PDA

Visualizza la versione completa : Modifica forcella anteriore


fabiogeko1
13-06-2015, 20:41
Ragazzi ma esiste la possibilita' di effettuare una modifica alla forcella...x irrigidirla un po'???fatemi sapere....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Muzio1970
13-06-2015, 23:35
Due possibilità olio più molle ohlins altrimenti cartuccia completa sempre ohlins con quest'ultima possibilità di regolazione completa (opzione da me scelta )

fabiogeko1
15-06-2015, 13:26
Grazie per la risposta... Hai link da suggerirmi dove poter acquistare il tutto...?ma per cartuccia cosa intendi...?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabiogeko1
15-06-2015, 17:07
Ok mi sono documentato ed ho capito tutto...su ebay ho trovato ciò che mi suggerivi...ho visto che oltre a le molle ohlins esistono le hiperpro tra le due? Qualcuno ha suggerimenti tra i due... Io sarei orientato x le prime...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Robler
15-06-2015, 18:57
Considerato il mio peso mi sono deciso ad intervenire sulla Nine, lavoro eseguito da un ottimo tecnico Imolese che ha bottega specializzata in assetti. La mia richiesta era di avere un mono con un fattore K più alto di quello di serie, ma non esiste molla sostitutiva a meno di non farla fare, perciò montato mono Matris adeguato, e per equilibrare il tutto ha montato le molle hiperpro all'avantreno.
Il tecnico dice che non gli piace cambiare gli olii nelle forcelle, ma è riuscito ugualmente a regolare qualcosa nella sospensione anteriore, per evitare un ritorno troppo veloce, non mi chiedere cosa.
Gli ho chiesto di verniciare a polvere la molla arancione del mono Matris.
Per il momento vado molto bene così, vedremo fra qualche migliaio di km.

https://lh3.googleusercontent.com/-g0yX8BXfzDw/VVdgBec45pI/AAAAAAAAPaE/8NU9y1AZqEg/s640/IMG_3446.JPG

https://lh3.googleusercontent.com/-R_N6FZHdM-A/VVdfJQ3FTYI/AAAAAAAAPZ4/JWxO1mN05IA/s640/IMG_3443.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/-CMhCVslmS48/VVdfVtNyejI/AAAAAAAAPZ8/aQAsgQph1ss/s640/IMG_3444.jpg

birillopoli
15-06-2015, 20:33
R nine T = parcogiochi ;)

fabiogeko1
16-06-2015, 17:13
In sostanza sei soddisfatto di qst hiperpro???ti è cambiata la ninetta?.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Robler
16-06-2015, 18:43
Si, sono soddisfatto, la moto è molto cambiata, è più rigida, non ha più quegli affondamenti veloci e quasi a fine corsa e anche il ritorno è ben tarato. Sicuramente con le Ohlins sarà anche meglio, purtroppo non so dirti quanto possano avere influito le regolazioni interne fatte da Tiziano.

fabiogeko1
17-06-2015, 22:22
Ok mi hai dato notizie molto utili...grazie!😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Arduinigiorgio
23-09-2015, 09:06
Ciao a tutti . Sono nuovo e mi scuso se non sono nel posto giusto . Spero di si!. Volevo raccontarvi la soluzione che ho trovato per la forcella della mia Ninet. Premetto che in più occasioni avevo letto che la forcella in questione era uguale a quella della r1000ss ma che, nel caso Ninet, era stata semplificata togliendo ogni forma di regolazione. Mi sono dato da fare e ho trovato (più di una) forcella in vendita da parte di quegli smanettoni che modificano la r1000ss montandole una ohlins. La forcella l'ho pagata 800 euro, l'ho montata, è semplicissimo e non comporta modifiche se non una limati a al supporto del sensore ABS. Ragazzi..... Finalmente... La moto è tutta un altra cosa. E anche l'ammortizzatore di sterzo ohlins (trovato a 100 euro) fa la sua parte. ciao a tutto

Locomotiva
23-09-2015, 10:27
Io inizialmente avevo messo su le Ohlins,che sono lineari, e che proprio per questo avevano migliorato un po' la dinamica della forcella (ci voleva poco...), ma ancora non era come la volevo io. Pertanto, anzichè sobbarcarmi l'ingente spesa di montare la cartuccia completa Ohlins, con relative regolazioni, ho optato anch'io per le HyperPro (che sono progressive), e devo dire che, con una spesa relativamente contenuta, ora la forcella è mooolto migliorata, relativamente morbida e "copiativa" nella prima fase, e ben sostenuta nella seconda parte.

fabiogeko1
23-09-2015, 15:44
Locomotiva ti riferisci alle sole molle e olio della hiperpro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Locomotiva
24-09-2015, 12:15
Esatto, molle e olio HP

Fazzi68
24-09-2015, 15:01
Ciao a tutti, vorrei cercare anche io di migliorare un pò il funzionamento delle sospensioni della Nine T sia davanti che dietro, e sarei quasi propenso ad acquistare cartucce e mono Matris, però queste progressive HP mi incuriosiscono, anche per il minor costo.
Locomotiva con queste che hai montato la forcella comincia a lavorare prima rispetto alla standard? In percorrenza di curva saltella e scappa ancora o tiene meglio la linea? Sull'asfalto rotto in città ti dà ancora le botte secche sui polsi, o assorbe un pò meglio?
La progressiva per il mono l'ha provata qualcuno?

Per Giorgio, non è che la taratura della forcella della S1000RR è troppo sostenuta per la Ninet?
Saluti
Alberto

Locomotiva
24-09-2015, 15:28
@ Fazzi: ora, con le progressive, la focella copia bene le piccole asperità, ed a bassa velocità è confortevole come in precedenza. La differenza emerge quando si "spinge" un po', quindi, di conseguenza, si stacca in maniera più decisa: prima si verificavano affondamenti repentini che facevano letteralmente beccheggiare la moto. Ora invece, dopo il primo tratto di corsa della forcella, la si sente più "stagna", bella rigida e sostenuta, così da non avere più quei pericolosi trasferimenti di carico, che scomponevano l'assetto. Ora poi riesco a sfruttare al massimo l'ottima frenata della Ninetta, dal momento che non ho più paura di sentire la forcella "a pacco", cosa che avveniva regolarmente prima. Di sicuro, una forcella completa, con tutte le regolazioni, sarebbe l'ideale (e ancora mi chiedo perchè BMW, avendo già le forcelle dell's1000rr belle e pronte, non le abbia usate anche sulla NineT - forse perchè è così a buon mercato? :-))), però a fronte di una spesa ben più impegnativa (mi pare che il "completo" Ohlins commercializzato da Wunderlich stia sui 1600 eurelli...). Diciamo che così, invece, puoi comunque sfruttare a fondo il lato "fun" della moto, senza svenarti, o peggio, mettere a rischio la tua incolumità. Colgo l'occasione per ribadire anche che le sole molle Ohlins non servono granchè, essendo lineari, anche se di sicuro migliorano un po' la situazione.

Fazzi68
24-09-2015, 15:49
Infatti, il primo problema è l'affondamento esagerato perchè morbida di molla e sfrenata di idraulica, ma lavorando già in partenza molto bassa, cioè con molto negativo, a questa morbidezza generale si aggiunge una scarsissima capacità di assorbire le asperità.

Il mono, invece è tarato sul duro, lavora meglio ma anche lui rimanda delle belle botte secche alla schiena.
Sarei curioso di provare anche la molla HP per il dietro. Il tuo è standard? Lo usi molto precaricato?

Saluti

Locomotiva
24-09-2015, 16:17
Sì, il mio mono è quello originale, e ti dirò che non mi trovo male. Sicuramente lavora meglio dell'anteriore (e ci vuole pure poco...)

fabiogeko1
24-09-2015, 18:18
Grazie Locomotiva io procedo x l'acquisto delle HP...!👍🏼


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Arduinigiorgio
24-09-2015, 18:34
Ciao a tutti. Per FAZZI68
Alla tua domanda "se é dura per la Ninet" ? No, la regoli come vuoi. Indurisci quanto vuoi la molla e così anche il freno idraulico sia in compressione che estensione e, non so come mai, ma avverto anche meno vibrazioni al manubrio. Ciao

boland
25-09-2015, 10:03
qualcuno ha montato le molle lineari Bitubo con il suo olio?

http://www.wrs.sm/it/sospensioni-molle-forcelle/50777-kit-mfork-molle-lineari-olio-forcella-bitubo-bmw-r-ninet.html?gclid=CPaAy8CDkMgCFYhAGwodar4JFg

io le montate sulla Bonneville e mi trovo decisamente bene, naturalmente la Bonnie ha una ciclistica totalmente diversa e quindi non paragonabile

Fable9t
25-09-2015, 11:27
Ciao a tutti. Per FAZZI68
Alla tua domanda "se é dura per la Ninet" ? No, la regoli come vuoi. Indurisci quanto vuoi la molla e così anche il freno idraulico sia in compressione che estensione e, non so come mai, ma avverto anche meno vibrazioni al manubrio. Ciao

E' più rigido verso terra e quindi si muove meno?

Arduinigiorgio
27-09-2015, 15:24
Ciao a tutti. Qualcuno può darmi una mano? Mi hanno chiesto di inserire delle foto della forcella r1000ss sulla mia Ninet ma sono veramente una schiappa nell'utilizzo del forum. Come faccio ad inserire le foto? Grz . Ciao

Paolo Grandi
27-09-2015, 15:29
Leggi qui:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=386069

Arduinigiorgio
27-09-2015, 17:52
Grazie Paolo ma non ci riesco.
PS. Per Ale : se vuoi ti mando le foto alla tua posta pers. ciao Scusa

roberto40
28-09-2015, 08:44
La guida per inserire le foto, la trovi anche tra le discussioni in evidenza della stanza.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=429434

Prova ad usare tinypic, è davvero semplice. Ricorda però di ridimensionare le immagini.

_Ale_
28-09-2015, 20:42
Seguo con molta attenzione...

GoliaS
16-06-2016, 17:01
Ciao a tutti, qualcuno sa consigliarmi un'officina a Milano o dintorni dove andare per montare le molle HyperPro? Da solo non sono capace e non ho l'attrezzatura necessaria.....:confused:

lukeluke
20-06-2016, 09:41
scusate ragazzi, qual' è la differenza tra le molle progressive HP e le molle lineari bitubo?? e quali preferite e perché?
grazie 1000

zannak300
21-06-2016, 11:33
Le molle hyperpro sono progressive quindi affondano in modo diverso durante la corsa di lavoro: sono morbide nel primo tratto di lavoro e si induriscono durante la compressione. L'effetto voluto è quello di rispondere in modo confortevole sulle piccole asperità e di offrire Buon sostegno sui carichi pesanti dovuti per esempio a frenate aggressive. Le bitubo sono lineari quindi hanno una risposta omogenea durante tutta la compressione. Nella sospensione c'è comunque l'idraulica che fa questo lavoro progressivo tramite passaggi calibrati per l'olio.
Detto questo io ho montato la hyperpro e non mi ci trovo per nulla, troppo tenera subito e troppo dura dopo. La bitubo non saprei. Non fanno in ogni caso magie.

lukeluke
21-06-2016, 14:24
Le molle hyperpro sono progressive quindi affondano in modo diverso durante la corsa di lavoro: sono morbide nel primo tratto di lavoro e si induriscono durante la compressione. L'effetto voluto è quello di rispondere in modo confortevole sulle piccole asperità e di offrire Buon sostegno sui carichi pesanti dovuti per esempio a frenate aggressive. Le bitubo sono lineari quindi hanno una risposta omogenea durante tutta la compressione. Nella sospensione c'è comunque l'idraulica che fa questo lavoro progressivo tramite passaggi calibrati per l'olio.
Detto questo io ho montato la hyperpro e non mi ci trovo per nulla, troppo tenera subito e troppo dura dopo. La bitubo non saprei. Non fanno in ogni caso magie.

grazie 1000 sei stato molto chiaro.....a questo punto mi oriento sulle lineari ohlins...poi vi saprò dire.
ciao

Paolo Grandi
21-06-2016, 14:47
Ehm...

Lineari, progressive...

Raga, la differenza la fa la taratura dell'idraulica. Il bravo sospensionista non si limita a cambiarvi la molla e l'olio. Vi modifica anche i passaggi dell'olio per renderla più sostenuta in compressione/estensione.

zannak300
21-06-2016, 14:59
Certamente sarebbe quello che ci vuole. Io non sono in grado di fare un lavoro del genere e ho provato l'opzione molle cercando il binomio poca spesa tanta resa, che ho avuto l'ennesima conferma non esistere :-)

Massimo 7.0
21-06-2016, 22:42
Montato molle Ohlins, migliorata ma non ancora perfetta, poi molto dipende da come si è abituati a guidare.
Ho visto che Wilbers produce un kit pompanti ad un prezzo non esagerato, ci farò un pensierino.

Locomotiva
22-06-2016, 08:49
@lukeluke: se posso permettermi un consiglio, NON montare le Ohlins. Essendo lineari, non ti risolvono il problema, tuttalpiù lo attenuano. La forcella continuerai a sentirla troppo cedevole in tutte le condizioni di lavoro. Io le ho montate e poi tolte (anzi, se ti interessano, parliamone), e ho messo le progressive HP. Sia chiaro, non ho raggiunto la perfezione, ma sicuramente il miglioramento c'è stato. Per il resto, concordo con Paolo Grandi

Massimo 7.0
26-06-2016, 15:16
Ho trovato delle cartucce forcella ex S1000rr che in teoria dovrebbe montare la nostra stessa forcella ma più sofisticata grazie appunto alle sudette cartucce.
Qualcuno sa dirmi se ci sono problemi di compatibilità ?

zannak300
26-06-2016, 19:39
Ciao, mi sembra ci sia un problema sul fondo che non ha lo spazio uguale, l'ho letto su ninet owners mi pare. Prova a dare un occhiata

Massimo 7.0
26-06-2016, 23:33
Ok, ti ringrazio

lukeluke
27-06-2016, 08:21
@lukeluke: Se posso permettermi un consiglio, non montare le ohlins. Essendo lineari, non ti risolvono il problema, tuttalpiù lo attenuano. La forcella continuerai a sentirla troppo cedevole in tutte le condizioni di lavoro. Io le ho montate e poi tolte (anzi, se ti interessano, parliamone), e ho messo le progressive hp. Sia chiaro, non ho raggiunto la perfezione, ma sicuramente il miglioramento c'è stato. Per il resto, concordo con paolo grandi

grazie 1000

frangatto
04-08-2016, 18:32
Saranno meglio le olhins o le hiperpro?

chi ha esperienza?

Massimo 7.0
04-08-2016, 23:58
Ciao,le Ohlins,dovrebbero essere progressive e le Hyper lineari,io ho le Ohlins non ti aspettare stravolgimenti.
Nel primo trattato sono molto simili alle originali dopo sono un po' più sostenute, se usi la Nina in modo turistico o leggermente spinto possono anche andare bene ma se ti piace sfruttarla fino in fondo le molle non bastano.
Bisogna intervenire sulle cartucce o montare una forcella ex S1000rr.

flu
05-08-2016, 00:19
Io ho le hiperpro e sono progressive !

Deciso miglioramento in affondo sono piu frenate e quasi azzerato l effetto boing - boing sullo sconnesso !

Più rigide delle originali, mi danno piu feeling sull avantreno

Buone per uso turistico sportivo ma per un uso " feroce " concordo con quanto scrive Massimo !

Er Francese
05-08-2016, 16:51
Qualcuno ha esperienza con il kit MATRIS per la forcella della NineT ?

Grazie

Locomotiva
08-08-2016, 08:48
Massimo, è il contrario, le Ohlins sono lineari, le Hyper progressive. Io infatti ho messo prima le Ohlins, poi le ho tolte e ho messo le Hyper, con cui mi sono trovato (e mi trovo) decisamente meglio.

Massimo 7.0
08-08-2016, 22:55
Ti ringrazio per la precisazione, mi ricordavo della differenza ma non ero sicuro quale delle due fossero le progressive.

frangatto
11-08-2016, 10:23
grazie a tutti!
a settembre si parte con le hiper e con il kit per togliere la camera d'aria

Locomotiva
11-08-2016, 16:52
Bravo Fran, altra cosa che ho fatto anch'io, rimuovere la camera d'aria. Ero stufo di girare preoccupato per un'eventuale foratura dalle conseguenze disastrose. Inoltre il mio gommista ora non bestemmia più quando mi deve cambiare le gomme...

Massimo 7.0
12-08-2016, 23:20
Oltre non lasciarti a piedi in caso di foratura, evita anche di dover ripristinare la pressione giusta ogni 15 giorni.
Locomotiva a chi hai fatto fare la modifica dei cerchi ?
Bartubeless?

Locomotiva
16-08-2016, 08:09
Io mi sono rivolto ad un'azienda di Calderino (www.fa-ba.com) (paese vicino Bologna), che ha provveduto a mandarli alla ditta che fa il trattamento, ed in una settimana ho fatto tutto (euro 250 circa, ivato).

bond street
03-10-2016, 21:03
altra cosa da fare, provata quella di Flu e sembra, in meglio, un'altra moto con le HP

Andreacorra
23-04-2017, 17:28
Saluti a tutti. Ho da poco acquistato una nineT del 2015. Chi può suggerire un bravo tecnico delle sospensioni a Firenze. Vorrei ridurre la velocità di affondamento della forcella anteriore senza cambiare la cartuccia.

Massimo 7.0
23-04-2017, 21:40
Ciao, il più famoso è Müller in via aretina, altrimenti puoi passare da Giotec in zona via Baracca molto bravo.
Irt in zona Scandicci molto bravo e competente,
Se ti interessano ho un paio di molle Ohlins smontate dalla mia.
Ciao e buona scelta

birillo mx
23-04-2017, 22:40
E' una comune forcella telescopica.

Aperto il tappo superiore, potete ridurre l' altezza camera aria, aumentando il livello olio ( 5/8 cc).

Se avete bisogno di una risposta piu' sostenuta e decisa, olio sae 10 (castrol synthetic
fork oil 10 con cST di 42 a 40°, ad esempio ), al posto del sae 7.5 originale ( vado a memoria sul valore "sae" dell' olio originale, potrebbe essere un dato non preciso e di conseguenza, diverso sarebbe l' olio da utilizzare in sostituzione...).

Con due semplicissimi interventi, potreste ottenere già dei buoni risultati.

Ovvio che vi sarebbero interventi piu' mirati a livello idraulico, ma per il "far da se" ,le due righe sopra, vi potrebbero essere d' aiuto.

pongo96
23-04-2017, 23:24
Per ovviare al problema della forcella pensavo di acquistare le cartucce SACHS realizzate da Andreani, qualcuno le ha provate? Il prezzo è accessibile ....

http://www.andreanigroup.com/prodotti/moto/105%7CW09/?CARTUCCIA+RnineT++14-+REGOLABILE+%28Sachs+46+rovesciata%29

Massimo 7.0
23-04-2017, 23:34
Se trovi 2 cartucce ex s1000 spendi meno e hai lo stesso risultato.

pongo96
23-04-2017, 23:47
Ci avevo pensato ma il problema è che non sono riuscito a capire di quale anno le devo cercare. Leggendo i vari post ho capito che non sono tutte uguali e che di anno in anno cambiava la lunghezza.

Massimo 7.0
23-04-2017, 23:57
Dovrebbero essere tutte lunghe uguali, cambia la lunghezza rispetto a quelle di serie.
Devi far fare due boccole in alluminio per compensare la differenza.

zannak300
29-04-2017, 19:19
Ciao,

io ho montato la cartuccia Andreani. Avevo già le molle hyperpro (che restano secondo me un buon compromesso vista la spesa contenuta) ma volevo un' avantreno più fermo soprattutto dopo aver montato le metzeler M7 che sono molto più rigide di carcassa delle Z8. Dopo un confronto con l'amico flu che ha montato le cartucce dell' S1000 mi sono deciso per le andreani perchè secondo me hanno almeno 2 grandi vantaggi: vengono forniti con le molle indicate per il proprio peso e sono regolabili anche nel freno in compressione, in modo che ognuno possa personalizzarle in base all' uso. Costano circa 550 con l'olio e non è per niente poco ma tra boccole, acquisto e olio non si spende molto di più che prendere delle cartucce (usate per di più) di un S1000.
Non ho provato quelle dell' S1000 quindi non posso fare nessun paragone ma le Andreani sono un buon prodotto, sensibile il miglioramento soprattutto in maneggevolezza e solidità, non è però un'altra moto come ho letto da qualche parte, almeno rispetto alle hyper pro che già trasformano la forcella rispetto all' originale.
Farò nei prossimi giri delle prove in più smanettando nei registri e soprattutto bilanciando il posteriore.
Ciao

paso907
03-05-2017, 14:22
Ciao zannak300, avrei anch'io di l'intenzione di installare le cartucce Andreani perchè condivido in pieno i due aspetti positivi che hai elencato rispetto al montaggio delle cartucce dell's1000. Mi piacerebbe sapere le tue impressioni sul nuovo comportamento della ninet nelle varie situazioni che si possono presentare in strada. Sarebbe anche interessante sapere come ti sei mosso con le regolazioni forcella anteriore e ammortizzatore posteriore. Grazie e buona giornata.

zannak300
03-05-2017, 15:27
Ciao,
Sabato la provo ancora, ho chiuso un po il precarico e il ritorno dietro perché irrigidendola notevolmente davanti mi sembra che ora ondeggi un pelo. Le 2 cose che si notano subito sono la solidità e la maneggevolezza, scomparso inoltre il rimbalzo davanti. Io la uso solo in montagna praticamente, quindi molte curve medio stretto raggio. Nelle sconessioni leggere è abbastanza confortevole, nelle buche un po più pronunciate invece è molto rigida. Le ho da troppo poco per darti informazioni più precise ma vista la vicinanza possiamo trovarci per una birra così ti fai un idea prima dell' eventuale acquisto.
Ciao

zannak300
03-05-2017, 15:42
Il precario davanti è 4 giri da tutto aperto come da indicazioni Andreani (il sag statico risulta corretto quello dinamico non sono riuscito a farlo da solo). Compressione e ritorno 2 giri da tutto chiuso.

paso907
04-05-2017, 13:59
Ciao zannak300, ti ringrazio per le prime impressioni che sono già indicative. Anch'io uso la moto prevalentemente in montagna e/o collina, non faccio autostrada o percorsi veloci quindi vorrei una forcella solida ma non troppo rigida. L'idea di incontrarci per uno scambio di impressioni è ottima. Magari mi faccio sentire in mp, sperando che prossimamente il tempo si sistemi .... Ciao

Andreacorra
13-05-2017, 22:08
Buonasera
chi da dirmi se la cartuccia originale è aperta o saldata?
In sostanza si può intervenire su quella originale?

flu
13-05-2017, 23:48
in che senso intervenire ?

se vuoi ti fotografo le cartucce originali

Andreacorra
14-05-2017, 08:00
Ciao flu,

intendo dire se si possono aprire per cambiare il pacco lamelle, ECC..
Se puoi inviarmi la foto, meglio.

Grazie

flu
14-05-2017, 19:46
appena arrivo ti fotografo le cartucce

Andreacorra
14-05-2017, 20:34
Grazie mille flu

flu
16-05-2017, 21:42
eccomi .... non sapendo esattamente cosa ti serve ho fatto un po di foto ....nb la molla non è quella di serie bensi la progressiva di Hyperpro !

se ti serve altro .... sono a disposizione !

http://i68.tinypic.com/n39i7l.jpg

http://i64.tinypic.com/2llil3o.jpg

http://i64.tinypic.com/xukog.jpg

http://i65.tinypic.com/2ptcagw.jpg

http://i64.tinypic.com/2rcvf4w.jpg

http://i65.tinypic.com/hrn4n6.jpg

http://i66.tinypic.com/24zlp2b.jpg

Andreacorra
16-05-2017, 21:46
Ciao flu,
infinitamente grazie. Con il tecnico delle sospensioni volevamo vedere se la cartuccia era apribile per cambiare il pacco lamelle per evitare di cambiare la cartuccia.
Ti farò sapere
Saluti
Andrea

flu
16-05-2017, 21:56
nulla Andrea ... sono felice di poter essere utile !

Andreacorra
16-05-2017, 22:00
flu la nineT è una grande moto ma in Bmw con le sospensioni hanno fatto una scelta pessima ... spero il sospensionista riesca a risolvere il problema per evitare la folle spesa della cartuccia anteriore e mono posteriore ..

Andreacorra
04-06-2017, 09:30
Buongiorno a tutti,

ho risolto il problema dell'avantreno della nineT grazie all'intervento di Fabio di DCorsa a Firenze. Ha aperto la cartuccia originale ed ha cambiato olio e lamelle.
La moto è cambiata tantissimo. È più stabile, non allarga in curva. In frenata non arriva a pacco.

ducart
06-06-2017, 19:46
Peccato che Rinaldi a Bergamo abbia chiuso senza formare un bocia...

pongo96
21-06-2017, 23:03
Robler posso chiederti dove hai trovato e quanto ti è costato il mono Matris? Io venerdì monterò cartucce, steli e piedini (tengo solo i foderi originali) dell'S1000RR e devo trovare una soluzione anche per il mono

clapsi
14-10-2017, 22:48
qlcuno ha provato questo kit , visto che nn costa molto poteva interessarmi , a me basta anche che migliori di un pochino nn chiedo miracoli
https://www.wrs.sm/it/sospensioni-molle-forcelle/122385-kit-molle-forcella-progressive-hyperpro-bmw-r-ninet-14.html

fano anche il kit con la molla posteriore...pero' boh??

zannak300
16-10-2017, 12:16
Ciao,
Se ne è ampiamente parlato in un vecchio post. La moto migliora in modo sensibile sono soldi ben spesi anche se non fanno miracoli.
Io le avevo prima di acquistare le cartucce Andreani

Paolo Grandi
16-10-2017, 12:45
Ritarando comunque l'idraulica delle forche.

Drifter
23-10-2017, 13:12
Buongiorno,
Ho preferito la ciclistica completa Öhlins, per la forcella la cartuccia NIX30 con molle Öhlins da 95 ed olio W20, il mono BM440.
Tutto tarato da un specialista in ciclistica, Dreamperformance.
Montando le M7RR, devo dire che sono felicissimo e la moto va benissimo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171023/ad174a046911a391bac52facc2eaf7f7.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Tribolo
23-10-2017, 13:48
Al modico prezzo di ?

clapsi
23-10-2017, 14:23
infatti sono curioso del costo/lavoro....
boh , anche io vorrei fare una modifica pero' ad un prezzo ragionevole , oltre ragiono su cambiare moto

Waltera
23-10-2017, 21:49
Anche io mi accodo per sapere di che cifra stiamo parlando....ma solo mono e kit molle?
Non ti hanno proposto , o volevi includere , anche l'ammortizzatore di sterzo?
Grazie !!

Massimo 7.0
23-10-2017, 23:32
Tra mono e cartucce sulla baia si passano i 2500€
Poi c'è il lavoro e l'olio

Drifter
24-10-2017, 11:42
Chiarisco il perché, per come è quanto.
Uso della moto: vivo in alta montagne, zona Suviana (Futa, Raticosa).
Con assetto originale trovavo la moto inesistente su anteriore ed una roccia sul posteriore. Risultato forte abbattimento in staccata, impennata in uscita, scodamento, sul misto stretto sembrava un bufalo.
Primo tentativo, cambio solo molle forcella con Öhlins ed olio denso, allentamento totale del mono originale. L'esito è stato poco soddisfacente.
In ultimo mi rivolgo ad un preparatore specializzato che mi fa diverse proposte, alla fine opto per il meglio.
Costo ciclistica completa Öhlins:
Cartuccia, molla dedicata, olio e taratura personalizzata + interventi d'affinamento, manodopera, €1400.
Mono con taratura e bilanciamento per l'anteriore, manodopera, €1400.
Risultato: traiettorie chirurgiche, nessuna scomposizione in staccata ed uscita, velocità cambio traiettorie impressionante, scarico della Potenza ottimale.
Vi prego di notare che ogni componente Öhlins è ricercato anche usato quindi c'è la possibilità di vendere tutto quando si desidera.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Tribolo
24-10-2017, 12:33
Drifter, se è quello che ti serviva dalla tua moto, hai fatto benissimo, non bene.
Se per il tuo stile di guida (capacità) sentivi d'aver sotto un mezzo che non ti dava gusto, pur volendo restare sulla NineT, hai fatto bene a portarla al livello di guidabilità e prestazioni che serve a te.
Personalmente son talmente "fermo" che la ciclistica della Ninetta é anni luce avanti dal mio limite, quindi prima di metter mano alla ciclistica dovrei metter mano alle mia capacità di guida.

Massimo 7.0
24-10-2017, 13:19
Concordo, possibilità permettendo è la scelta che avrei fatto anche io, Ohlins non si discute, giusto anche il ragionamento sulla revendibilità.
Magari un corso di guida veloce lo facciamo insieme Tribolo

Drifter
24-10-2017, 13:37
È incredibile ciò che fa un corso GSSS, basta una correzione del impostazione del corpo e capire le traiettorie, la guida diventa leggera e sicura, senza voler spingere per forza.
Per concludere il discorso assetto NineT, c'è da prendere in considerazione il variatore paralever che alzando o abbassando il posteriore, accorcia o allunga l'interasse, con conseguente variazione stabilità o maneggevolezza.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Alros10
24-10-2017, 16:12
Salve a tutti. Qualcuno ha sostituito le molle e L’olio nelle forcelle da 43 mm della ninet pure? Vorrei sapere innanzitutto se ne vale la pena e quale casa le produce, perché mi risulta difficile trovarle. Grazie mille :)

Tribolo
24-10-2017, 16:29
Boh, credo che la Pure, di base, avendo sospensioni classiche e non a steli rovesciati e di misura "fine" cioè 43, sia per natura poco upgradabile. A meno di stravolgere completamente l'anteriore. Ma allora, va da sè, perché prendere la Pure e non la standard?
(e lo dico avendo una Pure)

Alros10
24-10-2017, 16:52
Un meccanico mi ha consigliato di sostituire molle ed olio per evitare che la forcella non affondi esageratamente in una frenata di emergenza (rischio chiusura anteriore) e per avere una moto con una ciclistica migliore anche in curva

Tribolo
24-10-2017, 17:16
Alros10 da un lato capisco il suggerimento del meccanico (anche se l'ABS é lì apposta per evitare il fenomeno presagito), dall'altro continuo a pensare che non era la Pure la moto giusta.
La moto giusta se poi uno vuole fare un upgrade alla ciclistica, perché gli steli da 43 (tradizionali) offrono poche vie di miglioramento.
Coi soldi che ci andresti a spendere ti prendevi la Standard (con tutto quello che ha in più di serie)

Alros10
24-10-2017, 17:30
Ho provato la standard e mi sembra più rigida nei cambi di direzione ma non in frenata. Per tremila euro in meno ho scelto la pure ma per fini estetici anche perché se volevo fare le curve in montagna mi tenevo il mio monster 1200. Volevo solo sapere se con il solo kit molle ed olio (max 200 euro di spesa) si ottiene qualche miglioramento almeno per non avere quell affondamento in frenata che da un po’ fastidio. Ps se il meccanico bmw non proferiva parola forse era meglio ��

Tribolo
24-10-2017, 18:06
Alros10 adesso parli la mia lingua, nel senso che anche io, venendo da un Monster, penso che la Pure sia giusta davanti proprio perché non vuole correr dietro all'anteriore di una super Naked: non è un Monster 1200 o una Brutale e non deve esserlo.
Cambiare la molla è fattibile ma non so quanto ne gioverebbe al bilanciamento, perché poi ti toccherebbe mettere mano al mono posteriore....
Inoltre una gran molla su uno stelo da 43 i miracoli non li fa (a meno di non sostituire tutta la forca con una 43 "buona" della Ohlins da 3000 euro.
Comunque, se trovi qualcosa di valido, senza svenarti, fammi sapere.

Massimo 7.0
24-10-2017, 18:06
Cambiando le molle sicuramente ottieni un miglioramento nel comportamento della forcella.
Nel tuo caso l'affondamento in frenata.

Alros10
24-10-2017, 18:39
Massimo sai consigliarmi qualcosa?

Massimo 7.0
24-10-2017, 20:27
Prima di cambiare forcella avevo messo delle molle Ohlins.
La forcella era migliorata ma non era ancora come la volevo io.
Mi dicono molto bene delle Hyper pro.
Ti consiglierei queste con olio dedicato.

Fazzi68
25-10-2017, 15:05
Ciao Drifter, da chi lo hai fatto fare il lavoro?

Saluti

Alberto

Alros10
25-10-2017, 17:25
Ma per la pure? Ho trovato solo per ninet e scrambler

Drifter
25-10-2017, 17:58
[QUOTE=Fazzi68; Ciao Drifter, da chi lo hai fatto fare il lavoro?[/QUOTE]

Ti metto il link, è specializzato in ciclistica e fa prodotti su misura per ogni tipo di moto, sia per strada che agonismo.
Uno a cui si può parlare per le specifiche esigenze.

http://www.dreamperformance.it/home.html

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Tribolo
25-10-2017, 19:41
È dall'inizio che lo dico. Un conto è la standard, che ha forca a steli rovesciati da 46, e li c'è un mondo, ma per la nostra, tradizionale da 43, non ci sono tante strade.
Economiche almeno.

Massimo 7.0
25-10-2017, 21:03
La forcella tradizionale da 43 della Pure dovrebbe essere la stesa che viene montata sulla Scrambler urban Gs e racer.
Non credo cambi molto.

Massimo 7.0
25-10-2017, 21:04
http://www.andreanigroup.com/shop/moto/105%7CW08/?Cartuccia+andreani+%22Misano%22+per+BMW+RnineT+Sc rambler%2FPure%2FRacer%2FGS

Questo è il prezzo di listino, normalmente da un rivenditore la paghi molto meno.

Alros10
27-10-2017, 19:30
Hiperpro per scrambler/gs uguale alla pure? Che dite procedo?

Massimo 7.0
28-10-2017, 19:22
Senti il venditore, ma dovrebbe essere la stessa forcella