Visualizza la versione completa : Vibrazioni eccessive!
Ciao a tutti, due giorni fa ho fatto un bel giro, passando per il passo del Gavia, dello Stelvio e Tonale. Al ritorno decido di prendere l'autostrada a Bolzano...direzione Mantova. Che fatica l'autostrada per questa moto!
Il giessino (immatricolata nel giugno 2013) l'ho comprato 2 mesi fa e non mi aspettavo delle vibrazioni cosi eccessive in autostrada dai 110 km/h in su. In particolare sulle pedaline e sul manubrio. Capisco che la moto non è nata per questo, però...sono rimasto deluso.
Ho provato oggi a montare il pignone con 17 denti...in velocità qualcosa si guadagna, ma perde notevolmente il brio del bicilindrico. La moto diventa asettica.
Cosa posso fare? La devo tenere cosi?
La Bmw a mio avviso ha sbagliato completamente i rapporti.
Per quel che riguarda i rapporti non so cosa dirti, per le vibrazioni in effetti in autostrada è abbastanza fastidiosa, secondo me è il difetto principale di questa moto.
vespasiano
23-08-2015, 22:53
Unica soluzione e abituarsi alle vibrazioni. .
O cambiare moto.
Nessuna moto è perfetta. Questa è la migliore da gestire in fuori strada rispetto alle varie finte enduro che girano. Ma è alta, ha la sella dura e vibra abbastanza. E ha anche un faro largamente migliorabile..
In base a quello che intendi farci puó essere indicata o meno.
Ha un bel motorino brioso e leggero, oltre che stretto e poco consumoso. Forse ci vorrebbe un po' di massa rotante in più o un altro sistema diverso dalla massa contrapposta per ridurre le vibrazioni. Ma poi peserebbe di più e sarebbe più ingombrante. La guida ne risentirebbe.
Eh.. Tutte le moto "polivalenti" sono frutto di compromessi. BMW ha fatto una scelta piuttosto netta..
Alle vibrazioni ti ci puoi solo abituare.
Ciao!
La settimana scorsa ho provato una 2015
Devo dire ho trovato notevoli differenze con la mia in termini di vibrazioni , specialmente tra i 4000 e i 6000 giri ;in pratica la nuova mi sembra vibri di meno !
valter 58
24-08-2015, 09:23
seguo il forum , nei vari interventi ho letto che molti non hanno o molto poco fatto of-road , vuoi perchè anno cominciato tardi ad andare in moto o perchè non fa parte del loro dna o perchè non arrivano a toccare i piedi a terra," la soluzione cè avete sbagliato mezzo" e mettere le ruote fuori dall'asfalto non è of-road .
PS: dispensatevi da dare consigli.
Ciao!
Io non ho l'off nel dna, per questo ho optato per la F650GS (annata 2012), ma la "salsa" non cambia: sopra i 110, svibracchia alla grande!
Dopo il tagliando dei 30.000 effettuato una settimana fa ho notato un po' di fluidità in più in sopra i 100 km/h e un leggerissimo miglioramento, ma le vibrazioni ahimè rimangono.
Ozama di per sè ti ha già detto tutto... lui è arrivato alla soluzione estrema di cambiare moto, ma se hai un po' di pazienza di spulciare i post della sezione riesci a trovare più di qualcuno che mettendoci le mani qualcosa è riuscito a migliorare.
Lampsss.
Sandro
Vaschino75
24-08-2015, 11:32
Beh,in effetti,anche la mia 700 GS da tante vibrazioni in autostrada
Certo,nel giro di sabato,posso commentare poco perché la Firenze-Siena fa schifo per conto
sui.......però sopra 110 vibra e non poco......per resto ottima moto
BarbaBertu
24-08-2015, 12:24
boh, io ho una 2013, sabato mi sono sparato 150 km di autostrada/tangenziale di torino con passeggero... un vero delirio. tolte le vibrazioni paurose, che come conseguenza portano all'inutilizzabilità degli specchietti, ci metto anche come "fattore pericolosità" l'anteriore leggerissimo e il freno motore pauroso... se per mezzo secondo molli il manico, ti trovi a 40 km/h in meno mentre sei in mezzo agli altri automobilisti fissi ai 130.
quindi direi che decisamente la 800 non è fatta per l'autostrada.
esperienza mistica :D
Sarò di vecchia scuola, ma le vibrazioni pur essendoci è questione di abitudine ai bicilindrici, qualche viaggio di 300/400 chilometri in autostrada l' ho fatto con velocità media dai 130/150 , pur essendoci non ne ho fatto un dramma.
Magari penso che qualcuno ha fatto una valutazione a pelle della moto, come spesso accade, e poi ha scoperto che non era il mezzo più consono per i viaggi lunghi autostradali , dove credo sia molto indicata la GS1200, se non si fa off road e non si gira spesso in città ;-)
Lamps
Anche io mi sono sparato due tratte autostradali di 600 km con due soste solo benzina con velocità 130/150 e posso dire che tutto questo fastidio per le vibrazioni non l'ho avvertito... Non si può volere tutto da una moto: maneggevole e comoda in città, con bassi consumi, che non disdegna il fuoristrada magari anche comoda in autostrada?!? 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia giessina di gennaio 2013 è vero che vibra a velocità autostradale... ma, forse sono fortunato io, non la trovo nè inguidabile o tantomeno pericolosa...non mi si alleggerisce l'avantreno e io vado carico con zavorrina, borse laterali, da serbatoio, bauletto ecc...
Con questa moto io tranquillo 120/130 km h senza nessun problema. Prima di acquistarla Ero terrorizzato da possibili vibrazioni insopportabili.... Invece o mi sono abituato... Oppure la mia vibra il giusto.
Ricordiamoci comunque che andare ai 150 invece che ai 130 in un ora si recuperano 10 minuti..... Ne vale la pena? ;)
Inviato da Me che sono io.....!
Penso proprio di aver sbagliato moto per le percorrenze e strade che voglio fare. Non voglio creare nessuna polemica. Pochi minuti fa ho provato un Yamaha Tenere 750 del 1993...bè non vibra neanche a 150 km/h. Il motore se volete non regala le stesse emozioni..ma....!!!!
grazie per aver condiviso le vostre esperienze...ho capito che non è la moto giusta per me. La vendo a malincuore (visto che è come nuova).
Grazie:dontknow::dontknow:
asderloller
24-08-2015, 22:32
qualche giorno fa 734 km a 130 fissi in autostrada. Nessun problema a parte il culo :lol:
In effetti il motore del superteneré, poi del tdm, non è per niente "vibrofilo". Io ho avuto un tdm900 per 4 anni e non ho mai sofferto le vibrazioni, ma il piacere di guida che mi da la nostra giessina è complessivamente superiore, almeno per me
Io la GS l'ho cambiata perchè volevo qualcosa di più comodo a tutto tondo.. Ci ho fatto 25.000 Km con grande soddisfazione e non ritengo affatto che vada male per strada o sia pericolosa. È che se per i giri in giornata o nel we non vuoi girare sempre negli stessi posti, qualche centinaio di Km di autostrada li devi fare..
Su in due e stra carico va a 140/150 senza NESSUN PROBLEMA DI STABILITA', basta regolare BENE il precarico. E le borse GiVi, che sporgono un po' di più evidentemente delle originali (avevo e ho le Trekker 33 laterali) vi assicuro che arrivano a terra prima delle pedane facendosi il misto medio tra i 50 e i 100 Km/h. Certo, se hai 118 litri di bagaglio e 50 Kg di passeggera, guidando così, nello stretto prende un po' sotto.. Ma cosa si vuol pretendere da una moto con la 21 anteriore e stra carica? La luna?
Logico che la moto ai 180 non sia stabile come una stradale.. Ma non è certamente "pericolosa"! Certo, la regolazione delle sospensioni è INDISPENSABILE.
Posso affermare, anzi, che la GS, opportunamente regolata, dopo la GSX-F, è la moto che risente di meno in assoluto del carico tra quelle che ho posseduto, che vedete in firma.
Il problema delle vibrazioni comunque non è costante. Molti si lamentano, molti no. E pare che delle vecchie si lamentino meno.
La mia era molto impegnativa anche per la zavorrina comunque: a 140 non teneva le maniglie in mano..
Insomma, bella moto. Facile, divertente, godibile, anche affidabile per la mia positivissima esperienza, ma non "perfetta", come non lo sono le altre.
Io mi sono cavato la voglia e l'ho cambiata dopo essermela goduta. Anche se non sono uno che possa "dispensare consigli" nella guida in fuori strada.
Ciao!
Ciao!
Il fattore vibrazioni l'ho notato di più da quando ho iniziato a fare il tragitto casa/lavoro in autostrada: nel giro extraurbano che facevo prima arrivare a 110 Km/h era praticamente un miracolo (se non impossibile)!.
Nella mia, specchietti, pedane e manopole sono sì gestibili, ma la cosa più fastidiosa (per me) sono le vibrazioni in zona "zebedei"/chiappe, effetto che sembra essere diminuito dopo l'ultimo tagliando.
Posso dire che le mie vibrazioni "mi stanno sui maroni":lol: nel senso che le sento proprio lì, però non per questo dico di buttare via tutta la moto!
Anche perchè preferisco "trotterellare" tranquillo dato che sono un fermone!:)
Poi ovviamente non siamo tutti uguali e abbiamo esigenze diverse... perciò se con la F800 non è :love3: hai comunque avuto modo di capire le tue esigenze e su dove focalizzare le attenzioni mentre cercherai la sostituta.
Sandro
asderloller
25-08-2015, 09:37
@ozama tris pieno, zavorrina e precarico al massimo per 9gg di giro mai toccato niente. Certo l'anteriore è diventato leggero, ma mai avuto problemi.
Sabato mattina proverò un'altra moto...vi terrò aggiornati.:)
Rimanendo più o meno sulla stessa categoria potresti provare il VStrom 650 (ancora meglio il 1000) o altrimenti il Tiger
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
con la sella confort le vibrazioni sono quasi nulle almeno per me.
@BenazJa
Prima del GS 800 ho avuto il Supertenere 750 , ancor prima una YZF 750 SP ( da superbike) dopo la mitica Africa Twin 750...
Conosco bene il paragone , la ST era molto più protettiva e vibrava meno, non aveva la cavalleria della GS e per fare off road era un tronco , oltre che pesava 245 kg ...
Se hai preferito la ST mi sa che il GS 1200 possa fare per te, o per no il nuovo Supertenere 1200 altro genere di moto rispetto alla nostra GS:-p
Lamps
con la sella confort le vibrazioni sono quasi nulle almeno per me.
Io ho venduto la comfort perché a velocità autostradali le vibrazioni erano uguali a scapito di una maggiore altezza da terra, troppa per me che sono solo 1.74
Si vede che ognuno ha sensazioni differenti ;)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
pericleromano
26-08-2015, 01:46
Quest'anno è stata quasi una passeggiata...... appena 3500 km in coppia con terna in al e 3 borse supplementari dedicate sopra le valigie....
Compagnia di viaggio una coppia di amici con un 1200ADV, lui manico assoluto.......
Media 120 130 ma anche botte da 160 tenute x 20 minuti e passa......
Anche quest'anno x buona pace di tutti ste vibrazioni sono a me sconosciute.....
Certo non viaggio su una Goldwing ma tutto e abbastanza sopportabile.....
La soddisfazione più grande me la dava il mio amico che constatando che praticamente si tenevano medie simili
, quando si arrivava nelle città o nei piccoli centri io avevo una leggera bicicletta lui un bisonte: la guardava e diceva...... niente non c'è nulla da fare l'800 è la vera polivalente....
valter 58
26-08-2015, 08:14
Io condivido le impressioni di chi mi ha preceduto, chiaro in macchina si sta piu' comodi.
Alelocate
26-08-2015, 15:00
Ho preso f800gs ad aprile 2015. Sono rientrato oggi da corsica/Sardegna. In tutto ci ho fatto 11500 km. Io continuo a sostenere di non avere il problema delle vibrazioni..
È vero che gli specchietti tremano e anche i maniglia i per il passeggero. Ma per me che guido nessun problema. Ne alle manopole ne alle pedaline..
E di autostrada ne ho fatta almeno 4000km..
pieroffroad
26-08-2015, 15:23
Con questa moto io tranquillo 120/130 km h senza nessun problema. Prima di acquistarla Ero terrorizzato da possibili vibrazioni insopportabili.... Invece o mi sono abituato... Oppure la mia vibra il giusto.
Ricordiamoci comunque che andare ai 150 invece che ai 130 in un ora si recuperano 10 minuti..... Ne vale la pena? ;)
Inviato da Me che sono io.....!
Perfetto,esattamente il mio pensiero.
Anch'io ero spaventato,ma come al solito forse si esagerava un po'.
Io vado a 120/130 senza problemi,più che le vibrazioni (comunque contenute),da ' un po' fastidio il "sound" del motore,che sembra un po' troppo su di giri...urla un po' rispetto alla media,pero' è l'unico difetto che le trovo ed in compenso ha molti pregi che le altre non hanno.
Alfredo VV
26-08-2015, 19:11
Io non ho da lamentarmi particolarmente per le vibrazioni, è vero anche che provengo da un mono che quanto a vibrazioni non temeva rivali e quindi potevo solo migliorare.
Certo è che un pochino bisogna anche sopportare....mi sembra ne valga la pena, visto quello che offre la moto.
Prossimamente ho intenzione di accorciare i rapporti (pignone -1 o corona +3, è da decidere), ma non credo che cambierà qualcosa riguardo a questo aspetto.
rombodituono
27-08-2015, 15:38
Ho l'adventure da gennaio. L'avevo provata in un open day a settembre e mi avevano colpito le vibrazione sulla sella in corrispondenza dei maroni a 130 kmh.
Ma me ne sono fregato e l'ho comprata lo stesso, per scoprire che in realtà questa vibrazione fastidiosa non c'è.
Guido senza la gomma sulle pedane e solo a qualche regime preciso trovo che le vibrazioni potrebbero essere più contenute ma niente di che. Ho montato in aggiunta alle manopole originali una coppia di manopole di spugna (me le hanno messe in conce BMW) smorzando del tutto le poche vibrazioni al manubrio e, cosa per me molto comoda, aumentando il diametro dell'impugnatura che come sul 1200 trovavo troppo piccola e alla lunga faticosa da stringere.
Sella spettacolare...sono tornato sabato da Capo Nord, 10.100km in 17 giorni di guida con botte da 1100 km...l'unico problema che lamento sono le ginocchia troppo piegate (sono 187 cm) che si indolenziscono, ma risolverò con delle pedane ribassate.
Ah...e comunque giro sempre con delle Heidenau K60, anche per andare a Capo Nord (perchè durano all'infinito) e quando penso che la mia moto vibra un po do la colpa a quelle e mi rassereno :-)
asderloller
27-08-2015, 16:28
Ma più o meno vibrazioni con le pedane in gomma sull'adv?
Guadagni qualche cm? Io sono 190 ma le ginocchia non sono il primo fastidio, il primo è il culo
rombodituono
27-08-2015, 17:03
Ma più o meno vibrazioni con le pedane in gomma sull'adv?
Guadagni qualche cm? Io sono 190 ma le ginocchia non sono il primo fastidio, il primo è il culo
Guarda le pedane in gomma le ho smontate dal concessionario prima ancora di salirci :lol: ma a rigor di logica...senza di quelle le vibrazioni percepite aumentano.
Seppur in maniera ridicola qualcosa guadagni, perchè almeno un cm di spessore saranno, se non di più. Però per le mie ginocchia serve abbassarle ancora (anche se è vero che comincio a sentire fastidio dopo 6/700 km quindi non capita tutti i giorni).
Io culo zero rogne...ma uso sempre i pantaloni da ciclista con il pannolone in gel :cool:
pericleromano
28-08-2015, 00:09
Caxxo cominci ad aver fastidio dopo 600 700 km?
Inkia allora direi che è normale...... che modifiche devi fare.......
Raga, ma siete uomini no superman.... :lol::lol::lol:
Alelocate
28-08-2015, 00:12
@rombodituono
Che pannolone usi?
rombodituono
28-08-2015, 11:00
Caxxo cominci ad aver fastidio dopo 600 700 km?
Inkia allora direi che è normale...... che modifiche devi fare.......
Raga, ma siete uomini no superman.... :lol::lol::lol:
ahahaha no ma che superman :lol::lol::lol:
è che sulle moto precedenti quando facevo tanta strada mi veniva male al culo ma mai alle ginocchia
rombodituono
28-08-2015, 11:01
@rombodituono
Che pannolone usi?
normalissimi shorts da ciclista con l'imbottitura per il culo in gel
asderloller
28-08-2015, 13:05
Non quelli di decathlon vero? Perché la protezione è troppo verso dietro e a me non cambia molto
rombodituono
28-08-2015, 15:07
Si Decathlon, tipo questi http://www.decathlon.it/cosciali-ciclismo-sottopantaloncini-mtb-a-rete-neri-id_8241509.html
Ho preso quelli da mtb perchè il pannolone di gel mi pareva + ampio
rombodituono
28-08-2015, 15:07
se no vai di airhawk
Alfredo VV
28-08-2015, 15:40
scusate l'ignoranza, cosa sarebbe questo "airhawk"?
Alelocate
28-08-2015, 16:58
Quei pantaloncini sono da provare!
Airhawk è un cuscino gel da applicare sulla sella con dei lacci..
Panzerkampfwagen
28-08-2015, 17:08
Air Hawk non é un cuscino a gel, ma pneumatico.
La compartimentazione interna contribuisce a scaricare e distribuire il peso su tutta la superficie.
Costicchia.
E funziona bene sulle lunghe percorrenze autostradali.
Sul guidato il sedere galleggia sulla sella e non é un gran che come sensazione.
Giá che vai da Decathlon, reparto equitazione, ci sono dei sotto sella ammortizzanti in gel, che possono essere adattati alla sella della moto. Poca spesa tanta resa.
http://i60.tinypic.com/29cs4jp.jpg
http://i58.tinypic.com/25g8fap.jpg
Qui sulla k, ma in trenta secondi lo sposto sul GS.
asderloller
28-08-2015, 21:14
@panzeriahguobaf infatti... il contro dell'airhawk è proprio che poi ti senti appeso alla moto (nel mio piccolo lo faccio con un cuscinetto da mare appena gonfiato, ma solo in autostrada e solo se è dritta - tipo un A4 per intenderci).
quelle da cavallo le avevo valutate ma troppo (per me) invasive esteticamente (come l'airhawk). l'unica è o dei pantaloncini più seri (per quello dicevo se erano decathlon, io ho quelli base e migliorano ma non sono "fantastici") o la sella touratech che però nessuno ha provato (ed andare a trento solo per provarla... :mad: )
boh, comunque provo i pantaloncini più fighi :rolleyes:
Panzerkampfwagen
28-08-2015, 21:24
Ammé della invasivitá estetica importasega dopo 500 km.
Il mio culo non ha mica gli occhi. Hehehe.
Il tuo non ha gli occhi ma le donne si.
Se qualcuna che ti punta vede il sottosella.............
......sicuro che se la prende a male :lol::lol:
Panzerkampfwagen
28-08-2015, 23:04
Seh. Credici.
C'è anche la contro indicazione dell'altezza: se già tocchi in punta..
Ciao!
rombodituono
31-08-2015, 09:25
o la sella touratech che però nessuno ha provato (ed andare a trento solo per provarla... :mad: )
io la sella comfort della touratech traspirante l'ho avuta sul 1200adv. La sella di seria per me era eccessivamente morbida, e sulle lunghe percorrenze avvertivo dolore alle palle e all'osso sacro (credo perchè sprofondando troppo andavo a premere proprio li).
La sella Touratech era molto più dura e piatta e di fatto ha risolto tutti i miei problemi.
Credo che il modello per la 800 segua lo stesso concetto, con la differenza però che si parte da una base (la sella originale della 800adv) decisamente più dura di quella del vecchio 1200.
E infatti io mi trovo bene già con la std...tutto 'sto casino di parole per dire che non so quanto tu possa trovare effettivo giovamento dall'acquisto della (costosissima) sella Touratech/Kahedo
asderloller
31-08-2015, 10:49
diciamo che dipende molto dalle temperature... ieri ho fatto un giretto in montagna, sono salito la mattina, temperature accettabili, nessun problema al culo. Lunga pausa pranzo con passeggiata, sdraio a guardare le montagne in baita ecc... quindi culo nuovamente riposato. Scendo in pianura, fuoco a 35° e subito la sella comincia a darmi fastidio.
Alfredo VV
31-08-2015, 11:13
I pantaloncini da bici li usavo sullla K690 Enduro (quella si' che aveva una sella veramente scomoda, provare per credere! praticamente di marmo).
Se son dei buoni pantaloncini (no Decathlon, roba che costa un po' di piu' tipo della Castelli, NorthWave o Sportful per esempio) il problema non dico che lo risolvono ma lo attenuano parecchio.
rombodituono
31-08-2015, 11:51
Il problema del gel sulle selle è che è un formidabile accumulatore di calore. Se lasci la moto al sole trovi la sella a temperature che certamente non giovano alla prostata
Panzerkampfwagen
31-08-2015, 13:01
Per quello basta avere l'accortezza di coprirla con qualsiasi cosa non lasciandola al sole.
Maverick73
09-11-2015, 22:35
E' normale........anche io ho la versione 2014 e avevo prima la versione 2011 le vibrazioni sono le stesse e partono dai 4000 giri e non dai 5000 come dicono in molti...
Per come è costruita e per il tipo di moto che vuole essere la F800GS è normale credimi anzi io lo trovo anche un pò emozionante ;-) a 8000 giri sembra si smonti tutto!
Gran moto fidati!!!!
EichiOkabe
28-09-2017, 18:34
...io ho una F800r, e volendo passare a qualcosa di più turistico questa estate ho noleggiato per provarla la F700... Devo dire che la F700 vibra come una disperata! Sarà anche colpa delle gomme (anakee), di certo non paragonabili alle Roadtec01 che monto sulla F800R, ma cavolo... sembrava di stare in sella ad un frullatore!!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |