assegno dalla banca lo devi RESTITUIRE IN ORIGINALE.....
Quindi non credo sia possibile fare quello che dici.
Ragazzi, ripeto, l'unica è copia dell'assegno circolare in anticipo:
Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk
si, sempre che poi ti diano proprio quello vero e non uno falsificato
Personalmente, se devo vendere, evito qualsiasi forma di pagamento che non sia il bonifico anticipato (non racconto per quale motivo ho esperienza di banca ma, poiché c'è l'ho, gli assegni circolari li lascio dove sono... [emoji6] ). L'acquirente della moto/auto può venire da me, vedere dove abito, avere copia di tutti i miei documenti di identità, richiedere una scrittura privata (no, quella la pretendo sempre e comunque io.. ) ma se vuole comprare qualcosa da me la procedura è unicamente "vedere soldi vedere cammello". Mai avuto problemi e chi non si fida è libero di rivolgersi ad altri.... il mercato è grande... [emoji6]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
at Henry "difatti ti consegno una copia ben fatta"
R
Mah,
Ogni uno può chiedere il pagamento come vuole. Io personalmente non faccio un bonifico aspettando l’accredito in banca prima di firmare.
E puoi fare tutte le scritture private che vuoi... ma se qualcosa va storto sempre da un giudice devi andare.
Inviato dal mio Atari 2600
sempre da un giudice devi andare
che alla fine ti dice: "lei ha ragione ma soldi e moto non li rivede. ah, fanno 2600€ di spese processuali"
Comunque mai avuto problemi con gli assegni circolari, basta farli controllare dalla banca.
il fatto che a te sia sempre andata bene non significa niente.
Può accadere che si venda l'automobile e si pretenda, per evitare di incappare in una truffa, il pagamento con un assegno circolare. Per maggiore scrupolo, ci si reca anche in banca per chiedere all'impiegato allo sportello di verificare la validità del titolo. Solo dopo le rassicurazioni ricevute circa la regolarità dell'assegno circolare, si consegna il libretto di circolazione.
Prudenza da manuale. Ma, purtroppo, non basta. Capita che il giorno seguente la banca ci comunichi che l'assegno circolare non sarebbe stato onorato in quanto oggetto di un tentativo di falsificazione ai danni della banca emittente. Il titolo, pur sottoposto all'esame del cassiere, infatti, si caratterizzava per la presenza di due significative grossolane anomalie. Per un verso, il circolare, apparentemente emesso da una notissima banca popolare, recava dattiloscritto l'articolo "la" anteposto al nome della banca. In secondo luogo il numero dell'assegno indicato nel corpo del titolo risultava palesemente difforme da quello stampigliato in calce allo stesso.
(indebitati.it)
il fatto che a te sia sempre andata bene non significa niente.
.
Prudenza da manuale. Ma, purtroppo, non basta. Capita che il giorno seguente la banca ci comunichi che l'assegno circolare non sarebbe stato onorato in quanto oggetto di un tentativo di falsificazione ai danni della banca emittente. Il titolo, pur sottoposto all'esame del cassiere, infatti, si caratterizzava per la presenza di due significative grossolane anomalie. Per un verso, il circolare, apparentemente emesso da una notissima banca popolare, recava dattiloscritto l'articolo "la" anteposto al nome della banca. In secondo luogo il numero dell'assegno indicato nel corpo del titolo risultava palesemente difforme da quello stampigliato in calce allo stesso.
[/I] (indebitati.it)
Io non faccio testo, la mia é un opinione personale.
Ma come scrivi qui sopra tu. L’assegno era palesemente modificato, perciò nullo.
Ora che il cassiere non se ne sia accorto, non so che dirti, anche questo é una cosa che non fa statistica.
Inviato dal mio Atari 2600
k100RSPQR
08-11-2018, 12:04
at Henry "difatti ti consegno una copia ben fatta"
R
touring ben fatta o no, se riesci a contattare la filiale di riferimento ti sa dire se l'assegno è vero o meno...certo che così diventa tutto un pò macchinoso, però ti accorgi subito se la persona dall'altra parte è affidabile o meno...
a me è capitato il contrario, cioè ero io a voler dare più garanzie di quanto me ne fossero state chieste...
Tampinato 2 settimane telefonicamente.... tramite msg. su Subito .it e W.U.... rientro in sede ed incontro finalmente il tipo che doveva “assolutamente”... prendersi la mia GS! Bene... dopo aver constatato lo stato di tenuta maniacale del MY2015... si passa subito al sodo! “Senti... ti pago la moto cash!” Se vuoi possiamo fare anche oggi!” (Sabato!) Io: “No way! Se vuoi mi lasci caparra... poco cash... firmiamo carta... poi mi bonifichi il saldo... dopo visibilità sul conto... passaggio!” Lui: “Eh... appunto... le lascio 5k di caparra... poi da mamma, zio, nonno... in qualche modo farò.... poi saldo con bonifico!” Io: “Ascolta... bloccami la moto con 1k... firmiamo carta... poi bel bonifico tracciabile... dormire tranquillo io... dormire tranquillo tu!” Lui: “Ok... prepara carta!” Mi sfracello le palle tutta la mattinata, appena rientrato dall’aeroporto, per appuntamento con il tipo e per preparare caparra confirmatoria.... si ripresenta dopo un’ora e mi fa... quasi, di sfuggita...: “Firmo caparra io... verso soldi io... la moto però la intestiamo a mio zio!” [emoji3][emoji3][emoji3]
Ecco perché ho sempre lasciato le moto al concessionario... per la serie m.c.n.... gli ho augurato buona mattinata!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa, io non ho capito: dove sta la fregatura? E cosa significa m.c.n.?
Beh... non intasco 13.000 da uno sconosciuto... ed intesto un mezzo ad altro soggetto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LucioACI
05-01-2019, 18:07
Sinceramente non vedo il problema...quando ho venduto la moto, il bonifico mi è stato fatto dal conto della compagna, poi la moto se la è intestata lui...secondo me ha fatto una cazzata.
Sarà... dalla mie parti non conviene molto...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LucioACI
05-01-2019, 18:14
Cioè, mi spiego meglio. Ti facevi fare il bonifico, nella causale ci mettevi saldo vendita bmw ecc...in modo da avere qualcosa di scritto...e era fatta. Poi chi se lo intestava non era un problema tuo. Tu avevi i soldi sul conto.
Sicuramente la intestava allo zio per pagare meno di assicurazione.
Si, sino a li nessun problema... ma trovarsi a discutere del perché ho venduto un mezzo a persona con conti sequestrati... con transazione non riconducibile al soggetto... o peggio... presta nome (ed io consapevole sin dall’inizio)... ci si sta un attimo. Conviene? Per cosa... 1000€ in più rispetto alla valutazione del concessionario? Non fa per me... E già comunque l’idea di ricevere oggi (da ridere!) tutta la cifra in contanti... non era molto normale!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sinceramente, come ho già scritto, continuo a non intravedere alcuna truffa a tuo danno e neppure alcun tipo di illecito nella vendita che tu avresti fatto. Poi magari, che le persone che volevano acquistare la moto non fossero proprio di specchiate virtù, beh, ci può stare... ma questo non significa che vi fosse un raggiro nei tuoi confronti...
... ovviamente i soggetti presentatisi erano “piuttosto discutibili” Al mio accennare di poter andare c/o delegazione ACI per affrontare il passaggio... i due rispondono: “No... per il passaggio andiamo in Agenzia di ns. compare... così risparmiamo.” Non m’ha convinto il fatto d’aver tirato fuori (nel secondo incontro), solo un attimo prima di firmare la caparra, che il mezzo andava intestato a 3ª soggetto non presente stamattina.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bradipo Moto Warano
05-01-2019, 18:48
Hai fatto bene Max
Grazie![emoji1317]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Belavecio
05-01-2019, 18:52
per me hai perso l'affare..mi sfugge dov'era il problema
... non mi è sfuggito l’affare. La moto viene presa in permuta 1000€ meno... per me è già out (e 1k non sono un problema)
Ma comunque, anche se avessi deciso di venderla e basta... perché non attendere un soggetto che la vede... la paga... e se la intesta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Concordo, hai fatto bene a far saltare la vendita.....
È chiaro che Max ha potuto fare delle valutazioni sui soggetti che magari non è stato proprio a raccontare per intero.
L'istinto a volte ti salva. Avrei rinunciato anch'io. Parere personale ovviamente.
Grazie ragazzi![emoji1317] Questo thread deve anche solleticare, in chi legge, le probabili situazioni spiacevoli in cui ci si può ritrovare ad affrontare una vendita in fretta e furia... pensando solo ai soldi... o a sbolognarsi il mezzo. Altra cosa che ho omesso... il tizio sin dal primo contatto mi aveva chiesto copia del libretto! Persino stamattina gli ho risposto di attaccarsi al tram! “Per i preventivi dell’assicurazione ti basta solo la targa! Il libretto te lo mostro ora per farti rendere conto che sono unico proprietario... lo avrai il giorno del passaggio!”... e poi tutto il resto...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per 1000 miseri euro hai fatto bene a darla al conce ed evitare sbattimenti
Assolutamente si. Tolta subito dopo l’inserzione...
Per me era proprio un esperimento dettato forse più dalla curiosità di conoscere la reale vendibilità della GS. E devo dire che i contatti in appena 30gg. sono stati davvero tanti (e variopinti!)
Ovviamente la compra-vendite tra privati è la migliore soluzione economica (per chi vende). Ma come dici tu... troppi sbattimenti. Non avevo dubbi su come sarebbe dovuta andare la transazione.
Trasparenza massima, le mie condizioni.... o concessionario.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Concordo, per riuscire vendere la mia ex moto ad in privato sono arrivato alla cifra offertami dal conce....non ne vale la pena.
In più anche se io ero sicuro del mezzo, sfiga vuole che al nuovo acquirente gli fosse uscito un problema, sai che rottura di balle?????
.....per fortuna con la mia è andato tutto bene e l’acquirente è un galantuomo così siamo stati contenti entrambi!
Purtroppo il web è zipillo di scassazebedei che fanno perdere un sacco di tempo
Altra cosa che ho omesso... il tizio sin dal primo contatto mi aveva chiesto copia del libretto! Persino stamattina gli ho risposto di attaccarsi al tram! “Per i preventivi dell’assicurazione ti basta solo la targa! Il libretto te lo mostro ora per farti rendere conto che sono unico proprietario... lo avrai il giorno del passaggio!”... e poi tutto il resto...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Condivido che se non ti convincevano hai fatto bene a defilarti. Volevo solo evidenziare che il dettaglio del libretto è cosa abbastanza normale, molti lo chiedono - saggiamente - non per la visura ma per controllare che il numero di telaio e quello del motore siano effettivamente quelli riportati sul libretto... Capisc' a 'mme.... [emoji6]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
... mhmmm... il libretto per correttezza te lo mostro... e se desideri facciamo assieme riscontro telaio/doc... ma fornire copia fotostatica ad uno sconosciuto? Mai! Lo sapevo... però leggiti l’esperienza di AndreaChekketti post #28!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frankbons
06-01-2019, 09:53
La prudenza non è mai troppa.
io le moto le vendo solo su QDE ;)
Io su 2 moto NON sono mai riuscito a venderle su QDE sempre su siti esterni.......
! Il libretto te lo mostro ora... lo avrai il giorno del passaggio!”... e poi tutto il resto...
E come fa ad assicurarla? Così è obbligato a ritirarla col furgone
Io l ultima moto che ho venduto il tizio l'ha intestata alla madre perché altrimenti l ex moglie gliela ciullava... capisco però che sia giusto che uno faccia le scelte che lo rendono più tranquillo
... ma nooo! Basta lasciare attiva la propria assicurazione sino a mezzanotte e fai firmare uno scarico di responsabilità all’orario in cui consegni il mezzo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LucioACI
06-01-2019, 16:03
No. Una volta fatto il passaggio, la tua assicurazione non lo copre più. Non puoi assicurare la moto di un altro.
Sicuro?
Inviato dal mio Atari 2600
Non puoi assicurare la moto di un altro.
non è vero
La legge prevede la possibilità di intestare la polizza assicurativa ad un’altra persona diversa dal proprietario.
Ecco...
Mi sembrava....
Inviato dal mio Atari 2600
È chiaro che si tratta di cortesia alla persona che ha appena acquistato la tua moto! Giusto il tempo di spostare il mezzo... ed arrivare al proprio posteggio/box (magari si fa il tratto di strada assieme).
No, non lo vedo il problema. Libretto in originale al passaggio di proprietà....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@smarfy, assicurazione a terzi ... sicuro sicuro? Generali non lo fa. Verifica presso la tua compagnia ... lo credevo anch'io, a volte "fan finta" di non sapere che l'auto è della moglie. Poi ... magari ...
ma c'è una spiegazione razionale: il proprietario è il responsabile ultimo del mezzo, se l'assicurazione è a nome di un terzo chi è che risponde? chi viene risarcito?
In effetti pure tua moglie, anche in comunione di beni, dovrebbe esibire una delega per l'utilizzo di un mezzo intestato a te. (capitato a me/mia moglie contestazione da polizia stradale)
copia del libretto consente anche la verifica di eventuali fermi amministrativi che bloccherebbero il passaggio di proprietà. Non comprerei mai un'usato senza avere possibilità di verificare i documenti.
@ Max hai fatto bene a seguire l'istinto, se le cose non sono chiare meglio evitare. Troppi furbi inquinano i rapporti tra privati per fidarsi e la prudenza non è mai troppa. Dopo 35 anni di commercio automotive te posso garantire.
Non vedi il problema ma c'è. La mia, anzi le mie perché l ho provato con diverse non lo permettono, una volta firmato il passaggio la moto non è più assicurata, secondo tale contratto anche perché viene modificato unilateralmente, in parole povere se ti beccano è come se girasse senza copertura. Che poi voglio vedere come fate a lasciare l'assicurazione all'acquirente e al tempo stesso portarla a disdire visto che in entrambi i casi serve l'originale.
non è vero
.
Si ma quello è un contratto finito, in cui risulta sia il proprietario del mezzo che quello dell'assicurato, se fai un passaggio di proprietà vai a variare un parametro che da contratto figura in altro modo.
Ve ne metto un'altra.
Io compro la moto da uno che mi lascia l'assicurazione per tornare, a parole... nel frattempo lui passa in agenzia e fregandosene la chiude, tanto lui ha passaggio firmato, assicurazione originale e soldi, io nel mentre faccio un incidente, chi paga?
Io non ho nulla in mano e tutti gli altri hanno il culo parato lo scarico di responsabilità è carta straccia
Guarda che alcune compagnie (se non tutte) attivano la copertura dall’orario che richiedi.
Continuò a non vedere il problema.
Firmi passaggio, scansioni libretto ed inoltri mail alla compagnia di assicurazioni tramite smartphone, ti prendi un bel caffè con il tipo che t’ha venduto la moto... dopo 10’ ricevi ok dalla tua compagnia di assicurazioni... e te ne vai facendo le penne!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@smarfy, assicurazione a terzi ... sicuro sicuro? Generali non lo fa. Verifica presso la tua compagnia ... lo credevo anch'io, a volte "fan finta" di non sapere che l'auto è della moglie. Poi ... magari ...
.
Guarda che il contraente ed il proprietario possono tranquillamente essere due persone diverse in quanto l’assicurazione copre i danni a terzi causati dal veicolo, poi la legge prevede una responsabilità del guidatore e del proprietario.
Poi che l’assicurazione non copra dopo il passaggio di proprietà direi che è giusto visto che il contratto decade.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
. dopo 10’ ricevi ok dalla tua compagnia di assicurazioni... e te ne vai facendo le penne!!!
Questo è già un altro discorso, completamente diverso, soprattutto se nel mentre insorgono intoppi. Stessa trafila la puoi fare ritirandola con il furgone il giorno dopo, da quel che ho capito la fai facile quando è a tuo favore ma non per andar incontro a chi acquista. Io copia del libretto l'ho sempre data e sempre richiesta, ovviamente non al primo che passa e onestamente "a modo tuo" non comprerei, cioè ok tutto, il pagamento, le mille verifiche, ma che neanche mi lasci copia per assicurare io vedo del torbido e lascio perdere tutto.
Come spesso avviene scrivendo, si perde di mira il post principale... il motivo per il quale ho preferito lasciar perdere l’ho indicato in #120. Alla fine... a questi 3 tizi (1, il più importante, spuntato fuori un attimo prima di firmare la caparra intestata ad altro soggetto, non presente all’incontro) non gliene fotteva nulla della copia del mio libretto!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quello che volevo far capire è che spesso sono malintesi, incomprensioni, diffidenze, non truffe, ma siccome giustamente si ha paura perché se ne sentono di ogni capita ne facciano le spese persone in buona fede.
La diffidenza è figlia di questi tempi... dove fottere il prossimo sembra esser diventato lo sport nazionale!
Da lì il mio slogan di vita m.c.n.! ([emoji2]ma è possibile che non ci sia un altro palermitano sul forum per farsi 2 risate???)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guarda che il contraente ed il proprietario possono tranquillamente essere due persone diverse in quanto l’assicurazione copre i danni a terzi ... responsabilità del guidatore e del proprietario.
purtroppo i termini in campo assicurativo, ma non solo, hanno un preciso significato, il contraente è colui che stipula e che (di solito) paga ma non necessariamente l'intestatario della polizza, il guidatore è responsabile per il codice della strada, ma sta al proprietario dimostrarlo, mentre potrebbe addirittura risultare tra i danneggiati in caso di sinistro. Esiste l'incauto affidamento, una bella K6 lasciata in prova al giovane amico di famiglia che si schianta ... il giovanotto diventa un terzo danneggiato ... è dovere del proprietario verificare che l'affidatario sia capace di gestire il mezzo in affidatogli.
Però è un pò che non opero nel campo e mi fai venire qualche dubbio, appena posso stresso l' agente assicurativo.
Max scusa l'OT
Guarda nn voglio andare ot.
Ma, informati bene.
Il contraente può non coincidere con il proprietario del mezzo. L’incauto affidamento é un’altra cosa.
Inviato dal mio Atari 2600
iteuronet
07-01-2019, 12:07
La diffidenza è figlia di questi tempi... dove fottere il prossimo sembra esser diventato lo sport nazionale!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per una decina di anni ho importato dall ´Italia e non solo ,moto ,per conto di bazar (l ´¨usato si compra da questi,in quanto i conce solo ora iniziano a ritirare usato per il nuovo).Dal 2014 ,con l ´entrata in vigore della puntuale demenziale legge italica,sulla radiazione per export,solo da paesi UE (F/D/NL/B) e Svizzera.Anche piu di cento pezzi/anno.Cmq ,nello stivale,é sempre stato un problema ,una volta detto che la moto andava all ´estero ,continuare la trattativa.Anzi spesso si interrompeva,con perdita di tempo e danaro.
Altrove,ho sempre richiesto copia dei libretti .Mai avuto un problema ne un diniego.Alla luce di cio e di tutti i problemi che leggo nel forum,capisco che la complicazione burocratica e le seghe mentali non sono ad appannaggio esclusivo del legislatore.O i truffatori esistono solo in Italia,oppure mi sfugge qualcosa.
Per l ´assicurazione:Maxrcs:ho assicurato 2 veicoli a mio nome,che sono intestati a terzi:Con le Generali ceche.Forse quelle italiane hanno altri tipi di contratti?
l ´assicurazione:Maxrcs:ho assicurato 2 veicoli a mio nome,che sono intestati a terzi:Con le Generali ceche.Forse quelle italiane hanno altri tipi di contratti?
Lo Sto dicendo già da qualche messaggio fa... ma probabilmente o sono poco attendibile o scrivo male in italiano.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...i truffatori esistono solo in Italia,oppure mi sfugge qualcosa...
No, non solo in Italia. Esistono ovunque. E neanche riesci a distinguerli dal modo di fare/parlare/vestire. Possibilmente più forbito ed elegante è l’individuo... più forte è l’incul*ta che stai per prendere!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bradipo Moto Warano
07-01-2019, 13:44
Ah sorry Nel caddy vw l'assicurazione è a mio nome il veicolo proprietà mia moglie
2 agenzie di compagnie assicurative diverse, Generali e agenzia multimandataria (broker) confermano :
l'intestatario (non il contraente) della polizza assicurativa RCA deve corrispondere all'intestatario del mezzo assicurato. L'utilizzo di terze persone (anche parenti) del mezzo stesso deve essere dichiarato in polizza e incide sul premio da pagare secondo alcuni parametri.
L'utilizzo del mezzo da persone diverse da quanto dichiarato espone il titolare del mezzo (e quindi della polizza) a rivalsa da parte della compagnia assicuratrice dei danni pagati a controparte nel caso di sinistro.
La compagnia è tenuta in ogni caso a risarcire il danneggiato ma si rivale sull'intestario del mezzo (e di conseguenza della polizza).
La legge Bersani ha di fatto eliminato il motivo principale delle diverse intestazioni: la classe di merito. Ad esempio se la moglie acquista un'auto e deve assicurarla lo può fare sfruttando la classe di merito del marito (e viceversa), con i figli la cosa si complica per le penalizzazioni dovute all'età
Si sono ambedue sorpresi che agenti di assicurazione agiscano diversamente.
Ci possono essere casi particolari dovuti ad intestazione di mezzi a ditte e/o società ma qui si parlava di moto e di rapporti tra privati.
@Maxrcs sappi che se il possibile acquirente della tua K6 (es) si schianta e ti cita per danni devi pagarlo. La prova di vetture particolarmente potenti su strada veniva consentita a clienti conosciuti di provata esperienza e comunque sempre dopo aver firmato liberatoria legale e con uno di noi a bordo.
@me’ndo
Stai facendo un po’ un calderone, non me ne volere.
Chiedere queste cose ad un assicuratore é come chiedere all’oste se il vino é buono.
Chiedi a qualche avvocato, vedrai che ti spiega i contratti assicurativi. Che poi le assicurazioni mettano clausole sul guidatore unico o via dicendo é un altro paio di maniche.
Inviato dal mio Atari 2600
nessun calderone, semplice risposta al post 163 e al tuo 164, ho sentito l'agenzia dove mi servo, e il broker che segue l'ente dove opero ed oggi era da noi, nessun sbattimento particolare.
63roger63
08-01-2019, 18:53
Il contraente può non coincidere con il proprietario del mezzo.
Vi porto il mio caso...auto intestata a me e assicurazione intestata a mia moglie...il limite è nel conducente che non può essere sotto i 25 anni. (Genertel)
Alby the scrap
09-04-2019, 10:17
Oggi sono stato contattato da un certo Davide che manifestava interesse all'annuncio di vendita della mia moto, mi ha insospettito il fatto che la foto profilo w. a. fosse il logo delle Poste. Ho googlato il numero et voilà, truffatore seriale! Mandato al quel paese all'istante. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190409/b9aa7e160f93b592b24e5b0a3f06c062.jpg
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
... perché oltre ad essere dei truffatori... sono pure un po’ coglioni!
Grazie dell avvertimento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anch io dovrei vendere la mia moto e c'è ne sono di truffatori in giro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi segno questo sito tellows per riconoscere numeri pericolosi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questa settimana ho subito ben 2 tentativi di truffa, per oggetti in vendita su subito
Telefonata di richiesta info, trattativa sul prezzo etc etc, tutto apparentemente normale
Poi proposta di pagare immediatamente "e ti mando io il corriere" con richiesta di recarsi ad un bancomat/postamat della banca dell'acquirente dove richiamare l'acquirente per farsi dare istruzioni o un fantomatico "codice" per ricevere l'accredito sul proprio conto
Il primo l'ho sgamato già al telefono e ha candidamente ammesso che si, era una truffa...
Il secondo (oggi) mi ha prima chiesto Iban promettendomi un bonifico istantaneo, dopo 15min mi ha richiamato per dire che l'aveva fatto e che a lui risultava già l'addebito ma che per "sbloccare" l'accredito sul mio conto dovevo andare ad un postamat e inserire un codice.
Quando gli ho detto che puzzava di truffa si è scaldato dicendo che ero io che volevo truffare lui etc etc...gli ho detto "verifico se quello che dici è plausibile e ti richiamo"
Poste non permette ancora (fino a gennaio 2021) bonifici istantanei in uscita, e comunque non esiste che per ricevere un pagamento si debba fare alcunchè ad uno sportello altrui...
Mandato a cagare...ha anche provato a richiamarmi...
Sotto natale tutti più fdp, altro che più buoni
State in guardia
Ma non capisco ... se poi ti rechi allo sportello del bancomat della sua banca ... cosa potrebbero fare ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Subito.it = affidabilità ZERO
Non ci pubblico più nulla da anni, solo ed esclusivamente Ebay con pagamento
Paypal... certo ci sono delle commissioni ma almeno mi sento un minimo tutelato.
Poi dipende sempre da cosa vendi e dal valore dell'oggetto in vendita.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Ma non capisco ... se poi ti rechi allo sportello del bancomat della sua banca ... cosa potrebbero fare ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inserisci la tua tessera e credendo di autorizzare un accredito sul tuo conto in realtà fai un versamento sul conto del presunto acquirente
Credo senza limiti di spesa perchè hanno provato a truffarmi su un'auto da 7mila€ lo scorso anno (oggi su una roba da 100€...)
jocanguro
08-12-2020, 15:44
Inserisci la tua tessera e credendo di autorizzare un accredito sul tuo conto in realtà fai un versamento sul conto del presunto acquirente
cioè ?
c'è un meccanismo che permette di succhiare i soldi dalla mia carta semplicemente in attesa che io metta la carta e metta il pin ?
senza che io debba dire a chi e quanto inviare ??
non ho postamat ma solo bancomat e carta standard, ma questo a maggior ragione mi fa schifare il postamat :mad:
No tu ovviamente metti carta e pin, poi (se sei sprovveduto) inserisci importo e un famigerato codice (che poi immagino sia l'iban di quell'altro), confermi l'operazione et voilà....gli hai mandato del denaro invece di riceverlo
Ci sta che uno ci caschi all'inizio ma una volta allo sportello atm non credo sia difficile accorgersi che ti stanno in....ando
Di solito agiscono nei festivi con la scusa che le banche sono chiuse e tu fino al giorno dopo non ti accorgi di essere stato fregato, a quel punto è tardi
a me hanno proposto di pagarmi con accredito sul mio conto PayPal ... immagino dovrei semplicemente dare la mia mail di PayPal ... ci sono rischi ?
E ci sono rischi a dare l’IBAN per ricevere un bonifico ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
se non si sono inventati una mega truffa stanotte no...non ci sono rischi.
serallye
08-12-2020, 17:28
Io quando vendo, quando vedo i soldi a video (sia bonifico che conto paypal)vado avanti con spedizione,altrimenti avanti un altro,mai farsi prendere dall'entusiasmo
La storia che loro lo vedono è vecchia.....
serallye
08-12-2020, 17:30
Altra cosa,quando vendi sono gli altri che si devono sbattere no tu,quandomai devi andare tu in banca.....
maurodami
30-01-2021, 00:00
Ci risiamo con il "trucco bacucco".
Stasera mi chiama un tizio e mi dice che è interessato a tutti i ricambi R45 che ho in un annuncio anche su subito.it (stessi ricambi che ho su annuncio sul mercatino su QdE).
Mi chiede solo se ho ancora tutto quanto in annuncio e che eventualmente prenderebbe tutto quanto.
Con moooltoo evidente disinteresse mi chiede solo il totale da pagare, senza pretendere le foto dei che non sono in foto nell'annuncio.
Gli elenco i pezzi e capisco che non sa neanche cosa gli offro in vendita, visto che annuisce, non fa domande e non chiede sconti.
Vabè, capisco che c'è puzza di bruciato, ma sto al gioco.
Quindi gli chiedo come vuol pagare..........mi dice che paga in anticipo, anche domani mattina e che sarà lui a prenotare il ritiro con corriere.
Mi dice che paga con bonifico e mi propone di recarmi presso uno sportello bancomat e che una volta sul posto mi darà istruzioni e codici per farmi un bonifico.....come se per fare il bonifico non abbia bisogno solo del mio IBAN........sto al gioco.
Gli propongo il pagamento con paypal, per sua garanzia, ma mi risponde che con paypal non si sentirebbe garantito.........sto ancora al gioco.
Gli propongo l'invio di foto su whatsup ma mi dice che non può visionarle perchè ha un vecchio telefono, in prestito, perchè il suo smartphone è in riparazione.
Gli propongo l'invio foto ricambi con mail, ma mi dice che le mail le può ricevere solo sullo smartphone che è in riparazione.........cavolo!!!!!!! Non gli va bene nulla, ma insiste per pagare in fiducia...........peccato che un attimo prima mi aveva detto che con paypal non si sentiva garantito.
Vuol sapere sempre e solo il totale da pagare e con moooooolto disinteresse mi dice che vuo pagare prima possibile.
A questo punto faccio presente che sono disponibile per una "consegna"........di una fraccata di legnate.......resta stupito, balbetta, fa delle pause e mi dice di non aver capito.......reitero l'invito e questo punto, quando capisce di essere stato sgamato, inizia a imprecare con offese di ogni genere e chiude.
Ho il numero in chiaro e lo richiamo dopo 5 minuti, ma non riconosce la mia voce........gli reitero l'invito di incontrarci per concludere l'affare, ma non ricollega alla precedente telefonata............ovvio che aveva effettuato parecchie telefonate e che non si aspettava più che lo richiamassi.
Mi chiede di cosa si tratta, ma che se ci eravamo sentiti per concludere è interessato.........gli ripropongo l'offerta delle legnate......altra pausa...........balbetta..........gli dico di non aver paura se teme che sto registrando tutto.............chiude la conversazione.
Qualora servisse il numero di cellulare è 35104760@.........eventualmente l'ultima cifra ve la passo in privato.
sul sito di subito c'è scritto di segnalare acquirenti che tentano la truffa: https://assistenza.subito.it/hc/it/articles/360000541857-Truffa-Sportello-Bancomat
In ogni caso se hai il numero bisogna andare alla polizia postale per segnalare l'accaduto (ma spero che già ci sarai già stato).
Non possono fare nulla, se la truffa non va in porto non c’è reato, già provato con i carabinieri (ci hanno provato 3 volte cone me...)
serallye
30-01-2021, 08:08
Pagamenti:
Assegno (tutti i tipi) quando avete i soldi a video,procedete con la spedizione e la consegna
Bonifico bancario: quando avete i soldi a video,procedete con la spedizione e la consegna.
Paypal: quando avete i soldi a video,procedete con la spedizione e la consegna
Contanti: si rischia se sono pochi(500) si pùo rischiare.........per somme più alte esempio vendita moto,si va in banca entrambi si versano e poi si và a fare il passaggio di propietà.
Altro punto:si deve sbattere chi compra,no chi vende.
Lo sò sono anni 70,ma io funziono cosi
serallye
30-01-2021, 08:14
Buda ne conosco di gente che sta ancora aspettando i risarcimenti da ebay e paypal.....
maurodami
30-01-2021, 08:55
Il mio caso era diverso perché sperava che facessi l'operazione che mi suggeriva, senza che io mi rendessi conto che stavo inviando soldi, anziché riceverli (anni fa avevo visto anche un servizio sul programma le "Iene").
Andare a denunciare sulla base di una telefonata non serve a perseguirlo, anzi rischierei solo a farsi querelare per calunnia.
Semmai
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
... conosco gente che sta ancora aspettando i risarcimenti da ebay e paypal.....
Può essere, ma è più difficile che qualcuno intento a truffare sui sistemi di pagamento utilizzi questi canali di vendita.
Subito.it solo per merci di poco valore e con consegna a mano diretta....
Se tu pagare moneta vedere cammello, se tu non pagare moneta non vedere cammello
Inviato dal mio Commodore C=64 utilizzando Tapatalk
Io ho venduto senza problemi su subito.it
Mi hanno pagato con PayPal ed ho spedito
Ho in vendita 2 moto su tutti i canali, non ho mai risposto a quelli che chiamate truffatori
Non ho capito perché rispondono all’annuncio chiedendo di essere contattati per email, booh..
Ah, poi sono sempre all’estero...
C'entra poco con la compravendita ....ma fornire a chiunque il proprio Iban ora non è proprio sicuro. Potrebbero attuare un ordine di pagamento sul conto con un sdd, senza che ci sia consenso . La proposta di addebito diretto almeno a me nn la vedi su app del cell. Ma solo su pc ed è solo li che la puoi revocare.
E’ cio’ che temo anch’io quando fornisco iban, diciamo che cerco di capire se la persona è affidabile, ma i truffatori sanno essere abili.
Quindi come potrei farmi pagare quando vendo qualcosa a distanza non avendo Postepay ricaricabile?
Fornire mail di PayPal ? Ma li si prendono commissioni
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Pagamenti:
Assegno (tutti i tipi) quando avete i soldi a video,procedete con la spedizione e la consegna
Bonifico bancario: quando avete i soldi a video,procedete con la spedizione e la consegna.
...
Occhio che per certi assegni e certi bonifici c'è un tempo utile per il loro annullamento, per cui dopo che vedi i soldi sul conto a video, meglio aspettare il tempo che la tua banca ti comunicherà per considerare il pagamento come sicuro.
jocanguro
30-01-2021, 15:18
Potrebbero attuare un ordine di pagamento sul conto con un sdd
cioè ? basta che uno sa il mio iban che puo prendere soldi ??
mi sembra pazzesco.. l'iban si puo vedere su una miriade di pagamenti , foglietti di carta, altro...
come si puo' bloccare questa cosa ?:mad:
serallye
30-01-2021, 16:38
r90 a video intendevo che cè l'hai sul conto,non il cro
serallye
30-01-2021, 16:40
gigi mi pare che paypal si prenda il 3.4% a transazione
Infatti ... cosa si può usare per stare tranquilli allora e farsi pagare quando vendi qualcosa ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
serallye
30-01-2021, 17:38
io uso paypal con una ricaricabile con ibam,per vendere qualche accessorio,fino ad ora no problem
Patù 767
30-01-2021, 21:41
.
Ci ha provato anche con Me !!!! Si è incazzato come una bestia quando gli ho detto che non andavo in posta alla fine ho dovuto attaccare il Telefono roba da pazzi
maurodami
04-02-2021, 22:14
Richiamalo.....come ho fatto io [emoji847]
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
cioè ? basta che uno sa il mio iban che puo prendere soldi ??
mi sembra pazzesco.. l'iban si puo vedere su una miriade di pagamenti , foglietti di carta, altro...
come si puo' bloccare questa cosa ?:mad:
Confermo, basta sapere l'IBAN di una persona e il suo nome e cognome.
Poi vai sul tuo account Amazon e aggiungi un metodo di pagamento con quei dati.
Et voilà, compra quello che vuoi a gratis usando un account Amazon falso e con consegna in un Locker...
Colpa di Amazon, sia ben chiaro!
C'è da dire che in questo caso particolare dovrebbe essere la banca a proteggerti dalle perdite, ma dipende dalla banca...
Inviato dal mio ONEPLUS 6T utilizzando Tapatalk
Cazzarola.......
Tutto ciò mi conferma e mi conforta che su internet bisogna essere sempre sospettosi a prescindere.
Anche se alla luce di tutti, aggiungo un ulteriore chicca di Amazon.
Pagando con carta di credito è l’unico sito dove non serve mettere il codice a 3 cifre di sicurezza, bastano li nome e cognome e numero di carta con scadenza e voilà il gioco è fatto!
@RESCUE, non mi sembra proprio, ogni tanto mi chiede di rimettere il codice 3 cifre per controllo , e sicuramente se uso un pc che non è il solito
Ciao Tom, non ti so dire io uso indifferentemente Pc casa cell iPad e pc lavoro a me non l’ha mai chiesto.
Sarà che ha memorizzato i device ?
“GIESSISTA” cit.
jocanguro
06-02-2021, 10:22
Klontz:
sono andato a verificare, e sul mio account amazon risulta collegata solo la carta di credito e non un iban del mio conto. quindi cosi dovrei essere protetto, inoltre quando pago con carta mi arriva sempre il messaggio di verifica sul cell, quindi anche quella dovrebbe essere sicura ...
Ma siamo sicuri ????
;);)
@RESCUE credo che il CVV venga memorizzato nell'account Amazon quando aggiungi la carta come metodo di pagamento la prima volta.
Ovviamente questo è assolutamente contro lo spirito di avere un codice segreto perché se qualcuno ruba da Amazon il numero di carta poi ha anche il CVV. È un po' come scrivere il PIN sulla tessera del Bancomat: se lo perdi per strada....
@jocanguro: no, non è così.
Se io (ipoteticamente) conoscessi il tuo nome e cognome e il tuo IBAN (perché lo rubo o con altri metodi di ingegneria sociale (che so, ti faccio ubriacare al pub...) andrei nel MIO account Amazon e userei quei dati per accendere un SSD dal MIO account Amazon al TUO conto corrente.
Come vedi il tuo account Amazon non c'entra nulla...
Inviato dal mio ONEPLUS 6T utilizzando Tapatalk
@kloonz: può essere anche se ho sempre acquistato è pagato con carta di credito virtuale ogni volta diversa sia il numero sia la scadenza ed anche il il codice di sicurezza anche se non l’ho mai inserito.
Solo l’intestatario è sempre lo stesso...io
“GIESSISTA” cit.
Non saprei, non sono pratico di quel tipo di carte.
Vorrei fare notare che la colpa di questa falla di sicurezza è esclusivamente di Amazon, il meccanismo del SDD SEPA è in sè sicuro perché è fatto proprio per permettere un addebito diretto da parte del creditore che magari è la multiutility che ci fornisce l'acqua o l'elettricità a casa.
In questi casi però il SDD viene attivato sulla base di una modulistica firmata, con copia dei un documento di identità del richiedente, insomma la banca che attiva il SDD può avere evidenza dell'identità del richiedente e il correntista è tutelato.
Ma Amazon non controlla chi sta attivando il canale di pagamento (anche se non potrebbe sapere se coincide con il titolare del c/c), non fa nulla che potrebbe appesantire l'esperienza di acquisto ("Cosa? Perché Amazon mi chiede un documento di identità? Che palle! Ma io VOOOOOGLIO QUELLE PEDANE PER IL MIO GS ORA SUBITO!!!").
Ora non sarei catastrofista.
Ma quando ti ritrovi degli addebiti sul c/c sulla base di un SDD attivato da sconosciuti, non so quanto sia semplice convincere la tua banca che non sei stato tu a spendere quei soldi e riaverli indietro.
È una domanda che ho fatto alla mia banca e vi assicuro che la risposta non è stata affatto convincente.
Per fortuna non ho subito effettivamente nessun addebito fraudolento, ma è una situazione che non mi piace.
Inviato dal mio ONEPLUS 6T utilizzando Tapatalk
Scusami magari non mi sono spiegato chiaramente.
Io ho una carta di credito reale/fisica di plastica per intenderci con il suo bell’intestatario il numero la scadenza è dietro il codice di sicurezza.
La mia banca che ha emesso la carta mi da la possibilità di creare delle carte di credito virtuali ad operazione oppure a tempo.
Ad operazione: creo una carta di credito virtuale con massimale che voglio, si crea un mumero una scadenza ed un codice di sicurezza come se fosse una carta reale, acquisto inserisco i dati della carta ed una volta che il venditore preleva il dovuto la carta non è più utilizzabile in quanto è ad operazione (1)
A tempo: stessa procedura sopra massimale lo decido io, qui in più decido quanti mesi è valida la carta da 1 a 12 mesi, io la uso se devo acquistare più prodotti su Amazon da diversi venditori oppure quando prenoto un albergo e devo inserire via internet i dati della carta come garanzia.
“GIESSISTA” cit.
@RESCUE, no sei stato chiarissimo, ma non saprei proprio...
Inviato dal mio ONEPLUS 6T utilizzando Tapatalk
jocanguro
08-02-2021, 11:36
Ottima spiegazione Rescue... e mi hai fatto ricordare che anche la mia banca ha una carta virtuale come descrivi tu, ma mai attivata... vado a studiare..
che hai Montepaschi ? (io si..)
jocanguro
17-03-2021, 11:37
Bellissima questa...
Sgt.Genevieve Chase <info@msn.com>
mer 17/03/2021 10:34
Ciao,
Ho un progetto personale in cui ho bisogno della tua assistenza Vorrei essere sicuro della tua disponibilità, affidabilità e impegno per eseguire questa transazione del valore (ventisette milioni di dollari degli Stati Uniti)
Se interessati, rispondi subito per avere informazioni dettagliate.
Saluti,
Il sergente Genevieve Chase
arrivata stamattina, ma c'è gente che ci casca ???:mad::mad:
TRUFFA CON SMS CHE ARRIVA APPARENTEMENTE DALLO STESSO NUMERO DI POSTE (MITTENTE POSTEINFO) DELL’ABILITAZIONE SPID
Mia moglie, ormai adeguatamente istruita e particolarmente attenta, mi gira sms che le e’ arrivato all’interno della stessa chat con cui poste le comunicava le varie abilitazioni SPID.
Ovviamente si chiedeva di linkarsi e inserire le proprie credenziali per accedere a postepay o al conto poste (non ha ne’ luna ne’ l’altro)
Il sito era un .tr (Turchia).
Ma la mia domanda da profano è, come hanno fatto a farglielo arrivare nella stessa chat di sms ufficiali di posteinfo?
Iphone credo che raggruppi in base al numero di telefono del mittente e non dalla descrizione della chat ... o mi sbaglio ?
Pura curiosità.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@kloontz
Io ho dei dubbi su quell oche dici e farò una prova.
Io ho una ditta individuale con conto intestato a me (infatti, sono individuale). Il mio IBAN lo hanno +di 524 persone con nome e cognome (clienti a sistema che pagano con rimessa diretta).
Detto questo, la mia banca, mi chiama sempre in caso di addebiti sospetti.
Proverò a controllare.
@Kinobi: fai bene ad avere dei dubbi, io non ricordo neanche più quello che ho scritto.... :)
A cosa ti riferisci?
Se ti riferisci ad Amazon potrebbe essere che nel frattempo abbiamo cambiato qualcosa, ma dubito.
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
Mi riferivo a questo
Confermo, basta sapere l'IBAN di una persona e il suo nome e cognome.
Poi vai sul tuo account Amazon e aggiungi un metodo di pagamento con quei dati.
Et voilà, compra quello che vuoi a gratis usando un account Amazon falso e con consegna in un Locker...
Colpa di Amazon, sia ben chiaro!
C'è da dire che in questo caso particolare dovrebbe essere la banca a proteggerti dalle perdite, ma dipende dalla banca...
Provato personalmente, con l'IBAN della mia compagna e il mio account Amazon.
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
su moto.it, sezione epoca, tutte le moto inserzionate da un tal "gennaro" e un tal "messina" sono truffe. Gia segnalato al sito.
Leggevo ora questo (non attinente a quanto evidenzia Aspes).
Sempre peggio.
CASSAZIONE PENALE
REATI CONTRO IL PATRIMONIO
VENERDI' 01 MARZO 2024
La truffe di poche centinaia di euro non sono più punibili
Esclusa la condanna perché la condotta può essere classificata con la speciale tenuità del fatto
Eh, la tenuità.
Dovrebbero però valutarla su quanto uno guadagna.
Poche centinaia di euri non pesano uguale per tutti.
Comunque, a parte le "battute": sempre peggio, concordo.
Più che altro dovrebbero valutare quanto guadagni il truffatore se le truffe sono più di una...
....ma fornire a chiunque il proprio Iban ora non è proprio sicuro. Potrebbero attuare un ordine di pagamento sul conto con un sdd, senza che ci sia consenso . La proposta di addebito diretto almeno a me nn la vedi su app del cell. Ma solo su pc ed è solo li che la puoi revocare.
Non so che banca e che conto avete, nel mio, con solamente l'iban, non mi addebiti proprio nulla, se non ti autorizzo io
All'inizio dell'anno ho venduto la mia s1000xr, tramite facebook e a parte tutti gli accessori che avevo montato (circa 9/10mila euro di pezzi) a circa il 60% di quello che li avevo pagati.
Ci accordavamo, mandavo l'iban, mi facevano bonifico e poi spedivo...ho mandato delle cose perfino in Olanda
jocanguro
03-03-2024, 10:52
classificata con la speciale tenuità del fatto
mostruoso...
si va sempre piu verso la liberalizzazione delle truffe.... roba da chiodi
iteuronet
03-03-2024, 12:18
interessanti queste info su uso IBAN
proprio in questi giorni avevo chiesto IBAN ad un forumista (non avendo alternative di pagamento) che per motivi di sicurezza ha declinato.
Devo dire quindi che evidentemente sussistono possibilità di truffa,delle quali non ero a conoscenza.Ho sempre usato /chiesto/spedito il codice senza mai aver problemi.Saro stato fortunato:cool:
ho una prepagata con IBAN con su pochi spiccioli e che utilizzo per gli acquisti online. Quello è l'unico iban che fornisco abbastanza tranquillamente quando devo ricevere pagamenti.
.
Danielz77
04-03-2024, 09:06
ho letto con interesse il post:
la mia compagna è stata vittima di una truffa bella e buona molto articolata. Essendo abbastanza pratico nel settore abbiamo proceduto a formalizzare una denuncia che incredibilmente ha avuto seguito dalla procura.... che tendenzialmente archivia!!!!! LE indagini vanno avanti. Ragazzi.... i dati nostri sono tutti on line nel dark web.... è dura accettarla ma è così!!!!!
Puoi dare qualche dettaglio?
Ps. Molto bene la denuncia!
i dati nostri sono tutti on line nel dark web.... è dura accettarla ma è così!!!!!
Se avete account google, potete anche fare una "scansione" del dark web alla ricerca dei vostri dati compromessi. Avrete delle belle sorprese :mad:
bisognerebbe sapere come fare..........
:dontknow:
jocanguro
04-03-2024, 14:04
dicci ... diteci ...;)
Per effettuare pagamenti con addebito diretto SEPA, il cliente deve autorizzare la società che fornisce l'utenza o il servizio, firmando un mandato di pagamento. A ogni scadenza, il beneficiario inoltrerà l'ordine di pagamento e il prestatore di servizi di pagamento del debitore lo eseguirà, addebitando gli importi sul conto del cliente, senza chiedere ogni volta il suo consenso.
Fonte: https://economiapertutti.bancaditalia.it/pagare/addebito-diretto
... poi ovviamente tutto è falsificabile, ma in tal caso il problema è della Banca secondo me.
su moto.it, sezione epoca, tutte le moto inserzionate da un tal "gennaro" e un tal "messina" sono truffe. Gia segnalato al sito.
nonostante la segnalazione ogni giorno sempre più moto inserzionate, a prezzi ovviamente molto allettanti, da questo truffatore. Non capisco che tipo di filtro facciano visto quanto è evidente la cosa.
mi hanno mandato mail in cui han detto che han rimosso l'annuncio, ma solo uno. Io gli avevo scritto che tutti erano fasulli.
@cit, @jocanguro: entrate nel vostro Google account, scheda sicurezza, la penultima voce "Controlla se il tuo indirizzo email è presente sul dark web".
Il mio, per esempio, è presente in 16 "combolist", che penso siano usate per spam o cose del genere, e mi ha vedere che, oltre all'indirizzo email, hanno anche la password (vecchia).
grazie Rocca ! ..... fatto !
presente su planetmountain.com (mi sembra strano)
più 3 combolist (?)
i rimedi quali sono ?
jocanguro
06-03-2024, 13:49
Ottimo, grazie.:D:D
verificato.
pare che non ci sono ...:lol:
anche se una setimana fà ho fatto casino con dei sw crakkati che mi hanno registrato 7 email false su linkedin, quindi piccola compromissione, disintalato, ripulito, azzerato...
credevo che qualche schifezza su dark fosse rimasta...
ma sono un pesce troppo piccolo:lol:
Gilgamesh
06-03-2024, 14:01
anche io piccolo ma e' presente nome cognome indirizzo numero di telefono e mail...
e la cosa mi giraassai!
Unknown Online Orders Leak
Le tue informazioni erano presenti in una violazione dei dati e sono state trovate nel dark web il giorno 6 feb 2020
Grazie Rocca, ho scansionato e non sono da nessuna parte.
Chissà se si può scansionare anche un account non google, tipo Yahoo.
Si:
https://haveibeenpwned.com/
È un servizio di un ricercatore indipendente molto famoso. Mi sento di consigliarlo.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Presente in ben 22 liste, ma solo con l'indirizzo di Gmail e password che hanno tentato di utilizzare perché non ce n'è neanche una che vagamente somiglia a quella che uso ;)
Bon, posso continuare a navigare tranquillo in siti porno ed usare programmi crackati :lol: :lol:
Scusate ma non ho capito dove vedete la pw che hanno provato ad utilizzare per accedere alle mail
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cliccandoci fa vedere i primi caratteri e poi ci sono asterischi
jocanguro
08-03-2024, 10:30
Kloonz ..
io appena fatto verifica su quel sito suggerito del ricercatore per la mia pwd di hotmail, mi è arrivato subito notifica da gmail di compromissione posta gmail e di cambiare pwd ...:mad:
CHE PALLE qui non si sa nemmeno se chi verifica poi passa roba a chi non verifica, che passa roba al pasticcere, che passa roba a pippo ....:(:rolleyes:
aricambia pwd.. e mettile sicure... e non metterle uguali ...
e io ci lavoro in informatica...:rolleyes::rolleyes:
e sono il primo che si rompe le pall.....:mad::mad:
Scusate ma non ho capito dove vedete la pw che hanno provato ad utilizzare per accedere alle mail
Non è la password che hanno utilizzato per accedere alla mail, è la password che è stata rubata (esfiltrata) dal sito/servizio compromesso.
È la password che usavi per accedere a quel sito/servizio nel momento in cui è stato compromesso.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |