PDA

Visualizza la versione completa : Manutenzione e pulizia della moto


Visca
21-07-2015, 14:38
Credo che tutti noi teniamo alla conservazione, manutenzione e pulizia della della nostra moto, spesso vengono utilizzati prodotti inadeguati o particolarmente impegnativi e laboriosi per effettuare operazioni che diversamente sarebbero semplici da svolgere.
Vorrei, qualora non fosse ancora stato fatto, aprire un Post dove poter indicare alcuni prodotti in commercio da poter utilizzare con facilità e che diano i risultati sperati....ovviamente mi auguro che qualcuno segua e ne indichi, oltre il famoso WD40, anche altri.......P.S. se c'è un' altra sezione specifica chiedo scusa ma non l'ho trovata....spostare o cancellare Grazie!

Inizio con questo trovato in rete per la pulizia semplice dei metalli....http://www.nanocoatings.it/prodotti/masterdisox/

questo per ripristinare impermeabilizzazione delle tute in tessuto:http://www.nanotechstore.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=137&category_id=23&option=com_virtuemart&Itemid=4

il franz
21-07-2015, 14:42
Uso il "pronto mobili" o anche sottomarche per una rapida ed efficace lucidatura del Goldwing.
Il DRZ riceve meno attenzioni estetiche...

EnricoSL900
21-07-2015, 14:46
:happy1::happy1::happy1:

asderloller
21-07-2015, 15:03
la lavo poco ultimamente...

comunque idropulitrice casalinga e sapone "auto" delicato e olio di gomito.

poi per la catena (il cardano dei poveri) uso solo wd40, lo metto più spesso ma almeno non ho sempre tutto imbrattato.

alexa72
21-07-2015, 15:03
- WD40 "standard"per eliminare il grasso
- WD40 specialist "lubrificante al silicone" per cavi e guaine in gomma e plastica non verniciata
- WD40 specialist "cera lucidante" per le parti verniciate (alternativa al pronto mobili)
- WD40 specialist "pulitore catena" per... :lol:
- Spray per contatti per le parti elettriche (non ad ogni lavaggio)

Per lavare la moto uso getto a bassa pressione (classico tubo da giardino con pistola) per bagnare e risciacquare. In un secchio, acqua con detergente non aggressivo (sapone o detergente per pavimenti) e straccio in micro fibra per togliere lo sporco (eccetto il grasso che elimino con il WD40). Per asciugarla, panno in micro fibra (non quello per lavarla) e getto d'aria a bassa pressione (compressore).
Ci metto una/due ore (a seconda di quanto sporca è) ma il risultato è ottimo e la moto rimane giovane :lol:
Lamps!

RedBrik
21-07-2015, 15:04
quando piove, se mi ricordo, tolgo il telo che la copre una volta ogni, così mi leva la polvere...

asderloller
21-07-2015, 15:05
se ci dessi di gas contro le RS6 ci sarebbe meno polvere

RedBrik
21-07-2015, 15:10
http://vignette1.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/5/57/Renato_Pozzetto_gesto_dell%27ombrello_in_%C3%88_ar rivato_mio_fratello.jpg/revision/latest?cb=20140316190215

Timberwolf
21-07-2015, 15:46
Acqua, sapone e "elbow's oil"

Timberwolf
21-07-2015, 15:46
azz.....anticipato da asderloller!!

asderloller
21-07-2015, 15:55
noi veneti sempre avanti timber :lol:

wolter
21-07-2015, 16:09
asder se usassi un grasso catena BUONO al posto del wd40 saerbbe meglio, e non imbratteresti niente.

asderloller
21-07-2015, 16:12
@wolter dimmene uno. li ho provati tutti, da quelli classici a quelli spray.
e ne metto sempre un sottile velo, mica una badilata. ora devo anche smontare le protezioni intorno alla catena che mi sa che lì in mezzo c'è un bel po' di schifo.

La pulisco ogni tanto anche col petrolio bianco.

comunque il WD40 che controindicazioni ha? escludendo la velocità con cui si toglie (anche se devo dire che la mia rimane oliata comunque per un bel po')

Visca
21-07-2015, 16:27
Grasso catena....se andate a recuperare l'olio esausto nelle officine, il residuo di colore quasi nero che si deposita sul fondo dei bidoni è eccellente per lubrificare la catena....il residuo è viscoso e non schizza ovunque(un po' più fuido del grasso e molto appiccicoso)...una dritta consigliatami, anzi raccomandatami, da un famoso preparatore Karts quando correvo....l'usura della corona e pignone in questo caso (Kart) è ai massimi livelli se non si lubrificano convenientemente le parti d'attrito. quindi funziona a dovere sulle moto!...in più non costa nulla...le officine pagano per smaltirlo!

wolter
21-07-2015, 16:53
Motul Factory Line: ottimo.

L'anno scorso ne avevo uno della Ognibene che mi avevano regalato con l'acquisto dell'olio motore: più denso e colorato ma anche quello non si scollava dalla catena (meno indicato per prender polvere).

Il WD40 è composto sostanzialmente da due componenti: una sgrassante tipo kerosene e una oleosa (tipo olio motore esausto), protegge meno gli o-ring rispetto ad un olio specifico perché la componente sgrassante evapora e fa scivolare via anche quella lubrificante.

asderloller
21-07-2015, 17:01
non contiene kerosene ne qualcosa che gli somiglia o i risultati sarebbero ben diversi:

http://advrider.com/index.php?threads/chain-o-ring-wd-40-exposure-effects-study-and-results.345397/

http://i52.photobucket.com/albums/g23/klm4755/o_ring/oringexcel.jpg

se poi parliamo di lubrificare posso essere d'accordo che non è il migliore... però lo fa...

Mcfour
21-07-2015, 17:10
Mi faccio aiutare...

http://geeketto.files.wordpress.com/2009/01/image-thumb272.png?w=514&h=716

s.milan
21-07-2015, 17:27
noi veneti sempre avanti...
Talmente avanti che quando ci voltiamo indietro vediamo il futuro! :lol:

Io uso shampoo per auto e getto a bassa pressione (tubo da giardino), però pulire la moto è sempre una "chiavica".
La catena la faccio una volta l'anno (basta e avanza) e la ingrasso col did quando invoca pietà.
Poi per la lucidatura via di "pronto mobili" come fa il franz: è una figata, anche come lucida-cruscotti per la macchina (e pure sulla bdc).
In più lascia la mukkina profumata togliendo "l'odore di stalla":lol:
Sandro

dino_g
21-07-2015, 17:30
:happy1::happy1::happy1:

Quoto integrale apposta....

wolter
21-07-2015, 17:40
Il kerosene non danneggia la catena, tanto che può essere usato al posto del petrolio bianco per sgrassarla.

Il wd-40 nemmeno la danneggia, semplicemente la lubrifica meno.

asderloller
21-07-2015, 17:48
volevo provarci, fino a quando la vedo lucida *immagino* sia lubrificata. però non ho più il grasso spalmato sulle borse e già questa cosa mi rende felice ;)

vi faccio sapere alla lunga come andrà...

roberto40
21-07-2015, 17:51
Il mio piccolo contributo estratto dalla sezione boxer 4v

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=403361&highlight=pulizia+moto

Lucidatura collettori

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=292986&highlight=lavaggio+moto

Pulizia motore e cerchi

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=155365&highlight=lavaggio+moto

Lavaggio con Lancia

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=333531&highlight=lavaggio+con+lancia

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=376153&highlight=lavaggio+con+lancia

Lavaggio moto estratto dalla sezione frontemarcia

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=401251

zebu
21-07-2015, 18:08
azz davvero usate il pronto mobili? lo usavo io a 16 anni sulla vespa TS, me lo aveva insegnato un amico che aveva la HD Cagiva 125 2T, adesso ne ho 54, quindi nessuna evoluzione?

ste.2000
21-07-2015, 18:12
Io per fare la manutenzione alla catena seguivo queste semplici procedure che mi aveva consigliato il mitico Navacchi (il papà di tutte le ducati della provincia di Genova):
- Pulire la catena con uno straccio imbevuto di gasolio, senza pennelli vari.. solo una passata esterna con lo straccio..
- Applicare sugli o-ring un prodotto spray per catene (solo sugli o-ring)
- fare girare un po la catena per farlo penetrare bene all'interno
- strofinare la catena con uno straccio asciutto per togliere il grasso in eccesso che non serve a nulla, attira solo la polvere che danneggia la catena

Poi ho abbandonato la catena.. prima per la cinghia e poi per il cardano.. e non ne sento la mancanza.. de gustibus!!

Interessante la prova scientifica che hai postato asderloller!! Peccato non abbiano provato il gasolio, ma essendo oleoso non dovrebbe intaccare gli o-ring..

Alvit
21-07-2015, 20:04
No no il GASOLIO: NOBBUONO !

ivanuccio
21-07-2015, 20:06
Ma il wd 40 non danneggia la gomma degli o ring?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

er-minio
21-07-2015, 20:09
se ci dessi di gas contro le RS6 ci sarebbe meno polvere

http://reactiongif.org/wp-content/uploads/GIF/2014/08/GIF--Clap-applause-good-job-nice-one-The-Rock-clapping-GIF.gif

emmegey
21-07-2015, 20:54
Liquido rimuovi insetti, acqua, Synpol, , zymol quando voglio far brillare il cupolino...:lol::lol::lol:

robygun
21-07-2015, 21:03
Per la catena basta del banalissimo olio per trasmissioni sae90 o 140..
una passatina col pennello ogni 5/600 km ( oppure un oliatore automatico :cool: ) e una spruzzata con la canna dell'acqua quando si lava il mezzo, se si vuole ( ad esempio io la moto non la lavo mai ed attendo la pioggia)..

Lucasubmw
21-07-2015, 23:18
Fusto di sapone verde che se lo spruzzo senza diluirlo butto via la moto.
Lancia.
Prodotto per vetri su specchietti, cupolino e strumenti.
Fatto anche troppo.

Il mio sogno è avere un autolavaggio privato con il tubo della lancia che scende dall'alto.
Il problema è dopo le prime 2 o 3 lavate andrebbe in decadimento, intasato da scarso utilizzo.
Già lo vedo.

Che pxxxe lavare!
:lol:

ste.2000
22-07-2015, 08:43
No no il GASOLIO: NOBBUONO !

Perchè gasolio nobbuono?!?!

Sul sito della reginachain dicono di usare la nafta

http://www.reginachain.it/uso_e_manutenzione/how_to03.shtml

E il gasolio è un sottotipo della nafta, sono praticamente la stessa cosa

https://it.wikipedia.org/wiki/Nafta
http://www.treccani.it/vocabolario/nafta/

Quindi: gasolio BUONO!!

Viggen
22-07-2015, 13:05
La moto la lavo poco (una spruzzatina di Chante Claire ed un veloce risciacquo con l'idropulitrice), ma il 990 mi piace un po' trascurato. Su tutte le moto a catena che ho avuto mi pare che le catene mi siano durate tanti km senza particolari cure, solo una spruzzatina di grasso tipo "qualsiasi" una volta ogni tanto!

Alvit
22-07-2015, 16:49
Perchè gasolio nobbuono?!?!

Sul sito della reginachain



NO!!

Lo dice espressamente il libretto della Suzuki v Strom 650, qui si chiama diesel fuel, gasolio da voi, la nafta è un altra cosa, si usava 60 anni fa per i termosifoni in inverno
Io la lavo col kerosene, consigliato sul libretto, e poi con comune olio da ingranaggi e passo uno straccio per togliere l eccesso. Con questo si unge solo l esterno, dentro il grasso originale è tenuto in salvo dai para oli prova ne è che qui dentro c è gente che curando la catena maniacalmente a fatto 20000 km , fregandosene ha fatto sempre 20000, per non fare nomi : Barbasma ☺

ste.2000
22-07-2015, 17:25
Scusami Alvit, non voglio avere ragione a tutti i costi.. voglio solo capire bene per evitare di fare danni in futuro..
Non sei d'accordo sul fatto che il gasolio è un tipo di nafta oppure sul fatto che la nafta va bene per pulire la catena?
Cosa dice espressamente il libretto del v-strom?

Silver77
22-07-2015, 22:38
- WD40 "standard"per eliminare il grasso
- WD40 specialist "lubrificante al silicone" per cavi e guaine in gomma e plastica non verniciata
- WD40 specialist "cera lucidante" per le parti verniciate (alternativa al pronto mobili)
- WD40 specialist "pulitore catena" per... :lol:
- Spray per contatti per le parti elettriche (non ad ogni lavaggio)

Per lavare la moto uso getto a bassa pressione (classico tubo da giardino con pistola) per bagnare e risciacquare. In un secchio, acqua con detergente non aggressivo (sapone o detergente per pavimenti) e straccio in micro fibra per togliere lo sporco (eccetto il grasso che elimino con il WD40). Per asciugarla, panno in micro fibra (non quello per lavarla) e getto d'aria a bassa pressione (compressore).
Ci metto una/due ore (a seconda di quanto sporca è) ma il risultato è ottimo e la moto rimane giovane :lol:
Lamps!
Sei WD40 dipendente...😁😁😁

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Alvit
22-07-2015, 22:48
Sono andato a copiaincollare il manuale della mia suzuki

DRIVE CHAIN CLEANING AND OILING
This drive chain has special "0 ring that permanently seal grease insidc
Clean and oil the chain periodicall as follows:
1. Clean the chain with kerosene.
the chain tends to rust, the interval must
be shortened.
Kerosen is a petroleum product and will provide some lubrication as well as cleaning
action.
CAUTION
Cleaning the chain with gasoline or commercial cleaning solvents can damage 0-rings
and ruin the chain. Clean the drive chain with kero- sene only.

Alvit
22-07-2015, 22:50
Comunque io volevo sapere di prodotti che riportino all'antico splendore bottoni e altro mangiati dal sole che qui e' fortino, Ho comprato una r1100r my2000 l altra settimana poche miglia ma il proprietario la teneva all'aperto :(

elikantropo
22-07-2015, 22:56
A me il traduttore google dice che gasoline si traduce benzina
https://www.google.it/search?q=gasoline+traduzione&ie=utf-8&oe=utf-8&gws_rd=cr&ei=QwKwVf3FNsqgsAG6qL_gAw

wolter
22-07-2015, 23:11
Gasoline = benzina

Alvit
23-07-2015, 00:35
Clean the drive chain with kerosene only.

ONLY invece vuol dire SOLAMENTE :)

ste.2000
23-07-2015, 07:40
Quindi pensi che la reginachain, una ditta che produce solo catene, non sappia il fatto suo quando consiglia l'uso sia del kerosene che della nafta (gasolio)?!
La Suzuki non sconsiglia il gasolio bensì la benzina (gasoline).

s.milan
23-07-2015, 10:45
La benzina infatti tende a seccare gli o-ring!
Con la benzina al massimo pulisco il cerchio o le sozzerie di unto schizzate qua e là!
Per far tornare le plastiche belle brillanti, prima del pronto usavo il turbo-sil, ma poi non sono più riuscito a trovarlo, nemmeno dal mio ferramenta d'altri tempi del paesello!
Sandro

Fridurih
23-07-2015, 10:47
per la catena only Petrolio Bianco,sgrassa alla perfezione senza essere troppo aggressivo per preservare gli o-ring in gomma!

wolter
23-07-2015, 10:50
Non credo che le catene suzuki siano sostanzialmente diverse dalle altre.

...e di studi sulla resistenza degli o-ring a diversi tipi di prodotti ne sono stati fatti tanti, per cui credo tu possa usare tranquillamente gasolio (non benzina), kerosene o petrolio bianco senza preoccupazioni.

I libretti di istruzioni sono delle guide, ma non vanno presi come bibbia.

mototarta
23-07-2015, 11:12
Il kerosene è ottimo sia per pulire la catena che tutte le parti meccaniche, anche per i cerchi va benone. Non è unto e non è aggressivo su niente, nemmeno sulla vernice Per lucidare la carrozzeria cerco di non usare polish e simili, con le vernici di adesso meno roba aggressiva si usa meglio è. Uso cotone idrofilo inzuppato di Vetril e lucido con altro cotone idrofilo asciutto. Viene meglio che con qualsiasi polish, non si fanno graffi e si spende niente.

Se poi proprio servisse un polish buono e comunque non aggressivo, ho trovato molto valido il Sonax.

Sandrin
23-07-2015, 11:40
Se la catena èsenza o-ring, potete usare qualsiasi solvente (gasolio, nafta, benzine, ecc.ecc.).
Se ha gli o-ring, consiglio vivamente di usare petrolio bianco o illuminato (è la stessa cosa) o kerosene. Puliscono a fondo, ma sono mooolto meno aggressivi.

caPoteAM
23-07-2015, 14:47
quoto il petrolio bianco per la pulizia, sempre usato quello su catene, e successivo ingrassaggio della catena.
Operazione da ripetere ogni 1000 km circa, poi dipende su che strade si usa la moto.

Alvit
23-07-2015, 15:18
Si ma ora che abbiamo sviscerato la catena, per i pulsanti mangiati dal sole, per i bulloniattaccati dalla ruggine? La scatola olio freni ingrigita? La ruggine ha mangiato l'80% della calotta rifrangente del faro, si potra' cambiare o va sostituito il faro in tronco?