PDA

Visualizza la versione completa : Motore S1000RR ESPLOSO!!!


atpietro
24-06-2015, 18:59
Ciao a tutti,
è parecchio che non scrivo e mi scuso per questo ...

Volevo riportarvi la mia brutta esperienza, con la mia S1000RR di giugno 2010, 35.000km all'attivo, mai, ma proprio mai usata in pista
Tagliandi precisi e sempre effettuati presso la concessionaria dove ho acquistato la moto

Tornando da un giretto sui monti, su un rettilineo in terza marcia, sui 11/12 mila giri mi è esploso il primo cilindro di sinistra
Fortunatamente non sono caduto, la ruota posteriore era annegata nell'olio!

Queste le fotografie che sono riuscito a fare:

http://i58.tinypic.com/1zn0a3p.jpg

http://i61.tinypic.com/vhpybq.jpg

http://i57.tinypic.com/2vmt5km.jpg


La moto ora è sotto "indagine" da 15 giorni ...
Ma ho capito che mi smollano poco o niente (si parla di 3.000€ valore totale :rolleyes:)

Credo che il mio motore sia stato veramente sfruttato pochissimo (per strada come si fa????)

Il forte dubbio che nutro è che la moto, con sensore di inclinazione, un anno fa, da ferma, accesa ed in folle mi è caduta sul fianco sinistro
Cadendo si è inserita la marcia 2a e non si è spenta!!!
L'ho spenta subito manualmente

Al primo tentativo di accensione ho sentito un rumore di blocco molto forte
Sono sceso in folle a moto spenta dal passo montano dove ero.
Dopo circa 30 minuti ho provato con successo a riaccendere la moto
Ho proseguito per pochi metri perché fumava veramente troppo

Chiamato il carro attrezzi e portata in conce, dove si sono scusati perché, nell'azione di richiamo, non avevano collegato il sensore alla centralina!!!! :mad:

Credete possa essere questa la causa della rottura anomala, sempre che di rottura anomala si tratti?

Cosa mi consigliate di fare?
Grazie mille

mototarta
24-06-2015, 19:12
Accidenti.

A me pare che inizialmente sulla 2010 il sensore di caduta nemmeno ci fosse e sia stato aggiunto successivamente, proprio perchè qualche motore era saltato per questo, magari ricordo male.

Però anche scendere in folle a motore spento dal passo, magari per chilometri, di certo non ha fatto benissimo al motore, perchè gli organi interni girano e non c'è lubrificazione, è una cosa da fare al massimo per poche centinaia di metri. Se non ti vengono incontro in modo consistente c'è poco da fare, il motore è da sostituire, l'unica sarebbe trovare una moto incidentata con il motore integro.

Quello che ti consiglierei comunque è contattare Bmw Italia e chiedere l'intervento di un ispettore, perchè se la rottura risultasse riconducibile al mancato collegamento del sensore di caduta l'assistenza sarebbe in qualche modo responsabile, pure a garanzia scaduta.

elikantropo
24-06-2015, 19:20
Mi spiace per l'accaduto.

Nella mia ignoranza non riesco a capire questa cosa :
Però anche scendere in folle a motore spento dal passo, magari per chilometri, di certo non ha fatto benissimo al motore, perchè gli organi interni girano e non c'è lubrificazione, è una cosa da fare al massimo per poche centinaia di metri

mototarta
24-06-2015, 19:28
A motore spento la pompa dell'olio ovviamente non gira, non c'è quindi lubrificazione degli organi interni. Il pignone comunque gira e trascina una parte della trasmissiione che oltetutto è montata più in alto del livello dell'olio presente nella coppa. Diciamo che il danno potrebbe essere più per la trasmissione, e magari non c'entra nulla col caso in questione, ma in ogni caso è una cosa che sarebbe da evitare, del resto è sconsigliatissima su ogni libretto di uso e manutenzione.

Sgomma
24-06-2015, 19:33
Non sono un tecnico, ma 'na cosa del genere penso non dovrebbe accadere nemmeno se uno girasse senza olio..!! :mad:

Anni fa ritirai dal concessionario una Suzuki nuova di pacca, appena immatricolata. Feci circa 400 km per arrivare a casa, guidando sotto i 4.000 giri per il rodaggio.

La mattina dopo sentii dei strani ticchettii provenire dalla distribuzione e controllando mi accorsi che dall'oblò non si vedeva olio!!:mad:

Nel motore c'era solo una minima quantità di olio, molto al di sotto del livello minimo, con cui la moto arrivava dalla fabbrica. Accadde in sostanza che il conce, che pure aveva dichiarato di aver eseguito il tagliando di preconsegna, in realtà non l'aveva fatto e non aveva messo l'olio motore!..allo smontaggio risultarono abrasi gli eccentrici dell'albero motore che venne sostituito in garanzia!...

Ma un motore che esplode..non capisco anche in assenza di olio come possa accadere, ..al limite mi spiego un grippaggio, ma non che una parete del motore si frantumi!!:rolleyes:...sembra che l'abbiano preso a martellate!

mototarta
24-06-2015, 19:40
Se il motore, con la moto a terra, gira per un pò, si danneggia, questo è certo. Però mi sembra di capire che il nostro amico l'abbia spenta subito per cui mi pare strano, è sospetto il rumore di 'blocco' che dice di aver avvertito al successivo tentativo di avviamento. Qui poi ha ceduto addirittura la parete esterna. Mi è capitato di vedere bielle che avevano sfondato il carter ma una cosa come questa è la prima volta che la vedo. Ma pistone e biella in che condizioni sono ?

atpietro
24-06-2015, 21:04
Ciao ragazzi,
grazie per le risposte!
Non so come sono messi pistone e biella.
Purtroppo sono foto fatte prima dell'arrivo del carro attrezzi e con la carena montata
Entro venerdì aprono il motore e mi sanno dire (quello che parrà a loro)

Non riesco ad accettare di essere restato senza moto
Il danno, se comprende anche la testata, salirebbe a circa 11.000 euro e quindi la mia moto varrebbe zero!

BMW alla conce riconosce il 40% dei ricambi, sempre troppo poco per me ...

mototarta
24-06-2015, 21:21
Mi pare di vedere (sono col cel) che è danneggiato il carter, veramente un danno pazzesco. Lì credo il motore sia da sostituire completamente, trovandolo usato, di sicuro lo paghi molto meno di 11000 euro.

rsonsini
24-06-2015, 21:24
Follia pura. Fai qualche foto e parla con un responsabile di bmw, gli puoi dire che nel caso ne parli sulla posta di motociclismo.


Sent from my iPhone 

nicola66
24-06-2015, 21:25
tanto per avere una panoramica migliore
http://images.motorcycle-usa.com/PhotoGallerys/BMW_S1000RR_45583.jpg

dalle foto si capisce che è la parte inferiore del blocco cilindri (si nota il filtro olio) dove ci gira vicino la biella.

vista la classica apertura verso l'esterno direi che si è spezzata sfondando poi la parete.

janez20
24-06-2015, 21:30
quando la s1000rr cade in funzione del lato in cui cade il cilindro si riempe d'olio, bisogna svotarlo togliere la candela, ed alla prima accensione fuma molto ovviamente......... in pista ne ho viste molte fare cosi....... ma quello che ti è successo non ha nulla a che vedere con la caduta che avevi fatto........ i carter si crepano, non è la prima che vedo e siccome sono carter accoppiati, e li forano accoppiati li devi cambiare tutti e due....carte bronzine visto che è aperto, catena di distribuzione ecc ecc......3000 euro è il minimo sindacale in Bmw......
l?ho sempre detto, l s1000rr va forte ma non è per niente affidabile.....ho visto cambi frantumati (un amico ne ha fatti 3) alberi distrutti per il rodaggio non scrupoloso, bronzine da sostituire piu frequentemente di un altra moto, la catena di distribuzione a 3000 km sarebba gia da cambiare se la vedi..........qualche carter.......sensore cambio......

Paolo Grandi
24-06-2015, 21:31
Dopo la caduta ci hai girato un anno. Probabilmente, se ci fossero stati problemi, sarebbero emersi prima.

Però Janez, la fragilità della moto, per quanto ne so, è soprattutto riferita all'uso pista (magari elaborata).
Certamente la parte sotto (bronzine e bielle) rimane quella più critica...

janez20
24-06-2015, 21:34
tieni presente comunque che si trovano motori a 2-3000 euro completi.......io francamente in Bmw non vado neanche per le candele.......... s1000rr x6 o M4 per loro è lo stesso

mototarta
24-06-2015, 21:52
Ma infatti ripararlo non ha senso, anche perchè come detto giustamente da Janez in Bmw non è che abbiano poi grande familiarità con lavori del genere. Ancora fosse in garanzia avrebbe un senso ma così proprio diventa improponibile.

Ora da Pc si vede bene. da come è netta la rottura del carter potrebbe essere che si fosse già crepato.. forse.

iome86
24-06-2015, 22:37
Solidarietà, caro mio. Temo tu ne abbia bisogno.
Mototarta, mi spiegheresti una cosa? Com'è che dici che il motore si rovina a girare da spento se il nostro amico ha detto che di trovava in folle?

mototarta
24-06-2015, 22:44
Anche in folle una parte della trasmissione gira lo stesso, visto che la catena trascina il pignone. In questi motori in cui poi tutto il gruppo cambio è molto in alto, gli ingranaggi si trovano a girare completamente senza lubrificazione, perchè l'olio resta nel basamento. E' vero che essendo in folle non c'è 'carico' applicato, ma comunque l'attrito da rotolamento è presente lo stesso. Chiaro che per qualche centinaio di metri succede niente, ma se ti fai a motore spento 20 chilometri di certo bene non gli fa.

iome86
24-06-2015, 23:07
Chiaro, pensavo che parte trascinata fosse in effetti meno sofferente (anche perché credo che atpietro non abbia superato i 20km)

janez20
25-06-2015, 00:12
Dopo la caduta ci hai girato un anno. Probabilmente, se ci fossero stati problemi, sarebbero emersi prima.

Però Janez, la fragilità della moto, per quanto ne so, è soprattutto riferita all'uso pista (magari elaborata).
Certamente la parte sotto (bronzine e bielle) rimane quella più critica...
Giusto Paolo, però la pista esalta quelle che è la percorrenza normale, mi spiego meglio c e chi dice che il rapporto è 1 a 10 per alcuni componenti, cioè 1000 in pista equivalgono a 10000 in strada io penso che non ci sia un rapporto esatto, e comunque 1 a 10 mi sembra elevato, sta di fatto che quello che accade in pista a 5 o 10000km accade in strada un po più avanti. per dare un po di numeri il team ufficiale stock ogni 2000km cambia i pistoni...ed ovviamente bronzine ecc.
ogni motore ha la sua tabella di sostituzione, nel nostro Team abbiamo Kawasaki (2) Bmw (4) Suzuki (1) Honda (1 600 Mitja) ti garantisco che a parità di percorrenza gli interventi sono decisemente piu elevati sulle Bmw......i costi dei ricambi non ne parliamo....come gia detto il gradino è lo stesso dell x6 o m4......
Nei nostri trofei corrono molte Bmw molte Kawasaki Ducati Yamaha chissà perche chi corre con Bmw ha sempre i motori di scorta!!! Honda (a parte alcuni difetti di cementazione degli alberi) sono indistruttibili.
Io non ho mai avuto nulla ma ho sempre eseguito la tabella a puntino, ogni anno si apre completamente e quello incerto si butta (compreso i pistoni).
Il discorso Bronzine è molto semplice, per avere queste prestazioni e questi regimi hanno aumentato l alesaggio e ridotto la corsa il pistone quando scende mette la biella (corta) praticamnte di traverso sforzando molto le bronzine.
Il rodaggio scrupoloso e l'usura delle bronzine è determinato dal fatto che le bronzine stesse hanno una tolleranza praticamente nulla e se sforzano (rodaggio fatto male o precorrenza fuori tabella) si usura lo strato superficiale innescando un decadimento delle stesse fino a girare su se stesse danneggiando albero carter bielle ecc ecc.
Comunque io non vedevo carter rotti da quando avevo il Ducati 888 sp4 o sp5......e carter Bmw quest'anno è il terzo che vedo.
Per non parlare poi dell assistenza......mi spiace ma non mi fido, in Bmw sono dei maghi sul Boxer sul 4 cilindri sogliola sulla x6 e m4 :-)........ma che esperienza hanno su moto cosi?....è l'unica sportiva fatta da Bmw......tranne in Bmw Milano che cè Alberto, ed ha un ottima esperienza in pista negli altri posti.................non so....

atpietro
25-06-2015, 07:31
Sempre grazie per le risposte!
Janez, il problema è che io non ho vuotato nulla una volta "riempito" il primo cilindro di sinistra (caduta lato sinistro) ed ho cercato di accenderla, anzi ci sono riuscito e ci ho fatto 1 km
Scendendo dal passo fittanze avrò fatto 3/4 km in folle a motore spento (non si accendeva, era bloccato, grippato pareva)

E guarda a caso mi è esploso proprio quel cilindro...
Questo particolare è stato tenuto "nascosto" dal capo officina al proprietario della concessionaria e sicuramente anche all'ispettore che è venuto martedì scorso a visionare e controllare la moto

Volevo fare leva su questo punto, ma non ho qualche indirizzo e-mail "pesante", dove raccontare la mia storia...

andreabtl
25-06-2015, 07:47
tanta solidarietà

nicola66
25-06-2015, 08:31
cos'è che ci han fatto adesso con quel motore li?

ah, si la RX da turismo.

auguri.

rsonsini
25-06-2015, 08:33
Stavolta quoto nicola al 100%


Sent from my iPhone 

mototarta
25-06-2015, 08:40
Non è che adesso tutti i motori S 1000 RR facciano così, vediamo di non seminare terrorismo gratuito. Alle R1 2004/2006, in qualche esemplare, le bielle uscivano allegramente dal carter, su moto con 2000 km. idem per le bronzine, R1 ed R 6 di quel periodo, però nessuno viene a dire che erano tutte così. Il principale motivo di rotture sulla Bmw sono i rodaggi fatti a membro di levriero, tanto che la casa dopo la prima gettata nel 2009 ha introdotto il blocco a 7000 giri vista la stupidità di qualche utente. E' un motore da corsa a tutti gli effetti, con tolleranze ridottissime, poi chiaro che l'esemplare fallato capita come con tutte, e mi pare il caso del nostro amico che asserisce di averla sempre usata in modo assennato.
io con la 2010 ci ho fatto 40000 Km, uso strada e qualche turno in pista per semplice divertimento, cambiando solo una batteria oltre i tagliandi, e ci sono una valanga di esemplari con chilometraggi simili che vanno benone. Certo dopo rodaggi a regola d'arte e manutenzione scrupolosa, questo è ovvio.

Nei confronti poi con i motori della concorrenza va tenuto in debito conto che di base questo motore rispetto ad un Cbr ha 25 ed anche 30 cavalli in più, sarebbe il colmo se il Cbr fosse pure meno affidabile. Da sempre le prestazioni estreme hanno il contraltare della manutenzione più onerosa, non ci vedo nulla di strano.
Adesso che la concorrenza si è avvicinata, pure lei deve fare i conti con l'affidabilità. Per la nuova R1 se destinaata ad uso pista già è prevista una modifica alla coppa dell'olio e, ma questo anche per semplice uso stradale, ogni volta che si aprono i carter motore è fatto obbligo alle officine di sostituire completamente tutta la viteria in titanio relativa, che costa 250 euro a set. Quindi tutto ha un prezzo.

atpietro
25-06-2015, 09:13
Non l'ho specificato, ma anche il rodaggio l'ho fatto come da libretto (la mia era già una di quelle bloccate ad un certo numero di giri, mai raggiunto il limitatore anche nel caso)

mototarta
25-06-2015, 09:18
Pietro

Infatti da come hai scritto lo avevo capito, e la tua evidentemente è un esemplare problematico. ma ti posso dire che quando la moto uscì nel 2009 il limitatore non c'era e ci fu qualche fenomeno che, per strada o al banco, la scannò da nuova per vedere se davvero ci fossero i 193 cavalli. Se ricordo bene in Italia le prime due sbragate furono a Roma, entrambe per quello. Di lì a breve fu introdotto il blocco regime in centralina.

nicola66
25-06-2015, 09:24
Per la nuova R1 già è prevista una modifica alla coppa dell'olio ed ogni volta che si aprono i carter motore è fatto obbligo alle officine di sostituire completamente tutta la viteria in titanio relativa, che costa 250 euro a set.

quella usata te la rendono però?
no perchè un sacchetto di brugole in titanio si trova da riciclarle.

mototarta
25-06-2015, 09:26
Ahah me lo sono chiesto pure io... nel dubbio non gliele lascerei, perchè vorrei proprio vedere se le cambiano davvero.

Sgomma
25-06-2015, 14:16
....
Adesso che la concorrenza si è avvicinata, ...

..ed è passata oltre..!!:lol::lol:



.
.. Per la nuova R1 ... ogni volta che si aprono i carter motore è fatto obbligo alle officine di sostituire completamente tutta la viteria in titanio relativa, che costa 250 euro a set.

Vale la pena puntualizzare..
Il titanio non centra nulla..altrimenti costerebbero ben di più..:lol:
I carter sono in lega di magnesio e la viteria dedicata, a quanto mi risulta non è in acciaio ma in ergal, e dovrebbe costare circa 150 euro!:!:;)

Quanto alla rottura del carter ed all'esplosione del motore, credo che se si prova seriamente, anche solo per un attimo, a pensare che la propria moto perda davvero, improvvisamente, un pezzo di motore come sopra mostrato,
ci sarebbe da incazzarsi mica da ridere!!..la porterei dal conce con la pretesa di avere un motore nuovo in cambio altrimenti metterei su una causa ed un casino che la metà basta!:cool:

lollopd
25-06-2015, 14:33
voglio ben sperare che bmw ripari....non è lecito aspettarsi un cedimento del genere da un motore con 35000 km....tanto più con tagliandi regolari presso la concessionaria

mototarta
25-06-2015, 15:07
Già il fatto che il capo officina abbia taciuto l'errore al padrone della concessionaria non esiste, ovvio che lavorando si può sbagliare ma non è che si possa pensare di far pagare poi l'errore al cliente. Qui anche se la moto è fuori garanzia la rottura è talmente eclatante che Bmw DEVE intervenire. Consiglio anche io l'amico in caso contrario di segnalare la cosa alla stampa di settore, ed intanto gli suggerirei di scrivere il tutto sulla pagina FB di Bmw Motorrad Italia... pare che siano molto solleciti quando qualcuno mette in piazza gli inconvenienti subiti. Se gli piazzi queste foto nella pagina credo si muoveranno all'istante...

atpietro
25-06-2015, 20:49
Grazie mototarta, mi hai dato una bella idea, provvedo subito a pubblicare su FB!!

Edit: ho scritto, ma naturalmente non appare... Spero comunque qualche capoccia BMW la legga...

mototarta
25-06-2015, 21:23
Si o non ho Fb ma mi hanno detto che le aziende in generale sono attentissime a non fare figuracce ed ormai il potere mediatico di questi social è molto superiore anche a quello della stampa. Ti siggerisco di scrivere per filo e per segno come è andata e quello che ti hanno detto in concessionaria. Manderei inoltre una mail con conferma di ricezione a Bmw Italia

janez20
25-06-2015, 22:36
Mototarta, verissimo tutto a un prezzo.......hai mai cambiato la frizione???? 470,00 e kawa??? bmw/2........hai mai preso la ruota fonica anyeriore?? bmw 170 kawa 30........ un sensore cambio??? 430,00....... meglio non continuare........bmw continua ad applicare lo stesso onorario e costo ricambi uguale sia all x6 da 120,000 euro che all s1000rr

pacpeter
25-06-2015, 23:37
La mia esperienza é opposta.
bmw: solo rogne. Jappo mai rogne.
assistenza bmw: mi sono trovato così male che da roma la portavo a perugia......
quindi ciascuno parli delle proprie eserienze ma non cerchi di convincere nessuno che da una parte tutto funziona e dall'altra é uno schifo

Cristiano1
26-06-2015, 07:13
Infatti, pac ha ragione, non credo sia possibile fare statistica con le sole esperienze personali o delle proprie conoscenze. Questo è comunque un caso molto grave, prima di iniziare la pubblicazione sui vari FB eccetera vorrei conoscere la risposta del customer service di BMW Italia.

atpietro
26-06-2015, 09:17
Ciao Cristiano,
chi sarebbe il customer service di BMW Italia?

BMW alla concessionaria passa il 40% dei ricambi, il rimanente 60%, la manodopera e tutto il resto è a carico mio! Questa la risposta datami dal capo officina della concessionaria ...

pacpeter
26-06-2015, 09:30
concordo con quanto ti dicono. prima di scrivere su Fb ecc, insistere con bmw. senza minacce o altro, ma insistere fermamente, essendo obiettivi nell'accaduto, facendo notare che i tagliandi sono stati scrupolosamente eseguiti. spero che tu non abbia fatto modifiche alla moto, neanche lo scarico ( a meno dell'akra venduto da bmw). se le hai fatte, le tue frecce sono spuntate.
sccrivi a bmw mondo, a bmw marte e a bmw universo, datti da fare........ fai notare la pericolosità dell'accaduto, il rischio di cadere che hai passato per un gusto che non deve succedere.

qualcuno mi spiega come mai se una s1000rr va a terra e il motore resta acceso per poco tempo, rischia poi di rompersi? poi questa del sensore di caduta che non c'era è veramente grave.......

sarà una lunga guerra, ma ci devi provare. un motore non può aprirsi così, anche se bmw.......:lol::lol:

i k1200 hanno avuto nei primi anni problemi analoghi. semplicemente usciva un pistone dal carter.......... purtroppo mi ricordo che il max che ottennero furono i ricambi gratis ma la manodopera a pagamento.

atpietro
26-06-2015, 12:47
Grazie Pac!
Ho scritto a Bmw italia e la mail è tornata indietro perché il server è pieno...
Siamo a posto!

StiloJ
26-06-2015, 13:13
Scrivi direttamente alla casa madre a Monaco, li sono molto più attenti all'immagine e alla soddisfazione dei clienti, almeno così mi dissero un paio di persone che si sono rivolte direttamente oltre confine per risolvere problemi. L'indirizzo dovresti trovarlo sul sito tedesco.


Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk

mototarta
26-06-2015, 13:14
Quello che ti hanno proposto non esiste proprio, dovrebbero solo vergognarsi di fronte ad un episodio simile e farsi in quattro per almeno tentare di rimediare in modo consono.

pacpeter
26-06-2015, 13:23
Grazie Pac!
Ho scritto a Bmw italia e la mail è tornata indietro perché il server è pieno...
Siamo a posto!

raccomandata con ricevuta di ritorno!!!!!!!! tutto scritto e certificabile.

Paolo Grandi
26-06-2015, 19:19
Già il fatto che il capo officina abbia taciuto l'errore al padrone della concessionaria non esiste, ovvio che lavorando si può sbagliare ma non è che si possa pensare di far pagare poi l'errore al cliente....

IMHO

La prassi è proprio quella. Cercare sempre di fare pagare l'errore al cliente (vale anche per i conce più seri) quando non c'è l'ombrello della garanzia :(

atpietro
26-06-2015, 20:55
Vi ringrazio ragazzi!
Farò una raccomandata come dice Pac
Cercherò anche di spedire a Monaco, mi faccio tradurre da un mio amico...
Grazie di cuore

mototarta
26-06-2015, 22:33
Ovviamente allega le fotografie !

atpietro
26-06-2015, 23:12
Certo!!!!!

atpietro
29-06-2015, 18:35
Ciao ragazzi,
vi aggiorno:
BMW servizio clienti mi ha risposto, classica risposta commerciale e cioè:

"Egregio Signor Panzani,

diamo seguito alla Sua comunicazione datata 26 giugno scorso, dalla quale abbiamo appreso quanto occorso alla Sua BMW S 1000 RR immatricolata in data 25.06.2010.

In tal senso ci preme evidenziare che la garanzia contrattuale della Sua moto è scaduta da tre anni e, per quanto BMW sia sempre disponibile a valutare interventi mirati a soddisfare i propri Clienti anche oltre il limite dei ventiquattro mesi, ogni eventuale forma di partecipazione ai costi, che viene decisa da Casa Madre a puro titolo di correntezza commerciale e senza riconoscimento di responsabilità alcuna, non può essere illimitata.

Ciononostante Le è stato riconosciuto un trattamento di favore sul costo del ricambio, nella misura già comunicataLe dalla Concessionaria Motoves, che resta, naturalmente, a Sua disposizione per fornirLe gli eventuali, ulteriori ragguagli del caso, essendo responsabile del proprio operato nello svolgimento delle specifiche mansioni.

Le ricordiamo che sull’intervento che venisse eseguito a pagamento, seppure parziale, beneficerà della garanzia di ventiquattro mesi sia sul ricambio che sulla manodopera.

L’occasione ci è gradita per porgerLe cordiali saluti.

BMW Group Italia
Customer Interaction Center"


Ci starebbe un bel vaffa...
Vabbè...

Comunque mi ha contattato anche BMW Motorrad Italia da Facebook, speriamo di aver trovato qualcuno dotato di buon senso...

feromone
29-06-2015, 18:49
Beh! visto che la moto è fuori garanzia e la casa "non ha responsabilità alcuna ed è stata commercialmente corretta" non sarà nemmeno dispiaciuta se condividi la tua esperienza con i giornali del settore.
Tutti i lettori capiranno che la BMW non è il alcun modo responsabile del motore esploso, ci mancherebbe!

1100 GS forever

pacpeter
29-06-2015, 20:31
Io insisterei ancora.. sempre per raccomandata citando anche la loro cortse risposta bla bla ma facendo presente che in questo caso si tratta di un guasto "particolare" potenzialmente pericoloso per la tua incolumità e che solo il destino ha voluto che sia successo in un momento in cui sei riuscito a non cadere.
informati con un legale sul discorso vizi occulti e nel caso li tiri in ballo.
aspetterei a dare pubblicità alla cosa.
magari riesci a spuntare un aiuto più sostanzioso

lollopd
29-06-2015, 20:43
Quoto pacpeter

mototarta
29-06-2015, 20:47
So che è antipatico nei confronti del capo officina, ma devi anche evidenziare la faccenda del sensore di caduta non collegato, possibile innesco del problema. Pure io non mi fermerei certo alla lora risposta, chiaro che la garanzia è scaduta ma una cosa del genere penso vada ben al di là di un possibile danno da usura e anzianità del mezzo. Forse non hanno o non vogliono avere ben chiaro cosa ti poteva capitare.

pacpeter
30-06-2015, 10:22
Se un motore che resta acceso per poco a moto caduta rischia dopo una roba come questa , meglio orientarsi verso altre marche.
ma stiamo scherzando?
io non citerei quell'episodio.

Cristiano1
01-07-2015, 22:21
veniamo al dunque: la casa non riconosce dopo i 24 mesi di garanzia e se fa qualcosa è solo cortesia, partendo dal fatto che hanno tecnicamente ragione se si vuole spuntare qualcosa di più o si scrive a Monaco sperando in un intervento "pro bono pacis" oppure si solleva la questione di responsabilità (da dimostrare) dell'officina che non avrebbe fatto tutto a regola d'arte e che (se dimostrabile un nesso di causalità) verrebbe ad essere ora obbligata ad un risarcimento totale o parziale.

janez20
01-07-2015, 23:13
Il vero problema e' che se non riconosce in toto il problema e solamente in una piccola percentuale il costo della manodopera da loro supera abbondantemente la percentuale che riconoscono, forse conviene farsi fare un preventivo ancheda un altro meccanico............ io sono abbastanza convinto che si risparmia

mototarta
01-07-2015, 23:33
Se il massimo cui arriva Bmw è quello, e non si intende imbarcarsi in una querelle infinita con la casa, proverei anche io, dopo aver almeno dato eco alla cosa, a chedere altrove. Ma a quel punto consiglierei di cercare un motore intero, credo che con 2500/3000 euro un motore in buone condizioni si trovi. A livello manodopera costa certamente meno sostiture il motore in toto senza oltretutto le incognite relative ad una riparazione 'pesante' come quella in esame.

Cristiano1
02-07-2015, 10:54
capisco il momento non facile, ma se (sottolineo se) fosse possibile valuterei la vendita della moto così com'è (motore da sostituire) e mi orienterei su un altro usato. per come la penso io non vorrei una moto che ha subito la sostituzione completa del propulsore (intervento impossibile da realizzare in una qualsiasi officina con la medesima cura con cui viene fatto in catena di montaggio), infatti è molto probabile che dopo inizi il "walzer" del problemi (rumori, rumorini, serraggi/cablaggi.... ritorni in officina eccetera), in una officina che ha già dimostrato qualità non eccelse in lavori ben più semplici

preferirei una dura negoziazione con la concessionaria (valore dell'usato da riparare + stima del danno risarcibile ecc contro acquisto di un "nuovo" usato).

mototarta
02-07-2015, 12:53
Provando a ripararlo è la stessa cosa, il motore va tolto dal telaio quindi agli effetti dei successivi riaccoppiamenti non cambierebbe niente rispetto alla sostituzione totale.
Se Bmw non si smuove proverei anche a sentire un commerciante che la ritiri così com' è, tra tanti banditi c'è anche qualcuno che fa valutazioni umane. Va da sè che si tratta di un mondo un pò oscuro, indispensabile sincerarsi che l'eventuale vendita sia fatta con tutti i crismi e le tutele del caso.

atpietro
03-07-2015, 06:14
Ciao ragazzi,
vi ringrazio per i vs interventi tutti preziosi

La situazione è questa:

da bmw servizio clienti il nulla, ho risposto loro a toni alti forzando il discorso sul rischio che ho corso

Da facebook bmw motorrad italia, hanno preso in esame la cosa e attendo una risposta

Ho scritto anche a "Monaco" ma nessuno mi ha risposto finora

La concessionaria mi ha valutato la mia 3.000€ così com'è e mi sconterebbe la nuova di 2.150€

Ho trovato un motore a Messina per 1.300€ da montare
Un altro a Rovigo per 2.800 montato, ma il tipo è un bidonaro da panico
Stessa offerta presso un preparatore che conosco. È uno molto serio, mi darebbe anche una garanzia... Quindi, a meno di altri colpi di scena, scelgo questa strada!

mototarta
03-07-2015, 06:32
Purtroppo questi sono i frangenti in cui si sente la mancanza di Buzzoni, che se non altro si faceva carico spesso e vokentieri personalmente delle questioni. Ora a quanto pare si è in balia di uffici clienti senza riferimenti precisi, senza persone in carne ed ossa con cui interagire. La soluzione che vuoi scegliere di sicuro economicamente è la più ragionevole, se oltretutto conosci personalmente il preparatore e le sue capacità e ti da la garanzia sei più tranquillo. Di certo comunque io mi non lascerei morire la cosa qui, e mi toglierei la soddisfazioni almeno di dare risalto alla faccenda perchè di fronte ad un episodio del genere una casa dovrebbe derogare a quelle che sono le fredde logiche dei doveri imposti da leggi e garanzie.

paolo b
03-07-2015, 12:41
(..) mi è esploso il primo cilindro di sinistra (..) la moto, con sensore di inclinazione, un anno fa, da ferma, accesa ed in folle mi è caduta sul fianco sinistro Cadendo si è inserita la marcia 2a e non si è spenta!!! L'ho spenta subito manualmente Al primo tentativo di accensione ho sentito un rumore di blocco molto forte (..) portata in conce, dove si sono scusati perché, nell'azione di richiamo, non avevano collegato il sensore alla centralina! (..)
quando la s1000rr cade in funzione del lato in cui cade il cilindro si riempe d'olio, bisogna svotarlo togliere la candela, ed alla prima accensione fuma molto ovviamente (..)
(..) il problema è che io non ho vuotato nulla una volta "riempito" il primo cilindro di sinistra (..) ed ho cercato di accenderla, anzi ci sono riuscito e ci ho fatto 1 km (..) guarda a caso mi è esploso proprio quel cilindro. Questo particolare è stato tenuto "nascosto" dal capo officina al proprietario della concessionaria e sicuramente anche all'ispettore (..)

La riaccensione con il cilindro (presumibilmente? sicuramente?) "pieno d'olio" incomprimibile potrebbe aver innescato una cricca/danneggiato un componente che poi alla lunga ha ceduto con gli effetti disastrosi sopra descritti? E' una ipotesi da prendere in considerazione?

La procedura di riaccensione "previo svuotamento/dopo aver tolto la candela" in seguito ad una caduta laterale è previst/illustrata nel libretto uso e manutenzione? Se sì, in che termini? (consigliata, indispensabile)

jena plissken
16-07-2015, 21:14
ci sono novità?

atpietro
17-07-2015, 23:43
Ciao a tutti!
Allora le novità sono che:

da bmw motorrad su facebook non mi hanno più detto niente
Da bmw Germania non mi hanno mai detto nulla
Bmw Italia mi ha dato picche

Ma ho trovato un bravo venditore che mi ha venduto la moto ad un commerciante sloveno per 5.000€
Poi ho venduto qualche pezzo (cupolino, sellino, scarico, frecce, ecc ecc) ed ho raccimolato qualche altro soldino e...

Oggi ho ritirato il modello 2015!!!!

Per avere la stessa moto (o quasi) mi è costato parecchio, ma sono contento ...

mototarta
18-07-2015, 06:24
Importante che sei contento e complimenti per l'acquisto. la moto è eccezionale ed il tuo caso certo è stato sfortunato. Spiace solo per l'atteggiamento della casa, cui nonostante tutto hai ridato fiducia e non so in quanti lo avrebbero fatto.

Veramente penoso ed onestamente inqualificabile se non altro per il totale disinteresse che hanno manifestato nella vicenda.

Buona strada ! :)

atpietro
18-07-2015, 14:38
Ciao Mototarta,
guarda concordo con te, ma specifico che non ho dato fiducia alla casa, anzi...
Sono rimasto senza moto nel pieno della stagione e questo venditore mi ha fatto l'offerta più conveniente per me, trattandomi benissimo sul prezzo del nuovo!
Confesso anche che non ci sono tante moto che mi piacciono e che si possono adattare alle mie esigenze...
Ho pensato anche alla Multistrada per in cambio radicale, ma non mi ci sento proprio su...
E quindi la scelta è ricaduta sulla stessa marca/modello!

PS: ho fatto i 5 anni di garanzia ;):(

pippo68
18-07-2015, 14:45
Ne hai acquistata un'altra uguale dopo tutti questi guai.........io avrei preso una jap +sputtanamento mediatico .....

mototarta
18-07-2015, 15:50
Quello lo può fare comunque, il fatto di aver ridato loro conunque fiducia dovrebbe farli sentire ancora peggio. Perchè è chiaro che visto come è stata usata la moto si tratta di uno di quei casi sfigati che può succedere con qualsiasi marca e qualsiasi modello, e proprio per questo avrebbero dovuto derogare un pò da quello che è il puro obbligo di legge. Oltretutto è una rottura che avrebbe potuto avere ben altre conseguenze oltre al danno economico, forse questo a loro sfugge.

pacpeter
18-07-2015, 19:22
Finché la gente continua comunque a comprare le loro moto mi dovete dare un motivo per il quale la casa madre dovrebbe venire incontro ai clienti come il nostro forumista.
io se fossi bmw non lo farei. Ci ha guadagnato due volte e non ha speso 1 cent.

Paolo Grandi
18-07-2015, 19:39
Infatti finchè hanno la fila fuori...:(

Comunque capisco atpietro, se gli hanno fatto una buona offerta.

mototarta
18-07-2015, 20:17
Pietro

Comunque credo che non sia neppure giusto aver subito la loro indifferenza, secondo me una qualche soddisfazione a livello pubblicità negativa, semplicemente esponendo sulla stampa di settore il fatto e il servizio ricevuto, sarebbe doveroso togliersela.

pacpeter
18-07-2015, 23:18
Dicendo che poi ha ricomprato una moto da loro?
Glielo sconsiglierei......

Duddits
19-07-2015, 02:12
guarda concordo con te, ma specifico che non ho dato fiducia alla casa, anzi...

Beh, scusami se ti contraddico ma si, hai dato piena fiducia al produttore. Anzi, ne hai giustificato le politiche commerciali e lo hai incentivato, se mai ce ne fosse stato bisogno, a proseguire nella stessa direzione e magari spostando i paletti ancora un poco oltre. Però se alla fine sei contento tu ... loro lo sono sicuramente.

mototarta
19-07-2015, 20:27
Il fatto che al nostro amico piaccia quella moto e abbia deciso comunque di riprenderla nulla toglie al comportamento messo in atto dalla casa e nemmeno lo avalla, tutt'altro. L'intento di rendere noto l'accaduto non sarebbe quello di denigrare il modello, perchè non c'è alcun dubbio che la moto sia un gran prodotto e non c'è dubbio che si sia trattato di un caso sfortunato e particolare. Ciò non toglie che può essere istruttivo far sapere quale è il modo in cui Bmw gestisce questi casi 'sfortunati e particolari', visto che da sempre fanno un fiore all'occhiello della loro attenzione nei confronti del cliente.
Poi per carità, ognuno la vede e procede come vuole, ovviamente, è solo la mia criticabilissima opinione.

StiloJ
19-07-2015, 22:53
Io mi sento di condividere Duddits. Compro una Bmw, non una motoretta 125 di una marca indiana mai sentita, mi esplode il motore (cosa che non ho mai visto fare ad altre moto che ho posseduto o che hanno posseduto amici), BMW in sostanza mi dice "cazzi tuoi" e io per ripicca, disgustato dal trattamento ricevuto ne compro un'altra uguale (o comunque un'altra BMW)? Mah..... Allora di cosa mi lamento?
Poi è chiaro che ognuno fa quel che vuole, ma mi domando allora cosa deve fare BMW perché uno si incazzi e smetta di comprarla?
Ci lamentiamo spesso dei difetti, del costante calo della qualità e poi nemmeno un evento del genere ci fa cambiare idea sul costruttore? Ok, allora però smettiamo di lamentarci di ogni difetto piccolo o grande, perché questa è la palese dimostrazione che possono farci di tutto.


Anytime baby...!
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk

mototarta
19-07-2015, 23:35
Si certo è condivisibile anche questo. Evidentemente non hanno alcun timore che quelle foto, magari postate su una rivista di settore, possano arrecare un danno di immagine.

In ogni caso, anche se oggi pare impossibile, il continuo calo qualitativo nei prodotti e nei servizi presto o tardi diventa 'troppo', e poi la discesa nel gusto del pubblico fa presto a diventare incontrollata. Io non sono così sicuro che questo modo di fare possa continuare a pagare in eterno.

atpietro
21-07-2015, 22:16
Ragazzi,
vi capisco e vi do ragione. Dovevo "punire" BMW e andarmene su altre marche!

Mi sono però chiesto cosa avrebbero fatto le altre case se fosse capitata la stessa cosa...
Qualcuno può rispondere: ti avrebbero dato un motore nuovo al 100%! Non credo...
Forse qualcuno può dire: con una jap non sarebbe successo! Io sono convinto che il mio motore è esploso per quel blocco con olio nel cilindro perché la moto è caduta e non si è spenta... Quindi trattasi di errore umano (il meccanico non aveva collegato il sensore alla centralina) ... Può anche capitare...

Valutazione economica:
le altre marche, ma anche la stessa concessionaria mi valutava la mia 2.000//2.500€
Poi un buon ragazzo bravo venditore BMW mi ha trovato un gancio per venderla al doppio della valutazione, 5.000€
In più mi ha fatto un trattamento molto buono (molto di più che dalla concessionaria "colpevole") sul nuovo. Forse lo ha colpito la mia "storia", chissà...

Moto:
Cosa volete che vi dica, io della mia vecchia S1000RR ne sono perdutamente innamorato
Forse il buon @Swiss mi può capire...
Questa è lei con un abito nuovo e con qualche chicca proprio non male...

Le altre moto:
con nessuna è scattata la scintilla ...

Vi capisco ragazzi, datemi pure del coglione :-) , ma sono contento della mia scelta e di aver cambiato concessionaria BMW... ;-)

mototarta
21-07-2015, 23:01
ma figurati, io credo che nemmeno io, che ho 'la fissa' per certe moto, me ne sarei fatta andar bene un'altra.

Poi nessuno ha titolo nel sindacare sulle scelte altrui, nelle situazioni bisogna trovarcisi. Chiaro che dal di fuori, senza essere coinvolti in prima persona nè economicamente nè emotivamente, si fanno valutazioni diverse, ma tutti siamo saggi quando le cose toccano agli altri e coglioni quando toccano a noi, e spesso le case marciano sul nostro essere appassionati... un pò coglioni :)

Questa moto è una gran moto, non si discute. Goditela, importante è che tu sia contento :)

janez20
21-07-2015, 23:18
forse non tutti se lo ricordano, ma quando usci nel 2009la s1000rr vi fu una promozione fatta da Bmw per acquistare fiducia sulla performance della moto (fino a quel momento non aveva mai fatto sportive) e sull affidabilitò, la promozione consisteva nel caso di caduta anche in pista e nel caso di rotture della moto nella sostituzione completa della moto......beh, hanno interrotta dopo pochissimo la promozione ed hanno abbassato a 7000 giri il limitatore nei primi 1000 km...........
il mio amico moto del 2012 ha appena rifatto 9 ingranaggi del cambio su 10, in 7000 km di pista........... io rimango sempre della mia idea non è assolutamente a livello delle giapponesi quanto affidabilità!!!!!!!! i ricambi costano come un rene piu iva, e come si è visto la casa se ne frega dei clienti

mototarta
22-07-2015, 00:33
7000 km di pista a che livello? Sono molti e una revisione cambio con quei chilometri in pista mi sembra normale. Conosco ragazzi che corrono con la 1199r e gli intervalli sono ben altri, ovvero almeno dimezzati. i jap rompono un po meno ma a parte Kawa hanno 30 cv meno, i miracoli non li fa nessuno e ora che hanno dovuto rincorrere sul fronte delle prestazioni, pure i jap sbragano che è un piacere, basta vedere cosa succede al Civ. Se poi si ragiona su utizzo stradale chiunque abbia provato questo motore sa che nessun altro è minimamente paragonabile.

obylan
22-07-2015, 08:10
Atpietro scusa se ti scrivo solo ora ma non ho visto prima il tuo post. Quando capitano ste cose e conce, casa madre e compagnia bella se ne fregano, un modo per far leva sulla situazione è scrivere alla riviste specializzate. Una bella lettera a dueruote o a inmoto e vedrai come spesso si affrettano a riscriverti per venirti incontro dopo che l'hanno pubblicata. Mi spiace per l'accaduto. Purtroppo sti tedeschi affidabili son sempre meno affidabili e seri. In bocca al lupo per la nuova bimba.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
22-07-2015, 11:59
Ragazzi,
vi capisco e vi do ragione. Dovevo "punire" BMW e andarmene su altre marche!

Mi sono però chiesto cosa avrebbero fatto le altre case se fosse capitata la stessa cosa...
Qualcuno può rispondere: ti avrebbero dato un motore nuovo al 100%! Non credo...
Forse qualcuno può dire: con una jap non sarebbe successo! ...

Quoto.
Non potevi dirlo meglio ;)

Resta il fatto che, con uso stradale, una cosa del genere NON DEVE ACCADERE.

E mi sa che la gente si è stufata anche in pista. Riallacciandomi a quello che dice Janez, durante le prove libere ne vedo molte meno rispetto ad un tempo. Statistica personale che non vuol dire nulla...o forse sì.

mototarta
22-07-2015, 12:18
O forse semplicemente perchè sono uscite nel frattempo altre moto competitive e c'è maggiore scelta, o perchè diversi team sono incentivati a comprare determinate moto a fronte di prezzi da saldo (posso dire di almeno 2 team che hanno scelto una determinata marca semplicemente per motivi economici,). A giudicare dalla ecatombe di motori R1 nel Civ (lasciamo stare le Stk e quelle del TT... ) direi che i giapponesi non è che siano ancora immuni da pecche, adesso che han dovuto spremere cavalli pure loro.

Poi resta inteso che è scandaloso il comportamento della casa nella vicenda e che con uso stradale una tale rottura è inconcepibile, su questo non ci piove e sono il primo a sottolinearlo.

Paolo Grandi
22-07-2015, 12:24
Durante le prove libere i team non sono tantissimi, comunque può essere.

Lo vedo solo come dato oggettivo. Prima le vedevo ovunque. Ora meno.

Sicuramente la costosissima manutenzione ha influito, alla lunga.

mototarta
22-07-2015, 12:32
Paolo

certo, Bmw non regala niente e questo è un fatto. Un paio di responsabili di team che bazzico mi hanno tranquillamente detto di aver scelto una determinata moto, quest'anno, perchè le condizioni offerte erano molto vantaggiose: io non so normalmente che sconto hanno le squadre ma mi ha detto il prezzo della moto e sinceramente faticavo a crederci. Certo poi a livello competitività la scelta non ha proprio pagato alla grandissima.

Del resto guarda nel mondiale Stk, le Bmw sono poche e quella davvero ben preparata è quella di Tamburini. ma sono molte meno, anche perchè il modello 2015 non si è finora dimostrato così tanto più prestante del precedente.
Si cominciano a vedere diverse Aprilia, che era agonizzante, perchè è davvero un gran mezzo, ci sono tante 1199 R ma qui il discorso manutenzione è molto più oneroso pure di Bmw. Del resto parliamo di motori che già di serie sono estremi e tirati. I giapponesi , fino adesso, hanno usato un approccio diverso, ovvero motori meno prestanti e più affidabili, ma non competitivi (salvo kawa) a meno di preparazioni profonde. Sono filosofie differenti.
la S 1000 RR è stata la prima moto davvero potente come una sbk e con un pacchetto elettronico completo offerta ad un prezzo comunque competitivo, per questo è stata la scelta quasi obbligata per molti per diversi anni. Adesso siamo in una fase di transizione, alcune case hanno fatto ritocchi su modelli da tempo esistenti (Bmw), altre sono ferme a moto di 5 anni fa, Yamaha ed Aprilia hanno debuttato quest'anno. nei prossimi due anni si dovrebbe vedere parecchio di nuovo. Quasi certa la Gsxr 1000 nel 2016, la nuova Bmw e la nuova Honda 1000 (V4 ?) nel 2017 e poi il Ducati V4 a 90 gradi che pare sia già al banco. Tra poco ci sarà ampia possibilità di scelta

Sgomma
22-07-2015, 13:58
posso condividere tutto..

rimane il fatto che per una moto, sia pure sportiva, utilizzata su strada, il motore non può aprirsi in quel modo...proprio no!!:mad:

atpietro
22-07-2015, 14:53
Certo Sgomma, è quello che ho sempre sostenuto io nei confronti sia del concessionario, sia di mamma BMW!

Le possibilità sono:
1) il motore è difettato e me ne dai uno nuovo
2) il meccanico della concessionaria ha commesso l'errore, il mio motore è esploso e la conce mi paga il motore nuovo

Invece eccoti qua la risposta dopo aver fatto un po' di casino in giro, arrivata proprio ora:

http://i57.tinypic.com/5n3gxc.jpg
http://i62.tinypic.com/166dx8n.jpg

mototarta
22-07-2015, 15:03
Secondo me queste lettere le hanno già prestampate, cambiano solo il nome del modello e quello del cliente.

Ronzoni è quello che ha preso il posto di Buzzoni, che era di un'altra categoria a mio parere.

Maxrcs
22-07-2015, 15:13
Dopo aver letto la lettera... Alcune cose mi sono più chiare....
Non vado oltre per non espormi a querele.
Comunque resta una perizia di parte... E come tale lascia il tempo che trova.
Non entro in merito alle tue scelte, rispettabili, ma da me non condivise.


Inviato? Forse si

StiloJ
22-07-2015, 15:39
..“Non sono emersi elementi di difettosità che possano giustificare l’inconveniente da Lei segnalato..”

Quindi è normale secondo BMW che quel motore verso i 40.000 km faccia così!?
Ottimo lo faccio presente ad un amico che ha appena preso la S1000 XR, gli dico di godersela un anno e mezzo e poi sbolognarla alla veloce!

Mah.....

mototarta
22-07-2015, 16:07
E' la frase 'tattica' che usano di qualsiasi inconveniente e moto si tratti. Non ho mai visto una di queste lettere che dicesse qualcosa di diverso, parola per parola. Che si tratti di flange, bulloni, verniciature o motori esplosi la frase è sempre quella. Diciamo che il modo corretto e civile di procedere si scontra con l'ufficialità dell''ufficio clienti' dove esiste una pigna di lamentele di ogni genere e accanto ad essa c'è una pigna di queste lettere prestampate già pronte. Si abbina ogni lamentela ad un prestampato, aggiungendo nome del modello e del cliente, poi si portano sulla scrivania di Ronzoni che le firma tutte assieme, e si spediscono. Finito il compito dell ufficio clienti. su 100 clienti, 95 ingoiano il rospo, Bmw risparmia un sacco di soldi con cui allegramente rientra di quelli che deve cacciare per i 5 clienti che si incazzano per davvero e rompono i cojoni fino in fondo nel modo più opportuno.

La butto lì ma non credo nella realtà funzioni in modo troppo diverso.

StiloJ
22-07-2015, 16:35
Credo anche io che funzioni così, peccato che non si rendano conto che una risposta così, soprattutto per il problema avuto dal ns collega, è al limite dello scandaloso.
Se non c'è difettosità allora i casi sono due; è normale che il motore faccia così o è stato un elemento esterno, che so ... un moscerino "filtrato" attraverso il radiatore preso a gran velocità?

Sgomma
22-07-2015, 20:37
Ma qui non si è mica rotto un elemento in movimento soggetto ad usura!!, si è sfondato il carter del motore !!
Al tuo posto, o se succedesse la stessa cosa alla mia moto, non esiterei un attimo ad aprire un bel contenzioso legale, coinvolgendo anche casa madre BMW tedesca, a prescindere da quanto tempo ci voglia, chiedendo tutti i danni, le spese, le spese legali, il riconoscimento degli interessi legali ecc, :mad:..altro che 40% dei pezzi.!!

Subito dopo ne darei pubblicità sui giornali, se necessario anche a pagamento.

Poi quando arriverà la sentenza, darei pubblicità anche a quella..

Son convinto che non solo vinci la causa, ma che otterrai anche soddisfazione perché in BMW a meno che non si siano bevuti il cervello, non possono permettersi che un fatto del genere venga pubblicizzato perché sarebbe devastante ed inammissibile per qualsiasi potenziale futuro acquirente.

A Febbraio stavo valutando di provare ed acquistare una RR 2015..ma se avessi visto allora una cosa simile, e avessi saputo come BMW si è comportata, avrei scartato l'opzione RR immediatamente!!:rolleyes:..

Se poi il cervello se lo son bevuto davvero, allora peggio per loro, è un motivo in più per andare fino in fondo!!

mototarta
22-07-2015, 21:28
Come prassi, si contatta la casa madre con il metodo 'civile', richiedendo però una risposta esauriente entro tot giorni. Se questa risposta, come di solito succede, non arriva, si invia mail a un paio di riviste di settore con foto e dettagliata spiegazione degli eventi, e per conoscenza la si gira di nuovo a Bmw. Sempre secondo prassi, la rivista prima di pubblicare contatta a sua volta Bmw... a quel punto, con quelle foto in ballo, diventa molto più probabile che Bmw si faccia viva di corsa, e con proposte ben diverse. Dico Bmw perchè in questo caso di quella si tratta, ma vale per qualsiasi altro.

obylan
22-07-2015, 22:45
Perchè ... io che avevo detto?! :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

janez20
22-07-2015, 22:47
Come dice Paolo se ne vedono di meno, nei nostri trofei prima spopolavano ora ce ne sono comunque ma ci sono anche molte Kawa molte Ducati ed iniziano ad arrivare le R1, io per l anno prossimo passo sulla Ducati manutenzione per manutenzione almeno è molto piu leggera piu piccola piu performante e decisamente piu bella, io non ho mai avuto problemi con la mia BMW ma ogni anno apro il motore e butto tutto quello che è a rischio, riguardo il cambio Mototarta non è un componente che va revisionato, mi spiego meglio, se rotto si cambia, e a 7000 km rompersi vuol dire che è fatto male e se vuoi ti porto una lista elevata di persone che hanno rotto anche piu volte il cambio.
Mi spiace io continuo a dire che va forte (ora c e chi va piu forte) ma non è per nulla affidabile, costosissima di ricambi ed accessori, e Bmw non sa tenersi i clienti........3 anni e nelle piste se ne conteranno molto meno vedrete..........

mototarta
22-07-2015, 23:01
Janez

ma concordo, il cambio è sempre stato un pò il tallone d'Achille, però è anche vero che ad esempio a livello imbiellaggi c'è chi a rotture sta messo molto peggio, e proprio tra le giapponesi. Che io sappia già la 2012 monta qualche componente diverso a livello cambio, ma è sicuro che presto arriverà il modello nuovo con un motore totalmente rivisto, si parla di Valvetronic e di uno step evolutivo molto netto... e chissà, magariil cambio estraibile che sarebbe una bella cosa, visto che adesso tocca tirare giù il motore dal telaio. lOrmai gli altri costruttori sono arrivati, del resto dopo 6 anni era abbastanza scontato.

Per Ducati io sono molto contento, ma calcola che chi corre ad un certo livello apre il motore col doppio della frequenza, 7000 Km di pista senza interventi sono un miraggio, almeno se si gira ai tuoi livelli. Però la moto è gran bella da guidare e va molto forte, indubbiamente.

Ma prendi la 1199R o la 1299 ? Ci sono trofeii che si possono fare col 1299

pietro 71
23-07-2015, 20:03
il national trophy lo fanno col 1299

pietro 71
23-07-2015, 20:13
ho visto da sbk gomme che vendono un motore del 2011 revisionato se interessa info@sbkgomme.it

Sgomma
23-07-2015, 23:41
Come prassi, si contatta la casa madre con il metodo 'civile', richiedendo però una risposta esauriente entro tot giorni. ...

Appunto..ma Pietro con la sua richiesta civile lo è stato!! ..mentre la risposta data è stata una vera presa per il culo... o lo abbiamo già dimenticato?
puntano sul fatto che tanto uno ingoia per non aver rotture di palle..:mad:

A questo punto farei come ho detto e scenderei sul piede di guerra..poi se vogliono trattare si negozia dopo.. non dico ad armi pari, ma almeno non disarmati!!:tfrag:

mototarta
24-07-2015, 00:05
E quello che infatti ho scritto dopo. chiaro che ti proponi per correttezza col metodo urbano , se questo non funziona passi ad altro.

atpietro
24-07-2015, 16:17
Ciao a tutti,
riguardo alla "proposta" di Sgomma, che mi piacerebbe tanto attuare, ne ho parlato con un mio amico e bravissimo avvocato
Dico amico e bravissimo perché un avvocato "anomalo", cioè non se ne approfitta della situazione. Penso lo faccia di indole, se poi aggiungiamo che è mio amico ...

Bene, mi ha detto: lascia stare!
Con la garanzia loro hanno le spalle copertissime!

Una volta non l'ho ascoltato per un ritiro patente e sono ancora qui che me ne pento, aggiungo ...

Di soldi ne ho già spesi abbastanza!
Credo che l'unica sia scrivere a qualche rivista specializzata come dice Mototarta

atpietro
24-07-2015, 16:31
Scrivo un'altro paragrafo, sulla moto nuova ...
Perchè con BMW non è finita qui:

Faccio il primo giro, 150 km
Mi accorgo che perde olio:rolleyes:
Non era serrato a dovere il tappo ... :mad:

Vado in conce, nella nuova conce, incazzato come una bestia e chiedo di controllare tutti i serraggi.
Inoltre:

- mi lamento di una vibrazione non da poco tra i 3 e 4 mila giri
- mi lamento di una forte deriva a destra senza avere le mani sui semimanubri (con le mani appoggiate non mi pare che derivi per nulla)

Risposte:
- si la vibrazione c'è ma è normale

Ok, controllano tutto e prima di allontanarmi dico:
le viti del motore sono serrate?
Risposta:
ah, quelle impossibili siano "molli"

Secondo giro:
perdo la vite della vaschetta dell'olio freni anteriori e la vaschetta che penzola

Contatto la concessionaria imbufalito e mi mandano il capo officina ed un ragazzo in pausa pranzo per sistemare la cosa

Nel frattempo mi doto di chiavi apposite e trovo, oltre a molte viti abbastanza lasche, anche 2 viti del motore alle quali ho dovuto dare un giro completo, rispetto alle altre che sembrano serrate a dovere

Arrivano i ragazzi, mi ricontrollano le viti con la promessa di verificare, durante il tagliando, anche quelle sotto carena

Il capo officina prova la moto e mi conferma che la deriva è importante.
Mi promette che:
- ne prova subito una in conce per verificare il comportamento
- si informa se è normale (mi ha ventilato che lo facciano apposta per evitare che la moto senza pilota vada a centro pista ... :confused:) e mi fa sapere ...

Ecco, detto questo vorrei vostri pareri...

1) Perché ci sono viti molli su una moto nuova? Può essere normale?

2) Chi ha il modello 2015? Deriva a destra?

3) Ho la rogna addosso? :lol:

iome86
24-07-2015, 16:34
Ma... un giro a Lourdes?

obylan
24-07-2015, 16:36
Non sanno piu che cazzate inventare per giustificare le cappelle bibliche che fanno! Manca solo che citino presenze aliene e poi siamo al completo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
24-07-2015, 16:36
Sul punto 1, forse, non ti hanno fatto il preconsegna...:(

Sul punto 2, sarebbe la prima volta che sento una cosa simile...:(

Sul punto 3...:lol:

mototarta
24-07-2015, 17:30
Senza parole

Il serraggio viti motore è fatto in fabbrica, dovrebbe esserci tanto di 'spennellata' di colore sulle viti che certifica il controllo. probabile che le vibrazioni anomale che senti siano dovute a qualche serraggio 'importante' non verificato a dovere ma è veramente strano e preoccupante che ci sia questa disattenzione oltretutto su una moto con prestazioni estreme.

Che io sappia la moto arriva in cassa con manubri e leve montate, quindi anche il serraggio vaschetta liquido freno dovrebbe essere fatto già in fabbrica.

la deriva a destra può essere che nel preconsegna abbiano tirato la catena ed allineato male la ruota, con le mani sul manubrio non ti accorgi magari perchè inconsciamente correggi, senza mani la moto ha più diciamo 'inerzia libera', però mi sembra comunque strano.

Riguardo la deriva fatta 'apposta' perchè la moto non vada a centro pista... gli hai riso in faccia spero... perchè siamo alla pura demenza... e se la moto fosse sul lato sinistro della pista allora ? Ma dai !!
Tutto l'accaduto ed anche queste cose secondo me DEVI segnalarle alla stampa di settore perchè mi pare che tu abbia già dato abbastanza...

Almeno togliti la soddisfazione di coprirli un pò di ridicolo !

atpietro
24-07-2015, 18:02
Grazie per le risposte!
Qualcuno mi da una dritta sul come fare per scrivere ad una rivista?
Grazie

Paolo Grandi
24-07-2015, 18:05
Per dire:

http://www.motociclismo.it/contattaci-moto-11169

Insomma, vai sui siti delle principali testate, alla voce contatti. Mi limiterei, per ora, al pregresso problema (e non agli attuali)

pacpeter
24-07-2015, 18:06
gli hai detto delle viti del motore che avevi trovato lente? gliele hai fatte vedere?????

atpietro
24-07-2015, 18:11
Grazie Paolo!
Sì Pac ne ho trovate 2, gli ho dato un giro...
Poi non ho la chiave dinametrica, ma a manona la differenza è netta!
Il capo officina poi con un semplice cacciavite le allentava e le riserrava (forse è normale questo, non so, non sono esperto della cosa)

mototarta
24-07-2015, 18:21
Pietro

Manderei anche a Motosprint che essendo settimanale te la pubblica velocemente. Motosprint è meno 'asservito' e generalmente pubblica senza difficoltà, se come nel tuo caso il tutto è ben motivato.

la mail

Posta@motosprint.it all'attenzione di Stefano Saragoni

atpietro
24-07-2015, 18:27
Grazie Motorarta sei sempre informatissimo!!! ;-)

mototarta
24-07-2015, 18:46
Se prendi Motosprint a Stefano puoi pure telefonare, ci sono i loro numeri diretti e magari gi esponi il caso e ti consiglia, è gentilissimo ed un grande appassionato di moto... oltre che il direttore.

atpietro
24-07-2015, 19:14
Fantastico!!!

mototarta
24-07-2015, 19:40
Purtroppo, duole dirlo, ma nelle concessionarie ufficiali non c'è personale davvero in grado di lavorare su questo motore, che continua ad essere una sorta di 'eccezione' nel catalogo Bmw. Per darti un'idea, in tutta Bmw Milano c'è solo una persona che davvero ci sa mettere le mani e se porti la moto da loro devi sperare che vado in mano a lui. Ragion per cui, fatti salvi i tagliandi banali necessari alla garanzia, io mi sono sempre rivolto ad un'officina esterna di fiducia che comunque si appoggia ad una concessionaria ed ha la diagnostica Bmw.

Qui dentro potrai leggere di altre disavventure capitate ai possessori della moto, il più delle volte per incapacità dell'assistenza ufficiale. All'inizio si pensava che avessero bisogno di farci esperienza e manualità, ma se le cose dopo 6 anni stanno ancora così c'è poco da sperare per i futuro.

atpietro
25-07-2015, 09:37
Buongiorno a tutti,
vi aggiorno con la risposta della concessionaria:

abbiamo provato una S1000 RR 2015 nuova, come le avevamo già preannunciato alla fine del nostro intervento a casa sua, riscontrando che presenta le stesse vibrazioni e la stessa deriva verso dx della sua.
Per quanto riguarda la deriva abbiamo svolto prove su diverse strade e anche la moto da noi provata ha reazioni differenti in base a velocità e manto stradale.
Finite le prove ci siamo confrontati anche con il delegato tecnico che ha confermato le nostre sensazioni e la nostra certezza che la moto sia assolutamente in perfetta efficienza.
Lei ci ha anche chiesto perché sulla sua moto non fosse presente la vernice tracciante sulle viti per certificare il serraggio, su NESSUNA moto BMW prodotta viene utilizzato questo metodo di tracciatura,
detto ciò la pregheremmo anche di evitare qualsiasi tipo di intervento esterno sulla moto eseguito da lei o da officine esterne per evitare eventuali problemi e per non intaccare l’integrità della moto nonché la sua sicurezza.
Cogliamo l’occasione per porgerLe cordiali saluti in attesa di vederLa per il tagliando rodaggio durante il quale eseguiremo un ulteriore controllo dei serraggi di tutta la moto.

Per eventuali chiarimenti rimaniamo a disposizione.

rsonsini
25-07-2015, 09:49
Ahah, la risposta fa sorridere. Non farla vedere agli altri che non vorrei che ci fossero problemi che possano intaccare la tua sicurezza!


Sent from my iPhone 

mototarta
25-07-2015, 09:55
Oh bella

Farò le foto delle viti della mia Hp4... con tanto di tracciatura di controllo. Non credo che lo facciano solo sulla HP4....

Comunque la mia, con le mani o senza mani, va dritta, magari hanno i meccanici con la labirintite e gli sembra che vadano tutte storte.

rsonsini
25-07-2015, 10:01
Mototarta
Fagli la foto così gliela porta. Io avrei già cominciato a bestemmiare in aramaico...


Sent from my iPhone 

mototarta
25-07-2015, 10:53
Sono via ho chiesto alla mia compagna se riesce a farne qualcuna. Mi viene il dubbio che forse la HP4 segua una 'cura' diversa, visto che anche le verniciature sono di un'altra categoria e cambia qualche particolare del motore, come pompa benzina ecc. Se non sbaglio avevano una linea di produzione apposita, quindi potrebbe anche esserci una differenza. A me pare proprio di ricordare di aver avuto la tracciatura di controllo pure sulla Adv Lc, quindi che non ci sia su 'nessuna Bmw' direi che non è vero.

rsonsini
25-07-2015, 10:55
Anche io ricordo che ci fossero sugli adv lc. Non posso scommetterci però.


Sent from my iPhone 

mototarta
25-07-2015, 10:58
Ricevute...si vede quasi niente, fatte col telefono, ma forse si capisce. Poi le farò io meglio


http://i57.tinypic.com/2820w0o.jpg

http://i60.tinypic.com/28bfkhg.jpg

mototarta
25-07-2015, 11:30
Pietro

Non so dove risiedi esattamente, e quanto ti risulta lontano, ma da quelle parti ci sono loro che sono molto ferrati sulla S 1000 RR, sono quelli che preparano la moto di Perotti e collaborano anche col mio meccanico. Anche solo per sentire info 'vere' e non fregnacce, puoi provare a contattarli.

http://www.tutapistacorse.it/categorie.asp?IDCatProd=63

Maxrcs
25-07-2015, 11:45
Secondo me.... Non é tanto distante.....


Inviato? Forse si

pacpeter
25-07-2015, 15:47
Allora: partendo dal presupposto che questa volta sei in garanzia mi godrei la moto e basta.
al tagliando fai presente le cose per sfizio cerca di provarne un'altra e compra l'estensione della garanzia.
va un pó a dx se togli le mani? Sticazz. Vibra? Aristicazz.
uno neanche se la gode in questo modo la moto

atpietro
25-07-2015, 17:42
Sempre grazie a Mototarta sei fantastico!
Pac, l'estensione l'ho presa subito :-)

Sono di Peschiera del Garda, non distantissimo da Padova...
Mi faccio un giro in altre concessionarie per verificare i parricolari!

Ogni tanto becco Cumello che ha la mia stessa moto ed è da tempo che non scrive più, provo a chiedere a lui se deriva la sua....

atpietro
26-07-2015, 09:55
Buongiorno a tutti,
vi aggiorno su un particolare, ho capito perché deriva a destra grazie ad un utente di QdE che ha avuto lo stesso problema, mi pare si chiami Helios80, che ha risolto grazie al suo gommista :rolleyes: e non al servive BMW che gli ha smontato completamente la moto (aveva anche una forca più sfilata di 2mm rispetto all'altra :tard:)

Praticamente è il tubo del freno anteriore leggermente "corto" che tira il semimanubrio dx verso il cupolino ...

Non so se si può regolare (allungandolo) con precisione per diminuire o annullare l'effetto...
È una tubazione molto rigida, quindi forse questo il problema

Dai, una cosa è risolta!

Per le vibrazioni ho letto su InMoto (mi pare) in comparativa con altre RR, che BMW non ha adottato il contralbero (mi pare di ricordare) per smorzare le vibrazioni come Ducati, Aprilia e Yamaha. Il giornalista era sorpreso da questa soluzione (economica?) o "pecca" di BMW ...

Ora rimane l'enigma delle viti (mah...?) e le vibrazioni da verificare su un'altra 2015

ilCONDOR
26-07-2015, 11:35
Mi dispiace per l'accaduto sulla nuova moto. Potresti dire di quale concessionaria si tratta... Anche per messaggio privato se non ti va di fare nomi in pubblico...

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

mototarta
26-07-2015, 12:18
Io trovo un po di vibrazioni sui 6 7000 ma sinceramente mi paiono del tutto trascurabili per essere una sportiva. Il contralbero non c è mai stato sulla RR e i giornalisti non se ne sono mai accorti ne curati fino a quest'anno.... Questo motore è nato puntando alla massima performance è il contralbero comunque assorbe qualcosa a livello di potenza max. Sul tubo freno corto invece direi che non ci sono alibi se è così sono cialtroni ...

pacpeter
26-07-2015, 13:14
Meglio non far nomi qui

henry
26-07-2015, 13:53
ma perche' continuate ad acquistarle?

StiloJ
27-07-2015, 08:03
Una moto nata male ci può stare, due mi danno da pensare.....


Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk

mototarta
27-07-2015, 11:13
Henry

Io ho preso la primissima a febbraio 2010. l ho tenuta 4 anni, qualche turno in pista al mio modestissimo livello e per il resto tanta strada, usata pure per andarci in vacanza con zaino e borsa da serbatoio. 40000 km e ho cambiato una batteria. Ho preso la HP4 l'anno scorso, ed è fantastica, toccando ferro anche con questa tutto perfetto anche se ho fatto solo 11000 km. Per quanto mi riguarda io di lamentele non ne ho. Avrei molto da dire sulla Adv Lc, infatti ho chiuso quel capitolo perchè lì, davvero, ormai la qualità non vale assolutamente il costo dell'oggetto. Se poi il discorso decadimento qualitativo diventa, come sembra, generale e riguarderà anche una futura ipotetica HP4, allora sceglierò altro. per il momento e per la mia esperienza personale io la ricomprerei assolutamente, ma visto che le moto le pago e non me le regalano non mi sposo a nessun marchio per l'eternità.

matteucci loris
27-07-2015, 12:15
visto le lamentele spezziamo una lancia a favore di BMW presa nel 2014 a oggi 23000km mai avuto nessun problema più strada che pista tagliandi benza e un mare di treni di gomme per il resto solo divertimento gran moto;):lol:

mototarta
27-07-2015, 12:21
Mi viene il dubbio infatti che la caratteristica tipicamente Bmw per cui un esemplare non è mai uguale all'altro possa riguardare anche la S 1000 Rr. Già sui Gs tra una moto ed un'altra, in teoria identica, spesso ci sono differenze non trascurabli a livello di precisione di assemblaggi, rumorosità meccanica, funzionamento trasmissione ecc.
Queste cose fanno pensare più che altro a qualche pecca in sede di controllo qualità del prodotto.

atpietro
27-07-2015, 13:04
Se il riferimento è alla mia moto con motore esploso, ci può stare, ma io sono fermamente convinto che si sia trattato di errore umano!
Se quel giorno la moto caduta si fosse spenta, credo che sarebbe ancora nel mio garage, bella pimpante!

Per quella nuova credo siano piccoli dettagli, anche qui passati perché il service ha fatto una preconsegna fatta di sole firme, quindi fuffa!
Ma dico, lasciamo stare la vite della boccetta dell'olio freni, ma almeno il tappo dell'olio, caxxo, mi guardi se è serrato?!?!?
Potevo farlo io, ma visto che sono anche stato rimproverato ed invitato a non metter mano alla moto...
Invece si sono limitati a dare la colpa a Monaco...

Qui siamo di fronte a meccanici sottopagati e probabilmente non motivati a fare bene il loro lavoro, tanto mamma BMW ha il nome...
Dove ho comprato la mia, hanno aperto da poco, nemmeno da un anno, prima erano solo auto, quindi con sicurezza ancora più traballante...

Ma gli errori prima o poi si pagano...

mototarta
27-07-2015, 13:14
A maggior ragione ti consiglio di accasarti anche presso un'officina seria che conosca bene la moto. Già non sanno lavorare su questa moto quelli che sono concessionari da 30 anni, figurati uno che faceva solo le auto. Però ti posso dire che la moto arriva già tutta verificata e montata, con i liquidi inseriti quindi la storia del tappo di scarico dell'olio dipende dalla fabbrica. Ormai vendono e producono talmente tanto che forse stanno un pò 'tirando via' sui controlli post produzione, certe cose sltrimenti non si spiegano.

henry
27-07-2015, 21:09
Mototarta,
penso che tutti i motori siano oggi molto affidabili, son fatti per girare a 12000 giri, vengono mediamente usati tra i 3000 e i 7000, tranne rare eccezioni, come possono rompersi, quindi il problema e' nell'accessoristica al risparmio e nell'elettronica, poi esiste la sfiga! Capisco pero' che chi ha una esperienza negativa si lamenti, ed allora l'unica soluzione e' cambiare marca, sperando di avere meno sfiga.

Sgomma
27-07-2015, 22:15
Io trovo un po di vibrazioni sui 6 7000 ma sinceramente mi paiono del tutto trascurabili per essere una sportiva. Il contralbero non c è mai stato sulla RR e i giornalisti non se ne sono mai accorti ...


Può anche darsi che i giornalisti non ci avessero fatto caso prima di quest'anno... so solo che io quando l'ho provata me me sono accorto subito dopo averci fatto i primi metri e proprio per questo ho deciso di guardare (e di prendere) altro!

Comunque le principali novità tra le SS 2015, ce l'hanno... per cui.. si può ritenere (a scelta ed a preferenza di ciascuno!) :

- che le concorrenti che ce l'hanno siano fatte con i piedi piuttosto che con la testa e che per il maggior costo del contralbero ci stiano rimettendo soldi, oppure..
- che BMW avrebbe potuto evolvere il suo 4 cilindri sportivo, anziché derivarne una unità da piazzare su una moto come la XR di cui, (e proprio per le vibrazioni) tutti i tester si sono lamentati!!:cool:

mototarta
27-07-2015, 22:33
Mah onestamente su una race replica le vibrazioni sono una cosa che io nemmeno considero, probabilmente non ci faccio neanche caso... mica sono moto da turismo, sarebbe come pretendere che siano soffici e confortevoli. Voglio dire... un GS vibra più di una S 1000 RR, non ci sono dubbi, quindi direi che sono dei non - problemi.
Posso dire una cosa, per fare un esempio... ho letto fiumi di articoli, italiani e stranieri, che dicono che la Panigale su strada è ingestibile perchè scalda, è dura come una panchina, è estrema, ti spacca ecc ecc.
Diciamo che c'è un pò la vocazione al melodramma. E' una sportiva estrema, scomoda nella media, ma niente di quelle cose disumane che si leggono sulle riviste... dove oltretutto chi scrive va in moto per mestiere e dovrebbe avere i calli al sedere. Ovvio che le considerazioni devono anche tenere conto del contesto specifico...se hai sempre usato sportive, sei abbastanza comodo, se ci arrivi da una GW 1800 ti sembrerà l'inferno. Voglio dire... avete mai visto in moto da fermo una Laverda Sfc ? Ecco, quelle erano 'vibrazioni', le replica di oggi sono delle poltrone, relativamente parlando si intende.

Poi bisogna pure essere un pò pragmatici... se l'esigenza primaria è stare comodi e non sentire la vibrazioncina sul mignolo del piede secondo me è meglio orientarsi su altro. Mia idea eh, poi ognuno i soldi li spende come meglio crede.

Poi non facciamo confusione, stiamo parlando di motori diversi. I concorrenti che montano sto benedetto alberello, lo fanno perchè hanno schemi o fasature del tutto differenti. Yamaha ha la fasatura irregolare ed il contralbero è praticamente obbligatorio, stessa cosa vale per Ducati che ha due padelle da 116 mm disposte a 90 gradi che devono girare a quasi 12000 giri. Sono esigenze e problematiche meccaniche che lo hanno imposto per un discorso di bilanciamento e soprattutto di affidabilità , non certo pensando al comfort di marcia.

andreabtl
28-07-2015, 13:29
io non ho molta esperienza,ma tutte ste vibrazioni non le sento.
il mio socio ha l R1 nuova e non ci sento differenze in quel senso.
ho anche una nine T,vi farei provare quella, vi cascano le otturazione dei denti da quanto vibra

mototarta
28-07-2015, 13:57
Già, e nessun tester sembra accorgersene, è curiosa sta cosa. Oppure ti dicono che le vibrazioni non tolgono gusto alla guida, anzi, è un piacere sentirle, sono 'good vibrations', vuoi mettere. Poi provano una race replica, e dicono che... accidenti... dai 4150 ai 4300 vibra. Ma va cagher !

Sgomma
28-07-2015, 14:56
Domenica con la mia ho provato a fare un giro lungo che non credevo possibile riuscire a fare.
poco più di 500 km per andare a fare il passo delle Capannelle sul Gran Sasso ed il lago di Campotosto..!:rolleyes: giro che son riuscito a portare a termine senza particolari problemi, eccezion fatta per un indolenzimento ai polsi, favorito anche dal mio stile di guida per il quale tendo nelle pieghe più accentuate a caricare molto sul semimanubrio interno!

La fluidità d'erogazione ma certamente anche il livello molto contenuto di vibrazioni del motore, ha contribuito in maniera sostanziale ad evitarmi un affaticamento eccessivo che, come sempre, quando sale oltre un certo livello, finisce per togliere completamente il piacere di guida!!:cool:

Le moto non sono tutte uguali, e tra gli aspetti che le distinguono c'è anche il problema vibrazioni!
Da un motore all'altro, la differenza nelle vibrazioni emesse può risultare sensibile, e la presenza o meno del contralbero ne è una delle principali cause!!

Non mi stupisce che chi possiede una moto il cui motore sia sprovvisto di contralbero, tenda a neutralizzare la questione dicendo che le vibrazioni non si sentono o addirittura sono l'elemento "godurioso" e bello del motore",
(del resto quando andavo in giro col 1190 lamentandomi che in estate scaldasse come un forno a legna, mi imbattevo sempre in qualcuno, (sia in giro che sul forum), che diceva ingenuamente "la mia no!..la mia non scalda, la senti solo se ti fermi ai semafori sotto il sole per parecchi minuti"!:mad::mad:...
Eppure tutte quelle che ho provato scaldavano di brutto!!...così come è vero che la RR e la XR vibrano ed in particolare proprio ai regimi intermedi , come è vero che altre moto lo fanno molto meno ed è certamente un vantaggio quando si usa la moto su strada e non per 30 minuti!!...:cool:

Ma alcuni, è una certezza, non lo ammetteranno mai!!...beati loro!:lol:

atpietro
28-07-2015, 14:56
In pista non ci sarebbero problemi assolutamente per le vibrazioni, non credo si giri a 3-4 mila giri.... Per quello i tester non se ne accorgono secondo me!
Il problema è quando vai tranquillissimo o meglio quando fai strade tortuose molto lente, li il turista può lamentarsi perché ti fa addormentare la mano e sono veramente fastidiose a mio parere!

Quelle che c'erano sul modello 2010 erano molto meno fastidiose, anche perché si sentivano a regimi più alti!

Scalo una marcia e giro più alto, amen

atpietro
28-07-2015, 15:02
Sgomma, se la moto ha la targa sono d'accordo con te!
Pensa che la mia ha anche le manopole riscaldabili ed il cruise!
Ecco, scambierei volentieri il cruise con il contralbero ...:lol:

Scusami eh Sgomma, ma che moto hai che non lo so?

Sgomma
28-07-2015, 16:34
In pista non ci sarebbero problemi assolutamente per le vibrazioni, non credo si giri a 3-4 mila giri.... Per quello i tester non se ne accorgono secondo me!
Il problema è quando vai tranquillissimo o meglio quando fai strade tortuose molto lente, li il turista può lamentarsi perché ti fa addormentare la mano e sono veramente fastidiose a mio parere!

..

Queste son parole...che condivido pienamente!!:D

pietro 71
28-07-2015, 16:35
Personalmente ho sempre avuto problemi di vibrazione al manubrio con perdita di sensibilità alla mano destra su tutte le honda che ho avuto,molte meno con l r1 big bang e ancor meno con larr però magari è un mio problema personale...

Sgomma
28-07-2015, 16:36
Sgomma, se la moto ha la targa sono d'accordo con te!...., scambierei volentieri il cruise con il contralbero ...:lol:


Scusami eh Sgomma, ma che moto hai che non lo so?

anch'io lo scambierei!!:lol::lol:
Ho una R1 2015.;)

mototarta
28-07-2015, 17:12
Pietro

Scusa ma se uno compra una moto che ha un motore da sbk, con 200 cv e che gira a 14500 giri... e poi trova fastidiose delle vibrazioni che si manifestano a 3000... forse fa un errore di fondo nell'interpretazione della natura del mezzo. L'utilizzo 'utilitario' in sesta a passo d'uomo si può fare ma non è quello di vocazione, è come se uno si lamentasse perchè un Gs a 8000 giri fa muro e sembra che si disfi da un momento all'altro. Anche nell'uso diciamo 'turistico' di queste moto sono comunque regimi che nessuno utilizza, non perchè il motore non sia in grado di tenerli, ma perchè proprio sono al di fuori del suo range naturale. Anche andando a spasso rispettoso della legge e timorato di Dio, col rapporto giusto stai ben sopra quella soglia.

atpietro
28-07-2015, 20:34
Mototarta, non vai per strada vero tu?!?!:lol:
La mia moto 2015, in sesta a 7.000 giri fa i 180 km/h!!!
Già ho pochi punti sulla patente....

Poi sono d'accordo con te, è una moto non turistica (implementata di manopole e cruise comunque...), ma preferivo avere le vibrazioni di quella vecchia ai 180km/h piuttosto di quelle con questa nuova a velocità di codice...
Però posso girare anche in terza ehhhh

Si parla alla leggera, non vorrei te la prendessi come una sfida o una offesa...
Te lo dico perché sei molto gentile e preparatissimo in materia! :-)

Il discorso era solo questo....
Poi nulla di drammatico, mi abituo alla svelta! ;-)

mototarta
28-07-2015, 21:04
Ahahh ma che offesa figurati, scherzi ? Ma a 3000 giri soffre porella, bisogna mollare le briglie e lasciarla correre garrula e gioiosa sulle ali del vento (son poeta dentro).

Penso counque poi dipenda dai percorsi che si fanno, a me piace il misto veloce e quello di montagna no, per altri è il contrario. Verissimo che la nostra volendo parte in sesta da fermo però sono regimi di passaggio, tenendoli costanti vengono fuori tutti i difetti del mondo. Perchè è il suo modo di lamentarsi, di farti capire che la stai trattando male :)
Anche io la uso al 80 per cento su strada,anche se ora che è riaperta Monza che a me piace moltissimo girello un pò di più in pista.

Più che altro è curiosa sta cosa che hai riscontrato una variazione nel regime delle vibrazioni rispetto alla 2010, qualcun altro sulla 2015 lamentava problemi di forte calore al telaio che io sinceramente non ho mai riscontrato nè sulla 2010 nè sulla Hp4. Boh in teoria la moto dovrebbe essere molto simile alla precedente. Avranno tolto qualche silentblock per risparmiare ? Si sa mai ...

atpietro
28-07-2015, 23:13
Eh eh ehh, si è vero, meglio star sopra ai 3000 giri :lol:

Ne sono proprio sicuro, questa ti fa battere i denti, la vecchia molto meno!
Per il telaio, giro sempre intutato, quindi non so dirti se quella vecchia non scaldava il telaio.
Questa per me scalda di più il chiulo però! Forse colpa del tremendo caldo di questi giorni, ma ogni tanto mi tocca alzarmi sulle pedane per far circolare un po' di aria :-)

Mi è capitato di fare un giretto in centro, in pantaloni corti e telaio, ma anche pedane, sono intoccabili per le temperature....
Con quella vecchia non ricordo, forse faceva anche meno caldo di quest'anno!

Di questa mi impressiona la rotondità del motore! Veramente pazzesco!
La scalata assistita con doppietta è veramente goduriosa!
E la moto è molto, molto più maneggevole del 2010, più agile, più leggera e anche più comunicativa sia sull'anteriore che sul posteriore (impressioni di un turista ehhhh ;))

mototarta
28-07-2015, 23:23
Allora forse è cambiato qualcosa per via dello scarico nuovo perché di calore sotto sella proprio io non ne ho mai sentito. Sulla HP4 lo sentivo un pochino di più perché ha l vasca chiusa ma poi ho scatalizzato e non sento più nulla. Si il downshift è una cosa da mai più senza, ce l ho sulla Panigale ed è una gran cosa forse più utile ancora dell assistenza a salire di rapporto.

Viggen
10-09-2015, 20:52
Qualche giorno fa ad un amico si è rotto un albero a cammes della sua S1000R. ..
La moto aveva pochissimi km e mai pista.
Non centra con questa rottura, ma ero solo curioso di sapere se ci sono altri casi.

Viggen
10-09-2015, 20:59
Moto con 3000 km!

ilCONDOR
11-09-2015, 09:26
In questo caso BMW come si è comportata? Si è presa carico di tutte le spese di riparazione?