PDA

Visualizza la versione completa : parastrappi? o cosa?


onzio88r
30-06-2015, 08:30
Ciao a tutti,
ho un piccolo problemino sulla trasmissione della mia f 800gs del 2009.
In pratica in fase di rilascio acceleratore al momento che ridò gas ho degli strappi allucinanti sulla trasmissione come se avessi la catena lenta, ma la catena il pignone e la corona sono nuovi e tirati come da manuale.
Ho fatto anche una prova, mettendo la moto sul centrale e inserendo la prima, girando la ruota posteriore con la mano la zona in cui la ruota gira libera prima di bloccarsi ( per la marcia inserita ) a me sembra troppa! ed è proprio quel vuoto che poi mi da la strattonata durante la guida!
L'unica cosa non ancora controllata sono i parastrappi. Che sicuro saranno consumati ma non penso siano loro il problema.

Qualcuno mi darebbe una mano a capire? sto impazzendo e la moto è inguidabile, pensate mentre si va una curva stretta o una rotatoria, lasci il gas e quando lo ridai prendi questa mattonata :!: HELP ME!!

Gilgamesh
30-06-2015, 11:57
Per controllare se e' il parastrappi devi lasciare la moto con la ruota a terra, e forzare piu' che puoi la rotazione della corona: non deve muoversi neanche un millimetro. Non penso proprio sia il tuo problema...
Propendo per il trittico
Se invece lasci la moto in prima con la ruota sollevata sul cavalletto centrale e il raggio di rotazione della ruota, in un senso e nell'altro, prima che si blocchi fermata dal cambio e' eccessiva e' un'altra cosa.
Insisto, per me e' la catena!

onzio88r
30-06-2015, 12:38
La catena non penso, perche tutti i componenti, catena corona pignone sono nuovissimi
5000km circa e la catena ci sta perfetta nei denti della corona.
Il fatto è che proprio tutto il corpo catena-corona-pignone fanno un bel po di strada prima che si blocchi per la marcia inserita.
Sembra come se negli ingranaggi delle marcie, ci sia qualcosa che ha un po troppo gioco! ora non so di preciso come sono fatti e come sono gli innesti delle marci. Presumo sia un po usurato il selettore. Potrebbe essere?

Fagòt
30-06-2015, 18:10
Hai controllato la frizione e relativo gioco del cavo?

Gilgamesh
30-06-2015, 23:34
Non e' che ti confondi con il fastidiosissimo (per me) effetto che chiamano On-Off? da proprio la sensazione di strappare alla minima riapertura del gas.. Io nei tornanti e nelle manovre lente pelo sempre la frizione e al limite tengo puntato il freno posteriore....

ozama
01-07-2015, 07:19
La mia "2013" aveva un gioco un po' abbondante tra i denti degli ingranaggi del cambio, rispetto ad altre moto. Ma nulla che si manifestasse in modo "innaturale".:confused:
In particolare, anche in 6a, ricordo che chiudendo e riaprendo il gas si sentiva il rumore metallico "clack" tra gli ingranaggi..
Il motore aveva pure un po' di effetto "on/off". Ma anche qui.. Come tutti i bicilindrici, ha un discreto freno motore.:)
Poi c'è da considerare il regime di giri.. A che regime si manifesta il difetto? Se è sotto i 2000/2500, a econda della marcia inserita, magari potrebbe essere semplicemente che il naturale "pistonare" del bicilindrico manda in risonanza i giochi della trasmissione. :confused: Non so che moto hai avuto prima.. Forse sei abituato a motori più elastici.. Sebbene la F800 sia un ottimo e trattabilissimo bicilindrico, non ha la risposta di un tre, ne un di un quattro..
Comunque sia, se il trittico ha 5000 Km, non credo che sia colpa sua. Puó invece essere che il parastrappi abbia gioco. O magari, visto che spesso si rompono, al momento del cambio corona è andato su male (o manca) qualche cuneo..
Visto che di solito non è molto complicato (non l'ho mai smontato nella GS, ma, con la ruota in mano, nella V-Strom e nella GSX bastava sfilare la corona - in blocco con la sua flangia - dal mozzo), detta così.. io ci guarderei..
Ma da quanto tempo hai la moto? Lo ha sempre fatto?:confused:
Ciao!:)

onzio88r
01-07-2015, 08:20
Che ero abituato a 4 cilindri ok, ma faccio molto motocross quindi monocilindro e in piu porto spesso anche una bicilindrica di mio padre, ovvio che il gioco on/off ci sta e direi che sia pure ovvio! anche la meccanica vuole i suoi punti morti :D ma qui mi sembra veramente eccessivo! degli strappi allucinanti.
Mi resta da controllare questi parastrappi, che secondo me hanno poco conto perche se non erro il loro lavoro lo fanno nel momento in cui il trittico è in tiro e per non dare ulteriore strappo allora entrano in gioco loro, se non erro?!
La moto ce l'ho da 5000km circa :D l'ho presa usata.
Vorrei fare una prova in piu, provare a tirare ancora un po di piu la catena! non si sa mai dovesse attenuarsi la cosa, ma ci credo poco! intanto grazie. Se avete qualche altro consiglio o prova da farmi fare... :!:

Mick27
01-07-2015, 09:46
Lo ho notato pure io sulla mia 2015, ma solo in 6a marcia


Sent from my iPhone using Tapatalk

wolter
01-07-2015, 10:10
Se sono i parastrappi dovresti accorgertene anche senza smontare la ruota.
Se guardi bene il supporto corona è disaccoppiato dal mozzo ruota: se i parastrappi sono in buono stato le due parti, se sottoposte a sforzo di torsione, dovrebbero muoversi insieme senza nessun gioco assiale.
Con la moto sul centrale e la prima marcia inserita dovresti vederlo se provi a far girare la ruota.

onzio88r
01-07-2015, 12:34
Farò la prova che mi hai consigliato e vi aggiorno.

Però il problema, cerco di spiegarlo meglio, è che con la moto sul centrale metto la prima. Con la mano faccio girare la ruota e dal punto iniziale fino a quando la marci mi blocca la ruota, di strada ne fa! ora per quanto ci possono essere tolleranze meccaniche e tutto il resto...mi sembra troppa questa strada a vuoto che mi fa la ruota. Che poi è la stessa "strada" vuota che sento durante la percorrenza su strada dal momento di chiusura ad apertura del gas. Ora cerco di fare anche un video cosi vi faccio notare per bene la cosa

Domanda che mi sorge.... Potrebbe essere il selettore delle marcie o non so che altro ci sia di mezzo su questo cambio, che si possa essere consumato?

wolter
01-07-2015, 13:31
Quanti km totali ha la moto?

onzio88r
01-07-2015, 14:30
la moto ha 45000km e la trasmissione è stata rifatta a 40000

onzio88r
21-08-2015, 09:40
Che ci crediate o no!! ho finalmente RISOLTO!!!
il tanto problematico effetto on-off che si presentava ad ogni rilascio del gas o cambio marcia si è cosi risolto dopo aver fatto un bel cambio olio ( fatto da solo vi posto anche il video https://www.youtube.com/watch?v=M3fZSTw309U ) in pratica adesso ho un motore fluidissimo, entrano le marce che è una bellezza, tira molto di piu e non ho piu quel fastidioso difetto! che anche se ho i parastrappi tutti separati tra loro! Ho fatto anche delle prove, arrivare a uno stop in 4 o 5 e riaccellerare....bhè....niente! il problema non si verifica piu!! :D ora mi viene un dubio..... ma che cavolo di olio c'era li dentro? e perche ora non lo fa piu? attendiamo altri 5000 km e vediamo che succede!!

julo72
21-08-2015, 12:02
Però ora dicci che olio hai messo...

onzio88r
21-08-2015, 12:21
ho messo un semplice bardahl xtc c60 10w40 come suggerito da un utente che aveva fatto il tagliando in bmw a cui avevano messo questo tipo di olio. Se guardi il video che ho linkato si vede anche il tipo di filtro che ho usato

nebbialibera
21-08-2015, 12:28
Ho fatto anche una prova, mettendo la moto sul centrale e inserendo la prima, girando la ruota posteriore con la mano la zona in cui la ruota gira libera prima di bloccarsi ( per la marcia inserita ) a me sembra troppa! ed è proprio quel vuoto che poi mi da la strattonata durante la guida!


L'olio miracoloso che elimina giochi degli ingranaggi o semplicemente una sovravvalutazione dell'effetto on/off - strappi?

onzio88r
21-08-2015, 12:29
semra una cavolata hai ragione!! ma fidati sono rimasto stupito!! non ho nessun interesse a dire una cazzata! cosa ci guadagno! liberissimo di non crederci!!

ozama
02-09-2015, 18:29
Ma se provi il gioco come lo provavi prima, inserendo la marcia e muovendo la ruota, c'è ancora lo stesso?
Perchè magari il problema era un altro e il gioco è corretto..
E' uguale in TUTTE le marce?
L'olio nuovo indubbiamente modifica leggermente le sensazioni di gioco tra gli ingranaggi, ma in effetti è strano che la moto "cambi radicalmente".
Il para strappi comunque serve ad attutire gli strappi sulla trasmissione, da qualunque direzione provengano: dal motore o dalla strada.. Ovvero: in accelerazione e decelerazione..
Ciao!

tino47
02-09-2015, 18:53
concordo i commenti di ozama per l'olio-fin dove ho letto non è stato preso in considerazione un gioco del pignone sull'albero di uscita dal cambio-anche la calettatura,se la moto è stata usata in modo inappropriato, può prendere gioco e anche se il dado è serrato,il pignone si muove sull'albero,simulando un effetto come di parastrappi lento-da quanto capisco leggendo,ci può stare che l'ingranaggeria e i relativi comandi di innesto abbiano preso dei consumi e il cambio con un olio nuovo possa aver rallentato i sintomi degli strappi,che si ripresentaranno nel tempo-anche un gruppo dischi frizione usurato o fuori piano può dare questi sintomi con un innesto brusco,pur sembrando che stacchi giusta-non propongo niente,ma a voler andare a fondo della questione,si tira giù il pacco dischi e si controlla sul piano e nello spessore e anche i suoi leveraggi-si và per esclusione,ma è la strada giusta da percorrere-
una mia curiosità: pignone e corona sono originali o medificati'giusto per avere un quadro chiaro..poi vi seguo con piacere :)

stefanore14
02-09-2015, 20:31
annoso problema questo dell' on-off...:mad:
nel mio caso credo dipenda sostanzialmente dai laschi
eccessivi sul gioco della campana frizione.
nel senso che, con la moto sul cavalletto e marcia dentro,
muovendo la ruota ho molto gioco al pignone, anche ora
che ho cambiato di recente trittico, che a questo punto
non ne e`sicuramente il colpevole.
il parastrappi posteriore invece, anche se e` rotto, non
presenta movimenti sospetti.
cambiando olio invece, noto soltanto una maggiore facilita`
di inserimento delle marce. :cool:

onzio88r
03-09-2015, 08:22
Cerco di rispondere un po a tutti.
Per quanto riguarda la trittico, tutto nuovo ma con gli stessi rapporti dell'originale ed è la stessa sia prima che dopo il cambio olio. Al momento ha sui 6-7000 km ed è in ottimo stato e la catena tirata come da manuale.
Per quanto riguarda il parastrappi sulla ruota posteriore anche se separati da quella parte in gomma che li tiene legati, sono tutti in ottimo stato.
Per quanto riguarda il gioco della moto su cavalletto, marcia inserita e spostamento della ruota avanti e indietro il gioco è invariato.
La sola cosa che è cambiata è, un cambio molto piu fluido e preciso, con frizione piu dolce, cioè sembra che abbia una lubrificazione diversa rispetto al solito e in piu facendo delle prove in 2-3-4-5 marcia a piu o meno 1500 giri fino a poco sotto i 2000, dando gas per poi rilasciarlo e ridarlo, la moto non da piu la strattonata con uno "stack" come se avessi appena inserito la 1 da fermo, ma si sente che prende trazione normalmente come un comune motore.
La cosa che ho notato è che togliendo il tappo dell'olio motore era pieno di residuo ferroso.
Per questo parlavo di un probabile olio sbagliato, non troppo denso che non permetteva la regolare lubrificazione tra gli ingranaggi. In pratica sembrava di avere acqua nel motore.
Questa è stata anche la sensazione di quando ho visto l'olio scaricato nel recipiente, sembrava coca-cola! non era per niente denso o compatto come un qualsiasi olio motore .
Io escluderei problemi legati al pacco frizione perche non da nessun problema, secondo me è una cosa legata alla lubrificazione degli ingranaggi.
Poi chi sa piu di me saprà sicuramente dare qualche informazione o spiegazione aggiuntiva.

ozama
03-09-2015, 12:28
Ma quanti Km ha in totale la moto? Io non ho mai notato residui ferrosi nell'olio..
Ma il filtro che era montato? E il precedente tagliando chi lo aveva fatto? Quando?
Scusa eh.. ma mi hai messo curiosità..

onzio88r
03-09-2015, 12:32
Ma quanti Km ha in totale la moto? Io non ho mai notato residui ferrosi nell'olio..
Ma il filtro che era montato? E il precedente tagliando chi lo aveva fatto? Quando?
Scusa eh.. ma mi hai messo curiosità..

per residui ferrosi intendo che sul tappo dell'olio ,che calamitato, ho trovato una sorta di polvere di metallo!

La moto ha 50000km i tagliandi sono sempre stati fatti dalla bmw, uniproprietario e soltanto l'ultimo è stato fatto dalla triumph a roma perche la moto l'ho presa li! e secondo me.....non hanno mai fatto il tagliando! quindi l'olio aveva sicuro piu di 10000km perche il filtro dell'aria era uno schifo! e quello dell'olio non mi sembrava proprio che era stato appena cambiato!
Sarò malfidato? boh non lo so....ma gia uno che ti vende la moto dicendoti "vabbe ma la gomma davanti che la cambi a fare?" ti premetto che era no finita...ma slick... pensa se può essere una persona fidata