PDA

Visualizza la versione completa : Problemi impianto frenante anteriore


Fabry73
29-07-2015, 06:59
Salve, ho un r 1200 gs lc adv e da qualche mese ho problemi con l'impianto frenante anteriore,nel senso che la frenata non é più efficiente. Nelle concessionarie di Roma e di Frosinone mi hanno fatto lo spurgo dell'impianto per ben 4 volte, ma il problema rimane. Le pasticche sono ancora al 50% ed ho percorso 11000km. Che fare? Avete suggerimenti?
Grazie

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Fabri_Basic
29-07-2015, 07:14
ma lo spurgo te l'hanno fatto a mano o collegando l'abs al palmare??

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Zzzzappo
29-07-2015, 07:27
Spurgo col palmare? Ma perché sulle BMW lo spurgo non si fa come sulle altre moto?
Comunque nel frattempo potresti provare un vecchio sistema, cioé quando lasci la moto in box tira un pó la leva del freno e con una fascetta per cavi elettrici o con una fascetta di velcro quelle per avvolgere i cavi leghi la leva alla manopola in modo da tenere il freno in pressione.
Quando la riprendi dagli un paio di pompate e vedrai che sicuramente andrâ meglio.

Alby71
29-07-2015, 08:29
Stesso problema: freno "spugnoso" con corsa che tente ad allungarsi dopo ogni intervento di spurgo (4).....
oramai parto per le ferie e quando riento torno alla carica di nuovo...

edramon
29-07-2015, 08:31
Non so se si deve collegare l'abs al palmare, però quando ho chiesto la sostituzione del liquido freni il meccanico si è limitato a farlo uscire dalla valvolina sulla pinza e a rimetterlo nella vaschetta.
Mi ha lasciato perplesso, effettivamente l'impianto della LC non si limita ai tubi idraulici che vanno da vaschetta a pinza.

kadosh
29-07-2015, 08:40
Ciao Fabry, cosa intendi per non più efficiente, che problemi ti da? Corsa allungata, aumento di pressione alla leva per ottenere la stessa forza frenante, senti vibrazioni in frenata, altro?

StiloJ
29-07-2015, 08:48
Lo spurgo o si fa a mano oppure con la moto collegata all'autodiagnosi c'è una funzione che fa funzionare la pompa dell'abs e spurga in automatico. L'ho visto fare sulla mia al tagliando dei 40.000 (però prima il meccanico aveva fatto anche lo spurgo classico).
La stessa cosa (spurgo con autodiagnosi) me l'ha fatta anche per il circuito della frizione.

Alby71
29-07-2015, 10:04
Fatta anche quella. ...risultato blocco della ruota anteriore dopo 4 km dall'uscita dell'officina. ...rientrata in officina col carro attrezzi. ...responso: troppo olio nel circuito....
Mha....

Paolotog
29-07-2015, 13:53
Ho esattamente stesso problema come gia scritto in altro thread . ( gs adv 04/2015 )
Da nuova e dopo spurghi ( siamo a 2 ma non ha senso farne altri ) la moto frena bene poi dopo qualche centinaio di km la corsa leva freno anteriore si allunga frenata spugnosae con poco mordente ergo frena male ...
Il conce mi dice che è nella "media " e che un decadimento dopo l acquisto e dopo lo spurgo è normale.. dato che per me c è qualcosa che non va io pretendo che un ispettore mi certifichi che la moto cosi è a posto...mi hanno detto che quando passa mi chiamano.
Se non ho riscontro scrivo in bmw italia.
Con i freni non si scherza.
:(

Paolotog
29-07-2015, 14:30
Ps il secondo spurgo l hanno fatto collegando la centralina al computer che non ha dato nessuna anomalia.
Se la moto davvero frena cosi è ridicolo altro che asc abs frenata integrale cavi in treccia freni Brembo campagne sulla sicurezza ...e poi non frena una mazza :rolleyes:

Paolotog
29-07-2015, 14:33
Ciao Fabry, cosa intendi per non più efficiente, che problemi ti da? Corsa allungata, aumento di pressione alla leva per ottenere la stessa forza frenante, senti vibrazioni in frenata, altro?

Per quanto mi riguarda corsa allungata ma anche tirando tutto non frena come quando a posto.
Con la corsa cosi lunga poi se freni con le due dita la leva ti schiaccia le altre tre talmente affonda :mad:
Ps la leva è regolata sul 4 ...

edramon
29-07-2015, 15:52
Se la leva del freno arriva quasi a toccare la manopola tanto da schiacciarti le dita che non usi per frenare sicuramente c'è qualcosa che non va! Pretendi la sistemazione!

Colomer77
29-07-2015, 16:00
se la leva è così lunga e spugnosa hai al 99% aria nell'impianto!

Paolotog
29-07-2015, 16:31
Penso anch io sull aria. Il conce mi ha detto che secondo lui cosi è nella media...mi ha fatto tirare la leva ad una che aveva li con 1000 km ed effettivamente era simile alla mia...
Che mi stupisce è il termine nella media come se ammettesse un range di variabilità sul freno..
Vediamo l ispettore cosa dirà. Appena passa da Brescia mi chiamano ...

Fabry73
30-07-2015, 07:13
Freno spugnoso, in bmw non sanno cos'altro fare. Il concessionario di Frosinone é l'unico che ha scritto a bmw Italia per chiedere il da farsi. Io ho scritto a bmw Italia e bmw Germania. Vediamo cosa mi rispondono. Comunque i bmw roma spurgo effettuato collegando l'impianto al computer, a Frosinone l'hanno fatto manualmente. Secondo il parere di un amico che era capo collaudatore in bosch sugli impianti frenanti auto i problemi possono essere due: o problemi con la pompa o problemi con i tubi che hanno perso la loro elasticità per cui tendono a dilatarsi troppo. Aspetto fiducioso, poi inizierò a scrivere ad un po di riviste e vediamo che succede.

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Paolotog
30-07-2015, 07:44
Stai facendo quello che pensavo di fare anch io ma sei piu avanti di me..:)
Se non ti dispiace teniamoci aggiornati..
Io ora aspetto che mi chiamino quando l ispettore bmw passa da brescia..se passa troppo tempo scrivo anch io in bmw.
Vediamo anche se dopo quanto mi ha detto il conce non sono molto ottimista ..:confused:

ruopo
30-07-2015, 07:47
ho avuto un problema analogo su una bialbero, decine di spurghi e i freni funzionavano solo il primi km.......

ho risolto sostituendo tutte le rondelle in rame dei raccordi e spurgando nuovamente ma con una POMPA PER IL VUOTO.

può capitare che un impianto aspiri aria da qualche raccordo senza manifestare perdite d'olio.

a volte invece se c'è una bolla d'aria intrappolata in un punto più alto rispetto alla vavola di spurgo,l'unico sistema per tirarla fuori è quello di usare la pompa a vuoto.

su ebay si trovano cinesi per uso hobbistico anche a 30 €.......e funzionano!

http://www.ebay.it/itm/ATTREZZI-OFFICINA-SPUGRAFRENI-SPURGO-FRENI-FRIZIONI-PER-AUTO-MOTO-NUOVO-/261794277107?hash=item3cf427a6f3

kadosh
30-07-2015, 08:44
Come dice Colomer hai quasi sicuramente aria nell'impianto.
Il fatto che gli spurghi non siano andati a buon fine, significa che o, come dice Ruopo, hai ancora qualche punto che non è a tenuta stagna e penetra aria quando la pressione di frenata si alza, oppure che il fluido freni dopo lo spurgo non è stato cambiato completamente o proprio. Se hai un'officina di riferimento, di amici, fatti fare uno spurgo da loro cambiando fluido Dot 4, e poi fai la prova.

Il problema te lo fa in ogni frenata o solo in quelle più sostenute?

Il tuo amico se dice che i tubi hanno perso la loro elasticità, forse non ha presente che tipo di tubi siano. Non la perderebbero neanche dopo 10 staccate di seguito alla curva Campagnano a Vallelunga, si cuocerebbero prima le pasticche.
Dato che hai le pasticche al 50% potresti anche avere un problema di spessori. Io le cambierei.

Fabry73
03-08-2015, 14:04
Mi hanno chiamato dal concessionario di Frosinone, e mi hanno detto che BMW ha ordinato di procedere allo spurgo totole dell'impianto, compreso l'ABS, e se il problema non si risolve, alla sostituzione dell'ABS al rientro dalle vacanze.
Ora mi chiedo: cosa intendo per sostituzione ABS? Sostituiscono la centralina? non penso.
Sostituiscono l'impianto frenante? Domani saprò altre notizie e vi aggiornerò

ruopo
03-08-2015, 14:21
più probabile che la sostituzione riguardi il modulatore ABS.......

Colomer77
03-08-2015, 14:22
son sempre più convinto che hai aria nell'impianto, se infatti la leva si allunga a caldo vuol dire che hai aria.
l'aria può essere in pinza, nel tubo , raccordi o modulatore ABS.

Paolotog
03-08-2015, 20:32
Ho lasciato la moto 15 gg fa che non frenava bene come da post precedenti, ripresa in mno ieri e........ ha ricominciato a frenare bene :rolleyes:. ... me ne sono accorto subito perchè la leva non affonda a vuoto e poi la frenata è più decisa..
Le volte precedenti non era mai stata ferma più di una settimana.
Quindi ? :confused:
Help ragazzi ...

Grazie

Paolotog
03-08-2015, 20:33
Se rimane cosi Tanto meglio ma ho dubbi ...

Potieres
04-08-2015, 11:24
Quando in bmw monteranno una pompa sul freno anteriore come quella del ktm 1290 SA la frenata migliorera notevolmente...

Fabry73
05-08-2015, 19:11
Hanno effettuato spurgo dell'impianto Abs. C'è un miglioramento ma verificheró meglio nei giorni seguenti.

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Fabry73
08-08-2015, 15:54
Miglioramento scomparso dopo due giorni. Ora faccio passare le ferie e poi torno all'attacco.

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Fabry73
11-08-2015, 07:23
Ho scritto a bmw Italia e bmw Germania due volte, e il 10/8 ho chiamato il sevizio clienti: hanno ricevuto le mie email e le stanno gestendo. Mi hanno anche ricontattato chiedendomi di segnalare a loro se ,quando e dove avrei portato la moto in officina. Vediamo come andrà a finire.

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Paolotog
13-08-2015, 07:24
In bocca al lupo tienici aggiornati può far comodo anche a qualcun'altro
Tipo il sottoscritto :)

Zzzzappo
13-08-2015, 09:30
Lo so sono ripetitivo, ma vi suggerisco il metodo illustrato nel mio post precedente. Si usa in pista. Dopo ore di frenate al limite il liquido freni si surriscalda e si creano micro bolle. Legando la leva del freno in pressione alla manopola, il liquido in pressione fa in modo che le bolle cerchino una via di sfogo verso la vaschetta della pompa. Si fa anche dopo uno spurgo e sostituzione del liquido dei freni.

Colomer77
14-08-2015, 21:24
scusa Zzzzzzzappo ma mi spieghi come fanno le eventuali bolle d'aria a risalire nel serbatoio del fluido freni se hai l'impianto in pressione? leva tirata e quindi il pistoncino della pompa che va oltre il foro di compensazione che va al serbatoi....

tenere il circuito in pressione come dici tu non serve.

Paolotog
14-08-2015, 22:25
Zzzzapo la stessa cosa me l ha suggerita il meccanico ma la mia ha ricominciato da sola a frenare bene :rolleyes: ;) vediamo se dura

Zzzzappo
15-08-2015, 08:49
Colomer77, perché anche se il circuito é in prezsione il liquido é incomprimibile e quindi non diventa "solido" ma resta liquido. Fai una prova empirica semplicissima. Prendi una siringa vuota, aspira pochissima aria e poi aspira acqua in modo da avere una bolla d'aria nell' acqua. Tappa l'ugello col dito e spingi lo stantuffo per metterlo in pressione . In questa posizione muovila e vedrai che la bolla si muove e lo fa sempre verso l'alto. Naturalmente nell'impianto frenante il processo é più lento e ci vuole almeno una notte.

managdalum
15-08-2015, 10:26
Penso che se Colomer dice che non serve, motivando per giunta, gli si possa credere ...

Scarlo78
16-08-2015, 00:08
Ciao ragazzi, avvolte mi capita di andare a frenare e mi ritrovo la leva che fa una corsa più lunga, se la lascio e la ritiro subito la corsa é normale. Sembra come se mi si allargassero le pastiglie e con la prima tirata di leva si devono riavvicinare al disco. una cosa del genere in passato mi é capitato con una stradale con dischi flottanti...quando andavo tipo sui selci o mi sbacchettava l'anteriore mi si allargavano le pinze e dovevo fare prima una frenata per riavvicinarle.Il gs se non erro ha dischi semiflottanti...sarà questo il problema? È' capitato a qualcun'altra?

Zzzzappo
16-08-2015, 02:17
Managdalum, e se lo motivo io con test empirico e lo facciamo in centinaia in pista non ci si può provare a crederci?
Questo della BMW é un forum che non la smette di sorprendermi.
Mah.... si faccia un pò come si crede.
Un saluto

nautilus
16-08-2015, 10:04
Alby, dove hai portato la moto per lo spurgo???
Motorsport ???

Alby71
16-08-2015, 16:14
Confermo motorspot.....
Ho il tagliando dei 10000 per il 26 agosto...e ritorno alla carica. Così non può andare avanti...premetto che ho l'abitudine di correre con due dita pronte sulla leva, ieri ho dovuto fare una frenata brusca e sono stato costretto a intervenire col post perché le restanti dita della mano dx facevano da spessore tra la manopola e la leva del freno

xr2002
16-08-2015, 16:28
Hai fatto il tagliando dei 10000?

Alby71
16-08-2015, 16:53
Devo farlo il 26 p.v. cosa c'è di strano??

Colomer77
16-08-2015, 18:28
Zzzzapo ti ho semplicemente detto e spiegato che tenendo la leva azionata ti e quindi impianto in pressione non andranno mai nel serbatoio pompa le bolle d'aria come tu stesso affermi! E sinceramente non mi interessa nemmeno il test empirico della siringa perché non ha niente a che fare con la pompa freno. Se tu lasci l'impianto freni in pressione tutta la notte appena stacchi la leva hai un freno che ti sembra piu'rigido (corsa leva più corta) perché le guarnizioni dei pistoni pinza rimanendo in pressione tutta la notte rimangono un attimo "deformate"(sono di gomma) e quindi non fanno arretrate i pistoni ( si parla di pochi decimi) quel poco che basta e serve per avere il corretto knockoff . Alla prime pinzare quindi i pistoni sono gia'un po'fuori e contro alle pastiglie che sono quasi a contatto con il disco. Dopo poco la corsa ritornerà' uguale a prima.

Ahola.

Alby71
26-08-2015, 20:53
Bene, tagliando fatto: sostituito olio freni e spurgo impianto coi controzebedei...sembrerebbe essere sparita la "spugnosita' ": ora il freno pinza. Staremo a vedere se tiene...

Fabry73
01-09-2015, 18:59
Dopo il lavaggio della pompa, come indicato da bmw Germania, e non avendo sortito nessun effetto, sono in attesa di essere contattato dal concessionario di Frosinone per sostituzione centralina Abs. Speriamo di concludere questa disavventura.

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Zzzzappo
02-09-2015, 07:48
Colomer77, effetivamente quello che dici ha una logica ed é interessante. Mi spiace per la risposta precedente, ma non era rivolta a te personalmente. É che sono abituato a forum in cui ci si confronta sulle esperienze e sulle ipotesi e ci si aiuta a comprendere.
In questo forum é la seconda volta che mi si risponde " se lo dice Caio..." Oppure "se lo dico io... vuol dire che é cosí non insistere". Purtroppo sono abituato a forum tecnici dove le moto si smontano e si rimontano, si modificano quote ciclistiche e si cambiano pezzi originali con parti di ricambio da pista, si carburano i motori e si modificano le centraline. E le risposte si motivano come hai fatto tu. Scusate l'OT ma le cose in sospeso non le sopporto.
Un saluto

Colomer77
02-09-2015, 15:04
...purtroppo BMW ha scelto pompe freno magura di "ottima " qualità...

pony85
02-09-2015, 15:12
Dato che si parla di problemi e anomalie a i freni vi chiedo una info...ho sostituito da me le pastiglie psteriori, è normale che una sia più consumata dell'altra? di un bel po' anche... grazie.

managdalum
02-09-2015, 15:19
qui si parla dei freni anteriori, per il posteriore c'è un altro thread

StreetHawk.73
07-09-2015, 09:10
Ciao a tutti, ho usato la funzione "cerca", ma non ho trovato risposte al mio quesito.

Il mio nuovo GS LC 2015 ha la leva del freno con una corsa piuttosto lunga, ho provato a posizionare la rotellina di regolazione in posizione 4, nonostante ciò quando freno con decisione la leva del freno và a toccare le dita della mia mano sulla manopola . . . vi sembra normale questa cosa ??

A me no ! E' come se nel circuito non ci fosse abbastanza pressione . . .

Voi cosa mi dite ?

Grazie !

pony85
07-09-2015, 09:18
a meno che tu non abbia dei salami al posto delle dita direi che non è molto normale...al massimo chiedi uno spurgo in concessionaria, dovrebbero fartelo in 5 min senza problemi...

paolopoio
07-09-2015, 09:24
Sicuramente.... spurgo!

GB_Gs_Adv
07-09-2015, 09:42
100%spurgo a me è successo a pedale freno posteriore

Astuto
07-09-2015, 10:03
a detta del meccanico si formano delle bolle nel circuito del freno posteriore che vanno ad allungare anche la corsa del freno al manubrio (che funge anche da frenata semi-integrale), con lo spurgo va tutto apposto, è successo anche a me, risolto al tagliando dei 10k.

StreetHawk.73
07-09-2015, 10:05
Ok, grazie a tutti, farò fare un bello spurgo in occasione dei 1.000 Km., manca poco.

kadosh
07-09-2015, 10:13
Già così prima di arrivare al primo tagliando è un po' presto.
Da quanto la hai la moto?

valz
07-09-2015, 10:21
qui forse trovi qualcosa;

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=442487&highlight=leva+freno+anteriore

managdalum
07-09-2015, 11:08
eh già ...

ti unisco al thread indicato da Valz

Astuto
07-09-2015, 12:36
il fatto che ci sia dell'aria nel circuito già nei primi 1000 km potrebbe dipendere da qualche problema di caricamento dell'olio durante l'assemblaggio della moto. Non mi meraviglia più di tanto visto che molte LC, la mia compresa, lamentavano fuoriuscita di olio dalle vaschette a causa di troppo riempimento delle stesse.

StreetHawk.73
07-09-2015, 13:12
Già così prima di arrivare al primo tagliando è un po' presto.
Da quanto la hai la moto?

Ce l'ho da 10 giorni.

kadosh
07-09-2015, 13:34
Direi che dovresti farti sentire anche prima del tagliando...

StreetHawk.73
07-09-2015, 20:38
Direi che dovresti farti sentire anche prima del tagliando...


Fatto !!

Prossima settimana tagliano dei 1.000 Km., spurgo leva del freno.

Comunque, tanto che c'ero, ho controllato anche altri GS LC, tutti avevano la rotellina di regolazione leva sul 4 e la pinzata era di poco migliore della mia !!

Credo che ormai tutti noi abbiamo lo stesso problema . . .

Il mio vecchio GS STD del 2008 aveva una pinzata ed una modulabilità decisamente migliore, anche se parlo di un'altra moto . . .

Possibile che mamma BMW abbia scelto una pompa non di prima qualità ?

Oppure questo tipo di modulabilità è una cosa norrmale ?

henry
07-09-2015, 21:18
cinese forse? o fatta in cina e assemblata in europa per cui e' diventata UE?

kadosh
07-09-2015, 23:52
Io questo problema non l'ho avuto, fin quando dopo l'ennesimo passo alpino e conseguente discesa, eravamo in Val Chiavenna dove la strada fa veramente cagare, a forza di usare il freno le pasticche si sono bruciate ed hanno iniziato sia a fischiare che a perdere leggermente pressione. Ma motivo ce ne era.
Se ti accade prima del primo tagliando c'è altro, errore di assemblaggio, aria nel circuito...i materiali son sempre gli stessi dei precedenti LC...

StreetHawk.73
22-09-2015, 12:32
Ieri avevo portato la mia moto in conce per fare visionare la leva freno anteriore ad un ispettore BMW.
Il responso è stato questo : la modulabilità della leva è normale, uguale a tutti gli altri GS LC. Il nuovo GS LC rispetto al modelle precedente ha un impianto frenante diverso, con pinze radiali, quindi è più potente.
Di conseguenza BMW, per evitare frenate brusche e/o capottamenti, ha creato una leva con una modulabilità più morbida.

Io, venendo dal GS STD del 2008, ho fatto un pò fatica ad abituarmi, prima riuscivo a pinzare solo con un dito, con quella nuova a volte rischio di schiacciarmi le dita se fatto una pinzata decisa !

Quindi dovrò, un pò alla volta, abituarmi a frenare con più dita.

Alcuni di voi hanno avuto il mio stesso problema ?

Igor Schizzi
22-09-2015, 12:55
con quella nuova a volte rischio di schiacciarmi le dita se fatto una pinzata decisa !



..pensa che io lamento il problema contrario!
L'avevo già scritto in un'altra discussione
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=421086&highlight=freno+anteriore

StreetHawk.73
22-09-2015, 15:59
Igor, ho letto il tuo thread, a me nessuno ha parlato di aggiornamenti o qualcosa del genere, pare anche l'ispettore BMW . . .

Mah ! Bel mistero . . . !

Per ora provo a tenerla com'è, vedremo tra qualche migliaio di Km se ci sarà qualche novità . . . spero positiva.

Igor Schizzi
22-09-2015, 18:15
Hai fatto la prova, escludendo l'abs?

Paolotog
22-09-2015, 20:38
In post precedenti ho esposto il mio problema. Io ho parzialmente risolto provando a seguire un consiglio di un post in questo thread . Ho coperto con del feltro isolante il serbatoio del freno posteriore ed ora la frenata non decade più tantissimo .
Secondo me questo impianto qualche problema ce l ha e la prova é proprio quanto mi è successo e come l ho in parte risolto ..
Ci sarebbe da incazzarsi alquanto ma tant è ..

Paolotog
22-09-2015, 20:42
a meno che tu non abbia dei salami al posto delle dita direi che non è molto normale...al massimo chiedi uno spurgo in concessionaria, dovrebbero fartelo in 5 min senza problemi...

Io di spurghi ne ho fatti 3 ma poi dopo un Pò tornavo al principio ..

StreetHawk.73
22-09-2015, 23:14
Hai fatto la prova, escludendo l'abs?

No, non ho provato.

Fabry73
25-09-2015, 08:10
Settimana scorsa mi hanno cambiato la centralina Abs, così come indicato da un tecnico di Bmw Germania. Ora la frenata é nettamente migliorata.

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

makol75
05-03-2016, 18:30
Salve ragazzi, anch'io ho questo fastidioso problema.Allungamento anomalo della corsa del pedale posteriore.Riferito il tutto al mio concessionario gia al tagliando dei 1000 km successivamente a quello dei 5k e 10k.Continui spurghi sia attraverso la pompa ABS che col metodo classico.Senza risultato.Qualche mese fa l'ho riportata "minacciandoli" e su mia estrema insistenza hanno chiamato al tel un ispettore, il quale ha accordato la sostituzione del modulatore di pressione. Effettuato l'intervento e ritirata la moto,dopo qualche migliaio di km stesso problema.

Alby71
16-03-2016, 12:50
più probabile che la sostituzione riguardi il modulatore ABS.......

Sostituito ieri in garanzia durante il tagliando dei 20000 Km.

Staremo a vedere in seguito.....

Alby71
22-04-2016, 13:27
il problema persiste: sostituite le pinze davanti......

Staremo a vedere in seguito.......

Colomer77
22-04-2016, 14:13
il problema sono le pompe freno magura di scarsa qualità e molto economiche...
non c'è una pompa uguale all'altra o che sia ripetibile come corsa a vuoto...
ci son pompe che vanno discretamente bene ed altre che fanno c....

romargi
22-04-2016, 14:35
il problema sono le pompe freno magura di scarsa qualità e molto economiche...

Ci credo... capita praticamente a tutti e sul precedente bialbero non era così.

A quale ti riferisci? Alle anteriori, posteriori o ad entrambe?
Io personamente all’anteriore non ho problemi mentre al posteriore la corsa si allunga quasi subito. Con lo spurgo si risolve ma dopo 3k km ritorna come prima... una merda!

lollopd
22-04-2016, 14:49
Io uso tanto il freno dietro e sono d'accordo con voi...fa schifo rispetto alle altre moto

pony85
22-04-2016, 16:24
forse sto andando o.t. ma qualcuno di voi conosce o ha sostituito l'impianto con uno più di qualità??

Alby71
23-04-2016, 10:01
non ho avuto ancora modo di testare appieno la sostituzione apportata all'anteriore, quello posteriore non lo uso mai.

Jonny1806
24-04-2016, 12:04
Io di spurghi ne ho fatti 3 ma poi dopo un Pò tornavo al principio ..

io ho lo stesso problema con il freno anteriore dopo la sostituzione del liquido
ma il "credo" nostro stesso concessionario mi ha detto che è normale.... io non ci credo, per me non sono capaci di farlo, tramite un amico che va a 50 km e che non ha avuto problemi, dopo la sostituzione del liquido proverò dal suo .
poi si vedrà

NickF
12-06-2016, 08:01
Anche sulla mia TB appena ritirata ho notato l'eccessiva corsa della leva freno nonostante sia in posizione 4...
Avevo una GS del 2005 e ricordo che appena sfioravi il freno, cominciava a pinzare bene...
Non so se sia questione di abituarsi... ma io preverifo la frenata della Mukka Vecchietta...

Remowilliam
11-07-2017, 22:25
Ciao ragazzi mi affido a Voi per un consiglio in quanto non so più che fare.
Acquistata a febbraio gs1200 full, da subito ho notato la corsa leva freno anteriore molto lunga.Messo in posizione 4 ma lo stesso portata in conce hanno spurgato ma nulla
a km 900 fatto tagliando e fatto ulteriori verifiche ma nulla è cambiato.Devo dire che la conce è sempre stata disponibile ma ad oggi nonostante numerosi interventi ultimo la scorsa settimana la spiacevole per me sensazione di corsa lunga rimane tanto che ad oggi ho fatto solo 3500km con la moto. Suggerimenti da parte VS: grazieee

gargamella
11-07-2017, 23:10
Ciao, ma é lunga sempre ? Se tu pinzi e ricarichi, rimane lunga?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

lamantino
12-07-2017, 00:10
Sicuro che abbiano spurgato bene? Lo spurghino sulla pompa è stato aperto? Nel dubbio, io lo aprirei un pochino e farei uscire giusto qualche goccia di liquido... non dimenticare di asciugare immediatamente con la carta e sciacquare con un po' d'acqua o alcool!

R1200 GS '09

strommino
12-07-2017, 06:41
Ma se pinzi 2 volte di seguito cambia qualcosa? Perché anch'io avevo lo stesso problema!


Inviato dalla mia Tapamoto

Remowilliam
16-07-2017, 19:53
Ciao, cerco di rispondere,
se pinzo due volte non cambia nulla sempre lungo rimane.
Sullo spurgo direi sono tranquillo la conce lo ha fatto almeno 5 voltee cambiato due volte olio.
Cambiato per sicurezza sempre da parte della conce Pompa freni e verificato cmbiando ruota anteriore che non fosse un problema accoppiamneto ruota dischi/con pinze freno.
Neanche questo ha fruttato miglioramenti.
Ieri mattina con temeratura di 18 gradi il freno.....duro e corto come piace a me.Ho chiamato immediatamente la conce non sanno più nenanche loro cosa fare.

dino_g
16-07-2017, 23:01
Appunto, è il caldo. Magari la moto sta al sole e i tubi si dilatano.

roberto40
16-07-2017, 23:16
Acquistata a febbraio gs1200 full

Ciao, ma la tua moto è la nuova LC?

Remowilliam
17-07-2017, 10:13
Dai ragazzi non scherziamo sul sole ed il caldo, questa è la 19 moto e sarebbe la prima che risente di questa cosa e trattandosi di moto da 22050.00 euro(listino) girano abbastanza "le eliche" ciaooo

Remowilliam
17-07-2017, 11:49
Aggiornamento. Mi ha chiamato la conce perchè hanno avuto ok di sostituire anche il regolatore abs. Se non altro devo dire che la conce è sempre presente.

roberto40
17-07-2017, 12:01
Ripeto la domanda.
Parliamo di una LC? Perché eventualmente non sei nella sezione corretta e provvedo a spostarti.

Remowilliam
17-07-2017, 21:38
Ciao Roberto,/mi spiace se ho errato post.
moto acquistata nuova febbraio 2017,onestamente mi risulta che siano in vendita solo le raffreddate olio/liquido. poi potrei sbagliare.

rasù
17-07-2017, 21:41
Mi sa che il conce ti ha rifilato un fondo di magazzino😂

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Remowilliam
18-07-2017, 09:15
Rasu lo so che è una battuta ma se fosse stato un altro marchio non era proprio una buttade.
Per inciso la mia prodotta ottobre 2016.

rasù
18-07-2017, 09:20
sì ovviamente scherzavo... comunque se con la doppia pinzata il difetto rimane mi pare plausibile sia un difetto vero e proprio dell'abs e non un semplice problema di spurgo

Batteandrea
18-07-2017, 09:54
Ma provare a sentire altra officina BMW?
Cioè, ti sei rovinato la stagione magari per colpa di un capofficina idiota?

roberto40
18-07-2017, 10:22
Ciao Roberto,/mi spiace se ho errato post.
moto acquistata nuova febbraio 2017,onestamente mi risulta che siano in vendita solo le raffreddate olio/liquido. poi potrei sbagliare.

Nessun problema, non avevo compreso se il tuo acquisto si riferiva ad un nuovo oppure un usato.
Le nuove versioni hanno una sezione apposita, nella stessa lamentavano la qualità della franata.
Ti sposto nella giusta sezione e nel thread corretto.

Remowilliam
19-07-2017, 19:50
aggiornamento, domani la conce mi consegna la moto dopo la sostituzione regolatore abs.
Speriamo bene

Remowilliam
20-07-2017, 15:56
Eccomi, ritirata la moto dal conce ho fatto 20km però ho subito notato la leva freno post più sostenuta mentre per quanto riguarda la corsa leva anteriore poco poco meglio di prima.
A proposito alla consegna mi dicono "se ti arriva raccomandata sulle forcelle non ti preoccupare abbiamo già verificato e la Tua è OK".

strommino
20-07-2017, 17:59
Ma nooooooo...dovevano metterti le boccole! Vanno messe a tutte con la nuova circolare!


Inviato dalla mia Tapamoto

edramon
20-07-2017, 19:45
A tutte tutte, anche le 2013???

Slim_
20-07-2017, 21:32
Glie la metteranno quando saranno fornite ai conce. Nel frattempo chi ha le forcelle a posto puo' viaggiare.
I richiami (le lettere) partiranno da fine agosto.
Ma qui l'oggetto del 3ad non è un altro?

RESCUE
20-07-2017, 21:57
A tutte tutte, anche le 2013???



Se non ci sono giochi, da retta ad un pirla, aspetta......

Slim_
20-07-2017, 22:39
Mi aggiungo ai pirla, ma sono ben di più di quelli che fanno outing.

folagana
09-09-2017, 18:58
dopo 30000 km, e decine di spurghi (con e senza spurgo dell'ABS) e tipi di oli differenti adesso mi sento confortato da questo thread....

io però ho una RS ma montano lo stessa pompa....

è inutile BMW per l'ennesima volta mi conquista prima di firmare il contratto e mi delude dopo pochi kilometri........

Edit: navigando in internet ho visto che la magura è in contenzioso con BMW

http://www.beemerboneyard.com/mamacykifr3.html

GIGID
09-09-2017, 22:15
Se montassero sempre Brembo ....

Per ora incrocio le dita e la
Mia TB STD 2016 con 8700 km frena molto bene.
Non ricordo la posizione della leva ma potrebbe non essere neppure la più distante e riesco tranquillamente con una/due dita a utilizzare il freno anche per frenate decise con guanti sottili.

Se altre non sono così non capisco come bmw possa dire che sia normale ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tripleblack67
10-09-2017, 22:08
TB 2017, ho avuto lo stesso problema. Come primo intervento, la Germania ha autorizzato la sostituzione della pompa, ma nessun miglioramento, freno spugnoso e corsa della leva decisamente lunga. Prima delle ferie, mi hanno sostituito la centralina ABS, quella dove convergono tutti i tubi dell'impianto frenante. Problema risolto, frenata eccellente con corsa molto ridotta.

folagana
10-09-2017, 23:41
la mia non è più in garanzia...

proverò a chiedere se individuano il problema e se è la pompa o l'abs se me lo passano in garanzia mah.... ne dubito

folagana
13-09-2017, 09:35
Ho un aggiornamento che può interessare. In BMW mi hanno detto che il freno è normale. Non mi aspettavo una risposta più professionale.... sorvoliamo.

Ho staccato le pinze, tolto le pasticche e provveduto ad una profonda pulizia con acqua e sapone dei pistoncini, uno alla volta. Rimossi tutti i residui, ho lubrificato con uno spray al silicone compatibile con gli o-ring. per lubrificare ho fatto entrare ed uscire il pistoncino più volte lubrificando ogni volta.

Il freno è tornato quasi nuovo, questo lavoro l'ho fatto solo su una pinza adesso devo fare l'altra...

Comunque la colpa era dei pistoncini che si muovevano non tutti alla stessa velocità e sopratutto uno a scatti. Ho controllato anche le pasticche ed erano consumate in modo non uniforme, segno che i pistoncini non spingevano allo stesso modo.

Superteso
13-09-2017, 09:37
Per lavare le pinze ci sono prodotti appositi.

folagana
13-09-2017, 09:39
E' quali?

Io di compatibile con gli o-ring ho trovato solo l'acqua e sapone, lo spray per dischi freno (lo si usa sui dischi) non è utile.

strommino
13-09-2017, 09:47
@folagana è normale perché tutte hanno il difetto, non sarebbe normale se non l'avesse...occorrerebbe un richiamo...😂😂😂come per quelle che non scaldano, a breve faranno un richiamo perché non è normale che non scaldino...😂😂😂 che riposte del c@@@o


Inviato dalla mia Tapamoto

folagana
13-09-2017, 10:37
Quelle di BMW intendi? E che ti aspetti? È vero anche che non possono smontare le pinze e ripristinare le guarnizioni ed i cilindretti perché brembo non glielo permette devono spedirle a loro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilmitico
13-09-2017, 10:38
E' quali?


Ad esempio questo:

http://www.wd40.it/wp-content/uploads/2016/05/Moto-Pulitore-Freni.png

O se no anche quello della Wurth

folagana
13-09-2017, 10:41
Si ma quello é il classico pulitore dischi che si ho usato per togliere la prima parte dello sporco ma i cilindretti li ho puliti con spazzolino da denti ed acqua e sapone.... ed olio di gomito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilmitico
13-09-2017, 10:44
Comunque la colpa era dei pistoncini che si muovevano non tutti alla stessa velocità e sopratutto uno a scatti. Ho controllato anche le pasticche ed erano consumate in modo non uniforme, segno che i pistoncini non spingevano allo stesso modo.


Per lubrificare i pistoncini il prodotto giusto da usare è questo:

https://www.wwag.com/step/800/84180.jpg

Però, dato il tuo problema, un'accurata pulizia esterna di pinze e pistoncini e un'accurata lubrificazione dei pistoncini sicuramente fanno bene, ma molto probabilmente sono solo un palliativo di breve durata.

La soluzione definitiva è una revisione delle pinze ma, come dici, Brembo per propria politica non fornisce più a privati i kit di revisione per i componenti degli impianti di primo equipaggiamento. Su internet si trovano dei kit compatibili ma non originali Brembo (anche di marca eh ...) ma io non mi fiderei.

ilmitico
13-09-2017, 10:46
Io ho usato quello della Wurth per pulire integralmente (pistoncini compresi) delle pinze Brembo serie Oro, devo dire che funziona molto bene.

Ovviamente aiutandosi con uno straccetto

PS.
Il prodotto WD 40 è specifico anche per la pulizia di Pinze e Pompe freno, non solo per i dischi.

folagana
13-09-2017, 10:48
@ilmitico

Grazie si ho trovato questo grasso ma mi deve arrivare ed in alternativa ho utilizzato quello spray (tanto sempre silicone è, mi pare di aver capito)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

folagana
13-09-2017, 11:06
Il WD40 è del tutto simile a tutti gli altri pulitori (che io semplicemente chiamo "dischi") e sono a base di idrocarburi C6/C7 con un alcool molto leggero. Il fornitore dice che è compatibile con le guarnizioni ma, da chimico quale sono, io non mi sento di esporre la guarnizione a quel tipo di miscela. E' vero che è per pochissimo tempo perché vaporizza subito ma a mio avviso non è proprio il massimo. Per questo ho usato acqua e sapone con uno spazzolino per rimuovere i residui. Ad ogni modo qualunque metodo che pulisce a specchio i pistoncini va bene a mio avviso.

Per la lubrificazione non appena mi arriva il grasso lo provo comunque non mi costerà nulla smontare di nuovo le pinze e rifare il lavoro e non può che migliorare ancora.

Certo che vi assicuro che non è stato semplice capire se i pistoncini si muovevano bene, ci ho messo un pò a capirlo.

albatros1
13-09-2017, 11:55
Ma ogni quanti km fate questa pulizia pinza pistoncini ?? 50.000 almeno o meno ???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

folagana
13-09-2017, 12:17
mah ti dirò io non avevo mai avuto un problema simile su nessuna delle moto precedenti. Su questa a 28000 km la leva ha iniziato ad essere lunga e spugnosa nonostante spurghi aria.

Probabilmente nell'ultimo viaggio facendo dei tratti lunghi in "asfaltamento" detriti e sporco e catrame hanno fatto una bella poltiglia. Altrimenti non saprei perché su questa si e sulle altre no...

folagana
13-09-2017, 14:37
Su internet si trovano dei kit compatibili ma non originali Brembo (anche di marca eh ...) ma io non mi fiderei.

hai dei riferimenti? Io non ne ho trovati specifici per il GS LC

gargamella
13-09-2017, 22:25
Il grasso Ate si usa per il montaggio dei pistoncini, favorendo la scorrevolezza ed evitando di pizzicare i gommini.
A seguito del montaggio la lubrificazione é minima, ma é compatibile e solubile con l'olio da freni, quindi.. sciogliendosi nn lo inquina


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ilmitico
14-09-2017, 16:48
@folagana

Non ho mai avuto occasione di cercare quelli per il GS ma, sapendo la referenza brembo della pinza (sinceramente non so quali siano le pinze usate sul GS) e il diametro del pistoncino, qualcosa si trova.

Di solito sono kit "Ariete".

Prova anche a cercare in inglese: "caliper seal kit"

nick_77
03-06-2018, 13:59
Ciao a tutti, volevo porvi un quesito. Premetto, moto GS Rallye 1200 LC maggio 2017. Ho portato la moto al tagliando annuale/10000 km qualche settimana fa. Fra gli interventi eseguiti, è stato cambiato l' olio dei freni e fatto il famoso richiamo alle forcelle. Tutto ok se non che, mi sono accorto di un "rumorino" che a mio avviso prima del tagliando non avevo notato. A moto spenta, girando la chiave del cruscotto per attivare il quadro senza accenderla, muovendo la moto avanti e pinzando con il freno anteriore, oltre a sentire il classio "clonck" dei dischi flottanti, si sente chiaramente anche un rumore di elettronica, direi della centralina ABS che "lavora". La stessa cosa accade invertendo il senso di marcia all' indietro.. sempre quel rumore di "centralina". Usando la moto, "mi sembra" che ora la modularità della frenata anteriore sia peggiorata, diciamo che a parte la prima parte di pinzata praticamente a "vuoto" come ha sempre fatto e credo "caratteristicha" di questi LC, si riassume in un arco di utilizzo di circa mezzo/uno centimetro di pinzata, dove poi la moto frena, forse anche troppo. Insomma modularità assente. A qualcuno di voi è successo lo stesso inconveniente, in particolare dopo una sostituzione liquido freni? Problemi alla centralina ABS, aria nel circuito dei freni anteriori? Help, grazie a tutti e buon MOTO GP

Dario R1150R
21-08-2018, 22:45
Leva freno anteriore con precorsa esagerata e frenata per nulla modulabile.
Alcune considerazioni:
1 – dato che il problema si presente su tante moto come è possibile che nessuno abbi trovato una soluzione?
2 – su internet non ho trovato nessun professionista (officina specializzata in freni, etc) che abbia capito cosa non funziona (pompa o pinze) e che offra una soluzione risolutoria.
3 – non è possibile che noi utenti si vada a tentativi!
4 – è disarmante che BMW non si sia fatta carico del problema e che sostenga che è tutto nella norma. Stiamo parlando dell’impianto frenante anteriore…… la parte più importante di una moto! Per di più un dispositivo per nulla “tecnologico” (il mio scooter di 7 anni e 30.000 km frena ancora bene e solo adesso comincia ad essere spugnoso…. ma non ho mai cambiato l’olio e non ho mai fatto lo spurgo dei freni!).
Grazie a tutti coloro che mi potranno dare delle dritte risolutorie.

luca.gi
21-08-2018, 23:02
... come è possibile che nessuno abbi trovato una soluzione?


batti lei...???

millling
21-08-2018, 23:20
Vadi pure....:)
http://funkyimg.com/i/2KAVn.jpg (http://funkyimg.com/view/2KAVn)

folagana
22-08-2018, 10:10
Cattivi, proprio cattivi siete...

comunque io dopo 45000 km ho compreso che il mio freno è come tutti gli altri GS compresi. Certo se tocco un freno di una yamaha R1 o della triumph del mio amico di strada mi girano le scatole ma non ci posso fare nulla è una scelta di BMW quella di fare un freno molliccio con cui molti attempati si trovano bene

Slim_
22-08-2018, 10:31
Cattivi, proprio cattivi siete........
un freno molliccio con cui molti attempati si trovano bene
Ma senti questooo!! ....che da del cattivo agli altri e poi.... urge telefonata all'ACI di Bologna. ah ah ah !! Sei forte!

millling
22-08-2018, 20:38
Hei @Slim.... Ci sta dando degli "attempati" , questo è grave.:chain:

Slim_
22-08-2018, 21:04
Ma non lo sa che nelle staccatone stacchiamo gli steli dall'attacco della piastra ?? Hanno richiamato solo gli anziani !! O no.... mah... [emoji848][emoji849]

millling
22-08-2018, 21:31
...Diversamente giovani:cool:

Slim_
22-08-2018, 22:17
Comunque, tornando in tema.... sul SAdv ho notato una maggiore immediatezza di risposta del freno anteriore, in sostanza ho "reimpostato" la forza della mano per le frenate normali nelle quali basta una forza minore.
Però....... ecco il raffronto col GS, nelle frenate "forti" la forza della mano che utilizzavo col GS direi che è più o meno la stessa della attuale, io non noto differenza. E non posso nemmeno dire che il GS frena meno... a sensazione non lo noto, poi magari le prove strumentali dicono altro.
Questo con pastiglie originali su entrambe e ruota da 21" sul k.
Ho letto della leva spugnosa che sul GS arriverebbe addirittura vicino alla manopola: non è normale !

folagana
23-08-2018, 12:28
tornando seri, ecco il problema c'è ed è comune non è solo per la RS e sopratutto io che pensavo di averlo sono nella normalità ..... ma mi paragonavo alla vecchia moto ed alle altre con cui vado in giro (che non sono GS o BMW, perché sono razzista)

Tank84
23-08-2018, 12:45
il problema non è la forza da applicare alla leva per farla frenare. Il problema è la corsa a vuoto che la leva fa prima di frenare e la modulabilità (quasi nulla) del freno.
Ed il fatto che vada spurgato ogni 2000 km per mantenerlo funzionale. Cosa mai vista.

Jackall72
23-08-2018, 12:47
Premettendo che l’impianto frenante del GS non è adeguato alla stazza della moto e messo sotto sforzo ti fa po cagare addosso, resta il fatto che la leva “spugnosa” non va bene.
Il problema si potrebbe dividere in due cause:

La prima i tubi (scarsissima qualità)
E il secondo è la pompa che non tiene

Poi so che i meccanici BMW hanno come linea guida, quando si presenta un cliente con questo problema, di spurgare l’impianto, ma non si risolve proprio una mazza.

Comunque vedrai che al quinto spurgo, saranno loro a dirti: forse dobbiamo provare a cambiare la pompa e i tubi....


Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk

folagana
23-08-2018, 12:51
si ma se usano la stessa pompa e gli stessi tubi............. non mi pare che serva a qualcosa...

Slim_
23-08-2018, 13:02
Allora se si parla della corsa a vuoto del pedale (e leva), l'utente @ilMaiale ben più di un anno fa aveva postato la soluzione (temporanea). il pb (su alcune evidente su altre no) sta nel modulatore che si trova vicino alla pedana freno post.
@folagana, ero serio anche al precedente post [emoji6]

Jackall72
23-08-2018, 13:21
@Folagana: la pompa potrebbe essere difettata quindi una nuova risolverebbe, i tubi ti do ragione, ma cambiandoli almeno sai che sono nuovi e, si spera, perfetti.

@Slim, ma il maiale aveva dato soluzione per il freno posteriore, a meno che non mi sia rincoglionito io, qui si parla del freno anteriore.

oppure mi sono incasinato e non mi sono accorto... :)

Detto questo, io parlo della LEVA DEL FRENO ANTERIORE e quindi pompa e tubi correlati


Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk

millling
23-08-2018, 13:47
Il problema sta nella centralina abs.

makol75
23-08-2018, 13:59
Confermo che il problema è nel modulatore-centralina Abs. La protezione termica da applicare alla pompa - serbatoio del freno posteriore, consigliata da qualcuno è semplicemente ridicola. Non si capisce bene perché il circuito immagazzina aria nel tentativo di ripartire la frenata tra l'anteriore ed il posteriore a cui può' dare sollievo temporaneamente solo lo spurgo con centralina abs. Posso dire che sulla mia My 2015 è stato evidente sin dai primi km poi appena facevo lo spurgo migliorava sia ant. che post.. Mentre sulla mia nuova Adv 2018 nonostante i 15k km sembra per il momento non soffrirne così come altri modelli piu' vecchi.

Jackall72
23-08-2018, 14:00
@mill: la centralina dell’ABSper la corsa della leva?
Spiegati meglio se ti va perche tutto puo essere con BMW.... [emoji4]


Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk

makol75
23-08-2018, 20:05
io per Centralina intendo quella idraulica accoppiata al modulatore di pressione freni che sono un unico blocco. Credo che il difetto sia in uno di essi , perche' in bmw tendono in casi estremi a sostituirli dopo che non si risolve col normale spurgo. Sulla Gs precedente il problema aria freni si presento' ad appena 1k km e mi sostituirono dopo tanti tentativi il modulatore. In ogni caso, secondo il mio meccanico, l'aria tende a formarsi ed a rimanere in questo componente e per espellerla è necessario spurgare solo tramite centralina abs, quindi inutile sostituire l'olio o spurgare dalle pinze. Sulla mia nuova adv il problema non si è presentato ancora (15k km) e credo e spero che siano intervenuti con qualche modifica.

Slim_
23-08-2018, 20:41
Il problema sta nella centralina abs.@Jackall72, il pb per quel che ricordo sta all'interno della centralina/modulatore abs. Se non sbaglio @ilMaiale parlava di un componente al suo interno che, quando sottoposto a stress genera delle micro bollicine di aria. Poi, dato che la frenata è integrale, in determinate condizioni può inficiare il funzionamento del pedale o della leva.
Invece, il calore del catalizzatore non c'entrerebbe nulla.
Questo per quanto ho assimilato io, che non avevo il problema, ma come sai mi piace curiosare un pò su tutto.
Se ci fossero imprecisioni, per favore portate pazienza, il fine è quello di aiutare e non certo di insegnare nulla a nessuno [emoji6]

Jackall72
23-08-2018, 20:46
Grazie Slim e Makol, ora mi è più chiara la questione.


Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk

millling
23-08-2018, 21:04
Grazie @Slim , hai chiarito bene il problema.;)

folagana
24-08-2018, 12:33
@Slim_"quando sottoposto a stress genera delle micro bollicine di aria"

mi spiace ma la fisica impedisce quello che hai scritto......

l'aria non si po' formare, se c'è già nel circuito si può concentrare nella centralina per ragioni che non conosco ed uno spurgo dovrebbe risolvere definitivamente a meno che l'aria non entri sempre....

forse potrebbe essere acqua ? Il liquido è igroscopico ma dovrebbe sempre accumularsi in un punto specifico e non credo che il liquido freni si muova molto (dubito che la frenata integrale metta in comunicazione l'olio del circuito posteriore con quello anteriore). Comunque anche io ho sentito di GS che non frenavano proprio per colpa della centralina, ma non so il motivo specifico, mi è stato riferito da un meccanico BMW (bravissimo) di trento.

Liquido freni in ebollizione .... non ci penso neanche....

Tank84
24-08-2018, 14:19
Sulla mia nuova adv il problema non si è presentato ancora (15k km) e credo e spero che siano intervenuti con qualche modifica.

Nessuna modifica. GS Rallye 2018. 1200km. Freno spugnoso peggio della 2016 dopo 5000km dallo spurgo.
Appena avrò tempo passerò in concessionaria a chiedere spurgo.
Frenando in maniera decisa senza insistere sulla leva al posteriore ho notato poi che tende anche a vibrare il pedale freno come se intervenisse ABS. Molto strano, visto che piede e gambe sono le stesse e sulla 2016 alla stessa intensità non pulsava.