Visualizza la versione completa : Ha ancora senso il 1150 Gs?
feromone
19-07-2019, 11:46
Il 1.6 è Chrysler non BMW,
Diciamo a metà .... se scrivevo Chery A15 o Chery A11 capivano na sega)
https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Tritec
Di BMW non aveva neanche una vite, vi era solo una partecipazione finanziaria di compra vendita dei marchi per secondi fini.
feromone
19-07-2019, 11:59
Beh! allora possiamo dire che neanche di Chrysler aveva nemmeno una vite come pure la Mini Cooper visto che io i pezzi li compravo da loro!
Fra l'altro la BMW quando ha venduto la Rover si è tenuta per se la distribuzione e la vendita dei motori Tritec (batava leggere)
Non ho bisogno di leggere cose che so già. BMW si sarà tenuta quel che vuole allora per quello sono Fiat perchè acquistato nel 2008 un paio di linee e la licenza?
C'è na bella differenza tra dire è un motore BMW e il fatto che BMW abbia acquistato un pacchettino azionario già fatto cui unico scopo era quello di smantellarlo.
Ripeto, è solo stata una manovra finanziaria, BMW non ha apportato nulla a quel propulsore.
Claudio Piccolo
19-07-2019, 12:52
Baaastaaaaa!!!! Co' sti macchinariii!!!!!!
Scusami è vero, non avevo visto il richiamo. Ma sempre di plinti parlavamo
feromone
19-07-2019, 13:00
Ah! beh! allora se tu sai già mi ritiro cospargendomi il capo di cenere .... mai discutere con chi sa già ahahahahahah!
1100 GS forever
feromone
19-07-2019, 13:02
E poi non voglio mica che a Claudio Picoolo ci vengano le convulsioni ahahahahh!
Sto valutando l acquisto di 1150 adv dopo aver venduto un 1200 del 2008 std.
Al momento ho 2 moto in trattativa
1 nera senza sella originale e con solo top case originale allu
1 grigia classica tutta completa originale tris alluminio sella parabrezza ecc ecc
Prezzo della prima 4k prezzo della seconda (sto tirando) 6k entrambe circa 80k km.
Posto che vorrei avere la moto completa sono poi così introvabili le due laterali e la sella per giustificare i 2k in più?
feromone
29-07-2019, 16:46
Considerando che la sella grigio rossa sarà tutta macchiata di colla e che io le valige laterali non le ho mai usate... Io prenderei la nera.
Comprerei la grigia solo se in perfetto stato e quella nera invece rovinata.
Fra l'altro nera gialla ha il suo perché.
feromone
29-07-2019, 16:50
Ah! Letto solo ora... La vuoi completa.
Allora si... Molto difficile trovarle ma non impossibile. A mio parere però sella e borse non giustificano 2000 euro... ma neanche lontanamente
Io in fondo la penso come te Anche perché non ho nessuna fretta di trovare le Alu originali laterali visto che la moto nera monta i Givi trekker Dolomite7 borse laterali e posso farmele andare bene per un bel po'
Un 1150.....è per sempre............
Mazzoc ...siamo anche vicini di casa....
La sella : se non è sfondata la spugna trovi la copertina sulla baja....io l'ho cambiata mese scorso e sono fatte veramente bene, anche Palma vedendola è rimasto ...la mia è la grigio/blu (119neuri...costa ma ne vale la pena)
Altrimenti si ordina tutta la sella ma ormai esiste solo nera in Bmw.
Le valige....non esistono valige più belle....sul 1150adv poi sono il tocco finale.
Io ne ho due set...tempo fa ne ho persa una forse mal agganciata o forse erano consumati gli attacchi (la mia moto ha 536000km) risistemata bene (si trovano i pezzi di ricambio in Bmw) ho deciso però di prendere il secondo set a scanso di problemi e tenere di scorta, c'ho montato anche i fermi per evitare altri disastri....si pagano come in origine da nuove ...ed il prezzo è giustificato se sono ben tenute.
La moto si commenta da sola è un martello sovietico, ti eleva sopra alla media dei motociclisti (è brutto perdersi nella massa) va forte (non come un 1200) ma cmq sufficiente per salutare la gran parte della utenza stradale (e questo è ciò che conta) ....è stata anche affidabile nel mio caso.
Quindi compare tu che mi consigli? La nera?
FATSGABRY
30-07-2019, 01:07
Che moto...na bestia
OcusPocus
30-07-2019, 07:28
2000 euro o , meglio, un 50% in piu' per una sella (che, come detto puoi sempre far ricoprire come vuoi) e due valige mi sembra veramente uno sproposito. Se le moto sono tenute entrambe bene mi sembra che la nera a 4k sia una bella presa
la mia moto ha 536000km
ellamadonna!
R
A me nera/gialla piace veramente molto, è anche più difficile da trovare e più difficile da tenere pulita, viaggiando per sterri è quasi doveroso il lavaggio dopo un uscita....la mia in estate è una crosta completa, solo in inverno continuando a girare per montagne la lavo dopo ogni uscita causa sale.
Come ti dicevo il delta prezzo è 119neuri per la copertina sella (80000km se reali non danneggiano la spugna) 700neuri le due alu e 500neuri i telai...questi sono i prezzi.
Inutile dirti che le valige sono la morte sua (del 1150adv) e che costano come da nuove.
Io mi soffermerei sul reale stato della moto...difficile stabilire il kilometraggio vero ....a 250000km la mia era praticamente intonsa ...solo le sassate sulle forche, le manopole consumate (cambiate a 270000km) e i gommini della pedane, potevano tradire.
Sostituendo due particolari di poco conto ti ciulano per bene.....per il resto se meccanicamente è a posto ne ha di km da fare....a quel kilometraggio il cuscinetto coppia conica è a metà vita, quello pignone nemeno ad un terzo e gli altri ancor più ...la frizione (quella che ho in uso ha 290000km ) ancora nuova...
Io trovassi una 1150adv in forma con 50000km, TAGLIANDI GARANTITI, full optional con tris alu, fendi (ancora si trovano) griglia faro (introvabile) posso tranquillamente buttarci 8000neuri.
Contrariamente a quanto ti diranno la moto li vale (è l'ultima Bmw a valere qualcosa ...la vendi a pezzi e ci rifai qualche soldo a male estremi )
Con quei kilometraggi equivale a prendere una moto quasi nuova...se spendi 20000neuri per una Bmw una Ktm o una Ducati non vedo perchè non dovresti spenderne per una 11500adv, ci smeni meno soldi ed hai qualcosa in più.
Rispetto ad una moto più nuova hai un comfort minore, è molto faticosa da guidare, molto più difficile (sullo sterro è veramente impegnativa) e non hai nessun ausilio elettronico, vero non hai potenza ma sali su per Gavelli per Rocchette o sul Martano e ti rendi conto che potrebbero servirti.
feromone
30-07-2019, 09:29
Condivifo... anche se io penso che:
1)le valige originali si ammaccato solo a guardarle (però si possono fare riparare e riverniciare da un carrozziere)
2) la griglia è introvabile ma non te ne fai nulla e se la monti è più la preoccupazione di non farsela rubare che i benefici (estetici!)
3) la moto è veramente pesante in
manovra (in movimento una libellula)
4) 8000 euro mi sembrano tanti
Belavecio
30-07-2019, 09:34
Posto che vorrei avere la moto completa sono poi così introvabili le due laterali e la sella per giustificare i 2k in più?
Fai presto a decidere,basta ti informi quanto vengono solo i telai borse,vedrai che 2k euro son niente.
.... mah .... sono entrambi valide direi ..... a suo tempo l'ho prefrita maya .... poi venduta per l'RT ..... comunque il tris di valige fà realmente la differenza .... ormai sono introvabili e sè capita a prezzi folli ... basta dire che quì sul mercatino il top è andato via un paio di mesi fà a 550 euro ..... :dontknow:
http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?t=496666&highlight=bauletto
Tris alu +telai + pedane: direi che 1.500 e più è un prezzo giustificato, specie se il tutto in ottimo stato. L'analisi di Soyuz è molto condivisibile, si tratta di una moto che dà ancora grandi soddisfazioni (a proposito Robi, tu dici che i faretti originali si trovano, ma sei proprio sicuro?).
W
feromone
30-07-2019, 10:33
Purtroppo come succede per altro è il non senso delle cose ,,,, vedi faretti, vedi borse, vedi griglia faro!
Mi prendono per matto quando dico che le valige in alluminio erano si molto belle ma io avrei preferito le touring nere che fortunatamente ho ritrovato nel 1150 R...molto meno delicate e più da battaglia!
https://i.ytimg.com/vi/WvcGk-GqmKg/maxresdefault.jpg
L'avessi avuta nera probabilmente le avrei montate
Per essere precisi la nera 83k km la grigia 71k km
Ovviamente dichiarati! La grigia ha la griglia faro..
Nn è facile scegliere..certo la nera costa 2k in meno che su 6 sono il 33%..
ci vorrebbe una botta di culo successiva per trovare le alu originali laterali a tipo 1000 euro con gli attacchi e le pedane ma pare sia impossibile.. la bmw nn le produce più vero?
Se post acquisto mi servono 1300 euro per le valigie e metti altre 300 euro per la sella siamo già a 1600 più lo sbatti di cercarle montarle ecc ecc il Gap di prezzo si riduce a 400 euro
Con la moto grigia che avrebbe 13000 km in meno..quindi siamo li..
L'avessi avuta nera probabilmente le avrei montate
...... eggià ...... [emoji6]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190730/80b6723dc2b447b4dd23ff9365ac1d54.jpg
[emoji188] [emoji252]
feromone
30-07-2019, 10:45
Il mio punto di vista è che quei telai sono un nonsenso dal punto di vista peso e praticità!
Se vai a cadere altro che mutuo!
... sono d'accordo .... pesano un'accidente e sono ingombranti ma .... tantè ..... :confused:
.. la bmw nn le produce più vero?
... no ... da un bel pezzo .... e sè per questo neanche le touring .... :(
... ma sè ti sbrighi ..... ;)
https://www.subito.it/accessori-moto/bmw-r-1150-gs-adventure-staffe-valigie-alluminio-ravenna-221117198.htm
https://www.ebay.de/itm/Original-BMW-R1150GS-Adventure-R-1150-GS-ADV-Alukoffer-Alu-Koffer-TOP-Zustand/254312925193?hash=item3b363b4809:g:M~IAAOSwA~ddPaQ-
feromone
30-07-2019, 11:01
Una volta non li avevo fissati e si sono aperti in movimento .... sembravo lo shuttle ahahahhahah!
Cmq incredibile che 2 telaietti del c.... metti 1.5 kg di ferro, costino 1/4 della moto intera con anche svariati accessori!!
.... di fatto .... come dice giustamente Soyuz .... quelle valige sono le più belle in assoluto ....... :!:
roberto40
30-07-2019, 11:47
La mia ex
https://i.postimg.cc/Dy05KCBg/20150715-161209.jpg (https://postimages.org/)
Per 4000 prendrei la nera, stica della valigie.
Tanto la moto è più bella senza
Accertati solo che sia ADV vera, girano un sacco di finte adv.
rsonsini
30-07-2019, 12:04
Io avevo il tris originale e l’ho dato via a qualcosa meno di 1500. Bellissimo ma assolutamente poco pratico, e se ti cade la moto con le borse montate fai un disastro.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
FATSGABRY
30-07-2019, 12:11
Telai borse 1083 euro in BMW con sconto
... piccolo aneddoto ..... nel 2005 andai in viaggio di nozze a Garmish con l'ADV .... una delle tante tappe ..... carico completo ..... cioè tris di borse più quella da serbatoio .... pieno benzina .... cazzi e mazzi ..... uscendo di casa a tre kilometri ho lo spacciatore di legna da ardere che ha la bascula a terra .... per curiosità ci sono passato a pesarci .... beh ..... 382 kili in totale .... su due gomme ....... :arrow:
feromone
30-07-2019, 12:18
Quello che mi fa un po ridere è quando parlano della Moto Guzzi e del suo peso eccessivo in funzione dei cavalli ahahahahhah!
Stesso pensiero, con abs moderno e moto nuova a poco più di 10000 euro
Qui si parla di un ravatto buono da comprare a 8000
Boh
Sicuramente sono io che non capisco
.... oggi come oggi .... non sono così tanto sicuro che c'è la farei a rifare quel viaggio ..... il terrore c'era ad ogni improvvisa fermata e al manubrio che ti si chiude all'improvviso ..... :-o
Accertati solo che sia ADV vera, girano un sacco di finte adv.
C'è qualcosa in particolare da sapere o controllare?
Sto chiudendo per quella nera...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=228014
Fero
Vero che si rovinano facilmente, come tutte le altre ma qui hai in più la verniciatura...io le mie le ho riparate da solo e son venute bene, in Bmw hanno ancora tutto (ai loro prezzi) ...la cosa peggiore cmq sono le cerniere si cristallizzano e si rompono ..una costa 30 neuri ...io ne ho una scorta.
La griglia nemmeno potresti usarla in strada ma se c'è la moto è completa ...ce ne son o di alternativa, se fai sterro con amici è meglio averla .
GiPi
Faretti fino a poco tempo fa li ho visti in vendita ....ora non saprei
EaGarage ....hai speso 20000neuri per un tubercolo che a 130/150000 dovrai pressare e parli del 1150 :-)) ma dai su fai il serio
Ha ragione Giampiero (GiPi)
Oltre ai telai ci vogliono le pedane e sono altri 500neuri
...la cosa peggiore cmq sono le cerniere si cristallizzano e si rompono ..
... tolte subito quelle originali e messe quelle inox .... una favola ..... ;)
Oltre ai telai ci vogliono le pedane e sono altri 500neuri
... diciamocelo .... è un'investimento che non vale tanto la candela ..... :confused:
Si veramente esagerati..come detto ci vuole la botta di culo nel trovare un disperato o uno poco informato che vende
Per questo dico che se si trova una full in buono stato conviene farci un pensiero.
Non mi interessa cambiare moto ogni due/tre anni, se ho garanzie spendo qualcosa in più ma me lo ritrovo poi .....
feromone
30-07-2019, 15:03
Io sono una persona ragionevole... Sapevo di avere una moto splendida, completa (a parte abs che non volevo e faretti ma con due parabrezza. Mantenitore di carica, bagster, vari accessori Touratech. Sella alta e sella bassa, griglia faro nuova, valige nuove, due corpi farfallati, ecc. Ecc.) ma con 92000 km.
Ho chiesto 5500 euro, ho chiesto che non mi venissero a rompere i coglioni con sconti vari, ho chiesto che non mi rompessero i coglioni per eventuali difetti futuri.
Ho venduto in un giorno a un mio amico.
Non me la godevo più in quanto era diventata troppo pesante e non volevo una moto da conservare perché un domani varrà qualcosa.
Era bellissima ma la moto che più ho amato era la speed triple.
Perche eri giovane!
C è una certa continuità tra ex possessori di speed e giessisti!
Io ne ho avute 3 in gioventù compresa la 900 monofaro..altro che gs adventure quella era un VERO pezzo di ferro!
feromone
30-07-2019, 15:27
La Speed l'ho venduta 2 mesi fa... Mica tanto giovane eheheheeh
ziofranco.GS
30-07-2019, 15:49
ho avuto 8 gs, dal 1100 5m in poi praticamente tutti, con oltre 450k percorsi senza mai un inconveniente, se non qualche gomma bucata. Il mio grande rimpianto è stato quello di non essermi tenuto il 1150 (oltretutto stesso colore della foto). Moto divertente, anteriore granitico, comodissima, ampie borse con top case adeguato. Certo il 1250 adv di adesso è un altro pianeta per tantissimo altro, ma il rimpianto rimane. Ma sarà il rimpianto della moto o degli anni passati, porca vacca.
Fero ...dipende che intendi per giovane
Io sono più vecchio di te sicuramente e comincia a starmi pesante la 1150adv da mandare dovunque ....dieci anni fa non mi interessava.
La riprenderei tranquillamente al prezzo che ho indicato (8000neuri) con tagliandi garantiti ...visto che siamo (sia io che Mazzoc) umbri se il timbro lo ha messo Palma (il mio meccanico) non ci penserei più di tanto.
Se compro una moto non la compro per guardarla ma per usarla, negli ultimi tre anni ho viaggiato alla media matematica 48500km/anno ...solo divertimento tra Umbria Marche Romagna bassaToscana alto Lazio e aquilano...se spendo 2000 euro in più me li ritrovo poi.
La 1150 è dura veramente e l'età non perdona, costa da mantenere come un MIg-23,
mi piace mi diverte non me ne libererei mai ...piuttosto prenderei un Tenerè 700 per fare quello che non riesco e che non posso più fare con la 1150 ....
feromone
30-07-2019, 15:57
Non sono i miei 53 anni che mi hanno fatto desistere quanto piuttosto il camion che mi è passato sopra.
Sono dimagrito 25 kg. e la cervicale non mi da tregua... Sono rimasto con il 1150 ma con una R, moto che mi permette anche di sbagliare la posizione del piede senza rischiare di franare a terra.
Credo che a livello di peso del mezzo....almeno per me...con gli anni nn ho avuto grandi differenze.....reputo vecchio sopra i 75........quanto al boxer vecchio tipo. rimpiango ..rispetto al gs 1200lc.....che mi piaceva regolare i corpi farfallati.....metterci olio di macchina..visto il cambio separato.... (l ho fatto x anni ) mi fidavo di piu nei viaggi.....il 1200 lc in autostrada a 140 fa un rumore fastidioso ma la guida è piu sicura con elettronica.....poi pero in viaggio di qualche giorno mi porto dietro il gs 911 come diagnostica e pezzi di pompa benzina.....insomma nn mi fido proprio e sinceramente forse se trovassi un un 1150 adv con abs (?) un pensierino lo farei....
feromone
30-07-2019, 17:29
Comunque è senz'altro una moto da vecchi... Sopra la Speed o al Caballero dimostrò venti anni di meno ahahahah!
Belavecio
30-07-2019, 17:42
Ma fero ha perso 25kg tirando su il gs1150 dal cavalletto?
Infatti a me piace da morire 1150 Adventure Sarà perché sono giovane di anni ma vecchio di ore come qualcuno diceva
costa da mantenere come un MIg-23,
????? in che senso?
[emoji15]
Fatto tagliando fai da te (candele primarie, olio motore, cambio e cc), filtri, pastiglie ant e gioco valvole con forse 100€...
Gomme ogni 12-15mila
Assicurazione 200€
Bollo un centinaio
Più economica di così....
Penso che per arrivare a oltre 500000km di soldini ne abbia spesi, se non può dirlo lui...
Claudio Piccolo
08-08-2019, 13:43
ho avuto 8 gs,
ma non sei mai andato a farti vedere?... da uno bravo però. :lol::lol::lol::lol:
Penso che per arrivare a oltre 500000km di soldini ne abbia spesi.
Penso che ne avrebbe spesi di più con qualsiasi altra (a parte forse il Ciao ;) )
beh io per quel poco di BMW che ho avuto non mi son costate poco tra manutenzioni e rotturine, visto che con quello che costa solo rifare una frizione quasi ti esce una moto completa
GS 1100, RT 1100, RT1150 vendute per la disperazione.
Ma ero io a quel tempo che non ero maturo per il marchio [emoji2][emoji2]
Dovevi chiedere a Lucio
Lui ti avrebbe consigliato la moto adatta al momento
E anche il meccanico giusto
Eh ma non c'erano ancora i social [emoji2379]
Chribù
Considerando la spesa globale (prezzo, deprezzamento, manutenzione ordinaria/straordinaria ect) un 1150 costa meno di altre moto.
Considerando invece le spese di "gestione" , a parità d'uso un 1150 costa più di benzina olio gomme e freni ......certo è che non basta a pareggiare le altre spese.
Ho una R 1150 GS Adventure di ottobre 2003 con Ohlins, manopole riscaldate, faretti originali e antifurto, acquistata nel 2012 qui sul forum; a parte ho preso le borse alu originali, che in effetti hanno avuto un costo non indifferente.
A giudicare dai prezzi che vedo in giro, devo dire che non avverto deprezzamento, anzi!
Forse l'ho presa nel momento giusto, quando aveva 9 anni e ora, invecchiando, può solo aumentare.
Manutenzione fai da te.
Sono umbro anch'io e, ovviamente, conosco Alberto ma gli ho solo fatto regolare i corpi farfallati e sostituire la vite di spurgo del freno posteriore che si era schiantata. Chiaro che se dovessi fare dei lavori più impegnativi del tagliando andrei sempre e solo da lui, anche se non è più ufficiale.
Gli OHLINS li ho fatti revisionare ad una officina partner di Andreani, ma sempre per rimanere in Umbria ci sarebbe l'ottimo Ciucci, che in tema di sospensioni è un'autorità.
Dopo la nascita dei figli (il grande ha 4 anni e il piccolo 2) l'uso che ne faccio è limitato, ma eseguo comunque il tagliano al massimo ad anni alterni.
Sarà che avevo fatto scorta di olio 5w50 in garage, ma devo dire proprio che il costo della manutenzione è trascurabile.
Bollo 85 euro perché ho fatto riconoscere all'ACI/PRA l'omologazione euro2, assicurazione 130 euro.
A volte penso di cambiarla per qualcosa di più fresco,
altre di affiancarle una GT, ma poi la tengo e non faccio nulla.
Due anni fa ho fatto tutti i passi appenninici dall'Umbria alla Liguria e sia che fossi al Muraglione, alla Futa o in cima alla Cisa, dove di moto da ammirare ce ne sono a volontà, puoi giurare che la mia non passava inosservata, con buona pace di chi aveva portato in mostra le varie plasticone liquid cooled nuove di pacca!
Qualche giorno fa sono riuscito a rifare un breve viaggio in Croazia e Bosnia e sono tornato ancora più entusiasta. Che dire è un macigno da ferma, ha la sella alta, è impegnativa da guidare, ma cavolo che goduria!
***
Riassumendo: per chi mangia filo spinato e piscia napalm c'è la R 1150 GS Adventure, per tutti gli altri c'è roba più recente...
papipapi
13-08-2019, 15:34
Sante parole framax, la ghisa è il top beato a chi ha la fortuna di averla :!::toothy2:
Alla fine ho preso questo gs 1150 adventure nera/gialla. Domani la vado a ritirare. La userò sicuramente poco con famiglia che recentemente si è allargata, molto meno del gs 1200 std che ho avuto fino al mese scorso e con il quale ho percorso felicemente 105mila km.
Però sono contento di portare un pezzo di ferro bmw nel garage!
L unica cosa che manca sono i paramani..saranno stati danneggiati in qualche scivolata nel corso del tempo e sono stati smontati.. si troveranno usati? Vanno bene quelli del gs 1150 standard?
FATSGABRY
25-08-2019, 19:37
Beh aumentare se si usa una moto la vedo difficile.
a me piace e se vendo questa valuto altro fuori da BMW..poi naturalmente i conti si fanno con i soldi in mano al momento
roberto40
25-08-2019, 19:39
si troveranno usati? Vanno bene quelli del gs 1150 standard?
Si, cerca su subito.it, su ebay e anche sull'ebay tedesco. Con pazienza li trovi. Naturalmente li trovi anche nuovi.
Sono gli stessi per tutta la serie R 1150 GS
roberto40
25-08-2019, 19:46
Comunque ho appena preso questa e mi sto divertendo ad usarla.
Motore brillante e ciclista sincera e rigorosa.
Certo si avvertono gli anni, ma su strada riesce ancora a regalare emozioni.
Non è la 1150 ma è parente stretta.
https://i.postimg.cc/66Zn5597/20190819-150559.jpg (https://postimages.org/)
Si, cerca su subito.it, su ebay e anche sull'ebay tedesco. Con pazienza li trovi. Naturalmente li trovi anche nuovi.
Sono gli stessi per tutta la serie R 1150 GS
Come si scrive paramani in crucco!!!!!
Paramanen[emoji1787][emoji1787]
FATSGABRY
26-08-2019, 00:14
Roberto non c'è con la testa..
Aveva trovato la pace con la triump..mesi di analisi psicologiche...e ci ricade
roberto40
26-08-2019, 07:16
Come si scrive paramani in crucco!!!!!
Come suggerisce Ghima
Prova a cercare con Paramanen, se non funziona prova con Handschutz .
Ricorda che ti occorre anche il kit per il montaggio.
https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0441-EUR-06-2003-R21A-BMW-R_1150_GS_Adv_01_0441,0492_&diagId=77_0624
roberto40
26-08-2019, 07:21
Roberto non c'è con la testa..
Aveva trovato la pace con la triump..mesi di analisi psicologiche...e ci ricade
Ah ah ah, quanto hai ragione.:lol:
La colpevole della ricaduta è stata questa
https://i.postimg.cc/0ymd8VmM/20190523-125945.jpg (https://postimages.org/)
La 1100 in confronto mi sembra modernissima.:)
Io ho preso ad inizio agosto un 1150 gs con 87000 km
Da concessionaria bmw di Bolzano,con gomme nuove e passaggio incluso a 3500:euro
Ha le 2 borse laterali verniciate in tinta(grigio metallizzato)
Mi ci sto trovando decisamente bene,presa dopo aver venduto un tmax è affiancata alla mia splendida Harley dyna low rider..
gialla identica alla mia.tutti gli anni sono preso dalla tentazione di venderla,poi scendo in garage giro la chiave ed al primo colpo parte.130000km.di goduria(per i miei standard)moriremo insieme.
https://i.ibb.co/dfQzGq1/IMG-20200922-124956.jpg (https://ibb.co/dfQzGq1).
Io trovo attualissimo il mio 1100
PHARMABIKE
23-09-2020, 21:31
Volendo anche la 850 GS :)
FATSGABRY
23-09-2020, 23:36
Sono a 115 mila km.
Che moto il 1150 adv.
Non trovo senso nel venderla..
https://i.postimg.cc/vmcGNTkL/autunno-015.jpg (https://postimg.cc/Z9zk9bTC)
BurtBaccara
25-09-2020, 14:59
Sono a 133k e direi che almeno fino al 2024 (oppure se qualcuno mi regala 10k€) il mio GS sarà con me
https://i.postimg.cc/4x5CRhQm/IMG-20170619-100336-edit.jpg (https://postimg.cc/rDKZSsbk)
FATSGABRY
05-10-2020, 17:46
Io 116 mila..che moto
Io poco più di 90000.....grande moto
maurodami
04-12-2020, 21:06
R1150GS st anno 2002, con 84.000 km....un cimelio da non vendere mai.
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
PHARMABIKE
05-12-2020, 08:36
E’ stata una delle 10 bmw che ho avuto , fascino da vendere ,comoda , la mia era grigio satinato forse la colorazione più bella
Burt non la vendere mai neanche a 10k moto cosi non ne fanno più...
Ecco.Tutti gli anni, anche più volte all'anno, penso di cambiarla.
Mi piacerebbe una più "facile" tipo NineT....ma poi la tengo. Sarà affetto?:)
serallye
06-12-2020, 17:38
Beati voi,io non riesco a tenerle più di 3-4 anni,voglia di cambiare...
cacchio quello si che era un GS...mica il 1250 che ha preso 40 cv in piu'....
a no aspetta quello e' il ducati...
ora vi chiamo Onofrio67:lol::lol::lol::lol:
scusami onofrio ma mi fai divertire da matti...e divento rompic....come te...scrivo boiate dappertutto;)
comunque il giallo del 1150 e' stato imbattibile...
Fabione1978
08-03-2021, 19:23
Io ho un 1150 standard del 2002 con 19.000 (diciannovemila) km...centralina rimappata e scarico Hurricane...tanta roba...
Ciao Fabione,rimappata da chi?
Credo che il gs 1150 sia superiore ai gs attuali solo per la qualità quasi eterna della componentistica; pompa freno , viteria e parti metalliche che non arruginiscono. Pensate che la pompa freno anteriore del gs lc non si può rigenerare con pistoncino nuovo ma si cambia in toto.
feromone
09-03-2021, 15:20
Dovessi ricomprare un GS sarebbe sicuramente un 1150 (NO adv) e lo modificherei a mio piacimento!
Anche se a dire la verità le più belle realizzazioni sono state fatte su base GS 1100!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210309/f9c79091fabbf67c3fd5b4f39978c9a6.jpg
Ecco la mia un po’ personalizzata
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210309/2a850d7df7db74e2c995a294e6fa1833.jpg
Per me ne vale la pena
Oggi arrivate borse givi lateraliiiii
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210309/d47bc7ed72a2aac65490944281ed4162.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
sacco185
11-03-2021, 19:36
Oggi arrivate borse givi lateraliiiii
Fa vedere!
Domani arrivano le staffe e sabato le monto...poi metto foto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210313/111eb9125c7e5e03727ffdddb1518671.jpg
Appena montate
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210313/ac8d784639aa4aa0966bdf1a6163f018.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210313/748f1005a9261257c9e0d65f285e9790.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
sacco185
13-03-2021, 18:40
E' un bel set.
La sella l'hai rifatta fare te o è stata modificata prima dell'acquisto del mezzo?
Fatta rifare io con strato di confort gel da tappezzeria Italia
Direi che ha ancora senso..un r1150 gs magari con abs(?)....basta guardare nel thread " quanti km hanno le nostre mucche e come stanno " e confrontarla con la sezione gs 1200 lc. Potenza e leggerezza ...ma un mare di problemi se le tieni tanto..
Qualche giorno fa ne ho vista una davanti all'ufficio, devo dire che fa sempre una figura pazzesca.
FATSGABRY
14-08-2021, 21:39
A me sto votan maturo mentalmente tra gs 1150 e hd..mi stupisce haha
FATSGABRY
14-08-2021, 21:40
Unica nota negativa la sella scomoda dell adv.
Davanti e dietro
A me sto votan maturo mentalmente tra gs 1150 e hd..mi stupisce hahaRagazzo, come non mi conosci...
La 1150 è l'unica GS che possa vantarsi di essere stata posseduta dal sottoscritto.
Claudio Piccolo
14-08-2021, 21:57
E' un bel set.
un par di balle! mettere il simbolo dell'Elica dove il passeggero mette il culo è immorale!!!
pearl jam
21-08-2021, 11:55
un par di balle! mettere il simbolo dell'Elica dove il passeggero mette il culo è immorale!!!
Varda ben…. la ghe va na bea passera…. :)
Qui la mia non la avevo ancora messa, e lo faccio ora dopo il post di un quasi omonimo.
https://i.postimg.cc/sDNxz79w/IMG-1879-1.jpg
lombriconepax
04-12-2021, 09:17
Bella davvero !! Serbatoione 41 litri touratech ?
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Un giorno, mi piacerebbe provare a guidarne una.
Sono sempre più affascinato dai modelli vintage che dai nuovi.
Mai acquistato moto con meno di 10 anni.
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Provata quella di un amico su un percorso guidato , ancora piacevole da usare considerando l età...:)
Tornando al titolo, ha senso se la si lascia così com'è senza spenderci sopra più di quello che vale in accessori, modifiche, aggiornamenti. Questo perchè se si supera una certa cifra, molto meglio passare alla R1200GS che è un mezzo nettamente superiore come guida, dotazioni, ergonomia, prestazioni.
Bella davvero !! Serbatoione 41 litri touratech ?
Si, era quello prodotto da Acerbis per Touratech.
Confermo che la piacevolezza di guida, è davvero tanta, sia su strada che in fuoristrada... detto da un neofita incompetente ;)
lombriconepax
09-12-2021, 15:40
Beh io ho ancora una r1100rt e mi diverto un sacco a guidarla .
Erano avanti quando BMW le presentò e così oggi non sembrano così " vecchie " .
Moto dell' era premazinghiana
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
R1200GS che è un mezzo nettamente superiore come guida, dotazioni, ergonomia, prestazioni.
Guida ni, guidavo meglio/più forte il 1150 (avantreno migliore imho)
Dotazioni si ma si risolve con AM (sempre che rdc o TC grezzo siano "dotazioni"...)
Ergonomia si ma è soggettivo
Prestazioni ni (in alto si, ma la coppia sotto del 1150 il 1200 se la sogna)
Avessi spazio in box un 1150Adv lo affiancherei volentieri al 1200Adv
Il 1200 ha 20/25 cv in più, 30 kg in meno, comandi e strumentazione migliori, sospensioni migliori, ergonomia migliore (triangolazione gambe/pedane, larghezza altezza cavallo, larghezza serbatoio) rapporto peso/potenza MOLTO migliore, dotazioni più ricche e ancora attuali. direi che non c'è storia, e posso dirlo con cognizione di causa avendo avuto R1100GS, R1150GS, R1150GS ADV, R1200GS. La 1150 era una bella moto senza dubbio ma la R1200 l'ha mandata in pensione senza rimpianti!
Mai acquistato moto con meno di 10 anni.
disse quello con l' RT del 2013 :lol:
Che abbia meno peso e più cv non ci piove, sulle sospensioni migliori nutro forti dubbi. Che si guidi globalmente “meglio” anche ma entriamo nel soggettivo
PHARMABIKE
11-12-2021, 15:33
Avendo avuto la GS 1150 , oggi con la RS 1150 mi trovo più a mio agio ….
Tricheco
27-12-2021, 17:50
mah................
Che abbia meno peso e più cv non ci piove, sulle sospensioni migliori nutro forti dubbi. Che si guidi globalmente “meglio” anche ma entriamo nel soggettivo
I numeri non mentono, le impressioni spesso sì, visto che non siamo macchine. La 1200 è superiore alla 1150 in tutto, lungo tutto l'arco di erogazione della potenza e della coppia e questo è un dato di fatto. Poi, ci possono essere persone che gradiscono di più, per motivi del tutto personali e non misurabili strumentalmente, un motore piuttosto che l'altro ma, ripeto, sono impressioni del tutto personali non "misurabili" oggettivamente. Anche per le sospensioni vale lo stesso discorso: i componenti della 1200 sono qualitativamente una spanna sopra quelli della 1150. Per la guida torniamo alle sensazioni personali: io le ho avute tutte e ho trovato una differenza di guida tra 1150 e 1200 abissale, la 1200 al confronto è un fuscello, molto più dinamica. Questo non vuol dire che la 1150 andasse male, tutt'altro, ma la differenza è sensibile.
disse quello con l' RT del 2013 [emoji38]Vero.... ma progettualmente ragionando è del 2009 o forse anche prima....
Non confondiamo il "vecchio" con "usurato"... [emoji6]
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Ma adesso mi conti gli anni di vita di un progetto come i mongoli, parti dal giorno del concepimento?
Provai il 1150 boxer su una R1150 R bellissima e ben tenuta, 7/8 anni fa’.
Andava circa come la mia ex V-Strom 650 prima serie, come “impressione”. Ed era anche meno pronta in basso. Spompatissimo.. :( Non che il 1200 bialbero, provato su GS nel 2012, a fine vita di quel progetto, mi avesse impressionato.:-o
Le due moto condividevano (con grandissimo vantaggio per il 1200GS, ma la R è anche più bassa..) una invidiabile maneggevolezza a bassissima velocità. Penso dovuta al Boxer e all’albero longitudinale, che danno la sensazione di “baricentro basso” anche se NON È VERO.:)
Per me, l’unico boxer papabile è dall’LC in avanti. Che ha anche quasi zero coppia di ribaltamento, oltre ad essere MOLTO più reattivo dei primi due. Davvero motori di un altro secolo.:mad:
E adesso, avanti con gli insulti..:lol:
Ciao!:)
.... Per me, l’unico boxer papabile è dall’LC in avanti! .... ) ça va san dire. [emoji2369]
Per ora.... [emoji6]
Davvero motori di un altro secolo
E' quello che sostengo da anni. Chi continua a parlare di una presunta superiorità di vecchi dinosauri come 1100 o 1150 non ha idea di cosa sia un moderno boxer ad acqua: è come paragonare i biplani della I GM ai jet moderni! Detto questo, che è un dato oggettivo entra poi in campo la soggettività, quell'insieme di cose che fa sì che molte persone trovino più piacevole e soddisfacente guidare al piccolo trotto una Guzzi V7 piuttosto che un Aprilia Tuono. Opinione di per sè rispettabilissima ma che va posta in prospettiva personale: "a me piace più il 1150 perchè, per il mio stile di guida, lo preferisco." Così è sicuramente accettabile, perchè sposta il focus della discussione non su dati tecnici obiettivi, che sono inconfutabili, ma su sensazioni personali che sono frutto di tanti fattori strettamente individuali e, in genere, non misurabili.
Sui numeri 1200 batte 1150 che batte 1100, non ci piove
Ma la guida di una moto (per fortuna) non è fatta solo di numeri...
Brein secondo
29-12-2021, 12:09
Provai il 1150 boxer su una R1150 R bellissima e ben tenuta, 7/8 anni fa’.
Andava circa come la mia ex V-Strom 650 prima serie, come “impressione”. Ed
...
Davvero motori di un altro secolo.:mad:
E adesso, avanti con gli insulti..:lol:
Ciao!:)
Premetto che:
-di piu' vecchi del 1200 mono albero ho provato solo il 1000 che montava la r100cs (70cv) mi manca il 1150
-ho attualmente sia un monoalbero aria olio che un 1200LC. Ho provato il 1250 ma non posseduto.
Credo che le sensazioni cambino molto in base al peso del modello e alla configurazione in fatto di volano e rapporti.
Con la R monoalbero se spalanco davvero mi fa molta piu' paura del gs ADV LC. ha un tiro pazzesco. Non so quanto superiore sia al 1150 ma il 1200 sicuramente non è come un vstrom650.
la moto pesa 60 kg in meno e il motore ha evidentemente una massa volanica diversa.
Non ho nessun interesse a difendere un motore verso l'altro anche perchè l'ultimo non puo' che essere meglio per definizione. Ma non ha senso parlare del motore genericamente e trasversalmente senza tener conto della moto su cui è montato e della configurazione di rapporti e volano.
Comunque se facessero un GS nuovo con la linea del 1150 sarei disposto a scambiarne due per una e aggiungerci qualcosa se necessario.
No, aspetta.. Il V-Strom 650 lo trovo più divertenti della R1150R. Nel senso che ha una erogazione più “da moto”. Il 1150 sembra una Toyota Land Cruiser prima serie, per via della lentezza a salire di giri. Poi magari “fa strada”. Ma nel frattempo, mi viene l’orchite..:lol:
Il 1200 è un’altra cosa.. Almeno, il bialbero che ho provato io.:)
Non mi entusiasma l’erogazione, ma non è assolutamente paragonabile al pur “pimpante” V2 Suzuki eh..:-o
È proprio il 1150 che trovo lento e bolso, personalmente. E credo che il GS sia anche più pesante dell’R1150R.. Poi, non so. Ho specificato i modelli, proprio per permettere di fare una “tara” al mio giudizio, comunque personale.:)
Ciao!
Io ho guidato il V-Strom 650 di qualche anno fa (quello con il design spigoloso) e pure il nuovissimo modello 2021. Li ho trovati bolsi e fiacchi entrambi, ho trovato decisamente più gradevole la guida del Guzzi V85. Certo, il mio riferimento è il GS 1200/1250 (sono già al terzo acquisto), moto di tutto un altro livello prestazionale, sono quindi sicuramente viziato dalla coppia "a secchiate" che regalano i boxer LC. Ricordo però molto bene (addirittura ricordo i momenti esatti e su quali strade) che il 1150, eravamo ai primi anni 2000, mi dava all'epoca un gran gusto per la spinta che aveva, specie il doppia candela, anche se non aveva assolutamente niente della sportività dei boxer moderni.
No ma è tutto li il punto, il 1150 non deve salire di giri, lo devi tenere in quel range, allora vedrai che l'orchite ti viene sul V Strom te lo garantisco.
Non è cosa facile, magari può sembrare meglio avere un motore che ha meno inerzie e asseconda una guida classica ...arrivi in curva freni curvi e ridai gas ...noia spaventosa... senza offesa ma io mi sparerei sui cojoni a girare così, il bello della guida e curvare più forte possibile, non dare un manciata di gas appena rimetti la moto dritta...mi rifiuto di farlo e più forte di me.
Nella mia carriere stradale da 1150insta non ho mai attacco una Yamaha (li ritengo "fratelli" e non li infastidisco) o moto come il V Strom troppo inferiori, nessuna soddisfazione nel metterli dietro ...
io ho avuto dal '3 al '6 il 1150R e lo ricordo comea una moto tutt'altro che spompata
Bradipo Moto Warano
29-12-2021, 15:07
e' quello che sostengo da anni. Chi continua a parlare di una presunta superiorità di vecchi detto questo, che è un dato oggettivo entra poi in campo la soggettività, quell'insieme di cose che fa sì che molte persone trovino più piacevole così è sicuramente accettabile, perchè sposta il focus della discussione non su dati tecnici obiettivi, che sono inconfutabili, ma su sensazioni personali che sono frutto di tanti fattori strettamente individuali e, in genere, non misurabili.
va’ come scrivi bene ::D:D
Infatti non lo era per l'epoca. Ma sono passati 20 anni ed è cambiato totalmente il mercato.
va’ come scrivi bene ::D:D
Grasssie! C'ho l'animo del poeta, io, è che nessuno mi capisce:(
Soyuz, tu si che mi capisci.. ;-)
Mah.. Io proverei a guidarla dopo aver avuto altre moto più moderne dello stesso segmento, un 1150.
Secondo me, vi ricordate male..:-o
Quanti CV ha? Quanto pesa una GS1150? Siete sicuri dei vostri ricordi?:confused:
Io quella R1150R me la ricordo estremamente noiosa. Poi, per andare forte in moto serve il manico più del motore. Qui si parla di sensazioni. E le sensazione che ho provato io è quella di guidare un diesel aspirato. Se piace così, va bene.
Per estremizzare, a moltissimi piace guidare delle grosse e rombanti Custom eh.. Danno altre sensazioni che godono di pari dignità, come per tutti i giocattoli.:)
Poi io non è che vado forte.. Sono sempre in due con mia moglie. Ma ogni tanto mi piace sentire che quando di gas la moto va. E quella, non va.:lol:
Poi mi è venuto in mente il V-Strom perchè l’ho avuto e ha vinto due Alpen Master, dei quali uno davanti proprio alla R1150GS Adventure. E ha vinto anche e soprattutto la classifica di cuore. Ma c’è ne sono sicuramente un sacco di altre, dell’epoca, che danno una maggior “sensazione motociclistica”.:)
Sulla V-85 non mi esprimo perchè non l’ho provata. Ne la prima da 80, ne la versione nuova, con più coppia in basso. E 76 CV dichiarati.
Tuttavia è una moto totalmente fuori dai miei “schemi concettuali”, quindi non mi interessa approfondire.
Ciao!:)
Io l'ho guidata fino ad un anno e mezzo fa...ho ricordi nitidi.
Ovvio che moto come Lc o 1290 siano di un altro pianeta, fanno tutto quello che fa un 1150 e lo fanno molto molto meglio, facilitando le cose e affaticando di meno, nessuno dice il contrario.
Il 1150 è di sicuro la moto più difficile da mandare forte nel segmento e la più affaticante, ma appena si capisce cosa si deve fare e cosa non si deve fare lei ti regala soddisfazioni ed emozioni.
Se uno guida "a strappacatena" non ha senso metterci le chiappe sopra, non è una moto da staccata e da accelerazione, e come detto non mi gratifica quel tipo di guida, detesto gli staccatori ovunque, sono lenti ed intralciano, rischi sempre di tamponarli o di essere tamponato ....è la negazione della guida...non vorrei mai essere annoverato fra di loro (detto da uno che ha dei consumi pastiglie enormi 15000km ant e 3500km post)
Le emozioni sono soggettive, a me emoziona curvare forte o mettere dietro gente, non sentire il motore girare e darti il classico calcio nel sedere, o vedere la ruota alzarsi, quello lo può fare anche mio nipote... io pretendo di più.
Oggi ho una Xt1200z grandissima moto, la più simile per guida e destinazione ad un Gs che sia mai stata costruita, è un portento sullo sterro con un 19 davanti, vola sullo sconnesso, ti metti in piedi a saluti la compagnia, ha un discreto passo ogni dove, ma pur avendo in mano quasi totalmente la moto ed avendo anche ripreso a guidare bene non ho più realizzato le medie che tenevo con il Ghisa ...so dove è la differenza, la moto va forte è messa bene, ma tra le curve raccordate non va come un Gs come la gran parte delle moto ....la Xt1200z devi guidarla come un ghisa, ma non ha la stessa capacità di ingresso in curva di un ghisa ...e non basta un motore molto molto più performante per salvarti ...poi chiaro dove tra una curva e l'altra c'è molta luce il motore fa la differenza.
Sicuramente ho margine di miglioramento con la Yamaha , mentre con l'altra ero arrivato a grattare il fondo...vedremo.
P.s. Io non devo convincere nessuno, se una moto non piace non piace c'è poco da fare.
lombriconepax
30-12-2021, 12:37
Modestia a parte ..
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
tra le curve raccordate non va come un GS come la gran parte delle moto .
Se riuscivi a tenere un ritmo più alto con il 1150 rispetto alla Yam1200, pensa cosa faresti con un GS-LC di qualunque annata: voleresti.............
FATSGABRY
30-12-2021, 13:31
Un amico ha venduto in 24 ore gs adv con 77k km a 6900 euro.
mica male..ne aveva 2 in coda per prenderla
Provato il 1150 di un amico , nei percorsi ricchi di curve si guida veramente bene nonostante sia una vecchietta ;)
Un amico ha venduto in 24 ore gs adv con 77k km a 6900 euro.
mica male..ne aveva 2 in coda per prenderla
77000km in... quanto anni, 15?
Gente che la moto la usa, si si
Lucky
Il dubbio che avrò sempre sarà quello ...di non sapere cosa avrei potuto fare con un 1200lc....per me la migliore moto in circolo globalmente parlando (sottolineo per me...naturalmente il 1250 va anche di più)
Quando ho dovuto fermare il 1150 non ho avuto "coraggio" a prendere un lc1250, troppi problemi in quel momento, io vado in moto per stare bene non per tribolare....sono yamahista da sempre, per me è il sacro marchio del fuoristrada....la Xt mi piaceva e quella ho preso ...non ho rimpianti, per quello che faccio in moto è veramente una grandissima moto, non sono amante della velocità fine a se stessa, ma mi piace guidare ovunque ed in ogni condizione ...cmq la metto solo dietro a Bmw e Ktm ma avanti a tutte le altre.
Quando c'è stato il passaggio bialbero lc ho visto subito cosa significasse...dove prima tenevo a distanza gente brava sul 1200aria/olio poi dovevo sbudellarmi per poter guadagnare una manciata di metri ...gente che era appena scesa da un biaalbero senza quindi neanche conoscere un Lc.
Il sorpasso più terrificante della mia carriera me lo ha fatto un amico forumista su Lc1200adv, non solo motore ma anche ciclistica , ha fatto fare un salto indietro alla mia 1150 spaventoso ...mi consola solo il fatto che di gente che guida come lui non ce ne è poca in giro.
Cmq non mi perdo mai d'animo se si tratta di Audi/Yamaha/1150adv/Russia do il sangue per vincere :-))
Se riuscivi a tenere un ritmo più alto con il 1150 rispetto alla Yam1200, pensa cosa faresti con un GS-LC di qualunque annata: voleresti.............
Mica sicuro...col bialbero vado più piano (in curva, e più forte, di poco, sul dritto, ma nel complesso non vado più forte)
Come curva il 1150....quote, sospensioni..boh, ma mai provato un anteriore così
Ho grattato le borse...le borseeee!! e tutto il grattabile (pedane, leve)
Col bialbero mi si è chiusa un paio di volte, non riesco a piegare allo stesso modo
Poi è più leggera, frena meglio, va di più...sissì, ma a centro curva non c'è storia, e io guido come Soyuz, non freno, non accelero, mi butto dentro e via. E in quel frangente è imbattibile
Ah, paragone con 1200ADV bialbero, 1200RT monoalbero, 1250ADV e altre 30 o 40 moto guidate finora
Sarò strano io....
Cmq non mi perdo mai d'animo se si tratta di Audi/Yamaha/1150adv/Russia do il sangue per vincere :-))
вперед до победы! :eek:
Io posso dire questo: ho un compagno di merende che guida bene, molto aggressivo e molto veloce che da qualche anno guida una AT 1100 standard. Ho sempre un pò penato a stargli dietro sulle strade più tortuose ma, da quando ho il 1250, tutto è cambiato dal giorno alla notte. Oggi gli sto appiccicato in coda sempre e comunque e senza sforzo, asciutto o bagnato. E visto che il (mediocre) pilota è sempre lo stesso, significa che il miglioramento è interamente dovuto al mezzo, il che conferma anche le sensazioni provate alla guida.
Una domanda, non é che si va più veloce con gli ultimi 1200/1250 perché la percezione di quello che succede sotto le ruote rimane più filtrata ? Perché anche a me é capitato con compagni di uscite di vederli trasformare in sella alle ultime Lc. [emoji849]
Assolutamente no. Io penso che il fattore determinante sia la prodigiosa coppia erogata dal 1200/1250 a basso/medio regime, che consente di usare poco il cambio lasciando "scorrere" la moto in curva e di uscirne come una biglia lanciata da una fionda, qualunque sia la marcia inserita. E' in questi contesti, strade di montagna o collinari con curve e controcurve a catinelle, che il GS dà il meglio di sè. A volte gli amici provano a fregarmi arrivando in curva più forte di me ma appeno a metà curva dò tutto gas (tanto c'è santa Elettronica a proteggermi :)) li lascio tutti al palo come dei fessi, non c'è storia.
FATSGABRY
14-08-2022, 20:33
Oggi 50 km su adv del 10.
Tranne l'abs proprio non ci ho trovato il senso di cambiare con la mia.
Devo provare bene come oggi tra colli e statale una lc magari standard.
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
14-08-2022, 20:35
Assolutamente no. Io penso che il fattore determinante sia la prodigiosa coppia erogata dal 1200/1250 a basso/medio regime, che consente di usare poco il cambio lasciando "scorrere" la moto in curva e di uscirne come una biglia lanciata da una fionda,
Ma dove vai che sei anziano e le ossa non si aggiustano più.
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Tranne l'abs proprio non ci ho trovato il senso di cambiare con la mia.
Quando feci la stessa prova la maggiore differenza la sentii nel cambio, nei freni e nella leggerezza complessiva. Il primo pensiero fu "è molto meglio del 1150"
Infatti 6 mesi dopo l'avevo comprata
Appena preso Adv nero/giallo. Twin Spark, del 2003. Lo cercavo di quel colore. Ha 100.000 km. Non mi servono cavalli delle moderne 1250 e coppia per schizzare fuori dalle curve mezzo secondo più veloce dei miei ‘compagni di gita’.
Affianca la GoldWing di 10 anni che continuo ad usare (ancora un anno di rate da pagare) per i giri con mia moglie: presa per avere qualcosa di più guidabile, maneggevole e gradevole per andare per passi stretti e ripidi.
Necessita di un tagliando olii e filtri e di una verifica (per sicurezza psicologica mia) delle condizioni coppia conica e cardano.
Poi un paio di sistemazioni estetiche: sella con un taglietto (devo capire se esiste rivestimento standard originale come ricambio) e blocchetti quasi scoloriti. Infine devo rimuovere adesivi finto carbonio da becco e fianchetti (sperando di non trovare sorprese sotto): il resto si vedrà con calma. E con la storia della volpe e l’uva? se avessi avuto 26.000€ da spendere avrei preso la nipotina (sempre nera e gialla)? Penso proprio di no.
Il rivestimento sella lo trovi non originale da un bravo produttore siciliano (Volcano) ti garantisco che è al livello dell'originale... indistinguibile come mi disse il mio concessionario ...io ho preso quello della 25jarhe ...originale non c'è più.
Gli adesivi finto carbonio dalla cassa filtro io non li toglierei ...la cassa si cristallizza e diventa fragile e brutta (la mia ha 19 anni) forse lo ha messo li apposta... il becco non cristallizza invece.
Ti capisco ....per una nero/giallo messa bene potrei spendere molti soldi ....anche per me non è volpe e uva (la mia Xt1200z costa come una ducati) ...la Adv mi ha permesso di stare avanti agli altri agevolmente per questo non l'ho tradita ...ho stima e rispetto per lei...ogni volta che ne vedo una per strada mi batte il cuore ...non attacco mai un ghisa MAI
Ne sto cercando anche io uno da affiancare all'xr per quei gg in cui non si ha voglia di viaggiare di fretta ma con calma.....certo che ci son dei prezzi assurdi.....sono tt convinti di avere per le mani il tesoro di "willy l'orbo".....:mad:
FATSGABRY
17-08-2022, 10:52
Guarda che il problema sono quelli col bialbero senza nessun reale valore aggiunto.
Tengono alte quotazioni di moto in plastega e di conseguenza quelle dopo restano alte e quelle prima si allineano.
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
gradient
17-08-2022, 13:48
prezzi alti , io andrei sul supertenerè 1200 , costo simile con 5 anni in meno . La yama per me ha le stesse doti di robustezza del vecchio gs ,sarà meno iconica ma qualitativamente rimane forse l'unica sua erede
FATSGABRY
17-08-2022, 19:16
Ma ha immagine sfiga..gran moto..ma cosi é
Cosa diversa sarebbe quella che dicono uscirà.
Su immagine della tt7
LoSkianta
18-08-2022, 08:53
Ma ha immagine sfiga..
Basta essere dei fighi (come me) e anche la moto diventa (automaticamente) figa... :)
Con il giusto influencer....! :mad:
Scusate le batture, ma a me dell'immagine frega niente.
Mi interessa di più la sostanza.
Ma, al solito, ognuno con i suoi soldi è giusto che si compri ciò che vuole, quali che siano i motivi per cui lo fa.
FATSGABRY
18-08-2022, 15:46
É una moto intelligente..un tipo insomma
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Superteso
18-08-2022, 16:02
Come sentirsi Fred Flintstone
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Io la scorsa settimana ho provato un ADV 2015 e la cosa che invidio, rispetto al mio ADV 2002, è il minor peso e altezza da terra... per il resto rimango decisamente sul 1150....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |