PDA

Visualizza la versione completa : pompa freno posteriore kaputt


ziofranco.GS
14-07-2015, 14:50
domenica giro sui passi alpini, avevo già notato il pedale del freno con una maggiore escursione. Tutto ad un tratto sparisce la frenata posteriore in curva, ho cercato di correggere una traiettoria allegra ed il pedale schiacciandolo andava a fine corsa senza frenare. Direi che è stata "un ebbrezza" mai provata in vita mia. Porto il mezzo a far vedere la pompa pensando fosse guasta, invece scopro che il problema è il posizionamento sopra il catalizzatore della pompa. L'eccessivo calore scalda l'olio che col tempo produce bolle d'aria( così è stato spiegato da un meccanico BMW storico del Monzese, ora non più ufficiale). Spurgato l'impianto, cambiando l'olio, tutto è tornato tutto come prima. Al tagliando dei 20k avevo fatto presente il fatto all'officina, mi sistemarono il problema. Il tutto è successo dopo quasi 30k,in un anno di moto. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

kadosh
14-07-2015, 15:54
E' un problema commune a tutte le moto con zona calorifera prossima alla vaschetta del freno.
Si risolve facile con del termoriflettente e/o spostando la vaschetta in zona migliore, come ho fatto su varie moto. Sul GS ho perso potere frenante al posterior, ma non credo per l'eccessivo calore dato che non lo sento proprio, presumo per l'eccessivo uso che ho fatto dei freni proprio sulle Alpi a causa dell'andatura...troppo allegra...
Inoltre il posterior viene usato anche nella frenata combinata, quindi l'usura c'è sempre ed è costante.

pony85
14-07-2015, 17:18
scusa Kadosh, sfrutto le tue conoscenze...come posso intervenire con il termoriflettente?

kadosh
14-07-2015, 17:57
Sul GS non l'ho ancora provato, ma è comunque semplice.

Compri del termoriflettente, come ad esempio ne trovi qui http://www.teknofibra.it o in qualsiasi ferramenta ben fornito, prendi le misure della vaschetta posteriore e della pompa, lo ritagli e poi fai aderire la parte adesiva sulle due superfici, con la parte argentata rivolta verso l'interno da dove arriva il calore, et voilà.

cicciodenis
14-07-2015, 18:15
giovedi la porto anchio in conc a treviso ,hò solo 16.oookm ADV LC
mi hanno detto che basta spurgarla ,vediamo

kadosh
14-07-2015, 19:01
Con lo spurgo risolvi una tantum, così come con il cambio di olio, ma dopo un po' il problema si ripresenta.

Colomer77
14-07-2015, 21:54
Isolando la vaschetta del fluido freni o la pompa freno non risolvete il problema.
Il problema è il fluido freni della pinza che si scalda e diventa comprimibile facendo andare a fondo corsa la pompa freno. Come già detto su lunghe discese il freno posteriore viene molto sollecitato anche perché viene azionato tirando anche la leva del freno anteriore.
È consigliabile fare spurghi frequenti( una volta all'anno almeno ma dipende dall'uso dei freni) in modo da avere sempre fluido freni "fresco". Senza fare il lavaggio completo basta anche solo spurgare il fluido presente in pinza che sicuramente è' di colore scuro.

flower74
14-07-2015, 22:09
.... stesso problema sulla 2013. Sulla 2014, per adesso, tutto ok.

kadosh
14-07-2015, 22:44
Pardon Colomer ma spiegami perché non risolvi?

La pinza freno posteriore è sul lato opposto del terminale, non riceve calore, i pistoncini sono soggetti a forza frenante costante ma debole, e l'olio a contatto non subisce passaggi brutali di calore. Isolando vasca e pompa, si ha la garanzia che l'impianto faccia scorrere olio ad una temperatura fissa e bassa rispetto allo status normale, ed a meno di guida prolungata piena di staccate o discese impegnative, non si dovrebbero aver problemi.

Lo spurgo ha senso solo quando si sono formate bolle di vapore, ma se la cosa diventa ripetitiva, isolando vasca e pompa il problema si elimina alla radice.

Problema risolto ad esempio su Benelli TnT, MV F4 750, sulla F4 1078 ho dovuto anche spostare pompa e vasca, e su altre...semplice rimedio che si usa in SSTK per garantire pressione costante nell'impianto durante la gara... ;)

Colomer77
14-07-2015, 23:03
Kadosh dopo una discesa tocca la pinza freno e dimmi se non è piu' calda della vaschetta fluido freni o la pompa freno stessa e poi ne riparliamo. ;)

Il fluido in pompa freno e nel serbatoio ad ogni azionamento non va a finire nella pinza ma rimane li e fidati che non arriva ad ebollizione o vapourlock come il fluido che hai in pinza. Scaldandosi il fluido freni alla lunga perde le sue caratteristiche e lo spurgo si fa non solo per far uscire le bolle d'aria ma anche per lavare il fluido vecchio o particelle di acqua ( comprimibili) che si formano in quanto il fluido freni e'molto igroscopico.

kadosh
14-07-2015, 23:20
Che la pinza sia calda è scontato, che il fluido sia quello...no! La pressione interna creata dagli sbalzi di temperatura serve proprio a far migrare il fluido più leggero indietro verso la pompa e farne pervenire altro. Sfrutta la spinta di Archimede, lascia passare il freddo a densità inferiore, persa per convezione prima e conduzione poi.
Lo spurgo è ottimo, ma non puoi spurgare una moto stradale 1 volta al mese se perdi pressione, devi porre rimedio. Basta provarlo :)

Colomer77
15-07-2015, 08:44
va bene kadosh, se ne sei convinto tu fai pure.
io in realtà non so un caxxo di freni. :):):):)

ti ripeto che il fluido freni non circola nell'impianto per via del calore, principio di archimede e bla bla bla. ;)

edramon
15-07-2015, 09:01
Spurgare con una tal frequenza sarebbe comunque inutile, che umidità vuoi che abbia assorbito in un mese? Anche se viene surriscaldato frenando il problema sarebbero le bolle d'aria che si formano quando l'umidità evapora, o no?

Colomer77
15-07-2015, 09:24
ma chi ha parlato di spurgare una volta al mese...?!!!
cmq ripeto, spostate il serbatoio, isolatelo ma il problema non lo risolvete cosi.
io ho detto e fatto le mie considerazioni poi ognuno è libero di fare ciò che vuole.

lamps a tutti.

uppide
15-07-2015, 09:30
Saluti a tutti
Stesso problema, ho avuto un freno posteriore che non ha quasi mai frenato, mi hanno fatto lo spurgo 2 volte in conce ed effettivamente la situazione è migliorata.
Al tagliando dei 20000 mi hanno sostituito il pistoncino della pompa in garanzia, 2000 km e tutto è tornato come prima.
Mi hanno proposto un nuovo spurgo al che ho detto basta sono andato dal mio mecc di fiducia il quale ha cambiato olio ed ho potuto constatare visivamente la quantita' di aria e di particelle nere presenti nell'impianto.
Ora dopo 3000km il freno funziona a meraviglia ma....è indubbio che un problema c'è .
A titolo informativo ho cambiato pastiglie ant a 10000 circa e a 20000, le post adesso sono alla frutta

kadosh
15-07-2015, 09:32
Basta provare.
Se non si risolvesse, allungando il tempo medio di spurgo, che dovrebbe essere una volta all'anno per un uso normale del mezzo, quando cioè si cambia il liquido, ci sarà qualche altro problema. :)

ziofranco.GS
15-07-2015, 09:54
Abbiamo tutti speso fior di quattrini per acquistare un giocattolo per bambini, "cresciuti". Penso che le aspettative di tutti noi siano quelle di avere un prodotto efficiente e funzionale. Ma chi ...zzo ha progettato questo mezzo.
Ho cambiato le pastiglie ant. e post a 20K, per cui non penso proprio sia un problema dato dalla frequenza delle frenate.

kadosh
15-07-2015, 10:41
Per alcune potrebbe essere un problema di eccessivo calore che giunge dai collettori, basta provare a schermarle.

A me il posterior ha cominciato a lasciarmi quando, dopo 1500 Km di tornanti alpini a gas spinto, non le davo tempo di riposare all'impianto frenante, con una media di 6 passi alpini al giorno e più di 60 tornanti in media...la maggior parte degli impianti andrebbero in crisi...

ziofranco.GS
15-07-2015, 11:22
scusami ma dopo 6 gs (dall'97 in poi) e quasi 400k, ti posso dire che questo problema così evidente, non mi si era mai presentato. Zero potere frenante, mai successo. Di passi alpini fatti anche più di 6 in una giornata e 60 tornanti (perchè poi tornanti) sono il minimo per chi usa la moto in montagna per gite o viaggi. Il problema è che chi acquista una moto del genere lo dovrebbe fare per viaggiare, se devo pensare a quanti tornanti dovrò fare e valutare anche la temperatura esterna, dovrei tenere la moto in box per 3 mesi all'anno. Domenica scorsa c'erano in montagna dai 16 ai 22 gradi, per trovarne poi 36 a valle, non mi sembrano temperature sahariane.

kadosh
15-07-2015, 11:46
Non ho scritto questo.
Percorrere dei tornanti in discesa, in sequenza, continuamente, a velocità spinta (che per me significa strusciare le valigie laterali a terra e se non le avessi sfiorare i paramotore) e farlo per 1500 Km cuoce ogni tipo di pasticca, di qualsiasi moto.

Se invece ti accadesse a velocità più tranquille e distanze minori allora ci sarebbe certamente qualcosa che non va nell'impianto. Ma non è un difetto di progettazione, dato che solo in determinate condizioni si verificano le anomalie. Secondo me con il termoriflettente sei a posto.

edramon
15-07-2015, 12:43
Intendevo dire al #13 che, se nel circuito non è presente umidità, e l'umidità viene assorbita dal fluido con il tempo, diminuire l'intervallo tra uno spurgo e l'altro non serve, solo questo. Se in caso di surriscaldamento il freno non frena, sarà un'altra causa, come il surriscaldamento delle pastiglie (il coefficiente di attrito peggiora oltre una certa temperatura).

Colomer77
15-07-2015, 14:11
se il pedale va a vuoto e va a fondo corsa vuol dire che :
1-il fluido freni va in ebollizione (quello in pinza come in qs caso sul gs) e più il fluido è vecchio e più perde le sue caratteristiche. per qs motivo spurgare e quindi tenere il fluido freni nuovo aiuta a prevenire qs problemi! se la moto la usi in città basta una volta all'anno ma se utilizzi e solleciti molto i freni è meglio spurgare più di 1 volta all'anno.
2- hai un problema di tenuta guarnizione sulla pompa o sulla pinza freno ma vedresti in qs ultimo caso colare /pisciare fluido in giro.

visto che dopo un po' il pedale è tornato duro, vuol dire che il problema è legato alla temperatura del fluido freni che c'è nella pinza perchè in pompa e serbatoio freni la temperatura non raggiunge temperature elevate come in pinza freno.

con questo chiudo.

Boxerfabio
15-07-2015, 15:23
mah......io di colomer non mi fiderei proprio...poi su quest argomento :lol::lol::lol::lol::lol:

Colomer77
15-07-2015, 16:01
grazie Boxerfabio.:lol::lol::lol:

Bugio
15-07-2015, 16:19
Forse un filo di fiducia sui freni a Colomer bisogna darla...ma proprio un filo...😅

Fabio1975adventure
15-07-2015, 18:49
Scusate la domanda da un principiante ma avendo la frenata integrale voi usate anche il pedale del freno posteriore?

Vento notturno
15-07-2015, 21:20
Effettivamente ...

MagnaAole
15-07-2015, 21:38
Scusate la domanda da un principiante ...

tu sei un principiante, lo hai premesso :)
quando riuscirai a strisciare le valigie su 60 tornanti dei soliti monotoni 6 passi giornalieri, allora sarai un supermanico e saprai usare anche il posteriore da solo (niente combinata) :lol::lol::lol:
Fabio, fino ad allora, goditi i paesaggi dei Passi, che è l'unica cosa di cui varrebbe la pena parlare :)

kadosh
16-07-2015, 09:09
Per parlare di strade e panorami puoi trovare ispirazione qui:

STRADE e PANORAMI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)

ziofranco.GS
16-07-2015, 10:01
lo usi solo per correggere le traiettorie in curva, quando rilasciando il gas non è sufficiente. Ma soprattutto NON quando strisci le borse per terra.:lol: (è una battuta e ribadisco una semplice battuta, non iniziamo ora a risentirci)

Astuto
16-07-2015, 10:47
tu sei un principiante, lo hai premesso :)
quando riuscirai a strisciare le valigie su 60 tornanti dei soliti monotoni 6 passi giornalieri, allora sarai un supermanico e saprai usare anche il posteriore da solo (niente combinata) :lol::lol::lol:
Fabio, fino ad allora, goditi i paesaggi dei Passi, che è l'unica cosa di cui varrebbe la pena parlare :)

Scusa ma che risposta è la tua???

kadosh
16-07-2015, 11:36
Pardon, non sono l'unico ad avere problemi con le borse a terra, anche i miei amici...

http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/16/e5a22a64baf434c6bd59d08a039955e8.jpg


Inviato dal perno motore...

MagnaAole
16-07-2015, 13:09
Per parlare di strade e panorami puoi trovare ispirazione qui:

STRADE e PANORAMI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)

allo stesso modo tu potevi postare la tua perizia e quella dei tuoi amici nello strisciare le valigie (tra l'altro in centro abitato) qua:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=22

che poi, strisciare le valigie per terra, non è che serva una patente speciale eh, soprattutto con certi valigioni! Io lo evito perchè c'è solo e sempre da sperare di non incocciare mai una piccola buca o un avvallamento dell'asfalto dove la valigia si pianti con lo spigolo e ti faccia fare un bel giro di giostra :lol:

Astuto, se oltre che di nome lo fossi anche di fatto, avresti capito che la mia non voleva essere una risposta, anche perchè per eccesso di fiducia sovrastimo sempre e dò per scontato che chi guida moto di una certa cilindrata e potenza conosca già perchè e quando si usa il freno posteriore;

In verità l'argomento è stato già più volte dibattuto e la difficoltà nell'adattarsi alla frenata integrale è tipica di chi proviene da moto stradali molto più portate del GS ad andature (e pieghe) più sportive. C'è gente che regolarmente chiede se e come si può fare a disinserire la frenata integrale o l'ABS sul GS, cose ben distinte e diverse tra loro ma che fanno riflettere sulla scarsa conoscenza dell'acquisto da 20.000 euro e sugli effettivi gusti in fatto di moto (che poco collimano con la scelta del GS)

Aragorn
16-07-2015, 13:17
:!::!::!::!::!::!:

rsonsini
16-07-2015, 13:36
Io avevo un gs 1100 che ad un tratto dopo grande accanimento alla guida aveva il pedale del freno posteriore che andava a vuoto, con tubi in treccia e olio abbastanza nuovo. Il circuito non perdeva olio e lo tenevo sempre abbastanza nuovo. Credo tirasse aria da un pistoncino.
La tuono invece per il calore rimaneva frenata fino a non muoversi più, bisognava modificare il passaggio del tubo freno.


Sent from my iPhone 

Vento notturno
16-07-2015, 14:35
rimane sempre il mistero dell'accanimento sul pedale freno che in queste condizioni fa partire immediatamente l'abs...

MagnaAole
16-07-2015, 15:04
Vento
se freni solo col posteriore l'ABS difficilmente parte;
se freni dimenticandoti che hai la frenata integrale che già utilizza al massimo il posteriore, è normale che aggiungendo anche il plus della frenata del pedale l'ABS entri subito in funzione.
Il ripartitore di frenata del GS è elettronico, non è meccanico e non ripartisce sempre la frenata in modo fisso ma tiene conto di diversi parametri e di per sè usa già il massimo (o quasi) dell'azione frenante al posteriore;

Di misteri non ne vedo: è normalissimo che si inserisca l'ABS sul posteriore quando si utilizza sia la leva che il pedale e chi si accanisce sul pedale è perchè è abituato con impianti frenanti diversi da quello del GS che vengono normalmente montati su moto più sportive.
Che poi, detto tra noi, non è che se con il GS freni anche con l'anteriore in curva succeda chissà cosa perchè molti si dimenticano anche di avere il telelever oltre che la frenata integrale :)

Il Maiale non fa testo...

Vento notturno
16-07-2015, 16:19
Magna, il mistero è proprio questo.
per lessare il freno posteriore, bisogna usare solo quello, e ci stà, ognuno guida come vuole. Altrimenti, impianto difettoso oppure gran pilota da staccate limite... meglio farlo passare subito! :lol::lol::lol:

kadosh
16-07-2015, 16:41
Il posteriore molla per le temperature che raggiunge il fluido freni.

romargi
16-07-2015, 18:59
Pardon, non sono l'unico ad avere problemi con le borse a terra, anche i miei amici...

Il problema, a mio avviso, non è tanto nello strisciare le borse ma nel fare tale manovra al centro della strada! In particolare la moto dalla quale è stata scattata la fotografia si trova sulla mezzeria con le ruote e con la proiezione della moto in buona parte nella corsia opposta al senso di marcia.

Una condotta di guida del genere evidenzia perlomeno una limitata esperienza di guida e/o un voler andare oltre i propri limiti... probabilmente il pilota fatica a tenere il ritmo degli amici davanti a lui e per non rimanere indietro taglia eccessivamente le curve.

Comportamento tipico dei piloti della domenica che ogni tanto, purtroppo, mi capita di incontrare sui passi alpini.

Vento notturno
16-07-2015, 22:01
Ot on
Romargi, il limare un po' le curve, mettere la mezzeria tra le ruote e la proiezione della moto, come sembra questo il caso, non mi sembra così censurabile, sopratutto se hai la completa visuale della curva e della strada di fronte a te. Il tagliare le curve, veramente, come certi balordi fanno, non stai qui a raccontarlo...
Ot off

romargi
16-07-2015, 22:13
Ot on
Romargi, il limare un po' le curve, mettere la mezzeria tra le ruote ...

Io non sono assolutamente un moralista: frega niente dei limiti di velocità, di sorpassi con riga continua in rettilineo (da noi ci sono pezzi di 50km con riga perennemente continua),etc, etc.

C'è solo una regola su cui non transigo e che io per primo mi impongo di rispettare: non tagliare le curve e non invadere la corsia opposta.

Ci può stare, ovviamente, come manovra di emergenza. Ma è meglio tenerla come margine e/o possibilità di salvezza a causa di un imprevisto (eg: ghiaietta che impone di allargare/raddrizzare leggermente, curva presa troppo allegra, etc).

Se si viaggia SISTEMATICAMENTE con le ruote sulla mezzeria - e quindi con la proiezione della moto abbondantemente nella corsia opposta - cosa succede se si verifica un imprevisto? E se arriva un moto altrettanto veloce? Un autobus?

E poi, che gusto si prova a cercare strade tortuose con curve se poi si tagliano?
Si può tranquillamente piegare rimanendo nella propria corsia... anzi: si piega di più!

Non hai idea le poche volte che viaggio la domenica quanti "pilotoni" mi capita di trovare nella mia corsia provenienti dalla direzione opposta. Per me è un comportamente che non è giustificabile in alcun modo.
Nella maggior parte dei casi si tratta di guidatori con poca esperienza che cercano di viaggiare al di sopra delle proprie possibilità o non in grado di valutare correttamente la curva per prenderla alla velocità corretta.

flower74
16-07-2015, 22:42
... quoto ogni singola parola Romargi.

managdalum
16-07-2015, 23:00
Maaa il fotografo li
dove va a prenderla la corda?
In Cina?

Ma certe foto avete pure il coraggio di postarle?

Vento notturno
16-07-2015, 23:17
Manag, posso fare ancora un po' di ot o mi banni?

kadosh
16-07-2015, 23:22
Se avete finito la vostra omelia, magari si torna in tema parlando di freni.

Dato che tanto avete detto, descritto, enfatizzato, moralizzato e crocefisso, per riprendere i miei amici nel miglior punto di corda dovevo essere molto centrale.
Se comunque guardate la prospettiva disegnata con e senza il parabrezza, vi accorgerete, forse (se levate il prosciutto dagli occhi e la saccenza dal cervello), che la linea di mezzeria è spostata otticamente a sx ed io vi sono sopra, un poco a dx.
Per chiudere, vi aggiungo che la strada in quel tratto era One Way Only, a causa di lavori presenti da 500 mt e dopo la curva vi erano altri 300 mt liberi, come potete vedere dalla foto.

http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/16/b8c105dcdbf800f0a5e523f0980ffe24.jpg

Adesso facciamoCI 4 risate....


Inviato dal perno motore...

managdalum
16-07-2015, 23:55
Ah ...
Ecco...

Era uanueionli...
Ditelo prima però

Ti assicuro che quattro risate me le sono fatte, e continuo a farmele (uanueionli ... ROTFL!), se però eviti di offendere parlando di "saccenza" magari me ne faccio qualcuna in più.

Chiudo con un consiglio: se ti atteggi a fenomeno devi essere poi disponibile a possibili critiche e sfottò, altrimenti, forse, è meglio se eviti

managdalum
16-07-2015, 23:58
Manag, posso fare ancora un po' di ot o mi banni?

Fai pure, tanto ormai siamo uanueionli

Vento notturno
17-07-2015, 08:45
uanueionli on

Bene, era solo per puntualizzare a Romargi (di cui peraltro apprezzo molto l'immagine ;)), che non vi è alcuna differenza tra superare la striscia continua in rettilineo come in curva, è comunque un invadere la corsia opposta, lo facciamo tutti e facciamolo purché con VISUALE E STRADA COMPLETAMENTE SGOMBRA. Qui non si parla di andare a prendere la corda della corsia opposta ma di prendersi la propria corda con le giuste cautele. Mi è sembrato eccessivo il rimbrotto.
Lamps:)

uanueionli off

Colomer77
17-07-2015, 09:02
ma non si parlava di pompe ?:):):)

kadosh
17-07-2015, 09:21
Fenomeno? Sono una persona che guida la moto, come molti altri.
Chi piega di più e chi piega di meno.
Di sicuro sfascio meno le Pelotas.
A differenza di altri, se proprio mi venisse un giudizio sulla punta della lingua che sbattesse forte per uscire fuori ad ogni costo, porrei attenzione al come dirlo perchè non conosco gli altri e non so quanto capirebbero il mio humor.

La saccenza....l'avete richiesta voi dopo aver sparato a zero, proprio perchè ben certi di quanto visto, ergo nulla da ritirare.

Direi che poi quanto riassunto da Vento mi pare lapalissiano, talmente tanto che non dovrebbe essere scritto per rammentarlo.

Colomer ha più che ragione...

pacpeter
17-07-2015, 09:29
nessuno che abbia criticato il fatto che c'erano delle case, quindi centro abitato?

magari lì si va pianino.............

comunque: saper usare il freno post è un aiuto non da poco nel caso di guida brillante.

purtroppo spesso si cuoce e si resta per un pò senza, finchè non si raffredda. poi con queste frenate integrali la cosa è diventata più facile che si verifichi.

managdalum
17-07-2015, 09:34
È stato fatto


allo stesso modo tu potevi postare la tua perizia e quella dei tuoi amici nello strisciare le valigie (tra l'altro in centro abitato) ...


ma probabilmente anche le case erano uanueionli :lol:

kadosh
17-07-2015, 10:23
Non si stava attraversando un Paese, non vi era limite di 50 Kmh, non sapete a quale velocità si viaggiava.
Studiate da Santoro? Filosofi del nulla? Le pompe non vi attirano? Gravi.

managdalum
17-07-2015, 10:33
Ascolta, non è la prima volta che scrivi e pubblichi foto enfatizzando quanto pieghi e vai forte, e va benissimo così.
La moto è anche passione ed entusiasmo e se vuoi condividere queste cose con gli altri fai benissimo.
Ma se lo fai (soprattutto qui ...) devi essere disponibile ad accettare le prese per i fondelli, e se posti foto dalle quali si percepisce che quello che stai facendo sia opinabile (perché le spiegazioni le hai date dopo, condivisibili o meno che siano), non puoi non aspettarti qualche critica.

Su tutto, però, non deve mancare il rispetto reciproco, ed è già la seconda volta che riesci ad essere offensivo. E non va bene ...

Adesso, però, dovremmo riuscire a tornare a parlare di freni

Vento notturno
17-07-2015, 11:09
per le pompe forse è meglio tinder :lol::lol::lol:

MagnaAole
17-07-2015, 11:20
sporcaccione!!! così poi il borsello ti striscia anche sul dritto :lol::lol::lol:

Vento notturno
17-07-2015, 11:25
Oh scusate, si parlava di pompe, olio, calore ecc. ho sbagliato sito ...
:lol::lol::!::!::!:

kadosh
17-07-2015, 12:06
Se leggete offese nelle mie parole, dovrei leggere insulti nelle vostre.
Se vi fate rodere per quello che è postato è solo un vostro problema, non di certo mio.
Preferisco con una foto chiarire un concetto, che spiegare a parole, dato che potrebbero non esser prese in considerazione, mentre una foto non è controvertibile.

Il "soprattutto qui" non riesco a capirlo. C'è qualche regola particolare?

managdalum
17-07-2015, 12:11
si, la leggerezza e la goliardia che caratterizzano QdE (o dovrebbero, ma mi rendo conto non siano cosa da tutti ...)

Comunque, ribadisco il concetto: torniamo a parlare di pompe, che di seghe ne sono state fatte abbastanza

StiloJ
17-07-2015, 12:24
Pur condividendo il fatto che la perdita di efficacia del freno posteriore è da imputare al riscaldamento del liquido, che si scalda per il calore emanato da pastiglie e pinza, mi chiedo però perché lo stesso problema non si sia verificato anche per i freni anteriori.
Se non ricordo male si parlava di guida “arrabbiata”, con forti decelerazioni e suppongo che sia stato usato in prevalenza il freno anteriore, il quale dovrebbe essere maggiormente sollecitato di quello posteriore.
Non è che la pinza posteriore rimane (indipendentemente dalla pressione sul pedale o dall’uso del freno anteriore) leggermente frenata e questo provoca il surriscaldamento del fluido?
Mi pare che la vaschetta del serbatoio, per quanto montata più in basso rispetto alla bialbero, dovrebbe comunque essere “investita” dal flusso di aria generato dal movimento della moto, ed in tal modo dissipare l’eventuale calore che si propaga dallo scarico.
Sulla mia moto da nuova la pinza posteriore era molto spesso rovente, tanto che il calore si avvertiva anche ad una 20 di cm di distanza, anche dopo semplici commissioni fatte in città.
Ho smontato le pastiglie, pulito e lubrificato il pistoncino, ingrassato il perno che trattiene in sede le pastiglie e spuzzato del grasso spray all’interno del soffietto che protegge il perno su cui scorrono le due metà della pinza.
Da allora non ho più avuto problemi di questo tipo.

kadosh
17-07-2015, 12:41
Credo che la differenza di calore generata dal blocco motore sia maggiore nel nuovo GS.
Il perchè su alcuni sia più accentuate rispetto che ad altri potrebbe dipendere dal tipo di guida. La vaschetta è abbastanza areata, ma la pompa no. Renderle termicamente più indipendenti dale zone calde può solo migliorare il loro funzionamento, previo un ultimo spurgo con cambio fluido.
Per vedere se la pinza sia frenata basta far girare la ruota posterior, e cmq percepiresti un odore forte di bruciato.

ziofranco.GS
17-07-2015, 18:23
:lol:Miiiiiiiiiii managdalum ha scritto seghe.

ziofranco.GS
17-07-2015, 18:29
Per cercare di portare un po di serenità nei vostri animi, sto frenando giorno e notte senza problemi.:D

pacpeter
17-07-2015, 18:57
Io pure sto fregando giorno e notte senza problemi

rsonsini
17-07-2015, 21:19
Ti freghi uanueionli?


Sent from my iPhone 

pacpeter
17-07-2015, 22:45
Ovvio........

Paolotog
24-07-2015, 08:19
Ciao a tutti Ecco invece il mio problema in breve:
Moto nuova tutto ok dopo qualche centinaio di km la corsa della leva freno anteriore aumenta e la frenata peggiora.
La porto a far vedere mi spurgano l impianto e la moto ricomincia a frenare come da nuova.
Dopo qualche centinaio di km stesso problema nuovo spurgo torna a posto ma il problema si ripresenta.
Il meccanico conce ufficiale mi dice che è normale ci sia un decadimento dopo lo spurgo e dice che la mia moto secondo lui frena nella media.
Ho insistito e faremo vedere alla prima occasione la moto ad un ispettore perchè voglio che mi certifichi che la moto cosi è a posto perchè non ci credo che abbia davvero una frenata cosi di merda con corsa lunga e mordente veramente blando :(
Ps ho 7 mila km e fra 2 mila dovro cambiare pastiglie.

Che dite ?

Grazie a tutti..

Paolotog
24-07-2015, 08:24
Ps decantano sicurezza abs freni brembo frenata integrale tubi in treccia ma il mio cbr 600 di 12 anni fa frenava molto meglio...non ho parole

kadosh
24-07-2015, 08:38
Scusa, prima scrivi moto nuova, poche centinaia di Km ed avvertivi questo problema, ripetuto dopo lo spurgo.
Poi dici che hai 7000 Km, quindi significa che hai percorso almeno 6000 Km dopo l'ultimo spurgo? E continua a frenare, anche se frenata un po' allungata e meno mordente?

Paolotog
24-07-2015, 08:51
Hai ragione mi spiego meglio. Ho usato e sto usando la moto per molti km anche se frena secondo me non benissimo. Per es il primo spurgo l ho fatto al tagliando dei 1000 km, tra il primo e secondo spurgo ero via e ho fatto altri 2/3 mila km ...
La moto è utilizzabile anche con la frenata " decaduta " post spurgo ma se la frenata è questa ed è normale cosi siamo ai limiti della decenza ...e se cosi voglio che me lo certifichi un ispettore...
Spero di essere stato più chiaro ;)

MagnaAole
24-07-2015, 10:31
Scusa Paolo,
ma per fugare ogni dubbio non potresti provare a frenare con un altro GS? cioè, un amico che te la presti solo per fare due frenate, oppure lo stesso concessionario non ha un GS con il quale tu possa fare un confronto e constatare se tutte frenano come la tua o se invece la tua ha effettivamente un problema?
Tra l'altro (il confronto) potrebbe essere un argomento in più da esporre all'Ispettore ;)

kadosh
24-07-2015, 11:24
Dopo un uso abbastanza prolungato e forte dei freni, la corsa può allungarsi un po', ed il mordente di conseguenza lo hai con maggior pressione alla leva. Probabile che le pasticche siano cotte, come lo sono le mie, ed infatti la corsa si è allungata, ma aspetto a cambiarle dato che lo spessore è ancora buono. Ti fischiano leggermente?

Paolotog
24-07-2015, 14:54
Hanno iniziato da poco a fischiare ma la frenata è scadente da poco dopo l a quisto.
Il mecca mi ha fatto sentire leva di una con 1000 km ed era simile alla mia. Lui mi ha detto che è nella media. Per me invece entra aria .. forse come leggevo sopra x riscaldamento olio bho ? Comunque Ripeto se la frenata è giusta cosi per me è ai limiti della decenza . E se è così voglio che me lo certifichino.

kadosh
24-07-2015, 15:37
Hai ragione nel pretendere che ti garantiscano che la frenata sia ok se tu hai dubbi.

Forse hai le pastiglie cotte, il fischio ne è sintomo.
Per la corsa della leva sicuramente il fluido freni ne è la causa, quando lo hai cambiato l'ultima volta?

luca.gi
24-07-2015, 16:05
Forse hai le pastiglie cotte, il fischio ne è sintomo.


Mica vero!!!
Io ho appena cambiato le pastiglie (messo le Lucas/Trw) e vanno BENISSIMO, frena meglio che con le originali (anteriori) ma dopo poco che le ho messe hanno iniziato a fischiare leggermente quando pelo il freno!!!
E le avevo pure limate con carta vetro ai bordi....come dice qualcuno di fare per evitare il fischio (:confused:)

chribu
24-07-2015, 17:15
AZZ fortuna che sto pomeriggio ho poco da fare...
altrimenti mi sarei perso questo fantastico post!!! :D:D:D:D:D:D:D:happy1::happy1::happy1::happy1::hap py1:

kadosh
24-07-2015, 17:33
Certo Luca, non fischiano solo per la pastiglia cotta, però nel tuo caso andrebbe capito il perché.


Inviato dal perno motore...

luca.gi
24-07-2015, 17:50
eh...vorrei capirlo anche io!
Ma nella mia (lunga) vita motociclistica con (tante) moto diverse....ho capito che è quasi più raro quelle che NON fischino MAI, rispetto a quelle che fischiano!!!
E la soluzione non si trova MAI!!!

kadosh
24-07-2015, 18:56
Il fischio è quasi sempre dato da risonanza.
Se sulle precedenti pasticche non ti fischiava, la causa è certamente loro. Hai provato con uno spray antifischio? Va messo nella parte posteriore metallica della pasticca, che va a contatto con il disco, proprio per ridurre le vibrazioni che si creano tra le porosità. Lo spray in pratica è un componente chimico colloso.

Io stasera invece provo a usare della carta vetro sulla parte superiore della pasticca, per vedere se riesco ad eliminare la zona che sarà sicuramente vetrificata dall'uso aggressivo.

Lucky59
25-07-2015, 09:06
Dicono che il WD40 risolve tutti i guai, mai provato con quello??:lol::lol:

kadosh
25-07-2015, 13:25
Dopo una bella scartavetrata sulla superficie, nei successivi 50 Km per andare al mare non ho più udito il fischio ai freni.

ziofranco.GS
27-07-2015, 14:48
stesso problema del fischio scendendo dal Maloia, arrivo a casa e trovo il problema ....... una marmotta aggrappata sugli steli anteriori. Tre ore per cercare di scartavetrarla senza esito.:lol:
E il fischio delle pastiglie e i freni che non vanno bene e che scalda la gamba e che scalda la sella e che vibra il parabrezza, dai diciamocela pure, siamo diventati tutti un po fighetti. :lol:

marven
14-10-2021, 21:19
Siamo nel 2021 e sulla mia 2008, dopo 6 anni che la mia GS sta con me, lo ha fatto anche a me. Passo del Macerone.....vado a frenare e .....zero. Effettivamente già era caldo di suo la giornata. A me non è sembrato di stressare troppo il freno anche se lo uso. Un mio amico ha risolto facendo spurgo e inserendo un dissipatore sulla pinza. Ha funzionato egregiamente. Prox settimana tocca alla mia. Vi aggiorno volentieri

millling
14-10-2021, 21:22
Dissipatore...Nel senso che pensa che l'olio nella pompa freno fa bolle per il caldo?