Visualizza la versione completa : Cuscinetto ruota anteriore
paolo e monia
31-07-2015, 14:02
Mercoledì mattina prendo la moto per portarla a fare il tagliando dei 40.000 km.
Esco dal box e sento strane vibrazioni all'anteriore seguito da cigolii inquietanti, dopo poco nulla e di lì a poco ancora, mi fermo a controllare se avessi oggetti strani ficcati nello pneumatico ma nulla.
Riparto e alternativamente si ripresenta il problema, sudando arrivo dal concessionario e racconto dell'accaduto.
Ieri mi chiama e mi comunica che il cuscinetto della ruota anteriore è da sostituire.
L'apprensione sale perché domani mattina si parte per due settimane di vacanze in moto, ce la faranno a trovare il ricambio e sistemarmi la moto?
Ritirata oggi a mezzogiorno, preoccupato e un filo inca@@ato chiedo se sia possibile che mamma BMW continui ad avere problemi di cuscinetti ruota, speravo fossero cose del passato, devo dire che però mi ha rassicurato dicendomi che non ha nessun feedback e che si chiama solo sfortuna!!!
Ovviamente se doveva capitare qualcosa a qualcuno quello dovevo essere io, però nella sfortuna mi è andata bene, pensate se mi capitava mentre ero in viaggio.........:angry4::angry4:
Paolo non è un fatto isolato, diciamo che è già capitato. Usa cerca e troverai discussioni aperte. Io no ho problemi ma sto valutando di cambiarli comunque, ovviamente no bmw.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che c'è di veramente ottimo come sostituto?
Skf
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
però mi ha rassicurato dicendomi che non ha nessun feedback e che si chiama solo sfortuna!!!
Ovviamente se doveva capitare qualcosa a qualcuno quello dovevo essere io, però nella sfortuna mi è andata bene, pensate se mi capitava mentre ero in viaggio.........:angry4::angry4:
E' questo che mi fa inca@@re di questo marchio produci moto veramente top e poi ti perdi in cazzate per risparmiare qualche euro e poi rovini le ferie ai clienti...basta non voglio tornare a battere sul solito tasto.
P.s dopo i 4 blocchetti cambiati in 3 anni il conce ha smesso di dire che ero sfortunato
Per questa cosa hai perfettamente ragione. Per fortuna adesso almeno il problema dei blocchetti é risolto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
in effetti comprare una prima serie comporta sempre qualche rischio anche se per i blocchetti ci hanno messo quasi 5 anni a risolvere il problema.
No qualche anno in meno, ma comunque troppo, concordo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il primo blocchetto l'ho cambiato col K 1300 S del 2009 quando hanno cominciato ad inserirli dalla serie K1300 R/S/GT e purtroppo era il DX ; la moto non partiva più ed ero all'isola d'Elba, concessionario più vicino a Livorno peccato che c'era di mezzo il traghetto.
L'azione di richiamo è partita nel 2014 quindi se non sono 5 poco ci manca...
pancomau
31-07-2015, 17:22
c'erano anche altri che hanno avuto il problema cuscinetto anteriore....
...e all'epoca in un thread avevo anche fatto una ipotesi (che forse è da tenere in considerazione), ovvero che la coppia di serraggio dell'asse anteriore del K6 è minore di quella solitamente adottata su altre moto di simile stazza (questo è ciò che mi è stato riferito dal gommista quando gli ho comunicato il valore da usare) e siccome raramente i gommisti vanno a controllare i valori, anche quelli che serrano con la dinamometrica, potrebbe darsi che un serraggio eccessivo sia una "concausa" al problema.
questi i valori corretti:
Anteriore:
vite M8x30 di fissaggio dell'asse 19Nm
asse M24x1.5 50Nm (da ingrassare)
Attacco delle pinze freno alla forcella M8 x 30 - 10.9 28 Nm
Posteriore:
le 5 viti M10x1.25x40 60Nm
Sulla mia l'anteriore sostituito a 24000. Serrato sempre con la dinamometrica al giusto valore.
Bërlicafojòt
31-07-2015, 18:16
Sostituito a 50.000 km stessi sintomi, montate SKF e non ci pensate più.
Certo che su una moto top di gamma risparmiare sulla qualità dei cuscinetti.....è ridicolo.
Uno spende un botto, ma spera di avere qualità...
Intermot
31-07-2015, 20:12
Cambiato a 30000 è fatto montare SKF......del ricambio originale BMW non mi fido.....blocchetti cambiati lo scorso anno a Giugno.....appiedato in Sardegna.....adesso sono in attesa di ricambiare in garanzia il blocchetto destro....il pulsante avviamento si deve premere forte per fare avviare il motore.....e qualche volta stecca........che palle....
mimmotal
31-07-2015, 20:16
Anche sul K6 ci sono i "Poland"? :(
NB: non è una presa per i fondelli: sono quelli montati sul mio KGT :rolleyes:
cambiato a 30000 era polland ho montato SKF
ora 70000 k tutto ok
giessista 66
31-07-2015, 21:55
costo dei cuscinetti SKF?
Da un ricambista di cuscinetti SKF circa 6 euri l'uno
Quelli originali, anche se scadenti, ma siccome montati sulle biemmewu, ne costeranno 60.
mimmotal
01-08-2015, 15:46
A luglio dell'anno scorso 44,48€... tutti e due
paolo e monia
01-08-2015, 16:44
Quando mi disse che ero sfortunato, conoscendo BMW, non ci ho creduto molto.........infatti questa ne è la riprova!
Essendo in garanzia se dovessi cambiarlo potrei incappare in qualche fastidio con mamma BMW????
matatools
02-08-2015, 07:25
E' successo anche a me 1 mese fa sulla Routes Des Grand Alpes: carro attrezzi, rientro a Nizza, concessionaria Bmw, fermo moto previsto 2-3 gg....
Poi ho risolto (grazie all'aiuto di amici) ritirando la moto dal conce, comprando 2 cuscinetti alla "casa del cuscinetto" di Nizza e facendomeli montare da un officina specializzata in Bmw. La sera sono ripartito.
Cuscinetti 34 €, lavoro (d'urgenza) 50 €.
Qualcuno conosce il codice del cuscinetto SKF per il K1600?
Grazie
matatools
02-08-2015, 08:54
https://goo.gl/photos/3fjYDem799j6Y3C38
Inviato dal mio SM-G900FD utilizzando Tapatalk
brunoadv
02-08-2015, 09:12
ne ho una cammionata in officina, per chi li volesse costano circa 12 euri cadauno.li montano anche sui trattori ahahahah
Qualcuno conosce il codice del cuscinetto SKF per il K1600?
Grazie
Eccolo: 6005 2RSH (25x47x12 mm)
Grazie mille!
Me ne porto un paio dietro.....non si sa mai :-)
@matatools a quanti km ti è successo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
matatools
03-08-2015, 06:39
A 40.000 km
Inviato dal mio SM-G900FD utilizzando Tapatalk
paolo e monia
03-08-2015, 18:57
.........Essendo in garanzia se dovessi cambiarlo potrei incappare in qualche fastidio con mamma BMW????
Secondo voi?
Secondo me no, devi solo rispettare i codici, i cuscinetti hanno delle sigle internazionali che ne individuano l'uso e le caratteristiche, rispettata questa cosa non ti possono dire niente, è come per l'olio, quello che conta sono le specifiche.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Skipper mi trovi d'accordo:
http://www.dinet.biz/pagine/ita/il-regolamento-monti.lasso
E' interessante il paragrafo sulle riparazioni in garanzia che prevedono un'eccezione e cioè la casa madre per riparazioni a titolo gratuito può importi l'uso di ricambi originali se invece paghi puoi usare un ricambio compatibile senza che la garanzia decada.
Oggi ero su autostrada tedesca e viaggiavo carico e in due ad alta velocità. Mi è venuto in mente questo 3d....a volte è meglio essere ignari 😀 che dite?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la mia k gt ha solo 11000 km ma stamattina andando al lavoro mi è parso di sentire qualche rumorini all anteriore...sarà solo suggestione ?
matatools
03-08-2015, 22:36
Tutti a cambiare i cuscinetti... 😅
Inviato dal mio SM-G900FD utilizzando Tapatalk
paolo e monia
04-08-2015, 08:55
In effetti questo tread è un po' stringi chiappe........
Intervenuti anche sul posteriore?
Cambiati stamattina a 32 km sempre manutentati a dovere come casa comanda.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/05/ba4136604be371b493618026c8baf8d5.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/05/e48c4831f997d09dc130d2ebec97f46c.jpg
Installato in ogni caso due nuovi Skf
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/05/d7511c46021c2e8890a1e940a8939a6f.jpg
A me sembra evidente che i problemi che hanno avuto gli amici sono dovuti ad una pessima o addirittura mancata manutenzione. Il mio mecca/gommista ha sempre usato il grasso marino in abbondanza e la chiave dinanometrica per il serraggio.
Spesa 40 euro tutto incluso.
Buona strada.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
brunoadv
05-08-2015, 21:33
sarebbe mica meglio montare il 6005 2Zc3 specifica alta velocita' e gioco radiale maggiorato.per l'irrisoria differenza di prezzo che c'è si ha un cuscinetto alta velocita' con maggior gioco radiale.visto il peso del mezzo non guasterebbe. ;)
E ti sono durati solo 32k km? Io sulle auto faccio il doppio ogni anno... Mai avuto problemi di cuscinetti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che manutenzione sarebbe prevista per dei cuscinetti sigillati?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
... cuscinetti indiani o romeni su sta moto qua... figatona...
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Il cuscinetto in se non necessità di manutenzione specifica, mi riferisco alla indicazione di ingrassare l'asse con grasso marino e usare la chiave dinanometrica per il serraggio. Poiché qualcuno (in primis i concessionari) cade dalle nuvole quando succede senza sapere che la principale causa è il mancato uso del grasso e il giusto serraggio con chiave dinanometrica, volevo sfatare la legenda che è colpa del cuscinetto. Quindi mi sono (anche spinto da tutte i commenti malauguranti) preoccupato di controllare quelli della mia moto pur immaginando che dovevano esser in ordine, e una volta ispezionati per una spesa contenuta ho fatto montare gli SKF che valuto migliori. Ma gli originali non erano finiti o da sostituire per forza.
Poi se sia meglio usare un cuscinetto ad alta velocità, probabilmente si, ma non ho riscontri.
C3?
curiosità, non è indicato in caso di alte temperature (vd.cusc interni motore)?
paolo e monia
08-08-2015, 09:49
RICHIEDO
Avete sostituito anche quello posteriore?
pacpeter
08-08-2015, 10:05
Skipper : come mai allora tante altre moto non hanno questo problema?
Mi spiego: mai visto un gommista lubrificare l'asta e usare la dinamometrica. Eppure i cuscinetti ( almeno di tutte le mie moto) non si sono mai usurati tanto da doverli sostituire
Pac... nego... nel senso che il mio ci mette il grasso e quasi sempre usa la dinamometrica...
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
mimmotal
08-08-2015, 10:20
Sono d'accordo con PAC.
Ho avuto 7 moto e con tutte ho superato i 100.000 km.
Il mio gommista usa la dinamometrica (con i valori che gli dico io dal manuale),
Mai visto lubrificare l'asta a nessuno.
Solo con i Poland montati sulla KGT ho avuto il cedimento di un cuscinetto (rottura gabbia !!!!) una cosa che ti lascia a piedi, per me non ammissibile.
Così come non trovo ammissibile che su moto di questa levatura (e prezzo) si usino componenti non al top
E i cuscinetti ruota vanno progettati a vita infinita!!! (non stiamo parlando di usi estremi nella sabbia e simili)
Non a caso ho sostituto gli originali con gli Skf, perché comunque i Poland sono di qualità inferiore, ma se non fai quello che dice la casa madre nella manutenzione non puoi prendertela con nessuno, se bmw dice che bisogna ingrassare, ingrassa. Poi perché in altre moto questa cosa debba o non debba essere fatta non lo so dire, né mi interessa più di tanto, se non a fini accademici. Il mio mecca/gommista senza saper ne leggere ne scrivere ingrassa l'asse anteriore a tutte le moto di qualunque marca e modello, ed usa regolarmente la dinanometrica e le moto che cura regolarmente non hanno problemi.
Sent from my iPad using Tapatalk
Intermot
08-08-2015, 13:02
RICHIEDO
Avete sostituito anche quello posteriore?
Moto del 2011, sostituito solo all'anterire......Posteriore gira bene e non fa rumore
già nel 2003 il mio gommista dell'epoca
diceva che era buona norma lubrificare l'assale.... su tutte le moto, anche non BMW... in compenso, pur usando la dinamometrica, secondo me non conosceva a memoria i valori di ogni anteriore, ed io gliene ho visti stringere diversi senza vederlo cambiare; non gli ho mai fatto domande in merito
ho altre esperienze di cuscinetti anteriori partiti?
suzuki... 19000 km
honda... 40000 km
non ne farei una questione di BMW
a quanto pare, in molti sacrificano qualità su questi componenti
gli skf del k100 li ho cambiati a 50.000 per puro vezzo di vedere come si faceva, erano perfetti. I sostituti (montati peraltro a mazzate, al tempo non ero molto raffinato) hanno ormai superato i 100.000 e vanno benone.
Non ingrasso il perno nei montaggi ma curo bene che si assesti facendolo girare molto a vuoto prima di serrare (é la ragione per cui si prescrive l'ingrassaggio, fa posizionare i foderi sul perno nella posizione corretta senza flessioni, per il resto é irrilevamte). Niente dyna nel chiudere il perno.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
matatools
08-08-2015, 16:53
Scusa ma li hai cambiati da solo? Non serve scaldare e l'estrattore ?
I sostituti (montati peraltro a mazzate, al tempo non ero molto raffinato) hanno ormai superato i 100.000 e vanno benone.
Sfido io, hanno paura di prendere altre mazzate. :)
Quindi BMW progetta le moto per fare solo 20k senza carro attrezzi? Mi rifiuto di crederlo.
Scusa ma li hai cambiati da solo? Non serve scaldare e l'estrattore ?
Se ricordo bene ho forato una pista di un cuscinetto col dremel, ho tolto le sfere ed estratto la pista interna di quel cuscinetto, a quel punto puoi battere sul distanziale con un pezzo di legno e far uscire il cuscinetto dell'altro lato.
Per mettere i nuovi, cuscinetti in freezer e pistola ad aria calda per le sedi.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
matatools
08-08-2015, 23:18
Wow non so se vale la pena farlo da soli. Io quando sono rimasto fermo in Francia me li sono fatti cambiare con 50 euro da un officina specializzata in Bmw che ho trovato x caso. E considera che sono arrivato in orario di chiusura con i cuscinetti in mano, quindi penso di aver pagato l'urgenza e la supplica.
Fumagalli luigi
11-08-2015, 12:19
Ho cambiato i cuscinetti anteriori montando Skf in più' ho sostituito anche le gomme, pero' continua ad avere ondeggiamenti, ho la sensazione a velocità' di 50 km di perdere l'equilibrio come se il canotto di sterzo si fosse affrancato troppo, a nessuno e' mai capitato?grazie
brunoadv
11-08-2015, 15:09
cambia la gomma anteriore
[QUOTE=Fumagalli luigi;8648657]Ho cambiato i cuscinetti anteriori montando Skf in più' ho sostituito anche le gomme, pero' continua ad avere ondeggiamenti, .....
Forse il problema sta negli snodi della forcella, se uno è partito da gli stessi sintomi.
SoloKappistaASogliola
11-08-2015, 16:00
quello che ti dirò potrà sembrare una castroneria ma .. a me è successo. la sensazione di perdere l'equilibrio.
Prova a controllare la pressione dei pneumatici.. mi fermai da un distributore con la 1200 rs, era da parecchio che non mettevo a pressione i pneumatici e lo feci fare a lui... controllai io steso che mettesse a 2,5 - 2,9..
Alla ripartenza sembrava di guidare sull'olio.. e mi dissi .. azzz erano sgonfie davvero.. ho perso la mano..
Ma questa sensazione non passava.. andai in BMW e mi feci rimisurare la pressione... erano a 3,5 e 3,9!!!!! il manometro era completamente sballato.
Ma perché la nostra moto ha la forcella? Scusate l'ignoranza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fumagalli luigi
11-08-2015, 20:21
Grazie mille per le risposte, comunque la pressione delle gomme e' corretta, faro' controllare gli snodi, o i cuscinetti di sterzo, oppure cambio moto incomincio ad averne abbastanza
[QUOTE=Skipper;8649197]Ma perché la nostra moto ha la forcella? Scusate l'ignoranza.
Qualsiasi elemento che colleghi la ruota anteriore al telaio viene chiamato forcella,quella delle k sono le Hossack, chiamate anche duolever.Si possono anche chiamare" sostegno ruota" ,ma visto che la maggior parte dei sostegni ruota hanno una conformazione a biforcazione che racchiude la ruota, ecco spiegata la semplificazione.
giessista 66
11-08-2015, 23:50
azz....questo è parlare con cognizione di causa......chapeau.... però "racciude"......;);)
pacpeter
12-08-2015, 00:07
Racciude perché é duolever.
Fosse stata forcella allora racchiudeva
Ho imparato una altra cosa. Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pac., mi sono sforzato ma non l'ho capita :)
giessista 66
12-08-2015, 13:56
è un pò come se fosse antani con gli anfiossi....nel caso del duolever....
SoloKappistaASogliola
12-08-2015, 20:58
ancora più semplice.. la ruota è trattenuta da due serie di pezzi di ferro paralleli che convergono in qualche modo su un tubo che finisce nel cannotto?? Stilizzandola sembra un diapason a testa in giù?? beh tutto ciò che può richiamare quella forma si chiama forcella
daniele1198s
12-08-2015, 23:54
scusate ragazzi in quanto ignorante in materia e vorrei pensare che prima o poi resto a piedi anch'io.alcuni hanno postato il codice skf 6005-2RSH metre altri lo stesso codice con il finale R anziche' H. E'uguale?bisogna comprarne due di cuscinetti?
Questa ė la descrizione che fa Bmw della nostra forcella:
Sull’avantreno viene utilizzato il Duolever, ben noto nei modelli K. Il Duolever BMW è, dal punto di vista cinematico, un quadrilatero deformabile. Il braccio longitudinale inferiore è in alluminio forgiato, mentre quello superiore è in acciaio. Entrambi sono alloggiati liberamente nel cuscinetto a rotolamento del telaio e sostengono il mozzo della ruota in alluminio, il quale è avvitato a ogni braccio longitudinale mediante un giunto sferico che non richiede manutenzione. La parte superiore del mozzo della ruota è stata incrementata di 10 mm per aumentare la distanza dei giunti sferici. Ciò ha costituito una base di sostegno stabile che, pertanto, rende possibili anche carichi superiori. La linea di collegamento virtuale tra i giunti a sfera costituisce l’asse sterzabile. Lo snodo a forbice formato da due bracci triangolari trasmette le coppie sterzanti dal braccio posto sul telaio al mozzo della ruota. I giunti a forbice sono in alluminio forgiato e dotati di cuscinetti che non richiedono manutenzione. Oltre alla massima precisione di guida e direzionalità, il pilota beneficia del massimo comfort offerto dalle sospensioni e di una risposta di guida precisa. L’escursione è pari a 115 mm (60 mm di compressione e 55 mm di estensione).
jocanguro
20-08-2015, 08:11
Stilizzandola sembra un diapason a testa in giù?? beh tutto ciò che può richiamare quella forma si chiama forcella
Skas :
quindi una forchetta è una quasi forcella per 3 ruote parallele??
:D:arrow::lol:
Cuscinetti ??
k1300gt successo anche a me , stessi cuscinetti, mai successo prima su altre moto bme o altre marche...
i gommisti ?? ma dai ... sono 2000 anni che fanno quel mestiere ... con o senza dinamometrica...
prpendo per i cuscinetti di merd.....
anzi quasi quasi mi cambio da subito per default i cuscinetti della nuova kappona !!!:D;)
p.s.
perché i cuscinetti alta velocità ???
le ruote girano a velocità ridicola rispetto a altre parti (cambi, motori, etc...)
zumbit69
02-12-2015, 12:04
Ragazzi, li ho cambiato anche io! Da solo modestamente...
Per chi si vuole cimentare vi dico come ho fatto io senza uno specifico estrattore.
Smontare la ruota anteriore ed adagiarla su un ripiano stabile.
Con un cacciavite piatto largo almeno 1 cm, togliere un paraolio, facendo leva dal foro centrale per tutta la circonferenza dello stesso, poco alla volta senza esagerare altrimenti si schiaccia.
Una volta tolto, con un giravite a taglio piccolo, togliete la protezione parapolvere del cuscinetto vecchio... dovreste vedere le sfere una volta sfilato...
Ora, con un giravite a taglio di adeguata larghezza o con un puteruolo, rompete la gabbia che tiene equidistanti le sfere. Fate attenzione a toglierla tutta, strappatela via insomma. La parte retrostante della gabbia, spingetela un pò in direzione opposta, tanto poi una volta tolte le sfere, la recuperate.
Una volta tolta questa gabbia, disponete le sfere nella loro sede tutte da un lato, ben serrate. Dovete disassemblarlo...Procedete così:
Con un bel giravite a taglio robusto, fate leva sollevando l'anello interno (sede dell'asse ruota) avendo cura di adagiare un pezzetto di legno dove fa leva il giravite, altrimento si rovina un pò la parte circostante, sede del cuscinetto.
Date una bella spinta verso l'alto e l'anello interno si stacca e le sfere sono libere( indossate un paio di occhiali, non si sa mai se qualche sfera schizza...
Date una bella pulita e togliete le sfere che non servono più ormai.
Ora avete modo di torgliere il cilindretto interno di alluminio che serve per distanziare i cuscinetti.
Tolto questo, avete abbastanza spazio per spingere il cuscinetto e paraolio che sono rimasti dalla parte opposta della ruota. Se avete una pistola termica, scaldate bene il cerchio in corrispondenza della sede cuscinetto. Con un cacciavite a taglio robusto, battete sul cuscinetto vecchio o con un pezzo di legno o quello che avete abbastanza lungo da poggiare sul cuscinetto e di misura adeguata a passare nel foro che avete a disposizione.
Poche martellate bastano a spingere fuori il paraolio e il cuscinetto che sono rimasti.
Recuperate il paraolio che cade perchè vi servirà, assieme al primo, a meno che non vogliate cambiarli. L'importante è pulirli bene dal grasso secco e polvere presenti nella gola interna.
Tolti il cuscinetto e paraolio, ora vi resta solo l'anello esterno del primo cuscinetto al quale avete tolto le sfere e l'anello interno....vi ricordate?
Girate la ruota, scaldate la sede e agite come avete fatto per l'altro solo che qui dovete battere sull'anello esterno e dovete fare un pò più di attenzione.
Avete praticamente finito.
Pulite le due sedi, date un velo di grasso o olio motore nelle sedi cuscinetto.
Prima di inserire i nuovi ciscinetti, mettete i nuovi al freezer per una decina di minuti o più...
Prima di montare ciascun cuscinetto, scaldate bene la sede con la pistola termica, così si dilata quel tanto che basta a far scivolare dentro il cuscinetto nuovo che invece, per effetto del gelo, si è contratto abbastanza da consentirvi di spingerlo in sede solo con la forza delle dita.
E comunque, se serve, spingetelo in sede usando l'anello esterno del cuscinetto sgabbiato, lo appoggiate sulla corona esterna di quello nuovo e battete facendo pressione tutt'intorno alla circonferenza, per farlo scendere diritto e non obliquo, altrimenti si incastra. Occhio che non bisogna spingere troppo in profondità l'anello su cui battete per spingere il nuovo ricambio... sennò poi lo incastrate e sarà difficile toglierlo.Spingete il resto del cuscinetto battendo delicatamente SEMPRE sull'anello esterno, altrimenti ammaccate le sfere.
Sembra difficile ma è più facile a dirsi che a farsi...
jocanguro
02-12-2015, 16:37
Grazie Zumbit, molto ben descritto !! :D
tanto fra poco dovrò farlo ...
zumbit69
02-12-2015, 17:18
Se hai difficoltà, sai come contattarmi. ?..
Ottimo lavoro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
zumbit69
05-12-2015, 14:18
Però cari amici devo dire che il lavoro ha molto ridotto il rumore.... Ma non del tutto eliminato!
A questo punto resta solo la gomma anteriore. ......può darsi che è indurita e fa rumore
zumbit69
15-12-2015, 18:43
Direi proprio di si, la gomma fa rumore. Proprio come un cuscinetto vecchio!
Leo della Frutta
09-11-2018, 19:31
6005 2RSH (25x47x12 mm)
vanno bene anche su K 1600 GT anno 2017 ? devo fare il cambio gomme e contestualmente vorrei fare un "up grade" di sicurezza, cercando su internet vedo che li danno per 2010 > 2015 ....
nessuno a montato il modello consigliato da - bruno adv - 6005 2Zc3 ???
Leo della Frutta
09-11-2018, 21:18
7500 presa usata, up grade preventivo, sono pochi euro e lo faccio contestualmente al cambio gomme, visto che leggo cha a parecchi sono partiti anche a km sotto i 20.000, ho la gomma ant. a terra ed è rumorosa, ma non capisco se è solo lei o anche il cuscinetto.
7.500km e cambi i cuscinetti? No dai ti prego
Al momento che cambi le gomme falli controllare e poi valuti
Non solo, ma si parla dei modelli ante 2013, chi ha avuto problemi con modelli successivi?
ilprofessore
09-11-2018, 22:03
x Leo della Frutta
C3 indica un cuscinetto con una tolleranza maggiore, normalmente utilizzato quando ci sono alte temperature.
Mi sembra sia sbagliato per la ruota anteriore, dove va piu' che bene la tolleranza standard.
Prendi il comune 6005 2RS, va piu' che bene.
Piuttosto, la mia VFR, che pesa molto meno della K1600, monta un 6205, che ha lo stesso diametro di perno, ma e' abbastanza piu' robusto, di un buon 20%.
Ad oggi sono 125.000 km ed sono perfetti.
Il problema dei cuscinetti anteriori, come anche il problema delle bobine, è una grave difettosità che leggo di frequente e che mi preoccupa molto, soprattutto quando mi trovo in viaggio fuori sede.
Anche se riguarda perlopiù i modelli antecedenti al mio GT, che è del 2014 con 27mila km , comunque avvero lo stesso un leggero rumorino metallico, quando sposto a motore spento o a folle in discesa, come se fossero le pinze dei freni che poggiano sul disco.
Ora invece penso ai cuscinetti.....e mi chiedo quando viaggio ad alta velocità in autostrada o affronto dei bei curvoni veloci: "se dovessero saltare proprio ora?"
Riuscirei a controllarla o devo fine a carne in scatola?
Finora ho viaggiato sempre pensando alle ruote ed alla strada, mai ai cuscinetti...!!!!
Ma questa storia dei cuscinetti. Io per primo lo cambiato sul 2012 senza che avessi il problema, ma per prudenza leggendo sul forum . Ma poi nessun altro problema sia sulla 2016 e ovviamente sull’attuale. Ma quanti altri hanno avuto il problema del cuscinetto anteriore dal my 2013 in poi? Io di persona non ne ho conosciuto uno, e vi assicuro che frequento molti possessori di 1600. Anche questa sta diventando un altra storiella.
Moto del 2011, sgrat sgrat, nessun problema, anche se ho appena 30k chilometri...
Salve a tutti,
So che molti utenti del forum possessori di K1600 hanno avuto problemi con i cuscinetti della ruota anteriore, purtroppo a 25.000 km sto cominciando a sentire brutti cigolii dalla ruota.
Siccome non volevo rimontare gli stessi cuscinetti ho letto in qualche post di utenti soddisfatti degli SKF...
Sapreste dirmi che codici e misure dovrei ordinare? E quanti cuscinetti ha la nostra Kappona sulla ruota davanti???
Ultima domanda..sapete dirmi che spesa dovrò affrontare??
Un grazie a tutti...
Credo si parli di qualche decina... se fuori dal concessionario... ma se cerchi credo ci sia un thread dove trovi tutto...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Il tuo mecca sa quali ordinare. La moto ha due cuscinetti alla ruota anteriore. I cuscinetti non costano molto, ma non mi ricordo perché li ho cambiati anni fa.
Se ne parla qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=442622
Ciao
Io li ho cambiati qualche migliaio di km fa, spesa mi pare meno di 100 euro, manodopera inclusa.
È una delle "caratteristiche" del kappone.:lol::lol::lol:
Bene, ho trovato il codice e la misura dei cuscinetti nel post indicato...quindi mi confermate che sono solo due?
Se si domani vado a comprarli....e poi bel tagliandino di primavera [emoji6]
pacpeter
17-04-2019, 08:44
unite le discussioni
jocanguro
17-04-2019, 13:11
Semplificando:
sulle moto non dovrebbe mai succedere questo problema (come sulle auto del resto ..)
quanti di voi sentono di gente che ha cambiato i cuscinetti ruota alle auto ?
1 su 1.000.000
quindi i cuscinetti ruota non si devono rompere…
se sulle nostre in certi casi succede (k1200gt k1300gt 1600gt) è perchè sono in partenza dimensionati un po' piccoli..
se poi bmw per risparmiare monta i bassa qualità .. ovvio poi che a 1 su 100 si rompono (anche a me è successo una volta sul k1300gt)
quindi se siete 1 dei 99 a cui non succede, procedete tranquilli...
ma se volete stare sicuri al 100% cambiateli con gli skf.
Comprati, comprato anche i paraoli, sto per procedure sulla mia a titolo preventivo.:lol:
quasi quasi me li cambio da solo .. grazie Zumbit !!
p.s.
ho faticato a trovarli a Roma, peggio i paraoli, li ho ordinati su ebay.
12 euri i cuscinetti a negozio, 2,5 euri i paraoli (+9spediz)
ma quale my hai?
Ho il my 2012 comprata usata
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190417/5671f293f5b120927a5bf84386cd65b7.jpg
Ho trovato le misure dei cuscinetti in un vecchio post, per il my 2012 dovrebbero andar bene...in teoria!!
Qualcuno sa darmi conferma??
Personalmente dico, i miei montatori normalmente preferiscono Fag perché ha una qualità piu costante... Se comprate Skf potendo guardate l'origine...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
jocanguro
19-04-2019, 18:06
origine ??
in che senso ??
macfranz5
19-04-2019, 22:09
Nel senso che SKF ha stabilimenti sparsi in tutto il mondo....come del resto FAG...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
jocanguro
22-04-2019, 11:41
e vabbè…
allora anche dentro lo stesso stabilimento, ci sono diverse linee, e quindi attenti anche all'operaio che li controlla.
ad es. i miei sono firmati :
mr. Hans Honakey,
ho controllato, il miglior meccanico interno della skf.
:lol::lol::lol::lol:;)
Honakey è bravo al mattino, di pomeriggio peggiora...
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Io per lavoro ho una buona esperienza di pneumatici Michelin e dopo numerose fregature ho smesso di montare quelli made in Spain ma solo quelli made in France o Italy , quindi sono propenso a credere che lo stabilimento di provenienza di un qualsiasi prodotto abbia una sua valenza.
Albio assolutamente, malgrado le battute, questo è vero al 101% ...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Cuscinetti Skf 6005 - 2RSH ( 2 pz. ) acquistati sul sito dell'azienda riv-Skf al costo di circa 14 euro per la coppia e fatti montare dalla mia officina meccanica-gommista di fiducia al costo.....ehm...mancia all'operaio €.20 ......per dire che non è una grande opera, per chi è del mestiere.
Solo che qualcuno ha parlato di paraoli e non capisco perché i cuscinetti sono completi e sigillati.
La mia K è del maggio 2014 ed ho cambiato i cuscinetti a circa 29.000 km in quanto si sentivano notevolmente non appena piegavo leggermente a destra.
In apparenza quelli smontati sembravano integri.
Già a 26-27mila km. avvertivo un leggero rumorino sull'anteriore nelle discese a folle o a motore spento.
CONSIGLIO: appena sentite un piccolo sferragliamento tipo pasticche dei freni....cambiateli subito,senza esitare...
Probabilmente è il peso della moto ed il cuscinetto troppo dimensionato.
Qualcun'altro ha consigliato di montare il 6205 anziché il 6005. L'idea sembrerebbe buona, ma non mi sono fidato per mancanza di tempo.
Visto il costo irrisorio si potrebbero acquistare entrambi ed al momento in sede di montaggio, valutare quale inserire.
in quanto si sentivano notevolmente non appena piegavo leggermente a destra adesso è sparito il rumore?
Speriamo di si....io a 29.000 km avrei dato la colpa alla gomma scalinata
Perché pensi sia remota come ipotesi?
A 29.000 km io faccio fatica a credere che sia colpa del cuscinetto..o Sortoto è stato sfortunato o vive e gira dove le strade non sono un gran che
jocanguro
24-04-2019, 11:34
Attenzione il 6205 NON si puo' montare , è diametro esterno 52 mm invece di 47 , non c'entra. (anche piu spesso 15mm invece di 12)
I nostri sono solo 6005-2rsh .
Per I rumori, non centra il kmtraggio, se I cuscinetti sono buoni e si sentono rumori, possono dipendere da altro, gomma, dischi, pastiche, gatto incastrato dentro al parafango….:lol:
se viceversa si sentono rumori e dipende dai cuscinetti, questo pu' accadere a 10000km come a 1000000, dipende dalla dose di sfiga...:lol:
p.s.
per la sfiga … non centra nulla, basta abitare a Roma,
tra buche e rappezzi, o sei Ken Block che fai le gimcane e eviti le 76.000 buche presenti nel percorso casa lavoro, o dopo 1 anno saltano i cuscinetti e abbozzi I cerchi...
Confermo, qui ci sono k con quasi 100.000 mai cambiato i cuscinetti
Sì Skipper, il rumore non c'è più.
Rispondendo a Bortolo, la gomma è un angel gta con circa 4mila km ma in ottime condizioni. Le strade in giro non sono un biliardo, ma non faccio enduro....
Grazie Jocanguro per la precisazione, ho riportato quanto scritto nel forum senza verificarne le misure.
Ho trovato utilissimo questo forum per quanto mi è accaduto.
Al minimo rumore, ho acquistato subito tramite internet gli Skf. Diversamente sarei andato in concessionaria dov'è avrebbero montato i soliti Polland.
La mia moto sfortunata?
Rispetto alla media ho avuto la rottura del motorino del parabrezza per fortuna solo dopo essere rientrato dalla Croazia. Ora attendo solo le bobine intorno ai 50mila km......
Ma nonostante tutto preferisco uscire con la K rispetto al Gs Lc del 2015 perfetta e solida.
Comfort, guida e sound insuperabili!!!
E vorrei vedere ... moto fantastica
jocanguro
01-05-2019, 16:07
ho controllato gli skf che ho comprato, c'è scritto "Italy"
fatti in italia…
comunque proprio ora scendo a montarli …
:lol::lol:
speriamo bene:D
jocanguro
01-05-2019, 20:34
ritorno ora dal garage
:D:D:D:D
ce l'ho fatta , smontato le ruote, e sostituiti I cuscinetti !!!
ci ho messo parecchio perchè sono lento , e ho avuto molta difficoltà a trovare il metodo per sollevare in sicurezza la ruota anteriore,
premesso, ho un martinetto idraulico di quelli a bottiglia anno 1960 o anche prima, non mi ci entrava bene sotto la moto , l'ho messa sul centrale su una tavoletta di legno, e smontando I pannellini sotto con il martinetto ho fatto forza sui tubi di scarico per sollevare il davanti, giusto il tempo per sfilare la ruota, rimettere il perno e fissare il davanti su un cavalletto da officina (lidl 15 euro coppia!!!)
le bestemmie poi per smontare I dischi, le viti a torx da 30 sono bloccate dallo stringifiletti, ho fatto fuori 3 inserti tork 30 , m ce l'ho fatta, tolto I vecchi con il metodo detto piu su, ovvero rompendo un cuscinetto Vecchio e sgabbiandolo, togliere il tubo interno distanziale centrale e poi con tanta pazienza e un cacciavite lungo e martellando dal lato opposto, si sfilano I vecchi, aiutandosi anche scaldando con la pistol termica la parte esterna del cerchio (intorno al cuscinetto).
rimontati i nuovi, anche li molte bestemmie per farli entrare in Quadro, li avevo messi nel surgelatore e avevo nuovamente scaldato la sede esterna dei cuscinetti del cerchio , ma anche facendo cosi è difficile...
ma ho vinto !!
ora porto I cerchi dal raddrizzatore (ho un bel bozzetto sull'anteriore causa buche di roma!!!) e poi dal gommista a mettere gomme nuove…
:D:D
Paolo Grandi
01-05-2019, 21:22
Passerei anche in chiesa a confessarmi...
:lol:
mimmotal
01-05-2019, 21:41
Grande Giorgio
jocanguro
02-05-2019, 15:16
Grazie !!
ma sopratutto grazie a Zumbit69 la sua descrizione dettagliata è perfetta !!!
:D:D
ho seguito proprio la sua strada, poi stamattina mi sono visto il manuale di officina, che però è deiverso perchè fa uso di estrattori e tools speciali che se ce li hai il lavoro lo fai in 20 minuti e con poco rischio e perfettamente, noi dobbiamo arrangiarci…
Piuttosto sul manual parla di scaldare la sede cuscinetti della ruota a 100° porca zozza, io avevo paura di scaldare troppo , e quindi ho avuto difficoltà a estrarli e a rimetterli,
per Zumbit, se si scalda bene e tanto, entrano lisci o tocca battere ?;)
p.s.
la gabbietta che regge le sfere è fatta di niente , si rompe e si toglie con un nulla...:mad:
p.p.s
stamattina ho ricomprato le 10 viti microincapsulate che fissano i dischi, 4 euro caduna !!!!!!:mad:
porca vacca !!!!!!:mad::mad:
e mi hanno confermato che per toglierle occorre scaldarle bene, così si rompe il collante interno e si riesce a svitarle.;);)
Non ho capito perché l’hai voluto fare tu. Però bravo [emoji122]
Non ho capito perché l’hai voluto fare tu. Però bravo [emoji122]
Io, anche se fossi capace, non mi ci metterei mai a fare un lavoro del genere.
sailmore
03-05-2019, 09:15
Io invece capisco.
La soddisfazione di fare da solo, se ti piace armeggiare con gli attrezzi, è impagabile.
Purtroppo, il rischio di fare danni è alto ma uno se lo mette in conto pur di vincere una sfida con se stessi.
Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300
Sì sicuramente. Ma il rischio di sbagliare e sopratutto il tempo necessario mi frenerebbero.
purtroppo le cose bisogna farle due volte: la prima per sbagliare ed imparare, la seconda per farla giusta...
si potesse saltare la prima...:-)
sailmore
03-05-2019, 09:53
purtroppo le cose bisogna farle due volte: la prima per sbagliare ed imparare, la seconda per farla giusta...
si potesse saltare la prima...:-)Non sono completamente d'accordo.
La prima volta lo devi fare con molta calma e senza porti un limite di tempo.
La seconda ci metti 10 volte meno tempo.
Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300
jocanguro
03-05-2019, 10:16
Purtroppo, il rischio di fare danni è alto ma uno se lo mette in conto pur di vincere una sfida con se stessi
giusto !!
La prima volta lo devi fare con molta calma e senza porti un limite di tempo.
La seconda ci metti 10 volte meno tempo.
giustissimo,
infatti per me è essenziale mettermi a fare un lavoro con molto piu tempo a disposizione di quanto poi ne servrà, con lo scopo di non essere affogato e di divertirsi nel fare le cose.;)
sul risparmio, avete ragione , è poca cosa, ma a me spinge molto la logistica, andare , portare , recuperare ruote, andare dal mecca per I cuscinetti, andare dal raddrizza cerchi. poi gommista
Ovvero, se vado in bmw e dico fate tutto voi, smontaggio raddrizzatura cuscinetti cambio gomme, allora si che il conto sale.
già cosi:
cuscinetti 24
raddrizzature 120
gomme 300
viti e paraoli 50
circa 500, metteteci manodopera e ricarico bmw...:(
Non sono completamente d'accordo.
La prima volta lo devi fare con molta calma e senza porti un limite di tempo.
La seconda ci metti 10 volte meno tempo.
E non rompi 3 chiavi torx... :-)
sailmore
03-05-2019, 12:19
E non rompi 3 chiavi torx... :-)E ho capito ahahaah..... ma avevi scaldato con la pistola?
Altrimenti te la sei cercata ahahah
Sailmore. In tutto 42. Ora K 1300 GT and KTM EXC300
jocanguro
03-05-2019, 17:52
No non ancora…
avevo quasi rinunciato pensando le faccio smontare dall'addrizzacerchi…
poi la tigna ha avuto il meglio e le ho vinte scaldando e battendo sulla testa con un martello (metodo giravite a percussione…
:lol::lol::lol:
mimmotal
16-09-2019, 16:25
Mi aggiungo alla lista degli "sfortunati"
(anche se per me sono i Poland che fanno schifo !!!) :(
Inutile dire che adesso ci sono SKF :D
Schiantata di botto la gabbia mentre uscivo dal garage a 10 km/h ...
e se succedeva in autostrada a 130 km/h?
:mad: :mad: :mad:
Ma sul serio BMW per risparmiare una frazione di € ci fa rischiare la pelle ? :rolleyes:
PS: a ingegneria mi avevano insegnato la progettazione a vita infinita dei cuscinetti ...
che vuol dire schiantata?
A quanti km mimmotal? È un my 2017?
secondo me non hanno fatto i conti con strade sempre peggio messe e pneumatici dalla struttura sempre più rigida
mimmotal
16-09-2019, 21:12
Schiantata intendo sbriciolata in piccole parti. La forma non era più riconoscibile.
Faccio una aggiunta:
poche decine di metri dopo essere partito ho sentito un rumore metallico secco, tipo martello su incudine, e immediatamente dopo il gioco sulla ruota anteriore; questo a portato ad allargare il ferodi; infatti appena sfiorato il freno la leva è andata a fondo corsa (fortuna che ero a 10 km/h); lo stesso effetto che si ha dopo aver cambiato i ferodi allargando i pistoncini.
MY 2012 l'ho presa 2 anni e mezzo fa con 18.000 km.
Adesso 60.000
mimmotal
16-09-2019, 21:17
Come avevo già scritto, di tutte le moto che ho avuto, e che ho portato tutte ben oltre i 100.000 km le uniche che mi hanno dato problemi con il cuscinetto sono state il K1200GT FM a circa 100.000km e questa a 60.000 km. Tutte e due con cuscinetti Poland ... Per cui penso male
Mimmo non ti lamentare, non è colpa dei cuscinetti, è colpa nostra che vogliamo andare in strade non adatte a una moto da gran turismo......sabato ti ho pensato ;)
https://photos.app.goo.gl/mVBZ5RDUB7CsFECa6
https://photos.app.goo.gl/fRPUWstqUcRt4nAAA
https://photos.app.goo.gl/4AmahxWBnvyMXpWr5
mimmotal
17-09-2019, 08:45
Come hai fatto a entrare?
Io ho trovato sempre sbarrato
Hai ragione spesso chiudono la sbarra o il cancello automatico.
Sabato mattina era aperto e noi siamo saliti;)
jocanguro
18-09-2019, 11:10
Metteteci anche che i cuscinetti anteriori sul k1600 sono gli stessi del 1200 1300...
ma la moto pesa 50kg in piu e ha piu peso spostato davanti…
io quando li prendo in mano quei cuscinetti… e penso che ci passano 330kg di moto piu benza piu 2 persone piu bagagli , magari a 160 in autostrada e devo fare una frenata brusca, e magari prendo pure una buca… :mad::mad:
ma come fanno a reggere…
(se poi bmw me li mette pure economici ...:mad::confused::rolleyes:)
a spanne li avrei messi un po' piu grossi...;)
Leggo solo ora gli ultimi interventi.
Sono a dir poco allibito.
Ma non dovrebbero reggere carico max a velocità max più una certa tolleranza? No, così per dire, domanda da profano. :mad:
Va bene risparmiare su tutto (cioè, non va affatto bene, ma ormai la tendenza è questa), ma non su qualcosa di potenzialmente letale.
Su una moto da 30.000 svanziche fruscianti, poi, mi risulta incomprensibile (evito di diventare volgare).
Lamps
Non tutti hanno avuto problemi, non dovrebbe averli nessuno d’accordo. Ma io sono alla terza e non ho mai avuto problemi, anche se sulla prima my 2012 per precauzione li ho cambiati. Ma gli originali erano perfetti allo smontaggio.
Non penso che siano sottodimensionati....dai su siamo seri.
Cuscinetti del genere reggono tranquillamente i carichi del 1200 come del 1600.
Gli ingegneri non sono nati ieri. Ci sono calcoli e test di carico.
Poi se la qualità è scarsa per motivi legati a risparmi sui costi, questa è altra cosa. Anche scadenti, i carichi di sopportazione devo superare Tabelle predisposte.
Mah, io sono serissimo. :)
Non dubito che la progettazione sia accurata, non sono nè scemi nè delinquenti.
Però se si rompono vuole dire che c'è qualcosa che non va, magari un lotto difettoso, non so.
So solo che non stiamo parlando di una freccia che non funziona o del parabrezza elettrico che smette di alzarsi e abbassarsi a comando, ma di un difetto potenzialmente letale.
Son perplesso...
Controllo qualità che non funziona o peggio.
Eccomi qua,e' successo anche a me al primo test serio,mi ha rovinato un weekend abruzzese tanto atteso,il priscio e' durato mezza giornata,poi sono cominciati i rumori,stridii strani,attrito di ferraglia,gioco di sterzo,a volte come se si stesse spezzando qualcosa,mi sa che la stessi strapazzando troppo e si sia ribellata,comunque sono riuscito a fare i 100 km per rientrare in albergo + i 400 per tornare a casa fortunatamente,li ho fatti a velocita' moderata. Comunque in effetti gran moto, una sportiva pesante, ero in assetto light, si gode sentirla derapare in uscita di curva.
anno 2015 km.51
eliacaden
08-10-2021, 11:00
Ciao , rispolvero l argomento cuscinetti ANT.
Nelle pagine precedenti qualcuno asserisce che il 1600 monta i cuscinetti che monta il 1200 / 1300...
Ho guardato realom e i codici dei cuscinetti sono diversi.....tra la 1600 e i 1200....
Qualcuno ferrato potrebbe pf darmi una notizia sicura ? Dovrei cambiare i miei.....
Rt 1200 2011 》》 realom mi da codice 36318548335 che dovrebbe corrispondere al cuscinetto 6005.2RSH con dimensioni 25x47x12
Grazie. Ciao
Qui si parla di K non di RT
jocanguro
08-10-2021, 13:13
tra 1600gt e 1200 1300 GT sono uguali , li ho cambiati entrambi..
verificato, sono diversi su rt
36318531207 per i K
36318534835 per RT 1200 2013
sui 1200rt anno 2008 è ancora diverso , il 6205 un 52x25x15
sui k è 25x47
sui rt 20x47
il perno ruota ha diametro minore sui rt... strano
(quindi forse le sfere sono piu grandi , quindi FORSE sul rt è piu robusto
forse..
FORSE ....
insomma si sono divetiti a variare..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |