Visualizza la versione completa : KTM SADV 1290: varie & eventuali
Non nascondo che la moto in oggetto è stata per un po’ di tempo la principale candidata per sostituire la mia ADV bialbero.
Alla fine, dopo averla provata confrontandola con il GS LC, ho poi deciso di optare per quest’ultima considerando la potenza già più che sufficiente per le mie capacità di guida da mezza pippetta.
Confrontando le due ADV di casa KTM e BMW, ho optato per il marchio tedesco forse per il “family feeling” a cui ero abituato (tra tutti il cardano) e per le sensazioni globali che il GS è in grado di trasmettermi, rinunciando alla botta di adrenalina che la zoccola 25enne era in grado di darmi grazie al suo possente motorone. Ho quindi scelto la donna matura, fedele, amante della famiglia ed in grado di cucinare bene.
Il KTM, per quello che l’ho provata (abbastanza direi: una 20ina di km di misto + altrettanti di strada un po’ più rettilinea), mi è piacuta moltissimo e non ho MAI, ripeto MAI, riscontrato problemi di stabilità arrivando ad oltre 170km/h senza neppure rendermente conto.
Premesso questo, ci sono autorevoli pareri sicuramente più attendibili del mio, che lamentano GRAVI problemi su questa tematica. Addirittura viene consigliato di NON caricare più di 10kg nel bauletto perchè oltre i 150km/h la moto diventa instabile... addirittura in rettilineo!
Le sospensioni dell’austriaca secondo questi tester non sarebbero ben accordate tra loro, riscontrando una regolarità di funzionamento non omogenea tra mono posteriore e forcelle!
La scarsa stabilità in rettilineo però mi sembra davvero una sparata troppo grossa: probabilmente se la rivista si fosse chiamata “about KTM” il risultato del test sarebbe stato diverso... qui il parere mi sembra eccessivamente di parte.
La cosa strana è che questi test sono effettuati direttamente da Mottorrad che notoriamente dovrebbe essere abbastanza imparziale.
Più per curiosità che per altro (la scelta l’ho già fatta) chiedo ai diversi possessori della SADV se abbiano mai riscontrato questi problemi e, nel caso, il loro impatto sulla guida.
Questo articolo mi ha deluso parecchio, soprattutto considerando che io non ho avvertito nulla di tutto ciò (ma,lo ripeto nuovamente, il mio parere non conta...).
https://lh3.googleusercontent.com/--8oMjypONiA/VVNPtEy0z7I/AAAAAAAAEZg/a-YoVINCoao/s800/upload_-1.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-GuXQZqWZcOI/VVNPuL_doiI/AAAAAAAAEZo/i5UpeplC_Ic/s800/upload_-1.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-mC3RmufULyo/VVNPsYbss8I/AAAAAAAAEZY/btxFz6PRKUg/s800/upload_-1.jpg
chuckbird
13-05-2015, 15:29
Mi complimento per la scelta fatta ... ma non è che la moto in prova era difettata?
Diavoletto
13-05-2015, 15:31
...mai visto un ktm che va dritto....scoprono l acqua calda questi qua...
....la mia va storta anche da scarica....
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Diavoletto
13-05-2015, 15:44
..e ti diro' dippiu'.....sul1190 R con 21 e 18
.....il fenomeno e' autoeccitante...in determinate condizioni ...e non autosmorzante...quindi diventa interessante capire come smorzarlo e non finire a palle all aria....
......ho fatto degli show in autostrada....HAAHAHAHAHAHAHA
altro che stunt....
Infatti ti vedo spesso in difficoltà alla guida del tuo R-ADV.... :-)
Igor Schizzi
13-05-2015, 16:20
Cos'è, diffamazione della concorrenza? Mi da l'impressione che abbiano volutamente calcato la mano.
La SADV non ho avuto ancora la fortuna di provarla, ma le due versioni della 1190 vanno bene, la S con le next ancora meglio.
Peccato non ci siano per la R, che come guida la preferisco alla S
Quando la provai (la KTM SA) , a me sembrò che le sospensioni elettroniche della SA andassero alla grande, e che fossero decisamente più confortevoli di quelle della 1190 S e fossero in grado nello stesso tempo di sostenere dovutamente la moto in frenata!..mi son sembrate più confortevoli anche di quelle della GS ADV Lc (che uso quasi tutti i giorni) !!
QUindi non concordo con quanto riportato nella rivista da te illustrata
per onor di cronaca: relativamente alla instabilità in rettilineo...faccio presente che non pochi utenti della 1190 S (incluso il sottoscritto) hanno avuto problemi di instabilità sopra i 170 risolti brillantemente con la sostituzione delle continental montate di serie...cissà che il problema non sia stato lo stesso visto che la SA monta le stesse gomme!;)
Diavoletto
13-05-2015, 16:27
Infatti ti vedo spesso in difficoltà alla guida del tuo R-ADV.... :-)
sono tutto teso...
a parte gli scherzi....La mia R non va dritta sul serio...non e' una Battuta quello scritto sopra
Mai provata, ma...mi sembra strano: la mia V-Strom con parabrezza maggiorato, bauletto e una sola borsa (tanto per squilibrarla meglio) a 200 km/h (indicati), va dritta lo stesso.
Vero che non ha il 21' anteriore
Diavoletto
13-05-2015, 16:43
Mai provata, ma...mi sembra strano: la mia V-Strom con parabrezza maggiorato, bauletto e una sola borsa (tanto per squilibrarla meglio) a 200 km/h (indicati), va dritta lo stesso.
Vero che non ha il 21' anteriore
...mi sembra strano....comparare due moto diverse e dire mi sembra strano....
pure il mio r1 del 98 andava dritto....
Diavoletto
13-05-2015, 16:44
....anche la panda di mio padre va dritta....
Pacifico
13-05-2015, 16:47
Certo che scrivere su una rivista il consiglio di non superare i 150 km/h su una moto da 250 è passibile di denuncia. Fossi in KTM gli manderei una raccomandata...
Però poi mi sorge un dubbio... ma sti austriaci, ci sono o ci fanno? Appaiono sorprendentemente degli emeriti incapaci.. sono tre anni che conoscono il problema e non riescono a risolverlo... mentre, al contrario, gli utenti ci hanno messo una pezza...
Poi sta cosa delle gomme è veramente ridicola, mi sa che la prossima moto avrà due 17... non è accettabile il monogomma nel 2015...
Diavoletto
13-05-2015, 16:55
sull erre ci metti una pezza un par di palle....non ci sono gomme in alternativa
Pacifico
13-05-2015, 16:57
non ci sono omologate in W... io me ne frego e metto quelle in V... non ha senso avere una moto che a 160 ti fà cagare nel pannolone.. Chiunque ha tolto ste conti di merda ha risolto... quindi...
Minchia, sono dei peracottari!
...mi sembra strano....comparare due moto diverse e dire mi sembra strano....
Perdonami, pensavo che fossero simili e che costando il Suzuki molto meno dovesse, semmai, essere più soggetto a problemi
Pacifico
13-05-2015, 17:02
minchia ragaaaaaaaazziiiiiiiiiiiiii! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Paci, le gomme in W alternative ci sono eccome.... Vabbè, non per la r. Ok.
Comunque io son d'accordo con tutto quello che c'è scritto nell'articolo
:lol:
:lol:
Certo che scrivere su una rivista il consiglio di non superare i 150 km/h su una moto da 250 è passibile di denuncia. Fossi in KTM gli manderei una raccomandata....
Stesso pensiero che ho avuto io... uguale uguale!
La cosa strana è che io, pur essendo il classico pilota della domenica (...anzi del sabato per essere più preciso), provando la moto di Francesco mi è piaciuta molto a livello dinamico e mi è sembrata veramente ben “piantata” e rigorosa. Quando ho aperto un attimo mi sono trovato a velocità warp senza accorgermene e solo guardando il tachimetro mi sono reso conto che i miei punti patente erano in grave danger! Assolutamente nessuna instabilità... qui parlano di limiti inaccettabili sia in termini di velocità (150km/h) che addirittura di bagaglio trasportabile che minerebbe un equilibrio dinamico già precario!!!!
Vittosss
13-05-2015, 17:23
perchè passibile di denuncia? non è forse vero che la moto, così come esce e quindi senza alcun intervento utente, a 160/170 inizia a dondolare?
io per ora mi sto tenendo le conti solo per un mero discorso economico....per consumarle, banalmente....ma a 190/200 quando ho la fortuna di non cagarmi addosso prima succede l'imponderabile, l'inimmaginabile. praticamente un rodeo.
Vittosss
13-05-2015, 17:33
corretto ginogeo, sono OT perchè io parlo del 1190 S
sartandrea
13-05-2015, 17:35
bon,
adesso possiamo aggiornare una delle citazioni più famose di QdE
col 21" non si piega ......e non si superano i 160 km/h senza pannolone :lol:
invito tutti gli utenti ad aggiornarsi
grazie
:lol:
Pacifico
13-05-2015, 17:40
io posso capire che la rivista ha chiesto una moto e quella gli è stata data dall'azienda direttamente, quindi si presume che sia stata anche controllata ma scrivere una cosa del genere, anche se la moto è li a testimoniare, è abbastanza grave.
Di ciambelle senza il buco ogni tanto ne escono ma così colpisci il marchio in maniera pesante.
Per carità, se lo meritano.. :lol:
probabilmente se la rivista si fosse chiamata “about KTM” il risultato del test sarebbe stato diverso... qui il parere mi sembra eccessivamente di parte.
Beh...a dire il vero se la rivista "about KTM" avesse preso la prova da MOTORRAD così come ha fatto about BMW, non credo proprio che il risultato del test sarebbe stato diverso!!!
Scrivere che oltre 150 non va diritta e che prende 3 punti di distacco dal Gs mi pare una fesseria immane.
Se ktm 1290 non è stabile e non permette di caricare in sicurezza per me è una moto da non prendere in considerazione.
Certo che questa prova andrà verificata ..... il titolo about BMW mi sembra un po' di parte.
..... il titolo about BMW mi sembra un po' di parte.
Certo che sì ma....come detto, i servizi e le prove le prende -e le riporta così come sono- direttamente dalla rivista tedesca Motorrad, che, notoriamente, non (dovrebbe) essere di parte!!!
PS anche io non sono d'accordo con quelle conclusioni...anche se l'ho provato per un tratto non certo lunghissimo.....
Azz che bastonata sonora per KTM!
Se l'idea che il 1290 non è stabile prende piede tra i motociclisti è una moto finita!
Vi dovete comprare il BMW che vi piaccia o no....
Inviato dal mio Nexus 5
ho fatto circa 4.500 km ad oggi con la KTM 1290:
in autostrada con passeggera e bagagli (borse + bauletto carichi) ho fatto per un brevissimo tratto più di 200/h ingarellandomi con una ADV lc. Ho mollato a circa 200/205 perchè sentivo il manubrio instabile (ho ancora le Conti) ma per il resto, anche a 150 e oltre mi sono sentito sicuro senza alcun ondeggiamento, anzi..
posso confermare la mia sensazione per quanto riguarda il settaggio comfort, di cui non noto alcuna differenza con street e la reazione sempre un pò spigolosa sullo sconnesso...ma io vengo da anni di telelever quindi pensavo fosse tutto normale con forcella tradizionale (semiattive a parte). Alcune reazioni in curva, sullo sconnesso, non mi piacciono molto...ma nemmeno col telelever in certe strade era piantata per terra.
I consumi sono leggermente superiori alla BMW ma ti attesti comunque attorno ai 17 se non tiri il collo.
Il faro, led a parte, fa cagare e vorrei sostituire le lampadine con altre più potenti. Al poste delle selle riscaldate (che non servono...almeno sulla kappona) potevano mettere le luci a led.
I faretti li ho provati nelle curve di notte ed illuminano bene il ciglio...se si potessero accendere anche fissi sarebbe meglio.
Aspetto di provarla con altre gomme, mi pare che le nuove Dunlop trailsmart vadano bene per la SADV.
la ricomprerei...?
........
Che i KTM ADV di ultima generazione ( 1190 /1290 ) non abbiano nella precisione direzionale ad alte velocità il loro punto di forza, è cosa nota.
D'altro canto risulta difficile progettare una moto di siffatte dimensioni, e con caratteristiche dinamiche di tale eccellenza, che abbia anche la capacità di filare diritta come un siluro a 250 km/h.
Io che ho avuto nell'ordine una Honda CT 1200, un KTM 1190 , ed una MTS posso giudicare la Jap come la più stabile in assoluto alle alte velocità. Tuttavia nel pif / paf pare un camion se raffrontata al mio ex 1190 KTM.
La Multistrada è la quadratura del cerchio.... ma l'uso in off è di fatto precluso.
Rendiamoci conto che disegnare una moto a ruote e manubio altro da 160 CV, è come adattare un piumino da una piazza e mezzo ad un letto matrimoniale. Dicesi coperta corta.
Gommata ad arte, con la pressione degli pneumatici a posto, ed il plexi in posizione basa, la KTM non è pericolosa neppure a 250 km/h.
Se qualcosa non è in ordine ondeggia....
Facciamocene una ragione. O comperiamo dell'altro.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
le Trailsmart hanno la specifica 60W
120/70 ZR19 60W
170/60 ZR17 72W
Bhe, l'avete scritto voi "about bmw"..... Bisogna pure replicare? Per cortesia...:(
La 1190 R l'ho avuta per quasi 2 anni. Beh, con la 21 fino a 220 era dritta a 230-240 cominciava ad ondeggiare. Sempre guidato con top case...
Scivere 150 è peggio delle chiacchere dei bambini alle elementari....
Prima di dare sentenze, la proverei di persona.
motorrader
13-05-2015, 21:47
..990 pony..di rientro da giretto sullo Stelvio..
.. due maroni..su A14 dopo Pesaro..215 Km/h
con givi maxia..
..di notte..
..andava diritta.. :eek: :eek:
Incredibile come certi giornalai scrivano senza sapere riconoscere una lavatrice da una automobile, lo stupore non è se un idiota scrive o parla, ma se qualcuno si ferma ad ascoltarlo...
Superteso
13-05-2015, 22:02
Il 1290 di Gino non ondeggia!
Per non essere da meno, voi metteteci sopra un sacco di cemento 😁
brontolo
13-05-2015, 22:07
(..)
Alla fine, dopo averla provata confrontandola con il GS LC, ho poi deciso di optare per quest’ultima (..)
Credo che nessuno avesse dei dubbi; d'altronde ... il cardano, la catena ...... meglio restare tra le rassicuranti braccia di mamma biemmevi!
pacpeter
13-05-2015, 22:08
Ma la moto di gino l'hanno provata tutti?
'Na puttana insomma.......
Superteso
13-05-2015, 22:09
In effetti.......😆
Ma andate a cagare. Solo alcuni eletti l'han provata. Non più di una 50ina.
pacpeter
13-05-2015, 22:23
Comunque il discorso gomme é pazzesco.
sul mio zzr , moto da 299 km/h , tutta carenata e che dovrebbe avere dalla sua una stabilità notevole, con le dunlop sportmax ondeggiava dai 180 in su. Cambiate le gomme con altre sportmax gli ondeggiamenti c'erano ma iniziavano dai 220.
messe le bridgestone S20 la moto era piantata fino ai 290.....oltre non sono andato perché era finito troppo presto il pezzo dritto.
anzi , con le bridg. Più saliva la velocità e più la moto sembrava diventare sempre stabile.
le conti montate sul ktm io le boccio su tutti i fronti. La mia 1190 va dritta con bauletto da 46 litri pieno e borsa sulla sella. Ma queste gomme danno un feedback strano, non so dire, ma non vedo l'ora di finirle. Credo proprio che la colpa di tutti questi guai siano loro.
e se qualcuno mi dice come mai le conti montate su altre moto non fanno ondeggiare io rispondo che non lo so.
Ma dico che ad esempio le S20 che sullo zzr erano perfette, sulla versys non lo erano. Perdeva molto in stabilità Rendendola davvero impegnativa alle alte velocità, cosa che non gli succedeva con le scorpion trail..
Comunque, sono a 7000 km e posso affermare senza timore che chi ha scritto quella recensione NON ha guidato una 1290. Non c'è una solo cosa vera in quello che ha scritto di negativo. Anche i consumi, si superiori al Gs.... Ma io di 17,2-17,5 mi accontento, con guida sportiva.
Le conti sul 1290 si son comportate molto molto degnamente. Ora ho le trailsmart e mi sembrano buone. Non come le trailmax sul Gs però.
sartandrea
13-05-2015, 22:30
.. Ma io di 17,2-17,5 mi accontento, con guida sportiva.
ziobecco
li faccio io con un mono da 45cv....:-o
Dipende dalle gomme. La mia vekkia kekka 990 adv con le Scorpion Trail che aveva quando l'ho presa, l'ho tirata a 215 di tachimetro con le borse e sembrava il TGV. Con le Mt90 sono arrivato ai 200, ma con tanto tanto coraggio (e coglionaggine) perché dai 180 in su c'era da farsela sotto...
pacpeter
13-05-2015, 22:42
Dipende dall'accoppiata gomme moto. La stessa gomma può dare diversi comportamenti a seconda delle moto sulle quali vengono montate
...... meglio restare tra le rassicuranti braccia di mamma biemmevi!
Esatto, hai detto bene! Per quanto mi sia piaciuta molto, alla fine non me la sono sentita. Per la mia guida tutto sommato tranquilla il GS basta ed avanza. Perché rischiare?
brontolo
13-05-2015, 23:09
Ma rischiare .... cosa? Secondo me siete malati!
Robi, ma rischiare cosa? La Guido io, figurati le soddisfazioni che ti saresti tolto tu.
brontolo
13-05-2015, 23:15
Lo status symbol che biemmevi rappresenta è ancora predominante .... costa di più, è tecnologicamente inferiore, ma niente da fare! Eh, ho preferito la biemmevi! Ha il cardano, la catena non mi convince!
ZK, non compra la KTM perchè ha la trasmissione a catena!
Ma no, per tutto l'insieme, non solo la catena. La moto è ottima non si discute. Rischiare che non mi trovassi bene come il GS, tutto qui.
motorrader
13-05-2015, 23:20
..dall'anno prossimo anche in SBK e Moto GP adotteranno il cardano..
dati gli indiscutibili vantaggi che comporta.. :eek: :eek:
Diavoletto
13-05-2015, 23:31
Vabbe talebanismo da una parte e dall altra. I dati oggettivi sono altri.
Solito.
Dico la mia la realtà è che il nuovo 1290 SADV ha fatto precipitare il GS 1200 ADV LC nel medioevo. Non sono paragonabili sotto nessun aspetto KTM è superiore in tutto anche in termini di guidabilità. La mia non sbacchetta è confortevole le forche forcano non scalda come il 1 190 solo un pochino ma sopportabile. Ha un cambio da riferimento una frizione morbidissima. Per me non ci sono paragoni sotto nessun aspetto una moto moderna contro una moto concettualmente vecchia rappezzata qua e là per renderla appetibile.
brontolo
14-05-2015, 06:54
Sono le stesse cose che mi ha detto il mio consulente, ma non è biemmevi e questo è un gravissimo problema! E' poi ha la catena!
chuckbird
14-05-2015, 07:12
Mi sembra che ha più volte ripetuto il fatto che la sua guida non ha velleità sportive ed è più turistica che altro. Che se la doveva comprare a fare la KTM?
Ha preferito una moto che guida da anni e che conosce bene. Avrei ragionato anche io alla stessa maniera... anche perché l'Adventure mi piace nettamente di più del KTM. Specialmente dopo aver visto quest'ultima dal vivo.
Per non parlare del fatto che mi sarebbe piaciuto nettamente di più guidare il K sporadicamente, magari scambiando la moto in un giro... che non possedere una moto simile che poi diventa routine.
Per me non ci sono paragoni sotto nessun aspetto una moto moderna contro una moto concettualmente vecchia rappezzata qua e là per renderla appetibile.
Senza nulla togliere alle qualità del KTM, che cosa avrebbe di non moderno la nuova Adventure? E di rappezzato soprattutto... a partire dalla riprogettazione di ogni vite? Per renderla appetibile poi... una moto che sbaraglia la concorrenza in quanto a vendite?
E io sarei il talebano? :lol:
quando presi la 1190 al posto della mia ex bialbero all'inizio mi trovai un pò in difficolta per varie motivazioni (telelever,cardano ecc ecc ) è vero con le conti più di 190-200 non si poteva andare che iniziava a sgondolare e già cominciavano i primi dubbi se avessi fatto una cavolata.
Cambiato gomme con delle next come indicate dal paci sfido chiunque con gs lc sia sul dritto sia su curve,non cè paragone.......la ktm è almeno tre passi avanti.
riguardo al calore che alcuni lamentano è risolvibile con 50 euro.
io per adesso non torno indietro anche perchè andare a prendere una lc che di problemi ne ha (vedi cambio,calore sulla gamba dx,ruggine sui telai,perdite liquido ecc ecc) non credo sia la scelta migliore,poi cè chi tutti questi problemi non li vede e acquista solo bmw perchè è da barboys.......
Lo status symbol che biemmevi rappresenta è ancora predominante ....
Guarda, puoi dire di tutto ma non che l'abbia acquistata come status simbol. Io la moto NON la uso quotidianamente, non ci vado a lavoro, non ci vado al bar. Se va bene la "esco" una volta la settimana alle 7.30 di mattina, ci faccio 650-700km e rientro a casa alle 20 di sera. Per altri 6gg rimane inutilizzata. Di certo non la uso per farmi figo... Le uniche persone che la vedono sono i miei compagni di viaggio o coloro che incontro in cima ad un colle le poche volte che mi fermo.
Aggiungo : io ero seriamente intenzionato ad acquistare il K. Poi ho avuto modo di provare le due moto in sequenza ma sopratutto vederle bene una a fianco all'altra ed ho preso le mie decisioni.
Lo ripeto: reputo il k un'ottima moto ma, alla fine, il GS mi piace di più per tanti piccoli aspetti (includo anche il cardano così brontolo è contento) ed alla fine ho preso la mia personale decisione. Sono contento così e, almeno per ora, non rimpiango i cv aggiuntivi della austriaca.
Ancora: l'assetto del GS con nuovo ESA lo trovo fantastico!!! É lo dice il sottoscritto che non ha mai voluto ESA preferendo ohlins o bitubo.
brontolo
14-05-2015, 07:50
Ognuno i propri soldi li spende come vuole e non è neppure questione di problemi, ne hanno e ne hanno avuti tante moto, KTM compresa ma, faccio fatica a comprendere come un cliente biemmevi a cui KTM piace, alla fine, si fa condizionare da quel marchio che fa tanto figo e che quando sei sulla moto ti fa sentire tanto exclusive
Guarda, puoi dire di tutto ma non che l'abbia acquistata come status simbol.
Te non lo sai ma è così! Anche se ti sforzi, nel tuo cervello, molto in fondo, c'è questa convinzione che alla fine ti rassicura: 'Oh, alla fine ho una biemmevi!' e questo è rassicurante e ti fa stare tranquillo!
Intanto partiamo dal telelever ottimo 10 anni fa ma superato dalle sospensioni attive in tutto e per tutto quindi ciclisticamente inferiore la conferma è che sulla RS e non solo Vanno di forche tradizionali. Assenza di piattaforma inerziale montano Continental palesemente inferiore. Motore recente test di Motor rad su KTM ha dato ottimi risultati dichiarando meglio del Gs 1200. Potrei continuare ma devo andare a lavorare Per quanto Romargi quando ha provato il 1290 è rimasto sbalordito. La sua è statoa una scelta basata anche sul presunto valore dell'usato. Che sia una mezza pippette non è vero guida discretamente bene ma essendo ingegnere la sua parte razionale gli ha fatto considerare altri aspetti non ultimo che ha avuto una proposta a cui non poteva dire di no. Ne vendono tante è vero ma sopratutto per la forza del Brand non per il valore intrinseco ed assoluto del mezzo. Ti porto un esempio la Vale fattura moltissimo ma il suo brNd non vale niente. MARTINI al contrario fattura molto meno ma il suo marchio vale moltissimo. KTM comunque è il primo costruttore europeo in termini quantitativi. La qualità della componentistica nettamente superiore e questo succede perché il suo Brand Vale meno di quello BMW. Intendiamoci BMW fa ottime moto ma Ktm per me oggi è meglio.
chuckbird
14-05-2015, 07:55
una lc che di problemi ne ha (vedi cambio,calore sulla gamba dx,ruggine sui telai,perdite liquido ecc ecc)
Questi problemi li vede in particolar modo chi frequenta i forum.
Il GS LC ha si un cambio più duro della precedente ma nulla di esasperante.
Io l'ho provata la LC sia in declinazione STD che ADV e il cambio tolto l'innesto in prima col clonck praticamente simile a quello di qualsiasi altra moto era gestibilissimo. Idem il discorso della ruggine: di cosa parliamo?
Praticamente tutti i moderni telai (esclusi forse e dico forse quelli di moto strane tipo Borile) subiscono un trattamento di verniciatura per cataforesi che stana definitivamente la possibilità di ossidazione.
Oltre al fatto che c'è l'enorme possibilità che sia i telai del K che quelli di BMW vengano prodotti dal medesimo fornitore che produce telai... anche sulla medesima linea di verniciatura!
Chissà come e perché vi è stato il caso riportato dal forumista nell'altra pagina che ha lamentato una precoce corrosione della sua moto... per giunta sempre tenuta in box.
Io ho la moto da 5 anni e l'unica punta di ruggine che c'è è quella che sta sotto al cavalletto, sulle superfici che toccano per terra, dove per forza di cose viene via la vernice. La moto la lavo una sola volta l'anno e durante i restanti 364 giorni prende pioggia di tutti i tipi, sale, sabbia e terra che rimangono li ad incrostarsi fino all'estate dopo.
Avranno utilizzato accorgimenti particolari per la mia moto visto che tutte le altre si ossidano?
Dai... cercate di godervi la moto che avete senza fare i soliti discorsi da forum.
brontolo
14-05-2015, 07:57
(..) La sua è statoa una scelta basata anche sul presunto valore dell'usato. Che sia una mezza pippette non è vero guida discretamente bene ma essendo ingegnere la sua parte razionale gli ha fatto considerare altri aspetti non ultimo che ha avuto una proposta a cui non poteva dire di no. (..)
Che guida bene lo sappiamo anche se a lui piace stare schiscio e fa bene! Salvo poi stamparsi in un prato in braghette corte e casco jet per provare non so cosa!
Ah, ok! Mancava il dettaglio della pecunia!
Il valore dell'usato ..... non mi esprimo, basta leggere un po' .....
Sto pensando a cosa accadrebbe se progettassi le strutture in edilizia come ktm progetta le moto:
----
"Guardi, con la tramontana anche a 180km/n nessun problema"
"E col libeccio?"
"Beh… ecco… col libeccio… può essere che si scoperchia il tetto… Ma mi creda, con la tramontana, nessuno fa meglio!"
----
"In camera da letto può metterci persino un king size! Uno spettacolo!"
"Bello, e pensavo ad un armadio su questa parete"
"L'armadio va benissimo, ma non su quella parete: su quell'altra"
"Eh? Ma a me lì non piace!"
"Guardi, abbiamo registrato casi in cui, con il letto e l'armadio su quella parete, il pavimento oscilla…"
----
"Meraviglioso ambiente, per la cucina!"
"Bellissimo! E ho visto una Scavolini che ci starebbe da dio"
"Scavolini…?!?… Ehm…"
"Cosa?"
"Ecco, guardi, in cucina, meglio se mette Berloni"
"Come sarebbe?"
"È che a quelli che hanno messo Scavolini, insomma, gli è crollato il pavimento. Ma tranquillo, eh! Con Berloni la cucina va una meraviglia! Sono tutti stracontenti!"
Loop bellissimo post allegorico. Ho avuto una 15 di BMW e 2 ktm non mi si è sfondato il pavimento della cucina nè con BMW né con KTM. Sarò stato fortunato
(..) la realtà è che il nuovo 1290 SADV ha fatto precipitare il GS 1200 ADV LC nel medioevo (..) una moto moderna contro una moto concettualmente vecchia (..)
Son più di dieci anni che qui dentro leggo le stesse considerazioni, riferite ad ogni abbinamento KTM>BMW GS che si è succeduto negli anni.
E son più di dieci anni che la rivoluzionaria moto moderna superiore in tutto (che dovrebbe far aprire gli occhi agli stregati dal brand, non solo italiani) vende una misera frazione della sopravvalutata concorrente.
Ora, non discuto che sia (siano state) ottime moto e tutto il resto.
Ma la realtà, al momento, e da un bel pezzo, è questa.
Mò torno a leggermi qualche vecchio post su Mac contro PC, che tanto il concetto di base è uguale.. :lol:
Chissà come e perché vi è stato il caso riportato dal forumista nell'altra pagina che ha lamentato una precoce corrosione della sua moto... per giunta sempre tenuta in box.
Guarda il discorso ruggine è ben noto e non è la prima volta che succede, io ho cambiato la mia bialbero proprio per questo motivo, dopo 1 anno e mezzo tenuta sempre in garage e mai fatto off era praticamente piena di ossido e ruggine.
Adesso ho la k da un anno e 1 anno ce l'ha avuta il vecchio proprietario e posso dirti che di ruggine non si vede neanche l'ombra, stesso identico trattamento della bmw e l'ispettore bmw che mi veniva a dire che la lavavo con prodotti aggressivi..... Ma mi faccia il piacere..........
chuckbird
14-05-2015, 08:10
Ok la mia e quella di tutti gli altri miei conoscenti non si è ossidata nemmeno per sogno.
rsonsini
14-05-2015, 08:29
Quoto paolo b
Sent from my iPhone
-Giuseppe-
14-05-2015, 08:42
Tu sarai speciale, visto che il problema ossidazione sulle gs è ben noto.
Oltretutto mi pare strano che tu lasci la moto piena di sale e non si ossida nel tempo... Ti avranno dato la Gs destinata a superman!
La mia quando vado sull'etna e prendo sale, se non la lavo quando torno, dopo 2 giorni è ossidata fino all'ultimo bullone
rsonsini
14-05-2015, 08:43
La mia era perfetta, ci sono andato all'elefante e mi è rimasto il mozzicone
Sent from my iPhone
pacpeter
14-05-2015, 08:49
riassumendo:
bmwisti: checche condizionate dal marchio
cagatiemmisti: veri baichers con il pisello duro
chuckbird
14-05-2015, 08:50
... Ti avranno dato la Gs destinata a superman!
A te invece ti hanno visto e ti hanno dato la moto fatta in cina.
La prossima volta che scendo in Sicilia in moto ti chiamo e la vieni a vedere.
Così vedi se racconto chiacchiere o no.
La mia moto la lavo una volta l'anno in estate ad agosto quando scendo a casa dai miei visto che c'è il giardino e tanto spazio.
Durante tutto quel mese la moto è esposta continuamente alla salsedine visto che sono solito recarmi al mare in moto sugli scogli parcheggiandola a pochi metri dalla battigia. Ripeto: ogni giorno. Non salto un giorno di mare.
-Giuseppe-
14-05-2015, 08:55
Se scendi in sicilia ilcaffè te lo offro sicuro, anche se a volte spari di quelle minchiate! Ahahaha
Comunque tra posteggiare la moto vicino il mare, e prendere sale a terra in periodo di ghiaccio è diverso.
Io abito a 50 metri dal lungomane (scogliera) e anche con mareggiata forza 6 e vento arriva un pó di salsedine che non crea problemi alla moto. Se al contrario salgo sull'etna in inverno e prendo anche solo un po di sale senza lavarla al ritorno in 2 giorni è completamente ossidata.
chuckbird
14-05-2015, 09:18
Evidentemente in cruccolandia non hanno pensato all etna :lol:
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
63roger63
14-05-2015, 09:34
Tutto questo fiume di parole per delle "semplici" gomme.
Ormai è risaputo che le Continental sono delle ciofeche...anche altre moto hanno riscontrato problemi di stabilità con queste gomme.
Che problema c'è? ...si cambiano le gomme e ci si gode la moto.
Le case, come tutte montano quelle che costano meno...evidentemente Conti gli ha fatto un prezzaccio visto che non le monta quasi nessuno.
Sulla mia di primo equipaggiamento trovai le BW (Bridgestone) che avevo già provato sulla moto precedente...una ciofeca:(.
Il secondo giorno di vita della moto aveva già le scarpine nuove...quelle che volevo io.
rsonsini
14-05-2015, 09:39
Il problema è che ci sono un paio di pneumatici omologati e basta
Sent from my iPhone
Diavoletto
14-05-2015, 10:19
a me sembra di sognare....
....un forum di gente che si lamenta se la moto non e' trattabile a 2000 giri ....che non riesce a stare in sesta a 2500 in citta' ....che pero' tralascia delle evidenti problematiche di sperimentazione su un prodotto di produzione e che sono ben piu' pericolose visto che sono dinamiche ad alta velocita'
Se la casa costruttrice mi presenta un modello con 150 cv e velocita' max di 250 km h, il cupolino regolabile, le gomme x, le valige, il bauletto Z il serbatoio da x litri mi deve garantire che, con la moto in condizioni standard:
col cupolino basso la moto va dritta in velocita' massima
col cupolino alto la moto va dritta in velocita' massima
con le gomme x la moto va dritta in velocita' massima
con le valige montate la moto va dritta in velocita' massima
col serbatoio pieno la moto va dritta in velocita' massima
col serbatoio vuoto la moto va dritta in velocita' massima
col bauletto pieno la moto va dritta in velocita' massima
col bauletto vuoto la moto va dritta in velocita' massima
questo con KTM non e' garantito.
I miei due 990 sgondolavano
I 1190 S sgondolano
I 1190 R sgondolano
ora sembra pure la 1290
ora se uno vuole dirmi che per andare dritto con una moto di produzione devo:
cambiare gomme
mettere il cupolino basso
togliere il bauletto
mettere l'alettone
e togliere I lacci delle scarpe...
bhe
mi sembra che nel 2015 sia una grossa lacuna progettuale/sperimentale
Le continental sono gomme di merda ma di sicuro non sono le piu' economiche da mettere in produzione.
Le continental si possono cambiare sulla 1190 S e sulla 1290 ? bene ma la gomma di normal produzione dovrebbe essere quella con cui si e' svolto tutto il lavoro di sviluppo ABS e TRaction....e con cui la moto va dritta
Le gomme non si possono cambiare sul 1190 R? ti tieni la moto che sbiscia in autostrada...
fare le moto che vanno dritte non e' semplice a volte, ma basta impegnarsi un po' di piu' e fare almeno qualche prova in piu'..
chuckbird
14-05-2015, 10:23
Si sono impegnati a non far ossidare il telaio con la sabbia dell'Etna evidentemente, che altro vuoi?
-Giuseppe-
14-05-2015, 10:39
Se non l'hai capito vuole semplicemente una moto, che come giusto che sia, vada dritta!
Eppure mi pare abbia scritto in Italiano corretto!
asderloller
14-05-2015, 10:39
Tutto questo fiume di parole per delle "semplici" gomme.
Ormai è risaputo che le Continental sono delle ciofeche...anche altre moto hanno riscontrato problemi di stabilità con queste gomme.
Che problema c'è? ...si cambiano le gomme e ci si gode la moto.
Le case, come tutte montano quelle che costano meno...evidentemente Conti gli ha fatto un prezzaccio visto che non le monta quasi nessuno.
Sulla mia di primo equipaggiamento trovai le BW (Bridgestone) che avevo già provato sulla moto precedente...una ciofeca:(.
Il secondo giorno di vita della moto aveva già le scarpine nuove...quelle che volevo io.
IMHO sarebbe anche peggio per KTM sapere che le Conti fanno cagare e montarle lo stesso... a prescindere dal prezzo.
Quoto diavoletto che comunque i test gli avranno fatti, ma in Austria effettivamente sono ligi alle regole e a 150 non ci saranno mai arrivati :lol:
chuckbird
14-05-2015, 10:44
Eppure mi pare abbia scritto in Italiano corretto!
L'avevo capito.
Ti stavo prendendo per i fondelli :)
-Giuseppe-
14-05-2015, 10:45
Ahhhhh pensavo parlassi seriamente ! AHAHAHHAHAHAHAHAHAAHHAHAHAHA
Diavoletto
14-05-2015, 10:52
mi sembra pure strano che continental si sputtani cosi'.
Normalmente ci fornisce le gomme si fa I test in casa prima di dare delle gomme da provare al cliente (in questo caso la casa costruttrice), la quale valuta e fornisce quali siano I punti da migliorare.
Ci sono anche gomme che cambiano da treno a treno...
Con le Sgorbion MT90 ti può anche capitare il treno che non sbisciola!!!
Pensa che chiulo!
Diavoletto
14-05-2015, 11:19
ti capita il treno che non sbisciola tra 80 e 60 km/h in rilascio....si
ma in pieno .....col cass che vanno dritte
Allora sono fortunato. Quelle che ho beccato io erano deformate e facevano su e giù. Oscillazioni solo sopra i 180, cosa fatta solo raramente a livello "sperimentale"...
Mi è capitato un anteriore che da 80 a 90 mi faceva partire le capsule dei denti.
Abbiamo provato a bilanciarlo in tutti i modi...
A sto punto meglio le Heidenau...
Vittosss
14-05-2015, 12:33
si in realtà mi lascia perplesso lo sputtanamento generale.
sia di continental...leggi...continental? mai +...quelle gomme fanno sgondolare
ktm? naaaaaaa quella moto li non va mica sul veloce.
questo naturalmente al netto di tutte le modifiche che possono essere fatte alla moto ed ai diversi tipi di treni di gomme ecc ecc....
non siamo in due a presentare lo stesso problema quindi che ci sia qualche problema è oggettivo.
Slider34
14-05-2015, 12:36
Il mio 990R (sospensioni 265mm) del tutto originale con le Scorpion comincia a muoversi dopo i 200 ma l'ho portata fino a 227, di più non ne aveva, oscilla un pò ma nulla di preoccupante e prevedibile con quelle quote e gomme. (per inciso ho fatto anche i 205 con Karoo2 ;) )
Certo, se togli le mani tra gli 80 ed i 60 ti fai sotto dalla paura ma: LA CASA NON CONTEMPLA, GIUSTAMENTE, CHE VENGANO TOLTE LE MANI DALLO STERZO :)
Credo che le oscillazioni di cui si parla siano ben diverse, forse quelle che non hanno consentito a tester di provata esperienza di provare la max speed su 1190R.
a me sembra di sognare....
mi sembra che nel 2015 sia una grossa lacuna progettuale/sperimentale
Le continental sono gomme di merda ma di sicuro non sono le piu' economiche da mettere in produzione.
fare le moto che vanno dritte non e' semplice a volte, ma basta impegnarsi un po' di piu' e fare almeno qualche prova in piu'..
Diavolo.. A mio personalissimo parere, in KTM sarebbero capacissimi di fare una moto stabile sul diritto.
Solo che sarebbe meno bella da guidare dove ci sono tante curve.
O fai come Ducati, che declina la moto in versione 99% asfalto. Oppure ti godi la moto sul misti, in off, e in tutte le altre situazioni dove va benissimo.
Quante volte superi i 200? Quelle poche volte sbisciola un po'... Fine.
Ah.. Concordo in pieno sul Tuo parere circa gli pneumatici.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
fare le moto che vanno dritte non e' semplice ..
perchè vuoi andare diritto?
il bello con la moto è fare le curve... :)
Pacifico
14-05-2015, 13:32
Son più di dieci anni che qui dentro leggo le stesse considerazioni, riferite ad ogni abbinamento KTM>BMW GS che si è succeduto negli anni.
E son più di dieci anni che la rivoluzionaria moto moderna superiore in tutto (che dovrebbe far aprire gli occhi agli stregati dal brand, non solo italiani) vende una misera frazione della sopravvalutata concorrente.
Ora, non discuto che sia (siano state) ottime moto e tutto il resto.
Ma la realtà, al momento, e da un bel pezzo, è questa.
Mò torno a leggermi qualche vecchio post su Mac contro PC, che tanto il concetto di base è uguale.. :lol:
Rispondo a te perchè mi stai simpatico.. :lol:
Il discorso vendita, in questa discussione, è assolutamente inutile e ridicolo, se una moto vende di più delle altre non significa proprio nulla... almeno dal punto di vista puramente tecnico. E se mi dici che tecnicamente il GS è all'avanguardia.. beh... ti cancello dalle amicizie.. :lol:
Diavoletto
14-05-2015, 13:47
Diavolo.. A mio personalissimo parere, in KTM sarebbero capacissimi di fare una moto stabile sul diritto.
Solo che sarebbe meno bella da guidare dove ci sono tante curve.
Quante volte superi i 200? Quelle poche volte sbisciola un po'... Fine.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
il mio discorso e' un pelo diverso.
ovvio che sono cpaci a fare andare dritte le moto. ne sono certo
Pero' vogliono fare I cavalli golosi. ovvero
ti presentano la moto che va forte , si guida nel misto benissimo, fa off benerrimamente (suppongo :lol:) , e fa I 250 all'ora.
Se mi offri un prodotto di questo tipo devi assicurarti che faccia tutto in sicurezza per lo meno. Poi discutiamo se fa meglio una cosa o meglio un'altra, e dove il trade off e' stato messo, ma deve essere sicura nelle condizioni in cui puo' andare.
Oltretutto nella tipologia di moto non e' assolutamente remoto il fatto che venga usata nei lunghi trasferimenti autostradali verso le mete vacanziere.
Detto questo se non riesci ad avere un trade off degno della sicurezza di base, meglio limitarne magari le prestazioni velocistiche assolute. MA ovviamente una scelta di questo tipo non fa marketing, a fa appunto cavallo goloso...ti offro uno strumento che sulla carta fa tutto....ma non e' vero.
Secondo punto
quante volte superi I 200...
facciamo che da sto punto in poi io sia in Germania....:lol:
bhe ti posso dire che faccio quotidianamente strade in cui ci sono dei bei curvoni veloci e con La 1190 R non riesco a farli serenamente.
ci sono dei pezzi di superstrada in cui ti fai un paio di accelerazioni con delle supercar/moto sportive in cui devi mollare...
e non sbiscia un po'....ti tira in terra se non stai all'occhio
;)
Diavolo.... D'accordissimo con Te.
Al 100%.
Questo detto, credo che KTM abbia ragione ugualmente. Il 99.9% degli acquirenti infatti, non porta la moto al Tuo limite.
Ergo, a KTM gli frega un cavolo che Tu ( inteso come utilizzatore tipo ) evidenzi un limite, che sicuramente è conosciuto anche da loro. Ma che ha scarsa rilevanza statistica.
Quando avevo il CT ( in Germania ovviamente ) , viaggiavo spesso a tutta. E mi lagnavo del fatto che la moto avrebbe potuto , viste le doto meccaniche e ciclistiche , andare molto, ma molto più veloce.
Con il KTM 1190 - in autostrata - erano più le volte che bestemmiavo dovendo chiudere il gas, di quelle che mi godevo le prestazioni spaziali del motore. Se tutto non era più che perfetto, ad alte velocità, anche la mia S era decisamente ballerina.
Questo detto era talmente bella nel guidato, che accettavo il limite, e mi mettevo il cuore in pace.
Alla fine, la questione è talmente evidente, che penso non sia sfuggita agli addetti ai collaudi. I quali avranno scientemente preso una decisione.
Provando KTM, e confrontandolo con il crossTourer, capisci come in Austria ragionino con parametri differenti dal Giappone.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Diavoletto
14-05-2015, 14:10
Diavolo.... D'accordissimo con Te.
Al 100%.
Questo detto, credo che KTM abbia ragione ugualmente. Il 99.9% degli acquirenti infatti, non porta la moto al Tuo limite.
ecco qui sta il nocciUolo.
il limite
non ci vanno dei grandi piloti per portare il K in autostrada sul dritto a PALLADICANNONEEEEEE...:lol:...e qui KTM ci doveva pensare...
dal canto mio ....posso anche pensare che non sia una moto per fare curvoni in appoggio a 220 orari ...e ci sta...altrimenti compravo altro
questo e' un trade off serio...
quello fatto sulla moto no.
Ma perché qui dentro siamo seri.......suvvia
Diavoletto
14-05-2015, 14:13
e aggiungo...il K mi piace un sacco....per la carita'....piu' lo guido e piu' mi garba...
Pacifico
14-05-2015, 14:16
Questo detto, credo che KTM abbia ragione ugualmente. Il 99.9% degli acquirenti infatti, non porta la moto al Tuo limite.
98,99% .... :lol::lol:
A sto punto dove sto nel 98,99% o nel 1,01% stanotte non dormo ........vado in moto
Pacifico
14-05-2015, 14:57
Io sono una unità.... Ahahahahah!
Ok! Mi avete rotto gli zedebei... Approfitto di essere in Germania e vi faccio vedere quanto serpeggia sta 1190... Wave per gli esperti... Tutto il resto sono chiacchere! A dopo! :lol:
http://i.imgur.com/vGr2ZVz.jpg
Và lì il paci che ha le bombole pronte........ahahahahahah
Possiedo una 1190S che NON mi ha mai dato problemi di instabilità (265 di tachimetro serenamente col cupolino maggiorato regolato alto). Vero è che non ho mai provato con le valigie laterali e bauletto grande. Gomme di serie.
Altrettanto vero che non è una moto progettata "stabile" ma bensì "reattiva" con tutte le conseguenze del caso. Ma non posso dire che mi faccia cacare nelle mutande sul veloce. Sarò fortunato? boh.
Ho provato per bene la nuova 1290 SADV (di mio cognato), comparandola con la nuova GS LC ADV (sempre di mio cognato). Bene, secondo me la 1290 è superiore alla ADV per quanto riguarda motore, elettronica e piacere di guida. Ha delle sospensioni fantastiche e non ondeggia ad alte velocità. Questo è quello che ho provato di persona. Sempre mio cognato (che è filo BMW...ha anche una RT LC...) mi ha confessato che trova la 1290 SADV enormemente superiore come qualità/piacere di guida rispetto alla GS LC.
Questa è la mia esperienza/parere personale.
Lamps!
beato tuo cognato..... 😁😁
tapatalkato a colori dal mio Rainbow
* Pacifico...scusa perchè hai coperto la vaschetta liquido?
98,99% .... :lol::lol:
Pignolo ..... :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
CAVALLOGANZO
14-05-2015, 16:41
* Pacifico...scusa perchè hai coperto la vaschetta liquido?
allora che "dop" sei scusa ???!!!:lol:
63roger63
14-05-2015, 16:58
mi sembra pure strano che continental si sputtani cosi'.
Quando uscirono le conti ci furono subito problemi all'anteriore...poi si scoprì che l'anteriore lo facevano/fanno in un paese asiatico e il posteriore in Teteschia.
Da qui sorge il dubbio che in "quel paese" qualcosa non funzioni o sia tralasciato, voluto o meno, durante la produzione.
Da quell'episodio, quando devo cambiare le gomme, dopo le caratteristiche, guardo il paese di produzione.
63roger63
14-05-2015, 17:11
Quello che mi ha sempre perplesso della Continental è il perché, di uno stesso articolo, la gomma anteriore la fabbrica in Asia e la posteriore in Europa...bah!
Diavoletto
14-05-2015, 17:13
come Pirelli...per le scorpion...una in brasile e l altra in europa
63roger63
14-05-2015, 17:28
Parli per le trail2?
...speta....
Diavoletto
14-05-2015, 17:39
no scorpion AT quelle di serie del 990 KTM
63roger63
14-05-2015, 17:43
Lunedì le monto ed avevo già controllato la produzione che è "made in Germany"...per l'anteriore come per il posteriore...stessa fabbrica delle Metzler Tourance Next.
Ho ricontrollato e confermo la produzione "tetesca".
...parlo sempre delle Scorpion Trail 2.
63roger63
14-05-2015, 17:45
... di serie del 990 KTM
A questo punto è KTM che è carente sulle gomme.
Pacifico
14-05-2015, 18:08
ZK... c'era un traffico della madonna, sti svizzeri sono ovunque.... mi ero dimenticato che oggi è la pentecoste e fanno ponte lungo... che poi mi sono accorto alla fine che era in modalità foto... :weedman::weedman:
..... la nuova 1290 SADV (di mio cognato), ....la nuova GS LC ADV (sempre di mio cognato).
Sempre mio cognato (...ha anche una RT LC...)
complimenti a tuo cognato!!! :rolleyes::!:
Mio cognato...diciamo che si tratta bene :lol: e io ne approfitto fregandogli, di tanto in tanto, le moto :lol:
Però è merito mio se si è preso la 1290 SADV...Sì perchè l'ha ordinata dopo aver provato la mia 1190 ed esserne rimasto folgorato :D
Lamps!
P.S.: mi ha anche confessato che si è un po' pentito di aver cambiato la GS LC STD per la LC ADV...
Comunque a pensare male spesso ci si prende .........mai letto una recensione del genere.......
Non ho mai provato la 1290SA ma fino ad ora sono stati solo elogi .
con la mia 1190 non ho mai avuto problemi , al contrario
grazie al telaio ad ed agli ammortizzatori che sono veramente efficaci la senti granitica . Io sono bello pesante nel GS avevo montato gli Ohlins TTX in questa non sento il bisogno di cambiarli davanti a due cannoni da 48 a prova di tutto.
L'unico difetto di cui mi posso lamentare , sono le mie gambe ........se fossero qualche cm in più sarebbe meglio :(
Avevo già postato questa recensione :
qte
se a velocità autostradale si inserisce la terza e si apre il gas, senza aver bisogno di giocare con la frizione o di altri trucchetti, la ruota anteriore si alza inesorabilmente da terra.
ZK è stabile anche su una ruota !!! :lol::lol:
http://moto.motorionline.com/2014/06/04/ktm-1190-adventure-msc-prova-su-strada-2014/
PS le GS le devono ancora fare per smaltire le scorte di Telelever :lol::lol:
Per quanto riguarda le Gomme Continental TA , anche in BMW avevano dato problemi
di sbacchettamento per lungo tempo quindi sono recidivi ......
Io sono stato fortunato presi un treno per il GS nel 2011 , addirittura l'anteriore era made in Korea ma non ho avuto problemi.
Diciamo che nel 2011 il problema lo avevano risolto ma ancora non ci si fidava dell'anteriore made in Korea.
Sono partito a leggere questo tread con l'angoscia: ho appena venduto il Gs e ho preso la 1290..(che ritiro domani:D:D:D).
Per fortuna che sono andato avanti: per un attimo ho temuto di aver fatto la cazzata del secolo.:shock::shock:
IMHO stiamo parlando comunque di OTTIME moto, ai vertici di categoria. Molto del meglio o peggio lo decidiamo noi e come ci piace guidare.
Io cercavo qualcosa in più della mia eccellente ( e ribadisco: eccellente, 83000 km di goduria ed efficienza in 3 anni) Gs std del 2012 "la friggitrice"(più sicurezza, motore più divetente, più serbatoio) senza morire sotto un bestione di 300 kg (come il Gs Adv Lc, che pure mi piace moltissimo), visto che poi faccio tanta montagna.
Ho avuto le mie pippe mentali su cardano vs catena, e i tanti cavalli (e un somaro..che guida :-) ),e la linea meno se vogliamo incisiva..
ma poi mi son detto: "ma cazzo, ho trent'anni! E proviamo qualche cosa di nuovo! A pagare e morire c'è sempre tempo!"
Il colpo di grazia lo hanno dato i "simpaticissimissimi" concessionari BMW che hanno buttato là delle offerte allucinanti, manco volessi rifilargli un Ciao Piaggio:lol:, con il loro solito garbo da "che minchia vuoi, noi siamo BMW".
Vi farò sapere se mi pentirò..al momento godo:D
La nuova pubblicità KTM:
http://i59.tinypic.com/2uepm5y.png
Diavoletto
16-05-2015, 08:54
Hahahahaha. Bella
Fare di difetto virtù !! :lol::lol:
63roger63
16-05-2015, 10:02
Come in BMW ...non difetto ma caratteristica. :lol:
KTM sarà lo spartiacque tra chi è una sega in moto e chi no.
Solo le "non mezze pippette" (cit.) saranno in grado di portarla a 250 senza lasciar testimonianza nelle mutande, conquistandosi così il rispetto dei comuni mortali.
A tal guisa proporrei di fare una patch che simboleggi un paio di mutande intonse da consegnare a chi ne è degno in concomitanza con un evento QDE.
Io ho un Sadv 1290....con le Continental su cominciava a ondeggiare a 245 km/h! Ho controllato la pressine delle gomme e regolate più basse 2,4 bar ant. e 2,7 post. prima erano a 2,7 ant e 3 post!!! Ho ridato una tiratina e ho raggiunto i 256Km/h in un attimo con cupolino tutto giù e la moto andava via dritta!!!!
Ora ho cambiato le gomme perché con le conty non mi trovo bene e ho montato le nuove Dunlop trailsmart! Riproverò e vi saprò dire! Ad ogni modo con valige su la velocità max è di 150 km/h c'è pure scritto nelle velige!
La mia moto va dritta che è una favola! Motorrad è stato di parte!
Anche a mio compare con Gs lc la moto sbacchettava a 220 di tachimetro! Aveva anche lui le Conty!!! Quindi........
er-minio
16-05-2015, 11:01
Detto questo se non riesci ad avere un trade off degno della sicurezza di base, meglio limitarne magari le prestazioni velocistiche assolute. MA ovviamente una scelta di questo tipo non fa marketing, a fa appunto cavallo goloso...ti offro uno strumento che sulla carta fa tutto....ma non e' vero.
Esatto.
Io de sta benedetta moto, di cui mi frega relativamente un cazzo, da mesi qui dentro sento dire da tutti continuamente che fa 270. :lol:
Io c'ho in mente un'endurona quando penso a quella moto. O forse ho in mente la moto sbagliata.
Come se le moto uno le scegliesse per la velocità massima. Come alle elementari.
America della velocità max frega nulla. Mi interessa molto dopo la velocità di inserimento peecorrenza ed uscita di curva. Su questa moto siamo su ottimi livelli.
America della velocità max frega nulla.
Posso capirlo. Coi limiti che hanno. :lol:
"A me" il correttore fa quello che vuole lui
er-minio
16-05-2015, 20:56
Ero rimasto perplesso anche io :lol:
Ho un correttore che tira fuori delle parole che la realtà supera la fantasia ho una release anti semantica
Diavoletto
18-05-2015, 09:44
....comunque confermo....ieri non andava dritta
:)
chuckbird
18-05-2015, 09:54
Comunque oggi ho chiesto ad un mio collega che ha il Ktm 1190 e mi ha confermato l'ondeggiamento.
Confermandomi anche che il problema dipende dalle gomme (problema che mi ha detto essere stato eviscerato sui relativi forum da secoli... nel senso che parrebbe non essere una novità quanto sancito dalla rivista).
Cambiando le gomme e montando per esempio le Dunlop il problema svanisce.
Un paio di considerazioni che forse sono state già fatte:
1) Il ktm monta gomme di tipo W... e pare che solo da poco siano uscite gomme di altre marche con quelle specifiche, di tipo W. All'epoca dei test e dello sviluppo della moto, probabilmente solo Conti produceva quelle gomme. Da qui la pseudo-assurdità di aver testato/messo in vendita una moto che manifesta simili difetti.
2) Il problema dovrebbe manifestarsi ad alte/altissime velocità: chi e per quanto tempo va a 180km/h?
Come detto dal mio collega, le Conti, nella guida normale, si comportano egregiamente.
Chissene se a 180 non performano da dio?
pacpeter
18-05-2015, 10:26
Il buffo é che non tutte le 1190 ondeggiano. La mia no nonostante abbia le continental.
queste gomme sull'asciutto vanno benino ( ma tutte le gomme vanno bene in condizioni ideali) ma come é umido o sporco non vanno bene per niente.
la posteriore peggio dell'anteriore.
per ora in w sono uscite solo le dunlop.
che cazzata che hanno fatto in ktm con queste gomme. Non c'é scelta e con il 1290 perseverano
Pac, non ti scordare le next....
cmq, le conti sul 1290 vanno più che benino. direi decisamente bene...
Pacifico
18-05-2015, 11:01
Quello che ho scritto l'anno scorso sui forum dedicati .... e che mi è stato confermato sabato....
Sulle gomme... non esistevano gomme in W 19/17 tanto meno 21/18 (follia pura solo a leggerla) quindi la richiesta della KTM a qualcuno che le facesse, visto che Pirelli gli ha dato il ben servito... tralasciamo alcune cose sta di fatto che la produzione Conti su questa misura è fallata con una percentuale decisamente alta. La moto di Pac appena presa con gomme nuove non ondeggia, altri impazziscono, io neanche i 160... La moto di Calibù non ondeggia, quella di diavoletto si... ecc... Poi mi hanno spiegato di questa produzione e quindi se non fanno qualità avremo sempre questi problemi.... stessa cosa per altri modelli di moto, GS Lc compreso.
Secondo punto... KTM... sicuramente ha un potere di acquisto del menga, sarà il più grande produttore di moto ma solo di enduro racing non certo di questi bestioni... Come mai la Pirelli non ha continuato il rapporto come con la 990? .. vi rispondete da soli..
Che poi sti gommaroli sono dei bastardi... potrebbero produrre tutte le 19 in W e fine dei giochi... accontentano praticamente quelli del GS lc e KTM... va beh!
L'errore più grosso però è sempre della KTM.... non ha senso omologare ste moto a oltre 240... veramente una cazzata megagalattica... non ha senso perchè non ha senso andare a 240 con queste moto e non ha senso farsi fare una gomma dedicata senza un approfondito studio di sviluppo... Le moto che corrono hanno tutte le 17/17 e di gomme ce ne sono una marea...
Capisco il marketing e gli invasati ex Ss che ormai vecchi hanno sempre bisogno di sapere che la loro moto fa i 245... ma rimane un fatto oggettivo, NON HA SENSO.
La cosa fastidiosa non sono i 210 con borse laterali con una moto alta con sovrastrutture importanti ma non riuscire, spesso, a superare i 170 senza nulla sopra.. ed è chiaro come il sole che l'unico problema sono le gomme.
Bastava omologarla a 230 e tutti sti problemi venivano spazzati col cambio gomme... io uso le next in V da un anno, fuori legge, ma almeno viaggio veramente sicuro.
Che le gomme vadano bene o meglio in determinate condizioni è un altro problema.
I concorrenti ci speculano su questi errori da perecottari della KTM ma la moto è sanissima, basta mettere le Dunlop in W e fine dei giochi.... per chiunque! :cool:
io uso le next in V da un anno, fuori legge, ma almeno viaggio veramente sicuro.
:
[Modo sgratt on]
Se succede qualcosa ti inculano sia i tutori dell'ordine che l'assicurazione.
[Modo sgratt off]
....comunque confermo....ieri non andava dritta
:)
Ribadisco......e aggiungo che con il 21 non si piega per niente.......
Premesso che io sono uno dei fortunati che non ha mai avuto problemi di ondeggiamenti con la 1190 con gomme originali (neanche alla massima velocità, senza però bauletto e/o valigie). Da poco ho montato le Dunlop Roadsmart 2 e devo dire che il comportamento è ulteriormente migliorato. Sicuramente non ritornerò alle Conti.
Lamps!
Che poi sti gommaroli sono dei bastardi... potrebbero produrre tutte le 19 in W e fine dei giochi... accontentano praticamente quelli del GS lc e KTM... va beh!
:
Quotone.
Siam sicuri che Metzeler , nel produrre le gomme in W , abbia mutato qualche specifica rispetto alla produzione pregressa?
Comunque una cosa è certa. Se alcuni 1190 ballano, ed altri filano diritti a parità di gomma, la produzione di Conti è affetta da qualche "bug".... Oppure la moto è talmente " border line" , che imperfezioni industrialmente ritenute accettabili, inficiano il comportamento dinamico.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
chuckbird
18-05-2015, 12:10
Ma qualcuno di voi sa cosa permette ad una gomma di destabilizzare una moto alle alte velocità?
C'è un problema di equilibratura? Di forma della parte che tocca a terra?
Che cosa succede nella pratica?
Oppure non è una causa sola.
Ho letto anche su altri forum, anche stranieri che alcuni lamentavano il canotto sterzo rumoroso e non perfettamente serrato, alcuni hanno sostituito la molla del mono posteriore, in alcuni casi potrebbero essere un insieme di fattori, in altri solamente le gomme, questo potrebbe spiegare perchè ad alcuni si e ad altri no.
Diavoletto
18-05-2015, 12:24
Ribadisco......e aggiungo che con il 21 non si piega per niente.......
col 21 vai solo dritto fino a 170...poi ondeggi.....
:lol::lol::lol:
motorrader
18-05-2015, 12:41
..border line..di una Moto..
..asp..adesso me lo segno..:D :D
tigrotto
18-05-2015, 13:42
bella la definizione borderline ci calza a pennello....comunque la mia era afflitta dagli ondeggiamenti con le conti dai 180 in su ...pero (in germania) per provare ho toccato anche i 240 di tachimetro con bauletto :rolleyes:pero' alcuen volte lo faceva di piu altre meno bohhh ,con le il mix dunlop roadsmart al posteriore e d208 all anteriore non si muoveva neamche in accelerazione a tutta ..con le ultime trailsmart in w si muove un po di piu....in effetti borderline e' la parola pu azzeccata per questa moto dal motorone superbike piantato su di una ciclistica da maxienduro
brontolo
18-05-2015, 17:45
[Modo sgratt on]
Se succede qualcosa ti inculano sia i tutori dell'ordine che l'assicurazione.
[Modo sgratt off]
E' quello che ho pensato anche io ma che non avevo osato scrivere ..... sempre ammesso che vadano a veder il codice di velocità degli pneumatici.
Brontolo, a quanti km sei col 990?
Semplice curiosità. :)
pacpeter
18-05-2015, 19:35
Pac, non ti scordare le next....
cmq, le conti sul 1290 vanno più che benino. direi decisamente bene...
Fanno le next codice w?
Le conti vanno bene sull'asciutto finché non ci dai sul serio. In condizioni non favorevoli non vanno proprio. Punto. Metti le scorpion poi mi dici......
Ops.......le scorpion le avevo su di una moto con ciclistica seria................gné gné
Pacifico
18-05-2015, 20:24
non fanno le next in W...
Smarf... Brontolo.. lo sò.... ma quando le ho messe non c'erano alternative legali... solo da qualche mese ci sono le dunlop... mentre Pirelli e Metz le hanno annunciate ma non le producono... Pirli!
63roger63
18-05-2015, 20:55
... non ha senso omologare ste moto a oltre 240... veramente una cazzata megagalattica...
.... rimane un fatto oggettivo, NON HA SENSO.
Sono in accordo con il tuo pensiero.
pacpeter
18-05-2015, 21:40
Oggi 235 con bauletto.
la mia é borderlain dalla parte giusta
brontolo
18-05-2015, 21:42
Brontolo, a quanti km sei col 990?
Semplice curiosità. :)
54000 con la prima, 81000 con la seconda ......
non fanno le next in W...
Smarf... Brontolo.. lo sò.... ma quando le ho messe non c'erano alternative legali... solo da qualche mese ci sono le dunlop... mentre Pirelli e Metz le hanno annunciate ma non le producono... Pirli!
Pacifico, FANNO le next in W. Non si trovano. Ma ci sono. Da qualche mese.
brontolo
18-05-2015, 21:58
Eh ma, se non si trovano, non ci sono!
Piero, le conti, a darci seriamente, sulla mia, vanno più che benissimo fino a battistrada invisibile sui lati. Sul bagnato non so, non l'ho mai usata.
Eh ma, se non si trovano, non ci sono!
Non ci sono vuol dire non le producono...
;)
brontolo
18-05-2015, 22:06
E a chi le vendono?
Al momento Germania.... A breve Italia, l'anteriore è già disponibile.
http://www.metzeler.com/site/it/mobile/products/tyres-catalogue/Tourance-next.html
54000 con la prima, 81000 con la seconda ......
Ah, non sapevo l'avessi cambiata con un'altra simile.....
Ricordo quella del Mukken in Abruzzo.... ;)
brontolo
19-05-2015, 06:14
2010, avevo già quella attuale, appena presa.
Paolotog
19-05-2015, 07:23
Ancora: l'assetto del GS con nuovo ESA lo trovo fantastico!!! É lo dice il sottoscritto che non ha mai voluto ESA preferendo ohlins o bitubo.
Concordo.
Inoltre definire rappezzato un modello totalmente nuovo mi pare una vera cavolata.
Basta provare un vecchio adv ed uno nuovo ( idem la std ) per rendersi conto che sono due moto di due generazioni diverse sopratutto per telaio sospensioni motore ( oltre ad altri particolari ).
Poi puo piacere o no x carità ma quanto sopra è dato oggettivo.
mauromartino
19-05-2015, 08:11
mah chie è stò fuori di testa di giornalista che fà paragoni simili per velocità con tipi di moto del genere,215 km orari con moto configurate cosi,pieno carico,fila diritta...mà voi veramente pensate di poter portare un gs a questa velocità ?
Pacifico
19-05-2015, 09:24
Al momento Germania.... A breve Italia, l'anteriore è già disponibile.
http://www.metzeler.com/site/it/mobile/products/tyres-catalogue/Tourance-next.html
Ma se non si trova neanche in Germania.... dammi qualche riferimento... :confused:
Diavoletto
19-05-2015, 09:26
se volete il 29 30 31 1 e 2 vado in crucchia con la macchina ....vi faccio un carico di W?
HAAHAHAHAHHAHAAHA
Paci, detto dal mio gommista, di cui mi fido ciecamente. Come vedi dal link, l'anteriore da 19 è disponibile. Il posteriore a breve. Altro non posso aggiungere
Pacifico
19-05-2015, 09:28
è un anno che lo dicono però...
Pacifico
19-05-2015, 09:29
se volete il 29 30 31 1 e 2 vado in crucchia con la macchina ....vi faccio un carico di W?
HAAHAHAHAHHAHAAHA
ti arrestano per spaccio...
ahahahahahah!
pacpeter
19-05-2015, 09:30
onestamente: ma chi controlla il codice velocità?
a me frega un cass. se non mi incazzo prima, finisco ste conti e poi ci metto le scorpion 2 codice V. il mio gommarolo dice che le sta montando tutte in V ai vari ktm. aveva una pila di conti tolte, alcune quasi nuove
Pacifico
19-05-2015, 09:34
Ci sono già in V? azz... sicuro? ultimamente sono troppo distratto... ahahahahah!
Guardate che le dunlop vanno più che bene.. X
Pacifico
19-05-2015, 10:20
se ci sono già le pirelli in V è fatta!
Mi ha chiamato il gommista, da questa settimana sono disponibili le next anche sul posteriore.. Ecco i codici
120/70 ZR 19 60W codice 2439000
170/60 ZR 17 72W codice 2439400
onestamente: ma chi controlla il codice velocità?
Praticamente nessuno.
Basta tuttavia trovare una volta ( una sola) un solerte accertatore ......
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
O, nel malaugurato caso di incidente, un solerte perito di una qualsiasi assicurazione...
con le next sul gs avevo un rumore di rotolamento dai 60 agli 80/h fastidiosissimo tanto che le avrei cambiate subito ma...ho cambiato la moto
Pacifico
20-05-2015, 17:46
Mi ha chiamato il gommista, da questa settimana sono disponibili le next anche sul posteriore.. Ecco i codici
120/70 ZR 19 60W codice 2439000
170/60 ZR 17 72W codice 2439400
Infatti prima di luglio ..... NADA! :lol:
sti gommisti non sanno più cosa inventare...
iteuronet
20-05-2015, 18:21
Infatti prima di luglio ..... NADA! :lol:
sti gommisti non sanno più cosa inventare...
in vendita qua al confine con la crucchia
http://www.zbozi.cz/hledani/?q=next%20120%2070%20zr%2019%2060w#utm_source=sear ch.seznam.cz&utm_medium=hint&utm_content=items-ABtest-B&utm_term=next%20120%2F70%20ZR%2019%2060W
ci sono disponibili anche le michelin pilot 4 trail
buongiorno
la mia di cazzata l'ho fatta purtroppo..dopo 4 1200 GS mi ha preso la fissa di acquistare un 1290 super adventure R...dopo più di 4 mesi di attesa è arrivato!
dopo il rodaggio ho iniziato a tirarla e qui sono iniziati i problemi..alla prima affondata di terza la moto a iniziato a sbandare paurosamente non mi ha buttato giù x puro caso. come raggiungo i 180 la moto è ingovernabile lo sterzo non riesco a tenerlo fermo devo togliere il gas altrimenti rischio di cadere!! in assistenza hanno tirato un pò il canotto e messo perfetti i cerchi , adesso mi devono cambiare le gomme e se neanche questo tentativo risolve mi spediscono la moto alla casa madre e ci vorrà circa un mese..mi sono rotto le scatole, gli ho detto che metto la pratica in mano a un legale, sono tentato di darla via e prendere la versione S
Scusa ma con il 21 davanti cosa pretendi? Magari avevi anche bauletto e valigie....?
***********************
pacpeter
31-05-2017, 09:01
almeno non ti hanno detto che è normale................
180 di tachimetro saranno 170 reali. neanche con il 21 è accettabile, in una moto che viene data come vel max 250
9gerry74
31-05-2017, 09:07
Scusa ma con il 21 davanti cosa pretendi? Magari avevi anche bauletto e valigie....?
***********************
io ho il 21 davanti e con valigie non si scompone
Diavoletto
31-05-2017, 09:38
.......minkia......ecci risiamo.....AHAHAHAHAHAHAHAHHAAH
Diavoletto
31-05-2017, 09:39
....la mia col 21 non piega.....
Diavoletto
31-05-2017, 09:39
...pianale
Diavoletto
31-05-2017, 09:40
...che olio usate? quello carrefur va bene?
Diavoletto
31-05-2017, 09:41
e solo per i piu´vecchi
ACQUATORTURAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
rsonsini
31-05-2017, 10:01
Ho avuto un mega deja vu.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Troppo attaccato allo sterzo? Hai provato?
Comunque la mia S al momento va na spada, la stabilità ne risente solo con le valigie in alluminio sopra i 160 da solo, in due non ho provato ancora.
No mah ... devo recedere il contratto ???
rsonsini
31-05-2017, 10:56
No mah ... devo recedere il contratto ???
Aaah! Ma così, senza dire niente?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
All'interno delle valige KTM c'è un adesivo con la velocità massima raccomandata, come sulla BMW?
Tom, qui si parla di R col 21", la tua è salva
Per fortuna ... mi ero agitato, poi cosa avrei fatto provare a @rsonsini, una roba instabbbile che con le Converse che usa mi sarebbe scivolato giù
macfranz5
31-05-2017, 11:32
la mia S va indietro...
Aristoc@z
31-05-2017, 12:04
....ocio.....
All'interno delle valige KTM c'è un adesivo con la velocità massima raccomandata, come sulla BMW?
Delle ALU si, 130...
:-o:-o:-o
Pacifico
31-05-2017, 12:31
scommetto che ha quelle gomme di merda della Continental... AHAHAHHAHAHAHAH!
Ninodangelo
31-05-2017, 15:37
Io ho risolto montando lo spoiler della Impreza Wrc sul cupolino.
Ma il limite non era 130?
No mah ... devo recedere il contratto ???
Se anche fosse l'unico tallone d'Achille, ti faresti davvero problemi? Uno piu, uno meno... 😂
sartandrea
31-05-2017, 15:54
e solo per i piu´vecchi
allora inizierei dal famoso mocassino ....... :lol:
[QUOTE=paulp60;9454473]buongiorno
la mia di cazzata l'ho fatta purtroppo..dopo 4 1200 GS /QUOTE]
Senza offesa ne per te ne per gli altri che lo fanno,per me la cazzata è comprare 4 volte di fila la stessa moto,indipendentemente dal modello o marchio.
Se anche fosse l'unico tallone d'Achille, ti faresti davvero problemi? Uno piu, uno meno... 😂
Me ne basta uno ma appena risolvo questo vedo di evitarne altri ;)
fabinhaus
08-06-2017, 00:10
buongiorno
la mia di cazzata l'ho fatta purtroppo..dopo 4 1200 GS mi ha preso la fissa di acquistare un 1290 super adventure R...dopo più di 4 mesi di attesa è arrivato!
dopo il rodaggio ho iniziato a tirarla e qui sono iniziati i problemi..alla prima affondata di terza la moto a iniziato a sbandare paurosamente non mi ha buttato giù x puro caso. come raggiungo i 180 la moto è ingovernabile lo sterzo non riesco a tenerlo fermo devo togliere il gas altrimenti rischio di cadere!! in assistenza hanno tirato un pò il canotto e messo perfetti i cerchi , adesso mi devono cambiare le gomme e se neanche questo tentativo risolve mi spediscono la moto alla casa madre e ci vorrà circa un mese..mi sono rotto le scatole, gli ho detto che metto la pratica in mano a un legale, sono tentato di darla via e prendere la versione S
Mi spiace per la tua disavventura....
Mi hanno consegnato la R ad inizio aprile, una delle prime e mettendo mano alle varie regolazioni anche a 220 non fà na piega.
Col settaggio standard qualche sbacchettamento se la strizzi può darlo.
Davvero strano.....
fabinhaus
08-06-2017, 00:19
Dimenticavo alcuni punti nel primo post , ove una rivista motociclistica sottolinea i difetti.
Uno di questi è il consumo....
Da stamattina bel giretto di circa 650 km....
Misto di curve e 200 km di pallostrada a 140 circa....
Consumo medio di "4.9 L/100 km" .
fabinhaus
08-06-2017, 00:44
https://s21.postimg.org/p89c7swl3/Ktm_1290_sadv_r.jpg
Giusto per fare un esempio pratico...
Ho fatto sta foto nel ponte del 2 giugno , un 1300 con 160 vedete che consumo medio ha per 1000 km....
p..s. fatto anche off.... nella bellissima sardegna....
Da anni non compro riviste motociclistiche .....
Troppo lontane dalla realtà...
Il perchè scrivano in quel modo non l'ho ancora capito.... e francamente me ne infischio.....
Ad oggi circa 6000 km di soddisfazioni....
A ognuno la sua moto purchè la si scelga bene
;)
Consuma meno del mio vecchio GS adv '09.
In 1400km misti tra autostrada e passi di montagna (a 30 all'ora perchè lo zainetto soffre un po' di cinetosi nelle stradine piene di curve...) mi ha dato una media di 17km/l.
pacpeter
08-06-2017, 09:27
il mio 1190 consumava tanto. mediamente, girando con un amico con gs lc lui metteva 12 lt e io almeno 15. sperimentato in tantissimi giri e migliaia di km.
in autostrada a velocità costante il divario diminuiva
su quello che diceva il computer di bordo, meglio non fare commenti................
ste.2000
08-06-2017, 09:58
Dimenticavo alcuni punti nel primo post , ove una rivista motociclistica sottolinea i difetti.
Uno di questi è il consumo....
Da stamattina bel giretto di circa 650 km....
Misto di curve e 200 km di pallostrada a 140 circa....
Consumo medio di "4.9 L/100 km" .
Con tutto rispetto.. faccio fatica a crederti..
Troppo attaccato allo sterzo? Hai provato?
Comunque la mia S al momento va na spada, la stabilità ne risente solo con le valigie in alluminio sopra i 160 da solo, in due non ho provato ancora.
In due va ben oltre i 200 senza batter ciglio.
Se hai il tris alu, da solo, leva la destra e riprovala lanciata... che gomme monti?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aristoc@z
08-06-2017, 12:05
va dritta come un fuso. L'unico problema è la precisione della traiettoria con una ruota sola :lol:
👍 io ho le Metzeler, praticamente piallate, domani le cambio, in vista della Sardegna. Avevo problemi di ondeggiamento con le Conti. Ma dopo quelle... forse col tris fa piu fatica. Facendo spesso puntatine al mare in giornata, Lugano-Varazze ecc... se non mi tiene i 180 mi girano... 😂😂
Comunque sia, mi piace un sacco la GS ADV!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sasasassy
08-06-2017, 13:01
un mio caro amico ha risolto cambiando i pneumatici ( prima aveva continental ) però la sua è una T
Attenzione, anche la mia va liscia liscia!
L'instabilità si presenta solo con le alu montate, ma, per me, è un comportamento normale... sarebbe assurdo pretendere di andare dritti a 2956km/h con tutta quella roba sopra.
lorisdalferro
08-06-2017, 21:08
ho un gs 1200 (bialbero) del 2011 con 75000 km , mai un problema mai restato a piedi mai un rumore ma nulla di nulla ,..... ma ho visto il 1290 R.... e me ne sono innamorato. COSA FACCIO ??? vendo la mia e prendo il ktm oppure sotterro la scimmia e faccio finta di nulla. ? aiutatemi non dormo più la notte.
grazie
In questa configurazione passo i 200...da solo... tornato domenica da Varazze. Notare la Metzeler piallata...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170609/d3b652963ff15f9a21ee07cb90f8352f.jpg
In questa configurazione passo i 200...da solo... tornato domenica da Varazze. Notare la Metzeler piallata...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
domanda
perchè qazzo non te li fai a casa tua i 200?
senza mandartelo a dire visto che a casa tua se li fai ti mettono in galera
Prima cosa non si quotano le foto, non si quotano i post immediatamente precedenti e SI CERCA DI MANTENERE UN TONO CIVILE EVITANDO DI ESSERE AGGRESSIVI....
Calma!
***********************
LucioACI
09-06-2017, 06:44
Nkia...mangiato pesante?
Superteso
09-06-2017, 06:57
Io mi son frenato. Ma gli volevo scrivere la stessa cosa.
Me li becco tutti i giorni sulla A9 e mi stanno proprio sui 00
Direi che forse il commento è un tantino esagerato, sopratutto determinato dal fatto che non ho detto ne dove ne come quindi potrebbe trattarsi benissimo di "casa mia". Dato che certi signori hanno bisogno di attaccarsi a queste "definizioni". In ogni caso per la pace di tutti, sono anche cittadino italiano, vivo all'estero. Sono spesso in Italia e non solo. Di certo non tengo i 200 costanti. E giusto per fare stare tranquilli taluni, preoccupati che certe infrazioni vengono commesse solamente"casa loro" ( e qui in fatto di codice stradale potremmo aprire un intero capitolo ) le puntatine si fanno anche su suolo Helvetico. Basta sapere dove e quando. E sfido chiunque, ipocrita o meno, a dimostrarmi che è in giro con l'occhio piantato sul tachigrafo rispettando a stecchetto il codice stradale.
In ogni caso, la mia era una prova, non una costante. Ancora una volta sfido chiunque a farsi anche solo 15km a 200 su una KTM.
Ovviamemte non sono qui per litigare e perdere tempo con i non meglio definiti "pseudo generalizzatori impulsivi" per tanto lascio ad ognuno la propria cultura morale. Chi vuole capire, ha capito. Per il resto, io sono qui, sempre per alcuni, sono anche a "casa loro", quindi se sentono la necessità di doversi esprimere, li ascolteró pazientemente.
Ciao nè.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bobo1978
09-06-2017, 07:39
Anche perché a 130 la moto va benissimo no?
Quindi come da codice,se tutti andassero a 130,a casa loro,dai vicini o dai lontani.... nessuno avrebbe di che lamentarsi sulla instabilità .
O sbaglio?
🤔
Per esempio...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aristoc@z
09-06-2017, 08:03
Tornando alla tecnica: sicuramente consuma un po' di più (non molto) del Gs ma molto dipende dalla manetta.
È un motore che oggettivamente invita ad andare più di quanto non faccia un boxer.
ste.2000
09-06-2017, 08:15
SamAdv, purtroppo questo forum pullula di moralisti.. cosa ci vuoi fare?!
Aristoc@z
09-06-2017, 08:27
Basta
Episodio chiarito e Ginogeo ha gia' ricordato le regole del forum.
Io comunque non ho capito la domanda : perché mai dovrebbe fare i 200 se ti mettono in galera? 😀
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Aristo, si consuma più dell'attuale GS (intendo LC), ma meno del vecchio ad aria e questa per me è stata una bella sorpresa!
👍👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pacpeter
09-06-2017, 09:18
il vecchio gs ad aria consumava meno dell'lc.........
Pacifico
09-06-2017, 09:28
Sull'ondulamento si sono scritti fiumi di parole per non parlare di altro.... la verità è che le gomme utilizzate fanno la differenza su una moto con un telaio pensato e progettato non per la velocità ne per la stabilità ad alta velocità. Diciamo che è borderline. Bisogna trovare un equilibrio che vada bene per tutto. Le Continental non fanno parte di questo equilibrio. Al Mugello sul dritto, alla massima velocità non ha mai avuto incertezze e quando vado a Milano, sempre alla massima velocità, anche superando camion o auto, è stabile. Non si affrontano curvoni veloci come con una Ss o semplicemente come con la CT Honda ma nel medio e stretto in curva sono cazzi acidi per chiunque... tranne per la XR :mad::lol:
Sui consumi è come parlare del sesso degli angeli... potete dirne di ogni ma la realtà va ricercata altrove... dipende se siete capaci di dosare perfettamente l'accelleratore oppure date manate inutili pensando di andare più forte e provare sensazioni mirabilanti. Che consumi più del GS LC è una cosa ovvia quanto stupida da dire, il confronto non regge da qualsiasi punto la si veda.. ma se vi piace essere ridicoli fate pure.
Ma soprattutto... fatevi i conti un attimino e quantificate i vostri 10.000 km annui sulla differenza di prezzo spesi per due km in meno ogni litro... avete speso dai 10.000 (seconda mano) ai 17.000 per una moto e vi lamentate dei consumi? Uno specchio la mattina lo usate? :lol:
Buon Week e andate piano che sta moto vi fotte quando meno ve lo aspettate! Mezze Pippette!
PS: Nasone con la 1290 non si può neanche leggere...
pacpeter
09-06-2017, 10:26
a me dei consumi frega abbastanza poco, l'importante è avere un'autonomia pari a quella degli amici con cui giro. avendo il serba da 23 la avevo.
ma visto che se ne parla, ho detto la mia, solo come info. da quanto ne so il 1290 consuma leggermente meno, ma siamo lì.
nell'insieme pare che questo nuovo non dondoli, almeno lì i testoni duri austriaci hanno capito che dovevano metterci una pezza.
Paci stai confondendo una semplice discussione sui consumi con una lamentela e, come per Pac, a me frega sega dei consumi.
Pac, sul fatto che LC consumi più del vecchio ad aria non ne sono tanto sicuro. Ho fatto un po' di confronti quando io avevo la '09 (non bialbero) e mio fratello la LC e, almeno da strumentazione, lui consumava di meno.
Per fare un esempio, attualmente su autostrada a 140 di tachimetro la KTM sta sui 17,5 km/l, mentre la GS mi stava sui 16 Km/l. Immagino che sul misto se inizi ad aprire invece consumi di più.
Sul discorso fare 15km a 200km/h... non è poi così difficile, a quella velocità (reale, da GPS) sono poco più di 4 minuti.
Personalmente penso di essere riuscito a tenerli per max 2 minuti finora, causa condizioni della strada (lei andava dritta senza ondeggiare).
Pacifico
09-06-2017, 10:48
Non sto confondendo .... la discussione sui consumi è ridicola in partenza...
Tanto per farti un paragone... Io e Pac ed altri siamo rimasti stupiti da quanto consumasse poco il GS LC in un trasferimento da Milano a Roma, più della metà sul misto... non ci sono cazzi e mazzi.. Oltre tutto il consumo non si calcola, per noi, solo in autostrada o solo nel misto o solo in città... si calcola su tutto e su questo il GS LC è migliore.... ma poi, che senso ha parlarne lo sapete solo voi. 4 pagine di assurdità...
asderloller
09-06-2017, 10:48
ragazzi sono serio.
pare che al conce KTM di padova le 1290 non riescano a stare nemmeno sul cavalletto.
FATSGABRY
09-06-2017, 10:52
Dove finisce il telelever inizia il pilota con KTM
Haha
Cercherò di farmene una ragione
asderloller
09-06-2017, 11:25
però dicono sia comodo al cambio gomme, pare si stallonino da sole addirittura :confused:
sartandrea
09-06-2017, 12:05
a me che un mono 660cc non arrivava a 18 km/l mi faceva girare un po i maroni
....scarichi 4 cv in croce, casso hai da consumare....
beh?!
io con le moto ci parlo....
paradisosal
09-06-2017, 13:22
pare che al conce KTM di padova le 1290 non riescano a stare nemmeno sul cavalletto.
Cascano come le 2013? Pensavo avessero risolto il problema!! 😂😂😂
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
asderloller
09-06-2017, 13:42
Cascano dall'altra parte perché hanno coibentato il cavalletto invece del motore
Pacifico
09-06-2017, 14:15
Quando organiziamo un giretto ktm QDE? dai dai organiziamo ... 1190/1290 Only.
Aristoc@z
09-06-2017, 14:18
PS: Nasone con la 1290 non si può neanche leggere...
pensa il mio stupore quando dillà ho letto persino riferimenti a tue discussioni. Devon esser messi peggio che su QDE. Il che è al limite dell'incomprensibile!
asderloller
09-06-2017, 14:20
Quando organiziamo un giretto ktm QDE? dai dai organiziamo ... 1190/1290 Only.
è contro i principi etici di QDE :confused:
Devon esser messi peggio che su QDE.
C'è gente che invoca suoi pareri!!!!
Aristoc@z
09-06-2017, 14:31
stai scherzando?
Diavoletto
09-06-2017, 14:37
domanda
perchè qazzo non te li fai a casa tua i 200?
senza mandartelo a dire visto che a casa tua se li fai ti mettono in galera
pero´cia´ragione....
:lol::lol::lol::lol::lol:
:cool:
Quando organiziamo un giretto ktm QDE? dai dai organiziamo ... 1190/1290 Only.
Ah io ci sono!
Pacifico
09-06-2017, 15:41
pensa il mio stupore ....
Il tuo stupore è coerente..... ci stiamo chiedendo da anni cosa ci azzecchi tu con le moto... poi però ci è chiaro tutto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |