Visualizza la versione completa : Ondeggiamenti e/o instabilitÃ* in velocitÃ*
pacpeter
20-05-2015, 11:56
visti i problemi di serialkiller, vorrei sapere quanti di voi hanno questi problemi, quando insorgono ecc... e una chiara disamina di eventuali modifiche fatte alla moto e/o tentativi di sistemazione.
se ne era già parlato ma facciamo un sunto esplicativo.
Dr asphalt
20-05-2015, 12:41
Ho aperto la discussione tempo addietro...non esiste una soluzione ma solo pagliativi.
1- Cupolino BMW..ad alte velocità può amplificare l'ondeggiamento ma sempre ad alte velocità aumenta il carico sull'anteriore
2- precarico del mono posteriore, io sono a due giri dalla chiusura massima.
3- Ddc 2 caschi (adesso peso solo 78kg vestito da moto)
4- precario ant modificato ma ininfluente ai fini ondeggiamento. Le ho provate tutte sull ant..precarico e sfilando steli.
5- equilibrata cerchio e gomma.
6- rimosso specchietti...sostituzione specchietti con rizoma made in Cina.
Ora queste sono quelle che mi sono venute a mente ma le ho provate di tutte.
Il miglioramento c'è stato il problema, a mio avviso,è il repentino allungamento forcella anteriore con conseguente alleggerimento dell'avantreno che anche il mono post non riesce a contrastare nonostante le poche regolazioni possibili. In più non vi è modo di controllare il ritorno della forcella perché ci pensa l'elettronica.
Io ho solo notato un ondeggiamento dell'avantreno in accelerazione violenta, questo capita intorno ai 9000 giri ma non mi pareva nulla di così ingestibile, ho imputato la causa al fatto che con tutta la coppia che sprigiona il motore a quel regime si tende ad aggrapparsi al manubrio, potrebbe forse esser risolvibile magari cambiando l'ammo di sterzo con uno più performante, altro non posso dire
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ecco in pista con una tuono come si muove a 160:lol::D:D
https://www.youtube.com/watch?v=iDRCWNDVp3c
Dr asphalt
21-05-2015, 14:35
Che noia con stesso comparative. Ma risulta così difficile concentrarsi sul titolo thread.
Non c'è soluzione!!
Bmw non permette di effettuare prove sul mezzo ai propri meccanici a velocità superiori al codice stradale.
"Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"
Io devo dire che di ondeggiamenti non ne avevo percepito più di tanto fino a qualche tempo fa. Ora che ho potuto spingerla in pista al limite noto specialmente quando si inizia ad andare forte che la moto ondeggia parecchio. Però non lo fa sul dritto ma quando sei in piega a velocità sostenute.
Devo dire che ho le sospensioni elettroniche originali mai toccate, però adesso sono arrivato al loro limite la moto balla veramente tanto specialmente nei curvoni veloci.
Questo è uno dei video fatti settimana scorsa a Tazio nella S voce a sinistra veloce mi ondeggiava a manetta.
http://youtu.be/gdB4hqWWWf8
Mandato con la mia mela masticata
Dal video non si capisce se è la moto o la telecamera, ma se vibra in curva il problema potrebbero essere i dischi, le gomme il canotto di sterzo, ma non ha a che vedere su quanto fin qui discusso.....
Provata a fondo l altro ieri finito il rodaggio... E ... Si ...ondeggia un bel po.. Si parla comunque di velocità molto alte ... Attorno ai 210 all'ora... Quindi nell'uso normale non desta particolare apprensione, la cosa cambia però nell'utilizzo in pista. Ero in mappa dynamic con sospensione normal, forse cambiando il settaggio in hard il fenomeno dovrebbe attenuarsi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
serialkiller
18-06-2015, 13:38
Aggiornamento importante:
è finalmente sceso un ispettore BMW sulla terra ed ha provato la mia moto.
Ha montato una camera on board ed ha ripreso il test.
Dice, i filmati non sono per ora a disposizione, di essere arrivato a 230/40 km/h (spero senza multe :)
Non ha rilevato nessuna anomalia.
La BMW dunque non riscontra difetti sulla moto e la reputa in linea con lo standard di fabbrica.
Ora, il capofficina mi ha preso da una parte ed abbiamo fatto una bella chiacchierata di cui non riporto i dettagli per ovvi motivi ma alla fine della fiera, in occasione del tagliando 20.000km tra pochi giorni, mi farà personalmente una serie di interventi all'avantreno per eliminare quello che lui reputa una "caratteristica" della moto.
C'è e viene accentuata dalla statura alta (sono 1.84cm), dal vento particolarmente forte o strada non uniforme..insomma non a tutti si palesa alla stessa maniera ma ha ammesso che l'avantreno ballerino di questa moto non è una fantasia.
Lui sa come risolverlo e lo farà...
Aspetto fiducioso
in bmw hanno le palle, nessun ispettore di qualsiasi altra casa avrebbe fatto una prova del genere :D
serialkiller
18-06-2015, 14:41
Sono anche usciti con 2 moto, la mia ed un altra S1000R per vedere se ci fossero differenze
pacpeter
18-06-2015, 15:22
Accipicchia. Plauso agli ispettori.
ora però se a loro il problema non si é manifestato quale sarà il motivo?
serialkiller
18-06-2015, 15:45
Il motivo è per delle scelte tecniche che sono state fatte in fase di progettazione cercando il compromesso pista/strada.
Non voglio dire i particolari perchè sono frutto di confidenze.
Facendo alcune modifiche, cose semplici, si risolve la cosa, trall'altro pare comune ad altri modelli di altre marche (il capofficina ha lavorato per altre case).
Questo a parole, alle quali spero seguano i fatti.
pacpeter
18-06-2015, 17:26
Io sto dicendo: tu gli porti la moto perché ondeggia. Loro la provano e non lo fa. Io chiedo: perché?
Io non ci credo che in fase di progetto la fanno ballerina e con due modifichette non lo fa più. ....
le moto le vendono per uso stradale. La pista é un in più , tra l'altro é una nuda non una ss.
quindi le modifichette sarebbero da fare solo se uno va in pista mentre per strada senza toccare nulla non deve ondeggiare.
inoltre non mi sembra che a tutti lo faccia.......hanno fatto tutti le modifichette aum aum?
Io dico la mia e spero non ti incazzi. Allora per me e' la tua sensazione e stop. Io l'ho tirata di brutto anche partendo a cannone e non si muove non ondeggia, insomma sta dritta. Sara' che ti sei messo un po' paura per essere arrivato a quelle velocita'???? L'unica cosa che s'impenna nelle prime 2-3 marce se apri in modo violento il gas, ma di ondeggiamenti neanche l'ombra.
serialkiller
18-06-2015, 19:07
Riassumendo quello che ho capito:
la moto è particolarmente SENSIBILE alle alte alte velocità ed alle forti accelerazioni ed
in caso di statura alta o postura sbagliata o vento forte o strada non uniforme, la cosa viene accentuata (confermo al 100%)
La BMW non lo considera un difetto, l'ispettore non lo rileva (in prova ha parlato di postura sdraiata e perfettamente dentro la sagoma della moto, no vento, strade normali).
Il capofficina, tra i denti, conferma la TENDENZA della moto a serpeggiare in determinati frangenti, più di altre moto ed ugualmente di modelli di altre aziende di cui è stato capomeccanico.
Mi dice che ad esempio nella forcella ci sono 4cm di vuoto che contribuiscono notevolmente alla cosa, frutto del compromesso stradale.
Mi propone delle modifiche non sostanziali ma determinanti nel risolvere il problema.
Ad esempio l'introduzione di spessori in teflon per eliminare i 4cm di cui sopra, soluzione adottata su di un modello molto famoso di un altra azienda che soffriva dello stesso problema.
Accetto di farle e vedremo se andrà meglio
P.S: per favore non parliamo di paura o sensazioni, sono 30 anni che vado in moto...:))
pacpeter
18-06-2015, 19:22
Facci sapere.
topcat66
19-06-2015, 08:12
Serial senza nessuna polemica ma solo per capire . Ma la tua moto quando sei tu alla guida, ad alte velocità (oltre 210), con la stessa "configurazione" dell'ispettore bmw (postura sdraiata e perfettamente dentro la sagoma della moto) e con le stesse condizioni "esterne" (assenza vento e asfalto normale) serpeggia o no?
serialkiller
19-06-2015, 10:30
Come ho scritto in altri post, sono arrivato al limitatore più di una volta stando sdraiato e perfettamente dentro la sagoma.
Ho parlato di tendenza, sensibilità alta proprio per questo.
Se sono in tangenziale, magari c'è un filo di vento in più e apro il gas deciso senza pensare alla postura, spesso si innesca il serpeggiamento anche solo a 160km/h.
Poi magari mi sdraio bene e vado a 230 ma basta che allargo un po i gomiti ed ecco che serpeggia.
Questa cosa non mi era mai successa con nessuna moto (ultima prima di questa Z1000 MY2013).
Per questo dico che la stabilità non è il punto forte di questa moto, se paragonata ad altre ed in determinate condizioni.
Ci può stare, non sarà un difetto ma almeno una "caratteristica" si.
Il capofficina lo ha confermato, cosi come altri possessori ed alcuni tester.
Se ci sono degli interventi che risolvono il problema ben vengano.
A tutti quelli che non notano la cosa dico buon per voi, magari è solo perchè siete più bassi oppure fate sempre attenzione alla postura.
Non mi interessa fare polemiche ma solo confrontarmi.
albtuono
19-06-2015, 13:13
Ripeto io sono arrivato più volte al limitatore in 6 marcia e non ho evidenziato particolari problemi.
Ovvio che è una naked e per arrivare a quelle velocità (per qualche secondo) qualche compromesso sia necessario.
Ma ho sempre detto che non è pericoloso come qualcuno sosteneva.
I consigli sono sempre i soliti:
abbigliamento aderente e non svolazzante
abbassare la testa (nel senso che il mento deve sfiorare il serbatoio)
caricare parte del peso sulle pedane e non tenere troppo rigidamente il manubrio.
Sicuramente Brutale e Tuono sono più stabili alle elevatissime velocità.
Mai detto il contrario.
serialkiller
19-06-2015, 15:54
ah si ok...grazie dei consigli
pacpeter
19-06-2015, 17:25
una volta dicevi così: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8140654&postcount=234
non soltanto un poco sensibile......
Se sono in tangenziale, magari c'è un filo di vento in più e apro il gas deciso senza pensare alla postura, spesso si innesca il serpeggiamento anche solo a 160km/h.
Poi magari mi sdraio bene e vado a 230 ma basta che allargo un po i gomiti ed ecco che serpeggia.
Questa cosa non mi era mai successa con nessuna moto (ultima prima di questa Z1000 MY2013).
Per questo dico che la stabilità non è il punto forte di questa moto, se paragonata ad altre ed in determinate condizioni.
Scusami ma non puoi generalizzare visto che succede solo a te sta cosa dell'instabilita'...
Mi dice che ad esempio nella forcella ci sono 4cm di vuoto che contribuiscono notevolmente alla cosa, frutto del compromesso stradale.
Questa poi..., e quindi la forcella in staccata andrebbe "a pacco" se ho ben capito visto che per 4 cm affonderebbe essendoci "il vuoto", o no? Ma dai non scherziamo. Non e' che hai la gomma sgonfia eh, oppure l'equilibratura errata del cerchio o hai perso un pesetto(succede).
serialkiller
20-06-2015, 10:00
Pacpeter-Infatti non ho detto nulla di diverso, quel giorno magari c'era più vento non so ma quelle furono le prime sensazioni.
Comunque, caro Step 76 capisco che tu voglia fare polemica a tutti i costi ma ti pregherei di non prendermi per il culo.
Un pesetto? Le gomme sgonfie?
L'unica cosa che è andata a pacco, visto che tanto sembro lo scemo del villaggio che ha un problema e che chissà quale lesa maestà sta facendo agli altri, sono le mie palle, quindi vado avanti con la cosa e a chi interessa fare una conversazione costruttiva farò sapere.
La faccenda dei "4 cm di vuoto" andrebbe quantomeno approfondita e chiarita, detta così lascia un po' basiti....
serialkiller
20-06-2015, 13:12
chiederò ed approfondirò lunedi quando la lascierò all'assistenza.
Trall'altro mi prenderò la RR come sostitutiva, cosi vediamo se anche quella mi serpeggierà tra le braccia..
Pacpeter-Infatti non ho detto nulla di diverso, quel giorno magari c'era più vento non so ma quelle furono le prime sensazioni.
Comunque, caro Step 76 capisco che tu voglia fare polemica a tutti i costi ma ti pregherei di non prendermi per il culo.
Un pesetto? Le gomme sgonfie?
L'unica cosa che è andata a pacco, visto che tanto sembro lo scemo del villaggio che ha un problema e che chissà quale lesa maestà sta facendo agli altri, sono le mie palle, quindi vado avanti con la cosa e a chi interessa fare una conversazione costruttiva farò sapere.
Non ti sto prendendo per il culo, ma da come scrivi fai intendere che tutte le S abbiano sta cosa strana che ha la tua..., ma non e' così. Percui le cose sono 2: o la tua ha un problema, oppure non sai guidare, o meglio non la sai guidare.
serialkiller
20-06-2015, 14:25
Caro Step 76..mi fai un favore?
Finiscila con queste allusioni stupide tipo non la sai guidare, non sai se hai le gomme sgonfie..hai paura...
Ho sempre detto che la mia ha questo problema e a quanto ho letto e sentito non sono l'unico...vi sto dicendo che mi è stato confermato dal capofficina BMW che in certe condizioni la S1000R è più sensibile di altre alle oscillazioni.
Se ti va di discuterne tranquillamente e senza polemiche inutili ok se no per favore fatti da parte ed evita di fare il paladino della BMW o chissà cos'altro.
pacpeter
20-06-2015, 14:36
step: cerca di essere più costruttivo. così appari strafottente e saccente.
dialogare va bene ma non nel modo in cui lo stai facendo
bobo1978
20-06-2015, 15:42
Cambia il manubrio,monta un piega bassa.
La cosa che mi fa specie è che non si riesca a considerare non dico normale,ma talvolta plausibile ,un comportamento simile della moto.
Stiamo parlando di una moto abbondantemente sotto i 1500 mm di interasse,con 160cv e con un manubrio largo e alto che espone al vento in primis e che soprattutto in fase di accelerazione data la posizione in sella può capitare che venga usato come "appendino"
È molto facile alleggerire l'anteriore.
D'altronde quando si "fa" una moto così si va incontro a compromessi.
Per mettere cavalleria su una moto naked bisogna "aprire" lo sterzo e allungare un filo la moto.giusto per farla rimanere in strada.
La Bmw l'ha lasciata piuttosto agile.....ripeto,si scende a compromessi.
serialkiller
20-06-2015, 16:34
D'accordo con te Bobo, infatti è quello di cui parlava il capofficina, compromesso strada/prestazioni sportive.
Anche le pedane avanti e basse, in caso di altezza sopra l'1.80 non sono l'ideale per l'aerodinamica, per esempio.
Caro Step 76..mi fai un favore?
Finiscila con queste allusioni stupide tipo non la sai guidare, non sai se hai le gomme sgonfie..hai paura...
Ho sempre detto che la mia ha questo problema e a quanto ho letto e sentito non sono l'unico...vi sto dicendo che mi è stato confermato dal capofficina BMW che in certe condizioni la S1000R è più sensibile di altre alle oscillazioni.
Se ti va di discuterne tranquillamente e senza polemiche inutili ok se no per favore fatti da parte ed evita di fare il paladino della BMW o chissà cos'altro.
Io la finisco volentieri ma se continui a generalizzare e' dura per me stare zitto, scusa. NOn puoi dire la S e' piu' sensibile alle oscillazioni! Ma di cosa stiamo parlando??? La tua sara' piu' sensibile, avra' un problema, io ti ho detto educatamente che forse hai perso un pesetto dell'equilibratura o non gonfi correttamente le gomme, ecc, e tu l'hai presa male, molto male. La mia e quelle degli altri non oscillano, percui.... E se poi mi vieni a parlare di forcelle con 4 cm di "vuoto" e' ancora piu' dura per me...Please perdonami ma non si puo' sentire.
step: cerca di essere più costruttivo. così appari strafottente e saccente.
dialogare va bene ma non nel modo in cui lo stai facendo
Ma no ti sbagli, volevo solo far capire al tipo del post che la sua ha un problema perche' le nostre non oscillano e non ondeggiano, tutto qui.
Cambia il manubrio,monta un piega bassa.
La cosa che mi fa specie è che non si riesca a considerare non dico normale,ma talvolta plausibile ,un comportamento simile della moto.
Stiamo parlando di una moto abbondantemente sotto i 1500 mm di interasse,con 160cv e con un manubrio largo e alto che espone al vento in primis e che soprattutto in fase di accelerazione data la posizione in sella può capitare che venga usato come "appendino"
È molto facile alleggerire l'anteriore.
D'altronde quando si "fa" una moto così si va incontro a compromessi.
Per mettere cavalleria su una moto naked bisogna "aprire" lo sterzo e allungare un filo la moto.giusto per farla rimanere in strada.
La Bmw l'ha lasciata piuttosto agile.....ripeto,si scende a compromessi.
Non hai guidato le MV 800 allora...La bmw e' di interasse tra i piu' lunghi della categoria non e' che potevano allungarla di piu', sarebbe divenuta un camion!!! Tutte le moto si alleggeriscono all'anteriore in accelerazione, e' normale.
pacpeter
20-06-2015, 19:31
Non si fanno quote integrali!
Inoltre io non mi sbaglio. Ol tono e il modo di scrivere non é accettabile.
bobo1978
20-06-2015, 20:04
La bmw e' di interasse tra i piu' lunghi della categoria non e' che potevano allungarla di piu', sarebbe divenuta un camion!!!
ti assicuro che 1440 e rotti non sono troppo lunghi....
La ktm sd è 40 mm più lunga,non mi sembra sia un camion.ma sono scelte che ogni casa fa.compromessi.
Infatti tra i possessori i KTM molti,scendendo dalla S1000r parlavano di una certa agilità e facilità di inserimento molto più marcate della SD.
Tutte le moto si alleggeriscono all'anteriore in accelerazione, e' normale.
Esatto.proprio quello che ho detto.per cui una moto a manubrio alto,corta,leggera e con tanta potenza è normale che a volte si comporti in un certo modo.
pacpeter
21-06-2015, 00:27
Non é che l'interasse sia tutto nella ciclistica.
io non ho di questi problemi, forse perché peso 96kg e alto 1.84.
Però ho notato che rispetto all'inizio la moto si muove leggermente di più. non può essere solo un fattore di gomme? quando sono più usate tendono ad avere un movimento diverso?
magari non c'entra nulla, ma mi era capitata la stezza cosa sulla z800. cambiato gomme, problema risolto
serialkiller
22-06-2015, 12:34
Torno ora dall'assistenza.
I 4 cm non erano di "vuoto" ma semplicemente di escursione non frenata cioè di tolleranza prima che la forcella indurisca e pare ci sia in tutte le moto (cosi ho capito)
Questo a detta del capofficina BMW..se è una cazzata lo scopriremo solo vivendo.
Comunque mi metterà uno spessore in teflon che eliminerà la cosa.
Poi sfilerà di un po le forcelle e cambierà l'olio per uno più viscoso.
Lo farà facendomi pagare solo la manodopera di circa un paio d'ore.
Tutto questo dovrebbe azzerare la cosa.
Ora, io mi sono stancato di sentirmi dire che solo la mia ha questa "caratteristica", ed anche di sentirmi etichettato come rompicoglioni perchè ho osato mettere in dubbio la validità della S1000R.
Ho ripetuto fino alla nausea che altri utenti hanno segnalato la cosa, alcuni tester l'hanno sottolineato all'epoca delle prove giornalistiche e ora in BMW non si stupiscono della cosa e a mezza bocca ammettono che sia possibile in determinate condizioni (ripeto, in determinate condizioni, che magari per qualcuno non si manifesteranno mai..)
Caro Step 76, stiamo discutendo, quindi evita di metterla sul personale e leggi bene i post, per esempio quando parlo di "determinate condizioni" tipo l'altezza sopra l'1,80, che non so se tu lo sia..)
Se la tua va bene ok, buon per te
albtuono
22-06-2015, 13:03
Sono alla frutta con i Pirelli Supercorsa. Ho contattato Cirafici che qui in Brianza è un riferimento per assetto e sospensioni.
Ho accennato il problema e nel mio caso specifico vorrei fare un assetto piu' specifico per la pista.
MI ha detto che ad oggi non esistono kit specifici per la S1000R con sospensioni elettroniche. Quindi o si rinuncia a questo gadget per me utilissimo per chi fa strada e pista e si monta un kit specifico Ohlins o altro oppure bisogna valutare la cosa.
Anche io vorrei cambiare l'olio e personalizzarla un po'.
Ero abituato con Brutale (un po adattata al mio gusto) che era molto più' carica in avanti (ma avevo alzato il posteriore, cosa che con BMW non si puo fare non avendo il monoammortizzatore regolabile in interasse ne un puntone di reazione).
Quindi si puo intervenire solo precaricando la molla. Io ho già aumentato di 5 giri il precarico.
Pensavo di sfilare le forche, ma anche in quel caso si riduce la luce a terra. Che fra l'altro non è elevatissima e ho consumato gran parte della protezione degli stivali. Con Aprilia Tuono non lo avevo mai sfiorato e con Brutale solo qualche volta in pieghe estreme.
Vi tengo aggiornati in merito.
topax'82
23-06-2015, 22:09
Infilare davanti su una ciclistica agile di suo e poco stabile non è la soluzione secondo me...potresti valutare per alzare dietro anche di montare una gomma da 200/55 se bmw la ha a libretto, ad ogni modo ricordo che sulla carenata c'era un eccentrico da ruotare che permetteva un +5mm...non è la stessa cosa sulla naked?
Quello in foto per intenderci?
http://i.imgur.com/pqRMhV0.jpg
pacpeter
23-06-2015, 23:09
Ultimo avviso:
Non si fanno quote integrali. Si lascia quotata SOLO la parte di interesse.
NON si quota MAI il msg subito precedente.
il prossimo che ricomincia sarà cartellinato
albtuono
24-06-2015, 08:52
Nel gruppo facebook S1000R sono stati postati filmati girati al Mugello.
Se secondo voi quella è una moto instabile, allora abbiamo termini di paragone differenti.
Mezzo originale con sospensioni elettroniche e plexi maggiorato.
Io non la metto sul personale, ti ho piu' volte detto che forse la tua ha un difetto, oppure sara' la tua (strana?!?) conformazione fisica(sei alto 180cm...), scherzi apparte, per me e' questione di guidare la moto in maniera errata. Questa ha molta potenza e se si accelera a fondo magari in partenza ti viene su a candela, anche in seconda o terza se elimini i controlli(in seconda anche con i controlli per la verita'). Non nascondo che in accelerazione mi sono fumato anche l'R1 2013, percui trai le conclusioni, pero' a me apparte venir su non sbacchetta e non e' instabile. Un consiglio che ti posso dare e di tenere il manubrio ben saldo e magari porta il peso in avanti, chiudi di alcune tacche sia la compressione sia l'estensione(si puo' fare con le sosp elettr???), io l'ho messe a 7 come consiglia il libretto per la guida sportiva e con peso del pilota di 85kg, anche perche' peso 82 e con casco e tuta ci siamo e sono alto 176 non molto distante dai tuoi 180 come vedi....
serialkiller
24-06-2015, 17:46
Complimenti per esserti fumato l'R1.
Comunque, ho ritirato oggi la moto dal tagliando+lavori extra sull'anteriore (alla fine costati 50 euro: olio più viscoso, spessori teflon, 10mm credo di sfilatura forcelle)
Ho fatto pochi km in città per cui non posso dire nulla, oltretutto ho guidato la RR gli ultimi 3 giorni quindi devo smaltire il "fuso orario" :))
Appena faccio un uscita degna di questo nome posto le impressioni.
Paolo Grandi
24-06-2015, 21:19
....Ero abituato con Brutale (un po adattata al mio gusto) che era molto più' carica in avanti (ma avevo alzato il posteriore, cosa che con BMW non si puo fare non avendo il monoammortizzatore regolabile in interasse ne un puntone di reazione)....
Di solito si può ovviare spessorando il mono con una rondella ad es. di 5 mm.
Sfilatura forche, arretratori pedane, possono ulteriormente contribuire a caricare l'anteriore.
Anche spostare la ruota post. indietro dà benefici di stabilità. Si allunga l'interasse e visto che dite sia così reattiva potrebbe non essere un male. Però bisogna cambiare la catena con una più lunga, o montare una corona con meno denti.
topax'82
24-06-2015, 22:31
Esatto visto la rapportatura eccessivamente corta montare una corona -1 o -2 aiuta ad avere stabilità.
La rondella per come è concepito attacco non credo sia possibile da mettere.
Invece il ruotare eccentrico se il fissaggio è identico alla carenata sarebbe una soluzione ma nessuno risponde.
X Serial Killer : Fai sapere come ti trovi.
Lorenz 47
25-06-2015, 08:45
Anche spostare la ruota post. indietro dà benefici di stabilità. Si allunga l'interasse e visto che dite sia così reattiva potrebbe non essere un male. Però bisogna cambiare la catena con una più lunga, o montare una corona con meno denti.
o montare un pignone con un dente in meno, che non necessita di una catena più lunga e costa un terzo della corona. anche se dopo si che sarebbero corti forte i rapporti, e allora la moto galleggerebbe per altri motivi... :lol:
ps. nella mia non ho notato ondeggiamenti
albtuono
25-06-2015, 08:48
Se monti un pignone con un dente in meno diventa un cross.
E' come se monti una corona con tre denti in piu'
Lorenz 47
25-06-2015, 08:56
lo so bene. infatti l'ho anche scritto....
Ho trovato questo video su YouTube dove a mio avviso appare ben chiara la problematica di cui stiamo parlando http://youtu.be/XkETfv0fuDU
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lorenz 47
01-07-2015, 15:32
In effetti non è un comportamento rassicurante.... anche se, a dirla tutta, glielo fa solo alcune volte e peraltro a diverse velocità (per assurdo al massimo sembra più stabile che nella fascia tra 9000 e 10000 giri)
ho notato anche io lorenz ... A un range più alto si ferma.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
01-07-2015, 15:50
Se quello non è un ondeggiamento...
Ad un certo punto ha pure dovuto parzializzare per recuperare stabilità :confused:
Mah, tre cose mi vengono da dire: 1° a palla non lo fa, percui se c'e' il difetto e' alquanto strano...
2° mi sembra che siano piu' il tipo+telecamera a tremare che non il manubrio(il manubrio va tenuto saldamente tra le mani, non come se si stesse portando una Graziella).
3° se c'e' un minimo di ondeggiamento lo fa solo in accelerazione, e secondo me e' dovuto alla grande potenza del motore e trattandosi sempre di una naked e' abbastanza normale avendo poco carico sull'avantreno rispetto ad una carenata e al manubrio largo invece che i semimanubri.
serialkiller
03-07-2015, 11:04
video che testimonia quello di cui sto parlando.
Domenica dovrei uscire extraurbano e provare la moto dopo gli interventi all'avantreno fatti dal capofficina BMW
topax'82
03-07-2015, 12:51
Non è proprio rassicurante seppure accada ad alte velocità, per me è tanto seduta di setting sia a vederla in statico che dalle esperienze di chi la ha usata in roadster.
albtuono
03-07-2015, 13:16
Scusa ma in roadster cup sicuro cambiano tutto.
Forcella e mono e la regoli come vuoi.
Palese che abbiano alzato il culo e utilizzato componentistica di ottima qualità aftermarket di derivazione S1000RR
topax'82
03-07-2015, 15:10
Si certo le elettroniche per correre non le usano ma sono stati fatti interventi importanti sulle altezze (bilanciamento) e considerando che non usavano nemmeno il faro meno peso sull'anteriore problemi non ne dava seppure con una cavalleria importante.
Se potrò provarla come si deve vorrei mettere in pratica alcune idee figlie anche di prove fatte sulla tuono per adattarla ad un uso stradale ma senza avere alcuna noia a livello di stabilità, li si andava nella direzione opposta togliere stabilità per guadagnare agilità.
Non ho ancora capito se l'aggancio del mono al telaio è identico a quello della carenata con possibilità di alzare il retrotreno, foto please
gtmaster
03-07-2015, 16:17
Qualcuno ha mai verificato se TUTTE quelle con le elettroniche lo fanno ,e TUTTE quelle senza non lo fanno?
In ogni caso,e lo dissi gia al tempo del mio test drive,la cosa è esacerbata dalle pedane basse ed avanzate,che non consentono di "spingere " adeguatamente in avanti e,conseguentemente,"scaricare" il manubrio. Al quale si finisce per essere sempre appesi,vista anche l entità della potenza che viene scaricata a terra nell unità di tempo,troppa evidentemente. Una rapportatura piu lunga stempererebbe la veemenza e non toglierebbe nulla ad un simile motore.
Probabilmente nn sarà mai la naked piu stabile dell universo,ma magari certe caratteristiche diminuirebbero,ritengo....
Ma a prescindere dagli eventuali interventi,continuo a pensare che qualcosa di toppato c è stato,nello stabilire la messa a punto finale del mezzo:
di recente ho testato la suzuki gsx 1000 S,un mezzo dal layout assai simile a quello della bmw,pedane basse e d avanzate,molto seduta,faro attaccato alla forcella,rapporti ridicolmente corti.
Ma la moto si è rivelata piuttosto stabile,e di certo piu della bmw.
E non sono sicuro che la potenza in meno,circa 18 cv,sia del tutto estranea alla vicenda....
gtmaster
03-07-2015, 16:44
....mi sembra che siano piu' il tipo+telecamera a tremare che non il manubrio(il manubrio va tenuto saldamente tra le mani, non come se si stesse portando una Graziella).
perdonami ma...le cose non stanno esattamente così....;)
Il manubrio nn va affatto tenuto saldamente,nel senso che le mani e le braccia devono restare morbide.
E' esattamente il motivo per cui delle pedane arretrate non portano che benefici,a livello di dinamica di guida.
Ed è,naturalmente,proprio il tenere saldamente il manubrio,che porta agli ondeggiamenti,SU QUALSIASI MOTO,dove piu dove meno...:)
Scherzi vero? Casomai quandi ti fa una sbacchettata e' bene alleggerire la presa sul manubrio, ma facendo una partenza da fermo o peggio tirando la moto a limitatore in autostrada il manubrio su una naked e anche sulle carenate va tenuto non solo saldamente ma proprio strizzato fra le mani. Per carita' fatelo se volete raccontare poi la cosa al bar.....
gtmaster
03-07-2015, 19:10
u una naked e anche sulle carenate va tenuto non solo saldamente ma proprio strizzato fra le mani. Per carita' fatelo se volete raccontare poi la cosa al bar.....
e vabè...:lol:
Si vede che gli istruttori dei corsi di guida so tutti idioti,capita;)
Cmq la prossima volta che mi fermo ad un bar chiedo,sai mai dovessero spiegarmi meglio....
fuor di metafora:
la teoria ci dice che bisogna "spingere" sul manubrio,ma di tenere le mani e gli avambracci rilassati.
E quale istruttore avrebbe detto che il manubrio non va tenuto saldamente? Ti prego fammelo conoscere.
Ragazzo hai tanto da imparare
bobo1978
03-07-2015, 19:32
Step76....Comunque hai un po rotto il caz.
Prima neghi il problema,neanche tuo,ma di una persona che manco conosci.in più sposti la causa sul motociclista,ritenendolo poco pratico,poi dai anche consigli di guida.
Il tutto senza nemmeno conoscere con chi stai parlando
,con fare arrogante e saccente.
Se la tua moto non evidenzia problemi,meglio per te.ma pare che la
Moto in questione abbia qualche problema fastidioso.anche perché è stato aperto questo 3D apposta per cercare di capirne il problema e trovare possibilmente una soluzione,facendo tesoro delle esperienze di tutti
Magari a te non capita perché non hai mai superato gli 80km/h.....hai provato???
Ti ho colpito abbastanza sul vivo??
pacpeter
03-07-2015, 23:55
A me insegnarono che devi stare con le braccia morbide e non tenere le mani strizzate sulle manopole......
ah.....era Pedersoli
gtmaster
04-07-2015, 08:20
A me insegnarono che devi stare con le braccia morbide e non tenere le mani strizzate sulle manopole......
ah.....era Pedersoli
e tu ancora dai retta a sti cojoni de istruttori di guida?:sad3:
Rigido!
E strizza quelle manopole finchè le nocche non diventano bianche....:lol:
gtmaster
04-07-2015, 08:22
Ragazzo hai tanto da imparare
Su questo hai senz altro ragione,come tutti daltronde.
Però alcune certezze ce l ho...ed una è quella che ti ho detto;).
Poi se la tua nn si muove perchè strizzi meglio per te....
Step76....Comunque hai un po rotto il caz.......
Innanzitutto quello che si pone sgarbatamente ed e' fuori luogo sei te a giudicare da questo tuo intervento, peraltro inutile. Io ho solo detto che se ti metti a fare una partenza a gas spalancato e' meglio che tieni il manubrio bello stretto, poi se vuoi farlo con una mano dietro la schiena e l'altra in tasca per me sei liberissimo. Gli ho dato consigli che lui ha reputato stupidi come il controllo della pressione delle gomme o se aveva perso un pesetto dell'equilibratura, e ancora gli ho consigliato di tenere saldamente il manubrio e lui mi tira fuori la storia che bisogna invece tenerlo così giusto per.... Ma saro' matto io bohh puo' essere. Pero' anche tu non sai con chi stai parlando percui d'ora in poi sii piu' gentile.
e tu ancora dai retta a sti cojoni de istruttori di guida?:sad3:
Rigido!
E strizza quelle manopole finchè le nocche non diventano bianche....:lol:
Al di la' dell'ironia, io ho sempre tenuto il manubrio saldamente, voi fate pure come vi pare.
serialkiller
04-07-2015, 14:50
".. e ancora gli ho consigliato di tenere saldamente il manubrio e lui mi tira fuori la storia che bisogna invece tenerlo così giusto per."
Credo tu stia facendo un po di confusione...è a me che hai "consigliato" di controllare la pressione ed i pesetti ma è con GTmaster che stai parlando di manubri....
"..
Se la tua moto non evidenzia problemi,meglio per te.ma pare che la
Moto in questione abbia qualche problema fastidioso.anche perché è stato aperto questo 3D apposta per cercare di capirne il problema e trovare possibilmente una soluzione,facendo tesoro delle esperienze di tutti."
Parole sante, grazie
serialkiller
04-07-2015, 14:56
Non erano stupidi i consigli (ti ho chiesto se pensassi che io fossi stupido) ma semplicemente fuori luogo, visto che dopo numerosi miei post credo fosse abbastanza palese che qualche anno di motociclismo l'ho fatto e che il setting delle gomme sappia cosa sia..
Poi sei finito su quella cosa ridicola della paura della velocità e lasciamo perdere va.
Come detto posterò le impressioni dopo una buona uscita extraurbana, sperando alimentino una discussione costruttiva.
gtmaster
04-07-2015, 17:29
Al di la' dell'ironia, io ho sempre tenuto il manubrio saldamente, voi fate pure come vi pare.
Ci puoi giurare😉
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dai su non arrabbiatevi. Si parla come al bar
gtmaster
04-07-2015, 21:55
Dai su non arrabbiatevi. Si parla come al bar
Avevo capito che stessimo cercando di capire la natura di un problema, boh....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Mi piacerebbe sapere se in germania è saltato fuori sto problema , appena tornato da un girone sulle dolomiti e ho visto un bel po' di s 1000 r tutte con targa tedesca e belle "vissute" mi diceva un crucco che la sua ondeggia solo dopo 3 birre da un litro,:lol::lol:
ps: è un problema che aveva anche con la moto di prima, così mi ha detto:cool:
pacpeter
04-07-2015, 22:33
@step76. mi sono stancato di editare ogni tuo post per la tua mania di quotare tutto e tutti.
ora basta.
inoltre: devo dire che il tuo modo di porti non è consono ad una discussione che deve darci la possibilità di trovare delle spiegazioni a questo fenomeno. vedi, per favore, di essere più rispettoso verso i tuoi colleghi forumisti e meno saccente
Ok ok . Io non conosco la soluzione al problema e mi pare nessuno la conosca. Si parla si parla ma a dirla tutta qui è solo uno a lamentarsi della cosa. Non so davvero.
RikkoF800S
05-07-2015, 10:45
Dico la mia,premesso che NON ho sospensioni elettroniche e cambio elettronico,l'altro ieri dopo 20km dal primo cambio gomme entro in superstrada...deserta...tiro a "bestia" 2-3-4 un pezzo di 5 ,leggo velocità molto molto proibitive...subito dopo aver rallentato,a mente fredda ho notato che è bastato "alleggerire" leggermente la rigidezza delle braccia e spostarsi un po' più in basso con casco e spalle e la moto diventa una spada,non si muove per nulla non sbacchetta,non ondeggia.
Saranno le gomme nuove,la mia postura ? Boh,ma sta moto ti fa sempre sorridere sotto il casco :-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io ieri sera ho settato meglio le sospensioni (non elettr)e le ho messe come dice il libretto per la guida sportiva e con pilota di 85kg, pero' ho dato un ulteriore click alla compressione della forcella, beh proprio come il mio collega di Spoleto stamattina ho fatto la prova di tirarla violentemente e nessun comportamente strano ed e' invece migliorata nelle staccate.
Io vi posso consigliare questo, anche se le elettroniche credo si settino diversamente; di piu' davvero non so.
bobo1978
05-07-2015, 12:27
Non che io sia un mago delle sospensioni,ma mi fa ancora più pensare che è molto molto
comodo averle a regolazione elettronica,però se magari uno vuole intervenire per correggere qualcosa,non lo può fare.
Ergo,forse io preferirei ancora le classiche regolazioni manuali su una moto così.
È un'attimo scendere e girare una vite.
topax'82
05-07-2015, 21:45
Sul gruppo facebook Bmw S1000r - S1000rr c'è un ragazzo che dice aver "risolto" facendo sistemare le elettroniche da Cirafici moto.
E' stato modificata la viscosità dell'olio i livelli e sembrerebbe anche i passaggi sia a mono che forca e la moto è cambiata radicalmente.
Se interessa suggerirei di contattare officina Cirafici, in attesa di altre prove.
La mia idea è che è una questione di pesi(bilanciamento ) e setting.
pacpeter
05-07-2015, 21:50
Ma scusa. Se fosse così tutte ondeggerebbero. Invece pare che qui nessuno abbia questo problema
Lorenz 47
06-07-2015, 09:16
[QUOTE=bobo1978;8604422..... regolazione elettronica,però se magari uno vuole intervenire per correggere qualcosa,non lo può fare.....[/QUOTE]
Qualche regolazione la si puo' fare, a livello di altezze e precarichi. ma per le idrauliche, sono le 3 proposte dalla casa...
serialkiller
06-07-2015, 13:02
Ultime news:
Dopo l'intervento del capofficina (olio più viscoso, sfilatura forcelle, spessori in teflon) è cambiato tutto.
Ieri bel giro extraurbano e 256 km/h di contachilometri più numerose tirate oltre i 230 senza sbacchettamenti di sorta.
Avantreno fermo.
Molta più precisione in inserimento e facilità di guida, tutto andava come doveva andare.
Ora, non so se la mia avese un problema rispetto le altre ma fatto sta che adesso ho un avantreno degno di questo nome e sicuramente mai provato cosi su questa moto.
Mi viene da pensare perchè non loi si faccia in fase di progettazione, visto che con qualche intervento semplice semplice si migliora e di tanto ma si ritorna al discorso di quanto influiscano le variabili, tipo altezza e postura o esemplari moto sfigati.
Ieri arrivavo tranquillamente a 180-200km/h e poi mi abbassavo a sogliola per salire di velocità senza trauma cranici da vento, tutto come da copione.
Ho appuntamento con il capofficina per discuterne insieme, è cordiale e preparato ed io sono curioso rispetto questa storia.
albtuono
06-07-2015, 13:18
si nel nostro gruppo su FB qualcuno è già andato da Cirafici.
Io stesso sono passato a parlare con lui e sicuramente in autunno finita la stagione apporto qualche modifica ma solo perché uso sempre di piu' la Integra per strada e BMW fa quasi solo sparate e pista.
topax'82
06-07-2015, 14:49
Sarebbe interessante sapere tipo di olio, livelli e altre modifiche effettuate oltre che alle quote.
Importante che il "difetto" scompaia o si ridimensioni molto ;)
serialkiller
06-07-2015, 15:35
Vado a memoria: olio viscosità 10 invece che 7, 10mm di sfilamento e 2,5 cm di spessore in teflon.
Non sono sicuro (ho poca memoria ed in fattura ha messo solo montaggio e smontaggio forcella dx e sx) ma comunque ne riparlerò con lui nel dettaglio
Paolo Grandi
06-07-2015, 18:05
Sticaz! :cool:
Hai abbassato di 1 cm. Hai indurito l'idraulica...
Ma non ho capito cosa è stato spessorato con il teflon...:confused:
serialkiller
06-07-2015, 18:23
Se ho capito bene, gli spessori servono a colmare una specie di "punto morto" iniziale in cui l'idraulica non lavora.
Comunque il capofficina non vuole rivelarmi i dettagli (trucchetti del mestiere?) per "segreto professionale" e copyright ma lo capisco :)
albtuono
06-07-2015, 22:00
Serialkiller
Potresti dire a Cirafici di farci una proposta di modifica a quellidellelica e gruppo facebook.
Io purtroppo sono preso da mille menate in questo periodo e non riesco a passare per parlargli. La mia la porterò penso in autunno.
Te la fai una pistata a breve?
Ultime news:
Dopo l'intervento del capofficina (olio più viscoso, sfilatura forcelle, spessori in teflon) è cambiato tutto.
Ieri bel giro extraurbano e 256 km/h di contachilometri più numerose tirate oltre i 230 senza sbacchettamenti di sorta.
Avantreno fermo.
Molta più precisione in inserimento e facilità di guida, tutto andava come doveva andare.
Ora, non so se la mia avese un problema rispetto le altre ma fatto sta che adesso ho un avantreno degno di questo nome e sicuramente mai provato cosi su questa moto.
Mi viene da pensare perchè non loi si faccia in fase di progettazione, visto che con qualche intervento semplice semplice si migliora e di tanto ma si ritorna al discorso di quanto influiscano le variabili, tipo altezza e postura o esemplari moto sfigati.
Ieri arrivavo tranquillamente a 180-200km/h e poi mi abbassavo a sogliola per salire di velocità senza trauma cranici da vento, tutto come da copione.
Ho appuntamento con il capofficina per discuterne insieme, è cordiale e preparato ed io sono curioso rispetto questa storia.
Ok ci siamo gia' "scannati" sul gruppo di facebook, pero' devo di nuovo controbattere; io penso proprio che la tua avesse qualche problema, mi pare strano pero' puo' essere, e credimi il fatto di sostituire l'olio e mettere due spessori in teflon per me non puo' cambiarti radicalmente il comportamento di una moto. Non e' che avesse qualche problema internamente la forcella o che magari ora ti sei autoconvinto che va bene e quindi vabene? Percarita' avra' mogliorato sicuro, ma da qui a pensare che sia un'altra moto ce ne corre. Inoltre non puoi dire che dovrebbero rivedere in fase di progetto, visto che solo la tua o forse quella di un altro manifestavano la cosa! Ps, non ce l'ho con te, non ce l'ho con gli altri, non ce l'ho con nessuno, scusate se mi pongo malamente ma e' il mio carattere, ancora mi scuso. Ciaoo
Lorenz 47
07-07-2015, 09:52
...Ma non ho capito cosa è stato spessorato con il teflon...:confused:
immagino sia una sorta di modifica sulla falsariga di quella che si faceva sulle forcelle NON regolabili....
serialkiller
07-07-2015, 10:21
Caro Step76, non ho mai avuto facebook quindi non è con me che ti sei "scannato"..
Se ha funzionato con l'avantreno, cercherò di autoconvincermi anche di avere 250cv alla ruota, cosi sai che divertimento alla prossima uscita....
Albtuono, non conosco Ciriaci e le modifiche fatte dal capofficina BMW sono frutto della sua esperienza diretta dopo 20 anni di altra marca italiana, durante la quale ha avuto a che fare con almeno un modello con problemi cronici all'avantreno.
Ha fatto un lavoro a regola d'arte e non ha mai parlato di un problema solo mio.
Comunque, se fosse la mia moto o no l'importante è che ora vada bene.
Uhm molto molto strano sul gruppo bmw s1000r s1000rr di facebook c'e' un utente di cui non faro' il nome che dice la tua stessa cosa, medesimo problema e medesima moto e medesima soluzione da Cirafici con il teflon e tutto il resto e proprio negli stessi giorni mah...., che sia una trovata per far pubblicita'??? Forse mi sbaglio e se mi sbaglio te ne chiedo scusa in anticipo.
Ps, la tua moto e' rossa?
Paolo Grandi
07-07-2015, 12:39
@Step76
Imho la modifica piu rilevante è lo sfilamento di 1 cm. Sono tanti kg in più sull'anteriore
albtuono
07-07-2015, 13:02
Si ma si riduce anche la luce a terra che già non è elevatissima con le pedane originali.
Poi mi sembra tanto.
Una tacca mi vien voglia di sfilarla pure a me, ma 1 cm ho paura di scompensare troppo l equilibrio generale del mezzo.
serialkiller
07-07-2015, 17:10
confermo di non aver mai usato facebook, tantomeno per parlare di moto....
magari hanno preso spunto da quello che abbiamo discusso in precedenza.
La mia moto è rossa.
Non so se 1 cm sia troppo, l'equilibrio è perfetto e non ci sono variazioni importanti nell'assorbimento delle asperità, cosa che temevo potesse accadere.
Chi ha messo le mani sull'avantreno della mia moto ha dimostrato competenza e professionalità, risolvendo il problema in maniera impeccabile.
Confermo anche io che sfilare di ben 1 cm la forcella e' davvero troppo, di solito si sfila nell'ordine dei millimetri, ma 1 cm signori miei e' tantissimo su una naked.
serialkiller
08-07-2015, 09:43
10mm è quello che ricordo mi disse il capofficina la prima volta che parlammo degli interventi da fare sull'avantreno.
Magari ne ha sfilati meno, non mi importa molto.
Non sono sceso nei dettagli e mi riservo di farlo appena mi andrò a prendere un caffè con lui.
Lorenz 47
08-07-2015, 11:31
beh, in linea di massima ad occhio si vede di quanto sono sfilate...
serialkiller
08-07-2015, 12:35
può darsi, sembrerebbe 1cm ci sia tutto ma ripeto, non mi importa molto
Paolo Grandi
08-07-2015, 13:14
Infatti. L'importante è che tu la senta bene di sterzo e che non faccia scherzi strani tipo tendenze a chiuderlo.
albtuono
08-07-2015, 13:16
ma quante tacche vedi ora sopra la piastra della forcella.
serialkiller
08-07-2015, 16:30
sullo stelo destro, il bullone nero esce di 4 cerchi
;)Scusa... Sfilato intendi verso l'alto (abbassando il muso e allora si dice "infilato le forche nella piastra di sterzo ) o veramente sfilato cioe alzato il muso della moto ?
Se come credo dici sfilato ma intendi infilato allora sei fortunato che vada meglio xche hai accorciato ancora di piu l'interasse ed in teoria...hai reso la moto ancora piu nervosa e instabile alle velocita elevate...ma come spesso accade la teoria é diversa da cio che poi realmente accade:)
Ho letto attentamente la discussione perche con tuttaltra moto ho avuto il tuo stesso problema... Mi sono documentato fatto prove di vario genere forche sospensioni cerchi canotto di sterzo cuscinetti..tutti sembravano esperti ..risultati zero sino a che... É arrivato il monento di cambiare la gomma anteriore... Problema scomparso moto stabile a qualsiasi velocita, contro ogni teoria che parlava di portanza di wobble di shimming di mani strette o molli sul manubrio di superpiloti che mi avrebbero insegnato a guidare...insomma la gomma ant solo quella!!!
Ciao in bocca al lupo!!!
Francisco74
08-07-2015, 19:06
Anche io ho sfilato le forcelle di due tacche,così sento di più l'anteriore anche se non ho testato a fondo la modifica.adesso ha 4tacche fuori..ogni tacca dovrebbe corrispondere a 3mm..quindi credo che a serialkiller hanno sfilato di due tacche,due di fabbrica più due dal mecca..
quoto bmwer71, sfilare le forchè la moto risulta più maneggevole e chiude prima ma diventa più nervosa, la mia è un treno ma ho su le k3 nuove, sul ducati ho le m7rr (le stesse di seriakiller) e l'anteriore (molto maneggevole) ma è un pelo instabile, è una gomma con la carcassa molto morbida e sensibile alla pressione più delle altre, nel complesso ottima per tutto ma sicuramente per tirare a cannone sull's 1000 bisogna accettare il compromesso della maggior durata!
serialkiller
09-07-2015, 10:03
infatti le M7rr le ho messe perchè durano di più e facendo 15.000km l'anno mi costa un po meno il reparto gomme.
La pressione la controllo ma i benzinai hanno quasi sempre manometri scassati che non danno nessuna precisione e quindi ballano almeno qualche 0,xx di tolleranza.
Quando ho tempo passo da un gommista.
gtmaster
09-07-2015, 10:27
Confermo anche io che sfilare di ben 1 cm la forcella e' davvero troppo, di solito si sfila nell'ordine dei millimetri, ma 1 cm signori miei e' tantissimo su una naked.
Capisco.
E....chi te l ha detto,questo?
Sulla tv4 gli assetti comunemente usati vanno da 1 a 4 tacche fuori.
È ben più di un cm,eh...
Problemi zero.
E comunque se è tantissimo lo è su qualsiasi moto,non è che le naked seguano regole particolari....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Un conto son le tacche di precarico un conto è sfilare la forcella. Che tacche intendi? ?
pacpeter
09-07-2015, 14:31
Anche io penso che sfilare di 1 cm sia tanto.
però ha spessorato internamente le forche eliminando un parte di 'corsa morta'. Quindi forse ha semplicemente riportato a quote corrette annullando il probabile innalzamento dovuto agli spessori
serialkiller
09-07-2015, 16:31
Non so se gli spessori potessero innalzare le forcelle, da quello che ho capito servono a far lavorare subito l'idraulica senza tempi morti.
Comunque, seguendo il ragionamento di Francisco74, una tacca è 3mm ed adesso vedo 4 tacche e mezzo per un totale di 13,5mm, 6mm erano di fabbrica e rimangono 7,5mm di aggiunta del capofficina.
Avevo 4 in matematica..la moto comunque va benone!
Ma che tacche vedi???? Quelle del precarico??? Se sfili la forcella, scorre lo stelo su o giu dentro la piastra, come fai a parlare di tacche???
pacpeter
09-07-2015, 18:14
Di solito quando infilo va dentro, quando sfilo va fuori......😊
immagino che sfilare intende abbassare il davanti, gli steli sopra sono più in fuori.....
serialkiller
09-07-2015, 18:20
Ma che tacche vedi???? Quelle del precarico??? Se sfili la forcella, scorre lo stelo su o giu dentro la piastra, come fai a parlare di tacche???
Forse puoi illuminarci tu con la tua immensa saggezza..?
Al di là delle prese in giro. Io sono sicuro che hai capito. No serve questa tua ironia. Sfilare ok scorre in giù. Però ancora non capisco a quali tacche ti riferisci. Spiegacelo
febernar
09-07-2015, 18:38
Credo si riferisca alle tacche/cerchi presenti sugli steli, che probabilmente servono proprio a misurare di quanto vengono infilati/sfilati. Si intravedono anche nelle illustrazioni del libretto delle istruzioni, nella sezione che tratta il precarico delle molle.
Ciao
serialkiller
09-07-2015, 19:13
sullo stelo destro, il bullone nero esce di 4 cerchi
l'ironia è l'unico modo di rispondere alla tua arroganza.
Basta rileggere i post precedenti per capire a cosa mi riferivo
Vado a memoria: olio viscosità 10 invece che 7, 10mm di sfilamento e 2,5 cm di spessore in teflon.
Ciao a tutti,
riesumo questo interessantissimo post dell'anno scorso per chiedere se qualcun altro ha fatto modifiche alle forcelle originali (sopratutto su quelle senza DDC)
Ho letto tutti i commenti e ho trovato interessante la modifica fatta sulla moto di Serialkiller.
Aggiungo anche se nessuno sa dirmi CON SICUREZZA il K delle molle originali ?
Altra domanda: nessuno ha misurato l'interasse del mono originale? intendo dire con mono smontato. Questo mi servirebbe per vedere se si può adattare un mono after della RR (che si trovano usati)
Grazie a tutti delle eventuali risposte.
febernar
07-12-2016, 22:32
Il mono posteriore, smontato naturalmente, misura 335 mm.
Attualmente monto un Mupo, commissionato da XGearShop.
Grazie Fabernar,
come temevo.
Non si riesce ad adattare il mono della RR 2015 perchè è più lungo (350).
Probabilmente ha un link diverso il forcellone
All'anteriore hai fatto modifiche?
febernar
08-12-2016, 22:05
Avevo il DDC ...
Ora, dopo aver montato i piedini della RR ho montato 2 cartucce Mupo R-Evolution, quelle della RR, con il risultato che ora è più bassa davanti ... e quindi porto le forcelle a filo piastra.
avevi provato a sostituire solo la cartuccia sullo stelo destro e a tenere il ddc a sx, ho hai provato subito le 2 cartucce ?
hai fatto la misura da sotto piastra inferiore ad asse perno ruota (con le cartucce mupo)?
febernar
09-12-2016, 11:49
Avevo montato prima la cartuccia solo a destra, ma avendo cambiato il piedino con quello della RR di fatto si era accorciata ...
Quindi alla fine ho montato anche l'altra. Non ho misurato la lunghezza attuale, lo posso fare alla prima occasione, tanto è in officina.
Il grosso cambiamento in stabilità secondo me l'ho avuto con l'ammortizzatore di sterzo, sempre Mupo.
Se riuscissi a fare quelle misure mi faresti un piacere, senza fretta.
Per quanto riguarda l'ammo di sterzo io sono sempre dell'idea che non risolva i problemi, ma che li copra.
Secondo me è solo un discorso di quote e sospensioni, una volta trovata la quadra la moto dovrebbe andare bene.
Le RR che ho provato sono stabili anche senza ammortizzatore di sterzo, secondo mè il segreto è portare le stesse quote sulla naked.
Ciao. Sull ammortizzatore di sterzo sono convinto anch'io che aiuti molto .. come già detto mio prossimo acquisto in fiera a Verona :p
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
walty 63
09-12-2016, 16:44
febernar @: anche io ho montato un ammortizzatore di sterzo regolabile e il miglioramento in stabilità, contro la logica, l' ho trovato "smollando" non di poco la frenatura. Mi è sembrato che una volta innescata questa leggera oscillazione, con l' originale era più difficile da smaltire. Anche a te risulta questo?
febernar
09-12-2016, 18:40
Io lo tengo abbastanza chiuso e sono convinto come gli altri che il problema della non perfetta stabilità ad alta velocità dipenda in gran parte dalle altezze.
Certo che anche gli aggiustamenti fatti sull'esemplare di serialkiller fanno pensare ad una qualità dell'idraulica originale con DDC non proprio a punto ...
sportpro
17-02-2017, 11:56
Parlare di altezze e stabilità senza parlare di che gomme si ha non ha tanto senso, i Dunlop D211 sono quasi un cm più alti dei Pirelli
@sportpro: si il tuo ragionamento è giusto, ma partire da quote già collaudate per poi adeguarle ai vari tipi di gomma secondo mè è piu semplice (e più veloce) che partire da zero e fare dei tentativi alla cieca.
sportpro
18-02-2017, 11:36
Certamente, ma ad esempio il mio Superduke 1290 andavo diritto con i D211 mescola E e non con gli M.
Io ho seguito 10 anni il campionato SP e le tarature sospensioni, tipologia di gomme, pressioni unite alla postura del pilota cambiavano tantissimo in fatto di stabilità.
Ciao. Posso a mio dire di aver risolto il problema dell ondeggiamento e instabilità alle alte velocità. .. montando un ammortizzatore di sterzo ohlins regolabile e gomme più performanti pirelli sp e settando le sospensioni su due passeggeri in medium! Trovo l anteriore più comunicativo e preciso... sia in ingresso di curva e percorrenza e uscita.. anche alle alte velocità la moto non si scompone.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Soto1000r
26-03-2017, 20:24
Io avevo risolto soltanto con il cambio gomme(s21) brigestone e l'ammortizatore di sterzo va benissimo l'originale,quando sarà a terra cambierò con un ohlins... per adesso lavora benissimo... comunque dipende tanto dalle pressioni secondo me! Da quando vado a 2.5/2.9 più nessun ondeggiamento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai provato a mettere su due caschi?
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Soto1000r
26-03-2017, 22:04
Non l'ho capita
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Regolare le sospensioni su due persone anche se si va da soli?
Così l anteriore e più caricato
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Soto1000r
27-03-2017, 18:13
No ho ancora la regolazione standard , io l'anteriore lo trovo già bello piantato grazie alle s21 secondo me!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rafmen76
27-03-2017, 21:54
Se posso dire la mia, secondo me son tutte storie. Io ai 260 al Mugello non mi sono accorto di niente, la moto è stabile, io sono 1,73, ho il cupolino wunterlich e il puntale che sicuramente aiutano. Poi in accelerazione violenta certo che si alza e "sbacchetta", lo fanno le moto puntate con i tronchetti, e ci sta che lo faccia una naked. Altri ondeggiamenti altrimenti possono essere dovuti ad una cattiva pressione delle gomme, basta poco, e la moto (qualsiasi) sopra i 120-130 inizia a muoversi. Poi ci sta che ci sia qualche pezzo con qualche problema o che i più alti senza riparo aerodinamico la sentano alzarsi, ma ripeto, il resto mi paiono esagerazioni. Saluti e buona moto a tutti!
Ripeto vale per me... poi ognuno la moto la sente in modo diverso. ..
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
io 265 a limitatore al mugello con cupolini sport bmw gomme continental sport attack 2 perfetta sembrava che stavo su una carenata
Rispetto a te ho montato in più solo l ammortizzatore di sterzo ohlins regolabile! Scelta che rifarei! E come già scritto ho risolto. .. cmq ho letto le pagine precedenti dove altri hanno messo mano anche alle regolazioni sospensioni. .. e a volte senza risultato. ..
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
topax'82
28-03-2017, 15:22
Rispetto a te ho montato in più solo l ammortizzatore di sterzo ohlins regolabile! Scelta che rifarei! E come già scritto ho risolto. .. cmq ho letto le pagine precedenti dove altri hanno messo mano anche alle regolazioni sospensioni. .. e a volte senza risultato. ..
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Il movimento dell'anteriore dipende tanto dal tipo di gomma, profili ede altezze, soprattutto dalla posteriore.
Ricordo ancora nel montaggio di una D212 prima serie al posteriore mi ritrovavo la moto che oscillava tanto da dover chiudere sopra ai 200. Cambiata gomma problema sparito, ecco secondo me il perché alcuni lo hanno ed altri no.
A me per quel poco che la ho provata sembra una moto "bassa" e seduta soluzione che facilità la guida, tanto che è stata seguita anche da Aprilia per la 1100 ma che ne pregiudica la dinamica e la stabilità.
Tra una gomma ed un altra specie passando da 190/55 a 200/55 possono ballare anche 10-12mm in altezza che modificano radicalmente il comportamento di una moto.
Ammo di sterzo mette una pezza ma non risolve alla radice il problema ma ne mitiga gli effetti, ammo chiuso meno agilità, sterzo più stabile e viceversa.
Per me è un palliativo efficace ma che non risolve il problema ma sposta la coperta.
smanettone75
28-03-2017, 17:59
Ma a nessuno è venuto in mente di mettere una corona con uno o due denti in meno in modo da rendere meno aggressiva e magari meno ballerina la moto???
io per ora vado bene così ma magari potrebbe aiutare chi ne soffre...
Ciao. Sono contento. .. la moto è stabile e la sento molto comunicativa grazie alle modifiche (sopra riportate)!
Cmq questo motore spinge da paura... in qualsiasi marcia tu sia apri e lei va... figata!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Dr asphalt
06-04-2017, 09:09
Dato che faccio parte dei primi esemplari vi aggiorno.
Dopo aver avuto richiamo per:
Sostituzione valvole con smontaggio testata.
Cambio olio e cambio del filtro olio che è diverso rispetto a quello montato in fabbrica ma sempre originale.
Cambio sensore frizione e revisione pacco frizione.
Sostituzione tasto accensione
Sostituzione e cambio agganci carene laterali
Infine:
Aggiornamento centralina
La mia moto non ha evidenziato più gli sbacchettamenti repentini o ondeggiamenti avuti sin dalla inizio.
Ovviamente è stata in officina BMW x 15gg ed il meccanico in quel periodo si è dedicato esclusivamente alla mia moto.
Posso ritenermi soddisfatto anche se per varie vicissitudini la questione dei richiami e problemi da me riscontrati si sono dilungato per mesi prima della soluzione.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Scusa.. ma Non credo che i lavori fatti siano imputabili alla stabilità della moto! Ma all affidabilIta!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
06-04-2017, 13:04
A meno che non siano intervenuti su qualche regolazione...senza dirgli nulla :confused:
walty 63
06-04-2017, 17:35
Dr asphalt,per favore, mi puoi delucidare per il sensore frizione, oppure qualcuno che ne sia a conoscenza?
Dr asphalt
06-04-2017, 22:45
Saranno interventi sulla affidabilità...Fatto sta' che la moto è cambiata dal giorno alla notte...Ora è, passatemi il termine, brutale persino nei cambi di marcia...Prima non era così.
Forse il software aggiornato ha variato ed adeguato risposta ammortizzatori in base a nuovi parametri.
O può darsi che siano intervenuti anche su altre componenti dato che l'intervento è stato effettuato con meccanico ed ispettore bmw.
Ho visto il motore smontato come da istruzioni mandate da BMW e che ho postato anche su questo forum.
Nel rimontarlo poi è stata effettuata ulteriore ispezione dei condotti e pulizia con lucidatura condotti scarico. Pulizia della testata e verifica della planarità.
Ho dovuto rispettare nuovamente la fase di rodaggio.
È un mio pensiero ma se le valvole di scarico incriminate non erano in perfetta forma o secondo specifiche, fosse stata anche una sola, ciò avrebbe potuto innescare uno squilibrio nel motore a regimi "x" tale da nuovi innescare ondeggiamenti.
Da quel che ho capito si tratta dello switch alla base leva frizione.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |