PDA

Visualizza la versione completa : Un bollettino di guerra!


Enzino62
23-08-2015, 09:15
Sono stato in ferie in puglia(in auto naturalmente 😭) e tra ozio ombrellonistico e mal tempo lo smartphone mi faceva compagnia. Tra il bar Dell elica (Facebook) e qde ho letto molta gente in ferie in moto all estero.... Un bollettino di guerra... Gente a piedi a Monaco, in Francia, Albania, Spagna, Paesi Dell est... Tutti con gs e rt. I soliti problemi, antenna anulare, cuscinetti rotti, blocchetti inchiodati.
Seguo anche altri forum motociclistico dove ho amici, crosstourer, super tenere ecc... Tutti sorridenti e tornati a casa sani e salvi!
Si lo so, adesso i soliti ottimisti mi diranno che loro hanno girato il mondo in Bmw senza il minimo problema, ma cavoli(per non dire altro) stiamo parlando di moto che costano quasi quanto un Mercedes, tutte rigorosamente tagliandata da signori con polo bmw e guanti i bianchi che si prendono soldi quanto un primario ospedaliero e poi si fermano per strada e l assistenza (a monaco) è chiusa per ferie....
Un disastro!

RT 1200 2009.

Hedonism
23-08-2015, 09:24
confermo che sul forum CT si parla d'altro piuttosto che di rotture.

però: io mi sono fatto un giretto su stelvio, umbrail, resia, gavia, crocedomini ecc ecc di BMW (gs in particolare) era semplicemente invaso..... di CT ne ho vista una...

GCarlo_PV
23-08-2015, 09:37
Ma io ho avuto finora 3 moto giapponesi + 1 scooter e 1/2 (Aprilia Leonardo 250 il motore era Yamaha.....) e devo dire che in 25 anni che ho avuto quei 5 mezzi sono rimasto a piedi una volta per il regolatore di tensione rotto nel Kawa ZZR 600, ma sono rimasto a piedi davanti a casa per puro culo.....ma in 20 anni che l'ho tenuta è stato l'unico guasto....le 2 Honda Transalp e Deauville mai avuto grane, la Dea proprio nulla neanche la batteria scarica in 3 anni di possesso.....
Dei 5 quelli che ricordo con più affetto sono il Leo 250 e la Kawa ZZR 600, perché i vari balzelli statali non me lo permettono, altrimenti li ricomprerei volentieri.
Di BMW mah si finora tranne la batteria che si scarica alla velocità della luce, la flangia ruota posteriore cambiata d'ufficio da loro, i vari aggiornamenti software fatti da loro in corso d'opera, insomma finora, avendola usata poco, nulla di eclatante da segnalare come guasti.....(mi stò toccando nel frattempo.....:))....
Certo che la nuova Africa Twin, ho appena letto la descrizione su un giornale....sembra si presenti molto bene......

Claudio Piccolo
23-08-2015, 09:54
ieri fatto il giro del Sella, ho male alla spalla sinistra a forza di alzare la mano a salutare i motociclisti incrocianti... sicuramente più della metà erano BMW e di queste 9 su 10 erano GS varie annate, dai vecchi ma baldanzosi 1100 fino ai nuovissimi fracassosi LC. Dopo le BMW incredibilmente per numero venivano indubbiamente le spernacchianti HD sempre in branchi. Su per il Gardena una coppia saliva su una Enfield che si produceva in un rombo davvero magnifico

Hedonism
23-08-2015, 11:49
Vero viste tante tante hd anch'io.... All'idea di farci il Gavia mi viene male

diavolo Andrea
23-08-2015, 13:21
Fatto anche io il sella ronda un mese fa e confermo 8 su 10 erano bmw !! Questo non toglie il fatto che di rotture se ne sentono tante !!! Io sono contentissimo del mio rt 1100 che mi ha sempre portato a casa !!! Mi piecerebbe un bel 1200 ma non nascondo il timore di ritrovarmi con un mezzo meno affidabile di quello appena venduto! !

FATSGABRY
23-08-2015, 14:21
Con HD ho trovato molti Gs e BMW vari..sia sullo Stelvio che in Svizzera..mentre in Toscana molti ducati e questi giorni in Slovenia tante stradali..

Paolo Grandi
23-08-2015, 14:38
Credo che molto dipenda dal fatto che di BMW, in giro, ormai ce ne sono tantissime. Più facile che, statisticamente, una pur bassa percentuale di inconvenienti si traduca in numeri di qualche rilevanza.

Che poi la qualità del prodotto sia calata negli anni, è storia. E che questo sia inaccettabile su moto così costose, anche. Dato poi che molti problemi, ormai, sono risaputi.

Per cui, finchè non si apre in due, continuo a tenermi il 1100 :lol:

Saqui
23-08-2015, 14:43
Riporto quanto scritto in un altro Tread ( specifico che sono appena tornato da una vacanzina Camargue- Provenza- Ecrins ) circa 2000 km in 5 gg a pieno carico e in 2:
In 11 mesi ho fatto circa 14.000 km tra:
Toscana, Sicilia, Sila, Basilicata,Umbria, Provenza, Camargue, Parc des Ecrins, qualche passo nostrano (Ghisallo, San Marco, Vivione, Gavia, etc) e quasi tutte le Alpi Francesi........ Un cambio gomme e due tagliandi.

Quasi tutto in 2....... abbiamo preso acqua a secchiate, Sole africano ( a Matera 42 Gradi )

Mai rabboccato olio, Consumo medio carburante 5,3 lt/100km

Devo proprio dire che è una gran mezzo per viaggiare in due, stabilissima, protettiva, nel suo genere molto maneggevole, anche tra i tornanti. Veloce quando serve.

Devo dire però che in 11 mesi e 14.000 Km, ho dovuto sostituire ben due lampadine h7!!!!
Insomma potevano farla un po' più affidabile!!!

Durante questo giro avrò visto, si e no, un paio di Crosstourer, le St si contano sulle dita di una mano e molti Banditoni ma oltre il 50% delle moto erano BMW........

Non aggiungo altro

Beta
23-08-2015, 15:18
Mah, io l'ho presa nel 2012 con 74000Km, ora ne ha 110485. Sempre fatto i tagliandi agli intervalli previsti a 80000, 90000, 100000 e 110000. Quindi non ci dovrebbero essere sorprese giusto? E invece, presa a giugno 2012 ai primi di agosto parto e vado in Grecia, arrivo al Pireo e rimango a piedi per un idiota connettore della benzina che i fenomeni Bmw han messo in plastica, era il 12 agosto, per fortuna che la concessionaria Bmw di Atene non chiude per ferie, mi han cambiato i connettori mettendomeli metallici e facendomi presente che la Bmw era a conoscenza di questo problema ma se ne guardano bene dal fare richiami: per due cagate da pochi €. Anno successivo, 2013, torno in Grecia facendola via terra (Croazia, Montenegro, Albania) nessun problema, lo scorso anno 2014 nessun problema, quest'anno 40Km dopo essere partiti, e dopo aver fatto il tagliando dei 110000 Km 15gg prima, siamo in autostrada e sento una vibrazione improvvisa al posteriore, moto che ondeggia, puzza di gomma bruciata, ed un ran-ran a intervalli regolari. Ci fermiamo (siamo a Ronco Scrivia sulla Serrvalle), telefono a Bmw Genova (il più vicino) e mi dicono che stanno chiudendo (il 12 Agosto) e di provare a telefonare ad altre concessionarie: telefono ad Alessandria suona a vuoto, telefono a Torino (dove l'ho presa) e suona a vuoto. Siamo all'autogrill, esco al casello di Ronco ed a 40kmh riusciamo a tornare a casa. Metti moto in garage, carica tutto sulla macchina e parti (andavamo all'Elba), traghetto perduto, costi aggiuntivi, ma non è questo il problema. Se da quando ho questa moto, sempre tagliandata, e su 4 viaggi estivi due volte sono rimasto a piedi, cioè il 50% delle volte, allora no, così non va per niente bene, perchè se una cosa che mi dovrebbe dar piacere mi crea invece dei problemi ed ogni volta che parto devo avere il pensiero latente che possa capitarmi qualcosa, allora no. E non mi si venga a dire la solita cagata che leggo spesso che le Bmw non hanno difetti, sono peculiarità: io mi sono rotto i coglioni, la faccio riparare (suppongo sia la flangia del cardano) e la vendo. Mai più una moto tedesca: o Guzzi Stevio o MV Turismo Veloce o la nuova Africa Twin, d'ora in avanti solo moto Italiane o Honda. Di moto ne ho avuto, maggiormente da cross ed enduro, negli ultimi anni, prima di questo cammello, ho avuto un maxiscooter Honda Silver Wing 600 del 2002 che ho tenuto per 4 anni e viaggiato in europa tanto quanto con questa RT, mai, mai, mai avuto il benchè minimo problema, e mi facevo la manutenzione da solo, con questo catafalco invece ogni 10000 son 400/500 € dal concessionario, ma per la carità. Scusate le sfogo, ma mi girano veramente a manetta le balle.

Ciao a tutti

geminino77
23-08-2015, 15:47
In bocca al lupo con la stelvio......

maurort
23-08-2015, 15:55
Premesso che la qualità e affidabilità JAP sia un miraggio per BMW e che ho patito anche io alcuni classici inconvenienti (ma mai lasciato per strada sgrat sgrat) penso che comunque le percorrenze medie di una BMW siano superiori ad altre marche. Qui si leggono chilometraggi superiori ai 100k in relativamente pochi anni (la mia nel suo piccolo ne ha 60000, 50000 fatti da me). Curiosando su moto.it altri modelli di altri costruttori non si può non notare che le percorrenze annue siano parecchio inferiori. Questo alla fine incide sui problemi. Io mi ritengo fortunato con il mio meccanico ma temo che in giro ci sia parecchia mediocrità in chi mette le mani sulle nostre moto. Con tariffe orarie da paura...

drop
23-08-2015, 17:33
[QUOTE=Beta;8661354] Mai più una moto tedesca: o Guzzi Stevio o MV Turismo Veloce o la nuova Africa Twin, d'ora in avanti solo moto Italiane o Honda.



Da ex possessore di Stelvio ti consiglio di acquistarla nuova se proprio vuoi fare questa scelta. Se dovessi comprarla usata e t'imbatti nella mia ex, allora proveresti cosa sono i dolori di pancia e i soldi che ci dovresti spendere.

Altro che Bmw !!! Io ho fatto l'esatto contrario, dopo la stelvio, due Bmw e di dolori di pancia non ne ho più avuti, forse la mia è stata solo fortuna.

Per Honda non so, ma ne parlano come di una moto molto affidabile.

Enzino62
23-08-2015, 18:52
E agli occhi di tutti che la sovranità per le strade su argomento moto è del gs e le classifiche di vendite ne sono da testimoni . Ma nella classifica c'è seconda l MT09, anche la tracer, poi il tmax, poi c'è l ncx honda, allora se c'è una percentuale c'è ne per tutti. Ok che gs ne vendono a vagonate e il 30x100 sul 30x100 della mt09 a numeri sono diversi, ma proprio ieri ho chiesto ad un mio amico possessore di questa moto se sul loro forum ci sono lamentele sull affidabilita ... Zero, hanno avuto un richiamo sull Abs, gente che cambia gli ammortizzatori perché sono di natura"economici"che cambia lo scarico perché l originale sotto motore è scarso ma per l affidabilita zero.
Adesso, non voglio suscitare polemiche, ma non capisco perché bmw deve essere una spanna sotto a moto che con meno di 8 mila euro te li porti a casa nuove? La Yamaha tracer, che altro non è che la riuscitissima mt09 vestita da turismo con tris borse Yamaha costa meno di 10.000 euro e in più è anche full led compreso faro , si ok, non ha l'anima come dicono i bmwisti, ma a quanto pare se decidi di andare in culo al mondo ti riporta a casa.
Poi, altra cosa che.mi fa girare i maroni, perché queste moto da mille e una notte sono fermate sempre dai soliti e conosciutissimi problemi? Sempre quelli, non senti mai che si è puntata una valvola, che si è fusa una bronzina o rotto l alternatore, solo e sempre i soliti problemi.
Non è giusto, abbiamo moto di élite e costose, rimanere a Monaco di Baviera in panne per un antenna anulare che si rompe e non trovare un conce bmw aperto è uno schifo!

RT 1200 2009.

TAG
23-08-2015, 18:57
da possessore di due BMW concordo

moto gustosissime dall'affidabilità scarsa

peccato

Paolo67.
23-08-2015, 21:03
Se avessi letto su questo forum prima di comperare il gs, probabilmente non lo avrei preso, mi sto toccando le pelotas mentre lo scrivo, ma finora e cioè dopo 25.000 km / 2anni e 1/2, non sono pentito affatto del mezzo e dell' affidabilità dimostrata, sono a 80k, ok lo so non moltissimi.
Sono dell'idea che su queste moto influisca molto una metodica manutenzione, tra l'altro semplice sulla ghisa, e quanto la si strapazzi.
Dico anche che sarei molto in dubbio sul passaggio al 1200, sempre per quello che leggo qui, e che probabilmente mi orienterei su altro.
Ho avuto Honda e Yamaha, non moltissima strada, al tempo me ne sbattevo e francamente non ci ho fatto a nessuna proprio niente, giusto un cambio olio sul cbr da un amico meccanico, che usava lo stesso per auto...praticamente solo benzina e gomme e via...mai avuto un problema.

Beta
23-08-2015, 21:39
Sono dell'idea che su queste moto influisca molto una metodica manutenzione, tra l'altro semplice sulla ghisa, e quanto la si strapazzi.


Ma guarda, come ho scritto nel mio post, più metodica manutenzione di come ho fatto finora: a 80000, a 90000, a 100000, a 110000, e sempre da concessionari ufficiali a botte da 460€ a 520€. Ed avevo cercato il 1150 apposta anziché il 1200 perché mi ero fatto l'idea leggendo nei vari forum che fosse più affidabile.

GCarlo_PV
24-08-2015, 09:54
Ma io conosco uno che ci ha fatto oltre 300k Km con un GS 1200 del 2006....e ne è pienamente soddisfatto....sarà un caso magari....però è vero che i guasti che si leggono su questo forum sono ricorrenti e sempre di un certo tipo e fanno girare non poco le scatole con quello che ci chiedono per la manutenzione programmata....:(

Parlando di affidabilità meccanica per esempio io in passato nel 1983 ho avuto la Uno Diesel ed ad 80k km la frizione era andata sono rimasto a piedi, di recente nel 2003 fino al 2012 ho avuto una Citroen C3 turbodiesel 1.4 90 CV ha fatto 200k km e la frizione era la sua originale e funzionava ancora bene quando l'ho venduta, ma sapete la cosa brutta....la Panda Multijet 1.3 del 2008 di mia moglie a quanti km è ceduta la frizione.....?...... 80k.......:mad::mad::mad:
In pratica come sembra per certe cose le case costruttrici perdono il pelo ma non il vizio.....usano sempre gli stessi fornitori che hanno gli stessi inconvenienti nel tempo con gli stessi guasti ricorrenti....:mad::mad::mad:

Comunque a chi diceva di comprare MV....occhio che un mio amico ha venduto la Brutale 910 perché dopo circa 30k km cedeva il cuscinetto della ruota posteriore....occhio di passare dalla padella alla brace...:(

Paolo67.
24-08-2015, 11:16
Quello che si legge qui non fa statistica...più che altro suggestione.
Non so se ci siano dati ufficiali dell'affidabilità delle case motociclistiche e modelli...ecco solo così se ne verrebbe a capo altrimenti solo chiacchiere.


R 1150 GS

geminino77
24-08-2015, 11:17
Io 5 bmw solo con una ho avuto problemi coppia conica con le altre zero problemi.......fortuna

Motta
24-08-2015, 11:22
Geminino77, a leggere la sequenza di modelli in firma direi che ognuna l'hai tenuta troppo poco per rilevare qualche problema....o, sapendo, le hai vendute prima di avere problemi ;-)

Mauri-Rider
24-08-2015, 11:45
Quello che si legge qui non fa statistica...più che altro suggestione.
Non so se ci siano dati ufficiali dell'affidabilità delle case motociclistiche e modelli...ecco solo così se ne verrebbe a capo altrimenti solo chiacchiere.


R 1150 GS


Straquoto...

geminino77
24-08-2015, 11:46
direi invece che le ho usate sempre e parecchio invece mai sospesa assicurazione usate tutto l anno.....e chilometraggi elevati forse è proprio qui il problema è chi le prende e le usa d estate o il week end perché se piove non la prende se fa freddo non la prendo etc.etc.....

catenaccio
24-08-2015, 11:57
... super tenere ecc...

Io non ho messo foto, ma anche la mia ha fatto la brava!! in vacanza ha passato i 50 mila e abbiamo ancora batteria e tutte le lampadine originali!!

Ok, adesso comincio a grattarmi... :lol:

Enzino62
24-08-2015, 12:03
Non ho scritto che la bmw al 100x100 è inaffidabile. Ne tanto meno mi interessa fare statistica e credo che nemmeno a voi interessa na sega delle statistiche. Ho scritto quello che ho letto in giro e ribadisco, sempre i soliti problemi.

Geminino77
Se ti dico che in 40 anni di moto dei quali gli ultimi 5 in Bmw ho avuto solo problemi con questi ultimi ci credi? Solo con il tdm ho avuto un problema con la levetta frizione sul motore che a volte la molla non la faceva ritornare, e anche allora come adesso ero iscritto sui forum dedicato ma mai letto le tragedie che leggo qui.
Ragazzi, io in garage ho una bmw che mi sta dando molte soddisfazioni, di cambiarla non ci penso proprio,ma non posso fare finta di non leggere o non sentire quello che succede in giro a queste moto, anche perché con la precedente ne ho avuto di tutti i colori.
L attuale rt 09 è stato fatto cuscinetto coppia conica dal vecchio proprietario, e in mano mia si è rotta l antenna anulare, per fortuna la moto era a fare il tagliando in officina e quando ha finito di tagliandarla la moto non partiva più, mi chiama il meccanico acvisandomi Dell accaduto e io, fingendomi a fisso gli ho chiesto come mai si è rotta, sua risposta? Su queste moto succede spesso... Ed è un meccanismo bmw che lo ammette, adesso voi/noi possessori non lo vogliamo ammettere.
Moto spettacolari, ma recidive sui difetti, mi spiace se a qualcuno li rode il culo ma sono verità.


RT 1200 2009.

Beta
24-08-2015, 12:09
e chilometraggi elevati forse è proprio qui il problema è chi le prende e le usa d estate o il week end perché se piove non la prende se fa freddo non la prendo etc.etc.....

Non mi sembra un ragionamento sensato, scusa se obietto. Magari si ha tempo ad usarla solo in determinati periodi, magari ci si reca al lavoro in treno, o con altri mezzi, o magari si va al lavoro a piedi perché comodo, o bisogna essere dei forzati della moto perché così si fanno kmtraggi elevati e non ci saranno problemi? Benissimo, basta che Bmw lo scriva sul libretto uso e manutenzione: "attenzione un corretto funzionamento è garantito solo con percorrenze annue elevate ad intervalli regolari e con ogni condizione di tempo e temperatura"

Quindi, secondo il tuo ragionamento, se vado una volta all'anno in Iran, a Pasqua in Portogallo, e poniamo un 7/8 fine settimana a cavallo della alpi piemontesi e francesi, la moto la uso poco ed è una percorrenza ed uso meno elevato di chi invece la usa tutti i giorni per fare 40Km di tangenziale a Milano per spostarsi per lavoro?

Senza polemica, beninteso
Ciao

geminino77
24-08-2015, 12:14
io sono contento di questo marchio fino ad oggi sopratutto delle ultime tre rt...le 2 bialbero e del lc che ho ora io posso parlarne bene mai a piedi mai lampade bruciate o noie meccaniche sarò fortunato...

BRUFOLO
24-08-2015, 12:17
vado in moto da 46 anni, quasi, ed ho:

Moto Guzzi;
Benelli;
BmW;
Honda;
Honda;

ho avuto
suzuki,
suzuki,
gilera,
piaggio,
Bmw
Bmw
Honda,
ducati,
peugeot,
laverda,
malanca,
Yamaha,

sono rimasto a piedi due volte, nel 1974 con la Gilera, nel 2003 con la Bmw.

il chilometraggio maggiore con la suzuki, 168.000, al secondo posto la r850r con 140.000

GCarlo_PV
24-08-2015, 17:48
Quote:
Originariamente inviata da geminino77 Visualizza il messaggio
e chilometraggi elevati forse è proprio qui il problema è chi le prende e le usa d estate o il week end perché se piove non la prende se fa freddo non la prendo etc.etc.....

Non per polemica e neanche per fare statistica, ma allora il mio Kawa ZZR 600 che ha fatto circa 100k km in 20 anni doveva lasciarmi a piedi chissà quante volte visto che veniva usato solo nei week end e mai durante la settimana lavorativa...invece ebbe un solo guasto elettrico, tra l'altro l'unico difetto di quella moto, ho bruciato il regolatore di tensione.....in 20 anni... e nessuna lampadina....;)

TAG
24-08-2015, 19:33
ne possiamo dedurre che
statisticamente le lampadine son quelle che vanno meglio

peccato non si possa dire altrettanto per antenne anulari, coppie coniche, connettori benzina, ABS e blocchetti al manubrio.... ne ho citati alcuni così, giusto per sparare a caso nel mucchio....

geminino77
24-08-2015, 19:42
senza polemica ognuno la pensa come vuole io sento solo di gente che si lamenta di queste moto e continua a comprarle però ....

TAG
24-08-2015, 20:01
lo so
mi metto tra quelli,
o meglio, in realtà me ne lamento solo quando si parla nello specifico, non tutti i giorni
....
rimangono le più gustose da usare, anche se bisogna fare amicizia col meccanico

iteuronet
24-08-2015, 20:22
senza polemica ognuno la pensa come vuole io sento solo di gente che si lamenta di queste moto e continua a comprarle però ....

Presente ,e non la vendo ob torto collo.Il problema é che non ho trovato ancora un álternativa valida.E di recente di km su altre moto ne ho fatti e parecchi.Questo non vuol dire che tutte le volte che parto per un viaggio in due + bagagli (il plus della RT) non vada via a chiappe strette.Tanto é che uso la Rt solo in aree ´civilizzate´.Altrimenti preferisco usare enduro (anno scorso Kle quest´anno Transalp) a carburatori con elettronica pari a zero o quasi,frizione e gas a filo,e catena.E son sempre riuscito a tornare a casa.Estremizzando ho ,con una maglia di giunzione, riparato la catena dell´ XLR 250 sulle dune del Cumbuco,in Brasile.Se mi partiva il classico paraolio del brand unstoppable stavo fresco....

diws
24-08-2015, 20:36
L'ho acquistata, solo per viaggiare, lo scorso anno.
In due anni 20.000 km sostituita solo una lampadina, quest'anno in Polonia.
La ritenevo e continuo a pensarlo che sia la migliore moto da viaggio sul mercato, ma da quando leggo questo forum oltre ad un'antenna anulare e a un modulo pompa benzina ho aggiunto alla dotazione attrezzi un corno antisfiga :-)

Saqui
24-08-2015, 23:13
Quando ho preso la RT conoscevo personalmente 8 persone con una BMW, (3 RT e 5 GS) tutti personaggi da 15/30.000 km all'anno, nessuno dei quali è mai rimasto a piedi con quelle moto ( solo qualche richiamo). L'ho presa un anno fa, perchè ho cominciato a viaggiare in due......

Malgrado sia consapevole che nei forum per ognuno che ha avuto problemi e scrive incazzato ce ne sono 10 che sono contenti e non lo scrivono ( è normale)........
..... anche io devo dire che se avessi letto questo forum prima di acquistare la RT quasi sicuramente non l'avrei comprata... e avrei fatto uno sbaglio.

Enzino62
24-08-2015, 23:46
Perché tu compri in base a ciò che dicono e scrivono gli altri?

Non ci siamo, come al solito del resto...
È inutile che scrivete un milione di km e cambiato solo il coperchietto della valvolina, interessa poco, non cerchiamo in post simili questi commenti, cerchiamo di capire perché moto come le bmw, care e stravendute perché piacciono, poi devono avere, anche se grazie a dio non tutte, sempre e solo i soliti problemi.
Perché bmw non interviene drasticamente su questi difetti noti da anni? Non ne vale la pena? Non lo sanno? Lasciano correre per la gioia delle loro officine?
Forse...

RT 1200 2009.

Enzino62
24-08-2015, 23:57
Freschissima da Face.. Un possessore di un ktm fa un selfie con bastone in mano mentre dietro c'è un carro attrezzi con una bmw su! Leggete il suo commento

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/24/07a0db1f168908aa5c1a36873c90fe58.jpg

RT 1200 2009.

Maxrcs
25-08-2015, 00:10
Magari l'avevano fermato i cc ed aveva la revisione scaduta...


Inviato? Forse si

Enzino62
25-08-2015, 08:15
E questi?

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/24/fcce009ee2667ff19d0fcfac6f4424a9.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/24/7e85e1eddbc6e71a7ea0ad11dd3295b9.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/24/4cf8be4c09eafb1fd604b3f293e5d193.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/24/753c9ce8b58272ac6592b225d6db9245.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/24/4c47ed970d6f06058ebae08b16e3cc03.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/24/303ffd6c2d9d672e701a3ba18a4f053c.jpg

RT 1200 2009.

roberto40
25-08-2015, 09:30
Mah, durante il tour dei laghi, l'unica moto che ha avuto noie era una Fazer che ha cominciato ad andare a tre cilindri.
Tutte le altre, salvo una honda erano bmw.
Ho avuto una transalp 650 che nonostante fosse una grande moto aveva il difetto di rovinare l'alberino del pignone, la versione più vecchia aveva un problema alle centraline che lasciava a piedi.
Dopo averla venduta non ho più controllato le noie che possano dare, ma sono certo che nessuna moto è perfetta.
C'è anche da dire che tra i miei amici con jap, non vedo quasi mai chilometraggi troppo elevati. Le bmw, vuoi per ciclistica, vuoi per target di chi le acquista, vengono solitamente utilizzate molto di più per turismo a medio-lungo raggio.
Basta guardare questa tabella (https://docs.google.com/spreadsheets/d/114kBW_mmabzyXRxAK6Myc4Om_8PRYlebmuWBafiD83A/edit#gid=0).

Certo, ultimamente l'elettronica sta creando problemi, se non corrono ai ripari forse il mercato li punirà, staremo a vedere.

feromone
25-08-2015, 09:54
Riporto quanto scritto in un altro Tread ( specifico che sono appena tornato da una vacanzina Camargue- Provenza- Ecrins ) circa 2000 km in 5 gg a pieno carico e in 2:
In 11 mesi ho fatto circa 14.000 km tra;........

Devo dire però che in 11 mesi e 14.000 Km, ho dovuto sostituire ben due lampadine h7!!!!
Insomma potevano farla un po' più affidabile!!!

Non aggiungo altro

Scusa non è per cattiveria o altro ma che guasti dovresti avere in 11 mesi e 14.000 km.?......li ha fatti anche mio figlio con il suo scooter 50 e nello stesso tempo e lui non ha dovuto nemmeno sostituire le lampadine.

Qui da noi è pieno di booster.....e non aggiungo altro!

1100 GS forever

matteo10
25-08-2015, 09:55
Il fotografo col ktm ha scambiato l'R per il GS, diteglielo.

Beta
25-08-2015, 11:39
L'unica cosa di Unstoppable.......è il portafoglio dei clienti Bmw

Thriller514
25-08-2015, 11:46
@enzino62 ero a Munchen quei giorni e da amici con lampadine GS da sostituire arriva conferma che la concessionaria era chiusa per ferie!! Re indirizzati alla più vicina, non so dove esattamente, a 40 km fuori Munchen ovest, sostituiscono lampade. Condivido che sia inconcepibile che in Germania abbiano imparato a non darle priorità al customer service 12 mesi all'anno, quando da noi, importanti concessionarie , producono il servizio puntualmente per tutti e 12 mesi.

Enzino62
25-08-2015, 12:21
Anche perché agosto dovrebbe essere il mese, per la maggior parte dei motociclisti, delle ferie, perciò proprio in agosto e sapendo che moto vendono, dovrebbero garantire 24 su 24 assistenza. Ma non solo in Germania!

RT 1200 2009.

stac
25-08-2015, 13:46
Io ho avuto solo due BMW, un GS '09 e una RT '13, con le quali ho percorso solo 60000 KM. Ovviamente o fortunatamente zero inconvenienti, comunque quando le ho prese ero consapevole di ciò, che compravo, nel bene e nel male e questo grazie soprattutto ai forum come questo.

kabur
25-08-2015, 15:34
ciao enzo ......basta fare l"uccello del malaugurio zio can ......

Enzino62
25-08-2015, 18:22
Hahahaha.... Se non scrivo qualcosa sulla affidabilità qui scrivono solo di tmax e non scrive nessuno, poi bumoto mi taglia la bustarella mensile... E no è!!!

RT 1200 2009.

Paolo67.
25-08-2015, 18:32
Freschissima da Face.. Un possessore di un ktm fa un selfie con

RT 1200 2009.

Ottimo esempio...e per di piu si pubblica...ma chi ca@@o...a prescindere non considero certi cogli@ni.

Enzino62
25-08-2015, 18:36
Ma dai, vanno di moda adesso i selfie con il bastone 😃

RT 1200 2009.

geminino77
25-08-2015, 20:53
Ma si queste bmw che moto inaffidabili brutte che si fermano sempre coppie coniche lampadine etc etc.....boicottiamole..ahahaha

FATSGABRY
25-08-2015, 20:59
Se ti capita non ridi no..Haha

geminino77
25-08-2015, 21:16
Infatti a me è capitato coppia conica....

Karmen
25-08-2015, 21:26
Il fotografo col ktm ha scambiato l'R per il GS, diteglielo.

...appunto...........e poi con ktm..............notoriamente il top of the top nell'affidabilità.....:lol::lol:

Saqui
25-08-2015, 21:42
Perché tu compri in base a ciò che dicono e scrivono gli altri?

Non ci siamo, come al solito del resto...
È inutile che scrivete un milione di km e cambiato solo il coperchietto della valvolina, interessa poco, non cerchiamo in post simili questi commenti, cerchiamo di capire perché moto come le bmw, care e stravendute perché piacciono, poi devono avere, anche se grazie a dio non tutte, sempre e solo i soliti problemi.
Perché bmw non interviene drasticamente su questi difetti noti da anni? Non ne vale la pena? Non lo sanno? Lasciano correre per la gioia delle loro officine?
Forse...

RT 1200 2009.

1) Credo che in molti, prima di comprare una moto (specialmente se ci devono fare chilometri) cerchino informazioni sui forum specializzati per farsi un idea di come va la moto....... apri qui e leggi il "bollettino di guerra"!!:shock:..... come minimo qualche dubbio ti viene e a leggere quello che hai scritto tu negli anni qui dentro viene da farsi il segno della croce toccandosi i gioielli di famiglia, tutte le volte che si sale sulla moto!!:mad:

Poi capisco che,( a parte i pezzi oggetto di richiamo tipo antenna anulare o Flangia cardano) scoprire che una moto che costa parecchio abbia i blocchetti elettrici difettosi ti faccia incaxxare di brutto.

Però, ripeto, ho una 1150 RS del 2004 con 60000 km e una 1200RT del 2010 (Bialbero che a quanto pare non lo sa e va come una mono:lol:) con 35000 km e la mia diretta esperienza è che non sono mai rimasto a piedi e non ho avuto nessuno dei problemi elencati da te.....SGRAAAT!!

Enzino62
26-08-2015, 00:26
Io ho comprato solo una volta una moto, tdm 900, su consiglio di un mio amico, venduta dopo 6 mesi.
Quando ho comprato la prima rt 1200 non sapevo nemmeno che cosa fosse il telelever e che non aveva l elettriventola.
Io le moto le compro solo se mi fanno battere il cuore forte. Poi le scopro man mano che le uso.
Le mie auto invece faccio come fai tu con le moto, vedo i consumi, vedo se il motore va bene per quel peso ecc... Ma perché delle auto non mi interessa na cippa, mi devono portare a fare la spesa, la moglie al centro commerciale e una volta all anno in Puglia. La moto mi deve emozionare... Poi se è inaffidabile pazienza, fin tanto che la vedo in garage e mi da sempre lo stesso sentimento la tengo!

RT 1200 2009.

diavolo Andrea
26-08-2015, 08:08
Parole sante

geminino77
26-08-2015, 09:29
Ipse dixit

Thriller514
26-08-2015, 16:35
Chiusura estiva di un'assistenza locale di rete ufficiale Bmw dovunque non dovrebbe essere giustificabile anche di fronte ad una non alta media di performance di assistenza sul locale. Secondo il decalogo dovrebbe essere così ma evidentemente ci sono deroghe. Non ci sono risposte ufficiali ovviamente in merito. Le cause dei guasti sono state trattate in questo specifico thread. Il parco circolante bmw in Italia è' consistente è tutto ha origine da questo. Poi tutto il resto.

Paolo Grandi
26-08-2015, 18:26
Comunque, giusto per girare il coltello nella piaga, ci sono diverse discussioni relative a centraline ABS che saltano. Ora iniziano ad essere interessate le 1200 (con o senza servofreno). Una vera moria (a raffica), in questa estate.

Sempre più moto da tenere solo finchè sono ancora in garanzia....

Enzino62
26-08-2015, 19:05
Un mio amico con rt 1200 del 08,perciò senza servo, gli è saltata la centralina in luglio. Costo circa 1800 nuova, revisionata 600 euro. L ha fatta revisionare.
E scatta sempre la solita domanda.... Perchè sempre i soliti difetti? Avete mai sentito qualche altra moto non bmw che salta l Abs? Io mai, allora perché bmw sta a guardare?

RT 1200 2009.

geminino77
26-08-2015, 20:01
Tutti ad elogiare che gli altri marchi non hanno difetti e continuate a comprare bmw piene di problemi.....mahhhh

feromone
26-08-2015, 20:09
Invece il ragionamento fila....se nessuno comprasse BMW come faremmo a riconoscere le moto che vanno bene da quelle che vanno male!
Siamo necessari!

1100 GS forever

geminino77
26-08-2015, 20:47
Questa è bella ahahahaha

Beta
26-08-2015, 21:13
Geminino, lo sa il mondo perché è così pieno di Bmw, per la loro formula finanziaria di vendita che ti vincola al marchio finchè porti le orecchie per andare i moto. Minimo anticipo (che nel 90% dei casi è la vecchia moto data in permuta) mini-rate (che non gravano poi molto sul portafogli) e maxi rata finale, che non riscatta nessuno dando dentro la moto e prendendone un'altra e avanti come nel gioco dell'oca. E tu dirai. fessi gli altri costruttori che non si comportano come Bmw, certo, adesso qualcuno s'è fatto furbo (es.: Yamaha) ma ormai è tardi, per chi ha Bmw è ormai legato al marchio ed uscirne, senza dover aprire il portafoglio ed averlo bello largo è dura.

Beta
26-08-2015, 21:23
Chiusura estiva di un'assistenza locale di rete ufficiale Bmw dovunque non dovrebbe essere giustificabile.

Come ho scritto nella prima pagina, il 12 agosto partito per le ferie son rimasto a piedi dopo 40Km. Ho telefonato a 4 concessionarie nel raggio di 100Km: Genova, Chiavari, Alessandria e Torino: la prima mi ha detto che stavano chiudendo e che, testuale, "sarebbero stati ben lieti di accogliermi a Settembre", la seconda, terza e quarta il telefono suonava libero, anche riprovando più volte, e poi erano le 10 del mattino. Nel 2012, ad Agosto son rimasto a piedi alle 12.45 al Pireo ad Atene (per un idiota connettore della benzina di plastica), chiamata l'assistenza, dopo 30' è arrivato il carro attrezzi che mi ha portato alla concessionaria Bmw di Atene che mi ha accolto anche se era orario di chiusura, orario non chiusi per ferie. Hanno messo mano alla moto, offrendoci anche un caffè, e dopo 45' ripartivamo con la moto riparata, ed a 35€/Ora il costo della manodopera. E poi ti spiegano che la Grecia è terzo mondo in Europa, quando invece leggo che a München se rimani a piedi ad Agosto te lo prendi in saccoccia. A beh

IlMaglio
26-08-2015, 21:26
Io so solo una cosa: l'ipotesi di fare un lungo viaggio col mio GS (60.000 km, sempre tagliandi BMW) mi dà ansia. Se potrò fare questo viaggio, prima devo cambiare moto.

ps: io la BMW non l'ho pagate in alcuna forma di rata e riscatto. Solo, alla prima"rottura" ho pensato... beh, ho già dato, non gli capiterà più niente.... Errore.

IlMaglio
26-08-2015, 21:31
Un mio amico con rt 1200 del 08,perciò senza servo, gli è saltata la centralina in luglio. Costo circa 1800 nuova, revisionata 600 euro. L ha fatta revisionare.
E scatta sempre la solita domanda.... Perchè sempre i soliti difetti? Avete mai sentito qualche altra moto non bmw che salta l Abs? Io mai, allora perché bmw sta a guardare?

RT 1200 2009.
Tu pensa... a me hanno diagnosticato rottura modulo. 1800 euro + manodopera. Pezzo non disponibile. Beh, allora me ne sono andato... e passando vicino ad una grossa officina BENELLI mi hanno prima rivelato che il modulo della mia serie non è rigenerabile e poi che il mio "guasto" era solo l'olio dei freni... 15 euro.

Enzino62
26-08-2015, 21:59
Tutti ad elogiare che gli altri marchi non hanno difetti e continuate a comprare bmw piene di problemi.....mahhhh
Ma che discorsi fai? Se abbiamo comprato e continuiamo a comprare bmw ci sarà certo un motivo.
Certo se tutti facessero gli gnorri a far finta di niente, primo ci prenderemo per culo da soli, secondo , e questo è un dato ti fatto, bmw non si sceglierebbe mai a fare richiami.
Ricordiamoci che se abbiamo tutti la flangia nuova in acciaio (indistruttibile) e i blocchetti (adesso) li cambiano in garanzia e perché qualcuno si è lamentato di questi problemi e si sono scritte fiumi di esperienze negative. Proprio su questo forum e partita l iniziativa della flangia, dove anche io (e credo anche tu perché hai avuto probkemi) abbiamo dato il nostro contributo. Allora? Perché dobbiamo comprare bmw e starebbe zitti?
Io le compro e se devo dire che su certe cose non sono all altezza di altre case lo scrivo e lo dico finché avrò fiato in gola.

RT 1200 2009.

lm1801
26-08-2015, 22:07
Ho comprato una RT 2010 usata con 50000 km a Maggio del 2014 fino ad ora ho percorso 25000km e nessun problema a parte 3 lampade, prima ho avuto una Honda CBF 1000 e in 70000km mi ha lasciato a piedi 2 volte con lo statore e mi sono fatto da Riccione a Faenza con 2 cuscinetti,su 3, della ruota post rotti venduta e ho comprato una Stelvio rivenduta dopo un'anno per problemi elettrici mai risolti.

geminino77
26-08-2015, 22:27
Si ma enzino sdrammatizza un po' cavolo......come te la prendi sempre...sei un po' esagerato consentimelo in amicizia vivila serenamente e' un forum non un ring dove te la prendi sempre fattela una risata su...sono moto.
Ti abbraccio biker sai la stima che nutro nei tuoi confronti...

Enzino62
27-08-2015, 08:07
Sono "sanguigno " Andrea!
Lo sai che la stima è reciproca.
Tranquillo, non mi incazzo. E solo che sono ancora in ferie e mi serve cazzeggiare su qde e se voglio stanare tutti basta scrivere inaffidabile e escono come i funghi... Funziona sempre!
Un abbraccio.

RT 1200 2009.

geminino77
27-08-2015, 08:54
Beato te io sto entrando in office....ciaoooo

Saqui
27-08-2015, 15:10
Scusa non è per cattiveria o altro ma che guasti dovresti avere in 11 mesi e 14.000 km.?......li ha fatti anche mio figlio con il suo scooter 50 e nello stesso tempo e lui non ha dovuto nemmeno sostituire le lampadine.

Qui da noi è pieno di booster.....e non aggiungo altro!

1100 GS forever

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Scusa toglimi una curiosità, Ma lo hai letto il titolo del thread e magari qualche post precedente?

Senza cattiveria eh! ;)

dumbo54
29-08-2015, 01:02
Io ho avuto i miei bei problemini.
Da quando ho l'Rt 1200 ( tre anni abbondanti) ci ho fatto più di 35.000 km, 3 vacanze estive e svariati giri e giretti.
Il guaio più grosso è stato il cardano, cambiato quest'anno dopo che l'anno scorso era stata sostituita la flangia, cuscinetto etc.
Ci fosse un'altra moto che fa lo stesso "servizio" di questa, magari ci penserei.
Ma non c'è .
E infatti in giro incontri una larga maggioranza di BMW, c'è poco da fare.
Le altre magari fanno anche discreti numeri di vendita, ma non si prestano per viaggi impegnativi, per cui in giro ne vedi pochine.
Poi tutte le considerazioni sui costi di acquisto e di manutenzione sono vere e condivisibili, ma non esiste l'alternativa.
Ragazzi, da quando ho l'Rt faccio il doppio dei km che facevo prima, e gli anni vanno avanti, mica indietro...:lol:

feromone
29-08-2015, 07:46
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Scusa toglimi una curiosità, Ma lo hai letto il titolo del thread e magari qualche post precedente?

Senza cattiveria eh! ;)

Si, riconfermo tutto.....e tu hai letto quello che ho scritto o lo hai solo quotato!
Mi dovresti dire che problemi dovrebbe dare una moto con 11 mesi di vita e 14.000 km....ovviamente a meno che non parliamo di un catorcio indiano da 800 euro.
Come ripeto se il booster 50 di mio figlio desse qualche problema (stesso tempo e stessi km.) dire che è un gran bocchino.....se non li desse sicuramente non mi vanterei in quanto sarebbe una cosa normale!
Senza cattiveria eh! io trovo assurdo parlare di assenza di problemi con così poco tempo e chilometri sulle spalle in un 3d che parla di bollettino di guerra nel mondo BMW.
Il mio punto di vista è che se così tante moto hanno molte magagne in garanzia sono moto nate male, punto....anche al di là del fatto che tante altre vadano bene!
Non sono un grande appassionato di BMW (sono piuttosto amante delle moto) però ho avuto un GS 1100 e ora ho un 1150 e i problemi che hanno avuto i miei amici con le BMW più recenti io non li ho mai riscontrati!
Ma forse è giusto così!

1100 GS forever

Beta
29-08-2015, 14:26
Le altre magari fanno anche discreti numeri di vendita, ma non si prestano per viaggi impegnativi...:lol:

Mah, se fai un paragone con modelli di altre case analoghi all'RT è un conto, se invece fai un discorso generale, beh, basta citare Honda Transalp (non il 750), Africa Twin e Ktm Adventure 990 che per quanto riguarda l'utilizzo per viaggi impegnativi non so mica se non si prestino. Ma anche l'Aprilia Caponord (quella vecchia) che è stata snobbata nonostante abbia un gran motore ed un gran telaio, probabilmente per la carente assistenza Aprilia.

iteuronet
29-08-2015, 17:05
nonostante abbia un gran motore ed un gran telaio, probabilmente per la carente assistenza Aprilia.

se fai riferimento al Rotax é un mulo.Ho avuto circa 10 anni fa due Futura,comprate in It per rivenderle qua in cekia.problemi vari,ma non di motore.Il che dopo la prima fase italica di 40anni fa (3 Morini,tutti i Le mans 850 e un SS750)mi fa pensare che l ámico che vuol comprare italiano,non sa a cosa va incontro.L´RT come afferma Dumbo é un fatto ineluttabile.Basta citare l equilibrio di guida in 2 e bagagli,che mai ho trovato in alcuna moto (ne ho avute 43).Io oramai taccio, ed Enzo si deve rassegnare al fatto che i crucchi son di testa dura e quindi prima di riconoscere un difetto ce ne mettono.Meglio di quando non lo riconoscono affatto.Cmq mai avuto un problema ai blocchetti elettrici.Su un prodotto di elite veramente inaccettabile, anche per i piu strenui difensori del marchio.

ettore61
29-08-2015, 17:28
LA mia RT è quasi prossima ai 120K, anche quest'anno mi ha riportato a casa.
Sicilia, 3500 km, l'unica noia, si è bruciata una lampadina, la posteriore.
ho controllato anche l'olio questa volta, in 7000 km ho rabboccato solo 250 grammi.
che vi devo di, finche va la tengo.

gli ammo li ho rifatti da Rinaldi, la flangia l'ho cambiata in garanzia, dopo 7 anni, vabbe, ho cambiato i paraoli delle forche, ma :lol::lol::lol: mi son fatto l'eroica con punte da 140 kmh, :mad::mad:.

non posso che esser soddisfatto.

a parte che non so con che moto potrei sostituirla, un'altra RT, magari bialbero.

Maxrcs
29-08-2015, 17:34
Ma di Triumph simil Rt ne hanno vendute??
Io mai vista una in giro....


Inviato? Forse si

Enzino62
30-08-2015, 00:43
Maxrcs
Non so se ne hanno vendute ma io l ho provata ben 2 volte perché la volevo comprare, ti posso dire che è una gran moto, il suo motore è eccezionale, stesso il telaio, ha una trasmissione cardanica più silenziosa di quella honda, dotazione che certamente non ha nulla da invidiare a bmw.
A me ha fatto desistere all acquisto due cose, le plastiche strumenti molto scarse, sembravano roba della Piaggio quando faceva il ciao e poi il costo, 19000 euro e rotti (modello full) e in fase di lancio meno del 5x100 di sconto.
Troppi per una copia!

RT 1200 2009.

geminino77
30-08-2015, 17:45
Una c'è la il mio gemello.....meglio non raccontare....

cyclone
30-08-2015, 19:57
Una c'è la il mio gemello.....meglio non raccontare....

evvai: racconta.... racconta.... la cosa mi interessa: son tutto orecchi!

geminino77
01-09-2015, 16:43
rotture di sensore pressione gomme....al tagliando gli hanno detto che la trophy soffre di problemi alla testa del motore che potrebbe esserci l' eventualità che gli cambino il motore intero......pensa te ne hanno già sostituiti diversi....

Enzino62
01-09-2015, 18:59
Domenica scorsa rt 1150 di un mio collega motostaffetta rotto il cambio in autostrada.
Oggi altro mio amico rt 850 con 45.000 km rottura del famoso paraolio lato frizione, dischi imbrattati da sostituire. Preventivo bmw 1500 euro.

Si avvicina sempre più il nuovo tmax 530!

RT 1200 2009.

TAG
01-09-2015, 19:13
tmax costa troppo di manutenzione

vai sul silver wing honda... indistruttibile e poca spesa di mantenimento

zetamax
01-09-2015, 21:14
Cavolo. .....e io che pensavo di venderlo.......

nicolasso
01-09-2015, 22:02
rotture di sensore pressione gomme....al tagliando gli hanno detto che la trophy soffre di problemi alla testa del motore che potrebbe esserci l' eventualità che gli cambino il motore intero......pensa te ne hanno già sostituiti diversi....


...e dire che c'è gente che si lamenta della flangia....

MARTU
01-09-2015, 22:43
... Se avete una Honda Crosstourer o un Super Tenere non ci sono problemi di flange, blocchetti, ammortizzatori ( vedi il sottoscritto per ben 2 volte sempre nel periodo feriale :(:(:(:( ), cuscinetti, frizioni, ABS... solo gioie e non patemi.... patemi di iniziare un qualsiasi giro o viaggio e rimanere a piedi per l'inaffidabilità di molti componenti che non solo all'altezza di una moto ne del nome ne del marchio che porta :(:(:(

gabstara
01-09-2015, 23:07
Domenica scorsa rt 1150 di un mio collega motostaffetta rotto il cambio in autostrada.
Oggi altro mio amico rt 850 con 45.000 km rottura del famoso paraolio lato frizione, dischi imbrattati da sostituire. Preventivo bmw 1500 euro.

Si avvicina sempre più il nuovo tmax 530!

RT 1200 2009.

Dico la mia? Ma si .... 850 RT 2004 ... L'ho avuta dal 2005 al 2010 , ci ho fatto 130k km , a 20k rifatta la frizione (700€ da un meccanico di fiducia) e a 130k la pompa della benzina . In mezzo gomme , olio e freni . La ricomprerei domani se non fosse che .... Il motore del 1200 è tutta un'altra storia .... Elastico , parco , brillante , potente. Certo , l'affidabilità è diminuita , ma una buona assistenza aiuta . Il mio conce (co.mo di fr) mi ha sostituito i connettori della benzina durante un tagliando ; mi ha ricostruito la sede del cuscinetto post 50k km fa ed ora è meglio che nuovo ; la flangia , haimè , ho dovuto cambiarla di mio .... Ma perchè si era logorato il millerighe . A 90k ho voluto sostituire gli ammortizzatori solo perchè ho trovato una coppia di gialloni ( non ho l'esa!) e sono a 105k km.
Ma avete provato a fare 5,6,700 km , magari di curve , con un bestione da turismo jap ? O con un'HD ? Magari con 50 /60 kg di bagagli e una zavorra appollaiata sulla sella dietro a voi? Honda? Ne ero convinto anche io finchè un caro amico che ha un VFR1200 del 2009 non ha SOSTITUITO il terzo (si, TERZO) MOTORE , certo in garanzia nonostante questa fosse scaduta da oltre un anno , ma il caporeparto assemblaggio avrà avuto in regalo una Katana ( non la Suzuki ) per fare karakiri .
No comment per le italiane che emozionano 2 volte : la prima quando le vedi , tanto son belle , la seconda quando cominciano a smontarsi, arrugginirsi, fermarsi ... Ho visto con i miei occhi un ducati 1000 praticamente nuovo lanciare fiamme dallo scarico .... La causa? Era stato lavato e un po' d'acqua aveva messo in corto il connettore di un iniettore che restava sempre aperto pisciando litri di benzina nel pompone .....

Non ne faccio una questione di classismo , ogni scarrafone è bell' a'mamm soia....Io Ho scoperto l'RT e mi è sembrata tagliata addosso . Quasi 200 k km e mai un tentennamento su una curva , in frenata , una ciclistica unica , un gran motore , comoda, sempre rivendibile (provate a dar via un kawa con 100 e passa k km !) usabile in città come in autostrada, per andare a fare il bagnetto al mare e per macinare tornanti sui passi di montagna , in solitaria con lo zainetto sulle spalle o con tutti i suoi valigioni che tanto fanno contente le nostre signore .... Magari ci si mettono pure su nu ktm 3 valige , una tenda , il fornellino da campo, i sacchi a pelo e tutto quello che può sèrvire per 30 gg di viaggio in tenda in due (si, 30 gg di viaggio in tenda in due!) ma poi vorrei vederlo alla prima curvona veloce, o sul viscido asfalto greco , o dopo mezz'ora di pioggerella ma vorrei vedere sopratutto i due passeggeri come scendono dopo 5/6/700 km...
Se poi ogni tanto qualcosa non funziona .... Le macchine perfette non esistono ... O meglio .... Il 1100 era perfetto (e infatti chi ce l'ha non lo vende) ma oggi sconta il prezzo della tecnologia che avanza .....

E ora , amici miei , avete pane per i vostri denti ....

E comunque ognuno ha la moto che si merita ..... :-)

Ahhh , ieri l'altro ho incontrato un amico che 3 mesi fa ha comprato una RT LC full full optional e affermava che l'FJR 1300 del 2005 che aveva prima era di gran lunga meglio e che aveva fatto la scelta SOLO per migliorare il comfort della sua signora ..... Bahhhhh !

Enzino62
02-09-2015, 06:39
Honda sw 400??no no... Poi non posso usare il caschetto momo e il cellulare conficcato tra orecchia e casco... No, voglio il tmax!

RT 1200 2009.

TAG
02-09-2015, 06:55
sw 600 che ha più tiro! un mulo e romba di brutto!

Enzino62
02-09-2015, 18:07
Il 600 ho provato quello del mio vicino di casa anni fa, quando sei a manetta fa paura per come sbanda!

RT 1200 2009.

maiacasa
02-09-2015, 18:51
a leggeri i post c'è da toccarsi li cojoni.....

feromone
02-09-2015, 18:59
Io lo faccio quando guardo YOU PORN!

1100 GS forever

Enzino62
03-09-2015, 06:25
a leggeri i post c'è da toccarsi li cojoni.....
Uuuuu... Quante volte li abbiamo toccati noi quando pensavamo che queste cose succedevano solo agli altri!

Io i coglioni glieli toccherei volentieri ai progettisti di questi modelli e dopo "toccati" glieli donerei alle loro donne come orecchini!

RT 1200 2009.

maxriccio
04-09-2015, 17:58
Premetto che nn ho letto nulla del post, xchè appunto ero in ferie....
Non volete problemi in viaggio?
State a casa!

:lol::lol::lol::lol:

iakka60
11-09-2015, 20:44
Non volete problemi in viaggio?
State a casa!


sante parole...........

ognuno di noi ha avuto diverse moto di diverse marche, problemi e rogne di tutti i tipi e di tutti i generi.......e quindi ??!?!?!!??
cosa ci lamentiamo a fare ?!?!?!!???

bmw si rompono ??
costano tanto ??
ricambi pazzeschi ??

non compratele.......se invece siamo sempre qui a lamentarci ( piu' o meno legittimamente ) vuol dire che ci va bene cosi' - stop, punto e basta

p.s. pensiamo alla produzione italiana - guzzi, aprilia, piaggio.......

ma li avete sentiti i problemi che gravano sui vari modelli costruiti nel nostro paese ?!?!?!!????
non mi pare proprio........
da vecchio ex-guzzista dico che ne ho viste di ogni, e magari le nostre costano un po' meno, ma........le rogne sono sicuramente piu' frequenti !!!
ed e' sicuramente 1 peccato !!!

guthe reisen :D

feromone
12-09-2015, 08:35
Il mio parere è che avete detto una gran ca....., un pò come se uno si lamentasse di essere stato derubato in autobus e voi gli consigliaste di rimanere a casa! Una soluzione alla grande!
In effetti no, non ho sentito i problemi tremendi che affliggono i modelli italiani....se voleste elencarli li leggerei volentieri!

1100 GS forever

Enzino62
12-09-2015, 09:03
No no... Non hanno detto nessuna cazzata. È normale che uno pensa che queste cose succedono solo agli altri.
Un po' come quando mi lamentavo della mia vecchia rt 1200 05,sei sfigato...a me va benissimo ecc... Poi un po' alla volta sono caduti come pere mature dall albero....
È difficile ammettere e dirlo quando uno ha l impotenza, tante che questa malattia, nelle maggior parte dei casi, non viene dichiarata per vergogna e si arriva al dottore tardi.....

RT 1200 2009.

iakka60
12-09-2015, 09:17
Vedo che la discussione inizia prendere una piega un po..... disdicevole...

sicuramente ognuno di noi la vede con la propria testa e le proprie idee.....

mi sgancio, prima che si arrivi magari a dei comportamenti poco corretti, scrivendo di conseguenza cose poco simpatiche....

robertag
12-09-2015, 09:31
...iakka60, hai ragione... comunque ora vado a fare un giretto in moto con la mia my2006: quando torno vi farò sapere se mi ha lasciato a piedi o, come sempre accade, se mi regalerà un sorriso (da orecchio ad orecchio) da beota felice... :lol::lol: ma so già come andrà a finire... ciao a tutti.:cool:

maxriccio
12-09-2015, 11:19
Robert, RT 06, mi è rimasta nel cuore, 83kkm portati con leggerezza... quando la rivedo in giro mi fa sempre piacere.
Nn che questa nn vada, anzi ma ogni tanto spunta qualche fastidio, nn grave ma seccante che ti costringe ad una visita dal conce... sarà una strategia? ;)
Cmq è ormai tempo che cerco di cambiarla ma l'unica alternativa trovata è ... una sella bassa! :lol::lol:

robertag
12-09-2015, 17:47
ciao, Max... effettivamente io non posso lamentarmi un gran che della mia rt. non che sia stata esente, e quindi bisognosa, di qualche intervento tipo revisione degli ammo da rinaldi e, cosa un po più grave, revisione della coppia conica. per mia fortuna ma credo anche per merito del mio "orecchio/fondoschiena" che si sono accorti che qualcosa non andava al retrotreno mentre ero in quel di Belluno sulla statale che porta a vittorio veneto; il tutto risolto con 200€ circa...


ah, dimenticavo... rientrato dal giretto felice come una pasqua...:D:cool:

Enzino62
12-09-2015, 18:15
Rob,
Tu scrivi "non posso lamentarmi" con due gran bei problemi avuti... Questo significa che siamo abituati alle bmw e per noi avere problemi, come quelli tuoi è scontato, ma non è così!
Le moto non sono esenti da niente, ma bmw...

RT 1200 2009.

robertag
12-09-2015, 18:28
un problema... gli ammo, persino i gialloni, per restare in forma , devono essere rigenerati sui 40/50000km.
per quanto riguarda la coppia c. è stato un mio scrupolo revisionarla completamente; avrei potuto cavarmela con il solo cuscinetto di "entrata" (quello che si innesta sull'albero)... in tutti i casi hai ragione; forse siamo abituati a certi inconvenienti, o comunque ci stiamo abituando... purtroppo.

roberto40
12-09-2015, 19:33
Conosco molte persone che hanno la bmw e la maggior parte di loro ha chilometraggi davvero importanti senza aver riscontrato grossi problemi.
Conosco anche molti con le jap e non sono esenti da difetti nemmeno loro, non conosco quasi nessuno con la jap che ha moto di oltre 60000 km che conservano l'aria di nuovo che hanno le bmw.
Comprendo lo stato d'animo di chi ha riscontrato problemi seri, comprendo meno perchè ricomprare moto dello stesso marchio se non si è soddisfatti.
Anche oggi ho conosciuto un'altro simpatico forumista che ha riscontrato problemi con l'abs della sua RT 1200, fortunatamente però, avendo fatto sempre tagliandi in concessionaria, gli hanno riparato l'impianto gratuitamente.
Lui mi sembrava soddisfatto della sua moto.
Per quanto mi riguarda anche oggi abbiamo fatto un piccolo raduno e la mia adv si è comportata come sempre in maniera egregia.
Danza tra le curve, macina chilometri e non vorrei scendere mai.
Con la Honda che avevo prima non mi capitava.
Magari prima o poi si romperà qualcosa (sgratt) ma essendo un mezzo meccanico ci sta. Finchè mi da fiducia o mi diverte starà con me, se cambia qualcosa non ho remore a cambiare moto o marchio.

Mond
12-09-2015, 21:27
Una qualsiasi moto giapponese la vendi benino dopo 30000 km ma dopo 50000 km non la vendi più. Per cui molti la tengono due-tre anni e poi la cambiano se non vogliono tenersela in eterno. Le BMW le teniamo tranquillamente fino a 100000 km: logico che nel lasso 50000-100000 andiamo incontro ad inconvenienti più frequenti.
Poi è vero che le BMW hanno problemi risaputi che si potevano evitare in origine. Quale mente geniale può pensare di produrre una flangia in alluminio? Ma avete mai provato a forare l'alluminio? E' poco più duro del burro, come si fa a pensare di attaccarci una ruota?

IlMaglio
12-09-2015, 22:18
.
Anche oggi ho conosciuto un'altro simpatico forumista che ha riscontrato problemi con l'abs della sua RT 1200, fortunatamente però, avendo fatto sempre tagliandi in concessionaria, gli hanno riparato l'impianto gratuitamente.

Permettimi di dubitare che - se era scaduta la garanzia della moto - BMW abbia "riparato" ovvero, come è necessario, sostituito gratis i modulo ABS guasto.

Enzino62
12-09-2015, 22:27
Infatti i problemi bmw sono quasi sempre all origine progettuale di menti "bacate".
Non dimentichiamo, oltre alla flangia alluminio la coppia conica senza manutenzione a vita e il servo freno elettrico. Robe da suicidio!

Rob
Conosci moto turistiche tipo Yamaha jfr, honda pan european, goldwing, Kawasaki gtr e altre che a 50.000 km spompano gli ammortizzatori? La mia volvo v50 ha quasi 200.000 km e va ancora sul velluto....

Roberto40
Io ho ricomprato rt dopo la prima venduta per disperazione perché mi sono preso 1 anno per poter cercare altro, ma non c'è niente in quel settore che uguaglia rt, ma ero cosciente quando l ho ripresa di cosa ricompravo.
Bmw fa ottime moto ma non si spreca a migliorare la sua affidabilità, e la cosa gli sarebbe facile visto che i difetti importanti sono sempre gli stessi, solo adesso con la LC sembra che siano cambiati o meglio spero che non si aggiungono ai già noti, tipo cambio duro, calore impossibile sul lato sinistro e perdita liquido refrigerante dal Carter, sino a ora....

RT 1200 2009.

roberto40
12-09-2015, 23:36
Permettimi di dubitare che - se era scaduta la garanzia della moto - BMW abbia "riparato" ovvero, come è necessario, sostituito gratis i modulo ABS guasto.

Se non ricordo male la moto è del 2007, non vedo perchè dovrebbe inventare cose del genere.
A meno che non dubiti della mia affermazione.
Leggi anche questo post (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8323688&postcount=110).

@Enzino62
Conosco il tuo punto di vista, lo hai già espresso più volte.
Rispettabilissimo ma non lo condivido.
Se fossi rimasto deluso più volte da una moto non la ricomprerei, può essere la migliore finchè vuole. Poi condivido che la qualità sia scesa negli ultimi anni, ma temo che sia un problema generalizzato e che non riguarda solo il settore motociclistico.

robertag
13-09-2015, 00:43
...gli aerei di alluminio ne usano ad iosa, tanto per dire...tanto per dire lo space shuttle challenger è esploso proprio a causa di un OR...
in tutti i casi trattasi, nel caso delle nostre mucche, di paraolio, non OR, c'è una bella differenza...

sia ben chiaro non voglio difendere la mamma ma, a mio modo di vedere, alla fin fine, il motivo del cedimento della flangia è quello che BMW ci propina; uso improprio di chiavi ed avvitatori a manetta; non si spiegherebbero altrimenti le flange, come la mia, esenti da problemi.

se la mamma ha deciso il richiamo (il cui imput sarà stato di sicuro un sinistro più o meno grave) sicuramente è perché gli è materialmente impossibile avere la certezza assoluta che meccanici/gommaroli, ufficiali e non, usino la dinamometrica con valori giusti da lei indicati e non perché convinta di aver progettato male la flangia... e forse, e lo dico conscendo i metalli, è anche vero.
dove BMW ha invece clamorosamente sbagliato , a mio modo di vedere, è nell'avere avuto la presunzione che chiunque avresse messo le mani sulla ruota posteriore lo facesse attenendosi sempre e scrupolosamente a quanto prescritto/descritto nel libretto di uso e manutenzione.
se ci pensate questo ragionamento rientrerebbe appieno nella mentalità teteska...


in tutti i casi ciò non solleva BMW dalle sue responsabilità in alcun modo, anzi la presunzione è ancora più grave di un errore di progettazione specie trattandosi di una casa di un certo prestigio...

robertag
13-09-2015, 00:53
---

Rob
Conosci moto turistiche tipo Yamaha jfr, honda pan european, goldwing, Kawasaki gtr e altre che a 50.000 km spompano gli ammortizzatori? La mia volvo v50 ha quasi 200.000 km e va ancora sul velluto....

Roberto40

---

RT 1200 2009.

non voglio insistere, Enzino.. ma io te la giro in un altro modo: :-p sei proprio convinto che gli ammo di qualsiasi mezzo a 50000km. siano efficienti come da nuovi?.. che possano ancora "andare" ok, che ti ci abitui durante la guida mentre decadono ok.. ma che siano efficienti al 100% non credo...
precisazione: parlo dell'idraulica dell'ammo, non dell'eventuale esa; su questo marchingegno ti do ragione, ma ti dico che è anche stramaledettamente comodo...

oinot
13-09-2015, 07:10
Per l idraulica basta vedere cosa esce dopo neanche 20k km...altro che 50k .che poi per noi è uguale è un altro discorso...

stac
13-09-2015, 08:47
sia ben chiaro non voglio difendere la mamma ma, a mio modo di vedere, alla fin fine, il motivo del cedimento della flangia è quello che BMW ci propina; uso improprio di chiavi ed avvitatori a manetta; non si spiegherebbero altrimenti le flange, come la mia, esenti da problemi.



Possibile, che ancora si creda a queste cose?
I gommisti non possono in alcun modo essere responsabili delle rotture di quella flangia.
Le crepe si rinvengono sempre negli stessi punti e potrebbero essere causate al massimo, da uno scorretto serraggio dei bulloni, che fissano il disco del freno, sostituzione abbastanza rara.
http://i58.tinypic.com/2469udv.jpg

Claudio Piccolo
13-09-2015, 09:03
posso dire una cazzatina che si è rotta anche sulla indistruttibile Nimitz? i connettori della benzina che sono saltati via perchè fatti di plastica invece che di metallo...problema che è diventato un classico e che ti lascia a piedi in mezzo alla strada. Per risparmiare pochi centesimi al pezzo.

robertag
13-09-2015, 09:07
mi piacerebbe sapere quale spiegazione dai allora alle flange sane ....può essere che io sia, anzi, senz'altro, un ingenuo credulone ma un serraggio oltre i 50/60 Nm per 5 bulloni a passo fine su alluminio fine può influire alla grande sui bulloncini del disco...

twinct
13-09-2015, 09:46
...... i connettori della benzina .......

Quindi avrai il motore giallo anche tu......

Claudio Piccolo
13-09-2015, 09:56
perchè motore giallo?

GCarlo_PV
13-09-2015, 09:57
In molti casi si parla di moto che hanno percorso dai 60 ai 100000 km, io conosco uno con un GS 1200 che ne ha fatti oltre 300000 di km e dice di avere fatto la normale manutenzione...se poi per normale si mette anche un tot di cuscinetti cambiati ecc. penso che sia giusto così perché certi componenti si usurano usandoli, certo che scoccia il tubo benzina in plastica che ti lascia a piedi o la flangia che si rompe e rischi la pelle....
C'è anche da dire che molti di quelli che conosco che hanno una o più moto hanno dei chilometraggi irrisori in confronto a molti utilizzatori di moto da turismo....io stesso viaggio attualmente a circa 2500 km/anno quindi nulla in confronto a molti forumisti....
So di altri modelli con monobraccio posteriore non BMW (MV Agusta) che hanno lo stesso problema dei cuscinetti che si tritano, sarà l'architettura costruttiva a stressare troppo il componente...? Sarà la continua corsa alla potenza e coppia motrice superiori che ha portato a questo...? Sarà una progettazione fatta col c....o dai centri studi...?
Certo che mi pare che alcuni modelli jap con monobraccio non hanno questo problema, chissà perché, forse una progettazione più accurata, magari prove sui prototipi fatte meglio mettendo a nudo le criticità....? Collaudatori più bravi degli europei...? Sistema qualità meglio implementato ? Fornitori migliori...?

roberto40
13-09-2015, 10:04
perchè motore giallo?

Perchè a causa della perdita benzina si rovinava la vernice del basamento prendendo una colorazione gialla.
Ci sono fiumi di parole sull'argomento e sulle modalità per risolvere il problema estetico.
Da quanto mi risulta la bmw cambiava durante i tagliandi questi connettori, sostituendoli con quelli in metallo.
Intendiamoci, nessun moto dovrebbe avere difetti, ma esiste davvero una moto che non li ha?
E quante moto possono vantare una media di chilometraggi come questa (https://docs.google.com/spreadsheets/d/114kBW_mmabzyXRxAK6Myc4Om_8PRYlebmuWBafiD83A/edit#gid=0)?

Superteso
13-09-2015, 10:17
Apro....
Roberto se vuoi aggiornare... 90.000

oinot
13-09-2015, 10:38
Ho aperto. Non ci sono.
Oinot 146000

roberto40
13-09-2015, 12:08
oinot, la tabella è dedicata in linea di massima alle GS e ci sono delle informazioni da dare per essere inseriti. Trovi la discussione specifica qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=431133).
Anche nella stanza delle RR abbiamo aperto un thread simile grazie ad un forumista che ha creato la tabella.

oinot
13-09-2015, 12:45
Ah ok...m ero fermato al kilometraggio senza vedere il modello

Claudio Piccolo
13-09-2015, 13:14
strano... la Nimitz non ha mica perso benzina...si è solo fermata... forse non si erano sfilati del tutto...non so.

stac
13-09-2015, 15:29
mi piacerebbe sapere quale spiegazione dai allora alle flange sane ....

Non sono un ingegnere e non sta a me dare questa spiegazione, sta di fatto, che quelle flange vengono sostituite dalla casa madre, anche su moto di 10 anni, per cui il problema c'è eccome, è pure assai pericoloso e si sono accorti, che la la colpa è loro.
Se il gommista serrasse anche a 300 kgm non si romperebbe comunque in quel punto.

Superteso
13-09-2015, 16:32
Non conta quelle sane!
Fanno testo quelle che si sono rotte.

robertag
13-09-2015, 16:49
non sta a te ma nello stesso tempo mi dai una spiegazione su quelle rotte....



Comunque non voglio aprire una discussione su metalli e relative lavorazioni (tra l'altro stiamo andando ot) ma prova a serrare un bullone, della misura uguale quelli della ruota, su di un pezzo in acciaio (che è più resistente dell'alluminio) con a contatto in comparatore e ti accorgerai di quanti movimenti è capace un metallo che apparentemente sembrerebbe immobile... (e di che forza immane esercita un vite con una filettatura a passo fine) tali movimenti non sono altro che deformazioni che potrebbero benissimo creare tensioni che a loro volta si scaricherebbero nelle zone più deboli dell'organo meccanico... nel caso che ci riguarda nei fori dei bulloni del disco per di più eseguiti su di una lega di alluminio.



va anche precisato che ci sono flange che hanno ceduto sui fori ruota....



un ultima cosa; non mi sembra di aver detto che in BMW sono privi di responsabilità, anzi...



detto ciò, e dopo aver scoperto di essere um ingenuo e di Dover buttare oltre 40 anni di officina alle ortiche, mi ritiro dalla discussione non fosse altro perché trita e ritrita anche in altri 3d.

.😎

stac
13-09-2015, 17:38
Fa un po' come ti pare, ma se lo ammettono loro, che hanno sbagliato, non vedo perchè continuare a cercare giustificazioni.

il vecio Costa
13-09-2015, 18:33
Fa un po' come ti pare, ma se lo ammettono loro, che hanno sbagliato, non vedo perchè continuare a cercare giustificazioni.

Scusa stac, mi pare ci sia un'incomprensione, robertag,lo mette bene in evidenza

non mi sembra di aver detto che in BMW sono privi di responsabilità, anzi...

La mia esperienza lavorativa inizia a 8 anni nell'officina nata in una stalla di mio Padre, un tornio, una fresa, e macchine di complemento, fino ad arrivare nel 1997 ad avere un'azienda di 24 dipendenti con macchine cnc, centri di lavoro, torni ecc....., lavori su disegno per c/terzi . Ho avuto modo di lavorare le più svariate leghe metalliche e non, e per i più svariati utilizzi. Oggi sono dipendente di un'azienda che si occupa di prelavorazioni d'acciaio per impieghi strutturali, lavorazioni con macchinari sia ad asportazione di truciolo, sia a deformazione, sia con tecniche di ossitaglio, plasma e laser, forniamo pure elementi strutturali finiti.

Non per fare o apparire saputello, ma come si fa ad ignorare il ragionamento di Roberto ?

Fai come dice, prendi un comparatore e inizia a stringere forte, la lancetta girerà che è un piacere, prova. Queste tensioni dove si scaricano ? Assemblaggi con serraggio di bulloni calcolati male, sono la causa primaria dei cedimenti delle strutture.

E non entriamo nel campo dei materiali......

Mi pare che l'intervento di Roberto poteva essere convertito in una discussione molto, molto interessante......

Ciao a tutti :)

stac
13-09-2015, 19:19
Ci sono le prove, che le flange, che hanno manifestato i cedimenti, erano solo su moto, in cui i gommisti hanno esagerato?

Sinceramente, non credo venisse intrapresa una così vasta azione di richiamo, se la casa non avesse riconosciuto un proprio errore.

il vecio Costa
13-09-2015, 19:49
Onestamente non lo so stac.

Come giustamente affermi,

la campagna di richiamo, la dice certamente lunga sulle responsabilità di Bmw, non ci piove.

In ogni caso, credo che ricordare di attenersi scrupolosamente ai parametri della casa madre, male non faccia, troppe volte ignoriamo di leggere con la dovuta attenzione il libretto d'uso e manutenzione, so bene che non è il tuo caso.

Io invece quando ho cambiato le gomme alla mia RT, il gommista se ne è bellamente fregato della coppia di serraggio, e pure io, che non avevo il libretto con me, non sapevo ; questo è certamente un errore e non credo sia un episodio isolato.

Queste leggerezze, alla lunga, potrebbero causare la rottura della flangia, fosse anche la stessa esente da difetti, concordi ?

BRUFOLO
13-09-2015, 21:50
per quel che vale, da quasi cinquant'anni non ho mai usato la dinamometrica se non per serrare le testate, auto o moto che siano.
Non ho mai visto usare la dinamometrica da nessun meccanico se non per serrare le testate, a me non si è mai rotto nulla, ne dadi ne bulloni, ne flange ne un caxxo di niente.
solo negli ultimi anni vedo i meccanici bmw e i gommisti su richiesta di clienti bmw usare la dinamometrica.

una domanda ma la famosa flangia è solo quella del 1200 gs o interessa anche altri modelli?

roberto40
13-09-2015, 23:38
La famosa flangia riguarda solo i modelli 1200 e si trova ampia discussione sul walwal.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=425046

Claudio Piccolo
13-09-2015, 23:49
chiaramente... i 1150 sono moto serie! mica son fatte di ricotta. :lol::lol:

Enzino62
14-09-2015, 06:36
La mia prima rt 05 la comprai con circa 15k km. Appena portata in casa feci tagliando in Bmw e gomme nuove da Nick pneumatici a Bolzano vicentino. Letto in giro il problema flangia da Nick la ispexionai tutta ed era integra. Nick, per chi lo conosce sa, fa le chiusure con dinamometrica. Dopo due anni cambia coppia conica (rotto alberino inyetno) e flangia sgranata,quando mi fece vedere la flangia aveva 3 fori su 5 lesionati.
Spiegatemi voi come mai....

RT 1200 2009.

IlMaglio
15-09-2015, 12:20
Sono chiare e indiscutibili due cose:
1) - il problema flangia deriva da un difetto di progettazione di BMW
2) - BMW è intervenuta con colpevole ritardo per sostituire gratis la flangia in questione, anche a moto "vecchie", come la mia (2006), mentre non solo alcuni clienti BMW hanno corso o subito il pericolo di incidenti anche gravi a causa di questa flangia ma anche altri hanno dovuto cambiarla a loro spese prima del tardivo intervento di BMW, come un mio amico, che ha viaggiato molto, anche in Marocco, sempre in due e con relativo bagaglio in tutta Europa.

E' evidente che gli utenti come me, e forse come Brufolo, non fanno testo: la mia guida - sempre da solo, senza bagagli, niente lungo e pesante fuoristrada, no staccate e partenze alla morte - non fa testo. Nella fretta non ho chiesto di vedere se la mia flangia aveva ceduto... non credo.

BRUFOLO
15-09-2015, 12:27
è per me motivo di orgoglio ed onore immenso essere citato dal maglio, grazie

fperfetti
16-09-2015, 22:45
Mi sento di poter dire la mia riguardo all'affidabilità o meno delle nostre moto.
Ovvio che visto il prezzo e la loro fama di mezzi indistruttibili ci si aspetti molto di più, però cerchiamo di fare delle considerazioni che abbiano un senso.
Posseggo e ho posseduto diverse moto del marchio e non, mi occupo personalmente tanto della manutenzione ordinaria di quella straordinaria e delle eventuali modifiche sui miei mezzi, e questo vale anche per moto di altre case.
La BMW ha sempre prodotto mezzi con soluzioni semplici ma geniali allo stesso tempo. Considerate che tutta a serie R dal 1100 al 1150 si basavano sullo stesso progetto, dove in un caso o nell'altro variavano le geometrie con pochi e semplici interventi su componenti aggiuntive e ne ottenevano dalla enduro stradale alla sport tourer.
Infatti telaio, motore, cambio, telelever, paralevel, ecc ecc sono gli stessi sia su un gs che su una rt, pur essendo queste 2 moto completamente diverse. Cosa cambia quindi? Escursione sospensioni, barra paralevel, ponte di accoppiamento forcelle sullo snodo sferico, piastra superiore di sterzo, lunghezza canne farcelle , mappature centralina e poco altro. le sovrastrutture poi erano progettate per ogni specifico mezzo. Sento dire frasi del tipo... il 1150 std ha il telaio diverso dal ADV, sono due moto completamente diverse. Falso, solo chi non le ha mai smontate e toccate con mano può dire una cosa del genere, il telaio è identico (lo stesso della seria 1100 fra l'altro) è solo la maggior lunghezza del mono che fa cambiare l'interasse, come identico è il telaio posteriore o reggisela che dir si voglia.

Quale altra casa è mai riuscita a concepire un progetto del genere??? nessuna.
Quale è il beneficio di tutto questo? innanzi tutto dal punto di vista affidabilità la possiblità di avere un solo progetto da testare, collaudare e mettere a punto.
Questa politica progettuale è propria della BMW già dalla serie 45/65/80/100, e continua anche oggi sulle nuove LC.
Andiamo ora a quelle che sono le startegie commerciali, oggi proporre un 1200 con 90HP e 280 KG di peso la metterebbe fuori da ogni mercato, quindi anche loro si sono dovuti adeguare. L'80% degli acquirenti moto legge i dati tecnici senza neanche sapere di che si tratta, i Cv sono il primo elemento che si va a vedere ( pochi poi sanno sfruttarli tutti), poi il peso, la coppia molti non sanno neanche cosa sia, e nemmeno i regimi di coppia.
La tradizione ci lega inesorabilmente al fascino del motore Boxer, con tutti i limiti strutturali che questo ha in termini di prestazioni, lo dimostra lo scarso successo che hanno avuto nel tempo i vari K o F prodotti dalla casa, pur trattandosi di meccaniche nettamente superiori al Boxer ( non me ne abbiano a male gli errati, ma questo è un dato oggettivo).
Quando si vociferava sul nuovo 1200 raffreddato a liquido, si temeva potesse perdere il fascinoo e la tradizione del BIC per eccellenza. La BMW non ci ha deluso, esteticamente le differenze permettetemi di definirle minime ma di fatto hanno cambiato completamente architettura, io mi sento solo di fare un applauso agli ingegneri bavaresi, lavoro arduo e complesso.
Veniamo al peso, ovvio che ogniuno di noi non vuole rinunciare alla possibilità di avere un mezzo che ci permetta di viaggiare in comodità con il passeggero e 100 litri minimo di bagaglio senza che questo vada a scomporre le dinamiche e l'estetica del mezzo.
Tutto questo richiede massa, e se la massa pesa da qualche parte va poi limata per stare nei parametri di peso commerciali, ecco quindi che a volte viene meno l'affidabiltà strutturale, e potrei continuare all'infinito annoverando componenti e soluzione che per guadagnare da un lato hanno perso dall'altro.
Per farla breve, un cardano di sezione 1/2 rispetto ad un altro deve sostenere un lavoro specifico inevitabilmente superiore.
Perchè questo discorso? BMW nasce come moto affidabile, macina chilometri ma nei tempi comunque poco incline a grosse prestazioni, con regimi di rotazioni quasi da camion.
Oggi tutti i pro di questo concetto li vogliamo ma allo stesso tempo non vogliamo rinunciare al resto, compito arduo quindi quello dei progettisti.
Honda come pure altre Jap si possono permettere di tirare fuori un modello fuori dagli schemi all'anno senza che l'utente si senta tradito da ciò, la BMW non può permetterselo perchè deve tener fede alla tradizione che negli anni ha determinato lo status del marchio.
Inevitabile poi che si ricorra a plastiche la dove il metallo farebbe al caso, o sezioni di alluminio che a volte in casi estremi cedono perche forse sarebbe stato meglio un millimetro in più. Vogliamo parlare dell'elettronica? chi comprerebbe oggi una moto senza tutte quelle minchiate più o meno utili che ci sono adesso? L'Esa.. o altro analogo sistema, è indispensabile, quanti di noi sanno regolare come si deve le sospensioni? Pochi, io personalmente preferisco ancora sistemi buoni ma tradizionali, che regolo su me stesso in maniera micrometrica molto meglio che gli standard di una centralina riesce a fare.Tutto quello che non c'è non può rompersi.
BMW, la moto per tutti, facile da guidare, leggera, potente, con tanta schiena, iper-accessoriata, caricabile come un mulo, comoda e non per ultimo bella e con le caratteristiche estetiche alle quali siamo abituati e non possiamo rinunciare. Ci hanno costruito una moto su misura.
A mio avviso sono i vincoli di Tradizione del Marchio che determinano oggi le problematiche che affliggono alcune componenti, il fatto poi che alcuni hanno chilometraggi elevati senza guai e altri ne lamentano sin da subito mi porta a fare un'altra considerazione.
Nel nostro gruppo si è aggregato anni addietro un motociclista RT850 munito, con un chilometraggio di oltre 160000 all'attivo senza lamentare alcun problema. Nel tempo frequentandoci e uscendo assieme ha imparato a guidare in maniera più aggressiva, ha cominciato quindi a sentire l'esigenza di avere cavalli in più, sospensioni buone e ben tarare, gommature all'altezza e regolate ora alla giusta pressione in base ai percorsi e non in base al manuale, erogazioni più lineari ecc ecc, per farla breve ha affinato le sue conoscenze sia di guida che tecniche, ha affiancato la ancora longeva RT (modificata, revisiona, rivista e corretta) ad un GS con il quale facciamo anche fuoristrada (non estremo ma sicuramente impegnativo).
Oggi il susseguirsi di guasti sui suoi mezzi è aumentato in maniera esponenziale, ha scoperto che esiste un limitatore di giri che non sapeva esserci, ha scoperto che se lo sai fare anche un'RT si mette su una ruota senza esitazioni, insomma la moto la strapazza spesso e volentieri e se la strapazzi i guasti aumentano.
Con 90/110 Cv se guidi li usi tutti e a volte rompi qualche cosa, su una jap con 160 cv difficilmente arrivi al limite (io non sono in grado). La facilità di guida delle bavaresi porta molti "piloti" a fare quello che prima non erano in grado.
In ultimo, il parco moto italiano (mi riferisco a chi con la moto ci va anche in vacanza) è ormai costituito prevalentemente da BMW, i grossi numeri portano inevitabilmente a grossi numeri. Anche gli Harleysti hanno grossi numeri ma non fanno testo, con motori 1500 di cilindrata vanno a 100 KM/H, ci manca pure che si rompono.
Detto questo rimango comunque legato alla tradizione e tecnica BMW con i suoi pregi, difetti e fascino, riconosco lo sforzo e la genialità progettuale della casa pur non disprezzando altre.
Facciamo chilometri, divertiamoci, rompiamole, ripariamole ecc ecc ma sempre in sella a queste o altre, l'importante è arrivare ad assecondare sempre le nostre passioni.
Fabrizio

Paolo Grandi
16-09-2015, 23:03
Capisco il ragionamento.

Però, sinceramente, motoristicamente parlando, pur con i vari step di potenziamento, le BMW non hanno perso (lì) la proverbiale affidabilità.

L'hanno persa sul "contorno". E se vedi ad es. che, negli anni, un cardano alleggerito continua a non reggere, forse è il caso di rivedere il progetto.

La realtà, imho, è che sono andati al risparmio sulla componentistica aggiuntiva (però fatta pagare come per eccellente) per incrementare i già alti margini di profitto. Componentistica che continua a rompersi e a lasciare a piedi la gente. E a farla incazzare.

NON ESISTE che un modulatore ABS o un blocchetto accensione continui ad avere problemi a distanza di anni. O che gli ammortizzatori cedano dopo poche migliaia di km. O che ci siano ancora problemi di spegnimenti in corsa. E via andare...:(

MARTU
16-09-2015, 23:15
... Bel discorso... ma purtroppo non regge....
Io guardo i fatti e, l'innegabile fatto che BMW ( con i suoi costi di acquisto e di gestione spropositati ) non e affidabile come un Honda Crosstourer o ad una Yamaha Supertenere che, sostanzialmente, hanno dei costi di gestione di acquisto più bassi... Personalmente preferisco girare in moto e non passare il tempo in concessionaria o in garage a ripararla... :(:(:(:(

Enzino62
16-09-2015, 23:45
però cerchiamo di fare delle considerazioni che abbiano un senso.

Mi spiace, ma dopo questa frase ho rinunciato a lasciare 15 minuti importanti della mia vita per continuare a leggere il tuo monologo.



RT 1200 2009.

Enzino62
25-09-2015, 07:22
L altra sera cazzeggiando in TV mi sono soffermato a vedere su un canale come assemblato le auto mini Cooper modello coupe'. Catena di montaggio, si lavora come bestie senza soste e rispettando forzatamente dei tempi stabiliti altrimenti la catena va in figa con ritorsioni sulla fabbricazione e chiaramente su chi non li rispetta. Lavoravano velocissimi e sotto lo sguardo di un capo reparto.
Per assemblare un motore di questa auto hanno a disposizione max 68 secondi, hanno a disposizione per il montaggio carri ponti per il peso, chiavi pneumatici che avvisano un bullone alla velocità della luce, maschere per il montaggio ecc...
Il tutto mi ha fatto riflettere un po', un po' tanto, su quella che è l affidabilità sia di auto e moto moderne. Noi, scherzando, anche no, facevamo la battuta quando avevamo problemi sulle nostre bmw che erano state assemblate dall operaio tedesco di lunedì dopo che la domenica ha fatto festa... Poveretti.... Non è proprio così, loro devono lavorare sodo e veloci sino al punto che se montano un paraolio e da un angolo non entra bene non possono soffermarsi a sistemarlo altrimenti la tabella di marcia si arretra su tutta la catena e il capo reparto li frusta.
La colpa è solo nostra, il consumismo, lo spendere, che permette a questi industriali, per starci dietro e per guadagnare il più possibile denaro, costruire mezzi meccanici in questo modo. Sono delle fabbriche lager, un offesa alla dignità degli operai e alla maestria dei meccanici "veri" di una volta.

RT 1200 2009.

BRUFOLO
25-09-2015, 08:38
Enzino, se non la vuoi pagare 72.450,00 euro quella macchina, devi fartela montare così

robertag
25-09-2015, 08:46
agevolo:
https://www.youtube.com/watch?v=LD6kGafB2to

Paolo67.
25-09-2015, 21:14
Mi sembra sia così dalla Ford modello T...qualche anno fa...

oinot
25-09-2015, 22:11
La colpa è solo nostra, .. Sono delle fabbriche lager, un offesa alla dignità degli operai e alla maestria dei meccanici "veri"

@enzino questa te la firmo in pieno

Enzino62
25-09-2015, 23:46
Enzino, se non la vuoi pagare 72.450,00 euro quella macchina, devi fartela montare così
Forse è il contrario, la paghi 22.000 euro e con quella velocità di costruzione bmw ne guadagna 80%...

RT 1200 2009.

BRUFOLO
27-09-2015, 23:07
è la stessa cosa, BMW non rinuncia al suo guadagno, o te la monta cosi o ti alza il prezzo, ma certo non abbassa il suo margine.