PDA

Visualizza la versione completa : Utilizzo chiave keyless e chiave di scorta + considerazione generali


romargi
24-08-2015, 12:18
Apro questo 3D in Walwal poichè la mia domanda non è specifica per il GS ma è rivolto a tutti coloro che hanno il Keyless.

Premesso che io NON lo volevo, ma mi è convenuto prenderlo perchè era presente sulla moto in pronta consegna e per usufruire delle promozioni di fine mese non avevo scelta (a meno di prendere una moto senza keyless, aspettare diversi mesi e pagare la moto di più).

Perchè lo reputo inutile:
1. mentre viaggio devo tenere la chiave in tasca con tutto il portachiavi (telecomando + chiave senza trasponder per bauletto + chiave catena). Con blocchetto tradizionale tutto il "pacchetto chiavi" rimane attaccato al blocchetto sgravandomi dal fardello.
2. la comodità di non "uscire" le chiavi di tasca non ce l'ho quasi mai. Quando scendo dalla moto chiudo infatti il bauletto a chiave (o comunque lo apro e richiudo per mettere dentro guanti, cambiare occhiali, etc) e questo vanifica il vantaggio del keyless poichè le chiavi le devo comunque tirare fuori e maneggiare.

Il punto 1 presenta il grave svantaggio di rendere molto più probabile lo smarrimento delle chiavi durante la marcia! Con blocchetto tradizionale le chiavi le posso perdere solo a moto ferma, dimenticare in un bar o passeggiando. Generalmente se mi cascano a terra me ne accorgo... Ed infatti dal 1988 ad oggi non ho MAI perso le chiavi durante un giro in moto (in compendo le smarrisco spesso a casa lasciandole in giro a cazzo, ma questo è un altro problema...:lol:).
Con il keyless invece durante la marcia le chiavi non sono incastrate nel blocchetto ma messe in tasca: questo rende possibile perdere tutto il pacchetto chiavi in movimento (basta dimenticarsi la tasca aperta) senza accorgersene. La moto infatti rimane, giustamente, accesa ed io mi posso accorgere di aver perso le chiavi anche dopo 400km!!!! :mad::mad::mad:

Con il vecchio bialbero la seconda chiave di scorta rimaneva a casa (per definizione di "scorta") o al limite la teneva la moglie ovviamente separata dalla principale che tenevo io. Tanto avevo la TERZA chiave di plastica.

Con il keyless si introducono ulteriori variabili al contorno:
a) la possibilità, non remota, che la chiave principale "non traspondi" correttamente
b) la probabilità di perdita della chiave principale durante la marcia, non essendo questa inserita nel blocchetto
c) l'assenza di una ulteriore chiave di scorta trasponder-dotata oltre a quella in plastica (nel bialbero ne avevo due di metallo + una terza di plastica).

Questi fattori fanno si che sarebbe preferibile portarsi dietro anche l'unica chiave di scorta fornita (quella di plastica), tenendola ovviamente separata, con il rischio però di perderle entrambe non avendone una terza a casa. Cosa che al momento non faccio!

Dopo questa premessa, la domanda: voi come vi regolate???

Io faccio così:
- chiave "principale" con telecomando inglobata in una tasca interna ad inizio giro che non tiro MAI fuori per non perderla
- chiave duplicata SENZA trasponder da utilizzarsi per aprire il bauletto o la sella (copia della principale a 10 euro da ferramenta)
- unica chiave di scorta di plastica a casa, per non rischiare di perdere l'unica chiave alternativa fornita.

In questo modo ho il portachiavi principale con chiave finta + altre chiavi in tasca della giacca (scomodo) e la chiave dotata di telecomando imboscata nella giacca. Ogni volta che apro/chiudo il bauletto uso quindi la chiave finta evitando di toccare la chiave nella tasca interna.
La chiave di scorta rimane sicura a casa ma sarei esposto al rischio di malfunzionamento del trasponder della chiave principale.

StiloJ
24-08-2015, 12:27
La moto infatti rimane, giustamente, accesa ed io mi posso accorgere di aver perso le chiavi anche dopo 400km!!!!

Successo al Maiale la scorsa settimana, costo del duplicato (mi pare di ricordare) 210 euro....

Someone
24-08-2015, 12:35
costo del duplicato

Continuate pure a pensare che tutte queste (inutili) innovazioni siano a vostro vantaggio...

romargi
24-08-2015, 12:42
Continuate pure a pensare che tutte queste (inutili) innovazioni siano a vostro vantaggio...
Allora non hai letto la premessa del mio 3D... Io per primo ho scritto chiaramente che lo trovo inutile e che ne avrei fatto a meno, spiegandone i motivi.

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Diavoletto
24-08-2015, 12:44
guarda che se perdi la chiave a motore avviato il cruscotto ti dice che ha perso il segnale

aspes
24-08-2015, 12:49
Dopo questa premessa, la domanda: voi come vi regolate???



la risposta e' semplice. COn le chiavi normali avresti avuto tutti questi problemi? se questo e' il progresso vade retro satana.
Io non vorrei nemmeno che fossero codificate, che tanto te le rubano lo stesso e l'unico che rimande fermo sei tu. IO vorrei chiavi NORMALI senza alcun telecomando.
Anzi, fossi una casa proporrei optional con sovrapprezzo le chiavi come usava 30 anni fa, sarebbe un successone.

Ivoc
24-08-2015, 12:49
Okkey ... sei a 130 si accende la spia eeeeeee ... non hai più la chiave :rolleyes:
Tipo: il motore esplode e dopo un po' ti si accende la spia che manca l'olio :lol:

romargi
24-08-2015, 12:50
Vero, hai ragione. Ma in ogni caso non è detto che te ne accorga subito...anche se te ne accorgi dopo 2 minuti, hai voglia a ritrovare le chiavi perse in movimento!

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Someone
24-08-2015, 12:50
Allora non hai letto la premessa del mio 3D...

L'ho letta, l'ho letta...era semplicemente una presa per il culo del BMWista medio e di tutti i suoi (spesso inutili) giocattoli.
Questo, a parer mio, è uno.
Non ce l'avevo con te, anzi, ti davo ragione

Ginogeo
24-08-2015, 12:52
Aperta la stagione della pesca d'altura! Venghino siori, venghino!!!

Diavoletto
24-08-2015, 12:52
che poi...

le vecchie chiavi si potevano spaccare nel nottolino
col sistema meccanico si poteva rompere il nottolino


quindi pure il vecchio sistema aveva le sue pecche...

Gigo
24-08-2015, 12:55
che poi...

le vecchie chiavi si potevano spaccare nel nottolino
col sistema meccanico si poteva rompere il nottolino


quindi pure il vecchio sistema aveva le sue pecche...

anfatti.
diversi sistemi diversi problemi!

romargi
24-08-2015, 13:01
Aperta la stagione della pesca d'altura! Venghino siori, venghino!!!
Ma no Francesco, non è pesca.
Esprimo solo le mie perplessità a riguardo (la penso come Aspes) e sono curioso di sapere come gestite la chiave di scorta

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Il Maiale
24-08-2015, 13:43
Più che altro chi é l ing idiota che h messo l antenna sotto al parafango...nel cruscotto era brutto?!

aspes
24-08-2015, 13:58
che poi...

le vecchie chiavi si potevano spaccare nel nottolino
col sistema meccanico si poteva rompere il nottolino


quindi pure il vecchio sistema aveva le sue pecche...

cosa rarissima spaccare la chiave, ma bmw aveva rimediato a questa pecca grazie alle furbissime chiavi di plastica....non sia mai detto che qualcosa NON si puo' rompere!

bigzana
24-08-2015, 14:10
L'ho letta, l'ho letta...era semplicemente una presa per il culo del BMWista medio e di tutti i suoi (spesso inutili) giocattoli.


amico, la prima con il keyless mi pare sia stata la Multi. :cool:
e comunque quante seghe, sarebbe come a dire che quando uscite in moto non prendete con voi il telefonino perchè avete paura di perderlo dalle tasche....
o il portafoglio...

Someone
24-08-2015, 14:12
la prima con il keyless mi pare sia stata la Multi. :cool:

Che io non ho mai avuto...l'ultima Ducati che ho comprato è stata l'Hyper ;)
E se vuoi ti posso parlare malissimo del trend Ducati attuale

Rafagas
24-08-2015, 14:17
Sulla macchina lo reputo comodissimo, sulla moto.............molti dubbi soprattutto con borse alu o senza la chiusura centralizzata. Sto valutando di acquistare la ADV attuale e penso sarà l'unico optional che non acquisterò..............se non me lo regalano.
Condivido le considerazioni di romargi! ;)

nestor97
24-08-2015, 14:32
Sempre più fiero della mia con chiave tradizionale !!! :)

Che poi, oltre ai problemi di elettronica varia che questo sistema può dare, ma vuoi mettere quanto sia bello il classico rito di inserimento chiave ed accensione ?;)

Il Maiale
24-08-2015, 14:36
No, la chiave elettronica é stracomoda! Altroche!!!
Ti vesti sali e nn c'è la chiave, rispogliati e cercala.
Comodissima finché nn la perdi:) io l ho persa il 4 agosto, ordinata x 216 euro, forse arriva prima di settembre...:):) poi ti accorgi quanto deficente sia il tipo che ha pensato alla chiave di assistenza

bigzana
24-08-2015, 14:37
e comunque io le valigie le lascio sempre aperte..
che ci sarà dentro da doverle chiudere sempre tutte le volte...

è vero che tutta questa elettronica se non c'è non si può rompere, ma non la vedo poi così scomoda.

romargi
24-08-2015, 14:54
e comunque io le valigie le lascio sempre aperte..


Pure io, sempre aperte! Proprio per questo motivo quando parcheggio la moto il bauletto (o le valigie) lo chiudo, visto che ci lascio dentro parecchia roba. Motivo per cui devo necessariamente estrarre le chiavi : valore aggiunto del keyless ZERO!

Con la differenza che mentre viaggio il portachiavi bello pieno mi rompe i maroni in tasca e non nel blocchetto...


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

CAVALLOGANZO
24-08-2015, 14:56
quoto bigzana in toto....sticazzi....come il portafogli e il cellulare....

dpelago
24-08-2015, 14:58
Trovo il keyless comodissimo sull'auto, quanto sulla moto.

Le chiavi? Sempre in tasca. Mai perse. Per ora.

Ps. Non tornerei più indietro.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

chuckbird
24-08-2015, 15:09
Il discorso iniziale è apparentemente condivisibile, se non fosse che per tutto il '900 e per la prima decade del 21esimo secolo si sono sempre perse le chiavi tradizionali :lol:
Quindi la colpa non è del keyless ma di chi perde le chiavi.
Poi per quanto concerne il problema dei mancati avviamenti è probabile che i sistemi siano ancora molto giovani per essere dichiarati affidabili quanto i nottolini a chiave meccanica.
Ma dovrei consoscere delle statistiche per affermare ciò, immagino che il keyless sia più prono ai guasti, ma nulla di più.

flower74
24-08-2015, 15:26
... io la vedo esattamente come Romargi... e ci siamo dimenticati che, oltre al bauletto, anche il navigatore, che di sicuro non lascio montato sul supporto, quando mi allontano dalla moto, necessita di avere la chiave in mano.
Quindi... se quando accendo la moto, prima, devo estrarre la chiave per montare il Nav, aprire il bauletto e, se sono in centro, richiuderlo... e accendere la moto... ma prima posso mettere la chiave in tasca... sai che comodità.
Per non parlare di quando arrivo davanti al mio cancello automatico... telecomando nel portachiavi... chiave nel blocchetto... apro ed entro.
Con le chiavi in tasca... mmmmhhh... che comodo.
E mettere e togliere l'antifurto... devo comunque estrarre la chiava dalle tasche... insomma... assieme al cambio elettroassistito.. una cagata mostruosa CIT FANTOZZI.

StiloJ
24-08-2015, 15:34
Premesso che io non l'ho (GS ad aria), ma lo vedrei come un plus se comandasse tutte le serrature (accensione, tappo serbatoio, sella e bauletti). Se comunque ho la necessità di dover ricorrere sempre e comunque alla chiave "normale" per 5 serrature su 6 non vedo tutta questa utilità. Si, è un gadget "fighetto", una chicca, ma nulla di più; di certo non sarebbe un elemento che valuterei in fase di acquisto.

romargi
24-08-2015, 15:36
Esatto! Mi ero dimenticato del navigatore... alla fine o per un motivo o per l'altro le chiavi le devo comunque usare! Quindi io vedo praticamente solo svantaggi. Ovviamente il mio parere...confutabilissimo.

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

chuckbird
24-08-2015, 15:50
Bè probabilmente i ladri avranno vita leggermente più dura :)
Avviare una moto con keyless non è proprio una banalità diciamo.

Diavoletto
24-08-2015, 15:57
ma scusate secondo voi quando uno studia un sistema come la chiave keylees pensa che voi ci appendete un portachiavi con telecomandi chiavi di casa, chiavi del garage, chiave del navigatore, spremiagrumi, chiavetta del caffe' e pure il vibratore ???


la chiave keyless serve per accendere la moto e spegnerla

stop

Someone
24-08-2015, 15:58
e comunque io le valigie le lascio sempre aperte..
Me ne ricorderò la prossima volta che facciamo una "Lardanza"...:cool:

Bè probabilmente i ladri avranno vita leggermente più dura :)
Purtroppo le mettono direttamente su un furgone...chiave o non chiave :(

chuckbird
24-08-2015, 15:59
Si, ma di una moto che si può solo smontare se ne fanno meno di una che invece si può anche avviare con nettamente più facilità.
E' assolutamente evidente che le statistiche sui furti penalizzano gli automezzi più scarni di sistemi evoluti di avviamento.

flower74
24-08-2015, 16:01
... quindi, secondo questi GENI, dovrei uscire solo con la chiave della moto?
Scrivo alla servitù di chiudermi casa.

chuckbird
24-08-2015, 16:01
Bah... il più genio di tutti sei tu che l'hai acquistata la moto con il keylessride cmq ... perdonami eh :)

flower74
24-08-2015, 16:03
... infatti... io sono il genio che ha la CHIAVE. :dontknow:

emagagge
24-08-2015, 16:08
... io l ho persa il 4 agosto, ordinata x 216 euro, forse arriva prima di settembre...:):) ...
Anche io ho dovuto ordinare copia a novembre anno scorso e mi è arrivata in meno di una settimana, forse hai avuto sfortuna con il periodo estivo :mad:
Purtroppo confermo il costo, all'incirca la spesa è stata quella ... :mad:

romargi
24-08-2015, 16:15
Bah... il più genio di tutti sei tu che l'hai acquistata la moto con il keylessride cmq

Hai ragione, nel mio caso il genio sono stato io!:cool:
Però, come ho scritto, ho approfittato del concessionario che doveva raggiungere il budget di fine aprile e che mi ha proposto una differenza, considerando anche la valutazione della mia permuta, di OLTRE 1.000 euro inferiore alla normale valutazione di mercato.

LA condizione però era di immatricolare SUBITO la moto. E per mia fortuna ce ne era una esattamente come volevo io ma con il solo keyless in più... che ho preso ugualmente considerando il risparmio totale.

Quella con il cambio robotizzato, altro gadget che PER ME è inutile, non l'avrei presa nemmeno sotto tortura.

chuckbird
24-08-2015, 16:19
L'avevo letto che l'hai acquistata perché era subito disponibile, la cosa era scherzosamente rivolta a flower che però pare sia chiave munito :lol:

StiloJ
24-08-2015, 16:19
Che ci sia il keyless o la chiave, non fa differenza per il furto. Anche quelle con chiave tradizionale se non si usa la chiave dotata del trasponder con il codice memorizzato dalla centralina della moto non si avvia (*), ne più ne meno come quella con il keyless.

(*) avete presente il famoso problema dell'antenna anulare che affliggeva i primi gs 1200...

chuckbird
24-08-2015, 16:22
StiloJ, dovresti sapere che i sistemi a transponder sono ormai stati violati da tempo.
Invece per quanto concerne il sistema keyless la cosa è relativamente più difficile, nel senso che richiede "picciotteria" più avanzata.

Il Maiale
24-08-2015, 17:00
@emagagge.....si certo il problema é il periodo, spero next week perché con la chiavina la lascio in moto anche al bar:)

StiloJ
24-08-2015, 17:53
Chuck non è il mio campo, pensavo che il principio fosse comunque lo stesso, dato che entrambi i sistemi funzionano per prossimità.
In ogni caso i maledetti se le portano via in furgone e male che vada se le rivendono a pezzi...

asderloller
24-08-2015, 17:58
la grande cagata è che non puoi aprire i bauletti senza la chiave. altrimenti dai, sarebbe abbastanza comodo, basta tenerla nella tasca interna della giacca.

invece con la chiave a parte è una puttanata, già.

emagagge
24-08-2015, 18:33
infatti sulla RT che ha la chiusura centralizzata di valige / bauletto / cassettini vari, diventa tutto decisamente più comodo ...

Ivoc
25-08-2015, 00:17
Quella della Ducati 2013 soffriva l'umidità ...
La keyless intendevo ...

stefano6310
25-08-2015, 00:33
Pensando a quelle volte che una volta finito di mettere l'antipioggia mi accorgevo di avere la chiave in una qualche tasca.. pensavo che la keyless fosse la soluzione ma ad oggi i risultati sono:
- mazzo delle chiavi puntualmente lasciate nel bauletto, fortunatamente mai perse
- se metto la giacca nelle valigie devo ricordarmi di togliere il trasponder sennò è come lasciare la moto con le chiavi (al momento mi sto abituando a metterlo nelle tasche dei pantaloni).
- adesso devo ricordarmi di prendere su due mazzi di chiavi anziché uno solo.
Onestamente se tornassi indietro tornerei alla chiave meccanica ma oramai la scelta è fatta e me la tengo così

comp61
25-08-2015, 00:35
non c`è cosa più bella di chiavare.....

stefano6310
25-08-2015, 00:36
@comp parole sante

biwu
25-08-2015, 07:17
Ma veramente c'è chi gira con un mazzo di chiavi da mezzo kg infilato nella serratura della moto? Con tutta quella roba che sbatte in continuazione di qua e di là?
Io ho sempre tenuto la chiave di avviamento separata da tutte le altre.
E trovo il keyless di una comodità assoluta.
Senza contare che si può tornare a casa anche perdendo le chiavi avviando la moto con il codice, il che è un vantaggio, non uno svantaggio.

Certo, se uno riempie la moto di bauletti, borsette, navigatorini, telecomandini e altre bigiotterie da femmine del genere, qualche scomodità può anche riscontrarla, ma non mi pare che il problema sia il keyless.
La moto da uomo si usa da uomo. Si sale, si parte e si moteggia. Senza tanti apri e chiudi di bauletti e borsette.
La dimostrazione è che i primi ad introdurre il keyless sono stati quelli della Harley, la moto da "può accompagnare solo" per eccellenza. :lol:

Il Maiale
25-08-2015, 07:53
Scusa che codice digiti?:)

emagagge
25-08-2015, 08:01
Il Pin del bancomat -;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

CAINO
25-08-2015, 08:01
E sopratutto come e dove :)

A parte la battuta, credo invece che Bmw come in futuro le altre case costruttrici, introdurrà questo tipo di avviamento su tutta la gamma e fra qualche anno sarà il solo metodo di avviamento della produzione motociclistica ed automobilistica.
Inutile esprimere pareri soggettivi circa la convenienza del sistema in funzione alle proprie personali abitudini.
Personalmento lo trovo comodo (girelli di poche ore e poche fermate) anche se son stato "costretto" a farmi fare in ferramente un duplicato che utilizzo per le altre serrature specie quando viaggio in coppia.

In altre parole dovremo in futuro entrare nell'ottica che sarà il solo sistema di accensione (Imho)

romargi
25-08-2015, 08:09
Ma veramente c'è chi gira con un mazzo di chiavi da mezzo kg infilato nella serratura della moto? Con tutta quella roba che sbatte in continuazione di qua e di là?


Certo che no.
Sempre usato il portachiavi a "sacchettino" BMW all'interno del quale stavano tutte la altre chiavi. Che non erano molte ma che in tasca danno comunque fastidio:
- telecomando antifurto
Chiave accensione
Chiave catena
Chiave abus

Stop.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

romargi
25-08-2015, 08:11
Senza contare che si può tornare a casa anche perdendo le chiavi avviando la moto con il codice, il che è un vantaggio, non uno svantaggio.




Forse il keyless Ducati funziona così, sicuramente non quello BMW.
CON IL GS dovresti portarti dietro l'unica chiave di scorta fornita, quella in plastica, con il rischio di non avere più nulla a casa in caso di smarrimento.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

ARTURO
25-08-2015, 08:24
La chiave di plastica dovresti portarla sempre con te, in caso di malfunzionamento del transponder è l'unico modo per far partire la moto avvicinandola al parafango posteriore.

romargi
25-08-2015, 08:42
Appunto, questa era la domanda principale del 3D! Se, ad esempio, mi rubano la giacca con entrambe le chiavi all'interno. Ce l'ho intercooler....
A meno di non imboscare la chiave di scorta nella moto, ma personalmente ho una paura folle a farlo. La mia rimane come chiave di scorta a casa.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

chuckbird
25-08-2015, 09:11
Molto probabilmente, vista la presenza delle valige, la cosa si sarebbe risolta mantenendo la chiave standard sulla keyless. Senza rimuoverla completamente.
Relativamene al discorso doppia chiave da portarsi, è più o meno la stessa cosa che dovrebbe fare anche chi ha una chiave meccanica.
Ho avuto due esperienze indirette di questa cosa:

1) Mio padre che dimentica la chiave dell'auto in un bar a Marsiglia e se ne accorge dopo qualche ora a diversi kilometri di distanza (avevano preso il treno per raggiungere un luogo). Fortuna ha voluto che si è ricordato il possibile posto dove l'aveva dimenticata e doppia fortuna che il cameriere gentile l'aveva trovata e custodita.
Se non l'avesse trovata, ritorarnare a Taranto a prendere la seconda chiave sarebbe stato un casino.

2) Un mio amico che ha perso la chiave della moto in un giro ad Hallstatt in Austria. Anche in questo caso non aveva con se la seconda chiave e non vi dico l'odissea per recuperare l'altra chiave. L'albergo era lontano dal paesino quindi ho dovuto fare da Caronte con la moto per trasportare a fasi al terne, la mia ragazza, la sua ragazza e lui.
Erano oltre 600km da milano quindi auto in affitto, andata ritorno... un bordello.

Quindi: il problema del duplicato chiave da portarsi rimane identico a quello della vecchia chiave.
Il problema della chiave meccanica che non apre le valige effettivamente poteva risolversi in altro modo sulle motociclette visto che alcune hanno un sistema di chiusure ancora rudimentale che non si integra con tutto il resto.

enricogs
25-08-2015, 09:41
Come si fa ad invogliare il cliente di anno in anno a cambiare il gs lc con un altro... gs lc?
od a giustificare il solito aumento di prezzo?
Qualocosa di nuovo anche se spesso inutile va introdotto...
E poi scherzate???
Con questo bell'ingegno nessuno vi metterà più la colla nella serratura e sarà costretto ad inventarsi un altro scherzetto che diventerà nuova leggenda metropolitana.
Comunque... Bmw l'ha introdotto perchè dal my 2019 anche le borse si tele-guideranno, voleranno, parleranno e facilmente... non si apriranno quando serve.

chuckbird
25-08-2015, 09:42
Un momento: https://www.youtube.com/watch?v=H_UXMlnmYRs

Qui vedo che la chiave meccanica è integrata nella keyless :lol:
Quindi quanto ho detto prima si vanifica. Mi sembrava strano infatti.
Allora non vedo nessun tipo di impedimento rispetto alla chiave tradizionale, posto il fatto che anche con la vecchia l'idea di portarsi il duplicato è cosa saggia per quanto ho potuto vedere.

Il Maiale
25-08-2015, 11:59
Io ho già il modello 2016, vado in garage ed é acceso......vado via si spegne....ritorno ed é acceso

Superteso
25-08-2015, 12:14
ZK

Se sei avanti. ......

romargi
25-08-2015, 12:41
Quindi: il problema del duplicato chiave da portarsi rimane identico a quello della vecchia chiave.


Ti sbagli!
Sul bialbero avevo 3 chiavi: 2 de fero + 1 di plastica. Se volevo me ne portavo dietro una di scorta e mi rimaneva la terza a casa.

Adesso con il keyless ne forniscono solo UNA comprensiva di telecomando/transponder+la solita di plastica che funziona solo attaccata al parafango.
Quindi se mi porto dietro anche quella di scorta, a casa non mi rimane nulla.

Per essere nelle stesse condizioni del bialbero dovrei acquistare una SECONDA CHIAVE con transponder alla modica cifra di 250 iuri...

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Diavoletto
25-08-2015, 13:02
ma zio cane non sei quello che non ha mai perso le chiavi in tremila anni in cui vai in moto?

.....mi gira la testa

chuckbird
25-08-2015, 13:04
Per chiave con transponder io intendo quella in plastica, per intenderci quella col vecchio sistema.
Mi sembra di aver capito che 250 euro costasse la chiave keyless. Forse anche tu ti riferisci alla medesima.

Cmq se la volgi sul piano prettamente economico è chiaro che il nuovo sistema costa di più.
Era sul piano prettamente pratico che esprimevo perplessità.

Ammettiamo che teoricamete avessi 2 chiavi keyless più la chiavetta in plastica a transponder, rispetto a prima a livello di praticità di sicuro non ci perdevi anzi forse ci guadagnavi qualcosina... vedi ad esempio il telecomando antifurto integrato. E' qui che si fissa il mio ragionamento.

Il problema è, come dici, che per avere 2 chiavi keyless spendi l'equivalente di un telefono di alta gamma, tra costo dell'impianto keyless e costo della seconda chiave se ne vanno sui 500 euro.
Considerata questa cosa ovvero il punto di vista prettamente economico anche io opterei forse per il sistema a chiave tradizionale, conscio però di perdere il keyless che cmq non mi dispiacerebbe avere.

P.S.: Forse è stato detto ma mi è sfuggito, ma un duplicato della chiave in plastica è possibile richiederlo?

ma zio cane non sei quello che non ha mai perso le chiavi in tremila anni in cui vai in moto?



rotfl :lol::lol::lol:
Vero non ci avevo pensato... :lol::lol:

macigno
25-08-2015, 13:18
Alcune case, tipo HD, danno la posibilità di sbloccare la moto digitando un codice con i tasti degli indicatori di direzione... non mi pare una cosa complicatissima

romargi
25-08-2015, 13:35
ma zio cane non sei quello che non ha mai perso le chiavi in tremila anni in cui vai in moto?

Certo, ma adesso che l'ho detto capiterà di sicuro! Specialmente tenendola in tasca...

Cmq, confidente di questo, non ho mai portato dietro quella a portafoglio. Adesso invece, anche se sono sicuro di non perderla, sarebbe conveniente averla dietro comunque per eventuali guasti.
Ma a casa non rimarrebbe nulla...

L'unica è un doppione della chiave figa o al limite, ma non so se è possibile ed il prezzo, di quella in plastica...



Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

romargi
25-08-2015, 13:47
Ammettiamo che teoricamete avessi 2 chiavi keyless più la chiavetta in plastica a transponder, rispetto a prima a livello di praticità di sicuro non ci perdevi anzi forse ci guadagnavi qualcosina...


Sicuro, 100%

Il problema è che per avere lo stesso livello di sicurezza delle chiavi tradizionali bisognerebbe spendere circa 500 euro compreso il doppione. Certo, un po' di praticità in più c'è... ma rimane il fatto che senza chiusura centralizzata delle borse le chiavi le dovresti comunque usare.
Potendo scegliere, a prezzo pieno il keyless non lo prenderei.

Nb: non è il classico discorso da "volpe e l'uva" di coloro che non hanno un prodotto e lo disprezzano. Io il keyless ce l'ho e con senso critico ne riconosco i limiti. Imho sul gs non ne vale la pena.

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

managdalum
25-08-2015, 13:56
Keyless nella tasca dei pantaloni e chiave di plastica nel portafogli.
Per perderle tutte due contemporaneamente dovrei perdere i pantaloni, e non mi capita spesso ...

Per il resto quando sono in moto penso ad andare in moto, per le pippe uso il bagno

romargi
25-08-2015, 14:07
Keyless nella tasca dei pantaloni e chiave di plastica nel portafogli.


Ci avevo pensato ma le tasche dei pantaloni sono quasi sempre aperte e ci metto solo fazzoletti/salviette. Quindi mi imbosco la chiave con telecomando nella tasca interna blindatissima della streetguarda. Nel portachiavi chiave finta per aprire le borse che tengo sempre nella giacca ma in una tasca esterna.

Se dovessi portarmi dietro pure quella di plastica tenerla nella giacca sarebbe rischioso.

Unica alternativa sarebbe occultarla a mò di supposta nel mio corpicino ma temo mi dia fastidio durante la guida...

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

managdalum
25-08-2015, 14:13
...

Unica alternativa sarebbe occultarla a mò di supposta nel mio corpicino ma temo mi dia fastidio durante la guida...

rotfl !!!

Someone
25-08-2015, 14:25
Per essere nelle stesse condizioni del bialbero dovrei acquistare una SECONDA CHIAVE con transponder alla modica cifra di 250 iuri...


Questo era esattamente il senso del mio commento iniziale. Senza tener conto che "quello che non c'è non si rompe"

Diavoletto
25-08-2015, 14:29
minkia abbiamo gia' fatto le ipotesi

mi fregano la chiave
la perdo
mi fregano la giacca
perdo la giacca
mi fregano I pantaloni
perdo I pantaloni



......ora mi ricordo perche' non giro con voi.....AHAHAHAHAHHAHAAHHAAHAHAHA

Superteso
25-08-2015, 14:43
Pensa se ti fottono la moto è rimani con 2 chiavi in tasca ed una di plastica nel portafoglio. ...

fmaita71
25-08-2015, 15:15
Senza contare che si può tornare a casa anche perdendo le chiavi avviando la moto con il codice, il che è un vantaggio, non uno svantaggio

Se ne imparano sempre di nuove , mi metto comodo e vi seguo :happy1::happy1::happy1::happy1:


PS:
1- le chiavi si possono rompere dentro la serratura, ma è anche vero che un meteorite ci può cascare in testa...
2- Io mai sentito che abbiano messo in moto una macchina o motociclo dotato di transponder per rubarla...le caricano!
3- Concordo con chi afferma l'inutilità del key-less, ma ognuno i propri soldi li spende (ìo li butta via) come più crede che ha tutto il mio rispetto ;)

chuckbird
25-08-2015, 16:38
Le caricano e le avviano dopo... Quelle col transponder. Quelle col keyleas anche ma avviarle dopo che le hai caricate è un pochino piu complesso. Complesso nn impossibile

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Il Maiale
25-08-2015, 16:56
Aivata la chiave, adesso sto meglio e ho una vera bmw. Senza keyless, nn é vita :):):)

biwu
25-08-2015, 19:14
Mi sembra di intuire che il sistema BMW è diverso da quello Ducati :confused:
Sulla MTS il keyless non è un optional, il blocchetto della chiave non c'è proprio.
Vengono fornite due chiavi, ambedue keyless, una attiva (1m di raggio di azione circa con batteria) e una passiva (va appoggiata sopra l'antenna per farla riconoscere, senza batteria).
Quella passiva costa sui 30€ (mi pare) + la fresatura dal ferramenta, io ne ho presa una, e quando faccio giri lunghi la seconda di scorta me la porto.
La moto può riconoscere un massimo di 3 chiavi.

Non essendoci una chiave meccanica hanno previsto la possibilità di avviare la moto con un pin, la funzionalità è facoltativa, se non si imposta il pin la moto si accende solo con le chiavi.
Il pin si inserisce con i pulsanti di navigazione delle funzionalità del cruscotto.

Se non servisse la chiave per aprire il serbatoio (optional c'è ad apertura elettrica automatica allo spegnimento della moto) volendo si potrebbe girare senza chiave.

Io la trovo molto comoda, ma c'è chi non ha comperato la moto per paura di rimanere a piedi. E i primi tempi effettivamente qualcuno a piedi è rimasto.

StiloJ
25-08-2015, 22:13
Il sistema del pin in caso di mancato riconoscimento me lo ricordo sulle prime Fiat con immobilizer. Si doveva usare il pedale dell'acceleratore per immettere la cifra ed insieme al mazzo di chiavi di scorta c'era anche ad codice.


Anytime baby...!
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk

biwu
25-08-2015, 22:20
Il meccanismo mi pare sostanzialmente lo stesso, l'unica differenza è che il pin non è consegnato assieme alla moto, ma va impostato a posteriori con la sequenza di numeri che si preferisce e solo se si vuole attivare la funzionalità.

D'altronde nel campo moto si è più o meno 10-15 anni indietro rispetto al settore automotive (anche come mentalità degli acquirenti :lol:).

Il Maiale
26-08-2015, 08:50
Il sistema ducati é identico a bmw, cambia solo la chiave. Il blocchetto chiave é identico, basta alzare il coperchio nero zona canotto e sotto trovi lo stesso modello di chiusura bmw

CAVALLOGANZO
26-08-2015, 13:06
la chiave di scorta beh....legatevela al collo !!!
non la perderete....;)

Il Maiale
26-08-2015, 20:58
Ideona! -se mi metto la chiave d portafoglio nel culo, siccome l antenna é li sotto la sella funziona? Sarebbe fighissimo sali accendi e vai. Top

managdalum
26-08-2015, 21:06
Provo e ti faccio sapere, ok?


Ma se poi perdo il culo?

rsonsini
26-08-2015, 21:08
Non ce l'hai uno di scorta?


Sent from my iPhone 