Visualizza la versione completa : Newbie olio che puzza di benza?
asderloller
05-08-2015, 19:32
Oggi ho controllato l'olio della moto e mi sono accorto che puzza di benza. Devo dire che l'olio lo controllo solo a macchine diesel alla moto non lo faccio mai stavolta per scrupolo l'ho fatto.
È normale? Moto va regolare, non fa fumo e la temperatura è sempre ferma alla stessa tacca...
It's newbie time!
Se c'è trafilamento di benzina nell'olio te ne dovresti accorgere dal livello che cresce.
asderloller
05-08-2015, 19:55
Quindi non può per nessun altro motivo puzzare di benzina? Cazzo devo partire lunedì per 10gg in moto
È normale? Moto va regolare, non fa fumo e la temperatura è sempre ferma alla stessa tacca...
Se non cambiavi l'olio partivi?
MA va via lo stesso e goditela
jena plissken
05-08-2015, 20:38
avevo lo stesso problema su uno scooter Aprilia Sprint 500 ed era una "caratteristica" dei primi modelli prodotti nel 2005/6 da quello che mi ricordo era il termostato del raffreddamento che sbarellava e "falsava" la centralina facendo arrivare più benzina che trafilava nella coppa olio
asderloller
05-08-2015, 21:55
Fatto un giro per misurare livello olio. Ma cazzo non l'ho visto bene perché era buio. Quindi ho spento moto entrato in garage e rimesso sul cavalletto e... Oltre il max. Possibile che sia ridisceso tutto così velocemente o sarà troppo?
Domani vado dal conce a prescindere. C'è puzza di benzina.
asderloller
05-08-2015, 21:58
PS l'olio l'ha cambiato BMW 3500km fa...
se il livello sale e puzza di benza----vuol dire che la benza da qualche parte entra nel carter albero e diluisce lo stesso.
nelle moto a carburatori succedeva lasciando il rubinetto aperto. con l'iniezione non saprei
chuckbird
06-08-2015, 00:46
Con l'iniezione avviene quando la carburazione è troppo grassa. Inizia a smontare le candele per vedere di che colore sono. Se la carburazione è grassa c'è qualcosa che nn va, magari le sonde lambda.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
asderloller
06-08-2015, 09:00
Ricontrollato stamattina alla luce. Livello al max ma non sopra. Chiamato officina "che modello ha? Impossibile l'avrà scambiato per un altro odore"
Diavoletto
06-08-2015, 09:00
...rotfl/.................
asderloller
06-08-2015, 09:07
mi ha detto di andare tranquillo...
:( asderloller triste e sconsolato :(
Diavoletto
06-08-2015, 09:13
...ti ha detto...VAI SERENO!!!
????
chuckbird
06-08-2015, 09:16
mi ha detto di andare tranquillo...
:( asderloller triste e sconsolato :(
Per essere sicuro al 100% puoi provare a gettare un fiammifero acceso nel tappo olio.
Se la moto parte vuol dire che c'era benzina nell'olio e avevi ragione tu.
asderloller
06-08-2015, 09:18
sì me l'ha detto... per questo sono triste e sconsolato.
devo fare 3000km in 10 gg non è che sono proprio tranquillo :(
e comunque odora di benzina, l'ho fatto sentire alla zavorrina (dallo straccio) senza accennarle nulla e lei mi fa: "benzina".
magari siam scemi tutti e due o magari c'è una spiegazione valida. sto googlando e trovo tutto e il contrario di tutto. Da NORMALE ad APOCALITTICO.
:(
chuckbird
06-08-2015, 09:21
A parte gli scherzi, se hai la possibilità di prelevare olio dal motore, prelevane un poco, mettilo sul tappo di un boccaccio e accendilo. Se si accende subito vuol dire che c'è benzina dentro.
Non mi sembra una prova difficile per toglersi ogni dubbio.
asderloller
06-08-2015, 09:24
ma con il motore a temperatura non dovrebbe evaporare la benza?
nebbialibera
06-08-2015, 09:26
Da dove dovrebbe evaporare?
asderloller
06-08-2015, 09:29
che minchia ne so, so newwbo, ma già solo quando apro il tappo olio, a olio caldo non dovrebbe farlo?
scrocchi in bmw... perchè farti spendere 300 euri adesso quando possono prendertene 1000 dopo le ferie! :lol:
asderloller
06-08-2015, 09:30
è ancora in garanzia
chuckbird
06-08-2015, 09:31
Ma ammesso che evapora, e non evapora, se hai qualche trafilamento di benzinq nel carter ci sono ottime probabilità che ti si riformi. Devi essere certo di avere benzina nell olio e non è col controllo del livello olio che te ne accorgi con assoluta certezza. P.S. ma di che moto parliamo?
Se hai benzina nell olio è unicamente dai cilindri che ci entra e unicamente in caso di carburazione troppo grassa. Non ci sono altri motivi a m3no che qualcuno nn ti abbia fatto uno scherzo.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
magari in bmw gli hanno messo olio di recupero :lol:
"impossibile!" ihih
io la prova della fiamma la farei..
asderloller
06-08-2015, 09:41
f800gs, scherzi impossibili visto che la tiro fuori unicamente per girare (inteso come giri lunghi, non per prendere il giornale per intenderci) e ce l'ho sempre sottocchio.
olio cambiato 3500km fa al concessionario BMW che non mi ha segnalato niente (temporalmente vuol dire 3 mesi fa).
niente di strano nell'ultimo giro di 1500km in 3 giorni a 37° con tirata in autostrada di 500km. Temperatura sempre alla 3° tacca. Stamattina (27°) ci ha messo 14 minuti prima di accendersi la ventola e si è pure spenta immediatamente.
Comunque a me sta gente che non ti dice "portamela a vedere che te lo dico io" mi fa girare le palle, sarebbe il minimo per far star tranquillo il cliente e per non creare, magari, danni maggiori.
asderloller
06-08-2015, 10:21
oggi pomeriggio vado, a prescindere dal fatto che mi abbiano dato del coglione o meno :confused:
Prima di andare puoi davvero provare ad "accendere" qualche goccia di olio prelevato dal carter...
asderloller
06-08-2015, 11:07
quando torno a casa prendo qualche goccia e l'accendo. basta qualche goccia? anche perchè non ho niente per tirar su dal buco (casa nuova, niente cianfrusaglie).
Giusto per conferma, l'olio solo olio rimane spento giusto? :lol:
Prendi una siringa e un tubicino trasparente... lavori meglio.
Secondo me l'olio non si accende anche se c'è della benzina dentro.
Fai la prova del 9, mettici tu qualche goccia di benzina nell'olio prelevato, mescola e poi prova ad accenderlo.
PS: c'è l'hai un estintore :lol: ??
dannigas
06-08-2015, 11:40
hai provato a sentire se aprendo il tappo del serbatoio senti odore d'olio?
asderloller
06-08-2015, 11:42
se c'è è molto diluita (spero) anch'io credo non succeda nulla, ma provare non mi costa molto.
insomma nessuno che se ne esce con frasi del tipo "può succedere se il sarcazzo cilindro blabla dilatazione non ottimale blabla odore di benza blabla"
vi odio :mad:
:!:
asderloller
06-08-2015, 11:42
@dannigas vaccagherrrrr!!! :lol:
comunque non fuma e la marmitta è bella secca.
Ricordavo di aver letto di casi di contaminazione da benzina nell'olio motore quando volavo con l'ULM, ma erano motori diversi e spesso veniva "incolpata" la non buona qualità della benzina. Comunque, ti riporto parte di un post che ne parlava:
(..) l'esame a vista dell'olio dei motori contaminati manifesta queste caratteristiche:
-- sono molto fluidi anche a freddo
-- aumento consistente del livello
-- colore dell'olio, verde. Simile ad olio di oliva
-- l'astina, appoggiata sulla carta, fa immediatamente un alone piuttosto ampio
-- Qualcuno ha rilevato un leggero calo di pressione olio
-- gli aerei che non hanno fatto uso della benzina incriminata hanno olio trasparente, tendente al giallo, se di recente cambio, tendente al nero se si avvicinano alla scadenza delle 100 ore
-- il mio aereo, 100 ore appena scadute, ha olio verde come tutti gli altri contaminati indipendentemente dalle ore di uso. (..)
Spero di essere di aiuto.
Straccio pulito,si accende subito.
Straccio imbevuto d'olio,fa molta difficolta` ad accendersi.
Prova appena effettuata.
Straccio imbevuto di olio contaminato con la benzina ?
Olio nuovo preso dalla tanica.
Se l'odore è effettivo e non solo una tua autoconvinzione, io personalmente non ci viaggerei tranquillo.
Io investirei una 50 per un cambio olio, lo annuserei per bene come un cane da tartufo e prenderei dei riferimenti per un controllo di livello quanto più preciso possibile.
Durante e alla fine del viaggio farei altre prove annusando e verificando il livello, così da togliermi ogni dubbio.
Il mio sospetto Angry è che anche con olio contaminato con poche gocce di benzina il risultato non cambi.
asderloller
06-08-2015, 12:08
Io la porto e se dicono che sa di benzina il cambio lo faranno loro.. Dopotutto è un difetto della moto mica mio.
Portala e falla controllare (con tanto di check-in e check-out dall'officina).
Se continuano a sostenere che va bene vai avanti e fregatene, almeno finché hai garanzia e assistenza stradale. :)
Il cambio olio è solo un tampone, forse anche peggio perché se ci sono delle perdite di benzina il problema si ripresenterà, e il motore lavorerà, male, più a lungo.
Ecco la risposta:
Se si sente odore di benzina dovrebbe esserci anche il livello olio più alto.
Però dato che il livello è normale, potrebbe essere il termostato dell'acqua la causa di questa anomalia.
Questo, a causa della carburazione più "magra", svariona, e "sente" la moto più fredda.
A questo punto, la centralina automaticamente ingrassa la carburazione aumentando la quantità di benzina negli iniettori: così facendo, la benzina in più non viene tutta bruciata ma passa per le fasce elastiche, andandosi a depositare sotto il basamento, dove c'è l'olio.
Però, se ti ritrovi con una miscela più ricca di benzina, dovresti sentire la moto che non va bene...
Aggiungo la mia interpretazione informatica: elevata temperatura e tirata, quindi miscela magra di suo e comunque interpretazione del segnale come "motore raffreddato".
Il termostato sente che comunque la moto è raffreddata e quindi decide di dire alla centralina di ingrassare.
Questa, magari non tenendo conto di altri 1000 parametri (temperatura aria, ecc, ecc), esegue la richiesta del termostato e ingrassa.
Ecco che arriva più benzina e non tutta viene bruciata.
Può essere che nel tuo viaggio le condizioni atmosferiche più miti riportino i parametri nella norma.
Praticamente, quanto detto da Jena al post 5!
Sandro
Da dove dovrebbe evaporare?
sfiato del motore che va nella scatola aspirazione
asderloller
06-08-2015, 12:22
certo che dirmi "che è impossibile" è proprio una stronzata da BMW.
Puzza di benzina, ne sono certo.
Se non mi danno una risposta degna rimango lì.
asderloller
06-08-2015, 12:26
@paolo_b il mio olio è fortemente marroncino.
è proprio una stronzata da BMW.
Sicuro?
Relativamente alle mie esperienze motoristiche extra Bmw, sempre al presentarsi di un qualcosa che implicava "perdite di tempo", la risposta by-pass standard era "è normale"
Quindi penso sia una cosa congenita!:confused:
asderloller
06-08-2015, 12:32
No ma infatti, per quello gliela porto nonostante la risposta.
Dai cazzo, non me lo invento l'odore di benzina!
Il problema è... sarà risolvibile in tempi strettissimi? Io non credo.
Diavoletto
06-08-2015, 12:33
...questo ha ottime prerogative di diventare 3d dell'anno 2015.........
rsonsini
06-08-2015, 12:37
Hai controllato dentro l'airbox o dove finisce lo sfiato delle teste?
Sent from my iPhone
asderloller
06-08-2015, 12:45
ma dici dove c'è il filtro aria?
cosa ci dovrei trovare?
Ho letto su pianeta bicilindrico che il passaggio di benzina nell'olio avviene quando il motore lavora per troppo tempo a carichi particolarmente ridotti ...... praticamente è indice di paracarrismo acuto :lol::lol::lol:.
asderloller
06-08-2015, 12:48
pianeta bicilindrico ultimamente non è più quello di una volta :lol:
rsonsini
06-08-2015, 12:51
Intanto guarda, è il primo posto dove andrei a guardare.
Se qualcosa si aggiunge all'olio mi verrebbe da pensare che ne aumenti il livello e ne modifichi la viscosità alla lunga. Per cui ipotizzerei così su due piedi, che possa sfiatare più "facilmente".
A me successe con la buell quando aggiunsi troppo olio. Sputato tutto fuori, sembravo una seppia.
Sent from my iPhone
asderloller
06-08-2015, 12:54
il livello è proprio al MAX. Se ne avessero messo troppo potrebbe in qualche modo giustificare la cosa?
Dopo do un occhio anche al filtro, grazie :)
dannigas
06-08-2015, 12:55
secondo me è uso non consono... Comunque vorrei proporre un plauso pubblico per Angy. Il suo intervento, dopo i miei naturalmente, è stato il più ininfluente di tutto il 3d :lol::lol:
@asderloller si fa per sdrammatizzare, ma immagino quanto ti girino...
asderloller
06-08-2015, 12:56
tranquillo dannigas ;)
Ho letto su pianeta bicilindrico che il passaggio di benzina nell'olio avviene quando il motore lavora per troppo tempo a carichi particolarmente ridotti ...... praticamente è indice di paracarrismo acuto :lol::lol::lol:.
Azz meglio che vada a controllare immediatamente il mio olio :lol::lol:
secondo me è uso non consono... Comunque vorrei proporre un plauso pubblico per Angy. Il suo intervento, dopo i miei naturalmente, è stato il più ininfluente di tutto il 3d :lol::lol:
Mai dire mai,caro Danny.
L'esperimento da me effettuato potrebbe essere utile a chi fabbrica le molotov.
Cosi` sanno che la benza non deve essere contaminata dall'olio :lol::lol:
dannigas
06-08-2015, 13:14
@Angy, mi riferivo ovviamente al tuo contributo alla risoluzione del problema dell'amico asderloller. Insomma, sei stato utile come un dito in un occhio (e dico occhio per evitare il ban :rolleyes:). Ma se mi vuoi giocare pure al piccolo rivoluzionario trotzkista.... :lol::lol:
chuckbird
06-08-2015, 14:02
hai provato a sentire se aprendo il tappo del serbatoio senti odore d'olio?
Rotfl :lol:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
asderloller
06-08-2015, 15:15
Il responso è.......
.... Non è puzza di benzina O_O
Bon soffrirò di anosmia si vede...
jena plissken
06-08-2015, 15:34
cambia sto cazzo di termostato e mandali a cagare :)
asderloller
06-08-2015, 15:42
Ormai non ho tempo di cambiare niente. Parto lunedì. L'olio è viscoso al tatto e marroncino (quindi mi pare di capire non verde come se ci fosse più benza) magari hanno ragione loro e io sono pirla (ci sta eh...). Vado e spero anche di tornare *sgrattttttttt*
Al ritorno ricontrollo odore e densità (farò circa 3000km) e quantità e visto che si avvicinerà al tagliando la porterò da uno che fa solo moto BMW niente macchine che non è vicino ma vale la pena.
PS non prende fuoco l'olio
PPS filtro aria pulito
No macché... se dice che va bene dagli retta... vai in vacanza e non pensarci.
Quando rientri però una controllatina da uno bravo fagliela dare...
asderloller
06-08-2015, 15:48
Quando torno sicuro gliela faccio dare con il tagliando e come dicevo da uno solo moto.
Almeno ho avuto modo di provare il mio nuovo airhawk :eek:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/06/f75b6b8aa2115ac3027ab59cbb200ae7.jpg
elikantropo
06-08-2015, 19:41
Vi sono ottime possibilità che la mia sia una sciocchezza: è possibile fare una prova basata sulla (eventuale) differenza di peso specifico tra olio e benzina?
Comunque a me sta gente che non ti dice "portamela a vedere che te lo dico io" mi fa girare le palle, sarebbe il minimo per far star tranquillo il cliente e per non creare, magari, danni maggiori.
Che vuoi che ti dica, che sei paranoico ? ma parti tranquillo e goditi la vacanza ;)
Che vuoi che succeda al massimo ti esplode il motore :lol:
Timberwolf
07-08-2015, 09:03
Miiiiiiiiiiiiii quante pippe mentali!!! ....questi sono quelli che prima di aggiungere l'olio nel motore odorano se sa di tappo!! :confused::confused: .....e lo fa pure sniffare alla zavorrina!!! :lol::lol::lol::lol:
Timberwolf
07-08-2015, 09:09
Avete un'idea di quale percentuale di benzina deve esserci nell'olio perché prenda fuoco a temperatura ambiente???:rolleyes::rolleyes::rolleyes: ve ne accorgereste a vista, nemmeno al tatto.....una goccia d'olio nuovo a fianco di una di olio usato (stessa temperatura) su un pezzo di vetro inclinato....continuate a leggere "Mani di Fata" e lasciate la tecnica ai mecca!!!:lol::lol::lol:
chuckbird
07-08-2015, 09:13
L'idea ce l'ho perfettamente dato che ho un barattolo di marmellata di olio sae 90 nel quale ho aggiunto scarsi 80cc di benzina. E' l'olio che mi serve per lubrificare la catena della bici.
Quest'olio si incendia senza fare pericolose vampate come farebbe la benzina e lo uso per accendere il fuoco proprio perché un se versato sulla legna così com'è si accende relativamente subito e produce una fiamma molto duratura.
Provare per credere...
L'olio non diluito nella benzina non si accende nemmeno se lo sfiammi con la fiamma ossidrica, evapora solo facendo fumo bianco.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/07/b8d9bd964a373404c7f1e7d25161dae1.jpg
:lol::lol::lol::lol:
Quest'olio si incendia senza fare pericolose vampate come farebbe la benzina e lo uso per accendere il fuoco proprio perché un se versato sulla legna così com'è si accende relativamente subito...
Utilissimo per il barbecue! E poi vuoi mettere il retrogusto caratteristico che lascia su costine e sulla carne cotta alla brace?
;-)
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
chuckbird
07-08-2015, 09:29
:lol::lol::lol:
Te scherzi, ma non ti ho mai raccontato di certi esperimenti fatti in epoca puerile... quando c'era la smania dei botti di capodanno.
Questo è un piccolo esempio pirotecnico autocostruito, era interessante l'accensione di sicurezza multistadio fatta con tre petardi in serie separati da nastro da corrozziere opportunamente forato... :lol:
Avevo 22 anni :lol:
https://www.youtube.com/watch?v=a1DkpyvshjQ
Utilissimo per il barbecue! E poi vuoi mettere il retrogusto caratteristico che lascia su costine e sulla carne cotta alla brace?
;-)
Non è facile accendere il caminetto con la legna bagnata quando sono finite le diavoline.
P.S.: Tra diavoline e olio alla benza non so quale sia più salutare :lol:
Timberwolf
07-08-2015, 09:31
L'olio non diluito nella benzina non si accende nemmeno se lo sfiammi con la fiamma ossidrica, evapora solo facendo fumo bianco.
Non è corretto, l'olio lubrificante riscaldato mediamente a 220°C avvampa e il punto di infiammabilità scende se ci sono tracce di benzina o altri combustibili. :glasses2:
asderloller
07-08-2015, 09:35
AAA ANNUSO TAPPI OLIO, SOLO 4 TEMPI, MAX 5000KM
:lol::lol::lol::lol::lol:
chuckbird
07-08-2015, 09:38
Non è corretto, l'olio lubrificante riscaldato mediamente a 220°C avvampa e il punto di infiammabilità scende se ci sono tracce di benzina o altri combustibili. :glasses2:
Già fatta la prova, è successo esattamente quello che ti ho scritto. Non so dirti il perchè.
Timberwolf
07-08-2015, 09:40
@Asderloller, attento a non rimandare indietro quello col tappo in silicone come ho visto fare in un ristorante!! :lol::lol::lol:
Rispolvero sto topic in quanto anche la mia s1000rr ha olio che puzza di benzina. Sarei curioso di sapere poi come è andata a finire...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200524/087b93f88dbce0afb9a847a85a59956f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200524/9393876d433f03bc9d583dbe41d864f1.jpg
se l'olio e' color caffelatte vuol dire che ti ci va dentro l'acqua di raffreddamento.
Per me l'opener si era già risposto da solo, cambiando solo olio di motori diesel, la differenza in aromatici dispersi di un'olio motore a benzina c'è .
Nel tuo caso, come si manifesta questo problema che dici di avere, livello e consistenza dell'olio cambiati rapidamente?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |