PDA

Visualizza la versione completa : Rapporto peso/potenza


Angy
28-07-2015, 21:03
Ragazzi ero curioso di sapere quanto incide il peso che mettiamo sulla moto sui cv erogati.
Mi spiego meglio.
Se ad una moto con 100 cv aggiungiamo un tris di valigie piene(diciamo 30 kg),in percentuale quanti cavalli perderebbe ?

mototarta
28-07-2015, 21:10
Di cavalli non ne perde... peggiora il rapporto ma la potenza è sempre quella.

Peggiorano le prestazioni perchè a pari potenza aumenta la massa da spostare... forse non ho capito la domanda, ma perchè dovrebbero diminuire i cavalli ?

Angy
28-07-2015, 21:25
Scusa forse non mi sono espresso in modo chiaro.
Si puo` calcolare il peggioramento della prestazione?
Facciamo finta di avere 2 moto uguali da 100cv una guidata da un pilota di 50 kg ed una guidata da un pilota di 100 kg,ad esempio possiamo dire che la seconda ha il 5% in meno di prestazioni?

nossa
28-07-2015, 21:27
Se passi da 230 kg a 260 Kg perdi circa 0,05 CV/kg come se la moto avesse circa 90 CV invece di 100. Spannometricamente.

Merlino
28-07-2015, 21:30
Non sempre se entrano in campo energia potenziale accumulata e trasformabile in energia cinetica, le prestazione sarebbero altalenanti davanti alla sola formula peso/prestazioni.
Idem con valige o meno entra in campo l'aerodinamica che può peggiore piu' che l'aumento di peso, ma che magari migliora la frenata con effetto vela.

mototarta
28-07-2015, 21:32
Non so se sia possibile quantificare senza prova pratica... incide la sezione frontale ad esempio, oltre il peso... come fai a calcolare sulla carta? Però non sono un ingegnere, magari si può fare un conto approssimativo e teorico. Credo ad esempio che a livello di velocità massima del mezzo non cambi nulla aumentando il peso, sicuramente peggiorano accelerazione, ripresa e frenata.

reka
28-07-2015, 21:46
per dirla terra terra il peso conta fino ai 100km/h poi entra in gioco l'aerodinamica..

(moooolto terraterra nè) :lol:

nicola66
28-07-2015, 21:52
Facciamo finta di avere 2 moto uguali da 100cv una guidata da un pilota di 50 kg ed una guidata da un pilota di 100 kg,ad esempio possiamo dire che la seconda ha il 5% in meno di prestazioni?

dato che il peso è solo nel senso della gravità, in piano l'unica differenza è nel perturbare lo stato di quiete delle 2 masse.
Dati per perfettamente uguali tutti gli attriti, sullo spunto da fermo quello da 50 avrà un'accelerazione migliore. Però alla fine avranno la stessa velocità massima.
Però è una differenza che si noterebbe bene in un ipotetico da zero a cento.
Invece in caso di ripresa da pari velocità, + quella di partenza è elevata + cala la differenza.

Le grosse differenze si vedono nel salire i piani inclinati.

sartandrea
28-07-2015, 22:52
il rapporto peso/potenza nel campo motociclistico, tranne per situazioni estreme, nella pratica è un dato secondario

qualsiasi moto del menga fa da 0-100 sotto i 6 secondi..... a differenza del campo automobilistico

gspeed
29-07-2015, 01:06
Guarda un po' qui http://www.motoclub-tingavert.it/a2066s.html è un articolo che ho scritto qualche tempo fa... ogni commento è ben accetto!

aspes
29-07-2015, 10:53
a integrazione di quanto scritto da gsspeed si puo' dire che se si vuol fare un ragionamento ultra basico non e' difficile, ma bisogna considerare lineari un sacco di grandezze che variano non linearmente. Se si vuol fare un calcolo teorico veritiero.....NON SI PUO' perche'.....lo stesso motivo.
Si puo' dire qualcosa sparso.....innanzitutto il peso non conta solo sullo zero-100, conta in tutta l'accelerazione fino alla massima velocita'. Data la annosamente e noiosamente formula ricordata : coppia motrice -coppia resistente = massa x accelerazione
E' peraltro vero che a man mano che accelero il peso perde significato e ne acquista l'aerodinamica.
L'aggiunta di peso puo' oppure no influenzare l'aerodinamica ovviamente, 20 litri di benzina oppure due borse da 20 kg non sono la stessa cosa.
Ma tornando al rapporto peso/potenza e volendo dire qualcosa di meno scontato si puo' dire che e' sempre meglio calare il peso, perche' te ne giovi anche in frenata e dinamica del mezzo. Tuttavia le case preferiscono SEMPRE aumentare la potenza, perche' costa infinitamente di meno!
Altra cosa da sottolineare, il peso dei passeggeri su una moto conta da matti rispetto a una auto, perche' percentualmente molto piu' rilevante.

sartandrea
29-07-2015, 11:22
tutto vero aspes,
però ci tengo precisare che il mio intervento era un discorso pratico

tranne per qualche caso le moto hanno motori "sovradimensionati" alla grande per quello che devono portarsi sulle spalle e per la realtà delle nostre strade


una "normale" V-Strom 1000 con "solo" 100cv ha un rapporto peso/pot. così favorevole che anche in due e stracarica in un 0-100 si mangia per colazione un Golf Gti da 230cv, il quale per avere lo stesso rapporto dovresti montargli un motore da 600cv



questi sono gli ordini di grandezza.....



per questo motivo in campo motociclistico considero secondario tale rapporto

aspes
29-07-2015, 12:59
in campo motociclistico puo' essere piu' secondario per la questione puramente prestazionale, ma diventa molto piu' primario che per le auto sotto il profilo dinamica di guida.