PDA

Visualizza la versione completa : Riparare carter motore.


Hopper
10-06-2015, 11:19
Buongiorno a tutti,
purtroppo qualche giorno fa ho avuto un incontro ravvicinato con una signora monovolume munita, e ne sono uscito con diverse crepe al carter motore, precisamente all'altezza del foro filettato anteriore di aggancio per il paracilindri, lato destro. In pratica, nell'urto il paracilindri ha tirato sulla vite di fissaggio tentando di strappare il tutto. La sede filettata mi sembra ancora abbastanza stabile nonostante le crepe, ma purtroppo ho una copiosa perdita d'olio dalle stesse. Ora viene il difficile: come riparo il tutto?

Il mio meccanico dice che bisogna necessariamente aprire in due il motore e procedere con una saldatura lato interno per fare un bel lavoro (e su questo posso essere d'accordo), ma io vorrei onestamente procedere ad una soluzione più veloce ed economica, se possibile, e in inverno valutare poi con calma il da farsi (magari sostituendo la moto).
Speravo si potesse eseguire la saldatura in esterno senza dove aprire in 2 il povero motore, ma mi diceva che i residui di olio potrebbero anche incendiarsi (e qui non saprei, non ho mai avuto esperienze di questo tipo prima d'ora) e quindi non è possibile procedere in tal senso.

Mi resterebbe la via dello stucco metallico bicomponente, sicuramente una "pezza", ma temo che nel breve potrei avere nuovamente problemi di perdite.

Idee? Suggerimenti?

Grazie.

Hopper
10-06-2015, 11:31
Tanto per capirci meglio:

http://s13.postimg.org/ry249dd7b/600_MBC004_A.jpg

In rosso la zona interessata, in blu l'andamento delle crepe.

geppon
10-06-2015, 12:44
Io l'estate scorsa ho rotto il carter del WRF 450 con un dado vagante incastrato tra catena/pignone/carter; la crepa era lunga qualche centimetro ma, nonostante tutto, siamo riusciti a saldarlo dall'esterno, non si è incendiato nulla e tiene alla grande. Il saldatore lavora in un team ufficiale del mondiale motocross quindi sapeva quel che faceva..
direi che dall'esterno si può tentare con ottime probabilità di riuscita

Hopper
10-06-2015, 13:00
Grazie della testimonianza geppon, onestamente anche io pensavo si potesse fare senza troppi problemi dall'esterno.

Purtroppo mi viene il solito dubbio: è più facile dire "non si fa" e far spendere mille euro che dire "si fa" e farne spendere 250.

Il problema è che non ho proprio nessun contatto su cui potermi indirizzare per commissionare il lavoro a qualcuno di esperto.

Angy
10-06-2015, 13:06
Se vuoi un lavoretto solo temporaneo,proverei con del silicone.
Non mettetevi a ridere,30 anni fa con il silicone tenevo incollato un pezzo di carter motore grosso come un orologio da taschino.

aspes
10-06-2015, 14:26
oggi esistono degli "allumini liquidi" bicomponenti che a freddo lo riparano definitivamente. Sperimentati piu' volte, ovviamente devi sgrassare bene.

Hopper
10-06-2015, 14:38
aspes, avresti un prodotto specifico da consigliare?

Avevo chiesto un parere su questi prodotti ad amici che si occupano di lavorazioni metalliche ma mi dicevano che il problema secondo loro è la differente dilatazione termica dello "stucco" rispetto al materiale originale, che sul lungo periodo lo porterebbe a crepare e di conseguenza a perdere nuovamente.

Altra cosa è che è un punto potenzialmente soggetto a ulteriori torsioni, perchè avrei comunque intenzione di rimontare il paracilindri, questo sempre per quanto riguarda i dubbi sulla tenuta degli stucchi metallici. Però appunto non conosco bene questi prodotti.

Grazie.

geppon
10-06-2015, 15:27
Beh, se la saldatura è fatta bene penso proprio possa sopportare tutte le torsioni e dilatazioni del carter pre-rottura. Degli allumini liquidi ho sentito parlare bene anch'io, sul lungo periodo non ci scommetterei ma tentare non nuoce.. Certo che una saldatura ben fatta è sicura e se fatta da un bravo saldatore non è che richieda molto più tempo di una "stuccata"....

Hopper
10-06-2015, 15:35
In effetti la saldatura mi farebbe stare più tranquillo. Mi sto attivando per sentire qui in zona se riesco a trovare qualcuno che "se la senta" senza aprire il motore, con tutte le seccature e le spese conseguenti in meno.

Altrimenti mi sa che provo con lo stucco, al massimo sono punto a capo e avrò speso 50€ in più.

Ho trovato questo della saratoga che sembra giusto:

http://www.saratoga.it/it/prodotto/1/158-adesivi-specialistici--rimuovi-colla-e-mastici/160-unimetal---unimetal-mix/

ELLBIKE
10-06-2015, 16:13
difficile da reperire ma e' il massimo professionalmente http://www.belzona.com/en/products/purpose/metal-repair.aspx

geppon
10-06-2015, 16:38
in ogni caso, saldatura o "stuccatina", FONDAMENTALE è la sgrassatura assoluta della superficie. Se non perfetta compromette il risultato in entrambi i casi!

FabioScenic
10-06-2015, 16:58
Per arrangiare fino al prossimo inverno quando smonterai il carter e lo sistemerai a dovere, nel frattempo puoi utilizzare il bicomponente "acciaio liquido". Basta che pulisci bene le parti dove deve essere applicato con acqua ragia. Io lo misi su un foro del radiatore dell'acqua di una mia precedente moto jap: delle dilatazioni termiche non gliene importa assolutamente nulla...tieni conto che da 5 anni continua a non perdere (e lì le temperature arrivano spesso e volentieri sopra i 90° e le pressioni non sono da meno).
E' ovvio che e' una soluzione temporanea (anche per il risultato estetico ma ti consente di goderti la moto questa estate senza salassi...scusa se e' poco!

Skiv
10-06-2015, 17:23
Ma pensi di rimetterci sopra anche il paramotore? PErchè non credo che la pezza regga anche il filetto e la trazione in caso di appoggio a terra.

Hopper
10-06-2015, 17:50
Anzitutto, grazie a tutti per i consigli!

@ellbike, grazie, li tengo presente.

@geppon, si certo, sgrasserò il tutto a dovere e passerò anche una spazzola mettalica per togliere eventuali residui.

@skiv, esatto il mio dubbio era quello. vorrei rimontare il paramotore ma non vorrei che magari per una "appoggiata" banale in offroad mi si riapra il tutto lasciandomi senz'olio chissà dove.

Certo che mi state tutti facendo venir voglia di provare sti benedetti metalli liquidi.

Skiv
10-06-2015, 18:00
Io riparerei ma non rimonterei il paramotore, a quanto pare ha fatto più danni che altro, se ti grattavi una testa risolvevi molto ma molto più economicamente.

Hopper
10-06-2015, 18:24
Mah, in realtà ritengo che abbia svolto egragiamente il suo lavoro. Considera che ho dato una bella "leppa" a 50/60 kmh, e il paracilindri si è piegato di 20cm buoni. E' probabile che senza quello a scaricare la forza dell'urto su tre punti (di cui poi il più critico ha ceduto), magari avrei strappato uno o più prigionieri del cilindro e compromesso non solo il coperchio valvole ma anche tutta la testa.. e dopo non c'era nemmeno la chance di provare con la saldatura esterna o il metallo liquido.

Qui si può capire meglio l'entità della pacca:
http://s4.postimg.org/bsxbxm3il/18f2is.jpg

FabioScenic
10-06-2015, 18:37
Io riparerei ma non rimonterei il paramotore, a quanto pare ha fatto più danni che altro, se ti grattavi una testa risolvevi molto ma molto più economicamente.

Pienamente d'accordo con te per il discorso paramotore...ma dire che senza ne sarebbe uscito con una grattata e basta, la vedo dura!

Skiv
10-06-2015, 20:19
Può darsi, ho dato per scontato che la moto abbia strisciato per terra e si impuntata ma quanto pare hai centrato l'auto con tutta la moto.

Franz78
10-06-2015, 21:29
come già detto da tutti..
1) sgrassa bene bene
2) trova un saldatore che lo abbia già fatto più di una volta
3) salda
4) rimetti l'olio
5) ti dimentichi del problema
6) rimetti il paracilindri

spenderai al massimo massimo 100/130euro a dir tanto..

Hopper
01-07-2015, 10:40
Dunque, alla fine saldatura eseguita e paracilindri rimontato. Esteticamente non è un gioiellino ma fa il suo lavoro. Ora resta un leggerissimo trasudamento che però devo ancora capire da dove arriva esattamente, potrebbe essere anche qualche residuo di olio ancora sparso in giro, visto che davvero è appena percettibile passando un dito sulla parte incriminata. Nel caso dovesse continuare magari stavolta provo ad aggiungere anche un pò di stucco metallico per non farmi mancare niente. :lol:

Questo era il danno dopo la sflessibilata pro saldatura :rolleyes::rolleyes:

http://s2.postimg.org/fniwhgb21/IMG_20150616_WA0000.jpg

Teo Gs
01-07-2015, 12:01
...azz !!! ...c'era un bel buco.....!!!!!

Hopper
01-07-2015, 13:32
Si, in realtà il buco è uscito togliendo col flessibile le alette di raffreddamento, che tenevano il pezzo in sede.. però in effetti ha preso na bella pacca.

maurodami
01-07-2015, 19:09
Il trasudo di olio è dovuto proprio a qualche residuo che ha inquinato la saldatura. Un altro tentativo lo rifarei con la saldatura........il sistema è quello giusto.

MadeInSicily
02-07-2015, 20:50
Ho riparato diversi carter di moto da enduro con saldature o persino con il più mediocre dei bicomponenti ma quello delle bmw è davvero maledetto. Nella moto di un mio amico dopo due diverse saldature ancora trasuda olio, la prossima volta che tira giù il motore lo fa solo per cambiare il carter.

Hopper
02-07-2015, 21:22
Stessa cosa che mi ha detto il meccanico.. l'alluminio bmw è terribile.:mad:

maurodami
03-07-2015, 00:31
Anni fa ho fatto saldare la coppa dell'olio della R45......ancora oggi tiene.
Però il lavoro è stato fatto con il pezzo smontato, pulito bene interno esterno e scarnificato con cura.