Visualizza la versione completa : gli attrezzi devono essere di qualita' !
sabato mentre facevo dei lavoretti mi casca l'occhio per caso sulle pastiglie dietro del gs, che erano al lumicino. Fortunatamente tanto tempo fa ne avevo comprato anteriori per l'husqvarna 125 che aveva mio figlio che sono uguali a quelle dietro del gs. Apro la scatola delle bussole torx e prendo la T45, che per inciso non avevo mai avuto occasione di usare, nuova fiammante. Marca della confezione Pastorino, non rolls royce ma nemmeno smart per capirci.
Inserisco la bussola, faccio "finta" di tirare e prima ancora di tirare sul serio per mollare la pinza l'inserto si spezza di netto.
Prendo la serie fatta a L (tipo brugole per capirci) da emergenza per viaggio della valex, 10 euro tutte insieme, metto quella da 45 ,metto in tiro e funziona perfettamente. mumble mumble.....
piemmefly
15-06-2015, 15:26
Eccallà !!!
Sfiga ? Scarsa qualità ??
Mah ...
noiseiskinky
15-06-2015, 15:28
Eccallà !!!
Sfiga ? Scarsa qualità ??
Mah ...
forse il caldo.... ieri capitata una cosa simile, chiave a brugola di nota marca doventata cilindrica
presa una roba emergenziale che ha fatto il suo lavoro...
boh
io insisto a sostenere che le torx, sia maschi che femmine, sono una boiata in confronto alla classica esagonale. Son più le volte che devo sostituire inserti e /o viti ...
FACOM
tutto il resto è noia.
enzissimo
15-06-2015, 15:39
è commisurata alla cilindrata della moto, per l'Husqvy 125 non si sarebbe spezzata
Sulla 1100 non ha retto :)
anche li, comunque, purtroppo le marche si son fatte "furbe".
La HAZET, per esempio, in Germania, è una marca di quelle che "compro a occhi chiusi tanto porcherie non ne fanno".
Solo che han magiato la foglia e han capito che la gente compra senza controllare. E quindi adesso hanno anche la linea "economica" che vende pure bene. Si stanno mangiando decenni di creazione di una reputazione, ma nel frattempo mangiano bene :)
Fidarsi solo del marchio ormai è rischioso. Tranne che alcuni che resistono.
roberto40
15-06-2015, 15:54
Una volta, usando chiavi inglesi economiche, ho rischiato di rompermi una mano.
Mi ha ceduto una 17.
Si è spezzata mentre usavo tutta la mia forza per svitare un dado.
Ho colpito a terra ma fortunatamente la parte rimasta della chiave ha assorbito il colpo.
Da allora ho un carrello di officina pieno solo di Usag e Beta.
Mai più avuto problemi.
Ho anche una cassetta della Pastorino, fa da anni il suo dovere ma ha l'aria più economica.
nicola66
15-06-2015, 15:57
io insisto a sostenere che le torx, sia maschi che femmine, sono una boiata in confronto alla classica esagonale.
vallo a dire agli avvitatori sulla linea di montaggio.
io con le pastorino ho dato le peggio mazzate alla moto, sempre funzionato egregiamente!
CAVALLOGANZO
15-06-2015, 16:05
ve li ricordate i set di chiavi aperte inserite in confezione di plastichina piatta da una parte trasparente e dall'altra rossa ???? ahahahah:lol:
usag e beta tutta la vita.....
anche se devo dire che per culo a volte ho preso roba che sembrava schifosa ma che sono anni che fa il suo dovere.
la cassettina della Lidl infatti, per un utilizzo non professionale, è a mio avviso eccezionale.
bah secondo la mia esperienza valex e' poco sopra alle cineserie,
anche io usag tutta la vita
chuckbird
15-06-2015, 16:19
Il problema delle chiavi che si spezzano è estremamente remoto.
La chiave di qualità ha dalla sua giochi inesistenti e tolleranze molto basse.
E' questa essenzialmente l'unica differenza che potrebbe contraddistinguere un utensile pregiato da uno economico.
Ed è questa la differenza che da valore aggiunto ad un non professionista che ama fare riparazioni in box quando serve.
Senza andare per forza alle marche da mille e una notte citate che costano una fortuna e che di fatto non servono a nulla ad un utente comune, esistono prodotti di marchi per così dire "intelligenti" che costano il giusto e che producono utensili dalla buona precisione per il 100% degli utilizzi di un comune hobbysta. Una a caso: http://www.proxxon.com/en/#2
Aldilà della discussione sulla bontà o meno delle chiavi ( meglio buone che non...), per sostituire le pastiglie al freno dietro al gs, non serve svitare le due torx con chiave da 45 per togliere la pinza...si fà tranquillamente con la pinza montata...e si fà anche prima...;)
CAVALLOGANZO
15-06-2015, 16:29
comunque l'utensile secondo me con maggior possibilità di sola è il cacciavite a stella.....non so se è una mia sfiga ma sono anni che mi capitano per le mani cacciaviti la cui punta dopo un pò di uso si devasta irrimediabilmente....è assurdo cacchio.....:mad:
Della serie non tutti sanno che ..... :
I marchi Stanley, USAG, Pastorino, Facom e Virax sono tutti della stessa società (http://www.stanleyblackanddecker.com/)
Anche Porsche e Skoda sono della stessa società....
.... cacciaviti la cui punta dopo un pò di uso si devasta irrimediabilmente......
Attenzione che le viti a croce non sono tutte uguali.
Un giravite Phillips può operare su una vite Pozidriv ma non viceversa;
Red, non ho detto che sono la stessa roba, ma solo che sono la stessa società.
Io l'ho scoperto da poco e volevo condividerlo, tutto qua !
...per sostituire le pastiglie al freno dietro al gs, non serve svitare le due torx con chiave da 45 per togliere la pinza...si fà tranquillamente con la pinza montata...e si fà anche prima...;)
Appena fatto...
Basta una "spina" per cacciare fuori il fermo e in 10 minuti è fatta.
Red, non ho detto che sono la stessa roba, ma solo che sono la stessa società.
Io l'ho scoperto da poco e volevo condividerlo, tutto qua !
avevo inteso male :)
sapevo di Facom e Usag, in realtà, non delle altre. Ma già tra Facom e USAG differenze ci sono.
E non sono solo differenze di giochi di accoppiamento. Sono anche differenze di rifinitura (e ammè le cose fatte bene piacciono), e diffeenze di ingombri che fanno si che a volte dove passa la chiave FACOM non passa la USAG.
Poi ognuno compra quel che preferisce... ma un set di bussole come dio comanda dura una vita e non si compra più. Mai più.
Aldilà della discussione sulla bontà o meno delle chiavi ( meglio buone che non...), per sostituire le pastiglie al freno dietro al gs, non serve svitare le due torx con chiave da 45 per togliere la pinza...si fà tranquillamente con la pinza montata...e si fà anche prima...;)
e' vero, ma ho paura che gli incastri anteriori delle pastiglie non vadano a buon fine, e quindi preferisco vederlo con la pinza in mano.
Per tornare agli attrezzi ne ho di tutte le marche, una serie beta aperte, poi una seire di pipe usag e via discorrendo. Chiaro che la roba buona e' meglio, pero' a me ha ceduto una bussola nuova e con sforzo ridicolo, non avevo nemmeno cominciato a tirare.
in compenso non so chi abbia stretto il perno ruota dietro del mio kawasaki mach3, perche' oltre alla chiave buona ci ho dovuto infilare su un tubo da oltre mezzo metro.... ero costernato..
costernato, allibito...
Oggi è giornata di idiomi forbiti...
idiomi? ma idioma non vuol dire lingua? mica vuol dire parola ,o sbaglio
e' vero, ma ho paura che gli incastri anteriori delle pastiglie non vadano a buon fine, e quindi preferisco vederlo con la pinza in mano...
Se non posizioni correttamente la pastiglie, il perno di sicurezza non entra.
(..) Apro la scatola delle bussole torx e prendo la T45, che per inciso non avevo mai avuto occasione di usare, nuova fiammante. (..) si spezza di netto (..)
Così impari a non fare il rodaggio..
wgian1956
15-06-2015, 17:38
intanto ho imparato che esistono le Viti POZIDRIV.... per oggi son contento cosi,grazie Lucano ;)
pastorino era una buona marca ma non di chiavi... era forte con tronchesi, pinzette e simili.. tutto il catalogo attorno è roba rimarchiata.
intanto ho imparato che esistono le Viti POZIDRIV...
https://s.qwant.com/thumbr/0x600/2/b/12abe359f1520757c5eb31cb94d646/b_1_q_0_p_1.jpg?u=http%3A%2F%2Fwww.france-quincaillerie.fr%2F14216-15090-thickbox%2Fvis-tete-fraisees-pozidriv-bichromatees-filetage-total.jpg&q=0&b=1&p=1
se hanno 4 intagli, sono Pozidriv, senza intagli Phillips...e dato che siamo in ambito moto, giapponesi e asiatici usano un terzo tipo.
chuckbird
15-06-2015, 17:56
Bmw sta per usare le pentalobe al posto delle triwing, prima usava le torx :lol:
finiremo per dover cambiare dotazione a ogni cambio moto..
Un giravite Phillips può operare su una vite Pozidriv ma non viceversa;
è comunque sbagliato !
o rovini il cacciavite o la sede della vite !
a parte le 4 tacche in più del Pozi.......hanno conicità completamente diverse.
:(
Elycando
15-06-2015, 19:24
Aspes,
C'è da valutare poi il fatto che magari prima che si spezzasse, tu fossi riuscito a imprimere quel minimo di "coppia" utile ad aiutare lo sbloccaggio definitivo con la seconda chiave.
L'inserto Torx che si è spezzato era di colore nero o cromato?
Di solito quelli in colore nero sono fatti di un acciaio più morbido (ne ho spezzati a decine, prima di capirlo:lol:) mentre quelli cromati sono più resistenti (e costosi).
Stessa cosa per gli utensili della Bosch: Se ci fate caso nei vari negozi di hobbistica trovate sempre attrezzi della suddetta marca con la carcassa in plastica verde, questo colore contrassegna appunto la linea hobbistica, che nulla ha a che vedere con prezzi, peso e componentistica presente all'interno della linea professionale, contraddistinta da carcasse in colore blu.
Insomma, ci fanno credere che ci vendono oro colato quando invece... Non sanno cosa sia un lubrificante (capisciammè:rolleyes:)
Saluti
vertical
15-06-2015, 20:32
Aspes,
C'è da valutare poi il fatto che magari prima che si spezzasse, tu fossi riuscito a imprimere quel minimo di "coppia" utile ad aiutare lo sbloccaggio definitivo con la seconda chiave.
anche secondo me è probabile sia andata così.
L'inserto Torx che si è spezzato era di colore nero o cromato?
Di solito quelli in colore nero sono fatti di un acciaio più morbido (ne ho spezzati a decine, prima di capirlo:lol:) mentre quelli cromati sono più resistenti (e costosi).
o forse è il contrario? quelli neri sono meno "elastici" e si spezzano più facilmente?
Intervenga un esperto in materiali...
Al lavoro non è per nulla inusuale spezzare punte "quadriwing" (Torq-Set) anche di dimensioni importanti. Materiale di qualità , "brunito".
Per le chiavi una volta si usavano le Snap-On, ora chi ce le ha le tiene sotto doppia mandata perchè le nuove dotazioni....vabbè lasciamo perdere....
...o forse è il contrario? quelli neri sono meno "elastici" e si spezzano più facilmente?....
vediamo se c'è qualcuno in grado di sostenere un nesso tra la qualità dei materiali e la loro finitura superficiale.........
perchè qui c'è da sentirne di ogni
:(
Nella gamma Facom, e suppongo altre marche professionali, le bussole nere sono + resistenti e, almeno in teoria, vanno assolutamente utilizzate per avvitatori pneumatici di media e forte potenza.
In generale si.
Ma con una nota.
Nelle marche lidl, o altri acquisti "economici" che poi economici non sono, il nero viene per primo, per la robaccia. Poi viene il cromato (....) o quello "colore acciaio" che è un po' meno peggio.
Nella facom, usag, hazet, stahlwille e simili hai normalmente l'acciaio lucidato a specchio per la gamma base e quelle nere per gli utensili a percussione.
Quindi c'è nero e nero.
Sulla questione chiavi di qualità, oltre al tema sicurezza, durata, investimento, efficacia, mi sento di aggiungere il piacere d'utilizzo. Usare strumenti fatti come dio comanda da più piacere al lavoro.
è comunque sbagliato !
o rovini il cacciavite o la sede della vite !
a parte le 4 tacche in più del Pozi.......hanno conicità completamente diverse.
:(
L'ho scritto perché sapevo così, e anche su internet da più fonti dicono lo stesso.
Un paio a caso link 1. (http://www.viterietorinesi.com/innesto.htm). link 2 (http://blog.foxcar.it/e-solo-una-questione-di-impronte-nellintaglio-a-croce/)
Comunque non sono un esperto del settore e quindi potrebbe anche essere come dici tu.
Lucasubmw
15-06-2015, 22:00
La prima volta che ho tolto la ruota dietro ho provato con l'adattatore, quello che ci metti la torx che ti serve: mi si è disintegrato con niente.
Ma che cacchio li fanno a fare certi attrezzi?
Dovetti ovviamente comprarmi le torx a modo.
L'unica chiave che ho comprato ultimamente che non mi piace è stata quella per il mozzo ruota anteriore: avendo la dinamometrica 3/8 mi serviva appunto 3/8 ma la avevano solo 1/2 pollice, quindi vai di adattatore. Usag, pesa 1 quintale.
In pratica non ci capisco niente, ma spero di migliorare col tempo :lol:
fastmirko
15-06-2015, 22:03
:drinkers::happy1: che 3d appassionato, manco si parlasse di pelo.
Il pelo invecchia e annoia.
Un set di bussole da 1/2 della facom, né l'una né l'altra.
......Quindi c'è nero e nero. .....
infatti.........
non esiste alcun nesso tra la qualità di un utensile e la sua finitura ....
nero, lucido, cromato o quant'altro.
:)
No ma su una certa categoria di utensili il nero ha un suo significato standardizzato ben preciso.
EnricoSL900
16-06-2015, 00:04
costernato, allibito...
Oggi è giornata di idiomi forbiti...
Piussù a noiseindescai la brugola gli è doventata pisanamente cilindrica... mica storie. Manca poco che non ce la fa a riparare il barroccio... :lol:
EnricoSL900
16-06-2015, 00:05
E comunque ciò poco da prendere per il culo io, che pisana ciò la fidanzata... :lol::lol::lol:
io insisto a sostenere che le torx, sia maschi che femmine, sono una boiata in confronto alla classica esagonale. Son più le volte che devo sostituire inserti e /o viti ...
...questa non si può sentire.....mi sia bannato l'UMUM.....:lol::lol:
ps: il problema delle torx è che bisogna stare attenti a tener sempre ben premuto l'inserto fino in fondo alla sede nella vite...i robot di montaggio lo fanno, ovviamente, molto bene (e per loro erano nate le torx nella famosa Halle54......con l'impronta esagonale, riuscire ad infilare l'inserto nella vite era questione di puro qlo.....il torx, invece, "autoentra" nella sede)...e infatti il 99% degli inserti trx da buttare lo sono perché rovinati in punta.......per il resto son solo vantaggi, ad iniziare appunto dalla facilità di innesto fino alla maggior coppia di serraggio trasmissibile a parità di diametro di vite.
pps: e cmq rincuora un po' vedere che qualche competente in utensileria c'è ancora....tipo distinguere una Phillips da una Pozidriv.........in un mondo dove quasi nessuno sa che il "bullone" è l'insieme vite+dado....e non il dado da solo. :lol::lol:
Diavoletto
16-06-2015, 07:49
Va che tred di vecchi bacucchi....hahahahahahaha
... qualche competente in utensileria c'è ancora..... :lol::lol:
:lol:
io essendo del "settore" quando leggo certe affermazioni perentorie dei soliti "tuttologi"........rido a crepapelle :lol: :lol: e cerco di pungolare per sentirne di nuove...
no limits
:D
chuckbird
16-06-2015, 08:02
Una lista più ricca dei possibili inserti la trovate qui, con annesse spiegazioni sufficientemente dettagliate (compresa la questione pozidriv vs phillips che è come dice Lucano)
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_screw_drives
Se fate i cattivi mi auguro che la vostra prossima moto monti le viti One Way
.......... (compresa la questione pozidriv vs phillips che è come dice Lucano)...
"Su una vite con impronta PZ si possono utilizzare in linea di massima anche un cacciavite con impronta PH, ma non viceversa…"
certo.....
in linea di massima
ma è comunque sbagliato :(
i venditori di inserti...ringraziano
:lol: :lol::lol:
chuckbird
16-06-2015, 08:44
Cit, non è sbagliato.
Le viti autofilettanti che si trovano oggi in commercio sono tutte Pozidriv praticamente... e il sottoscritto è il primo ad avvitarle con successo senza necessariamente curarsi del tipo di inserto. La cosa peggiore che succede è che il giravite scappi via, specialmente se usi l'avvitatore. Gli inserti li ho funzionanti da secoli.
Cosa ben più tosta è invece trovare viti Phillips ma se capitano, l'uso di inserti pozidriv non è per niente indicato in quanto danneggi sia l'impronta della vite che l'inserto stesso (pieghi o consumi le righine interne alla croce principale).
inoltre..........
le Panelvit sono carbonitrurate e quindi usare un inserto PH in una sede POZI è garanzia assoluta di distruzione dell'inserto.
(la cava POZI si usa quasi esclusivamente nelle viti per falegnameria e quella PH nelle Parker in meccanica)
:)
chuckbird
16-06-2015, 09:11
Le viti per cartongesso della Spit come sono? Pozidriv o normali? On ogni caso in ogni scatola c'è pure l'inserto... Quindi possiamo stare tranquilli di farci gli inserti nostri :lol:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Aspes,
C'è da valutare poi il fatto che magari prima che si spezzasse, tu fossi riuscito a imprimere quel minimo di "coppia" utile ad aiutare lo sbloccaggio definitivo con la seconda chiave.
L'inserto Torx che si è spezzato era di colore nero o cromato?
non ero riuscito a imprimere niente, tanto e' vero che con la valex ho dovuto tirare. E poi c'era anche l'altro bullone, non toccato prima.Che con la valex e' venuto senza problemi pur tirando un po'.Sedcondo me quella bussola aveva subito qualche trttamento sbagliato, ha ceduto istantaneamente ed era nuova.CIoe', mai usata, la scatola ha dieci anni.
possiamo stare tranquilli di farci gli inserti nostri :lol:
ovvio..........
si fa per parlare
:)
Io ho tutta usag. Più una serie di cacciaviti Beta di scorta o per lavori più "ignoranti"
Elycando
16-06-2015, 16:14
Oh va che bel thread tecnico, ringrazio Cit per le informazioni, personalmente trovo interessante sapere anche queste cose utili a prevenire eventuali danni in fase di DIY nel proprio garage
Personalmente utilizzo Beta e qualcosa di Usag, con l'aggiunta di qualche obso cacciavite Bahco
Inviato nell'etere dall'Area51 italiota
Diy? whattttsamericaaaa (che vuol dire?)
patrickvierin
16-06-2015, 17:04
Do it yourself
Cit, non è sbagliato.
Le viti autofilettanti che si trovano oggi in commercio sono tutte Pozidriv praticamente... e il sottoscritto è il primo ad avvitarle con successo senza necessariamente curarsi del tipo di inserto. La cosa peggiore che succede è che il giravite scappi via, specialmente se usi l'avvitatore. Gli inserti li ho funzionanti da secoli.
Con le dovute precauzioni potresti anche riuscire a svitare/avvitare alcune viti con testa ad incasso esagonale utilizzando delle trx.....
....questo non vuol dire che sia giusto.........anzi è proprio sbagliato.
Se poi dopo secoli hai ancora degli inserti funzionanti nonostante le sgarrupate con l'avvitatore i casi possono essere solo 2 (o entrambi):
a) avviti 5 viti all'anno
b) hai degli inserti di qualità eccelsa e delle viti dimmerdissima...(e ogni volta fai un cono nella testa delle medesime....)
:lol::lol::lol:
chuckbird
16-06-2015, 19:31
Karmen... Ma che stai a di'? :) hai fatto un paragone che non c'entra nulla con il cacciavite phillips in viti pozidriv... Semplicemente perche si tratta di forme completamente differenti. L'utilizzo di giraviti phillips in viti pozidriv è un caso specifico non un esempio buttato li.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
boxeroby
16-06-2015, 19:40
Qualche anno fà ho speso una tombola per un carrello Usag ultra attrezzato.....Dio benedica quel giorno!!!
Parentesi.....20 anni passati in cantieri edili/carpenteria metallica, mi sono bastati per capire che gli utensili da marca a marca cambiano eccome per qualità/longevità.....parecchio!!
...con l'aggiunta di qualche obso cacciavite Bahco
un tot di anni fa, i cacciaviti Bahco erano il massimo esistente sul mercato ed in garanzia a vita con sostituzione anche se per utilizzo improprio. L'unica pecca era il manico che non aveva niente di ergonomico (quello verde).
Bahco è quella che ha inventato la chiave a rullino.
:)
Karmen... Ma che stai a di'? :)
.....nun s'è colta l'ironia ??....................:lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |