Visualizza la versione completa : moto particolarmente "calorose"
Leggo a volte di moto che "non ci si puo' star sopra", alcune tristemente famose al punto che son state vendute per quel motivo.
LA cosa mi e' venuta in mente perche' in questa stagione gironzolo in bermuda con le mie obsolete, e sebbene di tipologia totalmente diversa, 2T e 4T, boxer o in linea, tutte non trasmettono sostanzialmente alcun fastidio al guidatore, e son tutte raffreddate ad aria.
Mentre moto moderne e sempre raffreddate ad acqua fastidio ne danno eccome. Forse che i flussi dai radiatori non si riescono a volte a convogliare bene? o forse i motori a V molto diffusi son particolarmente disgraziati da questo punto di vista.
levrieronero
03-08-2015, 12:06
Ah, la risposta non la so, ma ktm 1190 r, bmw k1, bmw k1200s, kawa 1400 gtr... sono 4 moto che ho venduto per quel motivo (in realtà il kawa era pure un cesso).
Stare seduto su una stufa di maiolica accesa non é il mio concetto di "godermi la moto".
L'unica domanda polemica che mi vien da fare é: ma quello che le ha costruite, poi ha provato a farci un giro quando la temperatura é sopra ai 30 gradi?
Inviato con Tapatalk
Vittosss
03-08-2015, 12:07
può esserci un rapporto tra i cv ed il calore prodotto?
50 cavalli scaldano tot
150 cavalli scaldano tot
poi esiste anche l'efficacia di dissipazione....
sartandrea
03-08-2015, 12:11
l'euro 1 2 3 .....10
in generale,
combustione magra e vere stufe al posto delle marmitte
ma tu lo sai.....
la mia (45cv del menga) oltre a quel padellone infuocato sotto il sellino ha una presa d'aria dal airbox che ci va direttamente.....tanto per "migliorare" la cosa
l'unico aspetto divertente sono le scoregge in rilascio... :lol:
Posso pensare che si voglia canalizzare il flusso d'aria calda entrante dal radiatore, in modo che esca in corrispondenza di un punto con turbolenza o pressione minore (aerodinamicamente parlando) a velocità "elevate".
Però a velocità inferiori il punto di uscita potrebbe essere un problema e l'aria calda potrebbe non evacuare correttamente.
Personalmente posso dire che aria calda sulle gambe non ne ho, ma la parte inferiore del serbatoio, dopo una breve marcia a passo d'uomo estiva, diventa incandescente da non poterlo toccare, basta 1 km seduto dietro o in piedi e torna normale.
inviato dall'androide usando topa-palp pro
mototarta
03-08-2015, 12:29
Catalizzatori.
Ho scatalizzato la Hp4 e la moto scalda la metà, oltre ad aver guadagnato un bel pò. Poi certo ci sono architetture motoristiche sfavorevoli che amplificano il fenomeno, quando sei seduto sul cilindro posteriore e relativo collettore penso i miracoli siano difficili da ottenere. Però credo la soglia di sopportazione sia in funzione del tipo di moto, su una da turismo in cui il comfort di marcia è uno dei target di progetto magari sei meno disposto ad accettarlo
K1100, oltre i 30° una tortura.
Scalda tutto. Il motore, il radiatore, il serbatoio. Tutto.
Se ti fermi soffri davvero, finché in movimento è tollerabile.
In compenso in inverno è fantastica.
Basta avere due moto.
può esserci un rapporto tra i cv ed il calore prodotto?
50 cavalli scaldano tot
150 cavalli scaldano tot
poi esiste anche l'efficacia di dissipazione....
questo potrebbe valere se i 150 cv li stai erogando, ma se stai trotterellando erogandone 20 la dissipazione necessaria cambia ben poco dalla moto da 50 cv a quella da 150. La catalizzazione credo che effettivamente abbia il suo peso.il mio gs scatalizzato oltre a non scaldare per niente il guidatore ,non va mai oltre meta' tacche della temperatura olio, manco in coda da fermo con 35 gradi.
Ma mi vien da pensare che le moto di una volta , col motore molto "libero" dai lati, forse evitavano concentrazioni di flussi caldi come oggi con i radiatori.
Levrieronero......non mi dire del kawa gtr1400....il giorno che volessi fare un salto sulle GT era tra le mie candidate favorite!
roberto40
03-08-2015, 13:08
K 100 LT, un calore davvero assurdo, inconcepibile quasi.
In estate è davvero fastidiosa, infatti avevo un kit per trasformarla in basic.
Scusami Aspes, ma il tuo gs, le teste le ha belle all'aria lontane dalla sella a differenza di altre moto che hanno il motore sotto.
Comunque le carenature sono una croce e delizia, esperienza con k75 sella bassa senza fianchetti moto con cui non ho mai percepito il calore del motore come un fastidio, ora ho montato la sella alta ed i fianchetti, ed il caldo si sente.
Il K1ooLT aveva due feritoie da aprire in estate, per convogliare aria esterna dentro la carena, ed usandole il calore si piu' che dimezzava. :)
roberto40
03-08-2015, 13:12
Non le ricordo, erano in tutte le versioni?
La mia era del 1987.
bobo1978
03-08-2015, 13:15
Io ho provato sulla mia (Corsaro1200,V2 87° a liquido)
Con catalizzatore l'acqua circola circa 10/12 gradi più calda rispetto a quando era scatalizzata.con limite aziona mento ventola a 90°.poi oltre difficilmente sale,al massimo rimane accesa sempre la ventola.
Però non è niente in confronto alla CBR.4in linea che si scaldano l'uno con l'altro,al semaforo da fermo,sale fino a 105/110°.....complice le carene però il calore lo sento meno.
Paolo Grandi
03-08-2015, 13:16
...Levrieronero......non mi dire del kawa gtr1400....il giorno che volessi fare un salto sulle GT era tra le mie candidate favorite!
OT
Presumo fosse ante 2010.
Perché dal 2010 hanno modificato la carenatura proprio per migliorare la dissipazione del calore.
Poi anche lì, se si va ad agire sullo scarico...:cool:
Piuttosto è la prima volta che la sento giudicata come "cesso" :confused:
Ciao,
io avevo una FZ1 Fazer e il problema della temperatura c'era ed eccome, probabilmente questa tipologia di moto è progettata per lavorare a temperature più elevate, mi sembra di ricordare che nel libretto di manutenzione la temp. di 100°C era considerata "standard"... :rolleyes:
Boxer a parte, per ovvi motivi, non credo la disposizione dei cilindri sia, di per sé, discriminante. Ad esempio, la mia vstrom praticamente non scalda. Ovvio, se un motore tende a scaldare e la disposizione dei cilindri fa sì che uno sia sotto le chiappe del pilota, le cose cambiano
infatti, alcune moto a V con la testata sotto le chiappe o quasi scaldano e altre no. Penso sia piu' questione di convogliamento dei flussi dal radiatore.
Le ducati ad aria scaldavano il guidatore?
Il due valvole ad aria ducati scaldava, l'olio in città arrivava spesso a superare i 110°.
... Ma l'aria calda era ben dissipata, occorreva stare fermi qualche minuto al sole per avvertire calore irresistibile.
Calcola che i motori ad aria più piccoli non avevano nemmeno il radiatore dell'olio.
non credo sia dovuto a certe architetture in particolare. la SV 1000 S, v90 a liquido, è la maxi più fresca che abbia mai adoperato, bi-tri-quadrifrazionate. chiaro, il boxer è un'altra cosa.
E' abbastanza normale che le raffreddate a liquido scambino di più con l'ambiente circostante.
PATERNATALIS
03-08-2015, 14:36
q La catalizzazione credo che effettivamente abbia il suo peso.
Penso di si. Ho scatalizzato obtorto collo la MG-F , l' alternativa era spendere 2000 euro per una macchina che fa 2000 Km anno e non sempre. Da allora il bagagliaio ( diciamo il deposito occasionale bagagli che e' meglio) invece di essere un accesso all' inferno ( non scherzo, era difficile metterci le mani dopo un giretto in autostrada) e' diventato solo un posto tiepido ......
Pacifico
03-08-2015, 14:39
Secondo me scaldano tutte, soprattutto sopra certe cubature e cv.... poi tutto dipende dallo studio sull'estrazione del calore...
es: La CT scalda da morire ma il pilota potrebbe andare nudo anche con 30 gradi di sole e non sentire nulla. Sulla 1190, al contrario non c'è proprio nessuno studio, motore, telaio, un serbatoio e la sella... fine. Sulla CT ci sono convogliatori interni e passaggi obbligati per l'aria calda..
Fieramoscaettore1
03-08-2015, 14:46
Io ho un px 200 e vi assicuro che non scalda assolutamente, volevo decatalizzarla, ma mi hanno detto che essendo del 1980 lo e' gia di suo.... :)
mattia03
03-08-2015, 15:21
con la mia è sempre obbligatorio lo stivale con calzino lungo sennò seriamente si rischia l'ustione....pure in inverno....
LucioACI
03-08-2015, 15:28
La moto che mi ha cotto di più è stata la triumph scrambler 900...i tubi di scarico a 10 cm dal culo e dalla gamba dx...
ziofranco.GS
03-08-2015, 15:38
tornato dalla Romania con il solito gruppo di amici, temperature medio alte, la mia adv lc scalda soprattutto la parte dx ( esiste un 3d per questo), amico con nuova Multistrada (160 cv) ha un fornetto tra le gambe, con i precedenti modelli nessun inconveniente. Altro con Aprilia 1200 Caponord niente calore con abbigliamento tecnico, caldo con abbigliamento da "bar". Bmw 1600 gt, la morte quando si circola in città, più o meno come tutti. Penso che il calore sia una percezione molto soggettiva, anche se siamo seduti a cavalcioni di un motore con le ruote.
pancomau
03-08-2015, 16:18
Non le ricordo, erano in tutte le versioni?
La mia era del 1987.
A me non risulta.... e mi sembra ci fossero sulla 1100LT (millecentoelleti)... non sul 100LT che ho avuto e proprio le feritoie non le aveva (del '87 anche il mio)
Tra tutte quelle avute, la k1190 era quella che si sentiva qualcosa in più.
La più "fredda" (come detto da Pacifico) è la CT, nulla!!!
Ora sono con la MTS, ci giro al mare con pantaloncini e stranamente non avverto nessun calore. Mia figlia sente sul piede dx del calore che proviene dalla marmitta. Per il resto poco o niente.
Ah, ci giravo anche con 40º e faceva più caldo addosso che dal motore....
La RT 1200 (non lc) non scalda assolutamente.
pancomau
03-08-2015, 17:05
Secondo me centra molto il catalizzatore, che tra l'altro funziona solo sopra una certa temperatura... e quindi potrebbe addirittura portare i progettisti a fare apposta uno scarso raffreddamento per poterlo far entrare prima in funzione.
Più generalmente, credo sia la recente concentrazione di "robe" (molte di più su una moto moderna) a creare qualche problema ai progettisti che ad un certo punto, in qualche caso, probabilmente accettano un compromesso (il che non significa che poi lo debba accettare anche il cliente!).
Ad esempio la k1600 cuoce abbastanza la caviglia sinistra... ma con qualcosa che devi l'aria che passa per i collettori la cosa diventa più accettabile (ed il qualcosa può anche essere un paramotore che disturba il flusso quel che basta per non farlo arrivare direttamente alla caviglia).
Alla considerazione del "perchè non l'ha fatto il produttore", una delle possibili risposte secondo me (oltre alla fretta ed al fregarsene) è che magari avrebbe "rovinato" le linee... ed il potenziale cliente ormai guarda all'estetica molto più che alla praticità o ergonomia.
Confermo. Il k1100 rs è la moto che ho posseduto che scalda di più in assoluto.
Purtroppo
Io ho sostituito il mio Transalp 700 proprio x il troppo :blob6:.
Era riuscita a farmi passare la voglia di andare in moto Luglio/agosto...:brushtee:
Ps.....tenuta 6 mesi.....
briscola
03-08-2015, 18:30
Venerdì sono andato ad Alessandria con il k1100lt braghette corte e sigaro in bocca...ci sono anche i vantaggi.......
E' abbastanza normale che le raffreddate a liquido scambino di più con l'ambiente circostante.A parità di potenza, direi proprio di no.
la mia amata 916 non scalda ma, soprattutto quando sei in coda, i due terminali sotto al Kiulo si fanno sentire
A parità di potenza, direi proprio di no.
per carità, io in un villaggio turistico non mi iscriverei mai alle gare di termodinamica nemmeno livello pre entry :lol: però se quello che succede DENTRO il motore è questo (https://www.docenti.unina.it/downloadPub.do?tipoFile=md&id=93770)
pareti della camera di combustione
con raffreddamento a liquido: 450÷530 K (≈ 180÷260 °C); nella zona compresa tra le valvole 570
K (≈300 °C).
con raffreddamento ad aria: 480÷560 K (≈ 210÷290 °C); nella zona compresa tra le valvole 600 K
(≈330 °C).
pareti del cilindro
con raffreddamento a liquido (nella zona prossima alla testata): 410÷450 K (≈ 140÷180 °C); il
valore 410 è riferito alla temperatura della parete a contatto con il liquido refrigerante ed il valore 450
K è riferito alla temperatura della parete dal lato del gas.
con raffreddamento ad aria (nella zona prossima alla testata): 470÷530 K (≈ 200÷260 °C); il valore
470 è riferito alla temperatura della parete a contatto con l’aria refrigerante ed il valore 530 K è
riferito alla temperatura della parete dal lato del gas.
superfici dei pistoni
con raffreddamento a liquido: nella zona degli anelli di tenuta 430÷520 K (≈ 160÷250 °C); nella
zona centrale del cielo 580÷620 K(≈ 310÷350 °C);
si osservi che i pistoni sono generalmente costituiti da leghe di alluminio la cui resistenza meccanica
si riduce rapidamente oltre i 470 K e a 570 K con percentuali di oltre il 50%.
con raffreddamento ad aria: nella zona degli anelli di tenuta 450÷540 K (≈ 180÷270 °C); nella zona
centrale del cielo 600÷640 K(≈ 330÷370 °C);, allora difficilmente quello che succede FUORI del motore sarà una dissipazione inferiore.
che poi in merito a quanto caldo sentiamo noi conducenti tutto resti da decidere in base alle superfici radianti e ai flussi, quindi non sia possibile individuare una regola assoluta, ok.
ma che la circostanza generalmente valida sia che coi raffreddamenti ad aria "ha più caldo il motore" mentre con quelli a liquido "hai più caldo te" che stai nei pressi del radiatore, mi sembra difficilmente negabile, oltre che in PERFETTO accordo con l'esperienza empirica di tutti noi.;)
roberto40
03-08-2015, 19:27
A me non risulta.... e mi sembra ci fossero sulla 1100LT (millecentoelleti)... non sul 100LT che ho avuto e proprio le feritoie non le aveva (del '87 anche il mio)
Sembrava anche a me infatti, grazie per la conferma.;)
infatti, alcune moto a V con la testata sotto le chiappe o quasi scaldano e altre no. Penso sia piu' questione di convogliamento dei flussi dal radiatore.
Le ducati ad aria scaldavano il guidatore?
concordo, la mia vfr 1200 con la doppia carena canalizza l'aria sotto la moto, per cui ninte caldo.
Yamaha FJR 1300 anno 2004,prima classificata
BMW RS 1200,seconda classificata
delle moto che ho avuto io,queste avevano sicuramente la caratteristica del calore :):):)
nicola66
03-08-2015, 21:15
concordo, la mia vfr 1200 con la doppia carena canalizza l'aria sotto la moto, per cui ninte caldo.
le travi del telaio che temperatura raggiungono?
pacpeter
03-08-2015, 21:20
A parità di potenza, direi proprio di no.
Dissento. Se tu dicessi a parità di potenza e rendimento termodinamico allora potrei concordare
L'africona non scalda?
Il Vfr si ma solo quando vai in città .....la temperatura schizza oltre i 100gradi e fino a che non fai un tratto a 90/100 km/h non si abbassa.... .....uso non consono......i
radiatori laterali con l'elettroventola che spinge l'aria verso l'interno non aiuta.......ma probabilmente in Honda avranno avuto dei buon motivi.......
l'uomo molto nero
03-08-2015, 21:37
la moto che più mi ha impressionato per il calore, veramente insopportabile è la Triumph Tiger 800
le travi del telaio che temperatura raggiungono?
non si scaldano, a differenza della FJR che ho avuto e che diventavano molto molto calde. La VFR 1200 ha una doppia carena, per cui, anche quando partono le ventole in citta, l'aria calda viene convogliata tra le due carene e tramite percorso obbligato viene scaricata sotto la moto.
la bmw k1600 come e' da questo punto di vista?
sartandrea
04-08-2015, 10:37
ma la GoldWing com'è in piena estate
pancomau
04-08-2015, 13:03
la bmw k1600 come e' ...?
Come dicevo sopra... c'è una zona problematica particolarmente calda in corrispondenza della caviglia sinistra, dove l'aria scaldata dai collettori si scalda ulteriormente lambendo il motore ed il filtro olio... e poi arriva direttamente su piede/caviglia (sulla destra invece il motore protrude di più e il problema non si presenta.
ovviamente non è una moto "fresca" in assoluto... e quando si accende la ventola c'è aria calda che arriva un pò dappertutto, però nessun problema specifico in zona sella e/o parte alta delle gambe.
Per il torso inoltre ha un accorgimento che convoglia molta aria "fresca" direttamente sul pilota (le alette orientabili ai lati superiori della carena), che sono molto efficaci e addirittura a velocità autostradali sono "troppo".
Io l'ho usata anche per traferimenti urbani senza grossi problemi (beninteso che non sono a latitudini africane...), sicuramente però non è roba da pantaloncini e infradito (c'è un vecchio thread di uno che sembra abbia provato.... e ne ha ricavato delle ustioni al piede).
rsonsini
04-08-2015, 13:42
Adv 1150 relativamente fresca, soprattutto da scatalizzata.
Con 38 gradi ai piedi un po' di caldo arriva. Fortunatamente sono abituato a girare con le converse! XD
Sent from my iPhone
nicola66
04-08-2015, 14:22
L'africona non scalda
relativamente a quello dovevano chiamarla
artide-twin.
Leggendo qua e la sui forum ho notato che qualcuno si lamenta del calore dalla Triumph 800 tiger e dalla HD 1200 XR . Questo solo per la cronaca.
Invece la sorpresa è stata la BWM R850R !! :rolleyes:
Mi sono fermato al passo del Sempione per una pausa toscanello , mi si avvicina un tizio solite chiacchiere coma va la moto etc , quando gli ho detto che la mia un pochino scalda mi fa , : "non parlare della mia , i cilindri esterni mi cuociono i piedi ". !?
ZK va be che ognuno ha il proprio limite di sopportazione, probabilmente il problema vero erano gli stivali :lol: :lol:
Magari aveva i calzettoni di lana ?? :lol:
Superteso
04-08-2015, 17:00
Per ora la peggiore che ho avuto é senza dubbio la platessa del 2003.....
K1200GT 😀
chuckbird
04-08-2015, 17:20
La catalizzazione credo che effettivamente abbia il suo peso.il mio gs scatalizzato oltre a non scaldare per niente il guidatore ,non va mai oltre meta' tacche della temperatura olio, manco in coda da fermo con 35 gradi.
Il mio GS è catalizzato e il calore lo avverto pochissimo uguale.
Anche nel caso di code a temperature elevatissime ho visto solo una volta comparire la quinta tacca.
Ad ogni modo le tacche misurano la temperatura raggiunta dall'olio, il fatto che sia catalizzata o meno non credo possa inficiare su questo parametro visto che il catalizzatore sta fuori sotto al cambio.
beh, se il motore intero in generale sta un po' piu' fresco sara' forse piu' bassa anche la temperatura olio di qualche grado, anche se ammetto che potrebbe anche non essere.
Bisognerebbe chiedere al diavolaus
er-minio
04-08-2015, 17:27
Catalizzatori.
Ho scatalizzato la Hp4 e la moto scalda la metà, oltre ad aver guadagnato un bel pò.
Certo. Pure sulla 2, la vasca è fatta in modo da convogliare aria al catalizzatore, se no cuoce tutto. Ha un'aletta del cavolo sotto che rischi di agganciare a terra strappando via tutto.
La vasca "alternativa" è chiusa (anche per altri motivi) ovviamente.
Il traffico non è il suo elemento naturale, ma quando la uso su strada fai la sauna. Scalda in un modo (e con una velocità) assolutamente non paragonabile agli altri 1200.
ilprofessore
04-08-2015, 20:40
Per precisare meglio quanto detto da Henry, la doppia carena ha lo scopo principale di portare aria fresca (prelevata a fianco del faro) direttamente a livello delle ginocchia.
In questo modo, basta andare anche a bassa velocita' e gia' si sta belli freschi.
L'aria dei ventoloni viene deviata verso il basso e verso il posteriore dal fatto che i fianchi sono completamente chiusi dal telaio.
L'unico punto caldo della 1200 e' il lato destro, a livello della pedana. Probabilmente e' il carter della frizione. Basta comunque spostare il piede ogni tanto per non avere alcun problema.
In generale, sotto l'aspetto gestione del calore, la 1200 e' veramente ottima.
nicola66
04-08-2015, 20:44
questi il sistema infallibile l'avevano trovato.
ma non l'avete preso. per cui dovete soffrire
http://databikes.com/imgs/a/d/d/r/e/benelli__tornado_tre_900_2003_2_lgw.jpg
mototarta
04-08-2015, 20:58
Urca la Tornado 3. ma se non ricordo male non furono i soli a pensare la cosa... però non mi vene in mente chi furono gli altri.
Ermi
Si il catalizzatore della Hp4 poi è un pro forma, nel senso che è il minimo indispensabile per l'omologazione, però essendo nella Y rimane completamente chiuso nella vasca, che oltretutto è quella sigillata, col bordino verticale posteriore, per non far uscire olio all'esterno. Infatti il caldo saliva esattamenta da lì, in verticale. Niente di drammatco perchè è fastidioso solo nel traffico, ma è completamente sparito scatalizzando ed anche la temperatura motore cala di qualcosa.
Le ducati ad aria scaldavano il guidatore?
Io con monster 696 pativo da fermo ai semafori mentre ora con f800 gs adventure in movimento mi ustiono le tibie che sono proprio davanti all uscita dell aria del radiatore..
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Con la mia ex SV1000 semicarenata(raffreddata a liquido) il caldo era solo ai semafori, bastava fare i 20Km/ora e il fresco tornava. Il termometro stava fisso a 90° in movimento, 110° accensione ventola (tutto normale). Con il CT non sento particolare disagio in nessuna situazione, forse un po' quando si accende la ventola ma poca roba (il termometro non indica la temperatura), chiaramente con abbigliamento tecnico. C'è da dire che quando ci sono 38° nell'aria ... tutto fa caldo.
Con le moto "moderne" non ho esperienze dirette, ma con la transalp 600 ricordo benissimo il calore in mezzo alle gambe d'estate, bastava fare benzina spesso ed il serbatoio si raffreddava, mentre la 650 cuoceva letteralmente il piede destro di mia moglie a bassa andatura dovuto al padellone catalizzatore, certo nulla di non risolvibile con abbigliamento da moto.ma quando vai alla caletta non ci vai con gli stivali.......
Non so l'LC, la mia non scalda e mi piace molto questa cosa.:)
la bmw k1600 come e' da questo punto di vista?
L'ho avuta per circa un mese... quando partiva la ventola ed eri nel traffico un delirio....
Una fornace, certo solo nel traffico.
ÚPer ora la peggiore che ho avuto é senza dubbio la platessa del 2003.....
K1200GT
Imho non scalda.. O meglio.. Il caldo va tutto lontano dal pilota, a parte per il piede destro.. Comunque va detto che vesto sempre "tecnico".. E forse questo influisce sulla percezione.
Stare seduto su una stufa di maiolica accesa non é il mio concetto di "godermi la moto".
concordo ...e il K 990, moto peraltro STUPENDA, qlche problema me lo ha dato ...
Cerea a W
La peggiore fjr xel 2002 ‼ la migliore rt 2008 !la nuova rt butta l aria dalle feritoie laterali ma non da fastidio ‼‼
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |